Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo"

Transcript

1

2 Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

3 Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo utilizzando il codice e1f by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. Hanno collaborato a questo volume Damiano Fermi (Il mito) Laura Maffei (L epica classica) Michele Campanini (L epica cavalleresca) Chiara Rossi (revisione generale) direzione tecnica, progetto grafico Federica Giovannini redazione Laura Barsacchi, Filippo Bosco, Valentina Conti, Bruna Desti, Roberta Gambino, Gabriella Libassi illustrazioni Pamela Brughera, Antongionata Ferrari, Giovanni Garattoni, Giulia Orecchia, Daniele Pasquetti, Lorenzo Sartori, Stefano Tognetti impaginazione Lisa Mammì coordinamento e revisione fasi di prestampa Silvia Pacchiarini fotolito La Nuova Lito - Firenze stampa e confezione STIAV s.r.l. - Calenzano (Fi) Proprietà artistica e letteraria della casa editrice Stampato in Italia ISBN Finito di stampare dalla Tipolitografia STIAV s.r.l., Calenzano (Fi) nel mese di gennaio 2011 per conto della G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A., Palermo Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segreteria@aidro.org e sito web www. aidro.org L Editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute omissioni o imprecisioni nell indicazione delle fonti bibliografiche o fotografiche.

4 Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Il mito e l epica edizione fuori commercio riservata ai docenti Antologia per la scuola secondaria di primo grado G. B. A L U M B O E D I T O R E

5

6 indice generale Il mito, i miti unità 1 Il mito Per iniziare Origini e caratteristiche del mito 6 MITI A CONFRONTO Anonimo L arca di Noè 8 ATLANTE: CULTURE DAL MONDO Roberto Piumini Deucalione e Pirra 10 attività 11 CULTURE DIFFERENTI, MITI SIMILI 13 MITI A CONFRONTO Anonimo L uovo del mondo [mito cinese] 14 Anonimo La nascita del mondo [mito africano] 15 attività 17 MITI GRECI 18 Daniela Padoan La creazione e i primi dèi 20 attività 23 Luciano Una conversazione fra Zeus, Asclepio ed Eracle 24 attività 25 I DODICI DELL'OLIMPO 26 Robert Graves Arione e il delfino che amava il canto 28 attività 30 Beatrice Masini Alcesti e il dono della vita 31 attività 35 MITI A CONFRONTO Manuela Botto - Maria Fortunato Atena e i doni per una grande città 36 Saviour Pirotta Non si sfidano gli dèi 38 attività 41 Stefano Bordiglioni - Rita Aglietti Teseo e il Minotauro 42 attività 45 Ovidio La disobbedienza di Icaro 46 attività 48 Ovidio Orfeo e Euridice 49 attività 50 MITI A CONFRONTO Paulo Coelho La storia di Narciso 51 Laura Russo - Irene Scarpati Il mito di Narciso 52 attività 55 MITI ROMANI 56 Manuela Botto - Maria Fortunato Le divinità italiche 57 attività 60 V

7 indice generale Daniela Padoan Furio Camillo: valore militare, giustizia e incorruttibilità 61 attività 64 I MITI CLASSICI ATTRAVERSO I SECOLI 65 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA Jane F. Gardner Lucrezia: pura fino alla morte! 66 attività 68 cinema Il racconto delle origini 69 L epica classica unità 2 L Iliade Per iniziare Il poema epico 74 GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO I PERSONAGGI PRINCIPALI 80 LE CARATTERISTICHE DEL TESTO EPICO 83 PROEMI A CONFRONTO Omero Proemio 84 Omero Proemio 85 attività 86 Omero L ira di Achille 87 attività 91 Omero Ettore e Andromaca 93 attività 96 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA Omero Il duello tra Ettore e Achille 98 attività 101 cinema L eterna vanità della guerra 104 VI unità 3 L Odissea Per iniziare L Odissea: il ritorno dell eroe 108 I PERSONAGGI DELL ODISSEA 112 Omero Proemio 114 attività 115 Omero Odisseo al banchetto di Alcinoo 116 attività 118 Omero Polifemo 119 attività 123 Omero Gli incantesimi di Circe 125 attività 128

8 indice generale Omero Le sirene 129 attività 131 Omero Il cane Argo 133 attività 134 Omero La strage dei Proci 135 attività 136 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA Omero Odisseo e Penelope 138 attività 140 musica Odisseo e le canzoni del ritorno 142 unità 4 L Eneide Per iniziare L epica latina e la celebrazione di Roma 146 I PERSONAGGI DELL ENEIDE 151 Virgilio Proemio 152 attività 153 Virgilio L inganno del cavallo 154 attività 156 Virgilio La morte di Laocoònte 157 attività 159 VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA Virgilio Enea e Didone 160 attività 163 ENEA, EROE PIUS 165 arte Enea nell arte 166 L epica medievale, l epica rinascimentale unità 5 L epica cavalleresca Per iniziare L epica medievale in Europa 172 GUIDA ALL ANALISI DEL TESTO LE CARATTERISTICHE DELL EPICA MEDIEVALE 173 IL CICLO CAROLINGIO 174 Anonimo Orlando suona l olifante 177 attività 179 La spada del cavaliere 181 VII

9 indice generale VERIFICA FORMATIVA OGGETTIVA IL CICLO BRETONE 182 John Steinbeck La spada nella roccia 184 attività 188 Jacques Boulenger Lancillotto si congeda dalla Dama del Lago 190 attività 192 IL CICLO CASTIGLIANO 194 Anonimo Il duello del Cid con il re arabo Bùcar 196 attività 198 L EPICA RINASCIMENTALE IN EUROPA L ORLANDO FURIOSO Ludovico Ariosto Orlando scopre l'amore di Angelica per Medoro 203 attività 206 LA GERUSALEMME LIBERATA 208 Torquato Tasso Clorinda e Tancredi duellano per la prima volta 210 attività 213 DON CHISCIOTTE DELLA MANCIA 216 Miguel de Cervantes Don Chisciotte incontra Dulcinea 218 attività 224 cinema Lancillotto al cinema 226 VIII

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutti le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/lettore-viaggio utilizzando il codice f17c2

Dettagli

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto

Marisa Carlà. Impariamo con un progetto Marisa Carlà Impariamo con un progetto 2006 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento didattico Marisa Carlà Hanno collaborato a questo volume Antonella Cagnolati Teresa Cavalazzi Manuela

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Viaggio nell immaginario Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/viaggio-immaginario

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/viaggio-immaginario utilizzando il codice

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

Epica Indice generale

Epica Indice generale VI Epica Indice generale Educare alla memoria e alla continuità: il mito A 1 La Bibbia e la cultura dei popoli Per cominciare La Bibbia e la cultura dei popoli 4 La Bibbia cristiana 4 La Bibbia ebraica

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutti le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/lettore-viaggio utilizzando il codice 24558

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

1 Alle origini della narrazione: il mito

1 Alle origini della narrazione: il mito La struttura e i contenuti I moduli Gli apparati didattici XVII XVII XVIII 1 Alle origini della narrazione: il mito pagina 1 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3 1 La creazione 4 La Genesi 4

Dettagli

Dal mito all epica PERCORSOA

Dal mito all epica PERCORSOA PERCORSOA Dal mito all epica IL MITO Unità A1 Il mito e la sua trasmissione La funzione dei miti 2 Significato e caratteristiche del mito 3 Chiave interpretativa dei miti 4 La trasmissione orale del mito

Dettagli

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile Via Libertà, 199 90143 PALERMO LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A Docente: Prof.ssa MICELI Angela

Dettagli

Marisa Carlà. PROGETTI, MODELLI e ATTIVITÀ

Marisa Carlà. PROGETTI, MODELLI e ATTIVITÀ Marisa Carlà PGETT, MDELL e TTVTÀ 2007 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.. deazione, progetto e coordinamento didattico Marisa Carlà Hanno collaborato a quest opera Frida Bertolini ntonella Cagnolati Teresa

Dettagli

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI

La scrittura: laboratorio di studio attivo a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci. Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Romano Luperini Anna Baldini Riccardo Castellana Pietro Cataldi Paola Gibertini Lidia Marchiani Dal testo all immaginario FORME TEMI GRANDI LIBRI Webook Libro interattivo LIM La scrittura: laboratorio

Dettagli

Il mito. Indice generale PARTE PRIMA VII. Per cominciare... Il mito 3 Le origini 3 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3

Il mito. Indice generale PARTE PRIMA VII. Per cominciare... Il mito 3 Le origini 3 L elaborazione del mito 3 Mito e letteratura 3 PARTE PRIMA Il mito IL DILUVIO il diluvio nella Bibbia Il diluvio universale 23 LABORATORIO 25 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Alle origini della narrazione: il mito «I miti non hanno un autore: nell istante

Dettagli

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume

INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE. indice del volume INDICE DEL VOLUME NARRAZIONI ANTICHE unità1 Il mito Origini e caratteristiche del mito, p. 3 Dall oralità alla scrittura, p. 4 Gli elementi e lo stile del mito, p. 5 Il mito greco e latino, p. 6 t1 Esiodo

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino

B. Tutti i diritti riservati 2010, Pearson Italia, Milano - Torino Progetto editoriale Cristina Gatti Revisione scientifica e coordinamento Carla Bonola Progetto grafico Essegi Grafica, Torino Supervisione grafica e progetto della copertina Silvia Razzini Coordinamento

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Ha collaborato

Dettagli

Prof.ssa Michela Fantini

Prof.ssa Michela Fantini PREVISIONE DI PROGRAMMA DI EPICA A.S 8-9 CLASSE: ª PREVISIONE DI PROGRAMMA Tempistica Conoscenze Abilità Competenze Sett./Ott. Acquisizione metodo di studio [UDA Perchè studio ]. L epica, il genere delle

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Liceo Scientifico Classico Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Classe 1B Applicata

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola

PROGRAMMA DI ITALIANO. CLASSE IA a. s Docente Montanari Stefania. Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IA a. s. 2016-2017 Docente Montanari Stefania Libri in adozione: C. Savigliano Infinito presente Garzanti Scuola B. Galli- M. L. Quinzio Felici approdi - Prosa Einaudi E. Cantarella

Dettagli

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna Istituto Comprensivo di Monte San Pietro Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi Via IV Novembre Monte san Pietro Bologna Programma a. s. 2012 2013 Materia d Insegnamento: Epica Classe I E 1. Il Mito. Una

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Prof.ssa Corradino Classe ID PROGRAMMA DI ITALIANO Epica Origini dell epica. Gli dei, le parche le formule fisse, dalla forma orale a quella scritta e le parche. L epopea di Gilgamesh:

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO. a.s

PROGRAMMA DI LATINO. a.s PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 4C a.s.2017-2018 ETA DI AUGUSTO Storia: Augusto e l avvento del Principato Cultura e idee: la propaganda ideologica augustea Letteratura: i circoli culturali VIRGILIO Le Bucoliche

Dettagli

Modulo 1 I racconti delle origini 2. Unità di apprendimento 1 I racconti della creazione 4. la voce della Scienza. la voce della Poesia

Modulo 1 I racconti delle origini 2. Unità di apprendimento 1 I racconti della creazione 4. la voce della Scienza. la voce della Poesia IX 1 Modulo 1 I racconti delle origini 2 Leggere le immagini Marc Chagall, La creazione dell uomo 2 Introduzione 3 Obiettivi 3 I racconti della creazione 4 Introduzione 4 La Bibbia 5 La Bibbia nel tempo

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

POETI E PROSATORI GRECI

POETI E PROSATORI GRECI POETI E PROSATORI GRECI 2008 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO EDITORIALE Salvo Grassia PROGETTO GRAFICO E COPERTINA Vincenzo Marineo REDAZIONE Gabriella Libassi, Francesca Di Garbo COMPOSIZIONE

Dettagli

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s Prof. P. Giannubilo. Narrativa

Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s Prof. P. Giannubilo. Narrativa Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe 1 c - a.s. 2015-2016 Prof. P. Giannubilo Narrativa I metodi 1. La storia e il racconto - Dodici, Giorgio Manganelli. - I film tratti dai romanzi.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Orazio LEGGERE I CLASSICI OGGI 5. Cigno sulle ali del tempo. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Orazio LEGGERE I CLASSICI OGGI 5. Cigno sulle ali del tempo. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 5 ARNALDO ORLANDO Orazio Cigno sulle ali del tempo G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 5 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI

Marisa Carlà. PERCORSI e PROGETTI Marisa Carlà PERCORSI e PROGETTI 2003 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. Progetto e coordinamento dell opera Marisa Carlà Consulenza didattica Teresa Cavalazzi Annamaria Cristiano Tiziana Dossi Hanno

Dettagli

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero

E T MATEMATICA EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI G. Bonola I. Forno. esercizi effettivi! esercizi per il recupero G. Bonola I. Forno 14.000 esercizi effettivi! 1000 esercizi per il recupero 800 esercizi per l'invalsi Le Mappe INTERATTIVE per la L.I.M. Approfondimenti ONLINE MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso LA DIDATTICA PER COMPETENZE: NUOVI STRUMENTI PER L ACQUISIZIONE, LA VALUTAZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE Liceo "M. Grigoletti" - Pordenone Anno scolastico 2014/2015 UNITÀ DI APPRENDIMENTO Il

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso L UMANESIMO Matteo Maria Boiardo e l Umanesimo ferrarese Orlando innamorato, Proemio Angelo Poliziano La ballata delle rose

Dettagli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA CLASSE I D PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA -Il bosco sull autostrada -Lo spago -La morte di un impiegato -Il cavaliere del secchio LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Dettagli

Liceo scientifico A. Messedaglia

Liceo scientifico A. Messedaglia Liceo scientifico A. Messedaglia a.s.2015/2016 classe I L Programma svolto di Italiano Testi in uso: Panebianco, Testi e immaginazione, Narrativa, Epica, L officina di scrittura, Zanichelli editore Sensini,

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE. ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 1E ITALIANO Prof.ssa Clara Baglio GRAMMATICA Morfologia Il verbo, il nome, il pronome, l avverbio. Sintassi della frase semplice

Dettagli

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE edizione rossa Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea secondo i nuovi

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Aldo Brigaglia ~ Michele Cipolla ~ Grazia Indovina. Geometria CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Aldo Brigaglia ~ Michele Cipolla ~ Grazia Indovina. Geometria CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aldo Brigaglia ~ Michele Cipolla ~ Grazia Indovina Geometria CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. B. A L U M B O E D I T O R E Aldo Brigaglia Michele Cipolla Grazia Indovina LA

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S Classe 1AL

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S Classe 1AL PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2007-2008 Classe 1AL S.Nicola, G.Castellano, I.Geroni Le forme e i messaggi, vol. A, Petrini Editore Il mito e i valori dell uomo: L.Apuleio, Amore e Psiche P.Ovidio Nasone,

Dettagli

Programma svolto Docente Silvia Filippelli Materia Italiano Anno scolastico 2013/2014 Classe I C

Programma svolto Docente Silvia Filippelli Materia Italiano Anno scolastico 2013/2014 Classe I C Istituto Comprensivo Don Milani Via Cambray Digny, 3 50136 Firenze ( tel.055690743 fax 055690139 e-mail: info@icdonmilani.gov.it fiic85100n@istruzione.it fiic85100n@pec.istruzione.it Sito web: www.icdonmilani.gov.it

Dettagli

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna

Istituto Comprensivo di Monte San Pietro. Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi. Via IV Novembre Monte san Pietro. Bologna Istituto Comprensivo di Monte San Pietro Scuola Media Maria Cassani-Lusvardi Via IV Novembre Monte san Pietro Bologna Programma a. s. 2012 2013 Materia d Insegnamento: Epica Classe I B 1. Il Mito. Una

Dettagli

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA Mito una definizione Mythos in greco significa parola, racconto Il mito è dunque un racconto molto antico che ha come protagonisti dei ed eroi FUNZIONE DEL MITO Il mito

Dettagli

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia,

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia, In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia, Roma, Napoli e soprattutto Firenze crescono e diventano

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI Genere letterario a cui appartengono le narrazioni in versi, dette POEMI

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: A LS EPICA

Dettagli

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO 1998 by G. B. Palumbo & C. Editore S.p.A. progetto grafico e coordinamento tecnico Federica Giovannini videoimpaginazione

Dettagli

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana

Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana Liceo Scientifico A. Romita Classe:1E a.s.:2016 / 2017 Programma di Lingua e letteratura italiana Antologia Le tecniche narrative La struttura narrativa La divisione in sequenze La titolazione delle sequenze

Dettagli

Aritmetica Statistica

Aritmetica Statistica Aldo Brigaglia ~ Michele Cipolla ~ Grazia Indovina Aritmetica Statistica CORSO DI MATEMATICA PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. B. A L U M B O E D I T O R E Aldo Brigaglia Michele Cipolla Grazia

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO In origine TRAMANDATI ORALMENTE dagli AEDI (cantori e compositori), messi PER SCRITTO dai RAPSODI DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO Genere letterario a cui di cui fanno parte le narrazioni in versi, dette

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO Docente: Piccoli Paola Classe: 1 L Liceo Scientifico Einstein a. s. 2017-2018 PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA Testo di riferimento: Il bello dell italiano. Comprendere, ragionare, comunicare di L. Serianni,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI)

LICEO STATALE Alessandro Volta Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, Colle di Val d'elsa (SI) LICEO STATALE "Alessandro Volta" Sez. Scientifica e Classica Viale dei Mille, 10-53034 Colle di Val d'elsa (SI) DOCENTE: ANDREA DI NARDO MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: I SEZIONE: D LS EPICA

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe I, sez. H Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI

GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI Mario Sirtoli GUIDA ALLE SOCIETÀ IMMOBILIARI Caratteristiche, costituzione e funzionamento Aspetti civilistici, fiscali e contabili La presente edizione è stata chiusa in redazione il 14 gennaio 2011 ISBN

Dettagli

Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi

Liceo Scientifico N. Copernico - Pavia - classe 2A - anno scolastico Italiano Prof. Tiziana Giorgi Liceo Scientifico "N. Copernico" - Pavia - classe 2A - anno scolastico 2015-2016 Italiano Prof. Tiziana Giorgi Testi in uso: Daina-Savigliano, Il buon uso delle parole, Garzanti scuola Fabio Greco, Letture

Dettagli

Programma di italiano Classe I sez. F a. s. 2018/2019 Prof.ssa Paola Teodosio

Programma di italiano Classe I sez. F a. s. 2018/2019 Prof.ssa Paola Teodosio Programma di italiano Classe I sez. F a. s. 2018/2019 Prof.ssa Paola Teodosio Antologia : La struttura narrativa : fabula e intreccio; lo schema narrativo; la scomposizione in sequenze. La rappresentazione

Dettagli

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO

ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO ODISSEA E ENEIDE: DUE VIAGGI A CONFRONTO Due eroi della guerra di Troia, un greco e un troiano, affrontano due viaggi pieni di ostacoli e imprevisti: il greco Odisseo cerca di tornare a casa nella sua

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1EI Docente Disciplina Prof.ssa SARA ZUPPANI ITALIANO Unità di Lavoro 1: IL TESTO NARRATIVO Periodo: durante tutto l anno Le tecniche della narrazione: L incipit Autore,

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015 PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s. 2014 / 2015 DOCENTE : ANTONIO SALVATORE MUZZUPAPPA CLASSE : 1^ IB DISCIPLINA : ITALIANO UDA che sono stati effettivamente trattati nel corso del corrente

Dettagli

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo

ODISSEA. Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo ODISSEA Dal protagonista Odisseo (nome greco) o Ulisse (nome latino) Significato di Odisseo: odiato dai nemici o piccolo Iliade e Odissea a confronto Valori guerreschi: coraggio, forza, eroismo Valori

Dettagli

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione

MATEMATICA. G. Bonola I. Forno E T EORIA SERCIZI. Il mio Quaderno INVALSI. S. Lattes & C. Editori SpA - Vietata la vendita e la diffusione G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 1 LIBRO MISTO PROGETTO G. Bonola I. Forno MATEMATICA E T EORIA SERCIZI Il mio Quaderno INVALSI 1 I NDICE Mappe delle Unità ARITMETICA

Dettagli

L ITALIANO TRA SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA

L ITALIANO TRA SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA Accademia della Crusca L ITALIANO TRA SCIENZA, ARTE E TECNOLOGIA L ACCADEMIA DELLA CRUSCA E IL FRULLONE LEON BATTISTA ALBERTI LEONARDO DA VINCI GALILEO GALILEI LA NASCITA DEL MELODRAMMA A cura di Anna

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 1G LICEO SCIENZE UMANE anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni ANTOLOGIA ELEMENTI DI NARRATOLOGIA La struttura narrativa

Dettagli

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara Nella terra di Ludovico Ariosto è allestita una mostra sul più grande romanzo cavalleresco del Rinascimento italiano e sulle opere d arte che lo hanno ispirato

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE Ugo Morin Venezia-Mestre VE PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. SEZ./Corso E L (Linguistico)

LICEO SCIENTIFICO STATALE Ugo Morin Venezia-Mestre VE PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017. SEZ./Corso E L (Linguistico) LICEO SCIENTIFICO STATALE Ugo Morin Venezia-Mestre VE PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE I SEZ./Corso E L (Linguistico) PROF.SSA FIAMMETTA GALLETTA MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017

Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Francesco Magni DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE GUIDA PER IL DOCENTE DI SOSTEGNO A.S. 2016/2017 Editrice La Scuola Edizioni Studium I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO L.S. CARLO CATTANEO A.S. 2016-2017 Classe 1R PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA Lettera maiuscola I verbi (ripasso generale + tempi verbali) Divisione in sillabe L elisione e il troncamento La punteggiatura

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_FRANCESE)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_FRANCESE) Classe: 1 A RELIGIONE 9788847222434 PETROSILLO PIERO TU SEI LA MIA VITA 1 + VANGELI E ATTI 1 RAFFAELLO 9,70 No No Mo ITALIANO GRAMMATICA 9788891520562 ZORDAN ROSETTA PUNTO PER PUNTO - LIBRO MISTO CON OPENBOOK

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2012/2013 MATERIA : Lingua

Dettagli

1 liceo Italiano Docente Filippo Bruschi PROGRAMMA SVOLTO ANTOLOGIA NARRATIVA

1 liceo Italiano Docente Filippo Bruschi PROGRAMMA SVOLTO ANTOLOGIA NARRATIVA 1 liceo 2016-17 Italiano Docente Filippo Bruschi PROGRAMMA SVOLTO ANTOLOGIA NARRATIVA La fabula e l intreccio Le fasi tipiche della fabula Flashback(analessi) e flashforward(prolessi) L inizio in media

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO)

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO (INGLESE_SPAGNOLO) Classe: 1 A RELIGIONE 9788835027423 MANGANOTTI RENATO EMMAUS - EDIZIONE SECONDO I NUOVI TRAGUARDI E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO / VOLUME 1 + VANGELI-ATTI DEGLI APOSTOLI + ALBUM OPERATIVO 1 LA SCUOLA EDITRICE

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

AOO - istsc_cbps08000n REGISTRO UFFICIALE (Uscita) IV.4 - del: :37:42

AOO - istsc_cbps08000n REGISTRO UFFICIALE (Uscita) IV.4 - del: :37:42 Pag. 1 di 2 Classe: 1 A RELIGIONE 9788805077236 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI SORRISO DEL CUORE (IL) 1 / CON NULLA OSTA CEI 1 SEI 9,50 SI NO AP MICHELE ITALIANO GRAMMATICA 9788869104169 SERIANNI / DELLA

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA ISTITUTO NOSTRA SIGNORA - PESCARA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 Materia: Lingua e letteratura italiana Classe: I Liceo Linguistico Europeo Insegnante: Gaia Lupone RIFLESSIONE SULLA LINGUA 1. Una lingua

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

Liceo G.B. Vico Corsico a.s Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-2015 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 1^ F Materia: Italiano Insegnante: Garavaglia Germana Testo utilizzato: D. Graffigna, D. Notarbartolo, Grammatica

Dettagli

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO Francesco Guicciardini: vita, pensiero e opere Ricordi : La mutazione universale (30; 69) Le

Dettagli

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO

Tipo Scuola: SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Classe: 1 A Corso: 30 ORE DI ORARIO ORDINARIO Classe: 1 A RELIGIONE 9788805071180 STROPPIANA ELISABETTA / FOSSATI MICHELE LUCE DEL MONDO 1 + DVD / VANGELI E ATTI APOSTOLI A DISPOSIZIONE ALUNNI SU RICHIESTA INS. 1 SEI 9,20 No Si No ITALIANO GRAMMATICA

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano Programma di italiano Classe: I AL Narrativa I metodi della narrazione Il testo narrativo La contestualizzazione Gli elementi della narrazione Le fasi narrative La struttura del testo e l ordine della

Dettagli

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano

Scientifico Niccolò Copernico - Pavia. Programma di Italiano Scientifico Niccolò Copernico - Pavia Classe: I LB Docente: Germana Brandolini Programma di Italiano Anno Scolastico 2013-2014 Grammatica Riflessioni sulla varietà lessicale (eponimi, iperonimi, sinonimi...

Dettagli

Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA

Liceo Classico Vitruvio Pollione - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA 1 Liceo Classico "Vitruvio Pollione" - Formia Disciplina: ITALIANO Classe: IVC Anno Scolastico: 2013-2014 Insegnante: Maria Graziano PROGRAMMA MODULO 1 METODOLOGIA U. D. 1 ACCOGLIENZA Affettività e lavoro

Dettagli