Fonte dati WIKIPEDIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonte dati WIKIPEDIA"

Transcript

1 Fonte dati WIKIPEDIA anni_settanta_e_la_legge_navale (Collegamento al sito) Il nuovo programma di potenziamento della flotta Nella seconda metà degli anni cinquanta vennero emanate da parte dello Stato maggiore della Marina le direttive per un nuovo programma di potenziamento noto come Programma 1958, in cui venivano tracciate le future linee di sviluppo della Marina Militare, che non potendo contare, per motivi di bilancio, su un potenziamento quantitativo, puntava ad un'evoluzione qualitativa, con la realizzazione un numero limitato di piattaforme da equipaggiare con impianti e apparati all'avanguardia e innovativi rispetto allo standard navale europeo. Venne anche rivolto l'interesse verso il naviglio a propulsione nucleare, con il progetto per un sottomarino d'attacco battezzato Guglielmo Marconi che avrebbe dovuto avere un dislocamento in immersione di tonnellate, una velocità massima in immersione di 30 nodi e una dotazione siluristica di 30 armi, ma senza la collaborazione degli Stati Uniti il progetto non avrebbe mai potuto concretizzarsi e con il rifiuto americano di collaborare, sulla base di una legge che vietava il trasferimento all'estero di conoscenze e tecnologie nucleari utilizzabili a fini militari il progetto venne abbandonato. Il Programma 1958 prevedeva la realizzazione di: 3 incrociatori lanciamissili e portaelicotteri Classe Andrea Doria 2 cacciatorpediniere lanciamissili Classe Impavido 4 fregate portaelicotteri Classe Bergamini 4 sottomarini Classe Toti Il programma prevedeva anche la ricostruzione/trasformazione dell'incrociatore Giuseppe Garibaldi in unità lanciamissili, e quella del sommergibile Bario con le unità che avrebbero dovuto entrare in linea all'inizio del decennio successivo. La flotta degli anni sessanta La scadenza degli obiettivi del Programma 1958 venne rispettata solamente per le fregate Bergamini per il sommergibile Bario ricostruito e ribattezzato Calvi ed il Garibaldi entrati in servizio nel biennio 1961/62 mentre la realizzazione delle rimanenti unità andò a rilento per le difficoltà finanziarie derivate dall'inevitabile aumento dei costi iniziali. Intanto proseguiva il potenziamento della flotta attraverso l'arrivo di unità provenienti dagli Stati Uniti, con l'arrivo dagli USA diverse di tre sommergibili ex Classe Balao modernizzati nell'ambito del Programma GUPPY, con l'arrivo del primo nel 1960 ribattezzato Torricelli e di altri due nel 1966 che vennero ribattezzati Morosini e Cappellini che avrebbero prestato servizio per un decennio. A beneficiare del materiale di provenienza statunitense fu quello delle unità di supporto logistico ed anfibio, con l'arrivo tra il 1957 e il 1970 di quattro unità che vennero ribattezzate Etna, Anteo, Bafile e Cavezzale. Nel

2 1964 venne ricostituito il battaglione San Marco, dopo che i fucilieri di marina nel 1951 erano stati inquadrati in un'unità interforze Lagunari sciolta nel Nel biennio 1963/64 entrarono finalmente in servizio i due Doria e i due Impavido e nel 1965 il San Giorgio, dopo un ciclo di lavori iniziati nel 1963 per essere adattato a nave scuola, rilevava in tale compito il Montecuccoli andato in disarmo l'anno precedente. Nello stesso anno, venne avviata la costruzione dei Toti, prime unità subacquee costruite in Italia nel dopoguerra, che sarebbero entrate in servizio nel Questi sottomarini la cui sigla NATO era SSK (simbolo di classificazione di scafo, hull classification symbol impiegato dalla Marina statunitense per indicare i sottomarini d'attacco, Hunter-Killer Submarine; la sigla è utilizzata per estensione anche per indicare sottomarini d'attacco di altre marine) sono stati progettati con caratteristiche antisommergibile per fronteggiare la minaccia rappresentata dai sommergibili sovietici. Realizzazioni significative di questo periodo furono le fregate elicotteristiche Alpino, sviluppate sul progetto Bergamini che avevano un apparato propulsore di tipo CODOG, entrate in servizio nel 1967 con una di loro la Carabiniere ancora oggi in servizio per la sperimentazione di nuovi sistemi d'arma. Alte importanti realizzazioni furono le corvette De Cristofaro e per quanto riguarda il naviglio minore vennero realizzate delle motocannoniere convertibili derivate dalle unità MC 490 il cui requisito operativo era il controllo dell'adriatico ambiente che per le sue caratteristiche era ideale per queste unità, che veloci sottili ed in possesso di un adeguato armamento antinave erano in grado di tendere efficaci imboscate. Su queste unità vennero sperimentati anche nuove armi come il cannone Otobreda 76 mm. Alla fine del decennio, nel 1968 vennero impostate le due unità missilistiche della Classe Audace, ma la realizzazione più significativa del decennio, fu la costruzione dell'incrociatore lanciamissili portaelicotteri Vittorio Veneto entrato in servizio nel 1969 e destinato a ricoprire per oltre un decennio il ruolo di ammiraglia della flotta. La costruzione del Vittorio Veneto avvenne in seguito all'annullamento della costruzione della terza unità della Classe Doria che avrebbe dovuto chiamarsi Dandolo e la cui costruzione venne annullata in quanto si è preferito optare per la costruzione di un'unità di maggiori dimensioni. Nel 1969 dagli Stati Uniti arrivarono anche due cacciatorpediniere della classe Fletcher per sostituire le due Artigliere. Le due unità vennero ribattezzate Fante (D 561) e Lanciere (D 560), che però era in condizione talmente disastrose che venne cannibalizzata per pezzi di ricambio per le unità gemelle, imponendo l'acquisto di una terza unita entrata in servizio nel gennaio 1970, ribattezzata Geniere (D 555). Queste unità, che erano state sottoposte agli ammodernamenti del Programma FRAM per aumentarne le capacità antisommergibile e poter fronteggiare più efficacemente la minaccia dei sommergibili sovietici erano in cattive condizioni e rimasero in servizio solo per un quinquennio. La situazione politico-militare nel Mediterraneo alla fine del decennio imponeva nuovi compiti alla Marina Militare con la guerra dei sei giorni che aveva finito per rafforzare l'influenza sovietica su alcune nazioni arabe del Medio Oriente, con Egitto e Siria in prima fila, con il conseguente consolidamento della

3 presenza sovietica nel Mediterraneo orientale. L'espansionismo sovietico nel bacino del Mediterraneo venne ulteriormente favorito dal colpo di stato in Libia che aveva portato al potere Gheddafi ed in tale contesto diventava crescente l'importanza della Marina Militare Italiana, per le forze della NATO che operavano nella regione, e l'entità delle risorse che la Marina Militare poteva mettere a disposizione per migliorare le capacità d'intervento dell'alleanza in caso di crisi. Gli anni settanta e la legge navale[modifica modifica wikitesto] Gli anni anni settanta si aprivano con la messa in disarmo nel 1971 dell'ammiraglia Garibaldi e del San Marco, ex Giulio Germanico, mentre nel corso del decennio uscivano progressivamente di scena le corvette Gabbiano. Intanto la minaccia sovietica si materializzava nella squadra del Mediterraneo ed era appoggiata da una consistente forza aerea che aveva le sue basi sul litorale nord-africano, imponendo la necessità di adeguare lo strumento navale nazionale. Il bilancio era tuttavia carente e nel 1970, dei miliardi destinati alla Difesa l'aliquota devoluta alla Marina fu di soli 200 miliardi, a causa di concezioni strategiche che privilegiavano le esigenze delle forze aeree e di terra che operavano in difesa del confine nord-orientale. Una immagine di alcune navi della squadra navale italiana: da sinistra il cacciatorpediniere Impetuoso, l'incrociatore Vittorio Veneto e la fregata Bergamini, inizio anni settanta Con gli esigui fondi destinati dal bilancio della difesa alla marina lo Stato Maggiore preferì concentrare le risorse disponibili sulle costruzione di nuove unità navali, limitando al massimo i lavori di ammodernamento sul naviglio in servizio. Il programma a medio termine da portare avanti con gli stanziamenti ordinari prevedeva la realizzazione di quattro fregate lanciamissili Lupo, due sottomarini Sauro, otto aliscafi Sparviero una rifornitrice di squadrastromboli, una nave idrografica e altro naviglio d'uso locale fra cui due rimorchiatori d'altura e dieci costieri, mentre la componente aerea sarebbe stata potenziata con la graduale acquisizione di 28 elicotteri AB 212 da destinare alle unità di navali e con dodici SH-3D destinati alle basi a terra. Le modifiche alle unità in servizio vennero limitate all'installazione sui Toti dei siluri A-184, già programmati per i battelli di nuova costruzione, e la trasformazione di dieci dragamine tradizionali in cacciamine.

4 Un parziale incremento della forza operativa si ebbe tra il 1972 e il 1974 con l'entrata in servizio delle unità della Classe Audace e con l'arrivo dagli Stati Uniti di quattro sommergibili, e due navi da sbarco. Le due navi da sbarco vennero ribattezzate Grado e Caorle, mentre i quattro sommergibili appartenevano due alla Classe Tench e due alla Classe Tang. Le prime due ribattezzate Longobardo e Gazzana-Priaroggia, furono le prime unità del tipo GUPPY III mentre le unità della Classe Tang, primi battelli di costruzione postbellica, vennero ribattezzate Romei e Piomarta. Le loro caratteristiche generali ne facevano delle unità ancora efficaci, ma, essendo sommergibili di tipo oceanico, le loro dimensioni ne rendevano problematico l'impiego in un teatro come il Mediterraneo e di conseguenza, analogamente a quanto era avvenuto con i precedenti battelli di provenienza americana, vennero utilizzati prevalentemente per l'addestramento della componente subacquea nazionale e delle navi di superficie specializzate nella lotta antisommergibile. La progressiva radiazione del naviglio più anziano non compensata dall'entrata in servizio di nuove unità ed il lento processo di ammodernamento in un'area sempre più difficile come il bacino del Mediterraneo, rendeva il compito della Marina Militare sempre più difficile, specie alla luce delle situazione internazionale che con il riaccendersi, nel 1973, nella regione medio orientale, del conflitto arabo-israeliano, acuiva le tensioni sullo sfondo della guerra fredda, mentre più vicino all'italia la Libia diventava sempre più minacciosa, soprattutto dopo l'attacco condotto nell'ottobre del 1972 da un Mirage libico contro la corvetta De Cristofaro, impegnata in una missione di vigilanza pesca. In questa situazione si manifestavano profondi disagi di carattere morale e materiale nel personale che operava in marina e a farsene portavoce fu lo stesso comandante in capo della Squadra Navale, Ammiraglio Gino Birindelli, in una conferenza stampa fatta a bordo dell'incrociatore Garibaldi nel febbraio Le dichiarazioni di Birindelli provocarono reazioni e prese di posizione, come quella in cui ben 800 ufficiali in servizio, in una lettera indirizzata al Capo di Stato Maggiore della Marina, esprimevano le proprie opinioni sullo stato della Marina Italiana, proponendo una serie di iniziative per accelerare un processo di risanamento ritenuto non più rinviabile. Le dichiarazioni di Birindelli oltre a scatenare comprensibili reazioni portarono la classe politica a risolvere in maniera salomonica il problema dei salari, mantenendolo nei limiti del bilancio ordinario annuale; per effetto di una coperta troppo corta il nuovo Capo di Stato Maggiore della Marina ammiraglio Virgilio Spigai fu costretto, persistendo la carenza finanziaria, a ritirare dal servizio il naviglio più anziano e più oneroso da mantenere, tra cui il Caccia conduttore San Marco e l'incrociatore Garibaldi, ad appena dieci anni dal suo rientro in servizio dopo la conversione in unità lanciamissili. Una ripercussione negativa si ebbe anche nel programma delle nuove costruzioni, per cui furono rimandate ad un futuro migliore le realizzazioni della terza unità della Classe Doria (l'incrociatore Trieste), di due fregatedella classe Alpino (Perseo e Polluce), costruzioni che verranno cancellate, e di altri due unità della classe Audace (Animoso e Ardimentoso), che verranno invece realizzate con oltre un decennio di ritardo con significativi miglioramenti e che avrebbero costituito la Classe Durand de la Penne.

5 Un primo riconoscimento dell'importanza del ruolo della Marina Militare si ebbe con la nomina, nel 1972, dell'ammiraglio Eugenio Henke alla carica di Capo di Stato Maggiore della Difesa, che in precedenza era stata sempre assegnata a un generale dell'esercito. Nel novembre 1973, con la situazione politico-militare che si presentava in quel periodo nell'area mediterranea, in seguito alla guerra del Kippur e con la presenza sovietica sempre più massiccia nell'area, un'analisi effettuata dal Capo di Stato Maggiore della Marina ammiraglio Gino De Giorgi, considerava remota l'ipotesi di un conflitto globale che coinvolgesse i due blocchi, ma prospettava invece uno stato di conflittualità permanente caratterizzato da confronti regionali in cui il loro più probabile teatro di svolgimento sarebbe stato proprio il Mediterraneo, con la Marina che di conseguenza tra le forze armate sarebbe stata quella maggiormente in prima linea a dovere operare in tale contesto. Ai compiti che tradizionalmente spettavano alla Marina, inoltre se ne aggiungevano altri, come la protezione dei pescherecci nazionali, spesso oggetto di attacco da parte di unità navali di stati nord-africani, il rifornimento idrico delle isole minori, operazioni di ricerca e soccorso ed attività di ricerca idroceanografica. Tutti questi compiti richiedevano una flotta molto diversificata e in grado di reggere ad un così gravoso logorio d'impiego e l'analisi metteva in evidenza l'impossibilità da parte della Marina Militare a poter proseguire nella strada del rinnovamento della propria flotta, a causa della carenza dei bilanci ordinari. Queste esigenze vennero pubblicate in un documento intitolato Prospettive ed orientamenti di massima della Marina Militare per il periodo , noto come Libro Bianco della Marina [12]. Il documento evidenziava come una volta completato il programma costruttivo ordinario, tenendo conto delle unità che si sarebbero dovute ritirare dal servizio entro la metà degli anni ottanta era indispensabile il ricorso ad uno stanziamento straordinario di fondi per consentire, nell'arco di un decennio, la realizzazione di ulteriori unità indispensabili per mantenere un ragionevole livello di efficienza e credibilità. Tale documento avrebbe portato di lì a qualche anno alla Legge Navale del 1975 che sarebbe stato il presupposto di un sostanziale ammodernamento [13] della flotta della Marina Militare. Il disegno di legge che venne formulato per soddisfare queste esigenze prevedeva uno stanziamento di miliardi scaglionati in dieci anni, tramite il quale sarebbe stato possibile l'acquisizione di nuove unità così ripartite: 1 portaerei leggera per velivoli V/STOL ed elicotteri, il Garibaldi, costruita per rimpiazzare gli incrociatori Doria e Duilio 2 battelli Classe Sauro IIª Serie, per compensare la radiazione delle unità ex USA 2 cacciatorpediniere lanciamissili, per la sostituzione delle unità della Classe Indomito

6 8 fregate lanciamissili portaelicotteri Classe Maestrale, in sostituzione delle unità Centauro e Bergamini 6 aliscafi tipo Sparviero 1 unita rifornitore di squadra tipo Stromboli da affiancare a quella già prevista dal programma ordinario 1 Nave d'assalto anfibio 10 cacciamine di nuova progettazione 1 nave salvataggio Vi era poi un'ulteriore aliquota di elicotteri medi e pesanti, da destinare sia alle unità portaelicotteri di nuova costruzione che ai gruppi di volo basati a terra. La Legge Navale che dava attuazione al programma venne approvata dal Parlamento il 22 marzo 1975 con un'ampia maggioranza e si rivelò di grande importanza anche per l'industria cantieristica nazionale, permettendo la promozione e l'esportazione di una notevole quantità sia di unità navali sia dei sistemi associati, consentendo alle aziende italiane che operavano nell'equipaggiamento delle unità navali di cogliere lusinghieri successi sui mercati di tutto il mondo. Risalgono a quel periodo le commesse di Perù e Venezuela per esemplari della classe Lupo e di Libia ed Ecuador per le corvette Fincantieri, mentre un discorso a parte merita la più grossa delle commesse fatte ai cantieri italiani, quella degli iracheni, che alla fine fu per la diplomazia italiana causa di grossi problemi. Per la marina venezuelana vennero realizzati negli stessi, anni nei cantieri navali italiani, anche i lavori di ammodernamento delle navi della Classe Almirante Clemente, costruite in Italia negli anni cinquanta, con alcune unità di questa classe che erano ancora in servizio attivo all'inizio del nuovo millennio e che solo recentemente sono state poste in disarmo. Una grossa occasione perduta fu invece quella dell'ammodernamento della flotta argentina, con gli argentini che accolti con ostilità in Italia, alla fine si rivolsero ai cantieri tedeschi che si aggiudicarono la grossa commessa.

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella Mare Aperto Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese Il 2 marzo le acque del Tirreno meridionale e dello Ionio hanno visto l avvio dell esercitazione Mare Aperto 2015 e la ripresa

Dettagli

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11

FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 FOCUS DIFESA MARE 36 ID_2/2017.indd 36 19/06/17 15:11 APERTO 2017 37 ID_2/2017.indd 37 19/06/17 15:11 A maggio, nel Mediterraneo Centrale si è svolta la Mare Aperto, un esercitazione interforze, internazionale

Dettagli

Ammiraglio di Squadra Luigi BINELLI MANTELLI CAPO di STATO MAGGIORE

Ammiraglio di Squadra Luigi BINELLI MANTELLI CAPO di STATO MAGGIORE 4^ Commissione Difesa Revisione dello strumento militare nazionale Ammiraglio di Squadra Luigi BINELLI MANTELLI CAPO di STATO MAGGIORE Roma, 23 maggio 2012 Un area focale per la crescita Bilancio Marina

Dettagli

LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE

LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE LE NUOVE NAVI POLIVALENTI DELLA MARINA MILITARE Analisi Difesa Gianandrea Gaiani Una nuova classe di unità modulari e polivalenti costituirà l ossatura della nuova flotta che la Marina Militare sta pianificando

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

L azienda Orizzonte Sistemi Navali (OSN) Fincantieri (51%) LEONARDO (49%), FREMM

L azienda Orizzonte Sistemi Navali (OSN) Fincantieri (51%) LEONARDO (49%), FREMM Company Profile L azienda Orizzonte Sistemi Navali (OSN) è l azienda italiana che opera da oltre 10 anni come integratore di sistema a livello Whole Warship lungo tutto il ciclo di vita della Nave. La

Dettagli

APPROFONDIMENTI n. 2 Programmi di cooperazione internazionale: le nuove navi ORIZZONTE e FREMM nell industria della difesa

APPROFONDIMENTI n. 2 Programmi di cooperazione internazionale: le nuove navi ORIZZONTE e FREMM nell industria della difesa APPROFONDIMENTI n. 2 Programmi di cooperazione internazionale: le nuove navi ORIZZONTE e FREMM nell industria della difesa 31 maggio 2007 Camera dei Deputati Servizio Studi Dipartimento Difesa Il programma

Dettagli

4 Meeting Formativo GRANDI NAVI. San Donato Milanese, 1 ottobre 2010

4 Meeting Formativo GRANDI NAVI. San Donato Milanese, 1 ottobre 2010 PMI Rome Italy Chapter 4 Meeting Formativo GRANDI NAVI San Donato Milanese, 1 ottobre 2010 Marina Militare Italiana Il processo di acquisizione delle nuove unità navali Direzione Generale degli Armamenti

Dettagli

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda

XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO Piazza Cavour 17-1 Roma tel. 664 fax 6645 Maurizio Simoncelli XXI secolo: tra terrorismo e nuova guerra fredda (sintesi della relazione al convegno

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Decreto 19 marzo 2008 Ministero della Difesa. Misure necessarie per il conferimento da parte delle navi militari da guerra e ausiliarie dei rifiuti e dei residui del carico negli appositi impianti portuali,

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 1616-69-2016 Data/Ora Ricezione 06 Luglio 2016 11:21:55 MTA Societa' : FINCANTIERI Identificativo Informazione Regolamentata : 76670 Nome utilizzatore : FINCANTIERIN02 - Manca

Dettagli

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2 U 515 Classe IX Furono sommergibili oceanici a doppio scafo di grande autonomia. Operarono principalmente nei mari americani, nell'oceano Indiano e nell'atlantico meridionale. Il classe IX fu realizzato

Dettagli

Montecuccoli: una crociera indimenticabile

Montecuccoli: una crociera indimenticabile A Civitavecchia commemorata la crociera compiuta sessant anni fa del giro del mondo dell incrociatore Montecuccoli. Montecuccoli: una crociera indimenticabile di Desirèe Tommaselli, foto Ufficio Storico

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA ( 1383/12-bis) PRIMA NOTA DI VARIAZIONI AL Bilancio di previsione dello Stato e bilancio pluriennale per il triennio -1983 approvato dalla Camera dei deputati nella

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa Decreto del Ministro della difesa 23 ottobre 2008 recante Individuazione degli incarichi equipollenti al comando, attribuzioni specifiche, di servizio e di imbarco, ai fini dell avanzamento degli Ufficiali

Dettagli

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010 SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA RIEPILOGO A COMANDO, CONTROLLO, COMUNICAZIONI COMPUTERING, INTELLIGENCE, SURVEILLANCE, TARGET ACQUISITION AND RECONNAISSANCE (C4 - ISTAR) 532,1 B SCHIERAMENTO E MOBILITA'

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 1616-65-2015 Data/Ora Ricezione 04 Luglio 2015 18:20:23 MTA Societa' : FINCANTIERI Identificativo Informazione Regolamentata : 60544 Nome utilizzatore : FINCANTIERIN03 - Obradovic

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA ( 1383/12-ter) Bilancio di previsione dello Stato e bilancio pluriennale per il triennio -1983 SECONDA NOTA DS VARIAZIONI delia spesa del Ministero della difesa

Dettagli

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V MARINA MILITARE ITALIANA Comando in Capo della Squadra Navale L impegno della Marina Militare e dell Unione Europea nella lotta alla pirateria marittima L IMPEGNO DELLA MARINA MILITARE L'impegno della

Dettagli

Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano MARINA MILITARE

Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano MARINA MILITARE Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano Relatore: Ammiraglio di Squadra Donato Marzano INTERAZIONE & INDUSTRIA Flotta Traghetti Flotta Pescherecci Flotta Cargo 8.000 KM di coste 12a Flotta mercantile

Dettagli

BATTAGLIA DI RIO DELLA PLATA

BATTAGLIA DI RIO DELLA PLATA BATTAGLIA DI RIO DELLA PLATA Incrociatore leggero Ajax Corazzata Tascabile Admiral Graf Von Spee Incrociatore Pesante Exeter Incrociatore leggero Achilles Royal Navy 1939 Kriegsmarine La Admiral Graf von

Dettagli

Salvaguardia della Memoria Storica/Banca della Memoria

Salvaguardia della Memoria Storica/Banca della Memoria Associazione Nazionale Marinai d Italia Gruppo M.O.V.M. Luigi Longobardi Castellammare di Stabia Salvaguardia della Memoria Storica/Banca della Memoria NAVI MILITARI COSTRUITE NEL CANTIERE DI CASTELLAMMARE

Dettagli

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare

Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 1/21 Analisi degli effetti della revisione dello strumento militare 15/12/2016 Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2016/2017 A cura di: Andrea Di Sero Luigi Mancarella Flavio

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. Composizione...2 Trasmissione di documenti (Doc. XII-bis)...3

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. Composizione...2 Trasmissione di documenti (Doc. XII-bis)...3 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE Composizione...2 Trasmissione di documenti (Doc. XII-bis)...3 COMPOSIZIONE Votazione per l'elezione dei membri effettivi e supplenti componenti

Dettagli

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI 1 I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI Basilio Di Martino Treviso, 5 novembre 2012 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI I DIRIGIBILI La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita

Dettagli

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V

MARINA MILITARE ITALIANA. Comando in Capo della Squadra Navale C I N C N A V MARINA MILITARE ITALIANA Comando in Capo della Squadra Navale L impegno della NATO nella lotta alla pirateria marittima Gli Standing Naval Maritime Group 1 e 2 rientrano nel Contesto delle forze della

Dettagli

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE

MOTORI. D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - IMPIANTO DI PROPULSIONE A VAPORE D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 116 D.I.N.A.V. - i modelli della Regia Scuola Superiore Navale di Genova - 117 glianza dei modelli all impianto originale non riguarda

Dettagli

Ripreso dal sito stadellonda.it/collez ion/creststoria.htm

Ripreso dal sito  stadellonda.it/collez ion/creststoria.htm CREST Nata negli ambienti militari marini (navi, sommergibili), la tradizione del crest é poi stata adottata anche da altre armi e specialità. Inizialmente il crest raffigurava la riproduzione di un disegno

Dettagli

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019

Quale Europa per la pace. Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 Quale Europa per la pace Prof. Arduino Paniccia Europa: Conoscere per decidere San Vito al Tagliamento 20 marzo 2019 HOPE IS NOT A PLAN L ASSE DELLE GUERRE 1898-2018 GUERRE MONDIALI PRIMO CICLO: CONTENIMENTO

Dettagli

La conquista dello spazio

La conquista dello spazio LSS E.Torricelli Esame di Stato 2007 Roma, 30 giugno 2007 Seconda Guerra Mondiale - I missili Seconda Guerra Mondiale La Guerra Fredda Le principali cause della corsa allo spazio risalgono alla Seconda

Dettagli

RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE

RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE RESTRIZIONI ALL ESPORTAZIONE Dott. Zeno Poggi 045-9298085 info@zenopoggi.com MATERIALI DI ARMAMENTO Fonti normative: Legge 9 luglio 1990 n. 185 Elenco dei materiali di armamento DM 13 giugno 2003 Materiali

Dettagli

Israele conquista il Mediterraneo

Israele conquista il Mediterraneo Israele conquista il Mediterraneo occhidellaguerra.it La geopolitica di uno Stato si misura anche osservando le attenzioni che uno Stato concede a un determinato settore delle forze armate. Nei bilanci,

Dettagli

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942

La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 La resa a Passo Halfaya 17 gennaio 1942 Il 17 gennaio 1942, alle ore 9.00, il presidio dell Asse di Passo Halfaya si arrese agli Alleati, poco prima del possibile attacco finale che avrebbe dovuto a catturare

Dettagli

i Documenti di Analisi Difesa

i Documenti di Analisi Difesa Ottobre 2012 i Documenti di Analisi Difesa LA CORTA LINEA GRIGIA DI GIULIANO DA FRE Tra crisi, tagli e dismissioni, ecco come potrebbe essere la Marina Militare tra 10 anni Tra le 26 e le 28 unità da mandare

Dettagli

Testo di Remo Guidi Foto di Aldo Bidini, Raffaele Fusilli, Remo Guidi, Giovanni Maduli e Luigi Sani

Testo di Remo Guidi Foto di Aldo Bidini, Raffaele Fusilli, Remo Guidi, Giovanni Maduli e Luigi Sani GIORNATA AMBASCIATORI A BORDO Testo di Remo Guidi Foto di Aldo Bidini, Raffaele Fusilli, Remo Guidi, Giovanni Maduli e Luigi Sani L evento, che si è tenuto mercoledì 25 gennaio 2012 ed al quale hanno preso

Dettagli

L'incrociatore Portaeromobili Giuseppe Garibaldi

L'incrociatore Portaeromobili Giuseppe Garibaldi L'incrociatore Portaeromobili Giuseppe Garibaldi Dossier n 295 - Missione di una delegazione della Commissione difesa a Taranto (3 aprile 2017) 31 marzo 2017 La nave L'incrociatore Portaeromobili Giuseppe

Dettagli

Super-Puma. Sim F/A-18

Super-Puma. Sim F/A-18 Super-Puma Sim F/A-18 JEPS PC-21 ELSA LEO armasuisse 2006: finalmente un vero programma d'armamento Il Consiglio federale ha approvato il Programma d'armamento 2006 (PA 06) che sollecita un credito d'impegno

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0131-108-2017 Data/Ora Ricezione 12 Settembre 2017 15:19:06 MTA Societa' : LEONARDO S.p.A. Identificativo Informazione Regolamentata : 93650 Nome utilizzatore : FINMECCANICAN04

Dettagli

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle

lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle Scrivo con gioia queste poche righe di introduzione a un lavoro portato avanti dai soldati italiani impegnati in missioni internazionali, con particolare riferimento ai militari delle l onore di comandare

Dettagli

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima 9 Agosto 1945 ore 11:01 viene lanciata la bomba atomica su Nagasaki Little Boy, la bomba lanciata su Hiroshima9,10) Peso 3200 kg Potenza

Dettagli

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE

L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE 1 L AVVENTURA DEL DIRIGIBILE Gen. Isp. Basilio Di Martino Firenze, 6 aprile 2017 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La guerra di Libia La situazione iniziale Il biennio difficile (1915-1917) La rinascita (1917-1918)

Dettagli

CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO NELLA CARICA DI CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA. Intervento del. Generale Biagio ABRATE

CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO NELLA CARICA DI CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA. Intervento del. Generale Biagio ABRATE CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO NELLA CARICA DI CAPO DI STATO MAGGIORE DELLA MARINA Intervento del Generale Biagio ABRATE Capo di Stato Maggiore della Difesa Roma Palazzo Marina, 28 gennaio 2013 1 Signor Ministro

Dettagli

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 46 del 30/09/2011 Adunanza ordinaria di prima convocazione - N - Seduta Pubblica ======================================================================

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2222 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COSSIGA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2003 Disposizioni sulla missione umanitaria nazionale in Iraq

Dettagli

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19 Indice-Sommario Premessa alla sesta edizione XIII Premessa alla quinta edizione XV Premessa alla quarta edizione XVII Premessa alla terza edizione XIX Premessa alla seconda edizione XXI Premessa alla prima

Dettagli

Storia delle relazioni internazionali

Storia delle relazioni internazionali A Ennio Di Nolfo w Storia delle relazioni internazionali 1918-1999 Editori Laterza Indice del volume Introduzione VII Parte prima Ventanni fra due guerre I. La mancata ricostruzione del sistema europeo

Dettagli

ARIMAR S.P.A. Presentazione Battelli Military & Professional

ARIMAR S.P.A. Presentazione Battelli Military & Professional ARIMAR S.P.A. Presentazione Battelli Military & Professional PREMESSA Nel corso degli ultimi anni Arimar ha sviluppato e fornito battelli pneumatici a carena rigida (RIB) ad alta tecnologia destinati a:

Dettagli

La Marina militare italiana

La Marina militare italiana La Marina militare italiana Di Roberto Biagioni In base a quanto redatto nel Documento di Guerra 1 del 1 Luglio 1938 la Marina da guerra italiana veniva organizzata in base ad una struttura piramidale

Dettagli

IL MINISTRO DELLA DIFESA

IL MINISTRO DELLA DIFESA VISTO VISTO VISTO VISTO VISTI VISTA IL MINISTRO DELLA DIFESA il decreto legislativo 12 maggio 1995, n. 195 e successive modificazioni, recante norme sulle procedure per disciplinare i contenuti del rapporto

Dettagli

CVH550PORTAEREICAVOUR

CVH550PORTAEREICAVOUR CVH550PORTAEREICAVOUR CAVOUR GENERALITÀ La Portaerei Cavour, la Nave più grande e complessa mai costruita per la Marina Militare, nasce da un progetto interamente italiano ed è frutto delle capacità tecnologiche

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 624

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 624 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 624 DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (CONTE) dal Ministro dell interno (SALVINI) dal Ministro degli affari esteri e della cooperazione

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA RELAZIONE ILLUSTRATIVA Lo schema di decreto-legge, composto di quattro articoli, persegue l esigenza, di carattere straordinario ed urgente, di incrementare, per l anno 2018, la capacità operativa della

Dettagli

La globalizzazione dell economia mondiale

La globalizzazione dell economia mondiale PRIMO PIANO CORVETTE O PATTUGLIATORI Un dilemma strategico dei nostri giorni PIER PAOLO RAMOINO La globalizzazione dell economia mondiale e la sempre più accentuata penuria di materie prime stanno portando

Dettagli

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili.

Attualmente nel mondo si producono circa 80 milioni di b/g di olio. Cioè in un anno 3 miliardi di barili. Le influenze del mercato del Mercato del Petrolio sulle situazioni politiche dei Paesi Produttori (di Francesco Guidi - San Donato Milanese 29 novembre 2004) Produzione e riserve petrolifere mondiali Attualmente

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane

Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane 1 Gli introiti turistici del Veneto e delle macro-aree italiane Emanuele Breda XVI CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2015 dai dati Banca

Dettagli

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica LUISS Treviso 5 novembre Introduzione Scopo Tracciare un quadro non specialistico della nascita dell aviazione militare, indicando il legame

Dettagli

LA REALE MARINA NORVEGESE

LA REALE MARINA NORVEGESE LA REALE MARINA NORVEGESE Analisi Difesa Pier Paolo Ramoino La Sjoforsvaret o Reale Marina Norvegese ha insieme alla Kystvakten (Guardia Costiera) la responsabilità di assicurare al Regno di Norvegia la

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Via XX Settembre, 123/A ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Via XX Settembre, 123/A ROMA Diramazione fino ai minimi livelli di Comandante di Corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Via XX Settembre, 123/A 00187 ROMA Prot. n. M_D/GMIL_03-II/6/1/2006/ 63440

Dettagli

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO

CHI SIAMO E COSA FACCIAMO www.forzearmate.org www.sideweb.org - www.sideweb.it Tutela Legale Giustizia Diritto militare Consulenze telefoniche gratuite Ricorsi individuali e collettivi - Raccolta normative e circolari - Banca dati

Dettagli

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto Concorso Interno, per titoli ed esami, a 40 posti per l ammissione al 21 corso di aggiornamento e formazione professionale

Dettagli

ONORI INIZIALI APERTURA

ONORI INIZIALI APERTURA ONORI INIZIALI Rappresentativa di Sindaci d'italia (ANCI) APERTURA 1 Banda Centrale dell'arma dei Carabinieri 2 Comandante delle Truppe (EI) 3 Bandiere delle FA/CC e della GdF 4 Gonfaloni delle Regioni,

Dettagli

EVENTO SAR NORMAN ATLANTIC 28 dicembre dicembre 2014

EVENTO SAR NORMAN ATLANTIC 28 dicembre dicembre 2014 EVENTO SAR NORMAN ATLANTIC 28 dicembre 2014 31 dicembre 2014 14/05/2015 1 14/05/2011 AGENDA Introduzione Catena di comando e assetti partecipanti Risultati conseguiti e criticita Conclusioni 14/05/2015

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, ROMA Diramazione fino a livello di Comando di corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, 186 00143 Prot. n. M_D GMIL II 5 1 0306640 Roma, 24 luglio 2012 All.:

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A.

PIANO INVESTIMENTI #CONNETTERELITALIA. Gianni Vittorio Armani #SIAMOINVIAGGIO. Presidente Anas S.p.A. Gianni Vittorio Armani Presidente Anas S.p.A. #CONNETTERELITALIA #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO #SIAMOINVIAGGIO# S I A M O INVIAGGIO Anas nel 2015 ha avviato un nuovo percorso con strategie e programmi

Dettagli

ELENCO INDIRIZZI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO STATO MAGGIORE DELLA MARINA STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA

ELENCO INDIRIZZI STATO MAGGIORE DELLA DIFESA STATO MAGGIORE DELL ESERCITO STATO MAGGIORE DELLA MARINA STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Allegato alla circolare di promozione del 12 febbraio 2016 ELENCO INDIRIZZI A SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per gli Affari Militari PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

Quindici i giorni che hanno

Quindici i giorni che hanno Le prime tappe del 30 Gruppo Navale #Cavour4Italy di Carlo Disma foto di Giancarlo Cadeddu e Corrado Carrubba Quindici i giorni che hanno portato le quattro navi del 30 Gruppo Navale Italiano nel porto

Dettagli

Il Centro Radioelettrico Sperimentale di Marconi

Il Centro Radioelettrico Sperimentale di Marconi Il Centro Radioelettrico Sperimentale di Marconi Prof. Giovanni Cancellieri Consiglio Scientifico del CReSM giovanni.cancellieri@centromarconi.com Santa Severa, 8-9 febbraio 2019 Giornata Mondiale della

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI (Doc. XII-bis)... 3

ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE. COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI (Doc. XII-bis)... 3 ASSEMBLEA PARLAMENTARE DELL'UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE COMPOSIZIONE... 2 TRASMISSIONE DI DOCUMENTI (Doc. XII-bis)... 3 COMPOSIZIONE Votazione per l'elezione dei senatori componenti la delegazione parlamentare

Dettagli

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione PISA: PRECIPITA DURANTE UNA FASE ADDESTRATIVA AEREO MILITARE C130 DECEDUTI I CINQUE MILITARI A BORDO Pisa, 23 novembre 2009 (EFFETTOTRE.COM) Saranno un'inchiesta della magistratura e una di una commissione

Dettagli

Come è organizzata oggigiorno la Forza Armata delle Navi Grigie

Come è organizzata oggigiorno la Forza Armata delle Navi Grigie L organizazione della Marina Militare a cura dell Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione M M L esteso processo di ristrutturazione organizzativa della Forza Armata, sviluppato nell ultimo triennio,

Dettagli

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia

Triplice Alleanza. Triplice Intesa. Germani a. Inghilterra. Russia. Francia La Grande Guerra Nel 1914 i paesi europei erano in conflitto per il possesso delle colonie, numerosi stati aspirano all indipendenza e i trattati di alleanza impegnano gli stati a intervenire in difesa

Dettagli

NAPLES SHIPPING WEEK

NAPLES SHIPPING WEEK NAPLES SHIPPING WEEK LO SCENARIO GEOSTRATEGICO NEL MEDITERRANEO E NELLE SUE AREE ADIACENTI. L IMPORTANZA DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE IL RUOLO CENTRALE DELLA MARINA MILITARE A m m. D iv. P i e r Fe

Dettagli

La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week

La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week La scelta del Gas Naturale Liquefatto da parte di Carnival Naples Shipping Week Napoli, 1 Luglio 2016 Ragioni per il cambiamento Necessità di una nuova specifica tecnica per le future navi Il ciclo di

Dettagli

Contratto di programma Anas

Contratto di programma Anas Contratto di programma Anas Camera dei Deputati VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani 4 ottobre 2017 Cosa abbiamo

Dettagli

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE

ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie. a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE ASSEMBLEA ANIE 2014 Verso l industria 4.0 Indagine Rapida fra le imprese socie a cura del Servizio Studi Economici Federazione ANIE LA MULTILOCALIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Quota % di imprese ANIE che nel

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA. Homeland Security. OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA. Homeland Security. OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Homeland Security OperazioneStradeSicure OperazioneMare Sicuro AGENDA 2/22 SCENARIO STRATEGICO Violent Extremist Organizations (VEO) - Terrorismo Organizzazioni criminali transnazionali

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 1382 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori AGOSTINI, TAVIANI e ROBOL COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 SETTEMBRE

Dettagli

Ripartiamo investendo nella cantieristica navale di Patrizio Rapalino

Ripartiamo investendo nella cantieristica navale di Patrizio Rapalino Ripartiamo investendo nella cantieristica navale di Patrizio Rapalino Sostenuta un tempo dalla Legge Navale, l industria cantieristica nazionale necessita oggi di un forte rilancio Buona parte dei lettori

Dettagli

U-Boat type I. Topa Marco

U-Boat type I. Topa Marco Ci eravamo lasciati dopo una veloce panoramica sullo sviluppo degli U-Boat. Come già accennato in un precedente articolo la mia idea è quella di entrare più nello specifico andando a presentare le varie

Dettagli

d iniziativa dei senatori BATTISTA, BIGNAMI, AIROLA, BENCINI, BOCCHINO, DONNO, MORRA, ORELLANA e SERRA

d iniziativa dei senatori BATTISTA, BIGNAMI, AIROLA, BENCINI, BOCCHINO, DONNO, MORRA, ORELLANA e SERRA Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1157 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BATTISTA, BIGNAMI, AIROLA, BENCINI, BOCCHINO, DONNO, MORRA, ORELLANA e SERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30

Dettagli

Storia contemporanea dei paesi mediterranei

Storia contemporanea dei paesi mediterranei Storia contemporanea dei paesi mediterranei RELAZIONI MEDITERRANEE: UE e USA NELL AREA TRA 1950 E 2010 Università di Macerata A.A. 2016/17 Valeria Deplano: valeria.deplano@unimc.it Le questioni in campo:

Dettagli

Fig. 1:Pazienti assistiti dal CIRM nel Si osservi come i casi assistiti riguardino prevalentemente patologie a bordo di navi mercantili.

Fig. 1:Pazienti assistiti dal CIRM nel Si osservi come i casi assistiti riguardino prevalentemente patologie a bordo di navi mercantili. L attività assistenziale del CIRM nel 2011 Il bilancio dell attività del CIRM nel 2011 sono lusinghieri, con 2659 pazienti assistiti, di cui 2639 su navi (in particolare 2610 su navi mercantili e 29 su

Dettagli

Da Caporetto a Vittorio Veneto

Da Caporetto a Vittorio Veneto Da Caporetto a Vittorio Veneto L Italia nella guerra globale Maggio 1915: rapporto ambiguo con l impero tedesco Italia dichiara guerra solo all Austria-Ungheria Con la Germania ci si limita alla rottura

Dettagli

STATO MAGGIORE DELLA MARINA

STATO MAGGIORE DELLA MARINA M_D ARM001 0031343 13-04-2015 STATO MAGGIORE DELLA DIFESA I Reparto Personale - Ufficio Trattamento Economico 00187 Roma, primo.tep1s@smd.dif esa.it All.:1 OGGETTO: Decreto Ministeriale sul Fondo Efficienza

Dettagli

Tabella dei sommergibili BETASOM (dal 1 settembre 1940 all 8 settembre 1943)

Tabella dei sommergibili BETASOM (dal 1 settembre 1940 all 8 settembre 1943) Tabella dei sommergibili BETASOM (dal settembre 9 all 8 settembre 9) BETASOM era il nome in codice della base navale dei sommergibili della Regia Marina a Bordeaux, sulla costa atlantica meridionale francese,

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (N. 1907) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro della Marina Mercantile (MANNING) di concerto col Ministro del Tesoro (ANDREATTA) col Ministro del Bilancio e

Dettagli

Tecnologie Dual-Use: Definizione, legislazione ed efficienza del mercato

Tecnologie Dual-Use: Definizione, legislazione ed efficienza del mercato TECNOLOGIE DUAL USE ( NORMATIVA) A CURA COPIT Tecnologie Dual-Use: Definizione, legislazione ed efficienza del mercato La mancanza di una definizione comune di cosa sia considerabile militare è sintomo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 1107) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dei Lavori Pubblici (NICOLAZZI) di concerto col Ministro di Grazia e Giustizia (MARTINAZZOLI) col Ministro del

Dettagli

3.2 - REGIONE BASILICATA

3.2 - REGIONE BASILICATA 3.2 - Ing. Umberto De Matteis Tutor regionale 3.2.1 - RAPPORTO TECNICO SULLE ATTIVITÀ SVOLTE NELL AMBITO DEL PROGETTO 3.2.1.1 - Premessa Il progetto LSU bis ha avuto inizio nell agosto 1997 e si è concluso

Dettagli

Curriculum Vitae SALVATORE GIUFFRÈ SALVATORE GIUFFRÈ.

Curriculum Vitae SALVATORE GIUFFRÈ SALVATORE GIUFFRÈ. Curriculum Vitae SALVATORE GIUFFRÈ 26.01.2017 INFORMAZIONI PERSONALI SALVATORE GIUFFRÈ +39.320.4365590 +39.335.5891580 s_giuffre@libero.it segretariogenerale@portodibrindisi.it Sesso M Data di nascita

Dettagli

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE?

PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE? PECHINO IMPORRÀ IL CONTROLLO AEREO ANCHE SUL MAR CINESE MERIDIONALE? Analisi Difesa Andrea Ghiselli A novembre scorso, quando Pechino ha istituito la sua prima zona di identificazione per la difesa aerea

Dettagli

(Aggiornamento al 03/2011)

(Aggiornamento al 03/2011) Page 1 (Aggiornamento al 03/2011) Guardia Costiera italiana Propulsione ibrida Supply Vessel Guardia Costiera Cantieri navali Megaride Fornitura della propulsione ibrida - Siship Ecoprop - del nuovo Supply

Dettagli

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo.

Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Nella classe 3^E dell Istituto Comprensivo Sandro Pertini di Ovada abbiamo approfondito la conoscenza di questo tremendo evento europeo. Mostre, libri e convegni hanno ricordato il centenario del conflitto.

Dettagli

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI 31 Corso di Cooperazione Civile Militare T.Col. Luca COMINI 1 Roma, 8 settembre 2010 2 LA MISSIONE DELL AERONAUTICA MILITARE Difendere l Italia, il suo territorio, la sua sovranità ed i suoi interessi

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA M_D GSGDNA 0045913 24-06-2015 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI I REPARTO 1 Ufficio Allegati: 1 Annessi: 1 Indirizzo Postale: via XX Settembre

Dettagli

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017

Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo. Novembre, 2017 Materiale a supporto dell Audizione al Senato della Repubblica Commissione Industria, commercio, turismo Novembre, 2017 Accordo quadro tra il Governo Italiano ed il Governo Francese L industria cantieristica

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

Il Ministro della Difesa

Il Ministro della Difesa SALUTO DEL MINISTRO DELLA DIFESA ON. PROF. ANTONIO MARTINO IN OCCASIONE DELLA CERIMONIA DI AVVICENDAMENTO DEL CAPO DI STATO MAGGIORE DELL AERONAUTICA Pratica di Mare (Roma), 4 agosto 2004 Signor Sottosegretario,

Dettagli

AVVICENDAMENTO AL VERTICE DI MARICOMLOG. Testo e foto Raffaele Fusilli

AVVICENDAMENTO AL VERTICE DI MARICOMLOG. Testo e foto Raffaele Fusilli AVVICENDAMENTO AL VERTICE DI MARICOMLOG Testo e foto Raffaele Fusilli Alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio di Squadra Valter Girardelli, e delle massime autorità civili

Dettagli

CHI SIAMO: ingenti investimenti di capitali, che garantiscono le basi per una crescita continua e costante in tutti i settori interessati.

CHI SIAMO: ingenti investimenti di capitali, che garantiscono le basi per una crescita continua e costante in tutti i settori interessati. CHI SIAMO: Il gruppo Amenduni, interamente posseduto dalla famiglia Amenduni, costituisce una delle più grandi realtà a livello mondiale nella produzione di acciai speciali e consta di diverse sedi. Le

Dettagli