Norme Organizzative. Il presente allegato fornisce nel dettaglio un insieme di informazioni specifiche relativamente a :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Norme Organizzative. Il presente allegato fornisce nel dettaglio un insieme di informazioni specifiche relativamente a :"

Transcript

1 Norme Organizzative Il presente allegato fornisce nel dettaglio un insieme di informazioni specifiche relativamente a : - Modalità di versamento dei Contributi Gara; - Indicazioni per i Campionati di A1 e A2; - Indicazioni per i Campionati di B1 e B2; - Istruzioni per gli Ufficiali di Gara. 1 - MODALITÀ DI VERSAMENTO DEI CONTRIBUTI GARA NEI CAMPIONATI NAZIONALI E NELLA COPPA ITALIA I contributi gara per ogni incontro dei Campionati Nazionali e delle Coppa Italia di Serie A1, A2, B1 e B2, ivi compresi i Play Off, vanno versati esclusivamente on line tramite Carta di Credito. Le società: possono utilizzare la Carta di Credito del circuito CARTA SI (Visa e Mastercard); una volta entrate nella propria Home Page del Tesseramento on-line, devono scegliere la funzione "Pagamenti carta credito" e riempire tutti i campi richiesti; in proposito, si invitano le stesse a porre particolare attenzione nello spazio "causale aggiuntiva" dove vanno riportati i dati della gara (Serie - numero - data) a cui fa riferimento il pagamento o, nel caso di versamento per più gare, i dati di tutte le gare; dopo aver effettuato il versamento, riceveranno un e mail di conferma che riporta tutti gli estremi del versamento compresi i dati della gara; dovranno esibire agli arbitri l e mail di conferma ricevuta; gli arbitri, a loro volta, non dovranno far altro che riportare, la dicitura versamento effettuato on-line nell'apposito spazio del rapporto di gara. N.B. Nel caso in cui la società non abbia effettuato il versamento con la carta di credito, la stessa potrà effettuare il pagamento con il conto corrente postale tramite i bollettini postali (causale 26) preintestati o, in alternativa, potrà consegnare all arbitro un assegno bancario intestato FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO per una cifra pari all importo del contributo gara. In ambedue i casi, in sede di omologa, il Giudice Unico Federale sanzionerà la società con una multa pari al doppio del contributo gara. Ogni altro tipo di versamento non è ammesso. In caso di mancato versamento del contributo gara, gli arbitri devono far comunque disputare la gara stessa, rimandando al GUF le decisioni del caso. Si riportano gli importi relativi ai contributi gara che le Società devono versare per ogni gara: SERIE IMPORTO dal 01/01/2013 A ,00 A2 700,00 B1 260,00 B2 180,00 Play Off secondo la serie di appartenenza della società Coppa Italia A1 e A2 (*) secondo la serie di appartenenza della società Coppa Italia B1 e B2 (*) 110,00 (*) in alcune fasi della Coppa Italia non è previsto il versamento del contributo gara; gli arbitri di queste gare saranno opportunamente informati. 1

2 2- INDICAZIONI PER I CAMPIONATI DELLE SERIE A1 E A2 2a - Servizio di Primo Soccorso E obbligatoria la presenza di un ambulanza, provvista di defibrillatore, e del relativo personale di servizio; il Dirigente della Società ospitante addetto agli arbitri ha l obbligo di far conoscere agli arbitri, almeno 30 minuti prima dell inizio della gara, il coordinatore degli operatori sanitari responsabile dell ambulanza e delle operazioni sanitarie durante tutto lo svolgimento della partita. In caso di assenza, la gara non potrà essere disputata e la squadra ospitante in sede di omologa sarà sanzionata dal Giudice Unico Federale con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. E obbligatoria la presenza di un Medico di servizio durante lo svolgimento delle gare che potrà essere anche il medico iscritto a referto; in caso di assenza, la gara non potrà avere inizio fino all arrivo del Medico di servizio e l attesa potrà essere protratta per un massimo di trenta minuti dall orario previsto per l inizio della gara, dopodiché gli arbitri chiuderanno il referto di gara e l incontro non potrà essere disputato, segnalando il tutto nelle osservazioni e nel rapporto di gara. In sede di omologa, la squadra ospitante sarà sanzionata dal Giudice Unico Federale con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. Nel caso di ritardato arrivo del Medico di servizio, comunque nei trenta minuti previsti, la Società ospitante sarà sanzionata con una multa per il ritardato inizio della gara. La Società ospitante ha l obbligo di far conoscere agli arbitri il medico di servizio che sarà responsabile dell assistenza sanitaria durante tutto lo svolgimento della partita. In caso di allontanamento del Medico di servizio dal campo di gioco prima del termine della gara, saranno applicate dal GUF pesanti sanzioni alla società ospitante che potranno arrivare anche alla perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. Note Importanti: Il riconoscimento del Medico di servizio avverrà mediante l esibizione del tesserino di appartenenza all Ordine dei Medici o il tesseramento per la Società in qualità di Medico Sociale. La persona abilitata per l utilizzo del defibrillatore dovrà presentare la relativa certificazione di abilitazione e durante la gara dovrà posizionarsi all interno dell area di gioco in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso. Durante la gara, il Medico di servizio potrà sedere sulla panchina della Società ospitante soltanto se tesserato a favore della medesima con la qualifica di Medico sociale ed inserito nel CAMP3; in caso contrario, dovrà posizionarsi all interno dell area di gioco in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso. SU TALE ARGOMENTO SARANNO EMANATE, ENTRO IL PROSSIMO MESE DI SETTEMBRE, ULTERIORI NORME ESPLICATIVE. 2b Video Check in Serie A1/M A seguito della sperimentazione avviata nella stagione 2012/2013, è confermato, per la corrente stagione agonistica nel campionato di Serie A1/M, l utilizzo del Video Check System per ogni gara della Regular Season, dei Play-off e della Coppa Italia. Da ciò ne discende l assenza dei Giudici di Linea in tale campionato. La Regolamentazione del Video Check System verrà illustrata in occasione del Raduno Pre-Campionato, fermo restando che sarà compito del 2 Arbitro, dopo aver verificato le immagini, confermare o meno la decisione del 1 Arbitro. La funzione di Addetto alle Apparecchiature di Video Check viene svolta, in via ordinaria, da un arbitro appartenente ai Ruoli B1 e/o B2, debitamente designato dal Settore Nazionale Ufficiale di Gara. L Addetto al Video Check dovrà essere presente sul campo almeno 90 minuti prima dell orario prefissato della gara. 2

3 2c Giudici di Linea in Serie A1/F E' previsto l impiego, in serie A1/F, di due Giudici di Linea nelle gare di Campionato e di Coppa Italia e di quattro nelle fasi dei Play-Off e nella Final Four di Coppa Italia. I Giudici di Linea dovranno essere presenti sul campo almeno 60 minuti prima dell orario prefissato della gara. 2d Utilizzo Referto Elettronico (escoresheet FIPAV) Segnapunti Addetto al Referto Elettronico per i Campionati di Serie A1 e A2 Da questa stagione agonistica anche nei Campionati di Serie A2M e A2F e nelle rispettive gare della Coppa Italia, il referto cartaceo viene sostituito dal REFERTO ELETTRONICO (escoresheet FIPAV) che pertanto diventerà il Documento Ufficiale di Gara per tutti i Campionati di Serie A1 e A2 Maschile e Femminile comprese le rispettive Coppa Italia. La funzione di Segnapunti addetto al Referto Elettronico viene svolta da un arbitro appartenente ai Ruoli B1, B2 e Regionale debitamente designato dal Commissario Regionale degli Ufficiali di Gara. Il Segnapunti addetto al Referto Elettronico dovrà essere presente sul campo almeno 75 minuti prima dell orario prefissato della gara. Dal punto di vista operativo, i Commissari Regionali concorderanno prima dell inizio dei campionati con il Referente, sig. Benito Montesi, un elenco valido per tutta la stagione, indicando i nominativi ed il ruolo degli arbitri. Da tale elenco, gli stessi attingeranno per le designazioni settimanali delle gare in calendario. I Comitati provvederanno a liquidare le spettanze dei Segnapunti addetti al Referto elettronico, secondo le medesime tariffe del Segnapunti un tempo addetto al Referto cartaceo, e trasmetteranno successivamente i relativi importi alle società di A1 e A2 ospitanti che dovranno, a loro volta, provvedere a rimborsare i Comitati stessi. Linee Guida per l utilizzo del Referto Elettronico (escoresheet FIPAV) Protocollo Il Refertista elettronico opera sul tavolo all uopo previsto ove pone i due PC e la stampante. Al Refertista vanno consegnati i CAMP 3 delle due squadre dopo il preventivo controllo degli arbitri ed opera direttamente nella sua postazione sul campo. Una volta verificate le liste inserite nel referto elettronico, deve stampare il roster degli elenchi da far controllare, SU RICHIESTA, dagli allenatori. Gli arbitri, come previsto, procedono al riconoscimento degli/delle atleti/e direttamente sul campo con la collaborazione del Dirigente di ciascuna squadra. Nel caso in cui il Refertista designato non si presenti e non sia presente alcuno abilitato a tale funzione, si dovrà utilizzare il referto cartaceo compilato da un segnapunti reperito in loco, anche messo a disposizione dalla Società ospitante. Materiale a carico della Società ospitante N. 2 computer equipaggiati con sistema operativo Windows Xp, Vista o 7: configurazione minima NetBook 1024x600 10, consigliato Notebook x768 o superiore. N. 1 penna USB (10 MB liberi) per il salvataggio dei dati di backup. N. 1 stampante A4, con fogli e cartuccia di riserva. Connessione internet. LiteScore opzionale: per maggiori info Stampante, penna USB e eventuale LiteScore dovranno essere installati su entrambi i computer. Primo Arbitro Deve accertarsi che su i due computer sia installato escoresheet e che la chiave di backup USB sia riconosciuta da entrambi i portatili. A fine gara deve inserire quale password il suo codice utente (senza la A ) con cui accede alle procedure di Arbitri on-line per firmare e chiudere il referto digitalmente. La password potrà essere personalizzata grazie ad apposita interfaccia web (in via di definizione). 3

4 Secondo Arbitro Durante la gara è fondamentale che, prima di fischiare per riprendere il gioco, attenda che il Segnapunti gli faccia un cenno che confermi di essere pronto a seguire la prossima azione. In particolare, se si presenta una problematica operativa, il gioco potrà essere ripreso solo dopo aver risolto l inconveniente. Segnapunti Se non ancora fatto, scaricare ed installare escoresheet su entrambi i computer dall indirizzo Avviare il programma con l icona escoresheet presente sul desktop. Ad ogni avvio il programma rileva automaticamente la presenza di nuovi aggiornamenti software; se la procedura di download dovesse andare in errore, è possibile aggiornare il programma usando il link sopra citato. Si consiglia di avviare il programma prima della gara (es. la mattina) in presenza di una buona connessione Internet in modo da effettuare un eventuale aggiornamento del programma senza difficoltà e pressione. Collegare la chiave USB di backup. Dal menu principale scegliere Nuova Partita ed inserire i dati di login forniti dalla società di casa; nella fase iniziale le credenziali saranno uguali per tutte le società: A1 Maschile - User: A1M2013, Password: A1M2013 A2 Maschile - User: A2M2013, Password: A2M2013 A1 Femminile - User: A1F2013, Password: A1F2013 A2 Femminile - User: A2F2013, Password: A2F2013 Dopo aver loggato, si sceglierà dalla lista proposta la partita da disputare. Il programma caricherà tutte le informazioni inserite nel CAMP3. Eventuali dati mancanti o sbagliati potranno essere modificati in qualsiasi momento. Nel caso non sia disponibile una connessione internet, il programma permetterà di creare un incontro scegliendo la modalità manuale, dove si potrà selezionare la squadra di casa e ospite ed inserire tutti i dati necessari. Prestare attenzione alla lista giocatori. Infatti, nel caso il programma non fosse stato in grado di leggere il CAMP3 della gara, il che verrà comunque segnalato, saranno proposte le liste complete dei giocatori di cui andrà specificato uno per uno se presente e il relativo numero di maglia. Se dovesse mancare un giocatore, usare il bottone per aggiungerlo nella lista. Dopo aver inserito i sestetti iniziali, si è pronti per iniziare. EMERGENZA: nel caso in cui il computer smettesse di funzionare per un qualsiasi motivo, occorrerà accendere il computer di riserva. Dopo aver lanciato il programma escoresheet, scollegare la chiave di backup USB dal computer principale e collegarla a quello di riserva. Dal menu principale del programma scegliere il bottone Ripristina incontro. selezionare l unità e poi il bottone Ripristina. La gara verrà ripresa esattamente dal punto in cui è stata interrotta. Al termine della partita, il programma richiederà la password del primo arbitro, cosi da poter chiudere digitalmente il referto di gara. Stampare il Referto ed il report del Libero. A questo punto, tramite apposita funzione, occorrerà spedire il referto al database centrale FIPAV. (file Referto.ref, Referto.pdf, Libero.pdf). Nel caso ci sia un problema di connettività internet all interno del palasport, il Segnapunti dovrà comunque provvedere all invio nel modo più celere possibile. Da ultimo,si invitano i Segnapunti addetti al referto elettronico a: leggere attentamente le istruzioni DataProject che saranno scaricate automaticamente e aggiornate con il setup; effettuare qualche sperimentazione preventiva per acquisire manualità; porre la massima attenzione durante la gara. Infine, per quanto attiene al rimborso, l apposito modulo debitamente compilato deve essere consegnato al proprio Comitato Provinciale che lo invierà al rispettivo Comitato Regionale; sarà cura di quest ultimo provvedere alla liquidazione. 4

5 2e - Normative Atleti/e Obbligo di Partecipazione di Atleti/e Italiani/e nei Campionati di Serie A (Coppa Italia compresa) Per la stagione 2013/2014 l'obbligo è così definito: A1M (**) Almeno 3 italiani sempre in campo su 7 (sestetto+libero (*)) A2M Almeno 5 italiani sempre in campo su 7 (sestetto+libero (*)) A1F (**) Almeno 6 italiane a referto delle quali almeno 3 sempre in campo su 7 (sestetto + libero (*)) A2F Almeno 5 italiane sempre in campo su 7 (sestetto+libero (*)) (*) qualora il libero non sia presente a referto, l'obbligo degli atleti/e sempre in campo diventa di 2 italiani su 6 per la serie A1/M, 4 italiani su 6 per la serie A2/M, 2 italiane su 6 per la serie A1/F e 4 italiane su 6 per la serie A2/F. Inoltre, nel caso in cui ambedue i Liberi sono italiani/e o nel caso in cui la Società iscriva a referto un solo Libero di nazionalità italiano/a, ai fini del conteggio degli italiani/e in campo, la figura del Libero verrà considerato come italiano/a mentre nel caso in cui i due Liberi sono stranieri/e o anche uno solo è straniero/a, ai fini del conteggio degli italiani/e in campo, la figura del Libero verrà considerato come straniero/a. Sanzioni previste per le atlete iscritte a referto In caso di mancanza del numero richiesto delle atlete italiane iscritte a referto in serie A1/F e relativa Coppa Italia, la società verrà sanzionata con una multa di 1.000,00 che verrà applicata per ogni atleta mancante e per ogni gara. Utilizzo Atleti Stranieri Under 23/M nei Campionati di Serie A1 e A2 Maschile Fermo restando le 30 licenze per atleti Over 20 / Under 23 (nati negli anni ) stranieri che la Lega provvederà a distribuire tra le società di A1 e A2, non c è alcuna limitazione sull utilizzo di atleti stranieri Under 23. Utilizzo Atlete Stranieri Under 22/F nei Campionati di Serie A1 e A2 Femminile Fermo restando le 30 licenze per atleti Over 19 / Under 22 (nate negli anni ) straniere che la Lega provvederà a distribuire tra le società di A1 e A2, non c è alcuna limitazione sull utilizzo di atlete straniere Under 22. Atleti Under 23 con cambi illimitati nei Campionati di Serie A1 e A2 Maschile Viene mantenuto l istituto degli ATLETI UNDER 23 (nati 1991 e successivi) CON CAMBI ILLIMITATI nei Campionati di Serie A1 e A2 maschile. La normativa prevede che le squadre partecipanti ai Campionati di Serie A possono iscrivere a referto due atleti Under 23 per la serie A1/M e A2/M, purché eleggibili per la nazionale italiana, che possono essere cambiati tra loro un numero illimitato di volte. In nessun caso uno dei due potrà ricoprire il ruolo di 1 o 2 Libero. Il dettaglio sulle modalità di utilizzo è riportato nell allegato 3a alla presente Circolare. Atlete Under 21 con cambi Illimitati nei Campionati di Serie A1 E A2 Femminile Viene mantenuto l istituto delle ATLETE UNDER 21 (nate 1993 e successive) CON CAMBI ILLIMITATI nei Campionati di Serie A1 e A2 femminile. La normativa prevede che le squadre partecipanti ai Campionati di Serie A possono iscrivere a referto due atlete Under 21 per la serie A1/F e A2/F, purché eleggibili per la nazionale italiana, che possono essere cambiate tra loro un numero illimitato di volte. In nessun caso una delle due potrà ricoprire il ruolo di 1 o 2 Libero. Il dettaglio sulle modalità di utilizzo è riportato nell allegato 3a alla presente Circolare. 5

6 Limitazione di iscritti a referto di Atleti/e OVER in Campionato e Coppa Italia di Serie A2 Viene confermato l obbligo della Limitazione degli atleti OVER da elencare nei CAMP3 delle gare del Campionato di Serie A2 M e F, comprese le gare di Coppa Italia, come sotto riportato: Serie A2 Maschile: Stagione 2013/2014 MAX tre atleti (italiani o stranieri) nati negli anni 1982 (compreso) e precedenti. Serie A2 Femminile: Stagione 2013/2014 MAX tre atlete (italiane o straniere) nate negli anni 1984 (compreso) e precedenti. Questa limitazione, essendo intesa come OBBLIGO, non prevede la possibilità di poter essere derogata con il pagamento di una sanzione pecuniaria, ma dovrà essere rispettata da tutte le società e, nel caso di mancato rispetto, la sanzione sarà la perdita della gara. Gli Arbitri dovranno far rispettare la norma e pertanto dovranno controllare prima dell inizio della gara il numero degli atleti/e OVER iscritti sul CAMP3; nel caso in cui una squadra iscriva più di 3 atleti/e OVER, l arbitro dovrà segnalarlo alla squadra con l invito a depennare gli atleti/e OVER in eccesso, pena la non disputa della gara e conseguente perdita della stessa con il punteggio più sfavorevole in sede di omologa. Anche nel caso in cui la gara venga comunque disputata a seguito di un errato controllo da parte degli arbitri, la squadra in difetto subirà, in sede di omologa, la perdita della gara con il punteggio più sfavorevole anche nel caso in cui gli eventuali atleti/e OVER in eccedenza non siano scesi in campo. 3 - INDICAZIONI PER I CAMPIONATI DI SERIE B1 E B2 3a Servizio di Primo Soccorso E obbligatorio avere a disposizione nell impianto di gioco, a bordo campo, durante lo svolgimento delle gare, un defibrillatore semiautomatico ed una persona abilitata al suo utilizzo; la Società ospitante dovrà farne constatare la presenza agli arbitri. In caso di assenza, la gara non potrà essere disputata e la squadra ospitante, in sede di omologa, sarà sanzionata dal Giudice Unico Federale con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. Nel caso di presenza del defibrillatore ma di assenza della persona abilitata, la gara non potrà avere inizio fino al suo arrivo; l attesa potrà essere protratta per un massimo di trenta minuti dall orario previsto per l inizio della gara, dopodiché gli arbitri chiuderanno il referto di gara e l incontro non potrà essere disputato, segnalando il tutto nelle osservazioni e nel rapporto di gara. In sede di omologa, la squadra ospitante sarà sanzionata dal Giudice Unico Federale con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. Nel caso di ritardato arrivo della persona abilitata all utilizzo del defibrillatore, comunque nei trenta minuti previsti, la società ospitante sarà sanzionata con una multa per il ritardato inizio della gara. In caso di allontanamento della persona abilitata all utilizzo del defibrillatore dal campo di gioco prima del termine della gara, saranno applicate dal GUF pesanti sanzioni alla società ospitante che potranno arrivare anche alla perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. E obbligatoria la presenza di un Medico di servizio durante lo svolgimento delle gare che potrà essere anche il Medico iscritto a referto; nel caso di mancanza, alla società ospitante sarà applicata una sanzione pecuniaria da parte del Giudice Unico Federale. Note Importanti: Nei campionati di Serie B1 e B2 la presenza di un ambulanza, provvista di defibrillatore e del relativo personale di servizio, soddisfa ovviamente l obbligo del defibrillatore. Il riconoscimento del Medico di servizio avverrà mediante l esibizione del tesserino di appartenenza all Ordine dei Medici o il tesseramento per la Società in qualità di Medico sociale. La persona abilitata per l utilizzo del defibrillatore dovrà presentare la relativa certificazione di abilitazione e durante la gara dovrà posizionarsi all interno dell area di gioco in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso. Durante la gara, il Medico di servizio potrà sedere sulla panchina della Società ospitante soltanto se tesserato a favore della medesima con la qualifica di Medico sociale ed inserito nel CAMP3; in caso contrario, dovrà posizionarsi all interno dell area di gioco in un posto che ne faciliti un immediato intervento di soccorso. 6

7 SU TALE ARGOMENTO SARANNO EMANATE, ENTRO IL PROSSIMO MESE DI SETTEMBRE, ULTERIORI NORME ESPLICATIVE. 3b - Segnapunti Addetto al Referto Cartaceo per i Campionati di Serie B1 E B2 M E F La funzione di Segnapunti addetto al Referto cartaceo per i campionati di serie B1 e B2 M e F viene svolta da un Segnapunti Associato. Il Segnapunti addetto al Referto cartaceo dovrà essere sul campo almeno 60 minuti prima dell orario prefissato della gara Ai sensi del Regolamento della Struttura Tecnica (art. 41), possono essere abilitati alle funzioni di Segnapunti Associato i dirigenti, gli allenatori, gli atleti, tesserati per qualsiasi società, che: 1) abbiano compiuto il 16 anno di età; 2) abbiano superato gli appositi corsi di abilitazione organizzati dai Comitati Provinciali; 3) abbiano formalmente aderito alla FIPAV con la sottoscrizione del tesseramento ed il pagamento della relativa quota in qualità di dirigente, allenatore, atleta. 3c Limitazione di iscritti a referto di Atleti/e OVER - Campionati e Coppa Italia di Serie B1 e B2 Resta confermato l OBBLIGO della limitazione degli Atleti OVER, da elencare nei CAMP3 delle gare dei campionati di Serie B1 e B2 comprese le gare di Coppa Italia serie B1 e B2, secondo la seguente tabella: - Serie B1 e B2 Maschile: MAX quattro atleti nati negli anni 1982 (compreso) e precedenti. - Serie B1 e B2 Femminile: MAX quattro atlete nate negli anni 1984 (compreso) e precedenti. Questa limitazione, essendo intesa come OBBLIGO, non prevede la possibilità di poter essere derogata con il pagamento di una sanzione pecuniaria, ma dovrà essere rispettata da tutte le società e, nel caso di mancato rispetto, la sanzione sarà la perdita della gara. Gli arbitri dovranno far rispettare la norma e pertanto dovranno controllare prima dell inizio della gara il numero degli atleti/e OVER iscritti sul CAMP3; nel caso una squadra iscriva più di 4 atleti/e OVER, l arbitro dovrà segnalarlo alla squadra con l invito a depennare gli atleti/e OVER in eccesso, pena la non disputa della gara e conseguente perdita della stessa con il punteggio più sfavorevole in sede di omologa. Anche nel caso in cui la gara venga comunque disputata a seguito di un errato controllo da parte degli arbitri, la squadra in difetto subirà, in sede di omologa, la perdita della gara con il punteggio più sfavorevole anche nel caso in cui gli eventuali atleti/e OVER in eccedenza non siano scesi in campo. 3d Ulteriori obblighi per le Società di B1 e di B2 Le Società partecipanti ai campionati di Serie B1 e B2 debbono disporre di almeno due Segnapunti Associati incaricati di volta in volta a svolgere la funzione nelle gare che disputano come squadra ospitante ed hanno l obbligo di presentare due copie del Referto di Gara e del Referto aggiuntivo per l utilizzo del libero. Se non possono disporre dei propri, le Società interessate possono utilizzare Segnapunti Associati tesserati con altre società. In caso di assenza di Segnapunti in una gara ufficiale, la Società ospitante sarà multata con una ammenda pari a 3 volte il contributo gara previsto per la gara stessa. 4 ISTRUZIONI PER GLI ARBITRI DELLA CATEGORIA NAZIONALE 4a Arrivo sul campo di gara Gli Arbitri della Categoria Nazionale devono giungere sul campo di gara con congruo anticipo per poter espletare con la dovuta tranquillità e attenzione tutte le operazioni previste dal protocollo di gara. Pertanto si puntualizza che è obbligatorio, da parte degli Arbitri designati, giungere sul campo come di seguito indicato: Campionati di serie A1 e A2 M/F: almeno 90 minuti prima dell orario prefissato della gara; Campionati di serie B1 e B2 M/F: almeno 75 minuti prima dell orario prefissato della gara. 4b - Referto di Gara Si invitano i Sigg. Arbitri, per eventuali necessità, a portare sempre con sé due copie del Referto di Gara e del Referto aggiuntivo per l utilizzo del Libero. 7

8 4c - Precisazioni sull utilizzo del Secondo Libero La normativa relativa all utilizzo del Secondo Libero è riportata nelle Regole di Gioco punto 9 della Casistica della Regola 19, mentre le modalità di utilizzo sono dettagliatamente illustrate nell Allegato 4 alla presente Circolare. 4d - Informativa Generale Tutta la documentazione di inizio stagione (circolari, modulo disponibilità, etc.) viene inviata agli Arbitri, ai Delegati Arbitrali, agli Osservatori solo per posta elettronica e deve essere compilata e restituita secondo le modalità di volta in volta indicate. Relativamente all invio degli atti relativi alle gare dirette, si raccomanda di rispettare le seguenti indicazioni: - per ogni spedizione, l invio deve avvenire tramite il servizio di "Posta Prioritaria"; - al fine di facilitare il lavoro degli Uffici Federali, si raccomanda vivamente di utilizzare le buste preintestate che saranno consegnate ai raduni precampionato, barrando opportunamente le specifiche voci di interesse; - per le Coordinate Bancarie e la richiesta di autorizzazione all uso del mezzo proprio, è obbligatorio utilizzare l applicazione Arbitri On Line a cui si accede tramite il portale federale, cliccando prima su FIPAV ON LINE e quindi su Arbitri on line. 4e - Rapporto Di Gara Nel raccomandare la massima attenzione nella compilazione, si segnalano, in particolare, i seguenti punti: o Normative sulla partecipazione di Atleti/e; o versamento contributo gara: specificare se versato tramite carta di credito (in questo caso mettere le ultime 5 cifre del numero ordine), con c/c postale (in questo caso riportare numero, data e ufficio postale) o tramite assegno (in questo caso allegarlo); o Campo di Gara e relativa attrezzatura o Presenza del servizio di ordine pubblico: non deve essere più esibita dalla Società ospitante la richiesta dell'assistenza della Forza Pubblica (Regolamento Gare Art.17). o Presenza del Dirigente addetto agli arbitri (specificarne il nominativo); o Uso dell'impianto microfonico durante le gare; o Uso del maxischermo; o Asciugatura del terreno di gioco (vedasi allegato 3a per le Serie A1 e A2 e 3b per le Serie B1 e B2); o Presenza dell Ambulanza provvista di defibrillatore: o Presenza del defibrillatore all interno dell impianto di gioco con il relativo operatore di cui va specificato il nominativo; o Presenza del Medico di servizio (specificarne il nominativo) o Utilizzo delle palette per l'effettuazione delle sostituzioni (serie A1 e A2); o Zona di riscaldamento (serie A1 e A2) come previsto dalla regola 1.4.5; o Utilizzo dell'avvisatore visivo ed acustico per i tempi di riposo (serie A1 e A2); o Indumenti di gioco e numerazione delle maglie; o Colore delle maglie di gioco (serie A1 e A2); o Utilizzo dei tre palloni e dei raccattapalle (serie A1 e A2); o Manometro (richiederlo specificatamente); o Presenza in panchina del primo e secondo allenatore; o Marca del pallone di gara: riportare la marca e il modello del pallone che è stato utilizzato. Si ricorda che tutti gli incontri ufficiali dei: campionati di serie B1-B2-C-D-1^-2^-3^ divisione; campionati di categoria, gare di Coppa Italia di serie B1 e B2 gare delle Coppe Regionali si devono disputare esclusivamente con palloni MIKASA e MOLTEN, in tutti i tipi e modelli omologati dalla FIVB, al punto 1.2 del 2012 Volleyball Sports Material, Team Equipment & Advertising Guidelines for FIVB World and Official Competition (edition 15 July 2012). Per maggiore chiarezza si riportano i modelli dei palloni da poter utilizzare: MIKASA: MVA 200 e MVA 300; MOLTEN: V5M

9 Nei Campionati di Serie A1/M e A2/M si deve utilizzare il pallone della marca MIKASA; nei Campionati di Serie A1/F e A2/F si deve utilizzare il pallone della marca MOLTEN. Nel caso in cui la squadra ospitante non metta a disposizione Palloni delle marche e modelli su indicati, la gara non potrà essere disputata e la squadra ospitante in sede di omologa sarà sanzionata dal Giudice Unico con la perdita dell incontro con il punteggio più sfavorevole. o Svolgimento dell incontro: eventuali ritardi di inizio della gara, motivi del ritardo, eventuali infortuni e incidenti ai giocatori; o Reclami; o Fatti e comportamenti durante la gara da parte del Pubblico, dei Dirigenti, degli Allenatori e degli Atleti (indicare sempre il set e il punteggio e il nome e cognome del tesserato); o Eventuali note aggiuntive o particolari. 9

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

ALLENATORI Normativa e Modulistica

ALLENATORI Normativa e Modulistica 14. ALLENATORI ALLENATORI Normativa e Modulistica STRALCIO DEL C.U. 1 DELLA L.N.D. DEL 1 LUGLIO 2015 Si comunica quanto di seguito specificato in ordine ai rapporti fra le Società dilettantistiche e gli

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1

COMITATO REGIONALE TOSCANO COMUNICATO UFFICIALE NUMERO 1 COMITATO REGIONALE TOSCANA Via Jacopo Da Diacceto 3/B - Firenze - 50132 Tel. 055/571231 - Fax 055/579918 e.mail: info@aicstoscana.it calcio@aicstoscana.it COMITATO REGIONALE TOSCANO VIA JACOPO DA DIACCETO

Dettagli

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT

13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT 13^ EDIZIONE BRESCIA@FEDERVOLLEY.IT VOLLEY DEL GARDA 13^ EDIZIONE BRESCIA 25 APRILE 2015 SVOLGIMENTO DEL TORNEO PALAZZETTI DELLO SPORT DI MONTICHIARI MASCHILE PALAZZETTO DELLO SPORT PALAGEORGE Gara 1 campo

Dettagli

INDIZIONI ATTIVITÀ SPORTIVA 2015/2016

INDIZIONI ATTIVITÀ SPORTIVA 2015/2016 Comitato FIPAV Chieti INDIZIONI ATTIVITÀ SPORTIVA 2015/2016 INDICI con collegamento ipertestuale all argomento e dove cliccando sul simbolo si ritorna a questa pagina Campionati di categoria maschili 1^

Dettagli

CALENDARI UFFICIALI DEI CAMPIONATI REGIONALI DI SERIE C e D. Il presente CU integra la Circolare di Indizione pubblicata in data 8/7/14

CALENDARI UFFICIALI DEI CAMPIONATI REGIONALI DI SERIE C e D. Il presente CU integra la Circolare di Indizione pubblicata in data 8/7/14 CU 5 del 2/10/2014 CALENDARI UFFICIALI DEI CAMPIONATI REGIONALI DI SERIE C e D Il presente CU integra la Circolare di Indizione pubblicata in data 8/7/14 Si trasmettono in allegato i calendari definitivi

Dettagli

PORTALE NdR. L architettura del sistema

PORTALE NdR. L architettura del sistema PORTALE NdR L accesso al Portale NdR è garantito attraverso una procedura di accreditamento della singola ws che avviene attraverso l impiego di certificati digitali. Non sono richiesti requisiti tecnici

Dettagli

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI

SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI SIREA: SISTEMA DI REVISIONE DELLE ANAGRAFI Manuale d uso. Versione 26/03/2012 INDICE Note tecniche per l utilizzo del Sistema Sirea 2 Sistema di autenticazione 2 Operatori.6 Variazione Responsabile comunale

Dettagli

COMITATO TERRITORIALE DI FIRENZE SETTORE UFFICIALI DI GARA

COMITATO TERRITORIALE DI FIRENZE SETTORE UFFICIALI DI GARA COMITATO TERRITORIALE DI FIRENZE SETTORE UFFICIALI DI GARA VADEMECUM UFFICIALI DI GARA STAGIONE 2015/2016 Campionati Provinciali: norme comportamentali e tecniche per gli Ufficiali di Gara Edizione Settembre

Dettagli

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia

TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR. Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia TROFEO DEI TRE MARI 2016 12^ EDIZIONE INDOOR Abruzzo Basilicata Calabria Campania Molise Puglia SEDE: VIA S. PARODI 89900 VIBO VALENTIA MARINA - REC. CORR. - C.P. 92 89900 VIBO VALENTIA FAX: 0963/1930305

Dettagli

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO

WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO Servizi per l e-government nell università Federico II WINDOWS TERMINAL SERVER PER L ACCESSO REMOTO AL SISTEMA DI PROTOCOLLO INFORMATICO CONNESSIONE_TERMINAL_SERVER PAG. 1 DI 13 Indice 1. Premessa...3

Dettagli

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile

CATEGORIE. Regolamento MEETING Calcio Giovanile CATEGORIE Categoria Primi Calci a 6 nati 2008-2009 Categoria Esordienti a 7 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a 6 nati 2006-2007 Categoria Esordienti a 11 nati 2002-2003 Categoria Piccoli Amici a

Dettagli

Federazione Italiana Giuoco Handball

Federazione Italiana Giuoco Handball Federazione Italiana Giuoco Handball PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA Segreteria Generale Circolare n. 20/2015 Roma, 3 giugno 2015 Alle Società Affiliate Agli atleti e tecnici Ai Signori Consiglieri Federali

Dettagli

NOTIZIE E REGOLAMENTO CAMPIONATI PROVINCIALI

NOTIZIE E REGOLAMENTO CAMPIONATI PROVINCIALI 1 FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Comitato Provinciale di Massa Carrara Prot.n. 121/10 Carrara, 17 luglio 2010 Spett. Società FIPAV interessate e p.c. Comm. Naz. Gare FIPAV Segreteria Generale Roma Egregi

Dettagli

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS Versione 1.2 9 Luglio 2007 Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. Cos è Outlook Web Access... 3 2. Quando si usa... 3 3. Prerequisiti per l uso di Outlook

Dettagli

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento -

quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - PARAGRAFO 1: PARTECIPANTI quinta edizione 2016 Memorial Massimo Armellini - regolamento - Il Torneo di calcio a 8 GAMING CUP è un Torneo riservato alle Società Operatrici di scommesse Eurobet, Codere,

Dettagli

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali

Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Settore Lavoro, Istruzione e Formazione, Politiche Sociali Note operative per la presentazione telematica dei formulari tramite l applicativo GBC del sistema SINTESI Questa guida è uno strumento di supporto

Dettagli

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio

Rete Sicura Plus. Guida d installazione ed attivazione del servizio Rete Sicura Plus Guida d installazione ed attivazione del servizio Come avviare l'installazione Per installare il prodotto, sono necessari: a. Una connessione internet b. Una chiave di abbonamento valida

Dettagli

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015

CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 CENTRO SPORTIVO ITALIANO - Comitato Provinciale LECCO COMUNICATO CALCIO n. 05 del 23/09/2015 A V V I S O I M P O R T A N T E Sono disponibili sul nostro sito i calendari dei campionati provinciali. Le

Dettagli

è lieta di presentare la prima edizione del:

è lieta di presentare la prima edizione del: è lieta di presentare la prima edizione del: Torneo nazionale giovanile per le categorie: Under 14 Femminile (max 12 squadre) Under 16 Femminile (max 12 squadre) Under 18 Femminile (max 8 squadre) Under

Dettagli

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE

REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE REGOLAMENTO CAMPIONATO PROVINCIALE DI CALCIO A 7 FEMMINILE REGOLAMENTO ORGANICO ART. 1 - DOVERI DELLE SQUADRE E DEI TESSERATI a) Le squadre iscritte al Campionato Provinciale di Calcio a 7 hanno il dovere

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV MIUR.AOODRLA.REGISTRO UFFICIALE(U).0027340.29-10-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV Via Pianciani,

Dettagli

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP

Campionati Italiani Master di Nuoto UISP LEGA NAZIONALE NUOTO Campionati Italiani Master di Nuoto UISP RICCIONE 10 11 12 giugno 2011 Manifestazione: 43 esimi Campionati Italiani di Nuoto Master UISP, edizione 2011 Organizzazione: Lega Nazionale

Dettagli

Business Community Confindustria

Business Community Confindustria Portale Business Community Confindustria per le Associazioni come assistere le aziende 1 per le Associazioni Confindustria Il portale BCC è un portale di business e, come tale, accessibile solo da utenti

Dettagli

Circolare di Indizione 2015-2016 Campionati Provinciali di 1^- 2^- 3^ Divisione Femminile 1^ Divisione Maschile

Circolare di Indizione 2015-2016 Campionati Provinciali di 1^- 2^- 3^ Divisione Femminile 1^ Divisione Maschile Pavia 10/07/2015 Alle Società Affiliate Segreteria Generale Ufficio Attività Periferica e p.c. CRL Circolare di Indizione 2015-2016 Campionati Provinciali di 1^- 2^- 3^ Divisione Femminile 1^ Divisione

Dettagli

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014

4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Dalle 18.30 alle 20.30 di Sabato 17. STOFF SPRITZ PARTY!!! Aperitivo con musica da baracca.. Poi tutti in Sagra ad abbuffarsi di Borlenghi 4^ EDIZIONE DEL TORNEO DEL BORLENGO 2014 Il gruppo dell A Sam

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione)

MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA AREA PERSONALE SETTORE P.T.A. Ufficio presenze e affari generali P.T.A. MANUALE UTENTE PROCEDURA PLANET WEB INTERPRISE (II edizione) Ufficio presenze affari generali

Dettagli

www.campusnet.unito.it

www.campusnet.unito.it Sistema Portale di Ateneo 1 di 5 www.campusnet.unito.it COME ACCEDERE? Per entrare in CampusNet occorre effettuare il login con il tasto in alto a destra nella home page. Inserire Username (ad esempio

Dettagli

LE PRINCIPALI NORME DELLA STAGIONE 2015/2016

LE PRINCIPALI NORME DELLA STAGIONE 2015/2016 STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Questo documento costituisce una guida per il tesseramento, per l organizzazione dei campionati di serie e categoria

Dettagli

STAGIONE AGONISTICA 2012/2013 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI

STAGIONE AGONISTICA 2012/2013 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI STAGIONE AGONISTICA 2012/2013 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Tutte le disposizioni riportate devono essere intese come norme di attuazione dei Regolamenti Federali e per

Dettagli

18/05/2016 MANUALE UTENTE

18/05/2016 MANUALE UTENTE 18/05/2016 MANUALE UTENTE Indice dei contenuti 2 1. ACCESSO AL SISTEMA PAGOINRETE... 3 2. HOME PAGE... 4 3. RICHIEDI ASSISTENZA... 5 4. SERVIZI DI PAGAMENTO... 6 5. VISUALIZZA CONDIZIONI CONTRATTUALI PSP...

Dettagli

Utilizzo collegamento remoto

Utilizzo collegamento remoto Utilizzo collegamento remoto Introduzione Il collegamento VPN (virtual private network) consente a PC collegati ad internet ma fisicamente fuori dalla rete interna regionale, di accedere, con le credenziali

Dettagli

LE PRINCIPALI NORME DELLA STAGIONE 2015/2016

LE PRINCIPALI NORME DELLA STAGIONE 2015/2016 STAGIONE AGONISTICA 2015/2016 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Questo documento costituisce una guida per il tesseramento, per l organizzazione dei campionati di serie e categoria

Dettagli

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE A partire da Novembre 2014, il Comune di Neviano degli Arduini ha istituito una nuova modalità di pagamento per i servizi

Dettagli

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida all utilizzo di Campaign Builder Guida all utilizzo di Campaign Builder Sommario 1. Accedere a Campaign Builder 2 a. Accesso per Partner già registrati 2 b. Accesso per Partner non ancora registrati 3 2. Upload del proprio logo 4 3. Personalizzazione

Dettagli

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014 2014 Progetto Istanze On Line Presentazione OnLine Modello B 13 Giugno 2014 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA... 3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI... 3 2 COMPILAZIONE DEL MODULO DI DOMANDA ON LINE...

Dettagli

Guida per il cittadino

Guida per il cittadino DOMANDA ONLINE PER L ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA CAPITOLINA ANNO SCOLASTICO 2014/15 Guida per il Pagina 1 di 22 SOMMARIO Premessa 3 Domanda online - iscrizione scuola dell infanzia capitolina

Dettagli

Pag. 1. Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr

Pag. 1. Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr Pag. 1 Istruzioni per l iscrizione ai Sistemi di Qualificazione sul Portale Acquisti Italferr Il processo di candidatura al Sistema di Qualificazione ItalferrPag. 2 FASE 1 SELEZIONE E COMPILAZIONE CATEGORIE

Dettagli

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione

Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Regolamento Torneo di calcio a 5 Valentino Salvatori IV edizione Iscrizione delle Squadre Ogni squadra dovrà compilare il modulo d iscrizione nel quale sarà riportato il nome della squadra, nome e riferimenti

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE

REGOLAMENTO GENERALE REGOLAMENTO GENERALE La Associazione Sportiva Dilettantistica Volley Piave, col patrocinio della Fipav, organizza per i giorni 19-20 Settembre 2015, nelle palestre del Quartier del Piave, il 9 TORNEO dell

Dettagli

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT MAGGIO 2016 VERSIONE 1.0 Pag 1 di 12 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE...3 2. CONTENUTO DA

Dettagli

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG

POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG POSTALIZZAZIONE Manuale d'uso del modulo di postalizzazione di RipartoIG Ultimo Aggiornamento: 15 Aprile 2016 Ultima versione disponibile al link: http://www.inve.it/external/manuale Postalizzazione RipartoIG

Dettagli

LE PRINCIPALI NORME DELLA STAGIONE 2013/2014

LE PRINCIPALI NORME DELLA STAGIONE 2013/2014 STAGIONE AGONISTICA 2013/2014 GUIDA PRATICA CIRCOLARE DI ATTUAZIONE DEI REGOLAMENTI FEDERALI Questo documento costituisce una guida per il tesseramento, per l organizzazione dei campionati di serie e categoria

Dettagli

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici

jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici jsibac ELEZIONI REGIONALI ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici M 1 Premessa Questo manuale si pone come guida di massima del software jsibac Area Demografici

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE

ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE ISTRUZIONI OPERATIVE PROCEDURA CONCORSI ONLINE (tale documento è accessibile cliccando su Istruzioni nella schermata in alto a destra) A tale procedura si accede attraverso il browser internet (preferibilmente

Dettagli

COMITATO REGIONALE LIGURIA CAMPIONATO NAZIONALE MASTER MASCHILE E FEMMINILE 2011/2012

COMITATO REGIONALE LIGURIA CAMPIONATO NAZIONALE MASTER MASCHILE E FEMMINILE 2011/2012 E-mail: liguria@federvolley.it http://www.volleyliguria.net CAMPIONATO NAZIONALE MASTER MASCHILE E FEMMINILE 2011/2012 1. INDIZIONE Il C. R. Liguria indice e la COGR organizza la Fase Regionale del Campionato

Dettagli

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna Circolare n 07 /14 del 07-022014 Comitato Regionale F.I.TA. In collaborazione A.S.D. CENTRO TAEKWONDO OLBIA Organizzano Sabato 15 Domenica 16 marzo 2014 Sport Center - Geopalace - Olbia (OT) www.geovillage.it

Dettagli

Gli importi sono comprensivi della tassa di iscrizione, del contributo per il concorso spese generali e del contributo per il servizio risultati.

Gli importi sono comprensivi della tassa di iscrizione, del contributo per il concorso spese generali e del contributo per il servizio risultati. Campionati di categoria SETTORE MASCHILE 2015/2016 Per la gestione on-line di iscrizioni, designazioni, calendari, spostamenti gara, versamenti, risultati e classifiche le società troveranno un settore

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO E possibile effettuare tutti i versamenti dovuti alla FIPAV Nazionale (tutti quelli che hanno la causale

Dettagli

PROGRAMMA CATEGORIA MINI

PROGRAMMA CATEGORIA MINI POLISPORTIVE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI PROMOZIONE SPORTIVA GIOVANILI SALESIANE Sede nazionale. Via Nomentana 175-00161 ROMA Tel. 06/4462179 - Fax 06/491310 1) LA FORMULA DELL ATTIVITA. PROGRAMMA CATEGORIA

Dettagli

E IMPOSSIBILE GIOCARE IL VENERDI

E IMPOSSIBILE GIOCARE IL VENERDI INDIZIONE CAMPIONATO di SECONDA DIVISIONE FEMMINILE 2015/2016 La Federazione Italiana Pallavolo indice e la Commissione Organizzativa Gare di Torino organizza il campionato di Prima Divisione Femminile.

Dettagli

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi Dall indirizzo www.sigitweb.it accedere al Geoportale CST di Corbetta e cliccare su Sportello telematico unificato Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare

Dettagli

ATTIVITA. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4

ATTIVITA. MINIVOLLEY 2 LIVELLO 4vs4 FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO Comitato Provinciale di Lecco c/o CONI CASA DELLO SPORT Via allo Zucco 6-23900 Lecco tel 0341/251587 - fax 0341/258436 e-mail: lecco@federvolley.it sito internet: www.lecco.federvolley.it

Dettagli

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2

Opzione Estesa 1 INTRODUZIONE... 2 Opzione Estesa Manuale d uso INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 L OPZIONE ESTESA PER I CLIENTI FASTWEB... 3 2.1 DA TVCAM... 3 2.1.1 Effettuare una videochiamata... 3 2.1.2 Ricevere una videochiamata... 3 2.2

Dettagli

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale

Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG- Manuale Utente CMMG Aprile 2014 Versione 1.1 Manuale Utente CMMG Corso Medici Medicina Generale CMMG-Manuale Utente.doc Pagina 1 di 14 CMMG- Manuale Utente AGGIORNAMENTI DELLE VERSIONI Versione Data

Dettagli

Tornei Promozionali di Categoria Coppa Milano Femminile Maschile Femminile Maschile Under 16

Tornei Promozionali di Categoria Coppa Milano Femminile Maschile Femminile Maschile Under 16 Milano, 1 luglio 2015 Prot. 2 / COGP Oggetto: Campionati Provinciali e Tornei Promozionali 2015/2016 A tutte le Società della Provincia di Milano e p.c. C.R. Lombardo FIPAV Roma Il Comitato Provinciale

Dettagli

GUIDA PRATICA STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 LE PRINCIPALI NORME

GUIDA PRATICA STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 LE PRINCIPALI NORME GUIDA PRATICA STAGIONE SPORTIVA 2010/2011 LE PRINCIPALI NORME In giallo sono evidenziate le principali novità della stagione 2010/2011. Per quanto non contemplato relativamente ai Campionati di Serie A1

Dettagli

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] Allegato D Heldis Srl Sede Legale Via R. Sanzio, 5 20070 Cerro al Lambro (MI) www.heldis.com C.F./P.IVA 03843980966 [GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ] www.gestioneprocedureacquisto.com - Manuale Utente

Dettagli

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET

CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET 2-5 giugno - Sibari LIMITI D'ETA' MICRO E MINI CALCIO A 5 - PALLAVOLO - BASKET SQUADRE PARTECIPANTI GIOCHI PREVISTI PUNTEGGI CALENDARIO ATTIVITA' REGOLAMENTI TECNICI MICRO CALCIO A 5 Limiti di età: 2008

Dettagli

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16 Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16 Si precisa innanzitutto, prima di riportare di seguito i dettagli organizzativi e amministrativi relativi

Dettagli

Imperia lì 27/07/2015

Imperia lì 27/07/2015 Delegazione Provinciale di Imperia Via Belgrano, 6 18100 Imperia INDIZIONE 2015/2016 Campionati di serie Provinciali Campionati di Categoria Imperia lì 27/07/2015 A tutte le Società affiliate alla Delegazione

Dettagli

SFM EVERYWARE Guida all installazione

SFM EVERYWARE Guida all installazione SFM EVERYWARE Guida all installazione Sommario 1- Installazione - 1.1: Installazione per Windows - 1.2: Installazione per Ipad - 1.3: Installazione per Android 2- SFM everyware accesso - 2.1: Primo accesso

Dettagli

STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO

STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO STAGIONE SPORTIVA 2015-2016 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO Da questa Stagione 2015/2016 tutte le Società di ogni Serie e Categoria e tutti i Tecnici di ogni ruolo e grado, saranno obbligati all utilizzo

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0 INSTALLAZIONE Per installazione seguire i passi operativi indicati all interno della confezione contenente il CD ricevuto; Le mappe che

Dettagli

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI BRIANZA STAGIONE 2014/15

CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI BRIANZA STAGIONE 2014/15 A tutte le Società di Monza Brianza Loro sedi Agrate Brianza, 22-12-2014 Prot. 211/CPG e p.c. C.R. Lombardia FIPAV ROMA CIRCOLARE DI INDIZIONE DEI TROFEI BRIANZA STAGIONE 2014/15 2 MODALITA DI SVOLGIMENTO

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO

FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO FIPAV Federazione Italiana Pallavolo STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 I CONTRIBUTI MODALITA DI VERSAMENTO E possibile effettuare tutti i versamenti dovuti alla FIPAV Nazionale (tutti quelli che hanno la causale

Dettagli

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016

PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 PROCEDURA AFFILIAZIONE STAGIONE 2015/2016 - LEGGERE CON ATTENZIONE Inviamo in allegato la modulistica di affiliazione W.K.A. Karate Italia & D.A. A.S.C. per l'anno 2015/2016, modulistica scaricabile dal

Dettagli

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak

Disciplinare trasferte Federazione Italiana Canoa Kayak Roma, 25 giugno 2010 Protocollo n.1812 Alle Società Affiliate Al Consiglio Federale Ai Comitati/Delegati Regionali Alla Direzione Arbitrale Canoa Agli Organi di Giustizia e Disciplina Agli Staff Tecnici

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3

1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET... 3. 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 Portale TESEO Guida al servizio INDICE 1 DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI... 3 1.1 REGISTRAZIONE UTENZE INTERNET.... 3 1.1.1 Caricamento utente internet (data entry)... 3 1.1.2 Primo accesso e registrazione...

Dettagli

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA

FIRMA DIGITALE E CIFRATURA FIRMA DIGITALE E CIFRATURA Di seguito viene illustrato come firmare digitalmente un file e come crittografarlo (o cifrarlo). Lo scopo può essere raggiunto attraverso una molteplicità di strumenti, sia

Dettagli

COMITATO REGIONALE UMBRIA COMUNICAZIONI VARIE NOTIZIE REGOLAMENTO INDIZIONE CAMPIONATI REGIONALI LE PRINCIPALI NORME. SERIE C e D M - F 2011/2012

COMITATO REGIONALE UMBRIA COMUNICAZIONI VARIE NOTIZIE REGOLAMENTO INDIZIONE CAMPIONATI REGIONALI LE PRINCIPALI NORME. SERIE C e D M - F 2011/2012 Perugia, 21 giugno 2011 Egregi Signori Presidenti delle Società Interessate Ai Comitati Provinciali FIPAV di PERUGIA e TERNI Alla Commissione Arbitri Regionale Alla Commissione Regionale Allenatori Al

Dettagli

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10

EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 EFA Automazione S.r.l. SB3Conf Help V1.00 (01 ITA).doc pag. 1 / 10 SOMMARIO Requisiti software pag. 2 Istruzioni per l installazione pag. 2 Avvio del Configuratore pag. 2 Creazione di un nuovo progetto

Dettagli

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE!

LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE! LE REGOLE DI FUORICLASSE CUP 2008: DA LEGGERE, RISPETTARE E FAR RISPETTARE! STRUTTURA DEL PROGETTO TRE FASI Il torneo, che impegnerà alunni e professori dal 1 Febbraio 2008 al 31 Maggio 2008, sarà articolato

Dettagli

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici

SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione. VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici PARTNER SPORT QUOTIDIANO promotore e coordinatore manifestazione VICENZA CALCIO Settore Giovanile Regolamento ed aspetti tecnici SPORT QUOTIDIANO Comunicazione SOCIETA COLLABORATRICI San Lazzaro Serenissima,

Dettagli

BRITISH IN A WEEK PROJECT: YOUR LIFE YOU HAVE A DREAM

BRITISH IN A WEEK PROJECT: YOUR LIFE YOU HAVE A DREAM DISPONIBILE IL NUOVO SISTEMA DI ISCRIZIONE ONLINE www.iviaggiditels.it Carissimi Insegnanti, eccoci a presentarvi il nuovo sistema di iscrizione ai corsi online. Un piccolo passo per il mondo, ma un grande

Dettagli

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO

ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO DIREZIONE GENERALE PROTEZIONE CIVILE, PREVENZIONE E POLIZIA LOCALE UNITÀ ORGANIZZATIVA PROTEZIONE CIVILE ALBO VOLONTARIATO (v. 2.1) UTENTE ORGANIZZAZIONE VOLONTARIATO Realizzato a cura di: LOMBARDIA INFORMATICA

Dettagli

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio Pillola operativa Modello 730 Versione 1.0 del 30/06/2014 1. MODELLO

Dettagli

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1

Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 Istruzioni per candidarsi on-line Pagina 1 FASI DA ESEGUIRE ON-LINE a) registrazione del candidato mediante apposito link presente sul portale della Regione Basilicata e rilascio delle credenziali di accesso

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca

Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca Guida alla compilazione della domanda di partecipazione al concorso di Dottorato di Ricerca La domanda per la partecipazione al concorso di ammissione per il Dottorato di ricerca deve essere inviata secondo

Dettagli

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE

Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE Regolamento Città di Roma 2016 PADDLE ART 1 - L Associazione Sportiva NUOVA TENNIS FOROVER organizza, con il patrocinio del COMITATO REGIONALE TENNIS DEL LAZIO, sezione Paddle, un Circuito di Paddle riservato

Dettagli

wild card Nazionale di 1 livello Serie C maschile 12 unico unica Si - Serie C femminile 16 unico unica Si - Regionale di 2 livello

wild card Nazionale di 1 livello Serie C maschile 12 unico unica Si - Serie C femminile 16 unico unica Si - Regionale di 2 livello CIRCOLARE di INDIZIONE CAMPIONATI - Stagione Sportiva 2014/2015 Il Comitato Regionale FIPAV del Friuli Venezia Giulia indice ed organizza, tramite la Commissione Organizzativa Gare Regionale, i Campionati

Dettagli

Campionato Serie C Regionale

Campionato Serie C Regionale Comitato Regionale CALABRIA Ufficio Gare Via Frangipane, 38 C.P. 301 89131 REGGIO CALABRIA Fax: 0965 598440 -Tel: 0965 598441 e-mail: ufficiogare@fip.it internet: www.fip.it/calabria COMUNICATO UFFICIALE

Dettagli

SEZIONE BANDI TELEMATICI

SEZIONE BANDI TELEMATICI REGIONE PUGLIA SEZIONE BANDI TELEMATICI Assessorato al Welfare Area Politiche per la promozione della salute, delle persone e delle pari opportunità Servizio Politiche di Benessere sociale e Pari Opportunità

Dettagli

Manuale Sito Videotrend

Manuale Sito Videotrend Manuale Sito Videotrend 1 Sommario INTRODUZIONE...3 PRESENTAZIONE...4 1 GESTIONE DDNS...6 1.1 GESTIONE DDNS...6 1.2 CONNESSIONE DDNS...6 1.3 CREA ACCOUNT DDNS...7 1.4 GESTIONEACCOUNT...7 1.5 IMPIANTI DDNS...8

Dettagli

SERVIZIO DI CONSULTAZIONE ELENCHI PEC

SERVIZIO DI CONSULTAZIONE ELENCHI PEC Pagina 1 di 8 MANUALE UTENTE MANUALE UTENTE Versione: 02 Data: 16/10/2012 Pagina 2 di 8 MANUALE UTENTE Indice 1. INTRODUZIONE... 3 2. PRE-REQUISITI... 3 3. REGISTRAZIONE AL SERVIZIO... 4 4. UTILIZZO DEL

Dettagli

Federazione Sport Sordi Italia

Federazione Sport Sordi Italia Federazione Sport Sordi Italia in collaborazione con l A.S.D. G.S.S. TORINO organizza il CAMPIONATO ITALIANO di BOWLING TRIS Maschile e Femminile Torino, 21 22 marzo 2015 Via Monginevro, 242/9 10142 -

Dettagli

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1

EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO. Aggiornamento 01/05/2010 pag.1 EPOD.com MAGAZZINO RICAMBI MANUALE D USO Aggiornamento 01/05/2010 pag.1 Finalità La presente sezione si pone l obiettivo di fornire al sito/ufficio centrale uno strumento per la gestione e la condivisione

Dettagli

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV

Bridgemate App. Informazioni per i giocatori. Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Bridge Systems BV Bridgemate App Informazioni per i giocatori Pagina 2 Indice Introduzione... 3 Scarica app... 3 Eseguire l app e creare un account... 4 Avvio

Dettagli

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei

Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Guida Rapida per i Docenti dell ITIS Galilei Il nuovo server Internet learning dell Istituto Galileo Galilei di Roma è raggiungibile digitando http://lnx.itisgalileiroma.it/moodle nella barra degli indirizzi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI BARI GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI Indice 1. Accesso al sito... 2 2. Area utente... 2 2.1. Registrazione anagrafica... 4 3. Cosa fare

Dettagli

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente

ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente ISTRUZIONI PER L AGGIORNAMENTO DA FPF 3.1.32 o precedente Le riportiamo di seguito le istruzioni per aggiornare la versione attualmente in uso di FPF 3 alla nuova versione FPF 5 2013 Edition. La versione,

Dettagli

wild card Nazionale di 1 livello Serie C maschile 12 unico unica Si - Serie C femminile 16 unico unica Si - Regionale di 2 livello

wild card Nazionale di 1 livello Serie C maschile 12 unico unica Si - Serie C femminile 16 unico unica Si - Regionale di 2 livello CIRCOLARE di INDIZIONE CAMPIONATI - Stagione Sportiva 2015/2016 Il Comitato Regionale FIPAV del Friuli Venezia Giulia indice ed organizza, tramite la Commissione Organizzativa Gare Regionale, i Campionati

Dettagli

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni

Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni ERMIONE Istruzioni per l autoinserimento di partecipazioni volontarie ad eventi formativi esterni INDICE 1 ACCESSO A ERMIONE...2 2 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA HOME PAGE...4 3 VISUALIZZAZIONE DELLA PROPRIA

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO REGIONALE EMILIA ROMAGNA 2 Corso di Formazione per Dirigente Sportivo delle Società partecipanti ai Campionati Regionali serie C e D maschili e femminili per la stagione 2012/2013 Il Centro di Qualificazione Regionale organizza,

Dettagli

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5

INTRODUZIONE. Pagina 1 di 5 INTRODUZIONE La procedura ANAS Trasporti Eccezionali Web (TEWeb) è stata realizzata per consentire alle ditte di, provviste di un personal computer collegato ad Internet, un semplice, rapido e comodo strumento

Dettagli

VERBALE DI ISPEZIONE

VERBALE DI ISPEZIONE Pagina 1 di 18 Del 3/1/28 Ufficio Motorizzazione Civile di Via tel. fax e-mail Verbale n (1)/ (2)/ (3)/ISPSTA/28 DATI IDENTIFICATIVI Studio di consulenza Codice Tipo di abilitazione: - STA SI NO DAL -

Dettagli

Si informa che gli uffici del Comitato Regionale a far data da Lunedi 5 ottobre sarà aperto dal Lunedi al Venerdi dalle 16 alle 19,30

Si informa che gli uffici del Comitato Regionale a far data da Lunedi 5 ottobre sarà aperto dal Lunedi al Venerdi dalle 16 alle 19,30 STRUTTURA DEL COMITATO REGIONALE Presidente Regionale Davide Paolini Vice Presidente Regionale Vittorio Perticarini Consiglieri - Maurizio Biondini Silvia Mondaini Peppe fusco Davide Tonucci Enzo Contigiani

Dettagli

ISCRIZIONE 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY FIERA DEL PRODOTTO AGRICOLO (Attività promozionale per tesserati FIPAV)

ISCRIZIONE 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY FIERA DEL PRODOTTO AGRICOLO (Attività promozionale per tesserati FIPAV) ISCRIZIONE 1 TORNEO DI BEACH VOLLEY FIERA DEL PRODOTTO AGRICOLO (Attività promozionale per tesserati FIPAV) Data iscrizione: Denominazione squadra: Nome e cognome giocatore N 1: Nome e cognome giocatore

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Basilicata

FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Comitato Regionale Basilicata COMUNICATO UFFICIALE N. 5 DEL 19/11/2010 UFFICIO GARE N.5 CAMPIONATO DI SERIE D ANNO SPORTIVO 2010-2011 1. SQUADRE PARTECIPANTI 1) Cod. 013182 ASD CIUMNERA BASKET POTENZA (**) 2) Cod. 015493 POL.AICS P.VARLOTTA

Dettagli