ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Rapporto annuale sul numero, composizione, retribuzione e costo del personale (anno 2011)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Rapporto annuale sul numero, composizione, retribuzione e costo del personale (anno 2011)"

Transcript

1 ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Direzione Relazioni Industriali Statistiche ed Economia del Lavoro Rapporto annuale sul numero, composizione, retribuzione e costo del personale (anno 2011) ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 1

2 NOTE METODOLOGICHE Caratteristiche del campione Dati relativi all'intero mercato, ottenuti riportando a 100 quelli forniti da un campione d'imprese che rappresentano circa l' 80% del mercato stesso Per motivi di significatività statistica sono compresi i produttori di Alleanza Toro, provenienti da Alleanza, ancorchè regolati da C.C.N.AL, mentre di contro sono tenuti esclusi gli impiegati amministrativi di Alleanza Toro, provenienti da Alleanza, regolati dal medesimo contratto. NOTA BENE I dati elaborati per l'anno 2011, analogamente a quanto predisposto per gli anni 2007, 2008 e 2009, comprendono anche quelli relativi ai dipendenti di società controllate da imprese di assicurazione. ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 2

3 PRINCIPALI EVIDENZE DEL PERSONALE DIPENDENTE DIRIGENTE E NON DIRIGENTE ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 3

4 PERSONALE AMMINISTRATIVO, DI PRODUZIONE E DEL CALL CENTER Personale dipendente I dati 2011 indicano, rispetto all'anno 2010, un' incremento sia del personale amministrativo (+1,2%) che del personale call center (+6,7%). Di contro, invece, il personale addetto all'organizzazione produttiva ed alla produzione registra una riduzione del 3,2%. Globalmente il personale segna una aumento dello 0,9% La tabella riepilogativa sottoriportata mostra l'andamento e la distribuzione percentuale del personale negli ultimi 2 anni. Periodo di riferimento Distribuzione Diff. % su Distribuzione 31/12/2010 % 31/12/2011 anno % 31/12/2010 precedente 31/12/2011 Amministrativi ,1% ,2% 83,3% Produttori ,0% ,2% 11,5% C. C. sezione 1a ,1% ,9% 3,1% C. C. sezione 2a 817 1,8% ,2% 2,0% Totale ,0% ,9% 100,0% Part time Il personale part time passa dalle unità del 2010 alle attuali unità (+4,9%) ed è pari al 11,7% del personale dipendente non dirigente. ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 4

5 Grado di scolarità Nell'anno 2011, con riferimento al complesso del personale, il numero dei laureati (laurea breve/laurea specialistica) è pari a (37,9% del totale) mentre dipendenti (53,6% del totale) sono in possesso di un diploma di scuola media superiore. Risulta ancora molto esigua la percentuale di coloro in possesso di un dottorato di ricerca. In particolare il personale amministrativo oltre ad un elevato numero di laureati (laure breve/laurea specialistica/dottorato) (38,8% del totale) e diplomati (51,8% del totale) presenta anche una quota consistente di personale in possesso del diploma di scuola media inferiore (9,4% del totale). I produttori in possesso del diploma della scuola dell'obbligo risultano pari a 184 (3,5% del totale) mentre è maggiore, anche rispetto a tutte le altre tipologie di inquadramento (amministrativi e call center), la quota di coloro che sono in possesso del diploma di scuola media superiore (64,4% del totale). Infine il personale call center sezione prima si caratterizza per l'elevata presenza di dipendenti in possesso di laurea (laurea specialistica/vecchio ordinamento/dottorato) (42,2% del totale) mentre il personale call center sezione seconda, analogamente alla distribuzione per titolo di studio dei produttori, si distingue per un elevato numero di dipendenti in possesso del diploma della scuola dell'obbligo (61,4% del totale). La tabella di seguito riportata illustra nel dettaglio quanto sopra descritto: Scuola dell'obbligo Diploma di scuola media superiore Laurea breve (vecchio ordinamento), laurea di 3 anni di primo livello (nuovo ordinamento) Laurea di 4 anni o più (vecchio ordinamento) o nuova laurea specialistica Dottorato di ricerca Totale VALORI ASSOLUTI Amministrativi Produttori Call Center sezione prima Call Center sezione seconda Totale VALORI PERCENTUALI Amministrativi 9,4 51,8 1,5 37,2 0,1 100,0 Produttori 3,5 64,4 1,8 30,2 0,1 100,0 Call Center sezione prima 1,9 55,8 6,7 35,4 0,1 100,0 Call Center sezione seconda 1,9 61,4 5,5 30,4 0,8 100,0 Totale 8,3 53,6 1,8 36,2 0,1 100,0 ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 5

6 Forza " Stabile " Per forza " stabile " si intende il totale dei dipendenti al netto di quelli con contratto a tempo determinato. Nell'anno 2011 si registra, rispetto all'anno precedente, un consistente incremento del personale assunto con contratto a tempo determinato (+31,9%) ed un aumento dello 0,9% del personale complessivo. I dipendenti stabili risultano quindi sostanzialmente invariati (+0,3%) rispetto all'anno La tabella sottostante riporta quanto sopra descritto In Assunti Cessati In Saldo Variaz. servizio nel nel servizio % al al 31/12/ /12/2011 Totale dipendenti ( amministrativi, di produzione, del call center ) Totale ,9% Dipendenti con contratto a tempo determinato Totale ,9% Dipendenti "stabili": Totale dipendenti al netto di quelli con contratto a tempo determinato Totale ,3% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 6

7 Distribuzione per livello di inquadramento del personale amministrativo Nel corso degli anni risulta prevalente la quota di dipendenti inquadrati al 5 livello retbutivo (27,8% nell'anno 2011). Inoltre continua ad aumentare il personale con maggio contenuto professionale (7 livello) a scapito del personale dei livelli inferiori. La tabella riepilogativa sottoriportata mostra la distribuzione negli ultimi 3 anni. Distribuzione percentuale 31/12/ /12/ /12/2011 Liv. 7 18,8% 19,0% 19,1% Liv. 6 24,8% 25,0% 24,7% Liv. 5 27,3% 27,4% 27,8% Liv. 4 22,6% 23,0% 23,0% Liv. 3 6,3% 5,5% 5,2% Liv. 2 0,1% 0,1% 0,1% Liv. 1 0,0% 0,0% 0,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 7

8 Età media del personale dipendente L'età media del personale amministrativo registra, nell'anno 2011, un lieve aumento, rispetto all'anno 2009, risultando pari a 44,1 anni (+0,6 equivalenti a circa 7 mesi). Il personale addetto all'organizzazioneproduttiva ed alla produzione registra, con riferimento all'età media, l'incremento più elevato. La relativa popolazione infatti presenta, nel'anno 2011, un età media pari a 37,9 anni (+1,5 anni rispetto al 2009). Il personale dipendente del call center si caratterizza, per un età media (33,9 anni) inferiore rispetto al personale dipendente di cui sopra. Tuttavia il processo di invecchiamento della popolazione ha coinvolto nell'anno 2011 anche il personale call center della sezione prima (+0,6 anni rispetto all'anno 2009). Sostanzialmente stabile è invece l'età media del personale call center sezione seconda, nonostante rispetto all'anno 2009, si evidenzi un'inversione di tendenza (da 34,0 anni a 33,8 anni). La tabella riepilogativa sottoriportata mostra l'andamento dell'età media negli ultimi 3 anni. Età media 31/12/ /12/ /12/2011 Amministrativi 43,5 43,9 44,1 Produttori 36,5 37,1 37,9 C.C. sez. prima 33,4 33,4 34,0 C.C. sez. seconda 34,0 34,1 33,8 ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 8

9 Forza utilizzata per il calcolo del costo medio del personale Al fine di individuare costi medi più rispondenti alla realtà, già da alcuni anni si utilizza, quale indicatore del numero dei lavoratori retribuiti, la semisomma del personale in forza al dell' anno precedente ed al dell' anno in corso; inoltre, ove presente, al personale a tempo parziale viene attribuito un peso inferiore all'unità il cui valore varia in sintonia con i dati sul part time forniti annualmente dalle imprese. Questo nuovo metodo di calcolo fa si che si riscontrino diversità anche sensibili tra il numero di dipendenti in forza al ed il numero di dipendenti mediamente retribuiti nel corso dello stesso anno. La tabella sottoriportata mette a confronto i due dati per il 2010 e per il 2011 Forza al Forza media (lavoratori retribuiti) Anno Anno 31/12/ /12/ Amministrativi Produttori C.C. sezione 1a C.C. sezione 2a ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 9

10 Il costo medio del personale dipendente Di seguito si illustrano i principali risultati relativi al costo medio del personale amministrativo e di produzione Amministrativi: variazioni percentuali Retribuzioni complessive, di cui: 0,9% Retribuzioni lorde 1,5% Integrazioni al TFR (incentivi all'esodo) -15,2% Contributi sociali obbligatori ( INPS ) 1,2% Accantonamento al fondo TFR 2,0% Retribuzioni complessive L'incremento retributivo complessivo (+0,9%) risente della consistente dimunizione delle incentivazioni all'esodo (-15,2%). Contributi sociali obbligatori ( INPS ) L'aumento percentuale (+1,2% ) risulta in linea con l'andamento congiunto delle retribuzioni lorde e degli straordinari (+1,5%). Accantonamento al fondo TFR L'aumento percentuale (+2,0%) risulta in linea con con l'andamento delle retribuzioni lorde (+1,5%). Produttori: variazioni percentuali Retribuzioni complessive, di cui : 2,2% Retribuzioni lorde 0,4% Integrazioni al TFR (incentivi all'esodo) 22,3% Compensi provvigionali 4,0% Contributi sociali obbligatori ( INPS ) 2,2% Accantonamento al fondo TFR 2,7% Retribuzioni complessive L'incremento retributivo complessivo registra un'aumento (+2,2%) attribuibile ai compensi provvigionali che crescono del 4,0%. Gli incentivi all'esodo presentano nel 2011 un incremento del 22,3% rispetto al Contributi sociali obbligatori ( INPS ) L'aumento della somma delle retribuzioni lorde e dei compensi provvigionali (+2,1%) è in linea con quello dei contributi (+2,2%). Accantonamento al fondo TFR L'andamento dell'accantonamento (+2,7%) risulta in linea con quello delle retribuzioni lorde e dei compensi provvigionali (+2,1%). ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 10

11 PERSONALE DIRIGENTE Andamento del personale Nell'anno 2011 il personale dirigente risulta sostanzialmente stabile registrando rispetto all'anno 2010 un lieve decremento (-0,3%). La tabella riepilogativa sottoriportata mostra l'andamento del personale negli ultimi 3 anni. Periodo di riferimento Diff. % su Diff. % su Diff. % su 31/12/2009 anno 31/12/2010 anno 31/12/2011 anno precedente precedente precedente Dirigenti ,7% ,1% ,3% Rispetto al grado di scolarità risulta laureato (laurea breve/laurea specialistica) il 77,7% del personale dirigente mentre circa il 20% è in possesso di un diploma di scuola media superiore. Età media del personale dirigente L'età media passa dai 49,1 anni dell'anno 2009 agli attuali 49,9 anni. La tabella riepilogativa sottoriportata mostra l'andamento dell'età media degli ultimi 3 anni. Età media 31/12/ /12/ /12/2011 Dirigenti 49,1 49,8 49,9 ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 11

12 Forza utilizzata per il calcolo del costo medio del personale Al fine di individuare costi medi più rispondenti alla realtà, anche per il personale dirigente già da alcuni anni si utilizza, quale indicatore del numero dei dirigenti retribuiti, la semisomma del personale in forza al dell' anno precedente ed al dell'anno in corso. Anche per i dirigenti, quindi, si riscontrano diversità tra il numero di quelli in forza al ed il numero di quelli mediamente retribuiti nel corso dello stesso anno. La tabella sottoriportata mette a confronto i due dati per il 2010 e per il Forza al Forza media Anno Anno 31/12/ /12/ Dirigenti ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 12

13 Costo medio del personale dirigente Per quanto attiene al confronto tra i costi medi del 2011 e quelli del 2010, si ritiene opportuno evidenziare e commentare l'andamento di alcune voci. Retribuzioni complessive di cui: +8,8% Retribuzioni lorde +4,8% Integrazioni al TFR (incentivi all'esodo) +83,0% Contributi sociali obbligatori +4,7% Accantonamento al fondo TFR +5,1% Retribuzioni complessive Rispetto all'anno 2010, le retribuzioni aumentano nel complesso del 8,8%. Tale aumento risente del cospicuo aumento delle incentivazioni all'esodo (+83,0%) Contributi sociali obbligatori L'aumento dei contributi (+4,7%) risulta in linea con quello delle retribuzioni lorde (+4,8%). Accantonamento al fondo TFR L'aumento dell'accantonamento (+5,1%) risulta in linea con quello delle retribuzioni lorde (+4,8%). ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 13

14 Dati relativi al personale amministrativo, di produzione e del call center ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 14

15 Numero e composizione del personale dipendente al ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 15

16 Personale dipendente al Numero e composizione percentuale Numero % sul totale Personale amministrativo ,3% di cui part time (3.770) 8,2% Personale addetto alla organizzazione produttiva ed alla produzione ,5% Personale addetto al call center sezione prima ,1% di cui part time (754) 1,6% Personale addetto al call center sezione seconda 925 2,0% di cui part time (843) 1,8% TOTALE ,0% di cui part time (5.367) 11,7% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 16

17 Personale dell'area professionale A al FUNZIONARI ( SEZIONE A ) Personale % Personale % Personale % maschile sul totale femminile sul totale totale sul totale GR ,8% ,8% ,1% GR ,1% ,5% ,7% GR ,3% ,9% ,4% Totale ,1% ,2% ,3% SESTI LIVELLO ( SEZIONE B ) Personale % Personale % Personale % maschile sul totale femminile sul totale totale sul totale Totale 492 7,9% ,8% 699 8,7% TOTALE AREA PROFESSIONALE Personale % Personale % Personale % maschile sul totale femminile sul totale totale sul totale Totale ,0% ,0% ,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 17

18 Movimenti del personale amministrativo, di produzione, dei call center nel 2011 In Assunti Cessati In Saldo Variaz. servizio nel nel servizio % al al 31/12/ /12/2011 AMMINISTRATIVI Personale maschile ,0% Personale femminile ,4% Totale ,2% PRODUTTORI Personale maschile ,4% Personale femminile ,7% Totale ,2% C.C. SEZIONE PRIMA Personale maschile ,0% Personale femminile ,1% Totale ,9% C.C. SEZIONE SECONDA Personale maschile ,0% Personale femminile ,3% Totale ,2% TOTALE DIPENDENTI Personale maschile ,5% Personale femminile ,4% Totale ,9% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 18

19 Movimenti del personale a tempo parziale distinto per tipologia (orizzontale/verticale) nel 2011 In Assunti Cessati In Saldo Variaz. servizio nel nel servizio % al al 31/12/ /12/2011 AMMINISTRATIVI Part time orizzontale ,9% Part time verticale ,0% Totale ,6% C.C. SEZIONE PRIMA Part time orizzontale ,8% Part time verticale ,0% Totale ,8% C.C. SEZIONE SECONDA Part time orizzontale ,0% Part time verticale n.d. Totale ,0% TOTALE DIPENDENTI Part time orizzontale ,3% Part time verticale ,1% Totale ,9% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 19

20 Personale a tempo parziale lavoro supplementare effettuato al Orizzontale Verticale Totale NUMERO ORE Amministrativi C.C. Sezione prima C.C. Sezione seconda Totale ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 20

21 Movimenti del personale con contratto a tempo determinato nel 2011 In Assunti Cessati In Saldo Variaz. servizio nel nel servizio % al al 31/12/ /12/2011 AMMINISTRATIVI Personale maschile ,0% Personale femminile ,5% Totale ,9% C.C. SEZIONE PRIMA Personale maschile ,4% Personale femminile ,1% Totale ,7% C.C. SEZIONE SECONDA Personale maschile ,3% Personale femminile ,2% Totale ,0% TOTALE DIPENDENTI Personale maschile ,7% Personale femminile ,1% Totale ,9% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 21

22 Movimenti del personale " stabile " al netto dei movimenti del personale con contratto a tempo determinato nel 2011 In Assunti Cessati In Saldo Variaz. servizio nel nel servizio % al al 31/12/ /12/2011 Totale dipendenti ( amministrativi, di produzione, del call center ) Totale ,9% Dipendenti con contratto a tempo determinato Totale ,9% Dipendenti "stabili": Totale dipendenti al netto di quelli con contratto a tempo determinato Totale ,3% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 22

23 Personale a tempo parziale distinto per livello e sesso al AMMINISTRATIVI Personale % Personale % Personale % maschile sul totale femminile sul totale totale sul totale Liv ,0% ,0% ,0% Liv ,8% ,2% ,0% Liv ,7% ,3% ,0% Liv ,5% ,5% ,0% Liv ,3% ,7% ,0% Liv ,0% 0 0,0% 3 100,0% Liv. 1 0 n.a.c. 0 n.a.c. 0 n.a.c. Totale 139 3,7% ,3% ,0% C.C. SEZIONE PRIMA Personale % Personale % Personale % maschile sul totale femminile sul totale totale sul totale ,1% ,9% ,0% C.C. SEZIONE SECONDA Personale % Personale % Personale % maschile sul totale femminile sul totale totale sul totale ,8% ,2% % TOTALE DIPENDENTI Personale % Personale % Personale % maschile sul totale femminile sul totale totale sul totale 437 8,2% ,8% % ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 23

24 Amministrativi, produttori, assunti nel 2011 distinti per livello Numero e composizione percentuale AMMINISTRATIVI Personale % Personale % Personale % maschile sul totale femminile sul totale totale sul totale Liv ,3% 63 5,5% ,2% Liv ,5% 94 8,3% ,5% Liv ,8% ,7% ,7% Liv ,5% ,3% ,1% Liv ,0% ,3% ,5% Liv ,0% 22 1,9% 22 0,9% Liv ,0% 0 0,0% 0 0,0% Totale % ,0% ,0% PRODUTTORI Personale % Personale % Personale % maschile sul totale femminile sul totale totale sul totale Liv ,8% 29 15,2% 59 11,8% Liv ,7% 2 1,0% 4 0,8% Liv ,3% 4 2,1% 14 2,8% Liv ,3% ,7% ,5% Totale % % % ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 24

25 Personale amministrativo assunto nel 2011 per tipologia contrattuale e livello Numero e composizione percentuale CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO Personale Personale Personale maschile femminile totale Liv Liv Liv Liv Liv Liv Liv Totale CONTRATTI DI APPRENDISTATO Personale Personale Personale maschile femminile totale Liv Liv Liv Liv Totale CONTRATTI DI INSERIMENTO Personale Personale Personale maschile femminile totale Liv Liv Liv Liv Totale ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 25

26 Lavoratori con contratto di somministrazione a tempo determinato distinto per sesso al Personale Personale Personale maschile femminile totale ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 26

27 Personale amministrativo trasformato a tempo indeterminato per tipologia contrattuale e livello Numero e composizione percentuale CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO TRASFORMATI Personale Personale Personale maschile femminile totale Liv Liv Liv Liv Liv Liv Liv Totale CONTRATTI DI APPRENDISTATO TRASFORMATI Personale Personale Personale maschile femminile totale Liv Liv Liv Liv Totale CONTRATTI DI INSERIMENTO TRASFORMATI Personale Personale Personale maschile femminile totale Liv Liv Liv Liv Totale ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 27

28 Personale Call Center sezione prima assunto nel 2011 per tipologia contrattuale Personale Personale Personale maschile femminile totale C. a tempo determinato C. di inserimento Totale Personale Call Center sezione prima trasformato a tempo indeterminato per tipologia contrattuale Personale Personale Personale maschile femminile totale C. a tempo determinato C. di inserimento Totale ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 28

29 Personale Call Center sezione prima con contratto di somministrazione distinto per sesso al Personale Personale Personale maschile femminile totale ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 29

30 Personale Call Center sezione seconda assunto nel 2011 per tipologia contrattuale Personale Personale Personale maschile femminile totale C. a tempo determinato C. di inserimento Totale Personale Call Center sezione seconda trasformato a tempo indeterminato per tipologia contrattuale Personale Personale Personale maschile femminile totale C. a tempo determinato C. di inserimento Totale ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 30

31 Personale Call Center sezione seconda con contratto di somministrazione distinto per sesso al Personale Personale Personale maschile femminile totale ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 31

32 Personale amministrativo al distinto per livello e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE MASCHILE Numero Classi Liv. 7 Liv. 6 Liv. 5 Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi Liv. 7 Liv. 6 Liv. 5 Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl.1 2,0% 0,7% 2,1% 5,4% 1,0% 0,0% 0,0% 11,2% Cl.2 1,7% 1,2% 2,0% 1,3% 0,4% 0,0% 0,0% 6,6% Cl.3 1,4% 1,3% 1,9% 0,8% 0,3% 0,0% 0,0% 5,7% Cl.4 1,7% 2,2% 2,5% 1,2% 0,3% 0,0% 0,0% 7,8% Cl.5 1,5% 1,2% 1,2% 0,5% 0,1% 0,0% 0,0% 4,5% Cl.6 1,9% 0,7% 0,5% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 3,3% Cl.7 4,1% 1,6% 1,2% 0,4% 0,2% 0,0% 0,0% 7,5% Cl.8 14,6% 1,7% 1,2% 0,4% 0,2% 0,0% 0,0% 18,1% Cl.9 0,0% 2,5% 1,3% 0,6% 0,2% 0,0% 0,0% 4,6% Cl.10 0,0% 3,6% 2,2% 0,8% 0,2% 0,0% 0,0% 6,8% Cl.11 0,0% 4,0% 1,9% 0,7% 0,2% 0,0% 0,0% 6,8% Cl.12 0,0% 3,4% 1,5% 0,7% 0,1% 0,0% 0,0% 5,8% Cl.13 0,0% 6,0% 3,1% 1,9% 0,4% 0,0% 0,0% 11,4% Totale 28,9% 30,1% 22,6% 14,8% 3,6% 0,1% 0,0% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 32

33 Personale amministrativo al distinto per livello e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE FEMMINILE Numero Classi Liv. 7 Liv. 6 Liv. 5 Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi Liv. 7 Liv. 6 Liv. 5 Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl.1 1,0% 0,5% 2,0% 6,8% 1,9% 0,0% 0,0% 12,3% Cl.2 0,6% 0,6% 1,9% 2,7% 0,8% 0,0% 0,0% 6,6% Cl.3 0,5% 1,0% 2,4% 2,6% 0,8% 0,0% 0,0% 7,3% Cl.4 0,8% 1,7% 4,4% 3,5% 0,9% 0,0% 0,0% 11,2% Cl.5 0,5% 1,1% 1,9% 1,3% 0,3% 0,0% 0,0% 5,0% Cl.6 0,6% 0,5% 0,6% 0,3% 0,0% 0,0% 0,0% 2,0% Cl.7 1,2% 1,3% 1,8% 1,5% 0,5% 0,0% 0,0% 6,2% Cl.8 3,4% 1,2% 1,6% 1,3% 0,3% 0,0% 0,0% 7,7% Cl.9 0,0% 1,5% 2,2% 1,4% 0,3% 0,0% 0,0% 5,4% Cl.10 0,0% 2,2% 3,0% 2,0% 0,3% 0,0% 0,0% 7,5% Cl.11 0,0% 2,3% 3,0% 2,3% 0,3% 0,0% 0,0% 7,9% Cl.12 0,0% 1,4% 2,2% 1,6% 0,2% 0,0% 0,0% 5,4% Cl.13 0,0% 3,5% 6,5% 4,9% 0,6% 0,0% 0,0% 15,5% Totale 8,5% 18,9% 33,5% 32,1% 7,0% 0,0% 0,0% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 33

34 Personale amministrativo al distinto per livello e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE COMPLESSIVO Numero Classi Liv. 7 Liv. 6 Liv. 5 Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi Liv. 7 Liv. 6 Liv. 5 Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl.1 1,5% 0,6% 2,0% 6,0% 1,4% 0,0% 0,0% 11,7% Cl.2 1,1% 0,9% 2,0% 2,0% 0,6% 0,0% 0,0% 6,6% Cl.3 1,0% 1,1% 2,2% 1,7% 0,5% 0,0% 0,0% 6,5% Cl.4 1,2% 1,9% 3,4% 2,3% 0,6% 0,0% 0,0% 9,5% Cl.5 1,0% 1,1% 1,5% 0,9% 0,2% 0,0% 0,0% 4,7% Cl.6 1,3% 0,6% 0,6% 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% 2,7% Cl.7 2,7% 1,4% 1,5% 0,9% 0,3% 0,0% 0,0% 6,9% Cl.8 9,2% 1,5% 1,4% 0,8% 0,2% 0,0% 0,0% 13,1% Cl.9 0,0% 2,0% 1,7% 1,0% 0,3% 0,0% 0,0% 5,0% Cl.10 0,0% 2,9% 2,6% 1,4% 0,3% 0,0% 0,0% 7,1% Cl.11 0,0% 3,2% 2,4% 1,4% 0,2% 0,0% 0,0% 7,3% Cl.12 0,0% 2,5% 1,8% 1,1% 0,2% 0,0% 0,0% 5,6% Cl.13 0,0% 4,8% 4,7% 3,4% 0,5% 0,0% 0,0% 13,3% Totale 19,1% 24,7% 27,8% 23,0% 5,2% 0,1% 0,0% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 34

35 Produttori al distinti per livello e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE MASCHILE Numero Classi Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl.1 0,5% 2,9% 4,5% 8,8% 16,7% Cl.2 0,5% 5,4% 6,6% 7,6% 20,1% Cl.3 0,8% 4,9% 10,2% 3,2% 19,1% Cl.4 1,0% 5,8% 8,1% 1,8% 16,6% Cl.5 0,3% 4,9% 5,2% 0,3% 10,8% Cl.6 0,4% 4,4% 2,5% 0,0% 7,2% Cl.7 0,3% 2,9% 1,0% 0,0% 4,2% Cl.8 0,3% 1,2% 2,0% 0,0% 3,5% Cl.9 0,1% 1,0% 0,0% 0,0% 1,0% Cl.10 0,0% 0,6% 0,0% 0,0% 0,7% Cl.11 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% Cl.12 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Cl.13 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Totale 4,3% 34,1% 40,1% 21,6% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 35

36 Produttori al distinti per livello e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE FEMMINILE Numero Classi Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl.1 0,2% 2,2% 5,5% 10,1% 18,1% Cl.2 0,2% 3,6% 9,2% 8,2% 21,0% Cl.3 0,5% 3,8% 13,6% 4,3% 22,2% Cl.4 0,2% 4,3% 9,2% 3,7% 17,4% Cl.5 0,2% 2,9% 7,8% 0,8% 11,6% Cl.6 0,0% 1,6% 2,4% 0,0% 4,0% Cl.7 0,0% 0,5% 1,7% 0,0% 2,3% Cl.8 0,0% 0,5% 2,0% 0,0% 2,6% Cl.9 0,1% 0,3% 0,0% 0,0% 0,4% Cl.10 0,1% 0,1% 0,0% 0,0% 0,2% Cl.11 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% Cl.12 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Cl.13 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Totale 1,6% 19,9% 51,4% 27,1% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 36

37 Produttori al distinti per livello e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE COMPLESSIVO Numero Classi Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi Liv. 4 Liv. 3 Liv. 2 Liv. 1 Totale Cl.1 0,4% 2,7% 4,8% 9,3% 17,2% Cl.2 0,4% 4,8% 7,4% 7,8% 20,4% Cl.3 0,7% 4,6% 11,3% 3,5% 20,1% Cl.4 0,8% 5,3% 8,4% 2,4% 16,9% Cl.5 0,2% 4,3% 6,1% 0,5% 11,0% Cl.6 0,2% 3,5% 2,4% 0,0% 6,2% Cl.7 0,2% 2,1% 1,2% 0,0% 3,6% Cl.8 0,2% 1,0% 2,0% 0,0% 3,2% Cl.9 0,1% 0,7% 0,0% 0,0% 0,8% Cl.10 0,1% 0,5% 0,0% 0,0% 0,5% Cl.11 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% Cl.12 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Cl.13 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Totale 3,4% 29,4% 43,7% 23,4% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 37

38 Personale call center sezione prima al distinto per attività e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE MASCHILE Numero Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl.1 9,9% 10,5% 45,3% 1,2% 67,0% Cl.2 2,7% 2,1% 1,8% 1,2% 7,8% Cl.3 0,3% 1,5% 1,5% 2,4% 5,7% Cl.4 0,9% 5,1% 6,3% 0,9% 13,2% Cl.5 0,9% 3,6% 0,3% 0,9% 5,7% Cl.6 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Cl.7 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Cl.8 0,3% 0,0% 0,0% 0,0% 0,3% Cl.9 0,3% 0,0% 0,0% 0,0% 0,3% Cl.10 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Cl.11 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Cl.12 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Totale 15,3% 22,8% 55,3% 6,6% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 38

39 Personale call center sezione prima al distinto per attività e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE FEMMINILE Numero Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl.1 7,2% 7,8% 32,0% 0,5% 47,6% Cl.2 4,7% 1,6% 9,1% 0,8% 16,2% Cl.3 1,1% 1,2% 6,5% 1,4% 10,1% Cl.4 1,4% 9,3% 5,7% 1,4% 17,8% Cl.5 0,1% 6,2% 0,5% 0,7% 7,6% Cl.6 0,1% 0,1% 0,0% 0,0% 0,2% Cl.7 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 0,2% Cl.8 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% Cl.9 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Cl.10 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Cl.11 0,0% 0,2% 0,0% 0,0% 0,2% Cl.12 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Totale 14,7% 26,6% 53,8% 4,9% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 39

40 Personale call center sezione prima al distinto per attività e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE COMPLESSIVO Numero Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl.1 7,8% 8,4% 34,9% 0,7% 51,9% Cl.2 4,3% 1,7% 7,5% 0,9% 14,4% Cl.3 0,9% 1,2% 5,4% 1,6% 9,1% Cl.4 1,3% 8,4% 5,8% 1,3% 16,8% Cl.5 0,3% 5,6% 0,5% 0,8% 7,2% Cl.6 0,1% 0,1% 0,0% 0,0% 0,1% Cl.7 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,1% Cl.8 0,2% 0,0% 0,0% 0,0% 0,2% Cl.9 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% 0,1% Cl.10 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Cl.11 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,1% Cl.12 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Totale 14,8% 25,8% 54,1% 5,3% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 40

41 Personale call center sezione seconda al distinto per attività e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE MASCHILE Numero Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl.1 43,8% 11,0% 0,0% 0,0% 54,8% Cl.2 6,4% 0,0% 0,0% 0,5% 6,8% Cl.3 3,7% 0,0% 0,0% 0,9% 4,6% Cl.4 10,0% 4,1% 0,0% 0,9% 15,1% Cl.5 6,8% 7,8% 0,0% 0,9% 15,5% Cl.6 1,4% 0,0% 0,0% 1,8% 3,2% Cl.7 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Totale 72,1% 22,8% 0,0% 5,0% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 41

42 Personale call center sezione seconda al distinto per attività e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE FEMMINILE Numero Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl.1 36,3% 5,5% 0,0% 0,1% 41,9% Cl.2 6,8% 0,0% 0,0% 0,1% 7,0% Cl.3 6,4% 0,0% 0,0% 0,5% 7,0% Cl.4 18,6% 3,6% 0,0% 0,5% 22,7% Cl.5 9,0% 5,5% 0,0% 1,0% 15,5% Cl.6 5,6% 0,0% 0,0% 0,4% 6,0% Cl.7 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Totale 82,8% 14,5% 0,0% 2,7% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 42

43 Personale call center sezione seconda al distinto per attività e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE COMPLESSIVO Numero Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi front office back office mans. miste coordinatori Totale Cl.1 37,9% 6,7% 0,0% 0,1% 44,7% Cl.2 6,7% 0,0% 0,0% 0,2% 6,9% Cl.3 5,8% 0,0% 0,0% 0,6% 6,4% Cl.4 16,7% 3,7% 0,0% 0,6% 21,0% Cl.5 8,5% 6,0% 0,0% 0,9% 15,5% Cl.6 4,7% 0,0% 0,0% 0,7% 5,4% Cl.7 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% 0,0% Totale 80,4% 16,4% 0,0% 3,2% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 43

44 Personale amministrativo al distinto per fasce di età Numero e composizione percentuale Numero Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni Da 21 a 25 anni Da 26 a 30 anni Da 31 a 35 anni Da 36 a 40 anni Da 41 a 45 anni Da 46 a 50 anni Da 51 a 55 anni Da 56 a 60 anni Oltre i 60 anni Totale Composizione percentuale Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni 0,0% 0,0% 0,0% Da 21 a 25 anni 0,7% 0,7% 0,7% Da 26 a 30 anni 5,0% 6,5% 5,7% Da 31 a 35 anni 10,2% 14,0% 12,1% Da 36 a 40 anni 15,9% 20,1% 17,9% Da 41 a 45 anni 18,3% 18,6% 18,4% Da 46 a 50 anni 20,9% 18,1% 19,6% Da 51 a 55 anni 15,8% 13,4% 14,7% Da 56 a 60 anni 10,3% 7,8% 9,1% Oltre i 60 anni 2,9% 0,6% 1,8% Totale 100% 100% 100% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 44

45 Produttori al distinti per fasce di età Numero e composizione percentuale Numero Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni Da 21 a 25 anni Da 26 a 30 anni Da 31 a 35 anni Da 36 a 40 anni Da 41 a 45 anni Da 46 a 50 anni Da 51 a 55 anni Da 56 a 60 anni Oltre i 60 anni Totale Composizione percentuale Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni 0,1% 0,1% 0,1% Da 21 a 25 anni 3,4% 3,1% 3,3% Da 26 a 30 anni 15,9% 17,1% 16,3% Da 31 a 35 anni 24,1% 26,2% 24,8% Da 36 a 40 anni 22,1% 22,9% 22,4% Da 41 a 45 anni 14,1% 15,7% 14,6% Da 46 a 50 anni 9,8% 7,9% 9,2% Da 51 a 55 anni 5,6% 4,5% 5,3% Da 56 a 60 anni 3,5% 2,0% 3,0% Oltre i 60 anni 1,4% 0,5% 1,1% Totale 100% 100% 100% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 45

46 Personale call center sezione prima al distinto per fasce di età Numero e composizione percentuale Numero Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni Da 21 a 25 anni Da 26 a 30 anni Da 31 a 35 anni Da 36 a 40 anni Da 41 a 45 anni Da 46 a 50 anni Da 51 a 55 anni Da 56 a 60 anni Oltre i 60 anni Totale Composizione percentuale Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni 0,0% 0,2% 0,1% Da 21 a 25 anni 6,6% 5,7% 5,9% Da 26 a 30 anni 36,9% 24,3% 27,1% Da 31 a 35 anni 30,3% 30,7% 30,7% Da 36 a 40 anni 15,0% 22,5% 20,9% Da 41 a 45 anni 7,2% 10,3% 9,6% Da 46 a 50 anni 2,4% 4,7% 4,2% Da 51 a 55 anni 0,6% 1,3% 1,1% Da 56 a 60 anni 0,6% 0,3% 0,3% Oltre i 60 anni 0,3% 0,0% 0,1% Totale 100% 100% 100% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 46

47 Personale call center sezione seconda al distinto per fasce di età Numero e composizione percentuale Numero Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni Da 21 a 25 anni Da 26 a 30 anni Da 31 a 35 anni Da 36 a 40 anni Da 41 a 45 anni Da 46 a 50 anni Da 51 a 55 anni Da 56 a 60 anni Oltre i 60 anni Totale Composizione percentuale Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni 0,5% 0,4% 0,4% Da 21 a 25 anni 11,4% 5,5% 6,8% Da 26 a 30 anni 21,9% 20,9% 21,1% Da 31 a 35 anni 32,9% 33,2% 33,2% Da 36 a 40 anni 26,0% 29,3% 28,6% Da 41 a 45 anni 5,5% 8,6% 7,9% Da 46 a 50 anni 1,4% 1,8% 1,7% Da 51 a 55 anni 0,5% 0,1% 0,2% Da 56 a 60 anni 0,0% 0,0% 0,0% Oltre i 60 anni 0,0% 0,1% 0,1% Totale 100% 100% 100% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 47

48 Personale totale al distinto per fasce di età Numero e composizione percentuale Numero Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni Da 21 a 25 anni Da 26 a 30 anni Da 31 a 35 anni Da 36 a 40 anni Da 41 a 45 anni Da 46 a 50 anni Da 51 a 55 anni Da 56 a 60 anni Oltre i 60 anni Totale Composizione percentuale Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni 0,0% 0,1% 0,0% Da 21 a 25 anni 1,3% 1,3% 1,3% Da 26 a 30 anni 7,1% 8,8% 7,9% Da 31 a 35 anni 12,8% 16,5% 14,5% Da 36 a 40 anni 16,9% 20,8% 18,7% Da 41 a 45 anni 17,4% 17,6% 17,5% Da 46 a 50 anni 18,8% 16,1% 17,5% Da 51 a 55 anni 14,0% 11,7% 12,9% Da 56 a 60 anni 9,1% 6,7% 7,9% Oltre i 60 anni 2,6% 0,5% 1,6% Totale 100% 100% 100% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 48

49 Personale totale al distinto per regione Numero Amm. vi Produttori C.C. sez.1 C.C. sez.2 Totale Piemonte Val d ' Aosta Liguria Lombardia Trentino A.A Veneto Friuli V.G Emilia Romagna Toscana Marche Umbria Lazio Campania Abruzzi - Molise Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna Totale ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 49

50 Personale totale al distinto per regione Composizione percentuale Amm. vi Produttori C.C. sez.1 C.C. sez.2 Totale Piemonte 11,8% 3,1% 9,4% 1,1% 10,5% Val d ' Aosta 0,0% 0,1% 0,0% 0,0% 0,0% Liguria 3,6% 1,3% 0,1% 0,0% 3,1% Lombardia 30,8% 8,9% 44,9% 19,8% 28,5% Trentino A.A. 1,2% 0,6% 0,0% 0,0% 1,1% Veneto 11,1% 3,0% 3,5% 8,5% 9,9% Friuli V.G. 8,4% 42,8% 6,2% 47,7% 13,1% Emilia Romagna 7,8% 2,6% 35,9% 22,9% 8,4% Toscana 3,3% 2,9% 0,0% 0,0% 3,1% Marche 0,5% 2,1% 0,0% 0,0% 0,6% Umbria 0,3% 1,1% 0,0% 0,0% 0,4% Lazio 14,1% 9,0% 0,0% 0,0% 12,8% Campania 2,5% 6,4% 0,0% 0,0% 2,8% Abruzzi - Molise 0,7% 1,5% 0,0% 0,0% 0,8% Puglia 1,2% 3,8% 0,0% 0,0% 1,5% Basilicata 0,1% 0,7% 0,0% 0,0% 0,1% Calabria 0,4% 3,0% 0,0% 0,0% 0,7% Sicilia 1,5% 4,8% 0,0% 0,0% 1,8% Sardegna 0,6% 2,3% 0,0% 0,0% 0,7% Totale 100% 100% 100% 100% 100% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 50

51 Retribuzione e costi nel 2011 ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 51

52 Personale amministrativo Retribuzione e costi nel 2011 ( importi globali e medi in migliaia di euro ) Importo Variaz. % Importo Variaz. % Composiz. globale sul 2010 medio sul 2010 % Retribuzioni complessive, di cui: ( 1 ) ,7% 49,920 0,9% 66,3% - Retribuzioni lorde (2) ,2% 48,537 1,5% 64,5% - Eventuali integrazioni al T.F.R ,6% 1,383-15,2% 1,8% Compensi per lavoro straordinario ,3% 0,707-1,0% 0,9% Diarie, indennità trasferta, rimborsi spe ,0% 2,443 0,2% 3,2% Contributi sociali obbligatori ( INPS ) ,0% 13,457 1,2% 17,9% Assicurazioni obbligatorie ( INAIL ) ,2% 0,289 13,4% 0,4% Accantonamento al fondo TFR ,8% 4,041 2,0% 5,4% Altre spese per il personale ,2% 4,447 8,4% 5,9% TOTALE ,2% 75,304 1,5% 100,0% ( 1 ) Il dato comprende : ( a ) retribuzioni contrattuali correnti ( b ) erogazioni straordinarie per particolari ricorrenze ( c ) assegni ad personam ( d ) per il personale cessato : integrazioni del TFR, indennità sostitutiva del preavviso, ferie non godute, ecc. (2) di cui personale femminile ,5% 42,201 1,4% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 52

53 Personale addetto all'organizzazione produttiva ed alla produzione Retribuzione e costi nel 2011 ( importi globali e medi in migliaia di euro ) Importo Variaz. % Importo Variaz. % Composiz. globale sul 2010 medio sul 2010 % Retribuzioni complessive, di cui: ( 1 ) ,3% 34,041 2,2% 68,5% - Retribuzioni lorde ,5% 17,193 0,4% 34,6% - Eventuali integrazioni al T.F.R ,0% 0,160 22,3% 0,3% - Compensi provvigionali ,1% 16,688 4,0% 33,6% Diarie, indennità trasferta, rimborsi spe ,0% 1,399 10,1% 2,8% Contributi sociali obbligatori ,2% 9,080 2,2% 18,3% Accantonamento al fondo TFR ,8% 2,548 2,7% 5,1% Altre spese per il personale ,5% 2,600 19,8% 5,2% ( 1 ) Il dato comprende : ( a ) retribuzioni contrattuali correnti ( b ) erogazioni straordinarie per particolari ricorrenze ( c ) assegni ad personam ( d ) per il personale cessato : integrazioni del TFR, indennità sostitutiva del preavviso, ferie non godute, ecc. ( e ) compensi provvigionali TOTALE ,3% 49,669 3,2% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 53

54 Personale call center sezione prima Retribuzione e costi nel 2011 ( importi globali e medi in migliaia di euro ) Importo Variaz. % Importo Variaz. % Composiz. globale sul 2010 medio sul 2010 % Retribuzioni complessive, di cui: ( 1 ) ,8% 25,468 1,7% 66,9% - Retribuzioni lorde (2) ,9% 25,452 1,8% 66,9% - Eventuali integrazioni al T.F.R ,6% 0,015-57,8% 0,0% Compensi per lavoro straordinario ,5% 0,972-3,4% 2,6% Diarie, indennità trasferta, rimborsi spe ,0% 0,023 60,1% 0,1% Contributi sociali obbligatori ( INPS ) ,5% 7,082 1,4% 18,6% Assicurazioni obbligatorie ( INAIL ) 135 3,7% 0,119 0,7% 0,3% Accantonamento al fondo TFR ,4% 1,956 2,3% 5,1% Altre spese per il personale ,8% 2,421 4,7% 6,4% ( 1 ) Il dato comprende : ( a ) retribuzioni contrattuali correnti ( b ) erogazioni straordinarie per particolari ricorrenze ( c ) assegni ad personam ( d ) per il personale cessato : integrazioni del TFR, indennità sostitutiva del preavviso, ferie non godute, ecc. TOTALE ,9% 38,041 1,8% 100,0% (2) di cui personale femminile ,0% 24,848 1,9% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 54

55 Personale call center sezione seconda Retribuzione e costi nel 2011 ( importi globali e medi in migliaia di euro ) Importo Variaz. % Importo Variaz. % Composiz. globale sul 2010 medio sul 2010 % Retribuzioni complessive, di cui: ( 1 ) ,9% 29,909 7,8% 69,5% - Retribuzioni lorde (2) ,5% 20,100 4,6% 46,7% - Eventuali integrazioni al T.F.R. 5 52,7% 0,007 40,7% 0,0% - Compensi provvigionali ,7% 9,801 14,9% 22,8% Compensi per lavoro straordinario ,0% 0,897 19,8% 2,1% Diarie, indennità trasferta, rimborsi spe ,6% 0,023 32,3% 0,1% Contributi sociali obbligatori ( INPS ) ,8% 8,213 7,6% 19,1% Assicurazioni obbligatorie ( INAIL ) 78 8,7% 0,112 0,2% 0,3% Accantonamento al fondo TFR ,5% 2,031 8,3% 4,7% Altre spese per il personale ,0% 1,862-0,5% 4,3% ( 1 ) Il dato comprende : ( a ) retribuzioni contrattuali correnti ( b ) erogazioni straordinarie per particolari ricorrenze ( c ) assegni ad personam ( d ) per il personale cessato : integrazioni del TFR, indennità sostitutiva del preavviso, ferie non godute, ecc. ( e ) compensi provvigionali TOTALE ,8% 43,047 7,6% 100,0% (2) di cui personale femminile ,8% 19,457 4,9% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 55

56 Dati relativi al personale dirigente ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 56

57 Numero e composizione del personale dirigente al ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 57

58 Personale dirigente al distinto per grado e classe di anzianità Numero e composizione percentuale PERSONALE COMPLESSIVO Numero Classi Grado 1 Grado 2 Totale Cl Cl Cl Cl Cl Cl Totale Composizione percentuale Classi Grado 1 Grado 2 Totale Cl.1 14,7% 5,8% 20,5% Cl.2 3,8% 1,8% 5,6% Cl.3 7,9% 4,0% 11,9% Cl.4 10,8% 3,9% 14,7% Cl.5 8,5% 5,1% 13,6% Cl.6 17,4% 16,4% 33,7% Totale 63,0% 37,0% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 58

59 Movimenti del personale dirigente nel 2011 In Assunti Cessati In Saldo Variaz. servizio nel nel servizio % al al 31/12/ /12/2011 Personale maschile ,2% Personale femminile ,7% Totale ,3% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 59

60 Personale dirigente al distinto per fasce di età Numero e composizione percentuale Numero Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni Da 21 a 25 anni Da 26 a 30 anni Da 31 a 35 anni Da 36 a 40 anni Da 41 a 45 anni Da 46 a 50 anni Da 51 a 55 anni Da 56 a 60 anni Oltre i 60 anni Totale Composizione percentuale Personale Personale Personale Fasce di età maschile femminile totale Meno di 21 anni 0,0% 0,0% 0,0% Da 21 a 25 anni 0,0% 0,0% 0,0% Da 26 a 30 anni 0,0% 0,0% 0,0% Da 31 a 35 anni 0,6% 1,7% 0,8% Da 36 a 40 anni 5,7% 8,6% 6,0% Da 41 a 45 anni 16,0% 23,3% 16,9% Da 46 a 50 anni 30,2% 35,3% 30,9% Da 51 a 55 anni 25,6% 19,8% 24,8% Da 56 a 60 anni 16,9% 10,3% 16,0% Oltre i 60 anni 5,0% 0,9% 4,5% Totale 100% 100,0% 100,0% ANIA - Direzione Relazioni Industriali - Ufficio Statistiche ed Economia del Lavoro Pag. 60

ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Personale delle imprese di assicurazione: amministrativo, di produzione, dei call center.

ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici. Personale delle imprese di assicurazione: amministrativo, di produzione, dei call center. ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Direzione Relazioni Industriali Statistiche ed Economia del Lavoro Personale delle imprese di assicurazione: amministrativo, di produzione, dei

Dettagli

Edizione Livello occupazionale del settore assicurativo (dati esercizio 2017)

Edizione Livello occupazionale del settore assicurativo (dati esercizio 2017) Servizio Relazioni Industriali Statistica ed Economia del Lavoro Edizione 2018 Livello occupazionale del settore assicurativo (dati esercizio 2017) ANIA - Servizio Relazioni Industriali - Ufficio Statistica

Dettagli

Edizione Livello occupazionale del settore assicurativo (dati esercizio 2016)

Edizione Livello occupazionale del settore assicurativo (dati esercizio 2016) Servizio Relazioni Industriali Statistica ed Economia del Lavoro Edizione 2017 Livello occupazionale del settore assicurativo (dati esercizio 2016) ANIA - Servizio Relazioni Industriali - Ufficio Statistica

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001

RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI (Art. 42 C.C.N.L.) ANNO 2001 TABELLA A RISORSE FINANZIARIE PER LA COSTITUZIONE DEI FONDI REGIONALI ANNO 2001 EURO LIRE Indennità di fissa -. 4.728.000 x 9959 unità (1) 24.317.968,05 47.086.152.000 Indennità di direzione - parte variabile

Dettagli

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO - GIUGNO 2015 A partire

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2018 Focus sui lavoratori dipendenti in somministrazione 1 1. NUMERO LAVORATORI IN SOMMINISTRAZIONE, RETRIBUZIONI E

Dettagli

Adempimenti previsti dall art. 9 della

Adempimenti previsti dall art. 9 della Adempimenti previsti dall art. 9 della LEGGE 10 aprile 1991, n 125 Rapporto sulla situazione del personale di Poste Italiane S.p.A. relativamente al biennio 2004 2005 1 TABELLA 1 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO Automobile Club d'italia - Distribuzione Parco Veicoli (esclusi rimorchi) per Anno, Regione, Norma Euro e Alimentazione Categorie: AV elaborazione del 16-11-2018 2017 PIEMONTE EURO 0 47 183.851 12.184

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2017 - n 23 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2017

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE INVERNALE 2000-2001 PER REGIONE ITALIANA 83 INVERNO 2000-2001: FLUSSI TURISTICI DELLE REGIONI ITALIANE NEL SETTORE ALBERGHIERO ordine Regione arrivi variaz.arrivi

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2014 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2014 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2015 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2016

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2016 Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO Aggiornamento all'anno 2016 INDICE NOTA INTRODUTTIVA SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016 Tavola

Dettagli

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015

Coordinamento Generale Statistico Attuariale IL LAVORO PARASUBORDINATO. Aggiornamento all'anno 2015 Coordinamento Generale Statistico Attuariale Aggiornamento all'anno 2015 INDICE NOTA INTRODUTTIVA Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso Tavola 2 - media annua del numero di contribuenti

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2015 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 1 - TOT Anno 2017 EXTR 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Lazio 912 197.431 365.238 124.646 302.443 322.077 667.681 Umbria 910 43.683 217.206

Dettagli

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche.

Il commento ai dati dell indagine e le tabelle sono disponibili on line sul sito internet di Unioncamere Lazio, nella sezione studi e ricerche. PRESENTAZIONE Il Sistema Informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere italiana e dal Ministero del Lavoro in collaborazione con le Camere di Commercio, costituisce una fonte statistica di notevole

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Marzo 2018 - n 24 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel IV trimestre 2017 si registrano

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG

Fig. 1 Numero di occupati dipendenti nel settore privato, FVG Fig. 1 occupati dipendenti nel settore privato, FVG 2008-2016 300.000 295.000 290.000 285.000 280.000 275.000 270.000 265.000 260.000 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014. Medie annuali calcolate su dati

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2015 A ) - I soci Nel 2015 si sono registrate 202 nuove iscrizioni e 126 cessazioni con un saldo positivo di 76 unità per un totale di 4.234 Soci a cui debbono aggiungersi 2.732

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie Tabella 16.10 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per classi di esposizione (parte 29 di 34) Leccete Nord Nord - Est Est Sud - Est Sud Sud - Ovest superficie ES superficie

Dettagli

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%.

Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al Imprese agricole in Rete +41%. 1. Il sistema delle Reti d Imprese Reti d Imprese: nel 2017, +42% rispetto al 2016. Imprese agricole in Rete +41%. Il sistema delle Reti d Imprese, nel 2017, accelera la crescita (+42% rispetto all anno

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2016 A ) - I soci Nel 2016 si sono registrate 188 nuove iscrizioni e 155 cessazioni con un saldo positivo di 33 unità per un totale di 4.342 Soci a cui debbono aggiungersi 4.268

Dettagli

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES

Boschi di larice e cembro 10-20% 20-50% 50-80% >80% superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES superficie ES Tabella 8.16 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per grado di copertura totale del suolo (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro Totale Boschi di larice cembro Piemonte

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione H02 102 3.244 4.234 prestazioni 106.541,38 39.721,59 Basilicata H03 102 6.820 9.139 183.359,67 103.341,43 Basilicata H04 102 2.243 2.243 150.815,00

Dettagli

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel Nota trimestrale marzo 2009 - Il lavoro in somministrazione nel quarto trimestre 2008: analisi dei dati degli archivi INAIL e FORMATEMP Nel quarto trimestre 2008 gli indicatori del lavoro interinale (in

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 1 di 17) Boschi di larice e cembro per forma dei margini o margini assenti Totale

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Marzo 2017 - n 20 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel IV Trimestre 2016 si registrano 2.356.385

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2019 Anno 2018 Lavoratori Domestici Nell anno 2018 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 859.233,

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA

LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA LA SOMMINISTRAZIONE IN ITALIA Stime anno 2004 Numero %.le Rapporti di lavoro/missioni instaurati nell'anno 1.060.000 Rapporti di lavoro/missioni attivi nell'anno (1) 1.180.000 Media rapporti di lavoro/missioni

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2013 A ) - I soci Nel 2013 si sono registrate 490 nuove iscrizioni e 267 cessazioni con un saldo positivo di 223 unità per un totale di 4.408 Soci a cui debbono aggiungersi 2.462

Dettagli

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro

Osservatorio sul precariato REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO Dati sui nuovi rapporti di lavoro Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO-MAGGIO 2015 Osservatorio

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

IN SERVIZIO AL 31.12.98 - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE

IN SERVIZIO AL 31.12.98 - DI CUI DONNE CESSATI NELL'ANNO - TOTALE Tabella 1A: Personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e a tempo determinato in servizio nell'anno 1999 DOTAZIONE ORGANICA IN SERVIZIO AL 31.12.98 - IN SERVIZIO AL 31.12.98 - DI CUI CESSATI

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire)

Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni (valori nominali in migliaia di lire) Grafico 1 - Enti locali Contributi erariali per ente - Anni -1999 - (valori nominali in migliaia di lire) 35... 3... 25... 2... 15... à montane 1... 5... 1998 1999 Grafico 2 - Enti locali Contributi erariali

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

O.D. a.s. 2012/13 O.D. TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2012-2013 a.s. 2010/11 a.s. 2011/12 a.s. 2012/13 Abruzzo 5.581 5.195 5.131-64 Basilicata 3.139 2.898 2.838-60 Calabria 10.644 9.859 9.678-181 Campania

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 settembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 settembre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 settembre

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2016 - n 19 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI 2.386.169 sono le attivazioni registrate nel

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2018 Anno 2017 Lavoratori Domestici Nell anno 2017 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 864.526,

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 ottobre

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019)

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre 2018 (consolidati al 5 febbraio 2019) Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 dicembre

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2017 Anno 2016 Lavoratori Domestici Nell anno 2016 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 866.747,

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 settembre

Dettagli

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO

Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO Direzione Generale del Personale e degli Affari Generali e Amministrativi SERVIZIO STATISTICO - UFFICIO SISTAN NOTIZIARIO STATISTICO ANNO - NUMERO 1 AFFLUENZA ALLE URNE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI PER

Dettagli

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione...

Pensioni ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE. DIREZIONE Regionale PENSIONI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE. Presentazione... ISTITUTO DELLA PREVIDENZA SOCIALE DIREZIONE Regionale PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Pensioni PENSIONI Presentazione...2 Totale categorie...3 Vecchiaia...4 Invalidità...5 Superstiti...6 Presentazione

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 novembre

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 31 ottobre

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 dicembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 dicembre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 31 dicembre

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Giugno 2016 Anno 2015 Lavoratori Domestici Nell anno 2015 i lavoratori domestici 1 contribuenti all Inps sono stati 886.125,

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2002 PER REGIONE ITALIANA 84 Estate 2002: arrivi per regione (settore alberghiero) Veneto 17,3% Emilia-Romagna 14,6% Lazio 7,9% Toscana 7,2% Lombardia

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 novembre 2017

INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 novembre 2017 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE GIOVANI Nota di aggiornamento 30 novembre

Dettagli

I numeri di Poste Italiane

I numeri di Poste Italiane I numeri di Poste Italiane 2008 2007 Numero medio dipendenti (*) 148.550 152.311 152.474 Numero Uffici Postali 13.992 13.991 13.944 (*) Il numero medio dei dipendenti (espresso in full time equivalent)

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Edizione 2015/I DATI DI SCENARIO. 28 maggio 2015

Edizione 2015/I DATI DI SCENARIO. 28 maggio 2015 Edizione 2015/I DATI DI SCENARIO 28 maggio 2015 Sintesi metodologica Universo di riferimento: popolazione italiana di 14 anni e oltre (52.903.000) 48.924 interviste Quotidiani Periodici Pubblicazione basata

Dettagli

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA

FOCUS Febbraio Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA FOCUS Febbraio 2014 Una descrizione statistica del personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario PREMESSA Il Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, ai sensi del titolo V del decreto

Dettagli

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno

2015 e oni percentuali). Anno Anno ti per regione. Anno INDICE DEI GRAFICI Grafico 1.1 - Rapporti di lavoro attivati e cessati (valori assoluti). I trimestre 2014 - IV trimestre 2016 Grafico 1.2 Variazione percentuale rispetto allo stesso trimestre dell'anno

Dettagli

FOCUS febbraio. Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno Fonte dei dati: Dipartimento della

FOCUS febbraio. Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno Fonte dei dati: Dipartimento della FOCUS febbraio 2017 Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno 2015 PREMESSA: Per il quarto anno consecutivo, l Ufficio Statistico della Regione Puglia analizza i

Dettagli

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS)

Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T (fonte: MLPS) Contiene un Focus sulle Comunicazioni Obbligatorie 2015 e 1 T. 2016 (fonte: MLPS) Commercio estero e prezzi all import Maggio: export -0,2% import -1,2%, prezzi all import prodotti industriali +1,0% su

Dettagli

9. I consumi delle famiglie

9. I consumi delle famiglie 9. I consumi delle famiglie Nelle principali province italiane, la percentuale del reddito disponibile destinata ai consumi, e quindi all acquisto di beni e servizi necessari a soddisfare i propri bisogni,

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Tab. 1 Prestatori di lavoro accessorio, voucher venduti e riscossi, FVG

Tab. 1 Prestatori di lavoro accessorio, voucher venduti e riscossi, FVG 27 aprile #lavoro Rassegna stampa Messaggero Veneto 27apr2017 Il Gazzettino 27apr2017 I PRESTATORI DI LAVORO ACCESSORIO NEL 2016 Nel 2016 il lavoro accessorio ha riguardato 63.000 persone in Friuli Venezia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Maturità 2017, on line i primi dati sui risultati: aumentano i 100 e i 100 e lode, promosso il 99,5% delle e

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO

IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO Servizio Politiche del Lavoro e della Formazione IL MERCATO DEL LAVORO IN ABRUZZO DAL 1993 AL 213 19 giugno 213 ABRUZZO: I PRINCIPALI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO ANDAMENTO DAL 1993 AL 212 2 ABRUZZO:

Dettagli

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017

RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 RELAZIONE SULLA GESTIONE 2017 A) - I soci Nel 2017 si sono registrate 178 nuove iscrizioni e 177 cessazioni (di cui 36 decessi) per un totale di 4.343 Soci a cui debbono aggiungersi 3.229 assistiti, beneficiari

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del Roma Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel secondo trimestre del 2009 2009 Roma 2 0 0 9 82 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda

Tabella 1 - Superficie agricola utilizzata (SAU x1000 ha), aziende agricole (x1000) e SAU media per azienda (ha) SAU Aziende agricole ha/azienda Registro delle imprese: si conferma, nel 2017, il rallentamento della diminuzione delle imprese agricole (-0,35%); crescono i conduttori under 35 (+5,6%). Le imprese agricole iscritte nel Registro delle

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Anno 2016 MONDO AGRICOLO OPERAI AGRICOLI DIPENDENTI Il numero di aziende che occupano operai agricoli dipendenti

Dettagli

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13 TABELLA "A" Dotazioni organiche regionali anno scolastico 2013-2014 2013/14 rispetto 2011/12 a b c d=c-a Abruzzo 5.195 5.124 5.119-76 Basilicata 2.898 2.814 2.807-91 Calabria 9.859 9.606 9.588-271 Campania

Dettagli

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie

Caratteri dei soprassuoli forestali Capitolo 12 - I margini del bosco. INFC - Le stime di superficie Tabella 12.24 - Estensione delle categorie forestali dei Boschi alti, ripartite per presenza e forma dei margini (parte 8 di 17) Faggete Totale Faggete Piemonte 2 020 44.7 1 212 57.8 4 548 30.2 2 674 38.2

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

L occupazione degli over 55 in FVG

L occupazione degli over 55 in FVG 17 maggio #lavoro Rassegna stampa Il Piccolo 16mag2017 L occupazione degli over 55 in FVG I DATI ISTAT Il numero di occupati over 55 in Friuli Venezia Giulia, in base alle stime dell Istat (provenienti

Dettagli

IrpiniaSannio 29 DICEMBRE OSSERVATORIO UST CISL IrpiniaSannio

IrpiniaSannio 29 DICEMBRE OSSERVATORIO UST CISL IrpiniaSannio 2 DICEMBRE 207 OSSERVATORIO UST CISL IrpiniaSannio Occupazione e Disoccupazione ottobre 207 A ottobre 207 la stima degli occupati è sostanzialmente stabile rispetto a settembre. Il tasso di occupazione

Dettagli

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno

Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo. Totale Impianti di arboricoltura da legno Tabella 5.39 - Estensione delle categorie inventariali del Bosco, ripartite per appartenenza a parchi naturali Boschi alti Impianti di arboricoltura da legno Aree temporanemente prive di soprassuolo Totale

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2017 Osservatorio sui lavoratori dipendenti 1 privato del settore 1. NUMERO LAVORATORI, RETRIBUZIONI E GIORNATE RETRIBUITE

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2018 - n 27 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2018

Dettagli

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018 Struttura di ricerca e consulenza tecnico-scientifica I Monitoraggio e valutazione dei servizi per l impiego e delle politiche occupazionali INCENTIVO OCCUPAZIONE NEET Nota di aggiornamento 30 giugno 2018

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Settembre 2019 - n 30 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel secondo trimestre 2019

Dettagli

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale . Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale 23 Studio Economico Settore televisivo Privato Italiano 12 OTTOBRE 2017 Roma . Ritorno al futuro TV Locali Società Analizzate

Dettagli

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006)

I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) I PUBBLICI ESERCIZI IN ITALIA Distribuzione dei p.e. (valori assoluti - giugno 2006) Regioni Ristoranti (U.L.) Bar (U.L.) Piemonte 7.544 12.708 Valle d'aosta 589 646 Lombardia 13.165 27.552 Trentino 2.635

Dettagli

Ufficio Studi e Statistica. Il credito in Basilicata

Ufficio Studi e Statistica. Il credito in Basilicata Ufficio Studi e Statistica Il credito in Anno 2015 Indice pag. 1 Aspetti strutturali del credito bancario pag. 2 I prestiti bancari (1) pag. 3 I prestiti bancari (2) pag. 4 I prestiti bancari al sistema

Dettagli

FOCUS febbraio Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno 2014

FOCUS febbraio Personale dipendente delle Regioni a statuto ordinario e a statuto speciale. Anno 2014 Fonti dei dati: Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato - Conto annuale del Personale. ISTAT - Demostat CARATTERISTICHE E CONSISTENZA DEL PERSONALE REGIONALE NEL 2014 FOCUS febbraio 2016 Personale

Dettagli

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati: la crisi prima della crisi 2. La domanda di lavoro dipendente : la frammentazione nascosta

Dettagli

Osservatorio sul Precariato

Osservatorio sul Precariato Coordinamento Generale Statistico attuariale DC Entrate DC Sistemi informativi e tecnologici Osservatorio sul Precariato Dati sui nuovi rapporti di lavoro REPORT MENSILE GENNAIO - LUGLIO 2015 A partire

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli