Fondamenti di Informatica. Codifica binaria dell Informazione Aritmetica del Calcolatore Algebra di Boole e cenni di Logica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fondamenti di Informatica. Codifica binaria dell Informazione Aritmetica del Calcolatore Algebra di Boole e cenni di Logica"

Transcript

1 Fondamenti di Informatica Codifica binaria dell Informazione Aritmetica del Calcolatore Algebra di Boole e cenni di Logica

2 L informazione: che cos'è? Messaggio che apporta conoscenza: C è una situazione iniziale, di "ignoranza" C è un evento fisico di qualche tipo (il messaggio) C è una situazione finale, in cui la conoscenza è superiore a quella iniziale Esempio: la definizione in questa slide All inizio non sapevate che cosa fosse l informazione Alcuni (molti) fotoni hanno colpito la vostra retina in un certo modo Ora sapete che cosa è l informazione!

3 Altri esempi di informazione Esempi di informazione: Un suono può apportare informazione: Può portare una notizia (se ascoltiamo un notiziario) Può segnalare un altro evento nell ambiente circostante (un clacson ci avvisa di una macchina che sta arrivando) Può anche semplicemente consistere nel fatto che c è stato un suono che ha "mosso dell aria" (se non sappiamo dargli altri signficati) Lo stesso messaggio può portare diverse quantità di informazione a seconda dello stato di chi lo riceve (ognuno lo interpreta, lo elabora)

4 Elaborazione dell'informazione Che cosa si può fare, con questa informazione? La notizia: trascriverla, ritrasmetterla, eventualmente dopo averla modificata, tradotta, sintetizzata La segnalazione: annotarla, usarla per reagire (fare un salto all indietro), misurarne l intensità Il suono in sé: registrarlo, amplificarlo o attenuarlo, distorcerlo, utilizzarlo per creare messaggi visivi (con un proiettore o una luce stroboscopica comandati da un microfono),

5 Elaborazione automatica I calcolatori elettronici sono in grado di compiere molto bene alcune di queste elaborazioni di informazione Purché: L informazione sia rappresentata con una codifica opportuna (digitale, cioè codificata numericamente) Le elaborazioni da compiere siano descritte in modo algoritmico Per i nostri fini (capire cosa può fare un calcolatore) possiamo considerare informazione ciò che viene trasmesso da un messaggio rappresentabile con un numero (intero)

6 Esempi Un diario contiene di certo dell informazione È informazione che può essere manipolata da un calcolatore?

7 Informazione Quello che c è scritto è informazione che può essere rappresentata con un numero? Sì: possiamo assegnare un numero di due cifre numero ad ogni lettera dell alfabeto ( a =, b = etc), compresi gli spazi chiamiamo la coppia di cifre corrispondente ad una certa lettera codice della lettera (ad esempio: per a ) possiamo trascrivere il diario utilizzando i nostri codici, uno dietro l altro Otteniamo un numero intero, molto grande, che codifica il diario L informazione contenuta nella codifica è sufficiente a ricostruire quello che c è scritto nel diario

8 Che cosa ce ne facciamo? Che cosa può fare un calcolatore con il numero che rappresenta il diario? può memorizzarlo può eventualmente trasmetterlo può misurare la frequenza d uso di alcune parole può controllare che le parole siano scritte correttamente e può caratterizzare la psicologia dello scrivente? di che cosa avrebbe bisogno, per provarci?

9 Tutta l informazione? Si potrebbe obiettare che nel diario c è molto di più di "quel che c è scritto" A esempio: la grafia (il modo con cui chi ha scritto ha scritto quel che ha scritto) potrebbe contenere dell informazione Possiamo tradurre l informazione sulla grafia in un numero?

10 Codificare un immagine Ad ogni punto facciamo corrispondere un numero che ne codifica il livello di grigio. Mettendo di seguito tutte le cifre di tali numeri in un ordine dato, l immagine è codificata da un solo grande numero.

11 E il suono? E il suono? Anche tutta l informazione contenuta in un brano musicale la posso trasformare in un numero? Ma che cos è, in questo caso, l informazione? Ad esempio: la conoscenza che serve per riprodurre acusticamente il brano (cioè per riprodurne il suono)

12 I numeri del suono La percezione del suono è fisicamente causata dalla variazione, nel tempo, della pressione dell aria in prossimità del timpano. La pressione si può misurare (cioè convertire in un numero) a intervalli di tempo piccoli (campionamento), i valori sono numeri.. anche un brano musicale si può rappresentare con un numero intero

13 Insomma molta dell informazione con cui abbiamo a che fare e che può interessarci elaborare...può essere rappresentata con un numero intero Che cosa non può esserlo? Per Pitagora, niente (tutto è numero) Per il pancomputazionalismo, nemmeno (tutta la realtà fisica sarebbe rappresentabile digitalmente)

14 In questo corso Non tratteremo il problema di acquisire l informazione che vogliamo elaborare Immagineremo di averla già disponibile, in forma numerica Non tratteremo il problema di comunicare i risultati dell elaborazione in modo efficacemente fruibile Ci accontenteremo di «visualizzarli da qualche parte» Impareremo, invece, come far compiere al calcolatore le elaborazioni che desideriamo sulla nostra informazione codificata, per trasformarla: Impareremo, cioè, a programmare il calcolatore

15 Calcolo e ambiente input output 7232 Calcolatore 54232

16 Rappresentare l'informazione: associare significati e simboli Significati Codifica Simboli sun soleil güneş Interpretazione Codifiche diverse 6

17 Rappresentare l'informazione: associare significati e simboli penna biro penna Codifica ridondante (l interpretazione è univoca) Codifica ambigua (l interpretazione non è univoca) 7

18 Codifica dell informazione Rappresentare (codificare) le informazioni con un insieme limitato di simboli (detto alfabeto A) in modo non ambiguo (algoritmi di traduzione tra codifiche) Esempio: numeri interi Codifica decimale (dec, in base dieci) A = {,, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 }, A = dieci sette : 7 dec ventitre : 23 dec centotrentotto : 38 dec Notazione posizionale dalla cifra più significativa a quella meno significativa ogni cifra corrisponde a una diversa potenza di dieci 8

19 Numeri naturali Notazione posizionale: permette di rappresentare un qualsiasi numero naturale (intero non negativo) nel modo seguente: la sequenza di cifre c i : c n c n c rappresenta in base B 2 il valore: c n B n + c n B n c B dove: c i {,, 2,, B } per ogni i n La notazione decimale tradizionale è di tipo posizionale (ovviamente con B = dieci) Esistono notazioni non posizionali Ad esempio i numeri romani: II IV VI XV XX VV 9

20 Numeri naturali in varie basi Base generica: B A = {... }, con A = B, sequenze di n simboli (cifre) c n c n-... c 2 c = c n x B n- + + c 2 x B + c x B Con n cifre rappresentiamo B n numeri: da a B n - ventinove in varie basi B = otto A = {,,2,3,4,5,6,7} 29 dec = 35 8 B = cinque A = {,,2,3,4} 29 dec = 4 5 B = tre A = {,,2} 29 dec = 2 3 B = sedici A = {,,...,8,9,A,B,C,D,E,F} 29 dec = D 6 Codifiche notevoli Esadecimale (sedici), ottale (otto), binaria (due) 2

21 Codifica binaria Usata dal calcolatore per tutte le informazioni B = due, A = {, } BIT (crasi di BInary digit ): unità elementare di informazione Dispositivi che assumono due stati Ad esempio due valori di tensione V A e V B Numeri binari naturali: la sequenza di bit b i (cifre binarie): b n b n b con b i {, } rappresenta in base 2 il valore: b n 2 n + b n 2 n b 2 2

22 Numeri binari naturali (bin) Con n bit codifichiamo 2 n numeri: da a 2 n - Con Byte (cioè una sequenza di 8 bit): bin = dec bin = 2 3 = 8 dec bin = = 43 dec bin = Σ n =,2,3,4,5,6,7,8 2 n = 255 dec Conversione bin dec e dec bin bin dec: bin = Σ i b i 2 i = = 29 dec dec bin: metodo dei resti 22

23 Metodo dei resti: si calcolano i resti delle divisioni per due In pratica basta: Conversione dec bin. Decidere se il numero è pari (resto ) oppure dispari (resto ), e annotare il resto 2. Dimezzare il numero (trascurando il resto) 3. Ripartire dal punto. fino a quando si ottiene come risultato della divisione 9 : 2 = 9 9 : 2 = 4 4 : 2 = 2 2 : 2 = : 2 = Ecco un esempio, per quanto modesto, di algoritmo si ottiene : fine 9 dec = bin 23

24 Metodo dei resti 29 : 2 = 4 () 76 : 2 = 38 () 4 : 2 = 7 () 38 : 2 = 9 () 7 : 2 = 3 () 9 : 2 = 9 () 9 : 2 = 4 () 3 : 2 = () 4 : 2 = 2 () : 2 = () 2 : 2 = () 29 dec = bin : 2 = () 76dec = bin Del resto 76 = 9x4 = Per raddoppiare, in base due, si aggiunge uno zero in coda, così come si fa in base dieci per decuplicare N.B. Il metodo funziona con tutte le basi! 29 =45 6 =32 9 =27 =2 4 = 29 24

25 Conversioni rapide bin dec In binario si definisce una notazione abbreviata, sulla falsariga del sistema metrico-decimale: K = 2 =.24 3 (Kilo) M = 2 2 = (Mega) G = 2 3 = (Giga) T = 2 4 = (Tera) È curioso (benché non sia casuale) come K, M, G e T in base 2 abbiano valori molto prossimi ai corrispondenti simboli del sistema metrico decimale, tipico delle scienze fisiche e dell ingegneria L errore risulta < % (infatti la 2 a cifra è sempre ) 25

26 Ma allora È facile (e rapido) calcolare il valore decimale approssimato delle potenze di 2, anche con esponente grande Infatti basta: Tenere a mente l elenco dei valori esatti delle prime dieci potenze di 2 [2 =, 2 =2, 2 2 =4, 2 3 =8, 2 4 =6, 2 5 =32, 2 6 =64, 2 7 =28, 2 8 =256, 2 9 =52] Scomporre in modo additivo l esponente in contributi di valore, 2, 3 o 4, leggendoli come successioni di simboli K, M, G oppure T Dimmi in un secondo (al massimo) quanto vale (circa) 2 7 risposta: 28 mila ( infatti 2 7 = 2 7+ = = 28 K ) in realtà, 2 7 vale un po di più (ma poco) valore reale = 3.72 errore = 28./3.72 2,3 % 26

27 Altri esempi 2 24 = = 6 M, leggi 6 milioni 2 35 = = 32 G, leggi 32 miliardi 2 48 = = 256 T, leggi 256 bilioni, o anche = = 256 K G, leggi 256 mila miliardi 2 52 = 4 K T, leggi 4 mila bilioni, o anche = 4 M G, leggi 4 milioni di miliardi N.B.: l approssimazione è sempre per difetto ma regge (err<%) anche su valori molto grandi 27

28 Al contrario (dec bin) Si osservi come 3 = 24 = 2, con errore = /24 = 2,3 % Pertanto, preso un intero n, si ha: n = ( 3 ) n / 3 (2 ) n / 3 = 2 n / 3 Dimmi subito quanto vale (circa) in base 2: 9 risposta: circa 2 9 / 3 = 2 3 con errore: 2 3 / 9 7,3 % risposta: circa 2 / con errore: 2 33 / 4, % (approx. eccesso) (approx. difetto) L approssimazione è per eccesso o per difetto 28

29 Operazioni sui numeri binari Dove sono memorizzati i numeri, in un calcolatore? Ad esempio in "registri" di memoria, cioè schiere di circuiti (hardware) che contengono sequenze di bit Essendo hardware, contengono necessariamente un numero predefinito di bit (ovviamente non di più, ma neanche di meno) Se il numero di bit è "cablato", un registro può contenere numeri fino a un massimo prefissato Non possono esserci bit "vuoti" (la tensione è V A o V B ) Come si elaborano i numeri? Ad esempio le addizioni e le sottrazioni? 29

30 Aumento e riduzione dei bit in bin Aumento dei bit premettendo in modo progressivo un bit a sinistra, il valore del numero non muta 4 dec = bin = bin = bin = bin 5 dec = bin = bin = bin = bin Riduzione dei bit cancellando in modo progressivo un bit a sinistra, il valore del numero non muta, ma bisogna arrestarsi quando si trova un bit! 7 dec = bin = bin = bin STOP! 2 dec = bin = bin = bin = bin STOP! 3

31 Operazioni Numeri binari naturali Algoritmo di addizione a propagazione dei riporti È l algoritmo decimale elementare, adattato alla base 2 Pesi Riporto Addendo + 77 dec Addendo 2 = 56 dec Somma 233 dec addizione naturale (a 8 bit) 3

32 Operazioni Numeri binari naturali overflow (o trabocco) Riporto perduto Pesi Riporto Addendo + 25 dec Addendo 2 = 56 dec Somma 25 dec! overflow risultato errato! addizione naturale con overflow 32

33 Riporto e overflow (addizione naturale) Si ha overflow quando il risultato corretto dell addizione eccede il potere di rappresentazione dei bit a disposizione 8 bit nell esempio precedente Nell addizione tra numeri binari naturali si ha overflow ogni volta che si genera un riporto addizionando i bit della colonna più significativa (riporto perduto ) 33

34 Numeri interi in modulo e segno (m&s) Numeri binari interi (positivi e negativi) in modulo e segno (m&s) il primo bit a sinistra rappresenta il segno del numero (bit di segno), i bit rimanenti rappresentano il valore per il segno positivo per il segno negativo Esempi con n = 9 (8 bit + un bit per il segno) m&s = + = m&s = = 8 dec m&s = 2 3 = 8 dec e così via 34

35 Osservazioni sul m&s Il bit di segno è applicato al numero rappresentato, ma non fa propriamente parte del numero in quanto tale il bit di segno non ha significato numerico Distaccando il bit di segno, i bit rimanenti rappresentano il valore assoluto del numero che è intrinsecamente positivo È una buona idea ma possiamo fare meglio! 35

36 Il complemento a 2 (C 2 ) Numeri interi in complemento a 2: il C 2 è un sistema binario, in cui il primo bit (quello a sinistra, il più significativo ) ha peso negativo, mentre tutti gli altri bit hanno peso positivo La sequenza di bit: b n b n b rappresenta in C 2 il valore: b n 2 n + b n 2 n b 2 Il bit più a sinistra è ancora chiamato bit di segno 36

37 Numeri a tre bit in C 2 C2 = = dec C2 = = dec C2 = = 2 dec C2 = = 2+ = 3 dec C2 = = 4 dec C2 = = 4+ = 3 dec C2 = = 4+2 = 2 dec C2 = = 4+2+ = dec N.B.: in base al bit di segno lo zero è considerato positivo 37

38 L inverso additivo (o opposto) N di un numero N rappresentato in C 2 si ottiene: Invertendo (negando) ogni bit del numero Sommando alla posizione meno significativa Esempio: Invertire un numero in C 2 C2 = = 8+2+ = dec + = C2 = = 6+4+ = dec Si provi a invertire C2 = 5 dec Si verifichi che con due applicazioni dell algoritmo si riottiene il numero iniziale [ ( N) = N ] e che lo zero in C 2 è (correttamente) opposto di se stesso [ = ] 38

39 Conversione dec C 2 Se D dec : Converti D dec in binario naturale. Premetti il bit alla sequenza di bit ottenuta. Esempio: 54 dec bin C2 Se D dec < : Trascura il segno e converti D dec in binario naturale Premetti il bit alla sequenza di bit ottenuta Calcola l opposto del numero così ottenuto, secondo la procedura di inversione in C 2 Esempio: 54 dec 54 dec bin bin + C2 Occorrono 9 bit sia per 54 dec sia per 54 dec 39

40 Aumento e riduzione dei bit in C 2 Estensione del segno: replicando in modo progressivo il bit di segno a sinistra, il valore del numero non muta 4 = = = = (indefinitamente) 5 = = = = (indefinitamente) Contrazione del segno: cancellando in modo progressivo il bit di segno a sinistra, il valore del numero non muta purché il bit di segno non abbia a invertirsi! 7 = = = STOP! ( è < ) 3 = = = = STOP! ( è > ) 4

41 Osservazioni sul C 2 Il segno è incorporato nel numero rappresentato in C 2, non è semplicemente applicato (come in m&s) Il bit più significativo rivela il segno: per numero positivo, per numero negativo (il numero zero è considerato positivo), ma NON si può distaccare il bit più significativo e dire che i bit rimanenti rappresentano il valore assoluto del numero questo è ancora vero, però, se il numero è positivo 4

42 Interi relativi in m&s e in C 2 Se usiamo Byte: da 28 a 27 dec. 27 m&s C

43 Intervalli di rappresentazione Binario naturale a n bit: [, 2 n ) Modulo e segno a n 2 bit: ( 2 n, 2 n ) C 2 a n 2 bit: [ 2 n, 2 n ) In modulo e segno, il numero zero ha due rappresentazioni equivalenti (..,..) L intervallo del C 2 è asimmetrico ( 2 n è compreso, 2 n è escluso); poco male 43

44 Lunghezza della rappresentazione [log 2 valore] + = # di bit per rappresentare il valore (in binario naturale) PARTE INTERA DEL LOGARITMO + Esempio: [log 2 74 dec ] = [6,2...] + = 7 bit In generale: [log B valore] + = # di cifre per rappresentare il valore in base B. Esempio: [log 74 dec ] = [,8...] + = 2 cifre E per il C 2? 44

45 Operazioni Numeri in C 2 Pesi Riporto Addendo + 77 dec Addendo 2 = dec Somma 23 dec addizione algebrica (a 8 bit) L algoritmo è identico a quello naturale (come se il primo bit non avesse peso negativo) 45

46 Operazioni Numeri in C 2 ancora overflow Pesi nessun riporto perduto Riporto Addendo + 77 dec Addendo 2 = 92 dec Somma 87 dec! Overflow: risultato negativo! risultato errato! addizione algebrica con overflow 46

47 Riporto e overflow in C 2 (addizione algebrica) Si ha overflow quando il risultato corretto eccede il potere di rappresentazione dei bit a disposizione La definizione di overflow non cambia Si può avere overflow senza riporto perduto Capita quando da due addendi positivi otteniamo un risultato negativo, come nell esempio precedente Si può avere un riporto perduto senza overflow Può essere un innocuo effetto collaterale Capita quando due addendi discordi generano un risultato positivo (si provi a sommare +2 e -7) 47

48 Rilevare l overflow in C 2 Se gli addendi sono tra loro discordi (di segno diverso) non si verifica mai Se gli addendi sono tra loro concordi, si verifica se e solo se il risultato è discorde addendi positivi ma risultato negativo addendi negativi ma risultato positivo Criterio di controllo facile da applicare! 48

49 255 bin Confrontiamo bin, m&s, C 2 dec. 27 m&s C

50 Rappresentazione ottale ed esadecimale Ottale o in base otto (oct): Si usano solo le cifre oct = 5 oct 8 dec2 + 3 oct 8 dec + 4 oct 8 dec = 348 dec Esadecimale o in base sedici (hex): Si usano le cifre -9 e le lettere A-F per i valori -5 B7F hex = B hex 6 dec2 + 7 hex 6 dec + F hex 6 dec = = dec 6 dec2 + 7 dec 6 dec + 5 dec 6 dec = 2943 dec Entrambe queste basi sono facili da convertire in binario, e viceversa 5

51 Conversioni bin hex e hex bin Converti: bin = bin bin bin bin bin = = uno tre tredici cinque undici = = hex 3 hex D hex 5 hex B hex = 3D5B hex Converti: A7B4C hex A hex 7 hex B hex 4 hex hex C hex = = dieci sette undici quattro zero dodici = = bin bin bin bin bin bin = = bin Si provi a convertire anche bin oct, oct bin, dec hex, dec oct 5

52 Numeri frazionari in virgola fissa, bin (in binario), bin = = /2 + /8 + /6 = =,5 +,25 +,625 =,6875 dec Si può rappresentare un numero frazionario in virgola fissa (o fixed point) nel modo seguente: 9,6875 dec =, virgola fissa poiché si ha: 9 dec = bin e,6875 dec =, bin proporzione fissa: 5 bit per la parte intera, 4 bit per quella frazionaria Avremo 2 9 diversi valori codificati, e avremo 2 4 valori tra e, 2 4 valori tra e 2, e così via, con tutti i valori distribuiti su un asse a distanze regolari

53 Numeri frazionari in virgola fissa La sequenza di bit rappresentante un numero frazionario consta di due parti di lunghezza prefissata Il numero di bit a sinistra e a destra della virgola è stabilito a priori, anche se alcuni bit restassero nulli È un sistema di rappresentazione semplice, ma poco flessibile, e può condurre a sprechi di bit Per rappresentare in virgola fissa numeri molto grandi (o molto precisi) occorrono molti bit La precisione nell'intorno dell'origine e lontano dall'origine è la stessa Anche se su numeri molto grandi in valore assoluto la parte frazionaria può non essere particolarmente significativa 53

54 Virgola fissa Conversione dec bin di parti frazionarie Il metodo per convertire in binario parti frazionarie di numeri decimali è duale di quello dei resti Conversione dec -> bin Parte intera (metodo dei resti) Divido per 2 il numero decimale intero Riporto il resto Mi fermo quando ottengo come risultato della divisione Per ottenere il numero binario che codifica il numero decimale intero, leggo i resti in ordine inverso rispetto a come li ho ottenuti Conversione dec -> bin Parte frazionaria (metodo dei prodotti) Moltiplico per 2 la parte frazionaria del numero decimale Riporto la parte intera Mi fermo quando (se!) ottengo per risultato della moltiplicazione Per ottenere il numero binario che codifica il numero decimale intero, leggo le parti intere nello stesso ordine in cui le ho ottenute 54

55 Virgola fissa Conversione dec bin di parti frazionarie Esempio:,625 dec,625 x 2,25,25 x 2,5,5 x 2,625 dec =, bin = x2 - +x2-2 +x2-3 =,5+,25 =,625 55

56 Virgola fissa Conversione dec bin di parti frazionarie Esempio:,675 dec si ottiene ancora,4: numero periodico,675 x 2,35,35 x 2,7,7 x 2,4,4 x 2,8,8 x 2,6,6 x 2,2,2 x 2,4,4 In binario non si può rappresentare in modo finito il valore,675 dec 56,675 dec =,() bin

57 Numeri frazionari in virgola mobile La rappresentazione in virgola mobile (o floating point) è usata spesso in base (detta notazione scientifica):,37 8 notazione scientifica per intendere 3.7. dec La rappresentazione si basa sulla relazione R virgola mobile = M B E [attenzione: non (MxB) E ] In binario, si utilizzano m bit per la mantissa M e n bit per l esponente E mantissa: un numero frazionario (tra - e +) la base B non è rappresentata (è implicita) in totale si usano m + n bit 57

58 Numeri frazionari in virgola mobile Supponiamo B=2, m=3 bit, n=3 bit, M ed E in binario naturale M = 2 ed E = 2 R virgola mobile =, 2 = (/4 + /8) 2 2 = 3/8 4 = 3/2 =,5 dec M ed E possono anche essere negativi Normalmente, infatti, si usa il modulo e segno per M, mentre per E si usa la rappresentazione cosiddetta in eccesso (qui non spiegata) Vantaggi della virgola mobile si possono rappresentare con pochi bit numeri molto grandi oppure molto precisi (cioè con molti decimali) Sull asse dei valori i numeri rappresentabili si affollano nell intorno dello zero, e sono sempre più sparsi al crescere del valore assoluto -M +M 58

59 ATTENZIONE! (i "pericoli" della virgola mobile) Approssimazione,375 x 7 +,24 x 3 =,37524 x 7,375 x 7 Ma, in virgola mobile, se disponiamo di poche cifre per la mantissa:,375 x 7 +,24 x 3 =,375 x 7 del resto sarebbe sbagliato approssimare a,374 x 7 o,376 x 7 Definiamo un ciclo che ripete la somma un milione di volte... Inizia con X =,375 x 7 Ripeti.. di volte X = X +,24 x 3 (incremento non intero) TUTTO OK? Alla fine dovrebbe essere X =,375 x 7 + (,24 x 3 x 6 ),245 x 9 59

60 ... ATTENZIONE! (i "pericoli" della virgola mobile) Alla fine dovrebbe essere X =,375 x 7 + (,24 x 3 x 6 ),245 x 9 Ma, in virgola mobile... Il contributo delle singole somme (una alla volta) si perde del tutto! Il risultato resta,375 x 7, sbagliato di due ordini di grandezza Scrivendo programmi che trattano valori rappresentati in virgola mobile è necessario essere consapevoli dei limiti di rappresentazione Lo stesso è vero con gli interi (rischio di overflow) 6

61 Aritmetica standard Quasi tutti i calcolatori oggi adottano lo standard aritmetico IEEE 754, che definisce: I formati di rappresentazione binario naturale, C 2 e virgola mobile Gli algoritmi di somma, sottrazione, prodotto, ecc, per tutti i formati previsti I metodi di arrotondamento per numeri frazionari Come trattare gli errori (overflow, divisione per, radice quadrata di numeri negativi,...) Grazie a IEEE 754, i programmi sono trasportabili tra calcolatori diversi senza che cambino né i risultati né la precisione dei calcoli svolti dal programma stesso 6

62 Non solo numeri! codifica dei caratteri Nei calcolatori i caratteri sono codificati mediante sequenze di n bit, ognuna rappresentante un carattere distinto Corrispondenza biunivoca tra numeri e caratteri Codice ASCII (American Standard Computer Interchange Interface): utilizza n=7 bit per 28 caratteri Il codice ASCII a 7 bit è pensato per la lingua inglese. Esteso a 8 bit, può rappresentare il doppio dei caratteri Si aggiungono così, ad esempio, le lettere con i vari gradi di accento (come À, Á, Â, Ã, Ä, Å, ecc), necessarie in molte lingue europee, e altri simboli speciali ancora 62

63 Alcuni simboli del codice ASCII # (in base ) Codifica (7 bit) Carattere (o simbolo) <terminator> 9 <tabulation> <carriage return> 2 <sound bell> 3 <end of file> 32 blank space 33! A 66 B 97 a 98 b 26 ~ 63

64 Rilevare gli errori Spesso, quando il codice ASCII a 7 bit è usato in un calcolatore avente parole di memoria da un Byte (o suoi multipli), l ottavo bit del Byte memorizzante il carattere funziona come bit di parità Il bit di parità serve per rilevare eventuali errori che potrebbero avere alterato la sequenza di bit, purché siano errori di tipo abbastanza semplice 64

65 Bit di parità Si aggiunge un bit extra, in modo che il numero di bit uguali a sia sempre pari: (quattro bit ) (quattro bit ) (cinque bit ) (sei bit ) Se, per errore, un (solo) bit si inverte, il conteggio dei bit uguali a dà valore dispari! Così si può rilevare l esistenza di un errore da un bit (ma non localizzarne la posizione) Aggiungendo più bit extra (secondo schemi opportuni) si può anche localizzare l errore Il bit di parità non rileva gli errori da due bit. Ma questi sono meno frequenti (probabili!) di quelli da un bit 65

66 Altre codifiche alfanumeriche Codifica ASCII esteso a 8 bit (256 parole di codice). È la più usata Codifica FIELDATA (6 bit, 64 parole codificate) Semplice ma compatta, storica Codifica EBDC (8 bit, 256 parole codifiate) Usata per esempio nei nastri magnetici Codifiche ISO-X (rappresentano i sistemi di scrittura internazionali). P. es.: ISO-LATIN 66

67 Codifica di testi, immagini, suoni,... Caratteri: sequenze di bit Codice ASCII: utilizza 7(8) bit: 28(256) caratteri Byte (l 8 bit può essere usato per la parità) Testi: sequenze di caratteri (cioè di bit) Immagini: sequenze di bit bitmap: sequenze di pixel (n bit, 2 n colori) jpeg, gif, pcx, tiff, Suoni (musica): sequenze di bit wav, mid, mp3, ra, Filmati: immagini + suoni sequenze di? "rivoluzione" digitale 67

68 Dentro al calcolatore... Informazione e memoria Una parola di memoria è in grado di contenere una sequenza di n bit Di solito si ha: n = 8, 6, 32 o 64 bit Una parola di memoria può dunque contenere gli elementi d informazione seguenti: Un carattere (o anche più di uno) Un numero intero in binario naturale o in C 2 Un numero frazionario in virgola mobile Alcuni bit della parola possono essere non usati Lo stesso può dirsi dei registri della CPU 68

69 indirizzi Ad esempio... parole da 32 bit un carattere ASCII, probabilmente è un dato quattro caratteri ASCII impacchettati nella stessa cella Numeri la cui codifica richiede molti bit possono estendersi su più celle consecutive 2 3 Z bit non usati A 234 (in bin. nat.) (in C 2 ) 4 9,758 (in virg. mob.) la cella resta parzialmente inutilizzata potrebbe essere un dato oppure l indirizzo di un altra cella (gli indirizzi sono intrinsecamente positivi) probabilmente è un dato un istruzione? (perché no?) 5... probabilmente è un dato 69

70 Algebra di Boole ed Elementi di Logica 7

71 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni logiche sono applicabili a operandi logici, cioè a operandi in grado di assumere solo i valori vero e falso Si può rappresentare vero con il bit e falso con il bit (convenzione di logica positiva) 7

72 Operazioni logiche fondamentali Operatori logici binari (con 2 operandi logici) Operatore OR, o somma logica Operatore AND, o prodotto logico Operatore logico unario (con operando) Operatore NOT, o negazione, o inversione Poiché gli operandi logici ammettono due soli valori, si può definire compiutamente ogni operatore logico tramite una tabella di associazione operandi-risultato 72

73 A B A or B (somma logica) Operatori logici di base e loro tabelle di verità A B A and B (prodotto logico) A not A (negazione) Le tabelle elencano tutte le possibili combinazioni in ingresso e il risultato associato a ciascuna combinazione 73

74 Espressioni logiche (o Booleane) Come le espressioni algebriche, costruite con: Variabili logiche (letterali): p. es. A, B, C = oppure Operatori logici: and, or, not Esempi: A or (B and C) (A and (not B)) or (B and C) Precedenza: l operatore not precede l operatore and, che a sua volta precede l operatore or A and not B or B and C = (A and (not B)) or (B and C) Per ricordarlo, si pensi OR come + (più), AND come (per) e NOT come (cambia segno) 74

75 Tabella di verità di un espressione logica A B NOT ( ( A OR B) AND ( NOT A ) ) Specificano i valori di verità per tutti i possibili valori delle variabili 75

76 Tabella di verità di un espressione logica A and B or not C A B C X = A and B Y = not C X or Y and = not = or = and = not = or = and = not = or = and = not = or = and = not = or = and = not = or = and = not = or = and = not = or = 76

77 A B NOT ( ( A OR B) AND ( NOT A ) ) A B C ( B OR NOT C ) AND ( A OR NOT C ) 77 Due esercizi

78 A che cosa servono le espressioni logiche? A modellare alcune (non tutte) forme di ragionamento A = è vero che è maggiore di 2? (sì o no, qui è no) = B = è vero che 2 più 2 fa 4? (sì o no, qui è sì) = A and B = è vero che sia maggiore di 2 e che 2 più 2 faccia 4? Si ha che A and B = and =, dunque no A or B = è vero che sia maggiore di 2 o che 2 più 2 faccia 4? Si ha che A or B = or =, dunque sì OR, AND e NOT vengono anche chiamati connettivi logici, perché funzionano come le congiunzioni coordinanti o ed e, e come la negazione non, del linguaggio naturale Si modellano ragionamenti (o deduzioni) basati solo sull uso di o, e e non (non è molto, ma è utile) 78

79 Che cosa non si può modellare tramite espressioni logiche? Le espressioni logiche (booleane) non modellano: Domande esistenziali: c è almeno un numero reale x tale che il suo quadrato valga? (si sa bene che non c è) x x 2 = è falso Domande universali: ogni numero naturale è la somma di quattro quadrati di numeri naturali? (si è dimostrato di sì) x x = a 2 +b 2 +c 2 +d 2 è vero ( teorema dei 4 quadrati ) Più esattamente andrebbe scritto: x a,b,c,d x = a 2 +b 2 +c 2 +d 2 e sono detti operatori di quantificazione, o quantificatori La logica che usa solo or, and, not è il calcolo proposizionale Aggiungendo gli operatori di quantificazione si ha il calcolo dei predicati (che è una logica molto più complessa) 79

80 Tautologia Tautologie e Contraddizioni Una espressione logica che è sempre vera, per qualunque combinazione di valori delle variabili Esempio: principio del terzo escluso : A or not A (tertium non datur, non si dà un terzo caso tra l evento A e la sua negazione) Contraddizione Una espressione logica che è sempre falsa, per qualunque combinazione di valori delle variabili Esempio: principio di non contraddizione : A and not A (l evento A e la sua negazione non possono essere entrambi veri) 8

81 Equivalenza tra espressioni Due espressioni logiche si dicono equivalenti (e si indica con ) se hanno la medesima tabella di verità. La verifica è algoritmica. Per esempio: A B not A and not B not (A or B) and = not = and = not = and = not = and = not = Espressioni logiche equivalenti modellano gli stessi stati di verità a fronte delle medesime variabili 8

82 Proprietà dell algebra di Boole L algebra di Boole gode di svariate proprietà, formulabili sotto specie di identità (cioè formulabili come equivalenze tra espressioni logiche, valide per qualunque combinazione di valori delle variabili) Esempio celebre (e utile): le Leggi di De Morgan not (A and B) = not A or not B ( a legge) not (A or B) = not A and not B (2 a legge) 82

83 Ancora sulle proprietà Alcune proprietà somigliano a quelle dell algebra numerica tradizionale: Proprietà associativa: A or (B or C) = (A or B) or C (idem per AND) Proprietà commutativa: A or B = B or A (idem per AND) Proprietà distributiva di AND rispetto a OR: A and (B or C) = A and B or A and C e altre ancora Molte altre sono alquanto insolite Proprietà distributiva di OR rispetto a AND: A or B and C = (A or B) and (A or C) Proprietà di assorbimento (A assorbe B): A or A and B = A Legge dell elemento : not A or A = e altre ancora 83

84 Uso delle proprietà Trasformare un espressione logica in un altra, differente per aspetto ma equivalente: not A and B or A = (assorbimento) = not A and B or (A or A and B) = (togli le parentesi) = not A and B or A or A and B = (commutativa) = not A and B or A and B or A = (distributiva) = (not A or A) and B or A = (legge dell elemento ) = true and B or A = (vero and B B) = B or A è più semplice dell espressione originale Si può verificare l equivalenza con le tabelle di verità Occorre conoscere un ampia lista di proprietà e si deve riuscire a vederle nell espressione (talvolta è difficile) 84

Codifica binaria dell Informazione Aritmetica del Calcolatore

Codifica binaria dell Informazione Aritmetica del Calcolatore Codifica binaria dell Informazione Aritmetica del Calcolatore 1 Significati e simboli Significati Codifica Simboli riga linea Interpretazione Codifica ridondante sun soleil güneş x y a Codifica ambigua

Dettagli

Base generica: B A = {... }, con A = B, sequenze di n simboli (cifre) c n

Base generica: B A = {... }, con A = B, sequenze di n simboli (cifre) c n Rappresentare le informazioni con un insieme limitato di simboli (detto alfabeto A) in modo non ambiguo (algoritmi di traduzione tra codifiche) Esempio: numeri interi assoluti Codifica decimale (in base

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Introduzione Zeynep KIZILTAN Si pronuncia Z come la S di Rose altrimenti, si legge come

Dettagli

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria

Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica Rappresentazione dell informazione Codifica Binaria Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Rappresentazione dell informazione Tutta l'informazione in un calcolatore è

Dettagli

2. Codifica dell informazione

2. Codifica dell informazione 2. Codifica dell informazione Codifica Una codifica è una regola per associare in modo univoco i valori di un dato da codificare con sequenze di simboli. La corrispondenza definita dalla codifica è arbitraria,

Dettagli

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1

Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Sistemi di Numerazione Binaria NB.1 Numeri e numerali Numero: entità astratta Numerale : stringa di caratteri che rappresenta un numero in un dato sistema di numerazione Lo stesso numero è rappresentato

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria

Informatica. Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Informatica Rappresentazione dei numeri Numerazione binaria Sistemi di numerazione Non posizionali: numerazione romana Posizionali: viene associato un peso a ciascuna posizione all interno della rappresentazione

Dettagli

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione

Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Esempi ed esercizi Aritmetica degli elaboratori e algebra di commutazione Fondamenti di Informatica Michele Ceccarelli Università del Sannio ceccarelli@unisannio.it Angelo Ciaramella DMI-Università degli

Dettagli

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore

Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Rappresentazione dei numeri in un calcolatore Lezione 2 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Rappresentazione dei numeri

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997

RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI. Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 1 RAPPRESENTAZIONE BINARIA DEI NUMERI Andrea Bobbio Anno Accademico 1996-1997 Numeri Binari 2 Sistemi di Numerazione Il valore di un numero può essere espresso con diverse rappresentazioni. non posizionali:

Dettagli

Codifica binaria dei numeri

Codifica binaria dei numeri Codifica binaria dei numeri Caso più semplice: in modo posizionale (spesso detto codifica binaria tout court) Esempio con numero naturale: con 8 bit 39 = Codifica in virgola fissa dei numeri float: si

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito

Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Rappresentazione di informazioni con un alfabeto finito Sia A = { a 1,, a k } un insieme (alfabeto) di k simboli, detti anche lettere. Quante sono le sequenze composte da n simboli (anche ripetuti) di

Dettagli

Codifica binaria e algebra di Boole

Codifica binaria e algebra di Boole Codifica binaria e algebra di Boole Corso di Programmazione A.A. 2008/09 G. Cibinetto Contenuti della lezione Codifica binaria dell informazione Numeri naturali, interi, frazionari, in virgola mobile Base

Dettagli

Informatica Teorica. Macchine a registri

Informatica Teorica. Macchine a registri Informatica Teorica Macchine a registri 1 Macchine a registri RAM (Random Access Machine) astrazione ragionevole di un calcolatore nastro di ingresso nastro di uscita unità centrale in grado di eseguire

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione 01-INFORMAZIONE E SUA RAPPRESENTAZIONE Sia dato un insieme finito di caratteri distinti, che chiameremo alfabeto. Utilizzando anche ripetutamente caratteri di un alfabeto, si possono

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE

APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE APPUNTI DI ELETTRONICA DIGITALE ITIS MARCONI-GORGONZOLA docente :dott.ing. Paolo Beghelli pag.1/24 Indice 1.ELETTRONICA DIGITALE 4 1.1 Generalità 4 1.2 Sistema di numerazione binario 4 1.3 Operazioni con

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Codifica dell informazione (parte 1) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente:

Dettagli

2.12 Esercizi risolti

2.12 Esercizi risolti Codifica dell'informazione 55 Lo standard IEEE prevede cinque cause di eccezione aritmetica: underflow, overflow, divisione per zero, eccezione per inesattezza, e eccezione di invalidità. Le eccezioni

Dettagli

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori"

Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori Esercitazioni su rappresentazione dei numeri e aritmetica dei calcolatori" slide a cura di Salvatore Orlando & Marta Simeoni " Architettura degli Elaboratori 1 Interi unsigned in base 2" Si utilizza un

Dettagli

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. 1.1.3 Dispositivi di memorizzazione 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Il Bit Un computer è un dispositivo digitale Un dispositivo digitale è un apparecchio

Dettagli

L'informazione e la sua codifica

L'informazione e la sua codifica L'informazione e la sua codifica Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Informatica e telecomunicazione Cos è l informatica informatica? lo studio sistematico degli

Dettagli

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità.

CODIFICA BINARIA. ... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità. I METODI DI NUMERAZIONE I numeri naturali... sono rappresentati ricorrendo a simboli che sintezzano il concetto di numerosità. Il numero dei simboli usati per valutare la numerosità costituisce la base

Dettagli

ALGEBRA BOOLEANA FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Algebra di Boole. Definizione NOT, AND, OR

ALGEBRA BOOLEANA FONDAMENTI DI INFORMATICA 1. Algebra di Boole. Definizione NOT, AND, OR Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica, Chimica, Elettrica e Meccanica FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 http://www.diee.unica.it/~marcialis/fi1 A.A. 2010/2011 Docente: Gian

Dettagli

Sistemi di numerazione: generalità

Sistemi di numerazione: generalità Sistemi di numerazione: generalità Nel corso della storia sono stati introdotti diversi sistemi di numerazione, dettati di volta in volta dalle specifiche esigenze dei vari popoli. Poiché ogni numero maggiore

Dettagli

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti

Esercitazione Informatica I AA 2012-2013. Nicola Paoletti Esercitazione Informatica I AA 2012-2013 Nicola Paoletti 4 Gigno 2013 2 Conversioni Effettuare le seguenti conversioni, tenendo conto del numero di bit con cui si rappresenta il numero da convertire/convertito.

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 05 La rappresentazione dell informazione Carla Limongelli Ottobre 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ La rappresentazione

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

Codifica dei numeri negativi

Codifica dei numeri negativi E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Rappresentazione numerica-1 Rappresentazione in complemento a 2 Codifica dei numeri negativi Per rappresentare numeri interi negativi si usa la cosiddetta rappresentazione

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico

PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico ISTITUTO TECNICO STATALE MARCHI FORTI Viale Guglielmo Marconi n 16-51017 PESCIA (PT) - ITALIA PROGRAMMA DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE 2015/2016 Classe 2ª Sez. C Tecnologico Docente PARROTTA GIOVANNI

Dettagli

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1

Informatica. Rappresentazione binaria Per esempio +101010000 diventa +0.10101 10 18/10/2007. Introduzione ai sistemi informatici 1 Informatica Pietro Storniolo storniolo@csai.unipa.it http://www.pa.icar.cnr.it/storniolo/info200708 Numeri razionali Cifre più significative: : sono le cifre associate ai pesi maggiori per i numeri maggiori

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Sistemi di numerazione posizionali Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei numeri nei calcolatori rappresentazioni finalizzate ad algoritmi efficienti per le operazioni

Dettagli

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali

Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Informatica Generale 02 - Rappresentazione numeri razionali Cosa vedremo: Rappresentazione binaria dei numeri razionali Rappresentazione in virgola fissa Rappresentazione in virgola mobile La rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Rappresentazione binaria DOTT. ING. LEONARDO RIGUTINI RICERCATORE ASSOCIATO DIPARTIMENTO INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE UNIVERSITÀ DI SIENA VIA ROMA 56 53100 SIENA UFF. 0577234850-7102 RIGUTINI@DII.UNISI.IT

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1 Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione I sistemi di numerazione sono abitualmente posizionali. Gli elementi costitutivi di un sistema

Dettagli

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri

Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri Architettura degli Elaboratori I Esercitazione 1 - Rappresentazione dei numeri 1 Da base 2 a base 10 I seguenti esercizi richiedono di convertire in base 10 la medesima stringa binaria codificata rispettivamente

Dettagli

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione

La codifica. dell informazione. Tipi di informazione Tipi di informazione 11111111111111111111111 111111111111111111111111111 111111111111111111111111111 111111111111111111111111111 1111111111111111111111111 11111111111111111111111111 11111111111111111111111

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 2 Rappresentazione delle informazioni: numeri e caratteri 1 Codice La relazione che associa ad ogni successione ben formata di simboli di

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico

Obiettivi dell Analisi Numerica. Avviso. Risoluzione numerica di un modello. Analisi Numerica e Calcolo Scientifico M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p. 3/43 M. Annunziato, DIPMAT Università di Salerno - Queste note non sono esaustive ai fini del corso p.

Dettagli

Logica e codifica binaria dell informazione

Logica e codifica binaria dell informazione Politecnico di Milano Corsi di Laurea in Ingegneria Matematica e Ingegneria Fisica Dipartimento di Elettronica ed Informazione Logica e codifica binaria dell informazione Anno Accademico 2002 2003 L. Muttoni

Dettagli

Rappresentazione binaria

Rappresentazione binaria Fondamenti di Informatica per la Sicurezza a.a. 2008/09 Rappresentazione binaria Stefano Ferrari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE Stefano Ferrari Università

Dettagli

Alessandro Pellegrini

Alessandro Pellegrini Esercitazione sulle Rappresentazioni Numeriche Esistono 1 tipi di persone al mondo: quelli che conoscono il codice binario e quelli che non lo conoscono Alessandro Pellegrini Cosa studiare prima Conversione

Dettagli

Rappresentazione e Memorizzazione dei Dati

Rappresentazione e Memorizzazione dei Dati Rappresentazione e Memorizzazione dei Dati Giuseppe Nicosia CdL in Matematica (Laurea Triennale) Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Università di Catania Bit e loro Memorizzazione Definizioni Algoritmo: una

Dettagli

Codifica dell informazione

Codifica dell informazione Codifica dell informazione Il calcolatore memorizza ed elabora vari tipi di informazioni Numeri, testi, immagini, suoni Occorre rappresentare tale informazione in formato facilmente manipolabile dall elaboratore

Dettagli

Codifica dei numeri. Rappresentazione dell informazione

Codifica dei numeri. Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Rappresentazione informazione Elementi di aritmetica dei computer Organizzazione della memoria e codici correttori Salvatore Orlando Differenza tra simbolo e significato

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Parte I Sui testi di approfondimento: leggere dal Cap. del testo C (Console, Ribaudo):.,. fino a pg.6 La codifica delle informazioni Un calcolatore memorizza ed elabora informazioni

Dettagli

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno

Parte II Indice. Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro. Rappresentazione di numeri con segno Parte II Indice Operazioni aritmetiche tra valori rappresentati in binario puro somma sottrazione Rappresentazione di numeri con segno modulo e segno complemento a 2 esercizi Operazioni aritmetiche tra

Dettagli

IL CODICE BINARIO. Il codice binario. Codifica posizionale. Aritmetica binaria

IL CODICE BINARIO. Il codice binario. Codifica posizionale. Aritmetica binaria IL CODICE BINARIO Il codice binario Codifica posizionale Aritmetica binaria www.stoianov.it 1 CODIFICA DI BASE La voce si distribuisce con onde di frequenze 20-20.000 Hz La luce sta nel ordine di 500.000.000.000.000

Dettagli

Lezione 2: Codifica binaria dell informazione. Codifica binaria

Lezione 2: Codifica binaria dell informazione. Codifica binaria Lezione 2: Codifica binaria dell informazione Codifica binaria Elaborazione di dati binari Materiale didattico Lucidi delle lezioni, disponibili al sito: http://wwwinfo.deis.unical.it/~irina Oppure sul

Dettagli

Esercizi. Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione. Soluzioni degli esercizi Esercizio 2

Esercizi. Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione. Soluzioni degli esercizi Esercizio 2 Esercizi sulla codifica (Parte 1) Elementi di Informatica e Programmazione Docente: Dr. Daniela Fogli Esercizi 1. Convertire in formato decimale i seguenti numeri binari: 11, 101011, 1100, 111111, 10101010

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE La base del sistema decimale è 10 I simboli del sistema decimale sono: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il sistema di numerazione decimale è un sistema posizionale. L aggettivo

Dettagli

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione

- Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 1 - Sistemi di Numerazione - Sistemi di numerazione 2 - Un sistema di numerazione è definito dalla base che usa La base è il numero di differenti simboli richiesti da un sistema

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione delle informazioni

Rappresentazione delle informazioni Rappresentazione delle informazioni Abbiamo informazioni (numeri, caratteri, immagini, suoni, video... ) che vogliamo rappresentare (e poter elaborare) in un calcolatore. Per motivi tecnologici un calcolatore

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

Numerazione binaria e rappresentazione delle informazioni

Numerazione binaria e rappresentazione delle informazioni Numerazione binaria e rappresentazione delle informazioni Info Sito del corso: http://home.dei.polimi.it/amigoni/informaticab.html Nicola Basilico, nicola.basilico@gmail.com Problema Abbiamo informazioni

Dettagli

La codifica delle informazioni

La codifica delle informazioni La codifica delle informazioni Bit e byte Come già visto l elaboratore è in grado di rappresentare informazioni al proprio interno solo utilizzando cifre binarie (bit) che solitamente vengono manipolate

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Sistemi di Numerazione Sistema decimale La

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

DAE Digital Audio Experience

DAE Digital Audio Experience DAE Digital Audio Experience Carmine Ruffino (a.k.a. ) Premesse: Non è un corso di informatica musicale Vuole essere una panoramica sulle problematiche e strumenti usati nel trattamento digitale del suono

Dettagli

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA

ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMATICA ESERCIZI DEL CORSO DI INFORMTIC Questa breve raccolta di esercizi vuole mettere in luce alcuni aspetti della prima parte del corso e fornire qualche spunto di riflessione. Il contenuto del materiale seguente

Dettagli

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a 9 10. (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B Compito: Domanda 1 Per l'algoritmo fornito di seguito, qual è il valore assunto dalla variabile contatore quando l'algoritmo termina: Passo 1 Poni il valore di contatore a 1 Passo 2 Ripeti i passi da 3

Dettagli

LA NUMERAZIONE BINARIA

LA NUMERAZIONE BINARIA LA NUMERAZIONE BINARIA 5 I SISTEMI DI NUMERAZIONE Fin dalla preistoria l uomo ha avuto la necessità di fare calcoli, utilizzando svariati tipi di dispositivi: manuali (mani, bastoncini, sassi, abaco),

Dettagli

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware) Il calcolatore Prima parlare della programmazione, e' bene fare una brevissima introduzione su come sono strutturati i calcolatori elettronici. I calcolatori elettronici sono stati progettati e costruiti

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^ PER RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI I. Q. II. Q. CONTENUTI / ATTIVITA 1 bim. 2 bim. 3 bim. 4 bim. 1a) Individuazione di situazioni problematiche

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO

SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO SISTEMI DI NUMERAZIONE DECIMALE E BINARIO Il sistema di numerazione decimale (o base dieci) possiede dieci possibili valori (0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 o 9) utili a rappresentare i numeri. Le cifre possiedono

Dettagli

Sistemi di Numerazione

Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione un sistema di numerazione è definito da il numero di differenti simboli utilizzati per rappresentare i numeri (BASE) i Sumeri usavano un sistema sessagesimale, basato su 60 simboli

Dettagli

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE

Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Algebra Booleana 1 ALGEBRA BOOLEANA: VARIABILI E FUNZIONI LOGICHE Andrea Bobbio Anno Accademico 2000-2001 Algebra Booleana 2 Calcolatore come rete logica Il calcolatore può essere visto come una rete logica

Dettagli

Indice. 1 Rappresentazione dei dati... 3

Indice. 1 Rappresentazione dei dati... 3 INSEGNAMENTO DI INFORMATICA DI BASE LEZIONE II CODIFICA DELL'INFORMAZIONE PROF. GIOVANNI ACAMPORA Indice 1 Rappresentazione dei dati... 3 1.1. Rappresentazione dei numeri... 3 1.1.1 Rappresentazione del

Dettagli

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI

CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI Codifica dell informazione 1 CODIFICA DELL INFORMAZIONE E CODICI BINARI Andrea Bobbio Anno Accademico 2001-2002 Codifica dell informazione 2 La codifica dell informazione I sistemi di elaborazione operano

Dettagli

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Sistemi Web per il turismo - lezione 3 - Software Si definisce software il complesso di comandi che fanno eseguire al computer delle operazioni. Il termine si contrappone ad hardware, che invece designa

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica SISTEMI DI NUMERAZIONE Come nei calcolatori sono rappresentati i numeri Numeri I numeri rappresentano

Dettagli

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione

la scienza della rappresentazione e della elaborazione dell informazione Sistema binario Sommario informatica rappresentare informazioni la differenza Analogico/Digitale i sistemi di numerazione posizionali il sistema binario Informatica Definizione la scienza della rappresentazione

Dettagli

Rappresentazione binaria dei numeri negativi

Rappresentazione binaria dei numeri negativi Introduzione all Informatica 1 Conversione decimale binario (continuazione) La conversione di un numero decimale (es. 112) in binario si effettua tramite l algoritmo della divisione, dividendo successivamente

Dettagli

Tipi elementari, costanti. Tipi di dati. VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori. Tipi. intero reale carattere

Tipi elementari, costanti. Tipi di dati. VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori. Tipi. intero reale carattere Tipi elementari, costanti 1 Tipi di dati VALORI: un insieme dei valori del tipo OPERAZIONI: per operare su tali valori Tipi Semplici intero reale carattere Strutturati 2 1 Tipo intero Gli interi servono

Dettagli

ESERCIZI di FONDAMENTI DI INFORMATICA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI

ESERCIZI di FONDAMENTI DI INFORMATICA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI ESERCIZI di FONDAMENTI DI INFORMATICA RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI Esercizio 1 Indicare come un elaboratore effettua la seguente operazione, supponendo di operare con numeri interi rappresentati in complemento

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011

RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI. Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011 RAPPRESENTAZIONE DEI NUMERI BINARI Corso di Fondamenti di Informatica AA 2010-2011 Prof. Franco Zambonelli Numeri interi positivi Numeri interi senza segno Caratteristiche generali numeri naturali (1,2,3,...)

Dettagli

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210

11010010 = 1*2^7 + 1*2^6 + 0*2^5 + 1*2^4 + 0*2^3 + 0*2^2 + 1*2^1 + 0*2^0 = 210 Il sistema BINARIO e quello ESADECIMALE. Il sistema di numerazione binario è particolarmente legato ai calcolatori in quanto essi possono riconoscere solo segnali aventi due valori: uno alto e uno basso;

Dettagli

Algoritmo = Dati e Azioni Sistema numerico binario Rappresentazioni di numeri binari Rappresentazione in modulo e segno

Algoritmo = Dati e Azioni Sistema numerico binario Rappresentazioni di numeri binari Rappresentazione in modulo e segno Algoritmo = Dati e Azioni Dati: Numeri (naturali, interi, reali, ) Caratteri alfanumerici (a, b, c, ) Dati logici (vero, falso) Vettori di elementi, matrici, ([1,2,3], [[1,1],[1,2], ]) Azioni o istruzioni:

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 19/11/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 19/11/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 19/11/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

Definizioni iniziali

Definizioni iniziali Fondamenti di Informatica: Codifica Binaria dell Informazione 1 Definizioni iniziali BIT: unita elementare di informazione Due soli valori: 0 e 1 Byte: sequenza di 8 bit Fondamenti di Informatica: Codifica

Dettagli

Operazioni binarie fondamentali

Operazioni binarie fondamentali Operazioni binarie fondamentali Operazioni fondamentali: operazioni elementari sui bit. Sono definite le operazioni aritmetiche più le operazioni logiche (AND, OR, NOT). Le operazioni possono essere descritte

Dettagli

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri.

Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. Codici Numerici. Modifica dell'informazione. Rappresentazione dei numeri. A partire da questa lezione, ci occuperemo di come si riescono a codificare con sequenze binarie, quindi con sequenze di 0 e 1,

Dettagli

Sommario. Addizione naturale

Sommario. Addizione naturale Sommario Introduzione Rappresentazione dei numeri interi positivi Rappresentazione dei numeri interi Operazioni aritmetiche Modulo e segno Addizione e sottrazione urale Addizione e sottrazione in complemento

Dettagli

I SISTEMI DI NUMERAZIONE

I SISTEMI DI NUMERAZIONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Prof. G. Ciaschetti Fin dall antichità, l uomo ha avuto il bisogno di rappresentare le quantità in modo simbolico. Sono nati

Dettagli

1 Sistema additivo e sistema posizionale

1 Sistema additivo e sistema posizionale Ci sono solamente 10 tipi di persone nel mondo: chi comprende il sistema binario e chi no. Anonimo I sistemi di numerazione e la numerazione binaria 1 Sistema additivo e sistema posizionale Contare per

Dettagli

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6

PROVA INTRACORSO TRACCIA A Pagina 1 di 6 PROVA INTRACORSO DI ELEMENTI DI INFORMATICA MATRICOLA COGNOME E NOME TRACCIA A DOMANDA 1 Calcolare il risultato delle seguenti operazioni binarie tra numeri interi con segno rappresentati in complemento

Dettagli

Nel seguito verranno esaminati i diversi tipi di dato e il modo in cui essi sono rappresentati all interno del calcolatore.

Nel seguito verranno esaminati i diversi tipi di dato e il modo in cui essi sono rappresentati all interno del calcolatore. In una delle molteplici possibili definizioni di informazione, questa viene fatta corrispondere a qualunque elemento, in grado di essere rappresentato e comunicato, che consenta di fornire o aumentare

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 10 Settembre 2013

ESAME SCRITTO DI ELEMENTI DI INFORMATICA E PROGRAMMAZIONE. 10 Settembre 2013 COGNOME E NOME: MATRICOLA: Civile Ambiente e Territorio Non si possono consultare manuali, appunti e calcolatrici. Esercizio 1: Rappresentare i numeri 37 e 90 (in base 10) in notazione binaria in complemento

Dettagli

Matematica con il foglio di calcolo

Matematica con il foglio di calcolo Matematica con il foglio di calcolo Sottotitolo: Classe: V primaria Argomento: Numeri e operazioni Autore: Guido Gottardi, Alberto Battaini Introduzione: l uso del foglio di calcolo offre l opportunità

Dettagli

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale

Elementi di Informatica. ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Elementi di Informatica ( Lezione II, parte I ) Sistemi di numerazione: binario, ottale ed esadecimale Il sistema di numerazione posizionale decimale Nella numerazione posizionale ogni cifra del numero

Dettagli

Nel seguito verranno esaminati i diversi tipi di dato e il modo in cui essi sono rappresentati all interno del calcolatore.

Nel seguito verranno esaminati i diversi tipi di dato e il modo in cui essi sono rappresentati all interno del calcolatore. In una delle molteplici possibili definizioni di informazione, questa viene fatta corrispondere a qualunque elemento, in grado di essere rappresentato e comunicato, che consenta di fornire o aumentare

Dettagli

Corso basilare di programmazione

Corso basilare di programmazione Parte vi Corso basilare di programmazione Introduzione............................................ 947 Programma didattico.................................. 947 Strumenti per la compilazione..........................

Dettagli