ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Agg. NOVEMBRE durata contr. Dal/al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Agg. NOVEMBRE durata contr. Dal/al"

Transcript

1 ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA Agg. NOVEMBRE 2018 unità 1 appart. 3 2 appart. 3 3 appart. 4 appart. 5 appart. 6 appart. 7 appart. 8 appart. 9 appart. appart. 11 appart. 12 magazz. orto irrig. 14 orto irrig. 15 semin. 16 semin. Irrig. 17 semin. Irrig. 5,5 5,5 1 6,5 6,5 24 via Arialdo Sant 69 5 Passepartout Rete di Imprese Via Bonaventura Zumbini n Milano n Progetto: Casa Chiaravalle, da luogo per uno a luogo per tutti". Il progetto prevede le tre macro funzioni: tà, Agricoltura e Accoglienza abitativa un unico sistema operativo mirato alla partecipazione e al coinvolgimento attivo delle persone. Inoltre sarà generatore di nuove economie sotenibili, inclusive e partecipate grazie alle opportunità lavorative legate all'agricoltura e alla produzione culturale che si intendono sviluppare. 18 bosco ceduo 19 appart. via Arquà 2 "Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani Onlus Via Brambilla Milano" Via Brambilla Milano appart appart box 23 box via Arzaga via Asiago 51 (ex 4) 2 6 R.T.I - Raggruppamento Temporaneo di Imprese CAPOFILA Fondazione Somaschi Onlus Fondazione Ambrosiana per la Vita 24 appart. via Baldinucci 9 Pio Istituto di Maternità PIM Sede Legale: Via delle Camelie, Milano Progetto Pasteur Accoglienza a Milano di famiglie che abbiano la necessità di ricoverare figli minori negli ospedali milanesi per un certo periodo. Questo tipo di sistemazione permette di tenere unito il nucleo familiare in questi momenti di cura particolarmente delicati anche in caso di day hospital. 25 appart. 5,5 via Baldo degli Ubaldi appart. via Bassano del Grappa 1 2 Fondazione Progetto Arca Onlus Via Degli Artigianelli Milano Progetto Terza accoglienza per adulti singoli o nuclei familiari in difficoltà. Attività finalizzate a aumentare e migliorare l'offerta abitativa per le fasce deboli, integrando all'intervento un percorso di via Battaglia Natale 6 2 ATOMIC GARDEN SNC DI PARISE A. E GALDANGELO F. Via N. Battaglia 6 Milano /04/2017 T appart. 8 via Bembo box via Bembo 23 9 Cooperativa Sociale Aromi a Tutto Campo Via Ippocrate, Milano Ortica Kitchen. Ortica Kitchen è un progetto che si propone di offrire un servizio di catering e banqueting attento alla sostenibilità ambientale e sociale, finalizzato all inserimento lavorativo di persone svantaggiate via Bergognone 31 6 SOGGETTO PRIVATO In attesa di registrazione Contratto alle Agenzia Entrate Pagina 1

2 31 abitaz. via Bessarione 16 4 Politiche (convenzione con ATI La Strada soc. coop. con Fondazione Somaschi) IL abitaz. 8 via Bianchi Mosè appart. 3 via Bianchi Mosè 93 7 Associazione Società di San Vincenzo dè Paoli Consiglio Centrale di Milano Onlus Via Pisacane Milano Il progetto intende avviare percorsi che pongano al centro la qualità della vita considerata in tutti i suoi aspetti e lo sviluppo, la responsabilizzazione e la promozione dell individuo come motore primo di riduzione dell esclusione e marginalità sociale a partire dall accesso alla casa. 34 appart. 9,5 via Bianco Mario 20 3 Comunità Sant Egidio ACAP Onlus Sede Legale: Piazza Sant Egidio 3.A Roma Progetto di coabitazione tra anziani fragili a Milano L'obiettivo è promuovere l'inclusione sociale attraverso lo sviluppo e il mantenimento di una soddisfacente vita di relazione, contrastando solitudine e isolamento, una valorizzazione delle capacità, risorse e autonomia dell'anziano, con il riconoscimento del diritto dell'anziano a scegliere dove abitare. 35 appart. 6 viale Brianza 35 2 Associazione Progetto Itaca Onlus Via Alessandro Volta 7.a Progetto Ulisse: l autonomia abitativa di gio adulti con disagio psichico Le attività saranno essenzialmente finalizzate alla sperimentazione protetta e guidata per la promozione e il sostegno dell autonomia abitativa a lungo termine di gio adulti con disagio psichico e la possibilità di partecipare a percorsi di integrazione lavorativa e sociale. 36 box 14 via Brusuglio appart. 5 via Burlamacchi 7 4 Soc. Coop. Sociale Spazio Aperto Servizi Onlus Via Gorki, Milano In corso rinnovo contrattuale In corso rinnovo contrattuale 38 appart. 4 via Cambiasi 14/ appart. 8 via Canonica 87 8 Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Piazzale R. Morandi Progetto Habitando. Attività essenzialmente finalizzate alla realizzazione di percorsi di autonomia di disabili adulti delle fasce più alte della popolazione dei Centri Diurni, che per il loro stato di disabilità, pur avendo compromesso alcune funzioni, possono con l aiuto di supporti assistenziali vivere in appartamento o in micro comunità uscendo dall ambito familiare via Cenisio 25 8 Associazione di Volontariato Onlus Aldo Perini P.zza Pompeo Castelli, Milano In attesa di Registrazione Ag. Entrate Progetto: Spazio per la SLA Spazio polifunzionale, senza barriere architettoniche, per ampliare la visibilità e l'attività dell'associazione, facilmente raggiungibile dagli ammalati e dalle loro famiglie. 41 appart. 4 via Ceriani 14 7 In fase di assegnazione a seguito di X In fase di assegnazione a seguito di X magazz. negozi via Ceriani 14 7 Associazione Il Balzo Via Ceriani Milano Progetto Un balzo con i piedi per terra - famiglie, adolescenti, famiglie con disabili. Attività finalizzate ad avviare un percorso di protagonismo familiare valorizzando le risorse genitoriali nelle famiglie stesse al fine di prevenire situazioni di disinvestimento scolastico e garantire a ragazzi con difficoltà certificata un contesto comunitario e familiare aperto e rassicurante. Pagina 2

3 45 46 Largo Cervi F.lli 1 2 COMIN coop sociale di solidarietà Onlus Via Eleonora Fonseca Pimentel Milano Laboratorio di ascolto, indirizzamento e accompagnamento per la promozione di iniziative di auto organizzazione intorno ai bisogni di prossimità ed alla cultura della legalità. 46 appart. via Clusone 6 4 Associazione di Promozione Sociale Joint Via Giovanola n. 25.C Milano Progetto MOBILITAMI 2.0. Ospitalità a volontari del Servizio Volontario Europeo e altri partecipanti a progetti di mobilità coordinati dalla Joint e studenti e gio del territorio. Il Servizio Volontario Europeo è un iniziativa che rientra nel programma Gioventù in Azione dell UE, rivolto a ragazzi tra i 18 e i 30 anni e residenti in Europa. 47 abit. econ. 5,5 via Concilio Vaticano II 3 8 Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus Piazzale R. Morandi Progetto Ricominciando liberi: percorsi di autonomia. Attività finalizzate ad offrire a ex detenuti anziani e.o anziani disabili un percorso di housing sociale integrato con attività sanitarie riabilitative, interventi rieducativi, e la costruzione di una rete di servizi e relazioni nel territorio elettivo, propedeutico a una vita indipendente e autonoma, dove sperimentare l'autonomia del vivere da soli, dopo anni di vita carceraria. 48 laboratorio via Curtatone 12 1 istruttoria in corso via Dionigi San 1 4 CE.A.S. Centro Ambrosiano di Solidarietà Vle Marotta, 8 Milano T 24 Progetti per favorire l occupazione dei gio, un nel quale sperimentare percorsi di formazione e tirocinio nel campo della caffetteria leggera e del servizio catering. All interno dell edificio verrà attivato anche uno sportello di orientamento al lavoro. 51 magazz. 45 via Dolomiti 34 2 Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani Onlus Via Brambilla Milano Progetto "Sostenere l'abitare". Raccolta, in modo organizzato, di arredi, elettrodomestici e quant'altro serve a rendere abitabili gli appartamenti, in modo da poterne disporre quando necessario. 52 appart. via Farini 73 9 Associazione Gruppo di Betania Onlus Via E. Ciccotti Milano appart. via Farini appart. 3 via Farini 75 9 Associazione Saman Onlus Via Bolzano Milano appart. via Folli 41 3 Fondazione Progetto Arca Onlus Via Degli Artigianelli Milano appart Magazzini e locali di deposito 59 appart. 60 box 27 via degli Imbriani 5 9 ARCA DI NOE' Coop. Soc. di solidarietà Onlus Via Valla Milano via Gavirate 16 7 SOGGETTO PRIVATO 3 via Jaures Jeans 7/9 2 8,5 14 viale Jenner 29/31 9 Fondazione Archè Onlus Via Stresa, Milano Politiche (convenzione con La Cordata soc. coop.) V 262 In attesa di registrazione Contratto alle Agenzia Entrate IL PROGETTO "OSPITALITA E INCLUSIONE SOCIALE PROGETTO LA FACTORY DELLA CREATIVITA'. Pagina 3

4 61 appart. 5 via Lambro appart. via Lanfranco della Pila 57/B 9 Soc. Coop. Sociale Spazio Aperto Servizi Onlus Via Gorki Milano Erika Associazione per la Lotta ai Disturbi del Comportamento Alimentare P.zza Ospedale Maggiore Milano in corso rinnovo contrattuale Progetto: Casa Alloggio Erika. Attività finalizzate a gestire l emergenza in caso di cura senza preavviso, accoglienza di famiglie con minori privilegiando situazioni di disagio di tipo economico. 63 appart. 5 via Leoncavallo via Leoncavallo 12 3 Terza Settimana Onlus Social Market 65 appart. via Leoncavallo 19 2 Associazione di Promozione Sociale Joint Via Giovanola 25/c Milano Progetto: GIOVENTU IN AZIONE. Il Servizio Volontario Europeo è un iniziativa che rientra nel programma Gioventù in Azione dell UE, rivolto a ragazzi tra i 18 e i 30 anni e residenti in Europa, che permette loro di svolgere un periodo di volontariato presso un ente straniero per un periodo che può variare dalle 2 settimane ai 12 mesi. In alcuni casi è possibile ospitare anche un volontario proveniente da un paese Extra-Europeo. 66 appart. 67 box 68 box 20 corso Lodi 59 torre G corso Lodi 83 4 Cooperativa Soc. Anteo Onlus Via F. Piacenza Biella (BI) Progetto: IL MIO POSTO NEL MONDO. Il progetto si colloca nell ambito della riabilitazione psichiatrica e intende rispondere all esigenza di strutturare dei percorsi di autonomia per ragazzi.ragazze neo maggiorenni con patologia psichiatrica. 69 appart. corso Lodi 59 torre H 4 Cooperativa Soc. Anteo Onlus Via F. Piacenza Biella (BI) Progetto: IL MIO POSTO NEL MONDO. Il progetto si colloca nell ambito della riabilitazione psichiatrica e intende rispondere all esigenza di strutturare dei percorsi di autonomia per ragazzi.ragazze neo maggiorenni con patologia psichiatrica. 70 appart. 5, 5 viale Lombardia 1 3 Politiche (convenzione con ATI La Strada soc. coop. con Fondazione Somaschi ) IL via Maderna 2 4 SYED ALI Impresa individuale via Padova 51 Milano T appart. 3 viale Majno 3 1 Associazione Saman Onlus Via Bolzano Milano In attesa di Registrazione Ag. Entrate 73 appart box 17 via Marcellina Santa 4 9 Associazione di Volontariato Vittime del Dovere Via Correggio Monza (MB) Progetto: CENTRO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO il progetto è rivolto ai familiari dei caduti e agli invalidi, vittime del dovere, del terrorismo, della criminalità organizzata e ai reduci delle missioni di pace. 75 box 17 via Marcellina Santa villetta schiera box via Mare del Società Cooperativa Sociale La Strada Via Giovanni Battista Piazzetta Milano Progetto "Una casa per padri separati in situazione d'emergenza abitativa" Le attività saranno essenzialmente finalizzate ad accogliere temporaneamente papà separati in situazioni di emergenza abitativa ed economica, seguendo criteri di condivisione e compartecipazione alla gestione della casa. Pagina 4

5 78 79 villetta schiera doppia box 15,5 16 via Mare del 185/187 5 Associazione Comunità S. Patrignano Libera Associazione Onlus Via San Patrignano Coriano (RN) Progetto: Attività di ascolto e inserimento in comunità di persone tossicodipendenti. Attività finalizzate ad avviare in una prima fase un centro di ascolto, in seguito, l avvio di un attività di accoglienza e inserimento per persone con problemi di tossicodipendenza sul territorio milanese occupandosi del loro reinserimento sociale. 80 villetta schiera 81 box 8 18 via Mare del Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII Via Mameli Rimini terreno agricolo costituito da n. 8 particelle via Martirano. Via Guascona 7 Cooperativa Sociale Opera in Fiore sede legale Via Camporgnago Milano Progetto: Detenuti con misura alternativa ed ex detenuti" Tali attività saranno essenzialmente finalizzate a organizzare coltivazione, in modo da poter favorire l accesso al mercato del lavoro, da parte di cittadini in situazione di svantaggio in fase di integrazione sociale in uscita dal carcere. 83 appart. 3, 5 via Meda G Associazione Telefono Donna P.zza Ospedale Maggiore Milano ATS - Associazione Temporanea di Scopo CAPOFILA Telefono donna Onlus SOGG. ATTUATORE Fondazione Somaschi Onlus appart. 4 via Melzi D'Eril 44 1 Associazione S.O.S. BAMBINO International - Adoption Onlus sede legale Via Monteverdi 2.A 360 Vicenza In attesa di Registrazione Ag. Entrate Progetto: S.O.S. BAMBINO PIU VICINA ALLE FAMIGLIE CON UNA NUOVA SEDE. Il progetto si pone come obiettivo l offrire una vasta gamma di servizi ai potenziali genitori adottivi e della Regione Lombardia. Tra le varie attività rivolte alla cittadinanza interessata un supporto specifico alle coppie che intendono intraprendere il percorso adottivo.organizzazione di eventi di sensibilizzazione e divulgazione sulla tematica dell adozione internazionale via Momigliano 3 5 Cooperativa Sociale Zero5 Laboratorio di Utopie Metropolitane via Sant'Abbondio 26/C Milano Progetto: Centro Educativo Diurno per Minori e Famiglie. Sviluppo del servizio di Centro Educativo Diurno rivolto a preadolescenti e adolescenti convenzionato con il Comune di Milano e implementazione del servizio con attività di orientamento e di sostegno alla genitorialità. Realizzazione di percorsi di accompagnamento educativo individualizzati, attività di supporto scolastico, attività ricreativoculturali, consulenza educativa ai genitori, sportello di orientamento. 86 appart. 9 viale Monte Ceneri 58 8 Società Cooperativa Sociale La Strada Via Giovanni Battista Piazzetta Milano viale Monte Santo 9 Consorzio Sociale Goel Società Cooperativa Sociale e Impresa Sociale Contrada Limina Gioiosa Jonica (RC) Progetto: Moda etica e sociale Cittadinanza attiva e legalità. Promozione di iniziative culturali e interculturali che stimolino i gio a coltivare una cultura della legalità, della cittadinanza attiva e della convivenza con "l'altro", nonchè per pubblicizzare prodotti e oggetti realizzati da cooperative sociali della Locride. 88 appart. 3 viale Monza 1 2 Società Cooperativa a r.l. A.C.C.E.S.S.O. Agenziastampa di Comunicazione per i Consumi Etici, e Solidali Via Belgirate Milano Progetto: Libero Accesso. Laboratorio di legalità, accoglienza e dialogo per la coesione sociale. Luogo di prima accoglienza per persone provenienti da gravi situazioni di sfruttamento e lavoro nero. Si terranno laboratori di legalità e sui diritti legati al tema del lavoro per fornire, oltre a un luogo protetto, strumenti per reinserirsi nel mondo del lavoro. 89 appart. 5 viale Monza appart. 1 via Mosca Pagina 5

6 91 appart appart. con solaio via Oristano 14 2 via Ortica 8 3 via Ortica 3 Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani Onlus Via Brambilla 8/ Milano CO.ED.IT s.r.l. Via E. Breda 8 Milano il Melograno Società Cooperativa Sociale Onlus /11/2015 T //2015 T Progetto: HOUSING SOCIALE TEMPORANEO. Interventi a favore delle fasce deboli e svantaggiate della popolazione che hanno difficoltà di accesso alla casa. 94 appart. via Oxilia 2 Associazione Opera San Francesco per i Poveri Corso Concordia Milano Progetto: A.C.A.S.A. (Accompagnamento Co-gestito all autonomia sociale ed abitativa). Attività finalizzate ad offrire a nuclei familiari, composti da minori in età compresa tra 0 e 14 anni e da almeno un genitore, un contesto abitativo temporaneo che garantisca un ambiente di vita individualizzato per ogni singolo nucleo e nel contempo offra agli adulti un idoneo supporto che gli consenta di acquisire un autonomia in grado di risolvere i bisogni del proprio nucleo familiare. 95 appart. via Padova 31 2 Associazione Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus via Marotta Milano appart appart. 1 appart. 2 3 sottotetto vano via Padova 80 via Paisiello Fondazione Progetto Arca Onlus Via Degli Artigianelli Milano Progetto: Terza accoglienza per adulti singoli o nuclei familiari in difficoltà". Attività finalizzate ad aumentare e migliorare l'offerta abitativa per le fasce deboli, integrando all'intervento un percorso di 7 appart. via Parenzo 8 6 Politiche (convenzione con ATI La Strada soc. coop. con Fondazione Somaschi) IL appart. 4 via Pianell 21 9 Società Cooperativa Sociale Farsi Prossimo Onlus Via San Bernardino Milano appart. 4 via Pianell 21 9 Associazione Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli Onlus Via della Commenda Milano magazz. seminterr. 79 via Picco Madre A Associazione Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus via Marotta Milano Progetto MAGAZZINO SOLIDALE. Recupero di arredi e materiale che vengono offerti all Associazione in donazione da privati o acquistati. Sarà utilizzato anche come deposito di beni non deteriorabili degli ospiti accolti. La gestione dello spazio avrà carattere educativo per gli ospiti del CeAS, offrendo la possibilità di svolgere attività propedeutiche al reinserimento socio lavorativo. Pagina 6

7 111 appart. via Piero Della Francesca 2 9 Politiche (convenzione con ATI La Strada soc. coop. con Fondazione Somaschi) IL abitaz. via Rinuccini 3 2 Politiche (convenzione con ATI La Strada soc. coop. con Fondazione Somaschi) IL via Riva di Trento 1 4 Associazione di Promozione Sociale Joint Via Giovanola n. 25/c Milano In attesa di Registrazione Ag. Entrate Progetto: MOBILITAMI 2.0. All interno dello Spazio saranno organizzati Corsi di formazione, laboratori culturali, corsi di lingua italiana e straniera, incontri ed eventi. Sono coinvolti anche gio, che tramite la Joint, partecipano al programma europeo di Servizio Volontario Europeo. 114 appart. 6 viale Sarca appart. 2 via Serio 2 5 Associazione di Volontariato CAM Centro Ausiliario per i Problemi Minorili Sede Legale Via Leopardi Milano Progetto Rifornimento casa. Attività finalizzate a fornire un'abitazione protetta a ragazzi disagiati seguiti dal CAM, non ancora in grado di sostenere l'onere di una soluzione abitativa. 116 appart. 3 via Serra Renato 14 8 Società Cooperativa Sociale Comunità Progetto a r.l. Via Soperga Milano appart. via Sommacampagna 8 9 ATI: COOPERATIVA LOTTA CONTRO L'EMARGINAZIONE (mandataria) e CIG CENTRO DI INIZIATIVA GAY- ARCIGAY MILANO (mandante) PROGETTO: GIMME SHELTER 118 box 119 box 120 box 121 box 122 box 123 box 124 box 125 box 126 box 127 box 128 box 129 box 0 box 1 box 2 box 3 box 4 box 5 box via Torre C via Torre C Cooperativa Sociale Saman Lavoro Via Bolzano Milano Società Cooperativa Sociale di Solidarietà Omnicoop via Basilea Milano Progetto: Deposito di un furgone attrezzato utilizzato per il reinserimento socio lavorativo di tossicodipendenti e alcolisti in modo da agevolare gli spostamenti degli operatori della cooperativa e degli utenti. Progetto: Ricostruendo. Magazzinaggio e ricovero automezzi per consolidare e sviluppare sia l attività primaria che le altre attività. Pagina 7

8 6 appart. 1 7 appart. via Torriani Napo 22 2 Fondazione Progetto Arca Onlus Via Degli Artigianelli Milano Progetto di Terza Accoglienza - Housing Sociale Temporaneo. Aumentare e migliorare l offerta abitativa per le fasce deboli, integrare l intervento del percorso di accompagnamento al reinserimento sociale. 8 appart. 1 9 solaio appart solaio 142 solaio via Vallazze 26 3 Associazione Papà Separati Lombardia Onlus Sede Legale : c.o CASA DEL VOLONTARIATO Via Correggio MONZA Progetto Una casa per padri separati in situazioni di emergenza abitativa. Attività finalizzate a rispondere in modo preventivo e concreto all'emergenza di tutti i padri che non riescono a risolvere in tempi rapidi il problema abitativo ed economico, e sono impreparati psicologicamente rispetto ad un ruolo di genitorialità che richiede uno spazio in grado di realizzare un sano e dignitoso rapporto con i propri figli. 143 appart solaio appart solaio 17 via Vallazze 26 3 Associazione Opera San Francesco per i Poveri Corso Concordia Milano Progetto A.A.A. Accompagnamento Autonomia Abitativa. Attività destinate a nuclei familiari con figli minori che vivono in condizioni di grave marginalità sociale, a singles in fascia d'età anni senza casa che a fronte di situazione di crisi entrano in condizioni di emarginazione. 148 appart appart. 150 solaio appart. 2 via Vallazze 26 3 Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani Onlus Via Brambilla 8/ Milano Progetto Verso l inclusione sociale 2. Attività di accompagnamento delle famiglie rom verso un percorso che consenta loro di acquisire le conoscenze e le capacità necessarie a cogliere le opportunità di inserimento sociale, economico e lavorativo presenti sul territorio e che le porti anche ad una autonomia abitativa. 152 solaio 153 appart. 154 solaio 155 solaio appart. 2 via Vallazze 26 3 Sistema Imprese Consorzio di cooperative sociali Soc. coop. a r.l. sede legale: Via Ermanno Barigozzi Milano Insieme a Milano Progetto di housing sociale. marginalità e nell'esigenza di una risposta ai sempre più numerosi bisogni di residenzialità presenti nel territorio di Milano. 157 solaio solaio appart Laborat. per arti e mestieri box , via Vallazze 26 3 via Valle Isorno 3 7 via Varesina 66 8 via Venini 34 2 Associazione Culturale Internazionale Cuore e Parole Onlus Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino Via Bellini Gentile Milano Mamme a scuola onlus (capofila) + SOS Bambini onlus Sede legale: Via Gassendi c/o Centro Internazionale Helder Associazione L'Altropallone ADS Onlus Via Angera Milano In attesa di Registrazione Ag. Entrate Progetto Sociale dedicato al mondo dei minori, dei gio e della scuola, attraverso la configurazioen di una sede aperta al pubblico, incentrata sull'avvio e sulla pareparazione alla cittadinanza attiva e sulla diffuzioen del volontariato giole intesi come strumenti di crescita, nell'ottica di orientare i talenti e le attitudini, prevenire le manifestazioni del disagio giole e recuperare le situazioni di fragilità. Progetto: AMPLIARE LE POSSIBILITA DI ACCOGLIENZA PER DETENUTI E EX DETENUTII. Vengono svolte le seguenti attività: 1) Lezioni di lingua e cultura italiana, bisettimanali, alle mamme dei bimbi iscritti nelle scuole. 2) Spazio giochi per i bimbi piccoli (0-3 anni) accompagnati dalle mamme. Progetto e.sportare sportello socio-ricreativo per una educazione sociale solidale e sportiva a Milano. 165 box magazz. 31 via Vespri Siciliani 30 6 Soggetto privato /06/2018 T Posto auto 167 Abitaz. 168 Abitazione Box via Cassinis 55 4 in corso via Due Giugno 14 7 viale Espinasse 6 8 istruttoria in corso Pagina 8

9 via Mac Mahon 75 8 Il Golosone di Lanza Benedetto Ag. Entrate MI 2 14/11/ Magazzino 36 via Mac Mahon 75 8 Il Golosone di Lanza Benedetto Ag. Entrate MI 2 17/07/ via Pordenone 1 3 Staylist di Martire Antonia Ag. Entrate MI 3 Anno alloggio. 62 via Astesani, 56 (1 9 istruttoria in corso 174 alloggio. 0 via C. Imbonati, 25 (4 9 Soggetto privato n. reg. 26 del T 175 alloggio. 41 via Cenisio, 40 (1 8 Soggetto privato n.reg. 21 del T 176 alloggio. 43 via Farini, 33 (1 9 Soggetto privato registrato A 177 alloggio. 43 via Frisi, 3 (2 3 Soggetto privato n. reg. 409 del T 178 alloggio. 33 via Gaudenzio Ferrari, 9 (4 1 Soggetto privato n. reg del T 179 alloggio con. 46 via Lorenteggio, 56 (p. rialzato) 6 istruttoria in corso 180 alloggio. 45 via Martinetti, 21 (7 7 Soggetto privato n. reg. 524 del T 181 alloggio. 44 P.le Martini, 2 (8-9 4 Soggetto privato n. reg. 162 del T 182 alloggio con. 2 via Mecenate, 7 (3 4 Soggetto privato n. reg del T 183 alloggio con solaio. 58,5 via Monte Ceneri, 71 (5 8 istruttoria in corso 184 alloggio. 47 via Palmanova, 34 (1 3 Soggetto privato n. reg T 185 alloggio. 85 S. Faustino, 1 (2 3 istruttoria in corso 186 alloggio. 32 Tartini, 3 (p. rialzato) 9 Soggetto privato n. reg T 187 alloggio. 95 Val Lagarina, 67 (5 8 Soggetto privato n. reg. 678 del T 188 alloggio. 126 Venini, 26 (4 e 5 2 Soggetto privato n. reg. 3 del T Pagina 9

10 189 alloggio Via Lomellina, 38 (4 Soggetto privato n. reg del T 190 Via Millelire, 18 7 De Gregorio Servizi CONTRATTO IN FASE DI istruttoria in corso 191 Magazzino 116 Via Mosso, Negozio 48 Via Mosso, Negozio 23 Via Mosso, Abitazione 156 Via Mosso, Magazzino 34 Via Mosso, Magazzino Via Mosso, Magazzino 39 Via Mosso, Magazzino 43 Via Mosso, 4 2 Pagina

Redatto ai sensi dell'art. 48 comma 3 lett. c del D. Lgs. 159/2011 Milano 6/07/2016

Redatto ai sensi dell'art. 48 comma 3 lett. c del D. Lgs. 159/2011 Milano 6/07/2016 Elenco generale delle unità immobiliari confiscate alla criminalità organizzata e trasferite al patrimonio del ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. 159/2011 Redatto ai sensi dell'art. 48 comma 3 lett. c del

Dettagli

Redatto ai sensi dell'art. 48 comma 3 lett. c del D. Lgs. 159/2011

Redatto ai sensi dell'art. 48 comma 3 lett. c del D. Lgs. 159/2011 Elenco generale delle unità immobiliari confiscate alla criminalità organizzata e trasferite al patrimonio del Comune di Milano ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. 159/2011 assegnate in concessione d'uso

Dettagli

Redatto ai sensi dell'art. 48 comma 3 lett. c del D. Lgs. 159/2011

Redatto ai sensi dell'art. 48 comma 3 lett. c del D. Lgs. 159/2011 Elenco generale delle unità immobiliari confiscate alla criminalità organizzata e trasferite al patrimonio del Comune di Milano ai sensi dell'art. 48 del D. Lgs. 159/2011 assegnate in concessione d'uso

Dettagli

Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute. Redatto ai sensi dell'art. 48 comma 3 lett. c del D. Lgs. 159/2011

Direzione Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute. Redatto ai sensi dell'art. 48 comma 3 lett. c del D. Lgs. 159/2011 Elenco generale degli immobili assegnati in concessione d'uso a titolo gratuito confiscati alla criminalità organizzata e trasferiti al patrimonio del Comune di Milano ai sensi dell'art. 2 undecies - comma

Dettagli

ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Agg. DICEMBRE durata contr. Dal/al

ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Agg. DICEMBRE durata contr. Dal/al ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA Agg. DICEMBRE 2018 1 appart. 3 2 appart. 3 3 appart. 4 appart. 5 appart. 6 appart. 7 appart. 8 appart. 9 appart. appart. 11 appart. 12 magazz. orto irrig. 14 orto irrig.

Dettagli

ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Agg. FEBBRAIO durata contr. Dal/al

ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Agg. FEBBRAIO durata contr. Dal/al ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA Agg. FEBBRAIO 2019 1 appart. 3 2 appart. 3 3 appart. 4 appart. 5 appart. 6 appart. 7 appart. 8 appart. 9 appart. appart. 11 appart. 12 magazz. orto irrig. 14 orto irrig.

Dettagli

ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Agg. GIUGNO durata contr. Dal/al

ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Agg. GIUGNO durata contr. Dal/al unità immob. tipologia consist. Municipio ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA Agg. GIUGNO 2018 indirizzo Ente assegnatario durata contr. Dal/al Estremi contratto destinazione prevista/progetto 1 appart.

Dettagli

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44. Contributi a progetti sociali 2016 Contributi a progetti sociali A partire dal lavoro 73.000 Cooperativa Farsi Prossimo Polo Famiglia 65.000 SET! Sport, Educazione, Territorio 70.000 Diffondiamo l accoglienza

Dettagli

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010

cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI Ver ottobre 2010 cooperativa sociale comunità del giambellino CARTA DEI SERVIZI housing sociale Ver. 1 19 ottobre 2010 housing@giambellino.org Cooperativa sociale Comunità del Giambellino via Gentile Bellini 6-20146 Milano

Dettagli

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela

STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE. Articolo 3. gratuito e senza scopo di lucro nell ambito sociale a tutela STATUTO: LE ATTIVITA DI ASSOCIAZIONE VITE DIMENTICATE Articolo 3 FINALITA E ATTIVITA DELL ASSOCIAZIONE L associazione svolge la propria attività sociale a titolo gratuito e senza scopo di lucro nell ambito

Dettagli

3 ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Hanno partecipato al bando n. 66 Associazioni/Enti con n. 84 progetti

3 ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Hanno partecipato al bando n. 66 Associazioni/Enti con n. 84 progetti 3 ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA Hanno partecipato al bando n. 66 Associazioni/Enti con n. 84 progetti Gli immobili saranno assegnati la prossima settimana 1 VIA SERIO 2 Immobile finalità sociale -

Dettagli

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari,

I Progetti per l Autonomia sono rivolti a giovani (16 21 anni) che si trovano in condizioni di svantaggio sociale dovuto a fragilità familiari, Nella quotidianità il lavoro con gli adolescenti è condizionato dai differenti significati che l autonomia può acquisire in base alle storie personali e ai contesti in cui queste sono collocate, dall intenzionalità

Dettagli

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza 1 LE PAROLE CHIAVE DELL ATTIVITÀ EROGATIVA CONDIVISIONE DI OBIETTIVI TRASPARENZA PIANO Piano DI di EROGAZIONE

Dettagli

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI

LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI I N C O N T R O D I S T U D I O LEGGE 112/2016 SUL DOPO DI NOI ASSISTENZA IN FAVORE DI PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE PRIVE DEL SOSTEGNO FAMILIARE, AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO, TRUST, VINCOLI DI DESTINAZIONE

Dettagli

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani.

Comunità Nuova Onlus. Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. 1. CHI SIAMO Comunità Nuova Onlus Associazione non profit che opera nel campo del disagio e della promozione delle risorse dei più giovani. Comunità Nuova Onlus Fondata nel 1973 su iniziativa di un gruppo

Dettagli

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007

Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Le Qualità della Città 13 Marzo 2007 Politiche dell Abitare Il Bisogno Casa: Vecchi e Nuovi Soggetti Ceti medio-bassi con le punte di bisogno delle famiglie monoreddito tra cui: lavoratori precari, giovani

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE

PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE Questo documento offre una sintesi del POR 2014-2020 con particolare riferimento agli interventi previsti a favore degli immigrati. PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - POR FSE 2014-2020 Il Programma Operativo

Dettagli

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona 2012 2014 Tavoli Tematici Cisterna di Latina, Palazzo Comunale Casa della Pace, 19 luglio 2013 Servizi Distrettuali attivi Segretariato Sociale PUA Pronto

Dettagli

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana.

Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. Donne e madri in cammino. Un'esperienza di coabitazione multiculturale nella Bassa Reggiana. dott.ssa Lucia Greco, dott.ssa Maura Copelli Servizio Sociale Integrato Zonale Unione Comuni Bassa Reggiana

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani

Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Piani di Zona 2009/2011 Progetti a sostegno degli anziani Rimini 28 ottobre 2011 Francesca Marmo Legge Quadro 328/2000 La legge n 328 del 2000 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di

Dettagli

SERVIZI. Educativa Territoriale. Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di:

SERVIZI. Educativa Territoriale. Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di: SERVIZI Educativa Territoriale Il servizio è rivolto a minori in difficoltà ed ha l'obiettivo di: - prevenire le situazioni di disagio familiare al fine di garantire al minore il diritto a crescere ed

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 18/19 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza

BANDI AREA SOCIALE. 27 Settembre Casa del Volontariato di Monza BANDI AREA SOCIALE 27 Settembre 2011 - Casa del Volontariato di Monza 4 BANDI AREA SOCIALE B. 2011.6 Relazioni familiari e crescita delle competenze genitoriali- Problematiche minorili B. 2011.7 Disabilità

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL

PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL PRESENTAZIONE BANDI 2018 lunedì 19 febbraio 2018 ore 17,30 Sesto San Giovanni Spazio MIL I SOCI FONDATORI Comuni del bollatese, rhodense, sestese IL LEGAME CON FONDAZIONE CARIPLO: LA SFIDA DELLE COMUNITARIE

Dettagli

ASP Città di Bologna Bilancio Sociale 2017

ASP Città di Bologna Bilancio Sociale 2017 ASP Città di Bologna Bilancio Sociale 2017 una sintesi Con il bilancio sociale presentiamo alla città i risultati raggiunti nel 2017. La nostra mission è accompagnare le persone e le famiglie in difficoltà

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale

AREA ANZIANI - costi di gestione. sociale allegato b) AREA ANZIANI - costi di gestione patologie - 1. pluripatologie n. 1 psicologo per nucleo cure palliative 2008 37.716,22 0,16 0,00 0,00 0,00 0,00 37.716,22 2009 75.432,43 0,31 0,00 0,00 0,00

Dettagli

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio

Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio Controllo di gestione Consuntivo riclassificato di contabilità analitica Triennio 2015-2017 Serie storica dei principali servizi: analisi costi pieni e relativi indicatori di attività 1 L analisi viene

Dettagli

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017 Implementazione di una nuova metodologia per il controllo strategico applicata in via sperimentali ai Servizi alla Persona 1 Percorso di definizione Creazione

Dettagli

Mettiamo i margini al centro del territorio

Mettiamo i margini al centro del territorio Mettiamo i margini al centro del territorio Intrecci è una cooperativa sociale che si occupa di servizi alla persona Una cooperativa sociale è un organizzazione privata che offre servizi socialmente utili.

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE

CASA DEI DIRITTI. LA NUOVA MILANO del SOCIALE CASA DEI DIRITTI LA NUOVA MILANO del SOCIALE CASA DEI DIRITTI Casa dei Diritti è uno spazio dove si trovano servizi, sportelli informativi e di orientamento aperti ai cittadini, dove è possibile organizzare

Dettagli

A CURA DI. AMU Azione per un Mondo Unito onlus. AFN Azione per Famiglie Nuove onlus. Fo.Co. Formazione e comunione soc. coop.

A CURA DI. AMU Azione per un Mondo Unito onlus. AFN Azione per Famiglie Nuove onlus. Fo.Co. Formazione e comunione soc. coop. A CURA DI AMU Azione per un Mondo Unito onlus AFN Azione per Famiglie Nuove onlus Fo.Co. Formazione e comunione soc. coop. PARTNER EdC Economia di Comunione AIPEC Associazione Italiana Imprenditori per

Dettagli

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Intervento finanziato con fondi di cui alla legge n. 285/97 Annualità 2010 ACCOGLIERE

Dettagli

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI

STRUTTURE PROTETTE PER MINORI LINEE GUIDA SULLE STRUTTURE DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI IN ITALIA STRUTTURE PROTETTE PER MINORI RIFERIMENTI LEGISLATIVI LEGGE 4 MAGGIO 1983 N.184; DPRS 29 GIUGNO 1988 STANDARDS STRUTTURALI D.P.R.S. DEL

Dettagli

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali

Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali VIA DE MARTINI, 18-07040 ASS. PROM. Scheda sintetica di presentazione dei servizi socio assistenziali Denominazione del fornitore /IL SOGNO Associazione Temporanea di Imprese Mission L ATI tra L Associazione

Dettagli

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà

La disabilità in Lombardia Cosa è cambiato e cosa cambierà Cosa è cambiato e cosa cambierà Cosa è Cambiato nella Residenzialità Dr. Bagarolo Renzo Piccolo Cottolengo Don Orione La Disabilità in Lombardia, 31/3/2011, La Cordata - Milano Interesse dei diversi attori

Dettagli

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e

Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e Un progetto promosso dal Comune di Milano, Assessorato alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali in collaborazione con ACLI Lombardia, Civitas e Associazione Con Voi Onlus Milano, quartiere Quarto Oggiaro

Dettagli

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale

PIANO TRIENNALE DISABILITÀ Consuntivo dell esperienza pordenonese. Provincia di Pordenone. Settore Politiche Sociale Provincia di Pordenone Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale PIANO TRIENNALE Provincia di Pordenone Settore Politiche Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Consuntivo dell esperienza pordenonese

Dettagli

ESPERIENZE CON I RICHIEDENTI ASILO

ESPERIENZE CON I RICHIEDENTI ASILO UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE - DIPARTIMENTO DI PEDAGOGIA ESPERIENZE CON I RICHIEDENTI ASILO Antonella Garbetta Durante Maria Grazia Turra 12 maggio 2017 Cripta

Dettagli

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC

PIANO DI ZONA Indicatori sulle prestazioni del SSC ALLEGATO N. 3 PIANO DI ZONA 2013-2015 Indicatori sulle del SSC Azzano Decimo Dicembre 2012 INDICATORI SULLE PRESTAZIONI DEL SSC Sistema integrato e essenziali punto 2, art.6 della LR 6/2006 1. Servizio

Dettagli

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI

PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI PROGRAMMA FARE SISTEMA OLTRE L ACCOGLIENZA 2015 ANALISI E RICERCA SOLUZIONI PROGRAMMA FSOA 2017-2019 2016-2017 PROGETTO PILOTA PROGRAMMA FSOA 2017-2019 OBIETTIVO Promuovere e diffondere la cultura dell

Dettagli

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Minori /OP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Settore Minori /OP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Divisione Servizi Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie 2008 09400/019 Settore Minori /OP 5 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 16 dicembre 2008 OGGETTO: ACCOGLIENZA PER LE SITUAZIONI

Dettagli

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA

ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA ADERENTI AL PDZ 2015/2017 SUDDIVISI PER OBIETTIVI E INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA (elenco aggiornato a DICEMBRE 2016) TITOLO OBIETTIVO INTERVENTI/AZIONI DI SISTEMA REGOLAMENTO INTERVENTI ECONOMICI - Valutazione

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Via Boschetto, 26 Ferrara Tel. 0532 63810 www.coopserena.it Identità Cooperativa Cooperativa Serena nasce nel 1986 da un gruppo di persone animate da un desiderio di sviluppare

Dettagli

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio

Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio Giuliano Casu Dipartimento Salute Mentale UOC Psichiatria ASL 11 Empoli Convegno Appartamenti verso l autonomia. Abitare la vita Pisa, 21 febbraio 2013 La residenzialità costituisce uno dei punti più problematici

Dettagli

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura

DISABILITÀ Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive. Fattorie Sociali e Nuovi sistemi a rete in agricoltura PIANO Provincia di Pordenone TRIENNALE Settore Politiche del Lavoro e Programmazione Sociale DISABILITÀ 2007-2009 Provincia di Pordenone Forum Provinciale delle Fattorie Sociali: risultati e prospettive

Dettagli

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Sistema di Gestione per la Qualità Certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2008 Certificato N. 005 Prot. N.206/15/F SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 L associazione di Solidarietà La

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE POR SARDEGNA 2000-2006 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO FORMULARIO N. 10 INCLUSIONE SOCIALE PROPOSTE DI PATTI PER IL SOCIALE Allegato dell Avviso Pubblico 6.1 APRILE

Dettagli

Associazione Agevolando Diletta Mauri

Associazione Agevolando Diletta Mauri Associazione Agevolando Diletta Mauri FAMI fra noi: percorsi e proposte Rimini - 30 Novembre 2018 CASA DOLCE CASA Obiettivo: offrire la possibilità di vivere in abitazioni a canone agevolato per facilitare

Dettagli

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania

Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania Quali bisogni nelle aree rurali: l esperienza di analisi della Regione Campania 1 Obiettivo tematico 3 Competivita delle imprese, diversificazione: Tra le varie forme di multifunzionalità particolare attenzione

Dettagli

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Centro d Ascolto diocesano Il Centro di Ascolto Diocesano è un luogo che accoglie

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni Perchè? Perchè? Il contesto Secondo i dati Unhcr, tra il 1 gennaio e il 31 maggio 2017 sono sbarcate in Italia 60.309 persone, +26% dello stesso periodo del 2016. Sono più che raddoppiati i minori non

Dettagli

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA

RISORSE PROPRIE COMUNALI FNPS FGSA FNA PROGRAMMAZIONE SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA FNA ASL PAC INF PUB ASSEGNATE RESIDUE COLONNA FNA ASL PAC INF 1 53-90-101 Asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia AMBITO E

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 4 PERIODO IN ESAME: Gennaio 2006 DICEMBRE 2006 DATA COMPILAZIONE SCHEDA: APRILE 2007 Nome Progetto BAMBINI E NUOVE CULTURE Mission (finalità del Progetto) Il progetto

Dettagli

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE

SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE Comune di SINTESI DELLE SCHEDE PER LA COSTRUZIONE DELLA MAPPATURA DEI SOGGETTI CHE OPERANO PER CONTRASTARE IL FENOMENO DELLA VIOLENZA DI GENERE 1 Comune di la violenza contro le donne è un fenomeno culturale

Dettagli

Milano contro il gioco d azzardo patologico

Milano contro il gioco d azzardo patologico Milano contro il gioco d azzardo patologico Con Decreto del Dirigente dell Unità Operativa Direzione Generale Territorio, Urbanistica, Difesa del Suolo e Città Metropolitana del 7 marzo 2017 - n. 2379

Dettagli

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese Tenendo conto di quanto indicato dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 14 ottobre 2015 e dall allegato D delle

Dettagli

Uno sguardo su #itacainviaggio

Uno sguardo su #itacainviaggio Uno sguardo su #itacainviaggio CHI SIAMO Itaca è una cooperativa sociale che da anni opera nei comuni della Bassa bergamasca per offrire servizi per disabili, persone con disagio mentale, anziani e giovani.

Dettagli

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO

Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO Ripartiamo con il FONDO SOCIALE EUROPEO area tematica inclusione sociale Vinicio Biagi 1 Gli obiettivi tematici del FSE 1.Promuovere l'occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori 2.Promuovere l'inclusione

Dettagli

4 marzo Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano

4 marzo Palazzo Bagatti Valsecchi, Milano 855.000 euro SPORT E GIOVANI 300.000 euro PROGETTARE LA PARITÀ IN LOMBARDIA 2019 60.000 euro SOSTEGNO ALLE VITTIME DEL TERRORISMO OFFERTA ABITATIVA PUBBLICA E SOCIALE 4 marzo 2019 - Palazzo Bagatti Valsecchi,

Dettagli

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino

Settore Pari Opportunità e Politiche di Genere Via Corte d'appello Torino Il Coordinamento ISELT, che prosegue l esperienza maturata tra il 2003 e il 2007 a sostegno dello Sportello ISELT, si propone di promuovere un lavoro di rete sul territorio finalizzato all'inclusione sociale

Dettagli

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014 Attività del DSM dell ASS 1 nel 2014 Il territorio della provincia di Trieste Provincia di Trieste 6 comuni Duino Aurisina 8.661 Monrupino 880 Muggia 13.439 San Dorligo 5.954 Sgonico 2.118 Trieste 205.341

Dettagli

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004.

Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Allegato 1 Attività 1 Implementazione e sviluppo delle attività dei Centri per le famiglie, istituiti ai sensi dell art. 42 della LR 1/2004. Prosecuzione delle attività messe in atto dai soggetti gestori

Dettagli

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche:

1. La casa rifugio per donne vittime di violenza deve avere le seguenti caratteristiche: Reg. 18-1-2007 n. 4 Legge regionale 10 luglio 2006, n. 19 - "Disciplina del sistema integrato dei servizi sociali per la dignità e il benessere delle donne e degli uomini di Puglia". Pubblicato nel B.U.

Dettagli

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s

Sporchiamoci le mani. Referente: Prof. Vavassori a.s Laboratorio di volontariato Liceo scientifico L. Mascheroni Sporchiamoci le mani Referente: Prof. Vavassori a.s 2012-2013 Laboratorio pomeridiano di volontariato Gli obiettivi principali: sul piano culturale

Dettagli

26 novembre Palazzo Lombardia, Milano

26 novembre Palazzo Lombardia, Milano 7 milioni «LOMBARDIA PLUS» 2019-2020 5,4 milioni BONUS FAMIGLIA 2 milioni RETI TERRITORIALI 4 milioni RIDUZIONE ANTIVIOLENZA EMISSIONI AGRICOLE 3,6 milioni INTERVENTI DI BONIFICA 3,3 milioni PREVENZIONE

Dettagli

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione

N. procedimenti per i quali non sono stati rispettati i tempi di conclusione AREA Processi Tipologia di tot dei per i quali non ad per è indennizzi dei e Contributi economici per soggetti disagiati, malati varie patologie (Del. 278/93 - Del. 358/13) orfani di lavoratori, invalidi

Dettagli

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA

CHI SIAMO. la NosTra FILOSOFIA CHI SIAMO Il consorzio nasce a Venezia nel 2000 per poi trasferirsi nel 2009 a Padova prendendo il nome di IMPRESA SOCIALE ed unisce insieme cooperative sociali che da oltre 30 anni operano nell educazione

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO La promozione di una rete territoriale di solidarietà ed accompagnamento e la volontà di sensibilizzare il territorio sul diritto al cibo sono gli elementi

Dettagli

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS

Associazione UN NUOVO DONO ONLUS Associazione UN NUOVO DONO ONLUS Pavia, 10 maggio 2016 CHI SIAMO L'Associazione UN NUOVO DONO è un'organizzazione di volontariato costituita il 28/10/2015 da un gruppo di genitori di persone con disabilità

Dettagli

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive

L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive L azione della Regione Emilia-Romagna: orientamenti e prospettive Monica Raciti 16 Maggio 2013 La strategia Europa 2020 Lotta alla povertà al centro dell Agenda economica, sociale e per l'occupazione della

Dettagli

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare

Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva: prime linee di azione sul welfare Il patto per la crescita: presupposti il welfare come investimento: tutela diritti e coesione ma anche

Dettagli

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX

Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Rete dei Servizi Sociali del Comune di Fermo e dell Ambito Territoriale Sociale XIX Premessa Questa vuole essere una rappresentazione sintetica del Sistema che è stato implementato nell area dei servizi

Dettagli

Parco agricolo Sud Milano

Parco agricolo Sud Milano Parco agricolo Sud Milano 1 Le Camminate della Solidarietà per conoscere il Territorio 2 La Camminata da Casa Jannacci a Cascina Brandezzata (venerdì 27 aprile 2018) 3 La camminata da Cascina Brandezzata

Dettagli

LA BUONA PRASSI DEL MESE

LA BUONA PRASSI DEL MESE LA BUONA PRASSI DEL MESE Gentili colleghe e colleghi, questo mese si presenta la ludoteca organizzata dal comune di Santa Caterina dello Ionio in collaborazione con Atlante coop. soc., spazio dedicato

Dettagli

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione

Donna italiani progettazione di interventi per favorire una qualità migliore della vita al femminile ricerca, documentazione e formazione SIRIO CSF cooperativa sociale ONLUS SPORTELLO DONNA chi siamo SIRIO CSF, cooperativa sociale ONLUS, opera dal 1996 sul territorio di Treviglio e della provincia di Bergamo. SIRIO sviluppa principalmente

Dettagli

LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI)

LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI) LE CASCINE TERRANOVA DEI PASSERINI (LODI) Ad Azienda Multifunzionale Da Azienda Agricola T I P I CA C A S C I NA L O M B ARDA A C O RT E C H I U S A, P E R F E T TAMENT E CONSERVATA, P R O P R IETÀ D I

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NOI NUOVI ORIZZONTI INCLUSIVI SETTORE e Area di Intervento: Settore: E Educazione e promozione culturale Area d intervento: 1 Centri di

Dettagli

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE

ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: voce 4 CORIGLIANO VILLAGGIO SOLIDALE SETTORE e Area di Intervento: voce 5 Settore A: Assistenza Area di intervento: 01 Anziani OBIETTIVI

Dettagli

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI ANNO 2016 UMANE Responsabile Dott.ssa Musetti Marianna Ufficio Assistenza Domiciliare GASPARI TERESA GALEAZZI SILVANA LAURENTI SILVANA

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393

Dettagli

Comune di Chignolo. d'isola. Riferimenti specifici di ciascuna sede di attuazione Indirizzo sede di attuazione

Comune di Chignolo. d'isola. Riferimenti specifici di ciascuna sede di attuazione Indirizzo sede di attuazione Comune di Chignolo d'isola Titolo Progetto Ambito d'intervento Enti di riferimento ASSOCIAZIONE MOSAICO SCHEDA SINTETICA PROGETTI ANNO 2010 VAI A ELEMENTI COMUNI PROGETTI IL FILO DI ARIANNA: Progetto di

Dettagli

AVVISO PUBBLICO TORRE SOLIDALE PROGETTI DI WELFARE COMMUNITY

AVVISO PUBBLICO TORRE SOLIDALE PROGETTI DI WELFARE COMMUNITY PROVINCIA DI NAPOLI Settore INCLUSIONE SOCIALE AVVISO PUBBLICO TORRE SOLIDALE PROGETTI DI WELFARE COMMUNITY Articolo 1 Finalità generale dell Avviso pubblico In riferimento alle politiche di sviluppo dettate

Dettagli

sociale spazio famiglia

sociale spazio famiglia spazio famiglia 24 È nata La Casetta sul Serio. Dedicato alla famiglia e all infanzia è uno spazio polifunzionale dove si organizzano percorsi per genitori, spazi giochi per bambini e adulti, ludoteca,

Dettagli

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE

Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE Approvato con Det. n. 77 del 09/05/2018 AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE AREA EMERGENZE SOCIALI, DIRITTI ED INCLUSIONE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

Dettagli

Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità. Anno 2018 I semestre Risultato monitoraggio tempi procedimentali

Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità. Anno 2018 I semestre Risultato monitoraggio tempi procedimentali Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità Anno 2018 I semestre Risultato monitoraggio tempi procedimentali Tipologia (oggetto) del procedimento sottoposto a monitoraggio

Dettagli

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica

TUTTI IN PIAZZA: sostegno sociale di anziani fragili attraverso azioni intergenerazionali e innovazione tecnologica Supportare la domiciliarità degli anziani con il concorso e la connessione intergenerazionale e l innovazione tecnologica Capofila del Progetto: AUSER REGIONALE LOMBARDIA Partner: - AUSER COMPRENSORIO

Dettagli

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI

I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI I CENTRI PROVINCIALI PER L ADATTAMENTO DELL AMBIENTE DOMESTICO - CAAD - NEL CONTESTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER ANZIANI E DISABILI Luigi Mazza Regione Emilia-Romagna UANTE SONO LE PERSONE CON DISABILITÀ?

Dettagli

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica

Giovanni MAGNANO. ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino. Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica ABITARE SOCIALE le esperienze partecipative di integrazione a Torino Giovanni MAGNANO Direttore Divisione Edilizia Residenziale Pubblica 08/02/2010 1 La prima mappa del degrado 1998-2000 I QUOZIENTI DI

Dettagli

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza

Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Comunità Riabilitativa a Media Assistenza Sommario CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 LE FINALI E GLI OBBIETTIVI... 6 L EQUIPE... 7 LE ATTIVITA... 8 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO La Struttura Residenziale

Dettagli

La Pubblica amministrazione e il sostegno alla maternità. Isabella Sala - Vicenza, 23 maggio 2015

La Pubblica amministrazione e il sostegno alla maternità. Isabella Sala - Vicenza, 23 maggio 2015 La Pubblica amministrazione e il sostegno alla maternità Isabella Sala - Vicenza, 23 maggio 2015 Il quadro normativo nazionale art. 31 (tutela famiglie) e art. 37 (tutela delle lavoratrici) della Costituzione

Dettagli