ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2017"

Transcript

1 ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2017 DEL 24/03/2017 MISURA EX 2078 DANNI DA GELO Le basse temperature raggiunte nelle scorse notti hanno causato forti danni sulle colture, soprattutto nei vigneti nelle zone di fondovalle e alle viti più giovani. In questa fase qualsiasi intervento, sia di concimazione o di potatura, è prematuro e non utile alla ripresa vegetativa delle viti. L unica cosa da fare è aspettare che le gemme secondarie, dopo il rialzo delle temperature, germoglino spontaneamente, dopo di ché si deciderà quale sia la pratica migliore da attuare. Si ricorda anche che la differenziazione delle gemme per l anno successivo avviene tra luglio ed agosto, per cui non ci devono essere allarmismi per la produzione dei prossimi anni. Il servizio tecnico è a disposizione per ogni domanda o richiesta di informazioni. Oltre alla vite si registrano anche danni sui mais appena nati. Nei casi in cui siano danneggiate solo alcune foglie la pianta ne rimetterà altre, su mais più piccoli in alcuni casi si rilevano piantine completamente compromesse. Si invita ad attendere alcuni giorni per capire l effettiva incidenza del danno prima di pensare ad eventuali ri-semine. Danni da Grandine Per i vigneti che hanno subito la forte grandinata di sabato 15 aprile si deve valutare l effettiva consistenza del danno prima di procedere con qualsiasi intervento. In caso di forti danni si può valutare una potatura per limitare le ferite e favorire l emissione di tralci sani oppure una potature più drastica a speroni (2-3 gemme). Gli interventi vanno valutati caso per caso e vite per vite. Il vantaggio di una potatura corta è nell evitare che venga emessa molta vegetazione in punta che renderebbe più difficile la selezione di tralci buoni per la potatura del prossimo inverno. Anche in questo caso essendo all inizio del periodo vegetativo la vite ha il tempo per emettere nuovi germogli su cui si differenzieranno le gemme per il prossimo anno. Si consiglia di proteggere la vegetazione con un trattamento fitosanitario a base di rame contro la peronospora a cui abbinare un prodotto contro l oidio a base di Meptyldinocap (principio attivo efficace anche a basse temperature). Per ulteriori informazioni e precisazioni contattare il tecnico di zona o il tecnico specialista dott. Enrico Masenga al Confagricoltura Asti Via Monti n. 15

2 ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 2/2017 DEL 27/04/2017 MISURA EX 2078 VITE PERONOSPORA Dall analisi dei dati climatici degli ultimi 20 anni si evidenzia che come piovosità - il mese di marzo è stato sostanzialmente nella media (un giorno di pioggia in meno e circa gli stessi millimetri caduti), il mesi di aprile invece si è contraddistinto per un numero di giorni di pioggia e un intensità che sono circa la metà della media degli ultimi 20 anni. Se il mese di aprile avesse avuto la stessa intensità della media storica, il primo trattamento contro la peronospora si dovrebbe posizionare nella prima settimana di maggio, ma la piovosità è stata inferiore per cui c è stata una minor geminazione delle oospore e una minor sopravivenza dei macrosporangi. La stessa regola dei tre 10 ed i modelli previsionali non hanno indicato per ora condizioni di rischio effettivo. Sono previste perturbazioni a partire dalla sera di lunedì primo maggio, in via precauzionale si consiglia quindi di effettua un trattamento di copertura con prodotti a base di: mancozeb o metiram o mandipropamide o rame. Nel caso non si riesca ad intervenire prima delle piogge si dovrà trattare appena possibile con una delle seguenti combinazioni: - Dimetomorf + Metiram; - Dimetomorf + Mancozeb; - Fosetil Al + Fluopicolide ; - Cimoxanil + Fosetil Al + Zoxamide; - Cimoxanil+ Mancozeb; - Ametoctradina + Fosfonato di Potassio; - Mandipropamide + Fosfonato di disodio; In agricoltura biologica trattare con ossicloluro di rame. OIDIO Nelle zone ad alto rischio, in zone con temperature particolarmente basse intervenire con prodotti a base di Meptyldinocap, in alternativa in previsione di un aumento di temperatura utilizzare prodotti a base di: - Penconazolo + Zolfo; - Tebuconazolo + Zolfo; - Spiroxamina ; - Pyraclostrobin; Nelle zone a basso rischio e in agricoltura biologica trattare con zolfo bagnabile. Per ulteriori informazioni e precisazioni contattare il tecnico di zona o il tecnico specialista dott. Enrico Masenga al Confagricoltura Asti Via Monti n. 15

3 ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 3/2017 DEL 10/05/2017 MISURA EX 2078 FRUMENTO TENERO Trattamenti fungicidi Le condizioni di elevata umidità sono predisponenti agli attacchi di crittogame. Si ricorda che i migliori risultati produttivi e qualitativi si ottengono proteggendo la foglia a bandiera prima che si manifestino i sintomi. Considerando lo stato fenologico della maggior parte dei grani e le condizioni particolarmente favorevoli alle infezioni fungine si consiglia un trattamento fungicida a base di uno dei seguenti principi attivi: - Azoxistrobin - Pyraclostrobin - Picoxystrobin - Propiconazolo - Tebuconazolo - Tetraconazolo - Ciproconazolo - Procloraz - Flutriafol - Bixafen + Tebuconazolo - Trifloxystrobin + Ciproconazolo Concimazione In fase di levata botticella la pianta necessita di grandi quantità di azoto si consiglia quindi l aggiunta di un concime fogliare all intervento fungicida, inoltre prima della fase di botticella, se non ancora eseguito, si consiglia il secondo intervento di concimazione (massimo 70 kg/ha di azoto). MAIS Dopo le gelate il mais si sta riprendendo emettendo nuove foglie, in base ai monitoraggi eseguiti in nessun caso è consigliabile la risemina, la maggior parte delle piante nel giro di poco tempo riemetteranno nuove foglie e le fallanze non sono tali da giustificare il costo di una risemina. Confagricoltura Asti Via Monti n. 15

4 VITE ÇyÉÜÅt In seguito alle gelate dai monitoraggi si rilevano germogli completamente secchi e germogli in parte allessati. Questi ultimi a causa delle piogge e della conseguente forte umidità corrono il rischio diventare substrato ideale per l inoculo delle malattie fungine. La pratica consigliabile per questa situazione è quella di passare a togliere tutti i germogli in queste condizioni, tagliandoli e non strappandoli per evitare di rovinare le gemme di sottocchio che germoglieranno non appena le temperature risaliranno. Per ora qualsiasi concimazione, nel terreno o di tipo fogliare, alle viti colpite è inutile, poiché non sono in grado di sfruttare queste sostanze. È necessario attendere il pieno germogliamento delle gemme secondarie. PERONOSPORA La condizione di instabilità meteo e l elevata umidità impongono il rinnovo della protezione antiperonosporica entro il termine della copertura precedente o nel caso non si fosse ancora intervenuti il prima possibile. Si ricorda che per la buona riuscita del trattamento fitosanitario è indispensabile (in queste condizioni) utilizzare la dose indicata in etichetta anche se si utilizza meno acqua durante il trattamento e non si trattano tutti i filari. I problemi negli anni critici si sono sempre riscontrati nelle aziende che non utilizzano la dose ad ettaro indicate in etichetta, ma riducono la dose in base all acqua utilizzata. E inutile iniziare a trattare a metà aprile, quando non c è rischio, con prodotti distribuiti a dosi troppo basse (a volte meno di un quarto delle indicazioni da etichetta). Se è presente il rischio di malattia è necessario utilizzare la dose piena, se non c è rischio un trattamento a dose ridotta è comunque inutile. Inoltre è necessario prestare molta attenzione alla regolazione dell atomizzatore per ridurre la perdita di fitofarmaco a terra. Si dovrà intervenire con una delle seguenti combinazioni: - Dimetomorf + Metiram; - Dimetomorf + Mancozeb; - Cimoxanil + Fosetil Al + Zoxamide; - Fosetil Al + Fluopicolide ; - Cimoxanil+ Mancozeb; - Mandipropamide + Mancozeb + Fosfonato di disodio; In agricoltura biologica trattare con ossicloluro di rame. OIDIO Nelle zone ad alto rischio intervenire con prodotti a base di: - Penconazolo + Zolfo; - Tebuconazolo + Zolfo; - Spiroxamina ; - Pyraclostrobin; Nelle zone a basso rischio e in agricoltura biologica trattare con zolfo bagnabile. Per ulteriori informazioni e precisazioni contattare il tecnico di zona o il tecnico specialista dott. Enrico Masenga al Confagricoltura Asti Via Monti n. 15

5 ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 4/2017 DEL 12/05/2017 MISURA EX 2078 DIVIETO DI UTILIZZO DI PRODOTTI FITOSANITARI ETICHETTATI SECONDO LA NORMATIVA DPD DOPO IL 31 MAGGIO 2017 Il regolamento (CE) 1272/ CLP prevede la data del 31 maggio 2017 come termine ultimo per lo smaltimento scorte al commercio e all impiego degli agro-farmaci con etichetta DPD; dal 1 giugno 2017 potranno essere commercializzati ed impiegati solo agro-farmaci con etichetta CLP. Invitiamo tutti gli agricoltori a far particolare attenzione all acquisto di prodotti ancora con i vecchi simboli e frasi di rischio (simboli su rombo con sfondo pieno arancione) in quanto potranno essere utilizzati al massimo entro il 31 maggio. L etichettatura conforme alla normativa CLP prevede pittogrammi contenuti in un rombo bianco con contorni rossi e le frasi di rischio contraddistinte dalla lettera H. DIVIETO DI UTILIZZO DI ALCUNI PRODOTTI A BASE DI GLIFOSATE DOPO IL 22 MAGGIO 2017 Con decreto del 9/08/2016 sono state introdotte alcune limitazioni all utilizzo di prodotti contenenti la sostanza attiva Glifosate e il divieto di utilizzo dei prodotti contenenti il coformulante ammina di sego polietossilata (n. CAS ). Con decreto del 21 novembre 2016 si proroga la possibilità di utilizzo di questi formulati (elenco in allegato) fino alla data del 22 maggio Invitiamo quindi a prestare attenzione alle seguenti limitazioni di utilizzo: - divieto dell impiego nelle aree frequentate dalla popolazione o dai gruppi vulnerabili di cui all articolo 15, comma 2, lettera a ) decreto legislativo n. 150/2012 quali: parchi, giardini, campi sportivi e aree ricreative, cortili e aree verdi all interno di plessi scolastici, aree gioco per bambini e aree adiacenti alle strutture sanitarie; - revoca dell impiego in pre-raccolta al solo scopo di ottimizzare il raccolto o la trebbiatura; - inserimento nella sezione delle prescrizioni supplementari dell etichetta in caso di impieghi non agricoli, della seguente frase: divieto, ai fini della protezione delle acque sotterranee, dell uso non agricolo su: suoli contenenti una percentuale di sabbia superiore all 80%; aree vulnerabili e zone di rispetto, di cui all art.93, comma 1 e all art.94, comma 4, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152. Per ulteriori informazioni e precisazioni contattare il tecnico di zona o il tecnico specialista dott. Enrico Masenga al Confagricoltura Asti Via Monti n. 15

6 ALLEGATO Elenco prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate in associazione con il coformulante ammina di sego polietossilata (n. CAS ) revocati ai sensi dell articolo 1: Numero Registrazione. Nome Prodotto fitosanitario Impresa 8984 GLIPHOGAN TOP MK Adama Deutschland Glifosate Gmbh 9335 SILGLIF MK Adama Agan Ltd Glifosate 9400 GLIFOGAN PRONTO Adama Agan Ltd Glifosate 9866 SUCCESSO Adana Agana Ltd Glifosate GLIFOPOP-S Nufarm Italia Glifosate MCPA GLIPHYT Nufarm Italia Glifosate ARID Nufarm Italia Glifosate CLINIC SPECTRUM Nufarm Italia Glfosate MCPA TAIFUN PRONTO Adama Agan Ltd Glifosate MIZAR Nufarm Italia S.r.l Glfosate MCPA GLINET Adama Deutschland Glifosate Gmbh 14607/IP AGLIF 360 Verde Bio Glifosate TAIFUN PPO Adama Agan Ltd Glifosate DURBIS 360 Rotam Agrochemical Glifosate Europe Limited MONTANA Sapec Agro S.A. Glifosate GLISOMPA Probelte S.A. Glfosate MCPA FREMONT Rotam Agrochemical Glifosate Europe Limited BIGBANG Rotam Agrochemical Glifosate Europe Limited GLIFOPEC Sapec Agro S.A. Glifosate GLIFOSATE SAPEC Sapec Agro S.A. Glifosate RAPIDO PPO Adama Agan Ltd Glifosate COMPO DISERBO Adama Agan Ltd Glifosate FACILE RTU CLINIC PRONTO PPO Nufarm Italia S.r.l Glifosate Sostanze attive 3

7 ALLEGATO Elenco prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva glifosate in associazione con il coformulante ammina di sego polietossilata (n. CAS ): Numero Registrazione. Nome Prodotto fitosanitario Impresa FANDANGO 360 SL Monsanto Agricoltura Glifosate GUIDOX Nufarm Gmbh & Co Kg Glifosate GLIFONE Helm Ag Glifosate GLYFIN Novafito S.p.a. Glifosate TOUCHDOWN Syngenta Glifosate GLISTER Agrowin Biosciences Glifosate GLIFOSIM Althaller Italia Glifosate GLYFOS SL Cheminova A/s Glifosate EFESTO Nufarm S.a.s. Glifosate ROUNDUP RTU Monsanto Agricoltura Glifosate TECOGLIF Tecomag Glifosate MASTIFF Cheminova Agro Italia Glifosate GLIFO DISERBANTE Nufarm Italia Glifosate TOTALE KLARO Cheminova A/s Glifosate SOLADO GOLD Monsanto Agricoltura Glifosate FANDANGO 360 Monsanto Agricoltura Glifosate GLIFO 41 Nufarm S.a.s. Glifosate RAPIDO Zapi Industrie Chimiche Glifosate S.p.a ROSATE 36 Albaugh Uk Ltd. Glifosate GLIFOSAR Gowan Glifosate PANTOX 360 Arysta Lifescience Glifosate Benelux Sprl GLIFOSAN Nufarm Italia Glifosate NETGROUND 360 Sivam S.p.a. Glifosate ROUNDUP Monsanto Agricoltura Glifosate CITTAVERDE DESERT Zapi Industrie Chimiche Glifosate S.p.a SVELLER Natan Glifosate SETTER Dow Agrosciences Italia Glifosate RASIKAL QUICK Nufarm Gmbh & Co Kg Glifosate CLINIC 360 SL Nufarm Gmbh & Co Kg Glifosate VEBIGLYF Vebi Istituto Biochimico Glifosate Sostanze attive 5

8 Numero Registrazione. Nome Prodotto fitosanitario 6 Impresa ROUNDUP MAX Monsanto Agricoltura Glifosate LOGRADO 360 Comercial Quimica Glifosate Masso' S.a RODEO GOLD Monsanto Agricoltura Glifosate SILGLIF NF Nufarm Gmbh & Co Kg Glifosate AMEGA PLUS Nufarm S.a.s. Glifosate CLINIC PRO Nufarm Gmbh & Co Kg Glifosate GLIFOGOLD S Rotam Agrochemical Glifosate Europe Limited HOPPER BLU Dow Agrosciences Italia Glifosate ROUNDUP 450 PLUS Monsanto Agricoltura Glifosate FLUORATE Ital-agro Glifosate Oxyfluorfen CICLONE Syngenta Glifosate GLIFOSISTEM 360 Nufarm S.a.s. Glifosate KERNEL Cheminova A/s Glifosate CLEAN-UP Monsanto Agricoltura Glifosate KEIRON Monsanto Agricoltura Glifosate SEVEN Monsanto Agricoltura Glifosate GLYPHEXTRA Monsanto Agricoltura Glifosate NEGHEV Nufarm Italia s.r.l Glifosate HOPPER GREEN Dow Agrosciences Italia Glifosate MYRTOS SL Nufarm S.a.s. Glifosate TERMINAL DUO Adama Italia Glifosate Sostanze attive Oxyfluorfen ROUNDUP K Monsanto Agricoltura Glifosate QUATTROCENTO ERMEX Cheminova Agro Italia Glifosate STRINGER Cheminova Agro Italia Glifosate RISOLUTIV SL Cheminova Agro Italia Glifosate VOLDER Agrowin Biosciences Glifosate TOUCHDOWN Compo Italia s.r.l. Glifosate HOBBY SINPHOSATE Sinon Eu Corporation Glifosate GLIFENE 360 HP Diachem S.p.a. Glifosate SECCHERBA 360 Industrias Afrasa S.a Glifosate BARCLAY GALLUP 360 Barclay Chemicals Manufacturing Ltd Glifosate

9 Numero Registrazione. Nome Prodotto fitosanitario Impresa GALAXIA Industrias Afrasa S.a Glifosate RASIKAL PRO Dow Agrosciences Italia Glifosate KYLEO Nufarm Italia Glifosate 2,4-D e ETNA Upl Europe L.t.d. Glifosate CHIKARA DUO Isk Biosciences Europe N.v OUURAGAN Syngenta Glifosate SYMBOL 360 SL Upl Italia Glifosate KARDA Lainco S.a. Glifosate COCTEL Lainco S.a. Glifosate Mcpa LANDMASTER Albaugh Uk Ltd. Glifosate SATEITE Industrias Afrasa S.a Glifosate Sostanze attive Glifosate Flazasulfuron e FANDANGO XL Monsanto Agricoltura Glifosate RASIKAL QUICK AL Nufarm Italia Glifosate PANTOX MAX Barclay Chemicals (r&d) Glifosate Ltd PANTOX 360 SL Barclay Chemicals (r&d) Glifosate Ltd SMASH 360 Helm Ag Glifosate ALSECA Albaugh Uk Ltd. Glifosate GLYFOS TEN Cheminova A/s Glifosate MASTIFF TEN Cheminova A/s Glifosate GUIDOX RTU Nufarm Italia Glifosate RASIKAL EVO Nufarm Italia Glifosate VESUVIUS Ventura Agroscience Glifosate Limited MASTER GLY 36T Generica Europa Limited Glifosate Albaugh UKm Ltd glifosate NETGROUND GOLD 7

10 VITE ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 5/2017 DEL 19/05/2017 MISURA EX 2078 PERONOSPORA Le previsioni meteo indicano un limitato rischio di pioggia di limitata intensità, tenendo in considerazione però la fase fenologica delicata e l'umidità della notte si consiglia di rinnovare la protezione al termine della copertura del trattamento precedente (variabile in base al prodotto utilizzato, indicativamente 10 giorni, ma da verificare sull'etichetta).si consigliano prodotti a base di - Mandipromamid (C) - Zoxamide (F); - Cyazofamid (H); - Ametoctradina (B) + Fosfonato di Potassio (G); - Fosetil Al + Fluopicolide (B); - Metalaxil-M (A) + Mancozeb (B). - Dimetomorf (E) + Mancozeb (B) oppure + Metiram (B); - Benalaxil (A) + Fosetyl Al + Mancozeb (B); In agricoltura biologica : trattare con ossicloluro di rame. Note: (A) Al massimo 3 trattamenti all anno con fenilammidi; (B) Al massimo 3 trattamenti all anno; (C) Al massimo 3 trattamenti, comunque in un numero massimo di 4 CAA; (D) Assimilabili alle strobilurine-q.o.i. Con le s.a. di questo gruppo effettuare al massimo 3 trattamenti complessivi all anno indipendentemente dall'avversità. (E) Al massimo 4 trattamenti all anno. Dopo il 3 trattamento consecutivo impiegare s.a. antiperonosporiche a diverso meccanismo d azione. (F) Al massimo 4 trattamenti all anno; (G) Al massimo 5 trattamenti all anno; (H) Il numero complessivo dei trattamenti con Ciazofamid e Amisulbrom non deve essere superiore a 3. OIDIO DELLA VITE Abbinare al trattamento anti - peronosporico un prodotto con uno dei seguenti principi attivi: - Spiroxamina (1); - Tebuconazolo (2) + Zolfo; - Metafrenone (1) - Penconazolo (3)+ Zolfo. - Bupirinate; In agricoltura biologica trattare con zolfo. Note: (1) Al massimo 3 trattamenti all anno con questa sostanza attiva. (2) Non eseguire più di 3 trattamenti complessivi con gli I.B.E. Per ulteriori informazioni e precisazioni contattare il tecnico di zona o il tecnico specialista dott. Enrico Masenga al Confagricoltura Asti Via Monti n. 15

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Ufficio 7 Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari Modifica dell allegato al decreto 9

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. «Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari», e

IL DIRETTORE GENERALE. «Attuazione della direttiva 91/414/CEE in materia di immissione in commercio di prodotti fitosanitari», e DECRETO 9 agosto 2016 Revoca di autorizzazioni all immissione in commercio e modifica delle condizioni d impiego di prodotti fitosanitari contenenti la sostanza attiva «glifosate», in attuazione del regolamento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE PER L IGIENE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E LA NUTRIZIONE Uff. 7 Sicurezza e regolamentazione dei prodotti fitosanitari Decreto: revoca di autorizzazioni all

Dettagli

Circolare n. 13 Roma, 2 settembre Ai Circoli di golf Affiliati ed Aggregati Ai Comitati e Delegati Regionali Al Consiglio Federale

Circolare n. 13 Roma, 2 settembre Ai Circoli di golf Affiliati ed Aggregati Ai Comitati e Delegati Regionali Al Consiglio Federale Circolare n. 13 Roma, 2 settembre 2016 Ai Circoli di golf Affiliati ed Aggregati Ai Comitati e Delegati Regionali e p.c. Al Consiglio Federale Oggetto : revoca uso del Glyphosate Decreto Ministero della

Dettagli

Oggetto: Interrogazione uso diserbante totale su aree di verde pubblico o aree private, in zona urbana.

Oggetto: Interrogazione uso diserbante totale su aree di verde pubblico o aree private, in zona urbana. Movimento5Stelle Gruppo Consiliare P.G. 93175/2016 Ferrara 18 agosto 2016 Al Signor Sindaco del Comune di Ferrara Oggetto: Interrogazione uso diserbante totale su aree di verde pubblico o aree private,

Dettagli

Data fine vendita. Lesioni FANDANGO 360 dicotiledoni

Data fine vendita. Lesioni FANDANGO 360 dicotiledoni DISERBO E COLZA. Prodotti autorizzati (database Ministero della salute aggiornato al 7 settembre 2015) EPOCA INFESTANTI s.a. Attività Nome PF N. Registr. Data fine vendita Data fine utilizzo Pericol. Uomo

Dettagli

Elenco PF oggetto di proroga di autorizzazione (aggiornato al 3/02/2016)

Elenco PF oggetto di proroga di autorizzazione (aggiornato al 3/02/2016) Elenco PF oggetto di di autorizzazione (aggiornato al 3/02/2016) glifosate ALSECA 16412 31/12/2015 30/06/2016 diserbante generale " AMEGA PLUS 10897 31/12/2015 30/06/2016 " " " AMOK PLUS 8910 31/12/2015

Dettagli

ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2015

ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2015 BOLLETTINO N. 1/2015 DEL 19/03/2015 NOCCIOLO Cocciniglia e eriofide Con presenza di scudetti sul legno o se si riscontrano follicoli delle femmine sui rami di 2-3 anni si consiglia di intervenire appena

Dettagli

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo

Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel Bugiani Riccardo Situazione Fitosanitaria Situazione Fitosanitaria Vite in Emilia-Romagna nel 2013 Bugiani Riccardo 01/03/2013 05/03/2013 09/03/2013 13/03/2013 17/03/2013 21/03/2013 25/03/2013 29/03/2013 02/04/2013 06/04/2013

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n aprile 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n aprile 2018 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di ARPA LOMBARDIA I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate precipitazioni

Dettagli

Strategia per la difesa della vite da peronospora e

Strategia per la difesa della vite da peronospora e Strategia per la difesa della vite da peronospora e oidio A cura di: L.Antoniacci, R.Bugiani, R.Rossi, T.Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

Il controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti

Il controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti Il controllo ufficiale sui residui di fitosanitari negli alimenti LUCIANA PRETE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AZIENDA USL BOLOGNA Su sito internet del Ministero della Salute si afferma che: Il Controllo

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate

Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate 6 maggi o 2 0 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Precipitazioni[mm] Bagnatura fogliare [min] HC Air temperature [ C] Date somma tempo media minima massima

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n maggio 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 2 di 7 Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate precipitazioni

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA VITE n 12 del 22 maggio 2019

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA VITE n 12 del 22 maggio 2019 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE E ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA VITE n 12 del 22 maggio 2019 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni date con il presente bollettino

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 13, 28 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

3 Opera, la pera 100% italiana,

3 Opera, la pera 100% italiana, Numero 3 Novembre 2016 3 Opera, la pera 100% italiana, si presenta al Grande Pubblico 5 15 19 22 I risultati dei campi varietali cereali 2016 di Capa Cologna Revoca di autorizzazioni all immissione in

Dettagli

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ THIS CHANGES EVERYTHING UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ Coltivare uva di qualità è molto difficile e nel contempo limitarne i costi di produzione è ancora più complesso.

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA Bollettino n 5 del 09/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA I vigneti più precoci (Chardonnay e Glera) si trovano tra la fine fioritura e inizio

Dettagli

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO

Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 METEO Bollettino n 6/2018 del 31 Maggio 2018 Areale di riferimento: Torgiano METEO Grafico 1: Precipitazioni e temperature registrate e previste (a destra della linea). Tabella 1: Previsioni meteo di dettaglio.

Dettagli

ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2013 VITE PERONOSPORA

ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2013 VITE PERONOSPORA BOLLETTINO N. 1/2013 DEL 02/05/2013 VITE PERONOSPORA In considerazione dell andamento climatico, dell aumento delle temperatura e dello crescita della vegetazione previsto per i prossimi giorni, i modelli

Dettagli

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013

Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 Bollettino n. 5, 29 maggio 2013 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di LA SETTIMANA DAL 20 MAGGIO AL 26 MAGGIO 2013 STADIO FENOLOGICO: Prefioritura Per zone fredde e varietà tardive (cabernet) allungamento

Dettagli

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ DuPont DuPont : caratteristiche generali è una combinazione in co-pack di Zorvec Zelavin (Oxathiapiprolin) e Movida (Zoxamide). La combinazione

Dettagli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Emesso in data 21/04/17 Indicazioni valide per la sola area di riferimento Adesso in campo: Peronospora Botrite Oidio Tignola Rischio: Alto Medio Basso Fino ad

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018 Previsioni meteorologiche COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo

Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Prove di efficacia antiperonosporica in pieno campo Sergio Gengotti Astra Innovazione e Sviluppo Srl Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Prova Anno Epoca Località Finanziamento

Dettagli

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ

UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA COLTURA PER UN BUSINESS DI QUALITÀ DuPont DuPont : caratteristiche generali appartiene ad una nuova famiglia di fungicidi per il controllo delle malattie causate da agenti oomiceti.

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 12, 20 luglio 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 17.6.14 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Bollettino difesa vite apri l e 20 15

Bollettino difesa vite apri l e 20 15 2 9 apri l e 20 15 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Precipitation [mm] Bagnatura fogliare [min] HC Air temperature [ C] Umidità relativa[%] Date somma tempo

Dettagli

Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture: difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti

Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture: difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti SISTEMA di QUALITA NAZIONALE di PRODUZIONE INTEGRATA Reg. (CE) n. 1974/2006 Linee guida nazionali per la produzione integrata delle colture: difesa fitosanitaria e controllo delle infestanti Gruppo tecnico

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 14.03.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Areale di riferimento: Montefalco METEO Precipitazioni e temperature registrate e previste Previsioni Meteo di dettaglio 1 Nella tabella sottostante sono riportati

Dettagli

ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2014

ÇyÉÜÅt BOLLETTINO N. 1/2014 BOLLETTINO N. 1/2014 DEL 18/03/2014 NOCCIOLO Cocciniglia Con presenza di scudetti sul legno o se si riscontrano follicoli delle femmine sui rami di 2-3 anni si consiglia di intervenire il prima possibile,

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa % Date somma tempo min media minima massima media 31/05/2017

Dettagli

Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite

Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite Risultati dell attività sperimentale condotta nei confronti dell oidio della vite Massimo Scannavini Faenza 27 Febbraio 2015 Sostanze attive disponibili nei confronti di Erysiphe necator Contenimento delle

Dettagli

LA VITE N 2 del 9 maggio 2018

LA VITE N 2 del 9 maggio 2018 LA VITE N 2 del 9 maggio 2018 Fase fenologica Le elevate temperature della seconda metà di aprile hanno permesso alla vite di recuperare il ritardo nello sviluppo vegetativo registrato a seguito delle

Dettagli

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018

Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Bollettino n 4 / 2018 del 18 Maggio 2018 Areale di riferimento: Torgiano METEO Precipitazioni e temperature registrate e previste Previsioni Meteo di dettaglio 1 Nella tabella sottostante sono riportati

Dettagli

CARATTERISTICHE DELLO ZOLFO

CARATTERISTICHE DELLO ZOLFO AREA ROMA EST Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale a denominazione DOC Roma, in cui è presente una capannina Agro-metereologica dell ARSIAL

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL 29.04.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino n. 16/2015 Emesso in data 22/07/15 Indicazioni valide per la sola area di riferimento Adesso in campo: Peronospora Botrite Oidio Tignola Rischio: Alto

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI

SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Controllo e razionalizzazione dell impiego dei prodotti fitosanitari in Umbria GIOVANNI NATALINI Convegno : Utilizzo dei fitofarmaci e zone vulnerabili da prodotti fitosanitari

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 13 DEL 17.7.14 ALLERTA PERONOSPORA E OIDIO SU VITE Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative

Dettagli

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA con il supporto tecnico-scientifico di: : AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale della DOC Orvieto, ricade nella

Dettagli

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale a denominazione DOC Roma, in cui è presente una

Dettagli

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina Agro-metereologica

Dettagli

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA

AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA con il supporto tecnico-scientifico di: : AREA CASTIGLIONE IN TEVERINA Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale della DOC Orvieto, ricade nella

Dettagli

SITUAZIONE FITOSANITARIA

SITUAZIONE FITOSANITARIA SITUAZIONE FITOSANITARIA L andamento meteorologico molto variabile dell ultima settimana, con precipitazioni a carattere temporalesco localizzate, hanno determinato condizioni assolutamente favorevoli

Dettagli

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014

Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna. Focus diserbo. 21 Febbraio 2014 Modello di coltivazione della patata in Emilia Romagna Focus diserbo 21 Febbraio 2014 Introduzione COMPETIZIONE FLORISTICA (> sensibilità 4-6 weeks dopo semina) PERDITE DI PRODUZIONE (dal 15 all 80%) Una

Dettagli

Bollettino Fitosanitario VITE N 3 18 Maggio 2017

Bollettino Fitosanitario VITE N 3 18 Maggio 2017 Bollettino Fitosanitario VITE N 3 18 Maggio 2017 Con il supporto tecnico-scientifico: AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento

Dettagli

Bollettino difesa vite L u g l i o

Bollettino difesa vite L u g l i o 8 L u g l i o 20 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo

Dettagli

AREA ROMA EST. con il supporto tecnico-scientifico di:

AREA ROMA EST. con il supporto tecnico-scientifico di: con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale a denominazione DOC Roma, in cui è presente una

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 26.06.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Bollettino difesa vite maggi o

Bollettino difesa vite maggi o 26 maggi o 2 0 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo media

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3.

IASMA Notizie LINEA PERONOSPORA Andamento test non trattati Peronospora 2009 VITICOLTURA. Media. Pressano 3 Lavis 1. Mezzol. 3. IASMA Notizie VITICOLTURA Notiziario tecnico del Centro Trasferimento Tecnologico della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario di S. Michele all Adige 12 aprile 10 n. 3 IASMA Notizie n. 13 - Anno IX

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n 6, 11 maggio 2016 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura d i Nella giornata di mercoledì 11 si avvicina alla nostra regione una vasta area depressionaria proveniente dall'atlantico con associate correnti meridionali umide

Dettagli

AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI

AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina Agrometereologica dell ARSIAL (http://www.arsial.it/portalearsial/agrometeo/)

Dettagli

PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO Sintomi della malattia sulle foglie. Prova Nel corso del 2013 si sono verificate

PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO Sintomi della malattia sulle foglie. Prova Nel corso del 2013 si sono verificate PROVE CONDOTTE IN EMILIA-ROMAGNA NEL QUINQUENNIO 2012-2016 Strategie a confronto contro la peronospora della vite di Gianpiero Alvisi, Davide Ponti, Claudio Cristiani La difesa antiperonosporica della

Dettagli

Il filo rosso del pomodoro DISCIPLINARI DI PRODUZIONE E SOSTENIBILITÀ

Il filo rosso del pomodoro DISCIPLINARI DI PRODUZIONE E SOSTENIBILITÀ Foggia 2 dicembre 2015 Il filo rosso del pomodoro DISCIPLINARI DI PRODUZIONE E SOSTENIBILITÀ Tiziano Galassi Regione Emilia-Romagna Da dove veniamo L evoluzione della gestione della difesa fitosanitaria

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL 29.05.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa L antiperonosporico di nuova generazione u Innovativo I prodotti della gamma PeRGADO sono a base di mandipropamide, ultima generazione

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 12 / 2018 del 12 Luglio 2018 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa

Peronospora. Linea di protezione Syngenta giorni. di protezione completa Peronospora Linea di protezione Syngenta 70-80 giorni di protezione completa Massima protezione per le fasi iniziali su foglia e di post fioritura su grappolo Ottima resistenza al dilavamento La tecnologia

Dettagli

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL con il supporto tecnico-scientifico di: AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina Agro-metereologica

Dettagli

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL

Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST. Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL Con il supporto tecnico-scientifico di: AREA ROMA EST Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento dell areale a denominazione DOC Roma, in cui è presente una

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL 22.04.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

LA VITE N 2 del 2 maggio 2017 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite

LA VITE N 2 del 2 maggio 2017 Fase fenologica Aggiornamenti nella difesa contro la peronospora della vite LA VITE N 2 del 2 maggio 2017 Fase fenologica Negli appezzamenti e/o sulle varietà più precoci la vite è arrivata alla fase fenologica di 4-6 foglie distese (stadi 14-16 secondo la scala BBCH) e oltre,

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 11, 12 LUGLIO 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 11, 12 LUGLIO 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 8 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 4 2 maggio 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 4 2 maggio 2018 PREVISIONI E DATI METEOROLOGICI a cura di ARPA LOMBARDIA I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate precipitazioni

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Narni Orvieto 1 Bollettino n 8 / 2018 del 14 Giugno 2018 Areale di riferimento: Orvietano

Dettagli

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia

Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino Difesa Integrata Vite Brescia Bollettino n. 04/2015 Emesso in data 30/04/15 Indicazioni valide per la sola area di riferimento Adesso in campo: Peronospora Le tanto attese piogge sono arrivate

Dettagli

AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI. con il supporto tecnico-scientifico di:

AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI. con il supporto tecnico-scientifico di: con il supporto tecnico-scientifico di: AREA MONTE PORZIO CATONE - FRASCATI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina

Dettagli

L utilizzo dei prodotti fitosanitarinelle aree comunali frequentate dalla popolazione e lungo le strade urbane e periurbane

L utilizzo dei prodotti fitosanitarinelle aree comunali frequentate dalla popolazione e lungo le strade urbane e periurbane Piano di azione nazionale sull uso uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la gestione delle aree extra agricole L utilizzo dei prodotti fitosanitarinelle aree comunali frequentate dalla popolazione

Dettagli

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura. www.ti.ch/agricoltura - matteo.bernasconi@ti.ch - 091 814 35 48 pagina 1/7 VITICOLTURA Fase fenologica: Il tempo altalenante di questa prima metà di primavera ha causato una forte eterogeneità nel germogliamento

Dettagli

Stato dell arte e criticità in ambito extra agricolo e urbano

Stato dell arte e criticità in ambito extra agricolo e urbano Piano di azione nazionale sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Il ruolo della Regione Piemonte Stato dell arte e criticità in ambito extra agricolo e urbano Viola Massobrio Direzione Agricoltura

Dettagli

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia)

PREVISIONI METEOROLOGICHE (a cura di ARPA Lombardia) Provincia di Bergamo Settore Urbanistica e Agricoltura Consorzio Tutela Valcalepio in collaborazione con ARPA e A.I.P.O.L. Bollettino Agrometeorologico Bollettino n 07/2010 Lunedì 07 giugno 2010 PREVISIONI

Dettagli

AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI

AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI AREA COLLE MATTIA - MONTECOMPATRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina Agrometereologica dell ARSIAL (http://www.arsial.it/portalearsial/agrometeo/)

Dettagli

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200

Consorzio ai sensi art. 19 Legge 164/92 Disciplinare D.M. 2/8/93 G.U 26/8/93 n. 200 Previsioni meteo a cura di: martedì, 12 giugno 2012 Mercoledì 13 ancora correnti occidentali con transito di aria più fresca in quota nel corso della giornata; cielo sereno al mattino ma aumento delle

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA DELLA CANTINA SOCIALE BERGAMASCA Mercoledì, 15 giugno 2011 Indicazioni con le precipitazioni della settimana

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare [min] temperatura [C] HC

Dettagli

AREA VELLETRI. con il supporto tecnico-scientifico di

AREA VELLETRI. con il supporto tecnico-scientifico di con il supporto tecnico-scientifico di AREA VELLETRI Figura 1 - Carta tematica; fonte ente regionale ARSIAL L azienda pilota di riferimento per l areale, in cui è presente una capannina Agrometereologica

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE

SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE SERVIZIO DI ASSISTENZA TECNICA PER LA VITICOLTURA DELL OLTREPO PAVESE COMUNICATO N. 9 DEL 08/05/2017 ANDAMENTO CLIMATICO Nel periodo compreso fra giovedì 4 maggio e domenica 7 maggio le temperature medie

Dettagli

I danni da gelate sulla vite

I danni da gelate sulla vite I danni da gelate sulla vite Le tre giornate di gelate della scorsa settimana (dalla notte del martedì 18 sul mercoledì a quella del giovedì sul venerdì) hanno causato danni consistenti sulla vite, soprattutto

Dettagli