Casa di Cura Villa Serena

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casa di Cura Villa Serena"

Transcript

1 Casa di Cura Privata Villa Serena del Dott. L. Petruzzi VS186UF Piano di formazione: 2019 Pagina 1 di 7 Gestione del rischio clinico: il problema dell'errore umano in sanità ID evento 269 Data inizio 28/01/2019 Data fine 30/01/2019 Durata 8 Crediti assegnati 9,4 La sicurezza del paziente. Risk management (6) Formare il personale all'utilizzo dell'incident reporting fino alla chiusura del piano di miglioramento Dott.ssa Manuela Nocciolini -dott.ssa Manuela Nocciolini-dott.re Massimo Marinelli-dott.re - 1 lezioni magistrali- 7 lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto UO rischio clinico Corso sulla Sicurezza relativo alla Risonanza Magnetica con campo statico di induzione magnetica ID evento 264 Data inizio 08/02/2019 Data fine 08/02/2019 Durata 4 Crediti assegnati 4 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate (27) Ottemperare a quanto previsto dalla normativa cogente Decreto 10 agosto Determinazione degli standard di sicurezza e impiego per le apparecchiature a risonanza magnetica - 1 lezioni magistrali -Prof.re Ernesto Di Cesare-Prof.re Enzo Tettamanti Device in risonanza magnetica ID evento 265 Data inizio 08/02/2019 Data fine 19/04/2019

2 Pagina 2 di 7 Crediti assegnati 8,4 Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment (29) Mettere a conoscenza il personale infermieristico delle problematiche connesse agli impianti di device medicali nei pazienti da sottoporre a RM - Prof.re Ernesto Di Cesare- dott.ssa Fabrizia Del Gusto Tutte le professioni Professioni - Infermieri Diagnostica per immagini Protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni connesse ad esposizione mediche Data inizio 15/02/2019 Data fine 15/02/2019 Durata 4 Crediti assegnati 4 ID evento 263 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate (27) Ottemperare a quanto previsto dalla normativa cogente legge 187/2000. Sensibilizzare gli operatori sul problema del rischio radiologico e sui provvedimenti da adottare per la protezione dalle radiazioni e fornire un aggiornamento normativo e tecnico in tema di Radioprotezione. - 1 lezioni magistrali La Sincope: l'approccio cardioneurologico -Prof.re Ernesto Di Cesare-Prof.re Enzo Tettamanti Data inizio 09/03/2019 Data fine 09/03/2019 Durata 4,5 Crediti assegnati 4 Linee guida - protocolli procedure (2) ID evento 295 La sincope è una patologia di confine con aspetti che rendono necessarie conoscenze sia cardiologiche sia neurologiche. Tale evento formativo si propone di approfondire gli aspetti salienti delle linee guida e di verificare i protocolli diagnostici e terapeutici multidisciplinari. Dott.re Antonio Sciarra Numero partecipanti 90 -Dott.re Antonio Sciarra-Dott. Fabrizio Ricci - 1 lezioni magistrali- 4 confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde") Tutte le professioni Professioni - Medico chirurgo- Infermieri- Tecnici fisiopatologia cardiocircolatoria- Tecnici sanitari di radiologia medica- Tecnici di neurofisiopatologia

3 Pagina 3 di 7 VS186UF: UO Medicina 2 Il percorso diagnostico dell'anatomia patologica nella surgical pathology Data inizio 20/03/2019 Data fine 20/03/2019 Durata 7 Crediti assegnati 7 Processo FAD ID evento 292 Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura (3) Scopo del corso formare il personale alla corretta esecuzione del percorso diagnostico dell'anatomia patologica Dott. Massimo Marinelli Numero partecipanti 25 -Prof.re Terenzio Ventura - 1 lezioni magistrali- 10 Utilizzazione individuale di materiali durevoli e sistemi di supporto per l autoapprendimento Tutte le professioni Professioni - Infermieri- Tecnici sanitari laboratorio biomedico- Biologi- Medico chirurgo Medicina di Laboratorio Patologia tumorale nel Colon Retto Città Città Sant'Angelo Via Via Leonardo Petruzzi 19 Data inizio 30/03/2019 Data fine 30/03/2019 Durata 5 Crediti assegnati 6 ID evento 294 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18) Aggiornare i medici specialisit in chirurgia e i medici di medicina generale sul percorso diagnostico terapeutico della patologia tumorale del colon retto Nicola Di Bartolomeo -dott.re Nicola Di Bartolomeo-prof.re Paolo Innocenti-dott.re Paolo Raimondi - 1 lezioni magistrali- 5 dimostrazioni tecniche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti Tutte le professioni Professioni - Medico chirurgo- Infermieri VS186UF Numero partecipanti 150 Errori nella gestione della documentazione: dalla comunicazione alla compilazione Data inizio 03/04/2019 Data fine 03/04/2019 Durata 4 ID evento 256

4 Pagina 4 di 7 Crediti assegnati 4,6 Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie (5) Scopo del corso è favorire la riduzione degli errori legati alla comunicazione tra operatori e la conseguente compilazione dei documenti. Massimiliano Garzarella -dott.re Massimiliano Garzarella-dott.re Simone Di Blasio - 1 lezioni magistrali- 7 lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto Tutte le professioni Professioni - Medico chirurgo- Psicologia- Terapisti occupazionali- Tecnici - della riabilitazione psichiatrica- Educatori professionali- Infermieri VS189UF La Cultura della Qualità: linee guida, procedure, protocolli, misure di valutazione e misurazione degli indicatori, audit clinici. Data inizio 10/04/2019 Data fine 17/04/2019 Durata 15 Crediti assegnati 16 FAD ID evento 277 Accreditamento strutture sanitarie e dei professionisti. La cultura della qualita' (14) Garantire la capacità del personale di mantenere i requisiti di qualità richiesti dall'accreditamento istituzionale e dall'accreditamento all'eccellenza Massimo Marinelli - dott.re Massimo Marinelli-dott.ssa Manuela Nocciolini Processo BLSD: Supporto di base vitale Defibrillazione. Data inizio 26/04/2019 Data fine 26/04/2019 Crediti assegnati 9,3 La sicurezza del paziente. Risk management (6) ID evento 276 Tale corso mira a ad affrontare l emergenza urgenza dovuta ad arresto cardiocircolatorio in linea con le raccomandazioni generali elaborate da un internazionale ILCOR (International liasion Committee on Resuscitation) e a quanto previsto dalla normativa sull'accreditamento regionale Numero partecipanti 12 - dott.re Alessandro Berardi- dott.re -dott.ssa Simona Petrocco-dott.ssa Valentina Cantoro-dott.ssa Chiara Di Claudio

5 Pagina 5 di 7 UO Rischio Clinico Il post Processing in TC ID evento 267 Data inizio 10/05/2019 Data fine 13/09/2019 Crediti assegnati 8,4 Acquisire le conoscenze necessarie per il post-processing volumetrico in TC Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment (29) - Prof.re Ernesto Di Cesare- dott.ssa Fabrizia Del Gusto Tutte le professioni Professioni - Tecnici sanitari di radiologia medica Diagnostica per immagini Emergenza intraospedaliera prevenzione e trattamento: il MET (Medical Emergency Team) FAD ID evento 274 Data inizio 16/09/2019 Data fine 23/09/2019 Durata 9 Crediti assegnati 11,4 La sicurezza del paziente. Risk management (6) Identificare e trattare precocemente i pazienti che si stanno deteriorando clinicamente a livello dei reparti di degenza medici e chirurgici, prevenendo l'arresto cardiocircolatorio e i ricoveri in UTI (Unità di Terapia Intensiva) o assicurando un ammissione degli stessi in UTI in tempi rapidi migliorandone quindi la prognosi Numero partecipanti 24 - dott.re Alessandro Berardi- dott.re -dott.ssa Lisa Buccella-dott.ssa Simona Petrocco Tutte le professioni Professioni - Infermieri- Medico chirurgo UO Rischio Clinico Device in risonanza magnetica ID evento 266 Data inizio 27/09/2019 Data fine 22/11/2019

6 Pagina 6 di 7 Crediti assegnati 8,4 Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment (29) Mettere a conoscenza il personale medico e tecnico delle problematiche connesse agli impianti di device medicali nei pazienti da sottoporre a RM - Prof.re Ernesto Di Cesare- dott.ssa Fabrizia Del Gusto Tutte le professioni Professioni - Tecnici sanitari di radiologia medica- Medico chirurgo Diagnostica per immagini BLSD : Supporto di base vitale Defibrillazione. Retraining ID evento 275 Data inizio 04/10/2019 Data fine 04/10/2019 Crediti assegnati 8 La sicurezza del paziente. Risk management (6) Tale corso mira a ad affrontare l emergenza urgenza dovuta ad arresto cardiocircolatorio in linea con le raccomandazioni generali elaborate da un internazionale ILCOR (International liasion Committee on Resuscitation) e a quanto previsto dalla normativa sull'accreditamento regionale -dott.re Alessandro Berardi-dott.re Ufficio qualitià VS189UF Umanizzazione delle cure: il trattamento del dolore ID evento 283 Data inizio 11/11/2019 Data fine 18/11/2019 Durata 8 Crediti assegnati 9,2 Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione (21) Miglioramento delle competenze diagnostiche-terapeutiche e comunicative nel trattamento del dolore -dott.re - 1 lezioni magistrali- 6 presentazione di problemi o di casi clinici in seduta plenaria (non a piccoli a gruppi)- 7 lavoro a piccoli gruppi su problemi e casi clinici con produzione di rapporto finale da discutere con esperto

7 Pagina 7 di 7 Tecniche di massaggio e manipolazione: connettivale profondo, riflessogeno e laringee ID evento 291 Data inizio 15/12/2019 Data fine 18/12/2019 Durata 7 Crediti assegnati 7 Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare (18) Scopo del corso è portare a conoscenza del personale l'appropriatezza del metodo in rapporto alla condizione clinica del paziente Dott. Massimo Marinelli Numero partecipanti 25 -dott.ssa Cinzia Albergo - 1 lezioni magistrali- 10 Utilizzazione individuale di materiali durevoli e sistemi di supporto per l autoapprendimento Tutte le professioni Professioni - Fisioterapisti- Medico chirurgo- Logopedisti- Infermieri AFO Riabilitativa Firma del Comitato Scientifico per approvazione Data approvazione Coordinatore del Comitato scientifico Guarnieri Biancamaria Componente 1 del Comitato Scientifico Sorbi Sandro Componente 3 del Comitato Scientifico Comani Silvia Componente 4 del Comitato Scientifico Rossi Alessandro Componente 5 del Comitato Scientifico Lucio Velluto Componente 6 del Comitato Scientifico Alessandro Berardi Componente 7 del Comitato Scientifico Gianluca Iannucci Componente 8 del Comitato Scientifico Cinzia Albergo

Casa di Cura Villa Serena

Casa di Cura Villa Serena Casa di Cura Privata Villa Serena del Dott. L. Petruzzi Gestione del rischio clinico: il problema dell'errore umano in sanità ID evento 269 Data inizio 28/01/2019 Data fine 30/01/2019 Durata 8 Crediti

Dettagli

Casa di Cura Villa Serena

Casa di Cura Villa Serena Casa di Cura Privata Villa Serena del Dott. L. Petruzzi Piano di formazione 2018 Dall'accreditamento istituzionale all'accreditamento per l'eccellenza FAD ID evento 168 Città Città Sant'Angelo Via Via

Dettagli

Piano di formazione 2017 Casa di Cura Privata Villa Serena Provider ECM Villa Serena n Riferimento documento VS186UF

Piano di formazione 2017 Casa di Cura Privata Villa Serena Provider ECM Villa Serena n Riferimento documento VS186UF Casa di Cura Privata Villa Serena Provider ECM Villa Serena n 011 - Riferimento documento VS186UF ID evento 75 Gestione delle emergenze in ambienti ad alta intesità di cura Data inizio 03/03/2017 Data

Dettagli

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015 Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 LA SCHEDA VA INVIATA DA PARTE DEL RESPONSABILE DELL UO AL DIRETTORE DELLA MACROSTRUTTURA DI RIFERIMENTO ED AI REFERENTI PER LA

Dettagli

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA EVENTO RESIDENZIALE 1. L evento è stato approvato nel PFA di cui alla DDG n. 960 del 29.12.2017? SI 2. Destinatari dell evento (più scelte possibili, si ricorda che in caso di personale non dipendente

Dettagli

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI

GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI GRIGLIA DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI Titolo del Corso Responsabile del Corso (allegare c.v. formato europeo) Possibile data di svolgimento Coordinatore/i DESIGNATI DALL ORDINE Relatori Vedi

Dettagli

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA

LA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE PERNO DELLA SICUREZZA EVENTO RESIDENZIALE 1. L evento è stato approvato nel PFA di cui alla DDG n. 960 del 29.12.2017? SI 2. Destinatari dell evento (più scelte possibili, si ricorda che in caso di personale non dipendente

Dettagli

Piano Formativo Aziendale 2014

Piano Formativo Aziendale 2014 Azienda Sanitaria Provinciale di Caltanissetta U.O.S. Formazione permanente e aggiornamento del personale Dirigente Responsabile: Dott. M. L. Blandino Piano Formativo Aziendale 2014 Riferimenti normativi

Dettagli

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE TABELLA A TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE Obiettivo formativo Codice Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP) 1

Dettagli

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D

D I C H I A R A. Obiettivo formativo*: TABELLA A Attività professionista*: Libero professionista Professione*: TABELLA C Disciplina*: TABELLA D DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE (RISERVATA

Dettagli

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina

INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI. Data di nascita: Sesso: Maschio Femmina INDAGINE SUI FABBISOGNI FORMATIVI MD 4.2-03 Gentilissimo/, è nostro obiettivo effettuare un continuo monitoraggio sui bisogni formativi per la realizzazione di eventi. Le chiediamo cortesemente di rispondere

Dettagli

Progetto formativo aziendale residenziale

Progetto formativo aziendale residenziale Progetto formativo aziendale residenziale Il progetto formativo aziendale per il quale viene effettuata richiesta di accreditamento è stato preventivamente autorizzato dall azienda? (se no, non sarà possibile

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI Pagina 1 di 6 QUESTIONARIO PER LA DEI Satagroup srl Provider ECM - MOD.101 1 Pagina 2 di 6 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi delle esigenze formative dei singoli professionisti che,

Dettagli

Azienda ULSS 9 - Scaligera

Azienda ULSS 9 - Scaligera Azienda ULSS 9 - Scaligera Sede Legale Via Valverde, 42 37122 Verona cod.fisc. e P. IVA 02573090236 Ufficio Formazione e Aggiornamento Professionale FACSIMILE DI PROGETTO FORMATIVO Proponente (Dir./Resp.

Dettagli

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi

Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Schema generale questionario per Analisi Bisogni Formativi Dicembre 2014 Ordine provinciale dei Medici Chirurghi - Provider ECM n.365 Pag.1 di 5 Questo questionario è uno degli strumenti per l analisi

Dettagli

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica

Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Cardiologia interventistica strutturale: dalla fisiopatologia alla pratica clinica Responsabili Scientifici: Prof. Francesco Romeo Dr. Fabio Conti UOC

Dettagli

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE N. PARTECIPANTI ORE CORSO. CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO contatti

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE N. PARTECIPANTI ORE CORSO. CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO contatti ORE RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO contatti 147136 1 DALL EMERGENZA ALL ALTA SPECIALITÀ: PERCORSI DI CURA CENTRATI SUL PAZIENTE FAD 11/01/16 31/12/16 27 2000 40,5 Diana/Iacobone/Paolicchi www.aaroiemac.it

Dettagli

Data inizio attività di Autoformazione* Formato (gg/mm/anno) Ore impegno di attività formativa : Numero ore (max 15)

Data inizio attività di Autoformazione* Formato (gg/mm/anno) Ore impegno di attività formativa : Numero ore (max 15) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali di AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei

Dettagli

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE

VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: VERSO UN OSPEDALE SENZA DOLORE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 81973 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Padiglione Formazione, Aula Sr. Bianca

Dettagli

Per mero errore materiale nell ultima riga della tabella dei Tirocini (allegato 2 della Delibera n.

Per mero errore materiale nell ultima riga della tabella dei Tirocini (allegato 2 della Delibera n. ERRATA CORRIGE Per mero errore materiale nell ultima riga della tabella dei Tirocini (allegato 2 della Delibera n. 592 del 31/07/2017) che segue, l (Tirocinio 3 ANNO 11) veniva attribuita al Corso di Laurea

Dettagli

CATALOGO FORMATIVO 2012

CATALOGO FORMATIVO 2012 CATALOGO FORMATIVO 2012 Metodologia della ricerca in ambito riabilitativo Durata: 6 ore Numero di partecipanti: 25 Responsabile scientifico: Dott. Marco Franceschini Crediti ECM: 7,3 Corso di aggiornamento

Dettagli

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017

RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 RILEVAZIONE FABBISOGNO FORMATIVO ANNO 2017 NOTE PER LA COMPILAZIONE La presente scheda può essere scaricata dal sito Web alla voce www.ospedale-cannizzaro.it alla pagina Formazione SCHEDA FABBISOGNO FORMATIVO

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori

Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti psicologici e relazionali che coinvolgono il paziente, i suoi parenti, gli operatori REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Il malato terminale nell Ospedale Generale: aspetti

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

INDICE Relazione ECM 2018

INDICE Relazione ECM 2018 Via S.Crisanzio, 32-70122 Bari Cell.3770949960-3288159934 E-Mail: ricerca.formazione@email.it assriforma@gmail.com PEC: riforma@pec.it Cod.Fisc.06381070728 INDICE Relazione ECM 2018 Riepilogo dati eventi

Dettagli

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE P.O. DI SARONNO

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE P.O. DI SARONNO PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA:RETRAINING. P.O. DI SARONNO Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 97384 Sede e date: P.O. Saronno, Aule 9 Piano Padiglione

Dettagli

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame) DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)--- -- Mission (= compiti istituzionali) della struttura di appartenenza (specificare tipologia delle prestazioni

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n.

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni. Autocertificazione. (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VIII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: VALUTAZIONE DELL ICTUS E PROGETTO INDIVIDUALE - 203 La riabilitazione del paziente con ictus è un processo multidisciplinare in cui un insieme di professionalità

Dettagli

Federazione Lavoratori Pubblici. e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale FLP Sanità

Federazione Lavoratori Pubblici. e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale FLP Sanità Federazione Lavoratori Pubblici e Funzioni Pubbliche Coordinamento Nazionale FLP Sanità 00187 ROMA Via Piave 61 sito internet: www.flpsanita.it Email: flpsanita@flp.it tel. 06/42013410 Segr.gen. sito internet:

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività

Dettagli

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico

F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico F.I.Te.La.B. Federazione Italiana tecnici di Laboratorio Biomedico Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione Autocertificazione (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000,

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per aver svolto attività di sperimentazione

Dettagli

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online

CATALOGO CORSI ONLINE. Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Online CATALOGO CORSI ONLINE Formazione a distanza, Le TUE migliori Best Practice Corsi obbligatori - Salute e Sicurezza sul lavoro ai sensi del DLSG. 81/08 SIC1 dal 16/01/18 al 16/01/19 DI FORMAZIONE PER LAVORATORI

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE RESIDENZIALE

SCHEDA PROGETTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE RESIDENZIALE (Corsi teorici, Convegni, Workshop, Seminari, Aggiornamenti monotematici) Titolo Evento formativo Servizio Proponente Dipartimento/Distretto Anno Il corso è inserito nel PFA annuale? SI NO Formazione strategica

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO V DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO V DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli PRESENTAZIONE: La rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VI DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER ATTIVITÀ DI TUTORAGGIO Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Presidio Ospedale San Paolo Via Antonio di Rudinì, 8 20142 Milano DATE RAZIONALE

Dettagli

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLS BASE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLS BASE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO PRORAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: EMERENZA INTRAOSPEDALIERA: BLS BASE. P.O. DI BUSTO ARSIZIO Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 114617 Sede e date: P.O. Busto Arsizio, Pad. Formazione,

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE ALLEGATO IX DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE il riconoscimento dei crediti ECM per attività di autoformazione ai sensi del paragrafo

Dettagli

Allegato n. 1 alla Deliberazione n. 224 del AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

Allegato n. 1 alla Deliberazione n. 224 del AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Allegato n. 1 alla Deliberazione n. 224 del 3.4.2012 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Il termine di presentazione del presente modulo alla UOC Formazione per le procedure di approvazione dell evento

Dettagli

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE

QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE Funzione Pubblica CGIL Federazione provinciale Cagliari PASSAPAROLA Società Cooperativa Sociale QUESTIONARIO RILEVAMENTO FABBISOGNI FORMATIVI DEI PROFESSIONISTI DELLA SALUTE La Funzione Pubblica CGIL di

Dettagli

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche

Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche ANNO ACCADEMICO 07/08 LAUREA MAGISTRALE ANNI Scienze delle professioni sanitarie tecniche diagnostiche IL CORSO IN BREVE La finalità del Corso di laurea in Scienze delle professioni sanitarie tecniche

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CHIEDE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE CHIEDE Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO IV DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Il/la sottoscritto/a C.F.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Allegato alla det. n.47 del 27 gennaio 2012 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Il termine di presentazione del presente modulo alla UOC Formazione per le procedure di approvazione dell evento formativo

Dettagli

Scheda Analisi Bisogni Formativi anno 2016

Scheda Analisi Bisogni Formativi anno 2016 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI PESCARA Direttore Amm.vo Dipartimento di Prevenzione Uff. Formazione ed Aggiornamento Responsabile Prevenzione della corruzione e trasparenza Via Renato Paolini n. 47-65124

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014 LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni 2012-2013 Savona 8/9 aprile 2014 STAFF DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE SSD Qualità e Governo Clinico Dott. E. Garbarino Sin Tot Aperto Liquidato

Dettagli

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA

Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA Curriculum Vitae di FABIO ZANELLA DATI PERSONALI nato a FELTRE il 25-04-1956 TITOLI DI STUDIO 18-12-1985 Diploma di Specializzazione presso Università di Trieste con indirizzo/specializzazione in Radiologia

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Piazza Edmondo Malan, 2 20097 San Donato Milanese (MI)

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA A) (Gruppi di miglioramento, Audit clinico e/o assistenziale, Training individualizzato) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio

Dettagli

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE P.O. DI TRADATE

PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE P.O. DI TRADATE PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA:RETRAINING. P.O. DI TRADATE Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 79363 Sede e date: P.O. Tradate, c/o Punto Prelievi

Dettagli

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO ORE RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO Contatti 179939 1 Inquadramento del rischio di infezioni ospedaliere e sito chirurgico Roma 13/01/17 10/02/17 9 20 12,0 Caccese Roberta La sicurezza nel paziente, Risk Management

Dettagli

5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento

5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento 5. Liberi professionisti: crediti individuali per autoapprendimento Ai liberi professionisti sono riconosciuti crediti ECM per: a) attività di autoapprendimento ossia l utilizzazione individuale di materiali

Dettagli

Tipologie di formazione

Tipologie di formazione Tipologie di formazione FORMAZIONE RESIDENZIALE EFR Evento Formativo Regionale PFA Progetto formativo aziendale DURATA (ORE N PARTECIPANTI (per edizione N EDIZIONI PRIMA DATA FORMAZIONE RESIDENZIALE AREA

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS Istituto Clinico Humanitas Via Alessandro Manzoni, 56 20089 Rozzano (MI) DATE

Dettagli

Corso La valutazione e il trattamento dei DSA - Aggiornamento. [ ] Parma [X] Falconara Marittima AN

Corso La valutazione e il trattamento dei DSA - Aggiornamento. [ ] Parma [X] Falconara Marittima AN Corso La valutazione e il trattamento dei DSA - Aggiornamento. [ ] Parma [X] Falconara Marittima AN ABSTRACT: Per molto tempo i DSA sono stati identificati con la sola difficoltà di decodifica della lettura,

Dettagli

CASA DI CURA VILLACHIARA - FORMAZIONE

CASA DI CURA VILLACHIARA - FORMAZIONE CASA DI CURA VILLACHIARA - FORMAZIONE Tematiche prioritarie che nel triennio dovranno essere affrontate sono le seguenti: TEMI TRASVERSALI ARGOMENTO ATTIVITA FORMATIVE Infezioni Monitoraggio, trattamento,

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza allegato n. 6 DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a

Dettagli

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009

INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Casa di Cura S. Maria Maddalena INDAGINE SUI BISOGNI FORMATIVI ANNO 2009 Per rispondere sempre di più alle richieste formative degli operatori della Casa di Cura nel 2009 si è costituito un comitato formazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina - Docenze SSN (a.a. 2015/2016)

Università del Piemonte Orientale, Scuola di Medicina - Docenze SSN (a.a. 2015/2016) Novara 1 = Laboratori professionali Laboratori professionali MED/45 1,00 15 Comparto Infermiere pediatrico o Infermiere con esperienza attiva in tutorato pedagogico e docenza presso il CDL in Applicazione

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento

Dettagli

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazioni DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento

Dettagli

D I C H I A R A. Tipo di struttura organizzativa Pubblica Privata Università Tipo Formazione* Res FAD Blended

D I C H I A R A. Tipo di struttura organizzativa Pubblica Privata Università Tipo Formazione* Res FAD Blended DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (ai sensi dell art. 47 D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Per il riconoscimento dei crediti ECM per attività formative individuali svolte all estero Il/la sottoscritto/a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO DICHIARA

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO DICHIARA Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a

Dettagli

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il Da inviare sul portale COGEAPS salvo diversa indicazione del proprio Ordine di appartenenza ALLEGATO VII DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO Il/la sottoscritto/a

Dettagli

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il MOTTA DI LIVENZA, 24-09-1970 PROFILO BREVE Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva presso il Servizio Governance Clinica della

Dettagli

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017

NATALE % di SCONTO. Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017 NATALE 2017 20% di SCONTO Su oltre 30 corsi on line Accreditati ECM dal 06 al 31/12/2017 Corsi obbligatori - Medicina Legale - Gestione del Rischio PRI1 dal 30/01/17 al 30/01/18 PRI2 dal 01/02/17 al 01/02/18

Dettagli

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016

Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016 Corso Le multiresistenze e le infezioni in ambito riabilitativo. [X] Parma 2016 [X] Falconara Marittima AN 2016 ABSTRACT: Il corso si prefigge l obiettivo di dare un orientamento sulle attuali indicazioni

Dettagli

PROVIDER ECM n.1172 PROGETTO DIDATTICO PRIMA FASE PIANO FORMATIVO ANNO. TIPO FORMAZIONE: formazione residenziale (RES); formazione a distanza (FAD);

PROVIDER ECM n.1172 PROGETTO DIDATTICO PRIMA FASE PIANO FORMATIVO ANNO. TIPO FORMAZIONE: formazione residenziale (RES); formazione a distanza (FAD); PROVIDER ECM n.1172 PROGETTO DIDATTICO PRIMA FASE PIANO FORMATIVO ANNO TIPO FORMAZIONE: formazione residenziale (RES); formazione a distanza (FAD); Titolo del programma formativo: Indicazione del candidato

Dettagli

Calendario corsi di Formazione Gennaio/Dicembre 2010

Calendario corsi di Formazione Gennaio/Dicembre 2010 06 PBLSD PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION Tutte le professioni Sanitarie 12 100.00 29/01 Febbraio 13 GESTIONE DELLA TERAPIA TRASFUSIONALE E REAZIONI AVVERSE RISK MANAGEMENT IN SANITA Modulo

Dettagli

La memoria delle ragioni

La memoria delle ragioni La memoria delle ragioni Due eventi importanti Evoluzione del sistema sanitario Evoluzione dell Università Obiettivo comune Creare un modello di professionalità adeguato alle mutate condizioni sociali

Dettagli

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013

Orienta scuola. Scuola di medicina. 12 novembre 2013 Orienta scuola Scuola di medicina 12 novembre 2013 Afferiscono alla Scuola di Medicina sette Dipartimenti : 1. Biotecnologie molecolari e scienze della salute; 2. Neuroscienze; 3. Scienze chirurgiche;

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA SPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Aggiornamenti clinici-diagnostici in demenza, sclerosi multipla, epilessia ID Evento

Dettagli

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE Il sottoscritto: Fabio Lenti Nato/a a: Seregno (Mi) il 07/05/1959 Residente in: Ballabio (Lc) Via: Cinturino, 8 C.F.: LNTFBA59E07I625S P.I. 01480480134 Telefono: 3356049823 Fax: E-mail: info@fabiolenti.it

Dettagli

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA ERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AZIENDA SANITARIA UNIVERSITARIA INTEGRATA di UDINE Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia Foglio Informativo

Dettagli

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Sassari Ordine dei Medici Chirurghi e degli PIANO FORMATIVO ANNO 2018 Approvato nel Consiglio Direttivo del 14.11.2017, Delibera n. 484 (e modificato/integrato nel Consiglio direttivo del 19.12.2017, Delibera

Dettagli

SCHEDA PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE/EVENTO FORMATIVO (Revisione 1/2015)

SCHEDA PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE/EVENTO FORMATIVO (Revisione 1/2015) Sede legale: Via G. Cusmano, 24-90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Direzione Generale Unità Operativa Formazione V ia Pindemonte n 88-90100 PALERMO Telefono 091 7034020 FAX 091 7033074 EMAIL formazione@asppalermo.org

Dettagli

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI

ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI L analisi dei bisogni formativi è la componente essenziale dell ECM e primo anello del processo formativo con l obiettivo di colmare il gap esistente tra abilità, conoscenze

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

PROTOCOLLI E LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN PRONTO SOCCORSO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. ) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R309. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 8.00 8 Cred. ECM,6 Giorno da ore a 4//07

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Allegato alla det. n. 126 del 02-03-2012 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA SENESE Il termine di presentazione del presente modulo alla UOC Formazione per le procedure di approvazione dell evento formativo

Dettagli