f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Medioevo Matematica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Medioevo Matematica"

Transcript

1 Il Trebbo 16/17 f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 42 anno di attività! Un nuovo servizio per voi: la sala mensa! (leggete le modalità all interno) Il Trebbo è anche a: Novara Orio Litta (Lo) Osnago (Lc) Torino Preistoria Egizi Greci Romani Medioevo Matematica Acqua Corpo umano Montale Rodari Collodi l Odissea S. Francesco Le avventure di Pierino Il Carnevale di Arlecchino isite al museo archeologico NUOO C.R.C. - CENTRO DI RESISTENZA CULTURALE IL TREBBO via De Amicis, Milano - numero verde info@trebbo.it

2 Tutte le nostre proposte per la anno scolastico 2016/2017 l e t t e r a t u r a e p o e s i a titolo argomento classi Il porcospino goloso Omaggio a Eugenio Montale La squola Omaggio a Gianni Rodari Pinocchi! L Odissea* Il Carnevale di Arlecchino Le parole come nascono, a cosa servono, come si usano? I versi di un grande poeta, spiegati da una voce, poi letti in coro, poi trasformati in movimento, in danza, in gioco. Uno spettacolo leggero e forte che dà il senso della bellezza di conoscere una lingua fino a renderla poesia. L errore non è solo uno sbaglio, è anche una scoperta, un modo per capire meglio. A volte addirittura un gioco di poesia. Le filastrocche e i racconti del grande Gianni Rodari ci fanno amare l Italiano con intelligenza e bellezza. Pronti per il flipper-dizionario? Il libro più tradotto al mondo dopo la Bibbia è una favola per crescere. Le avventure del burattino di legno, buono e disubbidiente, recitate nello spirito del Trebbo: tutti insieme! Un po gatti, un po volpi, un po balene. Curiosità e cuore grande sono le virtù di questo bambino. Telemaco attende il padre partito per la guerra, e guarda il mare. La madre/musa narra le imprese dell eroe del viaggio e dell intelligenza: dal cavallo di Troia al terribile Polifemo. Entrate nel più grande poema epico dell Occidente, mutandovi in sirene, guerrieri, spiriti e onde... Arlecchino è la storia di noi italiani fatta a teatro. La Commedia dell Arte e le sue maschere hanno raccontato il mondo con fantasia e ironia. E insieme ai bambini rinnoveremo festosamente la tradizione secolare di imparare a cavarsela sorridendo tra le difficoltà della vita. S. Francesco Un uomo nato prigionero si libera grazie all infuocato desiderio di trovare verità e amore in sé e nel Creato. Una figura di inarrivabile coerenza, narrata con il linguaggio poetico e fantastico del Duecento. NUOO Il santo patrono d Italia, a cui gli italiani non pensano mai abbastanza... I II I I - II I I - II I I I s t o r i a e c i v i l t à titolo argomento classi Oddio l uomo!* La preistoria In viaggio sul Nilo* L antico Egitto Antica Grecia* Dèi, poeti e filosofi Ave Caesar* L antica Roma Assalto al Castello Il Medioevo Una scimmia perde due mani (o due piedi?) e scopre il fuoco, l acqua calda, i cibi cotti. Poi arriva la parola e dall Africa si parte per il mondo. Con un po di preghiere al Sole e un po di offerte alla Grande Madre. Ma com è che questo animale disbosca-distrugge-inquina?... Ai remi di un imbarcazione i ragazzi risalgono il Nilo tra monumenti millenari, parate di faraoni, dèì misteriosi e delicate poesie. Come vestivano gli Egizi? Cosa mangiavano? E le piramidi? Costruiamone una insieme! 3000 anni in un ora... La Grecia dove l uomo si è scoperto uomo: dèi, poeti, filosofi. La nascita del pensiero. Battaglie, Olimpiadi, teatro. Leonida alle Termopili e Socrate che sorridendo va a morire e dice: «Per questo mi condannate, perché dico la verità». Erano un piccolo popolo di contadini e pastori e hanno fondato un impero conquistandolo con le armi e conservandolo con la cultura: lingua, leggi, strade, acquedotti, templi, terme, fori, scuole, teatri, arene. Bambini con la toga e con gli scudi ce lo raccontano. I pellegrini chiedono ospitalità al castellano, il re amministra giustizia, i contadini versano le imposte, il vescovo celebra matrimoni, l Imperatore nomina vassalli e valvassori, e naturalmente si festeggia con danze e tornei. Fino alla grande battaglia finale a palle di pezza! I I

3 scuola primaria 2016/17 s c i e n z e titolo argomento classi 2+2 la matematica divertente H2O Acqua: il succo del mondo L intestino iaggio nel corpo umano Dai primi conti - sassi, pecore, dita e tacche nel legno - fino ai conti di oggi - comprare, vendere, comprare, vendere. Scene recitate, cortei di pecore, conti scanditi in pubblico: quanto fa?... Nozioni di insiemistica, operazioni matematiche, forme geometriche. Per amare qualcosa bisogna conoscerla. Andiamone in cerca: come è nata l acqua, cosa ha prodotto, quale è stata la nostra storia con lei? Nuvole, pioggia, neve e ghiaccio ci parlano: senza acqua non si vive e l acqua potabile è un bene sempre più prezioso. Tutti dentro la bocca: tra lingua e denti appare il dottore con grafici, proiezioni, discorsi per spiegare la casa dove abitiamo: alimentazione, salute, ambiente... «Entrino gli organi!»: polmoni, cuore, fegato, stomaco si presentano e si raccontano in prima persona. I - II I I m u s i c a titolo argomento classi Le avventure di Pierino La celebre favola musicale eseguita dal vivo. Gli strumenti, gli attori, i bambini tutti impegnati in prima persona a scoprire che la musica è una lingua che racconta: un (vostro) Pierino, tanti gatti, papere, uccellini, cacciatori... tra giochi di luci e ombre cinesi. in collaborazione con il laboratorio Musica e spettacolo per i bambini del Conservatorio G. erdi di Milano I - II Formula Teatro + museo! Sfruttate al meglio l uscita didattica abbinando al teatro un percorso didattico presso le differenti sezioni del Civico Museo Archeologico o presso la Basilica di S. Ambrogio! Un esperienza didattica svolta in modo molto originale attraverso teatralizzazioni, giochi, e attività pratiche che coinvolgono i ragazzi, presentando loro i materiali storici esposti in un modo molto vicino al loro sentire. Costo: 6 euro a ragazzo (oltre l ingresso a teatro) Questi gli abbinamenti possibili (durata: 75 minuti): spettacolo Oddio l uomo! / laboratorio didattico sulla preistoria presso l Antiquarium di via E. De Amicis 17 spettacolo In viaggio sul Nilo / percorso didattico presso la Sala Egizia del Castello Sforzesco o presso l Antiquarium di via E. De Amicis 17 spettacolo Antica Grecia / percorso didattico presso la Sala Greca del Museo Archeologico di corso Magenta 15 spettacolo L Odissea / percorso didattico presso la Sala Greca del Museo Archeologico di corso Magenta 15 spettacolo Ave Caesar! / percorso didattico presso la Sala Romana del Museo Archeologico di corso Magenta 15 spettacolo I fioretti di S. Francesco / percorso didattico presso la Basilica di S. Ambrogio Tutte le informazioni su museofarfalla.org numero verde gratuito

4 I n f o La novità: mangiate da noi! Dall anno scolastico 2016/17 il Trebbo si preoccupa anche di mettere a vostra disposizione lo spazio necessario per consumare la vostra colazione al sacco nella pausa di pranzo! La Sala del Salvadanèe, sita nello stesso palazzo che ospita la nostra sala teatrale, può ospitare fino a 90 bambini che dalle ore fino alle hanno un ora per sedersi, consumare il proprio pasto, avvalersi dei servizi igienici. Assistiti dal nostro personale, potete di conseguenza organizzare una pausa tra le attività delle vostre scolaresche che consenta a voi e ai vostri alunni di ristorarvi con tranquillità. La richiesta, a copertura delle spese che il Trebbo sostiene per offrire questo servizio tanto spesso sollecitatoci, è di 1,50 a bambino. La prenotazione della sala Salvadanèe può essere effettuata anche nel caso non partecipiate alle nostre lezioni-gioco-spettacolo, ma lo spazio risulti comunque comodo per la vostra uscita didattica. Come arrivare Il Trebbo si trova nel centro di Milano, vicino alla basilica di San Lorenzo e all inizio di Corso di Porta Ticinese. E comodamente raggiungibile con questi mezzi pubblici: Metropolitana Linea 2 (fermata S. Ambrogio) Autobus 94 (5 fermate dalla stazione di Cadorna) Tram 2, 3, 14 Per chi ci raggiunge con il trasporto privato, ricordiamo che siamo all interno dell Area C. Sul nostro sito internet è possibile scaricare una cartina stradale a uso dei trasportatori. Costi Nella sede milanese tutti gli spettacoli costano 8 euro, con la sola eccezione dello spettacolo musicale Pierino e la musica, costo 9 euro. I costi delle altre sedi sono indicate nei rispettivi calendari. Come prenotare Per partecipare alle lezioni-gioco-spettacolo occorre prenotare telefonicamente (non via mail) ai seguenti numeri: numero verde gratuito per le scuole segreteria Alla prenotazione telefonica è necessario inviare - entro una settimana - il fax di conferma dalla segreteria della scuola, utilizzando il modello riportato nell ultima pagina di questo depliant. il nostro numero di fax è Attenzione: qualora il fax non pervenga alla nostra segreteria entro il termine di una settimana dalla data di prenotazione, la prenotazione stessa verrà annullata. Come pagare 1 In contanti Il pagamento degli ingressi può essere effettuato in contanti la mattina stessa e viene conteggiato sul numero di alunni effettivamente presenti. (Siete pregati di cambiare le monete in banconote). 2 Tramite bonifico bancario Le classi che pagano tramite bonifico bancario effettuato dalla scuola di provenienza, sono tenute a comunicare tale modalità di pagamento in occasione della prenotazione telefonica e a indicare i dati fiscali per la fatturazione sul fax di conferma (CU e CIG). Successivamente alla partecipazione allo spettacolo, il Trebbo emetterà la fattura, conteggiata sul numero di alunni effettivamente presenti. In caso di disdetta per ragioni indipendenti dal Trebbo (dimenticanza degli insegnanti, disorganizzazione scolastica o dei trasporti, mutata opinione dei genitori, ecc.), verrà fatturata comunque una quota pari al 50% dell importo previsto dalla prenotazione.

5 C a l e n d a r i o n u o M i l a n o Novembre 2016 Dicembre 2016 Ma 1 Gi 1 la squola Me 2 e 2 - Gi 3 e 4 Sa 5 Do 6 Lu 7 Ma 8 Me 9 Gi 10 e 11 Sa 12 Do 13 Lu 14 Pierino Ma 15 Pierino Me 16 Pierino Gi 17 Pierino e 18 Pierino Sa 19 Do 20 Lu 21 Pierino Ma 22 Pierino Me 23 - Gi 24 Antica Grecia e 25 Antica Grecia Sa 26 Do 27 Lu 28 Antica Grecia Ma 29 - Me 30 la squola Sa 3 Do 4 Lu 5 Odissea Ma 6 Odissea Me 7 Odissea Gi 8 Immacolata e 9 - Sa 10 Do 11 Lu Ma Me Gi e Sa 17 Do 18 Lu 19 Pinocchi Ma 20 Pinocchi Me 21 Pinocchi Gi 22 - e 23 - Sa 24 Do 25 Lu 26 Ma 27 Me 28 Gi 29 e 30 Sa 31 Gennaio 2017 Do 1 Lu 2 Ma 3 Me 4 Gi 5 e 6 Sa 7 Do 8 Lu 9 - Ma 10 - Me 11 Intestino Gi 12 Intestino e 13 Intestino Sa 14 Do 15 Lu 16 H2O Ma 17 H2O Me 18 - Gi 19 Oddio l uomo e 20 Oddio l uomo Sa 21 Do 22 Lu 23 In viaggio sul Nilo Ma 24 In viaggio sul Nilo Me 25 In viaggio sul Nilo Gi 26 In viaggio sul Nilo e 27 In viaggio sul Nilo Sa 28 Do 29 Lu 30 - Ma 31 S. Francesco Accessibilità Tutte le sale teatrali rispondono ai requisiti di legge in materia di sicurezza e dispongono di ascensore e servizi igienici per disabili.

6 v a s t a g i o n e Febbraio 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Maggio 2017 Me 1 S. Francesco Me 1 Oddio l uomo! Sa 1 Lu 1 Festa dei lavoratori Gi 2 S. Francesco e 3 S. Francesco Sa 4 Do 5 Lu 6 Ave Caesar! Ma 7 Ave Caesar! Gi 2 Oddio l uomo! e 3 Oddio l uomo! Sa 4 Do 5 Lu 6 In viaggio sul Nilo Ma 7 In viaggio sul Nilo Do 2 Lu 3 Ave Caesar! Ma 4 Ave Caesar! Me 5 Ave Caesar! Gi 6 Ave Caesar! e 7 Ave Caesar! Ma 2 In viaggio sul Nilo Me 3 In viaggio sul Nilo Gi 4 In viaggio sul Nilo e 5 In viaggio sul Nilo Sa 6 Do 7 Me 8 Ave Caesar! Gi 9 Ave Caesar! e 10 In viaggio sul Nilo Sa 11 Do 12 Lu 13 In viaggio sul Nilo Ma 14 In viaggio sul Nilo Me 8 In viaggio sul Nilo Gi 9 In viaggio sul Nilo e 10 In viaggio sul Nilo Sa 11 Do 12 Lu 13 In viaggio sul Nilo Ma 14 In viaggio sul Nilo Sa 8 Do 9 Lu 10 Ave Caesar! Ma 11 Ave Caesar! Me 12 Ave Caesar! Gi 13 e 14 Lu Ma Me / Porcospino Gi 11 Il porcospino goloso e 12 Il porcospino goloso Sa 13 Do 14 Me 15 In viaggio sul Nilo Gi 16 Il porcospino goloso e 17 Il porcospino goloso Sa 18 Do 19 Lu 20 Il porcospino goloso Ma 21 Il porcospino goloso Me 15 In viaggio sul Nilo Gi 16 In viaggio sul Nilo e 17 In viaggio sul Nilo Sa 18 Do 19 Lu 20 H2O Ma 21 H2O Sa 15 Do 16 Lu 17 Ma 18 Me 19 - Gi 20 Oddio l uomo! e 21 Oddio l uomo! Lu 15 Pierino Ma 16 Pierino Me 17 Pierino Gi 18 Pierino e 19 Pierino Sa 20 Do 21 Me 22 - Gi 23 Il Carnevale e 24 Il Carnevale Sa 25 Do 26 Lu 27 Oddio l uomo! Ma 28 Oddio l uomo! Me 22 Odissea Gi 23 Odissea e 24 Odissea Sa 25 Do 26 Lu 27 Pinocchi Ma 28 Pinocchi Sa 22 Do 23 Lu 24 - Ma 25 Festa Liberazione Me 26 In viaggio sul Nilo Gi 27 In viaggio sul Nilo e 28 In viaggio sul Nilo Lu 22 Ma 23 Me 24 Gi 25 Assalto al Castello e 26 Assalto al Castello Sa 27 Do 28 Me 29 Pinocchi Gi 30 Pinocchi Sa 29 Do 30 Lu 29 Ma 30 e 31 Pinocchi Me 31 Orario degli spettacoli (valido per tutte le sedi) I spettacolo II spettacolo spettacolo I spettacolo inizio fine inizio fine inizio fine inizio fine

7 T o r i n o Dicembre 2016 O s n a g o Marzo 2017 N o v a r a Aprile /17 Orio Litta Maggio 2017 Lu 12 Il porcospino goloso Lu 6 - Lu 3 - Lu 1 Festa dei lavoratori Ma Ma 7 - Ma 4 Il porcospino goloso Ma 2 - Me 14 Oddio l uomo! Me 8 Ave Caesar! Me Me Gi 15 In viaggio sul Nilo Gi 9 Ave Caesar! Gi 6 Oddio l uomo! Gi 4 Ave Caesar! e 16 Ave Caesar! e 10 Oddio l uomo! e 7 In viaggio sul Nilo e 5 - Sede: Officine Caos piazza E. Montale 8 Torino ingresso: 1 euro In collaborazione con Stalker Teatro. Sa 11 Do 12 Lu 13 Oddio l uomo! Ma Me Gi 16 Il porcospino goloso e 17 Il porcospino goloso Sa 18 Do 19 Lu 20 In viaggio sul Nilo Ma 21 In viaggio sul Nilo Me 22 - Gi 23 - e 24 Sede: Spazio De Andrè via Mazzini Osnago (Lc) Sa 8 Do 9 Lu 10 L intestino Ma 11 Ave Caesar! Sede: Scuola media statale Pajetta via Rivolta 4 Novara ingresso: 5 euro In collaborazione con l Assessorato all Istruzione del Comune di Novara. Sa 6 Do 7 Lu 8 - Ma 9 Oddio l uomo! Me 10 In viaggio sul Nilo Gi 11 Il porcospino goloso Sede: illa Litta Carini via Montebaldo 28 Orio Litta (Lo) ingresso: 6 euro In collaborazione con l Amministrazione comunale di Orio Litta. ingresso: 8 euro Le domeniche per le famiglie! In collaborazione con l Amministrazione comunale di Osnago. Il Trebbo apre le porte a grandi e bambini per poter rivivere insieme le emozioni provate durante l uscita didattica. Tante domeniche per giocare con Pierino, Lucignolo, Arlecchino... Doppio spettacolo alle e alle novembre Le avventure di Pierino 4 dicembre L Odissea 18 dicembre Pinocchi! 5 febbraio I fioretti di S. Francesco 25 febbraio Il Carnevale di Arlecchino 26 marzo L Odissea 14 maggio Le avventure di Pierino 28 maggio Assalto al castello!

8 F a x d i c o n f e r m a Spettacolo inviarne uno per ogni prenotazione allo Giorno Orario / / / Dir. didattica o Ist. comprensivo Sede (indicare plesso o comune) Classi Totale bambini Insegnante di riferimento Telefono scuola Cellulare insegnante insegnante isita guidata al museo archeologico N classi Tot. bambini Orario sala egizia sala greca sala romana / pre-istoria (Antiquarium) Sala Salvadanè per colazione al sacco ( 1.50 cad) Orario ingresso Orario uscita data / / firma Modalità di pagamento Ragione sociale dell istituto Contanti Bonifico (la compilazione dei campi sottostanti è obbligatoria) Codice fiscale Indirizzo Cod. Univoco CIG In caso di disdetta per cause non dipendenti dal Trebbo (dimenticanza o disorganizzazione scolastica o dei trasporti, mutata opinione dei genitori, ecc.), verrà fatturata una quota pari al 50% dell importo previsto.

f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Acqua

f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Acqua Il Trebbo 15/16 f o n d a t o d a T o n i C o m e l l o dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola I nostri spettacoli sono anche a: Biella Orio Litta (Lo) Osnago (Lc) Torino Novara 41 anno

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015 Il Trebbo 14/15 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2014/2015 Preistoria Egizi Greci Romani Matematica Geometria Acqua

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2013/2014

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2013/2014 Il Trebbo 13/14 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 39 anno di attività! programmazione a Milano e Novara! informazioni all interno Le proposte per la scuola

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno Il Trebbo 11/12 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 37 anno di attività! Il Trebbo arriva anche a Osnago (Lecco) tutte le informazioni all interno Le proposte

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2012/2013

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2012/2013 Il Trebbo 12/13 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 38 anno di attività! servizio di trasporto risparmiate per raggiungere le nostre sedi a Milano e Osnago un

Dettagli

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2010/2011 Preistoria Egizi Greci Romani Montale Rodari

dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola Le proposte per la scuola primaria a.s. 2010/2011 Preistoria Egizi Greci Romani Montale Rodari Il Trebbo 10/11 fondato da Toni Comello dove il teatro diventa gioco e il gioco diventa scuola 36 anno di attività! Le proposte per la scuola primaria a.s. 2010/2011 Preistoria Egizi Greci Romani Montale

Dettagli

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio Insegnanti aggiornate ed attente ai bisogni dei bambini. Continuità con la Scuola Primaria. Attività di sostegno per bambini diversamente abili. Attività

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO LA QUOTA COMPRENDE 2 pernottamenti nell Ibis hotel***,

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI

PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA. Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI Girandomilano girandomilano@gmail.com tel: 339 8284367-339 8062566 PROGRAMMA PER LA SCUOLA PRIMARIA Su richiesta si organizzano visite guidate in lingua inglese e francese LE VISITE GUIDATE AI MUSEI MUSEO

Dettagli

LICEO STATALE "G.FRACASTORO"

LICEO STATALE G.FRACASTORO LICEO STATALE "G.FRACASTORO" verona VADEMECUM di inizio anno scolastico 2016-2017 Sito istituto Calendario scolastico Prenotazione ricevimenti I Servizi on-line Strumento indispensabile per una efficace

Dettagli

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1

5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd :53 Pagina 1 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 1 Dicembre 2010 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd 8-11-2010 10:53 Pagina 2 5-A1 ragazzi estero.qxd:5-a1 ragazzi estero.qxd

Dettagli

Programma Eventi di Natale 2009

Programma Eventi di Natale 2009 Programma Eventi di Natale 2009 DICEMBRE Domenica 6 Luci sulla città Accensione delle luminarie e del grande Albero Piazza Sabbato a cura del Comune Diretto dai M. E. Cardi e S. Vezzani Martedì 8 Processione

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO VISCONTEO DI PANDINO SCUOLA PRIMARIA DI PANDINO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE SCUOLA PRIMARIA CLASSI IA IB IC ID INSEGNANTI: CAMPISI TIZIANA - CONTI TATIANA - ILLIANO ANTONELLA - MARIA MARGARITA-

Dettagli

FAMIGLIE AL MUSEO 2014

FAMIGLIE AL MUSEO 2014 FAMIGLIE AL MUSEO 2014 www.visitmuve.it FAMIGLIE AL MUSEO 2014 Percorsi e laboratori creativi, cacce al tesoro, giochi, animazioni e tante altre attività divertenti vi aspettano nei nostri musei. Perché?

Dettagli

Con il Patrocinio del Comune di SUSEGANA. ed in collaborazione con AVVENTURA 2010 GIOCARE PER CRESCERE RIFERIMENTO PETER PAN 7 FESTA DI E SOLIDARIETÀ

Con il Patrocinio del Comune di SUSEGANA. ed in collaborazione con AVVENTURA 2010 GIOCARE PER CRESCERE RIFERIMENTO PETER PAN 7 FESTA DI E SOLIDARIETÀ Con il Patrocinio del Comune di SUSEGANA ed in collaborazione con AVVENTURA 2010 GIOCARE PER CRESCERE RIFERIMENTO PETER PAN 7 FESTA DI E SOLIDARIETÀ SUSEGANA presso CANTINE COLLALTO 7 Festa di e SOLIDARIETA

Dettagli

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO

LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO Addetti, Assistenti di Plesso, BAMBINI Insegnanti, Educatori,Dirigenti Genitori, Commissari Mensa Rappresentanti LA COLLABORAZIONE DURANTE IL PRANZO TRA ADULTI E BAMBINI PRODUCE BENESSERE PER TUTTI BARBARA

Dettagli

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune

I COLLOQUI FIORENTINI. Giovanni Pascoli e la misteriosa ansia comune diesse Firenze Didattica e Innovazione Scolastica Centro per la formazione e l aggiornamento I COLLOQUI FIORENTINI NIHIL ALIENUM QUARTA EDIZIONE Docenti e studenti a confronto Giovanni Pascoli e la misteriosa

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA Dopo una lunga chiusura e importanti lavori di restauro, riapre a Ivrea il Museo Civico Pier Alessandro Garda. Situato in Piazza Ottinetti nell'antico Monastero

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento II Edizione del concorso scolastico Bando e regolamento L ASL 1 Imperiese, attraverso il Settore Educazione e Promozione della Salute del Dipartimento di Staff organizza la seconda edizione del concorso

Dettagli

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE

I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Associazione Agenzia Arcipelago Onlus Comune di Campodimele Assessorato alla cultura I.P.E R.S. ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIOSANITARIE Festival internazionale della fiaba VI edizione UN PAESE

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici Venerdì 7 dicembre, festa di S. Ambrogio, e sabato 8 dicembre, le mostre e i musei del Comune saranno aperti al pubblico secondo

Dettagli

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse L.A.D.U. Libera Associazione Dipendenti Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7-20122 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 11835670156 Sede operativa: Via Luigi Mangiagalli 32 20133

Dettagli

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016

CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI. Organizzazione estiva 2016 Comune di Forlì Area Servizi al cittadino Servizio Politiche educative e della genitorialità Coordinamento pedagogico 6/18 CENTRI EDUCATIVI EXTRASCOLASTICI Organizzazione estiva 2016 Per informazioni a

Dettagli

PROPOSTE PER LE SCUOLE

PROPOSTE PER LE SCUOLE MOSTRA DINOSAURI: PROPOSTE PER LE SCUOLE PROPOSTA 1: VISITA LIBERA nel parco degli ulivi della masseria Triticum avvalendosi delle informazioni scientifiche riportate sui leggii informativi posizionati

Dettagli

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu

Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu LA PREISTORIA.5 La scoperta del fuoco Un importante scoper ta per l uomo della Preistoria fu quella del fuoco. Una volta che imparò ad accenderlo e a mantenerlo acceso, egli riuscì a risolvere diversi

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso

COMUNE DI SAN PIETRO DI FELETTO Provincia di Treviso Ai Genitori degli alunni delle Scuole Primarie di San Pietro di Feletto OGGETTO: iscrizione al Centro Educativo Pomeridiano (doposcuola) e al corso di nuoto autunnale. a.s. 2015/2016 Gentili Genitori,

Dettagli

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : SCUOLE PRIMARIE Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro : 9.30 12.30. 9.30-10.40 RACCONTI DEL PIANETA TERRA Viaggio attraverso il pianeta Terra alla scoperta dei suoi fenomeni naturali: terremoti,

Dettagli

Scopri il Parco su

Scopri il Parco su Scopri il Parco su www.magicland.it Il Parco Rainbow MagicLand è il nuovo parco divertimenti di Roma - Valmontone (a 20 minuti dalla capitale). Un polo turistico di nuova concezione che contiene attrazioni,

Dettagli

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino

Fattoria didattica Agrisalumeria San Bernardino s.s. agricola Cascina San Bernardino Cascina San Bernardino, 23 (via Tamagnone) 10020 Riva presso Chieri (To) mappa Fax: 0119469444 e-mail: Referente per le attività didattiche: Giacomo Marocco Giacomo

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA

SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCUOLA DELL INFANZIA MARIA IMMACOLATA SCHEDA DI ISCRIZIONE A.S. 2017/2018 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI INFORMATIVA - Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003, i dati personali che la riguardano saranno

Dettagli

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII

CAMPO GIOCHI Associazione Papa Giovanni XXIII I Campi gioco dell sono organizzati e progettati tramite la Cooperativa Libera-mente, fondata dalla stessa Associazione. Sono rivolti a bambini e ragazzi dai 4 ai 12 anni. La metodologia pedagogica attiva

Dettagli

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI)

per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni per bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni DA GIUGNO A SETTEMBRE! DA GIUGNO A SETTEMBRE! A CASTELL APERTOLE - LIVORNO F.IS (VERCELLI) GIOCO, NATURA & AVVENTURA Una vacanza

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PERLASCA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA PERLASCA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA I A Intero anno Municipio XI Antimeridiano i A Intero anno Attività promosse dalla regione o dalla provincia Antimeridiano i A Febbraio 2016 Teatro Le Maschere Spettacolo: I sogni nel vagone

Dettagli

Un estate di fantastiche avventure con Semola e Mago Merlino

Un estate di fantastiche avventure con Semola e Mago Merlino ASSOCIATA AL CONSORZIO ARCOBALENO Un estate di fantastiche avventure con Semola e Mago Merlino Cos è il Centro Ricreativo Estivo? E un centro estivo pensato per i bambini piccoli (3-7 anni), capace di

Dettagli

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente MODULI DI ISCRIZIONE Da inviare, entro e non oltre il 10 dicembre 2015, via mail a: idocks014@gmail.com oppure tramite posta o tramite corriere

Dettagli

Servizi Scolastici Integrativi

Servizi Scolastici Integrativi CITTÀ DI NOVATE MILANESE PROVINCIA DI MILANO Servizi Scolastici Integrativi A.S. 2015 2016 Istituto Comprensivo Brodolini Scuola dell infanzia Andersen, Scuole primarie Calvino e Montessori Servizi Scolastici

Dettagli

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA

EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA EXPO MILANO 2015 PROGRAMMA DI VISITA EXPO MILANO 2015 Nutrire il pianeta, energia per la vita Programma di visita Date: 16 ottobre 2015 N Partecipanti: 25/30 persone Ritrovo: h. 10.30 ingresso Ovest Triulza

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

Sezione PISTOIA

Sezione PISTOIA Sezione PISTOIA pistoia@dislessia.it Ist. Comprensivo Statale LEONARDO da VINCI Via del Fornacione 51100 Pistoia (PT) Telefono 0573.964215 Fax 0573.451137 E-mail: istleopt@virgilio.it 6 e Corso GIORNATE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CASOLI

SCUOLA PRIMARIA CASOLI SCUOLA PRIMARIA CASOLI Uscita didattica all apicoltura Luca Finocchio di Tornareccio Classi prime Noi alunni delle 3 classi prime abbiamo fatto un esperienza interessante partecipando durante la visita

Dettagli

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili:

Fattoria Biò. Potete contattarci tramite il numero verde: Il numero verde fax: I telefoni mobili: Fattoria Biò Fattoria Didattica Potete contattarci tramite il numero verde: 800 135 412 Il numero verde fax: 800 135 485 I telefoni mobili: 388 19 21 054 366 52 05 272 La mail: Web: Facebook: Info@fattoriabio.it

Dettagli

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:

INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: A.S. 2009-2010 INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: I percorsi e le visite si prenotano telefonando ai seguenti numeri: Segreteria Servizi Turistici e Museali: str. Della Basilica di Superga, 75-10132 Torino Tel.:

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi

COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi COMUNICATO STAMPA AL VIA IL 4 CONCORSO NAZIONALE DI POESIA ALDA MERINI Ci si abbraccia per ritrovarsi interi CONCORSO GRATUITO Il Concorso Nazionale di poesia dedicato alla poetessa milanese Alda Merini

Dettagli

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA

ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA ALLA SCUOLA PIETRO CANONICA ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA SECONDARIA I GRADO PIETRO CANONICA MONCALIERI ISCRIZIONI 2015/2016 ATTIVITÀ lezioni dacurricolare lunedì al venerdì articolate in 30 unità orarie

Dettagli

PROPOSTE PER LE SCUOLE

PROPOSTE PER LE SCUOLE MOSTRA DINOSAURI: PROPOSTE PER LE SCUOLE PROPOSTA 1: VISITA LIBERA nel parco degli ulivi della masseria Triticum avvalendosi delle informazioni scientifiche riportate sui leggii informativi posizionati

Dettagli

Con Camper e aereo.in giro per il mondo

Con Camper e aereo.in giro per il mondo SEZIONE BLU INSEGNANTE DANESE MARA Con Camper e aereo.in giro per il mondo Scuola dell infanzia S. Giovanni Bosco Anno scolastico 2016/17 MOTIVAZIONE A partire dall esperienza e osservazione dei bambini

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO

PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE NEL TANGO Associazione di Tango e Cultura Rioplatense Scuola Stabile di Tango Argentino Direzione Artistica Sondra Pranzo Comune di Lecce Assessorato Cultura Turismo Spettacolo ed Eventi PROFUMO DI DONNA IL FEMMINILE

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

PIANO DIDATTICO SUSTAIN

PIANO DIDATTICO SUSTAIN PIANO DIDATTICO SUSTAIN Titolo dell Unità Nome, Scuola e Paese dell insegnante Gruppo target Obiettivi RISPETTO Beyza AYDIN Doğa Koleji, Turchia beyzaydin@hotmail.com 5 anni, asilo Rispetto reciproco e

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

La domenica al Museo Ottobre

La domenica al Museo Ottobre Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Ottobre LE STORIE, GLI ANEDDOTI E LE CURIOSITA Domenica 9 Ottobre Life vita di corte. La palazzina al tempo di Napoleone

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta

QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe Quinta Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 QUESTIONARIO STUDENTE Scuola Primaria Classe Quinta Spazio per l etichetta autoadesiva

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

(Indicare con una crocetta la sezione. Riempire il presente modello in MAIUSCOLA) Io sottoscritto/a... Dichiaro quanto segue: COGNOMI

(Indicare con una crocetta la sezione. Riempire il presente modello in MAIUSCOLA) Io sottoscritto/a... Dichiaro quanto segue: COGNOMI MODULO ISCRIZIONE ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE A.S. 2014/15 (da consegnare alla segreteria della SIB dalle ore 9 alle 15, presso il Consolato Italiano di Madrid o tramite posta elettronica a info@beneficenzaitaliana.es)

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

XXXIV Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola 16 APRILE 7 MAGGIO 2016

XXXIV Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola 16 APRILE 7 MAGGIO 2016 XXXIV Rassegna Nazionale del Teatro della Scuola 16 APRILE 7 MAGGIO 2016 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ISTITUZIONE SCOLASTICA (barrare la tipologia corretta) Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria

Dettagli

PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI CLASSI PRIME

PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI CLASSI PRIME PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI Mod POF 1 1 CLASSI PRIME AMBITO POF TITOLO FINALITÀ OBIETTIVI DIDATTICI Nel regno di Sensomatto : alla scoperta dei 5 sensi Rocca

Dettagli

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax

ISTITUTO SAN GIORGIO Via Bernardino da Feltre 9, Pavia (PV) Tel Fax Pavia, 22 settembre 2015 ATTIVITA FACOLTATIVE 2015-16 Carissimi genitori, anche quest anno desideriamo proporvi alcune Attività Facoltative che si svolgeranno a scuola, nel pomeriggio. Queste attività

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO

EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE ALIMENTARE - COMUNE DI ORBASSANO ANNO SCOLASTICO 2013-2014 Illustrazione dei progetti di educazione alimentare, rivolti a tutti gli alunni, alle insegnanti ed ai genitori per l anno 2013-2014,

Dettagli

Il programma dei laboratori

Il programma dei laboratori Gennaio 2016 DAL 4 AL 10 Divertiamoci con: La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte! DALL 11 AL 17 Mercurio: il pianeta più vicino al sole DAL 18 AL 24 Il bianco della neve DAL 25 AL 31 Le nostre

Dettagli

cartellone di spettacoli promosso dal Comune di Asti Assessorato alla Cultura e Manifestazioni

cartellone di spettacoli promosso dal Comune di Asti Assessorato alla Cultura e Manifestazioni COMUNE DI ASTI TEATRO SCUOLA 2016-2017 @ N.E.T. AT Nuove Esperienze Teatrali coordinamento e direzione artistica CASA DEL TEATRO 1 di Via Goltieri diretta dal TEATRO DEGLI ACERBI e N.I.G. Nuove Idee Globali

Dettagli

FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO

FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO FONDAZIONE DE GIANFILIPPI BARDOLINO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON MARILU' Ø RITROVIAMOCI DOPO L ESTATE E RACCONTIAMOCI DELLE VACANZE Ø ACCOGLIAMO

Dettagli

Abitiamo con te Quaresima 2017

Abitiamo con te Quaresima 2017 Abitiamo con te Quaresima 2017 Pavia 17 gennaio 2017 Carissimi bambini e ragazzi, Anche quest anno vi trovate nelle mani questo piccolo libretto che vuole essere un aiuto a vivere davvero il cammino della

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Anna Maria Croce ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 CLASSE: unica infanzia MATERIA: I discorsi e le parole PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1 - Settembre: Accoglienza Conoscersi per diventare

Dettagli

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO Carissimi Amici: finalmente Milano. Una città un po difficile e non certo a buon mercato, tuttavia affascinante, da scoprire come uno scrigno prezioso.

Dettagli

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico LA SCUOLA IN FESTA PREMESSA Anche durante l anno 2014/2015, la PROGETTAZIONE scolastica vedrà la realizzazione di MANIFESTAZIONI che potranno arricchire l offerta formativa e favorire il raggiungimento

Dettagli

QUESTIONARIO STUDENTE

QUESTIONARIO STUDENTE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca INVALSI Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione QUESTIONARIO STUDENTE - Scuola Primaria - Classe

Dettagli

Festa delle Lucciole: arte, cultura, natura e stare insieme sabato 20 Giugno 2015, Parco di Coltano Pisa

Festa delle Lucciole: arte, cultura, natura e stare insieme sabato 20 Giugno 2015, Parco di Coltano Pisa Il programma aggiornato al 18 giugno. s egreteria[at]aics-pisa.it [*] Tutte le > informazioni www.aics-pisa.it sono reperibili [*] sul sito Questo il programma completo della giornata: AL MA T TINO 9:30

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Data scadenza presentazione nat...

ANNO SCOLASTICO 2016/2017. DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA STATALE DELL INFANZIA Data scadenza presentazione nat... ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO ROIANO GRETTA SALITA DI GRETTA 34/2-34136 TRIESTE TEL 040411013 - FAX 040412583 e-mail: alunni@icroianogretta.gov.it sito internet istituto: www.icroianogretta.gov.it ANNO

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE

PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE PROCEDURA VIAGGI/VISITE DI ISTRUZIONE Primi gg di scuola - Team/ consigli di classe decidono la meta/le mete compatibili con il regolamento viaggi e visite di istruzione Prima settimana di scuola - Il

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado

Istituto Comprensivo Statale di Villanova d Asti Scuole dell Infanzia, Primaria, Secondaria di 1 grado Comprensivo Statale di Villanova D Asti, 10 febbraio Gentile famiglia, il nostro è costituito da un corpo insegnante che ha dato la massima disponibilità oraria per offrire un curricolo formale costituito

Dettagli

Accaldato villaggio Gallico, luglio Ave Galli e Galline,

Accaldato villaggio Gallico, luglio Ave Galli e Galline, Accaldato villaggio Gallico, luglio 2013 Ave Galli e Galline, Siete pronti per trasferirci tutti al villaggio di Valporix? Ci aspetta una settimana al fresco e a contatto con la natura. La nostra avventura

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale

Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Progetto-Laboratorio Teatrale Progetti extracurriculari Presso il nostro Istituto sono attivati percorsi per l ampliamento dell offerta formativa. Per gli alunni della Scuola Primaria Pestalozzi di Brezza Progetto-Laboratorio Teatrale

Dettagli

NEWSLETTER MAGGIO 2011

NEWSLETTER MAGGIO 2011 NEWSLETTER MAGGIO 2011 10 ANNI DI EXPLORA! AUGURI EXPLORA! FAVOLOSA MUSICA In occasione del suo decimo compleanno, Explora ospiterà momenti musicali e giochi per festeggiare tutti insieme in compagnia

Dettagli

Scopri il Parco su

Scopri il Parco su www.magicland.it Scopri il Parco su www.magicland.it Il Parco Rainbow MagicLand è il nuovo parco divertimenti di Roma - Valmontone (a 20 minuti dalla capitale). Un polo turistico di nuova concezione che

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO

Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Enti Pubblici Aziende Regionali ISTITUTO REGIONALE JEMOLO Avviso BANDO PER L'AMMISSIONE A 40 POSTI AL "CORSO DI FORMAZIONE SUI PROFILI GIURIDICI, ECONOMICI E MANAGERIALI DELL'AMMINISTRAZIONE DEI BENI SOTTOPOSTI

Dettagli

Pronti per la partenza? Via!

Pronti per la partenza? Via! Pronti per la partenza? Via! Indicazioni per l insegnante Obiettivi didattici l ora / l orario informazioni di viaggio (treno/aereo) parlare dei mezzi di trasporto Svolgimento L attività-gioco di seguito

Dettagli

XV INCONTRO COMPOSTELLANO IN LIGURIA

XV INCONTRO COMPOSTELLANO IN LIGURIA GENOVA, 25 26 FEBBRAIO 2017 Collegio Emiliani Dei Padri Somaschi Collegio Emiliani - Via Andrea Provana di Leyni, 15, Genova Nervi http://www.collegioemiliani.it Tel. 010.3202075, Fax 010.3202037 - E-mail:

Dettagli

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli -------------------

Attività Rivolto Docente referente Esperti esterni Costi Tempi. Prof.ssa P.Serangeli Annuale. Prof.ssa M.Manzolli ------------------- ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI LATINA - A.S. 2014 15 PROPOSTE DIDATTICHE FINALIZZATE ALLA PROGETTAZIONE DEL P.O.F. D ISTITUTO PROPOSTE APPROVATE DA COLLEGIO DOCENTI 23 OTTOBRE Didattica ACCOGLIENZA, INTEGRAZIONE,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2011/2012

SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2011/2012 SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 20112012 Mod POF 1 AMBITO POF CLASSEI COINVOLTAE PERIODO Biblioteca Giocare con i libri Il piacere di leggere Lingua Sperimentare

Dettagli

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere A modo mio Le notizie più importanti di aprile 2015 Una notizia importante In Italia 8000 persone non pagano le tasse Una ricerca fatta dalla Guardia

Dettagli

«LEGGERE OVUNQUE. LEGGERE COMUNQUE»

«LEGGERE OVUNQUE. LEGGERE COMUNQUE» «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l infinito perché

Dettagli

ISTITUTO SAN GIUSEPPE Storia Scuola Cattolica Paritaria fondata nel 1928 Fa parte del sistema pubblico d istruzione ed educazione (legge. n. 62 del 10/03/2000) E gestito dalla Congregazione delle Suore

Dettagli

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Alla scoperta delle ricchezze di Firenze Prosegue il ciclo di visite guidate ai principali musei di Firenze per scoprire e riscoprire le bellezze di questa città che la Fabi Firenze ha il piacere di continuare

Dettagli

AI GENITORI STRANIERI

AI GENITORI STRANIERI AI GENITORI STRANIERI Come funziona la scuola primaria in Italia Prime informazioni per l accoglienza dei vostri bambini 1 BENVENUTI nel nostro paese e nelle nostre scuole Prima di tutto diciamo a voi

Dettagli

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì

Tempo scuola. ORARIO INSEGNANTI A.S. 2016/ / /2019 Orario Insegnanti della Scuola dell Infanzia dal lunedì al venerdì Dal 1 Ottobre 2002, con l entrata in funzione dell Asilo Nido Integrato alla scuola dell Infanzia si è reso necessario l aumento dell organico che risulta così composto: Sei insegnanti per le quattro sezioni

Dettagli

Proposte didattiche Ludidattica

Proposte didattiche Ludidattica Proposte didattiche Ludidattica Laboratori didattici Visite guidate Creatività Cultura Storia Arte Fantasia ViviKaulon cooperativa sociale a r.l. CHI SIAMO L idea alla base dei progetti didattici della

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015)

ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) ISTITUZIONE SCOLASTICA MONTE EMILIUS 2 PROGETTAZIONE DIDATTICA (a.s. 2014-2015) SCUOLA DELL INFANZIA DI BRISSOGNE SEZIONE unica TEMA DELLA PROGRAMMAZIONE :In viaggio con Ulisse (L Odissea ). La figura

Dettagli

IO, vengo da lontano. e vado OLTRE!

IO, vengo da lontano. e vado OLTRE! ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO I SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO CURRICOLARE: IO, vengo da lontano e vado OLTRE! A.S. 2012-13 PREMESSA I bambini coinvolti in questo progetto, per la loro tipica età, non conoscono

Dettagli

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado

Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Attività didattica per le scuole primarie e secondarie di primo grado Anno 2016-2017 Operatore Andrea Samueli VISITE GUIDATE Visita guidata all area archeologica Massaciuccoli Romana Scuola primaria e

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: LA RIFORMA PROTESTANTE BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre le novità portate da Lutero DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO AROMA in occasione del 25 anniversario di fondazione dei Tornei dell Amicizia del Decanato di Carate 24 27 APRILE 2008 25 anni di Tornei dell Amicizia Quella che stiamo vivendo

Dettagli