VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E DEI SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE PIANTAGIONI 3P

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E DEI SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE PIANTAGIONI 3P"

Transcript

1 VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA E DEI SERVIZI ECOSISTEMICI DELLE PIANTAGIONI 3P Alex Pra, Giulia Amato e Lucio Brotto ETIFOR Davide Pettenella TESAF, UniPD ETIFOR.. chi siamo? Valorizzare la natura attraverso approcci scientifici, innovativi ed etici 1

2 Il nostro approccio Le linee d azione 2

3 ETIFOR per InBioWood CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE 1. Analisi finanziaria 2. Valutazione dei servizi ecosistemici 3. Investimenti nel capitale naturale: alcune riflessione conclusive e una proposta 3

4 CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE 1. Analisi finanziaria 2. Valutazione dei servizi ecosistemici 3. Investimenti nel capitale naturale: alcune riflessione conclusive e una proposta Redditività a confronto Policicliche Noce Pioppo Mais (insilato e granella) Soia 4

5 Metodologia 1) DEFINIZIONE DEI MODELLI COLTURALI Modelli colturali e gestionali rappresentativi No analisi ad-hoc o esaustiva à guardiamo alla situazione media (approccio simile a quello usato in letteratura da Sedjo, 1983 e Cubbage et al., 2007) Assunzioni su «buona» qualità del terreno, modalità di gestione e vendita Modelli colturali Piantagione policicliche Numero di piante a Turni in Turno ettaro un ciclo Modello Specie A inizio A fine Alta Fertilità trentennal turno turno fertilità media e Noce Juglans regia Pioppo Populus x canadensis I-214 clone Platanus x acerifolia Populus x canadensis I-214 clone A prevalenza pioppo Juglans regia Piante accessorie TOTALE Platanus x acerifolia Populus x canadensis I-214 clone A prevalenza biomassa Juglans regia Piante accessorie TOTALE Platanus x acerifolia Populus x canadensis I-214 clone A prevalenza noce Juglans regia Piante accessorie TOTALE

6 Modelli colturali Piantagione policicliche Modello Fertilità del sito Costi d investimento Codice Alta Media Minimi Massimi modello Numero di piante a X X Turni in MHMIN Mais Turno ettaro insilato X un ciclo X MHMAX Modello Specie A inizio A fine Alta X Fertilità trentennal X MAMAX turno Mais granella turno Xfertilità media ex GHMAX Noce Juglans regia X 27 X 1 GAMIN Pioppo Populus x canadensis Soia X X SHMIN I-214 clone X X PHMIN Platanus x acerifolia X 6 7 3X PHMAX Pioppo Populus x canadensis X X PAMIN I-214 clone X X PAMAX A prevalenza pioppo Juglans regia X X 1 WHMIN Piante accessorie X X WHMAX Noce TOTALE X X WAMIN Platanus x acerifolia X 7 3X WAMAX Populus x canadensis X X PlyHMIN I-214 clone A A prevalenza biomassa X X PlyHMAX Juglans regia 46 prevalenza X 27 X 1 PlyAMIN Piante accessorie 162 pioppo X X PlyAMAX TOTALE X X EneHMIN Platanus x acerifolia 277 A X X EneHMAX Populus x canadensis Piantagione prevalenza X 12 X 2 EneAMIN I-214 clone policicliche biomassa A prevalenza noce X EneAMAX Juglans regia X 1 X X SawnHMIN Piante accessorie TOTALE 659 A prevalenz 381 X X SawnHMAX noce X X SawnAMIN X X SawnAMAX 1) DEFINIZIONE DEI MODELLI COLTURALI 2) ANALISI COSTI E RICAVI 6

7 Prezzi del legname ( ) Variabili Assortimento Unità Valore Mais insilato 4,00 Mais granella /t 16,30 Soia 35,00 Noce Tranciato /m 3 300,00 Pioppo Sfogliato /m 3 55,00 Pioppo Pasta per carta /t 25,00 Tutte le specie Cippato /t 10,00 Platano Legna da ardere /t 35,00 Prezzi del legname ( ) Variabili Assortimento Unità Valore Mais insilato 4,00 Mais granella /t 16,30 Prezzo pioppo in piedi, /t (valori reali) Soia 120,00 Fonte: CCIAA di Alessandria e CCIAA di Mantova 35,00 Noce Tranciato /m 3 300,00 Pioppo 100,00 Sfogliato /m 3 55,00 Pioppo Pasta per carta /t 25,00 Tutte le specie 80,00 Cippato /t 10,00 Platano Legna da ardere /t 35,00 /t 60,00 40,00 20, min MAX 7

8 Prezzi del legname ( ) Variabili Assortimento Unità Valore Mais insilato 4,00 Mais granella /t Prezzo pioppo 16,30in piedi, /t (valori reali) Soia 120,00 Fonte: CCIAA di Alessandria e CCIAA di Mantova 35,00 Noce Tranciato /m 3 300,00 Pioppo 100,00 Sfogliato /m 3 55,00 Pioppo Pasta per carta /t 25,00 Tutte le specie 80,00 Cippato /t 10,00 Platano Legna da ardere /t 35,00 /t 60,00 min MAX 40,00 20, Flusso di cassa Costi d investimento ( /ha) * Volume per ha* Ricavi ( /ha) Modello Turno Turni in un ciclo trentennale Preparazione terreno Impianto Gestione TOTALE Inremento medio annuo (m3/ha/anno) Totale (m3/ha) TOTAL E Payback period (anni) WHMIN WHMAX WAMIN WAMAX PHMIN PHMAX PAMIN 12 2 (+ 3 anni mais) PAMAX 12 2 (+ 3 anni mais) PlyHMIN PlyHMAX PlyAMIN PlyAMAX EneHMIN EneHMAX EneAMIN EneAMAX SawnHMIN SawnHMAX SawnAMIN SawnAMAX Media Deviazione standard

9 1) DEFINIZIONE DEI MODELLI COLTURALI 2) ANALISI COSTI E RICAVI 3) CALCOLO INDICI REDDITTIVITA Indicatori di redditività: VAN, SRI e Payback Period Saggio di interesse r=3,5% (HM Treasury, 2013) Scenario base: no contributi, no costo di utilizzo terreno, no costo-opportunità à non rappresenta il reddito netto! VAN (annualità/ha) Colture agricole Noce Pioppo Policicliche MHMIN 1429 MHMAX 728 PlyHMIN 669 PlyAMIN 543 PlyHMAC 524 SawnHMIN 509 PHMIN 454 EneHMIN 440 PlyAMAX 425 SawnAMIN 399 SawnHMAX 372 EneAMIN 353 EneHMAX 307 PAMIN 303 MAMAX 300 SawnAMAX 287 WHMIN 266 EneAMAX 244 WHMAX 176 GHMIN 152 WAMIN 148 PHMAX 106 WAMAX 74 GAMIN 69 SHMIN 64 PAMAX NPV ( /ha/y) 9

10 VAN (annualità/ha) Colture agricole Noce Pioppo Policicliche MHMIN 1429 MHMAX 728 PlyHMIN 669 PlyAMIN 543 PlyHMAC 524 SawnHMIN 509 PHMIN 454 EneHMIN 440 PlyAMAX 425 SawnAMIN 399 SawnHMAX 372 EneAMIN 353 EneHMAX 307 PAMIN 303 MAMAX 300 SawnAMAX 287 WHMIN 266 EneAMAX 244 WHMAX 176 GHMIN 152 WAMIN 148 PHMAX 106 WAMAX 74 GAMIN 69 SHMIN 64 PAMAX NPV ( /ha/y) VAN (annualità/ha) Colture agricole Noce Pioppo Policicliche MHMIN 1429 MHMAX 728 PlyHMIN 669 PlyAMIN 543 PlyHMAC 524 SawnHMIN 509 PHMIN 454 EneHMIN 440 PlyAMAX 425 SawnAMIN 399 SawnHMAX 372 EneAMIN 353 EneHMAX 307 PAMIN 303 MAMAX 300 SawnAMAX 287 WHMIN 266 EneAMAX 244 WHMAX 176 GHMIN 152 WAMIN 148 PHMAX 106 WAMAX 74 GAMIN 69 SHMIN 64 PAMAX NPV ( /ha/y) 10

11 VAN (annualità/ha) Colture agricole Noce Pioppo Policicliche MHMIN 1429 MHMAX 728 PlyHMIN 669 PlyAMIN 543 PlyHMAC 524 SawnHMIN 509 PHMIN 454 EneHMIN 440 PlyAMAX 425 SawnAMIN 399 SawnHMAX 372 EneAMIN 353 EneHMAX 307 PAMIN 303 MAMAX 300 SawnAMAX 287 WHMIN 266 EneAMAX 244 WHMAX 176 GHMIN 152 WAMIN 148 PHMAX 106 WAMAX 74 GAMIN 69 SHMIN 64 PAMAX NPV ( /ha/y) 1) DEFINIZIONE DEI MODELLI COLTURALI 2) ANALISI COSTI E RICAVI 3) CALCOLO INDICI REDDITTIVITA 4) ANALISI DI SENSITIVITA Diversi saggi di interesse (r=2%, r= 5%, r= 8%) Contributi PSR e PAC (da programmazione ) Canone d affitto del terreno (da Annuario CREA) Variazioni nei prezzi del legname 11

12 Analisi di sensitività (1/2) NPV ( /ha/y) Scenario base Con contributi medi PSR (con pagamento diretto) (NO pagamento diretto) Con contributi massimi PSR (con pagamento diretto) (NO pagamento diretto) Con contributi mimini PSR (NO pagamento diretto) Con affitto terreno Con affitto terreno + (con pagamento diretto) contributi medi PSR Colture agricole Noce Pioppo Policicliche Analisi di sensitività (2/2) NPV ( /ha/y) Scenario base + 20% pioppo' - 20% pioppo' + 30% noce' - 30% noce' + 10% biomassa' - 10% biomassa' Noce Pioppo Policiclica a prevalenza pioppo Policiclica a prevalenza biomassa Policiclica a prevalenza noce 12

13 CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE 1. Analisi finanziaria 2. Valutazione dei servizi ecosistemici 3. Investimenti nel capitale naturale: alcune riflessione conclusive e una proposta Servizi ecosistemici e capitale naturale SE à"benefici multipli forniti dagli ecosistemi al genere umano" 13

14 Valutazione economica dei SE Economia classica = valore commerciale di alcuni prodotti o servizi di approvvigionamento Maggior parte dei SE si configura come priva di un valore esplicito di mercato, ma con un forte valore come esternalità. Godimento di tali servizi avviene senza compenso e senza costo Informare future politiche ambientali e non associare un prezzo agli ecosistemi! Area di studio Territori comunali di 12 comuni, o parte di essi: attività di progetto hanno impatto diretto abitanti beneficiari o portatori di interesse primari rispetto ad un aumento del valore ambientale dell area. 90mila abitanti 50mila ettari 4 siti della Rete Natura

15 Valutazione monetaria SE Fissazione di carbonio (R1) Purificazione delle acque (R4) Habitat per la biodiversità (R9) Valutazione monetaria SE: Fissazione di carbonio (R1) Prezzo medio di mercato = 4,8 /tco 2 eq - 11,5 /tco 2 eq Prima fase erogazione attuale all interno dell area di riferimento (calcolati annualmente sui 722 ettari di formazioni forestali già presenti) Flusso annuo = tco 2 eq/anno (7,1 tco 2 eq/ha/anno) Pari a /anno Seconda fase valore alle Piantagioni 3P e loro valenza addizionale (calcolati sui 30 anni e 52 ettari) Flusso annuo = 413 tco 2 eq/anno (8 tco 2 eq/ha/anno) /anno (Pari a à per 30 anni) +8% 15

16 Valutazione monetaria SE: Purificazione delle acque (R4) Nei confronti del carichi azotati di origine agricola e zootecnica Mancata spesa di depurazione = 4 /KgN 11 /KgN Prima fase erogazione attuale all interno dell area di riferimento vegetazione spondale, formazioni lineari, boschi igrofili Azoto asportato = ,2 Kg/anno Pari a /anno Seconda fase valore alle Piantagioni 3P e loro valenza addizionale Azoto asportato = Kg/anno Pari a /anno +28% Valutazione monetaria SE: Habitat per la biodiversità (R9) Indennizzo previsto dal PSR : 2,42 /m per i filari e 192 /ha per i boschetti Prima fase erogazione attuale all interno dell area di riferimento boschi igrofili, querco-carpineti Pari a /anno Seconda fase valore alle Piantagioni 3P e loro valenza addizionale Pari a /anno +222% 16

17 Valutazione monetaria SE: quadro totale Servizio ecosistemico Valore annuo Incremento Fissazione di carbonio /anno +8% Purificazione delle acque /anno +28% Habitat per la biodiversità /anno +222% I 25 ettari e 45 km di filari di piantagioni rappresentano il 34% del valore complessivo dei tre servizi ecosistemici di regolazione analizzati. I servizi ecosistemici di regolazione di un ettaro di Piantagione 3P hanno un valore economico annuo compreso tra 3.995,94 /ha e 7.176,41 /ha. Per saperne di più: 17

18 CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE 1. Analisi finanziaria 2. Valutazione dei servizi ecosistemici 3. Investimenti nel capitale naturale: alcune riflessione conclusive e una proposta Tre componenti di ritorno d investimento: 1) Riduzione dei costi di manutenzione dei canali 2) Vendita legname 3) Sponsor aziende e cittadini Foto: 18

19 Natural Capital Financing (iniziativa EIB) GRAZIE DELL ATTENZIONE PER ULTERIORI INFORMAZIONI: Alex Pra: Giulia Amato: Lucio Brotto: 19

Riferimento della presentazione:

Riferimento della presentazione: Workshop Modalità di progettazione e conduzione delle piantagioni policicliche Alessandria, 25 Novembre 2016 Valutazione finanziaria delle piantagioni policicliche Alex Pra e Lucio Brotto ETIFOR spin-off

Dettagli

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL), 24 Ottobre 2016 Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Dettagli

Contenuti della presentazione:

Contenuti della presentazione: Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL), 24 Ottobre 2016 Andamento della redditività delle piantagioni di pioppo e politiche di settore: dalla retorica alla pratica

Dettagli

Redditività del pioppo ed interventi pubblici nel settore. 1. La pioppicoltura padana: uno sguardo d insieme

Redditività del pioppo ed interventi pubblici nel settore. 1. La pioppicoltura padana: uno sguardo d insieme Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Rovigo, 25 Gennaio 217 Redditività del pioppo ed interventi pubblici nel settore Davide Pettenella e Alex Pra Dipartimento Territorio e Sistemi

Dettagli

Reddittività finanziaria delle piantagioni da legno Confronto tra pioppo, noce e piantagioni policicliche

Reddittività finanziaria delle piantagioni da legno Confronto tra pioppo, noce e piantagioni policicliche ARBORICOLTURA DA LEGNO Reddittività finanziaria delle piantagioni da legno Confronto tra pioppo, noce e piantagioni policicliche di Alex Pra, Lucio Brotto, Paolo Mori, Enrico Buresti Lattes, Raul Polato,

Dettagli

Piantagioni policicliche: risultati dopo 20 anni di sperimentazione

Piantagioni policicliche: risultati dopo 20 anni di sperimentazione Piantagioni policicliche: risultati dopo 20 anni di sperimentazione Contenuti Obiettivi in arboricoltura da legno Obiettivi per i policiclici Idea iniziale Piantagioni sperimentali e dimostrative Risultati

Dettagli

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale

Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale IL RITORNO DEI SISTEMI AGROFORESTALI Venerdì 2 febbraio 2018 Fiera Agricola Verona Piantagioni policicliche e sistemi agroforestali: le azioni della Rete Rurale Nazionale Francesco Pelleri CREA Centro

Dettagli

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini

Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità. Dott. For. Alessandro Pasini Piantagioni da legno per accrescere la biodiversità Dott. For. Alessandro Pasini InBioWood Ubicazione aree di intervento Il paesaggio delle Valli Grandi Veronesi Le 4P di InBioWood PIANTAGIONI impianti

Dettagli

CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80, Arezzo

CREA Centro di Ricerca Foreste e Legno, Viale Santa Margherita 80, Arezzo Plutino M.1, Sansone D. 1, Manetti M.C. 1, Pelleri F. 1 «Produzioni di Biomassa e legname di pregio da impianti policiclici: primi risultati ottenuti da piantagioni policicliche in Provincia di Lodi» 1

Dettagli

Innovazioni i colturali li per le piantagioni con le latifoglie a legname pregiato

Innovazioni i colturali li per le piantagioni con le latifoglie a legname pregiato Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di IMMAGINE Innovazioni i colturali li per le piantagioni i i con le latifoglie a legname

Dettagli

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia Rete Rurale Nazionale Scheda Foreste 22.2.1.b Piantagioni da legno policicliche Incontro Tecnico e Workshop Modalità di progettazione e conduzione delle Piantagioni Policicliche Le piantagioni policicliche

Dettagli

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002):

Organizzazione della presentazione. Nell analisi economica quindi: (Markandya, Harou, Bellù e Cistulli, 2002): Progetto Fuoco Corso intensivo Verona, 5 gennaio 8 STRUMENTI DI SUPPORTO ALLA VALUTAZIONE ECONOMICA Davide Pettenella DITESAF Università di Padova Organizzazione della presentazione Analisi finanziaria

Dettagli

Pagamenti ecosistemici e boschi di pianura

Pagamenti ecosistemici e boschi di pianura Regione Emilia-Romagna Bologna 21 gennaio 2015 Gli strumenti economici per la valorizzazione del capitale naturale Pagamenti ecosistemici e boschi di pianura Lucio Brotto e Davide Pettenella Dipartimento

Dettagli

ECOPAY-CONNECT OGLIO SUD E I PRIMI PES NEL PARCO

ECOPAY-CONNECT OGLIO SUD E I PRIMI PES NEL PARCO PARCO REGIONALE OGLIO SUD www.ogliosud.it ECOPAY-CONNECT OGLIO SUD E I PRIMI PES NEL PARCO Fabrizio Malaggi Parco Regionale Oglio Sud Ilaria Dalla Vecchia FSC Italia Alessandro Leonardi EIFOR srl ARTICOLAZIONE

Dettagli

Ph. Alessandro Leonardi. Dott. for. Fabrizio Malaggi. Parco Regionale Oglio Sud (Calvatone, CR) Etifor - spin-off dell'università di Padova

Ph. Alessandro Leonardi. Dott. for. Fabrizio Malaggi. Parco Regionale Oglio Sud (Calvatone, CR) Etifor - spin-off dell'università di Padova ECOPAY-CONNECT OGLIO SUD Migliorare la biodiversità attraverso interventi di riqualificazione ecologica e fluviale e la progettazione partecipata di Pagamenti per i Servizi Ecosistemici nel Parco Regionale

Dettagli

Piantagioni policicliche e servizi ecosistemici San Matteo delle Chiaviche 4 th September 2018

Piantagioni policicliche e servizi ecosistemici San Matteo delle Chiaviche 4 th September 2018 Piantagioni policicliche e servizi ecosistemici San Matteo delle Chiaviche 4 th September 2018 Lucio Brotto & Alex Pra SPIN-OFF Padova University Contenuti 1. Etifor: chi siamo 2. Policicliche e servizi

Dettagli

L analisi microeconomica!

L analisi microeconomica! L analisi microeconomica! Progetto di valorizzazione del Tartufo della Marca di Camerino Dott.Agr. Francesco Bonelli 31 marzo 2009 L'ANALISI ECONOMICA Analisi microestimativa Analisi macroestimativa Ipotesi

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

!"#$"%#&'( SERVIZI ECOSISTEMICI

!#$%#&'( SERVIZI ECOSISTEMICI )*+(,-(./0-1*-2(./(*3-(450*-16("" 7+81(/54-9(:;5

Dettagli

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood Villa Parolin Poggiani Gazzo Veronese (VR) 27 novembre 2014 Il progetto InBioWood: Interventi ed obiettivi. Gli interventi a pieno campo Stefano De

Dettagli

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre

Dettagli

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità Ing. Stefano De Pietri Partenariato Coordinamento:CONSORZIO DI BONIFICA VERONESE Associati: REGIONE DEL VENETO Area tutela e sviluppo del territorio

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO

LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO CONVEGNO ENERGIA DAL LEGNO: POTENZIALITA E PROSPETTIVE DELLE BIOMASSE AGRICOLE E FORESTALI IN ABRUZZO Pescara, 19 maggio 2004 LO STATO DELL ARTE DELLA FILIERA LEGNO ENERGIA IN ABRUZZO Elena Del Toro Davide

Dettagli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un eccellenza dell Italia agricola ed industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale.

Dettagli

Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate: stato dell arte e prospettive

Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate: stato dell arte e prospettive Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Casale Monferrato 24-25 ottobre 2016 Ab Arboricoltura da legno con latifoglie pregiate:

Dettagli

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni

Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi. Franco Molteni Sostenibilita' ed efficienza dell'energia da biomasse in Piemonte c/o presso Centro congressi Torino Incontra 17 novembre 2011 - Torino Bilanci di CO 2 nella gestione delle foreste piemontesi Franco Molteni

Dettagli

La progettazione con decisione anticipata. Enrico Buresti Lattes

La progettazione con decisione anticipata. Enrico Buresti Lattes La progettazione con decisione anticipata Enrico Buresti Lattes Progettazione degli impianti di Arboricoltura da Legno Progettazione con decisione posticipata Progettazione con decisione anticipata Progettazione

Dettagli

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia 4, 5 novembre Bagno di Romagna OLTRETERRA NUOVA ECONOMIA PER LE COMUNITA' DELL'APPENNINO Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia Raoul Romano Centro Politiche e bioeconomia CREA raoul.romano@crea.gov.it

Dettagli

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma

Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Quanta energia possiamo sottrarre dalle foreste italiane senza ferirle? Il caso Lazio 18 ottobre 2013 Sala Tirreno, Regione Lazio - Roma Diversità strutturale e potenziale energetico delle foreste laziali.

Dettagli

Foreste, ambiente, economia

Foreste, ambiente, economia Padova, 24 Novembre 2018 Foreste, ambiente, economia Mauro Masiero e Davide Pettenella Dip. TESAF Università di Padova mauro.masiero@unipd.it Contenuti I boschi in Italia e Veneto I benefici e il valore

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento Convegno Nazionale Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Centro di ricerca per le foreste e il legno Sede di Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con Giovanni Mughini, Maria Gras

Dettagli

INBIOWOOD BOLLETTINO 4. INCREASING BIODIVERSITY THROUGH WOOD PRODUCTION BIODIVERSITÀ E AMBIENTE PIANTAGIONI PRODUTTIVITÀ

INBIOWOOD BOLLETTINO 4.  INCREASING BIODIVERSITY THROUGH WOOD PRODUCTION BIODIVERSITÀ E AMBIENTE PIANTAGIONI PRODUTTIVITÀ www.inbiowood.eu INBIOWOOD INCREASING BIODIVERSITY THROUGH WOOD PRODUCTION BOLLETTINO 4 Supplemento n.2 a Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi n. 228 Anno 23 n. 5 Luglio - Agosto 2017 - ISSN 1590-7805 Poste

Dettagli

LA FILIERA DEL PIOPPO

LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Progetto quadriennale per il rilancio ed il consolidamento della filiera pioppo legno Mortara, 04 dicembre 2012 con il contributo di Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive CREA PLF: Convegno Pioppicoltura e arboricoltura da legno in Italia Casale Monferrato (AL) 24 25 ottobre 2016 Misure per l arboricoltura da legno nei Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche,

Dettagli

Incidenza del contributo PAC

Incidenza del contributo PAC Costi di produzione delle principali coltivazioni erbacee del territorio Incidenza del contributo PAC Fabio Galli - Alessandro Zago Fondazione Navarra Berra (FE) - Venerdì 28 Novembre 2014 COLTURE ANALIZZATE

Dettagli

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO Potenza Park Hotel 17 novembre 2006 FILIERE AGROENERGETICHE CORTE E PROTAGONISMO DEGLI AGRICOLTORI Gerardo DELFINO CRITICITA A LIVELLO MONDIALE 1. La materia prima che viene utilizzata per la produzione

Dettagli

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali Andrea Cutini CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno Partners Coordinatore:

Dettagli

Pagamenti ecosistemici e boschi di pianura. Driving forces. Contenuti. Le foreste di pianura in Italia

Pagamenti ecosistemici e boschi di pianura. Driving forces. Contenuti. Le foreste di pianura in Italia Regione Emilia-Romagna Bologna 21 gennaio 2015 Gli strumenti economici per la valorizzazione del capitale naturale Contenuti Pagamenti ecosistemici e boschi di pianura Lucio Brotto e Davide Pettenella

Dettagli

Cenni di progettazione e linee guida

Cenni di progettazione e linee guida Linee guida Cenni di progettazione e linee guida per il collaudo delle piantagioni policicliche Enrico Buresti Lattes, Paolo Mori, Francesco Pelleri Cenni di progettazione e linee guida per il collaudo

Dettagli

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012

I T A C IMER R G A martedì 5 giugno 2012 CHI SIAMO AMBIENTE TERRITORIO ENERGIA NUTRIZIONE Agricoltura Territorio Ambiente e Mercati è l azienda della Camera di Commercio di Milano e delle Associazioni di rappresentanza per lo sviluppo delle filiere

Dettagli

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno Casale Monferrato, 27 giugno 2014 Misure di sostegno alla pioppicoltura nei prossimi PSR 2014-2020 Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno CRA-PLF Domenico Coaloa Unità di Ricerca per le

Dettagli

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl Contenuti della presentazione Filiera corta: un concetto con diverse interpretazioni Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida Mauro MASIERO ETIFOR Srl Legnaro (PD) Corso di formazione GPPB 28 gennaio

Dettagli

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste M8 - Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività

Dettagli

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento Allevamento semibrado della razza piemontese: un allevamento ecosostenibile Asti, 14 novembre 2015 La valorizzazione delle risorse foraggere locali per una gestione più sostenibile ed economica dell allevamento

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it)

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it) DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (www.agricoltura.regione.lombardia.it) Unità Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Struttura Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Energie rinnovabili Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie agrarie a.a. 2011-12 3 CFU dott. Daniele Dell Antonia 3! Analisi tecnica!

Dettagli

Risultati delle iniziative dell'ass. For. del Veneto Orientale nel 2013 prospettive 2014

Risultati delle iniziative dell'ass. For. del Veneto Orientale nel 2013 prospettive 2014 Portogruaro Giovedì 30 Gennaio 2014 Risultati delle iniziative dell'ass. For. del Veneto Orientale nel 2013 prospettive 2014 Dr. Lucio Brotto e Nicola Andrighetto, Tecnici Forestali consulenti AFVO ETIFOR,

Dettagli

Un esempio di progettazione

Un esempio di progettazione Agroforestazione e PSR Misura agro-ambientale 222 Un esempio di progettazione in Azienda Pilota e Dimostrativa Sasserami (Rovigo) Dott. Forestale Rizzi Andrea Libero professionista Obbiettivi Sperimentare

Dettagli

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale

Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale Cloni MSA per una pioppicoltura a Maggiore Sostenibilità Ambientale Giuseppe Nervo CREA - Centro di ricerca foresta e legno Sede di Casale Monferrato 17/07/2017 1 Superfici a pioppo in Italia PIOPPETI

Dettagli

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica Innovazione Tecnologica al Servizio del Biogas Fatto Bene Fiera Rimini - 12 Febbraio 2015 Il Consorzio

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Sostenibilità e integrazione tra le forme di gestione dei boschi di origine agamica. Gianfranco Fabbio (CREA - FL)

Sostenibilità e integrazione tra le forme di gestione dei boschi di origine agamica. Gianfranco Fabbio (CREA - FL) Sostenibilità e integrazione tra le forme di gestione dei boschi di origine agamica Gianfranco Fabbio (CREA - FL) l avviamento altofusto boschi originati da una matrice comune, ma sempre più diversi per

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 IMPRESE AGRICOLE E FORESTALI: IL PSR PER GLI INVESTIMENTI E L AMMODERNAMENTO Regione del Veneto

Dettagli

Gli aiuti all imboschimento dei terreni agricoli

Gli aiuti all imboschimento dei terreni agricoli Regione Molise Programma di Sviluppo Rurale 2000-2006 Valutazione ex post Approfondimento tematico Gli aiuti all imboschimento dei terreni agricoli Campobasso - 24 luglio 2009 Imboschimento dei terreni

Dettagli

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR

La valutazione degli investimenti. - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR La valutazione degli investimenti - Scelte di lungo periodo - VAN e SIR Scelte di lungo periodo N.B. Per seguire questa parte del programma è indispensabile la conoscenza della matematica finanziaria.

Dettagli

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi Klimaenergy, Bolzano, 19 settembre 2013 Francesco Dellagiacoma Dipartimento Territorio Ambiente Foreste Provincia Autonoma di Trento Perimetro definito

Dettagli

Le opportunità delle coltivazioni dedicate

Le opportunità delle coltivazioni dedicate Le opportunità delle coltivazioni dedicate Via Rottaiole, 3 Scandolara Ravara CREMONA www.r-innova.it Angelo Scaravonati Alberto Bergonzi Parma, 14 Ottobre 2008 L energia ha un ruolo fondamentale nella

Dettagli

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

Capitolo 24. Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani Capitolo 24 Valutazione sociale (pubblica) degli investimenti 23.1 L oggetto della valutazione La valutazione pubblica degli investimenti ha come oggetto i progetti di interesse pubblico e come scopo la

Dettagli

Pioppicoltura in sistemi agroforestali. Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato

Pioppicoltura in sistemi agroforestali. Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato Pioppicoltura in sistemi agroforestali Gian Luigi Pippa Confagricoltura Rovigo Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato L Agroforestry si distingue in diverse tipologie: Sistemi silvoarabili - specie arboree

Dettagli

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive

COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive Vercelli fiere CARESANABLOT (VC) 27-29 settembre 2013 COLTURE ENERGETICHE (dedicate): valutazioni economiche-produttive Dott. Domenico Coaloa CRA-PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta

Dettagli

Contenuti della presentazione. 1. Introduzione (2/3) 1. Introduzione (1/3)

Contenuti della presentazione. 1. Introduzione (2/3) 1. Introduzione (1/3) Gli strumenti economici per la valorizzazione del capitale naturale Bologna, 21 gennaio 2015 La valutazione economica e il pagamento dei servizi ecosistemici Mauro Masiero Contenuti della presentazione

Dettagli

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence

Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata. Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita l importanza della produzione energetica integrata Maurizio Cocchi ETA-Florence Biogenerazione distribuita Valutazione degli aspetti tecnico economici relativi all impiego di

Dettagli

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale

Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale Aspetti economico-ambientali della filiera dell olio vegetale L esempio pilota dell Azienda Vallevecchia Giulia Ruol Venerdì 9 luglio 2010 Azienda Pilota e Dimostrativa Vallevecchia Località Brussa, Caorle

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

5"05"2015& 1. I SERVIZI ECOSISTEMICI 2. VALUTAZIONE ECONOMICA 3. IL CONTRIBUTO DI UNIPD 4. APPROCCIO 5. RISULTATI 1. I SERVIZI ECOSISTEMICI

5052015& 1. I SERVIZI ECOSISTEMICI 2. VALUTAZIONE ECONOMICA 3. IL CONTRIBUTO DI UNIPD 4. APPROCCIO 5. RISULTATI 1. I SERVIZI ECOSISTEMICI Biodiversità e paesaggio: valutazione dei servizi ecosistemici nell uso dell acqua e della biomassa forestale. Indicatori, mappatura ed integrazione nel DSS. Davide Pettenella e Alessia Portaccio Università

Dettagli

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica

Aspetti di sostenibilità economica e ambientale della filiera del biogas Quale futuro per gli impianti dopo il 2012. economica Alessandra Castellini Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Gli Impianti a biogas Valutazioni, impatti esperienze e proposte per il territorio Venerdì 21

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO (www.sistemiverdi.regione.lombardia.it) Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste Struttura Foreste (foreste@regione.lombardia.it) Misura 221 PSR 2007-2013

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento delle biomasse legnose

Problematiche di approvvigionamento delle biomasse legnose Il#Collegio#degli#Ingegneri# della#provincia#di#vicenza# La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza, 20 Novembre 2013 Problematiche di approvvigionamento delle biomasse

Dettagli

GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE

GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE 25 ottobre 2017 Sala Capranichetta, Hotel Nazionale, Piazza Montecitorio, Roma. GESTIRE IL BOSCO: UNA RESPONSABILITA SOCIALE A cura di: Marino Berton (AIEL), Piermaria Corona (AISF), Carlo Chiostri (Accademia

Dettagli

Progetto di affidamento della gestione pluriennale. Risultati preliminari del modello finanziario. Comune di Casalecchio.

Progetto di affidamento della gestione pluriennale. Risultati preliminari del modello finanziario. Comune di Casalecchio. Roberta Rava Studio Financial Advisor Comune di Casalecchio di Reno Progetto di affidamento della gestione pluriennale del Parco della Chiusa Risultati preliminari del modello finanziario 09 novembre 2017

Dettagli

Energia dal legno dal bosco al camino!

Energia dal legno dal bosco al camino! Energia dal legno dal bosco al camino! Associazione di filiera Associazione di filiera (oltre 350 imprese..). dal bosco al camino Produzione/distribuzione biocombustibili agroforestali Tecnologie uso energetico

Dettagli

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Servizi ecosistemici e consumo di suolo Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Funzioni Ecosistemiche e Servizi Ecosistemici Il Millennium Ecosystem Assessment (2005) ha definito

Dettagli

Regione Piemonte Piano di Sviluppo Rurale Descrizione delle misure. Asse prioritario: II Sostegno al miglioramento dell ambiente rurale

Regione Piemonte Piano di Sviluppo Rurale Descrizione delle misure. Asse prioritario: II Sostegno al miglioramento dell ambiente rurale Asse prioritario: II Sostegno al miglioramento dell ambiente rurale Misura: H Titolo: IMBOSCHIMENTO DELLE SUPERFICI AGRICOLE (impianti con specie forestali su terreni agricoli). Riferimento normativo:

Dettagli

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO

POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO POTENZIALE LEGNOSO REGIONALE E SOSTEGNO CANTONALE ALL ENERGIA DEL LEGNO Melano, serata pubblica Roland David Capo della Sezione forestale cantonale SUPERFICIE CANTONE TI: 281'000 ha SUPERFICIE BOSCO TI:

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Energia in agricoltura: le novità normative e le scelte possibili

Energia in agricoltura: le novità normative e le scelte possibili La filiera della biomassa forestale nelle provincie di Mantova e Cremona: situazione attuale e prospettive future Venerdì 12 Dicembre 2014, dalle ore 9.15 Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Cremona

Dettagli

Aspetti economici Metodologia per la stima del valore economico del servizio ecosistemico di protezione delle foreste da caduta massi

Aspetti economici Metodologia per la stima del valore economico del servizio ecosistemico di protezione delle foreste da caduta massi Aspetti economici Metodologia per la stima del valore economico del servizio ecosistemico di protezione delle foreste da caduta massi Giulia Amato e Mauro Masiero Etifor Srl 11/12/2018 ROCKtheALPS - midterm

Dettagli

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO

Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Conversazioni minime Milano, 19 gennaio 2018 RESILIENZA IN AZIONE: RIFLESSIONI DAL CAMPO Il contributo delle aree agricole ad alto valore naturale (HNV farmland) a supporto della resilienza dei territori

Dettagli

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Indice 1. Servizi ecosistemici 1 Introduzione Relazione ambiente-uomo Definizioni Classificazione

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Focus su povertà e ambiente Grass-root. development. Sovranità. alimentare. Ultra neoliberismo

Focus su povertà e ambiente Grass-root. development. Sovranità. alimentare. Ultra neoliberismo 1 Radicalismo Idee-guida: Anti globalizzazione Neoprotezionismo Focus su povertà e ambiente Grass-root development Sovranità alimentare People-centred development Idee-guida: Focus su qualità vita ( sviluppo

Dettagli

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali AGRIMONT, Longarone Fiere (BL) 23 marzo 2018 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Dettagli

Stefano Brenna - ERSAF

Stefano Brenna - ERSAF L ESPERIENZA DI HELPSOIL: INQUADRAMENTO GENERALE DELLE TECNICHE, EFFICIENZA ENERGETICA, RISPARMI E VANTAGGI AMBIENTALI CARATTERIZZANTI L AGRICOLTURA CONSERVATIVA Stefano Brenna - ERSAF Direzione Generale

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI

STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI Comunità Montana Prealpi Biellesi STUDIO SULLA FILIERA FORESTALE DEL COSSATESE E DELLA COMUNITA MONTANA PREALPI BIELLESI SCHEDA DI INTERVENTO N 13/33 AZIONI DI INCREMENTO DEL RISPARMIO ENERGETICO Operazione

Dettagli

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013 Martedì 13 Novembre 2012 Alessandro Ragazzoni Dipartimento di Scienze Agrarie (Dip.S.A.) Università di Bologna Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce

Dettagli

Technical infomation

Technical infomation Technical infomation D4.5 E.G.Facci, S.Drigo, I Bientinesi. Digestione anaerobica: basi Cos è la digestione anaerobica? Fermentazione batterica in assenza di ossigeno di materiali organici Cosa produce?

Dettagli

Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale. Il Tavolo delll integrazione:

Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale. Il Tavolo delll integrazione: Le Reti Ecologiche nella pianificazione territoriale Il Tavolo delll integrazione: il contributo del progetto Life+ TEN per le misure agroambientali del nuovo PSR Luca Bronzini, Elena Guella, Maurizio

Dettagli

VESA Valutazione Economica Selvicoltura d'albero

VESA Valutazione Economica Selvicoltura d'albero VESA Valutazione Economica Selvicoltura d'albero Si tratta di uno strumento operativo destinato ai proprietari forestali e agli operatori del settore per valutare la convenienza degli investimenti che

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing : Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

2.2.1 Imboschimento di terreni agricoli

2.2.1 Imboschimento di terreni agricoli 2.2.1 Imboschimento di terreni agricoli 1. Denominazione della misura. Imboschimento di terreni agricoli (art. 36, lett. b, i/art. 43 Reg. (CE) 1698/2005) 2. Codice misura: 221 3. Obiettivi della misura

Dettagli

Il Gruppo Operativo Brenta 2020

Il Gruppo Operativo Brenta 2020 Il Gruppo Operativo Brenta 2020 Governance e Pagamenti per Servizi Ambientali per il miglioramento quali-quantitativo della risorsa idrica Alessandro Leonardi (Etifor) Davide Pettenella (TESAF-UNIPD) SPIN-OFF

Dettagli

Analisi di redditività

Analisi di redditività Analisi di redditività PRODOTTI FARMACEUTICI DI BASE Questo documento è un analisi sintetica dei principali indici di bilancio relativi alle società italiane che lavorano nel settore Prodotti farmaceutici

Dettagli