CAPACITA DI INTENDERE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPACITA DI INTENDERE"

Transcript

1 CAPACITA DI INTENDERE Capacità di comprendere il valore dei proprio atti e di valutare l efficienza causale degli stessi Consapevolezza della portata e del valore sociale dell atto Riconoscimento delle finalità, delle esigenze e dei doveri della comunità

2 Art. 97 c.p.: Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva compiuto i 14 anni Art. 98 c.p.: È imputabile chi, al momento in cui ha commesso il fatto, aveva compiuto i 14 anni ma non ancora i 18, se aveva capacità di intendere e volere; ma la pena è diminuita.

3 CAPACITA DI VOLERE Attitudine del soggetto a volere o non volere l atto che sta per compiere Capacità di governarsi, determinarsi autonomamente

4 L imputabilità è definita dall art. 85 del codice penale: Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui ha commesso, non era imputabile. È imputabile chi ha la capacità d intendere e di volere.

5 L imputabilità è data quindi dalla presenza di ambedue le capacità: tuttavia, nel momento in cui è stato commesso un reato, è sufficiente che anche solo una delle due sia esclusa o gravemente scemata per escludere l imputabilità (e, di conseguenza, la punibilità) o per attenuare la responsabilità penale.

6 Nei riguardi della responsabilità recita l art.42 del c.p.: Nessuno può essere punito per un azione od omissione preveduta dalla legge come reato, se non l ha commesso con coscienza e volontà

7 Un soggetto deve sempre rispondere (responsabilità) davanti alla legge quando commette un fatto preveduto come reato e, se di questo è imputabile, per questo deve essere punito.

8 IMPUTABILITA CONSERVATA Art 90 c.p.: stati emotivi e passionali Art 92 c.p.: ubriachezza volontaria o colposa Art 93 c.p.: fatto commesso sotto l azione di sostanze stupefacenti

9 e PENA AUMENTATA Art 92, 2 capoverso c.p.: ubriachezza preordinata Art 94 c.p.: ubriachezza abituale

10

11 Lo psichiatra forense deve essere in grado di stabilire l esistenza o meno, al momento del fatto reato, di una condizione patologica definita dal codice infermità

12 INFERMITA Qualsiasi condizione morbosa è idonea a configurare il vizio di mente, purchè d intensità tale da escludere totalmente o scemare grandemente detta capacità (Sent. Cass. Sez. 1, 1972, n ) Comprende diverse entità, non necessariamente di natura psichica Relazione di causa-effetto tra l infermità di mente e la violazione della norma penale

13 L infermità di mente deve necessariamente discendere da uno stato morboso, dipendente da una alterazione patologica clinicamente accertabile, di sicura consistenza, tale da scemare grandemente le capacità di intendere o volere Cass. Sez.1, 1977, n

14 Nei casi di infermità derivante da malattia psichica il Codice Penale sancisce l applicazione di misure di sicurezza (artt. 219 e 222) presso ricovero in: OPG Casa di Custodia altre Strutture Terapeutiche

15 Una volta stabilita l esistenza dell infermità, al momento del fatto, si deve poi valutare se e come essa abbia alterato, sempre in quel determinato momento, lo stato di mente del soggetto stabilendo poi il grado conseguente di compromissione delle capacità di intendere e di volere.

16 VIZIO TOTALE DI MENTE (art.88 c.p.) Non è imputabile chi, al momento in cui ha commesso il fatto era, per infermità, in tale stato di mente da escludere le capacità d intendere o di volere.

17 VIZIO PARZIALE DI MENTE (art.89 c.p.) Chi, nel momento in cui ha commesso il fatto era, per infermità, in tale stato di mente da scemare gravemente, senza escluderle, le capacità d intendere o di volere, risponde del reato commesso: ma la pena è diminuita.

18 La malattia di mente rilevante per l applicazione della diminuente richiesta, ai sensi dell art. 89 c.p., è solo quella medicolegale, dipendente da uno stato patologico veramente serio, che comporti una degenerazione della sfera volitiva o intellettiva del soggetto. Cass. Sez. 1, 1993, n

19 Codice di procedura penale art.220: La perizia è ammessa quando occorre svolgere indagini o acquisire dati o valutazioni che richiedano specifiche compentenze tecniche, scientifiche o artistiche. Salvo quanto previsto ai fini dell esecuzione della pena o della misura di sicurezza, non sono ammesse perizie per stabilire l abitualità e la professionalità del reato, la tendenza a delinquere, il carattere e la personalità dell imputato e in genere le qualità psichiche indipendenti da cause patologiche.

20 Attualmente il modello integrato della malattia mentale tiene conto di tutte le variabile biologiche, psicologiche, sociali, relazionali che entrano in gioco nel determinismo della malattia, superando la visione monocausale e pervenendo in tal modo ad una condizione multifattoriale integrata

21 Tali formule appaiono idonee ad attribuire rilevanza anche ai disturbi di personalità ai fini dell imputabilità del soggetto agente. Ciò che accomuna queste diverse disposizioni, non è solo l adozione di formule elastiche, ma anche il fatto di aver ancorato la valutazione del disturbo alla sua incidenza sulla capacità di valutazione del fatto-reato e quindi della capacità di comportarsi secondo tale valutazione, con la rilevanza, quindi, di un nesso eziologico fra infermità e reato come requisito della non imputabilità.

22 La sentenza n.9163 dell 8 marzo 2005 Corte di Cassazione-Sezioni Unite Penali, sentenza n. 9163/2005. La sentenza può essere letta su

23 Al momento dell accertamento peritale è presente un quadro compatibile con un disturbo di personalità? Al momento del fatto reato era presente un quadro con sufficienti caratteristiche psicopatologiche da poter essere considerato infermità? Quanto incide il quadro psicopatologico sulle capacità di intendere e di volere?

24 Codice procedura penale art. 228 Il perito può compiere indagini che non riguardino esclusivamente il soggetto sottoposto ad esame, ma rivolgersi a: familiari amici colleghi di lavoro schede scolastiche valutazioni comportamentali

25 CLUSTER A SCHIZOIDE SCHIZOTIPICO PARANOIDE CLUSTER B ISTRIONICO NARCISISTICO ANTISOCIALE BORDERLINE CLUSTER C DIPENDENTE ANSIOSO EVITANTE ANANCASTICO

26 I disturbi del cluster A, insieme al disturbo borderline e a quello antisociale, sono considerati più rilevanti nel contesto psicologico giuridico e criminologico, in quanto nella fase disfunzionale possono avere alterata capacità di intendere e di volere, proprio per la natura stessa del quadro di funzionamento dell Io che, in fase di scompenso, tende ad avvicinarsi alle fasi psicotiche transitorie

27 Infermità mentale & disturbi di personalità allargamento? assimilazione

28

29 Il nesso eziologico Ø in difetto o in assenza di rapporto eziologico, anche il malato di mente può essere ritenuto imputabile per il reato che gli viene addebitato, nel senso che pur essendo egli affetto da disturbi psichici, non è infermo di mente (Fornari, 1997). Ø il disturbo mentale può avere carattere transitorio, la condizione patologica del soggetto non riverbera sempre e costantemente sulla capacità di intendere o di volere, ma può comportare un temporaneo offuscamento delle facoltà di piena comprensione del disvalore dell atto commesso e di determinazione sullo stesso

30 CONCLUSIONI Alla luce dei diversi orientamenti che attualmente vigono in tema d imputabilità, il merito che questa sentenza delle Sezioni Unite ricopre è proprio quello di aver superato un contrasto giurisprudenziale affermando un principio di diritto rispetto al quale orientare da qui in avanti una valutazione sul tema dell imputabilità. Offre, inoltre, un occasione di aggiornamento dell interpretazione giuridica in materia d imputabilità coniugando il dato normativo con le più aggiornate conclusione della psichiatria e psicologia.

31 E in questa prospettiva che va letto lo spazio dato ai disturbi di personalità, con il conseguente superamento del rilievo finora attribuito alle sole malattie mentali. L invito che viene dalla psichiatria forense è quello al rigore e alla prudenza nell utilizzare le categorie dell incapacità di intendere e di volere al fine di ridurre l aspetto personalistico del perito. In questo modo si mira all individuazione di criteri sufficientemente affidabili per stabilire la presenza di alterazioni della valutazione della realtà e/o della regolazione del comportamento, ovvero la plausibilità di punizione e di riprovazione sociale.

32 Naturalmente tale sentenza può essere vista anche come una minaccia per abusi incontrollabili a fronte di consulenze che finiscono con l estendere immotivatamente la sfera dell incapacità, ma è proprio con l introduzione di un ulteriore nesso eziologico che si possono evitare rischi di abusi di tal genere. Infatti, la necessità di una correlazione diretta fra disturbo e azione delittuosa costituisce un importante criterio delimitativo della nozione allargata di infermità, che se da una parte può garantire un maggiore rispetto delle regole general-preventive, dall altra assicura che il giudizio di colpevolezza rispecchi le reali componenti psichico-soggettive del fatto-reato e consenta una risposta individualizzata che tenga conto delle condizioni soggettive dell imputato. A questo punto, la collaborazione di due discipline talmente diverse dal punto di vista dei presupposti che le regolano, quella giuridica e quella psichiatrica, appare evidente in un campo dove senza una dovuta collaborazione tra le stesse si rischia, da una parte di non garantire i diritti preventivi e sociali di una collettività, ma dall altra di non tenere nella dovuta considerazione l individualità della persona.

I gravi disturbi della personalita rientrano nel concetto di infermita mentale

I gravi disturbi della personalita rientrano nel concetto di infermita mentale I gravi disturbi della personalita rientrano nel concetto di infermita mentale Autore: Buzzoni Alessandro In: Diritto penale Cass,pen. Sez.Un., 25 gennaio 2005, n.9163 Con la sentenza n.9163, depositata

Dettagli

Metodologia della perizia psichiatrica sull anziano autore di reato

Metodologia della perizia psichiatrica sull anziano autore di reato Elvezio Pirfo ASL To2 Dipartimento di Salute Mentale Metodologia della perizia psichiatrica sull anziano autore di reato Simposio Esiste una specificità per la perizia psichiatrica sull anziano? CODICE

Dettagli

Le Sezioni Unite voltano pagina in tema di imputabilità

Le Sezioni Unite voltano pagina in tema di imputabilità Le Sezioni Unite voltano pagina in tema di imputabilità Da anni la giurisprudenza di merito e di legittimità si dibatte su un quesito: quale significato affidare al concetto di infermità contenuto negli

Dettagli

CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA

CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA CAPACITA GIURIDICA CAPACITA DI AGIRE IMPUTABILITA ESSERE PERSONA E L ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA GIURIDICA 1. - Ogni essere umano è persona; ogni persona fa parte del consorzio sociale; ogni appartenente

Dettagli

PERICOLOSITA SOCIALE

PERICOLOSITA SOCIALE PERICOLOSITA SOCIALE L art. 203 del codice penale definisce persona socialmente pericolosa la persona anche se non imputabile o non punibile, la quale ha commesso taluni dei fatti indicati (ovvero un fatto

Dettagli

Definizione. È un presupposto della colpevolezza

Definizione. È un presupposto della colpevolezza Definizione IMPUTABILITA È un presupposto della colpevolezza Art. 85 c.p. «Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile.

Dettagli

VIZIO DI MENTE: NOZIONE, ACCERTAMENTO E PROSPETTIVE

VIZIO DI MENTE: NOZIONE, ACCERTAMENTO E PROSPETTIVE MARIA TERESA COLLICA VIZIO DI MENTE: NOZIONE, ACCERTAMENTO E PROSPETTIVE G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE pag- CAPITOLO I L'IMPUTABILITÄ NELLA STRUTTURA DEL REATO LE TEORIE SULL'IMPUTABILITÄ 1.

Dettagli

85 LIBRO PRIMO - DEI REATI IN GENERALE 142. TITOLO IV Del reo e della persona offesa dal reato. CAPO I Della imputabilità

85 LIBRO PRIMO - DEI REATI IN GENERALE 142. TITOLO IV Del reo e della persona offesa dal reato. CAPO I Della imputabilità 85 LIBRO PRIMO - DEI REATI IN GENERALE 142 TITOLO IV Del reo e della persona offesa dal reato CAPO I Della imputabilità Nel Capo in esame, sono disciplinate l imputabilità e le cause che la escludono o

Dettagli

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE

LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA. U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE LA REMS-D VOLTERRA ALFREDO SBRANA U.O.C. Psichiatria Zone Pisana, AVC, VDE CHI SIAMO RESIDENZA ESECUZIONE MISURE SICUREZZA DETENTIVE SUPERAMENTO OPG Allegato C DPMC 01/04/2008 Accordo Conferenza Unificata

Dettagli

INTERDIZIONE E INABILITAZIONE di V. Mastronardi

INTERDIZIONE E INABILITAZIONE di V. Mastronardi INTERDIZIONE E INABILITAZIONE di V. Mastronardi Art. 414 cc. (Persone che devono essere interdette) Art. 415 cc. (Persone che possono essere inabilitate) La regola è costituita dalla capacità di testare,

Dettagli

Forma Mentis. Psicologia criminale. Torino, 23 gennaio G. Zara, Ph.D.

Forma Mentis. Psicologia criminale. Torino, 23 gennaio G. Zara, Ph.D. Forma Mentis Psicologia criminale Ordine degli Psicologi del Piemonte Torino, 23 gennaio 2009 Psicologia giuridica penale Prof. Georgia Zara, Ph.D. Dipartimento di Psicologia Università di Torino zara@psych.unito.it

Dettagli

Ricerca in contesto Clinico-Giudiziario

Ricerca in contesto Clinico-Giudiziario Istituto MEME s.r.l. Modena associato a Université Européenne Jean Monnet A.I.S.B.L. Bruxelles Ricerca in contesto Clinico-Giudiziario Tirocinanti: Tania Moscaritoli Sonia Sabbatini CONCETTO DI FOLLIA

Dettagli

24/06/2017

24/06/2017 Il Reato L omicidio ed il suicidio Seconda Università degli Studi di Napoli Corso dil Laurea in Medicina i e Chirurgia i VI Anno REATO Reato è ogni fatto illecito al quale l ordinamento giuridico collega

Dettagli

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza

Unità didattica II Elementi soggettivi del reato e colpevolezza Università degli Studi di Teramo Sede di Avezzano Cattedra Diritto Penale Prof. Giuseppe Montanara ***** Patto con lo studente Unità didattica 2 Autovalutazione Unità didattica II Elementi soggettivi del

Dettagli

Immaturità e capacità di intendere e di volere dell imputato minorenne: esigenze di dialogo tra valutazioni cliniche e forensi

Immaturità e capacità di intendere e di volere dell imputato minorenne: esigenze di dialogo tra valutazioni cliniche e forensi APPUNTI Incontro autoformazione congiunta Associazione Italiana Magistrati per i minorenni e per la famiglia Sezione Milano (AIMMF) Camera Minorile di Milano Aderente all Unione Nazionale delle Camere

Dettagli

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale

INDICE. 1 Diritto penale e codice penale. 2 Legge penale INDICE 1 Diritto penale e codice penale 1. Nozione di diritto penale........................... 1 2. Funzione del diritto penale.......................... 4 3. Codice penale..................................

Dettagli

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010 Lineamenti di diritto penale Grosseto, 4 ottobre 2010 Grande Bipartizione DIRITTO PUBBLICO DIRITTO PRIVATO Diritto costituzionale Diritto amministrativo Diritto penale Diritto civile Diritto commerciale

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 1 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi:

Strumenti di tutela successivi: Strumenti di tutela preventivi: Strumenti di tutela successivi: - la incapacità naturale Strumenti di tutela preventivi: - la inabilitazione - la interdizione - l amministratore di sostegno 2 Atti compiuti da persona incapace di intendere

Dettagli

Capacità giuridica e civile. Imputabilità e Pericolosità sociale. Interdizione ed Inabilitazione. Prof. Bruno Della Pietra

Capacità giuridica e civile. Imputabilità e Pericolosità sociale. Interdizione ed Inabilitazione. Prof. Bruno Della Pietra Capacità giuridica e civile. Imputabilità e Pericolosità sociale. Interdizione ed Inabilitazione. Prof. Bruno Della Pietra 1 Capacità giuridica: si acquisisce all atto della nascita ed è l attitudine ad

Dettagli

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità

INDICE SOMMARIO Imputabilità ecolpevolezza (Segue): secondo la concezione tradizionale della responsabilità Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L INCAPACITÀ DI INTENDERE E VOLERE NELLA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO PRIMO INFERMITÀ MENTALE, INCAPACITÀ NATURALE, IMPUTABILITÀ Guidabibliografica...

Dettagli

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa Tavola Rotonda Tavola Rotonda Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa NORME PRESCRITTIVE NORME SANZIONATORIE Generali:

Dettagli

TITOLO IV Del reo e della persona offesa dal reato Capo I Della imputabilità Art. 85. Capacità d'intendere e di volere.

TITOLO IV Del reo e della persona offesa dal reato Capo I Della imputabilità Art. 85. Capacità d'intendere e di volere. TITOLO IV Del reo e della persona offesa dal reato Capo I Della imputabilità Art. 85. Capacità d'intendere e di volere. Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag.

INDICE SOMMARIO. pag. INDICE SOMMARIO Presentazione alla V Edizione del Prof. Francesco Carrieri............. Presentazione alla IV Edizione del Prof. Paolo Arbarello.............. Presentazione alla III Edizione del Prof.

Dettagli

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia Il ricovero in O.P.G. è trattato dall art. 222 del C.P. A volte funzionano da serbatoio di controllo

Dettagli

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1

La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 La responsabilità giuridica 23/05/2017 1 Argomenti La nozione di responsabilità giuridica La responsabilità civile (culpa in vigilando e culpa in educando) La responsabilità penale (i principi di tipicità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA Prefazione a cura di Francesco Viganò........................ V Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA 1. Premessa......................................

Dettagli

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale

Acquisto di prodotti contraffatti: nessuna responsabilità' penale STUDIO LEGALE AVV. ELISABETTA DORO VIA CARLO SIGONIO 2 40137 BOLOGNA TEL. 051.346996 FAX 051.7160309 E-mail: info@studiolegaledoro.it Sito internet: www.studiolegaledoro.it Acquisto di prodotti contraffatti:

Dettagli

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo

Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale personalmente punizioni collettive personale soggettivo Il principio costituzionale della personalità della responsabilità penale è un principio di grande civiltà, che consente di responsabilizzare personalmente solo sulla base di ciò che si è fatto personalmente,

Dettagli

05/11/2012 CONCETTO DI NASCITA

05/11/2012 CONCETTO DI NASCITA Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Medicina Legale Capacità giuridica: si acquisisce all atto della nascita ed è l

Dettagli

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato INDICE Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO La struttura del reato 1. Il reato tra fattispecie astratta e fattispecie concreta...3 2. La sussunzione della fattispecie concreta

Dettagli

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola

Elemen( di diri,o penale Simone Marzola 1 NOZIONE DI DIRITTO PENALE Il diritto penale è quel complesso di norme giuridiche con cui lo Stato, mediante la minaccia di una specifica sanzione penale, previene e reprime determinati comportamenti

Dettagli

Scaricato da www.sunhope.it

Scaricato da www.sunhope.it Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva LA CAPACITA GIURIDICA LA CAPACITA DI AGIRE INTERDIZIONE, INABILITAZIONE

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

L IMPUTABILITA MINORILE TRA MATURITA E RESPONSABILITA. PhD AVV. G.M.Patrizia Surace, Criminologo, Università della Calabria

L IMPUTABILITA MINORILE TRA MATURITA E RESPONSABILITA. PhD AVV. G.M.Patrizia Surace, Criminologo, Università della Calabria L IMPUTABILITA MINORILE TRA MATURITA E RESPONSABILITA PhD AVV. G.M.Patrizia Surace, Criminologo, Università della Calabria La categoria giuridica della IMPUTABILITA : --IL PANORAMA INTERNAZIONALE tra atto

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale... 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione... 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del diritto penale... 2 1.3. Il contenuto della sanzione

Dettagli

È imputabile a norma di legge colui che ha la capacità d'intendere e di volere.

È imputabile a norma di legge colui che ha la capacità d'intendere e di volere. 1 di 7 85. - Capacità d'intendere e di volere. Nessuno individuo può essere punito dalla legge per un fatto preveduto come reato, se, al momento in cui lo ha commesso non era imputabile a norme di leggi

Dettagli

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. SOMMARIO Capitolo I Le nuove frontiere del principio di legalità TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco. 3 TRACCIA 2 Confisca

Dettagli

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile

Ia Responsabilita del volontario di protezione civile LA PROTEZIONE CIVILE INCONTRA LA SCUOLA ATTIVITA NELLA SCUOLA PRIMARIA CORSO A4-10 ANNO 2017 Ia Responsabilita del volontario di protezione civile Avv. Giuseppe Galli CCV-MB C.P.E. Agrate (MB) 12 Ottobre

Dettagli

Cattedra di Criminologia - Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute. Isabella MERZAGORA L IMPUTABILITA

Cattedra di Criminologia - Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute. Isabella MERZAGORA L IMPUTABILITA Cattedra di Criminologia - Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Isabella MERZAGORA L IMPUTABILITA Diversi ambiti, per esempio CIVILE Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di sostegno

Dettagli

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3

SOMMARIO. PARTE PRIMA Nozioni introduttive. CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 SOMMARIO PARTE PRIMA Nozioni introduttive CAPITOLO 1 Introduzione. Brevi nozioni sul diritto penale in generale...3 1. La funzione del diritto penale...3 2. Rapporti tra il diritto penale e gli altri rami

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA SICURELLA

Dettagli

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1] Indice V Indice Capitolo I La situazione scriminante del fatto di reato [1] I profili generali [1] 1. Premessa. Le cause di giustificazione. Inquadramento generale e cenni storici. In particolare il pensiero

Dettagli

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo

Definizione. Pre-requisito della colpevolezza. Dolo Definizione Perché si abbia un reato, occorre la possibilità di muovere un qualche rimprovero al soggetto agente. Quest esigenza discende dal principio di personalità della responsabilità penale espresso

Dettagli

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA FACOLTA : GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA INSEGNAMENTO: DIRITTO PENALE 1 (9 CFU) NOME DOCENTE: FRANCESCA TRENTINELLA indirizzo e-mail: francesca.trentinella@uniecampus.it orario

Dettagli

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM

La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM La collaborazione con la Magistratura e le modificazioni del DSM I NUOVI SCENARI Nuovi paradigmi di rapporto tra follia/devianza e pericolosità sociale percepita Applicazione Decreto Svuota carceri e

Dettagli

86 Determinazione in altri dello stato

86 Determinazione in altri dello stato Art. 86 LIBRO I - DEI REATI IN GENERALE 390 86 Determinazione in altri dello stato d incapacità, allo scopo di far commettere un reato. Se taluno mette altri nello stato d incapacità d intendere o di volere,

Dettagli

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE 1. Profili storico-evolutivi della legislazione minorile (V. Musacchio). Pag. 1 2. Le fonti del diritto minorile (V. Musacchio)...» 3 3. I principali testi legislativi (V.

Dettagli

La revisione del modello definitorio dell infermità mentale prevista dalla riforma Orlando

La revisione del modello definitorio dell infermità mentale prevista dalla riforma Orlando La revisione del modello definitorio dell infermità mentale prevista dalla riforma Orlando di Pierpaolo Rivello penalecontemporaneo.it, 23 settembre 2017 1. Anche se taluno potrebbe sostenere che qualunque

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale SOMMARIO Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto 1. Esposizione della problematica oggetto di trattazione p. 9 2. Il nesso causale dal punto di vista naturalistico» 11 2.1. Gli errori delle scienze

Dettagli

Il reato, definizione e classificazioni

Il reato, definizione e classificazioni Il reato, definizione e classificazioni Autore: Alessandra Concas In: Diritto penale Con il termine reato, si intende un fatto umano tipico, cioè conforme a una fattispecie penale incriminatrice, antigiuridico

Dettagli

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE

LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE N. 6 DEL 2004: PASSATO, PRESENTE E FUTURO AVV. FULVIO LUZZI CONTI FORO DI UDINE LA LEGGE 9 GENNAIO 2004, N. 6 Ha introdotto al Libro Primo nel Codice Civile mediante la cd. Tecnica della novella

Dettagli

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I DEFINIZIONI E CONTENUTI DELLA SCIENZA CRIMINOLOGICA 1. Scienze criminali e criminologia... pag. 1 2. Il problema del campo di indagine della criminologia» 4 3. Gli approcci

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica

INDICE - SOMMARIO. Ipse dixit, et probavit. Dedica INDICE - SOMMARIO V Ipse dixit, et probavit Dedica VI INDICE - SOMMARIO INDICE - SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO Prefazione... pag. XVII Indice delle abbreviazioni...» XIX TERZA PARTE II REATO CAPITOLO IX

Dettagli

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche,

DSGSES Dipartimento di Scienze Giuridiche, PROGRAMMA INTEGRATO A.A. 2017 2018 1. Introduzione allo studio della criminologia (RICCI) 1. Premessa 2. Le scienze criminali 3. Precisazioni terminologiche 4. Oggetto e specificità della criminologia

Dettagli

Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali

Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali Lotta contro la criminalità informatica. Le fasi e le responsabilità nel repertamento delle prove digitali Università degli Studi di Camerino 27 aprile 2015 La responsabilità dell informatico forense in

Dettagli

CODICE PENALE MILITARE DI PACE. Titolo II DELLE PENE MILITARI. Capo I Delle specie di pene militari, in generale

CODICE PENALE MILITARE DI PACE. Titolo II DELLE PENE MILITARI. Capo I Delle specie di pene militari, in generale CODICE PENALE MILITARE DI PACE Titolo II DELLE PENE MILITARI Capo I Delle specie di pene militari, in generale Art. 22 Pene militari principali: specie Le pene militari principali sono: 1) la morte 1;

Dettagli

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA. Incontro di studio sul tema: Il contrasto al traffico di stupefacenti: tecniche investigative e problemi applicativi. Roma, 30 novembre-2 dicembre 2009. Le condotte

Dettagli

Prefazione... VII Introduzione... 1

Prefazione... VII Introduzione... 1 IX Prefazione................................................ VII Introduzione.............................................. 1 CAPITOLO I INTRODUZIONE AL SISTEMA CARCERARIO 1.1. Responsabilità, delitto,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE INDICE SOMMARIO Prefazione.... Elenco delle principali abbreviazioni... VII XV Capitolo 1 INTRODUZIONE 1.1. Il diritto penale dell immigrazione... 1 1.2. Diritto penale dell immigrazione e scelte politiche...

Dettagli

Indice. Presentazione 10

Indice. Presentazione 10 Indice 5 Indice Presentazione 10 La colpevolezza nella struttura del reato Alessia Lo Conte 1. L esigenza di una scomposizione analitica del reato. Analisi e sistematica delle fattispecie criminose 11

Dettagli

CASSAZIONE PENALE, sez. I, 28 giugno 2006, n Pres. Fabbri- Rel. Corradini- P.M. Gialannella- V.S. ricorrente

CASSAZIONE PENALE, sez. I, 28 giugno 2006, n Pres. Fabbri- Rel. Corradini- P.M. Gialannella- V.S. ricorrente CASSAZIONE PENALE, sez. I, 28 giugno 2006, n. 30402 Pres. Fabbri- Rel. Corradini- P.M. Gialannella- V.S. ricorrente MASSIMA: Con la previsione della regola per la quale il giudice pronuncia sentenza di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI

CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI CORSO DI FORMAZIONE TUTORI VOLONTARI PER MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI MODULO GIURIDICO LA RESPONSABILITÀ DEI TUTORI LA RESPONSABILITÀ PENALE Costituzione, art. 27: La responsabilità penale è personale

Dettagli

L ELEMENTO SOGGETTIVO

L ELEMENTO SOGGETTIVO Cendon / Book Collana diretta da Dario Primo Triolo CENACOLO GIURIDICO: CASI E LEZIONI PENALE 4 L ELEMENTO SOGGETTIVO Dario Primo Triolo A mia moglie che mi supporta e sopporta. Con amore Edizione MAGGIO

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2017 2018 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED/43 8 PSICOPATOLOGIA FORENSE 48 No Classe Corso di studi Tipologia di insegnamento Anno

Dettagli

I SOGGETTI DEL DIRITTO

I SOGGETTI DEL DIRITTO I SOGGETTI DEL DIRITTO I soggetti dei rapporti giuridici possono essere: 1. Persone fisiche 2. Organizzazioni collettive LA PERSONA FISICA E LA CAPACITA. Persona fisica: è qualunque essere umano. Capacita

Dettagli

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito

Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre febbraio 2017, n Presidente Canzio Relatore Bonito Corte di Cassazione, Sez. Unite Penali, sentenza 24 novembre 2016 10 febbraio 2017, n. 6296 Presidente Canzio Relatore Bonito Reato continuato-giudice dell esecuzione-aumento di pena Il giudice dell esecuzione,

Dettagli

Codice civile Legge 6/2004

Codice civile Legge 6/2004 La protezione giuridica per le persone incapaci di provvedere a se stesse Codice civile Legge 6/2004 cittadini A.S.L. Mi 1 1 La capacità di provvedere a se stessi Nel nostro ordinamento la persona che

Dettagli

LIGREGGI A. SU TALUNE, RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI IMPUTABILITÁ DELL AUTORE DI REATO E SUE CONSEGUENZE MEDICO-LEGALI

LIGREGGI A. SU TALUNE, RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI IMPUTABILITÁ DELL AUTORE DI REATO E SUE CONSEGUENZE MEDICO-LEGALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA INSEGNAMENTO DI MEDICINA LEGALE: PROF. A. CHIARA LIGREGGI A. SU TALUNE, RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI IMPUTABILITÁ DELL AUTORE DI REATO

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE pag. Principali abbreviazioni... XIX INTRODUZIONE SEZIONE I. - Il diritto penale 1. Nozione... 3 2. Funzione dell ordinamento penale nel quadro della Costituzione... 5 3. Rapporti fra il diritto penale

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2017/2018-3 anno DIRITTO PENALE I A - L IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA

Dettagli

CAPITOLO I L IMPUTABILITA. Ogni individuo, raggiunta la maturità mentale, dispone di qualità

CAPITOLO I L IMPUTABILITA. Ogni individuo, raggiunta la maturità mentale, dispone di qualità CAPITOLO I L IMPUTABILITA 1. Caratteri generali Ogni individuo, raggiunta la maturità mentale, dispone di qualità naturali che lo pongono in grado di regolare consapevolmente e liberamente le proprie azioni,

Dettagli

Capitolo I INTRODUZIONE

Capitolo I INTRODUZIONE Capitolo I INTRODUZIONE 1. Sanzione e norma penale................................ 1 1.1. Materia penale e tipo di sanzione........................ 1 1.2. Autonomia, frammentarietà e sussidiarietà del

Dettagli

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza

Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza Stress lavoro-correlato e responsabilità datoriali: orientamenti della giurisprudenza Prof. Avv. Roberta Nunin Università di Trieste Modena, Fondazione Marco Biagi 26 settembre 2013 Un nuovo concetto di

Dettagli

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali.

TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Art. 2. Successione di leggi penali. TITOLO I Della legge penale Art. 1. Reati e pene: disposizione espressa di legge. Nessuno può essere punito per un fatto che non sia espressamente preveduto come reato dalla legge, né con pene che non

Dettagli

Imputabilità. Tramonto del criterio medico- psichiatrico

Imputabilità. Tramonto del criterio medico- psichiatrico Imputabilità Tramonto del criterio medico- psichiatrico Presunzione di imputabilità per ogni maggiorenne, anche se malato di mente, sino a prova contraria Criterio psicopatologico- norma

Dettagli

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità INDICE 1 Persona offesa dal reato 1. Soggetto passivo.................................. 1 2. Querela........................................ 2 3. Rinuncia e remissione della querela......................

Dettagli

Quando siparla d ivizio d imente

Quando siparla d ivizio d imente www.criminiseriali.it Centro Studi& Ricerche in Psicologia Clinica e Criminologia Via T.Tasso n 193 Napoli CF95106590631 CORSO DIFORMAZIONESPECIALISTICO CRIMINOLOGIA ESCIENZEFORENSI -Anno 2010 - Tesi Quando

Dettagli

IO (NON) SONO COLPEVOLE. «La psichiatria delle inevidenze.» Milano 02 dicembre Stefania Borghetti - Luca Tarantola GRUPPO «Lettera Aperta»

IO (NON) SONO COLPEVOLE. «La psichiatria delle inevidenze.» Milano 02 dicembre Stefania Borghetti - Luca Tarantola GRUPPO «Lettera Aperta» IO (NON) SONO COLPEVOLE. «La psichiatria delle inevidenze.» Milano 02 dicembre 2016 Stefania Borghetti - Luca Tarantola GRUPPO «Lettera Aperta» DIRITTO AL TRATTAMENTO CONSENSO INFORMATO DIRITTO DI RIFIUTARE

Dettagli

Seminario in tema di Circoncenzione di incapace ( anziani) (Prof. V. Mastronardi)

Seminario in tema di Circoncenzione di incapace ( anziani) (Prof. V. Mastronardi) Seminario in tema di Circoncenzione di incapace ( anziani) (Prof. V. Mastronardi) CIRCONVENZIONE DI INCAPACI (ANZIANI) Vincenzo Mastronardi Art. 643 Codice Penale Chiunque per procurare a se o ad altri

Dettagli

LO STUDIO CRIMINOGENETICO DEL REATO CON L AUSILIO DELLE NEUROSCIENZE

LO STUDIO CRIMINOGENETICO DEL REATO CON L AUSILIO DELLE NEUROSCIENZE LO STUDIO CRIMINOGENETICO DEL REATO CON L AUSILIO DELLE NEUROSCIENZE Dott.ssa Marilena Guglielmetti Milano, 24 Maggio 2012 LE NEUROSCIENZE: STUDIO DELLA GENETICA COMPORTAMENTALE Di che cosa si tratta?

Dettagli

TIZIANA RAMACI A.A z PSICOLOGIA GIURIDICA

TIZIANA RAMACI A.A z PSICOLOGIA GIURIDICA TIZIANA RAMACI A.A 2017-2018 z PSICOLOGIA GIURIDICA CENNI STORICI E INTRODUTTIVI ALLA PSICOLOGIA GIURIDICA La psicologia giuridica in Italia ha radici molto antiche (inizi del '900), attraverso articoli

Dettagli

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46

Codice Procedura Penale aggiornato con la legge 20 febbraio 2006, n. 46 Testo vigente del CODICE DI PROCEDURA PENALE coordinato, modificato, aggiornato ed impostato graficamente a cura dell avv. Giorgio Rossi in base alla legge 20 febbraio 2006, n. 46, pubblicata nella Gazzetta

Dettagli

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere Dott. A. Zagari Qualche dato La prevalenza della contenzione fisica, riportata in letteratura varia tra il 3% e 83% nelle Nursing home

Dettagli

DIRITTO PENALE I A - L

DIRITTO PENALE I A - L DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PENALE I A - L 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ANNA MARIA MAUGERI

Dettagli

Il fondamento della recidiva e la rilevanza giuridica del reato estinto

Il fondamento della recidiva e la rilevanza giuridica del reato estinto Capitolo Primo Il fondamento della recidiva e la rilevanza giuridica del reato estinto 1. Premessa Vi sono delle certezze nel diritto penale fondate su basi normative che, col tempo, cambiano aspetto.

Dettagli

La Responsabilità Penale

La Responsabilità Penale La Responsabilità Penale Equivale all obbligo di rispondere per azioni che costituiscono un reato (fattispecie già prevista dal codice); è personale e non è trasferibile a terzi. Questa responsabilità

Dettagli

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI

LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO DOTT. GIUSEPPE FERRARI 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI LE PSICOPATOLOGIE: INQUADRAMENTO CLINICO 30 CONGRESSO NAZIONALE ANMA 8-10 GIUGNO 2017 NAPOLI Malattia psichica o psichiatrica E una condizione patologica che colpisce la sfera comportamentale, relazionale,

Dettagli

Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore...» 19 Paolo Di Geronimo

Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore...» 19 Paolo Di Geronimo Introduzione....p. 11 Sezione I I reati contro i minori in ambito familiare...» 17 Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore....» 19 Paolo Di Geronimo 1.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XV Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO 1.1. Le sanzioni civili del reato... 3 1.1.1.

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE di Astolfo Di Amato INTRODUZIONE pag. 1. Il problema amianto... 1 2. Una ipotesi di applicazione della analisi economica del diritto... 2 3. Le proposte sul piano normativo... 4 4. Il tema della responsabilità penale da amianto...

Dettagli

DIRITTO PENALE I M - Z

DIRITTO PENALE I M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2018/2019-3 anno DIRITTO PENALE I M - Z IUS/17-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento ROSARIA

Dettagli

Raptus: rapimento della capacità d intendere e di volere. Quando il diritto di vivere si riduce alla forza fisica

Raptus: rapimento della capacità d intendere e di volere. Quando il diritto di vivere si riduce alla forza fisica Tribunale Bologna 24.07.2007, n.7770 - ISSN 2239-7752 Direttore responsabile: Antonio Zama Raptus: rapimento della capacità d intendere e di volere. Quando il diritto di vivere si riduce alla forza fisica

Dettagli

L incidenza dei disturbi della personalità sulla capacità di intendere e volere. Psichiatria e giurisprudenza a confronto sul tema.

L incidenza dei disturbi della personalità sulla capacità di intendere e volere. Psichiatria e giurisprudenza a confronto sul tema. 118 L incidenza dei disturbi della personalità sulla capacità di intendere e volere. Psichiatria e giurisprudenza a confronto sul tema. Liberiana Maria Dattoli 1 In ogni persona c è un lato oscuro. L uomo

Dettagli

IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE

IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE IN COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE PSY Project IL 1 CORSO DI FORMAZIONE SUL TEST DI RORSCHACH A MACERATA ANNUALE Sede: Centro di Psicologia Clinica e Forense di Macerata, in via Severini n 4. Presentazione

Dettagli