Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi"

Transcript

1 Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La FIX può essere utilizzata come aggiornamento della versione Manuali distribuiti con l aggiornamento FISCALE Consolidato Nazionale/Mondiale - Novità 2012 (nome file m2consol.pdf ) Come consultare la documentazione dalla Barra degli strumenti La documentazione consultabile in B.Point SOLUTION PLATFORM, è suddivisa in sezioni: **** ULTIMI DOCUMENTI RILASCIATI Posta nella parte superiore dell elenco, con tutti i documenti rilasciati con l aggiornamento **** GUIDE OPERATIVE Contiene le guide di riferimento di tipo operativo. **** MANUALI Suddivisi per aree di competenza: CONTABILE-FISCALE-PAGHE-AZIENDALE-STUDIO/ASSOCIAZIONI **** STORICO NOTE DI RILASCIO Posta a fondo elenco, con le note di rilascio distribuite a partire dalla release La suddivisione delle note di rilascio è per tipologia di utenza: NR TUTTI gli UTENTI - Ver xx NR STUDIO - Ver xx NR Utenti PAGHE - Ver xx NR Utenti AZIENDA - Ver xx Informazioni su Moduli utilizzati da tutti gli utenti Informazioni su Adempimenti a carattere CONTABILE, FISCALE e GESTIONE dello STUDIO Informazioni su Moduli utilizzati per la GESTIONE DEL PERSONALE Informazioni sul Modulo AZIENDALE WEB SEMINAR Per formare ed aggiornare il personale di Studio in tempi rapidi Comodamente dallo Studio, seguire il corso in diretta (possibilità di rivederlo in un momento successivo il corso è anche disponibile in modalità registrata) Subito operativi, i Web Seminar offrono una formazione puntuale, approfondita ed interattiva Filo diretto con WKI, i Web Seminar sono tenuti direttamente dagli esperti WKI ai quali, in modo interattivo, è possibile porre domande e chiedere chiarimenti durante l evento. Per saperne di più, consulta la Scheda Prodotto su CONTENUTO AGGIORNAMENTO Diagnostici 2 Modello IRAP - Aliquote Regione VENETO 2 Ricalcoli 2 Versamenti Unificati (Delega F24) - Abilita Delega Immobili IMU 2 Comunicazione Black List 2 Limite minimo di 500,00 euro 2 Modello File telematico 3 Stampa ministeriale 3 Modello Unico Persone Fisiche, Società di Persone e Società di Capitale 3 Prospetto Ripartizione Utili 3 Avvertenza 3 Modello Unico Persone Fisiche, Società di Capitali ed Enti NON Commerciali 4 Quadro CE - Credito di imposta per redditi prodotti all'estero 4 Consolidato Nazionale e Mondiale 4 Gestione quadri 4 Immobili (IMU) 5 Gestione IMU 5

2 Quadro CO Comuni Imposta/Dichiarazioni 6 Paghe e Stipendi 7 Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello Anno Avvertenza 12 Diagnostici Modello IRAP - Aliquote Regione VENETO Sono state modificate, per la Regione Veneto, le percentuali delle aliquote regionali: BA - Aliquota per banche, altri enti e società finanziarie di cui all'art.6 D.Lgs. 446/97 da 4,65% a 5,57%; AS - Aliquota per imprese di assicurazione di cui all'art.7 D.Lgs. 446/97 da 5,90% a 6,82%. Dopo l installazione di questo aggiornamento viene eseguito un diagnostico per individuare le anagrafiche interessate alla variazione. Ricalcoli Al termine viene stampato l'elenco delle anagrafiche interessate dalla problematica per le quali occorre eseguire il ricalcolo della dichiarazione, confermando uno qualsiasi dei quadri che la compongono. Versamenti Unificati (Delega F24) - Abilita Delega Immobili IMU Dopo l'installazione di questo aggiornamento è necessario accedere alla scelta ALTRI ADEMPIMENTI 61.Versamenti Unificati per avviare i ricalcoli automatici previsti per l'applicativo. Questi ricalcoli sono necessari per la creazione della scadenza Delega relativa al secondo acconto IMU "44 - Acc. 2 IMU (settembre). Successivamente a questa operazione è possibile richiamare la funzione "AI Abilita Importi Delega" dal modulo Immobili (IMU). Comunicazione Black List Limite minimo di 500,00 euro L art.2, comma 8, del D.L.16/2012, convertito dalla L.44/2012, ha introdotto una soglia di 500,00 euro entro la quale non vige l obbligo di effettuare la Comunicazione Black List. In attesa di chiarimenti dell Agenzia delle Entrate circa le modalità di verifica ed applicazione della suddetta soglia, la funzione Calcolo Modello è stata modificata ed elabora tutte le operazioni rilevanti ai fini della Comunicazione Black List con le seguenti modalità: se la somma dei righi A2+A4+A6+A7+A8+A9+A10 è superiore a 500,00 euro, le operazioni attive vengono portate nell adempimento; se la somma dei righi A19+A21+A23+A24+A25+A26+A27 è superiore a 500,00 euro, le operazioni passive vengono portate nell adempimento. Il controllo della soglia viene eseguito distintamente per ciascun cliente o fornitore, in riferimento alla somma di tutti gli importi diversi dall imposta. Nell elaborazione non vengono prese in considerazione le Note di variazione. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 2 di 12

3 Un esempio: Casistiche: 1. due fatture entrambe di 250,00 euro, dello stesso cliente o fornitore non vengono riportate (la loro somma non supera i 500,00 euro); 2. due fatture rispettivamente di 250,00 euro e 300,00 euro, dello stesso cliente o fornitore vengono riportate (la loro somma supera i 500,00 euro). Questa interpretazione è naturalmente prudenziale rispetto ad altre che fanno riferimento all importo del singolo documento. La funzionalità che consente di effettuare la verifica e l applicazione della soglia di 500,00 euro è presente nella funzione DG Dati Generali e viene attivata automaticamente a partire dal mese di maggio 2012 ovvero, dal primo trimestre Modello 730 File telematico Rilascio della procedura di creazione in modalità simulata del file telematico del Modello 730/2012. Stampa ministeriale Scelta FISCALE Gestione contribuente Dichiarazioni IM IMU Stampe SM È possibile stampare la Delega F24 per il pagamento dell'imposta IMU direttamente dal pannello di stampa del Modello 730/2012. Modello Unico Persone Fisiche, Società di Persone e Società di Capitale Prospetto Ripartizione Utili Scelta FISCALE Stampa quadri modello / Stampa quadri modello / Quadri Società/Enti Commerciali Le stampe del Prospetto ripartizione utili sono state allineate alle specifiche ministeriali 2012: Unico Persone Fisiche - stampa del prospetto ripartizione utili dell Impresa Familiare/Coniugale. Unico Società di Persone - stampa del prospetto ripartizione utili ai soci delle Società di Persone. Unico Società di Capitali - stampa del prospetto ripartizione utili ai soci delle Società di Capitali. Avvertenza La stampa dei prospetti è abilitata solamente nella scelta "Stampa quadri modello" (scelta ). Con questo rilascio è la sola stampa allineata alla modulistica 2012, pertanto consigliamo di [Deselezionare tutti] i quadri e selezionare la sola voce 'SOCI' (COLLABORATORI se IF/C), utilizzando gli appositi bottoni. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 3 di 12

4 Esempio Unico Società di Persone: Modello Unico Persone Fisiche, Società di Capitali ed Enti NON Commerciali Quadro CE - Credito di imposta per redditi prodotti all'estero Il quadro CE è suddiviso in sezioni: Nella Sezione II-C gli esercizi per i quali può verificarsi il presupposto di determinazione del credito di imposta, cioè dal 2004 al 2011, sono passati da 7 a 8: Dopo aver impostato lo stato estero ed eventualmente il campo <Casi Particolari> (proposto a N), si accede alla gestione della sezione. Il campo <Test> è impostato a (S): in questo caso la colonna "Presente Periodo" è di sola visualizzazione. Impostare il campo <Test> a (N) per compilare manualmente la colonna "Presente Periodo". Consolidato Nazionale e Mondiale Gestione quadri Vengono rilasciate le procedure per la gestione della Dichiarazione del Consolidato Nazionale e Mondiale. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 4 di 12

5 Con il prossimo aggiornamento verrà rilasciata la gestione: dei versamenti con trasferimento nella Delega F24; delle stampe ministeriali. Viene distribuito il manuale operativo "Consolidato Nazionale e Mondiale - Novità 2012" allineato a questo aggiornamento (nome file 'm2consol ). Immobili (IMU) Gestione IMU Adeguate le procedure di gestione IMU alle disposizioni del DL 2 marzo 2012, n.16, convertito dalla Legge n.44 del 26 aprile Interventi al software CONDUZIONE DIRETTA E NUOVO MOLTIPLICATORE DEI TERRENI Passa da 130 a 135 il coefficiente moltiplicatore dei terreni. Introdotto il nuovo coefficiente 110 (ridotto). Il coefficiente ridotto, può essere applicato solo se sussistono entrambe le seguenti condizioni: a) Posizione Sanitaria = 5 (Agricoltori) b) Casella Conduzione diretta barrata sul terreno: NUOVO CAMPO <DIVORZIATO/SEPARATO> Per ciascun fabbricato è presente la nuova opzione <Divorziato/Separato>. Selezionare la casella nel caso di assegnazione, a titolo di diritto di abitazione, della casa coniugale in presenza di divorzio/separazione. Nel calcolo dell'imposta IMU l'immobile verrà considerato come di proprietà al 100%. NUOVA OPZIONE <RIDUZIONE> Base Imponibile ridotta al 50% per gli immobili di interesse storico e per immobili inagibili o inabitabili. L'opzione selezionata, riduce la base imponibile IMU del 50%: Dopo l'installazione di questo aggiornamento risulta valorizzato il nuovo campo <Riduzione> per Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 5 di 12

6 tutti gli immobili di interesse storico. NUOVA OPZIONE IMMOBILI <EX-RURALI> Versamento in un'unica soluzione a dicembre dell'imposta dovuta per immobili ex-rurali. Selezionare l'opzione per gestire correttamente queste casistiche: NUOVA OPZIONE IMMOBILI EX-IACP E COMUNALI Tutto l'importo calcolato IMU deve essere versato al comune e quindi non è dovuta la quota statale. Selezionare l'opzione <No quota statale> per gestire correttamente queste casistiche: Questa casella è disabilitata nei casi di: FABBRICATI con percentuale di abitabilità maggiore di 0, con opzione Pertinenza selezionata o con "tipo di immobile = Rurale strumentale. TERRENI con caratteristica di AREA FABBRICABILE o con opzione conduzione diretta selezionata. IMMOBILI RURALI STRUMENTALI L'imposta IMU calcolata degli immobili rurali strumentali viene ripartita in due rate pari a: 30% PRIMA RATA di ACCONTO (giugno 2012) 70% SECONDA RATA a SALDO (dicembre 2012) Dopo l'installazione di questo aggiornamento risulta valorizzato il campo <Esente> per tutti gli immobili rurali siti in comuni, definiti dall ISTAT, montani o parzialmente montani. Quadro CO Comuni Imposta/Dichiarazioni Modificato il quadro CO Comuni Imposta/Dichiarazioni per gestire le rate di versamento IMU, previste a giugno, settembre e dicembre, di ABITAZIONI PRINCIPALI e relative PERTINENZE: Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 6 di 12

7 La scelta del numero rate può essere esercitata al campo <Versamento>: Unica soluzione a giugno Due rate giugno - dicembre Tre rate giugno - settembre - dicembre (solo AP e pertinenze) Per ogni tipologia di immobile, viene visualizzata la quota IMU comunale e la quota IMU statale. Paghe e Stipendi Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello Anno 2010 Con il messaggio n.7597 del 4 maggio 2012 l INPS ha comunicato il rilascio della procedura di acquisizione e trasmissione delle domande relative allo sgravio contributivo per l incentivazione della contrattazione di secondo livello, riferito agli importi corrisposti nell anno Le domande potranno essere trasmesse esclusivamente in via telematica, anche per i lavoratori iscritti ad altri enti previdenziali. Il termine ultimo per l invio delle stesse è stato fissato alle ore 23:00 del 3 giugno La domanda deve contenere i dati di seguito elencati e potrà riguardare una singola matricola (acquisizione di una singola domanda) ovvero, una pluralità di matricole (caricamento flusso XML). Per le aziende agricole la matricola è rappresentata, come è noto, dal codice azienda: a) i dati identificativi dell azienda; b) la data di sottoscrizione del contratto aziendale, territoriale ovvero, di secondo livello; c) la data di avvenuto deposito del contratto di cui alla lett. b) presso la Direzione Provinciale del Lavoro territorialmente competente; d) l importo annuo complessivo delle erogazioni collegate alla contrattazione di secondo livello - erogate nel periodo 1 gennaio-31 dicembre 2010 nel limite del 2,25% della retribuzione annua; e) l ammontare dello sgravio sui contributi previdenziali ed assistenziali, dovuti dal datore di lavoro, entro il limite massimo di 25 punti percentuali dell aliquota a suo carico; f) l ammontare dello sgravio in misura pari ai contributi previdenziali ed assistenziali dovuti dal lavoratore; g) l indicazione dell Ente Previdenziale al quale sono versati i contributi pensionistici. Interventi al software Scelta PAGHE Gestione ditta/domanda decontribuzione Generazione domande decontribuzione Gestione domande decontribuzione Generazione file XML decontribuzione Tabella Codici Enti Raccordo Posizioni INPS cessate OPERAZIONI PRELIMINARI Tabella Decontribuzione Accedere alla Tabella Decontribuzione, presente all interno nel menu Tabelle Dipendente e caricare una nuova tabella come riportato in questo esempio: Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 7 di 12

8 Il codice indicato è da intendersi a titolo di esempio pertanto, occorre utilizzare un codice libero del proprio archivio. Collegare il codice utilizzato alle ditte o ai dipendenti interessati in corrispondenza dell apposito campo <Tab.Decontribuzione> presente all interno delle rispettive gestioni. Tabella Codice Ente Abbinare all interno di questa tabella, per ogni Ente Previdenziale, il rispettivo codice ente principale gestito all interno della procedura: I codici riportati, con eccezione del codice 1-INPS, sono da intendersi a titolo di esempio. Occorre pertanto indicare i codici enti effettivamente utilizzati. E possibile lasciare il codice ente uguale a zero nel caso in cui non si abbia l ente previdenziale in gestione. Relativamente all'ente IPOST è stato lasciato in tabella per mantenere la compatibilità con gli anni precedenti al 2010; non sarà comunque più considerato in fase di generazione e gestione delle domande. Nel caso in cui, per gestire la contribuzione dell ente siano stati impostati differenti codici enti previdenziali, occorre collegare in questa gestione il codice dell ente previdenziale principale. Raccordo Posizioni INPS Cessate Utilizzare questa procedura per collegare le posizioni INPS attive con quelle cessate a seguito del passaggio dei comuni da una regione ad un'altra. Accedere in questa gestione per indicare i codici relativi alla posizione cessata ed alla posizione nuova. Questa procedura può essere utilizzata anche in altri casi analoghi di cessazioni e riapertura di posizioni INPS. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 8 di 12

9 Ricalcolo Accumulatori Al fine di ottenere la valorizzazione automatica degli importi collegati alla contrattazione di secondo livello è necessario che le causali corpo paga, utilizzate per l erogazione degli importi in oggetto, siano state collegate ai rispettivi accumulatori PRIS/PRAZ prima di avere elaborato le buste paga. Nel caso in cui questo collegamento non fosse stato effettuato è possibile procedere al ricalcolo degli accumulatori, effettuando ora il collegamento agli stessi ed eseguendo la funzione di Ricalcolo Accumulatori dei suddetti codici per il periodo interessato. Genera domande decontribuzione Gestione procedura Tramite questa scelta è possibile procedere alla generazione automatica delle domande di decontribuzione per l anno 2010 per le ditte presenti in archivio. Condizioni essenziali per la generazione delle domande: devono essere presenti gli accumulatori PRIS - Premio di risultato e PRAZ - Premio Aziendale nei cedolini con corresponsione emolumenti dell anno 2010; deve essere stata elaborata la domanda di decontribuzione nell anno 2009; deve essere collegata all azienda o al dipendente, la tabella decontribuzione. Dopo la consueta selezione delle aziende la procedura richiede le seguenti informazioni: Campo Descrizione Anno di riferimento Indicare Ente pensionistico I=INPS Ente pensionistico E=ENPALS Ente pensionistico P=INPDAP Indicare Si/No se si intende effettuare o non effettuare il calcolo dello sgravio datore e lavoratore del rispettivo ente pensionistico. Ente pensionistico G=INPGI (T)utte / (S)olo nuove Selezionando l opzione (T)utte, le eventuali domande delle ditte già generate da una precedente elaborazione verranno Modalità Generazione sovrascritte. Verranno sovrascritte anche le eventuali domande caricate manualmente. Selezionando l opzione (S)olo nuove, verranno generate solo le domande delle ditte non presenti nell archivio domande. Vengono prelevate dalle domande effettuate nell anno 2009 le informazioni relative a: Codice Identificativo domanda Tipo Contratto Data Contratto Validità dal Validità al Depositario Direzione Provinciale del lavoro Data deposito Ente Pensionistico dell azienda Codice Azienda Tipo Azienda Codice Identificativo azienda Vengono totalizzate le erogazioni corrisposte nel periodo gennaio-dicembre 2010 collegate agli accumulatori PRIS/PRAZ. Sui suddetti importi sono calcolati il numero dei dipendenti interessati e gli importi dello sgravio datore e lavoratore, in funzione dei parametri contributivi collegati agli enti previdenziali indicati nella tabella enti descritta nei capitoli precedenti: Importo complessivo delle erogazioni dell anno 2010 ammesse allo sgravio (entro il limite del 2,25% della retribuzione annua) Numero dipendenti Sgravi datore Sgravi lavoratore Nel caso in cui il Totale dei premi erogati (territoriali + aziendali) risulti superiore al limite del 2,25% della retribuzione annua del dipendente (facendo riferimento al periodo di Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 9 di 12

10 competenza), la procedura provvede a riproporzionare, in misura uguale, questi valori tramite la formula: Premio Territoriale Riproporzionato = Premio Territoriale * Limite retribuzione annua / Totale premi Premio Aziendale Riproporzionato = Premio Aziendale * Limite retribuzione annua / Totale premi Gli importi così determinati vengono riportati nella rispettiva domanda territoriale/aziendale dell azienda elaborata. Il limite del 2,25% viene calcolato sull imponibile contributivo relativo al codice ventilazione indicato all interno della tabella decontribuzione collegata all azienda. Al termine della generazione viene prodotto un tabulato di dettaglio in cui sono riportati i conteggi eseguiti dalla procedura per determinare l importo annuo delle erogazioni ammesse allo sgravio ed i rispettivi importi di sgravio datore e lavoratore. Per ogni dipendente e per ogni mese e mensilità in cui è stato erogato un premio Territoriale e/o Aziendale, sono riportati i seguenti dati: Premio Territoriale erogato Premio Aziendale Erogato Limite 2,25% retribuzione Annua Premio Territoriale per calcolo sgravio Premio Aziendale per calcolo sgravio % Sgravio datore % Sgravio lavoratore Importo sgravio datore su Premio Territoriale Importo sgravio lavoratore su Premio Territoriale Importo sgravio datore su Premio Aziendale Importo sgravio lavoratore su Premio Aziendale Viene inoltre stampato l elenco delle aziende che sono state selezionate, suddivise per: Ditte per le quali sono state generate le domande di decontribuzione. In questo elenco viene indicato l importo complessivo delle erogazioni, il numero dei dipendenti interessati ed il valore dello sgravio datore e lavoratore. Ditte per le quali sono state generate le domande di contribuzione che presentano incongruenze o verifiche da eseguire nella data contratto, validità dal-al, Ultrattività, data deposito contratto o assenza indirizzo all interno delle sede operativa; Ditte per le quali, pur essendo stata riscontrata la presenza della domanda effettuata nell anno 2009, non siano presenti importi negli accumulatori PRIS/PRAZ; Ditte per le quali, pur essendo stati riscontrati importi collegati agli accumulatori PRIS/PRAZ, non è stata generata la rispettiva domanda di decontribuzione per l anno 2010 in quanto, non risulta presente la domanda effettuata nell anno 2009; Ditte per le quali, pur essendo stati riscontrati importi collegati agli accumulatori PRIS/PRAZ e sia stata effettuata la domanda nell anno 2009, non sono stati calcolati importi sgravio datore e lavoratore. Gestione Domande Sgravi Contributivi In questa gestione è possibile caricare le domande da inviare telematicamente all INPS; la procedura richiede le seguenti informazioni: Campo Anno di riferimento Codice Identificativo domanda Tipo Contratto Descrizione Valori ammessi 2008/2009/2010. Selezionare 2010 per accedere all archivio delle nuove domande. Selezionando gli anni 2008/2009 si accede all archivio delle domande precedentemente inviate. Inserire un qualsiasi codice univoco per identificare la singola domanda. Con il tasto [F2] Help di campo, viene visualizzato l elenco delle domande presenti in archivio. Valori ammessi: (A)ziendale/(T) erritoriale Indicare il tipo di contratto sottoscritto. In caso di inserimento di contratti territoriali di più aziende, è possibile prelevare i dati relativi alla stipula degli stessi, dall ultimo caricamento effettuato, tramite l apposito tasto funzione [Fx] Prelievo dati da ultimo caricamento, attivo in corrispondenza di questo campo. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 10 di 12

11 Campo Inviata/Non Inviata Data Contratto Validità dal Validità al Ultrattività Depositario Direzione provinciale del lavoro Data deposito Ente Pensionistico dell azienda Domanda Autorizzata Codice Azienda Tipo Azienda Codice Identificativo azienda Descrizione Campo di sola visualizzazione. In fase di caricamento viene valorizzato come <Non inviata>. Questo dato viene modificato automaticamente in <Inviata> con la generazione del file XML. Nella forma (gg/mm/aaaa). Indicare la data di stipula del contratto. Questa data deve essere compresa fra 01/01/1993 e 31/12/2010. Nella forma (gg/mm/aaaa). Indicare la data di inizio validità del contratto. La data deve essere compresa fra 01/01/1993 e 31/12/2010. Nella forma (gg/mm/aaaa). Indicare la data di fine validità del contratto. La data deve essere compresa fra 01/01/1993 e 31/12/2010. Deve essere successiva alla <data Validità dal>. Nel caso sia antecedente al 2009, il campo <Ultrattività> viene valorizzato pari a (Si). Ultrattività contratto: (Si)/(No) Nel caso in cui la data <Validità al> sia antecedente al 2010, in fase di caricamento della domanda, questo campo viene proposto pari a (Si). Indicare il depositario del contratto. Indicare la Direzione provinciale del lavoro. Nella forma (gg/mm/aaaa). Indicare la data di deposito del contratto. La data deve essere compresa fra 01/01/1993 e 27/01/2012. Valori Ammessi: I = INPS E = ENPALS P = INPDAP G = INPGI Indicare il tipo di ente pensionistico dell azienda. Valorizzare a (No). Indicare il codice dell azienda relativa alla domanda in fase di inserimento. Con il tasto [F2] Help di campo viene visualizzato l elenco delle aziende presenti in archivio. Nel caso in cui non risulti caricato all interno della sede operativa l indirizzo , viene emessa un apposita segnalazione a video; questa informazione è necessaria affinché la domanda inviata venga acquisita correttamente. Valori ammessi: D = DM A = Agricoli Indicare il tipo di azienda. Valorizzato nel seguente modo: In caso di Tipo Azienda uguale a DM, con il tasto [F2] Help di campo viene visualizzato l elenco delle posizioni INPS dell'azienda prelevate dalla sezione Enti Previdenz. della Gestione ditta; In caso di Tipo Azienda uguale ad Agricoli, con il tasto [F2] Help di campo,viene visualizzato l elenco con i codici azienda SCAU prelevati dalla Gestione dati integrativi ditta SCAU. Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 11 di 12

12 Campo Importo complessivo delle erogazioni ammesse allo sgravio (entro il limite del 2,25% della retribuzione annua) - Anno 2010 Descrizione Indicare: L importo annuo complessivo delle erogazioni ammesse allo sgravio ed il rispettivo numero di dipendenti. L importo dello sgravio sui contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro. L importo dello sgravio sull intera quota di contribuzione a carico del lavoratore. L importo dello sgravio può essere richiesto nel limite massimo del 2,25% della retribuzione annua dei lavoratori. In corrispondenza del campo <Importo erogazioni complessive> è attivo un apposito tasto funzione che esegue il calcolo degli importi PRIS/PRAZ (a seconda del tipo di contratto Territoriale/Aziendale a cui si riferisce la domanda), il numero dei lavoratori e l importo dello sgravio datore e lavoratore, con le stesse modalità previste dalla procedura di Generazione domande decontribuzione. Dopo la conferma del caricamento/variazione della domanda, nel caso in cui sia stato richiesto il calcolo (tasto funzione), viene stampato il tabulato con il dettaglio dei conteggi eseguiti dalla procedura per determinare l importo annuo delle erogazioni ammesse allo sgravio ed i rispettivi importi di sgravio datore e lavoratore. Generazione file XML Questa scelta permette di generare il file XML contenente le domande di sgravi contributivi; la procedura richiede i seguenti dati: Campo Anno di riferimento Modalità gener. telematico XML Codice Identificativo domanda Tipo Contratto Tipo generazione trasmittente Descrizione Valori ammessi: 2008/2009/2010. Selezionare 2010 per effettuare la generazione del telematico relativo alle domande (Studio/Operatore) Inserire il codice della domanda per la quale si intende generare il file XML. Confermando il campo vuoto vengono considerate tutte le domande inserite in archivio; con il tasto [F2] Help di campo viene visualizzato l elenco delle domande presenti in archivio. In caso di modalità <Generazione telematico = Studio> questo campo non viene richiesto in quanto, vengono considerate tutte le domande presenti in archivio. Indicare la tipologia dei contratti per i quali si intende generare il file XML. (T)erritoriale (A)ziendale (E)ntrambi (N)on inviate (G)ià inviate (E)ntrambe Indicare l indirizzo di chi effettua la trasmissione del file. Avvertenza Il campo <CFTrasmittente> presente nel file da inviare, viene valorizzato con il Codice Fiscale dello Studio indicato nella Tabella Utente/Dati identificativi. Le domande inserite all interno del telematico XML vengono modificate automaticamente come Inviata (Gestione Domande Sgravi Contributivi, campo <Inviata/Non Inviata>). Wolters Kluwer Italia Versione Pagina 12 di 12

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 30/06/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.50.20 CONTENUTI - - 1. STUDI DI SETTORE... 1 ELABORAZIONE CALCOLI... 1 2. PAGHE E STIPENDI... 3 Sgravi contrattazione collettiva di secondo livello anno 2009...

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.01.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.01.10 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 12.40.30 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La FIX 12.40.30 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.60.30 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.60.30 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 11.60.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix11.60.10 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.40.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.40.20 può essere utilizzata

Dettagli

STUDIO NEXT Fix Premessa. Le presenti note di rilascio sono parte integrante della Fix di StudioNext. NOVITA'

STUDIO NEXT Fix Premessa. Le presenti note di rilascio sono parte integrante della Fix di StudioNext. NOVITA' Note di Rilascio Novità Funzionali Numero 69 del 10/09/2008 BUSINESS UNIT: SOFTWARE FISCALE - LAVORO STUDIO NEXT Fix 8.60.10 Premessa Le presenti note di rilascio sono parte integrante della Fix 8.60.10

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.70.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.70.20 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.10.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.10.10 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 12.40.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La FIX 12.40.20 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi 23/02/2011 Note di Rilascio Utente Versione 11.10.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 11.10.20 può

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.60.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.60.10 può essere utilizzata

Dettagli

Procedure di inizio e fine Anno

Procedure di inizio e fine Anno Manuale Operativo Procedure di inizio e fine Anno UR1612170100 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 12.70.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 12.70.20 può essere utilizzata

Dettagli

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015

Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0022 MODULO Comunicazione Annuale Dati IVA 2015 Quando serve La normativa: Casi di esonero Novità Termini/modalità di presentazione Da ricordare Per gestire in modo corretto il

Dettagli

Saldo IMU Operazioni preliminari. Quando serve. Avvertenza. La normativa. Termini di presentazione. In questo documento: Scelta di menu

Saldo IMU Operazioni preliminari. Quando serve. Avvertenza. La normativa. Termini di presentazione. In questo documento: Scelta di menu HELP DESK Nota Salvatempo 0018 MODULO Saldo IMU 2014 Quando serve Avvertenza La normativa Termini di presentazione Per gestire il versamento del saldo IMU per l'anno 2014 in scadenza il 16 Dicembre 2014).

Dettagli

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Nuoro, 18 Luglio 2016 Importazione file e gestione dati 730 Premessa Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Luglio 2017. I dati relativi

Dettagli

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770

Travaso Paghe 770. Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770 HELP DESK Nota Salvatempo 0013 MODULO PAGHE Travaso Paghe 770 Quando serve Per effettuare il travaso dei dati dal modulo Paghe al modello 770 Flusso operativo 1. Modello 770: Caricamento nuovi sostituti

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 12.40.40 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La FIX 12.40.40 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.10.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.10.20 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.60.30 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.60.30 può essere utilizzata

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 17.30.20 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 17.30.10 e successive

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 18.50.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 18.50.00 e successive

Dettagli

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015.

IMU SALDO 2015 Sequenza Operativa. Entro il prossimo deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. B.Point 16.00.00 Pagina 1 Entro il prossimo 16.12 deve essere versata la seconda rata IMU dovuta per il 2015. Il calcolo della seconda rata di acconto IMU deve essere eseguito utilizzando le aliquote deliberate

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.20.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.20.10 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 21/10/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.70.10 CONTENUTI - Sispac/Cosmo - 1. MODULO BASE... 1 Maggiorazioni Addizionale regionale IRPEF... 1 2. COMUNICAZIONE BLACK LIST... 2 Avvertenza 2 Codice Fiscale

Dettagli

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%)

Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%) HELP DESK Nota Salvatempo 0006 MODULO Acconto Imposta Sostitutiva TFR (17%) Quando serve La normativa Per effettuare il calcolo dell imposta sostitutiva sulle rivalutazioni TFR da versare entro il 16 Dicembre

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA 2015

CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Nuoro 20 febbraio 2015 CERTIFICAZIONE UNICA 2015 Premessa La preparazione dati CU esegue il riporto automatico dei dati elaborati nel corso dell anno sulla Certificazione Unica 2015 e in caso di incongruenze,

Dettagli

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 Note di rilascio Versione 21.3.0 Data 03 Giugno 2014 Compatibilità 21.0.0 e successive In sintesi NOVITA NUOVO MODULO TASI... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 12.40.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La FIX 12.40.10 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.60.40 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.60.40 può essere utilizzata

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 12.50.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La FIX 12.50.20 può essere utilizzata

Dettagli

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Importazione file e gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Nuoro, 18 Luglio 2018 Importazione file e gestione dati 730 Premessa Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Luglio 2018. I dati relativi

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 14.00.20 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 14.00.20 può essere utilizzata

Dettagli

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE... 1

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE... 1 UNICO PERSONE FISICHE 2014 Note di rilascio Versione 1.4.7 Data 24 Settembre 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE... 1

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 18.70.20 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 18.70.10 e successive

Dettagli

Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale

Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale HELP DESK Nota Salvatempo L0008 MODULO Operazione Chiusura e Apertura Anno Fiscale Quando serve Novità Per effettuare la CHIUSURA dell'anno fiscale 2013 e l'apertura dell'anno fiscale 2014. È possibile

Dettagli

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2014 Note di rilascio Versione 1.5.7 Data 24 Settembre 2014 Compatibilità 1.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE...

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 16.01.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La ver 16.01.10 può essere utilizzata

Dettagli

Apertura nuovo anno fiscale 2015 Aggiornamento fondi TFR

Apertura nuovo anno fiscale 2015 Aggiornamento fondi TFR Nuoro 19 gennaio 2015 Apertura nuovo anno fiscale 2015 Aggiornamento fondi TFR Le operazioni che seguono devono essere eseguite in presenza della Rel. 15.02.00 distribuita il 19/01/2015 o successiva. Apertura

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2016

Autoliquidazione Inail 2016 Nuoro 26 gennaio 2016 Operazioni preliminari Autoliquidazione Inail 2016 Prima di procedere con qualsiasi operazione è necessario impostare, nel modulo Autoliquidazione INAIL, l Anno Fiscale 2015 dalla

Dettagli

Le domande potranno essere trasmesse via internet sia singolarmente che tramite i flussi XML contenenti molteplici domande.

Le domande potranno essere trasmesse via internet sia singolarmente che tramite i flussi XML contenenti molteplici domande. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Direzione Centrale Entrate Roma, 13-04-2012 Messaggio n. 6454 Allegati n.1 OGGETTO: Rilascio procedura sperimentale di acquisizione e trasmissione domande

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 19.10.30 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 19.10.20 e successive

Dettagli

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ /

Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/ / Fax 0832/ / Linea Sistemi Srl Lecce Via del Mare 18 Tel. 0832/392697 0832/458995 Fax 0832/372266 0832/372308 e-mail : lineasistemi@tiscali.it Note operative per chiusura e apertura anno fiscale 2016 - Procedere preventivamente

Dettagli

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille.

TASI. Ha un'aliquota base dell'1 per mille, che potrà essere elevata fino al 3,3 per mille. Nota Operativa TASI 20 settembre 2014 In Giallo le modifiche apportate alla versione del 21 maggio 2014 TASI La Tasi è la tassa sui servizi indivisibili, che insieme alla Tari (la tassa sui rifiuti) sostituisce

Dettagli

Acconto IVA. Quando serve

Acconto IVA. Quando serve HELP DESK Nota Salvatempo 0019 MODULO Acconto IVA Quando serve Per gestire il versamento dell'acconto IVA per l'anno 2016 ed abilitare la Delega Unica F24 La normativa Legge 405/1990 Versamento entro il

Dettagli

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale

Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale HELP DESK Nota Salvatempo 0008 MODULO PAGHE Operazione Chiusura Apertura Anno Fiscale Quando serve Per effettuare la chiusura dell'anno fiscale 2009 e l'apertura dell'anno fiscale 2010. Flusso operativo

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 16.60.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 16.60.00 e successive

Dettagli

Gestione Stato di Famiglia

Gestione Stato di Famiglia HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO PAGHE Gestione Stato di Famiglia Quando serve La gestione dello Stato di famiglia serve ai fini dell applicazione delle detrazioni d imposta per familiari a carico,

Dettagli

Dichiarazione IMU-TASI 2015

Dichiarazione IMU-TASI 2015 HELP DESK Nota Salvatempo 0036 MODULO FISCALE Dichiarazione IMU-TASI 2015 Quando serve Per gestire la Dichiarazione IMU-TASI 2015 La normativa L articolo 13, comma 12-ter, del Decreto Legge 6 dicembre

Dettagli

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 Note di rilascio Versione 21.2.0 Data 05 Giugno 2014 Compatibilità 21.0.0 In sintesi NOVITA NUOVO MODULO TASI... 1 CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO TASI...

Dettagli

Applicativo GISREDDITI 770 Versione c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio

Applicativo GISREDDITI 770 Versione c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio Applicativo GISREDDITI 770 Versione 14.00.0c00 Tipo Versione Completa Data Rilascio 22.04.2014 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS REDDITI 770. Accedere all area riservata

Dettagli

Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR

Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR 2012 Rel. 2.42.0 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Collaboratori Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR Contributi INAIL Autoliquidazione 2012 INAIL - Autoliquidazione

Dettagli

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle.

Per la corretta gestione del contributo corrente e relativi arretrati, occorre eseguire il caricamento di alcune tabelle. Nuoro 21 settembre 2016 Fondo solidarietà residuale, aziende da 5 a 15 dipendenti La circolare Inps n. 176 del 09/09/2016 detta le regole per il fondo di integrazione salariale relativo alle aziende con

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 CALCOLO MINI IMU ABITAZIONI PRINCIPALI TERRENI AGRICOLI... 3 CALCOLO MINI IMU 2013... 3 Modalità operativa Mini IMU... 5 Versamento Mini IMU...

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO-AZIENDA 89 22/12/2008 Note di Rilascio Utente Fix - 09.01.20 CONTENUTI - Sispac / Cosmo - 1. MODULO BASE... 2 Configurazione parametri SIAR... 2 Rilevazione annotazioni SIAR...

Dettagli

Mini IMU. Immobili DF / Immobili 730 COMUNI OGGETTO DEL RICALCOLO AUTOMATICO IMMOBILI OGGETTO DEL RICALCOLO AUTOMATICO.

Mini IMU. Immobili DF / Immobili 730 COMUNI OGGETTO DEL RICALCOLO AUTOMATICO IMMOBILI OGGETTO DEL RICALCOLO AUTOMATICO. Nota Operativa Immobili DF / Immobili 730 07 gennaio 2014 Mini IMU Il D.L. n. 133/2013 stabilisce che per il 2013 l IMU non è dovuta totalmente o parzialmente sull abitazione principale non di lusso, sui

Dettagli

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 Note di rilascio Versione 17.9.0 Data 24 giugno 2010 Compatibilità 17.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Controlli Unico 2010 e modelli relativi agli

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: Unico Enti non Commerciali 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 23.2.0 Data di rilascio: 19 Maggio 2016 Riferimento: Contenuto

Dettagli

Gestione Stato di Famiglia

Gestione Stato di Famiglia HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Gestione Stato di Famiglia Quando serve La gestione dello Stato di famiglia serve ai fini dell applicazione delle detrazioni d imposta per familiari a carico, alla

Dettagli

Gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza

Gestione dati 730. Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Nuoro, 31 ottobre 2013 Gestione dati 730 Premessa Le operazioni di conguaglio in busta paga saranno effettuate a partire dalle retribuzioni di competenza Luglio 2015. I dati relativi ai 730-4 potranno

Dettagli

TASI 2016 versione rilascio 2.1 del 24/05/2016 vnota Operativa

TASI 2016 versione rilascio 2.1 del 24/05/2016 vnota Operativa vnota Operativa TASI DOCUMENTO AGGIORNATO DOPO RILASCIO AGGIORNAMENTI DF 2.1 La Tasi è la tassa sui servizi indivisibili, che insieme alla Tari (la tassa sui rifiuti) sostituisce l'imposta municipale unica

Dettagli

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center Istituto Nazionale Previdenza Sociale INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area CRM & Contact Center Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli Applicativi Note di Rilascio Utente Versione 13.50.10 - Tutti gli Applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 13.50.10 può essere utilizzata

Dettagli

Procedure di inizio anno

Procedure di inizio anno UR1003102000 Procedure di inizio anno Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix OSRA SOFTWARE FISCALE-LAVORO-AZIENDA 23/04/2009 Note di Rilascio Utente Fix 09.30.10 CONTENUTI - - 1. MODULO CONTABILE... 1 Rilascio aggiornamento del PdC di riferimento... 1 Funzione Inserimento nuovi

Dettagli

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24).

IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). IMU 2013 dalla A (Aliquote IMU) alla V (Versamenti F24). SOMMARIO Premessa... 2 AGGIORNAMENTO BANCA DATI ALIQUOTE IMU... 2 LISTA COMUNI UTILIZZATI NELLA GESTIONE DEI TERRENI E FABBRICATI... 2 PERSONALIZZAZIONE

Dettagli

Circolare N. 123 del 11 Settembre 2015

Circolare N. 123 del 11 Settembre 2015 Circolare N. 123 del 11 Settembre 2015 Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che con

Dettagli

Travaso Quadri Modello 770

Travaso Quadri Modello 770 HELP DESK Nota Salvatempo L0013 MODULO PAGHE Travaso Quadri Modello 770 Quando serve Per effettuare il travaso dei quadri ST-SV-SX al Modello 770. Novità Con la dichiarazione 770/2016 è stata eliminata

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa

Dichiarazioni Fiscali 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE. Nota Operativa Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 2013 22 aprile 2013 NUOVO PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il nuovo prospetto di liquidazione è costituito da un wizard che permette di gestire l esposizione dei debiti/crediti

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2017.0.1

Dettagli

Bilancio Ver NOTE DI RILASCIO. Avvertenze. Aggiornamento Archivi. Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi

Bilancio Ver NOTE DI RILASCIO. Avvertenze. Aggiornamento Archivi. Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi NOTE DI RILASCIO Bilancio Ver. 16.20 Avvertenze Prima di eseguire l'aggiornamento Archivi Eseguire il salvataggio degli archivi da Strumenti/Esportazione azienda, selezionando tutte le aziende gestite

Dettagli

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile

Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore a 3.000,00 euro: gestione contabile Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8FUC922511 Data ultima modifica 29/04/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Comunicazione telematica delle operazioni di importo pari o superiore

Dettagli

Comunicazione annuale operazioni Black List

Comunicazione annuale operazioni Black List Nota Salvatempo Contabilità 14.05 10 MARZO 2016 Comunicazione annuale operazioni Black List Premessa normativa Il decreto Semplificazioni Fiscali D.Lgs. 165/2014 all art. 21 ha apportato alcune modifiche

Dettagli

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10

TeamSystem S.p.A - Tutti i diritti sono riservati Pagina 1 di 10 CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: KitAdempimenti - Comunicazione dati fatture emesse e ricevute 2018 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2018 2.0.0 Data di rilascio:

Dettagli

UR Aggiornamento TFR. Manuale Operativo

UR Aggiornamento TFR. Manuale Operativo UR1003102000 Aggiornamento TFR Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,

Dettagli

B.Point Ver

B.Point Ver NOTE DI RILASCIO B.Point Ver. 16.70.10 Installazione Aggiornamento Prima di eseguire l aggiornamento Eseguire il salvataggio degli archivi Verificare che la versione installata sia 16.70.00 e successive

Dettagli

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP HELP DESK Nota Salvatempo 0011 MODULO Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente o tramite

Dettagli

Note di Rilascio Utente Fix

Note di Rilascio Utente Fix 31/03/2010 Note di Rilascio Utente Fix 10.20.10 CONTENUTI - Sispac/Cosmo - 1. RICALCOLO... 1 Modulo Paghe Ricalcolo per l azienda con conguaglio fiscale nell Anno Successivo... 1 2. MODULO BASE... 2 Integrazione

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio del 11 Settembre 2015 News per i Clienti dello studio Ai gentili clienti Loro sedi Decontribuzione su contrattazione 2 livello: invio delle richieste fino al prossimo 24 settembre 2015 Gentile cliente

Dettagli

AGGIORNAMENTO F 17/02/2016

AGGIORNAMENTO F 17/02/2016 AGGIORNAMENTO F 17/02/2016 SOMMARIO 1. COMUNICAZIONI 2 2. CERTIFICAZIONE UNICA 2017 (REDDITI 2016) ANNO PRECEDENTE 3 2.1. CERTIFICAZIONE LAVORO DOMESTICO... 3 2.1.1 CERTIFICAZIONE LAVORO DOMESTICO - STAMPA...

Dettagli

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 1 ALLINEAMENTO ERRATA CORRIGE DEL 20/05/

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 1 ALLINEAMENTO ERRATA CORRIGE DEL 20/05/ UNICO PERSONE FISICHE 2013 Note di rilascio Versione 20.5.0 Data 24 Maggio 2013 Compatibilità 20.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 1 ALLINEAMENTO

Dettagli

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2013

UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2013 UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2013 Note di rilascio Versione 20.11.0 Data 3 Dicembre 2013 Compatibilità 20.0.0 e successive, per chi ha abilitato il modulo Studi richiede la presenza dell' aggiornamento Studi

Dettagli

Autoliquidazione Inail 2017

Autoliquidazione Inail 2017 Nuoro 23 gennaio 2017 Operazioni preliminari Autoliquidazione Inail 2017 Le operazioni di travaso e gestione dell Autoliquidazione dovranno essere eseguite a partire dalla Release 17.01.00 o successiva.

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Largo dei Caduti di El Alamein, Roma Sommario VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO... 2 ATTENZIONE!!!... 3 DICHIARAZIONE UPF / 2016... 3 Aggiornamento CAP... 5 ALIQUOTE ADDIZIONALI COMUNALI ANNO 2015... 6 DELEGA UNIFICATA F24...

Dettagli

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali

Studi di Settore Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011. Prodotto Dichiarazioni Fiscali Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8H6JB67299 Data ultima modifica 24/05/2011 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto: Studi di Settore - Manuale operativo Studi di Settore

Dettagli

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente

Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA. Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente 730 2015 Ver.2.0 Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE DELEGA Dal quadro Impostazioni con Ctrl+B si accede nell Anagrafica Comune del contribuente Gestione Anagrafica Comune per AUTORIZZAZIONE

Dettagli

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010

MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 MODELLO UNICO SOCIETA DI CAPITALI 2010 Note di rilascio Versione 17.11.0 Data 29 ottobre 2010 Compatibilità 17.0.0 e successive In sintesi NOVITA DELLA VERSIONE Gestione maggiorazione aliquote Irap Lazio,

Dettagli

CADIPROF - EBIPRO Studi Professionali

CADIPROF - EBIPRO Studi Professionali HELP DESK Nota Salvatempo L0033 MODULO CADIPROF - EBIPRO Studi Professionali Quando serve Novità Normativa Al fine di ottenere la corretta contribuzione di CADIPROF ed EBIPRO suddivisi in UNIEMENS con

Dettagli

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP

Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP HELP DESK Nota Salvatempo 0011 MODULO Fornitura Telematica Dichiarazione IRAP Quando serve Per tutti i Contribuenti obbligati alla presentazione in via Telematica delle dichiarazioni, direttamente o tramite

Dettagli

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti

Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti HELP DESK Nota Salvatempo 0008 MODULO Regime di Vantaggio - Quadro RR: Impresa Familiare e/o Gestione Coadiuvanti Quando serve La normativa Gestire in modo veloce ed integrato il Quadro RR delle Imprese

Dettagli

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA

Scheda operativa Versione c00. Acconto IVA 1 Normativa... 2... 3 Calcolo acconto IVA... 3 Archivi collegati... 8 Prima nota Gestioni Progressivi per liq. IVA... 8 Gestione F24 Gestione tributi F24... 12 Pagina 1 di 12 2 Normativa Art. 6, Legge

Dettagli

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi

Note di Rilascio Utente Versione Tutti gli applicativi Note di Rilascio Utente Versione 15.50.10 - Tutti gli applicativi INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO Eseguire il salvataggio degli archivi prima di procedere con l aggiornamento. La Fix 15.50.10 può essere utilizzata

Dettagli

Ricalcolo II Acconto - IRES/IRPEF/IRAP

Ricalcolo II Acconto - IRES/IRPEF/IRAP HELP DESK Nota Salvatempo 0015 MODULO Ricalcolo II Acconto - IRES/IRPEF/IRAP Quando serve Il D.L. 76/2013 convertito in Legge 09 agosto 2013, all'art.11, commi da 18 a 20, sancisce l'incremento degli acconti

Dettagli

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 UNICO SOCIETA DI PERSONE 2014 Note di rilascio Versione 21.9.0 Data 24 Luglio 2014 Compatibilità 21.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 GESTIONE CALCOLO ACCONTO TASI DI OTTOBRE...

Dettagli

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2014 Note di rilascio Versione 21.12.0 Data 6 Novembre 2014 Compatibilità 21.0.0 e successive Aggiornamenti per saldo IMU/TASI 2014 Ai fini della gestione del saldo IMU vengono

Dettagli