OST Produzioni agricole, enogastronomia e artigianato quali futuri per la Marmilla?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OST Produzioni agricole, enogastronomia e artigianato quali futuri per la Marmilla?"

Transcript

1 Coltiva, Cucina e Produce OST LABORATORIO PARTECIPATIVO OPEN SPACE TECHNOLOGY Instant Report Rete Gaia srl

2 INDICE INSTANT REPORT Il progetto «Seminari in Marmilla» Il programma dei lavori La metodologia dell (OST) I Gruppi di lavoro La rete

3 IL PROGETTO SEMINARI IN MARMILLA L OST si inserisce all interno di Seminari in Marmilla: l iniziativa del GAL Marmilla avviata per favorire il rafforzamento del senso di appartenza della comunità marmillese e la valorizzazione delle risorse territoriali. E un tour in cinque tappe, articolato in diversi eventi: La Marmilla Vive (18 e 19 settembre, Lunamatrona) Limiti e valenze socio ambientali, caratteri insediativi e margini. La Marmilla coltiva e cucina e la Marmilla produce (2 e 3 ottobre, Morgongiori) Evento sull artigianato artistico e attività seminariali. La Marmilla costruisce (9 e 23 ottobre, Asuni) Sviluppo green, materiali, tecniche e soluzioni sostenibili. La Marmilla ospita e Musicanti in Marmilla (16 e 17 ottobre, Setzu) Riflessioni sulla destinazione turistica Convegno finale (31 ottobre, Ales)

4 IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA 9,00 Accoglienza e caffè di benvenuto 9,30 Presentazione della metodologia OST 10,00 Raccolta proposte 10,15 Apertura del mercato 10,30 Avvio dei tavoli 12,00 Chiusura dei tavoli e restituzione dell Instant Report 12,30 Cerimonia di chiusura dell OST 13,30 Pranzo 15,00 Inizio delle attività pomeridiane 15,10 Presentazione dei lavori dei tavoli dell OST 15,40 Best Practice e interventi dei relatori 17,15 Coffee break 17,30 Interventi dei relatori, dibattito e chiusura del seminario 19,00 Su Cumbidu del GAL (aperitivo e momento conviviale)

5 LA METODOLOGIA OPEN SPACE TECHNOLOGY L OST si basa su quattro "principi" ed una sola "legge". I quattro principi: chiunque venga è la persona giusta; qualsiasi cosa accada è l unica che poteva accadere; quando comincia è il momento giusto; quando è finita è finita. La legge dei 2 piedi: se ti accorgi che non stai né imparando né contribuendo alle attività, alzati e spostati in un luogo in cui puoi essere più produttivo.

6 DUE PERSONAGGI PARTICOLARI OPEN SPACE TECHNOLOGY Intutti i gruppi OST difficilmente mancano questi due personaggi particolari: La farfalla: è in continuo movimento, è silenziosa e gradevole e crea degli spazi di distensione e di relax per gli altri partecipanti. Il bombo: è rumoroso, si sposta da un luogo all altro e tende ad impollinare, fertilizzando i luoghi in cui si posa

7 IL MERCATO DELLE IDEE Sono stati proposti X argomenti, poi riuniti per volontà dei proponenti in X tavoli di discussione. A Agricoltura attiva e multifunzionale B Tante risorse sul territorio: serve ancora una rete!

8 ARGOMENTI ORIGINALI TAVOLO A Tema Multifunzionalità. Rete tra aziende e CEAS Agricoltura attiva - > multifunzionale, sostenibile, creativa; dal passato al presente, orientata al futuro Dove eravamo rimasti? In agricoltura c è posto! Enogastronomia: il futuro per i nostri piccoli e giovani. Devono conoscere le nostre usanze e le nostre culture Proponente Francesca Ghiani Maria Lavra Raimondo Schirru Gilda Garau

9 ARGOMENTI ORIGINALI TAVOLO B Tema Artigianato industriale: produzione di manufatti per l edilizia con elementi di pregio in cotto e smaltati; ceramica decorata Organizzazione turistica in ogni regione. Creazione di percorsi con la collaborazione di tour operator, bed & breakfast, agriturismo, siti archeologici Qualità, turismo attivo e marchio unico. Riflessioni e proposte Artigianato e turismo. Creare una rete, offrire opportunità, educare alla bellezza, unire nuovo e antico Le filiere agroalimentari (dal primario alla trasformazione) Proponente Alberto Muro Pelliconi Alberto Muro Pelliconi Valeria Orrù Teresa Anna Coni Marco Locci Prodotti tipici, si ha veramente voglia di produrli? Gilda Garau Paniere prodotti tipici Marmilla Nicola Madeddu

10 A Chi ha partecipato al gruppo Lavra Maria, Francesca Ghiani, Gilda Garau, Raimondo Schirru, Michele Lilliu, Marco Locci, Barbara Figus, Rino Putzolu e Tonina Schirru. REPORT AGRICOLTURA ATTIVA E MULTIFUNZIONALE Elementi chiave emersi dalla discussione al tavolo: valorizzazione della risorsa umana con coscienza della propria identità culturale e professionale; complementarietà dei diversi settori e importanza della cooperazione e dell armonizzazione soprattutto tra privati; partecipazione del privato alla vita pubblica: no alla delega nella gestione dei beni che genera clientelismo; sollecitare le istituzioni locali a partire dal bisogno concreto del territorio in fase di progettazione e programmazione. Proposta: Ipotizziamo una Marmilla che Tutela Racconta Produce Trasforma Conserva in un lavoro di cooperazione e di Rete che salvaguarda la diversità e la tipicità di ogni produttore.

11 B Chi ha partecipato al gruppo Marco Locci, Francesca Cocco, Accalai Giovanna, Nicola Madeddu, Antonio Fenu, Alberto Muro Pelliconi, Teresa Anna Coni, Francesco Cocco, Maria Ausilia Cara e Erika Sois. REPORT TANTE RISORSE SUL TERRITORIO: SERVE ANCORA UNA RETE! COMUNICAZIONE: Condividere un processo partecipato da parte di tutte le comunità del GAL (senza confini perché facenti parte di un unico territorio) che porti a scegliere quali progetti elaborare e realizzare insieme, con il fondamentale supporto delle amministrazioni locali. Es. Itinerario Turistico. EDUCAZIONE E FORMAZIONE: Agire sulle nuove generazioni e sostenere l orientamento per renderle più consapevoli delle risorse presenti sul territorio, quindi in grado di amare e progettare il proprio futuro dunque acquisire ed implementare i saperi tradizionali che divengano il proprio mestiere ( scelgo di lavorare la creta piuttosto che le paste, il pane ecc.). Fondamentale il ruolo dei detentori dei saperi specifici e diffusi, che andranno individuati quindi coinvolti in questo processo di trasmissione del sapere.

12 La Marmilla che vive socializza, la Marmilla che socializza vive.

13 IL NETWORK N Cognome e Nome Ente / Organizzazione 1 Accalia Giovanna assolo.oasi.it Oasi Assolo 2 Cara Maria Luisa cocco.francesco@live.com 3 Cocco Francesca coccofrancesca@gmail.com Ceas Masullas - Parte Montis 4 Cocco Francesco cocco.francesco@live.com 5 Coni Teresa Anna teaconi@alice.it B&B PedrAntiga e Galleria d'arte Amphora - Ales 6 Fenu Antonio antho12@alice.it Università di Cagliari 7 Figus Barbara barbara.figus@tiscali.it Cooperativa Prima Vera Marmilla 8 Floris Valeria valeriafloris@gmail.com Comune di Sini / Sardegna Ricerche 9 Garau Gilda gildagarau@libero.it B&B Sa Lorighitta 10 Ghiani Francesca francescaghiani@yahoo.it Ceas Masullas - Parte Montis 11 Lavra Maria fratellicui@gmail.com Azienda Agricola Cui Gianfranco

14 IL NETWORK N Cognome e Nome Ente / Organizzazione 12 Lilliu Michele barbara.figus@tiscali.it Cooperativa Prima Vera Marmilla - Cantine Lilliu 13 Locci Marco marc.locci@yahoo.it DISSI CA 14 Madeddu Nicola ni-ch@live.it Nurnet (Segariu archeologica) 15 Massa Gianfranco gianfranco.massa@libero.it GAL Marmilla - Comune Morgongiori 16 Orrù Valeria valeor78@gmail.com GAL Marmilla 17 Pelliconi Muro Alberto alberto@muropelliconi.it Galleria d'arte Amphora - Ales 18 Putzolu Rino p.a.s@live.it Pastori Associati Sardegna 19 Schirru Raimondo schirru.raimondo65@gmail.com Agrozootecnica tre esse 20 Schirru Tonina Oasi Assolo 21 Sois Erika soiserika@gmail.com DISSI CA

OST Potenzialità e limiti dell accoglienza all interno di un identità preziosa ma fragile

OST Potenzialità e limiti dell accoglienza all interno di un identità preziosa ma fragile COMUNE DI SETZU Ospita OST LABORATORIO PARTECIPATIVO OPEN SPACE TECHNOLOGY Instant Report Rete Gaia srl INDICE INSTANT REPORT Il progetto «Seminari in Marmilla» Il programma dei lavori La metodologia dell

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010

Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Carta delle imprese per il Turismo Sostenibile nel Parco Lombardo della Valle del Ticino 2010 Progetto LA SOSTENIBILITÀ COME PERCORSO DI QUALITÀ PER LE AZIENDE TURISTICHE DEL PARCO DEL TICINO www.networksvilupposostenibile.it

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line

Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line TRAME TERRITORIALI Chi siamo: Trame Territoriali è una Società di servizi non profit e una OLTA Tour Operator On Line Cosa facciamo: Trame valorizza il territorio attraverso l identificazione, la selezione,

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. www.isnart.it 1 Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori www.isnart.it 1 Le aree protette in Italia 23 parchi nazionali (oltre 500 comuni) 152 parchi regionali (quasi

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale

ICS-L. Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale ICS-L Impresa Creativa per lo Sviluppo Locale Cosa è Ics-l Portale di e-commerce territoriale per promuovere e facilitare l acquisto dei prodotti delle aziende agroalimentari e artigianali della Val di

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB)

Nutrire il pianeta, energia per la vita. Progetto di Elena Cazzaniga - Elena Riva Azienda Agricola La Botanica - Birago (MB) Nutrire il pianeta, energia per la vita Expo 2015 Sarà l'occasione anche per ripensare e riacquistare i vecchi saperi e sapori legati ai mestieri del cibo e dell'accoglienza. Includerà tutto ciò che riguarda

Dettagli

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA FattoreFamiglia è il Magazine online dedicato alla famiglia è la Community formato famiglia è Party Kids Events: eventi per privati e corporate è FaFaNetwork:

Dettagli

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE

LA NOSTRA PARTECIPAZIONE ha interpretato e sostenuto negli anni lo sviluppo della mutualità, l affermazione dei principi solidaristici e la responsabilità sociale dell Impresa Cooperativa che ottiene benefici tramite la costituzione

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta

I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta I giovani, il dialogo strutturato e la social exclusion la green economy come possibile risposta Newsletter n.1 0 dicembre 201 4 progetto di educazione non formale rivolto ai giovani dai 18 ai 30 anni

Dettagli

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità

Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione per la valorizzazione dei prodotti agroalimentari di qualità Fondazione Qualivita - Piazza Matteotti, 30-53100 Siena, Italy - Tel +39 0577 202545 - Fax +39 0577 202562 e-mail info@qualivita.it

Dettagli

Project Manager 2020

Project Manager 2020 Project Manager 2020 2a edizione Leadership & team-building Sede: da definire Milano, 29 settembre e 5 ottobre, 2015 Presentazione e finalità del Corso L industria farmaceutica mondiale sta attraversando

Dettagli

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze

AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze AGRICOLTURA E ARTIGIANATO. Un analisi delle esperienze Attività produttive Artigianato e Agricoltura Questo progetto si pone quattro diversi obiettivi: OBIETTIVO 1: Implementare un modello di economia

Dettagli

Il prodotto turistico

Il prodotto turistico Il prodotto turistico caratteristiche, elementi principali ed esempi pratici Nadia von Jacobi, Università di Pavia, IUSS, Politecnico di Milano Bernhard Bauer, Università di Vienna, Politecnico di Milano

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. LA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A. Al fine di facilitare la scelta dell indirizzo di studi e le eventuali opzioni, il nostro Istituto ha predisposto il seguente prospetto che,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008

Scheda Progetto L.R. 46/95 Annualità 2008 ALLEGATO Scheda Progetto L.R. 6/9 Annualità 008 Comune Capofila di Porto Sant Elpidio Ambito Territoriale Sociale N Ambito Sociale n 0 Popolazione 8.8 Il Progetto è stato presentato in ٱSingola Forma ٱAssociata

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

SCHEDA DI PROGETTO. Regione..

SCHEDA DI PROGETTO. Regione.. Ministero Pubblica Istruzione Titolo sintetico del progetto: I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca SCHEDA DI PROGETTO Regione.. Scuola Capofila

Dettagli

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa

In collaborazione con. www.edilportale.com/pianocasa In collaborazione con l iniziativa edilportale tour 2010 PIANO CASA le istituzioni viaggiano in ordine sparso Con questa iniziativa intendiamo fare il punto della situazione operando un monitoraggio dell

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo

Osservatorio Nazionale. sull Agriturismo Osservatorio Nazionale dell Agriturismo sull Agriturismo art. 13 Legge 20 febbraio 2006, n. 96 FINALITA, COMPOSIZIONE ED ATTIVITA 2 L attività dell come definito dall art. 13 della Legge 20 febbraio 2006,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 25/09/2015)

AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 25/09/2015) Pag. 1 di 6 Spett. Le GAL L ALTRA ROMAGNA S.CONS.AR.L. Viale Roma, 24 47027 Sarsina (FC) AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI IDEE PROGETTO PER LA SSL (termine ultimo: 25/09/2015)

Dettagli

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose.

Può fare formazione in modo semplice e immediato. Senza aula, senza sottrarre ore preziose. Il format Le storie sono la più potente tecnologia mai creata dall uomo. Nel corso dei secoli hanno svolto le funzioni più diverse: hanno intrattenuto, insegnato, creato gruppi e trasmesso valori. E il

Dettagli

ECOLABEL EUROPEO, IL MARCHIO ECOLOGICO DELL'UNIONE EUROPEA PER LE STRUTTURE TURISTICHE AMICHE DELL'AMBIENTE

ECOLABEL EUROPEO, IL MARCHIO ECOLOGICO DELL'UNIONE EUROPEA PER LE STRUTTURE TURISTICHE AMICHE DELL'AMBIENTE Organizzato da: nell ambito del mese dell Ecolabel europeo ECOLABEL EUROPEO, IL MARCHIO ECOLOGICO DELL'UNIONE EUROPEA PER LE STRUTTURE TURISTICHE AMICHE DELL'AMBIENTE Seminario di sensibilizzazione e di

Dettagli

Comunità Ospitali. gente che ama ospitare

Comunità Ospitali. gente che ama ospitare Comunità Ospitali gente che ama ospitare Cos'è una Comunità Ospitale? La Comunità Ospitale è un luogo e una destinazione in cui gli ospiti/turisti si sentono Cittadini seppure temporanei identificandosi

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

Ostia Porta sul Mediterraneo

Ostia Porta sul Mediterraneo Ostia Porta sul Mediterraneo Progetto Isfol-Municipio X Roberta Pistagni e Rosanna Ricciardi ISFOL In che modo il territorio si può trasformare in comunità per chi ci abita? E come si può produrre nuova

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax. 035 751 492

SCUOLA PRIMARIA. SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale caduti 1, Tel/Fax. 035 751 492 SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL'INFANZIA DI ALBINO Viale Gasparini, Tel/Fax 035 754 420 SCUOLA DELL'INFANZIA DI DESENZANO Via Loverini, Tel/Fax. 035 751 436 SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI ALBINO Piazzale

Dettagli

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO

NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO NATOURISM SOLUZIONI INNOVATIVE PER UN TURISMO SOSTENIBILE E COMPETITIVO I PARTNER: CURRICULUM SOCIETARIO Natourism disegna soluzioni innovative per un turismo sostenibile e competitivo. La società nasce

Dettagli

Comunicazione e marketing per le imprese

Comunicazione e marketing per le imprese Comunicazione e marketing per le imprese Chi siamo Jera nasce come società di Comunicazione Integrata rivolta al Pubblico e al Privato (medie e grandi aziende). Nel corso degli anni Jera si è avvalsa di

Dettagli

Attestato competenze professionali PERCORSO FORMATIVO. Nome e Cognome

Attestato competenze professionali PERCORSO FORMATIVO. Nome e Cognome AGEFORMA Agenzia Provinciale per l Istruzione e la Formazione professionale, l Orientamento e l Impiego Azienda Speciale della Provincia di Matera Programma di Promozione della Cittadinanza Solidale Legge

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

La Cets come metodo di lavoro

La Cets come metodo di lavoro Dalla CETS al Qualità Parco : l esperienza di un rapporto positivo tra operatori privati e Pnab 1 1 La Cets come metodo di lavoro La Carta europea del turismo sostenibile 2 progetto reale e condiviso con

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

Turismo sostenibile. Elementi, caratteristiche, motivazioni

Turismo sostenibile. Elementi, caratteristiche, motivazioni Turismo sostenibile Elementi, caratteristiche, motivazioni Bernhard Bauer, Università di Vienna, Politecnico di Milano Nadia von Jacobi, Università di Pavia, IUSS, Politecnico di Milano Indice della presentazione

Dettagli

Primo Congresso Nazionale UESB

Primo Congresso Nazionale UESB Primo Congresso Nazionale UESB Associazione Nazionale Amministratori Condominiali Professionali di Bulgaria con il contributo ed il Patrocinio di ANACI Italia LA SALA GLI SPONSOR Attuali sponsor della

Dettagli

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione.

Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Thinkalize. Il nuovo creatore dell innovazione. Come nasce il progetto? La necessita, il desiderio di cambiare le regole e di dettarne di nuove verso un modo contemporaneo di fare impresa, ha dato vita

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia

Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia Bari 18 Gennaio 2016 Gal e Gac: una nuova politica di sviluppo locale in Puglia LE NOVITA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 INTRODUZIONE APPROCCIO PLURIFONDO FEASR - FEAMP INTRODUZIONE STRATEGIA AREE INTERNE

Dettagli

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00

OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA. MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 OPEN DAY IMPRENDITORIA FEMMINILE E GIOVANILE A VERONA INCONTRI E CONSULENZE GRATUITE PER ASPIRANTI E NEO IMPRENDITORI MERCOLEDI 8 OTTOBRE 2014 Dalle ore 9,00 alle ore 19,00 presso la Camera di Commercio

Dettagli

Legnano, 26 ottobre 2011

Legnano, 26 ottobre 2011 Legnano, 26 ottobre 2011 Euroimpresa Legnano nasce nel luglio del 1996 quale naturale evoluzione del Comitato di reindustrializzazione di Legnano, costituito su spinta della Provincia di Milano e del Comune

Dettagli

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE Piano C Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PROGETTO MOLTIPLICAZIONE PIANO C Valori e missione L innovazione nasce dalla condivisione: piano C crede nel mettere insieme le forze con onestà e trasparenza

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO. 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna

RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO. 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna RENA PRESENTA il PRIMO FESTIVAL DELLE COMUNITÀ DEL CAMBIAMENTO 14 Giugno - Palazzo Re Enzo - Bologna >> CHE COS È RENA? RENA è una associazione indipendente di cittadini e organizzazioni che vogliono un

Dettagli

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN

Introduzione. Compito. Procedimento. Link di partenza. Valutazione. Conclusioni STRUMENTI E METODI DEL PROGETTO E DELLA RICERCA DI DESIGN Webquest2 Come si fa ricerca nel design? Con quali strumenti? Questa è un occasione per cimentarvi nella realizzazione di una semplice guida per designer ricercatori, uno di quegli opuscoli facili da maneggiare

Dettagli

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento

AZIONE DI SISTEMA FILO. Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento AZIONE DI SISTEMA FILO Formazione Imprenditorialità Lavoro Orientamento Azione di sistema: FILO- Formazione, imprenditorialità, lavoro e orientamento Il ruolo delle Camere di Commercio sui temi dello sviluppo

Dettagli

Profilo della società

Profilo della società Profilo della società Anno 2012 PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA Denominazione: PARTNER S.r.l. via E. Berlinguer, 26 63036 Spinetoli (AP) - Tel. 0736/892375 Fax 0736/892476 info@partnerconsul.com www.partnerconsul.com

Dettagli

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia

Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile in Italia Convegno Internazionale Turismo accessibile e Piemonte for All Dal Piemonte all Europa: potenzialità e opportunità del mercato del turismo accessibile Turismabile: Un modello per il Turismo Accessibile

Dettagli

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A.

SEMINARIO DI SENSIBILIZZAZIONE E FORMAZIONE ALLA CULTURA E ALLA PRATICA DELLA MUTUALITA E ALLA FORMAZIONE DI GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO (A.M.A. OASMolise OrdinedegliAssistentiSociali CdLSSS CdLSSPSFacoltàdiEconomia UniversitàdegliStudidelMolise SEMINARIODISENSIBILIZZAZIONEEFORMAZIONEALLACULTURAEALLAPRATICA DELLAMUTUALITA EALLAFORMAZIONEDIGRUPPIDIAUTOMUTUOAIUTO

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee

CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA. FAI - Fare Impresa.... diamo forma alle Tue idee CREAZIONE e GESTIONE d IMPRESA FAI - Fare Impresa... diamo forma alle Tue idee FAI - Fare Impresa Vuoi creare una nuova impresa? All interno dell ambiente di apprendimento FA, scoprirai che FARE IMPRESA

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

L Istituto Professionale Nicola Garrone

L Istituto Professionale Nicola Garrone L Istituto Professionale Nicola Garrone In seguito alla pubblicazione del D.P.R. 15 marzo 2010 n. 87 "Regolamento recante norme per il riordino degli Istituti Professionali [...]" e delle Linee guida per

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

Gruppo 1: social media #DIGITYOUNG

Gruppo 1: social media #DIGITYOUNG Gruppo 1: social media #DIGITYOUNG Bisogni: mancata partecipazione dei giovani all impegno civico 1. Obiettivo: Giovani da attori passivi ad attori attivi! 2. Per un amministrazione trasparente e attivazione

Dettagli

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta

Progetto Bollenti Spiriti. Giovani Open Space. Comune di Barletta Regione Puglia Progetto Bollenti Spiriti Giovani Open Space Comune di Barletta Programma regionale per le Politiche giovanili Bollenti Spiriti Delibera Cipe n. 35/2005. Ripartizione delle risorse per interventi

Dettagli

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO

Gruppo di Lavoro. Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO. Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Introduzione Gruppo di Lavoro Le scelte urbanistiche TERZO INCONTRO Sala Polifunzionale della Biblioteca del Comune di Nembro, 20-02-2008 SCHEDE PROGETTO Il terzo incontro, a cui erano presenti 12 partecipanti,

Dettagli

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web

Come iscriversi al M5S. Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE. Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Gruppi di Lavoro PROSPETTO ORGANIZZATIVO COMUNICAZIONE Come funzionano le consultazioni via web Come iscriversi al M5S Il MoVimento 5 Stelle è una non Associazione. Rappresenta una

Dettagli

Livorno, 16 ottobre 2014

Livorno, 16 ottobre 2014 Livorno, 16 ottobre 2014 Prot. n. 5819 - Ai sigg. Dirigenti scolastici Istituzioni scolastiche statali e paritarie di ogni ordine e grado della provincia di Livorno - p.c. Sindaci dei Comuni della provincia

Dettagli

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o

Comune di Spilamberto, Piazza Caduti per la Libertà n 3 del datore di lavoro Tipo di azienda o F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome QUARTIERI CRISTINA Indirizzo COMUNE DI SPILAMBERTO PIAZZA CADUTI LIBERTÀ 3 41057 SPILAMBERTO RESPONSABILE

Dettagli

Demani e terre d uso civico

Demani e terre d uso civico Convegno Demani e terre d uso civico Legislazione rilevanza sociale metodologie di stima - ASBUC Demani e terre d uso civico rilevanza sociale Giuseppe Gaudio (INEA Sede Regionale per la Calabria) giuseppe.gaudio@inea.it

Dettagli

RETI TRANSFRONTALIERE NEL SETTORE ICT Gorizia, 25 maggio 2012. Simone Puksic Project Manager DITEDI

RETI TRANSFRONTALIERE NEL SETTORE ICT Gorizia, 25 maggio 2012. Simone Puksic Project Manager DITEDI RETI TRANSFRONTALIERE NEL SETTORE ICT Gorizia, 25 maggio 2012 Simone Puksic Project Manager DITEDI COS È UN DISTRETTO una agglomerazione di imprese ubicate in un ambito territoriale circoscritto specializzate

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

DISPONIBILI 2015/2016

DISPONIBILI 2015/2016 CORSI INTER-AZIENDALI DISPONIBILI 2015/2016 ciascuna cooperativa può: (1) segnalare interesse a partecipare con una o più persone a ciascuno dei corsi interaziendali proposti; (1) segnalare l interessa

Dettagli

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore #costruireefficienza L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore Maria Teresa Monteduro Dirigente Generale - Dipartimento delle Finanze #FPA2015 - Roma, 27 maggio 2015 Dal 2009

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA

MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA MAGAZINE, PROGETTI E SERVIZI FORMATO FAMIGLIA FattoreFamiglia è il magazine dedicato alla famiglia è promotore di servizi e progetti a sostegno della famiglia è la Community formatofamiglia è FaFaNetwork:

Dettagli

///PAGINA CORRENTE n 3

///PAGINA CORRENTE n 3 ///PAGINA CORRENTE n 3 4 è LA PAGINA CORRENTE ///PAGINA CORRENTE n 5 ACAMEDY È UN NETWORK DI LABORATORI, UNA COMMUNITY CHE HA L'AMBIZIONE DI CONTRIBUIRE IN MODO DETERMINANTE ALLO SVILUPPO DELLE IMPRESE

Dettagli

Turismo rurale e fattorie didattiche: un opportunità di sviluppo nelle aree rurali

Turismo rurale e fattorie didattiche: un opportunità di sviluppo nelle aree rurali ADRIATIC IONIAN INTIATIVE: SUSTAINABLE CHILD AND YOUTH TOURISM FOR RURAL DEVELOPMENT IN ADRIATIC- IONIAN REGION Turismo rurale e fattorie didattiche: un opportunità di sviluppo nelle aree rurali International

Dettagli

Servizi per la formazione Servizi per la formazione

Servizi per la formazione Servizi per la formazione Il nostro network di professionisti con competenze differenti e integrate può fornire una docenza specializzata in diversi ambiti relativi al marketing e allo sviluppo del territorio. I nostri servizi

Dettagli

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL NORD-OVEST DELLA SARDEGNA Presidenza del Consiglio dei Ministr Dipartimento per i Diritti le Pari Opportun CALABRIA AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria LA RETE DELLE FATTORIE DIDATTICHE DEL

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1. Migliorare le condizioni di accessibilità delle strutture turistiche 1.1

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Formazione e mobilità in Key Q

Formazione e mobilità in Key Q Formazione e mobilità in Key Q Giovanni Zonin Rovigno 12 aprile 2011 Sviluppo Curricula Didattici Obiettivo: definire, condividere, discutere e validare il piano didattico per tutti i moduli e le sessioni

Dettagli

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità Programma Elezioni Comunali Rimini 2011 Partecipazione Non ci sono politici di mestiere, i cittadini partecipano al governo della città Pianificazione Si condivide un progetto complessivo, si attua per

Dettagli

INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR

INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR INVITO AGLI ESPOSITORI E SPONSOR LA SPERIMENTAZIONE VIRTUALE OGGI VALORIZZAZIONE INDUSTRIALE E TENDENZE VILLA CAROLI-ZANCHI STEZZANO (BG) 03/04 OTTOBRE 2002 INFORMAZIONI GENERALI Engin Soft e quanti con

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 FINALITÀ: Formare persone responsabili con un profondo senso civico. Sviluppare nell alunnocittadino il senso di appartenenza ad una comunità residente in

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale

Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale Le opportunità della Politica Regionale Unitaria 2007 2013 Cooperazione territoriale Cagliari, T Hotel 10 giugno 2009 La cooperazione transfrontaliera All interno dell Obiettivo CTE, l intervento FESR

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli