Convegno Assolombarda. Dr. sc. ec. Tobiolo Gianella Fiduciario Commercialista Revisore con abilitazione federale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convegno Assolombarda. Dr. sc. ec. Tobiolo Gianella Fiduciario Commercialista Revisore con abilitazione federale"

Transcript

1 Convegno Assolombarda Dr. sc. ec. Tobiolo Gianella Fiduciario Commercialista Revisore con abilitazione federale Milano, 15 maggio 2018

2 LE SOCIETÀ DI CAPITALI IN SVIZZERA Sostanzialmente sono due le principali società di capitali presenti nel contesto svizzero. La Società anonima (SA) e la Società a garanzia limitata (Sagl). A livello fiscale e contabile non vi sono differenze. Con la Sagl gli azionisti compaiono pubblicamente sul camerale del registro di commercio mentre con la SA non vi è un obbligo in tal senso in quanto può anche venire nominato un amministratore unico o un Consiglio di amministrazione ma non è detto che questi soggetti siano anche nel contempo gli azionisti della SA.

3 LE SOCIETÀ DI CAPITALI IN SVIZZERA La SA prevede un capitale azionario minimo (previsto dal Codice delle obbligazioni svizzero) di CHF. La SA è la forma di società di capitali più diffusa in Svizzera (circa ). Una SA può essere costituita da una o più persone fisiche o giuridiche, la quale/le quali porta/portano un determinato capitale nella ditta che viene scomposto in somme parziali (le azioni). La SA nasce con l'inscrizione nel Registro di Commercio, preceduta dall'atto pubblico di costituzione, dall'approvazione degli statuti, dalla nomina del Consiglio di Amministrazione e dalla richiesta di verifica dell'ufficio di revisione.

4 LE SOCIETÀ DI CAPITALI IN SVIZZERA Il capitale non deve essere pagato per forza in contanti, ma può essere versato sotto forma di conferimento in natura (ad es. immobili, macchinari, attrezzi, ecc.). All'atto della costituzione, il capitale deve essere liberato (versato) per almeno il 20% del valore nominale di ogni singola azione. Ad esempio, se un'azione ha un valore nominale di 1'000 CHF, significa che devono essere versati subito 200 CHF. In ogni caso, il totale del capitale liberato deve essere di almeno 50'000 CHF. Al capitale azionario possono partecipare quanti soci lo desiderano. Le azioni possono essere al portatore e/o nominative. Il grande vantaggio di una SA è la garanzia dell anonimato degli azionisti. Per la Sagl si deve disporre di un capitale azionario completamente liberato di almeno 20'000 CHF.

5 1 LE SOCIETÀ DI CAPITALI IN SVIZZERA Gli organi previsti per la SA sono: l Assemblea Generale L Assemblea Generale nomina il Consiglio di Amministrazione e l organo di revisione, definisce gli statuti, approva o respinge il rapporto annuale e decide circa l'utilizzo dell'utile societario 2 il Consiglio di Amministrazione Ai membri del Consiglio di Amministrazione compete l'alta direzione della società, la definizione dell'organizzazione, la nomina e sorveglianza della direzione nonché l'allestimento della relazione sulla gestione. La SA deve poter esser rappresentata da almeno una persona domiciliata in Svizzera. Tale requisito può essere adempito da un amministratore. 3 l'organo di revisione Il revisore esterno ed indipendente è incaricato di verificare annualmente l'esattezza della contabilità e di redigere un rapporto da sottoporre all Assemblea Generale. Secondo la legge federale sui revisori esistono due possibili forme di revisione, quella ordinaria e quella limitata. Quella ordinaria è obbligatoria per le società con azioni quotate in borsa oppure per le società non quotate in borsa ma che oltrepassano, per due esercizi consecutivi, due dei valori seguenti: somma di bilancio di 20 milioni di franchi; cifra d affari di 40 milioni di franchi; 250 posti di lavoro a tempo pieno in media annua. In tutti gli altri casi è possibile allestire una revisione limitata.

6 LE SOCIETÀ DI CAPITALI IN SVIZZERA La SA può in ogni momento aumentare il capitale azionario e contrarre prestiti da e con terzi. A livello di imposizione fiscale per la SA vi sono le seguenti aliquote: Imposta cantonale (Canton Ticino) del 9% sull utile netto Imposta federale dell 8.5% sull utile netto Imposta sul capitale dell 1.5% Imposta comunale sull utile netto. Tale imposta dipende dal moltiplicatore del Comune del domicilio legale della SA e viene calcolata sulla base dell imposta cantonale sull utile. Se il domicilio sarà nel Comune di Lugano si applicherà pertanto il moltiplicatore comunale dell 80%

7 L IVA è fondata sul principio che chi consuma contribuisce al finanziamento dello Stato Visto che sarebbe troppo complicato se ogni consumatore dovesse conteggiare con lo Stato ogni suo consumo lo Stato riscuote l IVA direttamente presso gli imprenditori (produttori, fabbricanti, commercianti, artigiani, prestatori di servizi ecc.). Gli imprenditori a loro volta si rivalgono sui loro consumatori, includendo l IVA nel prezzo o indicandola separatamente sulla fattura.

8 I contribuenti che acquistano una prestazione presso un altro imprenditore per utilizzarla nell ambito della loro attività imprenditoriale imponibile non dovrebbero essere gravati dall imposta. Per tale motivo i contribuenti possono dedurre l IVA che pagano all acquisto (la cosiddetta imposta precedente), deducendola nei loro rendiconti per l Amministrazione Federale delle Contribuzioni (AFC). Questo sistema conteggia l IVA al netto della deduzione dell imposta precedente. Soggiacciono all imposta tutte le prestazioni effettuate a titolo oneroso sul territorio svizzero, nella misura in cui la legge non prevede eccezioni. Tale metodo di conteggio è detto metodo sulle controprestazioni ricevute. à Il conteggio dell IVA in questo caso è trimestrale

9 Soggiacciono all imposta anche le prestazioni acquistate all estero: i beni vengono imposti all importazione, mentre le prestazioni di servizi e determinate prestazioni in esecuzione di un contratto d appalto devono essere dichiarati e imposti dall acquirente/destinatario della prestazione. Le esportazioni e le prestazioni eseguite all estero sono esenti dall imposta. La ragione risiede nel fatto che simili prestazioni sottostanno a un IVA estera. Per determinare se una prestazione di servizio è eseguita sul territorio svizzero (e, di conseguenza, è imponibile sul territorio svizzero) occorre fondarsi sul genere della prestazione secondo le definizioni legali. Il luogo della prestazione è determinato secondo diversi principi, come ad esempio il principio del luogo del destinatario, il principio del luogo del prestatore o il principio del luogo dell esecuzione dell attività.

10 Per ragioni sociali, congiunturali o per altri motivi determinate prestazioni non soggiacciono all IVA o sono gravate dell IVA solo in maniera limitata. Sono ad esempio escluse dall imposta le prestazioni nei settori della sanità, della formazione, della cultura e della locazione o vendita di immobili. Chi esegue simili prestazioni e acquista prestazioni a monte a tal proposito non può però dedurre l imposta precedente su tali acquisti nei confronti dell AFC, tranne se si dichiara disposto a imporre a titolo volontario le prestazioni escluse dall imposta (cosiddetta opzione per l imposizione di prestazioni escluse dall imposta). Determinate prestazioni di prima necessità sono imponibili all aliquota ridotta (ad esempio generi alimentari, libri, giornali, medicinali, altri beni di uso quotidiano) ed altre invece sono imponibili all aliquota speciale (certe prestazioni del settore alberghiero).

11 In Svizzera sono applicabili dal 1 gennaio 2018 le seguenti aliquote 7,7% 2,5% 3,7% Aliquota normale Aliquota ridotta Aliquota speciale

12 ALIQUOTA RIDOTTA del 2.5% si applica sulla controprestazione (e l importazione) per i beni seguenti: acqua trasportata in condotte; alimenti e additivi; bestiame, pollame, pesci e altri animali per scopi alimentari; cereali, sementi, bulbi e cipolle da trapianto, piante vive, talee, innesti, fiori recisi e rami, anche in arrangiamenti, mazzi, corone e simili; alimenti e strame per animali; concimi, prodotti fitosanitari, materiali di pacciamatura e altri materiali vegetali di copertura; medicinali; giornali, riviste, libri e altri stampati senza carattere pubblicitario; prestazioni di servizi delle società di radio e televisione, tranne quelle aventi carattere commerciale (p. es. pubblicità); prestazioni nel settore dell'agricoltura consistenti nella lavorazione diretta del suolo in relazione con la produzione di prodotti naturali, imponibili all'aliquota ridotta (p. es. seminare, arare, erpicare, concimare, spruzzare piante da frutta, viti o verdure) che servono a loro volta principalmente all'alimentazione umana o come alimenti per animali, nonché alla lavorazione di simili prodotti del suolo (p. es. fienagione, mietitura e raccolta di verdure, ortaggi e frutti).

13 ALIQUOTA SPECIALE del 3.7% per il settore alberghiero L aliquota speciale del 3,7% per le prestazioni del settore alberghiero è applicabile alle prestazioni d alloggio con prima colazione, anche se questa è fatturata separatamente. ALIQUOTA NORMALE del 7.7% Tutte le altre prestazioni imponibili che non soggiacciono all aliquota speciale o all aliquota ridotta vanno imposte all aliquota normale.

14 L obbligo di assoggettarsi e quindi di conteggiare periodicamente le proprie cifre d affari con l AFC è determinato dal volume delle prestazioni non escluse dall imposta e realizzate annualmente sul territorio svizzero e all'estero. L impresa deve annunciarsi all AFC come contribuente IVA se raggiunge la cifra d affari prevista per legge, ossia: 100'000 CHF o se è già evidente che all inizio dell attività imprenditoriale supererà tale limite. In questo caso l AFC attribuisce all impresa un numero IVA. Più soggetti giuridici che sono legati tra loro da un unica direzione (p. es. gruppo di società) possono, a richiesta, essere trattati come un unico contribuente (imposizione di gruppo). L assoggettamento entra in considerazione non solo per le imprese individuali o società, ma anche per i servizi delle collettività pubbliche, per le forme di collaborazione temporanea (p. es. consorzi dell edilizia) o per le comunità d acquisto o comunità di spese.

15 Il valore in miliardi di CHF delle entrate dell IVA in Svizzera ,454 22,614 22,561 22,095 21,687 20,716 19,889 20,512 19, ,018 18,119 17,666 17,156 16,857 17,033 16,594 15,060 13,255

16 A maggio '991 Imprese erano assoggettate all IVA Sapevate che......circa 113'000 contribuenti inoltrano i loro rendiconti semestralmente e circa 245'000 trimestralmente.... l'iva rappresenta circa un terzo delle entrate complessive realizzate dalla Confederazione.... l'amministrazione incassa giornalmente in media 62 milioni di CHF d IVA.

17 Esistono altre due tipologie di assoggettamenti all IVA in Svizzera. Le aliquote saldo e le aliquote forfetarie sono aliquote che consentono di semplificare notevolmente il conteggio dell'imposta con l'afc, poiché non occorre determinare l'imposta precedente. In caso di applicazione del metodo delle aliquote saldo o delle aliquote forfetarie, si ottiene l'imposta dovuta moltiplicando la cifra d'affari lorda, ossia la cifra d'affari compresa l'iva, per l'aliquota saldo o l'aliquota forfetaria accordata dall'afc. Con le aliquote a saldo l impresa emette le sue fatture con l'aliquota legale (es. 7.7%). Potrà poi usufruire della possibilità di versare una aliquota ridotta all AFC (dal 6.5% fino al 2.8%) in funzione dell attività svolta. La differenza è incassata e ritenuta dall impresa. Il metodo delle aliquote forfetarie è applicabile per le collettività pubbliche e le istituzioni affini (scuole private, ospedali privati, imprese di trasporto pubblico ecc.) nonché per le associazioni e le fondazioni. Non viene pertanto approfondito in questa sede.

18 Possono conteggiare l'imposta con le aliquote saldo i contribuenti che adempiono entrambe le seguenti condizioni: la cifra d'affari imponibile annua (IVA inclusa) non supera i 5 milioni di CHF. l'imposta dovuta non supera i 103'000 CHF annui. Tale cifra la si ottiene moltiplicando la cifra d'affari imponibile complessiva per l'aliquota saldo applicabile al settore o all'attività corrispondente. Chi intende applicare il metodo delle aliquote saldo deve comunicarlo per scritto all'afc. La cifra 2 dell'info IVA 12 "Aliquote saldo" contiene informazioni in merito ai termini da osservare. à Il conteggio dell IVA in questo caso è semestrale

19 Esempio di conteggio IVA L EMME-EFFE SA è in grado di trovare e fornire la migliore soluzione in funzione della tipologia di attività aziendale. Un architetto cui l'afc ha autorizzato l'aliquota a saldo del 5,9 % realizza durante un semestre una cifra d'affari pari a 400'000 CHF (IVA inclusa). Nel rendiconto dichiara la cifra d'affari di CHF e la moltiplica per l'aliquota saldo del 5,9 %. L'IVA dovuta che ne risulta è di 23'600 CHF. In particolare per capire se è profittevole, per l azienda, allestire i rendiconti secondo il metodo delle controprestazioni ricevute o quello delle aliquote a saldo.

20 Tutte le autorizzazioni legate alla imposizione ai fini IVA avvengono per il tramite di una conferma ufficiale e scritta da parte dell AFC. L AFC regolarmente effettua controlli a campione dei soggetti fiscali imponibili ai fini IVA attraverso delle ispezioni e analisi condotte dai suoi funzionari. Per il contribuente è sempre possibile mettersi in regola con l AFC. Ad esempio, la prima volta che si chiede l assoggettamento IVA è possibile farlo in maniera retroattiva. Se oggi volessimo iscriverci quali nuovi contribuenti IVA possiamo indicare nella modulistica la data del Per ovviare al mancato incasso e relativo pagamento dell IVA dei mesi precedenti in cui non si era assoggettati si possono emettere, ai propri clienti, delle note di credito.

21 LE PRINCIPALI MODIFICHE DELL IVA SVIZZERA Per l assoggettamento obbligatorio delle imprese diventa determinante la cifra d affari realizzata a livello mondiale. Dal 1 gennaio 2018 tutte le imprese che effettuano prestazioni o hanno la propria sede sul territorio svizzero e realizzano sul territorio svizzero e all estero una cifra d affari di almeno 100'000 CHF proveniente da prestazioni che non sono escluse dall imposta, saranno obbligatoriamente assoggettate. Dal 1 gennaio 2019 sarà assoggettato all IVA chiunque fornisca dall estero in territorio svizzero beni in piccole quantità, la cui importazione è esente dall IVA (vale a dire che l IVA sull importazione non supera 5 franchi) per almeno CHF.

22 LE PRINCIPALI MODIFICHE DELL IVA SVIZZERA Per le imprese estere che si assoggettano all IVA Svizzera vi sono due condizioni essenziali. 1 Una società estera che viene iscritta nel registro dei contribuenti IVA è obbligata a nominare un rappresentante domiciliato in Svizzera. Il rappresentante dichiara l'iva periodicamente in base alla legge federale concernente l'imposta sul valore aggiunto del 12 giugno 2009 (LIVA) e si impegna al pagamento entro i termini delle imposte dovute.

23 LE PRINCIPALI MODIFICHE DELL IVA SVIZZERA La responsabilità del pagamento incombe tuttavia alla ditta estera stessa. Al domicilio del rappresentante devono rimanere i documenti necessari per l'allestimento della dichiarazione. La prescrizione assoluta è di dieci anni. Tramite la sua firma, l'impresa estera nomina il rappresentante domiciliato in Svizzera e dichiara di eleggere domicilio fiscale e penale presso di lui per tutto quello che concerne l'imposta sul valore aggiunto svizzera. Se la rappresentanza dovesse per un qualsiasi motivo venire a cessare, l'impresa estera e il rappresentante sono tenuti a comunicarcelo senza indugio. La ditta estera è nello stesso tempo tenuta a nominare un nuovo rappresentante.

24 LE PRINCIPALI MODIFICHE DELL IVA SVIZZERA 2 Per permettere all AFC Svizzera di procedere all'iscrizione nel registro dei contribuenti si necessita, conformemente agli articoli 93 e 94 della LIVA, una garanzia che dev'essere prestata sotto forma di fideiussione solidale illimitata nel tempo, per il tramite di un istituto bancario con sede in Svizzera. La garanzia può essere ugualmente versata direttamente su un conto corrente postale dell AFC con la menzione Garanzia IVA ditta estera. L'ammontare della fideiussione solidale è stato stabilito a 3'000 CHF. La stessa dev'essere intestata a nome e indirizzo dell'impresa estera.

25 Nella determinazione del regime IVA da applicare si deve prestare particolare attenzione all identificazione corretta dei rapporti con spedizionieri e clienti. 1. Come ha trattato l IVA, i codici doganali di importazione e/o esportazione lo spedizioniere? 2. Quale tipo di versamento ha fatto? 3. Ho tutti i documenti necessari per comprovare la correttezza formale delle mie esportazioni? 4. Quali codici TARES e codici IVA sono stati utilizzati? 5. Quadrano gli importi tra import provvisorio / import di perfezionamento e dichiarazione all esportazione? 6. La merce è stata movimentata in conto deposito, per perfezionamento, in porto franco?

26 7. Il cliente svizzero è un soggetto IVA o una società senza partita IVA? 8. Il cliente svizzero è un privato? 9. Il cliente svizzero ha versato autonomamente l IVA sulle merci o i servizi che gli ho venduto? 10. Come posso regolarizzare fatture di merci e servizi già emesse nei primi mesi del 2018? 11. Devo aprire una posizione IVA che uso anche per scalare l IVA su forniture svizzere (alberghi, pasti, trasporti, materiali e servizi comprati in Svizzera)? 12. Come devono essere i documenti contabili? 13. Posso effettuare un pagamento IVA direttamente dall Italia? 14. Come posso ricevere un rimborso IVA dall AFC?

27 Le tempistiche per l inoltro dei moduli IVA sono i seguenti: Se il conteggio è trimestrale: dopo la fine di ogni trimestre ci sono due mesi di tempo per allestire ed inviare il relativo modulo à Se il conteggio è semestrale: dopo la fine di ogni semestre ci sono due mesi di tempo per allestire ed inviare il relativo modulo à Se si vanta un credito nei confronti dell AFC la stessa provvederà entro circa giorni a versare il dovuto all azienda su un proprio conto corrente postale o bancario. Nel caso di aziende estere l AFC versa sul conto corrente svizzero del legale rappresentante svizzero. Se invece si è creditori dell AFC, tramite un annessa polizza di versamento si è tenuti a versare l importo dovuto entro la data di scadenza dell invio del rendiconto (es ).

28 Cifra d affari TOTALE Cifra d affari esente IVA Cifra d affari soggetta ad IVA Cifra d affari soggetta ad IVA IVA IVA Deduzioni concesse: Imposta precedente Da pagare all AFC Credito

29 Nr. IVA Ditta NOME DITTA Termine di pagamento Tutti gli importi sono da inserire in CHF

30 Importo (in CHF) da versare all AFC NOME DITTA NOME DITTA

31 Grazie per l attenzione!? Domande

Panoramica delle modifiche

Panoramica delle modifiche Revisione parziale della legge sull IVA e adattamento dell Ordinanza sull IVA Panoramica delle modifiche 1.1.2018 Relatore: Simone, Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna Milano, 4 luglio

Dettagli

Panoramica delle modifiche al

Panoramica delle modifiche al Revisione parziale della legge sull IVA e adattamento dell Ordinanza sull IVA Panoramica delle modifiche al 1.1.2018 Relatore: Thomas Held, Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna Como, 2 febbraio

Dettagli

Assoggettamento imprese estere

Assoggettamento imprese estere Revisione parziale della legge sull IVA Assoggettamento imprese estere Como, giovedì 23 novembre 2017, ore 20.30 Disposizioni generali ai fini IVA Territorialità (art. 3 lett. a rev-liva) L'IVA viene prelevata

Dettagli

Circolare n. 114 del 31 Luglio 2018

Circolare n. 114 del 31 Luglio 2018 Circolare n. 114 del 31 Luglio 2018 Imprese italiane che prestano servizi in svizzera: il punto Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che dal 1 gennaio 2018, tutte le imprese che effettuano

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 64 Del 06 Agosto 2018 Imprese italiane che prestano servizi in svizzera: il punto Gentile cliente, con la presente desideriamo ricordarle che dal 1 gennaio 2018, tutte le imprese

Dettagli

Vendita per corrispondenza

Vendita per corrispondenza Amministrazione federale delle contribuzioni Vendita per corrispondenza Di cosa si tratta? Assoggettamento obbligatorio Assoggettamento e annuncio Modo di procedere Di che cosa deve tener conto il venditore

Dettagli

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.545.16 Promemoria n. 16 Trattamento fiscale delle operazioni in relazione a Campione d Italia Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate

Dettagli

Importazione di un bene da parte di un fornitore estero per la vendita per strada, porta a porta, in una manifestazione

Importazione di un bene da parte di un fornitore estero per la vendita per strada, porta a porta, in una manifestazione www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 52.03 Importazione di un bene da parte di un fornitore estero per la vendita per strada, porta a porta, in una manifestazione o in una fiera Edizione

Dettagli

NOVITA IVA PER LE IMPRESE CHE LAVORANO CON LA SVIZZERA

NOVITA IVA PER LE IMPRESE CHE LAVORANO CON LA SVIZZERA CIRCOLARE N. 09 DEL 09/05/2018 NOVITA IVA PER LE IMPRESE CHE LAVORANO CON LA SVIZZERA Dal 1 gennaio entrerà in vigore in Svizzera una revisione parziale della normativa IVA (LIVA) che introdurrà importanti

Dettagli

Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione

Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.25 Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione Edizione 2018 Valida a partire dal 1 maggio 2018 Editore: Amministrazione

Dettagli

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto Correzione (Art. 58 cpv. 2 LParl) Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto (Legge sull IVA, LIVA) del 12 giugno 2009 (RU 2009 5203; RS 641.20) Art. 1 cpv. 2 lett. a, 18 cpv. 1, 23 cpv.

Dettagli

IVA 2018: nuovi criteri di assoggettamento per imprese straniere

IVA 2018: nuovi criteri di assoggettamento per imprese straniere IVA 2018: nuovi criteri di assoggettamento per imprese straniere Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Milano, 15 maggio 2018 Denise Pagani Zambelli Attorney at law Master of Advanced Studies

Dettagli

Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni

Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni Dipartimento federale delle finanze DFF Documentazione Data 15 febbraio 2007 Provvedimenti per la semplificazione dell IVA e relative ripercussioni La semplificazione dell imposta sul valore aggiunto (IVA)

Dettagli

L imposta sul valore aggiunto in Svizzera 2012: risultati e commenti. Aumento del gettito fiscale dello 0,8 per cento

L imposta sul valore aggiunto in Svizzera 2012: risultati e commenti. Aumento del gettito fiscale dello 0,8 per cento Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 24.06.2014,

Dettagli

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto (Legge sull IVA, LIVA) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio aggiuntivo del Consiglio federale

Dettagli

Novità IVA per le imprese italiane che operano in Svizzera

Novità IVA per le imprese italiane che operano in Svizzera 7.2018 Febbraio Novità IVA per le imprese italiane che operano in Svizzera Sommario 1. NOVITÀ IVA IN SVIZZERA, RIFLESSI PER GLI OPERATORI ITALIANI... 2 2. ESEMPI E CASI PRATICI...... 2 1 1. NOVITÀ IVA

Dettagli

Osservazione: Il contenuto della presente pubblicazione proviene dalla banca dati centralizzata dell'afc relativa alle pubblicazioni basate sul web.

Osservazione: Il contenuto della presente pubblicazione proviene dalla banca dati centralizzata dell'afc relativa alle pubblicazioni basate sul web. Osservazione: Il contenuto della presente pubblicazione proviene dalla banca dati centralizzata dell'afc relativa alle pubblicazioni basate sul web. I testi contenuti nella pubblicazione sono stati standardizzati

Dettagli

REVISIONE PARZIALE LEGGE IVA SVIZZERA

REVISIONE PARZIALE LEGGE IVA SVIZZERA REVISIONE PARZIALE LEGGE IVA SVIZZERA VICENZA, 10.04.2018 PRINCIPALI MODIFICHE: per l assoggettamento obbligatorio delle imprese diventa determinante la cifra d affari realizzata a livello mondiale. Dal

Dettagli

Sostituita. dalle pubblicazioni. basate sul web. Opzione per l imposizione delle prestazioni escluse dall imposta in relazione con gli immobili

Sostituita. dalle pubblicazioni. basate sul web. Opzione per l imposizione delle prestazioni escluse dall imposta in relazione con gli immobili Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA concernente la prassi 07 Opzione per l imposizione delle prestazioni escluse dall imposta in relazione con gli immobili Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione

Dettagli

Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali. Gian Luca Giussani Dottore Commercialista

Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali. Gian Luca Giussani Dottore Commercialista Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali Gian Luca Giussani Dottore Commercialista IMPOSTE SUL REDDITO Il reddito d impresa è soggetto a: - Imposta federale 8,5% - Imposta cantonale 9%

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 14 Imposta sull acquisto Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che posso

Dettagli

GESTIONE FISCALE FATTURATO IVA ALIQUOTA A SALDO

GESTIONE FISCALE FATTURATO IVA ALIQUOTA A SALDO GESTIONE FISCALE FATTURATO IVA ALIQUOTA A SALDO Guida operativa Con riferimento a quanto riportato al ns link: http://www.paganinisoftware.ch/support/informativa-iva---fiscale-studilegali.html La gestione

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA concernente la prassi 01 Precisazioni dell info IVA concernente la transizione 01 del 31 marzo 2010 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale

Dettagli

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.04 Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera Edizione 2018 Valida a partire dal 1

Dettagli

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.04 Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera Edizione 2012 Valida a partire dal 1

Dettagli

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.04 Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita a un asta in Svizzera Edizione 2010 Valevole: 01.01.2010 al

Dettagli

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

La Partita IVA: Cos'è e come funziona La Partita IVA: Cos'è e come funziona Prosegue il nostro cammino alla scoperta dei piccoli e grandi segreti del fisco. Negli articoli precedenti abbiamo parlato abbondantemente di partita IVA, regimi fiscali,

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 15 Rendiconto e versamento dell imposta (metodo di rendiconto effettivo) Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 15 maggio 2004) TEMPO MASSIMO CONCESSO:

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

Un confronto tra normativa Iva italiana e svizzera

Un confronto tra normativa Iva italiana e svizzera S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità IVA in Svizzera - Importanti cambiamenti anche per gli operatori italiani Un confronto tra normativa Iva italiana e svizzera Guido Beltrame Como, 2

Dettagli

Novità IVA in Svizzera Importanti cambiamenti anche per gli operatori italiani

Novità IVA in Svizzera Importanti cambiamenti anche per gli operatori italiani Novità IVA in Svizzera Importanti cambiamenti anche per gli operatori italiani Relatore: Claudio Fonti Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna Como, 2 febbraio 2018 Temi 1. Assoggettamento

Dettagli

Forniture in virtù di un contratto d appalto e consegna di beni dopo la lavorazione sul territorio svizzero

Forniture in virtù di un contratto d appalto e consegna di beni dopo la lavorazione sul territorio svizzero www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.02 Forniture in virtù di un contratto d appalto e consegna di beni dopo la lavorazione sul territorio svizzero Edizione 2011 Valida a partire

Dettagli

1. Codice delle obbligazioni 2. Avamprogetto

1. Codice delle obbligazioni 2. Avamprogetto [Signature] [QR Code] Legge federale concernente l attuazione di raccomandazioni del Forum globale relative alla trasparenza delle persone giuridiche e allo scambio di informazioni a fini fiscali del L

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Palermo Formazione Tirocinanti La Dichiarazione Iva 29 Aprile 2014 I.V.A Imposta sul valore aggiunto (D.P.R. n.633/26.10.1972) L I.V.A. è

Dettagli

Il nuovo canone radiotelevisivo

Il nuovo canone radiotelevisivo Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Il nuovo canone radiotelevisivo Un contributo al servizio pubblico

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 19 Aumento delle aliquote d imposta dal 1 gennaio 2011 (finanziamento aggiuntivo dell AI) Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle

Dettagli

L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI,

L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, DELLE RETI D INFORMAZIONE, ECC. Nota Nel presente documento sono riportate varie

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2011 www.estv.admin.ch Info IVA 12 Aliquote saldo Valevole dal 1 gennaio 2011 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni

Dettagli

Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione

Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 52.25 Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione Edizione 2007 Valevole: 01.05.2007 al 23.10.2008 Editore: Amministrazione federale

Dettagli

Animali da compagnia. Edizione Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl Valida a partire dal 1 gennaio 2011

Animali da compagnia. Edizione Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl Valida a partire dal 1 gennaio 2011 www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.23 Animali da compagnia Edizione 2011 Valida a partire dal 1 gennaio 2011 Editore: Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

SCEGLIERE E COSTITUIRE

SCEGLIERE E COSTITUIRE SCEGLIERE E COSTITUIRE UNA SOCIETÀ SVIZZERA QUESTIONI GIURIDICHE E PRATICHE CONSOLATO GENERALE SVIZZERO MILANO, 11 aprile 2017 Avv. Gianni CATTANEO, notaio in Lugano www.infodiritto.net contatto@infodiritto.net

Dettagli

REGISTRAZIONE RELATIVA ALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELL'UE

REGISTRAZIONE RELATIVA ALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELL'UE REGISTRAZIONE RELATIVA ALL'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELL'UE Domande: 1. Quando è necessaria una registrazione nell'ue? 2. Quali conseguenze ha una registrazione nell'ue? 3. Qual è il procedimento di

Dettagli

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA IVA e imposte indirette Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA Quote private: IVA e fisco di pari passo! 3.. Le quote private per i destinatari del certificato di salario. Introduzione

Dettagli

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita ad un asta in Svizzera

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita ad un asta in Svizzera www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 52.04 Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita ad un asta in Svizzera Edizione 2008 Valevole: 01.05.2008 al

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO LE IMPOSTE SONO LA PRINCIPALE FONTE DI ENTRATE CON CUI LO STATO FINANZIA I SERVIZI CHE FORNISCE ALLA COLLETTIVITA. ESSE SI DISTINGUONO IN IMPOSTE DIRETTE E IMPOSTE INDIRETTE.

Dettagli

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI IVA L'IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO SI APPLICA ALLE CESSIONI DI BENI E PRESTAZIONI DI SERVIZI EFFETTUATE NEL TERRITORIO DELLO STATO, NELL'ESERCIZIO DI IMPRESE O NELL'ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI, E SULLE

Dettagli

Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione

Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 52.25 Luogo della fornitura e importatore all atto dell importazione Edizione 2008 Valevole: 24.10.2008 al 31.12.2009 Editore: Amministrazione federale

Dettagli

Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI in. Imposta sul valore aggiunto

Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI in. Imposta sul valore aggiunto Certificate of Advanced Studies (CAS) SUPSI in Imposta sul valore aggiunto Programma e calendario Anno scolastico 2012 2013 N. ore Relatori Modulo 1: Fondamenti dell IVA svizzera dal 07.09.2012 al 29.09.2012

Dettagli

Ordinanza sull energia

Ordinanza sull energia Ordinanza sull energia (OEn) Avamprogetto del 17 novembre 2014 Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 7 dicembre 1998 1 sull energia è modificata come segue: Art. 3m cpv.

Dettagli

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.530.03 Opuscolo speciale n. 03 Aliquote saldo Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come un complemento alle Istruzioni sull

Dettagli

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera

Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera Legge federale concernente misure fiscali volte a rafforzare la competitività della piazza imprenditoriale svizzera (Legge sulla Riforma III dell imposizione delle imprese) Disegno del L Assemblea federale

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese

Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese Ordinanza sugli aiuti finanziari alle organizzazioni che concedono fideiussioni alle piccole e medie imprese del 12 giugno 2015 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 12 capoverso 1 della legge

Dettagli

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini

Ordinanza sul controllo del commercio dei vini Ordinanza sul controllo del commercio dei vini 916.146 del 28 maggio 1997 (Stato 5 dicembre 2006) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 68 capoverso 3, 69, 177 capoverso 1 e 180 capoverso

Dettagli

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO)

VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) 1. CONTO PRIVATO VERIFICA SECONDA COMMERCIO (CONTABILITA + CALCOLO) Il capitale proprio dei due soci Bernardi e Rossari è pari a CHF 200,000.00 ciascuno. Il conto privato di Bernardi si presenta in questo

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 02 Assoggettamento Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono indicare

Dettagli

IMPOSTE TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN

IMPOSTE TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN TRASMISSIONE DELLE CONOSCENZE SUL BANKING RAIFFEISEN Versione 2018 FONTI DI FINANZIA- MENTO DELLO STATO Imposte dirette e indirette Tasse Indebitamento 2 DIRETTE Le imposte dirette vengono riscosse sulla

Dettagli

Importazione di beni in correlazione con una fornitura su contratto d appalto

Importazione di beni in correlazione con una fornitura su contratto d appalto www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 52.02 Importazione di beni in correlazione con una fornitura su contratto d appalto Edizione 2007 Valevole: 01.05.2007 al 31.12.2009 Editore: Amministrazione

Dettagli

Imposta sul valore aggiunto all importazione di animali domestici

Imposta sul valore aggiunto all importazione di animali domestici www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 52.23 Imposta sul valore aggiunto all importazione di animali domestici Edizione 2007 Valevole: 01.05.2007 al 31.12.2009 Editore: Amministrazione

Dettagli

Animali da compagnia. Edizione Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl Valida a partire dal 1 maggio

Animali da compagnia. Edizione Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl Valida a partire dal 1 maggio www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.23 Animali da compagnia Edizione 2018 Valida a partire dal 1 maggio 2018 Editore: Amministrazione federale delle dogane AFD Divisione Norme

Dettagli

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti

Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti Candidata/o: Cognome e nome:.. Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport Cantone Ticino Direzione dei Corsi per Adulti ESAME CANTONALE DI CONTABILITÀ II CORSO (Sabato, 16 maggio 2009) TEMPO

Dettagli

INTRODUZIONE AL MERCATO SVIZZERO

INTRODUZIONE AL MERCATO SVIZZERO INTRODUZIONE AL MERCATO SVIZZERO Torino, 4.12.2017 Fabrizio Macrì Segretario Generale CCIS 1 CENNI INTRODUTTIVI: POTERE D ACQUISTO PIL pro capite in 1000 CHF (2013) Occupazione alta Reddito pro capite

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1. MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO à MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in

Dettagli

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 18.85 Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA Articolo 10 della legge sulle dogane (LD) Articolo 53 capoverso 1 lettera

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE)

ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTI E VENDITE In data 1/7 la società Kors paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per

Dettagli

Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta

Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta del 15 ottobre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze qui

Dettagli

Visura di evasione AGRIVIL S.R.L. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI

Visura di evasione AGRIVIL S.R.L. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di NAPOLI Visura di evasione Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Sede legale: NAPOLI (NA) VIA FIORELLI 14 cap 80121 Indirizzo PEC:

Dettagli

Obbligo di iscrizione nel registro di commercio per imprese agricole

Obbligo di iscrizione nel registro di commercio per imprese agricole Obbligo di iscrizione nel registro di commercio per imprese agricole Avv. Andrea Porrini, Capoufficio dell Ufficio del registro di commercio del Cantone Ticino Rivera, 20.03.2018 Repubblica e Cantone Ticino

Dettagli

Legge federale su la costituzione di riserve di crisi da parte dell economia privata

Legge federale su la costituzione di riserve di crisi da parte dell economia privata Legge federale su la costituzione di riserve di crisi da parte dell economia privata 823.32 del 3 ottobre 1951 (Stato 13 giugno 2006) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto l articolo

Dettagli

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo

L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L Imposta sul valore aggiunto (I.V.A.): caratteri del tributo L IVA è una imposta di origine comunitaria, che sostituisce la precedente, eterogenea, tassazione degli Stati Comunitari e che, per l Italia

Dettagli

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio

Serie zero Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 1 di 36 Serie zero 2011 Costituzione di un'impresa Risanamento - Analisi di bilancio Serie zero 2011 - Soluzione pagina 2 di 36 Tenuta dei conti in casi speciali Costituzione

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

ESERCIZI DI CONTABILITA

ESERCIZI DI CONTABILITA ESERCIZI DI CONTABILITA (PRIMA PARTE) ACQUISTO E VENDITA: In data 1/7 la società X paga fitti passivi per euro 6000, con denaro in cassa. In data 3/7la società riscuote, in contanti, fitti attivi per euro

Dettagli

Regolamento di fondazione della Cassa decessi e di soccorso

Regolamento di fondazione della Cassa decessi e di soccorso Regolamento di fondazione della Cassa decessi e di soccorso Il Consiglio di fondazione della Cassa decessi e di soccorso della (FSFP), in applicazione all art. 4 degli statuti della Fondazione, approva

Dettagli

Legge federale che attuale raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali

Legge federale che attuale raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali Legge federale che attuale raccomandazioni del Forum globale sulla trasparenza e sullo scambio di informazioni a fini fiscali Disegno Modificazione del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera,

Dettagli

STATUTO. di Repower AG. con sede a Brusio. del 29 giugno adattato. dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000

STATUTO. di Repower AG. con sede a Brusio. del 29 giugno adattato. dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000 STATUTO di Repower AG con sede a Brusio del 29 giugno 1994 adattato dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000 dall Assemblea straordinaria del 30 ottobre 2000 del 4 aprile 2001 del 2 maggio 2002

Dettagli

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera

Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera Ordinanza relativa alla legge federale sulla Banca nazionale svizzera (Ordinanza sulla Banca nazionale, OBN) Modifica del 3 settembre 2009 La Banca nazionale svizzera ordina: I L ordinanza del 18 marzo

Dettagli

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Imposta

Dettagli

Lezione Le operazioni non imponibili e le operazioni esenti

Lezione Le operazioni non imponibili e le operazioni esenti Lezione Le operazioni non imponibili e le operazioni esenti Le operazioni non imponibili. Le operazioni "non imponibili" sono operazioni che, per motivi di politica fiscale, sono completamente "detassate",

Dettagli

/ S T A T U T O E R E- G O L A M E N T O CASSA DI COMPENSAZIONE MILITARE CCM

/ S T A T U T O E R E- G O L A M E N T O CASSA DI COMPENSAZIONE MILITARE CCM 2 0 0 2 / S T A T U T O E R E- G O L A M E N T O CASSA DI COMPENSAZIONE MILITARE CCM / APPLICABLE DEL 23 MAGGIO 2002 INDICE STATUTO ART. 1. NOME, SEDE E SCOPO 3 ART. 2. APPARTENENZA 3 ART. 3. ORGANI 3

Dettagli

Istanza di gratuito patricinio 1 in virtù dell articolo 119 CPC

Istanza di gratuito patricinio 1 in virtù dell articolo 119 CPC Indirizzo dell autorità di conciliazione o del tribunale: Istanza di gratuito patricinio 1 in virtù dell articolo 119 CPC Parte richiedente Cognome: Nome: Indirizzo: NAP, luogo: Data di nascita: Luogo

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 37 12.10.2016 Le provvigioni passive per agenti e rappresentanti Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La casa mandante è tenuta a liquidare

Dettagli

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione

L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione L ACQUISTO DI BENI E SERVIZI L acquisto di merci L acquisto di merci: Definizione: riguarda fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo destinati ad essere venduti o utilizzati per la produzione dei beni

Dettagli

L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI,

L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, L IVA nella Comunità Europea APPLICAZIONE NEGLI STATI MEMBRI, INFORMAZIONI AD USO DELLE AMMINISTRAZIONI, DEGLI OPERATORI, DELLE RETI D INFORMAZIONE, ECC. Nota Nel presente documento sono riportate varie

Dettagli

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno Ordinanza sulla statistica del commercio esterno 632.14 del 5 dicembre 1988 (Stato 14 marzo 2000) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15 capoverso 1 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla

Dettagli

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno Ordinanza sulla statistica del commercio esterno 632.14 del 5 dicembre 1988 (Stato 1 maggio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15 capoverso 1 della legge del 9 ottobre 1986 1 sulla

Dettagli

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico Rapporti con la PA: dal 01.01.2015 l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico (Legge di stabilità per il 2015 - art. 1 commi 629, 630, 632 e 633 legge n. 190/2014) Gentile cliente,

Dettagli

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta

Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta Pax Aeschenplatz 13, 4002 Basilea Questionario somme di assicurazione elevate Complemento alla proposta 1. Proponente/contraente Nome Proposta del N proposta 2. Informazioni relative all attività professionale

Dettagli