Un contributo viene ad esempio dal Centro Studi AutoScout24, ma interessante è anche l infografica con il rapporto sulle green.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un contributo viene ad esempio dal Centro Studi AutoScout24, ma interessante è anche l infografica con il rapporto sulle green."

Transcript

1 Si può essere attratti maggiormente dal richiamo delle tecnologiche auto green oppure dal carisma dei modelli d epoca. Parliamo di attrazione perché la passione è altra cosa. Alla passione motoristica non interessa il tempo; la passione è alchimia globale, ammirazione verso la traduzione di un opera in mobilità. Semmai, nel cammino tra passato e futuro, si tratta di vedere quanto ammalia la nostalgica forza del culto per le auto d epoca, e quanto conquisti la bellezza funzionale della moderna elettrificazione. Il recente Salone Auto e Moto d Epoca di Padova, di cui MotorAge.it è abitualmente tra gli sponsor, è servito anch esso per qualche approfondimento sul tema. Un contributo viene ad esempio dal Centro Studi AutoScout24, ma interessante è anche l infografica con il rapporto sulle green. Si scopre così che in Italia è boom nell ultimo anno per la richiesta di vetture orientate ai bassi consumi e a sbriciolare l impatto ambientale. Il portale delle vendite on-line segnala +41% tra Gennaio e Settembre 2017 rispetto al periodo dello scorso anno. Ma salgono, +13%, pure le auto storiche.

2 Assalto delle ecologiche. Il tam-tam mediatico. gli incoraggiamenti istituzionali, la stessa produzione dei costruttori sempre più verso l elettrificazione (elettriche e ibride). Marchi di nicchiia come colossi del mercato stanno continuamente sottolineando piani di produzione di auto green ad ampio spettro. Anche per ogni modello della gamma. Le previsioni indicano il raggiungimento del 30% di modelli a basso impatto ambientale prodotti entro il 2020, e ben il 41% entro il battenzione tuttavia. E da ricordare che le emissioni allo scarico, ridotte, ripulite o azzerate, non sono il solo elemento da considerare. Nell impatto ambientale serve considerare tutto il ciclo della catena produttiva, come emerge dall infografica in basso. Nelle città metropolitane è di fatto in costante aumento l attenzione verso le auto con alimentazione green, e curiosamente è Palermo la città con l incremento più elevato di veicoli di questa tipologia, con ben il +107%. Seguono Bologna (+68%), Roma (+45%), Torino (+34%) e Genova (+33%). A Milano la crescita risulta più contenuta (+18%), ma il motivo è che nella città meneghina la cultura del green non è una novità, ed cominciata prima che altrove. Così Milano, con il 12% del totale, insieme a Roma (15%), sono i territori con il più alto numero di richieste a livello nazionale. In città come Firenze il dato è stabile, ma per altri motivi. Proprio Firenze risulta la città con i maggiori amanti di Classic Cars. Al sud, Napoli è molto meno aperta al cambiamento, e con un -27% si posiziona all ultimo posto in classifica come percentuale di richieste di auto con alimentazione ecologica. La Fiat 500 è l auto vintage più cercata. Il gusto per i modelli vintage comunque non tramonta. Come detto, nei primi 9 mesi del 2017 la ricerca di modelli d epoca è addirittura salita, per un +13%. Al primo posto c è la piccola e intramontabile Fiat 500, avanti alla Porsche 911 e all Alfa Romeo Spider, altre icone dell automobilismo d epoca. A tallonarle pur fuori dal podio risulterebbero l Alfa Romeo Giulia, sempre ambita dai collezionisti, e il Maggiolino. Citavamo il primo posto di Firenze tra le città metropolitane a caccia di auto d epoca, addirittura in salita con il +36% di richieste.

3 Un po staccate Genova (+15%), Milano e Roma (+14%); ma anche Torino (+11%) e Bologna (+8%) inseguono imperterrite il fascino del genere vintage. Ma c è un filo conduttore che accomuna i crudi dati. L auto è viva, in crescita in ogni contesto, dal passato al futuro, forse il più grande palinsesto culturale ed economico. Redazione MotorAge.it F.R. Infografica: Click x Zoom>>>

4

5 infografica auto elettriche CITTÀ METROPOLITANE (Var % gen.-set. 16 / gen.-set. 17) AUTO D EPOCA AUTO GREEN BOLOGNA 8% 68% FIRENZE 36% 0% GENOVA 15% 33% MILANO 14% 18% NAPOLI 2% 27% PALERMO -4% 107% ROMA 14% 45% TORINO 11% 34% DATO ITALIA

6 13% 41% Fonte: Centro Studi AutoScout24 CLASSIFICA AUTO GREEN PIU RICHIESTE IN ITALIA (gen.-set. 17) Auris Yaris NX-Serie CT 200h RX-Series Model S C-HR Prius RAV 4 Twizy CLASSIFICA AUTO D EPOCA PIU CERCATE IN ITALIA gen.-set Series Spider Giulia Maggiolino Fulvia Giulietta SL-Series Mustang Alfetta Infografica auto elettriche fonte stampaprint

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE)

PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) PRIMO ESEMPIO: TASI ALIQUOTA AL 2,5 PER MILLE SULLA E 0,8 PER MILLE SULLE SECONDE CASE (ALIQUOTA 11,4 PER MILLE) ALIQUOTA AL TASI 2,5 PER MILLE SENZA CON Bari 254 331 106 225-29 Bologna 321 411 131 280-41

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri MERCATO DELL AUTO: 4 MESI A DOPPIA CIFRA (+18,6%) IL 2016 TENDE A 1.780.000 IMMATRICOLAZIONI (+13%)

Dettagli

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.

Rapporto riparazioni 2016. Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016. RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline. Rapporto riparazioni 2016 Rapporto riparazioni 2016 RiparAutOnline Febbraio 2016 RiparAutOnline srl www.riparautonline.com info@riparautonline.com Testo elaborato su dati 2015 del portale www.riparautonline.com

Dettagli

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA settembre 2012

IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA settembre 2012 IL MERCATO ITALIANO DELLE AUTOVETTURE PER MARCA settembre 2012 MARCHE settembre var. percentuali gen./sett. var. percentuali 2012 2011 % 2012 2011 2012 2011 % 2012 2011 FIAT 23.993 31.129-22,92 21,98 21,17

Dettagli

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI 1. Il circuito nazionale di car sharing ICS Il servizio di car sharing del circuito nazionale ICS attualmente è attivo a: Venezia, Torino, Genova, Bologna e Provincia, Modena, Provincia di Rimini, Roma,

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ. 6 Maggio 2009 RASSEGNA STAMPA CONVEGNO AUTO ELETTRICA E INFRASTRUTTURE: PROSPETTIVE, SFIDE E OPPORTUNITÀ 6 Maggio 2009 Torino, 14 luglio 2009 Sommario Rassegna Stampa Pagina Testata Data Titolo Pag. Rubrica: Convegno

Dettagli

Dati osservatorio 2014

Dati osservatorio 2014 Dati osservatorio 2014 Ottavo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane Tutti i dati e i record città per città! SCARICA LA PRESENTAZIONE Sono sempre di più

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Mercato di gennaio più basso da oltre 20 anni: solo 137.119 immatricolazioni (-16,9%) E

Dettagli

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA

NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA Nel I trimestre 2014 le vendite crescono solo dell 1,4%, a causa del maltempo in USA NAFTA La domanda di light vehicles è stata di oltre 18,33 milioni di unità nel 2013, con una crescita del 7,2%.

Dettagli

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania

Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania Pianificazione ed innovazione dei servizi per la mobilità sostenibile in Campania ANNA DONATI Direttore Generale EnergyMed - 26 marzo 2009 - NAPOLI Peso del settore trasporti sulle emissioni e sui consumi

Dettagli

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida

Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Articolo Originale Toyota Auris HSD, cresce la tecnologia ibrida Dopo la sperimentazione con Prius, ora tocca ad un modello di grande serie proporre una variante anche a trazione elettrica. Motori Dopo

Dettagli

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane

Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME. Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane feneal - uil Osservatorio FeNEAL-UIL / CRESME Occupazione e sicurezza sul cantiere nelle aree metropolitane ANTEPRIMA Roma 11 Marzo 2008 Il boom del settore edile (12 aree metropolitane) e l effetto emersione

Dettagli

8. Mercato immobiliare

8. Mercato immobiliare 8. Mercato immobiliare Indice delle tabelle 8.1 Andamento dei prezzi medi di vendita del mercato residenziale a Roma e Milano. Serie storica dal 1986 al 2002. 8.2 Andamento dei prezzi medi di vendita del

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati. Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 6 ALLEGATO 2 Audizione Toyota presso le Commissioni riunite IX e X della Camera dei Deputati Massimo Gargano Amministratore Delegato Toyota Motor Italia SpA

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM-CISL: FCA la combinazione investimenti e accordi sindacali determinano nel 2015 un aumento della produzione del 66%

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri MARZO: IL MERCATO SEMBRA RALLENTARE LA CADUTA IL NOLEGGIO SOSTIENE LE VENDITE MA IL CONFRONTO

Dettagli

o la stessa carrozzata da Zagato?

o la stessa carrozzata da Zagato? In un epoca come la nostra, dove ci si confronta quotidianamente con parole come crisi economica, tasse e risparmio, i grandi appassionati di auto d epoca potrebbero ritrovarsi a possedere automobili che

Dettagli

Allegato 1 - lista veicoli storici 25-39 anni

Allegato 1 - lista veicoli storici 25-39 anni ~ AC Alfa Romeo 1750 Alfa Romeo 2000 Alfa Romeo 6 Alfa Romeo 75 1.8 Turbo Alfa Romeo 75 2.0 Twin Spark Alfa Romeo 75 2.5 V6 Alfa Romeo 75 3.0 V6 Alfa Romeo Alfasud Alfa Romeo Alfetta Alfa Romeo Giulia

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009. Settembre 2010 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2009 Settembre 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza e Tiziana

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008. Settembre 2009 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2008 Settembre 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione a cura di Marisa Corazza Parco veicolare in diminuzione a Bologna negli ultimi 5 anni Secondo i dati forniti

Dettagli

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE Rapporto Annuale Federculture 2013 - Dati e analisi - Focus SICILIA - La spesa e i consumi culturali Nel 2012, dopo un lungo trend di crescita costante

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011. Ottobre 2012 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2011 Ottobre 2012 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2011 parco

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.213 Ottobre 214 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Marisa Corazza 1 Nel 213 parco

Dettagli

ARO Tipo 10 ( ruote indipendenti ) 82-84 I / I O / O 82-5067 84-5030

ARO Tipo 10 ( ruote indipendenti ) 82-84 I / I O / O 82-5067 84-5030 Marca / Modello Anno Fissaggi Ant. Post. Anteriore Posteriore ARO Tipo 10 ( ruote indipendenti ) 82-84 I / I O / O 82-5067 84-5030 Tipo 10 ( ponte rigido al retrotreno ) 84-85 I / I 82-5067 - Tipo 24 85-86

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove Il mercato delle autovetture ha registrato ad aprile 2011, con 157.000 unità, una flessione del 2,2%, rispetto allo stesso mese dell anno precedente. Le

Dettagli

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita

Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita CLIMATIZZAZIONE RISPARMIO ENERGETICO MOBILITÀ ELETTRICA www.termal.it Moltiplichiamo le energie per migliorare la tua vita Il Gruppo Termal è da oltre

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove

ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove ITALIA - Struttura del mercato autovetture nuove Il mercato delle autovetture ha totalizzato nel mese di MAGGIO 2011 circa 171 mila unità, in crescita del 3,6%, rispetto allo stesso mese dell anno precedente.

Dettagli

Car Sharing L auto solo quando serve

Car Sharing L auto solo quando serve Car Sharing L auto solo quando serve Strumenti per cambiare Cosa possiamo fare per ottenere una mobilità sostenibile? Strumenti classici: Possiamo incrementare l uso dei trasporti pubblici; -Possiamo promuovere

Dettagli

- Classifica 2 Trofeo Gianfranco Lami

- Classifica 2 Trofeo Gianfranco Lami 1D1000 - Classifica 2 Trofeo Gianfranco Lami Pos Nr Equipaggio Auto Club Anno Gr Cl Q Coeff. Penalità Altre Totale 1 15 PACIARONI G. P.-ROTINI L. 112 ABARTH 79 0 0 1,79 50 0 50 2 5 PIRRI ALBERTO -Ciatti

Dettagli

Catalogo 2013 edizione Maggio 2013

Catalogo 2013 edizione Maggio 2013 Catalogo 2013 edizione Maggio 2013 Ferma Tappeti non originali La Teknopress offre una vastissima gaa di ferma tappeti per tappeti d'auto per la maggior parte di modelli d'auto oggi in coercio in Europa.

Dettagli

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014

Trasporti. Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Trasporti Pagine tratte dal sito http://statistica.comune.bologna.it/cittaconfronto/ aggiornato al 24 marzo 2014 Incidenti stradali Nel 2012, come comunicato dall'istat, si sono registrati in Italia 186.726

Dettagli

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative

Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. UFFICIO DI TORINO ASSEGNAZIONI 2014 spese per il funzionamento delle attività operative Dipartimento dell' Ispettorato centrale tutela della qualità e della repressione delle frodi dei prodotti agroalimentari UFFICIO DI TORINO 500,00 8.850,00 quantal'altro riconducibile all'attività operativa)

Dettagli

Confronto con altre città

Confronto con altre città Il turismo a Torino, dopo i Giochi Confronto con altre città A cura di Piervincenzo Bondonio Dipartimento di Economia e OMERO Due ricerche connesse 1. La vocazione turistica di Torino, dopo i Giochi olimpici

Dettagli

SASSA ROLL-BAR sas Via Bonifica, 10-63040 Maltignano (Ascoli Piceno) Tel 0736 402228 Fax 0736 402128 Email info@sassarollbar.

SASSA ROLL-BAR sas Via Bonifica, 10-63040 Maltignano (Ascoli Piceno) Tel 0736 402228 Fax 0736 402128 Email info@sassarollbar. ABARTH ANNO ART TIPO PESO KG LAV.CRUSC. IVA ESCL 124 RALLY SPIDER 713M-150 GAB 20,3 600,00 131 RALLY 713M-38 GAB 23,6 TAGLIO 600,00 850 TC - FIAT 600 1955-1969 713M-41 GAB 23,6 517,00 1000 BIALBERO 774-207

Dettagli

TOYOTA E LEXUS hybrid.

TOYOTA E LEXUS hybrid. TOYOTA E LEXUS hybrid. È tempo di passare all ibrido. La verità sull ibrido. In natura ibrido significa unione tra due specie differenti. Lo stesso vale per le auto ibride, che hanno due motori: uno elettrico

Dettagli

Il comprensorio di Nardò

Il comprensorio di Nardò Il gruppo Keiber 1 La Storia - 1 La Keiber è stata fondata nel 1991 con la finalità di detenere le quote di controllo e di gestire le società e le attività del nascente gruppo industriale Prototipo. La

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010

Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Fabio Iraldo ECOMONDO 5 novembre 2010 Definizione di prodotto eco-sostenibile processo produttivo eco lungadurata riciclabile materie prime riciclate etico-sociali privoimballagi realizzato in loco Produttori

Dettagli

Nei giorni sottoindicati, per lavori potenziamento infrastrutturale fra le stazioni di Orte e Roma, i seguenti treni subiranno variazioni.

Nei giorni sottoindicati, per lavori potenziamento infrastrutturale fra le stazioni di Orte e Roma, i seguenti treni subiranno variazioni. LINEE: MILANO - ROMA - NAPOLI; TORINO - ROMA - NAPOLI; ROMA - VENEZIA - UDINE; ROMA - VERONA - BOLZANO; ROMA - - RAVENNA; ROMA - FIRENZE; ROMA - FOLIGNO - PERUGIA; ROMA - BRESCIA; ROMA - VIENNA; FIUMICINO

Dettagli

ITALIA - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALY - NEW CAR REGISTRATIONS

ITALIA - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALY - NEW CAR REGISTRATIONS ITALIA - IMMATRICOLAZIONI AUTOVETTURE ITALY - NEW CAR REGISTRATIONS dati provvisori/provisional data GIUGNO VAR. % GENNAIO/GIUGNO VAR. % JUNE % CHG. JANUARY/JUNE % CHG. MARCA/MAKE 2011 % 2010 % 11/10 2011

Dettagli

LISTINO BUSINESS Clicca & Posta

LISTINO BUSINESS Clicca & Posta LISTINO BUSINESS Clicca & Posta Pag 1 di 5 Ver. 10.1 in vigore dal 01/10/2015 RACCOMANDATA ONLINE - POSTE ITALIANE AM CP EU Scaglioni Pag. F/r Bolli Servizi Iva Prezzo* Bolli Servizi Iva Prezzo* Bolli

Dettagli

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE MONITOR CALCIO Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE Conoscere serve a orientare il CAMBIAMENTO e la possibilità di aprire finestre sui NUOVI TREND è oggi indispensabile. Un approccio

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

Mobilità elettrica: opportunità o eterna promessa? Marco Martina. Torino, 20 Ottobre 2014

Mobilità elettrica: opportunità o eterna promessa? Marco Martina. Torino, 20 Ottobre 2014 Mobilità elettrica: opportunità o eterna promessa? Marco Martina Torino, 20 Ottobre 2014 1 Contents Mercato attuale dei veicoli elettrici 4 Le ricerche Deloitte sull E-car 9 Evoluzione dei sistemi di ricarica

Dettagli

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010

ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE CORSI E INCONTRI 2011

PIANIFICAZIONE CORSI E INCONTRI 2011 aderente alla Consulta Nazionale delle Aggregazioni Laicali PIANIFICAZIONE CORSI E INCONTRI Torino, 22 gennaio Regolamento CE n. 852/04 Roma, 17-18-19-20-21 gennaio Corso per Esperti di organizzazione

Dettagli

ARO Tipo 10 ( ruote indipendenti ) 82-84 I / I O / O 82-5067 84-5030

ARO Tipo 10 ( ruote indipendenti ) 82-84 I / I O / O 82-5067 84-5030 Marca / Modello Anno Fissaggi Ant. Post. Anteriore Posteriore ARO Tipo 10 ( ruote indipendenti ) 82-84 I / I O / O 82-5067 84-5030 Tipo 10 ( ponte rigido al retrotreno ) 84-85 I / I 82-5067 - Tipo 24 85-86

Dettagli

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di

Lorenzo Bertuccio LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: INDAGINE SULLE PRINCIPALI 50 CITTA. Edizione 2012. Con il patrocinio di. Con il contributo di LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA: indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Aldo Di Berardino Marianna Rossetti L indagine

Dettagli

MARZO ANCORA IN CRESCITA PER IL MERCATO ITALIANO DELL AUTO: +15,1% IN LINEA CON IL RAFFORZAMENTO DEI PRIMI SEGNALI DI RIPRESA DELL ECONOMIA ITALIANA

MARZO ANCORA IN CRESCITA PER IL MERCATO ITALIANO DELL AUTO: +15,1% IN LINEA CON IL RAFFORZAMENTO DEI PRIMI SEGNALI DI RIPRESA DELL ECONOMIA ITALIANA Comunicato stampa MARZO ANCORA IN CRESCITA PER IL MERCATO ITALIANO DELL AUTO: +15,1% IN LINEA CON IL RAFFORZAMENTO DEI PRIMI SEGNALI DI RIPRESA DELL ECONOMIA ITALIANA Sarebbe opportuno attivare misure

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011

TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY. Torino, 11 marzo 2011 TORINO SOSTENIBILE: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Torino, 11 marzo 2011 PATTO DEI SINDACI Iniziativa lanciata dalla Commissione Europea il 29 gennaio 2008 a Bruxelles. Il Patto dei Sindaci impegna

Dettagli

La città e gli studenti

La città e gli studenti La città e gli studenti S E S S I O N E T E M A T I C A 4 CO- C H A I R S P R O F. M I C H E L E B U G L I E S I R E T T O R E U N I V E R S I T À C À F O S C A R I, V E N E Z I A M A R Z I A F O R O N

Dettagli

SCOPRI PERCHÉ L ALTERNATIVA È L IBRIDO.

SCOPRI PERCHÉ L ALTERNATIVA È L IBRIDO. SCOPRI PERCHÉ L ALTERNATIVA È L IBRIDO. LA VERITÀ SULL IBRIDO. In natura ibrido significa unione tra due specie differenti. Lo stesso vale per le auto ibride, che hanno due motori: uno elettrico e uno

Dettagli

Raffronto di Svalutazione. Modelli di un anno di anzianità. Ranking di Modelli Meno svalutati

Raffronto di Svalutazione. Modelli di un anno di anzianità. Ranking di Modelli Meno svalutati Raffronto di Svalutazione. Modelli di un anno di anzianità. Ranking di Modelli Meno svalutati Segmento A SUPERUTILITARIE 1º TOYOTA Aygo 1.0 Sol 5pt. 30.6 2º FIAT Panda 1.2 4x4 32.8 3º SMART Pulse 61cv

Dettagli

nasce un nuovo portale dedicato agli appassioni di AUTO D'EPOCA:

nasce un nuovo portale dedicato agli appassioni di AUTO D'EPOCA: Da a Nel 1997 nasce Infomotori.com, grazie alla sua autorevolezza, è destinato a diventare un punto di riferimento per gli appassionati di motori. 1997 Con il tempo si arricchisce di contenuti e servizi

Dettagli

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI

I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI MARCO ABATE ROMA, 28 GENNAIO 2016 I CORSI DI STUDIO DI MATEMATICA IN ITALIA OGGI I NUMERI ATTUALI (A.A. 2015/16) L-35: 40 corsi in 37 università 34 Matematica ; 2 Matematica e applicazioni ; 4 vari 15

Dettagli

TNT e la sostenibilità ambientale. Paola Chiadò

TNT e la sostenibilità ambientale. Paola Chiadò TNT e la sostenibilità ambientale Paola Chiadò L infrastruttura & il Network Road Sistema Hub & Spoke 80 Filiali e 8 Hub Proximity Points 1,200 TNT Points 300 Lockerboxes 3 Customer Services Piacenza,

Dettagli

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Verso il il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Bologna, 8 febbraio 2010 Sommario 1. La mobilità

Dettagli

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011 Gli Svizzeri sono clienti fedeli, almeno per quanto concerne l assicurazione auto! È quanto rivela un recente sondaggio condotto da bonus.ch

Dettagli

CONVENTION AFTERMARKET 2015 UFI FILTERS e SOFIMA FILTER Il Futuro è arrivato. Roma, 21 Novembre 2015 1

CONVENTION AFTERMARKET 2015 UFI FILTERS e SOFIMA FILTER Il Futuro è arrivato. Roma, 21 Novembre 2015 1 CONVENTION AFTERMARKET 2015 UFI FILTERS e SOFIMA FILTER Il Futuro è arrivato Roma, 21 Novembre 2015 1 UFI FILTERS GROUP Gruppo leader nella produzione di sistemi filtranti Più di 65M di filtri prodotti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri In ottobre immatricolate in Italia 195.545 auto (+15,7%) IL MERCATO CONFERMA L EFFICACIA DEGLI ECO-INCENTIVI

Dettagli

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti

Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti TopTechnology Vitomax - Tecnologia moderna per la generazione di calore nei grandi impianti Top Technology Vitomax 100, 200, 300: produzione di acqua calda fino a 20 MW La produzione di calore a basso

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Indagine sulle principali 50 città

Indagine sulle principali 50 città Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi

Dettagli

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale Un laboratorio di Idee dove l innovazione diventa lo strumento per raggiungere il traguardo La progettazione rappresenta un supporto efficace per

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO UBH MARKET REPORT IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Primo Trimestre 2010 Aprile 2010 Sembra rallentare la tendenza alla discesa dei comuni non capoluogo, si rianima il mercato dei capoluoghi.

Dettagli

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005

CAR SHARING SERVICE. Assessore: Ing. Giovanni Avanti. 2 FORUM CAR SHARING nuove città,, nuova mobilità ROMA 13 LUGLIO 2005 CAR SHARING SERVICE Assessore: Ing. Giovanni Avanti Cosa è il Car Sharing? Il Car Sharing è un servizio di condivisione dell auto nato in Svizzera alla fine degli anni 80 e sviluppatosi in tutta Europa

Dettagli

L attività dell AICARR e la certificazione energetica in Europa

L attività dell AICARR e la certificazione energetica in Europa La certificazione energetica degli edifici L attività dell AICARR e la certificazione energetica in Europa Prof. Livio Mazzarella Politecnico di Milano Presidente Commissione Comitati Tecnici AICARR ASSOCIAZIONE

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2009

Informazioni Statistiche N 3/2009 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2008 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2009 AGOSTO 2009 Sindaco: Assessore alle Società ed Enti controllati

Dettagli

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA CLASSE DELLE LAUREE L-8 - INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Dettagli

CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication.

CAPITAL COMMUNICATION SRL. UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication. CAPITAL COMMUNICATION SRL UFFICIO DI VIAREGGIO - Via Don Tazzoli, 1-55049 Tel. 0584 564791 info@capitalcommunication.it www.capitalcommunication.it OUTDOOR - AFFISSIONI 6x3 PIEMONTE TORINO VERCELLI ASTI

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

Il progetto e quali opportunita

Il progetto e quali opportunita Il progetto e quali opportunita IL PROGETTO progetto promosso da Confcooperative e finanziato da Fondosviluppo, finalizzato a creare un incubatore di impresa. Un luogo, che offre strumenti ed eroga servizi,

Dettagli

NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,4% nei primi 9 mesi 2011

NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,4% nei primi 9 mesi 2011 NAFTA Il mercato dei light vehicles cresce del 9,4% nei primi 9 mesi 2011 NAFTA La domanda di light vehicles è stata di 11,34 milioni di unità (+9,4%) nei primi 9 mesi 2011. Il mercato ha riguardato circa

Dettagli

Shooting, Location e Welcome Desk

Shooting, Location e Welcome Desk Shooting, Location e Listino prezzi 2015 Il Network Nord Ovest Milano Centrale Torino Porta Nuova Genova Brignole Genova Piazza Principe Nord Est Verona Porta Nuova Venezia Mestre Venezia S. Lucia Bologna

Dettagli

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Programma Regate di Vela d Altura. Proposta di Partnership Commerciale

Damacle Sailing Team J122. Descrizione Programma Regate di Vela d Altura. Proposta di Partnership Commerciale 1 Damacle Sailing Team J122 Descrizione Programma Regate di Vela d Altura Proposta di Partnership Commerciale Anno 2016 2 IL PROGETTO Nasce dalla voglia di affrontare un percorso avvincente in grado di

Dettagli

VENDITA RESTAURO ELABORAZIONE VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE ALFA ROMEO RICOSTRUZIONE DI PARTI MECCANICHE

VENDITA RESTAURO ELABORAZIONE VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE ALFA ROMEO RICOSTRUZIONE DI PARTI MECCANICHE VENDITA RESTAURO ELABORAZIONE VETTURE STORICHE DA COMPETIZIONE ALFA ROMEO RICOSTRUZIONE DI PARTI MECCANICHE MARCA Alfa Romeo MODELLO Alfetta 18 GT 1974 CARROZZERIA Alfa Romeo Unico proprietario in buonissimo

Dettagli

Informazioni Statistiche N 8/2014

Informazioni Statistiche N 8/2014 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2013 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 8/2014 SETTEMBRE 2014 Sindaco: Segretario Generale: Capo Area della

Dettagli

Oggetto: Convenzione USARCI/ Gruppo FIAT riservata agli Agenti Rappresentanti di Commercio - 2011

Oggetto: Convenzione USARCI/ Gruppo FIAT riservata agli Agenti Rappresentanti di Commercio - 2011 Circ. n 04/11 Roma, 4 febbraio 2011 Messaggio posta elettronica A tutta l Organizzazione LORO SEDI Oggetto: Convenzione USARCI/ Gruppo FIAT riservata agli Agenti Rappresentanti di Commercio - 2011 Vi inviamo

Dettagli

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti

967 scippi ogni 100 mila abitanti nel 1985 a 138 nel 2006), ma di considerevoli proporzioni anche nella Capitale (da 269 reati ogni 100 mila abitanti 17. Criminalità L analisi dei dati sulla criminalità relativi al 2006 evidenzia una diffusione di reati nella provincia di Roma significativamente più elevata di quella rilevata complessivamente nel territorio

Dettagli

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000

Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000 Incrementi prestazionali della rete AV/AC conseguibili con ETR 1000 Caratteristiche della rete AV/AC italiana La rete ferroviaria AV/AC in Italia presenta un assetto e una conformazione ( curve minime

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro - Div. IV

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro - Div. IV Alessandria Integrativo Provinciale 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 42.00 Lordo mensile 2.19.84 2.041.42 1.841.90 1.690.48 1.598.25 1.510.9 1.510.9 1.422.5 1.422.5

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2010

Informazioni Statistiche N 3/2010 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2009 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2010 NOVEMBRE 2010 Sindaco: Assessore ai Tributi e alla Statistica:

Dettagli

Nuovo Orario Trenitalia. 9 dicembre 2012 8 giugno 2013 **** LE NOVITA

Nuovo Orario Trenitalia. 9 dicembre 2012 8 giugno 2013 **** LE NOVITA Nuovo Orario Trenitalia 9 dicembre 2012 8 giugno 2013 **** LE NOVITA Il 2012 in pillole Nei primi 11 mesi del 2012 35 mio pax hanno scelto di viaggiare con Le Frecce (+7% vs 2011). Chiuderemo il 2012 con

Dettagli

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE

CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE CONSUMI URBANI DI ENERGIA ELETTRICA E DI GAS METANO PER USO DOMESTICO E PER RISCALDAMENTO NEGLI ANNI 2000-2006 NELLE PRINCIPALI CITTÀ ITALIANE D.SANTONICO APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia

Dettagli

1 Network aeroportuale italiano

1 Network aeroportuale italiano www.weblocat.com Web Locat è anche su: 1 Network aeroportuale italiano partner di Web Locat in breve 38 Aeroporti Roma Fiumicino, Milano Malpensa, Milano Linate, Napoli Capodichino, Roma Ciampino, Bergamo

Dettagli

PROGRAMMA SERVICE DIGITALE

PROGRAMMA SERVICE DIGITALE PROGRAMMA SERVICE DIGITALE 08/07/2014 VE-T26 1/7 1- Premessa L'entusiasmo e la fedeltà del Cliente sono collegati in modo decisivo alla qualità elevata delle prestazioni nel Service presso il Concessionario.

Dettagli

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL)

- ABBONAMENTO EASY PROMOZIONE SEM 2015 E PRIMA RICARICA (SMALL) ABBONAMENTI ONLINE In questa pagina puoi vedere le ricariche e gli abbonamenti per il servizio Car Sharing Padova acquistabili attraverso carta di credito Visa, Mastercard o carte prepagate. Le ricariche

Dettagli

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia

Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Storia Medievale e dottorati di ricerca in Italia Dati relativi ai cicli in corso XXIX XXXI Tiziana Lazzari Bologna, 29 aprile 2016 Atenei con insegnamento MSTO 01 senza dottorato Bari Bergamo Cassino

Dettagli

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO

FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO FAMIGLIE: TASSE RECORD A REGGIO CALABRIA, NAPOLI E SALERNO Le famiglie più tartassate d Italia abitano a Reggio Calabria. Nel 2015 il peso complessivo di Irpef, addizionali comunali e regionali all Irpef,

Dettagli

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI

Anna Fabbro Coordinatore Nazionale Consulta Professioni Sanitarie SItI RILEVAZIONE DEICOR DI LAUREA DELLE PROFESONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (ASSTENTE SANITARIO E TECNICO DELLA PREVENZIONE) ATTIVATI IN ITALIA DAL 2001 AL 2015. Nel 2001, 8 Università in Italia hanno attivato

Dettagli

RIEPILOGO OSPITALITÀ SCRITTORINCITTÀ 2010. ospiti 176 voli aerei. 28 biglietti treno 49 viaggi in auto 63 ospiti senza pernottamento 42 DETTAGLIO

RIEPILOGO OSPITALITÀ SCRITTORINCITTÀ 2010. ospiti 176 voli aerei. 28 biglietti treno 49 viaggi in auto 63 ospiti senza pernottamento 42 DETTAGLIO RIEPILOGO OSPITALITÀ SCRITTORINCITTÀ 2010 ospiti 176 voli aerei 28 biglietti treno 49 viaggi in auto 63 ospiti senza pernottamento 42 DETTAGLIO albergo ospiti aereo treno auto arrivo da (solo andata) 0

Dettagli

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Padova, 31 gennaio 2012 I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione

Dettagli