ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Agg. GIUGNO durata contr. Dal/al

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA. Agg. GIUGNO durata contr. Dal/al"

Transcript

1 unità immob. tipologia consist. Municipio ELENCO BENI CONFISCATI ALLA MAFIA Agg. GIUGNO 2018 indirizzo Ente assegnatario durata contr. Dal/al Estremi contratto destinazione prevista/progetto 1 appart. 2 appart. appart. 4 appart. 5 appart. 6 appart. 7 appart. 8 appart. 9 appart. appart. 11 appart. 12 magazz. 5,5 5,5 1 6,5 6,5 24 via Arialdo Sant 69 5 Passepartout Rete di Imprese Via Bonaventura Zumbini n Milano n. 669 Progetto: Casa Chiaravalle, da luogo per uno a luogo per tutti". Il progetto prevede le tre macro funzioni: tà, Agricoltura e Accoglienza abitativa un unico sistema operativo mirato alla partecipazione e al coinvolgimento attivo delle persone. Inoltre sarà generatore di nuove economie sotenibili, inclusive e partecipate grazie alle opportunità lavorative legate all'agricoltura e alla produzione culturale che si intendono sviluppare. orto irrig. 14 orto irrig. 15 semin. 16 semin. Irrig. 17 semin. Irrig. 18 bosco ceduo 19 appart. via Arquà 2 "Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani Via Brambilla Milano" Via Brambilla Milano appart. 21 appart. 22 box 15 via Arzaga 6 R.T.I - Raggruppamento Temporaneo di Imprese CAPOFILA Fondazione Somaschi Fondazione Ambrosiana per la Vita Cooperativa Sociale Tuttinsieme Centro Ambrosiano di Aiuto alla Vita Fondazione Archè 2 box 15 via Asiago 51 (ex 4) 2 24 appart. via Baldinucci 9 Pio Istituto di Maternità PIM Sede Legale: Via delle Camelie, Milano Progetto Pasteur Accoglienza a Milano di famiglie che abbiano la necessità di ricoverare figli minori negli ospedali milanesi per un certo periodo. Questo tipo di sistemazione permette di tenere unito il nucleo familiare in questi momenti di cura particolarmente delicati anche in caso di day hospital. 25 appart. 5,5 via Baldo degli Ubaldi 8 8 Oggetto prossimo bando 26 appart. via Bassano del Grappa 1 2 Fondazione Progetto Arca Via Degli Artigianelli Milano Progetto Terza accoglienza per adulti singoli o nuclei familiari in difficoltà. Attività finalizzate a aumentare e migliorare l'offerta abitativa per le fasce deboli, integrando all'intervento un per di via Battaglia Natale 6 2 ATOMIC GARDEN SNC DI PARISE A. E GALDANGELO F. Via N. Battaglia 6 Milano /04/2017 T

2 28 appart. 8 via Bembo box via Bembo 2 9 Cooperativa Sociale Aromi a Tutto Campo Via Ippocrate, Milano Ortica Kitchen. Ortica Kitchen è un progetto che si propone di offrire un servizio di catering e banqueting attento alla sostenibilità ambientale e sociale, finalizzato all inserimento lavorativo di persone svantaggiate. 0 2 via Bergognone 1 6 Demanio 1 abitaz. via Bessarione 16 4 Politiche (convenzione con ATI La Strada soc. coop. con Fondazione Somaschi) IL abitaz. 8 via Bianchi Mosè 71 7 Politiche non assegnato appart. via Bianchi Mosè 9 7 Associazione Società di San Vincenzo dè Paoli Consiglio Centrale di Milano Via Pisacane Milano Il progetto intende avviare percorsi che pongano al centro la qualità della vita considerata in tutti i suoi aspetti e lo sviluppo, la responsabilizzazione e la promozione dell individuo come motore primo di riduzione dell esclusione e marginalità sociale a partire dall accesso alla casa. 4 appart. 9,5 via Bianco Mario 20 Comunità Sant Egidio ACAP Sede Legale: Piazza Sant Egidio.A 0015 Roma Progetto di coabitazione tra anziani fragili a Milano L'obiettivo è promuovere l'inclusione sociale attraverso lo sviluppo e il mantenimento di una soddisfacente vita di relazione, contrastando solitudine e isolamento, una valorizzazione delle capacità, risorse e autonomia dell'anziano, con il riconoscimento del diritto dell'anziano a scegliere dove abitare. 5 appart. 6 viale Brianza 5 2 Associazione Progetto Itaca Via Alessandro Volta 7.a Progetto Ulisse: l autonomia abitativa di gio adulti con disagio psichico Le attività saranno essenzialmente finalizzate alla sperimentazione protetta e guidata per la promozione e il sostegno dell autonomia abitativa a lungo termine di gio adulti con disagio psichico e la possibilità di partecipare a percorsi di integrazione lavorativa e sociale. 6 box 14 via Brusuglio appart. 5 via Burlamacchi 7 4 Soc. Coop. Sociale Spazio Aperto Servizi Via Gorki, Milano In rinnovo 8 appart. 4 via Cambiasi 14/4

3 9 appart. 8 via Canonica 87 8 Fondazione Don Carlo Gnocchi Piazzale R. Morandi Progetto Habitando. Attività essenzialmente finalizzate alla realizzazione di percorsi di autonomia di disabili adulti delle fasce più alte della popolazione dei Centri Diurni, che per il loro stato di disabilità, pur avendo compromesso alcune funzioni, possono con l aiuto di supporti assistenziali vivere in appartamento o in micro comunità uscendo dall ambito familiare via Cenisio 25 8 Associazione di Volontariato Aldo Perini P.zza Pompeo Castelli, Milano In rinnovo Progetto: Spazio per la SLA Spazio polifunzionale, senza barriere architettoniche, per ampliare la visibilità e l'attività dell'associazione, facilmente raggiungibile dagli ammalati e dalle loro famiglie. 41 appart. 4 via Ceriani 14 7 In fase di assegnazione a seguito di X bando magazz. negozi via Ceriani 14 7 Associazione Il Balzo Via Ceriani Milano Progetto Un balzo con i piedi per terra - famiglie, adolescenti, famiglie con disabili. Attività finalizzate ad avviare un per di protagonismo familiare valorizzando le risorse genitoriali nelle famiglie stesse al fine di prevenire situazioni di disinvestimento scolastico e garantire a ragazzi con difficoltà certificata un contesto comunitario e familiare aperto e rassicurante Largo Cervi F.lli 1 2 COMIN coop sociale di solidarietà Via Eleonora Fonseca Pimentel Milano Inviato per la registrazione il Laboratorio di ascolto, indirizzamento e accompagnamento per la promozione di iniziative di auto organizzazione intorno ai bisogni di prossimità ed alla cultura della legalità. 46 appart. via Clusone 6 4 Associazione di Promozione Sociale Joint Via Giovanola n. 25.C Milano Progetto MOBILITAMI 2.0. Ospitalità a volontari del Servizio Volontario Europeo e altri partecipanti a progetti di mobilità coordinati dalla Joint e studenti e gio del territorio. Il Servizio Volontario Europeo è un iniziativa che rientra nel programma Gioventù in Azione dell UE, rivolto a ragazzi tra i 18 e i 0 anni e residenti in Europa. 47 abit. econ. 5,5 via Concilio Vaticano II 8 Fondazione Don Carlo Gnocchi Piazzale R. Morandi Progetto Ricominciando liberi: percorsi di autonomia. Attività finalizzate ad offrire a ex detenuti anziani e.o anziani disabili un per di housing sociale integrato con attività sanitarie riabilitative, interventi rieducativi, e la costruzione di una rete di servizi e relazioni nel territorio elettivo, propedeutico a una vita indipendente e autonoma, dove sperimentare l'autonomia del vivere da soli, dopo anni di vita carceraria. 48 laboratorio 66 via Curtatone 12 1 X Bando. Assegnato da Direzione Politiche Gioli a: Sistema Imprese Consorzio di cooperative sociali Soc. coop. a r.l. sede legale: Via Ermanno Barigozzi Milano Progetti per favorire l occupazione dei gio, un nel quale sperimentare percorsi di formazione e tirocinio nel campo della caffetteria leggera e del servizio catering. All interno dell edificio verrà attivato anche uno sportello di orientamento al lavoro via Dionigi San 1 4 CE.A.S. Centro Ambrosiano di Solidarietà Vle Marotta, 8 Milano T magazz. 45 via Dolomiti 4 2 Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani Via Brambilla Milano Progetto "Sostenere l'abitare". Raccolta, in modo organizzato, di arredi, elettrodomestici e quant'altro serve a rendere abitabili gli appartamenti, in modo da poterne disporre quando necessario. 52 appart. via Farini 7 9 Associazione Gruppo di Betania Via E. Ciccotti Milano

4 5 appart. via Farini appart. via Farini 75 9 Associazione Saman Via Bolzano Milano appart. via Folli 41 Fondazione Progetto Arca Via Degli Artigianelli Milano appart. via degli Imbriani 5 9 ARCA DI NOE' Coop. Soc. di solidarietà Via Valla Milano Inviato per la registraz il all'ufficio delegato al registro PROGETTO "OSPITALITA E INCLUSIONE SOCIALE 57 via Jaures Jeans 7/9 2 Fondazione Archè Via Stresa, Milano Inviato per la registrazione il PROGETTO LA FACTORY DELLA CREATIVITA'. 58 appart. 59 box 8,5 14 viale Jenner 29/1 9 Politiche (convenzione con La Cordata soc. coop.) IL appart. 5 via Lambro 12 Soc. Coop. Sociale Spazio Aperto Servizi Via Gorki Milano in rinnovo 61 appart. via Lanfranco della Pila 57/B 9 Erika Associazione per la Lotta ai Disturbi del Comportamento Alimentare P.zza Ospedale Maggiore Milano Progetto: Casa Alloggio Erika. Attività finalizzate a gestire l emergenza in caso di cura senza preavviso, accoglienza di famiglie con minori privilegiando situazioni di disagio di tipo economico. 62 appart. 5 via Leoncavallo via Leoncavallo 12 Terza Settimana Social Market 64 appart. via Leoncavallo 19 2 Associazione di Promozione Sociale Joint Via Giovanola 25/c Milano Progetto: GIOVENTU IN AZIONE. Il Servizio Volontario Europeo è un iniziativa che rientra nel programma Gioventù in Azione dell UE, rivolto a ragazzi tra i 18 e i 0 anni e residenti in Europa, che permette loro di svolgere un periodo di volontariato presso un ente straniero per un periodo che può variare dalle 2 settimane ai 12 mesi. In alcuni casi è possibile ospitare anche un volontario proveniente da un paese Extra-Europeo. 65 appart. 66 box 67 box 20 Lodi 59 torre G Lodi 8 4 Cooperativa Soc. Anteo Via F. Piacenza Biella (BI) In rinnovo Inviato per la registrazione il Progetto: IL MIO POSTO NEL MONDO. Il progetto si colloca nell ambito della riabilitazione psichiatrica e intende rispondere all esigenza di strutturare dei percorsi di autonomia per ragazzi.ragazze neo maggiorenni con patologia psichiatrica. 68 appart. Lodi 59 torre H 4 Cooperativa Soc. Anteo Via F. Piacenza Biella (BI) In rinnovo Inviato per la registrazione il Progetto: IL MIO POSTO NEL MONDO. Il progetto si colloca nell ambito della riabilitazione psichiatrica e intende rispondere all esigenza di strutturare dei percorsi di autonomia per ragazzi.ragazze neo maggiorenni con patologia psichiatrica. 69 appart. 5, 5 viale Lombardia 1 Politiche (convenzione con ATI La Strada soc. coop. con Fondazione Somaschi ) IL via Maderna 2 4 SYED ALI Impresa individuale via Padova 51 Milano T 00400

5 71 appart. viale Majno 1 Associazione Saman Via Bolzano Milano appart. 6 7 box 17 via Marcellina Santa 4 9 Associazione di Volontariato Vittime del Dovere Via Correggio Monza (MB) Progetto: CENTRO DI SOSTEGNO PSICOLOGICO il progetto è rivolto ai familiari dei caduti e agli invalidi, vittime del dovere, del terrorismo, della criminalità organizzata e ai reduci delle missioni di pace. 74 box 17 via Marcellina Santa villetta schiera box via Mare del Società Cooperativa Sociale La Strada Via Giovanni Battista Piazzetta Milano Progetto "Una casa per padri separati in situazione d'emergenza abitativa" Le attività saranno essenzialmente finalizzate ad accogliere temporaneamente papà separati in situazioni di emergenza abitativa ed economica, seguendo criteri di condivisione e compartecipazione alla gestione della casa villetta schiera doppia box 15,5 16 via Mare del 185/187 5 Associazione Comunità S. Patrignano Libera Associazione Via San Patrignano Coriano (RN) Progetto: Attività di ascolto e inserimento in comunità di persone tossicodipendenti. Attività finalizzate ad avviare in una prima fase un centro di ascolto, in seguito, l avvio di un attività di accoglienza e inserimento per persone con problemi di tossicodipendenza sul territorio milanese occupandosi del loro reinserimento sociale. 79 villetta schiera 80 box 8 18 via Mare del Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII Via Mameli Rimini terreno agricolo costituito da n. 8 particelle 1.79 via Martirano. Via Guascona 7 Cooperativa Sociale Opera in Fiore sede legale Via Camporgnago Milano Progetto: Detenuti con misura alternativa ed ex detenuti" Tali attività saranno essenzialmente finalizzate a organizzare coltivazione, in modo da poter favorire l accesso al mercato del lavoro, da parte di cittadini in situazione di svantaggio in fase di integrazione sociale in uscita dal carcere. 82 appart., 5 via Meda G Associazione Telefono Donna P.zza Ospedale Maggiore Milano ATS - Associazione Temporanea di Scopo CAPOFILA Telefono donna SOGG. ATTUATORE Fondazione Somaschi in rinnovo 8 appart. 4 via Melzi D'Eril 44 1 Associazione S.O.S. BAMBINO International - Adoption sede legale Via Monteverdi 2.A 60 Vicenza Progetto: S.O.S. BAMBINO PIU VICINA ALLE FAMIGLIE CON UNA NUOVA SEDE. Il progetto si pone come obiettivo l offrire una vasta gamma di servizi ai potenziali genitori adottivi e della Regione Lombardia. Tra le varie attività rivolte alla cittadinanza interessata un supporto specifico alle coppie che intendono intraprendere il per adottivo.organizzazione di eventi di sensibilizzazione e divulgazione sulla tematica dell adozione internazionale via Momigliano 5 Cooperativa Sociale Zero5 Laboratorio di Utopie Metropolitane via Sant'Abbondio 26/C Milano Progetto: Centro Educativo Diurno per Minori e Famiglie. Sviluppo del servizio di Centro Educativo Diurno rivolto a preadolescenti e adolescenti convenzionato con il Comune di Milano e implementazione del servizio con attività di orientamento e di sostegno alla genitorialità. Realizzazione di percorsi di accompagnamento educativo individualizzati, attività di supporto scolastico, attività ricreativoculturali, consulenza educativa ai genitori, sportello di orientamento.

6 85 appart. 9 viale Monte Ceneri 58 8 Società Cooperativa Sociale La Strada Via Giovanni Battista Piazzetta Milano viale Monte Santo 9 Consorzio Sociale Goel Società Cooperativa Sociale e Impresa Sociale Contrada Limina Gioiosa Jonica (RC) Progetto: Moda etica e sociale Cittadinanza attiva e legalità. Promozione di iniziative culturali e interculturali che stimolino i gio a coltivare una cultura della legalità, della cittadinanza attiva e della convivenza con "l'altro", nonchè per pubblicizzare prodotti e oggetti realizzati da cooperative sociali della Locride. 87 appart. viale Monza 1 2 Società Cooperativa a r.l. A.C.C.E.S.S.O. Agenziastampa di Comunicazione per i Consumi Etici, e Solidali Via Belgirate Milano Progetto: Libero Accesso. Laboratorio di legalità, accoglienza e dialogo per la coesione sociale. Luogo di prima accoglienza per persone provenienti da gravi situazioni di sfruttamento e lavoro nero. Si terranno laboratori di legalità e sui diritti legati al tema del lavoro per fornire, oltre a un luogo protetto, strumenti per reinserirsi nel mondo del lavoro. 88 appart. 5 viale Monza appart. 1 via Mosca appart. via Oristano 14 2 Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani Via Brambilla 8/ Milano Progetto: HOUSING SOCIALE TEMPORANEO. Interventi a favore delle fasce deboli e svantaggiate della popolazione che hanno difficoltà di accesso alla casa via Ortica 8 CO.ED.IT s.r.l. Via E. Breda 8 Milano /11/2015 T appart. con solaio 72 via Ortica il Melograno Società Cooperativa Sociale //2015 T appart. via Oxilia 2 Associazione Opera San Francesco per i Poveri Corso Concordia Milano Progetto: A.C.A.S.A. (Accompagnamento Co-gestito all autonomia sociale ed abitativa). Attività finalizzate ad offrire a nuclei familiari, composti da minori in età compresa tra 0 e 14 anni e da almeno un genitore, un contesto abitativo temporaneo che garantisca un ambiente di vita individualizzato per ogni singolo nucleo e nel contempo offra agli adulti un idoneo supporto che gli consenta di acquisire un autonomia in grado di risolvere i bisogni del proprio nucleo familiare. 94 appart appart. via Padova 1 2 Associazione Centro Ambrosiano di Solidarietà via Marotta Milano appart. 0 appart. 1 2 sottotetto vano via Padova 80 via Paisiello 5 2 Fondazione Progetto Arca Via Degli Artigianelli Milano Progetto: Terza accoglienza per adulti singoli o nuclei familiari in difficoltà". Attività finalizzate ad aumentare e migliorare l'offerta abitativa per le fasce deboli, integrando all'intervento un per di In fase di assegnazione a seguito di X bando

7 6 appart. via Parenzo 8 6 Politiche (convenzione con ATI La Strada soc. coop. con Fondazione Somaschi) IL appart. 4 via Pianell 21 9 Società Cooperativa Sociale Farsi Prossimo Via San Bernardino Milano appart. 4 via Pianell 21 9 Associazione Centro di Aiuto alla Vita Mangiagalli Via della Commenda Milano magazz. seminterr. 79 via Picco Madre A. 1 2 Associazione Centro Ambrosiano di Solidarietà via Marotta Milano Progetto MAGAZZINO SOLIDALE. Recupero di arredi e materiale che vengono offerti all Associazione in donazione da privati o acquistati. Sarà utilizzato anche come deposito di beni non deteriorabili degli ospiti accolti. La gestione dello spazio avrà carattere educativo per gli ospiti del CeAS, offrendo la possibilità di svolgere attività propedeutiche al reinserimento socio lavorativo. 1 appart. via Piero Della Francesca 2 9 Politiche (convenzione con ATI La Strada soc. coop. con Fondazione Somaschi) IL abitaz. via Rinuccini 2 Politiche (convenzione con ATI La Strada soc. coop. con Fondazione Somaschi) IL via Riva di Trento 1 4 Associazione di Promozione Sociale Joint Via Giovanola n. 25/c Milano Progetto: MOBILITAMI 2.0. All interno dello Spazio saranno organizzati Corsi di formazione, laboratori culturali, corsi di lingua italiana e straniera, incontri ed eventi. Sono coinvolti anche gio, che tramite la Joint, partecipano al programma europeo di Servizio Volontario Europeo. 1 appart. 6 viale Sarca appart. 2 via Serio appart. via Serra Renato 14 8 Associazione di Volontariato CAM Centro Ausiliario per i Problemi Minorili Sede Legale Via Leopardi Milano Società Cooperativa Sociale Comunità Progetto a r.l. Via Soperga Milano Progetto Rifornimento casa. Attività finalizzate a fornire un'abitazione protetta a ragazzi disagiati seguiti dal CAM, non ancora in grado di sostenere l'onere di una soluzione abitativa. 116 appart. via Sommacampagna 8 9 ATI: COOPERATIVA LOTTA CONTRO L'EMARGINAZIONE (mandataria) e CIG CENTRO DI INIZIATIVA GAY- ARCIGAY MILANO (mandante) Inviato per la registraz il all'ufficio delegato al registro PROGETTO: GIMME SHELTER 117 box 22 via Torre C Cooperativa Sociale Saman Lavoro Via Bolzano Milano Progetto: Deposito di un furgone attrezzato utilizzato per il reinserimento socio lavorativo di tossicodipendenti e alcolisti in modo da agevolare gli spostamenti degli operatori della cooperativa e degli utenti.

8 118 box 119 box 120 box 121 box 122 box 12 box 124 box 125 box 126 box 127 box 128 box 129 box 0 box 1 box 2 box box via Torre C Società Cooperativa Sociale di Solidarietà Omnicoop via Basilea Milano Progetto: Ricostruendo. Magazzinaggio e ricovero automezzi per consolidare e sviluppare sia l attività primaria che le altre attività. 4 box 29 5 appart. 1 6 appart. via Torriani Napo 22 2 Fondazione Progetto Arca Via Degli Artigianelli Milano Progetto di Terza Accoglienza - Housing Sociale Temporaneo. Aumentare e migliorare l offerta abitativa per le fasce deboli, integrare l intervento del per di accompagnamento al reinserimento sociale. 7 appart. 1 8 solaio 14 9 appart solaio 141 solaio via Vallazze 26 Associazione Papà Separati Lombardia Sede Legale : c.o CASA DEL VOLONTARIATO Via Correggio MONZA Progetto Una casa per padri separati in situazioni di emergenza abitativa. Attività finalizzate a rispondere in modo preventivo e concreto all'emergenza di tutti i padri che non riescono a risolvere in tempi rapidi il problema abitativo ed economico, e sono impreparati psicologicamente rispetto ad un ruolo di genitorialità che richiede uno spazio in grado di realizzare un sano e dignitoso rapporto con i propri figli. 142 appart solaio appart solaio 17 via Vallazze 26 Associazione Opera San Francesco per i Poveri Corso Concordia Milano Progetto A.A.A. Accompagnamento Autonomia Abitativa. Attività destinate a nuclei familiari con figli minori che vivono in condizioni di grave marginalità sociale, a singles in fascia d'età anni senza casa che a fronte di situazione di crisi entrano in condizioni di emarginazione. 147 appart appart. 149 solaio appart. 2 via Vallazze 26 Fondazione Casa della Carità Angelo Abriani Via Brambilla 8/ Milano Progetto Verso l inclusione sociale 2. Attività di accompagnamento delle famiglie rom verso un per che consenta loro di acquisire le conoscenze e le capacità necessarie a cogliere le opportunità di inserimento sociale, economico e lavorativo presenti sul territorio e che le porti anche ad una autonomia abitativa. 151 solaio

9 152 appart. 15 solaio 154 solaio appart solaio 6 via Vallazze 26 Sistema Imprese Consorzio di cooperative sociali Soc. coop. a r.l. sede legale: Via Ermanno Barigozzi Milano Insieme a Milano Progetto di housing sociale. marginalità e nell'esigenza di una risposta ai sempre più numerosi bisogni di residenzialità presenti nel territorio di Milano. 157 solaio via Vallazze 26 In fase di assegnazione a seguito di X bando 160 appart. 4,5 via Valle Isorno 7 Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino Via Bellini Gentile Milano Progetto: AMPLIARE LE POSSIBILITA DI ACCOGLIENZA PER DETENUTI E EX DETENUTII Laborat. per arti e mestieri box via Varesina 66 8 via Venini 4 2 Mamme a scuola onlus (capofila) + SOS Bambini onlus Sede legale: Via Gassendi c/o Centro Internazionale Helder Camara Milano Associazione L'Altropallone ADS Via Angera Milano Inviato per la registrazione il Vengono svolte le seguenti attività: 1) Lezioni di lingua e cultura italiana, bisettimanali, alle mamme dei bimbi iscritti nelle scuole. 2) Spazio giochi per i bimbi piccoli (0- anni) accompagnati dalle mamme. ) Corsi di lingua prima (L1) per i ragazzi (5- anni). 4) Sportello di mediazione linguistica e di ascolto/orientamento sociale. Progetto e.sportare sportello socio-ricreativo per una educazione sociale solidale e sportiva a Milano. 164 box magazz. 1 via Vespri Siciliani 0 6 Demanio Istruttoria in 165 Posto auto 166 Abitaz. via Cassinis 55 4 bando in via Due Giugno 14 7 Oggetto del prossimo bando 167 Abitazione 168 Box viale Espinasse 6 8 Assegnato a DC Servizi Civici, Partecipazione e Sport via Mac Mahon Magazzino 6 via Mac Mahon via Pordenone 1 In attesa di approvazione proposta inviata il al locatario (Staylist di Martire Antonia) 172 alloggio. 62 via Astesani, 56 (1 piano) 9 Soggetto privato 17 alloggio. 0 via C. Imbonati, 25 (4 piano) 9 Soggetto privato n. reg. 26 del T 174 alloggio. 41 via Cenisio, 40 (1 piano) 8 Soggetto privato n.reg. 21 del T 175 alloggio. 4 via Farini, (1 piano) 9 Soggetto privato registrato A 176 alloggio. 4 via Frisi, (2 piano) Soggetto privato n. reg. 409 del T 177 alloggio. via Gaudenzio Ferrari, 9 (4 piano) 1 Soggetto privato n. reg del T

10 178 alloggio con. 46 via Lorenteggio, 56 (p. rialzato) 6 Soggetto privato 179 alloggio. 45 via Martinetti, 21 (7 piano) 7 Soggetto privato n. reg. 524 del T 180 alloggio. 44 P.le Martini, 2 (8-9 piano) 4 Soggetto privato n. reg. 162 del T 181 alloggio con. 2 via Mecenate, 7 ( piano) 4 Soggetto privato n. reg del T 182 alloggio con solaio. 58,5 via Monte Ceneri, 71 (5 piano) 8 Soggetto privato 18 alloggio. 47 via Palmanova, 4 (1 piano) Soggetto privato n. reg T 184 alloggio. 85 S. Faustino, 1 (2 piano) Soggetto privato 185 alloggio. 2 Tartini, (p. rialzato) 9 Soggetto privato n. reg T 186 alloggio. 95 Val Lagarina, 67 (5 piano) 8 Soggetto privato n. reg. 678 del T 187 alloggio. 126 Venini, 26 (4 e 5 piano) 2 Soggetto privato n. reg. del T

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO

SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE VOLONTARIO SOGGETTO PROPONENTE: PROGETTO ZATTERA BLU SOC. COOP. SOC. ONLUS Indirizzo: Via Divisione Julia 42 Cap: 36030, Comune: Calvene, Prov. Vicenza, Telefono: 0445/325393

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

Dipendenze: una sfida continua

Dipendenze: una sfida continua 15 maggio 2012 Dipendenze: una sfida continua Il ruolo del Comune nella lotta alle dipendenze a cura di Claudio Maurizio Minoia Potenziare l integrazione fra servizi sociali e sanitari Il processo partecipato

Dettagli

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Spett.le Redazione, si chiede cortesemente la pubblicazione del seguente comunicato stampa. PUBBLICATO IL BANDO PER LA RICERCA DI VOLONTARI PER IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Continua

Dettagli

SCHEDA DI MONITORAGGIO

SCHEDA DI MONITORAGGIO SCHEDA DI L.r. 8/2005 - Dgr 1004 del 29 novembre 2013 BIENNIO 2014-2015 Dati identificativi del progetto Ente titolare del progetto: Associazione Carcere Territorio Bergamo Data convenzione con ASL: 10/06/2014

Dettagli

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI Norme/docu menti approvati Parlamento Italiano Reato di atti persecutori (c.d. stalking) introdotto dalla legge n 38

Dettagli

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni.

COMUNE DI BRA Crisi economica ed emergenze sociali: le risposte e le potenzialità di un Comune di medie dimensioni. 1- Contesto Popolazione: 30.000 abitanti Presenza Edilizia Sociale: n. alloggi 386 Enti Pubblici attivi in ambito politiche sociali: - Comune di Bra - Ente gestore S.S.A: ASL CN2 1 2. Bisogni/Limiti/Vincoli/

Dettagli

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE

Una Rete di solidarietà Alzheimer. a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Una Rete di solidarietà Alzheimer a sostegno del paziente con Alzheimer e della sua Famiglia nelle Gestione di Cura OBIETTIVO GENERALE Attivazione di UNA RETE DI SOLIDARIETA ALZHEIMER per il miglioramento

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute Tratto da Progetto Traenti OSSERVATORIO SULLE PROGETTUALITÀ DI PREVENZIONE PRIMARIA E PROMOZIONE DELLA SALUTE DI TORINO E PROVINCIA TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute ACCOGLIENZA Individuazione

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE Allegato al delibera di C. C. n. 5 del 13/03/2014 COMUNE DI CREVALCORE (Provincia di Bologna) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SOCIALE 1 Art. 1 - Finalità Il Comune di Crevalcore,

Dettagli

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014 Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia Milano, 4 dicembre 2014 Il progetto Albergo sociale diffuso Il Comune di Milano ha avviato un lavoro di mappatura delle unità abitative sottoutilizzate

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE Scheda 6-7 - 10 SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE TITOLO DELL'AZIONE Affidamento diurno e residenziale Promuovere l'affidamento diurno e residenziale TAVOLO TEMATICO Codice azione (se esistente) MINORI C.M.12.A2.1.

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI AFFIDO FAMILIARE Comune Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Maglie Bagnolo del Cannole Castrignano Corigliano Cursi Giurdignano Melpignano Muro

Dettagli

Via Marconi, 67 13878 Candelo Biella Telefono 015/2537320 Cellulare 347/4070467 Fax 015/2537320 E-mail silviagirardi75@gmail.com

Via Marconi, 67 13878 Candelo Biella Telefono 015/2537320 Cellulare 347/4070467 Fax 015/2537320 E-mail silviagirardi75@gmail.com F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Via Marconi, 67 13878 Candelo Biella Telefono 015/2537320 Cellulare 347/4070467 Fax 015/2537320

Dettagli

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo

SOCIALE 1: La Banca Del Tempo SOCIALE 1: La Banca Del Tempo Un istituto di credito particolare: si deposita il tempo, le conoscenze, i saperi e le abilità. La regola base è lo scambio: si dà per ricevere, ogni socio offre ciò che sa

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B

L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B DC POLITICHE SOCIALI E CULTURA DELLA SALUTE Servizio Servizi per l integrazione sociale Centro di Mediazione al Lavoro L inserimento lavorativo attraverso le Cooperative Sociali di tipo B ATTORI Milano

Dettagli

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE

CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI. independent L. FORMAZIONE CENTRO PER L AUTONOMIA E PER LA VITA INDIPENDENTE DI PERSONE DISABILI independent L. FORMAZIONE VIVERE IN AUTONOMIA Ausili, domotica e servizi di supporto alle persone disabili e anziani independent L.

Dettagli

Per chi non ha una casa

Per chi non ha una casa Per chi non ha una casa Una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone o famiglie senza casa. Descrizione: Il Servizio Alloggiativo è una risposta temporanea al bisogno di abitazione di persone

Dettagli

PROGETTO SENZA DIMORA

PROGETTO SENZA DIMORA PROGETTO SENZA DIMORA OBIETTIVO GENERALE L obiettivo del Progetto Senza Dimora è quello di strutturare percorsi di accompagnamento e formazione che permettano alle persone di riappropriarsi del senso di

Dettagli

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI

IIS ALTIERO SPINELLI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO ISTITUTO PROFESSIONALE settore SERVIZI sede mezzi di trasporto accessibilità studenti disabili presentazione scuola titoli di studio rilasciati Indirizzi di studio Istituto Tecnico Indirizzi di studio Istituto Professionale IIS ALTIERO SPINELLI

Dettagli

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ PREMESSA La Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali, in collaborazione

Dettagli

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area

Area Anziani. Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Area Componente dell U. d. P. referente e responsabile d Area Nome e cognome Enrichetta La Ragione - Antonietta Albanese Anna Sardo Antonio Scotto Di Uccio Angela Ferrara Indirizzo e sede Via Vigna, 29

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N. 13 - TREVIGLIO L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI

AMBITO TERRITORIALE N. 13 - TREVIGLIO L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI 1 AMBITO TERRITORIALE N. 13 - TREVIGLIO L OFFERTA DI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER MINORI Servizi e progetti per l infanzia TIPOLOGIE DI SERVIZI N. 2 Asili nido / Micro Nidi N. 1 Baby Parking N. 3 Nidi in

Dettagli

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura Progetto Genitori Volontari Per un coinvolgimento volontario e responsabile dei genitori nelle attività di cura degli spazi esterni e interni delle nostre scuole 1. Finalità Finalità del progetto Genitori

Dettagli

www.garanziagiovani.regione.lombardia.it - www.garanziagiovani.gov.it

www.garanziagiovani.regione.lombardia.it - www.garanziagiovani.gov.it Cos'è Garanzia Giovani Se sei un giovane tra i 15 e i 29 anni, residente in Italia cittadino comunitario o straniero extra UE, regolarmente soggiornante non impegnato in un attività lavorativa né inserito

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

Formazione e sensibilizzazione

Formazione e sensibilizzazione Formazione e sensibilizzazione La Casa delle donne per non subire violenza, uno dei centri di più lunga esperienza in Italia, ha da sempre curato l aspetto formativo come strumento fondamentale per sviluppare

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 OBIETTIVO INVESTIMENTI IN FAVORE DELLA CRESCITA E DELL OCCUPAZIONE COFINANZIATO CON IL FONDO

Dettagli

Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici

Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici Fondo per un ambulanza per pazienti pediatrici e critici Promotore: Associazione SEIRS Croce Gialla Parma Acquistare un autoambulanza per il trasporto di bambini ospedalizzati e malati critici. Il mezzo

Dettagli

Servizio Politiche Sociali DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA. R.G. N. 425 del 24/03/2016 ( Bozza n. 449 del 24/03/2016 )

Servizio Politiche Sociali DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA. R.G. N. 425 del 24/03/2016 ( Bozza n. 449 del 24/03/2016 ) ORIGINALE Servizio Politiche Sociali Comune di CAVALLINO-TREPORTI DETERMINAZIONE DI IMPEGNO DI SPESA R.G. N. 425 del 24/03/2016 ( Bozza n. 449 del 24/03/2016 ) Oggetto: Importo: Adesione del Comune ai

Dettagli

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Comune di Airolo Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Gentili Concittadine, Egregi Concittadini, Lo scopo di questo libretto è quello di fornire una guida veloce da

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP

CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP CARTA DEI SERVIZI CASA GO UP Via due palazzi 43, Padova Residenzialità over 18 caedimar@operaedimar.org www.operaedimar.org CONVITTO GIOVANI Casa GO UP una spinta a crescere e salire Nel villaggio di famiglie

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del 19.02.2014) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS

REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del 19.02.2014) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS REGISTRO DELLA PARTECIPAZIONE (deliberazione n. 5 del 19.02.2014) ELENCO ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALI E DELLE ONLUS Numero Protocollo e data della domanda di iscrizione 39651 24/04/2014 DenominazioneAtto

Dettagli

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. C.I.S.A.P. ORIGINALE CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 04 BANDO REGIONALE RELATIVO ALLA CHIAMATA DI PROGETTI

Dettagli

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale

BILANCIO SOCIALE. Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal. Stato patrimoniale Stato patrimoniale Presentiamo il Bilancio Sociale 2011 della Fondazione Gaetano Bertini Malgarini Onlus, approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17 aprile 2012 con i dettagli quantitativi ed economici

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome IOLE MENGOZZI Indirizzo via F. Marchesiello, 141 Green Park - 81100 Caserta Telefono 0823.471399 333.2605470

Dettagli

22037 Ponte Lambro (CO) Telefono(i) Cellulare 3404795324 rivaemma84@gmail.com

22037 Ponte Lambro (CO) Telefono(i) Cellulare 3404795324 rivaemma84@gmail.com Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Data di Nascita Indirizzo(i) 01/05/1984 don Luigi Monza 22037 Ponte Lambro (CO) Telefono(i) Cellulare 3404795324 E-mail rivaemma84@gmail.com

Dettagli

BES Bisogni Educativi Speciali

BES Bisogni Educativi Speciali BES Bisogni Educativi Speciali Istituto Istruzione Superiore "Gregorio Mendel " Istituto Comprensivo Calasanzio L.S.S. C. CAVALLERI PARABIAGO - PER UNA SCUOLA DI QUALITA e INCLUSIVA AULA MAGNA Tognoni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA LE ONG BRESCIANE PRESENTANO I PROGETTI PER IL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA E ALL ESTERO 2016/2017

COMUNICATO STAMPA LE ONG BRESCIANE PRESENTANO I PROGETTI PER IL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA E ALL ESTERO 2016/2017 COMUNICATO STAMPA LE ONG BRESCIANE PRESENTANO I PROGETTI PER IL SERVIZIO CIVILE IN ITALIA E ALL ESTERO 2016/2017 L 11 maggio il primo di 4 incontri sul territorio Brescia, 2 maggio 2016. In vista del bando

Dettagli

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009 Le proposte hanno come sfondo, obiettivi e modalità di formazione, fissati nella direttiva del Sovrintendente Scolastico in materia

Dettagli

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE

SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE SCHEDA DI PRE-SELEZIONE DEGLI ORGANISMI DI COORDINAMENTO PER LA SALUTE MENTALE PER IL PROGETTO LAVORO&PSICHE DA INVIARE COMPILATA ENTRO IL 31 OTTOBRE 2008 ALL INDIRIZZO LAVOROEPSICHE@FONDAZIONECARIPLO.IT

Dettagli

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali

Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio Finanziario e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Procedimenti Amministrativi - Area Finanziaria - Amministrativa - Ufficio e Tributi e Ufficio Servizi Sociali Area- Settore Servizio Utenza e requisiti Denominazione procedimento Responsabile del procedimento

Dettagli

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali Ufficio: COMUNE DI NOVARA Assessorato alle Politiche Sociali Corso Cavallotti, 23 28100 NOVARA Tel. 0321-3703582 e-mail: spina.patrizia@comune.no vara.it PATRIZIA SPINA Dati personali Data di nascita:

Dettagli

Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta

Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta Municipio di Piana di Monte Verna Provincia di Caserta *************** REGOLAMENTO ORTI SOCIALI COMUNE DI PIANA DI MONTE VERNA (Approvato con delibera di C.C. n. 8 del 07.06.2012) ART. 1 FINALITÀ DEL REGOLAMENTO

Dettagli

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3 PREMESSARTI L educazione inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti rispettendo diversità, differenti bisogni ed abilità,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 SIGNIFICATO DEL PAI E CARATTERISTICHE GENERALI Il PAI utilizza la programmazione dell attività didattica

Dettagli

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio Dott.ssa Amalia Vitagliano Dirigente Area SanitàPubblica, Promozione della Salute, Sicurezza Alimentare e Screening Regione Lazio, 23

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI.

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI. Comune di Trevi Perugia Servizi sociali REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI. ART. 1 Principi ispiratori 1. I Comuni degli Ambiti Territoriali 6, 8 e 9 della Regione Umbria in ottemperanza

Dettagli

HOUSING SOCIALE RHODENSE Abitare in Rete

HOUSING SOCIALE RHODENSE Abitare in Rete Con il contributo HOUSING SOCIALE RHODENSE Abitare in Rete Ente capofila Partners del progetto 1] L analisi del bisogno a livello locale 2] Cambiamenti attesi 3] Obiettivi e finalità del progetto Abitare

Dettagli

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006.

Sono ammessi a partecipare tutti soggetti pubblici e privati così come previsti ai sensi dell art. 34 del D.Lgs n. 163/2006. CAPITOLATO speciale In attuazione della Determinazione a contrarre n. del, il Comune di Venezia indice una procedura aperta, da aggiudicarsi con il criterio dell offerta economicamente più vantaggiosa,

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

PROTOCOLLO ORIENTAMENTO

PROTOCOLLO ORIENTAMENTO AMBITO TERRITORIALE 9: CORSICO E ABBIATEGRASSO RETE TERRITORIALE PER L INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CTI - Centro Territoriale Risorse per l Inclusione Gruppo di Progetto ORIZZONTI

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO GENITORI E SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

COMUNE DI GIOIA TAURO

COMUNE DI GIOIA TAURO COMUNE DI GIOIA TAURO PROGETTO AIUTIAMOCI Intervento per l integrazione lavorativa di donne in difficoltà socio-economiche ed il sostegno di persone anziane svantaggiate Tempi Data di avvio: 1 aprile 2010

Dettagli

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2

SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 SCHEDA PROGETTO ESECUTIVO n 2 AFFIDO PARLIAMONE! AREA D INTERVENTO Minori, famiglia, genitorialità LINEE STRATEGICHE NELLE QUALI IL PROGETTO SI ISCRIVE: Direttrici Denominazione Target di riferimento 1

Dettagli

COMI nciamo il doposcuola?

COMI nciamo il doposcuola? COMI nciamo il doposcuola? Progetto doposcuola e attività intergenerazionali con i bambini delle scuole primarie nel Comune di Luino e limitrofi.. dal 30 Settembre 2015 1 PREMESSA Il progetto nasce dal

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud

PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud Dadaa Ghezo Ambito N17 Centro Astalli Sud PROTOCOLLO D INTESA tra Ambito N17 Cooperativa Sociale Dadaa Ghezo Associazione Centro Astalli Sud SERVIZIO CENTRO DI ACCOGLIENZA PER IMMIGRATI SENZA FISSA DIMORA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Il sottoscritto (solo padre o madre) COGNOME NOME Dipendente a tempo indeterminato dell Azienda U.S.L. Unica Della Romagna, sede territoriale di Rimini Figlio di dipendente a

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice.

F O R M A T O INFORMAZIONI. Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA. Telefono 348.2865912. eleonoradonati87@alice. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo studio ELEONORA DONATI VIALE MACALLÈ 10-13900 BIELLA Telefono 348.2865912 E-mail Nazionalità Data

Dettagli

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso :

Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Plesso : Istituto comprensivo Cremona cinque (http://www.cremonacinque.gov.it) Home > Printer-friendly PDF > scuola dell'infanzia Archimede di Persichello Plesso : via Ostiano, 44 26043 Persichello (Cr) Tel. 0372

Dettagli

MacroFramiglia Tipologia servizio Denominazione Indirizzo Comune Prov ATS Telefono1 Fax Email Posti Autor.

MacroFramiglia Tipologia servizio Denominazione Indirizzo Comune Prov ATS Telefono1 Fax Email Posti Autor. 61139 Sociale Interventi Informazione, orientamento, 6114 Sociale Interventi Informazione, orientamento, 61141 Sociale Interventi Informazione, orientamento, Sportelli di Segretariato Sociale SEGRETARIATO

Dettagli

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como

TRA. Prefettura di Como Provincia di Como Questura di Como RINNOVO DEL PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE DI STRATEGIE CONDIVISE E DI AZIONI INTEGRATE, FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Prefettura di Como

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E DI C R I S T I A N A A L E S S I A G U I D O INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Codice Fiscale Data di nascita 09/01/1975 Nazionalità Indirizzo Cristiana Alessia Guido

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo.

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo. ANFFAS MILANO onlus associazione famiglie di disabili intellettivi e relazionali Via Lorenzo Valla, 25-20141 Milano Tel. 02.84470135 - Fax 02.84470140 nadia.galbiati@anffasmilano.it - www.anffasmilano.it

Dettagli

Interventi Sociali anno 2010

Interventi Sociali anno 2010 Comune di Pesaro Assessorato Servizi Sociali Interventi Sociali anno 2010 Pesaro, 14 maggio 2011 Popolazione residente del Comune di Pesaro al 31/12/2010 fascia di età italiani % stranieri % totale 0-14

Dettagli

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione

J A N E ALQUATI. Docente dei moduli di ricerca attiva del lavoro e di comunicazione efficace presso Galdus Cremona, ente di formazione C U R R I C U L U M V I T A E D I J A N E ALQUATI INFORMAZIONI PERSONALI Indirizzo Corso Pietro Vacchelli, 4 - (CR) Telefono 347/3111869 E-mail jalquati@hotmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A casa con nonno SETTORE e Area di Intervento: Assistenza-Area anziani OBIETTIVI DEL PROGETTO: Nel Comune di Lagonegro non ci sono ancora

Dettagli

I.C. EQUAL II FASE. Servizi Orientamento Lavoro Autonomo Riabilitazione e Svantaggio

I.C. EQUAL II FASE. Servizi Orientamento Lavoro Autonomo Riabilitazione e Svantaggio I.C. EQUAL II FASE Servizi Orientamento Lavoro Autonomo Riabilitazione e Svantaggio TIPO DI INTERVENTO ASSE 2 - Imprenditorialità MISURA 2.2 Rafforzare l economia sociale nelle direzioni della sostenibilità

Dettagli

La strategia generale

La strategia generale La strategia generale Il programma Domus vuole caratterizzarsi come un luogo che favorisce tutte le famiglie - non solo quelle disagiate o in difficoltà - come un opportunità di promozione culturale, educativa

Dettagli

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012

PIANO DI ZONA 2012-2014. Annualità 2012 PIANO DI ZONA 2012-2014 Annualità 2012 PROGETTO LUDOTECA Progetto a termine: Luglio 2012 1. Titolo del progetto SERVIZIO DI LUDOTECA 2. Nuovo progetto - No X 3. Progetto già avviato - Sì X 4. Se il progetto

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI AMBITO DI BRINDISI (Popolazione per classi di età) INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET

DATI DEMOGRAFICI AMBITO DI BRINDISI (Popolazione per classi di età) INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO E COPERTURA DELLA POPOLAZIONE TARGET 0-2 ANNI 2.714 DATI DEMOGRAFICI AMBITO DI INDISI (Popolazione per classi di età) 3-10 ANNI 7.943 11-17 ANNI 7.756 18-64 ANNI 67.843 oltre 65 ANNI 22.386 TOTALE 108.642 INDICATORI SU OBIETTIVI DI SERVIZIO

Dettagli

dr.ssa Passarini Maria Luisa

dr.ssa Passarini Maria Luisa dr.ssa Passarini Maria Luisa Psicologa, Psicoterapeuta Funzionale svolge attività di psicoterapia per l infanzia, l adolescenza e l età adulta e di consulenza per la coppia, per i genitori e la genitorialità.

Dettagli

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea Francesca Sbordoni Agenzia nazionale Lifelong Learning Programme - Comenius, Erasmus, Grundtvig

Dettagli

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO

IL 5 BANDO EMERGENZA LAVORO BANDO PER L EROGAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO FINALIZZATO ALLA CONTRIBUZIONE PER LA LOCAZIONE DI ALLOGGI IN EDILIZIA PRIVATA Vista l attuale situazione di emergenza sociale dovuta

Dettagli

etica, economia e lavoro

etica, economia e lavoro etica, economia e lavoro Marina Brollo Prof. ordinario di diritto del lavoro Dipartimento di Scienze Giuridiche A.A. 2007-2008 ambiti di azione Valorizzazione del capitale umano Gestione delle risorse

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Agape Società Cooperativa Sociale ONLUS, incaricata dal Comune di Cagliari, AVVISA

AVVISO PUBBLICO. Agape Società Cooperativa Sociale ONLUS, incaricata dal Comune di Cagliari, AVVISA Allegato sub A alla Determinazione Dirigenziale n. 13415 del 30/12/2015 AVVISO PUBBLICO PER L ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE ALL INSERIMENTO NEL PROGETTO PILOTA ABITARE.COM PROMOSSO DAL COMUNE

Dettagli

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO CIVILE NAZIONALE, SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO Servizio Civile Nazionale SCN http://www.serviziocivile.gov.it/ La legge 6 marzo 2001, n. 64 ha ampliato le possibilità di prestare servizio civile

Dettagli

cooperative sociali Lodi Based on Albo Cooperative Sociali

cooperative sociali Lodi Based on Albo Cooperative Sociali DENOMINAZIONE COMUNE PROVINCIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LIBERI MURATORI LA LUNA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS Vecchio Montanaso Lombardo SAN NABORE COOPERATIVA SOCIALE Ossago giano MONTE OLIVETO

Dettagli

Prototipi di integrazione sociosanitaria

Prototipi di integrazione sociosanitaria Prototipi di integrazione sociosanitaria di Alfredo Morabito, Direttore Promozione Attiva Coopfond Cure primarie. Futuro incerto e prospettive Congresso nazionale Co.S Roma 27 Novembre 2013 0 Domanda aggregata

Dettagli

Indice. Un Tavolo di Coordinamento per i progetti di microcredito attivati nella provincia di Venezia. Che cos è il Microcredito pagina 5

Indice. Un Tavolo di Coordinamento per i progetti di microcredito attivati nella provincia di Venezia. Che cos è il Microcredito pagina 5 Indice Introduzione Un Tavolo di Coordinamento per i progetti di microcredito attivati nella provincia di Venezia pagina 3 Che cos è il Microcredito pagina 5 Comune di Venezia Il Progetto di Microcredito

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA

REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA Settore Servizi Sociali REGOLAMENTO DEGLI INTERVENTI DI ASSISTENZA ECONOMICA Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 59 del 5.10.2009 INDICE Capo I Principi Generali pag. 4 Art. 1 Principi

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE

COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE AMBITO COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA ENTE GESTORE LEGGE 328/00 REGISTRO DEGLI ENTI ACCREDITATI PER UNITÀ DI OFFERTA SOCIALE ASILI NIDO, MICRONIDO E NIDI FAMIGLIA STRUTTURA ENTE GESTORE INDIRIZZO STRUTTURA

Dettagli

Alloggi protetti abitare con servizi

Alloggi protetti abitare con servizi Alloggi protetti abitare con servizi presentazione I membri del gruppo di lavoro sono: Ballarin Giorgio, Corradini Dolores, Fütterer Marta, Librera Carlo Alberto, Lorenzini Erwin, Pichler Arthur, Zanetti

Dettagli

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE L ASSESSORE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 INTRODUZIONE La Scuola è il luogo in cui azioni di educazione, formazione,

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998

ACCADEMIA DI BELLE ARTI FIDIA L. R. D.M. n 900 DEL 15/GIUGNO/1998 IL DIRETTORE - VISTO il Decreto Legislativo 31 marzo 1998 n. 109 e successive modifiche e integrazioni, recante la disciplina dell'isee (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), quale parametro

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2839 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DI STANISLAO Istituzione del servizio di psicologia scolastica Presentata il 20 ottobre 2009

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA Il percorso formativo giovedì 12 settembre ore 18.00-20.00 IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità

Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali. Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Strategie di mitigazione: il ruolo dei Servizi Sociali Massimo Zucchini Area Benessere di Comunità Sommario: Definizione di servizio sociale RETE: elemento fondante delle strategie messe in campo dai servizi

Dettagli