AREA INFORMAZIONE. 21 gennaio 2014 AREA INFORMAZIONE -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AREA INFORMAZIONE. 21 gennaio 2014 AREA INFORMAZIONE -"

Transcript

1 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 21 gennaio

2 Pag CLOWN IN OSPEDALE Oggi all ospedale di Matera Alle 10, i clown saranno in corsia, all'ospedale di Matera e si intratterrano con i pazienti in Pediatria, Oncologia, Geriatria, Rianimazione, Utic, Dialisi, Chirurgia ed ortopedia. «Il compito dei clown - spiegano all Oasi del Sorriso - è quello di sdrammatizzare le pratiche sanitarie, cambiare le emozioni da negative in positive, regalando grazie al gioco, al sorriso ed alla musica, un po di speranza a chi crede di non averne più facendo interagire oltre che i parenti anche il personale Medico. Quello che i volontari cercano di fare - concludono nella nota, i clown - è sicuramente alleviare la degenza ospedaliera, ma non solo, la presenza di un clown è già un elemento che distoglie da quello che è il dolore in se.

3 Pag GRASSANO Incontro di approfondimento alle scuole elementari La Fidas e i pericoli del web GRASSANO - I pericoli del web. Questo il tema dell incontro promosso dalla Fidas Grassano, in collaborazione con i docenti delle classi terze della scuola primaria Ilvento, che si terrà oggi dalle ore 16 alle ore 18 nel plesso scolastico di piazza Ilvento. A spiegare ai ragazzi, accompagnati dai genitori, di come devono comportarsi quando utilizzano la rete l ispettore di Polizia Postale Filippo Squicciarini. «Sono diversi anni -ha commentato la presidente Antonietta Tortorell- che la Fidas Grassano collabora con l istituzione scolastica cittadina mettendo in campo progetti di informazione e di educazione mirati al suggerimento di corretti stili di vita. Tra questi il progetto vigile per un giorno che ormai possiamo definirlo istitu - zionalizzato- in quanto dal 2010 gli alunni delle classi 5 vi partecipano. Quest anno affiancato all educazione stradale, finalizzata ad evitare i pericoli della strada per non ricorrere l emer - genza sangue, abbiamo voluto estendere il raggio d azione della prevenzione spostando l attenzione sui pericoli nascosti dalla rete. Ringrazio per questo in primis le docenti per la fattiva collaborazione ed anche il dirigente scolastico professor Antonio Lavalle per essersi fatto promotore del messaggio di educazione alla convivenza civile che ogni giorno viene assolto in maniera eccellente da tutti gli operatori scolastici a trecento sessanta gradi. La scuola ha insistito affinchè fossero presenti i genitori per creare insieme la giusta sinergia tra famiglia e scuola e di questo noi della Fidas ne siamo contenti perché operando nel territorio perseguiamo attraverso questi canali le finalità della nostra mission associativa». E per il nuovo direttivo appena insediato non c è tempo da perdere, fa sapere la presidente Antonietta Tortorelli. Giovanni Spadafino Antonietta Tortorelli

4 Pag POTENZA- La pioggia di domenica sera non ha fermato i tanti che hanno affollato il nuovo locale aperto in Via Pretoria da due educatori e due ragazzi con sindrome di Down. Assurd il nome della pucceriabirreria che rappresenta una sfida per quattro giovani pieni di entusiasmo e decisi a restare in Basilicata a differenza di molti altri loro coetanei emigrati fuori regione per cercare lavoro. L apertura al pubblico giovedì. In occasione del taglio del nastro abbiamo incontrato i promotori dell attività imprendiotoriale a cui abbiamo rivolto qualche domanda. Dino Ricci ci ha spiegato come l idea di aprire un locale si è sviluppata nel corso di dieci anni di conoscenza, dopo il primo in- L apertura ufficiale di Assurd Assurd, un sogno diventato realtà. La pucceria-birreria inaugurata in via Pretoria a Potenza Quattro amici e basta. La nostra? Una piccola impresa meridionale 17 Orazio Cammarota, Paolo Girasole, Dino Ricci e Michele Videtta protagonisti della nuova attività Il nuovo locale aperto in Via Pretoria da due educatori e due ragazzi con

5 Pag contro tra soci nella sede dell Associazione italiana persone Down. Questo locale -ha evidenziato- è nato grazie all impegno di quattro ragazzi, quattro amici e basta, senza particolari distizioni. Assurd, un sogno diventato realtà, è un locale come altri, è una piccola impresa meridionale che vuole anche dimostrare la capacità delle persone down di poter lavorare ed essere autonomi. Per la clientela l offerta è variegata: pucce ma anche prodotti tipici e birra artigianale. Una scelta coraggiosa sulla quale in pochi avrebbero scommesso e che, dopo anni, non è più solo un progetto ambizioso. Orazio Cammarota, Paolo Girasole, Dino Ricci e Michele Videtta hanno deciso, dunque, di non partire ma di restare a Potenza convinti di potercela fare. In un momento di crisi economica difficile in cui purtroppo molte attività chiudono ed imprenditori rinunciano a lottare i quattro amici hanno scelto di rischiare. Michele Videtta, rispondendo alla nostra domanda, La presentazione di domenica sera Protagonisti due educatori e due ragazzi con sindrome di Down. La scelta di chi ha deciso di non partire ma di restare nella propria città e mettersi in gioco mare il Sud dal quale molti vanno via in cerca di occupazione mentre noi abbiamo deciso di non fare le valigie. Siamo sicuri, poi, che Orazio e Paolo sapranno fare un buon lavoro. Riuscirebbero a vendere anche il ghiaccio agli eschimesi. Orazio Cammarota, infatti, si è detto L idea di aprire un locale si è sviluppata nel corso di dieci anni di conoscenza ha spiegato il perchè del particolare nome dato al locale. In realtà il nostro locale non ha niente di assurdo -ha sottolineatoma il nome vuole richiapronto ad accogliere i clienti e dal nuovo lavoro si aspetta molto. Insieme a Paolo Girasole saranno in sala a servire ai tavoli non solo pucce ma sindrome di Down anche l entusiasmo e la grinta che ha permesso loro di buttarsi nell impresa e che certamente in questo momento servono più che mai. (Ca.Zi.)

6 Pag 35 VI I POTENZA DELLA SFIDA PERCORSI DI AUTONOMIA NON PROTETTA L esperienza dell Associazione italiana persone Down, la scommessa di un impresa «non protetta», l omaggio a Riccardo Biazzo Pucceria-birreria gestita da due ragazzi Down Una scommessa di autonomia e inserimento per quattro giovani MIMMO SAMMARTINO l L indirizzo è Vico Francesco Stabile 10, uno dei vicoletti di via Pretoria, nel centro storico di Potenza. È lì che, da domenica sera, è aperto un nuovo locale. È una «pucceria» (dal nome «pucci», indicanti alcuni tipici panini leccesi) e una birreria artigianale dal nome bislacco: «Assurd». Tanto per evidenziare le incredibili peripezie che si sono dovute superare per avviare questa avventura. Un av - ventura particolare partita da quattro persone della cooperativa «Riccodentro», così chiamata per ricordare Riccardo («Ricco») Biazzo, operatore dell Apofil, scomparso prematuramente lo scorso 30 ottobre. È stato un omaggio a una persona straordinaria e generosa verso gli altri. L unicità di questa esperienza è che vede protagonisti anche Orazio e Paolo, 20 anni ciascuno, due ragazzi affetti dalla sindrome di Down. Con loro, a mettersi in gioco, Dino e Michele, già educatori del progetto che mira a realizzare percorsi di inserimento dei ragazzi con questo genere di problemi. Carmela De Vivo è presidente della sezione di Potenza dell Associazione italiana persone Down (Aipd). Una delle cinque realtà che operano sul territorio lucano: c è un altra sezione Aipd a Matera e i gruppi di Tramutola, Lauria e Venosa. «Nonostante le difficoltà incontrate - spiega Carmela De Vivo - tutto alla fine si è reso possibile. I quattro protagonisti sono stati molto determinati nel realizzare questa attività autonoma che si inserisce nel programma che mira a far crescere percorsi di autonomia. Solo nella nostra sezione, ci sono altri sei ragazzi Down che operano nell ambito della cooperazione sociale. Due altri ragazzi lavorano presso strutture private. E adesso per Paolo e Orazio, con Dino e Michele, è partita l ope - razione pucceria. peraltro Orazio e Paolo contestualmente stanno effettuando uno stage di lavoro presso la Biblioteca Nazionale di via del Gallitello, sempre a Potenza». Nella sezione di Potenza ci sono una trentina di persone affette dalla sindrome di Down che frequentano questi percorsi di inserimento e di autonomia. Vanno dai 12 anni in su. Molti ancora frequentano le scuole. Altri sono in età P R OTAG O N I S T I Gli educatori Dino e Michele e i ventenni Paolo e Orazio offrono prodotti di qualità e servizi di lavoro. Come Paolo e Orazio, appunto. «Una cosa dev essere chiara - spiega Carmelina De Vivo. - Un impresa come quella della pucceria, anche per esplicita volontà dei ragazzi protagonisti, non è assolutamente u n operazione per così dire p ro t e t t a. Non lo è e non lo vuole essere. Orazio, Paolo, Dino e Michele hanno accettato la sfida. Si sono messi in gioco e sanno che l impresa dovrà essere capace di reggersi sulle proprie gambe. Per adesso sono partiti solo con l apertura serale ma, già dal prossimo mese di marzo, hanno in programma anche l apertura all ora di pranzo. Preparano questi panini particolari, propongono birre artigianali di qualità e mettono a valore anche alcune ricette della cucina tradizionale lucana». L Aipd ci crede. E da tempo sta lavorando su questa strada. Fa da punto di riferimento. Accoglie, sostiene progetti e iniziative per offrire u n opportunità alle persone affette dalla sindrome di Down. Ma deve combattere per la propria stessa esistenza. «Per una serie di situazioni contingenti (la vendita della struttura in cui sono ospitati, da parte della Provincia) - spiega Carmela De Vivo - rischiamo di essere sfrattati». Non sarebbe una gran figura per le nostre istituzioni.

7

8

AREA INFORMAZIONE. 20 gennaio 2014 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE. 20 gennaio 2014 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 20 gennaio 2014 - 20 18 settembre gennaio Pag 359 Legambiente: Consumo di suolo, proposta di UN tavolo di confronto permanente per elaborare una proposta di legge regionale

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Lunedì 15 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Lunedì 15 febbraio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 11 Prima pagina

Dettagli

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO

DI SEGUITO Il RESOCONTO DETTAGLIATO 12.07.2012 PROGETTI Anno Scolastico 2011 2012 - Resoconto di fine anno - Si propone di seguito un breve resoconto dei progetti realizzati in collaborazione tra l Amministrazione Comunale di Cinto Caomaggiore

Dettagli

L ESTEMPORANEA DI PITTURA

L ESTEMPORANEA DI PITTURA Con il Progetto Arte in Gioco 150 giovani impressionisti dell Istituto Comprensivo Manzoni-Poli Mercoledì 27 maggio 2015 hanno trasformato il piazzale antistante il Duomo di Molfetta in un atelier dell

Dettagli

AREA INFORMAZIONE. 28 novembre 2017 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE. 28 novembre 2017 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 28 novembre 2017 - 20 28 settembre novembre Pag 35 IV TEMPO LIBERO La città sensoriale nella villa del Prefetto n La sezione provinciale Unione italiana ciechi e ipovedenti

Dettagli

RELAZIONE FINALE Laganà Maria Classe F3

RELAZIONE FINALE Laganà Maria Classe F3 RELAZIONE FINALE Laganà Maria Classe F3 Il progetto Edu-strada verso la scuola è stato realizzato nell Anno Scolastico 2008-2009 ed inserito soltanto per una quota oraria all interno di uno più ampio di

Dettagli

CAMPAGNA di EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE. Promossa dal Rotary Club Viterbo Ciminia

CAMPAGNA di EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE. Promossa dal Rotary Club Viterbo Ciminia CAMPAGNA di EDUCAZIONE alla SICUREZZA STRADALE Promossa dal Rotary Club Viterbo Ciminia Liceo Scientifico Meucci di Liceo Linguistico e Scienze Umane di Bassano Romano 22 novembre 214 REPORT SANGUE SULL

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO LICEO GINNASIO STATALE ANTONIO CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, 16-31100 TREVISO COMUNICATO N. 0175 Ai Docenti Oggetto: Scuolanext Facendo seguito ai cambiamenti imposti

Dettagli

Riunione ieri sera, lunedì, alla sede di via Campi per presentare il bilancio chiuso con oltre un milione di fatturato

Riunione ieri sera, lunedì, alla sede di via Campi per presentare il bilancio chiuso con oltre un milione di fatturato l ampliamento 1 Riunione ieri sera, lunedì, alla sede di via Campi per presentare il bilancio chiuso con oltre un milione di fatturato La soddisfazione del presidente Beretta: Casa Amica può guardare al

Dettagli

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI per l anno scolastico 2015 / 16 FRUTTA NELLA SCUOLA Programma del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali realizzato con il contributo dell'unione Europea.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 04 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 04 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 04 aprile 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 13 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI

QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI QUATTRO ANNI DI GIOVANI PROTAGONISTI Giochiamo in pediatria È un progetto nato dalla collaborazione tra Casina dei Bimbi, il Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia e il reparto di pediatria

Dettagli

I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina

I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina Il progetto il pericolo non è il mio mestiere comprende diversi percorsi per educare alla sicurezza ; documentiamo qui le attività

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 06 luglio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 06 luglio 2016 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 5 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 10 Prima

Dettagli

L infermiere libero-professionista nella rete di continuità assistenziale

L infermiere libero-professionista nella rete di continuità assistenziale L infermiere libero-professionista nella rete di continuità assistenziale Per vivere da protagonisti la libera professione, conosciamo il fenomeno. Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Contestualizzazione

Dettagli

RIPARTE DALL ARISTON LA TOURNÉE DI SANREMO MUSICAL.

RIPARTE DALL ARISTON LA TOURNÉE DI SANREMO MUSICAL. RIPARTE DALL ARISTON LA TOURNÉE DI SANREMO MUSICAL. Torna ad aprile 2019 il musical dedicato alla storia del Festival, in programma date anche al Casinò di Sanremo e al Teatro Manzoni di Milano Riprende

Dettagli

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO Siamo un gruppo da anni impegnato con iniziative culturali che mettono al centro della vita locale dei territori e dell iniziativa sociale il valore dei giovani che si riconoscono nei principi di libertà,

Dettagli

Rinnovata l intesa tra Confindustria e San Patrignano

Rinnovata l intesa tra Confindustria e San Patrignano : :::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::: Rinnovata l intesa tra Confindustria e San Patrignano I Giovani imprenditori

Dettagli

Modena, 15 maggio 2010

Modena, 15 maggio 2010 PA E SAGGI: UN BOSCO PER I BAMBINI CHE SOGNANO L INFINITO SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA STATALE DI CISTERNA D ASTI IL PERCHE DI UN PERCORSO UN BOSCO PIÙ SICURO PER I BAMBINI, è il prodotto di percorsi

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 11 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 11 aprile Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 11 aprile 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 6 Prime Pagine 12 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. De Saint-Exupéry, Il piccolo principe Coordinamento: AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SETTORE INFORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA

PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA PROGETTO: FAEDESFA PER LA SCUOLA NOI ABBIAMO DECISO DI LOTTARE PER I BAMBINI, SENZA I QUALI NON VARREBBE LA PENA DI VIVERE. L Osservatore Romano FAEDESFA: IL GRUPPO E LA GRANDE FAMIGLIA La storia di Faedesfa

Dettagli

ISTITUTO EUROPEO DI STUDI SUPERIORI

ISTITUTO EUROPEO DI STUDI SUPERIORI ISTITUTO EUROPEO DI STUDI SUPERIORI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE IL FUTURO PARTE DAL LICEO PREPARATI BILANCIO SOCIALE 2016 IDENTITÀ E MISSION IESS vede la scuola come un opportunità straordinaria, unica

Dettagli

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011 Case study 2 - Progetto Bambino Autore Attività didattiche in rete per la scuola primaria Scuola primaria Copernico Corsico (MI) Contesto: Scuola primaria Età: 5-10 anni Il progetto Bambino Autore è nato

Dettagli

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010

TI DICO GRAZIE. Educare alla gentilezza. Scuola Primaria Sandro Pertini. Anno scolastico 2009/2010 TI DICO GRAZIE Educare alla gentilezza Scuola Primaria Sandro Pertini Anno scolastico 2009/2010 Il progetto è volto alla realizzazione di un percorso condiviso che partendo dallo spettacolo TI DICO GRAZIE,

Dettagli

QUANDO IL PEDIATRA VA A SCUOLA

QUANDO IL PEDIATRA VA A SCUOLA QUANDO IL PEDIATRA VA A SCUOLA 1 La scuola è il contesto in cui il bambino confronta davvero se stesso al di fuori dell ambito protetto della famiglia rappresenta, nel suo ruolo istituzionale di educazione

Dettagli

Gli italiani e la ricchezza

Gli italiani e la ricchezza Gli italiani e la ricchezza UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ABTC (settembre 2007) Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRA RICERCHE DA ABTC NEL SETTEMBRE 2007 REALIZZATA TRA IL 6 E IL

Dettagli

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi»

Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Il Vescovo al Terzo Settore: «Condivisione e dialogo per affrontare le sfide di oggi» Erano presenti molti dei rappresentanti del mondo delle associazioni che sabato 30 aprile hanno illustrato il volto

Dettagli

A scuola ci andiamo da soli

A scuola ci andiamo da soli Carpi Amica delle bambine e dei bambini A ci andiamo da soli 3 anno di prosecuzione e completamento del progetto didattico-educativo di progettazione partecipata Scuola Elementare C.Collodi 3 Circolo Didattico

Dettagli

AREA INFORMAZIONE maggio 2018 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE maggio 2018 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 19-21 maggio 2018 - 2019 settembre maggio Pag 35 21 Prevenzione diabete MATERA Prendiamoci a cuore è il titolo della manifestazione in programma domani a Matera su iniziativa

Dettagli

Gli auguri del Dirigente Scolastico. Il Progetto

Gli auguri del Dirigente Scolastico. Il Progetto Gli auguri del Dirigente Scolastico Il Progetto Il tempo scorre E nel suo divenire Giorni, mesi, stagioni Fanno da scenario A cambiamenti, trasformazioni Dai ritmi sempre più veloci, a forme

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. ALBERT SCHWEITZER Via San Rocco, Segrate (MI) Tel 02/ Fax 02/

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. ALBERT SCHWEITZER Via San Rocco, Segrate (MI) Tel 02/ Fax 02/ Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca I.C. ALBERT SCHWEITZER Via San Rocco, 4 20090 Segrate (MI) Tel 02/2133053 Fax 02/26920966 S intesi PIANO OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015

Dettagli

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down www.aipd.it Da bambino ad adulto: un cambiamento anagrafico Negli ultimi anni è cambiata moltissimo l aspettativa di vita Per la Sindrome di Down Anni

Dettagli

Intervento del Presidente della Provincia di Trieste, Maria Teresa Bassa Poropat

Intervento del Presidente della Provincia di Trieste, Maria Teresa Bassa Poropat Intervento del Presidente della Provincia di Trieste, Maria Teresa Bassa Poropat Magnifico Rettore, Signor Presidente della Camera dei Deputati, Autorità, Colleghi docenti, Corpo amministrativo, studenti,

Dettagli

Premio letterario Graziella Corso. III Edizione 2017

Premio letterario Graziella Corso. III Edizione 2017 Premio letterario Graziella Corso III Edizione 2017 Associazione culturale Graziella Corso PREMIO LETTERARIO GRAZIELLA CORSO III Edizione 2017 Quaderno antologico www.booksprintedizioni.it Copyright 2017

Dettagli

Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014

Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014 Appunti Effelleci Mantova agenzia di informazione settimanale martedì 6 maggio 2014 28 /2014 Redazione: via Argentina Altobelli 5 46100 Mantova * tel. 0376 202218 / 202224 / 202225 fax. 0376 320453 email:

Dettagli

REPORT E RASSEGNA STAMPA

REPORT E RASSEGNA STAMPA REPORT E RASSEGNA STAMPA Inaugurazione nuova impresa formativa Centro benessere Le Eliadi Adria (Rovigo) IKON Comunicazione PRESENZE STAMPA DOMENICA 24 APRILE ADRIA (Rovigo) INAUGURAZIONE IMPRESA FORMATIVA

Dettagli

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori

Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza di Simona Atzori Il primo giornale online della provincia di Lecco Casateonline > Cronaca > dal territorio Scritto Domenica 18 novembre 2018 alle 17:15 Casatenovo, Auditorium: ''tutto esaurito'' per ascoltare la testimonianza

Dettagli

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato:

In questo caso si può usufruire del modulo di soggiorno previsto e di seguito esplicitato: Per la IV edizione del Premio è prevista una nuova iniziativa: le Scuole che non intendono partecipare al Concorso per le tre sezioni precedentemente descritte (Teatro, Musica e Creatività), possono aderire

Dettagli

BEFANA DEL POLIZIOTTO, UN SUCCESSO CHE FA SOGNARE IN GRANDE

BEFANA DEL POLIZIOTTO, UN SUCCESSO CHE FA SOGNARE IN GRANDE RASSEGNA STAMPA Befana del Poliziotto FSP - Catanzaro 6 Gennaio 2019 BEFANA DEL POLIZIOTTO, UN SUCCESSO CHE FA SOGNARE IN GRANDE Mercoledì 09 Gennaio 2019 17:13 di Redazione WebOggi.it Cresce di anno in

Dettagli

Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano. Via San Ciriaco - Genola Tel

Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano. Via San Ciriaco - Genola Tel Scuola primaria Lidia Rolfi Istituto Comprensivo Sacco - Fossano Via San Ciriaco - Genola Tel. 0172-68232 www.icsacco.it Scuola primaria statale Lidia Rolfi I.C. Sacco - Fossano GIORNATA SCUOLA APERTA

Dettagli

Vi riunite nel CdA per decidere cosa rispondere alla richiesta del Comune. Avete 35 minuti di tempo per arrivare a una decisione

Vi riunite nel CdA per decidere cosa rispondere alla richiesta del Comune. Avete 35 minuti di tempo per arrivare a una decisione Esercitazione in Simulata - Giochi proibiti a Fantopoli II SITUAZIONE GENERALE Siete membri del CdA (Consiglio di Amministrazione) di una cooperativa sociale di tipo A (gestione di servizi sociali) e avete

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi. Nella Scuola Primaria Lazzaro Spallanzani sono molti i Progetti Educativi e Didattici inseriti nei curricoli delle varie discipline. Ogni anno possono variare, ma tutte le scelte sono pensate per favorire

Dettagli

Un viaggio che parte da te.

Un viaggio che parte da te. 2-appunti100x160 2.indd 2 Un viaggio che parte da te. 17/11/17 16:25 NOTE Messico Mille splendidi sorrisi Querétaro, Scuola El Girasol Silvia Musini, 23 anni, di Parma, facoltà di Scienze politiche e sociali,

Dettagli

Associazione di Volontariato GIOCO E BENESSERE IN PEDIATRIA ONLUS

Associazione di Volontariato GIOCO E BENESSERE IN PEDIATRIA ONLUS Associazione di Volontariato GIOCO E BENESSERE IN PEDIATRIA ONLUS www.giocoebenessere.it L'ASSOCIAZIONE GIOCO E BENESSERE IN PEDIATRIA O.N.L.U.S., si occupa, da circa vent anni, a fianco di medici, psicologi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) Sezione di Scuola Ospedaliera c/o Reparto di Pediatria Nuovo Ospedale di Sassuolo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Anno scolastico 2018-2019

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 19 novembre 2015 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 19 novembre 2015 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 19 novembre 2015 AREA INFORMAZIONE - informazione@csvbasilicata.it 19 207 novembre settembre luglio Pag 35 15 8 POTENZA - L Associazione Italiana Persone Down (Aipd) di Potenza è una delle

Dettagli

Formazione: la Sicilia segua il modello lombardo

Formazione: la Sicilia segua il modello lombardo INTERVISTA A GIORGIO VITTADINI Formazione: la Sicilia segua il modello lombardo di BlogSicilia 11 giugno 2011 - L annuale Rapporto sulla Sussidiarietà è stato dedicato quest anno a Istruzione Formazione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. Martedì 06 ottobre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA Martedì 06 ottobre 2015 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati 6 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 9 Prime Pagine 21 Rassegna associativa

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 30 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 30 novembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 30 novembre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 3 Maggio «Nessun taglio o accorpamento»: Bernocchi rassicura sull ospedale

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 3 Maggio «Nessun taglio o accorpamento»: Bernocchi rassicura sull ospedale Pagina 1 di 5 rassegna stampa 3 Maggio 2017 IL CITTADINO «Nessun taglio o accorpamento»: Bernocchi rassicura sull ospedale Il progetto del samaritano: usare i colori come una terapia IL GIORNO L arte come

Dettagli

DINO DELVECCHIO SINDACO VERSO FUTURO

DINO DELVECCHIO SINDACO VERSO FUTURO DINO DELVECCHIO SINDACO VERSO FUTURO CARI CONCITTADINI ELEZIONI AMMINISTRATIVE BARLETTA 2018 #versofuturo delvecchiosindaco.it! $ " Nel candidarmi a Sindaco di Barletta mi adopererò in ogni maniera affinché

Dettagli

REPORTAGE SULL EVENTO DEL 22 MAGGIO REALIZZATO DAL PRESIDENTE COMMISSIONE PARI

REPORTAGE SULL EVENTO DEL 22 MAGGIO REALIZZATO DAL PRESIDENTE COMMISSIONE PARI Favolando a Pagani La Commissione Pari Opportunità del Comune di Pagani incontra i bambini delle Scuole Elementari di Pagani REPORTAGE SULL EVENTO DEL 22 MAGGIO REALIZZATO DAL PRESIDENTE COMMISSIONE PARI

Dettagli

Basilicata Regione Notizie [118

Basilicata Regione Notizie [118 Basilicata Regione Notizie [118 103 104 118] Basilicata Regione Notizie Basilicata Regione Notizie [118 105 118] Basilicata Regione Notizie Vi lasciamo dei depliants con dei riferimenti: c è un numero

Dettagli

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE. Servizio Inserimenti Lavorativi Anno Utenti Genitori Genitori e utenti

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE. Servizio Inserimenti Lavorativi Anno Utenti Genitori Genitori e utenti QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DELLE FAMIGLIE Servizio Inserimenti Lavorativi Anno 2013 QUESTIONARI CONSEGNATI: n. 47 QUESTIONARI RESTITUITI n. 44 PERCENTUALE QUESTIONARI COMPILATI 93.61

Dettagli

BENVENUTI. all ApeCOGE

BENVENUTI. all ApeCOGE BENVENUTI all ApeCOGE Poviglio, 17 Settembre 2016 Cos è il COGEPOVIGLIO? E l Associazione NO PROFIT dei Genitori dell Istituto Comprensivo di Poviglio ovvero un gruppo VOLONTARIO di genitori, che cerca

Dettagli

SELEX: 50 ANNI DI SUCCESSI

SELEX: 50 ANNI DI SUCCESSI COMUNICATO STAMPA SELEX: 50 ANNI DI SUCCESSI Dalla nascita dell'unione Volontaria A&O, nel 1964, ai traguardi di oggi. Nel 2015 in programma 47 nuove aperture e altrettante ristrutturazioni con l'assunzione

Dettagli

Il magazine del volontariato

Il magazine del volontariato Il magazine del volontariato Novembre 2017 1 Indice I volontari e la sicurezza dei pazienti 1 Pag. 3 Associazione Edoardo Marcangeli Onlus, 5 cose da sapere 3 2 La casa di Edo: il desiderio di un bambino

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: SINERGIE PER CRESCERE INSIEME - 2018 SETTORE e Area di Intervento: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE (09) OBIETTIVI DEL PROGETTO - REALIZZARE

Dettagli

Alternanza Scuola Lavoro

Alternanza Scuola Lavoro Alternanza Scuola Lavoro FINALITA E RUOLI DEI DIVERSI AT TORI 3/25/2017 LAURA PARENTI UAT VII VERONA 1 ASL è scuola! L Alternanza Scuola Lavoro è una modalità didattica che la scuola utilizza per promuovere

Dettagli

2. Il progetto: finalità e tipologia di attività

2. Il progetto: finalità e tipologia di attività 1. Introduzione La criminalità organizzata affonda ormai solide radici nel nord Italia ed i suoi esponenti, autentici manager, sono ben inseriti nel mondo degli affari. Le forze dell ordine svolgono ogni

Dettagli

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità

ANFFAS. Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità ANFFAS Nasce il 28 marzo 1958 a Roma ed è stata fondata da un gruppo di genitori di persone con disabilità Cosa significa ANFFAS? "Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali"

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 08 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Giovedì 08 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Giovedì 08 febbraio 2018 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 4 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 8 Prima

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO

SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA PRIMARIA DI MORUZZO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO FINALITA DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA L istituto comprensivo di Pagnacco mette al centro del proprio agire educativo la persona.

Dettagli

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014

Angelo Scribano - Palermo, Area della Ricerca CNR, 31 marzo 2014 Buon pomeriggio, a nome - del Presidente del Consortium Garr, Prof. Marco Pacetti - del CdA - del CTS - del Direttore (è qui!) e del personale tutto del Consortium Garr Vi ringrazio della vostra presenza

Dettagli

PROGETTO GIOVANI INFORMATI. Rassegna Stampa

PROGETTO GIOVANI INFORMATI. Rassegna Stampa PROGETTO GIOVANI INFORMATI Rassegna Stampa Il Mattino > Napoli > Città Futuro e lavoro nel quartieri difficili in campo gli studenti universitari di Maria Elefante Roberta ha detto che il suo sogno da

Dettagli

AREA INFORMAZIONE. 10 gennaio 2014 AREA INFORMAZIONE -

AREA INFORMAZIONE. 10 gennaio 2014 AREA INFORMAZIONE - 20 settembre Pag 35 RASSEGNA STAMPA 10 gennaio 2014 - Pag 35 XI SANGUE UNA CRESCITA ESPONENZIALE DI VOLONTARI CHE INCORAGGIA L INTENSA ATTIVITÀ PROMOZIONALE PER LA SOLIDARIETÀ SVOLTA DALL ASSOCIAZIONE

Dettagli

PUSH TO OPEN Push To Open Push To Open tappe

PUSH TO OPEN Push To Open Push To Open tappe PUSH TO OPEN SACE offre dal 2015 ai figli dei propri dipendenti che frequentano il 4 e 5 anno di scuola superiore la partecipazione a Push To Open, un vero percorso di conoscenza e scambio di esperienze,

Dettagli

Progetti di Istituto e attività significative

Progetti di Istituto e attività significative Progetti di Istituto e attività significative Sportello Compiti Chions Rossella Flumian. Pravisdomini Renata Gallio. Periodo di realizzazione: da mercoledì 26 ottobre 2016 a mercoledì 7 giugno 2017. Alunni

Dettagli

Ogni giorno ci impegniamo per dare visibilità all azienda e ai sui protagonisti

Ogni giorno ci impegniamo per dare visibilità all azienda e ai sui protagonisti pag 1 Ogni giorno ci impegniamo per dare visibilità all azienda e ai sui protagonisti (Ufficio Comunicazione e Rapporti Istituzionali) Sono una mamma, vengo dal mondo del volontariato e dello sport e sono

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022 Impossibile visualizzare l'immagine. Istituto Comprensivo «A. Manzoni» Pozzuolo Martesana PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2019/2022 1 Impossibile visualizzare l'immagine. ISCRIZIONI

Dettagli

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti

MAGIA IN PEDIATRIA. Volontari e tirocinanti MAGIA IN PEDIATRIA Volontari e tirocinanti CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma occupandosi, in convenzione

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

La nuova scuola de L'Aurora-Bachelet di Cernusco inaugurata dal ministro Ornaghi Martedì 25 Settembre :27

La nuova scuola de L'Aurora-Bachelet di Cernusco inaugurata dal ministro Ornaghi Martedì 25 Settembre :27 La scuola dei sogni! Che è diventata realtà: a vedersi la nuova scuola Aurora-Bachelet di Ce rnusco sul Naviglio - cooperativa sociale fondata nel 1981 - non sembra proprio una scuola sembra piuttosto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 10 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 10 giugno Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 10 giugno 2014 Sommario: Rassegna Associativa 2 Rassegna Sangue e Emoderivati Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 7 Prime Pagine 12 Rassegna associativa FIDAS

Dettagli

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019 PROGETTO ERASMUS 17-23 Febbraio 2019 Il mio viaggio in Grecia PAOLETTI MICHELE 17 Febbraio 2019 Domenica 17 Febbraio, mi sono alzato alle 04 di mattina, pieno di tanta energia e agitazione. Sinceramente

Dettagli

IRON KIDZ ITALY 1. PREMESSA 2. CONCEPT 3. FORMAT 4. COME E STRUTTURATO

IRON KIDZ ITALY 1. PREMESSA 2. CONCEPT 3. FORMAT 4. COME E STRUTTURATO IRON KIDZ ITALY 1 1. PREMESSA 2. CONCEPT 3. FORMAT 4. COME E STRUTTURATO 4.1 IRON KIDZ CASTING e SELEZIONE ON AIR 4.2 IRON KIDZ ADVENTURE CAMP * LE COPPIE E LA MISSIONE 1. PREMESSA 2 Avventura, competizione

Dettagli

a Ordinamento Musicale Viale RISORGIMENTO Senago (MI) GUGLIELMO MARCONI VIA PADOVA ANNO SCOLASTICO

a Ordinamento Musicale Viale RISORGIMENTO Senago (MI) GUGLIELMO MARCONI VIA PADOVA ANNO SCOLASTICO a Ordinamento Musicale Viale RISORGIMENTO 45-20030 Senago (MI) GUGLIELMO MARCONI VIA PADOVA ANNO SCOLASTICO 2017 2018 SCUOLA DELL INFANZIA H.C.ANDERSEN Via Padova SCUOLA DELL INFANZIA F. APORTI Via Liberazione

Dettagli

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA

SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA Newsletter Febbraio 2017 SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA a cura di Dott.ssa Consuelo Maritan,Psicologa ad orientamento dinamico breve SCEGLIERE LA SCUOLA DELL'INFANZIA I primi mesi dell anno sono il

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 13 Giugno Scatta il piano ferie in ospedale, a riposo la chirurgia specialistica

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 13 Giugno Scatta il piano ferie in ospedale, a riposo la chirurgia specialistica Pagina 1 di 5 rassegna stampa 13 Giugno 2017 IL CITTADINO Scatta il piano ferie in ospedale, a riposo la chirurgia specialistica «pedrazzini non parla con gli ammalati: spostare un controllo è un problema»

Dettagli

Manovra Privata per lo Sviluppo Otto progetti per una Politica Industriale Associativa

Manovra Privata per lo Sviluppo Otto progetti per una Politica Industriale Associativa Manovra Privata per lo Sviluppo Otto progetti per una Politica Industriale Associativa Il Presidente dell Unione Industriali, Giovanni Brugnoli: La scalata al cambiamento: un iniziativa, uno scalino. E

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LIDIA POET. Plesso di Frossasco

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LIDIA POET. Plesso di Frossasco SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO LIDIA POET Plesso di Frossasco Estratto del Piano dell Offerta formativa a.s. 2015 2016 TROVARSI INSIEME È UN INIZIO, RESTARE INSIEME UN PROGRESSO LAVORARE INSIEME UN SUCCESSO

Dettagli

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA Questo piccolo opuscolo nasce dal desiderio di comunicare e condividere quei valori che sono la carta d identità della scuola salesiana. La nostra scuola ha un volto che non

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 09 luglio Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

RASSEGNA STAMPA. 09 luglio Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS. Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati RASSEGNA STAMPA 09 luglio 2014 Sommario: Rassegna e...state CON FIDAS 2 Rassegna Associativa 9 Rassegna Sangue e Emoderivati 12 Rassegna Medico-scientifica, politica sanitaria e terzo settore 14 Prime

Dettagli

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini

Le pietre raccontano. Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Le pietre raccontano Istituzione scolastica capofila: Liceo classico - psicopedagogico Giulio Cesare - Manara Valgimigli di Rimini Museo: Musei comunali di Rimini Altri partner: Scuola primaria Edmondo

Dettagli

BUONE PRASSI DELLO SPRAR

BUONE PRASSI DELLO SPRAR BUONE PRASSI DELLO SPRAR MINORI Iscrizione dei bambini al centro di aggregazione promosso dall associazione Glatad di Tolentino (comune di Macerata). Protocollo d intesa con istituto tecnico per l inserimento

Dettagli

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA Il documento di Buona Causa de Il Mosaico contiene: -Chi siamo -La nostra Mission -I Bisogni a cui rispondiamo -Le Linee di Azione che applichiamo CHI SIAMO Il Mosaico e una

Dettagli

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams

AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams AFSW Associazione Famiglie Sindrome di Williams L AUTONOMIA POSSIBILE Nel 1996 nasce L'Associazione Italiana Sindrome di Williams (AISW) per volontà di un gruppo di genitori di varie parti d'italia. Dal

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

un ponte tra Scuola e Impresa

un ponte tra Scuola e Impresa un ponte tra Scuola e Impresa L Associazione costituita l 11/09/2015 ha il fine di costruire, in ottica sussidiaria, un legame forte e duraturo tra Scuola e Impresa, con l ambizione di migliorare la vita

Dettagli

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni

Perchè? Il contesto Unhcr Italia persone, minorenni Perchè? Perchè? Il contesto Secondo i dati Unhcr, tra il 1 gennaio e il 31 maggio 2017 sono sbarcate in Italia 60.309 persone, +26% dello stesso periodo del 2016. Sono più che raddoppiati i minori non

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S ISTITUTO COMPRENSIVO VILLA LAGARINA EDUCAZIONE ALLA SALUTE A.S. 2016-2017 Alcune iniziative sono finanziate tramite: -Contributi delle Amministrazioni Comunali di Nogaredo, Nomi, Pomarolo e Villa Lagarina

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Socio BASE Quota associativa 30 euro

Socio BASE Quota associativa 30 euro SOCIO BASE Iscriversi a Fondazione Grosseto Cultura vuol dire sostenere il suo progetto culturale, le sue iniziative ed attività, partecipare attivamente alla vita culturale della città e godere di speciali

Dettagli

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON un progetto educativo di qualità, finalizzato alla crescita individuale di ogni alunno che tiene conto delle esigenze personali e dà una

Dettagli