ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTOReg. (CE) n. 73/09 CAMPAGNA 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTOReg. (CE) n. 73/09 CAMPAGNA 2011"

Transcript

1 Pagina 1 di 14 ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTOReg. (CE) n. 73/09 CAMPAGNA 2011 Data presentazione Domanda presentata per il tramite del C.A.A. N. DOMANDA Finalità di presentazione della domanda Domanda iniziale QUADRO A DATI IDENTIFICATIVI DELL'AZIENDA SEZ. I DATI IDENTIFICATIVI DELL'AZIENDA RICHIEDENTE C.U.A.A (Codice fiscale) Partita I.V.A. Barrare se ditta individuale Cognome o ragione sociale Nome Data di nascita Sesso Luogo di nascita Prov. Intestazione della partita I.V.A.(Solo per le ditte individuali) DOMICILIO O SEDE LEGALE (il domicilio o la sede legale indicata avranno effetto per tutti gli atti inerenti le pratiche in corso con l'organismo Pagatore) Indirizzo e numero civico Telefono Comune (o stato estero e città) Prov. C.A.P. RAPPRESENTANTE LEGALE Codice fiscale Tipo di rappresentanza Cognome Nome Sesso Data di nascita Luogo di nascita Prov. Telefono Indirizzo e numero civico Comune (o stato estero e città) Prov. C.A.P. SEZ. II MODALITA' DI PAGAMENTO Accredito su c/c bancario o conto Banco Posta (il conto deve essere intestato al richiedente) COORDINATE BANCARIE Codice Paese Cifra di controllo CIN Codice ABI Codice CAB N. Conto Corrente Istituto Agenzia Comune Prov. CAP

2 Pagina 2 di 14 QUADRO B DATI DI RIEPILOGO REGIME UNICO DI PAGAMENTO SEZ. I RICHIESTA DI ACCESSO ALLA RISERVA NAZIONALE (di cui al quadro D) si RICHIESTA DI ACCESSO ALLA RISERVA NAZIONALE (ART. 41 del REG. (CE) 73/2009) R1 SEZ. II FISSAZIONE TITOLI PROVVISORI A NORMA DEL TITOLO III DEL REG. CE N.73/2009 si SI RICHIEDE LA FISSAZIONE DI TUTTI I TITOLI PROVVISORICOMUNICATICON NOTAAGEA E SUCCESSIVE VARIAZIONI, REGISTRATI SUL REGISTRO NAZIONALE TITOLI e si dichiara, ai sensi dell'art.6 del D.M. 5 Agosto 2004, di avere una dimensione almeno pari a 0,3 ettari, necessaria alla fissazione dei titoli. SEZ. III SUPERFICI AMMISSIBILI AL REGIME DI PAGAMENTO UNICO (di cui al quadro C) SUPERFICIE a destinazioni produttive AMMISSIBILI AL B14 di cui non utilizzate ai fini di produzione (disattivate) e mantenute in B15 PAGAMENTODEL TITOLO ORDINARIO (ex artt. 34 e 38 del Reg. buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell'art. 6 del (CE) 73/2009) regolamento (CE) 73/2009 QUADRO B1 DATI DI RIEPILOGO ALTRI REGIMI DI AIUTO SEZ. I SUPERFICI RICHIESTE A PREMIO A NORMA DEL TITOLO IV DEL REG. (CE) N. 73/2009 E DELL'ART.54 DEL REG. 73/2009 (di cui al quadro C) ha ha SUPERFICIE A PIANTE PROTEICHE B18 SUPERFICIE A RISONE B19 SUPERFICIE A FRUTTAA GUSCIO NOCCIOLE B24 SUPERFICIE A FRUTTAA GUSCIO MANDORLE B25 SUPERFICIE A FRUTTAA GUSCIO PISTACCHI B26 SUPERFICIE A FRUTTAA GUSCIO NOCI COMUNI B27 SUPERFICIE A FRUTTAA GUSCIO CARRUBE B28 SUPERFICIE A SEMENTI CERTIFICATEDI RISO B29 SUPERFICIE A SEMENTI CERTIFICATEDI ALTRE B30 SPECIE DIVERSE DAL RISO SUPERFICIE A FRUTTAA PRUGNED'ENTE DA B53 TRASFORMAZIONE SEZ. II SUPERFICI RICHIESTE A PREMIO AI SENSI DELL'ART.68 DEL REG. CE 73/2009 (di cui al quadro C) SUPERFICIE A DANAEE RACEMOSA (art.9 DM 29 luglio 2009) B54 SUPERFICIE A BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (art.8 DM 29 B55 luglio 2009) SUPERFICIE SOTTOPOSTAAD AVVICENDAMENTOBIENNALE B56 SUPERFICIE A TABACCOPER LA TRASFORMAZIONE (Art.7, B57 DELLE COLTURE (art.10 DM 29 luglio 2009) comma 1, DM 29 luglio 2009) SUPERFICIE A TABACCOPER LA PRODUZIONE DI SIGARI DI B58 SUPERFICIE A TABACCOPER LA PRODUZIONE DI SIGARI DI B59 QUALITA' (Art.7,comma 5, DM 29 luglio 2009) NOSTRANO DEL QUALITA' (Art.7, comma 5, DM 29 luglio 2009) KENTUCKY BRENTA SUPERFICIE OLIO DI OLIVAReg. (CE) n.510/2006 B60 SUPERFICIE OLIO DI OLIVA Reg. (CE) n.834/2007 B61 SEZ. III CAPI RICHIESTI A PREMIO AI SENSI DELL'ART.68 DEL REG. CE 73/2009 PREMI SUPPLEMENTARI NEL SETTORE DELLE CARNI BOVINE, OVINE E CAPRINE (di cui al quadro E) si si RICHIESTAPREMIO SUPPLEMENTARE NEL SETTORE CARNI R2 RICHIESTAPREMIO SUPPLEMENTARE NEL SETTORE CARNI R3 BOVINE OVICAPRINE SEZ. IV ALTRE RICHIESTE A PREMIO AI SENSI DELL'ART.68 DEL REG. CE 73/2009 si si LATTE CRUDO DI VACCACERTIFICATO ASL (art. 6 DM 29 R4 RICHIESTA SOSTEGNO SPECIFICO sotto forma di contributi per il R5 luglio 2009) pagamento di premi di assicurazione del raccolto, degli animali e SEZ. V ALTRI UTILIZZI DEL SUOLO di cui al quadro C delle piante ha ha SUPERFICIE A FORAGGIO da destinare alla trasformazione B37 SUPERFICIE A CANAPAdestinata alla produzione di fibre B38 destinata a FORAGGERE per il calcolo delle UBA (art. 4, comma 1, B39 lettera d) DM 29 luglio 2009) QUADRO B2 RIEPILOGO SUPERFICIE AZIENDALE DICHIARATA SUPERFICIE A DESTINAZIONI NON PRODUTTIVE NON AMMISSIBILI AI PAGAMENTI SUPERFICIE A DESTINAZIONIPRODUTTIVE NON AMMISSIBILI AL PAGAMENTOUNICO B42 B43

3 Pagina 3 di 15 SUPERFICIE A DESTINAZIONIPRODUTTIVEAMMISSIBILI AL PAGAMENTOUNICO NON UTILIZZABILI SUPERFICIE POTENZIALMENTE AMMISSIBILE AL REGIME DI PAGAMENTOUNICO, non utilizzabile (applicazione delle tare previste per i pascoli magri) SUPERFICIE POTENZIALMENTE AMMISSIBILE AL REGIME DI PAGAMENTOUNICO SUPERFICIE TOTALE AZIENDALE B44 B45 B46 B47

4 Pagina 4 di 15 QUADRO C PIANO DI UTILIZZAZIONE COMUNE CASI PARTICOLARI DATICATASTALI SUPERFICIE CATASTALE SEZ FOGL PART SUB (ha) TIPO CONDUZIONE PRODOTTO CODICE DESCRIZIONE SUPERIFICIE CODICE UTILIZZATA VARIETA/USO (ha) REGIME UNICO DI PAGAMENTO DESTINAZIONI AMMISSIBILI Cedui: Ultimo Pascolamento anno di taglio o (si/no) di impianto DESTINAZIONI NON AMMISSIBILI DESTINAZIONIPRODUTTIVE AMMISSIBILI A PIU' REGIMI DI AIUTO: PREMI FORAGGERE (Utilizzate TITOLO IV e SUPPLEMENTARI N. PIANTE ai fini del calcolo del art. 54 Reg. (Art. 68 Reg. (CE) n. FAG carico di UBA) art. 68 del (CE) 73/ /2009) Reg. CE 73/09 FORAGGI DA DESTINARE ALLA TRASFORMAZIONE SUPERFICIE A CANAPA da fibra

5 QUADRO D ACCESSO ALLA RISERVA NAZIONALE Il sottoscritto consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsa dichiarazione ai sensi dell'articolo 76 del D.P.R. n. 445/00 Dichiara di essere in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dall'art. 41 del Reg. (CE) 73/2009 (ex art. 42 del Reg. (CE) 1782/03) e di essere a conoscenza delle disposizioni nazionali di attuazione contenute nel Decreto MIPAAF del 24 marzo 2005 n. D/118 nonché delle condizioni tecniche per l'accesso alla riserva nazionale per l'anno in corso e richiede l'accesso alla riserva nazionale e si impegna a presentare la dichiarazione e la relativa documentazione richiesta, nelle modalità e nei tempi stabiliti da disposizioni del MIPAAF, dell'agea e di ARPEA. QUADRO E ZOOTECNIA AIUTI SUPPLEMENTARI ALLEVAMENTO DI DETENZIONE Codice aziendale Indirizzo e numero civico Telefono Comune Prov. C.A.P. PREMIO RICHIESTO carni bovine VITELLI NATI DA VACCHE NUTRICI DA CARNE PLURIPARE SI VITELLI NATI DA VACCHE NUTRICI DA CARNE PRIMIPARE VITELLI NATI DA VACCHE NUTRICI A DUPLICE ATTITUDINE CAPI BOVINI MACELLATI CONSORZI ETICHETTATURA CAPI BOVINI MACELLATI Reg. (CE) 510/2006 Pagina 5 5feeedi 14

6 Pagina 6 di 14 QUADRO F ELENCO DEI TITOLI UTILIZZAZIONE IDENTIFICATIVO DEL TITOLO Richiesta di attivazione IDENTIFICATIVO DEL TITOLO Richiesta di attivazione IDENTIFICATIVO DEL TITOLO Richiesta di attivazione QUADRO G INFORMAZIONI SPECIFICHE RELATIVE AI PREMI RICHIESTI Sez. I CANAPA DA FIBRA art. 39 Reg. (CE) 73/2009 Dichiara di utilizzare per la coltivazione della canapa solo le varietà ammesse ai sensi del Reg. CE 1122/2009 che il raccolto della canapa interverrà immediatamente dopo l'inizio della fioritura nel rispetto della normativa vigente; Esclusivamente per la canapa destinata alla produzione di fibre Superficie ***** (ha), quantitativo di semente certificata utilizzata (kg) ***** allega obbligatoriamente ai sensi dell'art.13 del Reg. 1122/2009 originali etichette poste su imballaggi delle sementi n. *****. Sez. II TITOLI ORDINARI PASCOLI MAGRI con tara e BOSCHI pascolati Dichiara che sulle superfici occupate da PASCOLI MAGRI con tara (pascolo arborato, pascolo arboratocespugliato,pascolopolifita con roccia affiorante) e sulle superfici occupate da BOSCHI PASCOLATI,viene effettuato il pascolamento come di seguito indicato: pascolamento dei propri animali, registrati nella BDN: Bovini, Bufalini; pascolamento dei propri animali, registrati nella BDN: Ovicaprini; pascolamento di propri animali: Suini n. *****; pascolamento di propri animali: Equini n. *****; pascolamento di propri animali: Altri animali n. ***** Tipo *****; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento da parte di terzi: Suini n. *****; pascolamento da parte di terzi: Equini n. *****; pascolamento da parte di terzi: Altri animali n. *****, Tipo *****; Dichiara che sulle superfici occupate da PASCOLI MAGRI con tara e da BOSCHI PASCOLATI non sono esercitate attività di allevamento per: cause di forza maggiore, esclusivamente legate agli allevamenti (esempio: epizoozia). Allega documentazione giustificativa Sez. III TITOLO IV, Cap. 1, Sez. 4 DEL REG. CE 73/2009 FRUTTA A GUSCIO Il sottoscritto dichiara di essere associato alla seguente organizzazione di produttori riconosciuta ai sensi dell art. 125 ter del regolamento (CE) n. 1234/2007 o al seguente gruppo di produttori riconosciuto ai sensi dell art. 125 sexies del medesimo regolamento ***** dichiara che la superficie arborea produce frutta a guscio e che la produzione viene effettuata nel rispetto del principio dell'ordinarietà delle colture;

7 Pagina 7 di 14 Sez. IV TITOLO IV, Cap. 1, Sez. 5 DEL REG. CE 73/2009 SEMENTI CERTIFICATE Si impegna: a presentare copia del/dei contratto/i di moltiplicazione entro il 15 settembre; ad indicare la quantità di sementi certificate prodotte entro la data stabilita da ulteriori disposizioni AGEA; a presentare entro la data stabilita da ulteriori disposizioni dell'organismo Pagatore, per ciascun lotto di semente certificata dall'ense, la documentazione giustificativa della avvenuta certificazione. QUADRO H INFORMAZIONI SPECIFICHE RELATIVE AI PREMI di cui all'art. 68 del reg. CE 73/09, applicato dal DM 29 luglio 2009 Sostegno specifico per il miglioramento della qualità della DANAEE RACEMOSA (Art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 art. 9 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di Danaee Racemosa: Dichiara di coltivare Danaee racemosa (Ruscus) per la produzione di fronde recise Si impegna ad adottare un disciplinare di produzione volontario riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali o dalla regione finalizzato al miglioramento della qualità del prodotto ***** Dichiara di adottare la modalità di coltura ***** Dichiara di essere consapevole di operare secondo un regime di autocontrollo accompagnato da controlli effettuati da parte di un ente terzo indipendente Sostegno specifico per il miglioramento della qualità dello ZUCCHERO (Art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 art. 8 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di zucchero: Dichiara di coltivare barbabietola da zucchero Si impegna ad utilizzare sementi di varietà certificate e confettate Allega copia fatture e originali n. ***** etichette poste su imballaggi delle sementi quantitativo di semente certificata utilizzata (numero di semi) ***** Sostegno specifico per il miglioramento della qualità del TABACCO (Art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 art. 7 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di tabacco per la trasformazione: Dichiara di produrre tabacco nel rispetto delle condizioni e dei requisiti qualitativi stabiliti nell'allegato 2 del DM 29/07/2009 Si impegna sulla base di un contratto di coltivazione, a consegnare ad una impresa di prima trasformazione tabacco dei gruppi varietali 01, 02, 04 e 03 con esclusione della varietà Nostrano del Brenta Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di tabacco destinato alla produzione di sigari di qualità: Dichiara di produrre tabacco nel rispetto delle condizioni e dei requisiti qualitativi stabiliti nell'allegato 3 del DM 29/07/2009 Si impegna sulla base di un contratto di coltivazione, a consegnare ad una impresa di trasformazione tabacco delle varietà Kentucky destinato alla produzione di fascia e/o Nostrano del Brenta Sostegno specifico per il miglioramento della qualità dell'olio di oliva Reg. (CE) n.510/2006 (Art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 art. 5 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di olio di oliva: Dichiara di condurre una azienda olivicola iscritta ai sistemi dei controlli per il rispetto di un disciplinare di produzione ai sensi del Reg. (CE) n.510/2006 Si impegna a certificare l'olio extravergine di oliva prodotto in azienda ai sensi del Reg. (CE) n.510/2006 Allega documentazione attestante l'avvenuta certificazione dell'olio extravergine di oliva prodotto in azienda ai sensi del Reg. (CE) n.510/2006, pari a kg ***** Sostegno specifico per il miglioramento della qualità dell'olio di oliva Reg. (CE) n.834/2007 (Art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 art. 5 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di olio di oliva:

8 Pagina 8 di 14 Dichiara di condurre una azienda olivicola che certifica prodotto biologico ai sensi del Reg. (CE) n.834/2007 del Consiglio del 28 giugno 2007 relativo all'agricoltura biologica Si impegna a certificare l'olio extravergine di oliva prodotto in azienda ai sensi del Reg. (CE) n.834/2007 Allega documentazione attestante l'avvenuta certificazione dell'olio extravergine di oliva prodotto in azienda ai sensi del Reg. (CE) n.834/2007, pari a kg ***** Sostegno specifico per il miglioramento della qualità del latte (Art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 art. 6 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di latte per un quantitativo complessivo non superiore comunque alla quota disponibile per l'anno in corso di cui agli articoli 66 e seguenti del regolamento (CE) n. 1234/2007: Dichiara di produrre latte crudo di vacca nel rispetto dei requisiti qualitativi ed igienico sanitari indicati nell'art. 6 del DM 29/07/09 e certificati dalla ASL Si impegna a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe zootecnica Allega la comunicazione riportante l'elenco delle analisi del latte relativa ai controlli previsti dal D.M. 29/07/2009 ed eseguiti direttamente o per il tramite dei soggetti a cui conferisce il prodotto Dichiara che le analisi (cedolini) sono stati inserite nel fascicolo aziendale o viene prodotto dichiarazione sostitutiva (DPR445/2000) attestante il possesso delle analisi (cedolini). Allega, nel caso di vendita diretta del latte crudo, l'attestazione relativa ai controlli previsti dal D.M. 29/07/2009, eseguiti direttamente Sostegno per specifiche attività agricole che apportano benefici ambientali aggiuntivi (Art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 art. 10 del D.M. 29/07/2009) Regioni ammissibili alla misura: Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Richiedendo per la campagna corrente il premio per l'avvicendamento: Si impegna ad attuare obbligatoriamente tecniche di avvicendamento biennale delle colture e che il ciclo di rotazione preveda la coltivazione, nella medesima superficie, per un anno di cereali autunnovernini e per un anno di colture miglioratrici, elencati nell'allegato 6 del DM 29/07/2009 Contributo per il pagamento dei premi di assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante (Art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 art. 11 del D.M. 29/07/2009) Il sottoscritto, richiedendo per la campagna corrente il contributo per il pagamento dei premi assicurativi e consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsa dichiarazione ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 Dichiara di essere in possesso dei requisiti previsti dall'art. 11 del DM 29/07/2009 Si impegna a presentare la documentazione richiesta, nelle modalità e nei tempi stabiliti da disposizioni del MiPAAF e dell'agea Il sottoscritto dichiara di avere già stipulato una polizza assicurativa o di avere l'intenzione di stipulare una polizza assicurativa ai sensi dell'art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 collettiva attraverso un consorzio di difesa individuale presso una compagnia assicuratrice riconosciuta dal Ministero Sostegno specifico per il miglioramento della qualità delle carni bovine (Art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 art. 3 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per i VITELLI nati da VACCHE NUTRICI DI RAZZE DA CARNE E A DUPLICE ATTITUDINE ISCRITTE NEI LIBRI GENEALOGICI, che al 31/12 della campagna stessa risulteranno aver rispettato le condizioni di ammissibilità previste dalla normativa vigente: Dichiara di essere il detentore dell'allevamento Dichiara di allevare vacche iscritte ai LLGG e ai registri anagrafici appartenenti ad una delle razze indicate 29/07/2009 nell'allegato I del Decreto MiPAAF Si impegna a mantenere in stalla gli animali per un periodo continuativo di almeno 7 mesi (o, in alternativa, continuativamente dalla nascita al termine dell'anno civile), e a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe Bovina Richiedendo per la campagna corrente il premio per BOVINI MACELLATI, che al 31/12 della campagna stessa risulteranno aver rispettato le condizioni di ammissibilità previste dalla normativa vigente:

9 Pagina 10 di 15 X X X X Dichiara di essere il detentore dell'allevamento Dichiara che i bovini per i quali richiede il premio hanno un'età superiore ai 12 mesi e inferiore ai 24; Dichiara che i bovini per i quali richiede il premio sono allevati in conformità ad un disciplinare di etichettatura volontaria, approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi del regolamento (CE) n. 1760/2000, oppure sono certificati ai sensi del regolamento (CE) n. 510/2006 o in conformità a sistemi di qualità riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e ritenuti eleggibili con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Si impegna a mantenere in stalla gli animali per un periodo continuativo di almeno 7 mesi, che terminano alla data di macellazione, e a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe Bovina Sostegno specifico per il miglioramento della qualità delle carni ovicaprine (Art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 art. 4 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per l'acquisto di montoni: Dichiara di avere acquistato, direttamente da allevamenti iscritti al libro genealogico o al ovvero ARR/ARQ, iscritti al libro genealogico o al registro anagrafico registro anagrafico, montoni, di genotipo ARR/ARR Dichiara di mantenere un rapporto montone/pecore, nel gregge, non inferiore a 1/30; Si impegna a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe zootecnica Richiedendo per la campagna corrente il premio per la detenzione di montoni: Dichiara di detenere montoni, iscritti al libro genealogico o al registro anagrafico, di genotipo ARR/ARR ovvero ARR/ARQ, iscritti al libro genealogico o al registro anagrafico, di età inferiore o uguale a cinque anni Dichiara di mantenere un rapporto montone/pecore, nel gregge, non inferiore a 1/30; Si impegna a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe zootecnica Richiedendo per la campagna corrente il premio per la macellazione di ovicaprini: Dichiara che i capi macellati sono certificati ai sensi del regolamento (CE) n. 510/2006, ovvero certificati ai sensi di sistemi di qualità riconosciuti Si impegna a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe zootecnica Richiedendo per la campagna corrente il premio per l'allevamento di ovicaprini: Dichiara di allevare capi ovicaprini nel rispetto di un carico di bestiame pari o inferiore a 1 UBA per ettaro di superficie foraggera Si impegna a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe zootecnica QUADRO I DICHIARAZIONI E IMPEGNI Il sottoscritto ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, richiede la corresponsione del pagamento dei premi previsti dal Reg. (CE) 73/09 indicati nel quadro B del presente modulo. A tal fine, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsa dichiarazione, ai sensi dell'articolo dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/00, dichiara, ai sensi degli artt. 46,47 del D.P.R. n. 445/00 di essere agricoltore ai sensi dell'art. 2, lettera a) del Reg.(CE) n. 73/09 di essere a conoscenza delle disposizioni e norme comunitarie e nazionali che disciplinano l'ammissibilità richiesti con la presente domanda; di essere a conoscenza che i propri dati personali potranno essere utilizzati dagli Organismi ispettivi; e la corresponsione degli aiuti di essere a conoscenza che le informazioni relative ai pagamenti della presente domanda verrranno pubblicati per due anni nei registri dei beneficiari di fondi comunitari ai sensi dei Regg. (CE) 1290/2005 e 259/08; di essere a conoscenza degli effetti sanzionatori per le affermazioni non rispondenti al vero anche in relazione alla perdita degli aiuti previsti dalla normativa comunitaria e nazionale in materia; di essere a conoscenza delle disposizioni previste dalla legge 898/86 e successive modifiche e integrazioni riguardanti tra l'altro sanzioni amministrative e penali in materia di aiuti comunitari nel settore agricolo;

10 Pagina 10 di 14 di essere a conoscenza e accettare espressamente che tutte le comunicazioni riguardanti il procedimento amministrativo attivato con la presente domanda potranno essere notificate al CAA mandatario tramite sistema, senza necessità di notifica al soggetto medesimo; di non essere sottoposto a pene detentive e/o misure accessorie interdittive o limitative della capacità giuridica e di agire fatta salva l'autorizzazione degli organi di vigilanza e/o tutori. che non sussistono nei confronti propri cause di divieto, di decadenza o di sospensione, di cui all'articolo 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni; di essere a conoscenza delle disposizioni previste dal'art. 33 del decreto legislativo 228/2001; di aver preso atto delle condizioni e delle modalità che regolano l'ammissibilità e la corresponsione del pagamento dei premi previsti dal Reg. (CE) 73/2009; che le superfici per le quali si richiede l'attivazione dei titoli sono superfici ammissibili ai sensi degli artt. 34 e 38 del Reg. (CE) 73/2009; che le parcelle per le quali si richiede l'attivazione dei titoli ai sensi del Reg. (CE) n. 73/2009 hanno una dimensione minima di 500 metri quadri, ai sensi dell'art. 1 del D.M. 15 marzo 2005; di essere a conoscenza delle disposizioni previste dagli artt. 3 e 4 del Reg. (CE) 1122/2009 relativamente al mantenimento della superficie investita a pascolo permanente; che la documentazione relativa ad acquisizioni, cessioni ed affitti di superfici è regolarmente registrata e l'autorità competente vi avrà accesso, in ogni momento e senza restrizioni, per le attività di ispezione previste; di essere a conoscenza delle disposizioni previste dagli art.58 (riduzioni ed esclusioni in caso di dichiarazione eccessiva) e 60 (dichiarazione eccessiva intenzionale) del Reg. (CE) n. 1122/2009; di essere a conoscenza delle disposizioni previste dal Titolo IV, capo II del Reg. (CE) n. 1122/2009; di essere a conoscenza delle disposizioni previste dal Titolo IV del Reg. (CE) n. 73/09, del Reg. (CE) n.1120/09 e del Reg. (CE) n.1121/09 recante modalità di applicazione di taluni regimi di sostegno; di essere consapevole che l'omessa o l'errata indicazione del codice IBAN (e in caso di transizioni internazionali del codice SWIFT) determina l'impossibilità per l'organismo Pagatore di adempiere all'obbligazione di pagamento oltre i perentori termini fissati dalla normativa comunitaria (30 giugno 2011) di essere consapevole che le informazioni fornite nella presente istanza e relative all'uso del suolo, verranno utilizzate secondo le disposizioni contenute all'art. 33 della L. 286 del 24/11/2006 per l'aggiornamento del catasto, salvo necessità di integrazione delle informazioni suddette; con riferimento al quadro M, nella sezione relativa agli accrediti su conti correnti bancari o postali, di autorizzare Arpea, in presenza di conto corrente cessato ovvero invalidato, all'utilizzo dell'ultimo conto corrente validato in fascicolo con liberazione di Arpea da ogni responsabilità di avere a disposizione alla data del 15 maggio dell'anno campagna gli ettari ammissibili abbinati ai titoli all'aiuto; di aver già costituito/aggiornato/validato il fascicolo aziendale così come previsto dalla normativa vigente oppure di allegare alla presente domanda i documenti per la costituizione/aggiornamento del fascicolo (solo per i produttori in proprio) di non aver presentato altre domande uniche di pagamento nel territorio nazionale oppure che la presente domanda sostituisce la precedente (tale possibilità deve essere esercitata non oltre la scadenza prevista dalla normativa); di non essere in possesso della Partita IVA in quanto non esercita attività di impresa rientrante nel campo di applicazione dell'iva ai sensi dell'art. 4 D.P.R. 26/10/72 n. 633; si impegna a consentire l'accesso in azienda e alla documentazione agli organi incaricati dei controlli, in ogni momento e senza restizioni; a restituire le somme eventualmente percepite in eccesso quale aiuto, così come previsto dalle disposizioni e norme nazionali e comunitarie; a tale scopo autorizza sin d'ora l'organismo Pagatore ad effettuare il recupero delle somme percepite in eccesso mediante compensazione a valere su altri pagamenti spettanti al sottoscritto in via transitoria ed in attesa di specifiche istruzioni in merito, a custodire presso di sé, o presso il soggetto che ha trasmesso telematicamente i dati della domanda, la domanda firmata in originale, ivi compresa la fotocopia del documento di riconoscimento e gli originali degli eventuali documenti allegati

11 Pagina 11 di 14 ad inviare tale documentazione a mezzo raccomandata A/R solo in caso di richiesta dell'organismo Pagatore entro 48 ore dalla ricezione della richiesta stessa richiede il pagamento di tutti i titoli speciali disponibili nel registro titoli per i quali è obbligatorio mantenere almeno il 50% dell'attività agricola svolta nel periodo di riferimento espressa in unità di bestiame adulto (UBA) ai sensi dell'articolo 44, comma 2 del Reg. (CE) 73/2009 richiede la fissazione di tutti i titoli provvisori comunicati con nota AGEA e successive variazioni, registrati sul Registro Nazionale Titoli e dichiara, ai sensi dell'art.6 del D.M. 5 Agosto 2004, di avere una dimesione almeno pari a 0,3 ettari, necessaria alla fissazione dei titoli. richiede il pagamento di tutti i titoli ordinari disponibili nel registro titoli e attivabili con l'associazione alle superfici ammissibili ex artt. 34 e 38 del Reg. (CE) 73/2009 i quali, dopo aver calcolato l'esito aziendale, verranno individuati sulla base dei criteri previsti dall'art. 49, par. 2 del Reg. (CE) 796/2004 e per il pagamento dei quali verranno considerate ulteriori caratteristiche dei titoli seguendo il presente ordine di priorità: titoli con vincolo affittato, titoli con vincolo in proprietà, titoli affittati non utilizzati nelle due campagne precedenti, titoli in proprietà non utilizzati nelle due campagne precedenti. Nell'ambito di tali categorie verrà data priorità ai titoli con valore (assoluto) più alto. avendo richiesto il pagamento dei titoli indicati nel Quadro F (elenco dei titoli utilizzati), nel caso in cui venga accertata la presenza di ulteriori titoli ordinari disponibili nel registro titoli nonchè ulteriore superficie ammissibile ai sensi degli ex artt. 34 e 38 del Reg. (CE) 73/2009 si autorizza l'arpea, dopo aver calcolato l'esito aziendale, al pagamento dei titoli rimanenti seguendo i criteri previsti criteri previsti dall art. 49, par. 2 del Reg. (CE) 796/2004 nonchè il seguente ordine di priorità: titoli con vincolo affittato, titoli con vincolo in proprietà, titoli affittati non utilizzati nelle due campagne precedenti, titoli in proprietà non utilizzati nelle due campagne precedenti. Nell'ambito di tali categorie verrà data priorità ai titoli con valore (assoluto) più alto. Avendo richiesto il pagamento transitorio per i prodotti ortofrutticoli art. 54 del Reg. (CE) 73/2009: il sottoscritto dichiara di essere associato ad una organizzazione di produttori riconosciuta ai sensi dell'art. 125 ter del Reg. (CE) 1234/2007 o ad un gruppo di produttori riconosciuto ai sensi dell'art. 125 sexies del medesimo regolamento. il sottoscritto dichiara di aver concluso, per il tramite di una organizzazione riconosciuta di cui alla precedente dichiarazione, un contratto o un impegno di conferimento con un primo trasformatore per la trasformazione dei prodotti da industria sulle superfici oggetto di contratto e descritte nel Quadro C Piano di utilizzazione il sottoscritto dichiara che consegnerà la propria produzione al primo trasformatore con il quale è stato concluso il contratto o l'impegno di conferimento In ottemperanza all'art. 34 comma 2 lettera a del Reg (ce) 73/2009, per la richiesta a premio di superfici con impianti di specie a rotazione rapida, dichiara di allegare in fascicolo la fattura dell'ultimo taglio o la fattura dell'ultimo impianto o la fattura di acquisto delle pioppelle. In alternativa dichiara di allegare l'autocertificazione nella quale attesto che l'impianto in essere deriva da proprio vivaio. QUADRO I C1 CONDIZIONALITA': ART. 5 E 6 DEL REG. CE 73/2009 Il sottoscritto, in relazione al rispetto dei Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) ai sensi degli artt. 5 e 6 del Reg. (CE) 73/2009, dichiara: che i dati relativi all'attività agricola e alla superficie agricola della propria azienda sono comunicati all'organismo Pagatore competente nel fascicolo aziendale pena l'irrecivibilità della domanda; di essere a conoscenza che ogni agricoltore beneficiario di pagamenti deve conformarsi durante tutto l'anno agli obblighi in materia di condizionalità; di essere a conoscenza che, qualora i Criteri di Gestione Obbligatori o le Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali non sono rispettati a causa di atti o omissioni direttamente imputabili all'agricoltore, il totale dei pagamenti erogati o che devono essere erogati è ridotto, oppure l'agricoltore è escluso dal beneficio di tali pagamenti (artt.23 e 24 del Reg. CE 73/2009); di essere a conoscenza che le riduzioni o esclusioni dal pagamento si applicano anche quando l'inadempienza è imputabile a atti o omissioni direttamente attribuibili alla persona alla quale o dalla quale è stata ceduta la superficie agricola. Dichiara che sulle superfici occupate da PASCOLI PERMANENTI (inclusi prato permanente non avvicendate per più di 5 anni ; prato pascolo; e pascoli magri) sono esercitate le seguenti attività: pascolamento dei propri animali, registrati nella BDN: Bovini, Bufalini; pascolamento dei propri animali, registrati nella BDN: Ovicaprini; pascolamento di propri animali: Suini n. *****; pascolamento di propri animali: Equini n. *****; pascolamento di propri animali: Altri animali n. ***** Tipo *****;

12 Pagina 12 di 14 pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento da parte di terzi: Suini n. *****; pascolamento da parte di terzi: Equini n. *****; pascolamento da parte di terzi: Altri animali n. *****, Tipo *****; sfalcio (solo prato permanente non avvicendate per più di 5 anni e a prato pascolo) Dichiara che sulle superfici occupate da PASCOLI PERMANENTI non sono esercitate attività di allevamento per: cause di forza maggiore, esclusivamente legate agli allevamenti (esempio: epizoozia). Allega documentazione giustificativa QUADRO L ALLEGATI Il sottoscritto consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsa dichiarazione, ai sensi dell'art.76 D.P.R. 445/00, allega ai sensi degli artt. 46, 47 D.P.R. 445/00 1 fotocopia (fronte e retro) di un documento di riconoscimento valido 2 documentazione per richiedere le informazioni antimafia: certificato camerale con nullaosta antimafia e ricevuta della richiesta presentata alla Prefettura per il rilascio del certificato antimafia 3 attestazione Ente Pubblico per esonero certificazione antimafia

13 Pagina 14 di 15 QUADRO M SOTTOSCRIZIONE DICHIARAZIONI E DOMANDA ESTREMI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO: Tipo documento: N Data scadenza: LUOGO E DATA DI SOTTOSCRIZIONE: Il presente modello di domanda si compone dei Quadri da A ad M cui dati sono registrati e resi disponibili nel Siap e riproducibili in qualsiasi momento. Il richiedente, con l'apposizione della firma sottostante dichiara, sotto la propria responsabilità, che quanto esposto nella presente domanda, inclusi le dichiarazione e gli impegni riportati, che si intendono qui integralmente assunti, risponde al vero ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 IN FEDE Firma del richiedente Il richiedente, ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, chiede la corresponsione dei premi di cui alla presente domanda e, a tal fine, con l'apposizione della firma sottostante, autorizza ai sensi del D. lgs. 30 giugno 2003 n. 196, l'acquisizione ed il trattamento informatico dei dati contenuti nel presente modello e negli eventuali allegati anche ai fini dei controlli da parte degli Organismi comunitari e nazionali. IN FEDE Firma del richiedente Pagamenti delle provvidenze finanziarie previste dalla Comunità europea mediante accredito sui conti correnti bancari o postali (Art 1, comma 1052, Legge n 296) La Legge 11 novembre 2005, n. 231, come modificata dall'art. 1, comma 1052 della L n 296, in particolare l'art 3, comma 5bis prevede che: "i pagamenti agli aventi titolo delle provvidenze finanziarie previste dalla Comunità europea la cui erogazione è affidata all'agea, nonché agli altri organismi pagatori riconosciuti ai sensi del regolamento (CE) n. 1663/95 della Commissione, del 7 luglio 1995 sono disposti esclusivamente mediante accredito sui conti correnti bancari o postali che dovranno essere indicati dai beneficiari e agli stessi intestati. Pertanto, l'agricoltore è tenuto a compilare la Sezione II della domanda unica con le coordinate del conto corrente bancario o postale in quanto le stesse costituiscono condizione necessaria per disporre il pagamento. Si sottolinea, infine, che l'omessa indicazione di quanto richiesto dalla richiamata legge determina l'impossibilità di adempiere all'obbligazione di pagamento oltre i perentori termini fissati dalla normativa comunitaria (30 giugno 2012 ). IN FEDE Firma del richiedente

14 Pagina di 14 QUADRO N ELENCO DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE PRESENTE ED ATTESTAZIONE CAA Codice Descrizione CAA: UFFICIO: OPERATORE: IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO DEL CAA ATTESTA CHE: 1) il produttore, che si è presentato presso questo ufficio per la validazione del fascicolo relativo alla domanda in questione, è stato identificato; 2) la domanda contiene gli allegati sopra elencati e gli stessi sono conformi alla normativa vigente e alle disposizioni ARPEA; 3) il produttore ha firmato la domanda; 4) la domanda ed i relativi allegati sono stati archiviati presso questo ufficio conformemente alle disposizioni ARPEA ; Luogo e data: Timbro e Firma del responsabile di SEDE del CAA

ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (CE) n. 73/09 CAMPAGNA 2014

ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (CE) n. 73/09 CAMPAGNA 2014 Pagina 1 di 300 ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (CE) n. 73/09 CAMPAGNA 2014 Domanda presentata per il tramite del C.A.A. N. DOMANDA Finalità di presentazione della domanda Domanda iniziale QUADRO

Dettagli

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 19 marzo 2002.

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 19 marzo 2002. Decreto Ministeriale 5 agosto 2002 Modalità di applicazione relative ai pagamenti aggiuntivi per i premi ai produttori di carni ovine (2). (pubblicato nella Gazz. Uff. 22 agosto 2002, n. 196) (2) Il presente

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE, CACCIA e PESCA

DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE, CACCIA e PESCA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA e SVILUPPO RURALE, CACCIA e PESCA ALLEGATO N. 3 AL BANDO DOMANDA DI SOSTEGNO - Finanziamento per la stesura dei Piani di Sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle

Dettagli

Gazzetta Ufficiale N. 220 del 22 Settembre 2009

Gazzetta Ufficiale N. 220 del 22 Settembre 2009 Gazzetta Ufficiale N. 220 del 22 Settembre 2009 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 29 luglio 2009 Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Decreto del Direttore n. 37 del 24 marzo 2014 Allegato 1 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2014 Sommario

Dettagli

Calcolo dell esito Superficie misurata Superficie accertata Superficie determinata Superficie ammissibile «Superficie sanzionata

Calcolo dell esito Superficie misurata Superficie accertata Superficie determinata Superficie ammissibile «Superficie sanzionata Calcolo dell esito Nei capitoli seguenti sono descritte le regole per il calcolo della superficie determinata per ciascun Regime di aiuto e per la determinazione dell esito per gruppo coltura. A tale proposito

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2010

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2010 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2010 Per la compilazione della domanda unica 2010 è necessario conoscere la normativa comunitaria e nazionale di riferimento ed in particolare

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2010

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2010 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2010 Per la compilazione della domanda unica 2010 è necessario conoscere la normativa comunitaria e nazionale di riferimento ed in particolare

Dettagli

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ

QUADRO A - Azienda R T O B S E I /2604. Sezione I - Dati identificativi e forma giuridica del beneficiario. Sezione II - UTE\UPZ Ente Amm. di rif.: Artea Interventi a favore degli allevatori in relazione alla rimozione e alla distruzione degli animali morti in azienda L.R. n. 26/2004 - Decreto ARTEA n. 132/2004 Ente Territoriale:

Dettagli

SIN - Sistema Informativo Nazionale per lo Sviluppo dell agricoltura DOMANDA UNICA 2010

SIN - Sistema Informativo Nazionale per lo Sviluppo dell agricoltura DOMANDA UNICA 2010 SIN - Sistema Informativo Nazionale per lo Sviluppo dell agricoltura DOMANDA UNICA 2010 Variazioni normative Titoli all aiuto Disaccoppiamento Tabacco Estirpazione dei vigneti Integrazione del grano duro

Dettagli

Allegato 2. Modello domanda. Macellazione"

Allegato 2. Modello domanda. Macellazione Allegato 2 Modello domanda Macellazione" Ente Amm. di rif.: Artea Ente Territoriale: Regione PAC ZOOTECNIA-Macellazione Reg.CE 1254/99 - Reg. CE 1760/2000 Regione 2 0 0 4 P A C Z O O M /1501 Quadro 0 -

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Decreto del Direttore n. 43 del 8 aprile 2014 Allegato 1 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2014 Sommario

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2010

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2010 Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 33 del 8 febbraio 2010 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

RPU versione Rilascio del 18/02/2013

RPU versione Rilascio del 18/02/2013 Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. REGIME DI PAGAMENTO UNICO Pag. 1 di 7 RPU versione 19.4.0- Rilascio del 18/02/2013 DOMANDA UNICA N. Descrizione 1 Creazione nuovo controllo T0007 E stato

Dettagli

Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio (2)

Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio (2) D.M. 29 luglio 2009 (1). Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009. (2) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 settembre 2009, n. 220.

Dettagli

Organismo Pagatore ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (UE) n. 1307/2013 CAMPAGNA 2015

Organismo Pagatore ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (UE) n. 1307/2013 CAMPAGNA 2015 Organismo Pagatore ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (UE) n. 07/0 CAMPAGNA 05 N. DOMANDA Codice Sigla Prov Prog. Ufficio Codice operatore NNNNNN Finalità di presentazione della domanda Domanda iniziale/

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2014

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2014 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2014 Per la compilazione della domanda unica 2014 è necessario conoscere la normativa comunitaria e nazionale di riferimento ed in particolare

Dettagli

ALLEGATO A DOMANDA DI SOSTEGNO

ALLEGATO A DOMANDA DI SOSTEGNO ALLEGATO A DOMANDA DI SOSTEGNO spazio riservato all Ufficio ricevente) Codice di domanda.../.. /20.. Data di spedizione Data di ricezione Numero Protocollo REGIONE BASILICATA Dipartimento Politiche Agricole

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 15

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 15 198 16.4.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 15 A.R.T.E.A. AGENZIA REGIONALE TOSCANA EROGAZIONI IN AGRICOLTURA DECRETO 8 aprile 2014, n. 43 Domanda Unica campagna 2014: avvio del procedimento

Dettagli

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA

AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari A.G.R.E.A APPAG Trento ARCEA ARPEA A.R.T.E.A. A.V.E.P.A AGEA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499282 protocollo@pec.agea.gov.it A.G.R.E.A Largo Caduti del Lavoro, 6 40122 BOLOGNA APPAG Trento Via G.B. Trener, 3

Dettagli

Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale.

Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale. DECRETO N. D/118 Disposizioni nazionali di attuazione dell articolo 42 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente la gestione della riserva nazionale. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

N. DOMANDA. Barrare se ditta individuale 1 DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

N. DOMANDA. Barrare se ditta individuale 1 DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. All' ORGANISMO PAGATORE COMPETENTE AGEA AGREA ARTEA AVEPA OPR LOMBARDIA. Domanda di ammissione al regime dei "seminativi". per i terreni che in precedenza non erano ritenuti ammissibili Raccolto anno.

Dettagli

Allegato 1. Modello domanda. Premio bovini maschi e vacche nutrici

Allegato 1. Modello domanda. Premio bovini maschi e vacche nutrici Allegato 1 Modello domanda Premio bovini maschi e vacche nutrici Ente Amm. di rif.: Artea Ente Territoriale: Regione PAC ZOOTECNIA-Premio bovini maschi e vacche nutrici Reg.CE 1254/99 Regione 2 0 0 4 P

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DOMANDA DI PAGAMENTO A SALDO - CAMPAGNA 2018 / 2019

RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DOMANDA DI PAGAMENTO A SALDO - CAMPAGNA 2018 / 2019 REGOLAMENTO (CE) N. 1308/2013 DEL CONSIGLIO RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DOMANDA DI PAGAMENTO A SALDO - CAMPAGNA 2018 / 2019 REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA SPAZIO RISERVATO AL CODICE A BARRE

Dettagli

MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA

MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO A SCHEMA DOMANDA DI SOSTEGNO Misura 1.31 Sostegno all avviamento per i giovani pescatori Art. 31 del Reg.

Dettagli

CIRCOLARE N. 22. Produttori interessati. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, ROMA

CIRCOLARE N. 22. Produttori interessati. Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Via XX Settembre, ROMA Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499537/538 Fax 06.49499751 Prot. N. 841/UM (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 9 aprile 2009 CIRCOLARE N. 22 Ai Agli Produttori interessati Ministero

Dettagli

Piemonte ARPEA via Bogino, TORINO

Piemonte ARPEA via Bogino, TORINO AREA COORDINAMENTO Via Salandra, 13 00187 Roma Tel. 06.494991 Fax 06.49499770 Prot. ACIU.2010. 203 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 17 marzo 2010 Organismo Pagatore AGEA SEDE Organismo pagatore della Regione

Dettagli

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA

All Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA AREA COORDINAMENTO Ufficio Rapporti Finanziari Via Palestro 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. n. AGEA.2016.11086 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 14 giugno 2016 l A.G.R.E.A Largo Caduti

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 08 settembre 2014 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1837 del 08 settembre 2014 Oggetto: Reg. (CE) n. 73/09 -

Dettagli

DOMANDA DI PAGAMENTO - PSRN

DOMANDA DI PAGAMENTO - PSRN REGOLAMENTO (UE) n. 1305/2013 DOMANDA DI PAGAMENTO - PSRN 2014-2020 CAMPAGNA 2015 Domanda di pagamento per l'accesso ai benefici del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale 2014-2020, Misura 17 - Gestione

Dettagli

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT REGIONE CAMPANIA A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario STAPA-CePICA di Allegato A Domanda di adesione al Piano Regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti Reg. Ce n. 1493/1999 Campagna

Dettagli

DEL TIPOLOGIA INVESTIMENTO. Termine completamento operazioni di investimento entro il 31/5/2014

DEL TIPOLOGIA INVESTIMENTO. Termine completamento operazioni di investimento entro il 31/5/2014 Protocollo DOMANDA DI AIUTO REG. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22/10/2007 REG. (CE) n. 555/2008 della Commissione del 28/06/2008 INVESTIMENTI - PNS VINO - CAMPAGNA 2012 / 2013 Elencare le misure

Dettagli

Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero.

Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero. DECRETO N. D/256 del 28 aprile 2006 Disposizioni per l attuazione degli articoli 8 e 9 del decreto ministeriale 5 agosto 2004 nel settore dello zucchero. Visto il regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE FILIERE AGRICOLE E AGROALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE AGRICOLE DECRETO N. 1229 DEL 31. 01. 2008 Disposizioni nazionali di attuazione del regime transitorio di cui all

Dettagli

ARCEA.ASR /04/2018 DOMANDA DI PAGAMENTO - PSR Protocollo Regionale MISURE NON CONNESSE ALLA SUPERFICIE O AGLI ANIMALI

ARCEA.ASR /04/2018 DOMANDA DI PAGAMENTO - PSR Protocollo Regionale MISURE NON CONNESSE ALLA SUPERFICIE O AGLI ANIMALI modello ver. 1.0 del 22/01/2017 Protocollo Regionale DOMANDA DI PAGAMENTO - PSR 2014-2020 MISURE NON CONNESSE ALLA SUPERFICIE O AGLI ANIMALI REG.(UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 105 del 6 settembre 2006 ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni relative all erogazione dell aiuto alle sementi certificate

Dettagli

Comunicazione ai sensi dell'art. 4 del Reg. UE 640/2014 (Forza maggiore e circostanze eccezionali) relativa alla domanda n.

Comunicazione ai sensi dell'art. 4 del Reg. UE 640/2014 (Forza maggiore e circostanze eccezionali) relativa alla domanda n. ORGANISMO PAGATORE Domanda trasmessa telematicamente - - Codice Sigla Prov. Prog. Ufficio DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (UE) n. 1307/2013 CAMPAGNA 2015 Finalità di presentazione della domanda all'organismo

Dettagli

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2011

ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura. Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica 2011 Allegato 1) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 29 del 14 Febbraio 2011 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 31 marzo 2006 Condizioni tecniche per l'accesso alla riserva nazionale per l'anno 2006, di cui all'articolo 3 del decreto ministeriale 24 marzo 2005.

Dettagli

Allegato A Modello di domanda

Allegato A Modello di domanda Allegato A Modello di domanda Ente Amm. di rif.: Artea Domanda di pagamento per superficie: taluni seminativi, frutta a guscio Reg.(CE)1782/03 REG.(CE)1251/99 Ente Territoriale: Regione /3000 Quadro O

Dettagli

CODICE IDENTIFICATIVO DELLA DOMANDA

CODICE IDENTIFICATIVO DELLA DOMANDA CODICE IDENTIFICATIVO DELLA DOMANDA Allegato 2 alla Det. n. 6568 del 23.11.2018 Al Servizio Territoriale ARGEA Sardegna del Oggetto: Aiuti alle imprese agricole e zootecniche ricadenti nelle aree delimitate

Dettagli

Domanda di fissazione dei diritti provvisori Reg. (CE) 1782/03

Domanda di fissazione dei diritti provvisori Reg. (CE) 1782/03 Ente Amm. di rif.: Artea Domanda di fissazione dei diritti provvisori Reg. (CE) 1782/03 2 0 0 5 /3303 Quadro 0 - Tipo Sez. 0 - Istruzioni per la compilazione Premessa Ogni azienda con sede legale in Toscana

Dettagli

MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO A

MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO A PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO A SCHEMA DOMANDA DI SOSTEGNO MISURA 1.41 par. 1, lett. a), b) e c) Efficienza energetica e mitigazione dei

Dettagli

MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO A

MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO A PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO A SCHEMA DOMANDA DI SOSTEGNO MISURA 1.32 - Salute e sicurezza Art.32 del Reg. (UE) 508/2014 PROTOCOLLO: DOMANDA

Dettagli

Comunicazione ai sensi dell'art. 4 del Reg. UE 640/2014 (Forza maggiore e circostanze eccezionali) relativa alla domanda n.

Comunicazione ai sensi dell'art. 4 del Reg. UE 640/2014 (Forza maggiore e circostanze eccezionali) relativa alla domanda n. ORGANISMO PAGATORE Domanda trasmessa telematicamente Codice operatore - - Codice Sigla Prov. Prog. Ufficio DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (UE) n. 1307/2013 CAMPAGNA 2016 Finalità di presentazione della

Dettagli

Relatore: ANGELO FRASCARELLI docente all Università degli Studi di Perugia.

Relatore: ANGELO FRASCARELLI docente all Università degli Studi di Perugia. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA 2 ^ R e l a z i o n e La revisione di medio termine della PAC 2020: cosa bolle in pentola per il settore della zootecnia bovina da carne? Relatore: ANGELO FRASCARELLI

Dettagli

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 109 del 13 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 109 del 13 settembre ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 109 del 13 settembre 2006 ARTEA Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni relative all erogazione dell aiuto per il tabacco

Dettagli

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211

PR 04-SUP REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211 REQUISITI DI AMMISSIBILITA MISURA 211 1. coltivare una SAU di almeno di 0,5 ettari in aree definite montane in base ad un legittimo titolo di possesso (proprietà, usufrutto, affitto, bilaterale e/o unilaterale,

Dettagli

QUADRO J - DICHIARAZIONI ED IMPEGNI Il sottoscritto:

QUADRO J - DICHIARAZIONI ED IMPEGNI Il sottoscritto: QUADRO J - DICHIARAZIONI ED IMPEGNI Il sottoscritto: ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie, nazionali e regionali Chiede: - di essere ammesso al regime di aiuti previsti dal Reg. (UE) 1305/2013,

Dettagli

Repubblica Italiana. REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Interventi Strutturali per l'agricoltura

Repubblica Italiana. REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Interventi Strutturali per l'agricoltura Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Interventi Strutturali per l'agricoltura Legge Regionale 24 novembre 2011 n. 25 articolo 11,

Dettagli

ALLEGATO 3 Modello di domanda di contributo

ALLEGATO 3 Modello di domanda di contributo ALLEGATO 3 Modello di domanda di contributo PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 Misura 19.2.1 Attuazione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo (LEADER)

Dettagli

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA. Escluso IVA

PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA. Escluso IVA Ente Amm. di rif.: Artea PZR - MISURA 1: INVESTIMENTI MATERIALI E IMMATERIALI INTERAZIENDALE DOMANDA SINGOLA QUADRO A - AZIENDA SEZ. I - Dati identificativi e forma giuridica Natura Azienda Codice Fiscale

Dettagli

Ai sensi dell art. 4 del Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228 il sottoscritto nato a il residente in, via n. codice fiscale n.

Ai sensi dell art. 4 del Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228 il sottoscritto nato a il residente in, via n. codice fiscale n. Comunicazione per la vendita diretta dei prodotti ricavati in misura prevalente, per coltura o allevamento, dalla propria azienda (art. 4 D. Lgs. 228/2001) Al Comune di Cinte Tesino Via don Dalmonego 57

Dettagli

Prot. N. AGEA.UMU Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE SICILIANA VIA REGIONE SICILIANA PALERMO

Prot. N. AGEA.UMU Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE SICILIANA VIA REGIONE SICILIANA PALERMO UFFICIO MONOCRATICO Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.4453940 Prot. N. AGEA.UMU.2011.522 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 22 APRILE 2011 CIRCOLARE N 21 AI PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE

Dettagli

Pag. 1 di 10 ! " # -. / 0 ' # '.! "! 4! 40 3 & ' # 33! '

Pag. 1 di 10 !  # -. / 0 ' # '.! ! 4! 40 3 & ' # 33! ' Pag. 1 di 10 Quadro B - Sez. I-II-III - Superfici e piano colturale Comune Sezione Foglio Particella Sub Codici particolari Sup. catastale Titolo di conduzione Sup. condotta Codice Specie Codice varietà

Dettagli

Anagrafe Azienda. Modalità di pagamento. Ente Amm. di rif.: Artea. Dichiarazione/Domanda di aiuto Misure eccezionali di sostegno del mercato avicolo

Anagrafe Azienda. Modalità di pagamento. Ente Amm. di rif.: Artea. Dichiarazione/Domanda di aiuto Misure eccezionali di sostegno del mercato avicolo Ente Amm. di rif.: Artea Dichiarazione/Domanda di aiuto Misure eccezionali di sostegno del mercato avicolo Reg. (CE) 1010/2006 D.M. 14/09/2006 Quadro A - Azienda Sez. I - Azienda Anagrafe Azienda Ragione

Dettagli

All'Organismo Pagatore AGEA

All'Organismo Pagatore AGEA Protocollo DOMANDA DI AIUTO REG. (CE) n. 1234/2007 del Consiglio del 22/10/2007 REG. (CE) n. 555/2008 della Commissione del 28/06/2008 INVESTIMENTI - PNS VINO - CAMPAGNA 2011 / 2012 Elencare le misure

Dettagli

[] in qualità di TITOLARE della ditta individuale. [] in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della società, associazione, organismo collettivo:

[] in qualità di TITOLARE della ditta individuale. [] in qualità di LEGALE RAPPRESENTANTE della società, associazione, organismo collettivo: comunicazione di inizio attività (Art. 27 D.L.5/2012 come convertito dalla legge n. 35/2012) VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI IMPRENDITORI AGRICOLI (D.Lgs. 18.5.2001 n. 228 e successive modificazioni)

Dettagli

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare

Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA. Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare Al Sig. SINDACO del COMUNE DI LA LOGGIA Il sottoscritto nato a il residente in Via Cod. fiscale nazionalità Tel. cellulare (nel caso di società) nella sua qualità di della con sede in Via _ Codice fiscale

Dettagli

RPU versione Novità campagna 2013

RPU versione Novità campagna 2013 Direzione Agricoltura C.d.C Agricoltura S.I.A.P. REGIME DI PAGAMENTO UNICO Pag. 1 di 11 INDICE RPU versione 19.4.0 Novità campagna 2013 1 Obiettivo del documento... 2 2 DUP... 2 2.1 Creazione nuovo controllo

Dettagli

ALLEGATO 3.3 NOTIFICA D'ATTIVITA' DI PREPARAZIONE ALIMENTARE

ALLEGATO 3.3 NOTIFICA D'ATTIVITA' DI PREPARAZIONE ALIMENTARE ALLEGATO 3.3 NOTIFICA D'ATTIVITA' DI PREPARAZIONE ALIMENTARE REGIONE: Ministero per le Politiche Agricole e Forestali ( MiPAF) A cura dell'ufficio ricevente Prot. del NOTIFICA ATTIVITA' CON METODO BIOLOGICO

Dettagli

PIANO ZOOTECNICO - ZOOTECNIA BOVINA DA LATTE

PIANO ZOOTECNICO - ZOOTECNIA BOVINA DA LATTE E stata pubblicata la circolare Agea relativa al sostegno accoppiato facoltativo. Per poter ricevere il sostegno accoppiato è necessario che l agricoltore sia in possesso del requisito di agricoltore in

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO Disposizioni per l attuazione dell articolo 99 del regolamento (CE) n. 1782/2003 concernente l aiuto comunitario alla produzione di sementi certificate. IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Dettagli

Oggetto: DOMANDA UNICA 2015 PASCOLAMENTO PRATI ISTRUZIONI OPERATIVE

Oggetto: DOMANDA UNICA 2015 PASCOLAMENTO PRATI ISTRUZIONI OPERATIVE CAA CIA agriediter@cia.legalmail.it CAA LIBERI AGRICOLTORI caaliberiagricoltori@icoa-pec.it CAA CANAPA canapa@icoa-pec.it agrieuro@pec.aruba.it CAA COLDIRETTI caa.piemonte@pec.coldiretti.it CAA CONFAGRICOLTURA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SUI COSTI PER LA MACELLAZIONE DI CAPI BOVINI E/O SUINI DI ANIMALI NATI E ALLEVATI IN PROVINCIA DI RAGUSA.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SUI COSTI PER LA MACELLAZIONE DI CAPI BOVINI E/O SUINI DI ANIMALI NATI E ALLEVATI IN PROVINCIA DI RAGUSA. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI SUI COSTI PER LA MACELLAZIONE DI CAPI BOVINI E/O SUINI DI ANIMALI NATI E ALLEVATI IN PROVINCIA DI RAGUSA. Art. 1 - Premessa. Il Consiglio Provinciale nella

Dettagli

Anagrafe Azienda. Anagrafe UTE

Anagrafe Azienda. Anagrafe UTE Ente mm. di rif.: rtea Ente Territoriale: Regione L. R. 26/2004 modificata dalla L.R. 10/2006 Interventi a favore degli allevatori in relazione alla rimozione e alla distruzione degli animali morti in

Dettagli

pagina 1 mod. ver. 2007

pagina 1 mod. ver. 2007 AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PER L EMILIA-ROMAGNA N. DOMANDA ANNO FINALITA PRESENTAZIONE DOMANDA DOMANDA PRESENTATA PER IL TRAMITE DI DOMANDA DI RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE DEI

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 dicembre 2011

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Decreto n del 16 dicembre 2011 ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Servizio Aiuti Diretti ed Interventi di Mercato Decreto n. 1934 del 16 dicembre 2011 Oggetto: Reg. (CE) n. 73/09 -

Dettagli

REGIME UNICO DI PAGAMENTO, ALTRI REGIMI DI AIUTO E SOSTEGNO SPECIFICO REG. (CE)

REGIME UNICO DI PAGAMENTO, ALTRI REGIMI DI AIUTO E SOSTEGNO SPECIFICO REG. (CE) Allegato al dduo n. 1709 del 2 marzo 12 REGIME UNICO DI PAGAMENTO, ALTRI REGIMI DI AIUTO E SOSTEGNO SPECIFICO REG. (CE) 73/2009 Disposizioni per la presentazione, i controlli e il pagamento della Domanda

Dettagli

Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio (2)

Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio (2) D.M. 29 luglio 2009 (1). Disposizioni per l'attuazione dell'articolo 68 del regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio del 19 gennaio 2009. (2) (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 22 settembre 2009, n. 220.

Dettagli

X Comunicazione ai sensi dell'art. 4 del Reg. UE 640/2014 (Forza maggiore e circostanze eccezionali) relativa alla domanda n.

X Comunicazione ai sensi dell'art. 4 del Reg. UE 640/2014 (Forza maggiore e circostanze eccezionali) relativa alla domanda n. ORGANISMO PAGATORE AGEA Domanda trasmessa telematicamente Codice operatore 1 0 5 - B R - 0 0 6 Codice Sigla Prov. Prog. Ufficio DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (UE) n. 1307/2013 CAMPAGNA 2016 Finalità

Dettagli

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO

1 DESCRIZIONE. 1.2 Delimitazione geografica La misura è applicata su tutto il territorio regionale toscano. 2 CRITERI DI ACCESSO E REGIME DI AIUTO ALLEGATO A) al decreto n. 114 del 14 luglio 2005 BANDO Legge regionale n. 25 del 13 maggio 2003 (come modificata dalla L.R. n. 43 del 12 maggio 2005) Interventi a favore degli allevatori partecipanti alla

Dettagli

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea;

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea; DECRETO 16 marzo 2005 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio, del 29 settembre 2003, relativamente al titolo IV, capitolo IV, che istituisce un regime di aiuto

Dettagli

Servizi di assistenza tecnica di base a ridotta intenità - Produzioni animali (Anno 200 5) L.R. 34/01. Escluso IVA. .

Servizi di assistenza tecnica di base a ridotta intenità - Produzioni animali (Anno 200 5) L.R. 34/01. Escluso IVA.  . Ente Amm. di rif.: Regione Servizi di assistenza tecnica di base a ridotta intenità - Produzioni animali (Anno 200 5) L.R. 34/01 Ente Territoriale: Provincia LU Provincia LU 2 0 0 R T O 3 4 5 I /5343 QUADRO

Dettagli

BANDO Misura 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali, Sottomisura 4.1 Sostegno a investimenti nelle aziende agricole

BANDO Misura 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali, Sottomisura 4.1 Sostegno a investimenti nelle aziende agricole Alla Regione Molise Assessorato Politiche agricole ed agroalimentari - Programmazione forestale - Sviluppo rurale - Pesca produttiva - Tutela dell ambiente Via Nazario Sauro, n. 1-86100 CAMPOBASSO Protocollo

Dettagli

Allegato 1. Modelli di domanda 2018

Allegato 1. Modelli di domanda 2018 Allegato 1 Modelli di domanda 2018 DOMANDA DI SOSTEGNO/PAGAMENTO REG. (UE) n. 1305/2013 del Consiglio del 17/12/2013 PAGAMENTI AGRO-CLIMATICO-AMBIENTALI (art. 28) AGRICOLTURA BIOLOGICA (art. 29) BENESSERE

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 9 dicembre 2009 Disposizioni relative alla gestione dei pagamenti diretti. (10A01246) (GU n. 30 del 6-2-2010) Titolo I SCOPO E DISPOSIZIONI

Dettagli

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura

Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Allegato A) al Decreto del Direttore di ARTEA n. 13 del 15 gennaio 2008 ART A Agenzia Regionale Toscana per le Erogazioni in Agricoltura Disposizioni applicative per la presentazione della Domanda Unica

Dettagli

"Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio

Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane L.R. 31/2008 art.24 - esercizio COMUNITA MONTANA TRIANGOLO LARIANO "Interventi a sostegno dell'agricoltura in aree montane" L.R. 31/2008 art.24 - esercizio MISURA 2.1 Aiuti agli investimenti nelle aziende agricole SCHEDA DI MISURA NUMERO

Dettagli

RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DOMANDA DI SOSTEGNO - CAMPAGNA 2018 / 2019

RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DOMANDA DI SOSTEGNO - CAMPAGNA 2018 / 2019 REGOLAMENTO (CE) N. 1308/2013 DEL CONSIGLIO RISTRUTTURAZIONE E RICONVERSIONE VIGNETI DOMANDA DI SOSTEGNO - CAMPAGNA 2018 / 2019 REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA SPAZIO RISERVATO AL CODICE A BARRE COD. ISTAT

Dettagli

Pagamenti diretti Regime di pagamento unico Titoli all aiuto

Pagamenti diretti Regime di pagamento unico Titoli all aiuto A seguito delle decisioni adottate con l health check della Pac del 2009, recepite poi con successivi provvedimenti nazionali, anche quest anno entreranno in vigore una serie di novità per la domanda unica

Dettagli

VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI

VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 228/2001 e succ. modifiche ed integrazioni. DESCRIZIONE E la segnalazione di inizio attività per poter effettuare la

Dettagli

Alle P.A. di: - BOLZANO - TRENTO

Alle P.A. di: - BOLZANO - TRENTO ORGANISMO PAGATORE UFFICIO MONOCRATICO Via Palestro, 81 00185 ROMA Tel. 06494991- pec: protocollo@pec.agea.gov.it Istruzioni operative n. 19 Prot.n.ORPUM.37140 del 3.5.2018 A tutte le Organizzazioni di

Dettagli

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma) PEC: suap.pec@comunedicivitavecchia.legalmail.it MODELLO B-19bis Registrazione igienico - sanitaria attività di

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 8

ISTRUZIONI OPERATIVE N. 8 Ufficio Monocratico Via Palestro, 81 00185 Roma Tel. 06.494991 Fax 06.4453940 Prot. N. 0010 UMU.2015 (CITARE NELLA RISPOSTA) DEL 14 GENNAIO 2015 ISTRUZIONI OPERATIVE N. 8 Ai Titolari di Domanda Unica 2014

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali DECRETO prot. DIPEISR 1566 del 12 maggio 2015 Ulteriori disposizioni relative alla gestione della PAC 2014-2020 VISTO il regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre

Dettagli

Partita IVA : Codice REA : AGEA) Tipo conduzione N. Particelle Superficie Totale (Ha,Aa) PROPRIETA' 9 3,82 AFFITTO 21 21,10.

Partita IVA : Codice REA : AGEA) Tipo conduzione N. Particelle Superficie Totale (Ha,Aa) PROPRIETA' 9 3,82 AFFITTO 21 21,10. Protocollo : AGEA.CAA561.213.73 Mandato : CAA Confagricoltura - PORDENONE - 1 Data sottoscrizione del mandato : 3/5/211 SEZIONE ANAGRAFICA INTESTATARIO DEL FASCICOLO CUAA : 169359935 Partita IVA : 169359935

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMIO E SOCIALE

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMIO E SOCIALE PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA ASSESSORATO ALLO SVILUPPO ECONOMIO E SOCIALE AVVISO Il Consiglio Provinciale, con Deliberazione n 58 del 22 Aprile 2009, ha approvato il Regolamento che, a termini dell art.

Dettagli

FAC SIMILE ISTANZA DI VOLTURA AI SENSI DEL REG. (CE) 853/2004

FAC SIMILE ISTANZA DI VOLTURA AI SENSI DEL REG. (CE) 853/2004 FAC SIMILE ISTANZA DI VOLTURA AI SENSI DEL REG. (CE) 853/2004 Scheda A4 Imposta di BOLLO del valore corrente assolta virtualmente Al Servizio Veterinario Della ASL Per il tramite dello Sportello Unico

Dettagli

OPERATORE AGRITURISTICO (se diverso dal rappresentante legale) CODICE FISCALE COGNOME NOME SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA PROV.

OPERATORE AGRITURISTICO (se diverso dal rappresentante legale) CODICE FISCALE COGNOME NOME SESSO DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA PROV. ALLEGATO 2 Spazio riservato all'amministrazione bollo da ALLA COMUNITA MONTANA DI OGGETTO: RICHIESTA DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ AGRITURISTICA, CERTIFICAZIONE RELATIVA AL RAPPORTO DI CONNESSIONE,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG DISR - DISR 06 - Prot. Uscita N.0029556 del 16/11/2017 Ministero delle politiche agricole Avviso pubblico Presentazione di manifestazioni di interesse per l accesso ai benefici del Programma di sviluppo

Dettagli

CODICE A BARRE NUMERO IN CHIARO DATA DI NASCITA (GGMMAAAA) SESSO COMUNE DI NASCITA PROVINCIA CODICE ISTAT COMUNE PROVINCIA CAP

CODICE A BARRE NUMERO IN CHIARO DATA DI NASCITA (GGMMAAAA) SESSO COMUNE DI NASCITA PROVINCIA CODICE ISTAT COMUNE PROVINCIA CAP GM (U) n. 1305/2013 art. 37 UV VU () - UZ VG (.M. 12 gennaio 2015 n. 162 e s.m.i.) Manifestazione di interesse per l'accesso ai benefici del rogramma nazionale di sviluppo rurale 2014-2020 Misura 17 -

Dettagli

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO A SCHEMA DOMANDA DI SOSTEGNO

PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO A SCHEMA DOMANDA DI SOSTEGNO PO FEAMP ITALIA 2014/2020 MODELLO ATTUATIVO DELL ORGANISMO INTERMEDIO REGIONE LIGURIA ALLEGATO A SCHEMA DOMANDA DI SOSTEGNO Misura: 1.43 - Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all asta e ripari

Dettagli

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea;

Vista la legge 183 del 16 aprile 1987, concernente il coordinamento delle politiche riguardanti l appartenenza dell Italia all Unione europea; DECRETO 16 marzo 2005 Disposizioni nazionali di attuazione del regolamento (CE) n. 1782/2003 del Consiglio, del 29 settembre 2003, relativamente al titolo IV, capitolo IV, che istituisce un regime di aiuto

Dettagli