dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno"

Transcript

1 Il Trebbo 11/12 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 37 anno di attività! Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno Le proposte per la scuola primaria a.s. 2011/2012 Preistoria Egizi Greci Romani Medioevo Matematica Acqua Alimentazione Corpo umano Dante Montale Rodari Pinocchi! Pierino e la musica I musicanti di Brema Unità d Italia Visite al museo archeologico

2 Tutte le nostre proposte per la a.s / 2012 s t o r i a e c i v i l t à Titolo Argomento Classi Oddio l uomo!* La preistoria In viaggio sul Nilo* L antico Egitto Andra moi* L antica Grecia Ave Caesar* L antica Roma Assalto al castello* Il Medioevo Fratelli d Italia Il Risorgimento Una scimmia perde due mani (o due piedi?) e scopre Il fuoco, l acqua calda, i cibi cotti. Poi arriva la parola e dall Africa si parte per il mondo. Con un po di preghiere al Sole e un po di offerte alla Grande Madre. Ma com è che questo animale disbosca-distrugge-inquina?... Ai remi di un imbarcazione i ragazzi risalgono il Nilo tra monumenti millenari, parate di faraoni, dèì misteriosi e delicate poesie. Come vestivano gli Egizi? Cosa mangiavano? E le piramidi? Costruiamone una insieme! 3000 anni in un ora... La Grecia dove l uomo si è scoperto uomo: dèi, poeti, filosofi. La nascita del pensiero. Battaglie, Olimpiadi, teatro. Leonida alle Termopili e Socrate che sorridendo va a morire e dice: «Per questo mi condannate, perché dico la verità». Erano un piccolo popolo di contadini e pastori e hanno fondato un impero conquistandolo con le armi e conservandolo con la cultura: lingua, leggi, strade, acquedotti, templi, terme, fori, scuole, teatri, arene. Bambini con la toga e con gli scudi ce lo raccontano. I pellegrini chiedono ospitalità al castellano, il re amministra giustizia, i contadini versano le imposte, il vescovo celebra matrimoni, l Imperatore nomina vassalli e valvassori, e naturalmente si festeggia danze e tornei. Fino alla grande battaglia finale a palle di pezza! Quale sforzo trasformare una cultura millenaria in uno Stato unitario! L Italia - lei in persona! - racconta la sua storia, da Porta Pia fino alle grandi emigrazioni. Anzi fino all Europa, il nuovo confine della nostra cittadinanza. Per festeggiare insieme i 150 anni dell Unità d Italia. III IV V V V * è possibile abbinare lo spettacolo alla visita guidata presso il Museo Archeologico di Milano * è possibile abbinare lo spettacolo al laboratorio sulle origini della musica primitiva impressioni post Pinocchio...

3 scuola primaria s c i e n z e Titolo Argomento Classi 2+2 la matematica divertente H2O Acqua: il succo del mondo L intestino Viaggio nel corpo umano A B Cibi! Imparariamo a mangiare Dai primi conti - sassi, pecore, dita e tacche nel legno - fino ai conti di oggi - comprare, vendere, comprare, vendere. Scene recitate, cortei di pecore, conti scanditi in pubblico: quanto fa?... Nozioni di insiemistica, operazioni matematiche, geometria. Per amare qualcosa bisogna conoscerla. Andiamone in cerca: come è nata l acqua, cosa ha prodotto, quale è stata la nostra storia con lei? Nuvole, pioggia, neve e ghiaccio ci parlano: senza acqua non si vive e l acqua potabile è un bene sempre più prezioso. Tutti dentro la bocca: tra lingua e denti appare il dottore con grafici, proiezioni, discorsi per spiegare la casa dove abitiamo: alimentazione, salute, ambiente... «Entrino gli organi!»: polmoni, cuore, fegato, stomaco si presentano e si raccontano in prima persona. Mangiamo tutti i giorni, ma... sappiamo cosa mangiamo? Come viene prodotto e come si cucina? Che effetti produce sull organismo? No? Allora tutti alla scoperta di una fattoria del secolo scorso, poi di un fast-food, poi in Giappone, in Africa, nel nostro stomaco... I - II III letteratura, poesia e musica Titolo Argomento Classi Il porcospino goloso Omaggio a Eugenio Montale La squola Omaggio a Gianni Rodari Il I canto della Divina Commedia Pinocchi! Pierino e la musica I musicanti di Brema Le parole come nascono, a cosa servono, come si usano? I versi di un grande poeta, spiegati da una voce, poi letti in coro, poi trasformati in movimento, in danza, in gioco. Uno spettacolo leggero e forte che dà il senso della bellezza di conoscere una lingua fino a renderla poesia. L errore non è solo uno sbaglio, è anche una scoperta, un modo per capire meglio. A volte addirittura un gioco di poesia. Le filastrocche e i racconti del grande Gianni Rodari ci fanno amare l Italiano con intelligenza e bellezza. Pronti per il flipper-dizionario? Dai decenni di studi danteschi di Toni Comello una lezione-giocospettacolo capace di instillare nei bambini la curiosità per questa opera di fondazione della lingua del nostro Paese coinvolgendoli nel racconto. Materiali di ausilio didattico prima e dopo lo spettacolo. Il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia è una favola per crescere. Le avventure del burattino di legno, buono e disubbidiente, recitate nello spirito del Trebbo: tutti insieme! Un po gatti, un po volpi, un po balene. Curiosità e cuore grande sono le virtù di questo bambino. La celebre favola musicale di Prokof ev eseguita dal vivo. Gli strumenti, gli attori, i bambini tutti impegnati in prima persona a scoprire che la musica è una lingua che racconta. In collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano. Dalla famosa novella dei fratelli Grimm un nuovo spettacolo-concerto in collaborazione con il Conservatorio G. Verdi di Milano per educare alla narrazione e all ascolto della musica. I musicisti dal vivo, i vostri disegni, le nostre maschere e i giochi di tutti per un viaggio poetico. I - II III - IV V I - II III - IV V I - II III III

4 I l c a l e n d a r i o d e l 2011 Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Sa 1 Ma 1 Ognissanti Gi Do 1 Festività natalizie Do 2 Lu 3 Ma 4 Me 5 Gi 6 Me 2 Pierino e la musica Gi 3 Pierino e la musica Ve 4 Pierino e la musica Sa 5 Do 6 Ve Sa 3 Do 4 Lu Ma Lu 2 Ma 3 Me 4 Gi 5 Ve 6 Ve 7 Lu 7 Pierino e la musica Me Sa 7 Sa 8 Do 9 Lu 10 Ma 11 Me 12 Gi 13 Ma 8 Pierino e la musica Me 9 - Gi 10 I musicanti di Brema Ve 11 I musicanti di Brema Sa 12 Do 13 Gi 8 Immacolata concezione Ve 9 - Sa 10 Do 11 Lu 12 Andra moi Ma 13 Andra moi Do 8 Lu 9 - Ma 10 Oddio l uomo! Me 11 Oddio l uomo! Gi 12 Oddio l uomo! Ve 13 - Ve 14 Lu 14 Fratelli d Italia Me 14 Andra moi Sa 14 Sa 15 Do 16 Lu 17 Ma 18 Me 19 Gi 20 Ma 15 Fratelli d Italia Me 16 Fratelli d Italia Gi 17 ABCibi Ve 18 ABCibi Sa 19 Do 20 Gi 15 Andra moi Ve 16 - Sa 17 Do 18 Lu 19 Pinocchi! Ma 20 Pinocchi! Do 15 Lu 16 L intestino Ma 17 L intestino Me 18 L intestino Gi 19 L intestino Ve 20 L intestino Ve 21 Lu 21 La squola Me 21 Pinocchi! Sa 21 Sa 22 Do 23 Lu 24 Pierino e la musica Ma 25 Pierino e la musica Me 26 Pierino e la musica Gi 27 Pierino e la musica Ve 28 Pierino e la musica Ma 22 La squola Me 23 H2O Gi 24 H2O Ve 25 H2O Sa 26 Do 27 Lu 28 H2O Gi 22 Pinocchi! Ve 23 Festività natalizie Sa 24 Do 25 Lu 26 Ma 27 Me 28 Do 22 Lu 23 In viaggio sul Nilo Ma 24 In viaggio sul Nilo Me 25 In viaggio sul Nilo Gi 26 In viaggio sul Nilo Ve 27 In viaggio sul Nilo Sa 28 Sa 29 Do 30 Lu 31 sospensione lezioni Ma 29 - Me Gi 29 Ve 30 Sa 31 Do 29 Lu 30 In viaggio sul Nilo Ma 31 In viaggio sul Nilo I costi: Oddio l uomo! - preistoria 7 In viaggio sul Nilo - antico Egitto 7 Andra moi - antica Grecia 7 Ave Caesar - antica Roma 7 Assalto al castello - Medioevo matematica divertente 7 L intestino - viaggio nel corpo umano 7 A B Cibi - l alimentazione 7 H20 - l acqua: il succo del mondo 5 Il porcospino goloso - omaggio a Montale 7 La squola - omaggio a Rodari 7 Pinocchi! - le avventure del burattino 7

5 l a n u o v a s t a g i o n e 2012 Febbraio Me 1 In viaggio sul Nilo Gi 2 In viaggio sul Nilo Ve 3 In viaggio sul Nilo Sa 4 Do 5 Lu 6 Oddio l uomo! Ma 7 Oddio l uomo! Me 8 - Gi 9 Ave Caesar Ve 10 Ave Caesar Sa 11 Do 12 Lu 13 Ave Caesar Ma 14 Ave Caesar Me 15 Ave Caesar Gi 16 Ave Caesar Ve 17 Ave Caesar Sa 18 Do 19 Lu 20 In viaggio sul Nilo Ma 21 In viaggio sul Nilo Me 22 In viaggio sul Nilo Gi 23 In viaggio sul Nilo Ve 24 In viaggio sul Nilo Sa 25 Do 26 Lu 27 Ave Caesar Ma 28 Ave Caesar Me 29 Ave Caesar Marzo Gi 1 Ave Caesar Ve 2 Ave Caesar Sa 3 Do 4 Lu 5 Oddio l uomo! Ma 6 Oddio l uomo! Me 7 Oddio l uomo! Gi 8 Oddio l uomo! Ve 9 Oddio l uomo! Sa 10 Do 11 Lu 12 In viaggio sul Nilo Ma 13 In viaggio sul Nilo Me 14 In viaggio sul Nilo Gi 15 In viaggio sul Nilo Ve 16 In viaggio sul Nilo Sa 17 Do 18 Lu 19 Il porcospino goloso Ma 20 Il porcospino goloso Me 21 Il porcospino goloso Gi 22 Il porcospino goloso Ve 23 Il porcospino goloso Sa 24 Do 25 Lu 26 Dante: I Canto Ma 27 Dante: I Canto Me 28 Dante: Paolo e Francesca Gi 29 Dante: Paolo e Francesca Ve 30 Dante: Ulisse Sa 31 Dante: I Canto, Paolo e Francesca, Ulisse 7 Pierino e la musica - la favola di Prokofiev 8 I musicanti di Brema 8 Si accordano ingressi gratuiti per i casi che ci vengono segnalati di disagio economico e sociale o di diversa abilità. Aprile Do 1 Lu 2 Oddio l uomo! Ma 3 Oddio l uomo! Me 4 - Gi 5 Festività pasquali Ve 6 Sa 7 Do 8 Lu 9 Ma 10 Me 11 Pinocchi! Gi 12 Pinocchi! Ve 13 Pinocchi! Sa 14 Do 15 Lu 16 - Ma 17 Ave Caesar Me 18 Ave Caesar Gi 19 - Ve 20 Assalto al castello Sa 21 Do 22 Lu 23 Assalto al castello Ma 24 Assalto al castello Me 25 Festa della Liberazione Gi 26 In viaggio sul Nilo Ve 27 In viaggio sul Nilo Sa 28 Do 29 Lu 30 sospensione lezioni 150 anni Maggio Ma 1 Festa del Lavoro Me Gi Ve Sa 5 Do 6 Lu Ma Me 9 - Gi 10 I musicanti di Brema Ve 11 I musicanti di Brema Sa 12 Do 13 Lu 14 Pierino e la musica Ma 15 Pierino e la musica Me 16 Pierino e la musica Gi 17 Pierino e la musica Ve 18 Pierino e la musica Sa 19 Do 20 Lu 21 Ma 22 Me 23 Gi 24 Ve 25 Sa 26 Do 27 Lu 28 Ma 29 Me 30 Gi 31 e non sentirli: In occasione dei 150 anni dell unità d Italia, il Trebbo offre alle classi quinte di partecipare gratuitamente allo spettacolo sul Risorgimento Fratelli d Italia. Tale offerta è valida per le classi che abbiano prenotato un altro spettacolo a scelta, fino a esaurimento dei posti disponibili.

6 Come partecipare alle lezioni-gioco-spettacolo Orari degli spettacoli: I spettacolo II spettacolo III spettacolo IV spettacolo inizio fine inizio fine inizio fine inizio fine Come prenotare: Per partecipare alle lezioni-gioco-spettacolo occorre prenotare telefonicamente (non via mail) ai seguenti numeri: numero verde gratuito per le scuole segreteria Alla prenotazione telefonica è necessario fare seguire un fax di conferma, utilizzando il modello riportato nell ultima pagina di questo depliant. il nostro numero di fax è Importante: qualunque eventuale modifica della prenotazione da parte della scuola (annullamento, cambiamento di data, ecc.) deve esserci comunicata telefonicamente e non via fax o via mail. Come pagare: Il pagamento viene effettuato in contanti la mattina stessa sugli alunni effettivamente presenti. Le scuole che pagano tramite bonifico sono tenute a comunicarci i dati per la fatturazione con il fax di conferma. Anche per questa stagione abbiamo ottenuto un importante riconoscimento da parte di Fondazione Cariplo che ha voluto sostenere i nostri progetti artistici e didattici contribuendo economicamente agli oneri della nostra attività. Come arrivare: Il Trebbo si trova nel centro di Milano, vicino alla basilica di San Lorenzo e all inizio di Porta Ticinese. E comodamente raggiungibile con i seguenti mezzi pubblici: Metropolitana Linea 2 (fermata S. Ambrogio) Autobus 94 (5 fermate dalla stazione FNM di Cadorna) Tram 2, 3, 14 Per chi ci raggiunge con il trasporto privato, ricordiamo che siamo all interno della zona Ecopass. Sul nostro sito internet è possibile scaricare una cartina stradale a uso dei trasportatori. Colazione al sacco: Per le classi che abbiano esigenza di consumare una colazione al sacco, ricordiamo che sotto la sala del Trebbo è presente un chiostro coperto dove è possibile sostare gratuitamente con i bambini. Chi invece desideri uno spazio coperto, dotato di servizi igienici, può prenotare tramite il Trebbo la sala del Circolo Salvadanè (sottostante la sala teatrale): 80 posti seduti; costo 50 euro; disponibilità oraria: In alternativa è possibile contattare il refettorio dell oratorio di Sant Eustorgio (in piazza S. Eustorgio 1) 120 posti seduti con servizi igienici; 1 euro a bambino; disponibilità oraria: Tel (sig.a Lucrezia) Accesso: La sala teatrale del Trebbo è a norma di legge e dispone di ascensore e servizi igienici per disabili.

7 a marzo il Trebbo fa spettacolo anche a Osnago Per il secondo anno consecutivo il Trebbo realizza alcune delle sue più belle lezionigioco-spettacolo, oltre che nella sede milanese, anche a Osnago, in Provincia di Lecco. Nel mese di marzo 2012 sarà dunque possibile per le scuole a Nord di Milano assistere alle seguenti lezioni-gioco-spettacolo: 1. Oddio l uomo! (la preistoria) 2. In viaggio sul Nilo (l antico Egitto) la matematica divertente 4. Il porcospino goloso (omaggio a E. Montale) Sede degli spettacoli: Spazio Opera De André via Matteotti Osnago (Lc) a Osnago (Lc) teatro+pullman a 10 euro Grazie all accordo stipulato tra il Trebbo e un azienda di trasporti convenzionata con il Comune di Osnago, possiamo proporvi di partecipare alle nostre lezioni spettacolo di marzo 2012 presso lo Spazio Opera De Andrè di Osnago al costo complessivo di 10 euro a bambino. Tale quota comprende il trasporto andata/ritorno tra scuola e teatro e il biglietto di ingresso allo spettacolo. Contattateci per verificare con la nostra segreteria se la vostra scuola ha sede in uno dei comuni coperti da questo servizio. Gli orari, le modalità di prenotazione, partecipazione e pagamento sono le medesime che trovate indicate per la sala di Milano. Le disponibilità sono elencate nel calendario qui sotto. Per tutte le informazioni: numero verde gratuito per le scuole segreteria Marzo 2012 Marzo 2012 Marzo 2012 Marzo 2012 Lu Lu 12 Oddio l uomo Lu 19 In viaggio sul Nilo Lu 26 Il porcospino goloso Ma Ma 13 Oddio l uomo Ma 20 In viaggio sul Nilo Ma 27 Il porcospino goloso Me Me 14 Oddio l uomo Me 21 In viaggio sul Nilo Me 28 Il porcospino goloso Gi Gi 15 Oddio l uomo Gi 22 In viaggio sul Nilo Gi 29 Il porcospino goloso Ve Ve 16 Oddio l uomo Ve 23 In viaggio sul Nilo Ve 30 Il porcospino goloso

8 Acquà Un mese di spettacoli e attività sulla più importante risorsa del pianeta l atomo di idrogeno e la danza delle gocce. La possibilità che il mondo migliori passa in primo luogo dall educazione responsabile dei bambini che saranno gli uomini di domani. Questo non lo dobbiamo certo spiegare a voi insegnanti che dedicate a questo obiettivo tutto il vostro lavoro. Noi del Trebbo cerchiamo di offrire un ausilio con le nostre proposte che cerchiamo di rendere utili sia nei contenuti che nel modo di porli. Acquà è il titolo che abbiamo voluto dare a un insieme di proposte di educazione ambientale rivolte alle scuole primarie.. Per ragionare con i più piccoli sull importanza delle grandi scelte ma anche dei piccoli comportamenti quotidiani rispettosi del nostro ambiente e di tutte le sue non inesauribili risorse. Con il patrocinio di 1la lezione-gioco H2O La lezione gioco H2O - il succo del mondo che è una delle più affascinanti del Trebbo, viene proposta per un intera settimana al prezzo ridotto di 5 euro invece che 7. Dalle nozioni di chimica fino alle parole che la poesia ha dedicato all acqua. 2mostra di disegni degli alunni Tutte le classi che verranno a vedere H2O possono contribuire con i loro lavori alla mostra di disegni che verrà allestita nel chiostro del Trebbo il 2 e il 3 aprile. Il tema della mostra è Armilla una delle famose città invisibili scritte da Italo Calvino. In occasione della mostra verranno proposte gratuitamente ai bambini e alle loro famiglie, musiche e scene teatrali ispirate al tema dell acqua. 3un sito web di risorse didattiche per insegnanti Entro la fine del 2011, il Trebbo intende creare una sezione apposita del proprio sito internet dove raccogliere le migliori risorse didattiche presenti sul tema acqua ed educazione ambientale che possano essere di ausilio all insegnamento e al lavoro con i bambini. e il contributo di 4percorso di arti visive e teatro a scuola Il Trebbo collabora con giovani educatori e artisti che propongono un percorso creativo nelle classi dal titolo Isole nel mare. Il laboratorio propone agli alunni del secondo ciclo dieci incontri di due ore l uno usando racconti e miti del mare per affrontare temi come isole/individui, navigare/comunicare, tempesta/rabbia, naufragio/smarrimento, approdo/ fiducia. Gli strumenti del lavoro saranno sia le arti visive, con realizzazione di disegni e fondali, che la drammatizzazione, con l uso del corpo, del gesto e del racconto.

9 Le altre proposte: musica e visite ai musei Teatro e museo archeologico nella stessa giornata! per le classi quarta e quinta Per una giornata tutta dedicata all approfondimento didattico, si può abbinare, prima o dopo lo spettacolo, la visita alle sale del Museo Archeologico di Milano. Le guide del Trebbo conducono le classi attraverso i reperti in esposizione con la consueta vivacità e capacità di coinvolgimento. Attività pratiche e schede didattiche completano le informazioni. Laboratorio a scuola sulla musica primitiva per le classi terze Alle classi terze che partecipano allo spettacolo sulla preistoria Oddio l uomo! proponiamo un affascinante incontro nelle vostre classi alla scoperta della musica dell uomo primitivo. Guidati da un esperto musicologo i bambini potranno provare a suonare gli strumenti dei nostri antenati: frammenti di selce, conchiglie, sassi, ossa di rapaci, canne di bambù, ripercorrendo la scoperta del ritmo e della melodia che ha dato vita alla più emozionante delle arti. Il laboratorio può essere di uno o tre incontri che durano 90 e si rivolgono a una classe per volta (30 bambini max). Costo dell incontro 130 euro. Solo province di Milano e Monza Brianza. La durata delle visite guidate è di 75. Gruppi fino a 15 alunni: 60 euro Gruppi oltre i 15 alunni: 75 euro Per verificare le disponibilità di calendario e avere ulteriori informazioni, consultate il nostro sito internet o contattate la nostra segreteria al numero verde gratuito Classi IV Classi IV-V Antico Egitto Cosa visita Sala Egizia + spettacolo In viaggio sul Nilo Dove Castello Sforzesco in Piazza Castello Antica Grecia Il Trebbo in via De Amicis 17 Cosa visita Sala Greca + spettacolo Andra moi Dove Museo Archeologico in Corso Magenta 15 Il Trebbo in via De Amicis 17 Classi V Antica Roma Cosa visita Sala Romana + spettacolo Ave Caesar Dove Museo Archeologico in Corso Magenta 15 Il Trebbo in via De Amicis 17 Classi V Medioevo (anche per le medie) Cosa visita Arte Antica + spettacolo Assalto al Castello Dove Castello Sforzesco in Piazza Castello Il Trebbo in via De Amicis 17

10 F a x d i c o n f e r m a inviarne uno per ogni prenotazione allo Spettacolo Dir. didattica o Ist. comprensivo Giorno Orario / / / Sede (indicare plesso o comune) Classi Totale bambini Di cui gratuità Insegnante di riferimento Cellulare Insegnante Tel. segreteria E necessario essersi prima accordati telefonicamente! Visita guidata al museo archeologico No sala egizia sala greca Si sala romana medio evo Prenotazione sala Salvadanè per colazione al sacco ( 50) N gruppi Tot. bambini No Si / Orario Orario ingresso Orario uscita data / / firma Modalità di pagamento Ragione sociale dell istituto Contanti Codice fiscale Bonifico Indirizzo C.R.C. - CENTRO DI RESISTENZA CULTURALE IL TREBBO via De Amicis, Milano - numero verde info@trebbo.it

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2012/2013

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2012/2013 Il Trebbo 12/13 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 38 anno di attività! servizio di trasporto risparmiate per raggiungere le nostre sedi a Milano e Osnago un

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015 Il Trebbo 14/15 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015 Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Geometria Acqua

Dettagli

f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Acqua

f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Acqua Il Trebbo 15/16 f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola I nostri spettacoli sono anche a: Biella Orio Litta (Lo) Osnago (Lc) Torino Novara 41 anno

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2013/2014

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2013/2014 Il Trebbo 13/14 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 39 anno di attività! programmazione a Milano e Novara! informazioni all interno Le proposte per la scuola

Dettagli

Il Chaplin palestraculturale

Il Chaplin palestraculturale Il Chaplin palestraculturale gennaio-luglio 2015 2 INDICE CORSI per BAMBINI INGLESE Livello 1 (4-6 anni) p. 4 Livello 2 (7-10 anni) p. 4 MUSICA Musicainfasce (0-36 Mesi) p. 5 Sviluppo della Musicalità

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

Il Cem LIRA per le scuole

Il Cem LIRA per le scuole Il Cem LIRA per le scuole Proposte per l anno scolastico 2015 16 I corsi Scuola di musica riconosciuta per l'anno scolastico 2015/2016 con determinazione n.4737 del 17.04.2015 della Responsabile del Servizio

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER LE SCUOLE Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta Durante il periodo estivo la Ludoteca Nueva Infancia svolgerà la sua attività, nelle ore antimeridiane, presso il Lido Mennea

Dettagli

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA

VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA VISITE GUIDATE AGLI SCAVI di OSTIA ANTICA MODULO PER I GRUPPI Nel presente modulo sono indicati i possibili percorsi per la Visita Guidata agli Scavi di Ostia Antica e la relativa Scheda di Prenotazione

Dettagli

TEMATICA: fotografia

TEMATICA: fotografia TEMATICA: fotografia utilizzare la fotografia e il disegno per permettere ai bambini di reinventare una città a loro misura, esaltando gli aspetti del vivere civile; Obiettivi: - sperimentare il linguaggio

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Ieri, oggi: il domani

Ieri, oggi: il domani PROGETTO CULTURALE 2015-2016 Ieri, oggi: il domani MEMORIE DELLA STORIA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Incontro con Franco Bonisoli e Agnese Moro...... 19 aprile 2016, martedì ore 10:00... CINEMA E CULTURA.........

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE

ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO OLCESE Distretto XV - Via V. Olcese, 16-00155 ROMA - Tel. (06) 2301748-23296321

Dettagli

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 CENTRO PARROCCHIALE OSNAGO PROGRAMMA DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014 È Natale È Natale ogni volta che sorridi a un fratello e gli tendi la mano. È Natale ogni volta che rimani in silenzio per ascoltare

Dettagli

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri

Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Prot.n. 9216/2 Bari, 16.09.2014 Il Dirigente:dott.ssa Anna Cammalleri Ai Dirigenti degli Istituti di ogni ordine e grado della Puglia Loro SEDI E p.c. Al Sovrintendente Fondazione Petruzzelli Maestro Massimo

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013 PRESENTARE E PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi INTRODUZIONE È ben nota l importanza di una comunicazione

Dettagli

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili

Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE. Gruppi diversamente abili Proposte di visita PROMOZIONI MESI SETTEMBRE OTTOBRE Gruppi diversamente abili L Associazione culturale La Fabbrica dei Suoni nasce per iniziativa di due giovani musicisti, insegnanti di musica, da anni

Dettagli

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO

Associazione Culturale Teatro di Gioia. Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Associazione Culturale Teatro di Gioia Progetto Drammaturgia e pratica teatrale TEATRANTI NEL PARCO Laboratorio, stage, incontri su drammaturgia, regia, recitazione e clownerie. http://www.teatrodigioia.it

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016

GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 GIORNO DOPO GIORNO. PER IMPARARE, CONOSCERE E CRESCERE INSIEME. A.S. 2015/2016 8.15: ingresso a scuola 8.20: inizio lezioni 10.20 / 10.40 : ricreazione 12.20/14.20: pranzo e pausa con giochi in classe

Dettagli

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria I CORSI DI TAXI1729 corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria L esame di maturità è un passaggio decisivo nella vita di ogni studente. Superato questo

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti

Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti HERArte Scuole in Arte, Musical e... Rifiuti anno scolastico 2008-2009 Il Progetto pag. 2 Il Programma pag. 3 NOTE pag. 5 Prenotazioni pag. 5 Contatti pag. 5 1 Destinatari: scuole primarie e secondarie

Dettagli

Le attività che l associazione svolge sono:

Le attività che l associazione svolge sono: chi siamo La casa dei bambini è un associazione di promozione sociale senza scopo di lucro fondata a Montalcino da genitori, educatori e altre persone sensibili al tema, spinte dalla convinzione che la

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera. Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Il Barbiere di Siviglia Gioachino Rossini Edizione 2009 L edizione 2009 del progetto Magia dell

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale Volete festeggiare il compleanno dei vostri bambini in maniera unica, originale e divertente? La nostra Associazione Culturale

Dettagli

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

A SCUOLA DI GUGGENHEIM A SCUOLA DI GUGGENHEIM PENSIERI, PAROLE, EMOZIONI TRA LE NUVOLE Il progetto, che ormai viene svolto da anni nella nostra scuola ha coinvolto 8 classi di alunni ed è stato sviluppato a più livelli, infatti

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese Corso di Marketing per le piccole imprese Terralba Serale 17 Settembre 13 Ottobre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie al corso scoprirai cosa è il marketing e come applicarlo, da

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 SCUOLA INFANZIA PARITARIA CALLORI-SOLERIO VIA M. PORRO N 4, 15049 VIGNALE MONFERRATO (AL) TEL e FAX: 0142/933046 Email: scuolacallori@libero.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013 PREMESSA

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI

EMERGENCY DAY 2013: CARATTERISTICHE GENERALI CHI SIAMO Emergency è un'associazione italiana indipendente e neutrale, nata per offrire cure medicochirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti: Recupero TVI per matricole straniere a.a. 2010-11 Rosella Bozzone Costa - Lingua Italiana (13049 e 92020) Materiale 1b (Rg) TEST D INGRESSO Data Nome Cognome Matr.: Risultato della prova: PROVA DI COMPRENSIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore TEMPO CHE TRASFORMA LA MIA STORIA (1) PROGETTO AMBIENTE (2) SCOPRIAMO I DINOSAURI(3) ESTINZIONE DEI DINOSAURI(4) BIG BANG SCOPRIAMO

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Percorsi didattici ed educativi

Percorsi didattici ed educativi Prima attrazione della città votata dagli utenti di Tripadvisor Percorsi didattici ed educativi anno scolastico 2015-2016 Storia Pratica Animazione Comprensione Le Attività Didattiche proposte ed ideate

Dettagli

LABORATORIO DI TRUCCO

LABORATORIO DI TRUCCO LABORATORIO DI TRUCCO 1 INTRODUZIONE Una delle professioni più nuove e richieste, che affascina sempre più ragazze, è quella del make up artist (MUA): quello del truccatore professionista è un mestiere

Dettagli

Cosa sono i corsi di aggiornamento?

Cosa sono i corsi di aggiornamento? Cosa sono i corsi di aggiornamento? Il Settore Tecnico in conformità a quanto previsto dall'articolo 27 della Coaching Convention, che è documento relativo al reciproco riconoscimento delle qualifiche

Dettagli

Una Milano da abbracciare

Una Milano da abbracciare MUNLAB SPAZIO PERMANENTE BRUNO MUNARI LABORATORI SECONDO IL METODO BRUNO MUNARI PER LE SCUOLE Per stimolare la memoria visiva e la ricerca delle intenzioni creative prima regola da osservare è l osservazione

Dettagli

i Corsi di illustrazione di

i Corsi di illustrazione di Corso base di utilizzo degli acrilici per l illustrazione titolo del corso ANIMALIE Gli animali nelle fiabe e nei racconti con Tommaso D Incalci Assisi, da lunedì 6 a venerdì 10 luglio 2009 FINALITà DEL

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti.

Nella speranza di rinnovare la collaborazione con Voi, ci rendiamo disponibili per eventuali incontri nei vostri istituti. Cari insegnanti, per la nuova stagione invernale la scuola Sci Stella Alpina Mottarone propone il progetto scuole sulla neve. Da anni operiamo in collaborazione agli istituti scolastici del territorio

Dettagli

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas

www.domuslandia.it Il portale dell edilizia di qualità domuslandia.it è prodotto edysma sas domuslandia.it è prodotto edysma sas L evoluzione che ha subito in questi ultimi anni la rete internet e le sue applicazioni finalizzate alla pubblicità, visibilità delle attività che si svolgono e di

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789

ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA. Attività 2014-2015. Francesca Germini 3383856043 - Monica Lupparelli 3479483789 ARCHEODIDATTICA ARCHEODIDATTICA Attività 2014-2015 COS È ARCHEODIDATTICA Costituita nel 2006 da personale specializzato in archeologia con esperienza nella didattica museale, propone attività scientifiche

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA

SETTIMANA DELLA LETTURA SETTIMANA DELLA LETTURA 17 23 MAGGIO 2010 PROPOSTE DIDATTICHE DEL MUSEO DEI BENI CULTURALI CAPPUCCINI Le proposte sono valide per i giorni 17-18 - 21 maggio 2010 dalle 9.30 alle 17.30 previo appuntamento

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole

15/16 TORNA A SCUOLA. Progetto di educazione ambientale per le scuole 15/16 TORNA A SCUOLA Progetto di educazione ambientale per le scuole Anno scolastico 2015/2016 Educazione ambientale per le scuole Da molti anni Veritas ha sviluppato con il mondo della scuola e con gli

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola

cantare in un concorso fare il gemellaggio con un altra scuola Unità Per cominciare... Osservate le seguenti attività e iniziative. Di solito, quali di queste è possibile svolgere a scuola? fare lezioni di guida cantare in un concorso organizzare una mostra proteggere

Dettagli

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Castelfranco, 7 gennaio 2015 Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s. 2014-2015 Gent.mi Insegnanti, Anche per il prossimo anno scolastico l' Orchestra Regionale

Dettagli

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie

Racconti fiabeschi, mostre, laboratori creativi, burattini, performance teatrali e narrative, eventi e libri che svelano magie Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Festival internazionale della fiaba UN PAESE INCANTATO VIII edizione 2016 (diretto da Giuseppe ERRICO) Racconti fiabeschi, mostre, laboratori

Dettagli

Corso di Marketing per le piccole imprese

Corso di Marketing per le piccole imprese in collaborazione con il Centro Commerciale Naturale di Ales organizza il Corso di Marketing per le piccole imprese Ales 6 Novembre 3 Dicembre Il marketing è indispensabile anche alla tua impresa Grazie

Dettagli

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività. www.celim.it. www.fondazioneaquilone.org. www.icscantu.com Waral, termine arabo, rimanda alla storia di una lucertola determinata, per racchiudere un idea che è diventata progetto concreto: rafforzare la consapevolezza dei propri diritti e doveri e la partecipazione

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

UNA SETTIMANA IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 7/13 SETTEMBRE 2015 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI

UNA SETTIMANA IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 7/13 SETTEMBRE 2015 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI UNA SETTIMANA IN BELLEZZA MUSEI CIVICI FIORENTINI 7/13 SETTEMBRE 2015 PER BAMBINI DAI 6 AI 10 ANNI Attività Informazioni Modalità di iscrizione e di pagamento Modulistica: scheda di iscrizione regolamento

Dettagli

Una Primavera per il Mozambico

Una Primavera per il Mozambico L Associazione ImmaginArte per la Comunità di Sant Egidio promuove Una Primavera per il Mozambico II Rassegna Concertistica dei Conservatori Italiani PROGETTO CULTURALE PER IL COMPLETAMENTO DELLA SALA

Dettagli

Istituto comprensivo Arbe - Zara

Istituto comprensivo Arbe - Zara Istituto comprensivo Arbe - Zara Viale Zara n. 96-20125 MILANO - C.F. 80124730153 - Cod. mecc. MIIC8DG00L Milano tel 6080097 - fax 02 60730936 sito scuola: www.icarbezara.gov.it e-mail : SEGRETERIA : segreteria.arbezara@tiscali.it

Dettagli

Azienda Agricola Masseria Manone

Azienda Agricola Masseria Manone Azienda Agricola Masseria Manone Proposte Fattoria Didattica A.S. 2015/2016 Fattoria Didattica Masseria Manone: Proposte didattiche a.s. 2015/2016, Page 1 Masseria Manone Fattoria Didattica Egregio Signor

Dettagli

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI

20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI 20 Novembre 2014 INSIEME PER I DIRITTI DEI BAMBINI Era il 1989, quando i capi delle nazioni, hanno sottoscritto la Carta dei Diritti dei Bambini, affidando a ciascuno di noi la responsabilità di portare

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno

UN MUSICAL DA FAVOLA. di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno in UN MUSICAL DA FAVOLA di e con Andrea Longhi nel ruolo di Giovannino Perdigiorno Tratto da uno dei capolavori letterari più letti e famosi di Gianni Rodari FAVOLE AL TELEFONO, e dalle composizioni musicali

Dettagli

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016

PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE. Primarie e Secondarie di 1. a.s.2015.2016 PROPOSTE EDUCATIVE PER LE SCUOLE Primarie e Secondarie di 1 a.s.2015.2016 La Casa delle Culture propone, attraverso la cooperativa, per l anno scolastico 2015/2016, un offerta di percorsi di animazione

Dettagli

LABORATORI EXTRACURRICULARI

LABORATORI EXTRACURRICULARI Scuola dell Infanzia Paritaria Parrocchiale San Vincenzo de Paoli Allegato al POF LABORATORI EXTRACURRICULARI Anno Scolatico 2014-2015 I bambini che fanno il loro ingresso nella Scuola dell infanzia sono

Dettagli

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015

Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 e di Prato temurlo xpo 2015 Scuola Food Concorso Didattico per le Scuole Paritarie Istituto Comprensivo Serve di Maria verso EXPO 2015 di Prato di Prato Frutta e verdura in grandi quantità. Un po di pasta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 1 programmazionescinfdonmandirc14.15 ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico 2014-2015 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO 2 GIORNATA SCOLASTICA

Dettagli

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita Condividere i bisogni per condividere il senso della vita L Associazione ONLUS La Luna Banco di Solidarietà di Busto Arsizio è stata costituita all inizio dell anno 2010, è iscritta al registro delle ONLUS

Dettagli

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera!

Area didattica e divulgazione. Brindiamo all opera! Brindiamo all opera! Percorso didattico di ascolto musicale e concorso di arte visiva per le scuole Primarie di Milano e Provincia Brindiamo all opera! a.f. 2014/2015 La Fondazione Accademia Teatro alla

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Un mattone per la cultura a Milano

Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano Un mattone per la cultura a Milano laverdi è nata per realizzare un principio: la cultura come bene e servizio indispensabile alla crescita civile e allo sviluppo sociale

Dettagli

Il Museo per la Scuola Open Day

Il Museo per la Scuola Open Day Il Museo per la Scuola Open Day Garlate, 26 settembre 2015 Info e prenotazioni: liberisogni@museosetagarlate.it / 331 9960890 Percorsi e laboratori per le scuole Percorsi e laboratori pensati e realizzati

Dettagli

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO

LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO LABORATORI 3-6 ANNI ALLA RICERCA DEL PIANETA DI CIOCCOLATO Descrizione introduttiva Attraverso le avventure di due simpatici extraterrestri, i bambini impareranno a conoscere l universo ed in particolare

Dettagli

Scheda di prenotazione La scuola all opera 2012 (valida solo per gli spettacoli) Si prega di scrivere in stampatello

Scheda di prenotazione La scuola all opera 2012 (valida solo per gli spettacoli) Si prega di scrivere in stampatello Scheda di prenotazione La scuola all opera 2012 (valida solo per gli spettacoli) Inviare via fax allo 035.4160670 o via email a: drossi@comune.bg.it o smartinelliteatro@comune.bg.it Nome scuola--------------------------------------------------classe----------------------------------------------------

Dettagli

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca La nostra scuola ha sempre partecipato alle iniziative promosse dalla commissione verticale di Istituto per quanto concerne l avvicinamento

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h

LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO LABORATORIO CONTENUTI: DURATA: 2 h LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI II LIVELLO MUSEO ARCHEOLOGICO DI ARCINAZZO ROMANO VILLA DI TRAIANO INDICARE FASCIA SCOLASTICA DI LABORATORIO UN ARTE NATA MOLTO TEMPO FA: LA TESSITURA!

Dettagli

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa

EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1 C.D. N. Fornelli. Via Repubblica, Bitonto. Premessa EMOZIONI IN MUSICA AL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 C.D. N. Fornelli Via Repubblica, Bitonto Premessa Al momento della nascita, il neonato entra nel mondo con tutti gli organi sensoriali aperti e vigili, pronti

Dettagli

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano

SOCIO. de laverdi. per la musica per la cultura per Milano SOCIO de laverdi per la musica per la cultura per Milano laverdi è nata e vive grazie ai Soci Grazie ai Soci (persone, aziende, enti) si è costituita e sviluppata laverdi Partecipare a laverdi significa

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

A.I.A.D. Bando di concorso per aspiranti attori / attrici. Anno Accademico 2011-12

A.I.A.D. Bando di concorso per aspiranti attori / attrici. Anno Accademico 2011-12 A.I.A.D. ACCADEMIA INTERNAZIONALE D ARTE DRAMMATICA DEL TEATRO QUIRINO - VITTORIO GASSMAN Bando di concorso per aspiranti attori / attrici Anno Accademico 2011-12 Informazioni generali L attività dell

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero

Scuola dell Infanzia. Brezzo di Bedero Scuola dell Infanzia Brezzo di Bedero PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2014-2015 PREMESSA Un viaggio che ha come finalità il generale miglioramento dello stato di benessere degli individui attraverso corrette

Dettagli