ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (CE) n. 73/09 CAMPAGNA 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (CE) n. 73/09 CAMPAGNA 2014"

Transcript

1 Pagina 1 di 300 ARPEA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO Reg. (CE) n. 73/09 CAMPAGNA 2014 Domanda presentata per il tramite del C.A.A. N. DOMANDA Finalità di presentazione della domanda Domanda iniziale QUADRO A - DATI IDENTIFICATIVI DELL'AZIENDA SEZ. I - DATI IDENTIFICATIVI DELL'AZIENDA RICHIEDENTE C.U.A.A (Codice fiscale) Partita I.V.A. Barrare se ditta individuale Cognome o ragione sociale Nome Data di nascita Sesso Luogo di nascita Prov. Intestazione della partita I.V.A. (Solo per le ditte individuali) DOMICILIO O SEDE LEGALE (il domicilio o la sede legale indicata avranno effetto per tutti gli atti inerenti le pratiche in corso con l'organismo Pagatore) Indirizzo e numero civico Telefono Comune (o stato estero e città) Prov. C.A.P. RAPPRESENTANTE LEGALE Codice fiscale Tipo di rappresentanza Cognome Nome Sesso Data di nascita Luogo di nascita Prov. Telefono Indirizzo e numero civico Comune (o stato estero e città) Prov. C.A.P. SEZ. II- MODALITA' DI PAGAMENTO Accredito su c/c bancario o conto Banco Posta N.B.Il conto deve essere intestato al richiedente - il codice IBAN indicato identifica il rapporto corrispondente con il proprio istituto di Credito: l'ordine di pagamento da parte dell'organismo Pagatore si ritiene eseguito correttamente per quanto riguarda il beneficiario indicato dal codice IBAN (Direttiva 2007/64/CE del 13/11/2007, applicata in Italia con L. n. 88/2009 e con il D.Lgs. 27 gennaio 2010 n.11). COORDINATE BANCARIE Codice Paese Cifra di controllo CIN Codice ABI Codice CAB N. Conto Corrente Conto speciale Istituto Agenzia Comune Prov. CAP

2 Pagina 2 di 300 CUAA QUADRO B - DATI DI RIEPILOGO REGIME UNICO DI PAGAMENTO SEZ. I - RICHIESTA DI ACCESSO ALLA RISERVA NAZIONALE (di cui al quadro D) si RICHIESTA DI ACCESSO ALLA RISERVA NAZIONALE (ART. 41 del REG. (CE) 73/2009) R1 SEZ. II - SUPERFICI AMMISSIBILI AL REGIME DI PAGAMENTO UNICO (di cui al quadro C) SUPERFICIE a destinazioni produttive AMMISSIBILI AL B14 di cui non utilizzate ai fini di produzione (disattivate) e mantenute in B15 PAGAMENTO DEL TITOLO ORDINARIO (ex artt. 34 e 38 del Reg. buone condizioni agronomiche e ambientali a norma dell'art. 6 del (CE) 73/2009) regolamento (CE) 73/2009 QUADRO B1 - DATI DI RIEPILOGO ALTRI REGIMI DI AIUTO SEZ. I - SUPERFICI RICHIESTE A PREMIO AI SENSI DELL'ART. 68 DEL REG. CE 73/2009 (di cui al quadro C) SUPERFICIE A DANAEE RACEMOSA (art.9 DM 29 luglio 2009) B54 SUPERFICIE A BARBABIETOLA DA ZUCCHERO (art.8 DM 29 B55 luglio 2009) SUPERFICIE SOTTOPOSTAAD AVVICENDAMENTO BIENNALE B56 SUPERFICIE A TABACCO PER LA TRASFORMAZIONE (Art.7, B57 DELLE COLTURE (art.10 DM 29 luglio 2009) comma 1, DM 29 luglio 2009) SUPERFICIE A TABACCO PER LA PRODUZIONE DI SIGARI DI B58 SUPERFICIE A TABACCO PER LA PRODUZIONE DI SIGARI DI B59 QUALITA' (Art.7,comma 5, DM 29 luglio 2009) - NOSTRANO DEL QUALITA' (Art.7, comma 5, DM 29 luglio 2009) - KENTUCKY BRENTA SUPERFICIE OLIO DI OLIVA Reg. (CE) n.510/2006 B60 SUPERFICIE OLIO DI OLIVA Reg. (CE) n.834/2007 B61 SEZ. II - CAPI RICHIESTI A PREMIO AI SENSI DELL'ART. 68 DEL REG. CE 73/2009- PREMI SUPPLEMENTARI NEL SETTORE DELLE CARNI BOVINE, OVINE E CAPRINE (di cui al quadro E) si si RICHIESTA PREMIO SUPPLEMENTARE NEL SETTORE CARNI BOVINE R2 RICHIESTA PREMIO SUPPLEMENTARE NEL SETTORE CARNI R3 OVI-CAPRINE SEZ. III - ALTRE RICHIESTE A PREMIO AI SENSI DELL'ART. 68 DEL REG. CE 73/2009 si si LATTE CRUDO DI VACCA CERTIFICATO ASL (art. 6 DM 29 luglio 2009) R4 RICHIESTA SOSTEGNO SPECIFICO sotto forma di contributi per il R5 pagamento di premi di assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante. Assicurazioni per la copertura dei rischi di perdite economiche causate da avversità atmosferiche. SEZ. IV - ALTRI UTILIZZI DEL SUOLO di cui al quadro C ha SUPERFICIE A CANAPA destinata alla produzione di fibre B38 SUPERFICIE A FORAGGIO destinata a FORAGGERE per il calcolo delle UBA (art. 4, comma 1, lettera d) DM 29 luglio 2009) B39 ha QUADRO B2 - RIEPILOGO SUPERFICIE AZIENDALE DICHIARATA SUPERFICIE A DESTINAZIONI NON PRODUTTIVE NON AMMISSIBILI AI PAGAMENTI SUPERFICIE A DESTINAZIONI PRODUTTIVE NON AMMISSIBILI AL PAGAMENTOUNICO SUPERFICIE A DESTINAZIONI PRODUTTIVE AMMISSIBILI AL PAGAMENTOUNICO NON UTILIZZABILI SUPERFICIE POTENZIALMENTE AMMISSIBILE AL REGIME DI PAGAMENTO UNICO, non utilizzabile (applicazione delle tare previste per i pascoli magri) SUPERFICIE POTENZIALMENTE AMMISSIBILE AL REGIME DI PAGAMENTOUNICO SUPERFICIE TOTALE AZIENDALE B42 B43 B44 B45 B46 B47

3 Pagina 3 di 300 QUADRO C - PIANO DI UTILIZZAZIONE COMUNE CASI PARTICOLAR DATI CATASTALI SUPERFICIE CATASTALE(ha) SEZ FOGL PART SUB TIPO CONDUZIONE PRODOTTO CODICE DESCRIZIONE CODICE VARIETA/USO SUPERIFICIE UTILIZZATA (ha) PASCOLAMENTO (SI/NO) REGIME UNICO DI PAGAMENTO DESTINAZIONI AMMISSIBILI Cedui: Ultimo anno Intervento di taglio o di DESTINAZIONI NON AMMISSIBILI DESTINAZIONI PRODUTTIVE AMMISSIBILI A PIU' REGIMI DI AIUTO: PREMI SUPPLEMENTARI (Art. 68 Reg. (CE) n. 73/2009) FORAGGERE (Utilizzate ai fini del calcolo del carico di UBA) art. 68 del Reg. CE 73/09 SUPERFICIE A CANAPA da fibra impianto

4 Pagina 288 di 300 QUADRO D - ACCESSO ALLA RISERVA NAZIONALE Il sottoscritto consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsa dichiarazione ai sensi dell'articolo 76 del D.P.R. n. 445/00 Dichiara di essere in possesso di almeno uno dei requisiti previsti dall'art. 41 del Reg. (CE) 73/2009 (ex art. 42 del Reg. (CE) 1782/03) e di essere a conoscenza delle disposizioni nazionali di attuazione contenute nel Decreto MIPAAF del 24 marzo 2005 n. D/118 nonché delle condizioni tecniche per l'accesso alla riserva nazionale per l'anno in corso e richiede l'accesso alla riserva nazionale e si impegna a presentare la dichiarazione e la relativa documentazione richiesta, nelle modalità e nei tempi stabiliti da disposizioni del MIPAAF, dell'agea e di ARPEA. QUADRO E - ZOOTECNIA - AIUTI SUPPLEMENTARI ALLEVAMENTO DI DETENZIONE Codice aziendale Indirizzo e numero civico Telefono Comune Prov. C.A.P. PREMIO RICHIESTO - carni bovine SI

5 Pagina 289 di 300 QUADRO F- ELENCO DEI TITOLI - UTILIZZAZIONE IDENTIFICATIVO DEL TITOLO Richiesta di attivazione IDENTIFICATIVO DEL TITOLO Richiesta di attivazione IDENTIFICATIVO DEL TITOLO Richiesta di attivazione QUADRO G - INFORMAZIONI SPECIFICHE RELATIVE AI PREMI RICHIESTI Sez. I - CANAPA DA FIBRA art. 39 Reg. (CE) 73/2009 Dichiara di utilizzare per la coltivazione della canapa solo le varietà ammesse ai sensi del Reg. CE 1120/2009 che il raccolto della canapa interverrà immediatamente dopo l'inizio della fioritura nel rispetto della normativa vigente; Esclusivamente per la canapa destinata alla produzione di fibre Superficie ***** (ha), quantitativo di semente certificata utilizzata (kg) ***** allega obbligatoriamente ai sensi dell'art.13 del Reg. 1122/2009 originali etichette poste su imballaggi delle sementi n. *****. Sez. II - TITOLI ORDINARI - PASCOLI MAGRI con tara e BOSCHI pascolati Dichiara che sulle superfici occupate da PASCOLI MAGRI con tara (pascolo arborato, pascolo arborato-cespugliato,pascolo-polifita con roccia affiorante) e sulle superfici occupate da BOSCHI PASCOLATI, viene effettuato il pascolamento come di seguito indicato: pascolamento dei propri animali, registrati nella BDN: Bovini, Bufalini; pascolamento dei propri animali: Ovicaprini; pascolamento di propri animali: Cavalli e/o Asini e/o Muli e/o Bardotti; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Cavalli e/o Asini e/o Muli e/o Bardotti: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi;

6 Pagina 290 di 300 pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Cavalli e/o Asini e/o Muli e/o Bardotti: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Cavalli e/o Asini e/o Muli e/o Bardotti: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; Dichiara che sulle superfici occupate da PASCOLI MAGRI con tara e da BOSCHI PASCOLATI non sono esercitate attività di allevamento per: cause di forza maggiore, esclusivamente legate agli allevamenti (esempio: epizoozia). Allega documentazione giustificativa QUADRO H - INFORMAZIONI SPECIFICHE RELATIVE AI PREMI di cui all'art. 68 del reg. CE 73/09, applicato dal DM 29 luglio 2009 Sostegno specifico per il miglioramento della qualità della DANAEE RACEMOSA (Art. 68 del Reg. (CE) 73/ art. 9 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di Danaee Racemosa: - Dichiara di coltivare Danaee racemosa (Ruscus) per la produzione di fronde recise - Si impegna ad adottare un disciplinare di produzione volontario riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali o dalla regione finalizzato al miglioramento della qualità del prodotto ***** - Dichiara di adottare la modalità di coltura ***** - Dichiara di essere consapevole di operare secondo un regime di autocontrollo accompagnato da controlli effettuati da parte di un ente terzo indipendente Sostegno specifico per il miglioramento della qualità dello ZUCCHERO (Art. 68 del Reg. (CE) 73/ art. 8 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di zucchero: - Dichiara di coltivare barbabietola da zucchero - Si impegna ad utilizzare sementi di varietà certificate e confettate e caratterizzate per l'areale e le condizioni di coltivazione nelle quali vengono impiegate varietà a semina autunnale varietà di semina primaverile tolleranti alla rizomania varietà di semina primaverile tolleranti alla rizomania e ai nematodi varietà di semina primaverile tolleranti alla rizomania ed alla rizoctonia - Allega copia fatture e originali n. *****. Etichette poste su imballaggi delle sementi n. ***** - Qualora il cartellino non sia integro l'agricoltore è tenuto ad allegare copia delle fatture di acquisto delle unità di seme utilizzate, in cui sia allegata la varietà certificata Quantitativo di semente certificata utilizzata (unita' di semi) ***** Da compilare obbligatoriamente nel caso in cui l'intestatario della fattura di acquisto della semente sia diverso dal richiedente: Prodotto C.U.A.A. Intestatario della fattura Fattura n. Data Kg/unità fatturati Kg/unità utilizzati Sostegno specifico per il miglioramento della qualità del TABACCO (Art. 68 del Reg. (CE) 73/ art. 7 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di tabacco per la trasformazione: - Dichiara di produrre tabacco nel rispetto delle condizioni e dei requisiti qualitativi stabiliti nell'allegato 2 del DM 29/07/ Si impegna sulla base di un contratto di coltivazione, a consegnare ad una impresa di prima trasformazione tabacco dei gruppi varietali 01, 02, 04 e 03 con esclusione delle varietà Kentucky e Nostrano del Brenta - 1. Identificativo del contratto: *****. Gruppo varietale: *****. 2. Identificativo del contratto: *****. Gruppo varietale: *****. Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di tabacco destinato alla produzione di sigari di qualità:

7 Pagina 291 di Dichiara di produrre tabacco nel rispetto delle condizioni e dei requisiti qualitativi stabiliti nell'allegato 3 del DM 29/07/ Si impegna sulla base di un contratto di coltivazione, a consegnare ad una impresa di trasformazione tabacco delle varietà Kentucky destinato alla produzione di fascia e/o Nostrano del Brenta - Varietà Nostrano del Brenta, identificativo del contratto: ***** - Dichiara di produrre tabacco nel rispetto delle condizioni e dei requisiti qualitativi stabiliti nell'allegato 3 del DM 29/07/ Si impegna sulla base di un contratto di coltivazione, a consegnare ad una impresa di trasformazione tabacco delle varietà Kentucky destinato alla produzione di fascia e/o Nostrano del Brenta - Varietà Kentucky, identificativo del contratto: ***** Sostegno specifico per il miglioramento della qualità dell'olio di oliva Reg. (CE) n.510/2006 (Art. 68 del Reg. (CE) 73/ art. 5 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di olio di oliva: - Dichiara di condurre una azienda olivicola iscritta ai sistemi dei controlli per il rispetto di un disciplinare di produzione ai sensi del Reg. (CE) n.510/ Si impegna a certificare l'olio extravergine ottenuto da olive prodotte in azienda ai sensi del Reg. (CE) n.510/ Allega documentazione attestante l'avvenuta certificazione dell'olio extravergine di oliva prodotto in azienda ai sensi del Reg. (CE) n.510/2006, pari a kg ***** Sostegno specifico per il miglioramento della qualità dell'olio di oliva Reg. (CE) n.834/2007 (Art. 68 del Reg. (CE) 73/ art. 5 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di olio di oliva: - Dichiara di condurre una azienda olivicola che certifica prodotto biologico ai sensi del Reg. (CE) n.834/2007 del Consiglio del 28 giugno 2007 relativo all'agricoltura biologica - Si impegna a certificare l'olio extravergine ottenuto da olive prodotte in azienda ai sensi del Reg. (CE) n.834/ Allega documentazione attestante l'avvenuta certificazione dell'olio extravergine di oliva prodotto in azienda ai sensi del Reg. (CE) n.834/2007, pari a kg ***** Sostegno specifico per il miglioramento della qualità del latte (Art. 68 del Reg. (CE) 73/ art. 6 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per la produzione di latte per un quantitativo complessivo non superiore comunque alla quota disponibile per l'anno in corso di cui agli articoli 66 e seguenti del regolamento (CE) n. 1234/2007: Dichiara di produrre latte crudo di vacca nel rispetto dei requisiti qualitativi ed igienico sanitari indicati nell'art. 6 del DM 29/07/09 e certificati dalla ASL Si impegna a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe zootecnica Allega la comunicazione riportante l'elenco delle analisi del latte relativa ai controlli previsti dal D.M. 29/07/2009 ed eseguiti direttamente o per il tramite dei soggetti a cui conferisce il prodotto Dichiara che le analisi (cedolini) sono stati inserite nel fascicolo aziendale o viene prodotto dichiarazione sostitutiva (DPR445/2000) attestante il possesso delle analisi (cedolini). Allega, nel caso di vendita diretta del latte crudo, l'attestazione relativa ai controlli previsti dal D.M. 29/07/2009, eseguiti direttamente Sostegno per specifiche attività agricole che apportano benefici ambientali aggiuntivi (Art. 68 del Reg. (CE) 73/ art. 10 del D.M. 29/07/2009) Regioni ammissibili alla misura: Marche, Toscana, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Richiedendo per la campagna corrente il premio per l'avvicendamento: - Si impegna ad attuare obbligatoriamente tecniche di avvicendamento biennale delle colture e che il ciclo di rotazione preveda la coltivazione, nella medesima superficie, per un anno di cereali autunno-vernini e per un anno di colture miglioratrici, elencati nell'allegato 6 del DM 29/07/2009 e s.m.i Coltivando grano duro

8 Pagina 292 di 300 Superficie sottoposta ad Avvicendamento biennale Grano duro Ha: ***** - di cui grano duro con varietà Certificate per Ha: ***** - di cui grano duro biologico (reg. (CE) n. 834/2007 per Ha: ***** Coltivando grano duro ai sensi del Reg. CE n. 834/2007 del Consiglio, del 28/06/2007, relativo alle produzioni biologiche Dichiara di non utilizzare sementi di varietà Certificate sulle superfici interessate dalla coltivazione di frumento duro ai sensi del Regolamento CE n. 834/2007 del Consiglio del 28/06/2007, relativo alle produzioni biologiche Allega documentazione rilasciata dall'organismo di Controllo con l'indicazione puntuale delle superfici coltivate. Inserire codice di identificazione dell'organismo di controllo: ***** Coltivando grano duro con varietà Certificate Si impegna ad utilizzare sementi di varieta' Certificate. Quantitativo semente certificata utilizzata (kg): ***** Allega copia fatture E originali n. *****. Etichette poste su imballaggi delle sementi n. ***** Da compilare obbligatoriamente nel caso in cui l'intestatario della fattura di acquisto della semente sia diverso dal richiedente: Prodotto C.U.A.A. Intestatario della fattura Fattura n. Data Kg/unità fatturati Kg/unità utilizzati Contributo per il pagamento dei premi di assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante (Art. 68 del Reg. (CE) 73/ art. 11 del D.M. 29/07/2009) - Il sottoscritto, richiedendo per la campagna corrente il contributo per il pagamento dei premi assicurativi e consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsa dichiarazione ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/ Dichiara di essere in possesso dei requisiti previsti dall'art. 11 del DM 29/07/ Si impegna a presentare la documentazione richiesta, nelle modalità e nei tempi stabiliti da disposizioni del MiPAAF e dell'agea - Il sottoscritto dichiara di avere già stipulato una polizza assicurativa o di avere l'intenzione di stipulare una polizza assicurativa ai sensi dell'art. 68 del Reg. (CE) 73/2009 collettiva - attraverso un consorzio di difesa individuale - presso una compagnia assicuratrice riconosciuta dal Ministero Sostegno specifico per il miglioramento della qualità delle carni bovine (Art. 68 del Reg. (CE) 73/ art. 3 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per i VITELLI nati da VACCHE NUTRICI DI RAZZE DA CARNE E A DUPLICE ATTITUDINE ISCRITTE NEI LIBRI GENEALOGICI, che al 31/12 della campagna stessa risulteranno aver rispettato le condizioni di ammissibilità previste dalla normativa vigente: Dichiara di essere il detentore dell'allevamento Dichiara di allevare vacche iscritte ai LLGG e ai registri anagrafici appartenenti ad una delle razze indicate nell'allegato I del Decreto MiPAAF 29/07/2009 Si impegna a mantenere in stalla gli animali per un periodo continuativo di almeno 7 mesi (o, in alternativa, continuativamente dalla nascita al termine dell'anno civile), e a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe Bovina Richiedendo per la campagna corrente il premio per BOVINI MACELLATI, che al 31/12 della campagna stessa risulteranno aver rispettato le condizioni di ammissibilità previste dalla normativa vigente: Dichiara di essere il detentore dell'allevamento Dichiara che i bovini per i quali richiede il premio hanno un'età superiore ai 12 mesi e inferiore ai 24; Dichiara che i bovini per i quali richiede il premio sono allevati in conformità ad un disciplinare di etichettatura volontaria, approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi del regolamento (CE) n. 1760/2000, oppure sono certificati ai sensi del regolamento (CE) n. 510/2006 o in conformità a sistemi di qualità riconosciuti dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e ritenuti eleggibili con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. Si impegna a mantenere in stalla gli animali per un periodo continuativo di almeno 7 mesi, che terminano alla data di macellazione, e a rispettare

9 Pagina 293 di 300 le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe Bovina Sostegno specifico per il miglioramento della qualità delle carni ovicaprine (Art. 68 del Reg. (CE) 73/ art. 4 del D.M. 29/07/2009) Richiedendo per la campagna corrente il premio per l'acquisto di montoni: Dichiara di avere acquistato, direttamente da allevamenti iscritti al libro genealogico o al ovvero ARR/ARQ, iscritti al libro genealogico o al registro anagrafico registro anagrafico, montoni, di genotipo ARR/ARR Dichiara di mantenere un rapporto montone/pecore, nel gregge, non inferiore a 1/30; Si impegna a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe zootecnica Richiedendo per la campagna corrente il premio per la detenzione di montoni: Dichiara di detenere montoni, iscritti al libro genealogico o al registro anagrafico, di genotipo ARR/ARR ovvero ARR/ARQ, iscritti al libro genealogico o al registro anagrafico, di età inferiore o uguale a cinque anni Dichiara di mantenere un rapporto montone/pecore, nel gregge, non inferiore a 1/30; Si impegna a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe zootecnica Richiedendo per la campagna corrente il premio per la macellazione di ovicaprini: Dichiara che i capi macellati sono certificati ai sensi del regolamento (CE) n. 510/2006, ovvero certificati ai sensi di sistemi di qualità riconosciuti Si impegna a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe zootecnica Richiedendo per la campagna corrente il premio per l'allevamento di ovicaprini: Dichiara di allevare capi ovicaprini nel rispetto di un carico di bestiame pari o inferiore a 1 UBA per ettaro di superficie foraggera Si impegna a rispettare le vigenti disposizioni in materia di identificazione e registrazione del bestiame, inclusa la notifica alla BDN dell'anagrafe zootecnica QUADRO I - DICHIARAZIONI E IMPEGNI Il sottoscritto ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, richiede la corresponsione del pagamento dei premi previsti dal Reg. (CE) 73/09 indicati nel quadro B del presente modulo. A tal fine, consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsa dichiarazione, ai sensi dell'articolo dell'art. 76 del D.P.R. n. 445/00, dichiara, ai sensi degli artt. 46,47 del D.P.R. n. 445/00 che le superfici sono individuate nell'elenco delle particelle riportate nella "Scheda di validazione del fascicolo", presente nel SIGC, N. ; sottoscritta il - di essere agricoltore ai sensi dell'art. 2, lettera a) del Reg.(CE) n. 73/09 - di essere a conoscenza delle disposizioni e norme comunitarie e nazionali che disciplinano l'ammissibilità e la corresponsione degli aiuti richiesti con la presente domanda; - di essere a conoscenza che i propri dati personali potranno essere utilizzati dagli Organismi ispettivi; - di essere a conoscenza degli effetti sanzionatori per le affermazioni non rispondenti al vero anche in relazione alla perdita degli aiuti previsti dalla normativa comunitaria e nazionale in materia; - di essere a conoscenza delle disposizioni previste dalla legge 898/86 e successive modifiche e integrazioni riguardanti tra l'altro sanzioni amministrative e penali in materia di aiuti comunitari nel settore agricolo; - di essere a conoscenza e accettare espressamente che tutte le comunicazioni riguardanti il procedimento amministrativo attivato con la presente domanda potranno essere notificate al CAA mandatario tramite sistema, senza necessità di notifica al soggetto medesimo; - di non essere sottoposto a pene detentive e/o misure accessorie interdittive o limitative della capacità giuridica e di agire fatta salva l'autorizzazione degli organi di vigilanza e/o tutori. - che non sussistono nei confronti propri cause di divieto, di decadenza o di sospensione, di cui all'articolo 10 della Legge 31 maggio 1965 n. 575 e successive modificazioni; - di essere a conoscenza delle disposizioni previste dal'art. 33 del decreto legislativo 228/2001;

10 Pagina 294 di di aver preso atto delle condizioni e delle modalità che regolano l'ammissibilità e la corresponsione del pagamento dei premi previsti dal Reg. (CE) 73/2009; - che le superfici per le quali si richiede l'attivazione dei titoli sono superfici ammissibili ai sensi degli artt. 34 e 38 del Reg. (CE) 73/2009; - che le parcelle per le quali si richiede l'attivazione dei titoli di cui al Reg. (CE) n. 73/2009, hanno una dimensione minima di 0,05 ha, ai sensi dell'art. 3 del DM 9 dicembre 2009; - di essere a conoscenza delle disposizioni previste dagli artt. 3 e 4 del Reg. (CE) 1122/2009 relativamente al mantenimento della superficie investita a pascolo permanente; - che la documentazione relativa ad acquisizioni, cessioni ed affitti di superfici è regolarmente registrata e l'autorità competente vi avrà accesso, in ogni momento e senza restrizioni, per le attività di ispezione previste; - di essere a conoscenza delle disposizioni previste dagli art.58 (riduzioni ed esclusioni in caso di dichiarazione eccessiva) e 60 (dichiarazione eccessiva intenzionale) del Reg. (CE) n. 1122/2009; - di essere a conoscenza delle disposizioni previste dal Titolo IV, capo II del Reg. (CE) n. 1122/2009; - di essere A conoscenza delle disposizioni previste dal Titolo III E IV del Reg. (CE) n. 73/09, del Reg. (CE) n.1120/09 E del Reg. (CE) n.1121/09 recante modalità di applicazione di taluni regimi di sostegno; - di essere consapevole che l'omessa o l'errata indicazione del codice IBAN (e in caso di transizioni internazionali del codice SWIFT) determina l'impossibilità per l'organismo Pagatore di adempiere all'obbligazione di pagamento oltre i perentori termini fissati dalla normativa comunitaria (30 giugno dell'anno successivo) - che il codice IBAN indicato nel Quadro A identifica il rapporto corrispondente con il proprio Istituto di Credito E di essere consapevole che l'ordine di pagamento da parte dell'organismopagatore ritiene eseguito correttamente per quanto riguarda il beneficiario indicato dal codice IBAN. - di essere consapevole che le informazioni fornite nella presente istanza e relative all'uso del suolo, verranno utilizzate secondo le disposizioni contenute all'art. 33 della L. 286 del 24/11/2006 per l'aggiornamento del catasto, salvo necessità di integrazione delle informazioni suddette; - con riferimento al quadro M, nella sezione relativa agli accrediti su conti correnti bancari o postali, di autorizzare Arpea, in presenza di conto corrente cessato ovvero invalidato, all'utilizzo dell'ultimo conto corrente validato in fascicolo conliberazione di Arpea da ogni responsabilità - di avere a disposizione alla data del 15 maggio dell'anno campagna gli ettari ammissibili abbinati ai titoli all'aiuto; - In ottemperanza all'art.113 del Reg(CE) 1306/2014, di essere consapevole che i dati relativi agli stanziamenti di fondi afferenti la presente domanda di contributo saranno pubblicati ex. Art. 111 del medesimo regolamento, e che tali dati possono essere trattati dagli organi ispettivi e investigativi dell'unione e degli Stati membri allo scopo di salvaguardare gli interessi finanziari dell'unione di aver già costituito/aggiornato/validato il fascicolo aziendale così come previsto dalla normativa vigente oppure di allegare alla presente domanda i documenti per la costituizione/aggiornamento del fascicolo (solo per i produttori in proprio) di non aver presentato altre domande uniche di pagamento nel territorio nazionale oppure che la presente domanda sostituisce la precedente (tale possibilità deve essere esercitata non oltre la scadenza prevista dalla normativa); di non essere in possesso della Partita IVA in quanto non esercita attività di impresa rientrante nel campo di applicazione dell'iva ai sensi dell'art. 4 D.P.R. 26/10/72 n. 633; si impegna - a consentire l'accesso in azienda e alla documentazione agli organi incaricati dei controlli, in ogni momento e senza restizioni; - in caso di predisposizione e trasmissione in proprio della domanda di aiuto, a inserirla nel proprio Fascicolo Aziendale corredata degli allegati richiesti e da copia di Documento di riconoscimento in corso di validità. - a restituire le somme eventualmente percepite in eccesso quale aiuto, così come previsto dalle disposizioni e norme nazionali e comunitarie; a tale scopo autorizza sin d'ora l'organismo Pagatore ad effettuare il recupero delle somme percepite in eccesso mediante compensazione a valere su altri pagamenti spettanti al sottoscritto - ad inviare tale documentazione a mezzo raccomandata A/R solo in caso di richiesta dell'organismo Pagatore entro 48 ore dalla ricezione della richiesta stessa richiede il pagamento di tutti i titoli speciali disponibili nel registro titoli per i quali è obbligatorio mantenere almeno il 50% dell'attività

11 Pagina 296 di 300 agricola svolta nel periodo di riferimento espressa in unità di bestiame adulto (UBA) ai sensi dell'articolo 44, comma 2 del Reg. (CE) 73/2009 richiede il pagamento di tutti i titoli ordinari disponibili nel registro titoli e attivabili con l'associazione alle superfici ammissibili ex artt. 34 e 38 del Reg. (CE) 73/2009. Dopo aver calcolato l'esito per gruppo coltura, in base all'art. 15 del Reg. (ce) 1120/2009, l'ordine di priorità nel pagamento dei titoli sarà il seguente: titoli in affitto in scadenza, titoli in proprietà in scadenza, titoli in affitto non in scadenza, titoli in proprietà non in scadenza. All'interno di queste categorie si darà priorità ai titoli con valore più alto e inoltre nell'ambito della stessa tipologia e a parità di valore si considereranno prima i titoli a partire dalla superficie più alta. avendo richiesto il pagamento dei titoli indicati nel Quadro F (elenco dei titoli utilizzati), nel caso in cui venga accertata la presenza di ulteriori titoli ordinari disponibili nel registro titoli nonchè ulteriore superficie ammissibile ai sensi degli ex artt. 34 e 38 del Reg. (CE) 73/2009 si autorizza l'arpea, dopo aver calcolato l'esito per gruppo coltura, al pagamento dei titoli rimanenti seguendo i criteri previsti nel punto precedente. - In ottemperanza all'art. 34 comma 2 lettera a del Reg (ce) 73/2009, per la richiesta a premio di superfici con impianti di specie a rotazione rapida, dichiaradi allegare in fascicolo la fattura dell'ultimo taglio o la fattura dell'ultimo impianto o la fattura di acquisto delle pioppelle. In alternativa dichiara di allegare l'autocertificazione nella quale attesto che l'impianto in essere deriva da proprio vivaio. QUADRO I C1 - CONDIZIONALITA': ART. 5 E 6 DEL REG. CE 73/2009 Il sottoscritto, in relazione al rispetto dei Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e delle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA) ai sensi degli artt. 5 e 6 del Reg. (CE) 73/2009, dichiara: - che i dati relativi all'attività agricola e alla superficie agricola della propria azienda sono comunicati all'organismo Pagatore competente nel fascicolo aziendale pena l'irrecivibilità della domanda; - di essere a conoscenza che il mancato rispetto dei requisiti relativi alla condizionalità comporta l'applicazione di sanzioni o riduzioni su tutte le domande per le quali la normativa comunitaria impone il rispetto della condizionalità per l'anno civile di essere a conoscenza che, in qualità di agricoltore beneficiario di pagamenti diretti a norma del Reg. (CE) n. 73/2009 e degli articoli 85 unvicies e 103 septvicies del Regolamento (CE) n. 1234/2007, deve conformarsi durante tutto l'anno a obblighi in materia di condizionalità - di essere a conoscenza che, qualora i Criteri di Gestione Obbligatori o le Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali non siano rispettati a causa di atti o omissioni direttamente imputabili all'agricoltore, il totale dei pagamenti erogati o che devono essere erogati è ridotto, oppure l'agricoltore è escluso dal beneficio di tali pagamenti (artt.23 e 24 del Reg. CE 73/2009); - di essere a conoscenza che le riduzioni o esclusioni dal pagamento si applicano anche quando l'inadempienza è imputabile a atti o omissioni direttamente attribuibili alla persona alla quale o dalla quale è stata ceduta la superficie agricola. Dichiara che sulle superfici occupate da PASCOLI PERMANENTI (inclusi prato permanente - non avvicendate per più di 5 anni - ; prato pascolo; e pascoli magri) sono esercitate le seguenti attività: pascolamento dei propri animali, registrati nella BDN: Bovini, Bufalini; pascolamento dei propri animali, registrati nella BDN: Ovicaprini; pascolamento di propri animali: Equini n. *****; pascolamento di propri animali: Altri animali n. ***** pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Bovini, Bufalini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento dei seguenti animali, registrati nella BDN da altri allevatori (pascolamento da parte di terzi): Ovicaprini: CUAA Allevatore *****, Allega documentazione giustificativa del pascolamento terzi; pascolamento di propri animali: Suini n. *****;

12 Pagina 297 di 300 pascolamento da parte di terzi: Suini n. *****; pascolamento da parte di terzi: Equini n. *****; pascolamento da parte di terzi: Altri animali n. ***** sfalcio (solo prato permanente - non avvicendate per più di 5 anni - e a prato pascolo escluse quelli interessate dalla dichiarazioni riportate nel quadro G Sezione II ) Dichiara che sulle superfici occupate da PASCOLI PERMANENTI non sono esercitate attività di allevamento per: cause di forza maggiore, esclusivamente legate agli allevamenti (esempio: epizoozia). Allega documentazione giustificativa QUADRO L - ALLEGATI Il sottoscritto consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di falsa dichiarazione, ai sensi dell'art.76 D.P.R. 445/00, allega ai sensi degli artt. 46, 47 D.P.R. 445/ fotocopia (fronte e retro) di un documento di riconoscimento valido 2 - documentazione per richiedere le informazioni antimafia: dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione al Registro delle imprese (art.46 D.P.R. 445/2000) ai sensi del D.lgs n. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia) e s.m.i. 3 - attestazione Ente Pubblico per esonero dichiarazione sostitutiva del certificato di iscrizione al Registro delle imprese (art.46 D.P.R. 445/2000)

13 Pagina 298 di 300 QUADRO J - AGGIORNAMENTO DEL CATASTO Il sottoscritto: esprime il proprio consenso all'utilizzo delle informazioni fornite nella presente istanza e relative all'uso del suolo secondo le disposizioni contenute all'art. 33 della L. 286 del 24/11/2006 per l'aggiornamento del catasto e DICHIARA CHE - i dati necessari all'aggiornamento del catasto, ai sensi dell'articolo 2, commi 33 e 35, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, dell'articolo 6, commi 3 e 4, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, indicati nel Provvedimento del Direttore dell'agenzia del Territorio 16 ottobre 2012, ed in particolare all'art. 1, comma 3, lettere a), b), c), d), e), f), g), h), i), j), k), sono quelli indicati nello stralcio del Fascicolo Aziendale allegato (scheda di validazione indicata nella sezione II del Quadro D) che costituisce parte integrante della presente domanda (nota bene: le superfici dichiarate per le singole porzioni (ai fini delle dichiarazioni, al netto delle tare per fossi, scarpate, strade poderali, ecc. e arrotondate ai cento metri quadrati) saranno ricalcolate secondo le specifiche catastali, con l'arrotondamento al metro quadrato e al lordo delle tare); dichiara, inoltre, di essere consapevole che: - le suddette dichiarazioni utili ai fini dell'aggiornamento catastale sono trasmesse da Agea all'agenzia delle Entrate ed esonerano il soggetto obbligato alla presentazione in catasto della denuncia di variazione reddituale di cui all'art. 30 del decreto del Presidente della Repubblica n. 917 del 1986; - qualora le informazioni, rese ai sensi dell'art. 2, commi 33 e 35,del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito con modificazioni dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modifiche e integrazioni, risultassero incomplete o non veritiere, si applica la sanzione amministrativa da euro ad euro e che all'irrogazione delle sanzioni provvede l'agenzia delle Entrate sulla base delle comunicazioni effettuate dall'agea; - le eventuali variazioni a valenza catastale, che intervengano a valle della dichiarazione e della ricevuta rilasciata al dichiarante, devono essere rese direttamente all'agenzia delle Entrate presso il competente Ufficio Provinciale ' Territorio; - la conclusione del procedimento connesso alla dichiarazione catastale avviene al momento del ritiro del duplo, contenente i dati dichiarati, debitamente sottoscritta dal dichiarante e dal soggetto incaricato dell'organismo pagatore o dell'agea. NON esprime il proprio consenso all'utilizzo delle informazioni fornite nella presente istanza e relative all'uso del suolo secondo le disposizioni contenute all'art. 33 della L. 286 del 24/11/2006 per l'aggiornamento del catasto LUOGO E DATA DI SOTTOSCRIZIONE: Fatto a: il: Non compilare il quadro sottostante in caso di dichiarazione sottoscritta con firma digitale ESTREMI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO: Tipo di documento: (di cui si richiede fotocopia in allegato alla domanda) Data scadenza IN FEDE Firma del richiedente o del rappresentante legale

14 Pagina 299 di 300 QUADRO M - SOTTOSCRIZIONE DICHIARAZIONI E DOMANDA ESTREMI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO: Tipo documento: Data scadenza: LUOGO E DATA DI SOTTOSCRIZIONE: Il presente modello di domanda si compone dei Quadri da A ad M cui dati sono registrati e resi disponibili nel Siap e riproducibili in qualsiasi momento. Il richiedente, con l'apposizione della firma sottostante dichiara, sotto la propria responsabilità, che quanto esposto nella presente domanda, inclusi le dichiarazione e gli impegni riportati, che si intendono qui integralmente assunti, risponde al vero ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 445/2000 IN FEDE Firma del richiedente Il richiedente, ai sensi delle vigenti disposizioni comunitarie e nazionali, chiede la corresponsione dei premi di cui alla presente domanda e, a tal fine, con l'apposizione della firma sottostante, autorizza ai sensi del D. lgs. 30 giugno 2003 n. 196, l'acquisizione ed il trattamento informatico dei dati contenuti nel presente modello e negli eventuali allegati anche ai fini dei controlli da parte degli Organismi comunitari e nazionali. IN FEDE Firma del richiedente Pagamenti delle provvidenze finanziarie previste dalla Comunità europea mediante accredito sui conti correnti bancari o postali (Art 1, comma 1052, Legge n 296) La Legge 11 novembre 2005, n. 231, come modificata dall'art. 1, comma 1052 della L n 296, in particolare l'art 3, comma 5-bis prevede che: "i pagamenti agli aventi titolo delle provvidenze finanziarie previste dalla Comunità europea la cui erogazione è affidata all'agea, nonché agli altri organismi pagatori riconosciuti ai sensi del regolamento (CE) n. 1663/95 della Commissione, del 7 luglio 1995 sono disposti esclusivamente mediante accredito sui conti correnti bancari o postali che dovranno essere indicati dai beneficiari e agli stessi intestati. Pertanto, l'agricoltore è tenuto a compilare la Sezione II della domanda unica con le coordinate del conto corrente bancario o postale in quanto le stesse costituiscono condizione necessaria per disporre il pagamento. Si sottolinea, infine, che l'omessa indicazione di quanto richiesto dalla richiamata legge determina l'impossibilità di adempiere all'obbligazione di pagamento oltre i perentori termini fissati dalla normativa comunitaria (30 giugno 2015 ). IN FEDE Firma del richiedente

15 Pagina 300 di 300 QUADRO N - ELENCO DI CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE PRESENTE ED ATTESTAZIONE CAA Codice Descrizione CAA: UFFICIO: OPERATORE: IL RESPONSABILE DELL'UFFICIO DEL CAA ATTESTA CHE: 1) il produttore, che si è presentato presso questo ufficio per la validazione del fascicolo relativo alla domanda in questione, è stato identificato; 2) la domanda contiene gli allegati sopra elencati e gli stessi sono conformi alla normativa vigente e alle disposizioni ARPEA; 3) il produttore ha firmato la domanda; 4) la domanda ed i relativi allegati sono stati archiviati presso questo ufficio conformemente alle disposizioni ARPEA ; Luogo e data: Timbro e Firma del responsabile di SEDE del CAA

16 RICEVUTA DI TRASMISSIONE Ufficio/Sportello: OGGETTO: Campagna: Intestatario: CUAA: Numero Domanda: Data trasmissione:

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i.

Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. COMUNE DI TORTONA Richiesta di contributo per il sostegno alla locazione di cui all art. 11, L. 431/98 e s.m.i. Esercizio finanziario 2011 (canone anno 2010) Il sottoscritto, intestatario di contratto

Dettagli

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita)

COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) AL COMUNE DI U Sportello Unico per le Attività Produttive 1. Dati impresa Cognome: COMUNICAZIONE (ad efficacia differita) Nome: Codice Fiscale: Data di nascita Cittadinanza Sesso M F Luogo di nascita:

Dettagli

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI

Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna. Ufficio Attività Economiche SUBINGRESSO VARIAZIONI Al SIGNOR SINDACO del Comune di Bagno di Romagna Ufficio Attività Economiche Oggetto: Denuncia di inizio di attività per l esercizio di struttura ricettiva ALBERGHIERA (art. 16 comma 2 L.R. n. 16/2004)

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE ATTIVITÀ TEMPORANEA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al Comune di Ai sensi del d.lgs. n.59/2010 (art. 64) e della legge n. 287/1991 (artt. 3 e 5) e del

Dettagli

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data

DICHIARA. 1. che il minore* per il quale richiede l erogazione dell assegno è: Cognome Nome Nat a in data AL COMUNE DI AYMAVILLES (spazio riservato all Ufficio protocollo) DOMANDA PER L EROGAZIONE DELL ASSEGNO POST-NATALE, ai sensi della legge regionale 27.05.1998, n. 44 Iniziative a favore della famiglia

Dettagli

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI

COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI COMUNE DI ROVATO REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEL SINDACO, DEGLI ASSESSORI E DEI CONSIGLIERI COMUNALI (ai sensi dell'art. 41Bis del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267)

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 10 marzo 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 23 aprile 2015, n. 94, recante

Dettagli

Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM

Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM Al Responsabile SUAP Via della Pineta 117 00040 Rocca Priora RM SEGNALAZIONE CERTIFICATA L ESERCIZIO DI ATTIVITA DI TRASPORTO FUNEBRE PER SEDE PRINCIPALE E SEDI SECONDARIE (DPR 285/90) Il sottoscritto

Dettagli

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI

Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI Comunicazione esente dall'imposta di bollo 2 copie in carta semplice AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI Oggetto: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ART. 126 TULPS PER VENDITA BENI USATI Il sottoscritto

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) - Subingresso AUTORIZZAZIONE SANITARIA E CERITIFICATO IDONEITÀ DEI LOCALI

Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) - Subingresso AUTORIZZAZIONE SANITARIA E CERITIFICATO IDONEITÀ DEI LOCALI Comune di Mod. Comunale (Modello 0769 Versione 001-2014) Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) - Subingresso AUTORIZZAZIONE SANITARIA E CERITIFICATO IDONEITÀ DEI LOCALI Allo Sportello Unico

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ. (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445 s.m.i.) In carta libera ai sensi del punto 21-bis, Allegato B del DPR 642/1972 Io sottoscritto/a.. in

Dettagli

COMUNICAZIONE DI CHIUSURA CESSIONE DI AZIENDA PER IL RACCOLTO 2002 DATI IDENTIFICATIVI DELL'AZIENDA RICHIEDENTE

COMUNICAZIONE DI CHIUSURA CESSIONE DI AZIENDA PER IL RACCOLTO 2002 DATI IDENTIFICATIVI DELL'AZIENDA RICHIEDENTE Allegato CS1 AGENZIA PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA A.G.E.A. - Via Palestro, 81-00185 ROMA SETTORE TABACCO Spazio riservato al Codice a Barre Spazio riservato al Protocollo AGEA COMUNICAZIONE DI CHIUSURA

Dettagli

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ

Luogo di emissione DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ 1 ALLEGATO 1.c DICHIARAZIONE DI DISPONIBILITÀ Dichiarazione di disponibilità, a cura dei soggetti già accreditati o in fase di accreditamento, a garantire l erogazione dei Servizi per il Lavoro connessi

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE AL SERVIZIO ATTIVITA' PRODUTTIVE DEL COMUNE DI SANT'ANASTASIA Il/la sottoscritto/a cognome...... nome... Consapevole delle sanzioni penali

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE ATTESTANTE I DATI PER LA RICHIESTA D.U.R.C. ai sensi dell'art. 38 e dell'art. 47 del D.P.R. 28/12/2002 n. 445)

AUTOCERTIFICAZIONE ATTESTANTE I DATI PER LA RICHIESTA D.U.R.C. ai sensi dell'art. 38 e dell'art. 47 del D.P.R. 28/12/2002 n. 445) Protocollo Prov. di LATINA SETTORE URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO Piazza del Comune n 1 04016 SABAUDIA AUTOCERTIFICAZIONE ATTESTANTE I DATI PER LA RICHIESTA D.U.R.C. ai sensi dell'art. 38 e dell'art.

Dettagli

Modulo di domanda compilata on-line

Modulo di domanda compilata on-line Istanza di concessione della cittadinanza italiana ai sensi dell'art. 9, comma 1, legge 5 febbraio 1992, n.91 e successive modifiche e integrazioni, con contestuali dichiarazioni sostitutive ai sensi degli

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n.6275 /2011 Modalità per il versamento dell imposta sostitutiva delle imposte ipotecaria e catastale dovuta per i contratti di locazione finanziaria di immobili in corso di esecuzione alla

Dettagli

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI

EVENTO EMERGENZIALE IN DATA / / MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI MODULO PER ATTIVITÀ PRODUTTIVE RICHIESTA DI CONTRIBUTO A SEGUITO DEI DANNI RIPORTATI DA BENI IMMOBILI E MOBILI Termine di consegna dei moduli entro Segreteria Regionale L.L. P.P. Unità di Progetto Protezione

Dettagli

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE

DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI CHIEDE MARCA DA BOLLO 14,62 EURO Spettabile Consiglio Provinciale dell Ordine dei Consulenti del Lavoro di Roma Via Cristoforo Colombo. 456 00145 ROMA DOMANDA DI ISCRIZIONE AL REGISTRO DEI PRATICANTI Il sottoscritto.

Dettagli

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.

PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n. PRODUTTORI AGRICOLI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA per VENDITA AL DETTAGLIO DI PRODOTTI DELL AGRICOLTURA art.4 del D.lgs 18.5.2001 n.228 Unione di Comuni Montana Lunigiana Sportello Unico

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE:

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE AGRICOLTURA DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPRESA RICHIEDENTE: CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI

FAC SIMILE documento riepilogativo MODULO DI DOMANDA - SETTORE ESTRAZIONE E LAVORAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI CODICE DOMANDA BANDO PER IL SOSTEGNO AL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL INNOVAZIONE TECNOLOGICA in attuazione dell articolo 11, comma 5,

Dettagli

OGGETTO: Richiesta concessione assegno di maternità - Art. 74 del D.lgs. 151/2001 ANNO 2015 SPAZIO RISERVATO AL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI

OGGETTO: Richiesta concessione assegno di maternità - Art. 74 del D.lgs. 151/2001 ANNO 2015 SPAZIO RISERVATO AL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI Città di Castellammare di Stabia Via Raiola nr. 44-80053 Castellammare dì Stabia - tel. 081-3900474 E- mail: servizisociali@comune.castellammare-di-stabia.napoli.it PEC: protocollo.stabìa@asmepec.it Reg.N

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA (Provincia di NA)

COMUNE DI SANTA MARIA LA CARITA (Provincia di NA) (Provincia di NA) AVVISO PUBBLICO ASSEGNO PER NUCLEI FAMILIARI CON ALMENO TRE FIGLI MINORI Possono presentare le domande di richiesta per l'assegno per l'anno 2012 i nuclei familiari con almeno tre figli

Dettagli

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido )

lo svolgimento di servizi socio educativi per la prima infanzia individuati nel nido d infanzia ( o Asilo Nido ) Allo S.U.A.P. Montedoro Comune di C.A.P. SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ ASILO NIDO 1. Dati impresa Il sottoscritto: Cognome: Nome: Cod.Fiscale Data di nascita / / Cittadinanza Sesso M F Luogo

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico ALLEGATO A Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE CREDITO D IMPOSTA PER LE NUOVE ASSUNZIONI DI PROFILI ALTAMENTE QUALIFICATI DM 23 OTTOBRE 2013 SCHEMA DELL

Dettagli

REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI (Regolamento CE 852/2004) Il/La sottoscritto/a (indicare Cognome e Nome) nato a il residente a in via/p.

REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI (Regolamento CE 852/2004) Il/La sottoscritto/a (indicare Cognome e Nome) nato a il residente a in via/p. REGISTRAZIONE DELLE IMPRESE ALIMENTARI (Regolamento CE 852/2004) VEICOLI (D.P.R. 327/1980) All Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Al Distretto di Il/La sottoscritto/a (indicare Cognome e Nome)

Dettagli

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione REGIONE PUGLIA Assessorato alle Risorse Agroalimentari Sezione Alimentazione Comune di.. --- DICHIARAZIONE ANNUALE dei consumi di carburante agevolato per l agricoltura per l anno precedente contestuale

Dettagli

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA)

DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) DOMANDA PER LA COSTITUZIONE DI UNA GARANZIA GLOABALE (NOTA ESPLICATIVA) QUADRO. A 1.Ufficio delle dogane L autorità competente ad adottare la decisione ed alla quale dovrà esser presentata la domanda è

Dettagli

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC. PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC. S.C.I.A. - Segnalazione Certificata di Inizio Attivita AL COMUNE DI Cod. ISTAT l sottoscritt : Cognome Nome C.. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune Provincia

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27-

BANDO DI CONCORSO. ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27- C i t t à d i B a c o l i BANDO DI CONCORSO ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ACQUISTO DEI LIBRI DI TESTO A.S. 2011/2012 L. n. 448/98 art.27- Il Comune di Bacoli intende erogare contributi economici

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA (ART. DECRETO LEGGE N. /00) COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI LEGATE AL TURISMO EFFETTUATE IN CONTANTI IN DEROGA ALL

Dettagli

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 Associazione di Diritto Privato Via Mantova, 1 00198 Roma C. F. 80021670585 DOMANDA DI INTERVENTO ASSISTENZIALE EVENTI SISMICI INTERVENUTI DAL 20 MAGGIO 2012 PER I SOGGETTI RESIDENTI E/O AVENTI SEDE OPERATIVA

Dettagli

Al Comune di SIANO (SA)

Al Comune di SIANO (SA) Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE IN CIRCOLO PRIVATO ADERENTE AD ENTE NAZIONALE CON FINALITA ASSISTENZIALI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AVVIO ATTIVITÀ

Dettagli

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato)

GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) GESTIONE EREDITARIA IMPRESA INDIVIDUALE (Il presente modello deve essere presentato in n. 2 copie + una per l interessato) AL COMUNE DI Il sottoscritto Cittadinanza Consapevole che le dichiarazioni false,

Dettagli

(articolo 1, comma 1)

(articolo 1, comma 1) ALLEGATO A (articolo 1, comma 1) MARCA DA BOLLO ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI ALLA SEZIONE REGIONALE/PROVINCIALE.. PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO, AGRICOLTURA DI DOMANDA DI ISCRIZIONE

Dettagli

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE Al Comune di ORSAGO Con riferimento alla nota di Codesto Comune Prot. n del con cui si comunicava l avvenuta concessione di un contributo di all Associazione/Ente

Dettagli

Marca da bollo Euro 14.62

Marca da bollo Euro 14.62 Marca da bollo Euro 14.62 PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Professioni Turistiche Via Cal di Breda n. 116 31100 Treviso Oggetto: Legge Regionale n. 33/2002 art. 63 - comma 2 - lettera g). Accompagnatore Turistico

Dettagli

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA II ANNUALITA

INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA II ANNUALITA AL COMUNE DI ARDEA UFFICIO SERVIZI SOCIALI VIA CATILINA, 3 00040 ARDEA INTERVENTI IN FAVORE DI PERSONE AFFETTE DA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA II ANNUALITA AI SENSI DELLA D.G.R. LAZIO N 233/2012 E DELLA

Dettagli

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE. Residenza Provincia Comune Indirizzo Civico CAP

ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE. Residenza Provincia Comune Indirizzo Civico CAP MOD.COM 3 ESERCIZI DI COMMERCIO AL DETTAGLIO - MEDIE E GRANDI STRUTTURE DI VENDITA COMUNICAZIONE Al Comune di Codice ISTAT Ai sensi del D.L.vo 114/1998 (artt.10 comma 5 e 26 comma 5) Il sottoscritto Cognome

Dettagli

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI E DI CONTRIBUTI, SUSSIDI ED AUSILI FINANZIARI PER LA PROMOZIONE DI ATTIVITA CULTURALI, DIDATTICO EDUCATIVE, ISTITUZIONALI,

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n.,

Il/la sottoscritto/a nato/a il a Residente in Via/Piazza n., DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA E DATI PER L ACQUISIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA (AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E

Dettagli

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172

Comune di Olbia - Assessorato ai Servizi Sociali Servizio Igiene e Sanità. tel. 0789/52172 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA Servizio Igiene e Sanità MODULO DI DOMANDA per la concessione dei contributi relativi al Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Modello ministeriale Dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune. Indicare il Comune di provenienza... Dichiarazione di residenza con provenienza dall estero.

Dettagli

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008

Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Indice COORDINAMENTO NAZIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO Riammissione degli enti di volontariato esclusi dal 5 per mille anno 2006 anno 2007 anno 2008 Il fatto Enti esclusi dal 5 per mille

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL APPAG - AGENZIA PROVINCIALE PER I PAGAMENTI

IL DIRIGENTE DELL APPAG - AGENZIA PROVINCIALE PER I PAGAMENTI Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/2012 246 79515 Disposizioni - determinazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE

Dettagli

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di :

DICHIARA AI SENSI DELL ART. 19 DELLA L. 241/1990 Di iniziare l attività di manifestazione di esposizione di animali avente la denominazione di : SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER LO SVOLGIMENTO DI MANIFESTAZIONE FIERISTICA CON ESPOSIZIONE DI ANIMALI (Reg. Comunale Del. C.C. n. 77/2009, art 19) AL COMUNE DI UFF. ATTIVITA PRODUTTIVE

Dettagli

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP CITTÀ DI GRUGLIASCO MODELLO RICHIESTA ISCRIZIONE ALL'ELENCO Spett.le Comune di Grugliasco (TO) OGGETTO PROCEDURA: AVVISO PER LA FORMAZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI DISPONIBILI AD ESEGUIRE LAVORI

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome

AUTOCERTIFICAZIONE DELLO/A STUDENTE (D.P.R. n.445 del 28 Dicembre 2000 art.46 e successive modificazioni).... Cognome e nome Studente inserito nella famiglia d origine - pag. 2-3 Studente coniugato - pag. 2-3 Studente indipendente dalla famiglia di origine - pag. 4 Via della Traspontina 21 00193 Roma Studente Straniero - pag.

Dettagli

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*-GGMMAAAA-HH:MM Mod. Comunale (Modello 0085 Versione 001-2013) VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE Allo Sportello Unico delle Attività Produttive

Dettagli

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 MODELLO OFFERTA ECONOMICA Pagina 1 OFFERTA ECONOMICA La busta C Gara a procedura aperta ai sensi del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. per la fornitura di Personal Computer desktop e servizi di assistenza.

Dettagli

OGGETTO: Richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) ai sensi del D.lgs 99/2004 d della DGR. 276/2005.

OGGETTO: Richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) ai sensi del D.lgs 99/2004 d della DGR. 276/2005. MOD.IAP AL SINDACO DEL COMUNE DI PESARO P.ZZA DEL POPOLO, 1 61121 - PESARO OGGETTO: Richiesta di riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) ai sensi del D.lgs 99/2004 d

Dettagli

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività)

Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività) Comunicazione avvio attività di lotteria tombola e/o pesca di beneficenza (da effettuarsi almeno 30 giorni prima dell inizio dell attività) Al Sindaco del Comune di Prato di nazionalità 1, residente a

Dettagli

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari Area Servizi Generali ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI TIPOLOGIA DI PROCEDIMENTI Denominazione e descrizione del procedimento Cambio di abitazione all`interno del comune

Dettagli

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma 2007-2013 POR-FESR ALLEGATO 4a - MODULO DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA PER PERSONE FISICHE CON PARTITA IVA Numero di protocollo (a cura della Provincia) Bollo 14,62 codice identificativo della marca da bollo (per invio con

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA PROT. N. 45059 Definizione delle modalità e dei termini di presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato ai sensi dell articolo 1, comma

Dettagli

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue:

DICHIARA ai sensi dell art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 quanto segue: Appendice n. 2 Spett.le ARTIGIANCASSA Sede Regionale del Piemonte Oggetto: Richiesta di ammissione alla controgaranzia Il sottoscritto...., Legale Rappresentante Confidi..., consapevole di incorrere nelle

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO

Il/la sottoscritto/a nato/a a (Prov. ) il / / residente a Bonnanaro in via n. Codice fiscale tel In qualità di DESTINATARIO DEL BENEFICIO Al Comune di Bonnanaro Servizi Sociali Via Garibaldi N 6 07043 Bonnanaro Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 2) Contributi relativi all

Dettagli

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2)

Il sottoscritto Nato a ( ) il residente nel Comune di in Via N Cod. fisc. in qualità di ( 1) della Ditta ( 2) Modello A1bis Dichiarazioni e attestazione per i requisiti di idoneità personale e capacità tecnico organizzativa da inserire nella Busta A Documentazione Amministrativa. Da rendersi da parte del concorrente

Dettagli

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a Codice fiscale Alla PROVINCIA DI MILANO Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali Viale Piceno, 60 20129 - Milano DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO DI GIOVANI COPPIE CHE

Dettagli

"CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto "

CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto Modello Dich./ natatorio Al Comune di Monza "CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL CENTRO NATATORIO DI VIA MURRI con oneri di riqualificazione impianto " Il sottoscritto nato a il residente nel Comune

Dettagli

FIRMA del componente residente

FIRMA del componente residente FIRMA del componente residente DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA' ( Art. 47 T.U. 28/12/2000 n. 445 ) DA PRESENTARE ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE O AI GESTORI DI PUBBLICI SERVIZI _l_ sottoscritt

Dettagli

COMMERCIO DI COSE USATE (ART. 126 del TULPS RD 773/31)

COMMERCIO DI COSE USATE (ART. 126 del TULPS RD 773/31) COMMERCIO DI COSE USATE (ART. 126 del TULPS RD 773/31) SPETT.LE COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive DICHIARAZIONE VENDITA DI COSE USATE ( art. 126 del Tulps) (Testo Unico Leggi Pubblica

Dettagli

PROVINCIA DI BOLOGNA

PROVINCIA DI BOLOGNA PROVINCIA DI BOLOGNA MODELLO DI DICHIARAZIONE ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI OFFERTA PER IL SERVIZIO INTEGRATO DI MATERIALE DI PREVENZIONE DANNI DA FAUNA SELVATICA ALLE COLTURE AGRICOLE. Importo massimo complessivo

Dettagli

Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04. Domanda iniziale

Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04. Domanda iniziale Allegato B al decreto n. 94 del 28/04/04 Domanda iniziale Ente Amm. di rif.: Artea PSR Misura 9.6 - Gestione delle risorse idriche in agricoltura - domande entro il 15/10/2004 Reg. CE 1257 - CAPO IX (lettera

Dettagli

Ai sensi del D.L.vo 31/3/1998 n.114 (art. 18 e 26 comma 5), Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. O M in qualità di: N. C.A.P.

Ai sensi del D.L.vo 31/3/1998 n.114 (art. 18 e 26 comma 5), Cognome Nome. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune. O M in qualità di: N. C.A.P. MOD.COM. 6/A Forme speciali di vendita al dettaglio VENDITA PER CORRISPONDENZA, TELEVISIONE O ALTRI SISTEMI DI COMUNICAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al Comune di FORLI' 4 0 0 1 2 Ai

Dettagli

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale

Il/la sottoscritto/a nato a prov. il cittadinanza residente a prov, Via n., tel., posta elettronica. in qualità di TITOLARE della ditta individuale Comunicazione di partecipazione alla spunta per l'assegnazione dei posteggi temporaneamente non occupati nei MERCATI comunali (D.G.R. Emilia Romagna 22 aprile 2013 n. 485) FIERE E MERCATI DEI COMUNE DI

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (ex art. 47 D.P.R. n 445 del )

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (ex art. 47 D.P.R. n 445 del ) ALLEGATO 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (ex art. 47 D.P.R. n 445 del 28.12.2000) Il/la sottoscritt nat_ a (Prov ) il / / residente a in via n nella sua qualità di (1) del (2) denominata avente

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Settore Sostegno allo Sviluppo Rurale e Interventi Strutturali Decreto n. 1083 del 08/09/2016 Oggetto: Reg. UE n. 1308/2013

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO. Il Dirigente Responsabile:

Dettagli

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI

RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI AVVISO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE MEDIANTE CESSIONE DEL CONTRATTO DI LAVORO (art.30 del D.Lgs 30/03/2001 n.165) RIPUBBLICAZIONE CON MODIFICHE E PROROGA DEI TERMINI le modifiche sono indicate in MAIUSCOLO

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA AGENZIA D AFFARI Ai sensi dell art. 115 del T.U.L.P.S e art. 19 della Legge 241/90 e s.m.i. IL SOTTOSCRITTO Data di nascita Sesso(M/F) Cittadinanza Luogo di

Dettagli

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero.

dichiara: che i dati sotto riportati relativi alla determinazione della dimensione aziendale corrispondono al vero. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativa alla determinazione della dimensione aziendale (Dichiarazione da rendere ex art. 47 del D.P.R. 445 del 2000) Il sottoscritto codice fiscale in qualità

Dettagli

Comune di Castenaso. U.O. Commercio / Segreteria Amministrativa Area Tecnica. Segnalazione certificata di inizio attività agrituristica

Comune di Castenaso. U.O. Commercio / Segreteria Amministrativa Area Tecnica. Segnalazione certificata di inizio attività agrituristica Comune di Castenaso U.O. Commercio / Segreteria Amministrativa Area Tecnica Segnalazione certificata di inizio attività agrituristica Il sottoscritto cittadinanza Nato a : Residente a: Via/Piazza Codice

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 343 24.11.2014 Il nuovo ISEE corrente Quando si presenta e composizione del modello Categoria: Contribuenti Sottocategoria: Varie Con la pubblicazione

Dettagli

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a

l sottoscritto/a / nato/a provincia il Sesso M F (per gli stranieri indicare il luogo e lo Stato di nascita) cittadinanza residente a SEZIONE 1: FUTURO CONIUGE RICHIEDENTE Codice Fiscale Alla PROVINCIA DI MILANO Direzione Centrale Cultura e Affari Sociali Viale Piceno, 60-20129 - Milano DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE ALL AVVISO PUBBLICO

Dettagli

MODELLO OFFERTA. ALLEGATO sub A. Al Sindaco del Comune di SARSINA Largo De Gasperi 9 47027 S A R S I N A - (FC)

MODELLO OFFERTA. ALLEGATO sub A. Al Sindaco del Comune di SARSINA Largo De Gasperi 9 47027 S A R S I N A - (FC) ALLEGATO sub A MODELLO OFFERTA (marca da bollo euro 16,00) RICHIESTA DI ACQUISTO DI IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE E OFFERTA PREZZO Largo De Gasperi 9 47027 S A R S I N A - (FC) Il sottoscritto (nome)

Dettagli

Pratica edilizia n. del DATI RELATIVI ALL IMMOBILE

Pratica edilizia n. del DATI RELATIVI ALL IMMOBILE Timbro Protocollo Allo Sportello Unico per l Edilizia del Comune di Barengo OGGETTO: Richiesta certificato di agibilità ai sensi dell art. 24 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 come modificato dal D.Lgs.

Dettagli

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 COORDINAMENTO PROVINCIALE COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004 SUAP GROSSETO MOD SAN03 versione 12/02/2016 Modulistica

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2014

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2014 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA UNICA DI PAGAMENTO RACCOLTO 2014 Per la compilazione della domanda unica 2014 è necessario conoscere la normativa comunitaria e nazionale di riferimento ed in particolare

Dettagli

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI PISA DICHIARAZIONE DI RESIDENZA Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza Dichiarazione di residenza con provenienza

Dettagli

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA MOD SR - A SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Al SUAP ALBERGHI E STRUTTURE RICETTIVE Ai sensi del D. L.vo 114/98, D. L.vo 59/10 e L. 122/10 Il sottoscritto C.F. data di nascita cittadinanza

Dettagli

MODELLO PER L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO

MODELLO PER L ISTANZA DI RIMBORSO IRPEF/IRES PER MANCATA DEDUZIONE DELL IRAP RELATIVA ALLE SPESE PER IL PERSONALE DIPENDENTE E ASSIMILATO CONFORME AL PROVVEDIMENTO AGENZIA DELLE ENTRATE 7//0 - DATA PRINT GRAFIK Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. del D.Lgs. n. 96 del 00 Finalità del trattamento Dati personali

Dettagli

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente.

Gli assunti saranno inquadrati nel 2^ livello - posizione parametrica B - del CCNL vigente. Avviso di selezione per la costituzione di un elenco di lavoratori/trici iscritti nelle liste di mobilità (L. 223/91), cui attingere per l'eventuale assunzione a tempo determinato di operai di 2^ livello

Dettagli

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DEI PRODUTTORI AGRICOLI NUOVA ATTIVITA AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive OGGETTO: COMUNICAZIONE INIZIO ATTIVITA DI VENDITA al dettaglio da parte dei produttori

Dettagli

S.C.I.A. ATTIVITA DI PANIFICAZIONE (Art. 4, co.2, D.L. 4/7/2006, n. 223, conv. in L. 4/8/2006 n. 248)

S.C.I.A. ATTIVITA DI PANIFICAZIONE (Art. 4, co.2, D.L. 4/7/2006, n. 223, conv. in L. 4/8/2006 n. 248) Artigianato: panificatori Al Comune di Medicina S.C.I.A. ATTIVITA DI PANIFICAZIONE (Art. 4, co.2, D.L. 4/7/2006, n. 223, conv. in L. 4/8/2006 n. 248) [] Inizio attività [] Subingresso [] Trasferimento

Dettagli

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa

Firma dell avvocato comunitario stabilito Firma dell avvocato che ha sottoscritto l intesa Al Consiglio dell'ordine degli Avvocati di Varese Domanda di iscrizione all' Albo degli Avvocati Integrati in bollo (D.Lgs. 02.02.2001, n. 96, art. 12) Il sottoscritto Abogado nato a il residente, a conoscenza

Dettagli

COMUNE DI VALLELAGHI (Provincia di Trento)

COMUNE DI VALLELAGHI (Provincia di Trento) COMUNE DI VALLELAGHI (Provincia di Trento) Ufficio Servizi Demografici ed Attività Economiche 0461-864014 All Ufficio Servizi Demografici del Comune di VALLELAGHI (TN) via Roma 41 Fraz. Vezzano 38096 -

Dettagli

Modello A DOMANDA DI AMMISSIONE A CONTRIBUTO Dipartimento Lavoro, Politiche Sociali e Formazione professionale Viale Lucrezia della Valle 88100 CATANZARO Oggetto: POR CALABRIA FSE 2007/2013 ASSE II OB.

Dettagli

AGENZIA DEL TERRITORIO

AGENZIA DEL TERRITORIO AGENZIA DEL TERRITORIO Provvedimento 25 maggio 2007 Cancellazione di ipoteche immobiliari. Determinazione delle modalità di trasmissione della comunicazione prevista dall articolo 13, comma 8-septies,

Dettagli

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport

Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio in data 21 ottobre 2010 Regione Lazio Dipartimento Sociale Direzione Cultura, Arte e Sport Area Interventi per lo Sport AVVISO PUBBLICO per la presentazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune.. Indicare il Comune di provenienza...

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune.. Indicare il Comune di provenienza... DW DATA PRATICA N. OPERATORE DICHIARAZIONE DI RESIDENZA dichiarazione di residenza con provenienza da altro Comune.. Indicare il Comune di provenienza... dichiarazione di residenza con provenienza dall

Dettagli

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP:

RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA. Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione Identificativo SUAP: CODICE PRATICA RICHIESTA AUTORIZZAZIONE SANITARIA Mod. Comunale (Modello 0132 Versione 001 2015) Marca da bollo Identificativo: Allo Sportello Unico delle Attività Produttive Comune / Comunità / Unione

Dettagli

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TR RICHIESTA DI RIMBORSO O UTILIZZO IN COMPENSAZIONE DEL CREDITO IVA TRIMESTRALE Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 3 del decreto legislativo 30 giugno 003 n.

Dettagli

INCARICATO/PROCURATORE

INCARICATO/PROCURATORE 1 CITTÀ DI LEGNAGO Settore 3^ Lavori Pubblici ed Urbanistica Servizio Gestione del Territorio e SUAP Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634858-634851 Fax 0442/634803 web: www.comune.legnago.vr.it

Dettagli

RICHIESTA VOLTURA TITOLARIETA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE

RICHIESTA VOLTURA TITOLARIETA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE Marca da Bollo RICHIESTA VOLTURA TITOLARIETA AUTORIZZAZIONE PASSO CARRABILE Il/la sottoscritto/a nato a il Codice fiscale residente a Prov. Via/Piazza n. n tel. fisso Cellulare indirizzo di posta elettronica

Dettagli

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo INDICARE N TEL / DI CHI PRESENTA IL MODELLO ALLO SPORTELLO STUDIO ASSOCIAZIONE ECC. C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI ART 3 ALBO IMPRESE ARTIGIANE MARCA DA BOLLO

Dettagli