OTTOBRE APRILE 2016 MATURA 45 CFP 12^ Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 MATURA 45 CFP 12^ Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista"

Transcript

1 OTTOBRE APRILE 2016 MATURA 45 CFP 12^ Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

2 Mattina JOBS ACT: L EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO E IL NUOVO RUOLO DEL PROFESSIONISTA OTTOBRE Riordino dei contratti di lavoro subordinato e nuove strategie per le assunzioni I giornata NOVEMBRE Nuovi ammortizzatori sociali in costanza e alla cessazione del rapporto di lavoro II giornata DICEMBRE Collaborazioni, lavoro autonomo e riqualificazione dei rapporti di lavoro III giornata GENNAIO Semplificazioni amministrative nella gestione del rapporto di lavoro dopo il Jobs Act IV giornata MARZO Jobs act: nuovi congedi parentali e riforma delle mansioni V giornata APRILE Impatto delle tutele crescenti nella gestione del licenziamento del lavoratore VI giornata SEDI CONGRESSUALI Orari: / ANCONA AOSTA BERGAMO BOLOGNA BRESCIA FIRENZE LIVORNO MILANO PADOVA ROMA TORINO TREVISO UDINE VERONA Rassegna delle novità del periodo Rassegna delle novità del periodo Rassegna delle novità del periodo Rassegna delle novità del periodo Rassegna delle novità del periodo Rassegna delle novità del periodo DESTINATARI Pomeriggio Procedura di licenziamento collettivo: casi pratici e analisi di case history Welfare aziendale, elementi premiali e budget del personale Malattia e infortunio sul lavoro: elementi distintivi, aspetti gestionali e criticità Legge di Stabilità 2016 e assunzioni agevolate Novità del Jobs Act nella contrattazione collettiva e ruolo della contrattazione aziendale Casi pratici di contenzioso amministrativo: dal verbale al ricorso Consulenti del lavoro Avvocati giuslavoristi Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili Responsabili Ufficio Risorse Umane Collaboratori di studio e addetti Ufficio Personale Revisori contabili AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2015/2016 Temi emergenti e problematiche attuali nella gestione dei rapporti di lavoro L incontro pomeridiano si apre con una sessione di aggiornamento che prevede la rassegna delle più rilevanti novità normative e dei principali adempimenti del periodo. Il Comitato Scientifico si riserva di apportare delle variazioni al programma in base alle novità normative o interpretative Agevolazione pagamento dilazionato tramite RID senza interessi

3 Il Percorso Formativo 2015/2016 si sviluppa in: PRESENTAZIONE Sei mattine di Approfondimento Specialistico JOBS ACT: L EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO E IL NUOVO RUOLO DEL PROFESSIONISTA In un contesto normativo in rapida e strutturale evoluzione, diviene fondamentale analizzare le materie e gli istituti toccati dalle riforme rientranti nel c.d. Jobs act, evidenziandone i nuovi approcci professionali e i nuovi margini di autonoma regolamentazione dei rapporti di lavoro. La prima giornata affronta il Riordino delle tipologie contrattuali di lavoro subordinato, dove verranno sviscerate, in chiave operativa, le tante novità che incidono sulla contrattualistica del lavoro, tenuto conto delle interpretazioni ministeriali in via di emanazione. Nel mese di novembre l attenzione si sposta verso la Riforma degli ammortizzatori sociali, in procinto di subire una profonda trasformazione che radicalmente cambierà le procedure per la concessione e le scelte strategiche delle imprese. Nell ultimo incontro del 2015 si tratterà di Collaborazioni e Lavoro autonomo, in prossimità dell entrata in vigore delle nuove disposizioni previste dal D.Lgs. 81/2015. Il 2016 si apre con l analisi delle novità del c.d. Decreto Semplificazioni, sempre rientrante nel c.d. Jobs Act, che modificherà elementi fondamentali nella gestione dei rapporti di lavoro, come il controllo a distanza e la maxi sanzione per lavoro nero. Nelle due ultime giornate, a marzo e aprile, verranno affrontati i Congedi parentali e la riforma delle mansioni e si valuteranno i primi esiti giurisprudenziali e operativi del Licenziamento del lavoratore relativi alle tutele crescenti, così come regolamentate dal D.Lgs. 23/2015. Sei pomeriggi di Aggiornamento Professionale AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE 2015/2016 Temi emergenti e problematiche attuali nella gestione dei rapporti di lavoro Ogni incontro pomeridiano di aggiornamento professionale si apre con la Rassegna delle novità del periodo, così da lasciare uno spazio malleabile alle novità, selezionate dal Comitato Scientifico, che interverranno nel corso dell anno. La parte monografica dei pomeriggi riguarderà, oltre a temi come le novità per il 2016 della Legge di Stabilità e il recepimento delle novità nella o mediante la Contrattazione Collettiva, i Licenziamenti collettivi e il Contenzioso amministrativo, affrontati in chiave operativa, come se fossero pratiche di studio. Infine verranno approfondite le tematiche attuali riguardanti il Welfare Aziendale e la gestione del contenzioso relativo agli Infortuni sul lavoro e malattie professionali.

4 Una nuova Direzione Scientifica, un prestigioso Comitato Scientifico, un edizione tutta all insegna dell operatività e della pratica professionale NUOVA ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DIREZIONE SCIENTIFICA La Direzione Scientifica del Percorso Formativo è stata affidata a Luca Caratti, Consulente del Lavoro, che da anni collabora con Euroconference nella progettazione delle attività formative per i Professionisti. Oltre all ideazione dei temi di analisi della nuova edizione, in stretta collaborazione con il Comitato Scientifico di Centro Studi Lavoro e Previdenza, garantirà il costante aggiornamento dei contenuti didattici alle sopravvenute evoluzioni normative, nell ottica delle necessità e delle prospettive dei Professionisti del lavoro. COMITATO SCIENTIFICO Nel Comitato Scientifico sono presenti componenti di riconosciuto valore sul mercato della formazione professionale. Evangelista Basile Luca Caratti Marco Frisoni Riccardo Girotto Francesco Natalini Fabrizio Nativi Alessandro Rapisarda Cristian Valsiglio Luca Vannoni CORPO DOCENTE CONSULENTI DEL LAVORO Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento Alberto Bortoletto Consulente del Lavoro in Padova Luca Caratti Consulente del Lavoro in Vercelli Dimitri Cerioli Consulente del Lavoro in Crema Marco Frisoni Consulente del Lavoro in Como Enzo De Fusco Consulente del Lavoro in Roma e Milano Maria Rosa Gheido Consulente del Lavoro in Alessandria Riccardo Girotto Consulente del Lavoro in Treviso Francesco Natalini Consulente del Lavoro in Vercelli Alessandro Rapisarda Consulente del Lavoro in Rimini Cristian Valsiglio Consulente del Lavoro in Varese AVVOCATI GIUSLAVORISTI E DOCENTI UNIVERSITARI Evangelista Basile Avvocato giuslavorista in Milano - Studio Ichino Brugnatelli e Associati Marco De Bellis Avvocato giuslavorista in Milano - Studio De Bellis & Partners Carlo Fossati Avvocato giuslavorista in Milano - Studio Ichino Brugnatelli e Associati Carlo Andrea Galli Avvocato giuslavorista in Milano - Studio De Bellis & Partners Marco Sideri Avvocato giuslavorista in Milano - Studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci Lea Rossi Avvocato giuslavorista in Milano - Studio Toffoletto De Luca Tamajo e Soci MINISTERO DEL LAVORO, INPS E AGENZIA DELLE ENTRATE Alessandro Millo Direttore DTL Bologna Fabrizio Nativi Centro Studi Attività ispettive del Ministero del Lavoro Danilo Papa Direttore Generale D.G Attività Ispettiva Ministero del Lavoro Paolo Pennesi Segretario Generale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali CONSULENTI AZIENDALI Luca Vannoni Consulente Aziendale

5 OTTOBRE 2015 I GIORNATA RIORDINO DEI CONTRATTI DI LAVORO SUBORDINATOE NUOVE STRATEGIE PER LE ASSUNZIONI AGGIORNAMENTO APPROFONDIMENTO NUOVO QUADRO NORMATIVO: ENTRATA IN VIGORE DEL D.LGS. 81/2015 E PERIODO TRANSITORIO Riordino delle tipologie contrattuali: entrata in vigore del decreto Gestione del periodo transitorio Analisi comparata delle tipologie contrattuali e valutazione dei costi Primi chiarimenti interpretativi del Ministero del Lavoro CONTRATTI DI LAVORO TEMPORANEI: LAVORO A TERMINE E SOMMINISTRAZIONE Valutazione complessiva della portata dell intervento di riforma Utilizzo del contratto a termine e della somministrazione dopo l abrogazione delle causali Verifica e applicazione dei nuovi limiti legali di contingentamento e conseguenze sanzionatorie Successione e proroga dei contratti temporanei Consigli per la redazione del contratto individuale a tempo determinato RIFORMA DEI CONTRATTI DI LAVORO A ORARIO RIDOTTO Revisione della disciplina del part time e nuovo ruolo della contrattazione collettiva VALUTAZIONI PRELIMINARI E APERTURA DELLA PROCEDURA Procedure attivabili: art. 4 e art. 24 L. 223/91 Analisi dell organico aziendale e predisposizione file excel Condizioni e cause legali che giustificano il ricorso al licenziamento collettivo Calcolo dei 15 dipendenti ai fini dell applicabilità del licenziamento collettivo Definizione del numero dei licenziamenti Dirigenti e licenziamenti collettivi: la sentenza della CGE C-596/12 Estensione ai dirigenti della mobilità (Legge Comunitaria 2013 bis) Contributo di ingresso e condizioni di esonero del versamento Verifica delle situazioni soggettive di divieto di licenziamento PROCEDURA DI MOBILITÀ E GESTIONE DEI RAPPORTI SINDACALI Comunicazioni obbligatorie alle rappresentanze sindacale: analisi del contenuto Strumenti alternativi al licenziamento: gli accordi in deroga nelle crisi di impresa Criteri di scelta dei lavoratori: criteri con accordo sindacale e i criteri legali in mancanza dell accordo Riconoscimento di elementi economici integrativi: gestione della trattativa con il lavoratore e con i sindacati Gestione delle variazioni dell orario: il lavoro supplementare e le clausole elastiche Trasformazione del contratto: le nuove ipotesi legali Lavoro intermittente e ambiti di intervento della contrattazione collettiva NUOVA DISCIPLINA DEL LAVORO ACCESSORIO Definizione del lavoro accessorio e nuovi limiti reddituali Procedura per l utilizzo: obbligo di comunicazione alla DTL della prestazione Rassegna di soluzioni organizzative mediante lavoro accessorio Divieto di utilizzo del lavoro accessorio nell ambito di appalti Conseguenze sanzionatorie in caso di illegittimo utilizzo del lavoro accessorio ALTRE DISPOSIZIONI Revisione della disciplina dell apprendistato Abrogazione del job sharing Telelavoro ed esclusione dal computo della forza aziendale PROCEDURA DI LICENZIAMENTO COLLETTIVO: CASI PRATICI E ANALISI DI CASE HISTORY LICENZIAMENTO E CHIUSURA DELLA PROCEDURA Interruzione del rapporto e la chiusura della procedura: analisi delle comunicazioni e delle lettere di licenziamento Adempimenti del datore di lavoro nei confronti degli Enti Conseguenze dell inosservanza degli adempimenti obbligatori: inefficacia del licenziamento e reintegrazione Impugnazione del licenziamento in seguito a violazioni procedurali Illegittimità del licenziamento collettivo: le conseguenze art. 18 e Tutele Crescenti OTTOBRE L incontro pomeridiano si apre con la rassegna delle più rilevanti novità normative e dei principali adempimenti del periodo.

6 NOVEMBRE 2015 II GIORNATA NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI IN COSTANZA E ALLA CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO NUOVI PRINCIPI PER LA CONCESSIONE DEGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI Intervento della Legge Delega per la riforma degli ammortizzatori sociali Estensione dei trattamenti di integrazione salariale agli apprendisti Revisione della durata massima delle integrazioni salariali Nuovi meccanismi di condizionalità per il lavoratore Riforma della contribuzione e oscillazione in caso di utilizzo NASPI e trattamenti alla cessazione del rapporto di lavoro: lo stato dell arte RIFORMA DEI TRATTAMENTI DI INTEGRAZIONE SALARIALE ORDINARIA Destinatari dei trattamenti di integrazione salariale ordinaria Semplificazione delle procedure di concessione Anzianità richiesta dei lavoratori Misura dell integrazione salariale, modalità di calcolo e durata massima Nuovo limite di un terzo rispetto alle ore lavorabili nel biennio mobile Disciplina del periodo transitorio e abrogazioni NUOVE DISPOSIZIONI PER LE INTEGRAZIONI SALARIALI STRAORDINARIE Causali per la concessione della CIGS: - riorganizzazione aziendale - crisi aziendale - contratti dei solidarietà Esclusione dal 1 gennaio 2016 della cessazione dell attività come causale di intervento Limiti di integrazione per le causali di riorganizzazione Nuovi limiti massimi di durata FONDI DI SOLIDARIETÀ BILATERALI E CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ Nuove regole per i contratti di solidarietà Ambito di applicazione dei Fondi di solidarietà e obblighi contributivi Fondo di solidarietà bilaterali alternativi, fondo residuale e conversione in fondo di integrazione salariale Intervento del Fondo e l erogazione delle prestazioni AGGIORNAMENTO WELFARE AZIENDALE, ELEMENTI PREMIALI E BUDGET DEL PERSONALE RUOLO DEL WELFARE AZIENDALE PER L EFFICIENZA DEL LAVORO Ruolo del welfare privato e principali ambiti di intervento Unilateralità o bilateralità dei piani di Welfare Condizioni di fattibilità e partecipazione al costo da parte dei dipendenti Vantaggi diretti e indiretti del welfare aziendale Ruolo delle rappresentanze sindacali nella definizione dei piani di welfare Organizzazione interna o esterna e relativa gestione dei piani di welfare Benefici fiscali del welfare aziendali Analisi di esperienze di Welfare Aziendale ELEMENTI PREMIALI ED ESEMPI GESTIONALI PER LA RIDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO Incentivazione del lavoro per la produttività e il contrasto dell assenteismo Esempi gestionali per la riduzione del costo del lavoro Impostazione e gestione delle carriere retributive Elementi premiali indiretti per l incentivazione del lavoro Impatto delle recenti novità sulla conformazione del costo del lavoro Contrattazione aziendale per la produttività e rapporti con la contrattazione collettiva nazionale BUDGET DEL PERSONALE E ANALISI DEL COSTO DEL LAVORO Impostazione e costruzione del budget del personale Analisi del consuntivo: costi diretti e indiretti Determinazione del fabbisogno di manodopera Impatto degli ammortizzatori sociali nel costo del lavoro Strategie gestionali per il perseguimento degli obiettivi di budget Gestione degli scostamenti dal budget e misure correttive NOVEMBRE L incontro pomeridiano si apre con la rassegna delle più rilevanti novità normative e dei principali adempimenti del periodo. APPROFONDIMENTO

7 DICEMBRE 2015 III GIORNATA COLLABORAZIONI, LAVORO AUTONOMO E RIQUALIFICAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO AGGIORNAMENTO APPROFONDIMENTO ABROGAZIONE DEL PROGETTO NELLE COLLABORAZIONI E SUPERAMENTO DELL ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE CON APPORTO DI LAVORO Nuove collaborazioni coordinate e continuative: abrogazione dell obbligo di progetto (D.Lgs. 81/2015) Condizioni per l applicazione della disciplina del lavoro subordinato: - continuità della prestazione - modalità di esecuzione della prestazione organizzate dal committente - gestione dei tempi e del luogo di lavoro Conseguenze ed effetti dell applicazione del lavoro subordinato Aspetti ispettivi e sanzionatori Superamento dell associazione in partecipazione: la modifica dell art c.c. STABILIZZAZIONE 2016 PER LE COLLABORAZIONI A PROGETTO: AMBITO DI APPLICAZIONE E ADEMPIMENTI Ambito di applicazione della stabilizzazione Condizioni per l accesso alla stabilizzazione: - sottoscrizione dell atto di conciliazione nelle sedi protette o commissioni di certificazione - divieto di licenziamento nei 12 mesi successivi CONTENZIOSO IN MATERIA DI RAPPORTO ASSICURATIVO INAIL E DI INFORTUNIO SUL LAVORO Nozione di infortunio sul lavoro e sua esatta qualificazione Infortunio in itinere e riconoscimento da parte dell INAIL Infortuni verificatisi in occasione di trasferte o durante periodi in distacco Rilevanza della colpa o dolo del lavoratore: rischio elettivo Malattie professionali: riconoscimento da parte dell INAIL e contenzioso RAPPORTO ASSICURATIVO INAIL: VARIAZIONI RISCHI E INCIDENZA TARIFFA Incidenza degli infortuni nell oscillazione del tasso: - verifica dei dati comunicati dall INAIL - i ricorsi amministrativi per errate oscillazioni Impugnazione dei verbali INAIL: rischi assicurati e omessa denuncia di variazione Contenzioso in materia di inquadramento e di sussistenza di obblighi assicurativi Regolarità contributiva verso l INAIL: casi ricorrenti Effetti della stabilizzazione: estinzione degli illeciti amministrativi, fiscali e contributivi COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE LEGITTIME DOPO IL D.LGS. 81/2015 Collaborazioni coordinate e continuative individuate dalla contrattazione collettiva Collaborazioni rese nell esercizio di professioni intellettuali con iscrizione all albo Prestazioni rese a fini istituzionali in favore di associazioni società sportive Consigli per la stipula dei contratti di collaborazione Certificazione dell assenza degli elementi di etero organizzazione ASPETTI SANZIONATORI E STRUMENTI DI DIFESA DEL DATORE DI LAVORO Potere degli ispettori del lavoro nella riqualificazione dei rapporti di lavoro Accertamento della natura del rapporto di lavoro Riqualificazione dei rapporti ai fini dell esercizio del potere sanzionatorio come accertamento amministrativo incidentale Effetti contributivi della riqualificazione dei rapporti Sanzioni amministrative in caso di riqualificazione del rapporto di lavoro MALATTIA E INFORTUNIO SUL LAVORO: ELEMENTI DISTINTIVI, ASPETTI GESTIONALI E CRITICITÀ STRUMENTI PER LA RIDUZIONE DEL COSTO ASSICURATIVO INAIL Oscillazione del tasso per prevenzione: le nuove disposizioni del DM 3 marzo 2015 Presentazione della domanda, requisiti e applicazione della riduzione Altre forme di oscillazione del tasso Bandi e opportunità INAIL per la prevenzione dei rischi assicurativi e vantaggi sul costo assicurativo DICEMBRE L incontro pomeridiano si apre con la rassegna delle più rilevanti novità normative e dei principali adempimenti del periodo.

8 GENNAIO 2016 IV GIORNATA SEMPLIFICAZIONI AMMINISTRATIVE NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DOPO IL JOBS ACT SEMPLIFICAZIONI DEL RAPPORTO DI LAVORO E IMPATTO NELLA GESTIONE DELL IMPRESA Riforma dei controlli a distanza Nuove regole per il collocamento obbligatorio; Revisione degli incentivi per l assunzione di lavoratori disabili Semplificazione degli adempimenti amministrativi per l instaurazione e gestione del rapporto di lavoro Nuove regole in materia di denunce di infortunio e abrogazione del registro infortuni Novità in materia di sanzioni: modifica alla maxi sanzione per lavoro nero Modifiche al provvedimento di sospensione dell attività imprenditoriale Regime intertemporale per le sanzioni RIORDINO DELLE AGEVOLAZIONI E DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO Riordino degli incentivi e istituzione del repertorio nazionale Nuovi incentivi per il contratto di apprendistato per il diploma e per l alta formazione Principi generali per la fruizione degli incentivi Nuova Agenzia Nazionale per il Lavoro (ANPAL) Nuovo assegno di ricollocazione Condizionalità delle prestazioni a sostegno del reddito Riforma dei Fondi Interprofessionali ISPEZIONI E ASSE.CO.: ASSEVERAZIONI E SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA Asseverazione da parte dei Consulenti del Lavoro: ambito di applicazione e procedura Effetti dell ASSE.CO. e analisi delle procedure aziendali ASSE.CO e effetti nei confronti degli accessi ispettivi Nuova agenzia unica per le ispezioni sul lavoro: Ispettorato nazionale del lavoro Effetti dell unificazione in materia di contenzioso Semplificazioni in materia ispettiva AGGIORNAMENTO LEGGE DI STABILITÀ 2016 E ASSUNZIONI AGEVOLATE LEGGE STABILITÀ 2016 E PROROGHE DI FINE ANNO Legge di stabilità per il 2016: disposizioni di interesse per il lavoro e ricadute sull attività professionale Interventi in materia fiscale e i riflessi nell amministrazione del personale Interventi strutturali per la riduzione del cuneo fiscale Decreto Milleproroghe: analisi dei differimenti Analisi della prassi più significativa emanata dall Amministrazione finanziaria NOVITÀ 2016 PER IL LAVORO E L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Adempimenti di inizio anno: istruzioni operative per il collocamento obbligatorio - regole per la base di calcolo del collocamento - computo dei contratti flessibili nell organico aziendale La certificazione CU 2016: - analisi delle novità dei campi - indicazione dei dati reddituali, delle ritenute e delle detrazioni - gestione in caso di operazioni straordinarie - gestione delle novità fiscali 2015 nel CU gestione delle somme legate alla produttività Novità in materia di ammortizzatori sociali Novità in materia di assistenza fiscale (mod. 730 precompilato) INCENTIVI PER LE ASSUNZIONI E AGEVOLAZIONI 2016 PER IL LAVORO Riepilogo degli incentivi per il 2016 Misure per l incentivazione dell autoimprenditorialità Agevolazioni per l assunzione di lavoratori in mobilità Programma Garanzia Giovani e cumulabilità con altre agevolazioni GENNAIO L incontro pomeridiano si apre con la rassegna delle più rilevanti novità normative e dei principali adempimenti del periodo. APPROFONDIMENTO

9 MARZO 2016 V GIORNATA JOBS ACT: NUOVI CONGEDI PARENTALI E RIFORMA DELLE MANSIONI AGGIORNAMENTO APPROFONDIMENTO NUOVI CONGEDI DI MATERNITÀ E PARENTALI DOPO IL D.LGS. 80/2015 Nuove disposizioni per i parti prematuri Sospensione del congedo di maternità Estensione del periodo di fruibilità del congedo parentale Fruibilità del congedo parentale a ore e raccordo con le disposizioni contrattuali Nuove disposizioni per le indennità di maternità Disposizioni a tutela della lavoratrice madre nello svolgimento del rapporto di lavoro MATERNITÀ E PATERNITÀ PER LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI Nuove disposizioni per il trattamento economico di paternità Adozione e affidamento: novità per i liberi professionisti Presentazione della domanda e adempimenti amministrativi Congedi per i collaboratori coordinati e continuativi NUOVO ART C.C. E VARIABILITÀ DELLE MANSIONI Mansioni di assunzione e nuova disciplina per la variazione delle mansioni: il riferimento all inquadramento contrattuale Variabilità delle mansioni in caso di modifica degli assetto organizzativi aziendali RUOLO DELLA CONTRATTAZIONE NELLE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Regolamentazione della contrattazione degli istituti del diritto del lavoro: - autonomia della contrattazione collettiva e rispetto dei limiti e dei principi dell ordinamento giuslavoristico - deleghe alla contrattazione collettiva e sviluppi nelle recenti riforme del Lavoro - contrattazione di secondo livello e vincoli gerarchici previsti dai CCNL - analisi dei recenti accordi interconfederali sugli assetti contrattuali Rappresentatività sindacale: analisi delle valutazioni giurisprudenziali Recenti pronunce in ordine alla contrattazione nel settore cooperativo ATTUAZIONE DEL JOBS ACT NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE Regolamentazione dei contratti a termine nei recenti accordi nazionali Previsione di contratti per il reinserimento con retribuzioni di ingresso: - recenti accordi Terziario, Credito e Studi professionali - questioni di legittimità di tali accordi e consigli per l utilizzo Regolamentazione della contrattazione collettiva dei contratti a orario ridotto Possibilità di assegnazione a mansioni inferiori: - nuove ipotesi previste dall art altre ipotesi normative e giurisprudenziali - ruolo della certificazione nella variazione delle mansioni Riduzioni della retribuzione nella variazione delle mansioni: gli accordi presso le commissioni di certificazione Nuove regole per l assegnazione a mansioni superiori Necessità del consenso per la definitività della promozione Impatto della revisione dell art c.c. nell ordinamento giuslavoristico Esempi di accordi collettivi per la variabilità delle mansioni NOVITÀ DEL JOBS ACT NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E RUOLO DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE Collaborazioni e contrattazione: accordo 22 luglio 2015 Scuola non statale ANINSEI INTERVENTO DELLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE O DI SECONDO LIVELLO Nuove possibilità di intervento della contrattazione di secondo livello nella regolamentazione dei contratti di lavoro Controparte sindacale, rappresentatività e efficacia della contrattazione aziendale Analisi dei recenti accordi aziendali per l applicazione pattizia dell art. 18 in luogo delle Tutele Crescenti (D.Lgs. 23/2015): caso Novartis Contrattazione in deroga mediante accordi di prossimità (D.L. 138/2011) MARZO L incontro pomeridiano si apre con la rassegna delle più rilevanti novità normative e dei principali adempimenti del periodo.

10 APRILE 2016 VI GIORNATA IMPATTO DELLE TUTELE CRESCENTI NELLA GESTIONE DEL LICENZIAMENTO DEL LAVORATORE PRINCIPI GENERALI DEL LICENZIAMENTO INDIVIDUALE ED EVOLUZIONI GIURISPRUDENZIALI Quadro normativo dei licenziamenti individuali Obblighi di motivazione del licenziamento Comunicazione del licenziamento e delle contestazioni disciplinari: natura recettizia degli atti unilaterali Licenziamento durante il periodo di prova Licenziamento per motivi oggettivi e per motivi economici Divieti di licenziamento in caso di matrimonio e della lavoratrice madre Licenziamento discriminatorio e altri casi di nullità DISCIPLINA A TUTELE CRESCENTI IN CASO DI LICENZIAMENTI ILLEGITTIMI Tutele indennitarie del licenziamento e predeterminazione dell ammontare Casi residuali di reintegrazione: l insussistenza del fatto Licenziamento a tutele crescenti per le imprese fino a 15 dipendenti Conseguenze dei vizi procedurali Licenziamenti per superamento del comporto Strumenti per l applicazione convenzionale dell art. 18 L. 300/70 in luogo delle tutele crescenti Analisi dei primi orientamenti giurisprudenziali LA GESTIONE DELLE CONCILIAZIONI DOPO IL D.LGS. 23/2015 Termini di impugnazione del licenziamento e proposta di conciliazione art. 6, D.Lgs. 23/2015 Ambito di applicazione della conciliazione ed effetti Definizione del corrispettivo per il lavoratore Conciliazioni e rinunce all impugnazioni per lavoratori non a tutele crescenti Obblighi amministrativi: nuova comunicazione per offerta di conciliazione a tutele crescenti AGGIORNAMENTO CASI PRATICI DI CONTENZIOSO AMMINISTRATIVO: DAL VERBALE AL RICORSO I RICORSI AMMINISTRATIVI: PRINCIPI GENERALI Atti amministrativi: definizione e classificazione Requisiti di legittimità degli atti amministrativi Distinzione tra interessi legittimi e diritti soggettivi Invalidità degli atti amministrativi Gli atti di ritiro e l autotutela Ricorsi amministrativi: - ricorsi in opposizione - ricorsi gerarchici - ricorso straordinario RICORSI AMMINISTRATIVI IN MATERIA DI LAVORO Dal verbale al ricorso: valutazione del verbale e della presentazione del ricorso Nuovo ricorso avverso gli atti degli agenti e ufficiali di P.G. (es. Guardia di Finanza) Impugnazione del provvedimento di sospensione dell attività imprenditoriale Ricorso al Comitato Regionale per i rapporti di lavoro - ambito di competenza - atti impugnabili dopo il Jobs act - procedura per la proposizione del ricorso - fase istruttoria del procedimento - decisione del ricorso. Effetti del silenzio lmpugnabilità della decisione. La procedibilità della giustizia ordinaria Impugnazione della diffida accertativa ANALISI PRATICA DEI RICORSI AMMINISTRATIVI Partendo da un caso reale scelto dalla Direzione Scientifica, si procederà con l analisi del verbale e la predisposizione del ricorso amministrativo APRILE L incontro pomeridiano si apre con la rassegna delle più rilevanti novità normative e dei principali adempimenti del periodo. APPROFONDIMENTO

11 MATERIALE DIDATTICO 12 dispense predisposte ad hoc dal Comitato Scientifico 6 dispense per la sessione di aggiornamento 6 dispense per la sessione di approfondimento SUPPORTI DIDATTICI ON LINE Fac simili, formulari e carte di lavoro I partecipanti inoltre avranno a disposizione nell area riservata del sito approfondimenti, fac simili, formulari e carte di lavoro, indispensabili supporti per l applicazione all attività professionale delle nozioni apprese durante ogni incontro. Area Riservata La banca dati riservata ai Partecipanti del Percorso Formativo che consente di: Visionare in anticipo il materiale didattico Consultare la documentazione integrativa Scaricare fac-simili, formulari e carte di lavoro personalizzabili Seguire gli aggiornamenti curati dal Comitato Scientifico sulle tematiche affrontate in aula successivamente all evento formativo Porre quesiti sulle tematiche affrontate in aula successivamente all evento formativo e consultare tutte le risposte fornite dai nostri Esperti E-learning in materia di Ordinamento e Deontologia Professionale Il Partecipante potrà visionare un e-learning sulla Deontologia Professionale che consentirà di acquisire i 3 crediti formativi richiesti annualmente in materia di ordinamento, deontologia, tariffe e organizzazione dello studio professionale. Videoregistrazione È possibile visionare, nella sezione riservata del sito, la versione video della lezione svolta in aula, corredata dalle slides e dal materiale didattico. FORMAZIONE FINANZIATA FONDOPROFESSIONI TI RIMBORSA IL 60% Per la formazione del tuo dipendente o apprendista utilizza i finanziamenti di FondoProfessioni. II finanziamento si applica unicamente alle quote intere da listino e non è cumulabile con eventuali scontistiche. Verifica su i requisiti obbligatori e la procedura per la richiesta del finanziamento oppure contattaci al

12 SEDI E CALENDARIO Orari: / ANCONA Klass Hotel AOSTA Hotel Milleluci BERGAMO Hotel NH Orio al Serio BOLOGNA Zanhotel Europa BRESCIA AC Hotel Brescia 23 ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile 2016 FIRENZE Hotel Albani LIVORNO NH Gran Palazzo MILANO Hotel Michelangelo PADOVA C. C. A. Luciani ROMA C. C. Cavour 26 ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile 2016 TORINO NH Ambasciatori TREVISO BHR Treviso Hotel UDINE Hotel Là di Moret VERONA DB Hotel 27 ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile ottobre novembre dicembre gennaio marzo aprile 2016 Euroconference è ente autorizzato dal Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a svolgere corsi di formazione accreditati ai fini della formazione continua dei Consulenti del Lavoro (autorizzazione n. 10 del 27/03/2015) Euroconference ha inoltrato formale richiesta di accreditamento agli Ordini provinciali dei Dottori Commercialisti e al CNF per gli Avvocati. Verifica sul sito lo stato di accreditamento per singola città.

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 FORMULA FOCUS Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista attribuisce 24 cfp Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro di Trento Ordine

Dettagli

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista MARZO - LUGLIO 2016 FORMULA FOCUS Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista attribuisce 23 cfp In collaborazione con: Ordine dei Consulenti del Lavoro Consiglio

Dettagli

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 MATURA 27 CFP FORMULA FOCUS Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista JOBS ACT: L EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO E IL NUOVO RUOLO DEL

Dettagli

Percorso di. aggiornamento ProFessIonaLe NovemBre 2012 - APriLe 2013

Percorso di. aggiornamento ProFessIonaLe NovemBre 2012 - APriLe 2013 Percorso di aggiornamento ProFessIonaLe NovemBre 2012 - APriLe 2013 MATURA 20 CFP L IMPATTO DELLA RIFORMA DEL LAVORO SULL ATTIVITÀ PROFESSIONALE: CONTRATTI FLESSIBILI, LICENZIAMENTI, AMMORTIZZATORI SOCIALI

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli

JOBS ACT UN ANNO DOPO

JOBS ACT UN ANNO DOPO in collaborazione con ANCL Verona JOBS ACT UN ANNO DOPO PERCORSO FORMATIVO Problemi aperti e nuove questioni Isp. Dott. Vitantonio Lippolis Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Responsabile Area

Dettagli

JOBS ACT FACCIAMO IL PUNTO 26 Maggio 2015- Parma

JOBS ACT FACCIAMO IL PUNTO 26 Maggio 2015- Parma JOBS ACT FACCIAMO IL PUNTO 26 Maggio 2015- Parma DAVID TROTTI CONSULENTE DEL LAVORO MEMBRO DELLA COMMISSIONE DI CERTIFICAZIONE DELL UNIVERSITÀ MERCATORUM DI ROMA RESPONSABILE SCIENTIFICO RIVISTA CONSULENZA

Dettagli

Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali. Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento

Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali. Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento Le novità del Jobs Act La riforma degli ammortizzatori sociali Carlo Benedetti Consulente del Lavoro in Trento Legge 183/2014 La legge delega La legge è in vigore dal 16 dicembre 2014. Contiene deleghe

Dettagli

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015

ISTITUTO GAMMA FORM. IMPRESE 2015 PROPOSTA FORMATIVA PER FONDI INTERPROFESSIONALI 2015 Elenco corsi: - JOBS ACT : TIPOLOGIE CONTRATTUALI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA - IL WELFARE AZIENDALE - LE PENSIONI DEI LAVORATORI DIPENDENTI

Dettagli

Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act

Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act OTTOBRE 2014-2015 FORMULA FOCUS Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act attribuisce 24 cfp Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro di Trento Ordine dei Consulenti

Dettagli

Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo la Legge Delega Jobs Act e la Legge di Stabilità 2015

Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo la Legge Delega Jobs Act e la Legge di Stabilità 2015 GENNAIO - GIUGNO 2015 edizione 2015 FORMULA FOCUS Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo la Legge Delega Jobs Act e la Legge di Stabilità 2015 attribuisce 27 cfp STRATEGIE AZIENDALI PER

Dettagli

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro Tra la fine del 2014 e l inizio del 2015 sono state introdotte importanti

Dettagli

Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act

Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act OTTOBRE 2014 - APRILE 2015 FORMULA FOCUS Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act attribuisce 27 cfp STRATEGIE AZIENDALI PER L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DOPO IL DECRETO

Dettagli

Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI

Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI Obiettivi Obiettivo principale del corso è creare un operatore autonomo nella scelta e nella gestione delle varie tipologie di contratti e soprattutto con una

Dettagli

Pag. (Articoli estratti)... 175

Pag. (Articoli estratti)... 175 Normativa 1. Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l 1-1-1948 (Articoli

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale.

LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE. Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. LEGGE REGIONALE N. 36 DEL 27-11-2006 REGIONE PIEMONTE Autorizzazione ed accreditamento dei soggetti operanti nel mercato del lavoro regionale. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE PIEMONTE N. 48 del

Dettagli

ISPEZIONI, ACCERTAMENTO E DIFESA IN MATERIA DI LAVORO

ISPEZIONI, ACCERTAMENTO E DIFESA IN MATERIA DI LAVORO ISPEZIONI, ACCERTAMENTO E DIFESA IN MATERIA DI LAVORO AREA LAVORO Coordinamento scientifico e organizzativo a cura di Unoformat srl Con la collaborazione di ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO

Dettagli

ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale

ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale ELEMENTI DI PAGHE E CONTRIBUTI Formazione continua individuale Durata: 60 ore Inizio corso: da definire Sede: Corso Raffaello 17/D - Torino Docente: dottore consulente del lavoro con esperienza consolidata

Dettagli

IL LAVORO NEL TURISMO

IL LAVORO NEL TURISMO IL LAVORO NEL TURISMO Recenti interventi normativi e prospettive per il settore Castelfranco Veneto, 20 febbraio 2012 Area Relazioni Sindacali, Previdenziali e Formazione Tempo Determinato Maggiore costo

Dettagli

AGENTI E RAPPRESENTANTI

AGENTI E RAPPRESENTANTI SOMMARIO Presentazione... V Nota sugli autori... VI ACCESSO AGLI ATTI Accesso agli atti Punti di attenzione... 3 Gestione in sintesi... 3 [F00101a] - Richiesta di accesso agli atti... 5 AGENTI E RAPPRESENTANTI

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2014

LEGGE DI STABILITA 2014 LEGGE DI STABILITA 2014 A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 7 gennaio 2014 Il Parlamento ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 87 della Gazzetta Ufficiale

Dettagli

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro.

LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro. LEGGE DI STABILITA 2015 E JOBS ACT: quali opportunità per il lavoro. Principali novità per i datori di lavoro. Stabilizzazione bonus 80 euro. Aumento soglia esenzione buoni pasto elettronici Deduzione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE

PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE PROGRAMMA CORSO PRATICANTI DURATA DEL CORSO: 90 ORE Modulo 1 Il rapporto di lavoro - Norme e fonti che regolano il rapporto di lavoro - I rapporti di lavoro autonomo, parasubordinato e subordinato - Lo

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica

DISEGNO DI LEGGE Approvato dal Senato della Repubblica Deleghe al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, di ammortizzatori sociali, di servizi per l impiego, di incentivi all occupazione, di

Dettagli

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015

JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015 JOBS ACT: IL RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA NUOVA DISCIPLINA DELLE MANSIONI NEL DECRETO 81/2015 Brescia, 22 luglio2015 Relatore: dott. Massimo Brisciani ARGOMENTI P A R T - T I M E 3 A P P

Dettagli

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI

APPRENDISTATO LE SCHEDE DI GI GROUP SUL JOBS ACT: RIORDINO DELLE FORME CONTRATTUALI ARTT. 41 47 D.LGS 81/2015 L È UN CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO FINALIZZATO ALLA FORMAZIONE E ALLA OCCUPAZIONE DEI GIOVANI. TRE TIPOLOGIE: A) PER LA QUALIFICA E IL DIPLOMA PROFESSIONALE, IL

Dettagli

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione

I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione I contratti di lavoro a progetto, di collaborazione con titolari di partita IVA e di associazione in partecipazione IL SUPERAMENTO DEI CO.CO.PRO. E IL RITORNO DEI CO.CO.CO. D. Lgs. n. 81/2015 Due norme

Dettagli

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro

I CONTRATTI DI LAVORO. A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro I CONTRATTI DI LAVORO A cura di Emanuela De Palma Consulente del Lavoro JOB ACT NOVITA GIA IN VIGORE Recenti modifiche in materia di contratti di lavoro finalizzate a SEMPLIFICAZIONE + STABILIZZAZIONE

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO. Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali

LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO. Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali FOCUS NELDIRITTO Sandro SABA Alessandro VELTRI Giorgio VERCILLO LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali Commento alla legge 28 giugno 2012,

Dettagli

ADEGUAMENTO REGIONALE SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AL NUOVO DECRETO D.L 34/14 convertito in legge n. 78/2014

ADEGUAMENTO REGIONALE SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AL NUOVO DECRETO D.L 34/14 convertito in legge n. 78/2014 ADEGUAMENTO REGIONALE SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AL NUOVO DECRETO D.L 34/14 convertito in legge n. 78/2014 La regione Campania sta adeguando le proprie disposizioni normative al nuovo D.L 34/14

Dettagli

Servizi alle imprese

Servizi alle imprese Servizi alle imprese CONFEMI S.r.l. è una società del sistema Confesercenti che si propone come partner affidabile per soluzioni outsourcing nelle aree dell amministrazione e contabilità, pianificazione

Dettagli

Testo Unico dell apprendistato

Testo Unico dell apprendistato Testo Unico dell apprendistato Art. 1 Definizione 1. L apprendistato è un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e alla occupazione dei giovani. 2. Il contratto di apprendistato

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Flessibilità

Dettagli

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Nell'ambito del riordino delle forme contrattuali, è stato introdotto

Dettagli

OTTOBRE 2014 - APRILE 2015 11^ Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act. attribuisce 45 cfp

OTTOBRE 2014 - APRILE 2015 11^ Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act. attribuisce 45 cfp OTTOBRE 2014 - APRILE 2015 11^ Strategie aziendali per l organizzazione del lavoro dopo il Decreto Jobs Act attribuisce 45 cfp Mattina Pomeriggio La scelta del contratto di lavoro OTTOBRE Opportunità e

Dettagli

OTTOBRE 2014 - APRILE 2015 11^ OFFERTA 5 GIORNATE. attribuisce 38 cfp

OTTOBRE 2014 - APRILE 2015 11^ OFFERTA 5 GIORNATE. attribuisce 38 cfp OTTOBRE 2014 - APRILE 2015 11^ OFFERTA 5 GIORNATE attribuisce 38 cfp Mattina Pomeriggio STRATEGIE AZIENDALI PER L ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO DOPO IL DECRETO JOBS ACT Contratti formativi NOVEMBRE Inserimento

Dettagli

Corsi, convegni, seminari

Corsi, convegni, seminari Corsi, convegni, seminari Paghe e contributi Corso intensivo Salerno, dal 14 marzo al 22 maggio 2012 (6 pomeriggi) Struttura del Corso Corso intensivo Paghe e contributi Salerno, dal 14 marzo al 22 maggio

Dettagli

Jobs Act: La nuova disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative. Enzo De Fusco

Jobs Act: La nuova disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative. Enzo De Fusco Jobs Act: La nuova disciplina delle collaborazioni coordinate e continuative Enzo De Fusco CONTRATTO A PROGETTO - NOVITA A far data dall 1/01/2016, l art. 2 si applica la disciplina del rapporto di lavoro

Dettagli

JOBS ACT E LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI

JOBS ACT E LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI JOBS ACT IL CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI E LA NUOVA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI Convegno «JOBS ACT La riforma del lavoro come funzione e cosa cambia» Padova, martedì 31 marzo 2015 COSA CAMBIA? INTRODUZIONE

Dettagli

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.)

PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) PRIMO CORSO FINANZIATO IL RAPPORTO DI LAVORO NELLE COOPERATIVE (3gg.) e IL RAPPORTO DI LAVORO GIORNALISTICO (3gg.) Durata: 6 gg. (1 incontro a settimana) Calendario: 3/10/17 luglio 4/11/18 settembre 2012

Dettagli

JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti AVV.TO PIERCARLO ANTONELLI AVVOCATI ASSOCIATI FRANZOSI - DAL NEGRO - SETTI

JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti AVV.TO PIERCARLO ANTONELLI AVVOCATI ASSOCIATI FRANZOSI - DAL NEGRO - SETTI JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti 1 LA LEGGE DELEGA Il provvedimento noto come Jobs Act, approvato dal parlamento su iniziativa del governo Renzi, è una legge delega (L. 10 dicembre 2014

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

JOBS ACT Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

JOBS ACT Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti JOBS ACT Contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Città Metropolitana di Torino 27 luglio 2015 DEFINIZIONE Il contratto a tempo

Dettagli

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani

Come cambia la tutela della maternità e paternità. Barbara Maiani Come cambia la tutela della maternità e paternità Barbara Maiani I principi della legge delega Allo scopo di garantire adeguato sostegno alle alla genitorialità cure parentali, attraverso misure volte

Dettagli

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista

Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista OTTOBRE 2015 - APRILE 2016 MATURA 27 CFP FORMULA FOCUS Jobs Act: l evoluzione del diritto del lavoro e il nuovo ruolo del professionista JOBS ACT: L EVOLUZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO E IL NUOVO RUOLO DEL

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

FORMAZIONE - week end CORSO BASE PAGHE E CONTRIBUTI

FORMAZIONE - week end CORSO BASE PAGHE E CONTRIBUTI FORMAZIONE - week end ROMA 2011 Calendario didattico: sabato 05/marzo - domenica 06/marzo sabato 12/marzo - domenica 13/marzo sabato 19/marzo - domenica 20/marzo sabato 26/marzo - domenica 27/marzo Docenti:

Dettagli

1150,00 + IVA PRESENTAZIONE E OBIETTIVI STRUTTURA DEL MASTER DESTINATARI MATERIALE DIDATTICO QUOTA DI PARTECIPAZIONE

1150,00 + IVA PRESENTAZIONE E OBIETTIVI STRUTTURA DEL MASTER DESTINATARI MATERIALE DIDATTICO QUOTA DI PARTECIPAZIONE Master di specializzazione (5 giornate) DIRITTO DEL LAVORO 35 CFP STRUTTURA DEL MASTER 1 a giornata Rapporto di lavoro: nozione di subordinazione e diritti e doveri tra le parti 2 a giornata La disciplina

Dettagli

Circolare Informativa n 10 /2015 Oggetto : JOBS ACT : I DECRETI ATTUATIVI

Circolare Informativa n 10 /2015 Oggetto : JOBS ACT : I DECRETI ATTUATIVI Circolare Informativa n 10 /2015 Oggetto : JOBS ACT : I DECRETI ATTUATIVI il Consiglio dei Ministri di venerdì 20 febbraio ha approvato quattro decreti attuativi del Jobs Act, la legge delega della Riforma

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE

Organismo Integrato per la Formazione Avanzata MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE MASTER DI ALTA FORMAZIONE MANAGERIALE IN GESTIONE, SVILUPPO ED AMMINISTRAZIONE DELLE RISORSE UMANE PIANO DELLE MATERIE DI STUDIO E PROSPETTO DELLE ATTIVITA DI VERIFICA FINALE NOME E COGNOME DEL/LA PARTECIPANTE

Dettagli

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO NEL PUBBLICO IMPIEGO

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO NEL PUBBLICO IMPIEGO Corso universitario di formazione in LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE DEL LAVORO NEL PUBBLICO IMPIEGO Tema del corso La nuova disciplina del lavoro pubblico Obiettivi Continua senza sosta il processo di riforma

Dettagli

La certificazione dei contratti di appalto

La certificazione dei contratti di appalto La certificazione dei contratti di appalto Alberto Russo Segretario Commissione Certificazione Fondazione Marco Biagi ALBERTO RUSSO 1 Fonti Riferimenti normativi in materia di certificazione: D.Lgs. 276/2003:

Dettagli

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ

IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ IL CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO NEL D.GLS.N. 81-2015 LE NOVITÀ Avv. Prof. Giuseppe Pellacani Presidente CesLaR 1 ENTRATA IN VIGORE Pur in mancanza di una previsione analoga a quella dell art. 2-bis della

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

2015-2016 FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze

2015-2016 FIRENZE. In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze 2015-2016 FIRENZE In collaborazione con: Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e disponibili al confronto in aula.

Dettagli

Jobs Act 1 & 2. Confindustria Bergamo. 5 febbraio 2015. Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015

Jobs Act 1 & 2. Confindustria Bergamo. 5 febbraio 2015. Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Jobs Act 1 & 2 Confindustria Bergamo 5 febbraio 2015 Toffoletto De Luca Tamajo e Soci 2015 Prof. Avv. Raffaele De Luca Tamajo Le linee generali e il campo di applicazione della riforma Le linee generali

Dettagli

ALESSIO BERTAGNIN & ASSOCIATI s.a.s. Società tra Professionisti

ALESSIO BERTAGNIN & ASSOCIATI s.a.s. Società tra Professionisti Padova, 23 dicembre 2014 Circolare n 14/2014 Alla Spett.le Clientela Oggetto: Jobs Act Deleghe al Governo l. 183/2014. Gentili Clienti, il 15 dicembre 2014 è stata pubblicata la Legge n. 183 del 10 dicembre

Dettagli

JOBS ACT: come cambia il mondo del lavoro per le aziende e per i consulenti MASTER PART TIME REGGIO EMILIA

JOBS ACT: come cambia il mondo del lavoro per le aziende e per i consulenti MASTER PART TIME REGGIO EMILIA MASTER PART TIME JOBS ACT: come cambia il mondo del lavoro per le aziende e per i consulenti 2015 REGGIO EMILIA LA SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La Scuola di Formazione IPSOA fa parte del Gruppo Wolters Kluwer,

Dettagli

STEP 1 13/10/2015 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. NOVOTEL GENOVA CITY VIA CANTORE, 8/C 16100 GENOVA Tel: 0106484853

STEP 1 13/10/2015 PERCHÈ PARTECIPARE SEDE E ORARI IL PROGRAMMA DELLE 4 GIORNATE. NOVOTEL GENOVA CITY VIA CANTORE, 8/C 16100 GENOVA Tel: 0106484853 2015-2016 GENOVA PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e disponibili al confronto in aula. Un aggiornamento puntuale su tutte le novità del periodo. Quattro appuntamenti di sette ore ciascuno

Dettagli

JOBS ACT. Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015.

JOBS ACT. Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015. JOBS ACT Riforma del diritto del lavoro promossa ed attuata dal governo Renzi e identificata con una serie di norme approvate tra il 2014 e il 2015. STUDIO LEGALE FERRIERI Greta Ramella Alessandra Napetti

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO FEMCA CISL Lombardia JOB ACTS IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO La disciplina dei licenziamenti Il D.lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive

Dettagli

Jobs Act : Atto II Dallo sgravio contributivo alle tutele crescenti

Jobs Act : Atto II Dallo sgravio contributivo alle tutele crescenti www.consulentelavoropaghe.com Jobs Act : Atto II Dallo sgravio contributivo alle tutele crescenti DL. 34/2014 I ATTO del JOBS ACT con la modifica dei contratti a tempo determinato e modifiche al contratto

Dettagli

Circolare N. 11 del 22 Gennaio 2015

Circolare N. 11 del 22 Gennaio 2015 Circolare N. 11 del 22 Gennaio 2015 Assunzioni obbligatorie e categorie protette - quando sono costretto ad assumere? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il Ministero del Lavoro,

Dettagli

DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI»

DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI» DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI» A cura dello studio legale Alberto Guariso Livio Neri Aggiornamento al 06.03.2015 A chi si applica il nuovo regime? 1) A tutti

Dettagli

JOBS ACT. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 29 dicembre 2014

JOBS ACT. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 29 dicembre 2014 JOBS ACT A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Provincia di Torino 29 dicembre 2014 INTRODUZIONE In data 15 dicembre 2014 è stata pubblicata la legge delega n.183 sul Jobs Act.

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI ADVANCE BOOKING NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DIDACTICA 1 mezza giornata / cod. 117 117 ACCERTAMENTI E RESPONSABILITÀ

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 La riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Maurizio

Dettagli

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali

Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Studio Commerciale e Tributario TOMASSETTI & PARTNERS Informativa Lavoro Ai gentili clienti Loro sedi Riforma del lavoro: nuova tassa sui licenziamenti a copertura degli ammortizzatori sociali Gentile

Dettagli

La nuova riforma del lavoro

La nuova riforma del lavoro La nuova riforma del lavoro Legge 28 giugno 2012, n. 92 Prof. Avv. Massimo Lanotte Contratto a termine Contratto a termine acausale Primo rapporto Durata non superiore a 12 mesi Anche prima missione Divieto

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti

Il contratto a tutele crescenti Il contratto a tutele crescenti Giampiero Falasca giampiero.falasca@dlapiper.com L impianto della riforma Servizi per agevolare la ricerca di una nuova occupazione Incentivi per assunzioni stabili Meno

Dettagli

LEGGE BIAGI: SINTESI DELLA DISCIPLINA

LEGGE BIAGI: SINTESI DELLA DISCIPLINA Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 24/08/2009. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO PREMESSO: - che occorre una azione sinergica, a tutti i livelli, tra le iniziative legislative, le politiche sociali e quelle contrattuali

Dettagli

Apprendistato per l acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione

Apprendistato per l acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione Incontro informativo Apprendistato per l acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione Milano, 2 dicembre 2010 1 Apprendistato per l acquisizione di un diploma o per percorsi di alta formazione

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA 1 LEGGE REGIONALE. Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante

CONSIGLIO REGIONALE DELLA PUGLIA 1 LEGGE REGIONALE. Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante DELLA PUGLIA 1 LEGGE REGIONALE Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante DELLA PUGLIA 2 LEGGE REGIONALE Disciplina in materia di apprendistato professionalizzante Il Consiglio regionale

Dettagli

JOBS ACT, TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE OGGI. ECCO IL QUADERNO DI WIKILABOUR

JOBS ACT, TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE OGGI. ECCO IL QUADERNO DI WIKILABOUR E online la nuova versione della Guida al Jobs Act, Quaderno di Wikilabour.it. Il progetto rappresenta un work in progress che intende fornire una puntuale informazione sulle evoluzioni del complesso disegno

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*)

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) Foto dal sito www.nonsprecare.it (*) Fonte: Confagricoltura Nazionale Sommario Introduzione... 4 L ambito di applicazione: nuove assunzioni...

Dettagli

2015-2016 PISA. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa

2015-2016 PISA. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa 2015-2016 PISA In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pisa Ordine dei Consulenti del Lavoro di Pisa PERCHÈ PARTECIPARE Relatori di prestigio, autorevoli e

Dettagli

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle

Dettagli

JOBS ACT IN PROGRESS Diritti dei lavoratori e occupazione nella riforma del mercato del lavoro

JOBS ACT IN PROGRESS Diritti dei lavoratori e occupazione nella riforma del mercato del lavoro JOBS ACT IN PROGRESS Diritti dei lavoratori e occupazione nella riforma del mercato del lavoro Decreto Poletti marzo 2014 I parte Jobs Act Legge n. 183 del 10 dicembre 2014 Delega lavoro DECRETO LEGISLATIVO

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D.P.C.M. 30 marzo 2001: ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SUI SISTEMI DI AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONA PREVISTI DALL ART. 5 DELLA LEGGE 8 novembre 2000, n. 328 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI

SOMMARIO. Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO. Parte I I NUOVI CONTRATTI SOMMARIO Presentazione... XI Note sugli Autori... XIII Introduzione QUADRO DI RIFERIMENTO Cosa cambia nel mercato del lavoro Quadro riassuntivo della riforma... 3 Parte I I NUOVI CONTRATTI Capitolo 1 -

Dettagli

SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori...

SOMMARIO. Premessa... Note sugli autori... Sommario SOMMARIO Premessa... Note sugli autori... XI XVII Capitolo 1 - Licenziamenti individuali 1. Il licenziamento individuale... 1 1.1. Le principali tipologie di licenziamento individuale... 1 1.2.

Dettagli

JOBS ACT La Delega sul Lavoro. a cura di FIM CISL Piemonte

JOBS ACT La Delega sul Lavoro. a cura di FIM CISL Piemonte ! JOBS ACT La Delega sul Lavoro 1 JOBS ACT: percorso del DDL sul Lavoro 12 marzo 2014: presentazione DDL 10 dicembre 2014: Parlamento approva DDL 24 dicembre 2014: bozza DL in CDM 6 marzo 2015: pubblicazione

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Master di Alta Specializzazione DIRITTO DEL LAVORO

SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE. Master di Alta Specializzazione DIRITTO DEL LAVORO SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Master di Alta Specializzazione DIRITTO DEL LAVORO Inizio 13 settembre 2014 Desusino Resort SS 115 (Licata Gela Km. 245)- Butera (CL) PRESENTAZIONE ED OBIETTIVI

Dettagli

10. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI di Mauro Soldera

10. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI di Mauro Soldera 10. di Mauro Soldera La Legge n. 92/2012 (Riforma Fornero) interviene in maniera significativa sulla disciplina dei licenziamenti individuali regolamentati dall art. 18 della Legge n. 300/1970 (Statuto

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

Principali novità introdotte dal Jobs Act

Principali novità introdotte dal Jobs Act Principali novità introdotte dal Jobs Act Nel 2014 con il Jobs Act (Legge Delega 184/2014) il legislatore ha stabilito le linee guida e i principi posti alla base di una ampia e complessa riforma che ha

Dettagli

Jobs act. Fisascat Cisl Milano Metropoli

Jobs act. Fisascat Cisl Milano Metropoli Jobs act Fisascat Cisl Milano Metropoli Licenziamenti illegittimi Prima della Fornero Fornero Si applica agli assunti prima del 7 marzo 2015 Tutele crescenti Licenziamento discriminatorio Tutela reale

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 36/2015 Marzo/9/2015 (*) Napoli 17 Marzo 2015 Tanto tuonò che piovve!!!! Arrivano le tutele crescenti. I nuovi assunti dal 7 marzo scorso

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti 3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti La normativa sul contratto di lavoro a tempo determinato è contenuta nel Decreto Legislativo n. 368 del 2001, decreto attuativo della Direttiva Comunitaria

Dettagli

GRUPPO GBN - Celda S.r.l. Società soggetta a direzione, controllo e coordinamento della SERVER S.a.s. di Città Domenica & C.

GRUPPO GBN - Celda S.r.l. Società soggetta a direzione, controllo e coordinamento della SERVER S.a.s. di Città Domenica & C. Part.Iva/Cod. Fiscale e Iscritta al Registro delle Imprese di Palermo n 05041420828 Capitale Sociale. 10.000,00 Interamente versato Iscritta alla CCIAA di Palermo il 28.12.2001 al n. 231840 Email: info@gbnworld.net

Dettagli

LE GUIDE DELLA FABI IL JOBS ACT IN PILLOLE

LE GUIDE DELLA FABI IL JOBS ACT IN PILLOLE LE GUIDE DELLA FABI 1 IL JOBS ACT IN PILLOLE Il Consiglio dei Ministri venerdì 20 febbraio, ha approvato i Decreti attuativi del Jobs Act, la Riforma del lavoro. In sintesi riassumiamo i punti più salienti

Dettagli

Un salto nel passato delle politiche del lavoro?

Un salto nel passato delle politiche del lavoro? Un salto nel passato delle politiche del lavoro? L. 29 aprile 1949 n. 264 Provvedimenti in materia di avviamento al lavoro e di assistenza dei lavoratori involontariamente disoccupati Dopo periodo corporativo

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

INDICE PREFAZIONE... 15 CAPITOLO I - LINEAMENTI GENERALI DELL ASSICURAZIONE... 17. Pag.

INDICE PREFAZIONE... 15 CAPITOLO I - LINEAMENTI GENERALI DELL ASSICURAZIONE... 17. Pag. INDICE PREFAZIONE... 15 CAPITOLO I - LINEAMENTI GENERALI DELL ASSICURAZIONE... 17 1.1. L INAIL - CENNI STORICI E NORMATIVI... 17 1.2. IL RAPPORTO ASSICURATIVO... 18 1.3. IL REQUISITO OGGETTIVO... 19 1.4.

Dettagli

SOMMARIO 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4.

SOMMARIO 1. 2. 2.1. 2.2. 2.3. 2.4. SOMMARIO 1 1 1. Il Nuovo Apprendistato Professionalizzante 2 2. Riferimenti Normativi 5 2.1. D. Lgs. del 14 Settembre 2011 n. 167 e smi 5 2.2. Legge Regionale del 22 Ottobre 2012 n. 31 7 2.3. Circolare

Dettagli