dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015"

Transcript

1 Il Trebbo 14/15 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015 Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Geometria Acqua Corpo umano Montale Rodari Collodi l Odissea Pierino e la musica I musicanti di Brema isite al museo archeologico

2 letteratura e poesia titolo argomento classi costo Omaggio a Eugenio Montale Omaggio a Gianni Rodari Le parole come nascono, a cosa servono, come si usano? I versi di un grande poeta, spiegati da una voce, poi letti in coro, poi trasformati in movimento, in danza, in gioco. Uno spettacolo leggero e forte che dà il senso della bellezza di conoscere una lingua fino a renderla poesia. L errore non è solo uno sbaglio, è anche una scoperta, un modo per capire meglio. A volte addirittura un gioco di poesia. Le filastrocche e i racconti del grande Gianni Rodari ci fanno amare l Italiano con intelligenza e bellezza. Pronti per il flipper-dizionario? Il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia è una favola per crescere. Le avventure del burattino di legno, buono e disubbidiente, recitate nello spirito del Trebbo: tutti insieme! Un po gatti, un po volpi, un po balene. Curiosità e cuore grande sono le virtù di questo bambino. Telemaco aspetta il ritorno del padre, partito da venti anni per la guerra, e guarda il mare. La madre/musa racconta le avventure di un eroe del viaggio e dell intelligenza: il cavallo di Troia, i naufragi, l incontro con il terribile Polifemo. Come entrare nel più grande poema epico del mondo occidentale, mutandosi in sirene, in guerrieri, in maiali e anche in onde... I II I I - II I I - II I s c i e n z e titolo argomento classi costo La magia della geometria Acqua: il succo del mondo Dai primi conti - sassi, pecore, dita e tacche nel legno - fino ai conti di oggi - comprare, vendere, comprare, vendere. Scene recitate, cortei di pecore, conti scanditi in pubblico: quanto fa?... Nozioni di insiemistica, operazioni matematiche, forme geometriche. Dagli annodatori di corde egizi, che per primi misurarono la terra, fino alle figure frattali create al computer, la geometria è servita agli uomini di ogni tempo per costruire, viaggiare e fare arte. Con le gambe ad angolo ballo il twist! canta Euclide. E tu, sei acuto o ottuso? Per amare qualcosa bisogna conoscerla. Andiamone in cerca: come è nata l acqua, cosa ha prodotto, quale è stata la nostra storia con lei? Nuvole, pioggia, neve e ghiaccio ci parlano: senza acqua non si vive e l acqua potabile è un bene sempre più prezioso. I - II I I iaggio nel corpo umano Tutti dentro la bocca: tra lingua e denti appare il dottore con grafici, proiezioni, discorsi per spiegare la casa dove abitiamo: alimentazione, salute, ambiente... «Entrino gli organi!»: polmoni, cuore, fegato, stomaco si presentano e si raccontano in prima persona. I

3 2014/15 s t o r i a e c i v i l t à titolo argomento classi costo La preistoria L antico Egitto Dei, poeti e filosofi L antica Roma Una scimmia perde due mani (o due piedi?) e scopre il fuoco, l acqua calda, i cibi cotti. Poi arriva la parola e dall Africa si parte per il mondo. Con un po di preghiere al Sole e un po di offerte alla Grande Madre. Ma com è che questo animale disbosca-distrugge-inquina?... Ai remi di un imbarcazione i ragazzi risalgono il Nilo tra monumenti millenari, parate di faraoni, dèì misteriosi e delicate poesie. Come vestivano gli Egizi? Cosa mangiavano? E le piramidi? Costruiamone una insieme! 3000 anni in un ora... La Grecia dove l uomo si è scoperto uomo: dèi, poeti, filosofi. La nascita del pensiero. Battaglie, Olimpiadi, teatro. Leonida alle Termopili e Socrate che sorridendo va a morire e dice: «Per questo mi condannate, perché dico la verità». Erano un piccolo popolo di contadini e pastori e hanno fondato un impero conquistandolo con le armi e conservandolo con la cultura: lingua, leggi, strade, acquedotti, templi, terme, fori, scuole, teatri, arene. Bambini con la toga e con gli scudi ce lo raccontano. I I musica titolo argomento classi costo La celebre favola musicale di Prokof ev eseguita dal vivo. Gli strumenti, gli attori, i bambini tutti impegnati in prima persona a scoprire che la musica è una lingua che racconta. Dalla famosa novella dei fratelli Grimm un nuovo spettacoloconcerto per educare alla narrazione e all ascolto della musica. I musicisti dal vivo, i vostri disegni, le nostre maschere e i giochi di tutti per un viaggio poetico. I II I 9 9 in collaborazione con il laboratorio Comunicare in Musica del Conservatorio G. erdi di Milano Come negli anni passati è possibile abbinare alle lezionigioco-spettacolo di tema storico un percorso didattico presso il Civico Museo Archeologico di Milano, realizzato dall associazione La sala dei tanti i cui operatori, contenuti e modalità rimangono i medesimi che già avete apprezzato in questi anni: le guide conducono le classi attraverso i reperti in esposizione ragionando, recitando e giocando insieme agli alunni. Attività pratiche e schede didattiche completano le informazioni. La durata delle visite guidate è di 75. la sala dei tanti Oddio l uomo! / Antiquarium di via E. De Amicis 17 In viaggio sul Nilo / Sala Egizia del Castello Sforzesco Antica Grecia / Sala Greca del Museo Archeologico L Odissea / Sala Greca del Museo Archeologico Ave Caesar! / Sala Romana del Museo Archeologico Classe fino a 15 alunni: 65 euro Classe oltre i 15 alunni: 80 euro

4 2014/15 Novembre 2014 Dicembre 2014 Gennaio 2015 Febbraio 2015 Sa 1 Do 2 Lu 3 Ma 4 Me 5 Gi 6 e 7 Sa 8 Do 9 Lu 10 Ma 11 Pierino e la musica Me 12 Pierino e la musica Gi 13 Pierino e la musica e 14 Pierino e la musica Sa 15 Do 16 Lu 17 - Ma 18 Antica Grecia Me 19 Antica Grecia Gi 20 Antica Grecia e 21 - Sa 22 Do 23 Lu 24 la squola Ma 25 la squola Me 26 - Gi 27 Abracadangolo e 28 Abracadangolo Sa 29 Do 30 Lu Gi 1 Do 1 Ma e 2 Lu 2 - Me Gi e 5 - Sa 6 Do 7 Lu 8 Imm. Concezione Ma 9 L Odissea Me 10 L Odissea Gi 11 L Odissea e 12 L Odissea Sa 13 Do 14 Lu 15 - Ma 16 Pinocchi! Me 17 Pinocchi! Gi 18 Pinocchi! e 19 Pinocchi! Sa 20 Do 21 Lu 22 Ma 23 Me 24 Gi 25 e 26 Sa 27 Do 28 Lu 29 Ma 30 Sa 3 Do 4 Lu 5 Ma 6 Me 7 Gi 8 e 9 Sa 10 Do 11 Lu 12 L intestino Ma 13 L intestino Me 14 L intestino Gi 15 Oddio l uomo! e 16 Oddio l uomo! Sa 17 Do 18 Lu 19 Oddio l uomo! Ma 20 - Me 21 H2O Gi 22 H2O e 23 H2O Sa 24 Do 25 Lu 26 In viaggio sul Nilo festività natalizie Ma 27 In viaggio sul Nilo Me 28 In viaggio sul Nilo Gi 29 In viaggio sul Nilo e 30 In viaggio sul Nilo Ma 3 In viaggio sul Nilo Me 4 In viaggio sul Nilo Gi 5 In viaggio sul Nilo e 6 - Sa 7 Do 8 Lu 9 Oddio l uomo! Ma 10 Oddio l uomo! Me 11 Oddio l uomo! Gi 12 Oddio l uomo! e 13 - Sa 14 Do 15 Lu 16 - Ma 17 Ave Caesar! Me 18 Ave Caesar! Gi 19 Ave Caesar! e 20 Ave Caesar! Sa 21 Do 22 Lu 23 Il porcospino goloso Ma 24 Il porcospino goloso Me 25 Il porcospino goloso Gi 26 Il porcospino goloso e 27 - Sa 28 Me 31 Sa 31 Do 1 Marzo 2015 (valido per tutti gli spettacoli) Lu 2 - Ma 3 L Odissea Me 4 L Odissea Gi 5 L Odissea e 6 L Odissea Sa 7 Do 8 I spettacolo II spettacolo spettacolo I spettacolo inizio fine inizio fine inizio fine inizio fine

5 Lu 9 In viaggio sul Nilo Lu 20 In viaggio sul Nilo Ma 10 In viaggio sul Nilo Ma 21 In viaggio sul Nilo Me 11 In viaggio sul Nilo Me 22 - Gi 12 In viaggio sul Nilo Gi 23 - e 13 In viaggio sul Nilo e 24 - Sa 14 Do 15 Sa 21 Do 22 Lu 23 Pinocchi! Ma 24 Pinocchi! Me 25 Pinocchi! Gi 26 Pinocchi! e 27 Pinocchi! Sa 28 Do 29 Lu 30 Oddio l uomo! Ma 31 Oddio l uomo! Aprile 2015 Me 1 Oddio l uomo! Gi 2 e 3 Sa 4 Do 5 Lu 6 Ma 7 festività pasquali Me 8 Ave Caesar! Gi 9 Ave Caesar! e 10 Ave Caesar! Sa 11 Do 12 Lu 13 Ave Caesar! Ma 14 Ave Caesar! Me 15 In viaggio sul Nilo Sa 25 Festa della Liberazione Do 26 Lu 16 In viaggio sul Nilo Lu 27 Pinocchi! Ma 17 In viaggio sul Nilo Ma 28 Pinocchi! Me 18 In viaggio sul Nilo Me 29 Pinocchi! Gi 19 In viaggio sul Nilo Gi 30 Pinocchi! e 20 In viaggio sul Nilo Maggio 2015 e 1 Festa del lavoro Sa 2 Do 3 Lu 4 Pierino e la musica Ma 5 Pierino e la musica Me 6 Pierino e la musica Gi 7 Pierino e la musica e 8 Pierino e la musica Sa 9 Do 10 Lu 11 I musicanti di Brema Ma 12 I musicanti di Brema Me Gi e Sa 16 Do 17 Febbraio 2015 Lu 2 - Ma 3 Il porcospino goloso Me 4 Il porcospino goloso Gi 5 Il porcospino goloso e Sa 7 Do 8 Lu Ma Me 11 L intestino Gi 12 L intestino e 13 L intestino Sa 14 Do 15 Lu 16 - Ma 17 In viaggio sul Nilo Me 18 In viaggio sul Nilo Gi 19 In viaggio sul Nilo e 20 In viaggio sul Nilo Sa 21 Do 22 Lu 23 Oddio l uomo! Ma 24 Oddio l uomo! Me 25 Oddio l uomo! Gi 26 Oddio l uomo! e 27 - Marzo 2015 Ma Me Gi 19 Oddio l uomo! e 20 Oddio l uomo! Sa 21 Do 22 Lu 23 - Ma 24 In viaggio sul Nilo Me 25 In viaggio sul Nilo Gi 27 L intestino Aprile 2015 Me 8 - Gi 9 In viaggio sul Nilo e 10 In viaggio sul Nilo Sa 11 Do 12 Lu Ma Me 15 Oddio l uomo! Gi 16 L intestino Maggio 2015 Lu Ma 12 Il porcospino goloso Ma 19 Pinocchi! Me 13 Il porcospino goloso Me 20 Pinocchi! Gi 14 Oddio l uomo! Gi 21 Pinocchi! e 15 - e 22 - Sa 16 Do 17 Sa 23 Lu 18 - Do 24 Lu 25 Il porcospino goloso Ma 19 Oddio l uomo! Ma 26 Il porcospino goloso Me 20 In viaggio sul Nilo Me 27 Gi 21 In viaggio sul Nilo Gi 16 In viaggio sul Nilo e 17 In viaggio sul Nilo Sa 18 Do 19 Gi 28 e 29 Sa 30 Do 31

6 Per partecipare alle lezioni-gioco-spettacolo occorre prenotare telefonicamente (non via mail) ai seguenti numeri: numero verde gratuito per le scuole segreteria Alla prenotazione telefonica è necessario fare seguire un fax di conferma, utilizzando il modello riportato nell ultima pagina di questo depliant. il nostro numero di fax è Importante: qualunque eventuale modifica della prenotazione da parte della scuola (annullamento, cambiamento di data o di orario, variazione dei partecipanti) deve esserci comunicata telefonicamente (non via fax o via mail). In contanti Il pagamento degli ingressi può essere effettuato in contanti la mattina stessa e viene conteggiato sul numero di alunni effettivamente presenti. Tramite bonifico bancario Le classi che pagano tramite bonifico bancario effettuato dalla scuola di appartenenza, sono tenute a comunicarlo in occasione della prenotazione telefonica e a indicare i dati fiscali per la fatturazione sul fax di conferma. Successivamente alla partecipazione alla lezione-giocospettacolo, il Trebbo emetterà la fattura, il cui importo viene conteggiato sul numero di alunni effettivamente presenti. In caso di disdetta per ragioni indipendenti dal Trebbo (dimenticanza degli insegnanti, disorganizzazione scolastica o dei trasporti, eventi atmosferici), verrà fatturata comunque una quota pari al 25% dell importo previsto dalla prenotazione. Per le classi che abbiano esigenza di consumare una colazione al sacco, è possibile prenotare tramite il Trebbo la sala del Circolo Salvadanè (sottostante la sala teatrale) dotata di 80 posti seduti e servizi igienici. Costo: 50 euro; disponibilità oraria: In alternativa si può prenotare il refettorio dell oratorio di Sant Eustorgio dotato 120 posti seduti con servizi igienici; Costo: 1 euro a bambino; disponibilità oraria: Per entrambe le possibilità è necessario contattarci telefonicamente. Il Trebbo si trova nel centro di Milano, vicino alla basilica di San Lorenzo e all inizio di Corso di Porta Ticinese. E comodamente raggiungibile con questi mezzi pubblici: Metropolitana Linea 2 (fermata S. Ambrogio) Autobus 94 (5 fermate dalla stazione di Cadorna) Tram 2, 3, 14 Per chi ci raggiunge con il trasporto privato, ricordiamo che siamo all interno dell Area C. Sul nostro sito internet è possibile scaricare una cartina stradale a uso dei trasportatori. Tutte le sale teatrali in cui svolgiamo le nostre attività rispondono ai requisiti di legge in materia di sicurezza e dispongono di accesso e servizi igienici per disabili.

7 ,,, 2014/15 Per venire incontro alle necessità economiche e organizzative del maggior numero possibile di scuole e permettere di partecipare alle nostre attività, il Trebbo porta alcune delle sue più belle lezioni-gioco-spettacolo, oltre che nella storica sede milanese, anche in altre città. Il calendario in cui saremo presenti in queste sedi sono riportati nelle pagine con la programmazione dell intera stagione. Le modalità di prenotazione, pagamento e partecipazione sono le medesime indicate per gli spettacoli di Milano. Ingresso 8 euro Le lezioni spettacolo del Trebbo vengono allestite a febbraio 2015 presso il Teatro Oreno, in via Madonna 14, a imercate (Mb). Grazie alla convenzione con un trasportatore locale possiamo offrire l andata e ritorno da scuola al teatro a tariffe estremamente vantaggiose. Contattateci per avere un preventivo. Ingresso 6 euro Grazie alla collaborazione con l associazione Stalker Teatro di Torino, alcune lezioni spettacolo del Trebbo vengono allestite a marzo 2015 presso Palazzo Ferrero, in corso del Piazzo 25, a Biella. Ingresso 5 euro Grazie alla collaborazione con l Assessorato all Istruzione del Comune di Novara, le lezioni spettacolo del Trebbo vengono allestite ad aprile 2015 presso la sala teatrale della Scuola Media Statale Pajetta di ia Rivolta 4. Ingresso 6 euro Grazie alla collaborazione con l Amministrazione comunale di Orio Litta, alcune lezioni spettacolo del Trebbo vengono allestite a maggio 2015 presso la illa Litta Carini, in ia Montemalo 28, a Orio Litta (Lodi).

8 inviarne uno per ogni prenotazione allo Spettacolo Dir. didattica o Ist. comprensivo Giorno Orario / / / Sede (indicare plesso o comune) Classi Totale bambini Insegnante di riferimento Telefono scuola Cellulare insegnante insegnante E necessario essersi prima accordati telefonicamente! (a cura dell associazione La sala dei tanti) sala egizia sala greca sala romana N classi Tot. bambini Prenotazione sala Salvadanè per colazione al sacco ( 50) Orario Orario ingresso / Orario uscita data / / firma Modalità di pagamento Ragione sociale dell istituto Contanti Codice fiscale Bonifico Indirizzo C.R.C. - CENTRO DI RESISTENZA CULTURALE IL TREBBO via De Amicis, Milano - numero verde info@trebbo.it

f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Acqua

f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Acqua Il Trebbo 15/16 f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola I nostri spettacoli sono anche a: Biella Orio Litta (Lo) Osnago (Lc) Torino Novara 41 anno

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2013/2014

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2013/2014 Il Trebbo 13/14 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 39 anno di attività! programmazione a Milano e Novara! informazioni all interno Le proposte per la scuola

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2012/2013

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2012/2013 Il Trebbo 12/13 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 38 anno di attività! servizio di trasporto risparmiate per raggiungere le nostre sedi a Milano e Osnago un

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno Il Trebbo 11/12 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 37 anno di attività! Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno Le proposte

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER LE SCUOLE Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Percorsi didattici 2014/2015. Parco Zoo Falconara

Percorsi didattici 2014/2015. Parco Zoo Falconara Percorsi didattici 2014/2015 Parco Zoo Falconara VISITE LIBERE per gruppi scolastici anno scolastico 2014/2015 Tariffe: 8,00 a persona (dai 3 anni in poi, i bambini ed adulti pagano la stessa tariffa d

Dettagli

Regolamento Studenti

Regolamento Studenti Regolamento Studenti INTRODUZIONE Il manuale è stato scritto per tutti gli studenti e gli insegnati che scelgono L Accademia per le loro vacanze studio. I nostri obbiettivi: -essere certi che i tutti conoscano

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER I GRUPPI Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Acqua Matematica

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Acqua Matematica Il Trebbo 18/19 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 44 anno di attività! dal 15 ottobre 2018 Preistoria Egizi Greci Romani Acqua Matematica Corpo umano Montale

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi? FASE MOTIVAZIONALE Da piccole vivevate in città o in campagna? Avevate animali? Guardate le immagini: dove si possono trovare questi animali? I vostri bambini conoscono gli animali delle fotografie?li

Dettagli

La Via del Cerchio. per genitori e bambini. Family camp con Manitonquat ed Ellika Linden

La Via del Cerchio. per genitori e bambini. Family camp con Manitonquat ed Ellika Linden La Via del Cerchio per genitori e bambini Family camp con Manitonquat ed Ellika Linden 11-15 giugno 2012 Manitonquat (Medicine Story) è uno Story Teller della Nazione Wampanoag (Massachusetts). Scrittore

Dettagli

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. Scuola dell infanzia Santa Rosa anno scolastico 2015-2016 Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. La scuola dell infanzia è la scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE Distretto XV - Via V. Olcese, 16-00155 ROMA - Tel. (06) 2301748-23296321

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Acqua Matematica

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Acqua Matematica Il Trebbo 17/18 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Un nuovo servizio per voi: la sala mensa! (leggete le modalità all interno) 43 anno di attività! Il Trebbo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio La scuola dell infanzia o scuola materna Questa

Dettagli

Sogni d oro al Museo PROGRAMMA

Sogni d oro al Museo PROGRAMMA Sogni d oro al Museo PROGRAMMA Dalle ore 20.00 alle ore 20.30 Accoglienza al Museo Storia Naturale della Maremma, sistemazione dei bagagli per la notte ore 21.00 Conoscenza e inizio laboratorio didattico

Dettagli

Liceo Medi. liceo SCIENTIFICO. liceo SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE. liceo LINGUISTICO

Liceo Medi. liceo SCIENTIFICO. liceo SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE. liceo LINGUISTICO Liceo Medi liceo SCIENTIFICO liceo SCIENTIFICO opzione SCIENZE APPLICATE liceo LINGUISTICO Perché iscriversi al liceo? il liceo per.. INGEGNERIA ARCHITETTURA FARMACIA costruirsi una preparazione solida

Dettagli

di Milano e Provincia

di Milano e Provincia 1 Alla cortese attenzione dei Sig.ri Direttori Didattici Scuole dell Infanzia di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2012/13 Egregi

Dettagli

i Corsi di illustrazione di

i Corsi di illustrazione di Corso base di utilizzo degli acrilici per l illustrazione titolo del corso ANIMALIE Gli animali nelle fiabe e nei racconti con Tommaso D Incalci Assisi, da lunedì 6 a venerdì 10 luglio 2009 FINALITà DEL

Dettagli

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e

COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7. Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e COMUNE DI PISA PROGETTO STRATEGICO 2003 QUESTIONARIO SOTTOPROGETTO N. 7 Rilevazione gradimento dell utenza: percorsi educativi promossi e servizi erogati dalla Biblioteca dei Ragazzi. Il Comune di Pisa,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A. ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE Martin Luther King Dirigente Scolastico Prof. Elena Sorrisio PRESIDENZA E SEGRETERIA Viale Radich, 3 10095 GRUGLIASCO

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

AL MUSEO CON I BAMBINI. Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni

AL MUSEO CON I BAMBINI. Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni AL MUSEO CON I BAMBINI Piccola guida di sopravvivenza per genitori e nonni Abbigliamento La visita comporta camminate e scale: indossate scarpe comode! Poiché il museo ha sede in un edificio storico alcuni

Dettagli

1 SCHEDA ISCRIZIONE CENTRI INVERNALI 2015 Il Paracadute di Icaro

1 SCHEDA ISCRIZIONE CENTRI INVERNALI 2015 Il Paracadute di Icaro Via San Brunone n. 4 Galluzzo (FI) 1 SCHEDA ISCRIZIONE CENTRI INVERNALI 2015 Il Paracadute di Icaro DATA 1) DATI DEL BAMBINO Nome Cognome Età Data di nascita Luogo di nascita Via/Pza n CAP Città Prov.

Dettagli

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA

VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA VADEMECUM PROCEDURE RAGAZZI DSA MAJORANA - DIAGNOSI E PROFILO DI FUNZIONALITA - All atto dell iscrizione portare in segreteria la diagnosi DSA dell alunno e farla protocollare, accompagnata possibilmente

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

LABORATORIO DI TRUCCO

LABORATORIO DI TRUCCO LABORATORIO DI TRUCCO 1 INTRODUZIONE Una delle professioni più nuove e richieste, che affascina sempre più ragazze, è quella del make up artist (MUA): quello del truccatore professionista è un mestiere

Dettagli

Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it

Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it Ist. Comprensivo Statale LEONARDO da VINCI Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it Via del Fornacione 51100 Pistoia (PT) Telefono 0573.964215 Fax 0573.451137 E-mail: istleopt@virgilio.it 5e Corso GIORNATE

Dettagli

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13 Scuola paritaria dell Infanzia e Primaria Parificata Caterina Troiani Via Sbarre Centrali, 71 89133 Reggio Calabria Tel/Fax: 0965 57496 e-mail: istsuore_caterinatroiani@tin.it Anno scolastico 2012/2013

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini)

IN-COSCIENZA CIVILE. SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) IN-COSCIENZA CIVILE SCUOLA: Liceo Alessandro Volta - Federico Fellini di Riccione (Rimini) ARCHIVIO: Archivio del Premio Ilaria Alpi - Biblioteca comunale di Riccione ALTRI PARTNER: Associazione Ilaria

Dettagli

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori

Dettagli

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 In collaborazione con Organizza un Corso di Alta Formazione la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre 2014 - marzo 2015 Ogni giorno assistiamo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Continuità & Orientamento

Continuità & Orientamento Continuità & Orientamento I.C. G. Falcone San Giovanni La Punta 2014 2015 CONTINUITÀ VUOL DIRE collegialità di progettazione; corresponsabilità nella realizzazione delle attività; CONTINUITÀ DEV ESSERE

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B La valigia della didattica è pronta, oggi è una giornata speciale : Il museo va a scuola! Palazzo Mazzetti va in trasferta e incontra

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Maschi e femmine giochi di ruolo 3

Maschi e femmine giochi di ruolo 3 Si può fare la Differenza? Maschi e femmine giochi di ruolo 3 Crete Val d Arbia Percorsi di crescita ed educazione alla cittadinanza di genere Progetto: Maschi e femmine giochi di ruolo (3 edizione) Soggetto

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Associazione Culturale Teatro di Gioia Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Laboratorio, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie. http://www.teatrodigioia.it

Dettagli

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero Chi è? Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici porre semplici domande su una persona i verbi essere e avere i numeri il genere (dei nomi e dei sostantivi) Svolgimento L insegnante distribuisce

Dettagli

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Ai Dirigenti degli Istituti di ogni ordine e grado della Puglia Loro SEDI E p.c. Al Sovrintendente Fondazione Petruzzelli Maestro Massimo

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori)

DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) - 1 - DOMANDA DI ISCRIZIONE AI CORSI DI RECUPERO PUNTI PATENTE (sottocategoria A1, categorie A, B, B + E e patenti superiori) Da compilare e trasmettere via fax al numero 02.781844 oppure via e-mail a:

Dettagli

C I T T A DIN I. ( Percorsi educativi per una città vivibile)

C I T T A DIN I. ( Percorsi educativi per una città vivibile) A P P R E N D I S T I C I T T A DIN I ( Percorsi educativi per una città vivibile) Le virtù le acquistiamo esercitando prima le opere.diventiamo giusti facendo cose giuste, temperanti facendo cose temperate,

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURA PER SCUOLE E BIBLIOTECHE. PROGETTO CURATO DA Luna e GNAC Teatro PER LEGGERE NATI

PROPOSTE DI LETTURA PER SCUOLE E BIBLIOTECHE. PROGETTO CURATO DA Luna e GNAC Teatro PER LEGGERE NATI PROPOSTE DI LETTURA PER SCUOLE E BIBLIOTECHE PROGETTO CURATO DA Luna e GNAC Teatro NATI PER LEGGERE 2012/2013 Qui trovi le indicazioni per orientarti nelle prossime pagine. LEGGIMI E COCCOLAMI: letture

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO A.S. 2015-2016. Piano delle Attività Annuali SCUOLA PRIMARIA «Mosè del Brolo» MOZZO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO A.S. 2015-2016. Piano delle Attività Annuali SCUOLA PRIMARIA «Mosè del Brolo» MOZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO A.S. 2015-2016 Piano delle Attività Annuali SCUOLA PRIMARIA «Mosè del Brolo» MOZZO ALUNNI E ALUNNE CLASSI PRIME CLASSI PRIME Progetto «Accoglienza bambini di Chernobyl» ottobre/novembre

Dettagli

Il Chaplin palestraculturale

Il Chaplin palestraculturale Il Chaplin palestraculturale gennaio-luglio 2015 2 INDICE CORSI per BAMBINI INGLESE Livello 1 (4-6 anni) p. 4 Livello 2 (7-10 anni) p. 4 MUSICA Musicainfasce (0-36 Mesi) p. 5 Sviluppo della Musicalità

Dettagli

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016

La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016 La Scuola nel Bosco proposta ludico-didattica a.s. 2015-2016 Località Bosco Santa Maria Buccheri (Sr) Proposta per la Scuola dell Infanzia e Primaria classi 1 e 2 La Scuola nel Bosco è la nostra proposta

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA

LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA LA NARRAZIONE UTILIZZO INDICATORI TEMPORALI A cura dell ins. LAMPIS MARIA BERNARDA ELENA COMPETENZE DA PERSEGUIRE da parte dell alunno non italofono: Esprimersi in modo chiaro e corretto: - Forma semplici

Dettagli

f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Medioevo Matematica

f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Medioevo Matematica Il Trebbo 16/17 f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 42 anno di attività! Un nuovo servizio per voi: la sala mensa! (leggete le modalità all interno)

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM PENSIERI, PAROLE, EMOZIONI TRA LE NUVOLE Il progetto, che ormai viene svolto da anni nella nostra scuola ha coinvolto 8 classi di alunni ed è stato sviluppato a più livelli, infatti

Dettagli

Registrazione Pellegrini

Registrazione Pellegrini Registrazione Pellegrini Per partecipare ai Grandi Eventi del Giubileo a Roma e per passare la Porta santa della Basilica di San Pietro, è necessario registrarsi. Ci si può registrare come singoli pellegrini

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO. Percorso di educazione all ascolto Classi seconde scuola primaria Rosmini Anno scolastico 2009/2010 La principale difficoltà riscontrata negli alunni dall'intero

Dettagli

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi I Pensieri di Bo, In collaborazione con l Associazione Ulisse, Agenzia Formativa Organizza una Selezione per Corso di Formazione Professionale per Animatore Culturale ed Artistico con Bambini e Ragazzi

Dettagli

Ieri, oggi: il domani

Ieri, oggi: il domani PROGETTO CULTURALE 2015-2016 Ieri, oggi: il domani MEMORIE DELLA STORIA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Incontro con Franco Bonisoli e Agnese Moro...... 19 aprile 2016, martedì ore 10:00... CINEMA E CULTURA.........

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

L idea di un laboratorio teatrale oggi nasce innanzitutto dall esigenza di comunicare quanto si ha da comunicare. Proponiamo una forma di teatro

L idea di un laboratorio teatrale oggi nasce innanzitutto dall esigenza di comunicare quanto si ha da comunicare. Proponiamo una forma di teatro L idea di un laboratorio teatrale oggi nasce innanzitutto dall esigenza di comunicare quanto si ha da comunicare. Proponiamo una forma di teatro propulsore di socialità che intraprenda una giocosa indagine

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Scrivere è una parola!

Scrivere è una parola! Scrivere è una parola! Seminario di scrittura condotto da Luca Chieregato Venerdì 15, Sabato 16, Domenica 17 Maggio 2015 Scrivere. Scrivere una parola, metterla sulla pagina, lasciarla respirare. Guardare

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni)

PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) PROGETTO Percorsi linguistico-espressivi per la scuola dell infanzia (4-5 anni) Ci sono tante storie raccontate a voi bambini Da un Raccontastorie Perché siete piccolini E poi ce ne sono altre Suonate

Dettagli

DON BOSCO CUP 2012 FESTA NAZIONALE PATTINAGGIO ARTISTICO Valdagno (VI) 22 25 Novembre 2012

DON BOSCO CUP 2012 FESTA NAZIONALE PATTINAGGIO ARTISTICO Valdagno (VI) 22 25 Novembre 2012 POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 7-006 ROMA - Tel! (06) 679 - Fax 90 Prot. n. 6/0 MP/lb DON BOSCO CUP 0 FESTA NAZIONALE PATTINAGGIO ARTISTICO

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Scuola Comunale dell Infanzia A. SAFFI Via dei Sardi 35 Telefono 06 4463225 Fax 06 49385378

Scuola Comunale dell Infanzia A. SAFFI Via dei Sardi 35 Telefono 06 4463225 Fax 06 49385378 IL PROGETTO EDUCATIVO DEL MUNICIPIO Ogni anno il Collegio dei docenti della scuola dell infanzia comunale elabora il progetto educativo che definisce gli obiettivi, i contenuti e i metodi dell attività

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA FINALITA La scuola dell infanzia promuove l educazione armonica e integrale dei bambini da 3 a 6 anni ( REGOLAMENTO Titolo I art.2- art.4), proponendosi come ambiente

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

UNA SETTIMANA IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 7/13 SETTEMBRE 2015 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI

UNA SETTIMANA IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 7/13 SETTEMBRE 2015 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI UNA SETTIMANA IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 7/13 SETTEMBRE 2015 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI Attività Informazioni Modalità di iscrizione e di pagamento Modulistica: scheda di iscrizione regolamento

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Coazze, 18-10138 Torino tel. 011 4404311 - fax 011 4330465 e-mail: uef.to@utsefto.it Prot. n.124/p/c32 Circ. n.9 Torino, 12 gennaio 2009 AI DIRIGENTI

Dettagli

www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano

www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano www.bookcitymilano.it 17 marzo, Milano #BCM15 I PROMOTORI #BCM15 BOOKCITY MILANO è l evento conclusivo di MILANO CITTÀ DEL LIBRO #BCM15 BOOKCITY MILANO è una delle iniziative di EXPO IN CITTÀ 130.000 presenze

Dettagli

Viaggiare in Italia Pag. 1

Viaggiare in Italia Pag. 1 Pag. 1 Quando è stata l ultima volta che hai viaggiato in treno/ in macchina/ in aereo? Dove sei andato? Quanto ci hai messo? È stato un viaggio piacevole? Di solito con quale di questi tre mezzi preferisci

Dettagli