DAL CORPO ALLA MENTE Gli Approcci Bottom-up in Psicoterapia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DAL CORPO ALLA MENTE Gli Approcci Bottom-up in Psicoterapia"

Transcript

1 DAL CORPO ALLA MENTE Gli Approcci Bottom-up in Psicoterapia Catania - Palazzo delle Verginelle - Via Nutrizione 7 Luglio 2017 Dal Felt Sense alla Teoria Polivagale Dott. Sergio Amico Psicologo Psicoterapeuta Catania U.O.C. Dipendenze Patologiche, D.S.M., Azienda Sanitaria Provinciale di Catania 1

2 2

3 Tema generale del Seminario Un importante trend della ricerca contemporanea, in Psichiatria e Psicologia Clinica, focalizza il ruolo cruciale del processo somatico in Psicoterapia. In ambito cognitivo e delle neuroscienze, è stato introdotto, recentemente, il concetto di embodied cognition per definire quella ampia area di studi che coinvolge il corpo e la sua rappresentazione nella mente. Nel corso del Congresso, un gruppo di qualificati relatori, di rilevanza nazionale ed internazionale, illustreranno approcci e metodologie specifiche. Il Congresso si articola in relazioni scientifiche e due workshop esperienziali, su EMDR e Neurofeedback, con la finalità di effettuare una ricognizione, accurata e scientificamente aggiornata, sulla topica del corpo nella mente ma, anche, di apprendere le basi applicative di due tecniche, innovative e utilissime, nel setting clinico, quali Neurofeedback e EMDR. 3

4 Dal Felt Sense alla Teoria Polivagale abstract Nel panorama della psicologia e delle psicoterapie, laddove i fautori del predominio cognitivo si confrontano e dibattono con coloro che propendono per dare più rilievo ai fattori emotivi, a piccoli ma inesorabili passi sta prendendo spazio un nuovo paradigma che mette in primo piano le sensazioni viscerali. Il cosiddetto Felt Sense, come lo ha denominato Eugene T. Gendlin, è al centro dell attenzione nel Focusing e viene ampliamente utilizzato nell approccio di Peter Levine, Somatic Experiencing, una metodologia centrata sulla risoluzione delle esperienze traumatiche. David Berceli propone una serie di esercizi corporei, Trauma Releasing Exercises, al fine di scaricare le energie bloccate e ripristinare l equilibrio dell organismo traumatizzato. Infine Stephen W. Porges, con la sua Teoria Polivagale, offre una prospettiva che procede in senso bottom up per descrivere il funzionamento del nostro sistema nervoso autonomo e le disfunzioni dell autoregolazione emotiva, dando risalto a quel salto evolutivo che ha fatto scaturire nei mammiferi il cosiddetto Sistema di Coinvolgimento Sociale, che trova nell essere umano la sua più alta espressione. 4

5 Sondaggio Paul D. MacLean ( ) Cervello tripartito Eugene T. Gendlin ( ) Felt Sense Peter Levine ( ) Somatic Experiencing David Berceli - Trauma Releasing Exercises (TRE ) Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale Diana Fosha ( ) AEDP Francine Shapiro ( ) EMDR PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia) 5

6 Cervello tripartito ( ) Secondo il neurologo Paul MacLean, il nostro cervello è costituito da tre componenti distinte, ognuna delle quali rappresenta un momento evolutivo ben preciso della specie umana. Un po come succede in un sito archeologico o con gli strati geologici delle montagne, anche il nostro cervello sarebbe il risultato finale di tre sedimenti stratificatisi durante l evoluzione: * l archipallium o cervello primitivo, costituito dal cervelletto e dal bulbo spinale; * il paleopallium o cervello intermedio, costituito dal sistema limbico; * il neopallium o neocortex chiamato anche cervello superiore, costituito dagli emisferi cerebrali. Il primo corrisponde al cervello rettile ed è sede degli istinti primari e di funzioni vitali come per esempio il controllo del ritmo cardiaco e respiratorio; il secondo corrisponde nella scala evolutiva al cervello dei mammiferi, specie di quelli più antichi ed è coinvolto nell elaborazione delle emozioni; il terzo, più recente, è esclusivo dei primati ed è sede di tutte le funzioni cognitive e razionali. 6

7 Paul D. MacLean ( ) Cervello tripartito cervello neocorticale cervello limbico cervello rettiliano 7

8 Paul D. MacLean ( ) Cervello tripartito 8

9 Eugene T. Gendlin ( ) Felt Sense 9

10 Eugene T. Gendlin ( ) Felt Sense A superb manual for self-managed therapy a tool beyond price Un eccellente manuale per autogestire un processo terapeutico uno strumento che va al di là del suo prezzo 10

11 Eugene T. Gendlin ( ) Felt Sense 11

12 Eugene T. Gendlin ( ) Felt Sense 12

13 Eugene T. Gendlin ( ) Felt Sense

14 Peter Levine ( ) Somatic Experiencing 14

15 Peter Levine ( ) Somatic Experiencing 15

16 Peter Levine ( ) Somatic Experiencing

17 David Berceli - Trauma Releasing Exercises (TRE ) 17

18 David Berceli - Trauma Releasing Exercises (TRE )

19 Sindrome Generale di Adattamento (1925) Hans Selye Lo studio scientifico dello stress ha storicamente inizio nel 1925 con il fisiologo di origine austriaca, Hans Selye, quando egli era ancora studente di medicina presso l Università di Praga. La parola stress ha varie accezioni noi qui intendiamo ciò che Hans Selye ha voluto indicare delineando la Sindrome Generale di Adattamento uno stato di tensione aspecifica della materia vivente, che si manifesta mediante trasformazioni morfologiche tangibili in vari organi, e particolarmente nelle ghiandole endocrine che stanno sotto il controllo dell'ipofisi anteriore Lo stress è la risposta dell organismo nell adattarsi alle sollecitazioni, sia fisiologiche che psicologiche, cui viene sottoposto. 19

20 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) comprendere come il nostro sistema nervoso risponde alle esigenze di adattamento all ambiente è la regolazione vagale che assicura al nostro organismo quel necessario equilibrio che ci è tanto indispensabile elemento importante della sua teoria è quello relativo al prevalere, per noi come per tutti i mammiferi, di esigenze sociali che hanno non solo una funzione relazionale ma anche di regolazione psicofisiologica. Quando viene segnalato un rischio a livello centrale il sistema di rassicurazione del nervo vago (freno vagale) viene disattivato e si attiva invece il sistema di risposta difensiva che si struttura attorno a due polarità attacco e fuga. 20

21 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) Complesso Dorso Ventrale (DV) Sistema Nervoso Simpatico (SNS) Complesso Ventro Vagale (VV) 21

22 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) La teoria polivagale è un must per chiunque sia interessato all evoluzione, allo sviluppo e al funzionamento del cervello sociale. Louis Cozolino, PhD, Università di Pepperdine, California Una prospettiva rivoluzionaria sulla natura umana, Porges sfida le teorie attuali, ci permette di dare nuove interpretazioni a vecchie scoperte, e solleva molteplici domande per nuove ricerche scientifiche. I risultati che ottiene sono di ampia portata e di sbalorditiva profondità. Paul Ekman, PhD, Università della California a San Francisco 22

23 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) La teoria polivagale permette una comprensione profonda del ruolo complesso del sistema nervoso parasimpatico, di come si è evoluto nell ingaggio sociale e nella regolazione dei sistemi cardiovascolare e immunitario. Bruce S. McEwen, PhD, Università Rockefeller Immergiti nella saggezza di questo libro favoloso e vedrai il ruolo delle risposte del corpo alle nostre interazioni sociali in un modo completamente diverso. Daniel J. Siegel, MD, Università della California a Los Angeles 23

24 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) La teoria polivagale di Stephen W. Porges è un grande dono alla neurobiologia interpersonale ha radicalmente cambiato il modo con cui vedo i miei pazienti, registro i loro stati corporei, curo i loro problemi e insegno ai clinici. Pat Ogden, PhD, fondatore e direttore dell Istituto di Psicoterapia Sensomotoria Non è facile tracciare tutte le fonti di ispirazione per qualcuno, ma la teoria polivagale di Porges ci ha consegnato un potente strumento per comprendere le modalità attraverso cui gli stati corporei e i costrutti mentali interagiscono dinamicamente con i segnali dell ambiente per poi precipitare nell attivazione di comportamenti non adattivi. Bessel A. van der Kolk, MD, Università di Boston, Medical School; Trauma Center, JRI, Brookline, Massachusetts 24

25 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) La relazionalità è un imperativo biologico (Porges, relazione congresso ) La teoria polivagale ci aiuta anche a capire la capacità del tono di voce e dei ritmi del discorso, nonché della mimica facciale dei nostri cari, di ripristinare il nostro equilibrio fisiologico (Dalla prefazione di Van der Kolk a Porges, 2011). interazioni sociali per stabilizzare l arousal fisiologico attraverso la mimica facciale, il discorso, e la prosodia. Quando l ambiente viene considerato sicuro, le strutture limbiche difensive vengono inibite. Tutto ciò consente di essere socialmente impegnati, mantenendo al contempo stati profondi di calma (Dalla prefazione di Van der Kolk a Porges, 2011) 25

26 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) Il controllo neurale del cuore è neuro-anatomicamente connesso al controllo neurale dei muscoli della faccia e dell encefalo (Porges, 2015) La prosodia della voce e le espressioni facciali gentili scatenano una neurocezione della sicurezza e l infante si calma (Porges, 2011) Fortunatamente l essere umano, in quanto mammifero, è dotato di un sistema di interconnessione sociale evolutosi per captare i segnali inviati dalle interazioni faccia a faccia, in modo da calmare efficacemente il proprio stato fisiologico e trasformare le reazioni da stress acuto in relazioni di fiducia (Porges, 2015) 26

27 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) È importante ricordare che la neurocezione di pericoli o minacce mortali può avvenire in relazione all ambiente esterno (ad es. in presenza di una persona o di una situazione pericolosa) o all ambiente interno (ad es. in presenza di febbre, dolore, problemi di salute). Persino un espressione facciale piatta (invece che arrabbiata) può scatenare una neurocezione di pericolo o paura e interrompere così lo sviluppo di interconnessioni sociali normali, spontanee, interattive e reciproche. Ad esempio, l inespressività affettiva di un genitore depresso o di un bambino malato potrebbe generare una spirale transazionale in grado di compromettere la regolazione emotiva e di limitare l impegno sociale (Porges, 2011). 27

28 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) La neurocezione di individui familiari e di individui con voci adeguatamente prosodiche ed espressioni facciali gentili si traduce in un interazione sociale che promuove il senso di sicurezza Porges,

29 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) 29

30 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) 30

31 Stephen W. Porges ( ) Teoria Polivagale (1994) Neurocezione Prosodia Contatto oculare Esplicitare... SES (Social Engagement System) Immobilità senza paura I "Movimenti biologici" mostrano l'intenzionalità relazionale la relazionalità è un imperativo biologico è un bisogno primario! Still Face Experiment: Dr. Edward Tronick 31

32 Accelerated Experiential Dynamic Psychotherapy Diana Fosha ( ) AEDP Psicoterapia Dinamica Esperienziale Accelerata è stato sviluppato dalla Dott.ssa Diana Fosha, autrice di The healing power of affect (Il potere trasformativo dell emozione 2016) 32

33 Diana Fosha ( ) AEDP Una delle più importanti scoperte nell ambito della psicologia, delle neuroscienze e della psichiatria riguarda il fatto che la mancata creazione di legami di attaccamento precoci sicuri determina una minore capacità di regolazione delle emozioni negative Diana Fosha, 2015 L origine della resilienza e della capacità di affrontare situazioni emozionalmente avverse senza ricorrere all esclusione difensiva è da ricercarsi nella sensazione di essere compresi, esistendo nella mente e nel cuore di un altro che ci ama e con il quale siamo coordinati. Diana Fosha,

34 Francine Shapiro ( ) EMDR 34

35 PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia). 35

36 Dal Felt Sense alla Teoria Polivagale Grazie! Sergio S. Amico FaceBook: Sergio Amico Psicologo Psicoterapeuta (mailing list)

ATTACCAMENTO TRAUMATICO E CO-REGOLAZIONE:

ATTACCAMENTO TRAUMATICO E CO-REGOLAZIONE: ATTACCAMENTO TRAUMATICO E CO-REGOLAZIONE: la neurobiologia della relazione Janina Fisher, Ph.D. 16-17 NOVEMBRE 2019 ROMA ATTACCAMENTO TRAUMATICO E CO-REGOLAZIONE: la neurobiologia della relazione In un

Dettagli

MINDFUL INTERBEING MIRROR THERAPY WORKSHOP LECCE FEBBRAIO. Dr. Alessandro Carmelita Dr. Marina Cirio

MINDFUL INTERBEING MIRROR THERAPY WORKSHOP LECCE FEBBRAIO. Dr. Alessandro Carmelita Dr. Marina Cirio MINDFUL INTERBEING MIRROR THERAPY WORKSHOP Dr. Alessandro Carmelita Dr. Marina Cirio LECCE 16-17 FEBBRAIO 2019 MINDFUL INTERBEING MIRROR THERAPY WORKSHOP Negli ultimi 30 anni, i campi di Psicoterapia e

Dettagli

TRAUMA, CORPO E CERVELLO: ripristinare la capacità di ritmo e di gioco

TRAUMA, CORPO E CERVELLO: ripristinare la capacità di ritmo e di gioco BESSEL A. VAN DER KOLK, M.D. TRAUMA, CORPO E CERVELLO: ripristinare la capacità di ritmo e di gioco FIRENZE 27/28/29/30 SETTEMBRE TRAUMA, CORPO E CERVELLO: ripristinare la capacità di ritmo e di gioco

Dettagli

TEORIE FILOGENETICHE PER LA COMPRENSIONE DELLA REGOLAZIONE NEUROVEGETATIVA IN RISPOSTA A STIMOLI EMOZIONALI SEMPLICI E ABNORMI

TEORIE FILOGENETICHE PER LA COMPRENSIONE DELLA REGOLAZIONE NEUROVEGETATIVA IN RISPOSTA A STIMOLI EMOZIONALI SEMPLICI E ABNORMI TEORIE FILOGENETICHE PER LA COMPRENSIONE DELLA REGOLAZIONE NEUROVEGETATIVA IN RISPOSTA A STIMOLI EMOZIONALI SEMPLICI E ABNORMI Stephen Porges, neuroscienziato e psicofisiologo, direttore del Brain Body

Dettagli

Indice PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP. Capitolo 1: Le teorie bottom-up in psicotraumatologia. Antonio Onofri, Giovanni Liotti

Indice PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP. Capitolo 1: Le teorie bottom-up in psicotraumatologia. Antonio Onofri, Giovanni Liotti Indice Presentazione di Isabel Fernandez Prefazione di Giovanni Tagliavini Introduzione di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri PARTE PRIMA: IL CORPO IL TRAUMA E LE TERAPIE BOTTOM UP Capitolo 1: Le teorie

Dettagli

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

Corso di Alta Formazione in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA Corso di Alta Formazione in P.N.E.I. PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. Caf PNEI. Milano -

Dettagli

L APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO

L APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO PSICOSOMA WORKSHOP Maria Puliatti L APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO WORKSHOP OBRE 2018 MILANO L APPROCCIO CORPOREO INTEGRATO NEL DOLORE CRONICO DESCRIZIONE Il dolore è un esperienza psicofisiologica

Dettagli

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello

Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello Focus della seconda settimana - La natura della mente; Allenare il cervello Per molti di noi la vita è dominata dal pensare troppo, dalla frenesia, nonché dal non avere mai abbastanza tempo... Comprendere

Dettagli

AEDP PARMA. 26 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE APRILE - 7 APRILE 2018 Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia

AEDP PARMA. 26 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE APRILE - 7 APRILE 2018 Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia AEDP CORSO SULLE ABILITÀ ESSENZIALI (ES1, ESSENTIAL SKILLS) NELL AEDP, IN UN FORMATO TIPO RITIRO COME APPLICARE CLINICAMENTE LA NEUROPLASTICITÀ JERRY LAMAGNA, KARI GLEISER PARMA 26 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

In collaborazione con. PSICOSOMA Formazione in Psicoterapia Integrata WORKSHOP. Bonni Goldstein

In collaborazione con. PSICOSOMA Formazione in Psicoterapia Integrata WORKSHOP. Bonni Goldstein WORKSHOP Bonni Goldstein LAVORARE CON I NOSTRI CLIENTI PIÙ GIOVANI E LE LORO FAMIGLIE: UN APPROCCIO DI PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA PER BAMBINI, ADOLESCENTI, FAMIGLIE E TERAPIA DI GRUPPO WORKSHOP ZO 2019

Dettagli

W ORKSHOP PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA

W ORKSHOP PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA W ORKSHOP PSICOTERAPIA SENSOMOTORIA Lavorare con la comunicazione implicita, l attaccamento e il trauma PAT OGDEN, Ph. D. Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia MILANO 12 e 13 NOVEMBRE

Dettagli

I meccanismi di integrazione tra i sistemi rappresentano la sfida che muove da sempre la ricerca delle Scienze Umane.

I meccanismi di integrazione tra i sistemi rappresentano la sfida che muove da sempre la ricerca delle Scienze Umane. Interazioni cuore/cervello: le nuove frontiere in neuro-psico-fisiologia I meccanismi di integrazione tra i sistemi rappresentano la sfida che muove da sempre la ricerca delle Scienze Umane. In che modo

Dettagli

Guarire la frammentazione del sé. Janina Fisher. Come integrare le parti di sé dissociate dal trauma psicologico. Milano

Guarire la frammentazione del sé. Janina Fisher. Come integrare le parti di sé dissociate dal trauma psicologico. Milano Guarire la frammentazione del sé Come integrare le parti di sé dissociate dal trauma psicologico Janina Fisher Constant Innovation to Psychotherapy Milano 7-8 aprile 2018 Trattamento del Sé frammentato

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ATTACCAMENTO TRAUMA E AFFETTIVITA'

CORSO DI FORMAZIONE IN ATTACCAMENTO TRAUMA E AFFETTIVITA' CORSO DI FORMAZIONE IN ATTACCAMENTO TRAUMA E AFFETTIVITA' TRAINING CON MANUELA DE PALMA Il trauma accade a noi, ai nostri amici, alle nostre famiglie, ai nostri vicini, intaccando non soltanto il nostro

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE DELLA TEORIA POLIVAGALE

APPLICAZIONI CLINICHE DELLA TEORIA POLIVAGALE APPLICAZIONI CLINICHE DELLA TEORIA POLIVAGALE IL POTERE TRASFORMATIVO DEL SENTIRSI AL SICURO Dr. Stephen Porges Dr. Sue Carter ROMA 20-21-22 MAGGIO 2016 Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in

Dettagli

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso TRAUMA 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso Gli input sensoriali di pericolo Si attiva il cervello rettiliano Reazioni somatiche con Attivazione muscolare Richiamo del circolo ematico est.vs.int.

Dettagli

Cosa sono le emozioni?

Cosa sono le emozioni? Cosa sono le emozioni? Definizione Emozione: Stato psichico affettivo e momentaneo che consiste nella reazione opposta all organismo a percezioni o rappresentazioni che ne turbano l equilibrio (Devoto

Dettagli

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo

Effetti della meditazione Vipassana sull organismo Effetti della meditazione Vipassana sull organismo di Vincenzo De Giovanni psicologo formatore La fisiologia cerebrale - Il meccanismo fisiologico della reazione L importanza delle sensazioni fisiche -

Dettagli

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis

L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro. dott.ssa Maria Cristina Theis L importanza della comunicazione collaborativa nello sviluppo dell attaccamento sicuro dott.ssa Maria Cristina Theis Tre focalizzazioni Comunicazione collaborativa Attaccamento sicuro Neuroscienze Perché

Dettagli

L ospite inatteso. La vergogna e i suoi correlati corporei. 1-3 Giugno 2018 Altavilla Milicia (PA)

L ospite inatteso. La vergogna e i suoi correlati corporei. 1-3 Giugno 2018 Altavilla Milicia (PA) L ospite inatteso La vergogna e i suoi correlati corporei Programma 9.00 10.00: Classi di esercizi 9.30 10.30: Registrazioni 1 Giugno - venerdì 10.30: Apertura del Congresso e Saluti del Presidente Ordine

Dettagli

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative

Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative Work-shop EMDR livello 1 soddisfazione e ricadute applicative Eye Moviment Desensitization and reprocessing Procedendo sul cammino della vita, vedrai un grande abisso. Salta, non è grande quanto credi!

Dettagli

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID

L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID L AMBIENTE COME MODULATORE DEI SISTEMI FISIOLOGICI VERENA SCHMID LA NASCITA: UN EVENTO COMPLESSO COME TALE RICHIEDE UN APPROCCIO CIRCOLARE O GLOBALE UNA VALUTAZIONE QUALITATIVA UN CAMBIO DI PARADIGMA NELL

Dettagli

GROSSETO, MAGGIO 2018

GROSSETO, MAGGIO 2018 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Sede di Grosseto Direttore: Prof. Francesco Mancini Responsabile sede: Dr Andrea Gragnani WORKSHOP

Dettagli

L ospite inatteso. La vergogna e i suoi correlati corporei. 1-3 Giugno 2018 Altavilla Milicia (PA)

L ospite inatteso. La vergogna e i suoi correlati corporei. 1-3 Giugno 2018 Altavilla Milicia (PA) L ospite inatteso La vergogna e i suoi correlati corporei Mattina 9.00 10.00: Classi di esercizi 9.30 10.30: Registrazioni Programma 1 Giugno - venerdì 10.30: Apertura del Congresso e Saluti delle Autorità

Dettagli

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia PARMA 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 27 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE

Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia PARMA 31 GENNAIO - 5 FEBBRAIO 27 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE AEDP CORSO SULLE ABILITÀ ESSENZIALI (ES1, ESSENTIAL SKILLS) NELL AEDP, IN UN FORMATO TIPO RITIRO COME APPLICARE CLINICAMENTE LA NEUROPLASTICITÀ Jerry Lamagna LCSW Per il Progresso nella Pratica e nella

Dettagli

TRAUMA, ATTACCAMENTO E CORPO: L UTILIZZAZIONE DI TECNICHE SENSOMOTORIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA PSICOTERAPIA E DELL EMDR

TRAUMA, ATTACCAMENTO E CORPO: L UTILIZZAZIONE DI TECNICHE SENSOMOTORIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA PSICOTERAPIA E DELL EMDR TRAUMA, ATTACCAMENTO E CORPO: L UTILIZZAZIONE DI TECNICHE SENSOMOTORIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA PSICOTERAPIA E DELL EMDR WORKSHOP 29/30 GIUGNO 2013 ROMA DESCRIZIONE La ricerca nel campo delle neuroscienze

Dettagli

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

Educare alle emozioni e il cervello del bambino Educare alle emozioni e il cervello del bambino Neuroscienze e capacità di autoregolazione Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta viviana.vertua@gmail.com La mente infantile Lo sviluppo del cervello

Dettagli

LA NEUROBIOLOGIA INTERPERSONALE

LA NEUROBIOLOGIA INTERPERSONALE LA NEUROBIOLOGIA INTERPERSONALE LA PSICOTERAPIA FUNZIONA: PERCHÈ? Dr. Daniel Siegel 20 21 SETTEMBRE 2013 MILANO www.istitutodiscienzecognitive.com www.isceditore.it LA PSICOTERAPIA FUNZIONA: PERCHÉ? Che

Dettagli

ARTE E CURA O ARTE CHE CURA LA VIA CREATIVA AL BENESSERE

ARTE E CURA O ARTE CHE CURA LA VIA CREATIVA AL BENESSERE ARTE E CURA O ARTE CHE CURA LA VIA CREATIVA AL BENESSERE Luciana Murru, Psicologa/Psicoteraputa. Unità Operativa di Psicologia BENESSERE.. Quello stato mentale dinamico caratterizzato da una adeguata armonia

Dettagli

CORSO PER PSICOTERAPEUTI TECNICHE DI BASE DEL MODELLO PSICOCORPOREO BIOSISTEMICO

CORSO PER PSICOTERAPEUTI TECNICHE DI BASE DEL MODELLO PSICOCORPOREO BIOSISTEMICO CORSO PER PSICOTERAPEUTI SOCIETA' ITALIANA DI BIOSISTEMICA - BOLOGNA TECNICHE DI BASE DEL MODELLO PSICOCORPOREO BIOSISTEMICO DESTINATARI Il corso è rivolto a medici e psicoterapeuti interessati ad arricchire

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

PALERMO, OTTOBRE 2018

PALERMO, OTTOBRE 2018 ISTITUTO GABRIELE BUCCOLA Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo - Comportamentale Direttore didattico: Dr. Roberto Lorenzini Direttore scientifico: Prof. Amelia Gangemi WORKSHOP I PRINCIPI

Dettagli

Cimenti invernali: un importante capitolo delle Discipline Corporee (Dis-Co PNEI) Ilaria Demori Ricercatore di Fisiologia, DISTAV, Università di

Cimenti invernali: un importante capitolo delle Discipline Corporee (Dis-Co PNEI) Ilaria Demori Ricercatore di Fisiologia, DISTAV, Università di Cimenti invernali: un importante capitolo delle Discipline Corporee (Dis-Co PNEI) Ilaria Demori Ricercatore di Fisiologia, DISTAV, Università di Genova Vice-responsabile Sezione SIPNEI Liguria Questo

Dettagli

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco Se non si definiscono validi criteri diagnostici non si

Dettagli

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI

DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Convegno esposizione SAFETY EXPO 2018 Bergamo, 19 e 20 settembre GESTIONE DELLO STRESS: ELEMENTI DI PSICOSOMATICA NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI Relatore: dott.ssa Sonia Colombo In questa lezione Aspetti

Dettagli

TEORIA POLIVAGALE E PSICOTERAPIA: RISTABILIRE IL RITMO DELLA REGOLAZIONE. Deb Dana

TEORIA POLIVAGALE E PSICOTERAPIA: RISTABILIRE IL RITMO DELLA REGOLAZIONE. Deb Dana TEORIA POLIVAGALE E PSICOTERAPIA: RISTABILIRE IL RITMO DELLA REGOLAZIONE Deb Dana MILANO 30 NOVEMBRE - 1 DICEMBRE 2019 TEORIA POLIVAGALE E PSICOTERAPIA: RISTABILIRE IL RITMO DELLA REGOLAZIONE L attività

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA

ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA ELENCO TITOLI ELABORATO SCRITTO CDL SCIENZE E TECNICHE DI PSICOLOGIA COGNITIVA DOCENTE SETTORE DISCIPLINARE TITOLO Prof.ssa Barberis Psicologia Clinica Intelligenza emotiva Prof.ssa Barberis Psicologia

Dettagli

ABFT. Seminario introduttivo. Milano SUZANNE LEVY. 26/27/28 Ottobre Accreditamento Ecm. Constant Innovation to Psychotherapy

ABFT. Seminario introduttivo. Milano SUZANNE LEVY. 26/27/28 Ottobre Accreditamento Ecm. Constant Innovation to Psychotherapy ABFT Seminario introduttivo Constant Innovation to Psychotherapy Milano 26/27/28 Ottobre 2018 SUZANNE LEVY Accreditamento Ecm Patrocinato da ISC International e dal Center for Family Intervention Science

Dettagli

PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI CENTRO DI NONVIOLENZA ATTIVA E RETE ED.UMA.

PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI CENTRO DI NONVIOLENZA ATTIVA E RETE ED.UMA. PRATICA DI EDUCAZIONE ALLA NONVIOLENZA SPERIMENTARE LA NONVIOLENZA NEI CONTESTI EDUCATIVI INCONTRO 1 IL RICONOSCIMENTO DELLA VIOLENZA La violenza strutturale e culturale. Le radici. I meccanismi della

Dettagli

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo

LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE. Dott. Riccardo Cazzulo LE EMOZIONI CHE CREANO SALUTE Dott. Riccardo Cazzulo ROLANDO TORO CONTAGIATORE DI EMOZIONI POSITIVE Il 19 luglio 2011, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha dichiarato che La ricerca della felicità

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità INFORMAZIONI PERSONALI MARIA VICIANI Telefono 051-6813673 Fax 051-6813664 e-mail marialuisa.viciani@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 16/05/1956 Nazionalità POSIZIONE RICOPERTA DIRIGENTE PSICOLOGO

Dettagli

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII

Indice. Avvertenze... Nota importante per la lettura... Introduzione... XVII Indice Avvertenze... Nota importante per la lettura... XIII XV Introduzione... XVII Parte 1 BASI SCIENTIFICHE ED ENERGETICHE Capitolo 1 La fisiologia del trauma... 3 L ordinaria presenza dei traumi nella

Dettagli

FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione novembre 2018

FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione novembre 2018 FILOSOFIA DELLA PSICHIATRIA Lezione 10 15 novembre 2018 L importanza del tema dell identità nelle scienze psicologiche è legata a vari fattori: [pp. 123-137] 1) Psicologia generale = legame fra autodescrizione

Dettagli

Stress lavoro-correlato

Stress lavoro-correlato Stress lavoro-correlato Art.28 del Dlgs n. 81/2008 Accordo Europeo dell 8 ottobre 2004 06 marzo 2010 Dott.ssa Francesca Belgiovine 1 Obiettivi: Aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno

Dettagli

MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE.

MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE. MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE. E Le cosiddette tecniche commutative, ipnotiche e autogene, sono uno strumento indispensabile per chi voglia indagare nelle profondità della dimensione

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA' Docenti: Domenico Colace Loredana Morena Terren PER PROGETTARE INTERVENTI DI RELAZIONE DI AIUTO ALLA PERSONA

Dettagli

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga

Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga Capire e guarire il trauma con le neuroscienze, la mindfulness e lo yoga Siderno, 17 dicembre 2016 Esperta in Scienze Biomediche ad indirizzo Neuroscientifico, Insegnante di Yoga per trauma complesso e

Dettagli

Tipo di impiego Musicoterapeuta, Principali mansioni e responsabilità Progetti individualizzati per bambini con bisogni educativi speciali

Tipo di impiego Musicoterapeuta, Principali mansioni e responsabilità Progetti individualizzati per bambini con bisogni educativi speciali INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità OMBRETTA FRANCO Data di nascita Da settembre 1994 ad giugno 2014. Nome e indirizzo del datore di lavoro Direzione Didattica Statale Castel

Dettagli

IL CORPO IN TERAPIA DI COPPIA

IL CORPO IN TERAPIA DI COPPIA Kekuni Minton e Maria Puliatti IL CORPO IN TERAPIA DI COPPIA WORKSHOP 28/29 NAIO 2017 DESCRIZIONE La coppia che si presenta in terapia spesso presenta pattern di interazioni limitanti che mantengono la

Dettagli

WORKSHOP VERONA, NOVEMBRE 2016

WORKSHOP VERONA, NOVEMBRE 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Direttore: Prof. Francesco Mancini Sede di Verona Responsabile sede: Dr.ssa Elena Prunetti WORKSHOP

Dettagli

TRAUMA DELLO SVILUPPO E FIDUCIA

TRAUMA DELLO SVILUPPO E FIDUCIA TRAUMA DELLO SVILUPPO E FIDUCIA PRINCIPI E INTERVENTI TERAPEUTICI NEL TRATTAMENTO DI BAMBINI E ADOLESCENTI PERCORSO DI AUTO-TERAPIA PER PSICOTERAPEUTI Docente: Dr. Dan Hughes Per il Progresso nella Pratica

Dettagli

SEMINARI APERTI AIPT. Scrivi per inserire testo INTRODUTTIVO ALLA INTEGRAZIONE POSTURALE BODYWORK PROFONDO EMOZIONALE

SEMINARI APERTI AIPT. Scrivi per inserire testo INTRODUTTIVO ALLA INTEGRAZIONE POSTURALE BODYWORK PROFONDO EMOZIONALE SEMINARI APERTI AIPT Scrivi per inserire testo INTRODUTTIVO ALLA INTEGRAZIONE POSTURALE BODYWORK PROFONDO EMOZIONALE MILANO 20-21 OTTOBRE 2018 È DAL CORPO CHE VIENE LA TRASFORMAZIONE SE NON HAI MAI PROVATO

Dettagli

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE

CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE CORSO DI PSICOLOGIA GENERALE LEZIONE 23 10.05.17 Docente Diletta VIEZZOLI dviezzoli@units.it 2 PARTE del CORSO Processi cognitivi : - Memoria - Attenzione - Percezione - Apprendimento - Intelligenza -

Dettagli

Hildegarde E. Peplau

Hildegarde E. Peplau Hildegarde E. Peplau Nasce in Pennsylvania nel 1909. Si diploma infermiera nel 1931. 1943: Bachelor in Psicologia. 1947:Master in Nursing Psichiatrico. 1953:Dottorato in Pedagogia. Svolge attività privata

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTEGRATIVA PER IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA COMPLESSO: UN APPROCCIO COMPLETO

LA PSICOTERAPIA INTEGRATIVA PER IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA COMPLESSO: UN APPROCCIO COMPLETO LA PSICOTERAPIA INTEGRATIVA PER IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA COMPLESSO: UN APPROCCIO COMPLETO Kathy Steele MILANO 16/17 MARZO 2019 LA PSICOTERAPIA INTEGRATIVA PER IL TRATTAMENTO DEL TRAUMA COMPLESSO: UN APPROCCIO

Dettagli

Master di Istruttore di Mindfulness

Master di Istruttore di Mindfulness Master di Istruttore di Mindfulness Milano - Edizione 2020 Accreditamento Ministero della Salute - 50 ECM É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 M-PSI/07 10 Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 60 No Classe Corso di studi

Dettagli

ANATOMIA DELLA GUARIGIONE

ANATOMIA DELLA GUARIGIONE ANATOMIA DELLA GUARIGIONE CORSO MASTER PRESENTAZIONE DEL CORSO Da lunghissimo tempo nella comunità scientifica si discute sulla relazione mente-corpo. La neuroscienze, con lo studio del funzionamento del

Dettagli

Conoscenza e simulazione mentale

Conoscenza e simulazione mentale Conoscenza e simulazione mentale Aspetti storici: cognitivismo, mente computazionale, mente modulare Mente simulativa, mente situata e radicata nel corpo (grounding cognition) Mappe cerebrali e mappe mentali

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/01 9 Controllo emotivo e criminalità 54 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento

Dettagli

USO DEGLI ASPETTI RELAZIONALI IN EMDR: DIAGNOSI, STABILIZZAZIONE, INTERVENTI INTEGRATIVI. Master Trauma, 19/11/2016, barbara gallo

USO DEGLI ASPETTI RELAZIONALI IN EMDR: DIAGNOSI, STABILIZZAZIONE, INTERVENTI INTEGRATIVI. Master Trauma, 19/11/2016, barbara gallo USO DEGLI ASPETTI RELAZIONALI IN EMDR: DIAGNOSI, STABILIZZAZIONE, INTERVENTI INTEGRATIVI Master Trauma, 19/11/2016, barbara indicazioni e controindicazioni all uso dell EMDR domanda del pz, stoffa e timing

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

TRAUMA ED ESORDI PSICOTICI SENIGALLIA, 14 OTTOBRE 2016

TRAUMA ED ESORDI PSICOTICI SENIGALLIA, 14 OTTOBRE 2016 Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l. - Sede di Ancona - Direttore: Prof. Francesco Mancini TRAUMA ED ESORDI PSICOTICI SENIGALLIA, 14 OTTOBRE 2016 orario 9.15-13.30 AUDITORIUM S. ROCCO PIAZZA GIUSEPPE

Dettagli

Schema Therapy. per i Disturbi di Asse I MILANO. Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer

Schema Therapy. per i Disturbi di Asse I MILANO. Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer Schema Therapy per i Disturbi di Asse I Seminario con il Prof. Eshkol Rafaeli e Dr. Offer Maurer Per il Progresso nella Pratica e nella Ricerca in Psicoterapia MILANO 01 febbraio 2015 Obiettivo Il modello

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento Componente comportamentale, vegetativa e ormonale Ruolo dell amigdala L amigdala svolge un ruolo fondamentale nelle reazioni fisiologiche

Dettagli

L APPROCCIO CORPOREO ALLA TERAPIA DI COPPIA:

L APPROCCIO CORPOREO ALLA TERAPIA DI COPPIA: L APPROCCIO CORPOREO ALLA TERAPIA DI COPPIA: Attaccamento, Intimità, Sessualità con Kekuni Minton e Maria Puliatti CON TRADUZIONE CONSECUTIVA IN ITALIANO 9 GIORNATE DI TRAINING MILANO 2018 DESCRIZIONE

Dettagli

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

LA PROSPETTIVA DEL SÉ LA PROSPETTIVA DEL SÉ Ha origine da analisi speculative che si sono sviluppate in ambito filosofico e religioso sin dall antichità classica. In questi ambiti ha avuto origine la concezione unitaria del

Dettagli

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera ISTITUTO ITALIANO DI PSICOTERAPIA PSICOANALITICA (Decreto Ministeriale del 13 Settembre 2016 prot. 1758) www.iipp.palermo.it email: info@iipp.palermo.it Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-PSI/07 - Psicologia Dinamica 8 Psicologia dinamica con elementi di psicopatologia 60 No

Dettagli

- Lunedi 14 dicembre 2015 presso CPD ore Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto.

- Lunedi 14 dicembre 2015 presso CPD ore Alice Arduin: Casi clinici in Analisi Transazionale, l elaborazione del lutto. Il Centro Psicologia Dinamica Area Seminari e Convegni organizza i seguenti seminari gratuiti rivolti a tutti i soci e a studenti universitari, psicologi, specializzandi, psicoterapeuti che desiderino

Dettagli

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni

Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni Silvia Bonino Dipartimento di Psicologia, Università di Torino Asocial media? Coinvolgimento, consumo, dipendenza: l impatto delle nuove tecnologie sulle relazioni Seminario Apragi Gruppo Analisi 27 ottobre

Dettagli

A.A Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a ) Curriculum / Crediti formativi 9

A.A Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a ) Curriculum / Crediti formativi 9 Principali informazioni sull insegnamento A.A. 2016 2017 Corso di studio SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (a.a 2015 2016) Curriculum / Crediti formativi 9 Denominazione dell'insegnamento Denominazione inglese

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Psicologia e Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Seminario di studi 27 ottobre 2010 Introduzione alla Gestalt Therapy

Dettagli

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola

1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola Contenuti teorico-pratici del quadriennio - 2000 ore 1. Area Generale (240 ore) 1.1. Insegnamenti teorici di base 1.2. Insegnamenti teorici di base sul modello terapeutico adottato dalla scuola 2. Formazione

Dettagli

Stress Cronico: quando diventa un male pericoloso

Stress Cronico: quando diventa un male pericoloso Stress Cronico: quando diventa un male pericoloso Lo Stress Cronico è un problema che compromette la qualità della vita. Lo stress e i ritmi accelerati Lo Stress Cronico aumenta notevolmente non solo la

Dettagli

La soluzione HOLISMAN per la gestione dello stress, lo sviluppo della resilienza e l armonizzazione dei conflitti in ambito sanitario

La soluzione HOLISMAN per la gestione dello stress, lo sviluppo della resilienza e l armonizzazione dei conflitti in ambito sanitario PROGETTO/EVENTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO La soluzione HOLISMAN per la gestione dello stress, lo sviluppo della resilienza e l armonizzazione dei conflitti in ambito sanitario 1. INDICARE LA

Dettagli

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento.

Stress. L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di. adattamento. Stress Stress L'espressione di stress viene collegata a Selye che lo definì come sindrome generale di adattamento. 2 Stress Nella sindrome generale di adattamento l'autore distingueva 3 fasi. 1. Fase di

Dettagli

La Magia del sentire nel Corpo

La Magia del sentire nel Corpo CONFERENZA NAZIONALE A.CS.I 2017 Biodinamica craniosacrale e la risoluzione del trauma La Magia del sentire nel Corpo Emanuela Fonticoli Psicola, Psicoterapeuta i.t. Coordinatrice di Focusing info@emanuelafonticoli.it

Dettagli

Uno Psicologo in biblioteca

Uno Psicologo in biblioteca In collaborazione con la Biblioteca Civica Cervetto Rivarolo presso la Biblioteca Civica - Cervetto Rivarolo, Sala Mostre e Conferenze, Piano -1 - Genova Uno Psicologo in biblioteca Un ciclo di quattro

Dettagli

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA

MAGISTRALE FACOLTÀ DI PSICOLOGIA Corso di Laurea MAGISTRALE Neuroscienze Cognitive FACOLTÀ DI PSICOLOGIA PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Neuroscienze Cognitive promuove una formazione altamente qualificata in aree disciplinari

Dettagli

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G.

Quando il percorso di cura diventa progetto di vita. 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G. Quando il percorso di cura diventa progetto di vita 11 Dicembre 2018 Messina, Aula Magna Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Tavola Rotonda L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

Dettagli

A partire dagli anni 70: W. Emmerson, F. Sills e R. Castellino hanno approfondito e ampliato il lavoro in quest ambito.

A partire dagli anni 70: W. Emmerson, F. Sills e R. Castellino hanno approfondito e ampliato il lavoro in quest ambito. Le radici della Terapia Prenatale e della nascita affondano nella ricerca pionieristica di studiosi quali: D. Winnicott, F. Mott, J. Bowlby e F. Lake: nella prima metà del secolo scorso avevano riconosciuto

Dettagli

METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ESPRESSIONE CORPOREA I

METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ESPRESSIONE CORPOREA I DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica Anno accademico 2016/2017-2 anno METODI E TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA ED ESPRESSIONE

Dettagli

Il corpo e le memorie traumatiche

Il corpo e le memorie traumatiche Il corpo e le memorie traumatiche Il trattamento bottom up Attaccamento traumatico: dall infanzia all età adulta SPC, Napoli 12 aprile 2013 ARPAS SPC Un caso di PTSD non riconosciuto Il cambiamento del

Dettagli

ESSERCI CON L ALTRO. L ESPERIENZA CREATIVA E LA TERAPIA

ESSERCI CON L ALTRO. L ESPERIENZA CREATIVA E LA TERAPIA ISTITUTO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE SCUOLA DI PSICOTERAPIA IN PSICOLOGIA DEL SÉ E PSICOANALISI RELAZIONALE ESSERCI CON L ALTRO. L ESPERIENZA CREATIVA E LA TERAPIA

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 1 10-09-2002 10:49 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

Compassion Focused Therapy

Compassion Focused Therapy Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo-comportamentale Direttore didattico: Dr. Roberto Lorenzini Direttore scientifico: Prof. Amelia Gangemi Compassion Focused Therapy I.G.B. Scuola di Psicoterapia

Dettagli

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP)

PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP) Presentano PSICOTERAPIA DIADICA EVOLUTIVA (DDP) Interventi psicologici e approcci genitoriali con bambini e adolescenti che hanno vissuto traumi in età evolutiva e presentano difficoltà di attaccamento.

Dettagli

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico

Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Neurofisiologia delle pseudosincopi un approccio multimetodologico Michela Balconi Dipartimento di Psicologia Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Episodio sincopale Calo repentino e transitorio

Dettagli

Stress. Stress come rottura dell omeostasi

Stress. Stress come rottura dell omeostasi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiologia e Biochimica Stress Termine derivato dalla fisica, introdotto in biologia da Walter Cannon per indicare qualsiasi

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli