crowd = folla funding = finanziamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "crowd = folla funding = finanziamento"

Transcript

1 Rocco Frondizi

2 DEFINIZIONE

3 ETIMOLOGIA crowd = folla + funding = finanziamento

4 CROWDFUNDING Cosa è? È un processo di micro-finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse

5 Lo sforzo collettivo di molti individui, che creano una rete e uniscono le proprie risorse per sostenere i progetti avviati da altre persone o organizzazioni, solitamente attraverso o comunque con l aiuto di Internet. I singoli progetti o le imprese sono finanziati con piccoli contributi da un gran numero di individui, permettendo ad innovatori, imprenditori e titolari di aziende di utilizzare le loro reti sociali per raccogliere capitali DEFINIZIONE (De Buysere et al., 2012)

6 Il crowdfunding si basa su una richiesta, formulata principalmente online, di risorse finanziarie, che possono essere fornite tramite donazioni (senza ricompense) o in cambio di ricompense e/o diritti di voto, al fine di sostenere iniziative specifiche DEFINIZIONE (Lambert e Schwienbacher, 2010)

7 FATTORI COSTITUTIVI

8 TRE PILASTRI CHIAVE FATTORI COSTITUTIVI 1. Raccolta fondi 2. La folla 3. Internet

9 Altri elementi importanti FATTORI COSTITUTIVI Apertura chiunque può iniziare una campagna Progettualità a termine la campagna ha durata limitata nel tempo Partecipazione attiva il contributo degli utenti è fondamentale per la riuscita Azione connettiva il successo dipende dalla capacità di comunicare con gli utenti Azione e relazione digitale i proponenti molto seguiti online hanno più possibilità di successo

10 Altri elementi importanti FATTORI COSTITUTIVI Reputazione e fiducia i primi donatori conoscono bene il proponente e donano anche per la stima che hanno nei suoi confronti Codalunga nicchie di pubblico possono finanziare, da sole, intere campagne Nuove forme di ricompensa chi partecipa riceve in cambio un qualcosa spesso non monetario Trasparenza i dati su donazioni, donatori e stato di avanzamento della campagna sono sempre pubblici

11 ORIGINI

12 CROWDSOURCING ORIGINI crowd = folla + outsourcing = esternalizzare una parte delle proprie attività Per crowdsourcing si intende un modello di business volto ad affidare a persone esterne, tramite gli strumenti offerti dal web, la progettazione, la realizzazione o lo sviluppo di un progetto, di un oggetto, di un idea.

13 Finanziamento del Piedistallo della statua della libertà (1885) ORIGINI dollari Da circa cittadini

14 MODELLI PRINCIPALI

15 DONATION-BASED CROWDFUNDING MODELLI PRINCIPALI I contributi rappresentano mere donazioni per iniziative non a scopo di lucro, a fronte delle quali non sono corrisposte ricompense. È un modello che deriva direttamente dal fundraising per associazioni non profit, di cui spesso ripropone logiche e meccanismi di funzionamento.

16 REWARD-BASED CROWDFUNDING MODELLI PRINCIPALI I partecipanti prendono parte al finanziamento di progetti con l aspettativa di ricevere una ricompensa o un premio a fronte del proprio contributo. Spesso confina nella pre-vendita

17 LENDING-BASED CROWDFUNDING MODELLI PRINCIPALI Le somme rappresentano forme di prestito collettivo da privati verso altri privati (P2P) o imprese (P2B) e devono essere restituite ad un tasso di interesse più conveniente rispetto al prestito tradizionale. È detto anche social lending.

18 EQUITY-BASED CROWDFUNDING MODELLI PRINCIPALI I partecipanti all iniziativa vengono remunerati con partecipazioni delle società di nuova creazione finanziate con questo strumento. Si tratta del modello rispetto al quale è più forte l attenzione del regolatore. L Italia è stato il primo paese ad intervenire con una normativa dedicata. Può essere ricondotto a questo modello anche il royalty-based crowdfunding, in cui il progettista offre una quota dei guadagni del singolo prodotto o servizio in finanziamento

19 Benefici e motivazioni MODELLI PRINCIPALI DONATION-BASED Benefici intangibili Motivazioni intrinseche/sociali reward-based lending-based Reward maanche benefici intangibili Restituzione del capitale cono senza interessi Combinazione di motivazioni intrinseche/sociali e desiderio dei reward Combinazione di motivazioni intrinseche/sociali e motivazioni finanziarie equity-based Eventuale ritorno finanziario. Talvolta anche reward Combinazione di motivazioni intrinseche/sociali e motivazioni finanziarie Royalty-BASED Pagamento di percentuali dei profitti Combinazione di motivazioni intrinseche/sociali e motivazioni finanziarie

20 MODELLI IBRIDI MODELLI PRINCIPALI Negli ultimi anni si stanno rafforzando i modelli c.d. ibridi, che prevedono contemporaneamente più modelli di crowdfunding tra quelli appena esposti. I più diffusi sono quelli donation/reward based. Il loro pregio è la possibilità di intercettare il maggior numero di donatori tra la folla, oltre a lasciare maggiore libertà ai sostenitori.?

21 ALTRI MODELLI

22 CIVIC CROWDFUNDING ALTRI MODELLI Finanziamento collettivo di progetti pubblici, in aggiunta o in alternativa ai fondi pubblici, da parte di cittadini ed organizzazioni private, a volte in partnership con le istituzioni governative.

23 Corporate CROWDFUNDING ALTRI MODELLI Il crowdfunding per le aziende può diventare uno strumento per coinvolgere i clienti e le comunità di riferimento nella progettazione di nuovi prodotti e servizi. Una folla che dimostra interesse non rappresenta solo soldi.

24 Corporate CROWDFUNDING ALTRI MODELLI

25 ATTORI

26 I PROPONENTI ATTORI Chiunque (soggetti privati, organizzazioni, società già esistenti o in procinto di venire ad esistenza) colga l opportunità offerta dal crowdfunding, lanciando una campagna finalizzata alla raccolta di risorse finanziarie per dar vita ad un progetto proprio. Detengono la proprietà sulla propria idea e dispongono del budget raccolto, al netto di eventuali commissioni.

27 I FINANZIATORI ATTORI Qualunque utente effettui una donazione per un progetto di crowdfunding. Donano una somma a loro piacimento, ricevendo in cambio un riconoscimento morale o un altro tipo di ricompensa.

28 IL SITO WEB ATTORI Pubblica i progetti dando loro visibilità e raccoglie i finanziamenti secondo regole precise. Solitamente si tratta di una piattaforma esterna, che trattiene una percentuale sul totale del finanziamento raccolto. Si possono distinguere piattaforme generaliste, i.e. piattaforme che raccolgono progetti di ogni area di interesse, e verticali (o tematiche), i.e. piattaforme specializzate in una tipologia specifica di crowdfunding o in progetti di particolari settori. DO-IT-YOURSELF CROWDFUNDING

29 Do-it-yourself crowdfunding ATTORI Tra i progetti più grandi, che si rivolgono ad una comunità consolidata, sta prendendo piede il DO-IT-YOURSELF CROWDFUNDING, che utilizza servizi senza etichetta, grazie ai quali è possibile inserire le funzionalità del crowdfunding direttamente all interno del sito dell organizzazione che promuove la campagna. 1. si può personalizzare al 100%, amministrare senza restrizioni, e non ci sono categorie proibite 2. Si evita la commissione da dare alla piattaforma intermediaria 3. Si possono effettuare Campagne più lunghe 1. Meno esposizione (il marketing è tutto sulle proprie spalle) 2. NECESSARIE COMPETENZE INTERNE PER SVILUPPARE LA PIATTAFORMA IN AUTONOMIA e PER GESTIRE i pagamenti 3. Problemi tecnici da dover risolvere da soli

30 PIATTAFORME più Famose

31 PIATTAFORME più Famose La campagna richiede una pre-approvazione da parte del sito Modalità All or Nothing: se non si raggiunge la somma prevista (entro la durata massima di 60 giorni), i soldi sono restituiti ai finanziatori Il progetto deve necessariamente rientrare in 15 categorie: Alimentazione, Arte, Danza, Design, Film, Video, Fotografia, Fumetti, Giochi, Moda, Musica, Opere Manuali, Pubblicazione, Teatro, Tecnologia Commissioni: La piattaforma trattiene il 5% delle somme donate Commissioni di transazione: 3% + 0,20 per transazione (5% + 0,05 per transazioni al di sotto di 10) Le organizzazioni non profit possono lanciare progetti di crowdfunding, ma i progetti non possono riguardare la raccolta di fondi da donare ad un ente di beneficienza o ad una causa sociale.

32 PIATTAFORME più Famose La campagna non richiede una pre-approvazione da parte del sito Modalità Keep it all: i fondi raccolti vengono trasferiti ai progettisti anche se l obiettivo non viene raggiunto Non sono previsti limiti di tempo per la campagna È un contenitore generalista: ospita progetti di tutti i tipi e permette anche di effettuare semplici donazioni Commissioni: La piattaforma trattiene il 5% delle somme donate Commissioni di transazione: 2,9% + $ 0,30 per transazione Per cause di tipo sociale, PayPal Giving Fund (partner della piattaforma) non trattiene commissioni)

33 PIATTAFORME più Famose La campagna non richiede una pre-approvazione da parte del sito Due modalità di raccolta (durata massima: 60 giorni): Fixed funding: prendi i soldi solo se raggiungi l obiettivo Flexible funding: prendi i soldi anche se non raggiungi l obiettivo È un contenitore generalista: ospita progetti di tutti i tipi Commissioni: La piattaforma trattiene il 5% delle somme donate Commissioni di transazione: 3-5% (per pagamenti con PayPal); 3% + $ 0,30 per transazione (per pagamenti con carta di credito); 25 commissione bancaria per bonifico estero Per cause di tipo sociale, IndieGoGo ha creato la piattaforma che non trattiene commissioni, a parte quelle di transazione (3% + $ 0,30 per transazione)

34 PIATTAFORME italiane

35 Piattaforme italiane La campagna non richiede una pre-approvazione da parte del sito Tre modalità di raccolta: Tutto o niente: raccogli i fondi solo se raggiungi o superi il budget Donazione semplice: definisci una data di scadenza e raccogli i fondi Raccogli tutto: raccogli i fondi anche se non raggiungi il budget È un contenitore generalista: ospita progetti di tutti i tipi Commissioni rispetto alle diverse modalità di raccolta: Tutto o niente: La piattaforma trattiene il 5% del budget Donazione semplice: La piattaforma trattiene il 3% del budget raccolto Raccogli tutto: La piattaforma trattiene il 5% del budget raccolto Commissioni di transazione: 0,8% + 0,15 (con carta di credito); 0,6% + 0,15 (con bonifico); 3,4% + 0,35 (con PayPal)

36 Piattaforme italiane I progetti con un obiettivo iniziale superiore a 5.000,00, dovranno essere preventivamente vagliati dallo Staff Il progetto deve necessariamente riguardare una delle ONP registrate sul portale. In mancanza è possibile rivolgersi allo staff di Rete del Dono che provvederà tempestivamente a contattare la ONP invitandola ad iscriversi sul sito Modalità Keep it all: i fondi raccolti vengono trasferiti alle ONP anche se l obiettivo non viene raggiunto Commissioni: La piattaforma trattiene il 5% delle somme donate Commissioni di transazione: 1,8% + 0,35 fissi per ogni transazione

37 Piattaforme italiane La campagna richiede una pre-approvazione da parte del sito Modalità Keep it all: i contributi vengono versati indipendentemente dal raggiungimento dell obiettivo, che è puramente indicativo È un contenitore generalista: ospita progetti di tutti i tipi, purché creino valore sociale Commissioni: Il servizio è totalmente gratuito, la piattaforma non trattiene nessuna spesa sulle donazioni e non ci sono quote di iscrizione Commissioni di transazione: da 1,8% a 3,4% + 0,35 (per pagamenti con carta di credito o prepagate)

38 Piattaforme italiane La campagna richiede una pre-approvazione da parte del sito Modalità All or Nothing: se non si raggiunge la somma prevista (entro la durata massima di 60 giorni), i soldi sono restituiti ai finanziatori Il progetto deve necessariamente riguardare la musica e tutto ciò che sia ad essa collegata Commissioni: La piattaforma trattiene il 10% (+ commissioni PayPal) sulla somma raccolta qualora il progetto raggiunga l obiettivo

39 Piattaforme italiane La campagna richiede una pre-approvazione da parte del sito Modalità All or Nothing: se non si raggiunge la somma prevista (entro la durata massima di 40 giorni), i contributi sono restituiti ai finanziatori Il progetto deve necessariamente rientrare in 12 categorie: Design, Editoria, Cinema, Civico, Arte, Teatro, Games, Formazione, Musica, Food, Sport, Tecnologia Commissioni: La piattaforma trattiene il 5% della somma raccolta qualora il progetto raggiunga l obiettivo Commissioni di transazione: 1,8% + 0,18 (pagamento con MangoPay); 1,2% + 0,15 (pagamento con Visa o Mastercard emissioni europee); 2,7% + 0,25 (pagamento con American Express e carte emesse fuori area UE) Sono previsti co-finanziamenti per progetti rientranti in alcune categorie (ad esempio con Fondazione CR Firenze per progetti del Terzo Settore legati all educazione)

40 Il progetto: prima della campagna

41 Vuoi davvero lanciare una campagna di crowdfunding? LA CHECKLIST Il PROGETTO: prima della campagna Il tuo progetto può suscitare l interesse di un pubblico principalmente online? Il tuo progetto ha dei caratteri di originalità rispetto ad altri già online? È possibile comunicarlo in maniera semplice e coinvolgente? Hai valutato l impegno che una campagna di crowdfunding richiede? Hai tenuto conto che la tua campagna di crowdfunding potrebbe fallire? Hai competenze di base di comunicazione, marketing e social media? Ti sei confrontato con campagne di crowdfunding simili alla tua?

42 LE COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE ONLINE Il PROGETTO: prima della campagna 1. Definisci gli obiettivi del tuo progetto 2. Definisci la strategia complessiva 3. Definisci budget e target 4. Scegli gli strumenti da utilizzare 5. Prepara i contenuti 6. Coinvolgi la community

43 LE COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE ONLINE Il PROGETTO: prima della campagna 1. Definisci gli obiettivi del tuo progetto Dove vuoi arrivare con la tua idea? Chi sono le persone o le organizzazioni che beneficiano del tuo intervento? Quali sono gli effetti che il tuo progetto vuole generare per i beneficiari?

44 LE COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE ONLINE Il PROGETTO: prima della campagna 1. Definisci gli obiettivi del tuo progetto Specifici Misurabili (al donatore deve essere comprensibile l effetto diretto della donazione) Accessibili Realistici (meglio raggiungere un obiettivo medio-piccolo che fallirne uno medio-grande) Raggiungibili in un arco di tempo definito (e nontroppo lungo)

45 LE COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE ONLINE Il PROGETTO: prima della campagna 2. Definisci la strategia complessiva Quali sono i contenuti chiave della nostra proposta? Quante risorse finanziarie abbiamo a disposizione? Qual è il team di lavoro? Definisci un piano operativo di lavoro Quali strumenti abbiamo a disposizione? In quanto tempo vogliamo raggiungere il nostro obiettivo? Definisci un piano delle attività

46 LE COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE ONLINE Il PROGETTO: prima della campagna 3. Definisci budget e target Come allocare le risorse finanziarie a disposizione? Scrivete un budget dettagliato e credibile e motivate le voci di spesa. Tutte le attività che saranno svolte durante il vostro progetto avranno un costo che dovrà essere comunicato a chi vi finanzia. Quale obiettivo economico si intende raggiungere e in quanto tempo? Ricordate di considerare tutte le spese che dovrete sostenere: costi delle ricompense e loro spedizione, commissione per la piattaforme, spese di transazione, costo di preparazione della campagna (video, grafiche e contenuti), consulenza legale, fiscale ed eventualmente di un esperto di crowdfunding, costi di pubblicità e dell ufficio stampa, etc.

47 LE COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE ONLINE Il PROGETTO: prima della campagna 4. Scegli gli strumenti da utilizzare Quale piattaforma utilizzare? La scelta dipenderà dal tipo di progetto, dal modello di crowdfunding, dalla tipologia di piattaforma (es.: all or nothing oppure keep it all), dalle commissioni, dai metodi di pagamento accettati, dalla community e notorietà della piattaforma, da eventuali contatti e progetti pregressi, etc. Proponiamo o no ricompense? Quali? Le ricompense velocizzano la raccolta, ma comportano costi maggiori. Se decidi di inserirle, cerca di scegliere delle ricompense che non siano solo materiali, ma anche ad impatto emotivo: l idea di poter prendere parte in maniera attiva a un progetto può essere molto gradita, così come quella di ricevere una ricompensa esclusiva e dedicata. Scegli le quote di finanziamento (5, 10, 25, etc.) ed ad ognuna di loro associa una ricompensa.

48 LE COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE ONLINE Il PROGETTO: prima della campagna 4. Scegli gli strumenti da utilizzare Quali canali di comunicazione utilizzare? Avete diverse alternative a disposizione: solo online, sia online sia offline; solo web, sia web sia social media, solo social media. Occorre studiare la propria presenza online per valutare quali strumenti utilizzare con più intensità (ad esempio: se un organizzazione ha molti like su Facebook e e pochi follower su Twitter, conviene valorizzare Facebook). Quali azioni di promozione utilizzare? Avete diverse alternative a disposizione: pubblicità solo online, sia online sia offline; marketing, pubbliche relazioni digitali, comunicazione non promozionale sui social media del proponente, altro.

49 LE COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE ONLINE Il PROGETTO: prima della campagna Titolo 5. Prepara i contenuti È importante individuare un titolo semplice e accattivante, che riassuma in modo efficace il tuo progetto e i valori che vuoi trasmettere. Locandina La locandina dovrà aiutare a trasmettere in immagini gli obiettivi che il tuo progetto si prefigge di raggiungere. Video Un video efficace dovrebbe raccontare la tua storia in modo chiaro e coinvolgente, spiegando in circa 3 minuti chi sei, cosa vuoi realizzare, come e perché vuoi farlo, perché la gente dovrebbe finanziare il tuo progetto. La maggior parte delle persone decide se continuare a guardare il video in base a quello che vede nei primi 10 secondi, quindi taglia tutte le introduzioni e cerca di colpire gli utenti fin dal primo istante lasciando alla fine tutti i dettagli.

50 LE COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE ONLINE Il PROGETTO: prima della campagna 5. Prepara i contenuti Breve Descrizione Descrivere il progetto per cui si chiede il finanziamento raccontando la storia dei proponenti, le motivazioni della campagna (a cosa servono i soldi raccolti) e i suoi obiettivi (cosa succede se la campagna avrà successo). Link Inserisci i link al tuo sito web e ai tuoi canali Facebook, Twitter o altri social media. Questo potrebbe aiutare potenziali finanziatori a capire chi sei e perché stai lanciando una campagna di crowdfunding e ad ispirare loro fiducia.

51 LE COSE DA FARE PRIMA DI ANDARE ONLINE Il PROGETTO: prima della campagna 6. Coinvolgi la community Coinvolgi i beneficiari del tuo progetto Nella fase iniziale devono essere avvicinati e stimolati, facendogli comprendere il ruolo cruciale che essi assumono. Inizialmente dai loro dei compiti semplici: per esempio, invitali a condividere sui loro profili social la notizia del lancio del progetto, a partecipare alle riunioni o a comunicare anche con persone non direttamente coinvolte. Una volta partito il progetto, il loro ruolo diventerà automaticamente più centrale e si sentiranno sempre più coinvolti, sino a diventare parte integrante di esso. Coinvolgi le persone vicino a te Cerca di raggiungere le persone più vicine a te: coinvolgi i tuoi amici, parenti, colleghi o conoscenti. Cerca di capire quante tra queste persone sono disposte a finanziare il tuo progetto; aiutale a donare, sin dal primo giorno di messa online, sia attraverso la piattaforma, sia raccogliendo le donazioni in maniera diretta, che verserai tu successivamente online. Avere una community che ti sostiene, non necessariamente numerosa, ma attiva, renderà più facile intercettare e coinvolgere persone che non conosci, ma che potrebbero essere interessate al tuo progetto.

52 Il progetto: durante la campagna

53 SU COSA PUNTARE DURANTE LA CAMPAGNA? Il PROGETTO: DURANTE la campagna I momenti più rilevanti per il successo di una campagnadi crowdfunding sono all inizio e alla fine del percorso. All inizio: investire risorse in un contenuto (meglio se video) che spieghi in modo chiaro la call to action e in parallelo spiegare in modo chiaro e completo le ragioni della campagna Nella fase intermedia: puntare su aggiornamenti costanti sullo stato di avanzamento e sul coinvolgimento di chi ha già donato o intende farlo Alla fine: investire risorse su nuovi contenuti (meglio se video) che insistano nuovamente sulla call to action e allo stesso tempo prefigurino il possibile e imminente raggiungimento dell obiettivo

54 SU COSA PUNTARE DURANTE LA CAMPAGNA? Il PROGETTO: DURANTE la campagna Diffondi il tuo progetto Raggiungi più persone possibili e convincile a sostenere il tuo progetto Tramite i tuoi account social (e, meglio ancora, anche attraverso quelli del progetto), dai aggiornamenti sullo stato dell arte, racconta il tuo progetto a chi non lo conosce, presenta contenuti e spunti interessanti. Crea anche una mailing list, che aggiornerai man mano che aumentano i tuoi contatti e le persone interessate al progetto. Organizza una newsletter per aggiornare periodicamente i tuoi supporters sullo stato dei lavori e sui fondi raccolti: fai in modo di dare delle informazioni utili e interessanti, senza essere ripetitivo. Usa i canali di comunicazione in modo strategico Una volta avviata la campagna devi aver già aperto dei canali per comunicare sia con le persone interessate a supportare la tua idea, sia per intercettare nuovi potenziali finanziatori. Crea dei punti di contatto e dei luoghi virtuali in cui scambiare opinioni, chiedere consigli ai supporter, dare a tutti la possibilità di contribuire anche con idee e suggerimenti allo sviluppo della tua idea. Informa e aggiorna i sostenitori sullo stato della raccolta.

55 SU COSA PUNTARE DURANTE LA CAMPAGNA? Il PROGETTO: DURANTE la campagna La raccolta non sta andando come speravi? Cerca uno sponsor Se vedi che, nonostante tutti i tuoi sforzi, le cose vanno peggio del previsto, inizia a pensare di trovare uno sponsor, ossia un finanziatore che doni una cifra sostanziosa per dare una spinta verso l alto alla tua raccolta. Considerate che ci sono aziende che individuano nei propri bilanci dei fondi da investire esclusivamente in progetti a tema sociale (Responsabilità Sociale di Impresa). Ovviamente, rendi pubblico il sostegno economico dello sponsor in questione al tuo progetto.

56 Il progetto: DOPO la campagna

57 Le cose da fare dopo la campagna Il PROGETTO: DOPO la campagna 1. Ringrazia i tuoi sostenitori Terminata la campagna e ricevuti i finanziamenti, il team della piattaforma prescelta ti invierà un report con tutte le informazioni sui destinatari delle ricompense, con i relativi contatti. Invia una comunicazione a tutti i finanziatori, ringraziandoli e informandoli del successo della campagna, degli effetti ottenuti e della modalità di consegna delle ricompense. 2. Invia le ricompense Consegna le ricompense con puntualità: così facendo, alimenterai quella fiducia reciproca alla base del crowdfunding per la quale i finanziatori hanno creduto nel tuo progetto.

58 Le cose da fare dopo la campagna Il PROGETTO: DOPO la campagna 3. Tieni i sostenitori informati sul progetto Ricordati di rimanere in contatto con i tuoi finanziatori: racconta, tramite newsletter periodiche e sui canali social, l andamento del progetto stesso, come procede la tua iniziativa, se sta avendo successo, se hai raggiunto gli obiettivi prefissati. Le parole d ordine sono: trasparenza e comunicazione. 4. Valuta i risultati del tuo progetto Una volta implementato il progetto, verifica il raggiungimento degli obiettivi inizialmente prefissati e valutane gli eventuali impatti.

59 CASI CELEBRI

60 LE CAMPAGNE PRESIDENZIALI DI OBAMA CASI CELEBRI Il crowdfunding ha acquisito notorietà nel 2008, quando Obama ha raccolto per la sua campagna nell arco di 21 mesi $750 milioni, di cui $600 donati da 3 milioni di singoli finanziatori attraverso il sito Anche in occasione della campagna elettorale del 2012, il Presidente Obama ha raccolto attraverso l utilizzo del crowdfunding $631 milioni di singole donazioni, di cui $214 milioni costituiti da donazioni sotto i $200 (Mitt Romney $384 milioni, di cui $70 sotto i $200).

61 PEBBLE WATCH CASI CELEBRI 1 milione di dollari in 28 ore

62 PEBBLE TIME CASI CELEBRI 1 milione di dollari in mezz ora

63 PEBBLE CASI CELEBRI ULTIMA CAMPAGNA: SUCCESSO O FALLIMENTO?

64 The Coolest inverno 2013 CASI CELEBRI Timing sbagliato stagione invernale, persone impegnate nelle festività, budget a disposizione speso per i regali, necessità di prodotti immediatamente disponibili.

65 Coolest cooler estate 2014 CASI CELEBRI 8 mesi dopo: nome più attrattivo e obiettivo più basso = Raccolta record

66 Contatti Dipartimento di Management e Diritto Università degli Studi di Roma Tor Vergata rocco.frondizi@uniroma2.it

Cos è il crowdfunding

Cos è il crowdfunding Il racconto per la raccolta fondi Bologna - 26 ottobre 2017 Cos è il crowdfunding Finanziamento dalla folla Invece di chiedere tanto a pochi, chiedo poco a tanti. Reward Based O tutto o niente Prende ciò

Dettagli

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding

Indice. 5. Benefici sul sistema. 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Scapin Giulia 5^A SIA a.s. 2014/2015 Indice 1. Crowdfunding: cos è? 2. Origine storica 3. Evoluzione del fenomeno 4. Modelli di crowdfunding Donation-based Reward-based Lending-based Equity-based o o Decreto

Dettagli

il crowdfunding PER L ARCI CULTURA, DIRITTI, PARTECIPAZIONE BREVE GUIDA AL NETWORK ARCI SULLA PIATTAFORMA PRODUZIONI DAL BASSO

il crowdfunding PER L ARCI  CULTURA, DIRITTI, PARTECIPAZIONE BREVE GUIDA AL NETWORK ARCI SULLA PIATTAFORMA PRODUZIONI DAL BASSO il crowdfunding PER L ARCI BREVE GUIDA AL NETWORK ARCI SULLA PIATTAFORMA PRODUZIONI DAL BASSO www.arci.it CULTURA, DIRITTI, PARTECIPAZIONE 1. COS E IL CROWDFUNDING Il crowdfunding è una modalità per avviare

Dettagli

1 Hai già creato il sito web della tua associazione?

1 Hai già creato il sito web della tua associazione? 1 In questi ultimi anni la competizione per attrarre le risorse da parte degli attori del terzo settore è sempre più dura: questo a causa non solo della crisi economica, ma anche dalla notevole crescita

Dettagli

Sperimentazione Crowdfunding 2019 Alcune suggestioni

Sperimentazione Crowdfunding 2019 Alcune suggestioni Sperimentazione Crowdfunding 2019 Alcune suggestioni 2 I motori di attivazione della sperimentazione Declinazione su crowdfunding Motivazione della Sperimentazione 2019 3 4 La scelta del modello di crowdfunding

Dettagli

Cos è il crowdfunding

Cos è il crowdfunding Il racconto per la raccolta fondi Bologna - 13 ottobre 2016 Cos è il crowdfunding Finanziamento dalla folla Invece di chiedere tanto a pochi, chiedo poco a tanti. Reward Based O tutto o niente Prende ciò

Dettagli

kendoo.it Just another reward based crowdfunding platform make your big things happen

kendoo.it Just another reward based crowdfunding platform make your big things happen kendoo.it Just another reward based crowdfunding platform make your big things happen Ho un progetto, mi serve un aiuto. Chi potrebbe contribuire? Famiglia, Amici, Colleghi La propria comunità Sociale,

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone Fisiche, Lavoratori Autonomi ed Enti non Commerciali Risposta n. 137 OGGETTO: Finanziamento attraverso lo strumento del crowdfunding Regime imposte dirette

Dettagli

L'Equity Crowdfunding: che cosa è?

L'Equity Crowdfunding: che cosa è? L'Equity Crowdfunding: che cosa è? di Maurizio Corvino Pubblicato il 4 febbraio 2016 L equity crowdfunding è uno strumento di raccolta di fondi di finanziamento tramite la sottoscrizione di quote sociali

Dettagli

GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO. 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING

GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO. 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING GLI STRUMENTI INNOVATIVI DI FINANZIAMENTO 26 maggio 2016 TUTTE LE SFACCETTATURE DEL CROWDFUNDING CHE COS E Firma IL CROWDFUNDING: convenzione TIPOLOGIE, Politecnico CARATTERISTICHE di Milano e E Veneranda

Dettagli

Sperimentazione Crowdfunding civico

Sperimentazione Crowdfunding civico Sperimentazione Crowdfunding civico Promosso da In collaborazione con I soggetti ammissibili L iniziativa si propone di supportare progetti di interess pubblico promossi da soggetti privati Imprese profit

Dettagli

Come sostenere... Il crowdfunding che unisce arte speciale e design.

Come sostenere... Il crowdfunding che unisce arte speciale e design. Come sostenere... Il crowdfunding che unisce arte speciale e design www.eppela.com/iolavoro Per qualsiasi ulteriore domanda sul nostro progetto è possibile contattarci a questo indirizzo email: olivia.guardi@madeinsipario.com

Dettagli

CROWDFUNDING. Torino, 21/01/2014 Alberto Giusti - @guanxi

CROWDFUNDING. Torino, 21/01/2014 Alberto Giusti - @guanxi CROWDFUNDING Torino, 21/01/2014 Alberto Giusti - @guanxi Crowdfunding Ilcrowdfunding ocrowdfunding (dall'inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo collaborativo di un gruppo di persone

Dettagli

START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1

START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO. 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1 START UP E PMI INNOVATIVE: STRUMENTI DI FINANZIAMENTO 25/11/2017 Dott. Salvatore Barbaro 1 Fondo Centrale di Garanzia D.L. 3/2015 Intervento semplificato, gratuito e diretto per le startup innovative al

Dettagli

LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO

LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETÀ LE PIATTAFORME DI CROWDFUNDING: IL WEB COME FORMA ALTERNATIVA DI FINANZIAMENTO Elaborato finale

Dettagli

mycrowd Il primo portale P2P white label per il Crowdfunding sviluppato da mydonor Relatori:

mycrowd Il primo portale P2P white label per il Crowdfunding sviluppato da mydonor Relatori: mycrowd Il primo portale P2P white label per il Crowdfunding sviluppato da mydonor Relatori: Marco Rinaldi marco.rinaldi@mydonor.it Gabriele Cristoni gabriele.cristoni@mydonor.it 1 Cosa è il crowdfunding

Dettagli

Il Crowdfunding Analisi giuridica e concrete applicazioni

Il Crowdfunding Analisi giuridica e concrete applicazioni Il Crowdfunding Analisi giuridica e concrete applicazioni Avv. Alessandra Fiorelli Parma, 11 settembre 2017 SOMMARIO 1. Il Crowdfunding: definizioni 2. I tipi di Crowdfunding 3. Quando e come utilizzare

Dettagli

presentazione

presentazione presentazione Easy Social Job è una idea "made in Italy", primo social network italiano afferente al mondo del lavoro. Easy Social Job, pensato due anni fa da un professionista della consulenza finanziaria

Dettagli

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST

OPEN INNOVATION e JOB CONTEST OPEN INNOVATION e JOB CONTEST PREMESSA Una nuova mentalità che fa la differenza. Gli attori della nostra Community. Come funziona. Il Coinvolgimento delle aziende per i giovani I Job Contest. Il ruolo

Dettagli

VIVI CON NOI LE EMOZIONI DI UN GRANDE EVENTO. 10 novembre 2019

VIVI CON NOI LE EMOZIONI DI UN GRANDE EVENTO. 10 novembre 2019 VIVI CON NOI LE EMOZIONI DI UN GRANDE EVENTO 10 novembre 2019 GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO COINVOLGERE TUTTE LE ORGANIZZAZIONI NO PROFIT/ONLUS CHE DESIDERANO SFRUTTARE IL «CONTENITORE MARATONA» PER FARSI

Dettagli

CulturalMente Pillole formative I incontro: il funding mix

CulturalMente Pillole formative I incontro: il funding mix CulturalMente Pillole formative I incontro: il funding mix Rovigo, 17 settembre 2018 Se tradizionalmente le organizzazioni culturali potevano ragionevolmente impostare il proprio modello di sostenibilità

Dettagli

TUTORIAL PER PARTECIPARE ALLA CAMPAGNA CROWDFUNDING SURGELATI

TUTORIAL PER PARTECIPARE ALLA CAMPAGNA CROWDFUNDING SURGELATI TUTORIAL PER PARTECIPARE ALLA CAMPAGNA CROWDFUNDING SURGELATI Questa guida ti seguirà passo-passo durante tutta la procedura di sottoscrizione della campagna crowdfunding per il progetto SURGELATI promosso

Dettagli

CROWDFUNDING ONLINE: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE

CROWDFUNDING ONLINE: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CROWDFUNDING ONLINE: STRATEGIE DI COMUNICAZIONE CROWDFUNDING È un processo di finanziamento dal basso che mobilita persone e risorse a favore di un progetto. Fonte: Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/crowdfunding

Dettagli

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare

Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Da un idea geniale a una startup: i 6 ostacoli da superare Capire di avere un idea geniale in grado di diventare una startup è una splendida sensazione. Nella nostra testa in quel momento avviene la magia

Dettagli

COME EFFETTUARE UN OFFERTA A UN PROGETTO

COME EFFETTUARE UN OFFERTA A UN PROGETTO COME EFFETTUARE UN OFFERTA A UN PROGETTO Per qualsiasi ulteriore domanda su come supportare un progetto è possibile contattare il nostro customer service all indirizzo: customer@eppela.com Ultimo aggiornamento

Dettagli

Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione

Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione Strumenti di Funding per imprese start-up nei settori high-tech: il Crowdfunding - introduzione 10 ottobre 2016 Scuola Superiore Sant Anna Indice 1. Il Crowdfunding: origini e definizioni; 2. Il Crowdfunding

Dettagli

Il crowdfunding civico per l'economia circolare

Il crowdfunding civico per l'economia circolare Il crowdfunding civico per l'economia circolare è un percorso di partecipazione promosso dal Comune e co-finanziato dall Autorità Regionale della Partecipazione per sperimentare modalità innovative e sostenibili

Dettagli

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto) Provincia di Mantova _ 06 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee

Dettagli

SCOPRI L INIZIATIVA DI CROWDFUNDING PIÙ RIVOLUZIONARIA E PREMIANTE AL MONDO!

SCOPRI L INIZIATIVA DI CROWDFUNDING PIÙ RIVOLUZIONARIA E PREMIANTE AL MONDO! SCOPRI L INIZIATIVA DI CROWDFUNDING PIÙ RIVOLUZIONARIA E PREMIANTE AL MONDO! DISEGNATA PER EMOZIONARE, STUPIRE E PREMIARE NELLA MASSIMA ETICA E TRASPARENZA! - PARTECIPI OGGI COME MEMBRO MA DOMANI POTRESTI

Dettagli

Settimana del Cervello

Settimana del Cervello Settimana del Cervello 13-19 Marzo 2017 La divulgazione della cultura scientifica alla portata di tutti powered by Hafricah.NET Brain Awareness Week Una campagna mondiale per parlare delle nuove scoperte

Dettagli

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE?

COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE? MARKETING Mi presento COSA STA CAMBIANDO NEL MARKETING DIGITALE? "Ti vendo il mio prodotto" NO "Qual è il tuo bisogno?" SI INBOUND MARKETING Il termine Inbound marketing indica una modalità di marketing

Dettagli

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA LA CAMERA DI COMMERCIO PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SVOLGE

Dettagli

LA GUIDA COMPLETA PER INVESTIRE IN EQUITY CROWDFUNDING

LA GUIDA COMPLETA PER INVESTIRE IN EQUITY CROWDFUNDING LA GUIDA COMPLETA PER INVESTIRE IN EQUITY CROWDFUNDING Tutto quello che bisogna sapere prima di investire online e diventare soci delle migliori aziende innovative italiane 1. INTRODUZIONE Mamacrowd è

Dettagli

PRONTUARIO PER LE IMPRESE SOCIALI Strategia e comunicazione per il terzo settore Cosa volete fare? Burocrazia Comunicazione Fondi

PRONTUARIO PER LE IMPRESE SOCIALI Strategia e comunicazione per il terzo settore Cosa volete fare? Burocrazia Comunicazione Fondi PRONTUARIO PER LE IMPRESE SOCIALI Strategia e comunicazione per il terzo settore info@impresa3.it Cosa volete fare? Burocrazia Comunicazione Fondi 1. Cosa volete fare? (obiettivi) Definire gli obiettivi

Dettagli

REGOLE D USO 1) Autore del progetto (l Utilizzatore). 2) Caratteristiche del progetto 3) Ammissibilità del progetto.

REGOLE D USO 1) Autore del progetto (l Utilizzatore). 2) Caratteristiche del progetto 3) Ammissibilità del progetto. REGOLE D USO 1) Autore del progetto (l Utilizzatore). Il progetto può essere proposto da un gruppo, movimento, associazione, fondazione, cooperativa, impresa sociale e singolo cittadino che abbia la capacità

Dettagli

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Informazioni preliminari Profilo aziendale La società è un azienda multi-business che opera anche nel ramo della moda. La società vuole inserirsi nel mercato dell abbigliamento in una categoria definita

Dettagli

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per chiederci un sostegno per il 2018 (Le richieste devono pervenire entro e non oltre il 31 ottobre 2017) FONDAZIONE ZANETTI ONLUS Linee guida per la presentazione,

Dettagli

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO-

PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO- Definizioni PRESTOBENE- DONOBENE - DONO - REGOLAMENTO- Beneficiaria un organizzazione non profit (ONP) che, per la realizzazione di un Progetto, riceve somme in forma di PrestoBene, DonoBene, Dono. Prestatore

Dettagli

Note. Per utilizzare questo noto servizio è necessario effettuare una registrazione.

Note. Per utilizzare questo noto servizio è necessario effettuare una registrazione. Per utilizzare questo noto servizio è necessario effettuare una registrazione. Collegati al sito www.paypal.com. e clicca in alto a destra su REGISTRATI La prima schermata che si presenta ti chiede di

Dettagli

Progetto Twim PER LE AZIENDE

Progetto Twim PER LE AZIENDE Progetto Twim PER LE AZIENDE I vantaggi della Open Social Responsibility Il canale pubblicitario TwimAd e la partecipazione alla vita della community aggiungono valore alla proposta e allo scambio commerciale

Dettagli

Dialoghiamo con le persone

Dialoghiamo con le persone www.mda-adv.it Dialoghiamo con le persone Il circuito della cultura, del viaggio e dell avanguardia Feltrinelli il Sistema L opportunità di dialogare con un pubblico esclusivo per gusti, opinioni e interessi

Dettagli

E U R O P E A N C R O W D F U N D I N G N E T W O R K

E U R O P E A N C R O W D F U N D I N G N E T W O R K E U R O P E A N C R O W D F U N D I N G N E T W O R K CROWDFUNDING IN FIGURES PANORAMICA EUROPEA E CASI STUDIO IN ITALIA, SPAGNA E BELGIO D O C U M E N T O D I B A C K G R O U N D C O N F E R E N Z A 1

Dettagli

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale (Allegato C) SCHEDA PROGETTO RURAL4Università 2018 1. Soggetti attuatori Regione Molise, Regione Puglia, Regione Campania Altri soggetti partecipanti (coordinamento) Consiglio per la ricerca in agricoltura

Dettagli

SCOPRI L INIZIATIVA DI CROWDFUNDING PIÙ RIVOLUZIONARIA E PREMIANTE AL MONDO!

SCOPRI L INIZIATIVA DI CROWDFUNDING PIÙ RIVOLUZIONARIA E PREMIANTE AL MONDO! SCOPRI L INIZIATIVA DI CROWDFUNDING PIÙ RIVOLUZIONARIA E PREMIANTE AL MONDO! DISEGNATA PER EMOZIONARE, STUPIRE E PREMIARE NELLA MASSIMA ETICA E TRASPARENZA! - PARTECIPI OGGI COME MEMBRO MA DOMANI POTRESTI

Dettagli

Istruzioni abbonamento Se hai qualche difficoltà ad iscriverti, segui questa guida passo passo.

Istruzioni abbonamento Se hai qualche difficoltà ad iscriverti, segui questa guida passo passo. Istruzioni abbonamento Se hai qualche difficoltà ad iscriverti, segui questa guida passo passo. Sarà nostra priorità rendere sempre più semplice e veloce la procedura per attivare l erogazione liberale

Dettagli

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50

Di Adriana Rava Lunedì 28 Dicembre :45 - Ultimo aggiornamento Giovedì 05 Novembre :50 Comunicazione Italiana è il primo Business Social Media italiano e realizza progetti editoriali, servizi online, ed eventi mettendo in relazione i decision maker e gli opinion leader di imprese ed istituzioni.

Dettagli

Progetta, condividi, realizza. Il reward-based crowdfunding

Progetta, condividi, realizza. Il reward-based crowdfunding Progetta, condividi, realizza. Il reward-based crowdfunding Firenze, 22/05/2013 CHE COS È IL CROWDFUNDING? Il crowdfunding (dall inglese crowd, folla e funding, finanziamento) è un processo collaborativo

Dettagli

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Social Network - Università e imprese Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011 Qualche numero su Internet in Italia 2 L impatto di Internet sul PIL italiano http://www.bcg.it/documents/file75272.pdf

Dettagli

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto 1 BANDO 1) La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto In particolare, la capacità del sistema locale di programmare e realizzare progetti culturali

Dettagli

Forex Strategico Promoter Amico Promoter Forex Strategico Forex Strategico.

Forex Strategico Promoter Amico Promoter Forex Strategico Forex Strategico. 1 1. Il Regolamento che segue è riferito esclusivamente al Progetto Espansione PEM, e coinvolge le seguenti parti in causa: Forex Strategico ; L investitore PEM, e parte del Progetto Espansione PEM, per

Dettagli

Il progetto IdeaRe intende cogliere due opportunità: puntare sulla collaborazione per generare innovazione al servizio della collettività (intelligenza collettiva) rendere più semplice e diretta la relazione

Dettagli

SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016

SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016 SHARING e ITALIA: LA MAPPATURA DELLE PIATTAFORME ITALIANE 2016 42.390 Twi1er men4ons 14.438 users 8 Nov 2015 to 7 Nov 2016 "sharing economy" OR "#sharingeconomy" OR ("economia" AND "collaborazione") country

Dettagli

COME AGIRE OGGI PER CAMPI DOMANI?

COME AGIRE OGGI PER CAMPI DOMANI? COME AGIRE OGGI PER CAMPI DOMANI? COLLABORIAMO LA STRATEGIA DI RILANCIO DEL CENTRO STORICO DI CAMPI BISENZIO Percorso di accompagnamento per il pilota del progetto NewTown Italia Il Percorso Un percorso

Dettagli

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+

GUIDE Google+ e Hootsuite. Promuovi il tuo brand su Google+ GUIDE Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+ e Hootsuite Promuovi il tuo brand su Google+ Google+, il secondo social più usato al mondo dopo Facebook, offre interessanti potenzialità

Dettagli

MODELLO SCHEDA TIPOLOGIA DI EVENTO: DANZA DISPONIBILITÀ SPAZI E DATE INFORMAZIONI SUL PROGETTO

MODELLO SCHEDA TIPOLOGIA DI EVENTO: DANZA DISPONIBILITÀ SPAZI E DATE INFORMAZIONI SUL PROGETTO SCA Siena, Città Aperta ai Giovani -La città luogo di incontro e contaminazione culturale per la generazione 4.0- MODELLO SCHEDA TIPOLOGIA DI EVENTO: DANZA L'intenzione è valorizzare e svelare la presenza

Dettagli

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND

SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND SOCIAL MEDIA PER RACCONTARE I BRAND 5 PUNTI 1. i social network sono enormi piazze affollate 2. individuare e rivolgersi alla nicchia di riferimento 3. fornire info utile e risolutive 4. interagire con

Dettagli

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009

Comunicare nel volontariato. Elementi di marketing nel nonprofit Cisvol 2009 PERCHE COMUNICARE? Mettere in risalto l immagine Presentare servizi e iniziative Raccogliere fondi Creare un posizionamento nel mercato non profit Allacciare rapporti con i beneficiari dell offerta (volontari,

Dettagli

PARLIAMO DI SOCIAL.

PARLIAMO DI SOCIAL. PARLIAMO DI SOCIAL www.americomunicazione.it Il quadro generale I numeri del web in Italia Il web in Italia /1 Gli utilizzatori dei dispositivi mobili per accedere alla rete sono in vertiginoso aumento,

Dettagli

Dal Project Cycle Management al quadro logico

Dal Project Cycle Management al quadro logico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

Molto più del classico, senza mai andare fuori moda.

Molto più del classico, senza mai andare fuori moda. Molto più del classico, senza mai andare fuori moda. NON siamo la solita agenzia di comunicazione Siamo uno studio associato, professionisti accomunati dalla passione per il proprio lavoro e dalla voglia

Dettagli

Crowdfunding nel settore energetico. Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE)

Crowdfunding nel settore energetico. Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE) Crowdfunding nel settore energetico Chiara Candelise Ecomill, Università Bocconi (IEFE) Webinar: «Finanziamento innovativo di impianti fotovoltaici: cooperative e crowdfunding «3 Maggio 2017 Introduzione

Dettagli

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Modulo per sviluppare le competenze di leadership 3 Modulo per sviluppare le competenze di leadership Motivare gli altri I moduli Sviluppa le competenze di leadership sono stati creati per supportarti nella preparazione del Forum e per sviluppare quelle

Dettagli

Informazioni preliminari Azienda 4. Via dell'annunciata 21, Milano

Informazioni preliminari Azienda 4. Via dell'annunciata 21, Milano Informazioni preliminari Azienda 4 Via dell'annunciata 21, 20121 Milano Profilo aziendale La Società è una start-up innovativa che opera nel settore dei social media, specializzata nel fornire soluzioni

Dettagli

MyPortal Service Design. Ricerca sul campo THIENE - BASSANO - PADOVA - LEGNAGO - SAN DONÀ DI PIAVE. 7 maggio - 27 maggio 2018

MyPortal Service Design. Ricerca sul campo THIENE - BASSANO - PADOVA - LEGNAGO - SAN DONÀ DI PIAVE. 7 maggio - 27 maggio 2018 MyPortal Service Design Ricerca sul campo THIENE - BASSANO - PADOVA - LEGNAGO - SAN DONÀ DI PIAVE 7 maggio - 27 maggio 2018 MyPortal Service Design per migliorare i processi interni e i servizi al cittadino

Dettagli

KIVÒ ORIENTAMENTO KIVÒ È UNA APPLICAZIONE PER SMARTPHONE

KIVÒ ORIENTAMENTO KIVÒ È UNA APPLICAZIONE PER SMARTPHONE 1 L IDEA KIVÒ È UNA IDEA DI ORIENTAMENTO KIVÒ È UNA APPLICAZIONE PER SMARTPHONE, scaricabile gratuitamente da Play Store o App Store, che premia economicamente e ricompensa prontamente tutti coloro che

Dettagli

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali 1/2 Criteri di Peer Review Area Qualità: Attività internazionali Versione definitiva 13.9.2016 La pianificazione della attività internazionali 1. La ha una strategia internazionale o fa parte di una strategia

Dettagli

Ilaria Persona VALORIZZATRICE DI ECCELLENZE

Ilaria Persona VALORIZZATRICE DI ECCELLENZE Ilaria Persona VALORIZZATRICE DI ECCELLENZE Sono una consulente di comunicazione e mi piace definirmi Valorizzatrice di eccellenze: la mia mission è aiutare aziende e liberi professionisti a valorizzare

Dettagli

Charity Program 2017

Charity Program 2017 Charity Program 2017 Benvenuti PERCHÉ PARTECIPARE? 2000 2016 6 anni corsi con il cuore 3 MILIONI 340 NON PROFIT COINVOLTE RACCOLTA FONDI: OLTRE 3.000.000 RETE DEL DONO 2012-2016 1.124.000 1.089 Runner

Dettagli

www.letsdonation.com

www.letsdonation.com www.letsdonation.com Cosa è Let s Donation? Un social network della solidarietà, anti crisi: il primo portale per la raccolta fondi on line per i progetti pubblicati da ONP o PERSONE COMUNI: le iniziative

Dettagli

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione 1. OBIETTIVI STRATEGICI Identificazione degli obiettivi che il piano di comunicazione intende raggiungere nell ambito della programmazione attuata con il piano operativo

Dettagli

Programma Gioventù in Azione

Programma Gioventù in Azione Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in Piemonte 21-22, giugno 2012 L indagine

Dettagli

Io + Te. NowApp = DOCUMENTAZIONE TECNICA. NowApp. Crea la tua app in tempo reale! nowapp.it. Crea la tua app in tempo reale

Io + Te. NowApp = DOCUMENTAZIONE TECNICA. NowApp. Crea la tua app in tempo reale! nowapp.it. Crea la tua app in tempo reale Io + Te NowApp = DOCUMENTAZIONE TECNICA NowApp Crea la tua app in tempo reale 1 2 NOWAPP Nowapp è un applicazione pensata per fare in modo che i clienti siano sempre in contatto con il loro negozio di

Dettagli

ATALDEGME' Cos'è? Protagonisti sono i cittadini, i quartieri e le frazioni Appalto, Limidi, Soliera Centro e Sozzigalli-Secchia.

ATALDEGME' Cos'è? Protagonisti sono i cittadini, i quartieri e le frazioni Appalto, Limidi, Soliera Centro e Sozzigalli-Secchia. ATALDEGME' Cos'è? Ataldegmè è un iniziativa di partecipazione civica promossa dal Comune di Soliera per realizzare progetti a favore della comunità locale. Protagonisti sono i cittadini, i quartieri e

Dettagli

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN COS È IL PROJECT MANAGEMENT E il governo del processo di pianificazione e controllo della progettazione di nuovi servizi/prodotti Lo strumento in grado di supportare il Project

Dettagli

LE MIGLIORI PRATICHE DI EMAIL MARKETING PER IL FUNDRAISING

LE MIGLIORI PRATICHE DI EMAIL MARKETING PER IL FUNDRAISING LE MIGLIORI PRATICHE DI EMAIL MARKETING PER IL FUNDRAISING HIGHLIGHTS PER ACQUISIRE NUOVI DONATORI E FIDELIZZARE I PROPRI SOSTENITORI. FIRENZE, 5 OTTOBRE 2012 Chi sono Gianluca Cangini Key Account Diennea

Dettagli

IL FATTURATO IN 12 ANNI DI 100 AZIENDE CHE VENDONO NEL WEB. Dove hanno investito?

IL FATTURATO IN 12 ANNI DI 100 AZIENDE CHE VENDONO NEL WEB. Dove hanno investito? 06.04.18 v.1.3 IL FATTURATO IN 12 ANNI DI 100 AZIENDE CHE VENDONO NEL WEB Dove hanno investito? Cosa fanno le aziende per incrementare il proprio fatturato? In quali settori investono? Questa statistica

Dettagli

Tassonomia delle piattaforme italiane di. Crowdfunding. Aggiornamento Giugno 2015. Crowdpills Lucia Michela Daniele

Tassonomia delle piattaforme italiane di. Crowdfunding. Aggiornamento Giugno 2015. Crowdpills Lucia Michela Daniele Tassonomia delle piattaforme italiane di Crowdfunding Aggiornamento Giugno 2015 Crowdpills Lucia Michela Daniele Introduzione Lo sviluppo del crowdfunding a livello mondiale e la sua rapida crescita sono

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO

PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO PERCORSO FORMATIVO PROGETTARE E GESTIRE UN SERVIZIO COLLABORATIVO Collaboriamo.org ha messo a punto un offerta formativa costituita da un percorso di 6 incontri durante i quali vi accompagneremo in un

Dettagli

Maria Carla La Mantia Marketing Management

Maria Carla La Mantia Marketing Management CHI SONO? Per chi non mi conoscesse mi presento: Mi chiamo Maria Carla La Mantia, ho studiato comunicazione all Università degli studi di Palermo e fatto un Master di secondo livello in Marketing Management.

Dettagli

ASOC VADEMECUM PER L ATTESTAZIONE DELLA FORMAZIONE DOCENTI

ASOC VADEMECUM PER L ATTESTAZIONE DELLA FORMAZIONE DOCENTI ASOC 2017-2018 VADEMECUM PER L ATTESTAZIONE DELLA FORMAZIONE DOCENTI A partire dall anno scolastico 2017-2018, il progetto A Scuola di OpenCoesione offre ai docenti che lo attuano (1 docente referente

Dettagli

Bologna, 14 Marzo 3 Meeting Nazionale ASSORETIPMI

Bologna, 14 Marzo 3 Meeting Nazionale ASSORETIPMI Bologna, 14 Marzo 3 Meeting Nazionale ASSORETIPMI Cosa è il Crowdfunding? Crowd = folla Funding = finanziarsi Raccogliere fondi per un progetto ricorrendo a molti finanziatori e quindi via Internet Donation

Dettagli

La guida definitiva per i professionisti dei Social Media. di SEMrush

La guida definitiva per i professionisti dei Social Media. di SEMrush La guida definitiva per i professionisti dei Social Media di SEMrush Sommario Introduzione Per chi è questa guida? 1 Strategia Imposta obiettivi SMART Fai una Ricerca sui Competitor Scopri a cosa risponde

Dettagli

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro

Masterclass e atelier sono studiati per aiutare gli aspiranti imprenditori nello sviluppo del loro Il programma di accelerazione è articolato in percorsi individuali e sessioni collettive (masterclass + atelier), per una durata totale di circa quattro mesi. A inizio programma i beneficiari, con l aiuto

Dettagli

NON PROFIT REPORT 2011

NON PROFIT REPORT 2011 NON PROFIT REPORT 2011 - ESTRATTO - Non Profit Report 2011 / I comportamenti digitali degli utenti fedeli nel terzo settore 1 Perché una ricerca sul non profit? Gli obiettivi dell indagine Si tratta della

Dettagli

Innova Venture- Il Venture Capital della Regione Lazio

Innova Venture- Il Venture Capital della Regione Lazio 2018 Innova Venture- Il Venture Capital della Regione Lazio Sercam Advisory 24/07/2018 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti

Dettagli

L 'INNOVAZIONE SOCIALE PASSA PER IL DIGITALE - 3 LUGLIO 2017

L 'INNOVAZIONE SOCIALE PASSA PER IL DIGITALE - 3 LUGLIO 2017 STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PER IL TERZO SETTORE L 'INNOVAZIONE SOCIALE PASSA PER IL DIGITALE - 3 LUGLIO 2017 F ACEBOOK: UN SOCIAL PER GRANDI In Italia gli utenti attivi al mese sono 30 milioni, in crescita

Dettagli

RESTART SMART & START ITALIA

RESTART SMART & START ITALIA ITALIA RESTART SMART & START ITALIA ITALIA COS È Smart&Start Italia è l incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative su tutto il territorio nazionale. Agevola progetti che prevedono

Dettagli

PROGRAMMA PER I PARTNER

PROGRAMMA PER I PARTNER www.solgeniakhela.com PROGRAMMA PER I PARTNER PROGRAMMA PER I PARTNER AMPLIAMENTO DELLE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS AUMENTO DELLA CAPACITÀ DI PENETRAZIONE DEL MERCATO CON UN OFFERTA DI SOLUZIONI AMPIA E ARTICOLATA

Dettagli

Una (buona) landing page

Una (buona) landing page Una (buona) landing page Una pagina di destinazione evita distrazioni e presenta solo le informazioni necessarie ed interessanti per l utente, che colpiscono la sua attenzione + call to action Parti sempre

Dettagli

Equity Crowdfunding. Per il settore energetico

Equity Crowdfunding. Per il settore energetico Equity Crowdfunding Per il settore energetico Chiara Candelise Convegno Nazionale Riscaldamento e Raffrescamento da Fonti Energetiche Rinnovabili, Roma 7 Ottobre 2016 Cosa è il crowdfunding Permette ad

Dettagli

Come apparire. su Google Maps

Come apparire. su Google Maps Come apparire su Google Maps www.lakecomo.is Cos è Google MyBusiness? Google MyBusiness è una piattaforma gratuita che permette di: Farti trovare dai tuoi clienti ed ospiti su Google e Google Maps, indipendentemente

Dettagli

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO 1. Ricerca e accesso a bandi di contributo (europei, nazionali e regionali) a fondo perduto

Dettagli

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK

INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK INVESTIRE SAGGIAMENTE E-BOOK L' attività di investimento prevede l'acquisto di beni al fine di ottenere un profitto come dividendi, interessi o rendita che porta allo sviluppo di un'operatività di lungo

Dettagli