LA SICUREZZA IN COPERTURA DISPOSITIVI ANTICADUTA LE LINEE VITA ASPETTI TIPOLOGICI E PROGETTUALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SICUREZZA IN COPERTURA DISPOSITIVI ANTICADUTA LE LINEE VITA ASPETTI TIPOLOGICI E PROGETTUALI"

Transcript

1 DATA 26 /06/2014 LA SICUREZZA IN COPERTURA DISPOSITIVI ANTICADUTA LE LINEE VITA ASPETTI TIPOLOGICI E PROGETTUALI RELATORE: DOTT. ING. MANUEL DEMONTIS TECNICO REGIONALE SECURLINE IN COLLABORAZIONE CON DIVISIONE SISTEMI ANTICADUTA di CPL SECURITY SRL

2 CASISTICA DEGLI INFORTUNI NEL TRIENNIO Distribuzione geografica dei casi di infortunio mortale (Fonte: Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering) 1

3 CASISTICA DEGLI INFORTUNI NEL TRIENNIO (Fonte: Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering) 2

4 CASISTICA DEGLI INFORTUNI NEL TRIENNIO (Fonte: Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering) 3

5 CASISTICA DEGLI INFORTUNI NEL TRIENNIO (Fonte: Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering) 4

6 CASISTICA DEGLI INFORTUNI NEL TRIENNIO (Fonte: Osservatorio sicurezza sul lavoro Vega Engineering) 5

7 CASISTICA DEGLI INFORTUNI NEL TRIENNIO Conclusioni Gli infortuni sul lavoro continuano, purtroppo, ad avere una drammatica rilevanza in Italia; Le zone d Italia colpite risultano le Isole, a seguire Sud, Centro, Nord-Est e Nord- Ovest. Tali indici dovrebbero indirizzare le politiche Nazionali e Regionali ad adottare ulteriori provvedimenti; La principale causa di morte è la caduta di persone dall alto ; I lavoratori più colpiti sono i cosiddetti lavoratori più esperti (fascia anni), segno che non sono state adottate le misure di sicurezza previste per la tipologia di lavoro. ANALIZZANDO LE MODALITA CON CUI SI PERVIENE ALL INFORTUNIO MORTALE SI RILEVA SPESSO UNA GRAVE CARENZA DI CULTURA DELLA SICUREZZA NON CORRETTA PROGETTAZIONE DEL LAVORO (ATTREZZATURE NON ADEGUATE, NON IDONEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ERRATA SCELTA DELLE MODALITA ESECUTIVE DEL LAVORO (PROCEDURE) 6

8 NORMATIVA DI RIFERIMENTO OBBLIGO SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81 (e successivi aggiornamenti) TITOLO IV - CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CAPO I Obblighi e responsabilità delle figure coinvolte DATORE DI LAVORO COMMITTENTE RESPONSABILE DEI LAVORI COORDINATORE ALLA SICUREZZA DI PROGETTO COORDINATORE ALLA SICUREZZA ESECUTIVO Campo di applicazione > Allegato X cantieri temporanei I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione, trasformazione, rinnovamento, smantellamento, scavo, montaggio o smontaggio CAPO II Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota Art Obblighi del datore di lavoro nell'uso di attrezzature per lavori in quota Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure. 7

9 NORMATIVA DI RIFERIMENTO TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81 (e successivi aggiornamenti) TITOLO IV - CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - CAPO 2 art Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all articolo 111, comma 1, lettera a), è necessario che i lavoratori utilizzino sistemi di protezione idonei per l uso specifico composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, conformi alle norme tecniche, quali i seguenti: assorbitori di energia; connettori; dispositivo di ancoraggio; cordini; dispositivi retrattili; guide o linee vita flessibili; guide o linee vita rigide; imbracature. 8

10 TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81 (e successivi aggiornamenti) RESPONSABILITA E OBBLIGHI COMMITTENTE/AMMINISTRATORE - deve designare il coordinatore per la sicurezza. - deve attenersi ai principi e alle misure generali di tutela dei lavoratori. - deve orientare la progettazione verso scelte tecniche che escludano rischi per i lavoratori, sia nell organizzazione del cantiere, sia nell esecuzione dell opera stessa > RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DATORE DI LAVORO - prende le misure necessarie affinché il luogo di lavoro e la posizione dei lavoratori durante l'uso delle attrezzature presentino requisiti di sicurezza e rispondano a principi di ergonomia (art. 71, comma 6) - provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione adeguata e specifica (art. 73, comma 4) - nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possano essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate, a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure (art. 111) > RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI 9

11 TESTO UNICO SICUREZZA SUL LAVORO DECRETO LEGISLATIVO 9 Aprile 2008, n. 81 (e successivi aggiornamenti) COORDINATORE PER LA SICUREZZA (CSP - CSE) RESPONSABILITA E OBBLIGHI - redige il Fascicolo del fabbricato per interventi ricadenti nell ambito di applicazione della sicurezza cantieri. - qualora l intervento interessi la copertura il Fascicolo deve prevedere le modalità di intervento per l accesso futuro alla copertura e le indicazioni di corretto uso del sistema di protezione in copertura. - All'interno del Piano di Sicurezza e Coordinamento definisce le modalità e le misure preventive e protettive per lavorare in sicurezza laddove sussista il pericolo di caduta dall'alto. > RESPONSABILITÀ CIVILI E PENALI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO UNA RISPOSTA EFFICACE ED ECONOMICA, PREVISTA DALLO STESSO DECRETO, CHE CONSENTE LO SVOLGIMENTO DELLE LAVORAZIONI IN QUOTA IN COMPLETA SICUREZZA 10

12 QUADRO SINOTTICO NORMATIVA NAZIONALE 11

13 CHI OBBLIGA ALL INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI NORMATIVA LOCALE REGIONE LOMBARDIA - D.G.R. Lombardia n VII/18344 del 23/7/2004 PROVINCIA DI TRENTO D.P.P. Trento n 7-114/2008 PROVINCIA DI BOLZANO Circolare RC/10164/42 del REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Comitato di coordinamento art.27 del D.Lgs. 626/94, seduta del REGIONE TOSCANA D.P.G.R n 75/R Regolamento di attuazione dell art.82 c.16 L.R. Toscana n 1/2005 relativo alle istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza (abroga il D.P.G.R n 62/R) REGIONE LIGURIA legge regionale n Febbraio 2010 REGIONE UMBRIA Delibera Giunta regionale 28 Ottobre 2011 n REGIONE PIEMONTE - legge regionale n Luglio 2009 REGIONE EMILIA-ROMAGNA Legge regionale n. 2 2 Marzo 2009 REGIONE SICILIA nuova normativa per la prevenzione delle cadute dall'alto 5 Settembre 2012 DAL 17 DICEMBRE 2013, REGIONE EMILIA-ROMAGNA HA APPROVATO L ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE DALL ALTO INTRODUCENDO DI FATTO L OBBLIGO DELLA LINEA VITA PERMANTENTE 12

14 LEGGE REGIONALE TOSCANA ELABORATO TECNICO DI COPERTUTA (ETC) Documento base nel quale si progetto l accesso in copertura e si fissano i requisiti dei dispositivi da installare. Viene redatto dal CSP o, nei casi in cui tale figura non sia prevista, dal progettista dell intervento. CONTENUTI DELL ETC Elaborati grafici in opportuna scala; Relazione tecnica illustrativa delle soluzioni progettuali, nella quale sia evidenziato in modo puntuale il rispetto delle misure preventive e protettive; Planimetria in scala della copertura evidenziando il punto di accesso e la presenza di eventuali dispositivi di ancoraggio, linee di ancoraggio o ganci di sicurezza da tetto, specificando per ciascuno di essi la classe di appartenenza, il modello, la casa produttrice ed il numero max di utilizzatori contemporanei; Relazione di calcolo contenente la verifica di resistenza degli elementi strutturali, degli ancoraggi e del sistema di fissaggio; Certificazione del produttore relativamente a i dispositivi installati secondo le norme UNI EN 795 ed UNI EN 517; Dichiarazione di conformità dell installatore riguardante la corretta installazione dei dispositivi; Manuale d uso dei dispositivi di ancoraggio installati con eventuale documentazione fotografica; Programma di manutenzione 13

15 LA REGIONE TOSCANA CON LA SUA NORMATIVA SPECIFICA E DETTAGLIATA STA RISULTANDO DECISAMENTE INCISIVA SU QUESTA MATERIA, OBBLIGANDO AZIENDE PRODUTTRICI, INSTALLATORI, TECNICI A PRECISI COMPORTAMENTI E PRESTAZIONI, CERTIFICANDONE LA QUALITA 14

16 I VANTAGGI DI INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA LINEA VITA? Elimina o riduce al minimo il pericolo di caduta dall alto È di semplice e rapido montaggio Evita il montaggio di parapetti o ponteggi Non ostacola l'eventuale sostituzione di grondaie Evita la caduta verso l'interno dell'edificio Riduce l'impiego di autoscale e cestelli Ottimizza l'impiego dei D.P.I. Si adatta ad ogni copertura e ad ogni esigenza funzionale Crea un sistema di sicurezza permanente sulla copertura Ha un costo contenuto e pertanto costituiscono un effettivo risparmio sui costi sulla sicurezza Sono un effettivo guadagno sui costi per la nostra vita 15

17 NORMA UNI EN 795: 2002 CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO REQUISITI DI RESISTENZA DEI DISPOSITIVI PROVE DI DEFORMAZIONE E RESISTENZA PER LA CERTIFICAZIONE Definizioni: Dispositivo di ancoraggio: elemento o serie di elementi o componenti contenente uno o più punti di ancoraggio. Elemento: parte di un componente o di un sottosistema. Corde, cinghie, elementi di attacco, accessori e linee di ancoraggio sono esempi di elementi. Componente: parte di un sistema venduto dal fabbricate e fornito con imballaggio, marcatura e istruzioni per l uso. Supporti per il corpo e cordini sono esempi di componenti di un sistema. Punto di ancoraggio: elemento a cui il dispositivo di protezione individuale può essere applicato dopo l installazione del dispositivo di ancoraggio. Ancoraggio strutturale: elemento o elementi fissati in modo permanente a una struttura, a cui si può applicare un dispositivo di ancoraggio o un dispositivo di protezione individuale. Ancoraggio strutturale di estremità: ancoraggio strutturale a ogni estremità di una linea di ancoraggio flessibile. Ancoraggio strutturale intermedio: ancoraggio strutturale che può essere necessario come elemento aggiuntivo tra gli ancoraggi strutturali di estremità. 16

18 PROGETTARE E PREVENTIVARE UNA LINEA VITA Le possibili cadute dall alto: CADUTA LIMITATA: quando la caduta non supera i 60 cm dal piano di camminamento. Cadendo per non più di 60 cm, l operatore può mettersi al sicuro da solo, a meno che non sia privo di conoscenza. (immagini estratte da Linee guida ISPESL) 17

19 PROGETTARE E PREVENTIVARE UNA LINEA VITA Le possibili cadute dall alto CADUTA CONTENUTA: Scivolata lungo la falda (immagini estratte da Linee guida ISPESL) 18

20 PROGETTARE E PREVENTIVARE UNA LINEA VITA Le possibili cadute dall alto CADUTA LIBERA: Caduta superiore ai 60 cm dal piano di camminamento o di lavoro. E la più pericolosa in quanto si stima che il tempo massimo di resistenza di una persona, imbragata e sospesa, sia dai 7 ai 30 minuti prima del sopraggiungimento di un arresto cardiaco (immagini estratte da Linee guida ISPESL) 19

21 POSSIBILI CADUTE DALL ALTO CADUTA IMPEDITA: Ogni possibilità di caduta viene impedita dalla corretta progettazione e dal corretto utilizzo dei dispositivi e dei D.P.I. pur mantenendo la possibilità, per l operatore, di raggiungere qualsiasi punto della copertura. (immagini estratte da Linee guida ISPESL) 20

22 EFFETTO PENDOLO L EFFETTO PENDOLO E IL MOVIMENTO OSCILLATORIO INCONTROLLATO E INCONTROLLABILE CHE UN CORPO COLLEGATO DA UN SISTEMA FLESSIBILE (CORDA O CAVO) AD UN ANCORAGGIO PUO SUBIRE PER EFFETTO DI UNA CADUTA (immagini estratte da Linee guida ISPESL) CADUTA PER ERRATA PROGETTAZIONE E/O UTILIZZO DEI DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO 21

23 EFFETTO PENDOLO (immagini estratte dal sito della Regione Toscana) 22

24 POSSIBILI CADUTE DALL ALTO CORRETTA PROGETTAZIONE ED UTILIZZO DEI D.P.I.: bisogna sempre tenere conto, ove possibile, dei D.P.I. più comunemente diffusi e a norma. ESEMPIO DI CORRETTA PROGETTAZIONE ED UTILIZZO DEI DPI (immagini estratte dal sito della Regione Toscana) 23

25 DPI ANTICADUTA UNI EN 361: IMBRACATURE 24

26 DPI ANTICADUTA UNI EN 355: ASSORBITORI DI ENERGIA L ASSORBITORE DI ENERGIA è un dispositivo a comportamento plastico che deformandosi durante la caduta dell operatore aumenta il tempo e la lunghezza di arresto caduta, contenendo così la decelerazione del corpo e impedendo che si sviluppino sollecitazioni letali per l organismo 25

27 DPI ANTICADUTA UNI EN 345: CORDINI FISSI O REGOLABILI Cordino con lunghezza tipica di 1,5 2,0 metri utilizzato per la progressione tra punti fissi, come elemento di posizionamento sul lavoro in trattenuta o come elemento di arresto caduta (in accoppiata con assorbitore) 26

28 DPI ANTICADUTA UNI EN 353.1/353.2: DISPOSITIVI SCORREVOLI E GUIDATI Sono dispositivi di ancoraggio scorrevoli da collegare con linee di ancoraggio conformi alla norma UNI EN 795 di classe C/D (linea vita flessibile o rigida). Il sistema di scorrimento del dispositivo sulla linea può essere con o senza rulli o aperto/chiuso in base alla possibilità di essere innestati sulla linea in qualsiasi punto o solo alle estremità della stessa 27

29 DPI ANTICADUTA UNI EN 353.1/353.2: DISPOSITIVI SCORREVOLI E GUIDATI Il dispositivo di arresto caduta di tipo guidato consente di lavorare in trattenuta su una distanza qualsiasi dal punto di ancoraggio e consente ad un operatore dotato di imbracatura che si muova su una inclinazione superiore a 15 l arresto caduta quando in accoppiata con dissipatore 28

30 DPI ANTICADUTA UNI EN 360: DISPOSITIVI RETRATTILI Dispositivo anticaduta a lunghezza variabile di collegamento tra punto fisso e imbracatura ed è caratterizzato da una funzione autobloccante e sistema automatico di tensione e ritorno del cordino (spesso non arresta la caduta in copertura ma solo nel vuoto!) Blocca ogni movimento con velocità superiore a 1,5 m/s ed è dotato generalmente di un sistema di dissipazione dell energia (frizione interna) che agisce sul cavo limitando la forza frenante a 6 kn Prestazione dinamica: la distanza di arresto deve essere inferiore a 2 m 29

31 DISTANZA LIBERA DI CADUTA E TIRANTE D ARIA Nella corretta procedura di progettazione di un sistema anticaduta è fondamentale verificare alcune grandezze in modo da non valutare erroneamente l efficacia dei dispositivi adottati e garantire la caduta in sicurezza: DISTANZA LIBERA DI CADUTA ovvero la distanza misurata in verticale dal punto di caduta al punto in cui l operatore può impattare TIRANTE D ARIA Ovvero il minimo spazio di caduta libera in sicurezza = Distanza di arresto + 1 metro (immagini estratte dal sito della Regione Toscana) 30

32 MINIMA DISTANZA LIBERA DI CADUTA Per procedere ad una corretta procedura di progettazione di un sistema anticaduta bisogna tener conto della MINIMA distanza libera di caduta (ottenibile con il punto di caduta posto sul perimetro della copertura) 31

33 LA VALUTAZIONE DEL TIRANTE D ARIA È DIRETTAMENTE CONSEGUENTE ALLA DISTANZA DI ARRESTO DEL CONCLUSIONI SISTEMA ADOTTATO 32

34 TIPI DI ANCORAGGIO CONCLUSIONI PUNTI FISSI SINGOLI DI ANCORAGGIO LINEA RIGIDA ORIZZONTALE O VERTICALE LINEA FLESSIBILE ORIZZONTALE O VERTICALE LA VALUTAZIONE DEL TIRANTE D ARIA COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL ANALISI DEL RISCHIO CHE IL PROGETTISTA DOVRA EFFETTUARE PER INDIVIDUARE IL DISPOSITIVO ANTICADUTA PIU ADEGUATO: SISTEMA ANTICADUTA = ELEMENTO DI ANCORAGGIO + DISPOSITIVO DI COLLEGAMENTO + DPI 33

35 ESEMPIO DI CALCOLO DEL TIRANTE D ARIA Sistema di arresto caduta con dispositivo di tipo retrattile (UNI 360) CONCLUSIONI In questo caso il tirante d aria è funzione del tipo di dispositivo retrattile certificato per il quale la norma (UNI 360) ammette un escursione di max 2 metri: Taria = X = X X è un dato fornito dal Produttore Dovrà essere perciò Taria < distanza libera di caduta 34

36 ESEMPIO DI CALCOLO DEL TIRANTE D ARIA Sistema di arresto caduta con dispositivo composto da cordino UNI e assorbitore di energia (UNI ) CONCLUSIONI Taria = X è la max estensione del sistema assorbitore di energia X è un dato fornito dal Produttore Dovrà essere perciò Taria < distanza libera di caduta 35

37 PERCHÉ SECURLINE PRODUZIONE LOCALE SECURLINE è un prodotto italiano, ideato, progettato e realizzato interamente dai nostri tecnici e dal nostro personale. FLESSIBILITÀ SECURLINE è di facile montaggio e la struttura dell Ufficio Tecnico e della produzione di Securline consentono di progettare e produrre particolari personalizzati in grado di risolvere qualunque problema strutturale COMPETITIVITÀ il processo produttivo SECURLINE, unitamente alla sua alta ingegnerizzazione, permettono di ottenere prodotti di altissima qualità contenendo, nella giusta misura, i costi di realizzazione. Questo fa di SECURLINE un prodotto sicuro e competitivo sul mercato Italiano CERTIFICAZIONE DA ENTE TERZO La normativa UNI EN 795 è di tipo prestazionale, richiede quindi che i dispositivi di ancoraggio prodotti e commercializzati come rispondenti alla norma garantiscano prestazioni in termini di resistenza e tenuta. La norma non obbliga il produttore di questi sistemi ad alcun controllo da parte di un ente esterno. L azienda CPL SECURITY ha provveduto a far testare i propri prodotti da parte di un laboratorio esterno autorizzato alle prove materiali e già esperto in prove ai sensi della UNI EN 795. La certificazione di un laboratorio ufficiale rappresenta una garanzia di qualità ulteriore. UN ASSOLUTO VALORE AGGIUNTO 36

38 DIVISIONE SISTEMI ANTICADUTA di CPL SECURITY SRL I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO Divisione SecurLine Tipologie ed utilizzo

39 PENDENZE DELLA COPERTURA (UNI 8088) E SCELTA DEGLI ANCORAGGI Copertura con Pendenza con caratteristiche di instabilità tali da pregiudicare la normale pedonabilità senza ricorrere a soluzioni accessorie!

40 PENDENZE DELLA COPERTURA E SCELTA DEGLI ANCORAGGI Coperture fortemente inclinate

41 NORMA UNI EN 795: 2002 CLASSIFICAZIONE DEI DISPOSITIVI La norma prevede dispositivi di varie classi che ne identificano in modo univoco tipo e possibilità di utilizzazione. CLASSE A (A1 E A2) A1: Comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate. A2: Comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a tetti inclinati. CLASSE B Comprende dispositivi di ancoraggio provvisori portatili. CLASSE C Comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano linee di ancoraggio flessibili orizzontali. Ai fini della presente norma si intende una linea che devia dall orizzontale per non più di 15. CLASSE D Comprende dispositivi di ancoraggio che utilizzano rotaie di ancoraggio rigide orizzontali. CLASSE E Comprende ancoraggi a corpo morto da utilizzare su superfici orizzontali. Per l uso di ancoraggi a corpo morto, una superficie si intende orizzontale se devia dall orizzontale per non più di 5. 40

42 CLASSE A1 Classic Comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate. Garantiscono la tenuta in caso di caduta in qualsiasi direzione. 41

43 ESEMPI DI ANCORAGGIO IN FUNZIONE DEL SUPPORTO (CLASSE A1) Fissaggio su travetto di solaio 42

44 ESEMPI DI ANCORAGGIO IN FUNZIONE DEL SUPPORTO (CLASSE A1) Fissaggio su pignatta 43

45 ESEMPI DI ANCORAGGIO IN FUNZIONE DEL SUPPORTO (CLASSE A1) Fissaggio su cordolo armato 44

46 ESEMPI DI ANCORAGGIO IN FUNZIONE DEL SUPPORTO (CLASSE A1) Fissaggio su travetto in legno 45

47 CLASSE A1 EXCLUSIVE Comprende ancoraggi progettati per essere fissati a superfici verticali, orizzontali ed inclinate DIRETTAMENTE SUL MANTO DI COPERTURA METALLICO mediante rivetti o morsetti speciali. Garantiscono la tenuta in caso di caduta in qualsiasi direzione. 46

48 LE PROVE SUI DISPOSITIVI CLASSE A1 Prova statica: il dispositivo viene sottoposto a un carico di 10 kn nelle 2 direzioni principali. La forza deve essere mantenuta per 3 minuti. Prova dinamica: il dispositivo viene sottoposto allo sforzo dinamico generato da una massa di 100kg lasciata cadere da un'altezza di di 2,50 m rispetto al punto di fissaggio 47

49 CLASSE A2 Classic Comprende ancoraggi strutturali progettati per essere fissati a superfici inclinate. Garantiscono la tenuta in caso di caduta in direzione della pendenza di copertura 48

50 CONCLUSIONI 49

51 LE PROVE SUI DISPOSITIVI CLASSE A2 Prova statica: il dispositivo viene sottoposto a un carico di 10 kn nella direzione di caduta Prova dinamica: il dispositivo viene sottoposto allo sforzo dinamico generato da una massa di 100kg lasciata casere da un'altezza di di 2,50 m rispetto al punto di fissaggio 50

52 CLASSE C Classic Comprende dispositivi strutturali che utilizzano linee di ancoraggio flessibili con una pendenza massima di 15 sull orizzontale. Essi sono composti da un sistema di pali e un cavo in acciaio 51

53 ESEMPI DI ANCORAGGIO IN FUNZIONE DEL SUPPORTO (CLASSE C) Fissaggio su cordolo armato (linea di carico parallela e/o ortogonale all asse trave) 52

54 ESEMPI DI ANCORAGGIO IN FUNZIONE DEL SUPPORTO (CLASSE C) Fissaggio su soletta in cemento armato 53

55 ESEMPI DI ANCORAGGIO IN FUNZIONE DEL SUPPORTO (CLASSE C) Fissaggio su trave in legno con incravattatura 54

56 CLASSE C EXCLUSIVE Comprende dispositivi che utilizzano linee di ancoraggio flessibili con una pendenza massima di 15 sull orizzontale. Sono dispositivi pensati per essere installati DIRETTAMENTE SUL MANTO DI COPERTURA METALLICO mediante l utilizzo di speciali rivetti. In caso di utilizzo, il dispositivo si abbatte e ruota sviluppando forze di taglio invece che di estrazione, garantendo la tenuta sulla lamiera esterna e minimizzando le deformazioni del manto di copertura. La doppia rotazione, sia sull asse orizzontale sia su quello verticale, è un brevetto CPL Security s.r.l. 55

57 LE PROVE SUI DISPOSITIVI CLASSE C Prova dinamica: La linea flessibile deve essere sottoposta a uno sforzo dinamico generato dalla caduta di una massa di 100 kg. L'altezza di caduta deve essere tale da sviluppare sul cordino uno sforzo di 12 kn. 56

58 LE PROVE SUI DISPOSITIVI CLASSE C Prove di resistenza statica 57

59 CERTIFICAZIONE DEI DISPOSTIVI SECONDO LA NORMA UNI EN

60 ALCUNI ESEMPI DI PROGETTAZIONE 59

61 CONCLUSIONI 60

62 CONCLUSIONI 61

63 UTILIZZO DEL DOPPIO CORDINO CONCLUSIONI La distanza tra un punto di ancoraggio e quello successivo per consentire all operatore un facile spostamento non dovrebbe superare i 150 cm, anche se è tollerabile ergonomicamente una distanza di 2 m che però rende assai difficoltosa la capacità di spostamento dell operatore. Distanze superiori a 2 m sono invece assolutamente insuperabili con l uso di un doppio cordino in quanto l operatore sarebbe costretto a sganciarsi per poter raggiungere quello successivo 62

64 CONCLUSIONI 63

65 CONCLUSIONI 64

66 CONCLUSIONI 65

67 CONCLUSIONI 66

68 CONCLUSIONI 67

69 CONCLUSIONI 68

70 STATO DI FATTO 69

71 70

72 CONCLUSIONI QUANDO COSTRUIRAI UNA CASA NUOVA, VI FARAI UN PARAPETTO INTORNO ALLA TERRAZZA. COSI, SE QUALCUNO CADE DI LASSU, LA TUA CASA NON SARA RESPONSABILE DEL SUO SANGUE VERSATO (Deutoronomio Capitolo 22 Versetto 8) 71

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza

Dettagli

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI

CRITERI DI SCELTA E USO DEI DPI: IMBRACATURE, ELMETTI Normativa nazionale D.L. del 9 aprile 2008 n 81 (TESTO UNICO) D.L. del 03. agosto 2009 n 106 Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 09. aprile 2008, n. 81, in materia di tutela della

Dettagli

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini

Linee Vita. Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010. M.EN.S. Engineering. Dott. Ing. Corrado Giromini M.EN.S. Engineering Dott. Ing. Corrado Giromini Sistemi Anticaduta dall Alto Linee Vita Progettazione ed Posa in Opera D.Lgs.81/08 e s.m.i. L.R.5/2010 M.EN.S. Engineering Sommario Normativa D.Lgs.81/08

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE

SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE LINEE VITA: LA PROGETTAZIONE E L INSTALLAZIONE ing. Massimiliano Granata Coordinatore tecnico area edilizia Romeo Safety Italia srl 1 SOMMARIO DELLA PRESENTAZIONE A. LA NORMATIVA B. LA PROGETTAZIONE C.

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Legge Regionale 3 gennaio 2005, n. 1 - articolo 82, comma 16 Decreto del Presidente della Giunta Regionale 18 dicembre 2013, n. 75/R Regolamento di attuazione dell articolo

Dettagli

PROGRAMMA LINEE VITA

PROGRAMMA LINEE VITA PROGRAMMA LINEE VITA Cosa sono le linee vita Pighi I DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO CHE SALVANO LA VITA Cosa sono i dispositivi di sicurezza Un dispositivo di ancoraggio permette a qualunque operatore di operare

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4 4. L elaborato tecnico della copertura, in relazione alle diverse fattispecie di cui all articolo 6, deve avere

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA art. 5 del DPGR del 23.11.2005 n.62/r ALLEGATO alla seguente pratica: Denuncia inizio attività Richiesta Permesso di costruire Variante con sospensione lavori Variante senza sospensione lavori (art.142 L.R. 01/05) Istanza di sanatoria (art.140

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA INQUADRAMENTO NORMATIVO Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano Camoni In collaborazione con Studio Tecnico

Dettagli

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario.

CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO UNA CADUTA. Anche da una piccola altezza una caduta può avere conseguenze drammatiche!! È volontario. Sistemi anticaduta CHE COSA E UNA CADUTA? UN SALTO È volontario UNA CADUTA È involontaria E quindi è ammortizzato E quindi non è ammortizzata Buon assorbimento d energia IMPATTO DEBOLE Minimo assorbimento

Dettagli

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012

Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Le Leggi Regionali per la prevenzione delle cadute dall alto durante gli interventi sulle coperture degli edifici Roma 4 Aprile 2012 Ing. Irene Chirizzi REGIONE TOSCANA Direzione Generale Diritti di cittadinanza

Dettagli

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali

LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Fin Group LINEE VITA Ancoraggi e linee di ancoraggio flessibili orizzontali Prodotti Conformi a UNI EN 795 FIN GROUP S.R.L. Divisione Commerciale Via Sentieri 44 24050 Cividate al Piano (BG) Tel. +39 0363

Dettagli

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO

I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO Federico Genovesi Pierfrancesco Miniati I FONDAMENTALI DI UN CORRETTO IMPIANTO DI ANCORAGGIO I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale,

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.

ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C. ESPERIENZE DI ELABORAZIONI FASCICOLI TECNICI DI MANUTENZIONE AI FINE DELLA SICUREZZA CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ELABORATO DELLA COPERTURA (E.T.C.) ESEMPLIFICAZIONE DI E.T.C. SU PROGETTI REALMENTE ESEGUITI,

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto

Prevenzione delle cadute dall alto approfondimenti s Prevenzione delle cadute dall alto Relatore: p.i. Paolo Casali, formatore erogatore EQF 5 Padova 12 novembre 2015 Evoluzione ed approfondimenti su normative e revisioni sommario Presentazione

Dettagli

SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA?

SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA? Presenta SEMINARIO TECNICO IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LA STRAGE CONTINUA? Con il patrocinio di: Città di GROSSETO Grosseto 4 marzo 2011 1 perché oggi parliamo di linee vita : Le cadute dall alto sono

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI

PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI DISPOSITIVI TEMPORANEI PUNTI DI ANCORAGGIO PROVVISORI NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO B Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Provincia di (spazio per il protocollo) Al Comune di - Edilizia Privata ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) ELABORATI FASE 1 (art. 6, comma 1/a,b,c

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione.

La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Convegno Nazionale Professione Geometra: esperto in sicurezza 9 novembre 2012 La norma UNI EN 795 e le linee vita come sistema di protezione. Dott. Michele MONTRANO LAVORI IN QUOTA Lavoro in quota: attività

Dettagli

SICUREZZA IN QUOTA: DALLA NORMATIVA ALLA PRATICA

SICUREZZA IN QUOTA: DALLA NORMATIVA ALLA PRATICA SEMINARIO informativo aprile 2009 SICUREZZA IN QUOTA: DALLA NORMATIVA ALLA PRATICA Relatore Dr. Isidoro Ruocco Programma della giornata 15.00 Presentazione Ing. Davide Biasco Polistudio spa 15.05 La situazione

Dettagli

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture

Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture Convegno Busto Arsizio LAVORI IN QUOTA E RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO Relatore: Soluzioni per la messa in sicurezza delle coperture ing. Alberto Pincigher A norma di legge il presente elaborato non può

Dettagli

I dispositivi di protezione ed il TU

I dispositivi di protezione ed il TU Seminario La sicurezza nel cantiere edile alla luce del DLgs 81/08 I dispositivi di protezione ed il TU Luca Rossi Bari, 24 aprile 2009 Sala Convegni Confindustria Programma Introduzione Definizioni Metodologia

Dettagli

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI

ANTICADUTA GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE ATEX GUIDA RIGIDA ORIZZONTALE SISTEMI RIGIDI E SU FUNE CERTIFICATI PER SPAZI INCLINATI ANTICADUTA SCALA ANTICADUTA SKYTAC Utilizzo: accesso in quota o in profondità. Con pioli o senza per scala esistente, installabile su qualsiasi tipo di struttura (torri, tralicci, edifici, pali). Caratteristiche:

Dettagli

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line www.iapir.it DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA (FAQ) ANTICADUTA Che cos è un impatto d urto? All'arresto di una caduta l'operatore subisce un impatto d'urto che può provocare delle lesioni. 400 dan : comparsa di postumi cervicali 600 dan : soglia accettabile

Dettagli

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO

PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO PREVENIRE LE CADUTE DALL ALTO Gemona del Friuli, 23 maggio 2012 Dott.ssa Francesca Piva Tecnico della Prevenzione A.S.S. n. 3 Alto Friuli CLASSIFICAZIONE COPERTURE CLASSIFICAZIONE COPERTURE TIPOLOGIA Fortemente

Dettagli

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

Kit Linea Vita. Scheda progettisti. Kit Linea Vita. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti Kit Linea Vita Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali

Dettagli

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE: 0840112 UNI EN 795:2012 Dispositivo di ancoraggio con uno o più punti di aggancio / ancoraggio fissi, senza la necessità di un ancoraggio strutturale o elemento di fissaggio per essere solidale alla struttura

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP18 Rev: 20/10/2009 12.33.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A VOLTA a bassa pendenza (inferiore a 15 ) con annesso a copertura PIANA Nuova Esistente

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute

Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Sistemi di ancoraggio permanenti per dispositivi di protezione individuale contro le cadute Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota della Regione

Dettagli

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi

Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi Martedì 22 luglio2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 presso la sede CPT, Viale Milano 56/60 Lodi Parapetti provvisori quali sistemi collettivi di protezione dei bordi ing. Massimiliano Colletta I LAVORI

Dettagli

SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011

SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011 SAIE 2011 Quartiere fieristico Bologna 07 OTTOBRE 2011 Dipartimento Tecnologie di Sicurezza ex ISPESL Dispositivi di ancoraggio e punti di ancoraggio Arch. Davide Geoffrey Svampa Ing. Francesca Maria Fabiani

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE

SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE SINTESI NORMA UNI EN 795:2002 DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO ANTICADUTA DALL ALTO PER LE COPERTURE I DISPOSITIVI ANTICADUTA DALLE COPERTURE SONO SOTTOPOSTI ALLA NORMA UNI EN 795:2002 La norma UNI EN 795:2002

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene

Sistemi Anticaduta La sicurezza che conviene COPERTURE IN SICUREZZA Responsabilità degli Amministratori Giancarlo Savi Knox Italia Srl Padova, 17 maggio 2013 IL CONTESTO Ø 3: numero di persone che in Italia perdono la vita ogni giorno sul lavoro

Dettagli

Presentazione della Società

Presentazione della Società Presentazione della Società Sistemi Anticaduta ha un'esperienza decennale nel progettare, produrre, installare, collaudare e certificare dispositivi di ancoraggio a norma UNI EN 795. Produciamo dispositivi

Dettagli

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09

Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 ARCH. NICOLA BELLENTANI nicolabellentani@alice.it Art. 91 DL 81.08 come modificato dal DL 106.09 Allegato XVI DPI ASSORBITORI CONNETTORI CORDINI DISPOSITIVI RETRATTILI IMBRACATURE SISTEMI ANTICADUTA DISPOSITIVI

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO MANUTENZIONE STRAORDIANRIA DELL EDIFICIO DENOMINATO RIPARAZIONE LOCOMOTORI/SILOS ALL INTERNO DELLA EX. MINIERA DI MERCURIO DEL SIELE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMMITTENTE COMUNE

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP34 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A FALDA UNICA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura composta da una falda a

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta

RACCOLTA NORME UNI. su sistemi e dispositivi anticaduta RACCOLTA NORME UNI su sistemi e dispositivi anticaduta UNI 8088 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati: Criteri di sicurezza Nella norma sono stabilite le caratteristiche essenziali degli apprestamenti

Dettagli

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni

Elementi di giudizio. Cadute dall alto. Lavoratori esposti al rischio di caduta da una altezza superiore a circa tre. Estesa carenza di protezioni SPISAL Asl 20 Asl 21 Asl 22 Direzione Provinciale del Lavoro Comitato Paritetico Territoriale Polizia Municipale Campagna Cantieri Sicuri 2007 Elementi di giudizio Cantieri sotto il Minimo Etico Cadute

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori

Il decreto legislativo 494/96. Geom. Stefano Fiori Il decreto legislativo 494/96 Geom. Stefano Fiori EVOLUZIONE NORMATIVA DEFINIZIONI Articolo 1 1. Il presente decreto legislativo prescrive misure per la tutela e per la sicurezza dei Lavoratori nei cantieri

Dettagli

Il programma. I lavori in quota

Il programma. I lavori in quota Il programma I lavori in quota Definizioni Obblighi del datore di lavoro Scale a pioli Scale fisse a gradini Scale fisse a pioli Scale semplici portatili Definizione D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 Titolo IV,

Dettagli

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza

Seminario Tecnico. Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza Seminario Tecnico Le cadute dall'alto: una priorità per la sicurezza 27 febbraio 2014 Confindustria Marche Sala Tacconi Via Filonzi 11 Ancona In collaborazione con: 2 Seminario Tecnico Le cadute dall'alto:

Dettagli

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012)

(DGRV 2774/09 così come modificato dalla DGRV 97/2012) ISTRUZIONI TECNICHE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLE MISURE PREVENTIVE E PROTETTIVE PER L ACCESSO, IL TRANSITO E L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE IN QUOTA IN CONDIZIONI DI SICUREZZA (DGRV 2774/09 così

Dettagli

DISPOSITIVI ANTICADUTA

DISPOSITIVI ANTICADUTA DISPOSITIVI 3 Normative EN Anticaduta La base di un sistema individuale di protezione anticaduta Punto di ancoraggio e connettore Punto di ancoraggio: punto in cui il sistema di protezione anticaduta è

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta

LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta LAVORI IN QUOTA Lavori in sospensione con funi DPI specifici e sistemi anticaduta Lucca 1-06 - 2010 Stefano Cesari Amorini Srl - Perugia Lavoro in quota: le variabili per individuare il metodo di accesso

Dettagli

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)

Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) MASTER SICUREZZA Scelta e gestione dei dispositivi di protezione individuale (D.P.I.) Alessandro Cauduro Creazzo 1 luglio 2010 DPI Anticaduta Generalità I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono:

Dettagli

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795

Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 Sistemi di arresto caduta, UNI EN 517 E UNI EN 795 363 Sistemi di arresto caduta (2002) 517 Ganci di sicurezza da tetto (1998) 795 Dispositivi di ancoraggio (2002) Sistema di arresto caduta UNI EN 363

Dettagli

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta

Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Impianti e sistemi tecnologici Nuovi Riferimenti Normativi e Revisioni di Sistemi anticaduta Relatore: p.i. Paolo Casali Qualificato Formatore AIAS ACADEMY Rif. n 15932 by La circolare del Ministero del

Dettagli

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA

SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA SICUREZZA IN CANTIERE PER I LAVORATORI CHE OPERANO IN QUOTA Sistemi di protezione collettivi ed individuali con riferimento alle normative europee UNI EN 13374 e UNI EN 795. I lavori in quota possono esporre

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome Residente/con

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Prevenzione e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro La progettazione degli edifici e della sicurezza integrazione del regolamento locale di igiene OBIETTIVO: introdurre

Dettagli

sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.omississ

sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi.omississ Lavori in quota: Legislazione Vigente e corretta Prassi ip Progettuale Le attività di manutenzione eseguite in copertura hanno sempre rappresentato e rappresentano ancora oggi un delicato problema per

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b COMMITTENTE: Comune di Signa con sede in via Piazza Repubblica n 1 Comune

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del 23/11/2005 Al Comune di PRATO Servizio Gestione attività edilizia Via Arcivescovo Martini n. 60 59100 PRATO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. n. 1 del 03/01/2005 - art. 82 commi 14 e 16 D.P.G.R. n. 62/R del

Dettagli

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota Seminario: Lavori su coperture: problematiche, approfondimenti, soluzioni ed indirizzi La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori in quota A cura di: ing. Giuseppe SEMERARO OBIETTIVI

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali scheda SP 22 rev: 22/10/2009 23.14.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA A DUE LIVELLI CASO A) EDIFICIO ESISTENTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure

Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure Seminario su linee vita: normative, tecniche e procedure Fascicolo dell opera (D.Lgs. 81/08 art.91 All. XVI) elaborato tecnico e grafico della copertura relazione tecnica illustrativa fascicolo del sistema

Dettagli

Accessori funzionali Linea VITA

Accessori funzionali Linea VITA Accessori funzionali Linea VITA La linea vita o linee vita (secondo la norma UNI EN 795) è un insieme di ancoraggi posti in quota sulle coperture alla quale si deve agganciare chiunque acceda alla copertura.

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006

IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006 IL REGOLAMENTO REGIONALE CONTRO LE CADUTE DALL ALTO, EX ART.82 C.16 DELLA L.R. 1/2005 e la Circolare regionale interpretativa del 12 Aprile 2006 Livorno, 30 novembre 2007 Ing. Francesco Vigiani D.G. Diritto

Dettagli

Comune di Avigliana RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE

Comune di Avigliana RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE RISCHI CHE SI POSSONO VERIFICARE IN UN CANTIERE Comune di Avigliana La centralità della valutazione dei rischi nella prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali La valutazione dei rischi in edilizia: pianificazione e piano

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 6, comma 4 del DPGR 23 novembre 2005, n. 62/R) COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE (Provincia di Pistoia) C.F. - P.I. 00185430477 U.O. URBANISTICA Tel. 0573 917228 Fax 0573 917310 Via Castruccio Castracani, 7 51030 Serravalle Pistoiese e-mail: urbanistica@comune.serravalle-pistoiese.pt.it

Dettagli

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE

FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE FAC SIMILE - FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE Proprietario dell immobile Progettista del sistema di COGNOME NOME COGNOME NOME Indirizzo dell immobile Tipologia d

Dettagli

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale

LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale LAVORI IN QUOTA Soluzioni progettuali rispetto alla normativa regionale VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano - Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Andrea Rossi ARGOMENTI DEFINIZIONI NORMATIVA NAZIONALE,

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA -

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA - Identificazione dell edificio e dei soggetti coinvolti nella realizzazione dell opera: Edificio sito in: Via O. Bravin 151/B 30023 Comune

Dettagli

CADUTA DALL ALTO E LINEE VITA LA LEGGE PAROLARI

CADUTA DALL ALTO E LINEE VITA LA LEGGE PAROLARI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA FORMAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI IN MATERIA DI SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI ALLA LUCE DELL ENTRATA IN VIGORE DEL NUOVO TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 9 aprile

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 25 febbraio 2008, n. 7-114/Leg Regolamento tecnico per la prevenzione dei rischi di infortunio a seguito di cadute dall'alto nei lavori di manutenzione ordinaria

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09. LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09

LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09. LR 61/85 art.79bis - DGR 2774/09 Il 47% degli infortuni in edilizia avviene per cadute dall alto*. La maggior parte di questi in fase di manutenzione. La Regione Veneto ha detto MAI PIU LR 61/85 - art.79bis - DGR 2774/09 Misure preventive

Dettagli

La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno. Arch. Ferdinando Izzo

La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno. Arch. Ferdinando Izzo La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno La sicurezza nella realizzazione di costruzioni in legno Arch. Ferdinando Izzo Caratteristiche delle costruzioni prefabbricate in legno In merito

Dettagli

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura

Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura L Ordine degli Ingegnere della Provincia di ROMA presenta il Seminario Tecnico: Cadute dall alto, alto, Linee Vita e Ancoraggi per la manutenzione in copertura Relatore Geom Giampiero Morandi In collaborazione

Dettagli

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets

IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione. Foto di Charles Ebbets IL RISCHIO DI CADUTA DAI TETTI PER LAVORI DI RIMOZIONE DEL MANTO DI COPERTURA e lavori di manutenzione Foto di Charles Ebbets Tutte le attività svolte su coperture in funzione dell altezza, della tipologia

Dettagli

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di

Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di Piano di Recupero ai sensi degli art. 12.3 e 15.8 delle NTA per la realizzazione di FABBRICATO RESIDENZIALE FORMATO DA QUATTRO U.I. previa demolizione del fabbricato esistente scheda A7 allegato A delle

Dettagli

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. Informativa_.

Oggetto_. Localizzazione_. Committente_. Altanon S.r.l. Descrizione_. Fase_. Scala_. Data deposito_. Codice interno_. Informativa_. GianRenato Piolo Architetto Oggetto_ Variante alla P.E. n. 2012/0533 ai sensi della L.R. 14/2009 e ss.mm.ii. e delle Norme Tecniche del Piano degli Interventi 2008/C per l'attuazione dei Comparti n.1,

Dettagli

COPERTURE: LUOGHI DI LAVORO?

COPERTURE: LUOGHI DI LAVORO? COPERTURE: LUOGHI DI LAVORO? FASE DI LAVORO: MANUTENZIONE IMPIANTI EDIFICI e COPERTURE ELEMENTI CONDIZIONANTI EDIFICI e COPERTURE ELEMENTI CONDIZIONANTI OBIETTIVO MANUTENZIONI IN SICUREZZA ELABORATO TECNICO

Dettagli

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori sulle coperture

La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori sulle coperture Confindustria Marche Cadute dall alto Ancona 27 febbraio 2014 La progettazione dell opera orientata alla sicurezza nei lavori sulle coperture A cura di: ing. Giuseppe SEMERARO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il RISCHIO di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di analisi sia per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

LA SICUREZZA in COPERTURA

LA SICUREZZA in COPERTURA INCONTRI TECNICI Progettazione, tecniche e materiali 08 giugno 2011 LA SICUREZZA in COPERTURA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SISTEMI ANTICADUTA IN COPERTURA Relatori: Ing. Cosimo Chines Ing. Stefano

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

PROGETTISTI ASSOCIATI P.B. 11.03.2013 ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA LA COMMITTENZA IL TECNICO PROGETTISTI ASSOCIATI ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA PROGETTO Corso della Vittoria 36-37045 - Legnago (VR) Tel. +39.0442.600726 - Fax +39.0442.626682 proass@progettistiassociati1.191.it

Dettagli

PALAZZINA B. COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM)

PALAZZINA B. COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM) COMMITTENTE: Sig. Di Quinzio Gabriele - Ranieri Lauretta Strada Monte Calvo 18030 Poggio (IM) OGGETTO: Norme per la prevenzione delle cadute dall'alto nei cantieri edili. Progettazione preliminare di un

Dettagli

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi

PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO. Consulta di Mantova - Relatore Pier Luigi Ghisi PROGETTAZIONE DELLA PREVENZIONE CONTRO LA CADUTA LIBERA VERSO IL VUOTO OBBIETTIVI PRINCIPALI Sviluppare nei progettisti la cultura della sicurezza Formarli alla previsione progettuale di attrezzature di

Dettagli

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per:

2.1 Ai fini di quanto disciplinato nel presente atto di indirizzo e coordinamento si intende per: Allegato 1) Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile ai sensi dell art. 6 della legge regionale 2 marzo

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Attività: 1 b Step:5 SP33.doc Soluzioni Progettuali Pagina 1/6 Descrizione Copertura: COPERTURA A TRE FALDE STATO DI FATTO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato presenta copertura a

Dettagli

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione D. Lgs. 81/08 Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione La manutenzione che comporta lavori edili o di ingegneria civile: il coordinamento attraverso il DUVRI (art. 26 D.Lgs. 81/2008)

Dettagli

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello) PERCORSI VERTICALI Scheda: P005 Rev: 06/06/2009 10.48.00 Pagina 1/5 PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Dgr Veneto n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso, il transito e l esecuzione dei

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA REGIONE VENETO Delibera della Giunta Regionale n. 2774 del 22 settembre 2009 Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l accesso,

Dettagli