f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Acqua

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Acqua"

Transcript

1 Il Trebbo 15/16 f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola I nostri spettacoli sono anche a: Biella Orio Litta (Lo) Osnago (Lc) Torino Novara 41 anno di attività! Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Acqua Corpo umano Montale Rodari Collodi l Odissea Pierino e la musica isite al museo archeologico Canto di Carnevale NUOO C.R.C. - CENTRO DI RESISTENZA CULTURALE IL TREBBO via De Amicis, Milano - numero verde info@trebbo.it

2 Tutte le nostre proposte per la anno scolastico 2015/2016 l e t t e r a t u r a e p o e s i a titolo argomento classi costo Il porcospino goloso Omaggio a Eugenio Montale La squola Omaggio a Gianni Rodari Pinocchi! L Odissea* Canto di Carnevale NUOO Le parole come nascono, a cosa servono, come si usano? I versi di un grande poeta, spiegati da una voce, poi letti in coro, poi trasformati in movimento, in danza, in gioco. Uno spettacolo leggero e forte che dà il senso della bellezza di conoscere una lingua fino a renderla poesia. L errore non è solo uno sbaglio, è anche una scoperta, un modo per capire meglio. A volte addirittura un gioco di poesia. Le filastrocche e i racconti del grande Gianni Rodari ci fanno amare l Italiano con intelligenza e bellezza. Pronti per il flipper-dizionario? Il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia è una favola per crescere. Le avventure del burattino di legno, buono e disubbidiente, recitate nello spirito del Trebbo: tutti insieme! Un po gatti, un po volpi, un po balene. Curiosità e cuore grande sono le virtù di questo bambino. Telemaco aspetta il ritorno del padre, partito da venti anni per la guerra, e guarda il mare. La madre/musa racconta le avventure di un eroe del viaggio e dell intelligenza: il cavallo di Troia, i naufragi, l incontro con il terribile Polifemo. Come entrare nel più grande poema epico del mondo occidentale, mutandosi in sirene, in guerrieri, in maiali e anche in onde... Dietro ad Arlecchino c è la storia di noi italiani raccontata con l arte del teatro. La Commedia dell Arte e le sue maschere hanno raccontato il mondo con fantasia e ironia. E insieme ai bambini rinnoveremo festosamente la tradizione secolare di imparare a cavarsela sorridendo tra le difficoltà della vita. I II I - II I - II s c i e n z e titolo argomento classi costo 2+2 la matematica divertente H2O Acqua: il succo del mondo L intestino iaggio nel corpo umano Dai primi conti - sassi, pecore, dita e tacche nel legno - fino ai conti di oggi - comprare, vendere, comprare, vendere. Scene recitate, cortei di pecore, conti scanditi in pubblico: quanto fa?... Nozioni di insiemistica, operazioni matematiche, forme geometriche. Per amare qualcosa bisogna conoscerla. Andiamone in cerca: come è nata l acqua, cosa ha prodotto, quale è stata la nostra storia con lei? Nuvole, pioggia, neve e ghiaccio ci parlano: senza acqua non si vive e l acqua potabile è un bene sempre più prezioso. Tutti dentro la bocca: tra lingua e denti appare il dottore con grafici, proiezioni, discorsi per spiegare la casa dove abitiamo: alimentazione, salute, ambiente... «Entrino gli organi!»: polmoni, cuore, fegato, stomaco si presentano e si raccontano in prima persona. I - II

3 scuola primaria 2015/16 s t o r i a e c i v i l t à titolo argomento classi costo Oddio l uomo!* La preistoria In viaggio sul Nilo* L antico Egitto Antica Grecia* Dei, poeti e filosofi Ave Caesar* L antica Roma Una scimmia perde due mani (o due piedi?) e scopre il fuoco, l acqua calda, i cibi cotti. Poi arriva la parola e dall Africa si parte per il mondo. Con un po di preghiere al Sole e un po di offerte alla Grande Madre. Ma com è che questo animale disbosca-distrugge-inquina?... Ai remi di un imbarcazione i ragazzi risalgono il Nilo tra monumenti millenari, parate di faraoni, dèì misteriosi e delicate poesie. Come vestivano gli Egizi? Cosa mangiavano? E le piramidi? Costruiamone una insieme! 3000 anni in un ora... La Grecia dove l uomo si è scoperto uomo: dèi, poeti, filosofi. La nascita del pensiero. Battaglie, Olimpiadi, teatro. Leonida alle Termopili e Socrate che sorridendo va a morire e dice: «Per questo mi condannate, perché dico la verità». Erano un piccolo popolo di contadini e pastori e hanno fondato un impero conquistandolo con le armi e conservandolo con la cultura: lingua, leggi, strade, acquedotti, templi, terme, fori, scuole, teatri, arene. Bambini con la toga e con gli scudi ce lo raccontano. m u s i c a titolo argomento classi costo Pierino e la musica in collaborazione con il laboratorio Comunicare in Musica del Conservatorio G. erdi di Milano La celebre favola musicale di Prokof ev eseguita dal vivo. Gli strumenti, gli attori, i bambini tutti impegnati in prima persona a scoprire che la musica è una lingua che racconta: un (vostro) Pierino, tanti gatti, papere, uccellini, cacciatori... tra giochi di luci e ombre cinesi. I II 9 * Teatro e museo nella stessa giornata! Come negli anni passati è possibile abbinare alle lezionigioco-spettacolo di tema storico un percorso didattico presso il Civico Museo Archeologico di Milano, i cui operatori, contenuti e modalità già avete apprezzato in questi anni: le guide conducono le classi attraverso i reperti in esposizione ragionando, recitando e giocando con gli alunni, per coinvolgerli nella scoperta del museo. Attività pratiche e schede didattiche completano le informazioni. Oddio l uomo! / Antiquarium di via E. De Amicis 17 In viaggio sul Nilo / Sala Egizia del Castello Sforzesco Antica Grecia / Sala Greca del Museo Archeologico L Odissea / Sala Greca del Museo Archeologico Ave Caesar! / Sala Romana del Museo Archeologico Classe fino a 16 alunni: 75 euro Classe oltre i 16 alunni: 90 euro La durata delle visite guidate è di 75. Per informazioni, contattateci al numero verde

4 C a l e n d a r i o M i l a n o Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 Gennaio 2016 Gi 1 Do 1 Ma 1 e 1 e 2 Lu 2 Ave Caesar! Me Sa 2 Sa 3 Do 4 Lu 5 Ma 6 Ma 3 Me 4 L intestino Gi 5 L intestino e 6 H2O Gi e Sa 5 Do 6 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 acanze natalizie Me 7 Sa 7 Lu 7 Gi 7 Gi 8 Do 8 Ma 8 Imm. Concezione e 8 e 9 Lu 9 H2O Me 9 L Odissea Sa 9 Sa 10 Do 11 Lu 12 Ma 13 Ma 10 Me 11 Pierino e la musica Gi 12 Pierino e la musica e 13 Pierino e la musica Gi 10 L Odissea e 11 L Odissea Sa 12 Do 13 Do 10 Lu 11 Ma 12 Me 13 L intestino Me 14 Sa 14 Lu 14 L Odissea Gi 14 L intestino Gi 15 Do 15 Ma 15 e 15 L intestino e 16 Lu 16 Pierino e la musica Me 16 Pinocchi! Sa 16 Sa 17 Do 18 Lu 19 Ma 20 Me 21 Il porcospino goloso Ma 17 Me 18 La squola Gi 19 La squola e 20 Oddio l uomo! Sa 21 Gi 17 Pinocchi! e 18 Pinocchi! Sa 19 Do 20 Lu 21 Pinocchi! Do 17 Lu 18 L intestino Ma 19 Me 20 Oddio l uomo! Gi 21 Oddio l uomo! Gi 22 Il porcospino goloso Do 22 Ma 22 e 22 H2O e 23 Oddio l uomo! Sa 24 Do 25 Lu 26 Oddio l uomo! Ma 27 Me 28 In viaggio sul Nilo Lu 23 Oddio l uomo! Ma 24 Me 25 L antica Grecia Gi 26 L antica Grecia e 27 L antica Grecia Sa 28 Me 23 Gi 24 e 25 Sa 26 Do 27 Lu 28 acanze natalizie Sa 23 Do 24 Lu 25 H2O Ma 26 Me 27 In viaggio sul Nilo Gi 28 In viaggio sul Nilo Gi 29 In viaggio sul Nilo Do 29 Ma 29 e 29 In viaggio sul Nilo e 30 Ave Caesar! Sa 31 Lu Me 30 Gi 31 Sa 30 Do 31 Orario generale (valido per tutti gli spettacoli) I spettacolo II spettacolo spettacolo spettacolo inizio fine inizio fine inizio fine inizio fine

5 n u o v a s t a g i o n e 2015/16 Febbraio 2016 Marzo 2016 Aprile 2016 Maggio 2016 Lu 1 In viaggio sul Nilo Ma 1 e 1 Oddio l uomo! Do 1 Ma 2 Me 2 L Odissea Sa 2 Lu Me 3 In viaggio sul Nilo Gi 4 In viaggio sul Nilo e 5 In viaggio sul Nilo Sa 6 Gi 3 L Odissea e 4 L Odissea Sa 5 Do 6 Do 3 Lu 4 Oddio l uomo! Ma 5 Oddio l uomo! Me 6 Ma Me Gi e Do 7 Lu 7 In viaggio sul Nilo Gi 7 Ave Caesar! Sa 7 Lu 8 Ma 8 In viaggio sul Nilo e 8 Ave Caesar! Do 8 Ma 9 Canto di Carnevale Me 10 Canto di Carnevale Gi 11 Canto di Carnevale e 12 Canto di Carnevale Sa 13 Do 14 Lu 15 Oddio l uomo! Me 9 In viaggio sul Nilo Gi 10 In viaggio sul Nilo e 11 In viaggio sul Nilo Sa 12 Do 13 Lu 14 In viaggio sul Nilo Ma 15 In viaggio sul Nilo Sa 9 Do 10 Lu 11 Ave Caesar! Ma 12 Ave Caesar! Me 13 Ave Caesar! Gi 14 Assalto al castello e 15 Assalto al castello Lu 9 Il porcospino goloso Ma 10 Il porcospino goloso Me 11 Il porcospino goloso Gi 12 Il porcospino goloso e 13 Pierino e la musica Sa 14 Do 15 Ma 16 Oddio l uomo! Me 17 Oddio l uomo! Gi 18 Oddio l uomo! e 19 Ave Caesar! Sa 20 Do 21 Lu 22 Ave Caesar! Me 16 In viaggio sul Nilo Gi 17 In viaggio sul Nilo e 18 Sa 19 Do 20 Lu 21 Pinocchi! Ma 22 Pinocchi! Sa 16 Do 17 Lu 18 In viaggio sul Nilo Ma 19 In viaggio sul Nilo Me 20 In viaggio sul Nilo Gi 21 In viaggio sul Nilo e 22 In viaggio sul Nilo Lu 16 Pierino e la musica Ma 17 Pierino e la musica Me 18 Pierino e la musica Gi 19 Pinocchi! e 20 Pinocchi! Sa 21 Do 22 Ma 23 Ave Caesar! Me 24 Ave Caesar! Gi 25 Il porcospino goloso e 26 Il porcospino goloso Sa 27 Do 28 Lu 29 Il porcospino goloso Me 23 Pinocchi! Gi 24 e 25 Sa 26 Do 27 Lu 28 Ma 29 acanze pasquali Me 30 Pinocchi! Gi 31 Pinocchi! Sa 23 Do 24 Lu 25 Festa della Liberazione Ma 26 Pinocchi! Me 27 Pinocchi! Gi 28 Pinocchi! e 29 Pinocchi! Sa 30 Lu 23 Pinocchi! Ma 24 Me 25 Gi 26 e 27 Sa 28 Do 29 Lu 30 Ma 31 l e a l t r e s e d i n e l l a p a g i n a s e g u e n t e

6 Le altre sedi: Biella, Novara, Orio Litta, Osnago, Torino T o r i n o Dicembre 2015 Ma 1 In viaggio sul Nilo O s n a g o Febbraio 2016 Ma 16 Il porcospino goloso B i e l l a Marzo 2016 Ma 15 Il porcospino goloso N o v a r a Aprile 2016 e 8 In viaggio sul Nilo Me 2 Il porcospino goloso Gi 3 Oddio l uomo! e 4 L intestino Officine Caos piazza Montale 18a Ingresso 5 euro l associazione Stalker Teatro di Torino. Per venire incontro alle necessità economiche e organizzative del maggior numero possibile di scuole e permettere di partecipare alle nostre attività, il Trebbo porta alcune delle sue più belle lezioni-giocospettacolo, oltre che nella storica sede milanese, anche in altre città. Le modalità di prenotazione, pagamento e partecipazione sono le medesime indicate per gli spettacoli di Milano. Me 17 Il porcospino goloso Gi 18 In viaggio sul Nilo e 19 In viaggio sul Nilo Sa 20 Do 21 Lu 22 In viaggio sul Nilo Ma 23 Oddio l uomo! Me Gi 25 L intestino e 26 L intestino Spazio Opera De Andrè via Matteotti Ingresso 8 euro l Amministrazione comunale di Osnago. Me Gi 17 L intestino e 18 Oddio l uomo! Sa 19 Do 20 Lu 21 In viaggio sul Nilo Ma 22 In viaggio sul Nilo Palazzo Ferrero corso del Piazzo 25 Ingresso 6 euro l associazione Stalker Teatro di Torino. Sa 9 Do 10 Lu 11 In viaggio sul Nilo Ma Me 13 Oddio l uomo! Gi 14 L intestino Scuola Media Pajetta via Rivolta 4 Ingresso 5 euro l Amministrazione comunale di Novara. Orio Litta Maggio 2016 Ma 3 In viaggio sul Nilo Me 4 In viaggio sul Nilo Gi 5 Oddio l uomo! e 6 Sa 7 Do 8 Lu 9 Ma 10 Oddio l uomo! Me 11 L intestino Gi illa Litta Carini via Montemalo 28 Ingresso 6 euro l Amministrazione comunale di Orio Litta.

7 Come partecipare alle lezioni-gioco-spettacolo 2015/16 Come pagare 1 In contanti Il pagamento degli ingressi può essere effettuato in contanti la mattina stessa e viene conteggiato sul numero di alunni effettivamente presenti. 2 Tramite bonifico bancario Le classi che pagano tramite bonifico bancario effettuato dalla scuola, sono tenute a indicare i dati fiscali per la fatturazione sul fax di conferma. Le scuole statali devono riportare anche il Codice Univoco e il Cig relativo all impegno di spesa. Successivamente alla partecipazione alla lezione-giocospettacolo, il Trebbo emetterà la fattura, il cui importo viene conteggiato sul numero di alunni effettivamente presenti. Si comunica che il Trebbo - avendo aderito al regime fiscale forfettario previsto dalla legge 398/91 NON E SOGGETTO ALLO SPLIT PAYMENT. Di conseguenza le fatture elettroniche emesse alle scuole statali devono essere liquidate per l intero importo senza trattenere l Iva esposta. Come prenotare Per partecipare alle lezioni-gioco-spettacolo occorre prenotare telefonicamente (non via mail) ai seguenti numeri: numero verde gratuito per le scuole segreteria Alla prenotazione telefonica è necessario fare seguire un fax di conferma, utilizzando il modello riportato nell ultima pagina di questo depliant. Il nostro numero di fax è Qualunque eventuale modifica della prenotazione (annullamento, cambiamento di data o di orario, variazione dei partecipanti) deve esserci comunicata telefonicamente (non via fax o mail). Come arrivare Il Trebbo si trova nel centro di Milano, vicino alla basilica di San Lorenzo e all inizio di Corso di Porta Ticinese. E comodamente raggiungibile con questi mezzi pubblici: Metropolitana Linea 2 (fermata S. Ambrogio) Autobus 94 (5 fermate dalla stazione di Cadorna) Tram 2, 3, 14 Per chi ci raggiunge con il trasporto privato, ricordiamo che siamo all interno dell Area C. Sul nostro sito internet è possibile scaricare una cartina stradale a uso dei trasportatori. Colazione al sacco E possibile prenotare tramite il Trebbo la sala del Circolo Salvadanè (sottostante la sala teatrale) dotata di 80 posti seduti e servizi igienici. Costo: 50 euro; disponibilità oraria: In alternativa si può prenotare il refettorio dell oratorio di Sant Eustorgio dotato 120 posti seduti con servizi igienici; Costo: 1 euro a bambino; disponibilità oraria: Per entrambe le possibilità è necessario contattarci telefonicamente.

8 F a x d i c o n f e r m a inviarne uno per ogni prenotazione allo Spettacolo Dir. didattica o Ist. comprensivo Giorno Orario / / / Sede (indicare plesso o comune) Classi Totale bambini Insegnante di riferimento Telefono scuola Cellulare insegnante insegnante isita guidata al museo archeologico N classi Tot. bambini Orario sala egizia sala greca sala romana / pre-istoria (Antiquarium) Sala Salvadanè per colazione al sacco ( 50) Orario ingresso Orario uscita data / / firma Modalità di pagamento Ragione sociale dell istituto Contanti Bonifico (la compilazione dei campi sottostanti è obbligatoria) Codice fiscale Indirizzo Cod. Univoco CIG

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015 Il Trebbo 14/15 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015 Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Geometria Acqua

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2013/2014

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2013/2014 Il Trebbo 13/14 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 39 anno di attività! programmazione a Milano e Novara! informazioni all interno Le proposte per la scuola

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno Il Trebbo 11/12 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 37 anno di attività! Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno Le proposte

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2012/2013

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2012/2013 Il Trebbo 12/13 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 38 anno di attività! servizio di trasporto risparmiate per raggiungere le nostre sedi a Milano e Osnago un

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Acqua Matematica

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Acqua Matematica Il Trebbo 18/19 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 44 anno di attività! dal 15 ottobre 2018 Preistoria Egizi Greci Romani Acqua Matematica Corpo umano Montale

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER LE SCUOLE Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Acqua Matematica

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Acqua Matematica Il Trebbo 17/18 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Un nuovo servizio per voi: la sala mensa! (leggete le modalità all interno) 43 anno di attività! Il Trebbo

Dettagli

f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Medioevo Matematica

f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Medioevo Matematica Il Trebbo 16/17 f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 42 anno di attività! Un nuovo servizio per voi: la sala mensa! (leggete le modalità all interno)

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER I GRUPPI Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

1 SCHEDA ISCRIZIONE CENTRI INVERNALI 2015 Il Paracadute di Icaro

1 SCHEDA ISCRIZIONE CENTRI INVERNALI 2015 Il Paracadute di Icaro Via San Brunone n. 4 Galluzzo (FI) 1 SCHEDA ISCRIZIONE CENTRI INVERNALI 2015 Il Paracadute di Icaro DATA 1) DATI DEL BAMBINO Nome Cognome Età Data di nascita Luogo di nascita Via/Pza n CAP Città Prov.

Dettagli

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Associazione Culturale Teatro di Gioia Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Laboratorio, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie. http://www.teatrodigioia.it

Dettagli

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema

CEPIM-Torino Centro Persone Down Museo Nazionale del Cinema È un associazione di volontariato fondata e guidata da genitori, impegnata ad accogliere le famiglie fin dai primi giorni di vita del figlio e ad accompagnarle in un percorso di sviluppo delle sue potenzialità,

Dettagli

Percorsi didattici 2014/2015. Parco Zoo Falconara

Percorsi didattici 2014/2015. Parco Zoo Falconara Percorsi didattici 2014/2015 Parco Zoo Falconara VISITE LIBERE per gruppi scolastici anno scolastico 2014/2015 Tariffe: 8,00 a persona (dai 3 anni in poi, i bambini ed adulti pagano la stessa tariffa d

Dettagli

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano.

Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. Scuola dell infanzia Santa Rosa anno scolastico 2015-2016 Tessere spazi tra intrecci di relazioni e trame di storie da un filo la trama del nostro vivere quotidiano. La scuola dell infanzia è la scuola

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE

Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE Via Barberini 11-00187 ROMA IVA 07740680967 www.emiliotomasini.it RENDIMENTO BORSA & FONDI I TIPI DI ORDINE 1 I TIPI DI ORDINE E L OPERATIVITA MERCATO: l ordine mercato è l ordine che viene utilizzato

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

La Via del Cerchio. per genitori e bambini. Family camp con Manitonquat ed Ellika Linden

La Via del Cerchio. per genitori e bambini. Family camp con Manitonquat ed Ellika Linden La Via del Cerchio per genitori e bambini Family camp con Manitonquat ed Ellika Linden 11-15 giugno 2012 Manitonquat (Medicine Story) è uno Story Teller della Nazione Wampanoag (Massachusetts). Scrittore

Dettagli

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna

1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara. 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Per Scuole, Per Bimbi, per Famiglie, Per Tutti 1 Anno - maggio 2015 - Carpignano Sesia - Novara 18/ 24 Maggio 2015 - San Giovanni in Persiceto - Bologna Alla cortese attenzione della rappresentanza delle

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 B La valigia della didattica è pronta, oggi è una giornata speciale : Il museo va a scuola! Palazzo Mazzetti va in trasferta e incontra

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Informazioni e prenotazioni Cell. : +39 335 294304 E-mail : info@augustaveleiatium.it Web: www.augustaveleiatium.it

Informazioni e prenotazioni Cell. : +39 335 294304 E-mail : info@augustaveleiatium.it Web: www.augustaveleiatium.it Le attività didattiche di seguito riportate sono finalizzate all acquisizione di nozioni riguardanti la storia del sito, l analisi delle strutture archeologiche, la cultura materiale, gli aspetti particolari

Dettagli

Continuità & Orientamento

Continuità & Orientamento Continuità & Orientamento I.C. G. Falcone San Giovanni La Punta 2014 2015 CONTINUITÀ VUOL DIRE collegialità di progettazione; corresponsabilità nella realizzazione delle attività; CONTINUITÀ DEV ESSERE

Dettagli

La nostra scuola: ieri e oggi

La nostra scuola: ieri e oggi Istituto Comprensivo Arbe-Zara Scuola Fabbri V.le Zara 96 Milano Dirigente Dott.GabrieleMarognoli La nostra scuola: ieri e oggi Esperienza didattica di ricerca storica e scientifica svolta da tutte le

Dettagli

i Corsi di illustrazione di

i Corsi di illustrazione di Corso base di utilizzo degli acrilici per l illustrazione titolo del corso ANIMALIE Gli animali nelle fiabe e nei racconti con Tommaso D Incalci Assisi, da lunedì 6 a venerdì 10 luglio 2009 FINALITà DEL

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio IL SISTEMA SCOLASTICO ITALIANO Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio La scuola dell infanzia o scuola materna Questa

Dettagli

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti

60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Milano, 8 maggio 208 60^ fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2008) - Il principale appuntamento internazionale per la compra-vendita dei diritti Anche alla prossima edizione della

Dettagli

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati.

Il progetto è finanziato principalmente con il contributo di Eukos S.p.a. e piccole donazioni di enti e privati. A.S.V.I. Onlus Via G.B. Carta, 36 20128 Milano 06.1 PROGETTO ORFANOTROFIO KOTLINA Tel/Fax 02.2593971 e-mail asviitalia@hotmail.com Progettato Attivato Stato Responsabile Febbraio 2002 Aprile 2002 Concluso

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

L Africa dal mio camion

L Africa dal mio camion L Africa dal mio camion Dichiaro che sono autorizzato per l utilizzo del logo Overland, Iveco e per le immagini del fotografo. Giuseppe Francesco Simon SIMONATO L AFRICA DAL MIO CAMION Diario di bordo

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate

Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Argomento: L Odissea Destinatari: studenti con una competenza linguistica B2 Classi: 1^ Istituto Tecnico Tecnologico e Liceo delle Scienze Applicate Il contenuto è la semplificazione di un libro di testo

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 scuola dell Convegno nazionale La GRANDE scuola per i piccoli. Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30 Istituto San Zeno Via don Giovanni Minzoni

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it

Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it Ist. Comprensivo Statale LEONARDO da VINCI Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it Via del Fornacione 51100 Pistoia (PT) Telefono 0573.964215 Fax 0573.451137 E-mail: istleopt@virgilio.it 5e Corso GIORNATE

Dettagli

PROPOSTE DI LETTURA PER SCUOLE E BIBLIOTECHE. PROGETTO CURATO DA Luna e GNAC Teatro PER LEGGERE NATI

PROPOSTE DI LETTURA PER SCUOLE E BIBLIOTECHE. PROGETTO CURATO DA Luna e GNAC Teatro PER LEGGERE NATI PROPOSTE DI LETTURA PER SCUOLE E BIBLIOTECHE PROGETTO CURATO DA Luna e GNAC Teatro NATI PER LEGGERE 2012/2013 Qui trovi le indicazioni per orientarti nelle prossime pagine. LEGGIMI E COCCOLAMI: letture

Dettagli

Masseria Morella, Strada Provinciale 8, 84091 Battipaglia (SA) www.lamorellaricevimenti.it info@la-morella.it Tel.: 082851008 Fax: 0828903111

Masseria Morella, Strada Provinciale 8, 84091 Battipaglia (SA) www.lamorellaricevimenti.it info@la-morella.it Tel.: 082851008 Fax: 0828903111 Spett.le Dirigente Scolastico Spett.le Responsabile delle Visite Guidate Oggetto: Proposta programmi didattici Azienda Agricola Morella Gentilissimo Dirigente, alleghiamo alla presente i nostri programmi

Dettagli

L idea di un laboratorio teatrale oggi nasce innanzitutto dall esigenza di comunicare quanto si ha da comunicare. Proponiamo una forma di teatro

L idea di un laboratorio teatrale oggi nasce innanzitutto dall esigenza di comunicare quanto si ha da comunicare. Proponiamo una forma di teatro L idea di un laboratorio teatrale oggi nasce innanzitutto dall esigenza di comunicare quanto si ha da comunicare. Proponiamo una forma di teatro propulsore di socialità che intraprenda una giocosa indagine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

PROGETTO CAMPI ESTIVI

PROGETTO CAMPI ESTIVI PROGETTO CAMPI ESTIVI Anno Scolastico 2012/2013 Contenuti 1) Chi siamo 2) Mision 3) I tutor 4) Il programma del summer camp 5) Giornata tipo 6) Quote d iscrizione 7) Modalità d iscrizione 8) Periodo e

Dettagli

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini

che hanno racconto come protagonisti degli animali una morale linguaggio semplice frasi brevi insegnamento parlano e si comportano come gli uomini LA favola È un racconto breve ha come protagonisti degli animali che parlano e si comportano come gli uomini un linguaggio semplice frasi brevi molti dialoghi una morale cioè un insegnamento hanno pregi

Dettagli

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania Sono Graziella, insegno al liceo classico e anche quest anno non ho voluto far cadere l occasione del Donacibo come momento educativo per

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Una Primavera per il Mozambico

Una Primavera per il Mozambico L Associazione ImmaginArte per la Comunità di Sant Egidio promuove Una Primavera per il Mozambico II Rassegna Concertistica dei Conservatori Italiani PROGETTO CULTURALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA SALA

Dettagli

Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO.

Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO. Scuola Primaria Montanaso, 28 maggio 2014 PRESENTAZIONI: BUON POMERIGGIO. NOI RAGAZZI DI QUINTA DIAMO IL BENVENUTO A TUTTI VOI E VI AUGURIAMO UN BUON ASCOLTO. QUEST ANNO ABBIAMO RIFLETTUTO SUL TEMA DELLLA

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

Educazione Religiosa

Educazione Religiosa SCUOLA DELL INFANZIA Sacra Famiglia 2015/16 Progetto/iniziativa : Il villaggio della gioia Bambini di 3/4/5 anni Descrizione sintetica Partendo dal proverbio africano, citato da Papa Francesco al mondo

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

Il Web. Marketing Per i professionisti di Finanza ed Assicurazioni. 10 Febbraio 2016 ore 14:30 18:30. 11 Febbraio 2016 ore 14:30 18: 30

Il Web. Marketing Per i professionisti di Finanza ed Assicurazioni. 10 Febbraio 2016 ore 14:30 18:30. 11 Febbraio 2016 ore 14:30 18: 30 Il Web Marketing Per i professionisti di Finanza ed Assicurazioni 10 Febbraio 2016 ore 14:30 18:30 Hotel Lombardia Viale Lombardia 74/76 20131 Milano 11 Febbraio 2016 ore 14:30 18: 30 Hotel Holliday Inn

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli

3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli 3 Circolo Didattico Rodari di Pozzuoli www.3circolopozzuoli.it Plesso di Scuola Primaria Rodari Via Modigliani 27 classi per un totale di 552 alunni Uffici di direzione e segreteria 1 Plesso Svevo Scuola

Dettagli

www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano

www.bookcitymilano.it 17 marzo 2015, Milano www.bookcitymilano.it 17 marzo, Milano #BCM15 I PROMOTORI #BCM15 BOOKCITY MILANO è l evento conclusivo di MILANO CITTÀ DEL LIBRO #BCM15 BOOKCITY MILANO è una delle iniziative di EXPO IN CITTÀ 130.000 presenze

Dettagli

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali.

Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. Circolare 10 febbraio 2016 n. 101 Interventi in materia di Comitati nazionali per le celebrazioni, le ricorrenze o le manifestazioni culturali ed edizioni nazionali. (G.U. 18 febbraio 2016, n. 40) Emanata

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo Piano dell offerta formativa Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo I PROGETTI DIDATTICI INDIRIZZI GENERALI DELLA SCUOLA LE STRUTTURE IL CURRICOLO P.O.F

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA PROGETTO DI PLESSO 2011/12 PROGETTO: La macchina del tempo MOTIVAZIONE La scuola dell infanzia è uno degli ambienti fondamentali in cui il bambino sviluppa le proprie esperienze

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Il Chaplin palestraculturale

Il Chaplin palestraculturale Il Chaplin palestraculturale gennaio-luglio 2015 2 INDICE CORSI per BAMBINI INGLESE Livello 1 (4-6 anni) p. 4 Livello 2 (7-10 anni) p. 4 MUSICA Musicainfasce (0-36 Mesi) p. 5 Sviluppo della Musicalità

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA? Nell antica Roma tutti si mettevano un vestito lungo. Questo vestito si chiama tunica. Uomini e donne legavano la tunica con una cintura. Sopra la tunica le donne ricche

Dettagli

IL RE DELLA SAVANA e altre storie di animali poco amati Favole e fiabe ecologiche

IL RE DELLA SAVANA e altre storie di animali poco amati Favole e fiabe ecologiche IL RE DELLA SAVANA e altre storie di animali poco amati Prefazione di Giorgio Celli Illustrazioni di Marta Monelli Edizione bilingue italiano-inglese pagine 88, illustrato, 2012 ISBN: 978 8897 417 18 7

Dettagli

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto

Scheda progetto: BIBLIOTECA. Descrizione del progetto Scheda progetto: BIBLIOTECA SCUOLA Incisa Scapaccino Leggere è bello Toselli - Familiarizzare con i libri per promuovere il piacere della lettura - Acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Seminario durata: 1 giorno

Seminario durata: 1 giorno Seminario durata: 1 giorno iso 50001:2011 Sistemi di gestione dell energia L interpretazione pratica QUALICON Consulenze SA Centro Monda 4 6528 Camorino (Switzerland) Tel +41 91 857 81 33 Fax +41 91 857

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE. autorizzato ai sensi dell Art. 8, comma 2 L.R. n.15/02 Provincia di Brindisi- Regione Puglia

CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE. autorizzato ai sensi dell Art. 8, comma 2 L.R. n.15/02 Provincia di Brindisi- Regione Puglia PROVINCIA DI BRINDISI REGIONE PUGLIA Associazione Culturale ed Artistica SMTM CORSO DI QUALIFICA PER ATTORI E ATTRICI Bando di selezione CORSO DI QUALIFICAZIONE DI BASE DI DURATA ANNUALE autorizzato ai

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi? FASE MOTIVAZIONALE Da piccole vivevate in città o in campagna? Avevate animali? Guardate le immagini: dove si possono trovare questi animali? I vostri bambini conoscono gli animali delle fotografie?li

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia 12 prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 2 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

Corso di aggiornamento sul metodo di propedeutica musicale

Corso di aggiornamento sul metodo di propedeutica musicale Corso di aggiornamento sul metodo di propedeutica musicale L ora di Musica Docente: Giulietta Capriotti Presentazione. Il corso è indirizzato a musicisti, insegnanti di educazione musicale nella scuola

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino

Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Ufficio Educazione Fisica e Sportiva di Torino Via Coazze, 18-10138 Torino tel. 011 4404311 - fax 011 4330465 e-mail: uef.to@utsefto.it Prot. n.124/p/c32 Circ. n.9 Torino, 12 gennaio 2009 AI DIRIGENTI

Dettagli

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015

PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Risultati e proposte per l a.s. 2014-2015 1. Il gruppo Contarina Spa 2. L educazione ambientale 3. Obiettivi dei progetti 4. Risultati raggiunti 5. Proposte per anno scolastico

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE BORGATA PARADISO SCUOLA DELL INFANZIA STATALE A. ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1 GRADO STATALE Martin Luther King Dirigente Scolastico Prof. Elena Sorrisio PRESIDENZA E SEGRETERIA Viale Radich, 3 10095 GRUGLIASCO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

impegno è la risposta!

impegno è la risposta! Se l abbandono è una emergenza il mio impegno è la risposta! campo di studio e sensibilizzazione A LAMPEDUSA la porta di ingresso verso una nuova vita Lampedusa, la porta di ingresso verso una nuova vita?

Dettagli

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le..

COME SI VIVEVA IN UN INSULA? COMPLETA. Si dormiva su Ci si riscaldava con Si prendeva luce da.. Si prendeva acqua da. Al piano terra si trovavano le.. ROMA REPUBBLICANA: LE CASE DEI PLEBEI Mentre la popolazione di Roma cresceva, si costruivano case sempre più alte: le INSULAE. Erano grandi case, di diversi piani e ci abitavano quelli che potevano pagare

Dettagli

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli