Treponema pallidum IgG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Treponema pallidum IgG"

Transcript

1 DCM023i-0 Ed. 08/2012 Treponema pallidum IgG per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica per la determinazione qualitativa e semiquantitativa degli anticorpi umani di classe IgG contro il Treponema pallidum nel siero umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKI023 DESTINAZIONE D USO Il kit Diametra Treponema pallidum IgG è un metodo immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG diretti control il Treponema pallidum nel siero umano. Il kit Treponema pallidum IgG è destinato al solo uso di laboratorio. 1. SIGNIFICATO CLINICO Le spirochete sono batteri mobili con un filamento assiale periplasmatico. Tutte le specie patogene appartengono alla famiglia Treponemataceae, che comprende i tre generi: Treponema, Borrelia e Leptospira. I Treponema sono batteri mobili, di 5-15 µm in lunghezza e 0.2 µm in larghezza, contenenti circa 10 flagelli morbidi e ondulati a forma di spirale. Il Treponema pallidum è l'agente eziologico della Sifilide, e si trasmette per contatto diretto, di solito attraverso il rapporto sessuale. La Sifilide è una malattia infettiva acuta e cronica, che, insieme a Gonorrea, Chancroide e Linfogranuloma venereo, è designata come malattia venerea (VD). Dopo un periodo di incubazione di giorni, i primi sintomi a comparire sono ulcere, e successivamente ulcere sifilitiche che poi scompaiono spontaneamente in poche settimane. Durante questa prima fase (Sifilide primaria) il Treponema pallidum si propaga nei linfonodi e si propaga in tutto il corpo. Le tre fasi successive della malattia sono classificate come secondaria, terziaria e quaternaria. Il trattamento con antibiotici nella fase precoce della malattia e le misure di profilassi riescono a prevenire le epidemie. A questo scopo, lo screening prenatale e da donatori di sangue sono obbligatori nella maggior parte del mondo. 2. PRINCIPIO DEL METODO Il kit Diametra Treponema pallidum IgG è un test immunoenzimatico in fase solida (ELISA). I pozzetti della micropiastra (fase solida) sono rivestiti con antigeni di Treponema pallidum. I campioni diluiti dei pazienti e i controlli pronti all'uso vengono pipettati in questi pozzetti. Durante l'incubazione gli anticorpi specifici per Treponema pallidum dei campioni positivi e dei controlli si legano agli antigeni immobilizzati. Dopo una fase di lavaggio per rimuovere il campione non legato, vengono dispensati nei pozzetti anticorpi anti-igg umane coniugati a perossidasi di rafano. Durante una seconda incubazione questi anticorpi si legano specificamente agli anticorpi IgG dando luogo alla formazione di immunocomplessi enzimatici. Dopo un secondo lavaggio per rimuovere il materiale non legato gli immunocomplessi formati (in caso di risultati positivi) vengono individuati mediante incubazione con il substrato TMB e lo sviluppo di un colore blu. Il colore blu si trasforma in giallo quando la reazione enzimatica è stoppata con acido solforico. L'intensità di questo colore è direttamente proporzionale alla quantità di anticorpi IgG contro vengono dispensati nei pozzetti nel campione del paziente. L assorbanza a 450 nm viene letta con un lettore di piastre ELISA. 3. REATTIVI, MATERIALI E STRUMENTAZIONE 3.1. Reattivi e materiali forniti nel kit 1. Controls (3 flaconi, 2 ml ciascuno, pronti all'uso) Negative Control REF DCE045/02301i-0 Positive Control REF DCE045/02302i-0 Cut-Off Control REF DCE045/02303i-0 2. Conjugate (1 flacone, 20 ml) Anticorpi anti IgG coniugati con perossidasi REF DCE002/02302i-0 3. Coated Microplate (1 micropiastra breakable coattata con antigeni di Treponema pallidum) REF DCE002/02303i-0 4. TMB Substrate (1 flacone, 14 ml) H 2 O 2 -Tetrametilbenzidina (TMB) (evitare il contatto con la pelle) REF DCE004/02304i-0 5. Stop Solution (1 flacone, 14 ml) Acido Solforico 0,2M (evitare il contatto con la pelle) REF DCE005/02305i X Conc Wash Solution (1 vial, 30 ml) Contiene preservanti privi di mercurio REF DCE007/02307i-0 7. Sample diluent (1 vial, 100 ml) Soluzione tampone ph 7,2 REF DCE053/02353i-0

2 3.2. Reattivi necessari non forniti nel kit Acqua distillata Materiale e strumentazione ausiliari Dispensatori automatici. Lettore per micropiastre (450 nm). Note Conservare tutti i reattivi a 2 8 C, al riparo dalla luce. Una volta aperto, il kit mantiene la sua funzionalità per 2 mesi se conservato a 2-8 C. Aprire la busta del Reattivo 3 (Coated Microplate) solo dopo averla riportata a temperatura ambiente e chiuderla subito dopo il prelievo delle strip da utilizzare. 4. AVVERTENZE Questo test kit è per uso in vitro, da eseguire da parte di personale esperto. Non per uso interno o esterno su esseri Umani o Animali. Usare i previsti dispositivi di protezione individuale mentre si lavora con i reagenti forniti. Seguire le Buone Pratiche di Laboratorio (GLP) per la manipolazione di prodotti derivati da sangue. Tutti i reattivi di origine umana usati nella preparazione dei reagenti sono stati testati e sono risultati negativi per la presenza di anticorpi anti- HTLV, TPHA (Sifilide), HIV 1&2, HBV e HCV. Tuttavia nessun test offre la certezza completa dell assenza di HIV, HBV, HCV o di altri agenti infettivi. Pertanto, i reagenti devono essere maneggiati come materiali potenzialmente infettivi. Alcuni reagenti contengono piccole quantità di Sodio Azide (NaN 3 ) o di Proclin 300 R come conservante. Evitare il contatto con la pelle e le mucose. La Sodio Azide può essere tossica se ingerita o assorbita attraverso la cute o gli occhi; inoltre, può reagire con le tubature di piombo o rame formando azidi metalliche potenzialmente esplosive. Se si usa un lavandino per eliminare i reagenti, lasciar scorrere grandi quantità di acqua per prevenire la formazione di azidi. Il TMB Substrato contiene un irritante, che può essere dannoso se inalato, ingerito o assorbito attraverso la cute. Per prevenire lesioni, evitare l inalazione, l ingestione o il contatto con la cute e con gli occhi. La Stop Solution è costituita da una soluzione di acido solforico diluito. L acido solforico è velenoso e corrosivo e può essere tossico se ingerito. Per prevenire possibili ustioni chimiche, evitare il contatto con la cute e con gli occhi. Evitare l esposizione del reagente TMB/H 2 O 2 a luce solare diretta, metalli o ossidanti. Non congelare la soluzione. 5. PRECAUZIONI Si prega di attenersi rigorosamente alla sequenza dei passaggi indicata in questo protocollo. I risultati presentati qui sono stati ottenuti usando specifici reagenti elencati in queste Istruzioni per l Uso. Tutti i reattivi devono essere conservati a temperatura controllata di 2-8 C nei loro contenitori originali. Eventuali eccezioni sono chiaramente indicate. I reagenti sono stabili fino alla data di scadenza se conservati e trattati seguendo le istruzioni fornite. Prima dell uso lasciare tutti i componenti dei kit e i campioni a temperatura ambiente (22-28 C) e mescolare accuratamente. Non scambiare componenti dei kit di lotti diversi. Devono essere osservate le date di scadenza riportate sulle etichette della scatola e di tutte le fiale. Non utilizzare componenti oltre la data di scadenza. Qualora si utilizzi strumentazione automatica, è responsabilità dell utilizzatore assicurarsi che il kit sia stato opportunamente validato. Un lavaggio incompleto o non accurato dei pozzetti può causare una scarsa precisione e/o un elevato background. Per la riproducibilità dei risultati, è importante che il tempo di reazione di ogni pozzetto sia lo stesso. Per evitare il time shifting durante la dispensazione degli reagenti, il tempo di dispensazione dei pozzetti non dovrebbe estendersi oltre i 10 minuti. Se si protrae oltre, si raccomanda di seguire lo stesso ordine di dispensazione. Se si utilizza più di una piastra, si raccomanda di ripetere la curva di calibrazione in ogni piastra. L addizione del TMB Substrato dà inizio ad una reazione cinetica, la quale termina con l addizione della Stop Solution. L addizione del TMB Substrato e della Stop Solution deve avvenire nella stessa sequenza per evitare tempi di reazione differenti. Osservare le linee guida per l esecuzione del controllo di qualità nei laboratori clinici testando controlli e/o pool di sieri. Osservare la massima precisione nella ricostituzione e dispensazione dei reagenti. Non usare campioni microbiologicamente contaminati, altamente lipemici o emolizzati. I lettori di micropiastre leggono l assorbanza verticalmente. Non toccare il fondo dei pozzetti. 6. PROCEDIMENTO 6.1. Preparazione della Wash Solution Diluire 1:20 la soluzione di lavaggio concentrata 20X con acqua distillata; ad esempio per preparare 600 ml di soluzione di lavaggio diluita aggiungere 30 ml di soluzione di lavaggio 20X a 570 ml di acqua distillata. Se la " 20X Wash Solution" presenta i cristalli, scioglierli scaldando il flacone in acqua calda a 37 C prima dell'uso. La soluzione di lavaggio diluita è stabile per 1 mese a 2-8 C Preparazione del Campione Il kit ELISA Diametra Treponema pallidum IgG può essere utilizzato con siero umano. Tutti i campioni di siero devono essere pre-diluiti con Sample Diluent 1:101; ad esempio 10 µl di

3 campione può essere diluito con 1000 µl di Sample Diluent. Dopo la diluizione agitare bene. I controlli sono pronti all'uso e non devono essere diluiti! Per ottenere il siero, raccogliere il sangue venoso, far coagulare e separare il siero centrifugando a temperatura ambiente. Non centrifugare prima che la coagulazione sia completata. I pazienti trattati con terapia anticoagulante possono richiedere un tempo di coagulazione più lungo. Non usare campioni emolitici, itterici o lipemici. I campioni possono essere conservati a 2-8 C per 1 giorno. Per conservazioni più lunghe tenere i campioni a -20 C, congelare 1 sola volta. I campioni scongelati devono essere agitati bene prima dell'uso Procedura Portare tutti i reagenti a temperatura ambiente (22-28 C). Le strisce di pozzetti non utilizzate devono essere rimesse immediatamente nella busta richiudibile contenente il materiale essicante e conservate a 2-8 C. Per evitare potenziali contaminazioni microbiche e/o chimiche non rimettere i reagenti inutilizzati nei flaconi originali. Al fine di aumentare l accuratezza dei risultati del test è necessario operare in doppio, allestendo due pozzetti per ogni Controllo, due per ogni Campione ed uno per il Bianco. Reagente Controlli Campione Bianco Controlli (Neg, Pos, Cut-Off) Campione diluito 100 µl 100 µl Coprire la piastra con la pellicola adesiva. Incubare per 1 ora a 37 C. Rimuovere il contenuto da ogni pozzetto. Lavare i pozzetti 5 volte con 300 µl di soluzione di lavaggio diluita. Rimuovere l'eccesso di soluzione sbattendo delicatamente la piastra capovolta su carta assorbente. Nota importante: la sensibilità e la precisione di questo kit sono fortemente influenzate dal corretto svolgimento della procedura di lavaggio! Conjugate 100 µl 100 µl Incubare 30 minuti a temperatura ambiente (22-28 C). Non esporre alla luce solare diretta. Rimuovere il contenuto da ogni pozzetto. Lavare i pozzetti 5 volte con 300 µl di soluzione di lavaggio diluita. Rimuovere l'eccesso di soluzione sbattendo delicatamente la piastra capovolta su carta assorbente. TMB Substrate Misurazione: Settare il lettore di micropiastra ELISA a zero usando il bianco. Se - per motivi tecnici - il lettore ELISA non può essere regolato a zero usando il bianco, sottrarre il valore di assorbanza del bianco a tutti i valori delle altre assorbanze misurate in modo da ottenere risultati attendibili! Misurare l'assorbanza di tutti i pozzetti a 450 nm e registrare tutti i valori di assorbanza di ogni controllo e campione. Si raccomanda una lettura a doppia lunghezza d'onda utilizzando 620 nm come lunghezza di riferimento. Laddove applicabile calcolare la media delle assorbanze di tutti i duplicati. 7. CONTROLLO QUALITA Si raccomanda di utilizzare i controlli secondo le norme statali e federali. L'uso di controlli è consigliato per assicurare la validità dei risultati durante i test. Utilizzare controlli sia a livello normale che patologico. Si raccomanda inoltre di utilizzare programmi per la valutazione della qualità nazionali o internazionali, al fine di assicurare l'accuratezza dei risultati. Se i risultati del test non rientrano nei range di accettazione dei controlli, i risultati devono essere considerati non validi. In questo caso, si prega di consultare i seguenti parametri tecnici: pipettaggio e apparecchiature di cronometraggio; fotometro, date di scadenza dei reagenti, metodi di conservazione e condizioni di incubazione, aspirazione e lavaggio. Se dopo il controllo dei suddetti fattori non è rilevabile alcun errore, contattare il proprio distributore o Diametra direttamente. 8. RISULTATI 100 µl 100 µl 100 µl Incubare 15 minuti al buio a temperature ambiente (22-28 C). Stop Solution 100 µl 100 µl 100 µl Agitare delicatamente la micropiastra. (Nota: campioni altamente positivi possono causare precipitati scuri del cromogeno!) Leggere l'assorbanza (E) a 450 nm con una lunghezza d'onda di riferimento di 620 nm o contro il Bianco entro 30 minuti dopo l'aggiunta della Stop Solution Validazione del dosaggio Il dosaggio può essere considerato valido se sono soddisfatti i seguenti criteri: Assorbanza (OD) Bianco minore di 0,100 Controllo Negativo minore di 0,200 Controllo Cut-off compresa tra 0,350-0,850 Controllo Positivo compresa tra 0,650-3,000

4 8.2. Calcolo dei risultati Valore medio di assorbanza del Controllo Cut-off (CO) Calcolare il valore medio di assorbanza dei due valori del controllo Cut-off ottenuti. Esempio: (0,49 + 0,51): 2 = 0,50 = CO 8.3. Interpretazione dei risultati POSITIVO Assorbanza media del paziente oltre il 10% al di sopra del CO (Media OD paziente > 1.1 x CO) ZONA INCERTA Assorbanza media del paziente dal 10% sopra al 10% sotto il CO: ripetere il test 2-4 settimane dopo con un campione fresco del paziente (0.9 x CO Media OD paziente 1.1 x CO) Risultato nel second test ancora nella zona incerta NEGATIVO NEGATIVO Assorbanza media del paziente oltre il 10% al di sotto del CO (Media OD paziente < 0.9 x CO) Risultati in unità arbitrarie Assorbanza media del paziente x 10 = AU CO Esempio: x 10 = 32 AU 0.50 Interpretazione dei risultati in AU di anticorpi specifici. La sensibilità diagnostica è 99,9%. 10. LIMITAZIONI DEL SAGGIO La contaminazione batterica o ripetuti cicli di congelamento e scongelamento del campione possono influenzare i valori di assorbanza. Nei pazienti immunocompromessi e nei neonati i valori sierologici hanno un valore limitato. 11. DISPOSIZIONI PER LO SMALTIMENTO I reagenti devono essere smaltiti in accordo con le leggi locali. BIBLIOGRAFIA 1. Luger, A., B.L. Schmidt, und F. Gschnait Neue Fortschritte der Syphilisserologie. Wr. Klein. Wsch. 95: Penn. C. W., M. J. Baily, and Cockayne The axial filament antigen of Treponema pallidum. Immunology 54: Ed. 08/2012 DCM023i-0 DiaMetra S.r.l. Headquater: Via Garibaldi, SEGRATE (MI) Italy Tel Fax Manufactory: Via Pozzuolo 14, SPELLO (PG) Italy Tel Fax info@diametra.com Valore di Cut-off Zona Incerta Negativo Positivo 10 AU 9-11 AU < 9 AU > 11 AU È importante tenere presente che la determinazione di un range di valori attesi in un dato metodo per una popolazione normale è dipendente da molteplici fattori, quali la specificità e sensibilità del metodo in uso, e la popolazione in esame. Perciò ogni laboratorio dovrebbe considerare i range indicati dal Fabbricante come un indicazione generale e produrre range di valori attesi propri basati sulla popolazione indigena dove il laboratorio risiede. 9. PARAMETRI CARATTERISTICI 9.1. Specificità Diagnostica La specificità diagnostica é definita come la probabilità del test di fornire un risultato negativo in assenza di anticorpi specifici. La specificità diagnostica è 99,9% Sensibilità Diagnostica La sensibilità diagnostica è definita come la probabilità di fornire un risultato positivo in presenza

5 DCM023i-0 Ed. 08/2012 Treponema pallidum IgG for routine analysis Enzyme immunoassay for the qualitative and semiquantitative determination of human IgG-class antibodies to Treponema pallidum in human serum IVD LOT See external label Σ = 96 tests REF DKI023 INTENDED USE Diametra Treponema pallidum IgG ELISA assay is an immunoenzymatic method for the qualitative and semiquantitative determination of human IgG-class antibodies against Treponema pallidum in human serum. Treponema pallidum IgG kit is intended for laboratory use only. 1. CLINICAL SIGNIFICANCE Spirochetes are motile bacteria with a periplasmatic axial filament. All pathogenic species belong to the family Treponemataceae, which includes the three genera: Treponema, Borrelia, and Leptospira. The Treponema are motile bacteria, 5-15µ in length and 0.2µ in width, containing about 10 flexible, undulating, spiral shaped rods. Treponema pallidum, the causative agent of Syphilis, is transmitted by direct contact, usually through sexual intercourse. Syphilis along with Gonorrhoea, Chancroid and Lymphogranuloma venereum, designated as a venereal disease, or VD, is an acute and chronic infectious disease. After an incubation period of days, the first symptoms to appear are chancres, soon followed by syphilitic ulcers which then spontaneously disappear in a few weeks. During this first stage (primary syphilis) the Treponema pallidum propagates in related lymph nodes to be distributed to the whole body stream. Three further stages of disease follow which are classified as secondary, tertiary, and quaternary syphilis. Treatment with antibiotics at the earliest disease stage and prophylactic measures are ways to prevent epidemics. For this purpose, antenatal and donor blood screenings are mandatory in most of countries around the world. 2. PRINCIPLE OF THE METHOD Diametra Treponema pallidum IgG ELISA kit is a solid phase enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA) Microtiter wells as a solid phase are coated with Treponema pallidum antigen. Diluted patient specimens and ready-for-use controls are pipetted into these wells. During incubation Treponema pallidum-specific antibodies of positive specimens and controls are bound to the immobilized antigens. After a washing step to remove unbound sample and control material horseradish peroxidase conjugated anti-human IgG antibodies are dispensed into the wells. During a second incubation this anti-igg conjugate binds specifically to IgG antibodies resulting in the formation of enzyme-linked immune complexes. After a second washing step to remove unbound conjugate the immune complexes formed (in case of positive results) are detected by incubation with TMB substrate and development of a blue color. The blue color turns into yellow by stopping the enzymatic indicator reaction with sulfuric acid. The intensity of this color is directly proportional to the amount of Treponema pallidum-specific IgG antibody in the patient specimen. Absorbance at 450 nm is read using an ELISA microtiter plate reader. 3. REAGENTS, MATERIALS AND INSTRUMENTATION 3.1. Reagents and materials supplied in the kit 1. Controls (3 vials, 2 ml each, ready to use) Negative Control REF DCE045/02301i-0 Positive Control REF DCE045/02302i-0 Cut-Off Control REF DCE045/02303i-0 2. Conjugate (1 vial, 20 ml) Anti human IgG antibodies conjugated with peroxidase REF DCE002/02302i-0 3. Coated Microplate (1 breakable microplate coated with inactivated Treponema pallidum antigen) REF DCE002/02303i-0 4. TMB Substrate (1 vial, 14 ml) H 2 O 2 -Tetramethylbenzidine (avoid any skin contact) REF DCE004/02304i-0 5. Stop Solution (1 vial, 14 ml) Sulphuric acid 0.2M (avoid any skin contact) REF DCE005/02305i-0

6 6. 20X Conc. Wash Solution (1 vial, 30 ml) Contain non-mercury preservative REF DCE007/02307i-0 7. Sample Diluent (1 vial, 100 ml) Buffered solution ph 7.2 REF DCE053/02353i Reagents necessary not supplied Distilled water Auxiliary materials and instrumentation Automatic dispenser. Microplates reader (450 nm) Notes Store all reagents at 2 8 C in the dark. Opened kits retain activity for two months if stored as described above. Open the bag of reagent 3 (Coated Microplate) only when it is at room temperature and close it immediately after use. 4. WARNINGS This kit is intended for in vitro use by professional persons only. Not for internal or external use in Humans or Animals. Use appropriate personal protective equipment while working with the reagents provided. Follow Good Laboratory Practice (GLP) for handling blood products. All human source material used in the preparation of the reagents has been tested and found negative for antibody to HIV 1&2, HbsAg, and HCV. No test method however can offer complete assurance that HIV, HBV, HCV or other infectious agents are absent. Therefore, the reagents should be handled in the same manner as potentially infectious material. Some reagents contain small amounts of Sodium Azide or Proclin 300 R as preservative. Avoid the contact with skin or mucosa. Sodium Azide may be toxic if ingested or absorbed through the skin or eyes; moreover it may react with lead or copper plumbing to form potentially explosive metal azides. If you use a sink to remove the reagents, allow scroll through large amounts of water to prevent azide build-up. The TMB Substrate contains an irritant, which may be harmful if inhaled, ingested or absorbed through the skin. To prevent injury, avoid inhalation, ingestion or contact with skin and eyes. The Stop Solution consists of a diluted sulphuric acid solution. Sulphuric acid is poisonous and corrosive and can be toxic if ingested. To prevent chemical burns, avoid contact with skin and eyes. Avoid the exposure of reagent TMB/H 2 O 2 to directed sunlight, metals or oxidants. Do not freeze the solution. 5. PRECAUTIONS Please adhere strictly to the sequence of pipetting steps provided in this protocol. The performance data represented here were obtained using specific reagents listed in this Instruction For Use. All reagents should be stored refrigerated at 2-8 C in their original container. Any exceptions are clearly indicated. The reagents are stable until the expiry date when stored and handled as indicated. Allow all kit components and specimens to reach room temperature (22-28 C) and mix well prior to use. Do not interchange kit components from different lots. The expiry date printed on box and vials labels must be observed. Do not use any kit component beyond their expiry date. If you use automated equipment, the user has the responsibility to make sure that the kit has been appropriately tested. The incomplete or inaccurate liquid removal from the wells could influence the assay precision and/or increase the background. It is important that the time of reaction in each well is held constant for reproducible results. Pipetting of samples should not extend beyond ten minutes to avoid assay drift. If more than 10 minutes are needed, follow the same order of dispensation. If more than one plate is used, it is recommended to repeat the dose response curve in each plate Addition of the TMB Substrate solution initiates a kinetic reaction, which is terminated by the addition of the Stop Solution. Therefore, the TMB Substrate and the Stop Solution should be added in the same sequence to eliminate any time deviation during the reaction. Observe the guidelines for performing quality control in medical laboratories by assaying controls and/or pooled sera. Maximum precision is required for reconstitution and dispensation of the reagents. Samples microbiologically contaminated, highly lipemeic or haemolysed should not be used in the assay. Plate readers measure vertically. Do not touch the bottom of the wells. 6. PROCEDURE 6.1. Preparation of the Wash Solution Dilute the "20X Conc. Wash Solution" 1:20 with distilled water; for example to prepare 600 ml of diluted Wash Solution add 30 ml of "20X Wash Solution" to 570 ml of distilled water. If the "20X Wash Solution" presents crystals, dissolve them by warming up at 37 C in a water bath before use. The diluted Wash Solution is stable for 1 month at 2-8 C Preparation of the Sample Diametra Treponema pallidum IgG ELISA can be used with human serum. All serum samples have to be pre-diluted with Sample Diluent 1:101; for example 10 µl of sample may be diluted with 1000 µl of sample diluent. After dilution mix well and let stand for 15 minutes. The Controls are ready to use and must not be diluted! To obtain the serum, collect blood by venipuncture, allow to clot, and separate serum by centrifugation at

7 room temperature. Do not centrifuge before complete clotting has occurred. Patients receiving anticoagulant therapy may require increased clotting time. The usual precautions for venipuncture should be observed. Do not use hemolytic, icteric or lipemic specimens. Specimens should be capped and may be stored for up to 24 hours at 2-8 C prior to assaying. Specimens held for a longer time should be frozen only once at 20 C prior to assay. Thawed samples should be inverted several times prior to testing Procedure Allow all reagents to reach room temperature (22-28 C). Unused coated microwell strips should be released securely in the foil pouch containing desiccant and stored at 2-8 C. To avoid potential microbial and/or chemical contamination, unused reagents should never be transferred into the original vials. As it is necessary to perform the determination in duplicate in order to improve accuracy of the test results, prepare two wells for each Control, two for each sample, one for Blank. Reagent Controls Sample Blank Controls (Neg, Pos, Cut-Off) Diluted Sample 100 µl 100 µl Cover the plate with the adhesive foil. Incubate 1 hour at 37 C. Remove the contents from each well. Wash the wells 5 times with 300 µl of diluted Wash Solution. Remove excess solution by tapping the inverted plate on a paper towel. Important note: the sensitivity and precision of this assay is markedly influenced by the correct performance of the washing procedure! Conjugate 100 µl 100 µl Incubate 30 minutes at room temperature (22-28 C). Do not expose to direct sunlight. Remove the contents from each well. Wash the wells 5 times with 300 µl of diluted Wash Solution. Remove excess solution by tapping the inverted plate on a paper towel. TMB Substrate 100 µl 100 µl 100 µl Incubate 15 minutes in the dark at room temperature (22 28 C). Stop Solution 100 µl 100 µl 100 µl Shake the microplate gently. (Note: Highly positive patient samples can cause dark precipitates of the chromogen!) Read the absorbance (E) at 450 nm with a reference wavwlenght of 620 nm or against Blank within 30 minutes after adding the Stop Solution. Measurement: Adjust the ELISA microplate or microstrip reader to zero using the substrate blank. If - due to technical reasons - the ELISA reader cannot be adjusted to zero using the substrate blank, subtract the absorbance value of the blank from all other absorbance values measured in order to obtain reliable results! Measure the absorbance of all wells at 450 nm and record the absorbance values for each control and patient sample. Dual wavelength reading using 620 nm as reference wavelength is recommended. Where applicable calculate the mean absorbance values of all duplicates. 7. QUALITY CONTROL It is recommended to use control samples according to state and federal regulations. The use of control samples is advised to assure the day to day validity of results. Use controls at both normal and pathological levels. It is also recommended to make use of national or international Quality Assessment programs in order to ensure the accuracy of the results. If the results of the assay do not fit to the established acceptable ranges of control materials patient results should be considered invalid. In this case, please check the following technical areas: Pipetting and timing devices; photometer, expiration dates of reagents, storage and incubation conditions, aspiration and washing methods. After checking the above mentioned items without finding any error contact your distributor or Diametra directly. 8. RESULTS 8.1. Validation of the Test Run The test run may be considered valid provided the following criteria are met: Absorbance value (OD) Blank lower than 0,100 Negative Control lower than 0,200 Cut-Off Control between 0,350-0,850 Positive Control between 0,650-3, Calculation of Results Mean absorbance value of Cut-off Control (CO) Calculate the mean absorbance value of the two Cutoff Control determinations. Example: ( ) : 2 = 0.50 = CO

8 8.3. Interpretation of Results POSITIVE GREY ZONE NEGATIVE Patient (mean) absorbance values more than 10% above CO (Mean OD patient > 1.1 x CO) Patient (mean) absorbance values from 10% above to 10% below CO: repeat test 2-4 weeks later with new patient samples (0.9 x CO Mean OD patient 1.1 x CO) Results in the second test again in the grey zone NEGATIVE Patient (mean) absorbance values more than 10% below CO (Mean OD patient < 0.9 x CO) Results in Arbitrary Units (AU) Patient (mean) absorbance value x 10 = AU CO Example: x 10 = 32 AU WASTE MANAGEMENT Reagents must be disposed off in accordance with local regulations. BIBLIOGRAPHY 1. Luger, A., B.L. Schmidt, und F. Gschnait Neue Fortschritte der Syphilisserologie. Wr. Klein. Wsch. 95: Penn. C. W., M. J. Baily, and Cockayne The axial filament antigen of Treponema pallidum. Immunology 54: Ed. 08/2012 DCM023i-0 DiaMetra S.r.l. Headquater: Via Garibaldi, SEGRATE (MI) Italy Tel Fax Manufactory: Via Pozzuolo 14, SPELLO (PG) Italy Tel Fax info@diametra.com Interpretation of Results in AU: Cut-off value Grey zone Negative Positive 10 AU 9-11 AU < 9 AU > 11 AU Please pay attention to the fact that the determination of a range of expected values for a normal population in a given method is dependent on many factors, such as specificity and sensitivity of the method used and type of population under investigation. Therefore each laboratory should consider the range given by the Manufacurer as a general indication and produce their own range of expected values based on the indigenous population where the laboratory works. 9. PERFORMANCE AND CHARACTERISTICS 9.1. Diagnostic Specificity The diagnostic specificity is defined as the probability of the assay of scoring negative in the absence of the specific analyte. It is 99.9% Diagnostic Sensitivity The diagnostic sensitivity is defined as the probability of the assay of scoring positive in the presence of the specific analyte. It is 99.9%. 10. LIMITATIONS OF USE Bacterial contamination or repeated freeze-thaw cycles of the specimen may affect the absorbance values. In immunocompromised patients and newborns serological data only have restricted value.

Epstein Barr Virus VCA IgG

Epstein Barr Virus VCA IgG DCM002i-0 Ed. 08/2012 Epstein Barr Virus VCA IgG per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG contro l Epstein

Dettagli

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures.

20x SSC Solution. For use in in situ hybridization procedures. For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 20x SSC Solution WB-0003-50 14 (50 ml) For use in in situ hybridization procedures For Research Use Only. Not for use in diagnostic procedures. 1. Scope of Application This product is designed for research

Dettagli

Dengue Virus IgG. DCM011i-0 Ed. 08/2012

Dengue Virus IgG. DCM011i-0 Ed. 08/2012 DCM011i-0 Ed. 08/2012 Dengue Virus IgG per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG contro il Dengue Virus in siero

Dettagli

Epstein Barr Virus VCA IgM

Epstein Barr Virus VCA IgM DCM003i-0 Ed. 08/2012 Epstein Barr Virus VCA IgM per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgM contro l Epstein

Dettagli

Chlamydia trachomatis IgG

Chlamydia trachomatis IgG DCM015i-0 Ed. 08/2012 Chlamydia trachomatis IgG per solo uso di ricerca Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG diretti contro Chlamydia

Dettagli

Treponema pallidum Screen

Treponema pallidum Screen DCM025i-1 Ed. 10/2013 Treponema pallidum Screen per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica per la determinazione qualitativa degli anticorpi umani contro il Treponema pallidum nel siero o plasma

Dettagli

Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgG

Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgG DCM008i-0 Ed. 08/2012 Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgG per analisi di routine Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG diretti contro

Dettagli

Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgM

Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgM DCM009i-0 Ed. 08/2012 Herpes Simplex Virus Type 1+2 IgM per analisi di routine Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgM diretti contro

Dettagli

Helicobacter pylori IgA

Helicobacter pylori IgA DCM019i-0 Ed. 08/2012 Helicobacter pylori IgA per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica qualitativa e quantitativa degli anticorpi di classe IgA anti Helicobacter pylori nel siero umano LOT

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

Helicobacter pylori IgG

Helicobacter pylori IgG DCM017i-1 Ed. 05/2013 Helicobacter pylori IgG per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica qualitativa e quantitativa degli anticorpi di classe IgG anti Helicobacter pylori nel siero o plasma

Dettagli

Chicken Interleukin 17(IL-17) ELISA Kit

Chicken Interleukin 17(IL-17) ELISA Kit Chicken Interleukin 17(IL-17) ELISA Kit Catalog No. CSB-E04607Ch (96T) This immunoassay kit allows for the in vitro quantitative determination of chicken IL-17 concentrations in serum, plasma and other

Dettagli

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF IE164 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Chlamydia trachomatis IgM

Chlamydia trachomatis IgM DCM016i-1 Ed. 02/2013 Chlamydia trachomatis IgM per solo uso di ricerca Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgM diretti contro Chlamydia

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Dengue Virus IgM. DCM012i-0 Ed. 08/2012

Dengue Virus IgM. DCM012i-0 Ed. 08/2012 DCM012i-0 Ed. 08/2012 Dengue Virus IgM per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgM contro il Dengue Virus in siero

Dettagli

DAPI/DuraTect-Solution

DAPI/DuraTect-Solution DAPI/DuraTect-Solution MT-0007-0.8 20 (0.8 ml) For use in in situ hybridization procedures.... In vitro diagnostic medical device according to EU directive 98/79/EC 1. Scope of Application This product

Dettagli

Herpes Simplex Virus Type 2 IgG

Herpes Simplex Virus Type 2 IgG DCM006i-0 Ed. 08/2012 Herpes Simplex Virus Type 2 IgG per analisi di routine Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgG diretti contro l'herpes

Dettagli

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Convegno Qualità Microbiologica dei Cosmetici: Aspetti Tecnici e Normativi Milano, 15 maggio 2015 Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Chlamydia trachomatis IgA

Chlamydia trachomatis IgA DCM014i-0 Ed. 08/2012 Chlamydia trachomatis IgA per solo uso di ricerca Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e semiquantitativa di anticorpi umani di classe IgA diretti contro Chlamydia

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

Instructions for Use. OC-Auto Sampling Bottle 3 (Per la serie OC-SENSOR) OC-Auto Sampling Bottle 3 (For OC-SENSOR series) V-PZ25 V-PZ26 V-PZ25 V-PZ26

Instructions for Use. OC-Auto Sampling Bottle 3 (Per la serie OC-SENSOR) OC-Auto Sampling Bottle 3 (For OC-SENSOR series) V-PZ25 V-PZ26 V-PZ25 V-PZ26 Instructions for Use 340026A-D English (For OC-SENSOR series) V-PZ25 INTENDED USE The is designed as a specimen container for measurement of haemoglobin in faeces in using together with automated faecal

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

Influenza B IgA ELISA

Influenza B IgA ELISA Istruzioni per l Uso Influenza B IgA ELISA Test immunoenzimatico per la determinazione qualitativa degli anticorpi della classe IgA per Virus influenzale B nel siero o plasma (citrato) umano. 30114052

Dettagli

Helicobacter pylori IgM

Helicobacter pylori IgM DCM018i-0 Ed. 07/2012 Helicobacter pylori IgM per analisi di routine Saggio immunoenzimatico per la determinazione degli anticorpi di classe IgM anti Helicobacter pylori nel siero umano LOT IVD Vedere

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

Epstein Barr Virus VCA IgA

Epstein Barr Virus VCA IgA DCM001i-0 Ed. 08/2012 Epstein Barr Virus VCA IgA per analisi di routine Dosaggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi umani di classe IgA contro l Epstein Barr

Dettagli

per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina nel siero o nel plasma umano

per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina nel siero o nel plasma umano Anti Tg per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina nel siero o nel plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO115 STINAZIONE D USO

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

CIC C1q. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del CIC C1q nel siero o plasma umano. IVD

CIC C1q. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del CIC C1q nel siero o plasma umano. IVD CIC C1q per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del CIC C1q nel siero o plasma umano. IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO016 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

Anti TPO. per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi nel siero o plasma umano IVD

Anti TPO. per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi nel siero o plasma umano IVD Anti TPO per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO116 STINAZIONE D USO Metodo

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014

19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina. Co.Me.Lab 2014 19-20 Novembre 2014, Pisa Scuola Medica della Facoltà di Medicina Co.Me.Lab 2014 Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione Regione Toscana G. Monasterio clerico@ftgm.it INTRODUZIONE Il BNP è un

Dettagli

Anti Tg ELISA Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina (TG) nel siero o nel plasma umano

Anti Tg ELISA Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina (TG) nel siero o nel plasma umano Anti Tg ELISA Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la Tireoglobulina (TG) nel siero o nel plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna = 96 test REF E-37 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

PAP. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del PAP nel siero o plasma umano IVD

PAP. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta del PAP nel siero o plasma umano IVD PAP Determinazione immunoenzimatica diretta del PAP nel siero o plasma umano per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO052 STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

CA19-9 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA19-9 in siero o in plasma umano

CA19-9 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA19-9 in siero o in plasma umano CA19-9 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA19-9 in siero o in plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-17 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

KIT INVERTIBILE PELLICOLA B&W KIT 1 L. REVERSAL FILM B&W 1 L KIT Cod. KIT INBW/1

KIT INVERTIBILE PELLICOLA B&W KIT 1 L. REVERSAL FILM B&W 1 L KIT Cod. KIT INBW/1 KIT INVERTIBILE PELLICOLA B&W KIT 1 L REVERSAL FILM B&W 1 L KIT Revisione 2 21 Settembre 2018 Revision 2 21 th September 2018 BELLINI FOTO S.r.l. Via J.F. KENNEDY, 9 PONTENUOVO DI TORGIANO - PG - ITALY

Dettagli

Copper L mg/l Cu a) Bicinchoninate

Copper L mg/l Cu a) Bicinchoninate Copper L 0.05-4 mg/l Cu a) Bicinchoninate 151 Instrument specific information The test can be performed on the following devices. In addition, the required cuvette and the absorption range of the photometer

Dettagli

Helicobacter pylori Ag in stools

Helicobacter pylori Ag in stools DCM020i-0 Ed. 08/2012 Helicobacter pylori Ag in stools per analisi di routine Saggio immunoenzimatico per la determinazione qualitativa e quantitativa di Helicobacter pylori in feci umane LOT IVD Vedere

Dettagli

APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800

APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 APPLICAZIONE DI CEDIA MYCOPHENOLIC ACID BECKMAN COULTER AU480 /AU680 /AU5800 Reagente Beckman Coulter REF B01460 Il dosaggio dell acido micofenolico (MPA) CEDIA è concepito per la determinazione quantitativa

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

AFP ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta dell AFP nel siero o plasma umano

AFP ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta dell AFP nel siero o plasma umano AFP ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta dell AFP nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna = 96 test REF E-08 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH

SRT064 BTH SRT051 BTH SRT052 BTH KIT FOR TRUCK BRAKE TESTERS SRT051 BTH SRT052 BTH OPERATOR S MANUAL SRT064BTH SRT051BTH SRT052BTH CONTENTS 1. INTRODUCTION...1 2. Description of SRT064BTH Kit...2 3. Description of SRT051BTH Kit...2 4.

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

CORTISOL ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano

CORTISOL ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano CORTISOL ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-70 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

Eu- ANCA S. Immunometric Enzyme Immunoassay for the Qualitative Screening of IgG Autoantibodies Anti PR3 and MPO For in vitro diagnostic use only.

Eu- ANCA S. Immunometric Enzyme Immunoassay for the Qualitative Screening of IgG Autoantibodies Anti PR3 and MPO For in vitro diagnostic use only. Eu- ANCA S Immunometric Enzyme Immunoassay for the Qualitative Screening of IgG Autoantibodies Anti PR3 and MPO For in vitro diagnostic use only. Intended Use Eu-ANCA S assay is a qualitative enzyme immunoassay

Dettagli

CA 15-3 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA 15-3 nel siero o plasma umano

CA 15-3 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA 15-3 nel siero o plasma umano CA 15-3 ELISA Determinazione immunoenzimatica del CA 15-3 nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-18 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

SHBG Determinazione immunoenzimatica diretta della SHBG nel siero o plasma umano.

SHBG Determinazione immunoenzimatica diretta della SHBG nel siero o plasma umano. SHBG Determinazione immunoenzimatica diretta della SHBG nel siero o plasma umano. IVD LOT Vedere etichetta esterna = 96 test REF E-38 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico diretto colorimetrico per

Dettagli

per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della concentrazione di IgA nella saliva.

per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della concentrazione di IgA nella saliva. DCM078-8 Ed. 01/2015 IgA SALIVA ELISA per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della concentrazione di IgA nella saliva. IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO078 DTINAZIONE

Dettagli

b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della β-hcg nel siero o plasma umano.

b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della β-hcg nel siero o plasma umano. b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della β-hcg nel siero o plasma umano. IVD LOT vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-10 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION. Flexible LED strips DATE Standard Flexstrip RGB Colour IP20

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica SPECIFICATION. Flexible LED strips DATE Standard Flexstrip RGB Colour IP20 PAGINA 1 DI 5 SPECIFICATION ITEM Flexible LED strips PART NO. 19/92027 DATE 1-1-2012 Standard Flexstrip RGB Colour IP20 Features: Applications: DISTRIBUTION SPA via Michelangelo Buonarroti, 46-20093 Cologno

Dettagli

b-hcg per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della b-hcg nel siero o plasma umano. IVD

b-hcg per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della b-hcg nel siero o plasma umano. IVD b-hcg per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della b-hcg nel siero o plasma umano. IVD LOT vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO014 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

TSH RECEPTOR Ab Determinazione quantitativa degli autoanticorpi contro i recettori della tirotropina (TRAb) in siero umano

TSH RECEPTOR Ab Determinazione quantitativa degli autoanticorpi contro i recettori della tirotropina (TRAb) in siero umano TSH RECEOR Ab Determinazione quantitativa degli autoanticorpi contro i recettori della tirotropina (TRAb) in siero umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-102 DTINAZIONE D USO TSH Receptor

Dettagli

per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della SHBG nel siero o plasma umano. 3. REATTIVI, MATERIALI E STRUMENTAZIONE STD1 STD2

per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della SHBG nel siero o plasma umano. 3. REATTIVI, MATERIALI E STRUMENTAZIONE STD1 STD2 SHBG per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta della SHBG nel siero o plasma umano. IVD LOT vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO087 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della -HCG nel siero o plasma umano.

b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della -HCG nel siero o plasma umano. b-hcg ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della -HCG nel siero o plasma umano. IVD LOT vedere etichetta esterna = 96 test REF E-10 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico per la

Dettagli

CA per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del (CA 15-3) nel siero o plasma umano IVD

CA per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica del (CA 15-3) nel siero o plasma umano IVD CA 15-3 Determinazione immunoenzimatica del (CA 15-3) nel siero o plasma umano per analisi di routine IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO055 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico

Dettagli

DISC DISPENSER 8. Antibiotic discs dispenser. Ref Italiano 1 English 4

DISC DISPENSER 8. Antibiotic discs dispenser. Ref Italiano 1 English 4 DISC DISPENSER 8 Antibiotic discs dispenser Ref. 91200 Contents page Italiano 1 English 4 Rev.1 / 03.10.2012 chem chem compan chem - DISC DISPENSER 8 - Rev.1 / 03.10.2012 DISC DISPENSER 8 Dispensatore

Dettagli

AFP. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta dell AFP nel siero o plasma umano IVD

AFP. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica diretta dell AFP nel siero o plasma umano IVD AFP Determinazione immunoenzimatica diretta dell AFP nel siero o plasma umano per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO012 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico

Dettagli

Anti TPO ELISA Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi (TPO) nel siero o plasma umano

Anti TPO ELISA Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi (TPO) nel siero o plasma umano Anti TPO ELISA Determinazione quantitativa degli anticorpi contro la tiroperossidasi (TPO) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-36 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli

FERRITINA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano

FERRITINA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano FERRINA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta della Ferritina nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-12 STINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico colorimetrico

Dettagli

BEIA Helicobacter pylori IgA 20996

BEIA Helicobacter pylori IgA 20996 BEIA Helicobacter pylori IgA 20996. Edizione 20/04/2013 Solo per uso professionale TECHNOGENETICS SRL N 00539 Pag. 1-24 BEIA Helicobacter pylori IgA Ed. 20/04/2013 INTRODUZIONE Il kit BEIA Helicobacter

Dettagli

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Solo per l'esportazione. Non in vendita negli Stati Uniti Complessità CLIA: elevata ENA Profile EIA 704715 Finalità d uso Il presente dosaggio permette lo screening

Dettagli

PAPP-A. DCM184-0 Ed. 07/2013

PAPP-A. DCM184-0 Ed. 07/2013 DCM184-0 Ed. 07/2013 PAPP-A per solo uso di ricerca Determinazione quantitativa immunoenzimatica del PAPP-A (Proteina Plasmatica A associata alla gravidanza) nel siero umano RUO LOT See external label

Dettagli

Anti dsdna IgG. per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi IgG contro il dsdna nel siero o plasma umano.

Anti dsdna IgG. per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi IgG contro il dsdna nel siero o plasma umano. Anti dsdna IgG per analisi di routine Determinazione quantitativa degli anticorpi IgG contro il dsdna nel siero o plasma umano. IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO095 DTINAZIONE D USO

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

RIVESTIMENTI COATINGS ISTRUZIONI KIT RITOCCO TOUCH UP KIT ISTRUCTIONS

RIVESTIMENTI COATINGS ISTRUZIONI KIT RITOCCO TOUCH UP KIT ISTRUCTIONS RIVESTIMENTI COATINGS ISTRUZIONI KIT RITOCCO TOUCH UP KIT ISTRUCTIONS pag 2/6 1 2 5 3 4 SOLID PART Contenitore con misurazioni graduated tub 7 Livello evidenziato Marked Level 6 8 COMPONENTI e UTENSILI

Dettagli

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ENA 4 708555 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ENA 4 è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-sm,

Dettagli

DHEA-S. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del DHEA-S nel siero o plasma umano

DHEA-S. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del DHEA-S nel siero o plasma umano DHEA-S per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del DHEA-S nel siero o plasma umano LOT IVD Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF DKO005 STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

ANDROSTENEDIONE SALIVA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta dell Androstenedione nella saliva.

ANDROSTENEDIONE SALIVA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta dell Androstenedione nella saliva. DCM027-10 Ed. 01/2015 ANDROSTENEDIONE SALIVA ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta dell Androstenedione nella saliva. per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna = 96 test REF DKO027

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

17OH PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del 17OH Progesterone nel siero o plasma umano.

17OH PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del 17OH Progesterone nel siero o plasma umano. 17OH PROGTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del 17OH Progesterone nel siero o plasma umano. IVD LOT See external label Σ = 96 tests REF E-46 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

ANDROSTENEDIONE SALIVA

ANDROSTENEDIONE SALIVA ANDROSTENEDIONE SALIVA Determinazione immunoenzimatica diretta dell Androstenedione nella saliva. per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO027 DTINAZIONE D USO Metodo

Dettagli

R-Biopharm Italia 28 novembre 2017 Innovacereali, Siena. RIDA QUICK DON e RIDA SMART APP

R-Biopharm Italia 28 novembre 2017 Innovacereali, Siena. RIDA QUICK DON e RIDA SMART APP RIDA QUICK DON e RIDA SMART APP Worldwide solution provider for analytical questions Offers test kits on various technology platforms Worldwide distribution RIDASCREEN ELISA RIDA GENE, SureFood and GEN-IAL

Dettagli

FREE ESTRIOL. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica dell Estriolo libero nel siero o plasma umano IVD

FREE ESTRIOL. per analisi di routine. Determinazione immunoenzimatica dell Estriolo libero nel siero o plasma umano IVD EE TRIOL Determinazione immunoenzimatica dell Estriolo libero nel siero o plasma umano per analisi di routine IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO007 DTINAZIONE D USO Metodo competitivo

Dettagli

CEA ELISA Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano

CEA ELISA Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano CEA ELISA Determinazione quantitativa dell antigene Carcinoembriogenico (CEA) nel siero o plasma umano IVD LOT Vedi etichetta esterna Σ = 96 test REF E-13 STINAZIONE D USO Il kit Intermedical CEA è un

Dettagli

CORTISOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano

CORTISOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano CORTISOLO ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Cortisolo nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF E-70 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

PINO SOVRANO MRK

PINO SOVRANO MRK MRK 010-0724 PINO SOVRANO TEST DI INVECCHIAMENTO ACCELERATO: Invecchiamento accelerato Tutti i campioni vengono sottoposti all irraggiamento di lampade allo xenon ed a cicli umido/secco mediante speciali

Dettagli

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

MIRROR FOR OUTDOOR MRK MRK 010-0685 MIRROR FOR OUTDOOR ESPOSIZIONE NATURALE IN FLORIDA: Esposizione naturale Le esposizioni naturali vengono condotte in Florida presso il sito espositivo della Atlas Weathering Service; il sud

Dettagli

FREE TESTOSTERONE. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Libero nel siero o plasma umano

FREE TESTOSTERONE. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Libero nel siero o plasma umano EE TTOSTERONE DCM015-12 Ed. 01/2012 per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta del Testosterone Libero nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO015

Dettagli

ANDROSTENEDIONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del 4-Androstenedione nel siero o plasma umano.

ANDROSTENEDIONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del 4-Androstenedione nel siero o plasma umano. ANDROSTENEDIONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del 4-Androstenedione nel siero o plasma umano. IVD LOT STINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico colorimetrico per la determinazione

Dettagli

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica. Alimentatore Switching 60W UPS 13/26500 (Mod. VIC-60-12UPS)

ELCART. Manuale di istruzioni/scheda tecnica. Alimentatore Switching 60W UPS 13/26500 (Mod. VIC-60-12UPS) PAGINA 1 DI 6 Alimentatore Switching 60W UPS 13/26500 (Mod. VIC-60-12UPS) NOTA! LEGGETE ATTENTAMENTE QUESTO MANUALE DI ISTRUZIONI PRIMA DI INSTALLARE QUESTO ALIMENTATORE. Prima della prova e messa in servizio

Dettagli

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS Test immunoenzimatico per la diagnostica dell echinoccosi alveolare dell uomo 96 tests su astine sezionabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9300

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

IgG-CIC ELISA. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta dell IgG-CIC nel siero o plasma umano

IgG-CIC ELISA. per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta dell IgG-CIC nel siero o plasma umano IgG-CIC ELISA per analisi di routine Determinazione immunoenzimatica diretta dell IgG-CIC nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 test REF DKO033 DTINAZIONE D USO Metodo immunoenzimatico

Dettagli