Esami tossicologici eseguiti in provincia di Torino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esami tossicologici eseguiti in provincia di Torino"

Transcript

1 Esami tossicologici eseguiti in provincia di Torino [01/01/ /11/2012] A cura di: SC Diagnostica Generale SC Controllo Chimico Ambientale con annesso CREAA Attività nell ambito della Ricerca finanziata dal Ministero della Salute, Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute (IZSPLV 22/10 RC]

2 Tabella n. 1a: campioni eseguiti suddivisi per tipo, esito e ASL di provenienza esito ASL 10 ASL 9 ASL 8 ASL 7 ASL 6 ASL 5 ASL 4 subtot cani NEG POS gatti NEG POS volatili NEG POS ESCA NEG POS volpe NEG POS in corso esca, 1 volatile 2 cani totale Tabella n. 1b: campioni positivi suddivisi per categoria sostanza rilevata e tipologia di analizzato Categoria sostanza esca cane gatto volatile volpe totale alfacloralosio IIgen carbammato lumachicida lumachicida e mix IIgen mix anticoagulanti I e IIgen mix anticoagulanti I II e IIIgen organoclorurato alfacloralosio e sinergista (pibu) organofosforico Igen piretroidi mix anticoagulanti I e IIIgen organoclorurato totale

3 Sono evidenziati in giallo gli episodi potenzialmente collegati per tipologia di esca e luogo di Tabella n. 2: campioni positivi con indicazione del comune di provenienza PI004-9 PRIV (via candiolo, PUBBL (via scialoja, PUBBL (via scialoja, PUBBL (via parma, PUBBL (via parma, PRIV (str. del francese, PRIV (via colonna, PUBBL (cso francia, PUBBL (pzza galimberti, CANE 10/01/2012 Igen esca 26/01/2012 lumachicida METALDEIDE nd esca 05/03/2012 lumachicida e METALDEIDE WARFARIN Trattasi di pastone poltaceo grigiastro misto a granulazioni blu. esca 12/03/2012 alfacloralosio ALFACLORALOSIO nd VOLAT 12/03/2012 alfacloralosio ALFACLORALOSIO CANE 27/03/2012 Igen esca 27/04/2012 organofosforico GATTO 12/06/2012 Igen PIRIMPHOS METHYL GATTO 05/09/2012 piretroidi PERMETRINA Trattasi di palline di pasta lievitata cruda, verosimilmente riferibile ad impasto per pane/pizza del diametro di circa 2-3 cm. Non si osservano colorazioni o sostanze estranee. Materiale poltaceo rosato misto a crocchette. 2

4 PI005-9 Venaria esca 03/01/2012 Givoletto Givoletto Givoletto Caselette Druento Alpignano Avigliana Beinasco mix anticoagulanti I e II gen BROMADIOLONE Trattasi di sezioni longitudinali di processi spinosi di vertebre toraciche e porzioni di colonna vertebrale riferibili a mezzena di mammifero e a sezione sagittale in prossimità della porzione prossimale del radio. Campione in cattivo stato di conservazione ricoperto da materiale limaccioso, biancastro, leggermente rosato. esca 13/01/2012 IIgen DIFENACOUM nd esca 13/01/2012 IIgen DIFENACOUM nd esca 13/01/2012 IIgen DIFENACOUM nd esca 20/02/2012 alfacloralosio ALFACLORALOSIO nd CANE 15/06/2012 esca 13/07/2012 CANE 22/08/2012 Igen mix IIgen mix anticoagulanti I e IIIgen BROMADIOLONE DIFENACOUM BROD CANE 11/10/2012 lumachicida METALDEIDE Trattasi di biscotti di colore rosso mattone a forma di osso Presenza di materiale azzurro in grande quantità, mista a cibo. 3

5 PI006-1 Barbania CANE 05/07/2012 Igen PI007-1 PRIV Settimo T.se esca 20/02/2012 lumachicida METALDEIDE Esca costituita da involucro di pelle di volatile contenente una sostanza simil caseosa mista a palline di materiale blu. 4

6 PI008-8 PUBBL - Passerano Marmorito GATTO 03/01/2012 Igen Marentino Arignano PUBBL - Pino d Asti PRIVATO - Chieri PUBBL - Vinovo GATTO 12/03/2012 mix I e Iigen DIFENACOUM CANE 19/03/2012 lumachicida METALDEIDE esca 06/06/2012 CANE 08/06/2012 mix anticoagulanti I II e IIIgen Igen BRODIFACOUM BROMADIOLONE DIFENACOUM esca 06/08/2012 carbammato METHAMIDOPHOS Trattasi di contenuto liquido bluastro. Trattasi di granaglie di mais parziamente pigmentate di rosso/porpora conficcate in sacchetti di tessuto recanti la scritta "RATTICIDA" e ripieni di sostanza riferibile a veleno ad azione. Trattasi di porzione di cotica, verosimilmente prosciutto crudo. Non si evidenziano corpi estranei o pigmentazioni anomale. Castelnuovo D. Bosco CANE 27/02/2012 organoclorurato e ENDOSULFAN ALFA BETA CLOROFACINONE Presente rigidità cadaverica a poca distanza dalla morte. Congestione polmonare. Presenza di notevole quantità di schiuma (saliva) a livello gastrico. PUBBL - Castelnuovo D. Bosco volpe 09/03/2012 organoclorurato ENDOSULFAN ALFA BETA Presenza di abbondante materiale alimentare scuro (poltiglia). Buono stato di nutrizione. Assenza di traumi. 5

7 PI009-1 data Categoria sostanza sostanza Note esca Piverone CANE 28/08/2012 Igen COUMACHLOR PI010-4 PUBBL - Pinerolo VOLAT 18/01/2012 alfacloralosio ALFACLORALOSIO Pinasca esca 08/02/2012 organoclorurato alfacloralosio e sinergista (pibu) ENDOSULFAN ALFA BETA ALFACLORALOSIO PIPERONIL BUTOSSIDO Pinasca CANE 08/02/2012 alfacloralosio ALFACLORALOSIO Prarostino esca 16/02/2012 lumachicida e METALDEIDE Trattasi di porzione di intestino, stomaco ghiandolare e stomaco muscolare di volatile di piccole dimensioni verosimilmente columbiforme. Materiale alimentare, presenza di due bocconi carnei misti a riso. Esca costituita da numerosi frammenti di agglomerati di materiale consistente, biancastro, come fosse rivestito da muffe, più due agglomerati avvolti a parte in tovagliolo di carta. 6

8 Grafico n.1: distribuzione delle positività per tipologia di sostanza Legenda: AC OP organofosforico OC - organoclorurato 8 7 volpe 6 5 volatile 4 3 gatto 2 cane esca 1 0 piretroidi OP carbammato lumachicida lumach OC OC alfacloralosio alfacloralosio mix AC I e IIIgen AC IIgen mix AC IIgen mix AC I e IIgen mix AC I II e IIIgen AC Igen 7

porzione di pesce, verosimilmente merluzzo (baccalà ammollato). Non si evidenziano colorazioni estranee.

porzione di pesce, verosimilmente merluzzo (baccalà ammollato). Non si evidenziano colorazioni estranee. ESCHE POSITIVE n. acc. IZS Data accettazione Descrizione morfologica Sostanza rilevata Immagine 26640 08/03/2012 95554 28/10/2013 porzione di pesce, verosimilmente merluzzo (baccalà ammollato). Non si

Dettagli

i casi di avvelenamento in Liguria

i casi di avvelenamento in Liguria 29 26 i casi di avvelenamento in Liguria Dellepiane Monica - Sezione di Savona Ercolini Carlo - Sezione di La Spezia Mignone Walter - Sezione di Imperia Ratto Alessandra - Sezione di Genova Gili Marilena

Dettagli

Il ruolo del laboratorio di. diagnostica: dalla necroscopia agli. accertamenti specialistici. Simona Zoppi

Il ruolo del laboratorio di. diagnostica: dalla necroscopia agli. accertamenti specialistici. Simona Zoppi Il ruolo del laboratorio di diagnostica: dalla necroscopia agli accertamenti specialistici Simona Zoppi SS Patologia Animale e Stabulario simona.zoppi@izsto.it Animale morto L esame necroscopico Di cosa

Dettagli

Gli avvelenamenti nella Regione Autonoma della Valle d Aosta

Gli avvelenamenti nella Regione Autonoma della Valle d Aosta 1 TOXI DAY Strategie di lotta agli avvelenamenti degli animali Torino, 29-06-2017 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Gli avvelenamenti nella Regione Autonoma della

Dettagli

PROGETTO LIFE UNDER GRIFFON WINGS LIFE14/NAT/IT/ IMPATTO PER GLI ANIMALI DOMESTICI E SELVATICI IN SARDEGNA

PROGETTO LIFE UNDER GRIFFON WINGS LIFE14/NAT/IT/ IMPATTO PER GLI ANIMALI DOMESTICI E SELVATICI IN SARDEGNA PROGETTO LIFE UNDER GRIFFON WINGS LIFE14/NAT/IT/000484 AZIONE A.2 STUDIO SULL UTILIZZO ILLEGALE DI VELENI E SUL SUO IMPATTO PER GLI ANIMALI DOMESTICI E SELVATICI IN SARDEGNA Anno 2016 A cura di: Dott.ssa

Dettagli

RELAZIONE DI ATTIVITÀ ANNO 2012

RELAZIONE DI ATTIVITÀ ANNO 2012 Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA - S.C. SANITA ANIMALE Direttore: Dott. Enrico Maria FERRERO Sede di Direzione via S. Giorgio

Dettagli

dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini

dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2011-2012 Regione Emilia Romagna Dott. Alberto Biancardi, Dott.ssa Elena Faggionato, Dott.

Dettagli

GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO

GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO.1 di 1 GESTIONE DEI CAMPIONI PER SOSPETTO AVVELENAMENTO Rev. Emessa il: Redazione Verifica del Responsabile di Verifica RQ/RB Verifica struttura Direttore

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2009-2010 Regione Emilia Romagna Dott. Alberto Biancardi, Dott.ssa Elena Faggionato, Dott.

Dettagli

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini

Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna B. Ubertini Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell'emilia Romagna B. Ubertini Indagini tossicologiche 2009 Regione Emilia Romagna Dr. Roberto Piro, Dr. Alberto Biancardi Sintesi dell attività

Dettagli

Anticoagulanti normativa Biocidi conseguenze applicative. Aldo Gelli Colkim

Anticoagulanti normativa Biocidi conseguenze applicative. Aldo Gelli Colkim Anticoagulanti normativa Biocidi conseguenze applicative Aldo Gelli Colkim Produzione e commercializzazione di prodotti ed attrezzature per le disinfestazioni rodenticidi, insetticidi, erogatori, trappole,

Dettagli

IL PACCHETTO CHIMICO A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI

IL PACCHETTO CHIMICO A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI IL PACCHETTO CHIMICO A SUPPORTO DELLA DIAGNOSI Pierluigi Capra Torino, 29 giugno 2017 Introduzione L UnitàOperativa Tossicologia e ricerca anabolizzanti presso CAD Introduzione Centro Regionale AntiDoping

Dettagli

Strategia contro l uso del veleno in Italia Progetto LIFE ANTITODO -

Strategia contro l uso del veleno in Italia Progetto LIFE ANTITODO - Strategia contro l uso del veleno in Italia Progetto LIFE ANTITODO - Esperienze e problematiche della ASL dell Aquila nella gestione dei casi di avvelenamento Dr. Livio Giammaria Servizio Veterinario ASL

Dettagli

L AVVELENAMENTO ANIMALE NELLA REGIONE ABRUZZO. COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO SANITARIO UTILE ALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO

L AVVELENAMENTO ANIMALE NELLA REGIONE ABRUZZO. COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO SANITARIO UTILE ALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO XVI Congresso Nazionale S.I.Di.L.V. L AVVELENAMENTO ANIMALE NELLA REGIONE ABRUZZO. COSTITUZIONE DI UN ARCHIVIO SANITARIO UTILE ALLA CONOSCENZA DEL FENOMENO Pietro Badagliacca Montesilvano (PE), 30 Settembre

Dettagli

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

VACCINAZIONI VACCINAZIONI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI VACCINAZIONI Il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica del Dipartimento di Prevenzione si occupa della prevenzione e controllo delle malattie infettive e diffusive ed effettua vaccinazioni nazionali e internazionali,

Dettagli

PROVINCIA DI FIRENZE CORPO POLIZIA PROVINCIALE

PROVINCIA DI FIRENZE CORPO POLIZIA PROVINCIALE PROVINCIA DI FIRENZE CORPO POLIZIA PROVINCIALE NUCLEO POLIZIA GIUDIZIARIA AL COMANDANTE DEL CORPO POLIZIA PROVINCIALE FIRENZE ALLA REGIONE TOSCANA OGGETTO : Trasmissione relazione annuale avvelenamenti

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO 2.700 4.350 2.000 2.800 1.300 1.800 2.700 5.500 1.200 2.700 2.000 3.400 CROCETTA 2.500 4.000 2.000 2.600 1.500 1.900

Dettagli

Vuoi scoprire a quale ASL o a quale distretto appartieni? Consulta la tabella

Vuoi scoprire a quale ASL o a quale distretto appartieni? Consulta la tabella 1 Vuoi scoprire a quale ASL o a quale distretto appartieni? Consulta la tabella ASL CIRCOSCRIZIONE/ DISTRETTO ZONA/COMUNE TO1 1 Centro, crocetta http://www.asl102.to.it/ 2 S. Rita, Mirafiori Nord, Mirafiori

Dettagli

Attività e risultati dei Nuclei Cinofili Antiveleno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Attività e risultati dei Nuclei Cinofili Antiveleno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Attività e risultati dei Nuclei Cinofili Antiveleno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Sovr. Alessandra Mango Coordinamento Territoriale per l Ambiente del Corpo Forestale dello Stato

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA TOSSIEMIA DELL IRIDE (PATOCROMIA)

VALUTAZIONE DELLA TOSSIEMIA DELL IRIDE (PATOCROMIA) VALUTAZIONE DELLA TOSSIEMIA DELL IRIDE (PATOCROMIA) Le macchie (psore) tossiniche o tossiemiche le possiamo trovare nella corona, nella zona umorale-endocrina e nella sclera. Il loro significato varia

Dettagli

AS TORINO E PROVINCIA

AS TORINO E PROVINCIA TO-FORLI' 2 4 6 PECETTO TORINESE 2 2 4 PIOBESI TORINESE 1 4 5 VILLARBASSE 2 2 4 VILLASTELLONE 1 4 5 SAN GILLIO 1 3 4 SAN MAURO TO 2 9 11 TORRE PELLICE 1 3 4 VIGONE 1 7 8 TO-RACCONIGI 2 7 9 TO-FRANCIA 161

Dettagli

Protocollo operativo per l'attivazione delle misure temporanee omogenee

Protocollo operativo per l'attivazione delle misure temporanee omogenee Protocollo operativo per l'attivazione delle misure temporanee omogenee Aggiornameto in seguito all'accordo del 16/02/2018 in sede di tavolo della Città Metropolitana di Torino. Le procedure di attivazione

Dettagli

1. Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito da ATC del Piemonte Centrale

1. Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica gestito da ATC del Piemonte Centrale Città Metropolitana di Torino Direzione Area Territorio Trasporti Protezione Civile Osservatorio Abitativo Sociale Le assegnazioni di alloggi popolari alle famiglie straniere nelle abitazioni di edilizia

Dettagli

Sportello Animali d Affezione Relazione di attività anno 2010

Sportello Animali d Affezione Relazione di attività anno 2010 Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA - S.C. SANITA ANIMALE Sede di Direzione via S. Giorgio n. 24 - CHIERI tel. 01194294667 - Fax

Dettagli

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014

PACCHETTO PESTICIDI. Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale. Asti, 15 maggio 2014 PACCHETTO PESTICIDI Piani di monitoraggio e ricerca residui in mangimi e alimenti di origine animale Asti, 15 maggio 2014 ASL AT 1 PNAA (Piano Nazionale Alimentazione Animale) PNR - (Piano Nazionale Residui)

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO AVVELENAMENTI CASISTICA DAL 10/10/2008 AL 21/01/2014 RITROVAMENTO SU SUOLO TIPO EVENTO

PIANO DI CONTROLLO AVVELENAMENTI CASISTICA DAL 10/10/2008 AL 21/01/2014 RITROVAMENTO SU SUOLO TIPO EVENTO 1 11/10/2008 Privato cittadino Municipale 2 13/01/2009 Veterinario L.P. Municipale Formignana Pubblico 3 23/01/09-27/01/09-17/02/09 Privato cittadino Municipale, di Stato Ferrara, loc. Villa Fulvia - Via

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2010 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 21 Dicembre 211 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO AVVELENAMENTI CASISTICA DAL 2009

PIANO DI CONTROLLO AVVELENAMENTI CASISTICA DAL 2009 N. PROGR. N. PRATICA DATA SEGNALAZIONE ALTRI ORGANI DI CONTROLLO COINVOLTI COMUNE IN CUI SI E' VERIFICATO L'EVENTO RITROVAMENTO SU SUOLO TIPO EVENTO VETERINARIO AUSL REFERENTE DEL CASO SOSTANZE RICERCATE

Dettagli

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE Recupero dei capi feriti Recupero dei capi feriti Generalità Quadro normativo Norme principali Il recupero dei capi feriti è disciplinato da: art. 56, comma 4, della L.R.

Dettagli

RODENTICIDI RODENTICIDI

RODENTICIDI RODENTICIDI RODENTICIDI RODENTICIDI Formulazioni disponibili Grano cariossidi di grano Pasta fresca grassi animali e vegetali, farine, coloranti, olio, conservanti Bustina da 10 g (tolleranza +/- 10%): 5 cm x 8,5

Dettagli

Emissione del referto: tempi di risposta e iter di trasmissione degli esiti

Emissione del referto: tempi di risposta e iter di trasmissione degli esiti Emissione del referto: tempi di risposta e iter di trasmissione degli esiti COSA DICE DI FARE L ORDINANZA MARTINI? LE MODIFICHE SOSTANZIALI APPORTATE ALLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE RIGUARDANO L OTTIMIZZAZIONE

Dettagli

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE LETTO TATAMI FUTON IN COTONE E LATTICE Prodotti: 10 Pagina 1/11 Divano Letto Futon e Tatami 0318 613.93 749.00 Dimensioni 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon da 60 x 200 cm, 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon

Dettagli

VISTE le indicazioni pervenute dai Comuni della Provincia;

VISTE le indicazioni pervenute dai Comuni della Provincia; TORINO VISTO l art. 4 del D.L. 20.6.2002, n. 121, recante Disposizioni urgenti per garantire la sicurezza nella circolazione stradale come modificato dalla Legge di conversione 1.8.2002, n. 168, con il

Dettagli

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n INCONTRO CON LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA PRESENTAZIONE ASL TO 4 Dipartimento di prevenzione Gruppo sicurezza alimentare Ivrea 8 novembre 2013 PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio A cura di: Sara Farchi, Francesco Chini Anno 212 Ottobre 213 Introduzione Nel 212, sulla

Dettagli

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE

LETTO TATAMI FUTON IN COTONE Mail: info@ LETTO TATAMI FUTON IN COTONE Prodotti: 10 Pagina 1/11 Mail: info@ Divano Letto Futon e Tatami 0318 613.93 749.00 Dimensioni 2 Tatami da 70 x 200 cm / 2 Futon da 60 x 200 cm, 2 Tatami da 70

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i Trasporti, la Navigazione, gli Affari Generali e il Personale Direzione Generale Territoriale del Nord-Ovest Ufficio Motorizzazione Civile

Dettagli

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia-Romagna

Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli animali in Emilia-Romagna Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna La lotta agli avvelenamenti degli animali U6 Applicazione delle norme nazionali e regionali per la lotta agli avvelenamenti degli

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009"

Conferenza Stampa I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009 Conferenza Stampa "I Servizi igiene alimenti nutrizione e veterinari dell'azienda USL di Parma: i dati dell attività del 2009" Parma, 12/01/2010 ore 11.30 Sala Riunioni (II piano) - Direzione generale

Dettagli

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011

La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio. Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 2011 La sorveglianza degli incidenti stradali nella Regione Lazio Rapporto per le Aziende Sanitarie Locali del Lazio Anno 211 Dicembre 212 Introduzione Nella nostra regione la sorveglianza ISTAT/ACI degli incidenti

Dettagli

ULTIMI ARRIVI. Tutti i prodotti illustrati sono visibili anche nel catalogo inerente all articolo stesso.

ULTIMI ARRIVI. Tutti i prodotti illustrati sono visibili anche nel catalogo inerente all articolo stesso. ULTIMI ARRIVI Tutti i prodotti illustrati sono visibili anche nel catalogo inerente all articolo stesso. C217675 5 999053 635282 BODYGUARD BABY 1 - TG 0 C217680 5 999053 635299 BULLPOWER BABY 1 - TG 0

Dettagli

Osservatorio provinciale dei prezzi al consumo

Osservatorio provinciale dei prezzi al consumo Osservatorio provinciale dei prezzi al consumo Periodo di osservazione: 2008 - III TRIMESTRE Prezzo min/max dei prodotti del paniere per tipologia marca Prodotto Tipologia marca Acqua minerale Alimenti

Dettagli

Bioaccessibilità dei frammenti di Piombo Metallico presenti nella selvaggina

Bioaccessibilità dei frammenti di Piombo Metallico presenti nella selvaggina Bioaccessibilità dei frammenti di Piombo Metallico presenti nella selvaggina Draft Summary Ulf Qvarfort - Vice Direttore Swedish Defence Research Agency Christer Holmgren Consulente Swedish Environmental

Dettagli

SCAFFALI IN LEGNO SOLO SU ORDINAZIONE

SCAFFALI IN LEGNO SOLO SU ORDINAZIONE SCAFFALI IN LEGNO SOLO SU ORDINAZIONE MINI FUN MARKET Dimensione scaffale: 160h x 83 x 40 cm MINI FRESH MARKET Dimensione scaffale: 160h x 83 x 40 cm EXPOFM1 IPTSC772300 *BZ OSSI PELLE BUFALO 9CM 5PZ(M.O

Dettagli

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI AUSL RIMINI - DIPARTIMENTO di SANITA' PUBBLICA - U.O. IAN (Igiene Alimenti e Nutrizione) - Settore Nutrizione TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI 1 PRIMI / INGREDIENTI SUGHI, PASSATI,

Dettagli

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta

L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta, via bologna 148, 10154 Torino L'istituto Zooprofilattico

Dettagli

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2

Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 Torino CENTRO. Valori rispetto alla zona e al tipo di immobile. /m 2 CENTRO STORICO 3.000 4.350 2.150 2.950 1.450 1.800 2.700 4.550 1.200 2.700 2.000 3.400 CROCETTA 2.650 4.200 1.950 2.750 1.400 1.800

Dettagli

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.

14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5. 14 Censimento Generale della Popolazione e delle abitazioni 21 ottobre 2001 IL PATRIMONIO EDILIZIO IN PIEMONTE NEI COMUNI CON PIÙ DI 5.000 ABITANTI estratto dal Bollettino demografico n 11 Anno 2005 Indice

Dettagli

FUTON IN COTONE BIO. Prodotti: 5. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail:

FUTON IN COTONE BIO. Prodotti: 5. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail: FUTON IN COTONE BIO Prodotti: 5 Pagina 1/6 Futon Cotone Bio Slim 0396 Prezzo Base: 106.56 130.00 Varianti Dettagli Larghezza 60 cm, 70 cm - - 80 cm +8.20 +10.00 90 cm +16.39 +20.00 100 cm +24.59 +30.00

Dettagli

OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO

OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO IL PROGETTO DI ALLARGAMENTO DELL OSSERVATORIO IMMOBILIARE DELLA CITTA DI TORINO Il progetto Osservatorio Immobiliare della Città di Torino è stato avviato nel 2000 a seguito di una convenzione fra la Città

Dettagli

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e

Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e Lo scheletro umano è composto da 205 ossa, ha delle funzioni importanti per il nostro corpo,perché sostiene il nostro corpo,ci permette di muoverlo e protegge i nostri organi,sopratutto quelli delicati

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

LIBRERIE QUADRO. Prodotti: 4. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail:

LIBRERIE QUADRO. Prodotti: 4. Arpel Natural Furnitures 24/11/2018. arpel.eu. Telefono: Mail: Mail: info@ LIBRERIE QUADRO Prodotti: 4 Pagina 1/5 Mail: info@ Libreria Quadro Tessuto 0412 Prezzo Base: 1,557.38 1,900.00 Varianti Dettagli Dimensioni 210 x 210 cm, 200 x 200 cm, 205 x 205 cm 215 x 215

Dettagli

PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE TRA I COMUNI A SUD DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E DELLE UNIONI DELL ALTO ASTIGIANO.

PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE TRA I COMUNI A SUD DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E DELLE UNIONI DELL ALTO ASTIGIANO. PATTO DI IDENTITÀ TERRITORIALE TRA I COMUNI A SUD DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO E DELLE UNIONI DELL ALTO ASTIGIANO FOCUS Agricoltura Stefano Aimone, Enrico Gottero IRES PIEMONTE Torino aggiornato

Dettagli

Edifici residenziali e terziario per complessivi Edifici residenziali per complessivi Edifici residenziali per complessivi

Edifici residenziali e terziario per complessivi Edifici residenziali per complessivi Edifici residenziali per complessivi ELENCO PRINCIPALI LAVORI ESEGUITI Progettazione Architettonica e Direzione Lavori Andezeno n. 1 Recupero ed ampliamento edificio rurale per 6 alloggi Caluso n. 2 Edifici residenziali per 36 alloggi Castellamonte

Dettagli

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TORINO CALENDARIO Stagione sportiva ESORDIENTI 2 ANNO 2003 FASE AUTUNNALE. Girone A

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI TORINO CALENDARIO Stagione sportiva ESORDIENTI 2 ANNO 2003 FASE AUTUNNALE. Girone A 5 Girone A 1 ARDOR S. FRANCESCO 2 BORGARO TORINESE 1965 3 CENTROCAMPO 4 LA CHIVASSO Sq.B 5 MAPPANESE 5 1^ Giornata GIRONE A (10 Ott) 6 MATHI LANZESE ARDOR S. FRANCESCO MAPPANESE 7 ORIZZONTI UNITED Sq.B

Dettagli

Arrivando in auto da Torino

Arrivando in auto da Torino Arrivando in auto da Torino Imboccare la SS10 per Asti (strada nuova per Pino Torinese) che ha inizio presso la stazione di partenza della tranvia a dentiera per la Basilica di Superga. Al culmine della

Dettagli

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio

Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROBIOLA SERGIO Data di nascita 10/08/1952 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL TO 4 Incarico attuale Dirigente ASL I fascia - SANITA' ANIMALE EX ASL 7 Numero telefonico dell

Dettagli

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN

Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN Caso clinico presso l ambulatorio nutrizionale del SIAN Vicenza, 17 Novembre 2017 Recenti acquisizioni in nutrizione clinica: ruolo degli ambulatori nutrizionali SIAN nella prevenzione delle malattie Silvia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. vio alessandro Data di nascita 29/12/1961. veterinario dirigente ex I livello

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. vio alessandro Data di nascita 29/12/1961. veterinario dirigente ex I livello INFORMAZIONI PERSONALI Nome vio alessandro Data di nascita 29/12/1961 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio veterinario dirigente ex I livello ASL AL - ALESSANDRIA Staff

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO - ASL DI BERGAMO Servizio Igiene della Nutrizione TABELLA INVERNALE PER L ASILO NIDO 1 Settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI Pasta al pomodoro Minestra di

Dettagli

I Rodenticidi. Negli anni sono stati impiegati vari gruppi di sostanze chimiche per contrastare il proliferare di topi e ratti.

I Rodenticidi. Negli anni sono stati impiegati vari gruppi di sostanze chimiche per contrastare il proliferare di topi e ratti. I Rodenticidi Negli anni sono stati impiegati vari gruppi di sostanze chimiche per contrastare il proliferare di topi e ratti. Alcune categorie di rodenticidi: Veleni che agiscono sul sistema nervoso (brometalina,

Dettagli

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione

Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Direzione Generale per l Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione WORKSHOP 2016 LNR latte e prodotti a base di latte Istituto Superiore di Sanità 1 aprile 2016 - Aula Marotta Dott.ssa Maria Felicita

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE

L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE L ALIMENTAZIONE NEL NUOTO INDICAZIONI GENERALI PER UN CORRETTO COMPORTAMENTO ALIMENTARE Dr.ssa Barbara Ilari Specialista in Medicina dello Sport Correggio 26 gennaio 2005 INDICAZIONI GENERALI ZUCCHERI:

Dettagli

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO

IL CORPO UMANO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO DIGERENTE APPARATO CIRCOLATORIO IL CORPO UMANO IL CORPO UMANO APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO APPARATO CIRCOLATORIO L apparato digerente il corpo umano LA STRUTTURA DELL APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE il canale digerente

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

L Apparato Scheletrico e Articolare

L Apparato Scheletrico e Articolare L Apparato Scheletrico e Articolare Istologia Funzione Morfologia Modificazioni del Tessuto Osseo: accrescimento e riassorbimento Colonna Vertebrale Istologia Il tessuto osseo è costituito da una componente

Dettagli

Articolo 86. Articolo 87

Articolo 86. Articolo 87 D.P.R. n.320 del 8 febbraio 1954 Regolamento di Polizia Veterinaria Articolo 86 I cani ed i gatti che hanno morsicato persone o animali, ogniqualvolta sia possibile catturarli, devono essere isolati e

Dettagli

C./CL. A028/ED. ARTISTICA

C./CL. A028/ED. ARTISTICA POSTI DEL POTENZIAMENTO 2015/16 - FASE C SC. SEC. di I GRADO L. 107/2015 (ART. 1 CO. 98 LETT.C) C./CL. A028/ED. ARTISTICA I.C. ALBERTI TORINO A028 1 ALIGHIERI TORINO A028 1 ALVARO - MODIGLIANI TORINO A028

Dettagli

VETERINARIO DIRIGENTE EX I LIVELLO DIRIGENZIALE. Staff - Servizio Veterinario S.C. Area "C"

VETERINARIO DIRIGENTE EX I LIVELLO DIRIGENZIALE. Staff - Servizio Veterinario S.C. Area C INFORMAZIONI PERSONALI Nome DESSIMONE VITTORIO Data di nascita 15/08/1965 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio VETERINARIO DIRIGENTE EX I LIVELLO DIRIGENZIALE ASL AL

Dettagli

Il Prefetto di Torino

Il Prefetto di Torino Prot. n. 105736/Auto/Area III VISTO l art. 4 del D.L. 20.6.2002, n. 121, recante Disposizioni urgenti per garantire la sicurezza nella circolazione stradale come modificato dalla Legge di conversione 1.8.2002,

Dettagli

AUTOLINEA: LINEA TORINO-MONTECHIARO e CASTELNUOVO D.B. - ASTI

AUTOLINEA: LINEA TORINO-MONTECHIARO e CASTELNUOVO D.B. - ASTI Corsa Semplice ASTI CHIERI TORINO 4,40 1,90 3,00 ARIGNANO 4,10 1,90 3,00 MOMBELLO 4,10 2,10 3,50 MORIONDO 4,10 2,10 3,50 MONCUCCO 4,60 2,70 3,80 BERZANO 4,40 3,00 4,10 ALBUGNANO = 3,50 4,40 BUTTIGLIERA

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

Convegno 1 TOXI DAY strategie di lotta agli avvelenamenti degli animali

Convegno 1 TOXI DAY strategie di lotta agli avvelenamenti degli animali Convegno 1 TOXI DAY strategie di lotta agli avvelenamenti degli animali PRESA IN CARICO DEL CAMPIONE E REGISTRAZIONE DEI DATI: confezionamento e modulistica Susanna Setteducati 1 2017 Ministero della Salute:

Dettagli

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO

OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO COMUNE DI DUINO-AURISINA COMUNE DI TRIESTE COMUNE DI MUGGIA OSSERVATORIO PROVINCIALE PREZZI AL CONSUMO OTTOBRE 2009 L osservatorio provinciale dei prezzi al consumo nel mese di ottobre ha effettuato le

Dettagli

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare Dipartimento di Sanità Pubblica Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare 1 Parma giugno 2012 Dipartimento di Sanità Pubblica Il DSP della AUSL di Parma Deliberazione N.615 del 2/09/2010

Dettagli

- i comuni compresi nella 1 cintura dell area metropolitana torinese; - i comuni compresi nella 2 cintura dell area metropolitana torinese;

- i comuni compresi nella 1 cintura dell area metropolitana torinese; - i comuni compresi nella 2 cintura dell area metropolitana torinese; UFFICIO SERVIZI GENERALI Piazza Martiri della Libertà, 1 Telefono: + 39 011 40 72 223- Fax: + 39 011 40 72 266 Venaria Reale, PROTOCOLLO N : OGGETTO: GARA UFFICIOSA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

AL001. Lampada con sorgente a LED inglobata in un corpo unico realizzato con un composto polimerico atossico e riciclabile.

AL001. Lampada con sorgente a LED inglobata in un corpo unico realizzato con un composto polimerico atossico e riciclabile. AL001 chiaro scuro Rosato Rosso AL001 0,780 kg 14,00 x 6,50 x 6,00h cm 56 LED Corrente A 0,28 Potenza nominale W 3,36 5.000 kg RTIFICAZIONI AL002 chiaro scuro Rosato Rosso AL002 1,50 kg 20,00 x 10,00 x

Dettagli

Gli stranieri nella Città Metropolitana di Torino

Gli stranieri nella Città Metropolitana di Torino Città Metropolitana di Torino Servizio Politiche Sociali e di Parità Gli stranieri nella Città Metropolitana di Torino A cura del Servizio Politiche Sociali e di Parità 1 1 Il territorio 1.1 La popolazione

Dettagli

Anticoagulanti (Rodenticidi PT14) : normativa Biocidi e conseguenze applicative. Recenti effetti di una normativa in corso di implementazione

Anticoagulanti (Rodenticidi PT14) : normativa Biocidi e conseguenze applicative. Recenti effetti di una normativa in corso di implementazione Anticoagulanti (Rodenticidi PT14) : normativa Biocidi e conseguenze applicative Recenti effetti di una normativa in corso di implementazione Un quadro normativo che viene da lontano Presidi Medico Chirurgici

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 DIRIGENTE VETERINARIO. Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI AREA C INFORMAZIONI PERSONALI Nome PRONO STEFANO Data di nascita 15/05/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE VETERINARIO ASL CN1 Staff - SC IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI

Dettagli

ESAMI DEL SANGUE GIORNI DEI PRELIEVI DISTRETTO SEDE MODALITÀ

ESAMI DEL SANGUE GIORNI DEI PRELIEVI DISTRETTO SEDE MODALITÀ ESAMI DEL SANGUE Per sottoporsi agli esami del sangue non è in genere necessaria la prenotazione (salvo dove diversamente indicato). Per eseguire gli esami è possibile recarsi, con la ricetta del medico

Dettagli

confettificio RASTIELLO

confettificio RASTIELLO 1 2 La nostra Storia Il confettificio RASTIELLO, nasce piu di cinquant anni fa dalla volontà e la passione di Vincenzo. Mastro Confettiere e pioniere nella produzione della mandorla ricoperta di cioccolato

Dettagli

FAX. Data / /20. Timbro e firma leggibile del veterinario dichiarante. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento

FAX. Data / /20. Timbro e firma leggibile del veterinario dichiarante. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento ALLEGATI Allegato 1. Modulo per la segnalazione di sospetto avvelenamento FAX A: Sindaco del comune di Fax n : Servizio Veterinario Ufficiale ASL Fax n : Data / /20 Il/la sottoscritto/a, Veterinario: ASL

Dettagli

UNIVERSALE FIOCCATI è una linea di miscele di fioccati che, grazie all elevata digeribilità, possono essere utilizzati per tutte le specie animali, purché somministrati secondo le indicazioni del nostro

Dettagli

SORVEGLIANZA WEST NILE DISEASE

SORVEGLIANZA WEST NILE DISEASE SORVEGLIANZA WEST NILE DISEASE ATTIVITA in tutto il territorio regionale In tutto il territorio della Regione ed in particolare nelle aree umide a maggior rischio è disposto un piano di sorveglianza clinica

Dettagli

RELAZIONE INDAGINE SULLA QUALITA DEI PASTI AI DEGENTI

RELAZIONE INDAGINE SULLA QUALITA DEI PASTI AI DEGENTI SEDE LEGALE: Corso Bramante, 88/90-10126 Torino Centralino: tel. +39.011.6331633 P.I./Cod. Fisc. 10771180014 www.cittadellasalute.to.it Presidi Ospedalieri: - Molinette, Dermatologico S. Lazzaro, S. Giovanni

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO

GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza Diagnosi di laboratorio e strumentale (estratto delle diapositive utilizzate) GESTIONE DEL PAZIENTE INTOSSICATO diagnosi

Dettagli

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale

Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale Ordinanza sui requisiti igienici-microbiologici delle derrate alimentari, degli oggetti d uso, dei locali, degli impianti e del personale (Ordinanza sui requisiti igienici, ORI) Modifica del 27 marzo 2002

Dettagli

Elenco dei consultori nella provincia di Torino

Elenco dei consultori nella provincia di Torino Elenco dei consultori nella provincia di 1 AZIENDA COMPETENZA DENOMINAZIONE SEDE INDIRIZZO SEDE COMUNE SEDE DENOMINAZIONE STRUTTURA NATURA STRUTTURA ASL 3 Ambulatorio di via Bignone Ettore - Via Bignone

Dettagli

Analisi della mobilità relativa ai comuni di Moncalieri, Nichelino, La Loggia e Trofarello

Analisi della mobilità relativa ai comuni di Moncalieri, Nichelino, La Loggia e Trofarello Torino maggio 2008 Agenzia Mobilita Metropolitana Torino Consorzio tra Enti Locali PROGRAMMA TERRITORIALE INTEGRATO Porta Sud Metropolitana Analisi della mobilità relativa ai comuni di Moncalieri, Nichelino,

Dettagli

Appetizer e Finger Food

Appetizer e Finger Food 72 SURGELATI Appetizer e Finger Food per ogni momento della giornata Tanta qualita' per voi, a qualsiasi ora! 73 cod. 720 CROCCHETTE DI POLLO AIA Croccanti bocconcini di pollo impanati cod. 7 NAGGHY DI

Dettagli

NULLA OSTA SANITARIO. Allegato B. 1.0 Spese di accesso. fuori raccordo. Lit

NULLA OSTA SANITARIO. Allegato B. 1.0 Spese di accesso. fuori raccordo. Lit Allegato B NULLA OSTA SANITARIO ARTIGIANATO Sale giochi Autorimessa ATTIVITA SERVIZI ASL ( 1 ) TARIFFARIO Artigianato autorizzato presso abitazioni (es. sartorie, orologiai,...) Parrucchieri, estetisti,

Dettagli

Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio)

Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio) Le notifiche dei casi di Leishmaniosi canina in ACIRL (Anagrafe Canina Informatizzata della Regione Lazio) un bilancio a due anni dalla DGR 473 del 29/10/2010 La DGR 473 del 2010 e le notifiche di positività

Dettagli