Carlo Goldoni Il servitore di due padroni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carlo Goldoni Il servitore di due padroni"

Transcript

1 Carlo Goldoni Il servitore di due padroni

2 Il servitore di due padroni Commedia del 1745 Questa Commedia di Goldoni non è tra le maggiori, ma è importante in quanto segna un apparente battuta di arresto della riforma goldoniana del teatro perché? :Goldoni nel Momolo cortesan aveva già scritto per intero la parte del protagonista; : Goldoni scrive per intero La donna di garbo.

3 Il servitore di due padroni è invece uno scenario del 1745 Presenta cioè solo alcune scene per atto scritte interamente da Goldoni, precisamente «quelle più interessanti per le parti serie». Solo nel 1753 (a 10 anni dalla Donna di garbo) Il servitore di due padroni verrà interamente scritta da Goldoni, con la motivazione non di voler obbligare gli attori a dire le sue parole ma per dichiarare le sua intenzione e condurli al fine per una strada dritta. (Cfr. Il servitore, Autore a chi legge, ed. Paperini 1753).

4 Le origini del Servitore di due padroni Nascita della Commedia in ambiente pisano ( ); Dedica a Ranieri Bernardino Fabri (presidente dell assemblea degli Arcadi in Pisa - Colonia Alfea - e cancelliere della giurisdizione dell Ordine di Santo Stefano); Sollecitazione esterna: richiesta da parte di un attore, Antonio Sacchi, noto Truffaldino sulle scene, per lui Goldoni aveva già scritto Le 32 disgrazie di Arlecchino e I 100 e 4 accidenti in una notte;

5 Fonte del Servitore di due padroni Debito sostanziale è con lo scenario francese del 1718 di Jean Pierre des Ours de Manjadors: Arlequin valet de deus maîtres. Questo scenario con molta probabilità era stato inviato a Goldoni dallo stesso Sacchi (nella seconda edizione del Nouveau Théâtre Italien).

6 Argomento dello scenario francese Arlequin valet de deus maîtres Jean Pierre des Ours de Manjadors (1718) Flaminia (figlia di un ricco mercante di Torino), suo fratello Federico muore, lei rimane erede degli affari di famiglia. Pantalone (socio del padre di Flaminia, ricco mercante veneziano), Silvia, sua figlia, promessa in sposa a Federico, ma innamorata di Lelio, giovane veneziano. Dorante/Mario (giovane guascone/spaccone innamorato di Flaminia), Arlecchino suo servitore.

7 DIFFERENZE E ANALOGIE con lo scenario francese del 1718 di Jean Pierre des Ours de Manjadors: Arlequin valet de deus maitres. Nello scenario francese del Manjadors non ci sono: 1- Dottore; 2- Servetta; 3- finale: il matrimonio è solo duplice: Dorante e Flaminia, Lelio e Silvia (e non triplice); 4- Arlecchino esce dalla storia sconfitto e ridotto a servo di un solo padrone Lelio (ammettendo che è troppo difficile servire 2 padroni contemporaneamente).

8 Ed ancora nello scenario francese Pantalone veniva bastonato da Arlecchino che lo credeva un barbiere in Goldoni si trova un Pantalone riformato, persino alter ego dell autore nel suo rimpianto per Venezia (a. II, s. 14), che non può in alcun modo essere bastonato da un servo! INVEROSIMILE! Nello scenario francese del 1718 il protagonista, come si evince già dal titolo, è Arlecchino e non Truffaldino (nome che Goldoni sceglie invece in omaggio a Sacchi), e quest ultimo è personaggio ben più complesso, ossimorico (letteralmente: oksys acuto, moros sciocco)!

9 Il servitore di due padroni: una commedia dalla forma mobile 1745: Il servitore di due padroni SCENARIO (solo poche scene interamente scritte per atto, per lo più parti serie), perduto; 1753: Il servitore di due padroni COMMEDIA DISTESA (interamente scritta da Goldoni), in tre atti; 1762: Il servitore di due padroni ritorna SCENARIO (Arlequin valet de deus maîtres), in 5 atti e con nome del protagonista non più Truffaldino ma Arlecchino (come se Goldoni volesse farne un altra opera!).

10 Motivazioni: in Francia, a Parigi, nel 1762 scarso spazio accordato alla Comedie Italienne che si unisce con l Opera- Comique, gli stessi attori privilegiano CdA; così come il pubblico francese era abituato a identificare il Teatro italiano con CdA. Nella lettera al Marchese Albergati Capacelli, Goldoni spiegava tale operazione motivandola: commedia «cambiata assaissimo ridotta al gusto di questo Paese (Francia)».

11 L importanza del Il servitore di due padroni È stata sottolineata per la prima volta dal critico MANLIO DAZZI (in «Studi goldoniani», 1, 1968): Goldoni «con lo scrivere interamente questo soggetto ci ha lasciato l unica stesura completa che si possegga di una CdA, permettendoci di cogliere meglio che non nei canovacci gli elementi di cui essa si giovava».

12 Infatti sebbene il canovaccio del Servitore (1745) sia andato disperso, dal testo disteso del 1753 è possibile cogliere comunque molti elementi residuali in comune con la CdA. Lo stesso Goldoni nella Lettera di Prefazione all edizione Paperini (Firenze, , 10 tomi 50 commedie) aveva l esigenza di chiarire come, rispetto alle altre sue, questa commedia fosse molto SUI GENERIS! La definisce: «Commedia giocosa» e aggiunge a mo di avvertenza «rassomiglia moltissimo alle Commedie usuali degli Istrioni». (Cfr. Il Servitore, L autore a chi legge).

13 TRATTI COMUNI del Servitore (1753) con la Commedia dell Arte 1. Presenza delle MASCHERE tradizionali della CdA: VECCHI (del XVI secolo): Pantalone (maschera di Venezia, vestito con zimarra nera, barbetta nera a punta e mezza maschera, tratti tipici vecchiezza e velleità amorose); Dottore (maschera bolognese: medico o giureconsulto, vestito con la toga);

14 ZANNI: Brighella (primo servo astuto, abito bianco e galloni verdi, servitore di padroni benestanti. Origine: Bergamo alta); Arlecchino (secondo servo sciocco, origine bergamasca, quando Bergamo era tuttavia ancora dominio, sulla terra ferma, di San Marco). Nella categoria dei servitori Smeraldina: servetta della CdA. INNAMORATI: amorosi tipici della CdA che parlano in lingua toscana, un po caricata, molto melodrammatici (cfr. Servitore, a. II, s. VI esempio di contrasto tipico della CdA). CLARICE SILVIO BEATRICE (Federico)-FLORINDO

15 2. Presenza di LITIGI FARSESCHI, LAZZI (brevi scene buffonesche) e CONTRASTI anch essi tipici della CdA. Per esempio: Lazzo della scalcheria (a. II, s. XII); del pan mastegà (a. I, s. XIV); Bastonate al servo (a. II, s. XIX). Cfr. in particolare a. III, s. ultima: «Truffaldino (con lazzi muti domanda scusa). 3. Mancanza di un fine EDIFICANTE E MORALE (Truffaldino la fa franca dopo tutti gli inganni perpetrati ai danni dei suoi due padroni!!!).

16 Ma a fronte dei tratti in comune con la CdA, molte sono anche le novità che Il servitore introduce: 1. Le maschere in Goldoni diventano personaggi, muniti di una loro identità precisa (hanno infatti anche un cognome e un luogo preciso di provenienza); 2. Come diretta conseguenza, i personaggi si evolvono sulla scena e hanno una mente e un anima, rivendicano i loro diritti e soprattutto il rispetto in quanto uomini (al di là dell estrazione sociale Truffaldino avrà l ardire di dire che i servi vanno rispettati, che non li si deve bastonare, se non servono più si mandano via!!!).

17 Goldoni dà vita a personaggi a tutto tondo: Luigi Ferrante («Studi goldoniani», 2, 1970) ha parlato per il Servitore di un Arlecchino ILLUMINISTICO: trasformazione intellettuale del personaggio, ma soprattutto muta l atteggiamento dell autore dinanzi al suo personaggio: «Arlecchino goldoniano è più umano rispetto alla maschera zagnesca [ ] interesse rivolto all uomo nella sua vita terrena, alla Società degli uomini».

18 In aggiunta Arlecchino si presenta come un vero e proprio anticipatore dei moti rivoluzionari, progressista, contrario a quella RELIGIONE della ROBA (cfr. episodio della scalcheria/lettera di cambio). Molti sono i personaggi che subiscono però una evoluzione nel Servitore: Brighella da servitore a locandiere; Pantalone non più vecchio brontolone ma spirito conciliante; Truffaldino da servo sciocco a servo astuto e innamorato.

19 TRATTI PIU MODERNI DEL SERVITORE: 1- Truffaldino: rivoluzionario, fondo democratico e progressista della Commedia; 2- Smeraldina: anticipa, con riferimento al canovaccio del 1745, le grandi donne del teatro goldoniano, in primis la Mirandolina della Locandiera (1752), come sottolineato da Attilio Momigliano: «questo miscuglio di pudore, di desiderio, di sfacciataggine, spiccanti su un fondo di buon senso, fa di Smeraldina una figura degna di nota» (Saggi goldoniani, 1959); 3- tema del DOPPIO: Truffaldino/Pasquale Beatrice/Federico Rasponi Florindo/Orazio Ardente

20 3- Le ragioni del cuore: se è vero che tra i tratti in comune con la CdA c è la mancanza di un fine morale ed edificante, è però anche vero che nel Servitore trionfa Amore e di lui, nel finale, Truffaldino è il vero e unico servo. Alcune battute anticipano il tema in contrapposizione alla mentalità dell utile (cfr. a. III, s. I vs scena ultima). Questo tratto era inoltre maggiormente rimarcato nelle edizioni anteriori alla Pasquali ( ), quanto la commedia terminava infatti con un sonetto di commiato recitato da Truffaldino che per l occasione si definiva anche POETA!

Carlo Goldoni Il servitore di due padroni. A cura di Paola Benigni a.a. 2018/19

Carlo Goldoni Il servitore di due padroni. A cura di Paola Benigni a.a. 2018/19 Carlo Goldoni Il servitore di due padroni A cura di Paola Benigni a.a. 2018/19 Il servitore di due padroni 1745 Quest opera di Goldoni non è tra le più note, ma è certamente tra le più importanti in quanto

Dettagli

IL SERVITORE DI DUE PADRONI CARLO GOLDONI

IL SERVITORE DI DUE PADRONI CARLO GOLDONI ATTIVITÀ 1 Completa le battute della commedia con il pronome interrogativo giusto. Truffaldino. I miei saluti a tutti voi! Pantalone. sei, amico? vuoi? Truffaldino. è questa bella ragazza? [guarda Clarice.]

Dettagli

La locandiera. Di Carlo Goldoni

La locandiera. Di Carlo Goldoni La locandiera Di Carlo Goldoni Differenze tra la Locandiera e la Commedia dell arte Sono assenti le maschere: Goldoni mostra personaggi VERI e unici, non sono più stereotipati. Copione scritto per tutti

Dettagli

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016 I.T.T. G. Marcora PROGRAMMA SVOLTO MATERIA _ITALIANO Classe IVAT ANNO SCOLASTICO - 2015/2016 Testi utilizzati: Sambugar-Salà Letteratura & oltre. Dal Barocco al romanticismo; Editrice La Nuova Italia Vol.

Dettagli

Il teatro goldoniano

Il teatro goldoniano Il teatro goldoniano Itinerario della commedia goldoniana premessa già nel pensiero di L.A. Muratori (Della perfetta poesia italiana 1706: egli parla di commedia tutta scritta e organica, improntata a

Dettagli

La commedia dell arte e la riforma goldoniana. Materiali didattici a cura di V. Sciacca

La commedia dell arte e la riforma goldoniana. Materiali didattici a cura di V. Sciacca La commedia dell arte e la riforma goldoniana Materiali didattici a cura di V. Sciacca Parte I La commedia dell arte La commedia dell arte La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo, ed è rimasta

Dettagli

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico Carlo Goldoni La riforma del teatro comico Prima di Goldoni: la commedia dell arte I personaggi sono maschere con caratteri sempre uguali Compagnie teatrali itineranti Gli autori sono gli attori stessi

Dettagli

Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni

Il termine teatro riguarda il luogo in cui avvengono le rappresentazioni Il genere drammatico occidentale viene elaborato nell antica Grecia, giungendo a maturazione con le tragedie e commedie rappresentate ad Atene nel V sec. a. C. durante le feste dionisiache. Il termine

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2014-2015 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M La Francia di Luigi: l assolutismo. I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La rivoluzione inglese del 1688:

Dettagli

INTRODUZIONE. I due libri su quali ho più meditato, e di cui non mi pentirò mai di essermi servito, furono il Mondo e il Teatro...

INTRODUZIONE. I due libri su quali ho più meditato, e di cui non mi pentirò mai di essermi servito, furono il Mondo e il Teatro... INTRODUZIONE I due libri su quali ho più meditato, e di cui non mi pentirò mai di essermi servito, furono il Mondo e il Teatro... Carlo Goldoni Quando Il servitore di due padroni appare per la prima volta

Dettagli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s IPSSEOA RIETI PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s. 2016-2017 L età del Barocco e della Scienza Nuova 1. Lo scenario: storia, società, cultura, idee - Le strutture politiche, economiche e sociali

Dettagli

Tradurre il testo (assente) nel linguaggio del corpo: la tradizione della Commedia dell Arte

Tradurre il testo (assente) nel linguaggio del corpo: la tradizione della Commedia dell Arte RISONANZE II. LA MEMORIA DEI TESTI DAL MEDIOEVO A OGGI CONVEGNO DELL'UNIVERSITÀ DI NAPOLI "L'ORIENTALE", PALAZZO DU MESNIL, 25-26 GENNAIO 2018 Tradurre il testo (assente) nel linguaggio del corpo: la tradizione

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Le furberie di Scapino

Le furberie di Scapino Le furberie di Scapino di Molière La trama: L astuto servo Scapino aiuta il padroncino Leandro a sposare la zingara Zerbinetta di nascosto dal padre, Geronte. A Scapino si rivolge supplichevole anche l

Dettagli

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO I tempi Manierismo Barocco Arcadia Illuminismo Neoclassicismo e Preromanticismo Lo spazio Inghilterra (Shakespeare Marlowe) Spagna (Lope de Vega Calderon

Dettagli

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Classe: 4^ Disciplina: Italiano Piano di lavoro Moduli Contenuti/conoscenze Tempi di attuazione Modulo 1: Il

Dettagli

ANDIAMO A TEATRO. La Commedia dell Arte

ANDIAMO A TEATRO. La Commedia dell Arte ANDIAMO A TEATRO La Commedia dell Arte Storia e origini della Commedia dell Arte italiana 1. Il prossimo finesettimana ti incontri con un amico per andare a teatro. Osserva le locandine. 2. Quale spettacolo

Dettagli

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) 6TClasse: 4^ 6TIndirizzo: Elettronico 6TDisciplina: Italiano Moduli/unità di apprendimento Modulo

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

Il servitore di due padroni UNO

Il servitore di due padroni UNO UNO Hotel di Brighella. Un salone. O una hall. O semplicemente un corridoio. Buio/a o comunque poco illuminato/a. Per un po di tempo vediamo una cameriera (Smeraldina) che ferma il carrello portabiancheria

Dettagli

BergaMask NELLA COMMEDIA DEI BERGAMASCHI TUTTA L ARTE DELLA VITA

BergaMask NELLA COMMEDIA DEI BERGAMASCHI TUTTA L ARTE DELLA VITA PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8-24121 Bergamo - http://www.provincia.bergamo.it SETTORE CULTURA, SPETTACOLO, IDENTITÀ E TRADIZIONI Via Borgo Santa Caterina 19-24124 Bergamo - Tel. 035-387.604

Dettagli

ITALIA - Le corti femminili e maschili di Venezia e Mestre

ITALIA - Le corti femminili e maschili di Venezia e Mestre ITALIA - Le corti femminili e maschili di Venezia e Mestre di Nadia Cario A Mestre, nel rione di Viale San Marco, esistono due quartieri chiamati Corti femminili e Corti maschili. Ideati nel dopoguerra

Dettagli

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

Programma di Lingua e Letteratura Italiana Programma di Lingua e Letteratura Italiana CLASSE 4^ A M.A.T. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROFESSORESSA ANNA ALIBERTI La classe, durante tutto l anno scolastico, si è esercitata nella stesura di saggi brevi

Dettagli

Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno

Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno Alberto Angela, Stanotte a Venezia : stasera su Rai Uno Stasera in onda su Rai 1 nuovo viaggio notturno di Alberto Angela: Niente Venezia da cartolina raccontiamo i suoi silenzi Ospiti Uto Ughi, Giannini,

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s Maschere, tipi fissi, maschere Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s.2016-17 La motivazione La scelta della tematica di approfondimento é scaturita da due esperienze: un'esperienza di studio tradizionale

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Il Presidente della Repubblica

Il Presidente della Repubblica VISTO Il Presidente della Repubblica l articolo 87 della Costituzione; la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017 LIBRO 2 CAPITOLO 1 Umanesimo e Rinascimento: quadro storico, sociale e culturale 1. Origine e significato dei termini Umanesimo Rinascimento

Dettagli

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico Lezioni d'autore Teatro e Chiesa La condanna della Chiesa, che si protrarrà per tutto l alto Medioevo, respingerà l attore ai margini

Dettagli

La commedia dell arte

La commedia dell arte La commedia dell arte La compagnia dei Gelosi (?), dipinto di un anonimo fiammingo, 1580 ca La commedia dell'arte (dove arte significa mestiere, professione ) è un genere teatrale nato in Italia alla metà

Dettagli

Progetto di ricerca sostenuto dalla Regione del Veneto (LR 3/2003 art. 22) con il patrocinio di:

Progetto di ricerca sostenuto dalla Regione del Veneto (LR 3/2003 art. 22) con il patrocinio di: Progetto di ricerca sostenuto dalla Regione del Veneto (LR 3/2003 art. 22) con il patrocinio di: 2013, Marcianum Press, Venezia progetto grafico: Tomomot ISBN 978-88-6512-177-1 Paolo Cattelan DANDULA L

Dettagli

ZANI ET ARLICHINI FESTIVAL DI COMMEDIA DELL ARTE E TEATRO POPOLARE. 5a edizione Auditorium Piazza Libertà BERGAMO, Settembre

ZANI ET ARLICHINI FESTIVAL DI COMMEDIA DELL ARTE E TEATRO POPOLARE. 5a edizione Auditorium Piazza Libertà BERGAMO, Settembre ZANI ET ARLICHINI FESTIVAL DI COMMEDIA DELL ARTE E TEATRO POPOLARE 5a edizione 2009 Auditorium Piazza Libertà BERGAMO, 17-18-19-25 Settembre Ristorante Bigio L oster ALBINO, 4 Ottobre Programma Giovedì

Dettagli

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione

ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione ALESSANDRO MANZONI ALESSANDRO MANZONI Nasce a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni.La madre si separa dal padre e va a vivere a Parigi La sua formazione avviene presso i padri Barnabiti

Dettagli

Il mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere. (dalla commedia La Pamela. Nubile )

Il mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere. (dalla commedia La Pamela. Nubile ) Il mondo è un bel libro, ma poco serve a chi non lo sa leggere. (dalla commedia La Pamela Nubile ) Nasce a Venezia nel 1707 da una famiglia borghese e si sposta in varie città italiane seguendo il padre

Dettagli

IL CARNEVALE IN ITALIA E IL CARNEVALE IN SPAGNA

IL CARNEVALE IN ITALIA E IL CARNEVALE IN SPAGNA IL CARNEVALE IN ITALIA E IL CARNEVALE IN SPAGNA Le origini del Carnevale Le più famose maschere Italiane della Commedia dell'arte Il Carnevale in alcune importanti città Italiane Confronto tra il Carnevale

Dettagli

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr

25 Febbraio ore LICEO ARTISTICO STATALE di VERONA Il Simposio dei Comici Spettacolo al Teatro Stimate Vr 25 febbraio Il Simposio dei Comici Spettacolo teatrale liberamente ispirato al Simposio di Platone TEATRO STIMATE Il Simposio dei Comici è un opera liberamente ispirata al Simposio di Platone, proposta

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018 Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE IV Bi Docente Disciplina Maria Graziella Tricomi Lettere Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Settembre

Dettagli

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario

FONDO GRAZIA LIVI. Inventario ARCHIVIO PER LA MEMORIA E LA SCRITTURA DELLE DONNE ALESSANDRA CONTINI BONACOSSI FONDO GRAZIA LIVI Inventario a cura di Fabiana Spinelli 2011 Fabiana Spinelli Sommario Note biografiche... 2 Note sul fondo...

Dettagli

I più grandi attori dell 800

I più grandi attori dell 800 classe 1 b As. 2010/2011 scuola media G. Plana (Voghera) I più grandi attori dell 800 Commenti della classe Mercoledì 16 febbraio siamo andati in gita a Pavia: destinazione Teatro Fraschini, per una lezione/spettacolo

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Baldi G., Giusso S., Razzetti M., Zaccaria G. L attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo,

Dettagli

Liceo G. Galilei Trento

Liceo G. Galilei Trento Liceo G. Galilei Trento PIANI DI STUDIO IRC - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA - Unità orarie settimanali 1^biennio 2^biennio 5^anno Classi 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Indirizzo Doppia lingua 1 1 1 1 1 Indirizzo

Dettagli

4. Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene / Cesare Beccaria- Torino : M. Valerio, p. ; 29 cm- Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti

4. Beccaria, Cesare - Dei delitti e delle pene / Cesare Beccaria- Torino : M. Valerio, p. ; 29 cm- Ed. speciale in corpo 18 per ipovedenti SEZIONE ADULTI COLLANA CORPO 18 EDIZIONI SPECIALI PER IPOVEDENTI MARCO VALERIO EDITORE 1. Alighieri, Dante La Divina Commedia / Dante Alighieri - Torino : M. Valerio, 2004-2 v.; 29 cm 2. Atticciati, Luciano

Dettagli

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s.2013-2014 prof. Elena Benucci Libro di testo: Gian Biagio Conte, Lezioni di letteratura latina, corso integrato, voll. 1 e 2 Lucrezio

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015 Nome docente Daniela Botta Materia insegnata Italiano Classe IV E numero ore di insegnamento svolte ore complessive di insegnamento di cui in compresenza di cui di sostegno Nome Ins. Tecn. Pratico Testo

Dettagli

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI

Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI I PROMESSI SPOSI: ROMANZO STORICO Il romanzo storico era un genere molto celebre nell 800 grazie al successo ottenuto dal romanzo storico Ivanoe dello scrittore Walter

Dettagli

Scena teatrale Ottocento italiano

Scena teatrale Ottocento italiano Scena teatrale Ottocento italiano TESTO Ritorno alla centralità del testo ma Continua commistiione fra premeditata e all improvviso SPAZIO SCENICO 1. $pico del teatro rinascimentale e poi se2ecentesco

Dettagli

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2015-2016 CLASSE: QUARTA SEZIONE: M I UNITA L ETA DI LUIGI XIV E DI LOCKE La Francia di Luigi: l assolutismo in Francia, il rifiuto della tolleranza

Dettagli

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. RELIGIONE IRC Monoennio Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre. -IL LINGUAGGIO i segni cristiani nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. - Comprendere che il creato,

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

1. Che fatto storico commemora la data in cui Giannino inizia a scrivere il giornalino?

1. Che fatto storico commemora la data in cui Giannino inizia a scrivere il giornalino? ESERCIZI FACILITATI IL GIORNALINO DI FRANKENSTEIN GIAN BURRASCA 20 SETTEMBRE 1. Che fatto storico commemora la data in cui Giannino inizia a scrivere il giornalino? 2. Perché fra i tutti i regali che ha

Dettagli

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare.

Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. LA SELVA OSCURA INDICAZIONI PER L INSEGNANTE DESTINATARI Il percorso è pensato per alunni di una classe Seconda Media, in un attività di tipo modulare. PREREQUISITI DI CONTENUTO Conoscenza del testo poetico:

Dettagli

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO - I mutamenti culturali - Dall Umanesimo civile all Umanesimo signorile - La rinascita della

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE DI POPPA-ROZZI - TERAMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE II I Anno scolastico 2015-16 1. PROGRAMMA DI GRAMMATICA SINTASSI DELLA FRASE COMPLESSA Il periodo Definizione di sintassi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S. 2018-19 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE NADIA CIAMBRIGNONI LIBRI DI TESTO I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI VOLL. 2 e 3 CONTENUTI DISCIPLINARI CONTENUTI DISCIPLINARI / PLURIDISCIPLINARI

Dettagli

arlecchina Questa maschera nasce nel '500' a Parigi. Conosciuta come l'innamorata di Arlecchino, che deve liberarsi da un corteggiatore a cui i parenti vogliono darla in sposa, per poter sposare l'arlecchino

Dettagli

periodo d affermazione periodo di crisi

periodo d affermazione periodo di crisi L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodo d affermazione (da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa). Dopo il Mille

Dettagli

Commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1752, è una delle commedie scritte per impegno contrattuale con con il capocominco Girolamo Medebach.

Commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1752, è una delle commedie scritte per impegno contrattuale con con il capocominco Girolamo Medebach. Commedia di Carlo Goldoni scritta nel 1752, è una delle commedie scritte per impegno contrattuale con con il capocominco Girolamo Medebach. Racconta di Corallina, giovane serva e vedova prima cameriera

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

Organizzato dalle Società italiana di studi sul secolo XVIII e dalla Société française d'étude du

Organizzato dalle Società italiana di studi sul secolo XVIII e dalla Société française d'étude du Diderot e l Italia / Diderot et l'italie Roma, Accademia Nazionale dei Lincei (Via della Lungara, 10), 23-25 gennaio 2014 Colloquio franco-italiano / Colloque franco-italien Organizzato dalle Società italiana

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA: ITALIANO CLASSE IV DOCENTE: BARBARA MARCAZZAN INDIRIZZO* AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING * indicare Amministrazione, Finanza e Marketing

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro

Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/cultura/tutti-a-teatro-per-bauman-la-crisi-genera-la-paura-dellaltro-299076/ Tutti a teatro per Bauman: La crisi genera la paura dell altro Il

Dettagli

Museo dei Tasso e della Storia Postale

Museo dei Tasso e della Storia Postale Museo dei Tasso e della Storia Postale Domenica 02 giugno 2019, dalle ore 10.30, il Comune di Camerata Cornello e il Museo dei Tasso e della Storia postale (via Cornello 22, Camerata Cornello -Bergamo-)

Dettagli

8.2 Stefania, Ha dato la sua opinione il 17/12/2012 In coppia

8.2 Stefania, Ha dato la sua opinione il 17/12/2012 In coppia L IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO FONTE www.atrapalo.it Opinioni dei nostri utenti Tutti (44) (19) Ottimo Basato su 44 opinioni Per criterio Tipo di valutazione Qualità dello spettacolo 7.8 Qualità/prezzo

Dettagli

La Commedia dell Arte. La fortuna degli attori italiani in Europa e in Francia

La Commedia dell Arte. La fortuna degli attori italiani in Europa e in Francia La Commedia dell Arte La fortuna degli attori italiani in Europa e in Francia Personaggi della Commedia dell Arte Dipinto a olio, Bézières, Musée du Vieux Biterrois Gli attori sulla scena professionale

Dettagli

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

PROGETTO TEATRALE PREMESSA PROGETTO TEATRALE PREMESSA Fra gli autori più amati ed ammirati nel mondo del teatro, certamente Molière (1622-1673) rappresenta uno dei capisaldi della commedia francese, non solo come il creatore della

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA 29 Novembre 1902: nasce a Torino in un agiata famiglia ebraica 1924: si laurea in Medicina 1929: partecipa alla mostra sei pittori di

Dettagli

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e

Disciplinare Tecnico Prestazionale e Relazione Tecnica Specialistica IMP. ELETTRICI E SPECIALI Prestazioni finalizzate alla conduzione, gestione e Teatro dell Opera di Firenze Pag. 1 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 2 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 3 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag. 4 di 20 Teatro dell Opera di Firenze Pag.

Dettagli

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Alessandro Cola. Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Alessandro Cola Mail: colaalessandro@tiscali.it Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese Attore nell ambito professionistico, co-regista e adattatore di testi per la scena. Monologhista e

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

AULULARIA T. M. PLAUTO

AULULARIA T. M. PLAUTO presenta AULULARIA di T. M. PLAUTO regia Cristiano Roccamo con Riccardo Bartoletti Massimo Boncompagni Valentina Cardinali Loris Dogana Mauro Eusti Filippo Renda costumi Marta Bernini scenografia Marco

Dettagli

I.I.S.S. ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI. Lo spettacolo abbia inizio A lezione di Teatro

I.I.S.S. ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI. Lo spettacolo abbia inizio A lezione di Teatro I.I.S.S. ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI Lo spettacolo abbia inizio A lezione di Teatro Qualche definizione Gesto Corpo Voce Il teatro prevede Attori Due presenze fisiche Spettatori Nello stesso Luogo

Dettagli

IL TEATRO DI CARLO GOLDONI

IL TEATRO DI CARLO GOLDONI IL TEATRO DI CARLO GOLDONI 1 Venezia nel Settecento: pubblico, letteratura, spettacolo Nel Settecento Venezia presenta le seguenti caratteristiche: È UNO STATO INDIPENDENTE: continua a essere, come nel

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI AREA DISCIPLINARE: LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare

Dettagli

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM

FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE. Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM FRANCESCO LUIGI PANIZZO ETTORE PETROLINI TRA TEATRO E CINEMA PARLANTE Diesis e bemolli d inestimabile eredità PSYCHODREAM In fondo son convinto che scomparso un attore tutto scompare con lui e siccome

Dettagli

L abbigliamento maschile

L abbigliamento maschile L abbigliamento maschile Ultimi decenni del 1700 prevalenza gusto britannico. Modello inglese: struttura di abito in tre pezzi (Carlo II Stuart 1666) uso di stoffe sobrie, colori austeri. La Rivoluzione

Dettagli

Codice civile. (Cognome e cittadinanza) Modifica del 30 settembre 2011

Codice civile. (Cognome e cittadinanza) Modifica del 30 settembre 2011 Codice civile (Cognome e cittadinanza) Modifica del 30 settembre 2011 L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il rapporto della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale

Dettagli

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte

Il Secolo d Oro. Attori italiani La Commedia dell Arte Il Secolo d Oro Il Secolo d Oro Attori italiani La Commedia dell Arte Castello di Trausnitz in Baviera affreschi di Alessandro Scalzi, detto il Paduano sulle pareti della Narrentrappe (Scala dei matti),

Dettagli

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2

Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 STORIA: PROGRAMMA SVOLTO Classe 4 sez. GS A.S. 2015-2016 Prof. Lino Santoro Testo in adozione: VALERIO CASTRONOVO, MILLEDUEMILA, UN MONDO AL PLURALE, LA NUOVA ITALIA, VOL. 2 Contenuti: UD. 1 L ULTIMA STAGIONE

Dettagli

soluzioni MODULO 1 UNITÀ 1 Cognome: Anfiteatro, Nome: Flavio, ma tutti lo chiamano Colosseo

soluzioni MODULO 1 UNITÀ 1 Cognome: Anfiteatro, Nome: Flavio, ma tutti lo chiamano Colosseo soluzioni MODULO 1 UNITÀ 1 Cognome: Anfiteatro, Nome: Flavio, ma tutti lo chiamano Colosseo Origine del nome Colosseo: nelle sue vicinanze esisteva una colossale statua dell Imperatore Nerone. Anfiteatro

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. PEANO C/da Fontanelle 85052 MARSICO NUOVO (PZ) Tel.0975342102 - Fax 0975344109 C. F. 80006310769 - C. M. PZIS01900C www.liceomarsico.gov.it- peo: pzis01900c@istruzione.it-

Dettagli

PROGRAMMA A.S. 2012/2013

PROGRAMMA A.S. 2012/2013 Istituto Tecnico Commerciale Statale Giuseppe Ginanni Via Carducci, 11, 48121 Ravenna Percorsi di studio: - Amministrazione Finanza e Marketing - Sistemi informativi aziendali - Turismo - Relazioni internazionali

Dettagli

ALLA C. A. DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DEI DOCENTI REFERENTI

ALLA C. A. DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DEI DOCENTI REFERENTI ALLA C. A. DEL DIRIGENTE SCOLASTICO E DEI DOCENTI REFERENTI Compagnia teatrale NOMADI TEATRANTI Presenta SERVI E PADRONI OVVERO IN VIRTU DELLE SERVITU L idea che la nostra associazione presenta in questa

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. DESSI - VILLAPUTZU CA PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE IV A COMM. DOCENTE M. ANGELA BESALDUCH RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma

Dettagli

Una presentazione di Fabio Gabetta

Una presentazione di Fabio Gabetta Una presentazione di Fabio Gabetta Manzoni afferma di voler sempre essere fedele al vero. Ma che cosa si intende con questo «vero»? Il vero deve educare, per Manzoni, e deve essere utile e interessante.

Dettagli

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart Sabato 2 Febbraio 2013 Mozart è tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento. Morì all'età

Dettagli

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Annullamento del matrimonio: EFFETTI CIVILI Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza Sacra Rota: la riforma dei tribunali ecclesiastici operata da Papa Francesco in vigore dall 8 8 dicembre; cambiano le cause

Dettagli

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Dettagli