Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio"

Transcript

1 Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio I progetti dedicati all osservazione dallo spazio sono quelli che prevedono osservazioni fuori dall atmosfera terrestre. Essi si dividono in: -progetti su pallone stratosferico -progetti su razzo -progetti su satellite -progetti su piattaforma spaziale (p.es. Stazione Spaziale) A seconda della sua complessità, un progetto può avere una durata che va da 3 a 15 anni. Ogni progetto, indipendentemente dalla sua complessità e dalla sua durata, viene sviluppato in una serie di fasi che ne definiscono i requisiti, i costi ed i rischi. Le fasi di un progetto rappresentano i passi necessari per l ideazione, la progettazione, la realizzazione e l esecuzione del progetto stesso e coprono tutto l arco della sua esistenza. Le fasi di sviluppo di un progetto sono: -la fase A: lo studio di fattibilità -la fase B: il design ingegneristico -la fase C: lo sviluppo e la qualifica -la fase D: la realizzazione del modello di volo -la fase E : la vita operativa -la fase F: la dismissione La fase A (1/2) Lo studio di fattibilità verifica la possibilità di realizzare una missione attraverso: - l individuazione degli obiettivi che caratterizzano la missione stessa - la quantificazione dell utenza interessata - la ricognizione della tecnologia esistente a supporto della missione - la caratterizzazione delle necessità della missione sia in termini di nuovi sviluppi tecnologici che di requisiti La fase A (2/2) - la definizione dei requisiti di tipo: -funzionale, che definiscono il livello di performance del sistema (precisione di puntamento, sensibilità payload, regione da osservare, ecc.) -operativo, che definiscono il livello di operatività del sistema e la sua capacità di interfacciare l utenza (durata della missione, orbita, download dei dati, controllo da terra, ecc.) - limitativo (costi, finestra di lancio, rischi, ecc.) - la definizione dei budgets di missione, cioè dei margini economici e tecnici nell ambito dei quali operare

2 Lo studio di fase A si conclude con una System Concept Review che: 1. Presenta una baseline di missione 2. Definisce l architettura del progetto 3. Identifica i drivers di missione 4. Identifica le criticità/i rischi del progetto 5. Stima i tempi ed i costi di realizzazione La fase B (1/2) Il design ingegneristico porta alla definizione dei dettagli del progetto in termini di: - meccanica: i/f fisici dei sottosistemi (posizione, accesso, clearance, peso) - alimentazione elettrica: potenza elettrica disponibile, caratteristiche del segnale, compatibilità elettromagnetiche - stabilità termica: conduzione e capacità termiche, coeff. di emissività e assorbimento, dimensionamento di heaters e radiatori - La fase B (2/2) -caratterizzazione dei materiali e dei sensori da utilizzare -scelta della filosofia di test e di sviluppo - congelamento dei budget di sistema (elettrico, termico e di massa) -individuazione dei servizi da attivare e/o comprare ( per es. allocazione frequenze, accordi internazionali, lanciatore, stazioni di terra, ecc) Lo studio di fase B si conclude con una Preliminary Design Review che: 1. Presenta una schedule di missione 2. Dettaglia l architettura del progetto 3. Individua una filosofia di sviluppo 4. Produce un breadboard dei sottosistemi più critici Filosofia di test e di sviluppo Per validare un modello di volo si costruiscono una serie di modelli rappresentativi delle caratteristiche di sottosistema: 1. Breadbord, modello di laboratorio in genere semplificato rappresentativo di uno o più sottosistemi o di una o più funzioni del sistema 2. Modello Strutturale, rappresentativo delle caratteristiche strutturali del sistema 3. Modello Elettrico, rappresentativo delle caratteristiche elettriche del sistema 4. Modello di Qualifica, gemello del modello di volo utilizzato per i test di qualifica Ogni filosofia di test e di sviluppo prevede l utilizzo di tutti o parte i modelli elencati sulla base del tipo di missione e delle sue necessità. Non sempre infatti è necessario e/o opportuno costruire tutti i modelli (caso di modelli semplici o ricorrenti, di strutture note e collaudate, di qualifica per analisi, di forti limitazioni economiche e temporali). Quando il modello di qualifica e quello di volo coincidono con un unico modello si parla di Protoflight..

3 La fase C (1/2) Questa fase serve a validare il design attraverso lo sviluppo di un modello rappresentativo del modello di volo (modello di qualifica). Il modello di qualifica viene sottoposto ad una serie di test per verificare la sua idoneità ad essere lanciato e a lavorare nello spazio. Esso viene stressato ai limiti delle sue funzionalità nell ottica di assicurare, per analogia, al modello di volo margini di operatività ragionevolmente sicuri. La fase C (2/2) Un modello di qualifica testa: 1. Reazione all accelerazione e vibrazione al lancio 2. Shock pirotecnico alla separazione 3. Free-fall (gestione dei liquidi in volo) 4. Comportamento in termo-vuoto (elettrico, termico, outgassing) 5. Cicli termici (comportamento rispetto ai cicli giornonotte) 6. Compatibilità elettromagnetica (emissioni radiate e condotte, scariche, transitori) 7. Proprietà di massa (peso, baricentro e momenti di inerzia) La fase D (1/2) La fase C si conclude con una Critical Design Review che: 1. Valida il design attraverso il superamento di tutti i test di qualifica 2. Individua le criticità del sistema 3. Autorizza la costruzione del modello di volo Questa fase serve a verificare la funzionalità del modello di volo attraverso i test di accettazione. I test di accettazione sono sostanzialmente identici a quelli di qualifica con la differenza che la qualifica valida il design e quindi stressa il sistema per verificare i limiti delle prestazioni aspettate, l accettazione si limita a verificare i range di performance operativi e quindi è più conservativa in termini di sollecitazioni. La fase D (2/2) La fase D si conclude con la Final Acceptance Review che autorizza: 1. la spedizione del satellite/payload al sito di lancio 2. le operazioni al sito di lancio 3. il lancio La fase E Questa fase è relativa alla vita operativa del progetto e viene gestita, sulla base del Mission Operation Plan, con una serie di System Production Review periodiche. Il Mission Operation Plan: - descrive in termini operativi e di utenza gli attributi del segmento di volo e di quello di terra - evidenzia le prestazioni e la loro tracciabilità - descrive le fasi della missione e i possibili scenari operativi - organizza l acquisizione, il processamento, lo storage e la distribuzione dei dati

4 La fase F (1/2) Questa fase è relativa alla conclusione della missione (fase di Disposal). A conclusione della sua vita operativa: 1. il satellite deve essere posizionato in modo da permettere o il rientro nell atmosfera o l allontanamento definitivo dalla Terra 2. il satellite ed i payload che ospita devono essere spenti per evitare bruschi sbalzi di tensione e/o cortocircuiti 3. il propellente residuo deve essere scaricato per evitare esplosioni (soprattutto se previsto il rientro) La fase F (2/2) La fase F deve essere pianificata sin dall inizio ed il satellite deve essere progettato/equipaggiato nell ottica di evitare collisioni con altri elementi orbitali o esplosioni. Le strategie di fine missione sono di norma stabilite prima del lancio, le modalità di rientro nell atmosfera terrestre sono regolate da norme internazionali e le operazioni di fine vita, nel caso di rientro, devono essere comunicate all Autorità competente ed autorizzate in anticipo. Analisi dei costi di una missione Tools di gestione di un progetto (1/2) 1. System Specification : descrive il satellite ed i suoi payload e le loro caratteristiche tecniche Costi 2. Statment of work: dettaglia le attività da svolgere, gli input necessari al loro svolgimento, gli output aspettati, le responsabilità ad esse associate 3. Work Breakdown Structure: struttura le attività in sistemi, sottosistemi, unità 4. Project Schedule: individua il baseline planning, gli schedule major targets, i coordinamenti ed i link fra le varie attività A B C D E F fasi del progetto Tools di gestione di un progetto (2/2) 5. Manpower/Cost plan: individua il numero di risorse necessarie in termini di personale, facilities da utilizzare, viaggi, h/w procurement 6. Status monitoring & control: partendo dal planning verifica il rispetto della schedule, individua le deviazioni e/o i cammini critici, introduce, ove necessario, delle misure correttive 7. Budgeting & Cost control: individua il piano delle risorse economiche, fa il piano finanziario ed economico, gestisce le spese ed i pagamenti 5. Earned Value Analysis: valuta l attività maturata sulla base della pianificazione di baseline Tecniche di riduzione costi (1/2) Le missioni si classificano in: High performance - molto costose, per missioni di altissimo livello o usi militari Design to requirements molto costose, usate solo per usi militari Serie mediamente costose, con un costo che si ammortizza sul numero dei ricorrenti Design to cost con un tetto fisso di spesa Low cost mini o nanosatelliti con componentistica commerciale (sempre più richieste)

5 Tecniche di riduzione costi (2/2) Per contenere i costi di una missione: 1. Individuare la classe di una missione 2. Verificare la necessità dei requisiti richiesti dall utenza 3. Implementare i requisiti operativi e non le specifiche tecniche 4. Prevedere, ove possibile, un uso condiviso (collaborazioni) 5. Comprare servizi e non sistemi (facilities, lancio, comunicazioni) 6. Minimizzare la documentazione 7. Controllare la schedule individuando i major targets e legandoli a incentivi economici 8. Utilizzare piccoli team 9. Congelare design il prima possibile

Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio

Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio 1957 parte l era l delle missioni spaziali con lo Sputnik 1964 - l Italia è il terzo Paese, dopo la Russia e gli USA, a mettere in orbita un

Dettagli

Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio

Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio Il ciclo di vita di un progetto per osservazioni dallo spazio L ATTIVITA SPAZIALE IN ITALIA 1957 parte l era delle missioni spaziali con lo Sputnik 1964 - l Italia è il terzo Paese, dopo la Russia e gli

Dettagli

CICLO DI VITA DEL PROGETTO

CICLO DI VITA DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT CICLO DI VITA DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone COMPETENZE TECNICHE CICLO DI VITA DEL PROGETTO ( ICB 3 - Elemento 1.11 ) Giovanni Francesco Salamone Ottobre 2009

Dettagli

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

UNIVERSITA CARLO CATTANEO a.a. 2007/2008 3 Capitolo SVILUPPO DEL PRODOTTO PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI Docente A.Federico Giua QUALI SONO LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI COINVOLTE NELLO SVILUPPO PRODOTTI? LE PRINCIPALI FUNZIONI

Dettagli

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE

IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE P.M.C. Engineering Ing. Leonardo Bonamoneta, PMP P.M.C. Engineering s.r.l. - IL BUILDING INFORMATION MODELING (BIM) NELLA GESTIONE DEI PROGETTI DELL INGEGNERIA CIVILE ROMA TRE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA

Dettagli

L integrazione, i test e le operazioni in orbita

L integrazione, i test e le operazioni in orbita L integrazione, i test e le operazioni in orbita Lo sviluppo di un satellite e degli strumenti che ospita avviene attraverso il processo di Manufacturing, Assembly, Integration and Test (MAIT): 1. Dati

Dettagli

prof.ing. Guido Libertini - corso di Progetto di Macchine PROGETTO DI MACCHINE Prof.ing. Guido Libertini Il ciclo di vita del progetto

prof.ing. Guido Libertini - corso di Progetto di Macchine PROGETTO DI MACCHINE Prof.ing. Guido Libertini Il ciclo di vita del progetto PROGETTO DI MACCHINE Prof.ing. Guido Libertini Il ciclo di vita del progetto CICLO DI VITA DEL PROGETTO Ciclo di Vita: Tecnico e Manageriale La Gestione di un Nuovo Progetto come Processo Aziendale I Momenti

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Figure professionali individuate per il progetto

Figure professionali individuate per il progetto Cod. Figure professionali Riepilogo di Progetto Figure professionali individuate per il progetto 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi

Dettagli

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO) STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO) Stime economiche di un investimento Aspetto CRITICO ma COMPLESSO ELEMENTI DI COMPLESSITA - Tecnici - Economici - Organizzativi Per stimare

Dettagli

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008

Esame di Stato. Ingegneria Gestionale - Settore Industriale. Laurea Specialistica. Prova del 28/11/2008 Esame di Stato Ingegneria Gestionale - Settore Industriale Laurea Specialistica Prova del 28/11/2008 Seconda prova Tema 1 Impostare una metodologia per la progettazione del layout di un sistema produttivo,

Dettagli

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI

Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI Prof. Luigi Puccinelli IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI SS SISTEMI SPAZIALI PROBLEMI INGEGNERIA SPAZIALE 2 Dinamicai Meccanica del volo spaziale Sistemi di propulsione Rientro atmosferico Strutture Controllo

Dettagli

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Il project management nella scuola superiore di Antonio e Martina Dell Anna 2 PARTE II ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO UDA 4 LA GESTIONE DEL PROGETTO (PROJECT

Dettagli

ESAME DI STATO SECONDA PROVA LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA MECCANICA

ESAME DI STATO SECONDA PROVA LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA MECCANICA SECONDA PROVA LAUREA SPECIALISTICA INGEGNERIA MECCANICA QUESITO: II candidato scelga uno tra i vari impiantì di produzione di energia elettrica di seguito riportati e ne illustri tutti gli aspetti fondamentali

Dettagli

T0+ 2 mesi T0+4 mesi Simulazione del sistema in ambiente Matlab/Simulink e strumenti specialistici.

T0+ 2 mesi T0+4 mesi Simulazione del sistema in ambiente Matlab/Simulink e strumenti specialistici. Profilo 1 - Stage per laurea magistrale in Ingegneria Automatica Studio e modellizzazione di un sistema per il controllo d assetto per piattaforme satellitari Negli ultimi anni, il mercato nel settore

Dettagli

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del

PROGETTAZIONE E SVILUPPO Procedura PG. 01 REV.00 del Pag. 1 di 5 COPIA CONTROLLATA SEZIONE 07 NORMA UNI EN ISO 9001.2008 PROCEDURA GESTIONALE 01 Attività di produzione PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Data Rev Descrizione modifiche 00 Approvato ed emesso da Verificato

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto

Progetto Mattone Internazionale. Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Metodi e fasi del progetto: La Gestione del Ciclo di Progetto Genova, 14 ottobre 2013 Stefano

Dettagli

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI

SVILUPPO DI TECNICHE DI MISURA PER L ISPEZIONE DI COMPONENTI AEROSPAZIALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Centro Interdipartimentale di Studi e Attività Spaziali «G. Colombo» Scuola di Dottorato in Scienze Tecnologie e Misure Spaziali (STMS) Curriculum: Misure Meccaniche per

Dettagli

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre

Sistema di Propulsione Lanciatori. Trieste, 7 Novembre Sistema di Propulsione Lanciatori Trieste, 7 Novembre 2011 1 MATRICE DEI SISTEMI ORBITA altezza, inclinazione dose radiazione campo magnetico campo magnetico densità atmosfera durata giorno e notte trasmissione,

Dettagli

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE Corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi A.A. 2012-2013 Oggetto della lezione Gestione dei materiali Controllo

Dettagli

Seminario. Satellite Power Systems. Entity of your Direction. Template reference : S-EN

Seminario. Satellite Power Systems. Entity of your Direction. Template reference : S-EN Seminario Template reference : 100181670S-EN Satellite Power Systems Entity of your Direction Roma, 22 Gen 2010 All rights reserved, 2/26/2010, Thales Alenia Space Introduzione 1. EPS Design (introduzione)

Dettagli

ALMAS: Descrizione. Sviluppo di attuatori basati su leghe a memoria di forma europei, in sostituzione dei piroetecnici attualmente utilizzati

ALMAS: Descrizione. Sviluppo di attuatori basati su leghe a memoria di forma europei, in sostituzione dei piroetecnici attualmente utilizzati ALMAS: Descrizione Obiettivo: Sviluppo di attuatori basati su leghe a memoria di forma europei, in sostituzione dei piroetecnici attualmente utilizzati Descrizione del Prodotto: Attuatore non pirotecnico

Dettagli

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI

IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI 15 maggio 2009 - Lancio di Herschel e Planck IL RUOLO DELLE AGENZIE SPAZIALI Elisabetta Tommasi Agenzia Spaziale Italiana Unità Osservazione dell Universo L Agenzia Spaziale Europea - ESA Fondata nel 1975,

Dettagli

La struttura di un satellite. Trieste, 23 novembre

La struttura di un satellite. Trieste, 23 novembre La struttura di un satellite Trieste, 23 novembre 2011 1 SOTTO-SISTEMI Trieste, 23 novembre 2011 2 Utilizzo della Struttura Sostegno alle diverse parti del satellite Protezione dall ambiente esterno Dispiega

Dettagli

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Università degli Studi di Roma La Sapienza Aeronautica e dello Spazio Il Prova per la classe 25/S Ingegneria Spaziale 1. Il candidato descriva le principali verifiche strutturali cui i diversi componenti che formano un lanciatore devono essere

Dettagli

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI

SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI SICRAL SISTEMA ITALIANO PER LE COMUNICAZIONI MILITARI STATO MAGGIORE DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA IL PROGRAMMA SICRAL SICRAL (Sistema Italiano per Comunicazioni Riservate ed Allarmi) è il

Dettagli

14. Verifica e Validazione

14. Verifica e Validazione 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dell utente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione Descriveremo le fasi del processo di testing Parleremo

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi Capitolo 11 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi (Cap. 11) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere

Dettagli

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E PER IL TERRITORIO

INGEGNERIA PER L AMBIENTE E PER IL TERRITORIO INGEGNERIA PER L AMBIENTE E PER IL TERRITORIO Il candidato illustri gli interventi che è possibile operare per una efficace protezione idraulica del territorio con riferimento anche alla normativa vigente

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Corso di Economia e Gestione delle Imprese I principi della gestione delle imprese I principi della gestione delle imprese La gestione dell impresa riguarda la scelta di che cosa essa deve fare (tipicamente:

Dettagli

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 Norma ISO 9001:2000 ISO 9001:2000 Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001 La norma specifica i requisiti di un modello di sistema di gestione per la qualita per tutte le organizzazioni, indipendentemente

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico della logistica industriale 4 Settore Economico Professionale Area

Dettagli

PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO:

PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO: Corsi di formazione Valore P.A. per l anno 2017 Descrizione del corso di secondo livello tipo A PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEGLI APPALTI PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI MANDATO:

Dettagli

Applicazioni Magnetiche Srl

Applicazioni Magnetiche Srl Applicazioni Magnetiche Srl SPIN Applicazioni Magnetiche Srl Progettazione e modellazione di dispositivi alta tensione SPIN Applicazioni Magnetiche Srl OUTLINE Strumenti software di simulazione Modellazione

Dettagli

ADDETTO/TECNICO DI PROGETTAZIONE

ADDETTO/TECNICO DI PROGETTAZIONE ADDETTO/TECNICO DI PROGETTAZIONE CCNL METALMECCANICA (INDUSTRIA) del 19.1.2006 (Integrazione del 28.3.2006) rinnovato il 15.10.2009 Accordo per il rinnovo della parte economica del contratto collettivo

Dettagli

Figura 3.1 Posizioni EPSA

Figura 3.1 Posizioni EPSA 3 3 ANALISI DEI REQUISITI DI PROGETTO 3.1 Introduzione Il progetto Microscope EPS ( Electric Propulsion Subsystem) si basa sull uso di quattro propulsori elettrici (EPSA) situati agli angoli opposti del

Dettagli

Metodologie di progettazione Avanzata

Metodologie di progettazione Avanzata Metodologie di progettazione Avanzata Corso del II anno della laurea specialistica in ingegneria meccanica ing. F. Campana Strategia di lavoro (=organizzazione iter di progetto) e Metodi informatici Note

Dettagli

Amicucci Formazione srl t

Amicucci Formazione srl t PROJECT MANAGEMENT: UN PERCORSO DALLE BASI AGLI STRUMENTI OPERATIVI PER SVILUPPARE LA CULTURA DEL PROJECT MANAGEMENT E GESTIRE EFFICACEMENTE QUALSIASI PROGETTO. Sviluppa le competenze per gestire al meglio

Dettagli

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali L INAIL per il sistema rifiuti : aspetti tecnici e sinergie Focus sugli inceneritori L opuscolo "La sicurezza per gli operatori degli impianti di termovalorizzazione e di incenerimento " B. Principe Rimini,

Dettagli

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale

LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale LABORATORIO DI AUTOMAZIONE Progetto 1 Registratore digitale Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Procedura di sintesi Guida alla sintesi del controllo

Dettagli

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi 1 La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi Luigi BRUSA CR ENEA Casaccia 20 Gennaio 2010 2 Una buona notizia di questa settimana e in Italia? 3 Lo schema di decreto legislativo

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello

Il BIM per la gestione della commessa. Ing. Antonio Ianniello Argomenti Il Building Information Modeling (BIM) e il Project Management Integrazione tra modello BIM e cronoprogramma lavori Controllo di quantità e costi nella gestione di fasi di cantiere e varianti

Dettagli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA 1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Si definisce rischio di liquidità il rischio che la

Dettagli

2 A&G SRL. Edilizia Civile e Industriale Ingegneria Impiantistica Energia Alternativa

2 A&G SRL. Edilizia Civile e Industriale Ingegneria Impiantistica Energia Alternativa 2 A&G SRL Edilizia Civile e Industriale Ingegneria Impiantistica Energia Alternativa La 2 A&G SRL è una impresa che opera nel settore dell edilizia civile e industriale, dell ingegneria impiantistica e

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A.

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROGETTO S.C.U.O.L.A. Massimo Trioni A2A s.p.a. Partner di progetto: Finanziato da: In collaborazione con: IL NOME E L IDEA Smart Campus as Urban Open LAb Un progetto di smart

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Facciamo un po di SPAZIO

Facciamo un po di SPAZIO Facciamo un po di SPAZIO Chiara Pini Ing. Aerospaziale Il sorgere del Sole osservato dallo spazio, dal modulo di comando dell Apollo 11. Copyright NASA Contenuti Volo parabolico Temi Spaziali il Mio Spazio

Dettagli

e programmazione economicofinanziaria

e programmazione economicofinanziaria Raccordo tra obiettivi della performance e programmazione economicofinanziaria Gruppo di lavoro CODAU "Programmazione strategica e performance" Emma Varasio, Direttore Generale, Università di Pavia 06/11/2017

Dettagli

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000

FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 FOCUS DIFESA OPTSAT 3000 6 LA DIFESA POTENZIA LA PROPRIA CAPACITÀ DI OSSERVAZIONE DALLO SPAZIO CON UN SATELLITE HI-TECH 7 A cura della Redazione OPTSAT 3000 Il 2 agosto alle 03.58 italiane il satellite

Dettagli

SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate

SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate SEM Communication Progettazione & Ingegneria Elettronica Polo Tecnologico di Vimercate 31/03/2016 1 PROFILO SEM Communication nasce nel 2014 all interno del Distretto Green & High Tech Monza Brianza. In

Dettagli

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza Elettronica di potenza 1 Alimentatori Struttura di un alimentatore da rete Esempi di progetto di alimentatori 2 2003 Politecnico di Torino 1 Introduzione Gli alimentatori sono apparati che trasformano

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, prof. marco.masera@ing.unitn.it

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO 10/10/2017 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE

LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO 10/10/2017 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE LA PROGETTAZIONE DALLA PROGRAMMAZIONE ALLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE 1 PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE Studio fattibilità 2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

La sezione di Perugia ed il SERMS

La sezione di Perugia ed il SERMS La sezione di Perugia ed il SERMS Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNF, 16 Febbraio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per

Dettagli

IL PROGETTO ESECUTIVO

IL PROGETTO ESECUTIVO UNIVERSITA DEGLI STUDI Mediterranea DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di laurea in Costruzione e Gestione dell Architettura A.A. 2009/2010 Lezione n.b1 Progettazione Esecutiva IL PROGETTO

Dettagli

IL SEGRETARIO GENERALE

IL SEGRETARIO GENERALE IL SEGRETARIO GENERALE VISTO il decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni, in particolare l art. 8, comma 2, ai sensi del quale l Autorità stabilisce le norme sulla

Dettagli

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 Scenari e opportunità di sviluppo compatibile Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004 1 I limiti dello sviluppo La carenza delle risorse primarie pone: Limiti allo

Dettagli

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TR32 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 300..430 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99

CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA. OBBLIGATORIO PER ATTIVITA IN ARTICOLO 6 E 8 DEL D.Lgs. 334/99 Riesame della Direzione MIGLIORAMENTO CONTINUO Modello Proattivo Sistemi di Gestione Controlli e azioni correttive Implementazione Pianificazione Impegno e Politica Aziendale CARATTERISTICHE DEL SISTEMA

Dettagli

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE.

IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. IMPIANTO PNEUMATICO LA FINALITA DI TALE IMPIANTO E QUELLA DI FORNIRE ARIA A PRESSIONE E TEMPERATURA CONTROLLATE AD UNA SERIE DI UTENZE. QUESTE SONO RAGGIUNGIBILI CON UNA RETE DI DISTRIBUZIONE, COMPOSTA

Dettagli

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI Fabio Chiaravalli Funzione Ambiente, Radioprotezione, Sicurezza e Qualità Rimini, 8 novembre

Dettagli

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas

METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas METODI, TECNOLOGIE E PROCESSI: ADOTTARE IL BIM, COME? Ing. Paolo Sattamino Direttore Settore BIM Strutturale e Infrastrutturale - Harpaceas HARPACEAS: CHI SIAMO L azienda Nasce nel 1990 a Milano, grazie

Dettagli

IL BUSINESS PLAN. Una traccia di discussione. Intervento corso IED - 15 mar 2016 A cura di Matteo Melloni

IL BUSINESS PLAN. Una traccia di discussione. Intervento corso IED - 15 mar 2016 A cura di Matteo Melloni IL BUSINESS PLAN Una traccia di discussione Intervento corso IED - 15 mar 2016 A cura di Matteo Melloni Il Business Plan Cos è un piano industriale Il piano industriale, altresì definito business plan,

Dettagli

Introduzione al Project Scheduling

Introduzione al Project Scheduling Da qui in avanti, faremo riferimento alla fase di gestione della tempistica di un progetto. Supporremo pertanto di aver effettuato il processo di pianificazione del contenuto del progetto e tramite lo

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo di produzione e l impianto A.A. 2015-2016 Prof.ssa Laura Michelini Laurea Triennale in Economia aziendale e bancaria Una definizione La funzione di

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview Fasi del ciclo di vita Overview Fasi del ciclo di vita overview Perché un Ciclo di Vita nel System Engineering 2 Fasi del ciclo di vita overview Introduzione del ciclo di vita nel System Engineering finalità:

Dettagli

Dal Project Cycle Management al quadro logico

Dal Project Cycle Management al quadro logico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione Laboratorio di specializzazione professionale in Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua I progetti

Dettagli

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori

IL GPS sistema di satelliti segmento di terra segnali elettromagnetici ricevitori IL GPS Il GPS Global Positioning System è costituito da un sistema di satelliti orbitanti all altezza di circa 20.000 km, controllati da un segmento di terra che ne determina con precisione le orbite.

Dettagli

Spett.le Arexpo S.p.A. Via Torquato Taramelli, 26 20124 MILANO Oggetto: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA COMPARATIVA PER LA SELEZIONE DI UNA RISORSA DA ASSEGNARE ALLA DIREZIONE SVILUPPO IMMOBILIARE

Dettagli

LE SPECIFICHE DI PRODOTTO

LE SPECIFICHE DI PRODOTTO LE SPECIFICHE DI PRODOTTO 72 Definizione delle specifiche di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare

Dettagli

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI

CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E MANUTENZIONE IMPIANTI CONSULENZA E SERVIZI IMOBILIARI CONSULENZA E SERVIZI ENERGETICI ALTO VALORE, DA OGNI PUNTO DI VISTA. L innovazione comincia dall ottimizzazione La tecnologia

Dettagli

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori

Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 Introduzione alla programmazione dei costi e della contabilità dei lavori Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

SISTEMA BASATO SU PIATTAFORMA UAV PER MISURE A. Le radiazioni elettromagnetiche ad alta potenza per la sicurezza e la difesa

SISTEMA BASATO SU PIATTAFORMA UAV PER MISURE A. Le radiazioni elettromagnetiche ad alta potenza per la sicurezza e la difesa SISTEMA BASATO SU PIATTAFORMA UAV PER MISURE A LARGA BANDA DI CAMPI E.M. DI ELEVATA INTENSITÀ Ing. Raffaele Scuderi EM System Design & Framework Laboratory IDS Ingegneria dei Sistemi SpA Le radiazioni

Dettagli

Webinar: Il Project Management

Webinar: Il Project Management Webinar: Il Project Management Roma, 6 ottobre 016 Dott. Ing. Marco Arcuri Project Manager Professional Vice Presidente ASSIREP www.marcoarcuri.it 1 I processi di pianificazione Domande Cosa Fare? Chi

Dettagli

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima Studio di fattibilità Progetto di massima 5. Progetto di massima 5.1 Obiettivi Costi 5.2 Funzioni del sistema 5.3 Basi di dati 5.4 Componenti tecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Studio di fattibilità

Dettagli

Committente e/o Responsabile dei lavori

Committente e/o Responsabile dei lavori Committente e/o Responsabile dei lavori Impresa affidataria, Imprese esecutrici e Lavoratori autonomi Committente CHI E : soggetto per conto del quale l intera opera viene realizzata, indipendentemente

Dettagli

Progetto n 2: Sistema prototipale di monitoraggio termico

Progetto n 2: Sistema prototipale di monitoraggio termico Progetto n 2: Sistema prototipale di monitoraggio termico Obiettivo generale: sviluppo di un sistema prototipale capace di monitorare la temperatura di un ambiente esterno mediante l utilizzo di una termocoppia.

Dettagli

GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE

GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE GESTIRE L INNOVAZIONE SOLUZIONI PER UNA GESTIONE INTEGRATA CON LE TECNOLOGIE prof. Simone Mazza Animatore digitale I.C. Guatelli formatore USR IL PROJECT WORK MODELLI DI MANAGEMENT E GESTIONE DELLE RISORSE

Dettagli

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI

Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rid3. ORDINE degli INGEGNERI della PROVINCIA di CAGLIARI CORSO di PREVENZIONE INCENDI Modulo 7.3 : Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Dettagli

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V

RM4TG20 RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO V Caratteristiche RELÈ DI CONTROLLO RETE TRIFASE RM4-T - INTERVALLO 200..500 V Presentazione Gamma prodotto Tipo di prodotto o componente Tipo relè Prodotto per applicazioni specifiche Nome relè Parametri

Dettagli

Convegno Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale Expo Ferroviaria 2012: Torino, 28 marzo 2011

Convegno Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale Expo Ferroviaria 2012: Torino, 28 marzo 2011 Utilizzo di Tecnologie Innovative nelle Piattaforme di Segnalamento: ACC-M Sirti Vincenzo Fazio Responsabile V&V Divisione Trasporti e Energia Convegno Le attività delle aziende italiane sul mercato internazionale

Dettagli

CORSO PER CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER PROFESSIONAL PMP DEL PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE

CORSO PER CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER PROFESSIONAL PMP DEL PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE CORSO PER CERTIFICAZIONE PROJECT MANAGER PROFESSIONAL PMP DEL PROJECT MANAGEMENT INSTITUTE OTTOBRE DICEMBRE 2017 LA COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MODENA

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali

PROJECT MANAGEMENT. I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali I Laboratori Fenomeni gestionali e aree di interesse trasversali PROJECT MANAGEMENT 2018 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato ideato e preparato da

Dettagli

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA

GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA GESTIONE DI PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI IMPRESA Il project management nella scuola superiore di Antonio e Martina Dell Anna m a t e m a t i c a m e n t e. i t 2 PARTE III PROCESSO E STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA LA PRODUZIONE A CURA DI CARLO AMENDOLA FACOLTÀ DI ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT VIA DEL CASTRO LAURENZIANO, 9 00161 ROMA La gestione della

Dettagli

Il sistema di pianificazione e controllo

Il sistema di pianificazione e controllo Il sistema di pianificazione e controllo Meccanismo operativo di ausilio all alta direzione per la corretta formulazione delle decisioni strategiche ed operative, al monitoraggio dei risultati e alla responsabilizzazione

Dettagli

Riprogettazione del processo di pianificazione della produzione per Yves Saint Laurent Pelletteria

Riprogettazione del processo di pianificazione della produzione per Yves Saint Laurent Pelletteria Riprogettazione del processo di pianificazione della produzione per Yves Saint Laurent Pelletteria Questa tesi nasce all interno dello stage presso l azienda Gucci Logistica SPA, dove è stato conseguito

Dettagli

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software Modulo 2 La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo La industrializzazione del software Il software è divenuto un componente essenziale dei prodotti a maggior

Dettagli