SESSO DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SESSO DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV."

Transcript

1 ISTANZA DI RICONOSCIMENTO COME ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI (OP) / ASSOCIAZIONE DI ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI (AOP) AI SENSI DEL REG. CE N. 1234/2007 (BARRARE L'OPZIONE CHE NON INTERESSA) Marca da bollo SPAZIO RISERVATO AL PROTOCOLLO SOGGETTO RICHIEDENTE CODICE FISCALE PARTITA IVA CAMERA DI COMMERCIO DI N. REGISTRO IMPRESE REA RAGIONE SOCIALE SEDE LEGALE INDIRIZZO E NUMERO CIVICO TELEFONO COMUNE PROV. C.A.P. FAX SITO INTERNET SEDE OPERATIVA (solo se diversa dalla sede legale) INDIRIZZO E NUMERO CIVICO TELEFONO COMUNE PROV. C.A.P. RAPPRESENTANTE LEGALE CODICE FISCALE COGNOME NOME SESSO DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. M F giorno mese anno RICONOSCIMENTO DI SINGOLO PRODOTTO (riferimento alla tabella 1 del DM 166/2008) - mettere una X su un unico. Opzione alternativa alla categoria ex ex ex ex trasf. RICONOSCIMENTO DI CATEGORIA DI PRODOTTI (riferimento alla tabella 1 del DM 166/2008) - mettere una X su un'unica categoria. Opzione alternativa al singolo prodott e prodotti trasf.

2 DICHIARAZIONI ED IMPEGNI Il sottoscritto: CHIEDE IL RICONOSCIMENTO DELLA SOCIETA' in qualità di consapevole delle sanzioni penali, ai sensi dell'art. 76 del DPR n. 445/2000, in caso di dichiarazioni non veritiere, falsità degli atti ed uso di atti falsi e che, ai sensi dell'art. 75 del DPR n. 445/2000, decadrà dai benefici eventualmente ricevuti, COME ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORI / ASSOCIAZIONE DI ORGANIZZAZIONI DI PRODUTTORI, AI SENSI DEL REG. CE N. 1182/2007 (barrare l'opzione che non interessa) Dichiara: Si impegna: - di aver preso atto dei requisiti e delle condizioni che regolano il riconoscimento delle Organizzazioni di Produttori (OP) e delle loro forme Associate (AOP) - di essere pienamente a conoscenza degli obblighi specifici assunti con la presente domanda - di essere in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente per il riconoscimento come OP o AOP - a comunicare le variazioni dei dati esposti nella domanda e nella documentazione allegata, intervenute successivamente alla loro presentazione - ad aggiornare l'elenco ed il catasto dei produttori nonché a raccogliere e gestire le dichiarazioni annuali di produzione - a trasmettere annualmente il bilancio di esercizio, la documentazione e le informazioni prescritte dalle vigenti norme - a sottoporsi ai controlli delle Autorità di controllo per la verifica del possesso e successivo mantenimento dei requisiti di riconoscimento, consentendo alle medesime di accedere liberamente alla sede, strutture e documentazione amministrativa e contabile dell'op o AOP e dei suoi soci - ad operare nel pieno rispetto delle norme europee, nazionali e regionali vigenti in materia di OP ed AOP DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA DOMANDA copia dell'atto costitutivo e dello statuto sociale copia della delibera assembleare che approva la presentazione della domanda da parte del Rappresentante legale relazione sull'attività e sull'organizzazione dell'op (ALLEGATO A7) copia del libro soci elenco dei soci produttori con l'indicazione di codice fiscale, P.IVA, denominazione sociale ed indirizzo, anche su supporto informatico riepilogo delle superfici complessivamente coltivate ad ogni ortofrutticolo oggetto della domanda di riconoscimento catasto delle superfici ortofrutticole dei soci, con l'indicazione dei dati catastali e colturali dei terreni coltivati ad ortofrutticoli da ogni socio produttore, anche su supporto informatico dichiarazione del Legale rappresentante, ai fini del riconoscimento come OP, ai sensi del Reg. CE n. 1234/2007 (ALLEGATO A6) per le OP costituite durante e dopo il triennio di riferimento (tre periodi di riferimento precedenti la istanza di riconoscimento): prospetto annuale del valore della produzione commercializzabile - O.P. nuove, di ogni soggetto che ha commercializzato, per ogni periodo di riferimento (ALLEGATO A1) riepilogo del valore della produzione commercializzabile per - OP nuove (ALLEGATO A2) riepilogo del valore della produzione commercializzabile per soggetto - OP nuove (ALLEGATO A3) dichiarazione che l'op conserva in copia presso la sede, per ogni soggetto e per ciascun periodo di riferimento, il bilancio o la dichiarazione annuale IVA, gl elenchi delle fatture di vendita e di acquisto, suddivisi per, nonché la documentazione sul fatturato e la quantità venduta ed acquistata, imballaggi, trasporti ed aiuti (ALLEGATO A6) per le OP costituite prima del triennio di riferimento (tre periodi di riferimento precedenti la istanza di riconoscimento): prospetto annuale del valore della produzione commercializzabile - OP esistenti, per ogni periodo di riferimento (ALLEGATO A4) riepilogo del valore della produzione commercializzabile per - OP esistenti, nel periodo di riferimento ALLEGATO A5) dichiarazione che l'op conserva presso la sua sede, per ciascun periodo di riferimento, l'elenco delle fatture di vendita e di acquisto, suddiviso per, nonché la documentazione sul fatturato e la quantità venduta ed acquistata, imballaggi, trasporti ed aiuti (ALLEGATO A6) documentazione, in copia autentica, comprovante la disponibilità dei mezzi tecnici per la gestione del dei soci, elencata e descritta al punto 5 della relazione illustrativa (ALLEGATO A7) norme sulla produzione, commercializzazione e tutela dell'ambiente, vincolanti per tutti i soci dell'op, adottate dalla medesima per ogni socio persona giuridica collettiva (Cooperativa o Consorzio): copia della delibera dell'organo direttivo che approva l'adesione all'op copia del libro soci elenco dei produttori aderenti con l'indicazione di codice fiscale, P.IVA, denominazione sociale ed indirizzo, anche su supporto informatico catasto delle superfici ortofrutticole dei soci, con i dati catastali e colturali dei terreni coltivati ad ortofrutticoli da ogni socio produttore, anche su supporto informatico dichiarazione del Legale rappresentante che la persona giuridica conserva agli atti per ciascun aderente: dichiarazione di non aderire per il medesimo ad altra OP documentazione sul titolo di disponibilità delle aziende, con i riferimenti catastali ed ogni altro elmento utile ai fini dell'individuazione dei terreni Ai sensi e per gli effetti della legge n. 675/1996, si autorizza l'acquisizione ed il trattamento anche informatico dei dati contenuti nel presente modello anche ai fini dei controlli da parte degli Organismi comunitari, nazionali e regionali Ai sensi dell'art. 38 del DPR n. 445/2000, la dichiarazione è sottoscritta dall'interessato in presenza del dipendente della struttura ricevente ovvero sottoscritta ed inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento valido d'identità del dichiarante, all'ufficio competente tramite un incaricato oppure a mezzo posta Fatto a FIRMA APPOSTA IN MIA PRESENZA (Timbro e firma del funzionario responsabile) il giorno mese anno ESTREMI DI RICONOSCIMENTO: TIPO DOCUMENTO: Firma N. RILASCIATO DA: IL / /

3 PROSPETTO ANNUALE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE COMMERCIALIZZABILE - OP NUOVE OP Soggetto Periodo Regione QUANTITA' (KG) VALORE (EURO) Prodotto venduto acquistato venduto aziendale (Kg) vendite prezzo medio di vendita fatturato medio vendite aziendale detrazione prodotti trasformati aiuto alla trasformazione industriale imballaggi trasporti VPC A B C = A-B D E =D / A F = E x C G = F x % H I J K = F-G+H+I-J TOTALE

4 RIEPILOGO DEL VALORE DELLA PRODUZIONE COMMERCIALIZZABILE PER PRODOTTO - OP NUOVE OP venduto aziendale (Kg) PERIODO.. fatturato medio vendite aziendale (euro) venduto aziendale (Kg) A B C PERIODO.. fatturato medio vendite aziendale (euro) D venduto aziendale (Kg) E PERIODO.. fatturato medio vendite aziendale (euro) F TOTALE

5 RIEPILOGO DEL VALORE DELLA PRODUZIONE COMMERCIALIZZABILE PER SOGGETTO - OP NUOVE OP soggetto regione VPC PERIODO. PERIODO. PERIODO. VPC MEDIA TRIENNIO regione Veneto VPC MEDIA ANNUA regione 2 regione 3. regione 4 A B C D = (A+B+C) / 3 E F G H TOTALE

6 PROSPETTO ANNUALE DEL VALORE DELLA PRODUZIONE COMMERCIALIZZABILE - OP ESISTENTI OP Periodo QUANTITA' (KG) VALORE (EURO) venduto acquistato venduto aziendale (Kg) vendite prezzo medio di vendita fatturato medio vendite aziendale detrazione prodotti trasformati aiuto alla trasformazione industriale imballaggi trasporti VPC A B C = A-B D E = D / A F =E x C G = F x % H I J K=F-G+H+I-J TOTALE

7 RIEPILOGO DEL VALORE DELLA PRODUZIONE COMMERCIALIZZABILE PER PRODOTTO - OP ESISTENTI OP PERIODO.. PERIODO.. PERIODO.. PERCENTUALE PRODUZIONE COMMERCIALIZZATA fatturato fatturato fatturato medio medio medio VPC VPC TOTALE venduto vendite venduto vendite venduto vendite MEDIA regione regione 2 regione 3 regione 4 VPC VPC VPC TRIENNIO aziendale aziendale aziendale TRIENNIO Veneto. (Kg) aziendale (Kg) aziendale (Kg) aziendale (euro) (euro) (euro) A B C D E F G H I J = C+F+I K = J/3 L M N O TOTALE

8 Allegato A6 Dichiarazione del legale rappresentante ai fini del riconoscimento come OP O AOP ai sensi del Reg. CE 1234/2007 [1] Il sottoscritto...., nato a.. il.. e residente a.., nella qualità di.. della.., con sede a.., consapevole delle responsabilità penali in caso di dichiarazioni mendaci, ai sensi dell art. 76 del DPR n. 445/2000, dichiara che l OP [2] conserva presso la sua sede, per ciascun socio [3]: - la dichiarazione di non aderire ad altra OP riconosciuta per i prodotti per la quale è richiesto il riconoscimento; - la documentazione sul titolo di disponibilità delle aziende, con i riferimenti catastali ed ogni altro elemento utile ai fini dell individuazione dei terreni; che l OP [4] conserva in copia presso la sua sede, per ogni soggetto e per ciascun periodo di riferimento, il bilancio di esercizio o la dichiarazione annuale IVA, l elenco delle fatture di vendita e di acquisto, suddiviso per, nonché la documentazione sul fatturato e la quantità venduta ed acquistata e sugli imballaggi, trasporti ed aiuti. che l OP [5] conserva presso la sua sede, per ogni periodo di riferimento, l elenco delle fatture di vendita e di acquisto, suddiviso per, nonché la documentazione sul fatturato e la quantità venduta ed acquistata e sugli imballaggi, trasporti ed aiuti. Luogo, data Il Presidente Timbro e firma [1] La presente dichiarazione può essere presentata all Ufficio competente unitamente alla copia fotostatica non autenticata di un documento valido d identità del dichiarante, ai sensi dell art. 38 del DPR n. 445/2000. [2] Per OP s intende la persona giuridica che presenta domanda di riconoscimento come Organizzazione di Produttori ai sensi del Reg. CE n. 1234/2007. [3] Per tutte le OP. [4] Solo se l OP è stata costituita durante o dopo il periodo di riferimento. Per la documentazione da conservare, si vedano le istruzioni per la compilazione dei modelli da allegare all istanza di riconoscimento. [5] Solo se l OP è stata costituita prima del periodo di riferimento. Per la documentazione da conservare, si vedano le istruzioni per la compilazione dei modelli da allegare all istanza di riconoscimento. N.B.: nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, la presente dichiarazione dovrà essere prodotta per ciascuna OP che la costituisce.

9 Allegato A7 Schema della relazione illustrativa da allegare alla domanda per il riconoscimento come OP o AOP, ai sensi del Reg. CE n. 1234/ Presentazione dell OP [1] 1.1 dati identificativi generali dell OP (forma giuridica, costituzione, sede legale, sedi operative, P.IVA, codice fiscale, ecc.); 1.2 compagine sociale (n. soci singoli, soci persone giuridiche, produttori aderenti a persone giuridiche, distribuzione geografica dei produttori per regione); 2 Norme adottate dall OP 2.1 regole adottate in materia di conoscenza della produzione, della commercializzazione e della tutela ambientale; 2.2 modalità e criteri adottati per l'applicazione delle norme e la verifica della corretta applicazione delle medesime da parte degli associati; 2.3 sanzioni previste per i soci inadempienti alle norme adottate; 3 Attività dell OP 3.1 tipologia dei prodotti ortofrutticoli trattati e sistemi produttivi applicati dai soci (produzione convenzionale, integrata e biologica); 3.2 destinazione della produzione commercializzata, ripartita per canali di vendita (mercati all ingrosso, GDO (grande distribuzione organizzata), DO (distribuzione organizzata), vendita al dettaglio, trasformazione), mercati di sbocco (nazionali, esteri, ecc.) e marchi commerciali utilizzati; 3.3 analisi della situazione produttiva dell OP e della consistenza delle superfici coltivate ad ortofrutticoli, ripartita per specie e varietà; 4 Struttura organizzativa dell OP (Art. 25 del Reg. CE n. 1580/2007 e successive modifiche ed integrazioni) 4.1 descrizione generale della struttura organizzativa; 4.2 descrizione dettagliata (costituzione, compiti, attività, numero addetti) delle seguenti funzioni: commerciale e finanziaria; tecnico (assistenza tecnica ai soci, controllo sull applicazione delle norme, gestione del catasto e delle dichiarazioni produttive); amministrativo contabile (gestione della fatturazione ai clienti e delle liquidazioni ai soci, tenuta delle scritture e dei registri contabili e del bilancio); 4.3 descrizione della gestione delle fasi di raccolta, lavorazione, condizionamento, trasporto e commercializzazione della produzione conferita dai soci; 5 Strutture ed attrezzature dell OP [2] 5.1 elenco degli stabilimenti, impianti ed attrezzature a disposizione dell OP per la cernita, lo stoccaggio ed il condizionamento della produzione dei soci, con l'indicazione dell ubicazione, destinazione e capacità produttiva e dei titoli di disponibilità dei medesimi (proprietà, affitto, ecc.). [1] Per OP s intende la persona giuridica che presenta domanda di riconoscimento come Organizzazione di Produttori ai sensi del Reg. CE n. 1234/2007. [2] L elenco dei mezzi tecnici deve essere analitico e deve riportare l indicazione degli impianti e le capacità produttive dei diversi mezzi utilizzati dall OP. N.B.: nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, la presente relazione potrà essere unica purché nella stessa vengano dettagliati, per ciascuna OP che la costituisce, i punti da 1 a 5.

10 Allegato A8 Istruzioni per la compilazione dei modelli da allegare all istanza di riconoscimento come OP o AOP, ai sensi del Reg. CE n. 1234/2007 Definizioni OP: società che ha presentato istanza di riconoscimento come Organizzazione di Produttori, ai sensi del Reg. CE n. 1234/2007; Produttore: ogni soggetto, così come definito all art. 21 del Reg. CE n. 1580/2007 e successive modifiche ed integrazioni; Prodotto: ortofrutticolo commercializzato dall OP, oggetto della domanda di riconoscimento. L istanza di riconoscimento può infatti riguardare tutti gli ortofrutticoli trattati dall OP, oppure solo alcuni, per cui se, ad esempio, l istanza riguarda tutti gli ortofrutticoli, dovranno essere considerati tutti i prodotti ortofrutticoli trattati, mentre se riguarda unicamente gli ortaggi o la frutta dovranno essere considerati i dati solo degli ortaggi o della frutta trattati, ecc; Periodo di riferimento: periodo di 12 mesi coincidente o meno con l anno solare. Per maggiori informazioni si rimanda all art. 53 del Reg. CE n. 1580/2007 e successive modifiche ed integrazioni; Triennio di riferimento: i tre periodi di riferimento precedenti la data di presentazione dell istanza di riconoscimento; V.P.C.: valore della produzione commercializzabile, definita e calcolata ai sensi dell art. 52 del Reg. CE n. 1580/2007 e successive modifiche ed integrazioni. Indicazioni generali comuni a piu allegati Gli Allegati A1, A2, A4 e A5 evidenziano nella colonna Fatturato medio vendite aziendale il fatturato medio realizzato dalla vendita del ottenuto dai terreni condotti dal produttore, in caso di azienda agricola o cooperative di produzione, oppure conferito dai relativi soci, in caso di cooperativa o consorzio di lavorazione e commercializzazione del. Tale valore è ottenuto detraendo, per ogni, la quantità acquistata da terzi dalla quantità fatturata e moltiplicando la differenza per il prezzo medio di vendita. Gli Allegati A1 e A4, seppur specifici per soggetti diversi (OP nuove ed OP esistenti), devono evidenziare i dati richiesti relativamente ad ogni (pere, mele, radicchio, carota, ecc.) commercializzato nel corso di un periodo di riferimento. Pertanto va compilata una riga per ogni, oggetto di riconoscimento, ad eccezione delle colonne I (imballaggi) e J (trasporti). Nella colonna A ( venduto) degli Allegati A1 e A4, va riportata la quantità totale venduta (Kg) nel corso del periodo di riferimento, ottenuta sommando la quantità riportata nelle fatture di vendita, relative a tutte le cessioni del realizzate nel corso del periodo di riferimento. A tal fine, devono essere considerate solo le cessioni, comprovate da idoneo documento di trasporto o fattura accompagnatoria con data compresa nel periodo di riferimento. Nella colonna B ( acquistato) degli Allegati A1 e A4, va indicata la quantità totale acquistata (Kg) da terzi, ottenuta sommando la quantità riportata nelle fatture di acquisto, relative a tutte le acquisizioni del effettuate nel corso del periodo di riferimento. A tal fine, devono essere considerati solo gli acquisti, comprovati da idoneo documento di trasporto o fattura accompagnatoria con data compresa nel periodo di riferimento. Nella colonna D (vendite ) degli Allegati A1 e A4, va riportato il fatturato realizzato dalla vendita del nel corso del periodo di riferimento. Tale valore si calcola: - sommando gli imponibili di tutte le fatture di vendita, relative a cessioni del realizzate nel corso del periodo di riferimento, comprovate da idoneo documento di trasporto o fattura accompagnatoria con data compresa nel periodo di riferimento;

11 - detraendo alla somma ottenuta gli sconti, abbuoni, ristorni, provvigioni, ecc., contabilizzati nel periodo di riferimento. La colonna G (detrazioni prodotti trasformati) degli Allegati A1 e A4, deve essere compilata solo per gli ortofrutticoli trasformati (surgelati, concentrati, ecc). Le percentuali di riduzione sono le seguenti: 10% per i surgelati, 15% per i trasformati derivati da frutta e agrumi, 20% per i trasformati derivanti dal pomodoro ed altri ortaggi. La riduzione si calcola moltiplicando il fatturato aziendale derivante dalla vendita del aziendale per la pertinente percentuale di riduzione. Nella colonna H (aiuto alla trasformazione industriale) degli Allegati A1 e A4, va indicato l aiuto percepito nel periodo di riferimento per i prodotti (pomodoro, pere, pesche, prugne) consegnati all industria di trasformazione, in base al regolamento relativo all OCM nel settore dei prodotti trasformati a base di ortofrutticoli. Nella colonna I (imballaggi) degli Allegati A1 e A4, va indicato il valore degli imballaggi utilizzati per il confezionamento dei prodotti commercializzati, se fatturati separatamente dai prodotti ceduti. Deve essere indicata la spesa totale sostenuta per l imballaggio di tutti i prodotti commercializzati, oggetto di riconoscimento. Vanno considerate le spese di imballaggio riferibili ai soli prodotti commercializzati provenienti dai terreni aziendali o conferiti dai soci, pertanto, non devono essere considerate le spese degli imballaggi riferibili ai prodotti acquistati da terzi. A tal fine è possibile applicare alle spese di imballaggio una percentuale che indichi la quota di prodotti aziendali sul totale dei prodotti commercializzati. Nella colonna J (trasporti) degli Allegati A1 e A4, va indicato il valore dei trasporti relativi ai prodotti ortofrutticoli commercializzati, cioè la spesa totale sostenuta per il trasporto ai clienti dei prodotti commercializzati, oggetto di riconoscimento. Vanno considerate le spese di trasporto riferibili ai soli prodotti commercializzati provenienti dai terreni aziendali o conferiti dai soci, pertanto, non devono essere considerate le spese di trasporto riferibili ai prodotti acquistati da terzi. A tal fine è possibile applicare ai costi di tutti i trasporti, una percentuale che indichi la quota di prodotti aziendali sul totale dei prodotti commercializzati. Indicazioni specifiche per i singoli allegati Allegato A1 - Prospetto annuale del valore della produzione commercializzabile OP nuove Il prospetto è la base per determinare il V.P.C. delle OP che hanno iniziato a commercializzare il conferito dai soci durante o dopo il triennio di riferimento. Il prospetto pertanto deve essere compilato solo dalle OP la cui operatività è iniziata durante o dopo il triennio di riferimento, mentre non va redatto per quelle divenute operative precedentemente. Diversamente dalle OP operative prima del periodo di riferimento, il V.P.C. delle OP divenute operative successivamente corrisponde alla somma del V.P.C. di tutti i "soggetti" che hanno commercializzato il in uno o più periodi di riferimento. Nel caso di OP divenute attive dopo il triennio di riferimento, il soggetto s identifica con ogni produttore, aderente alla data di presentazione dell istanza di riconoscimento, che ha commercializzato direttamente il in uno o più periodi di riferimento. Nel caso invece di OP divenute operative durante il triennio di riferimento, cioè in uno dei periodi di riferimento, il soggetto s identificherà prima dell inizio della sua operatività con ogni singolo produttore, aderente alla data di presentazione dell istanza di riconoscimento e successivamente con la stessa OP. Ne consegue che va compilato un prospetto per ciascun soggetto, come sopra definito, per ogni periodo di riferimento in cui lo stesso ha commercializzato il. Nella casella regione va riportata la regione in cui è ubicato il soggetto.

12 Ai fini della verifica dei dati indicati, è necessario che l OP conservi presso la propria sede, per ogni soggetto e periodo di riferimento, copia della documentazione sotto indicata, relativamente a: 1. venduto (colonna A) [1]: elenco delle fatture di vendita, ripartito per, con l indicazione per ciascuna del numero, data, cliente e quantità venduta, o altri documenti idonei (riepiloghi, elenchi, ecc.); 2. acquistato (colonna B): elenco delle fatture di acquisto, ripartito per, con l indicazione per ciascuna del numero, data, quantità acquistata, o altra documentazione idonea (riepiloghi, elenchi, ecc.); 3. vendite (colonna D) [2]: elenco delle fatture di vendita, ripartito per, con l indicazione per ognuna del numero, data ed imponibile; 4. aiuto alla trasformazione industriale (colonna H): documentazione comprovante l erogazione dell aiuto da parte del competente Organismo pagatore (AVEPA, AGEA, ARTEA, ecc.); 5. imballaggi (colonna I): documentazione idonea sulle spese per gli imballaggi (elenchi, riepilogo fatture, ecc.); 6. trasporti (colonna J): documentazione idonea sule spese di trasporto (elenchi, riepilogo fatture, ecc.). In merito alla documentazione sopra elencata, si precisa che la stessa dovrà essere riscontrabile nella contabilità e nel bilancio di ogni soggetto. Allegato A2 - Riepilogo del valore della produzione commercializzabile per OP nuove Il riepilogo serve a fornire una rappresentazione unitaria della produzione complessivamente commercializzata dall OP nel triennio di riferimento, direttamente dalla stessa e/o dall'insieme dei suoi soci, in termini sia di quantità che di valore, per ogni. I dati evidenziati devono essere uguali alla somma dei corrispondenti dati di tutti i soggetti che hanno commercializzato il nel corso del medesimo periodo di riferimento, evidenziati nei rispettivi Allegati A1. Questo riepilogo va compilato solo per le OP operative durante o dopo il periodo di riferimento, mentre non va redatto per le OP divenute operative precedentemente. Allegato A3 - Riepilogo del valore della produzione commercializzabile per soggetto OP nuove Il riepilogo serve a fornire una rappresentazione unitaria del V.P.C. dell OP, ripartita per ogni soggetto che ha commercializzato il nel triennio di riferimento. Inoltre serve a determinare il V.P.C. medio del triennio di riferimento dell OP ed a delinearne l ambito territoriale di operatività, cioè le regioni in cui è stato generato il V.P.C., nonché l importanza di ciascuna di queste nella sua formazione. Questo riepilogo va compilato solo per le OP operative durante o dopo il periodo di riferimento, mentre non va redatto per le OP divenute operative precedentemente. I valori da inserire nelle colonne A, B e C, devono coincidere con i valori annuali della colonna K dei corrispondenti Allegati A1, mentre per ogni soggetto deve essere riportata la sua V.P.C. MEDIA ANNUA nella colonna pertinente alla regione di ubicazione dello stesso. Allegato A4 - Prospetto annuale del volume della produzione commercializzabile OP esistenti Il prospetto serve a determinare il V.P.C. delle OP, che hanno iniziato la commercializzazione del conferito dai soci prima del periodo di riferimento. Pertanto il prospetto va compilato solo per le OP la cui operatività è iniziata prima del periodo di riferimento, mentre non va redatto per quelle divenute operative successivamente.

13 Il prospetto serve a fornire una rappresentazione dettagliata dell attività commerciale dell OP di ogni periodo di riferimento, pertanto di detto prospetto ne vanno compilati tre. Ai fini della verifica dei dati indicati, è necessario che l OP conservi presso la propria sede, per ogni periodo di riferimento, copia della documentazione sotto indicata, relativamente a: 1. venduto (colonna A): elenco delle fatture di vendita del, con l indicazione per ciascuna del numero, data, cliente e quantità venduta, o, in alternativa, altra documentazione idonea (riepiloghi, elenchi, ecc.); 2. acquistato (colonna B): elenco delle fatture di acquisto del, con l indicazione per ciascuna del numero, data, quantità acquistata, o in alternativa, altra documentazione idonea (riepiloghi, elenchi, ecc.); 3. vendite (colonna D): elenco delle fatture di vendita del, con l indicazione per ognuna del numero, data ed imponibile; 4. aiuto alla trasformazione industriale (colonna H): documentazione comprovante l erogazione dell aiuto da parte del competente Organismo pagatore (AVEPA, AGEA, ARTEA, ecc.); 5. imballaggi (colonna I): documentazione idonea sulle spese per gli imballaggi (elenchi o riepilogo fatture, ecc.); 6. trasporti (colonna J): documentazione idonea sulle spese di trasporto (elenchi o riepilogo fatture, ecc.). In merito alla documentazione sopra elencata, si precisa che la stessa dovrà essere riscontrabile nella contabilità e nel bilancio dell OP. Allegato A5 Riepilogo del valore della produzione commercializzabile per OP esistenti Il riepilogo fornisce un quadro unitario della produzione rappresentata dall OP nel triennio di riferimento, sia in termini di quantità che di valore per ciascun. Serve inoltre a determinare il V.P.C. medio del triennio di riferimento dell OP ed a delinearne l ambito territoriale di operatività, ovvero le regioni in cui è stato ottenuto il commercializzato e l importanza relativa di ciascuna di queste (percentuale produzione commercializzata) nella formazione del V.P.C. Pertanto, il riepilogo va compilato solo dalle OP la cui operatività è iniziata prima del periodo di riferimento, mentre non va redatto per quelle divenute operative successivamente. I valori da riportare devono coincidere con quelli evidenziati nelle corrispondenti colonne dei pertinenti Allegati A4, mentre la percentuale di produzione commercializzata delle varie regioni va determinata dall OP, sulla base di criteri oggettivi (ubicazione dei terreni dei soci, valore o quantità dei conferimenti, delle regioni, ecc.), verificabili da parte degli Organi di controllo mediante la documentazione contabile o extra - contabile della medesima. Allegato A7 - Schema della relazione illustrativa da allegare alla domanda per il riconoscimento come OP o AOP, ai sensi del Reg. CE n. 1234/2007 L allegato rappresenta una traccia di come strutturare la relazione che dovrà descrivere in modo dettagliato la base sociale, l organizzazione, la commercializzazione e le strutture dell OP. Tenuto conto dell importanza della relazione per la valutazione dei requisiti qualitativi, vanno descritti in maniera accurata ed esauriente tutti gli aspetti riportati nell allegato A7. [1] Per i produttori che non erano obbligati alla tenuta delle scritture contabili, ai sensi dell art. 13 del DPR n. 600/1973 e successive modifiche ed integrazioni, questo valore può essere ottenuto moltiplicando le rese medie ufficiali del per la superficie investita, indicata dal soggetto con la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

14 [2] Per i produttori che non erano obbligati alla tenuta delle scritture contabili ai sensi dell art. 13 del DPR n. 600/1973 e successive modifiche ed integrazioni, questo valore può essere ottenuto moltiplicando i prezzi medi ufficiali per la quantità indicata nella colonna A ( venduto).

15 Allegato A9 Elenco della documentazione da allegare all istanza di riconoscimento come OP o AOP ai sensi del Reg. CE n. 1234/ Domanda in bollo, redatta secondo l Allegato A; 2 copia dell'atto costitutivo e dello statuto sociale dell OP [1]. Nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, copia dell atto costitutivo e dello statuto sociale sia dell AOP, sia delle OP che la costituiscono; 3 copia della delibera assembleare dell OP o dell AOP che approva la presentazione della domanda di riconoscimento da parte del Rappresentante legale; 4 relazione illustrativa sull attività ed organizzazione tecnica, commerciale ed amministrativa dell OP, articolata secondo lo schema di cui all Allegato A7. Nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, unica relazione illustrativa purché sia dettagliata per ogni singola OP che la costituisce; 5 copia del libro soci dell OP. Nel caso di presentazione dell istanza di riconoscimento come AOP, copia del libro soci di ciascuna OP che la costituisce; 6 elenco dei soci produttori [2], con le seguenti informazioni: codice fiscale, P.IVA, ragione o denominazione sociale ed indirizzo, anche su supporto informatico. Nel caso di presentazione dell istanza di riconoscimento come AOP, elenco dei soci produttori di ciascuna OP che la costituisce; 7 riepilogo delle superfici complessivamente coltivate, per ciascun ortofrutticolo oggetto di riconoscimento. Nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, riepilogo delle superfici complessivamente coltivate di ciascuna OP che la costituisce; 8 catasto delle superfici ortofrutticole dei soci, con l'indicazione dei dati catastali e colturali dei terreni coltivati ad ortofrutticoli da ogni socio produttore, anche su supporto informatico. Nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, catasto delle superfici ortofrutticole dei soci di ciascuna OP che la costituisce; 9 dichiarazione del Legale rappresentante (Allegato A6) che l OP conserva agli atti, per ogni socio: a) la dichiarazione di non aderire ad altra OP riconosciuta, per i prodotti per i quali è richiesto il riconoscimento; b) la documentazione sul titolo di disponibilità delle aziende, con i riferimenti catastali e ogni altro elemento utile ai fini dell individuazione dei terreni. Nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, si dovrà produrre la suddetta dichiarazione per ciascuna OP che la costituisce; 10 documentazione inerente il valore della produzione commercializzabile: Per le OP costituite durante o dopo il triennio di riferimento [3]: a) prospetto annuale del valore della produzione commercializzabile OP nuove (Allegato A1), di ogni soggetto (socio e/o OP) che ha commercializzato il nel periodo di riferimento [4]; b) riepilogo del valore della produzione commercializzabile per - OP nuove (Allegato A2); c) riepilogo del valore della produzione commercializzabile per soggetto - OP nuove (Allegato A3); d) dichiarazione del Legale rappresentante (Allegato A6) che l OP conserva in copia, per ogni soggetto e per ciascun periodo di riferimento: - il bilancio di esercizio o la dichiarazione annuale IVA; - gli elenchi delle fatture di vendita e di acquisto, suddivisi per, nonché documentazione sul fatturato e la quantità venduta ed acquistata e sugli imballaggi, trasporti ed aiuti. Nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, si dovrà produrre la sopra elencata documentazione per ciascuna OP che la costituisce; Per le OP costituite prima del triennio di riferimento: a) prospetto annuale del valore della produzione commercializzabile - OP esistenti (Allegato A4), per ogni periodo di riferimento; b) riepilogo del valore della produzione commercializzabile per - OP esistenti (Allegato A5), nel periodo di riferimento;

16 c) dichiarazione del Legale rappresentante (Allegato A6) che l OP conserva presso la sua sede, per ciascun periodo di riferimento, l elenco delle fatture di vendita e di acquisto, suddiviso per, nonché la documentazione sul fatturato e la quantità venduta ed acquistata e sugli imballaggi, trasporti ed aiuti. Nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, si dovrà produrre la suddetta documentazione per ciascuna OP che la costituisce; 11 documentazione comprovante la disponibilità da parte dell OP dei mezzi tecnici per il magazzinaggio, il confezionamento e la commercializzazione dei prodotti degli aderenti, descritta ed elencata al punto 5 della relazione illustrativa [5] (Allegato A7). Nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, il tutto dovrà essere fornito per ciascuna OP che la costituisce; 12 norme sulla produzione, commercializzazione e tutela dell'ambiente, vincolanti per tutti i soci dell OP, adottate dalla medesima. Nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, si dovranno fornire le citate norme per ciascuna OP che la costituisce; 13 per ogni socio persona giuridica collettiva (Cooperativa o Consorzio): a) copia della delibera dell organo direttivo che approva l adesione del socio persona giuridica collettiva all OP; b) copia del libro soci; c) elenco dei soci produttori, con le seguenti informazioni: codice fiscale, P.IVA, ragione o denominazione sociale ed indirizzo, anche su supporto informatico; d) catasto delle superfici investite ad ortofrutticoli, con l indicazione dei dati catastali e colturali delle superfici condotte da ogni aderente, anche su supporto informatico; e) dichiarazione del Legale rappresentante che il socio conserva agli atti per ciascun aderente: - la dichiarazione di non aderire per il medesimo, per il quale si richiede il riconoscimento, ad altra OP riconosciuta; - la documentazione sul titolo di disponibilità delle aziende, con i riferimenti catastali ed ogni altro elemento utile ai fini dell individuazione dei terreni. Nel caso di presentazione d istanza di riconoscimento come AOP, si dovrà produrre la citata documentazione in riferimento a ciascun socio persona giuridica collettiva di ciascuna OP costituente l AOP medesima. - [1] Per OP s intende la persona giuridica che presenta domanda di riconoscimento come Organizzazione di Produttori ai sensi del Reg. CE n. 1234/2007. [2] Per soci produttori s intendono gli associati che coltivano ortofrutticoli su terreni in loro disponibilità. [3] Per triennio di riferimento s intende i tre periodi di riferimento precedenti la data di presentazione dell istanza. [4] Per periodo di riferimento s intende un periodo di 12 mesi continuativi, coincidente o meno con l anno solare. [5] La disponibilità deve essere garantita mediante appositi titoli di disponibilità (atti di proprietà, contratti di affitto, comodato, ecc.) delle attrezzature, impianti ed immobili, registrati ai sensi di legge.

Il sottoscritto in qualità di, Legale Rappresentante della (Società) con sede legale in via C H I E D E

Il sottoscritto in qualità di, Legale Rappresentante della (Società) con sede legale in via C H I E D E Allegato 1 MODELLO FAC-SIMILE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ELENCO REGIONALE (disponibile anche sul ) Alla Regione Campania A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario Settore Interventi per la Produzione

Dettagli

N. DOMANDA. Barrare se ditta individuale 1 DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV.

N. DOMANDA. Barrare se ditta individuale 1 DATA DI NASCITA COMUNE DI NASCITA PROV. All' ORGANISMO PAGATORE COMPETENTE AGEA AGREA ARTEA AVEPA OPR LOMBARDIA. Domanda di ammissione al regime dei "seminativi". per i terreni che in precedenza non erano ritenuti ammissibili Raccolto anno.

Dettagli

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT

Barrare se ditta individuale Barrare se Organismo Associativo Indicare se trattasi di intervento per iscrizione a DOC e/o IGT REGIONE CAMPANIA A.G.C. Sviluppo Attività Settore Primario STAPA-CePICA di Allegato A Domanda di adesione al Piano Regionale di ristrutturazione e riconversione dei vigneti Reg. Ce n. 1493/1999 Campagna

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE (Decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali del 12 novembre 2009) ARPAT DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI INDIRIZZO SPAZIO RISERVATO ALLA MARCA DA BOLLO

Dettagli

ModelloDomanda Per le Società SPAZIO RISERVATO ALL ENTE. Il sottoscritto nato/a il. a residente nel Comune di Via

ModelloDomanda Per le Società SPAZIO RISERVATO ALL ENTE. Il sottoscritto nato/a il. a residente nel Comune di Via Marca da bollo Se dovuta ModelloDomanda Per le Società PROVINCIA DI RAVENNA Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale V.le Della Lirica 21 48124 RAVENNA DATA DI ARRIVO SPAZIO RISERVATO ALL ENTE PROTOCOLLO

Dettagli

di rientrare, alla data di presentazione della domanda nella dimensione d impresa: micro piccola media grande

di rientrare, alla data di presentazione della domanda nella dimensione d impresa: micro piccola media grande Allegato n. 4 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (Art. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Oggetto: PSR Campania 2014-2020. Misura 4 - Tipologia di intervento 4.2.1 Trasformazione, commercializzazione

Dettagli

RAGIONE SOCIALE CODICE FISCALE PARTITA IVA N. ISCRIZIONE CCIAA..

RAGIONE SOCIALE CODICE FISCALE PARTITA IVA N. ISCRIZIONE CCIAA.. Raccomandata r/r Modulo A All AGECONTROL S.p.A. Via Palestro, 81 00185 - ROMA Marca da bollo Domanda di iscrizione alla Banca Dati Nazionale Operatori Ortofrutticoli IL/LA SOTTOSCRITTO/A..........,IN QUALITÀ

Dettagli

Comunicazione variazione/integrazione dati alla Banca Dati Nazionale Operatori Ortofrutticoli

Comunicazione variazione/integrazione dati alla Banca Dati Nazionale Operatori Ortofrutticoli Modulo B) Pag. n. 1/. All AGECONTROL S.p.A. Via Palestro, 81-00185 - ROMA Comunicazione variazione/integrazione dati alla Banca Dati Nazionale Operatori Ortofrutticoli Richiesta di cancellazione dalla

Dettagli

Comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque reflue di cui alla DGR n. 771/2012

Comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque reflue di cui alla DGR n. 771/2012 Protocollo dell Ufficio N del.... Al Sindaco del di (dove è ubicata l azienda produttrice di acque reflue di cui alla DGR n. 771/2012).... Al Sindaco del/dei Comuni di (dove sono ubicati i terreni oggetto

Dettagli

Comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque reflue di cui alla DGR n. 771/2012

Comunicazione per l utilizzazione agronomica delle acque reflue di cui alla DGR n. 771/2012 Protocollo dell Ufficio N del.... Al Sindaco del di (dove è ubicata l azienda produttrice di acque reflue di cui alla DGR n. 771/2012).... Al Sindaco del/dei Comuni di (dove sono ubicati i terreni oggetto

Dettagli

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione

Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione Modello A Raccomandata AR Marca da bollo VIA R. R. GARIBALDI, 7 Richiesta di autorizzazioni fitosanitarie ai sensi del D.Lgs. n. 214/05 e Decreto MIPAAF n. 12/11/2009. Prima iscrizione Variazione QUADRO

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE ALLEGATO 1 - DOMANDA DI CONTRIBUTO A.S.SE.FI - AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI PISA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO INTERESSI SU MICRO FINANZIAMENTI CONCESSI DA BANCHE CONVENZIONATE

Dettagli

Modulo C. numero domanda

Modulo C. numero domanda zione rilasciata ai fini della richiesta di contributo a valere su: Avviso pubblico Inail ISI 2016, incentivi alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro,

Dettagli

ALLEGATO 3 Modello di domanda di contributo

ALLEGATO 3 Modello di domanda di contributo ALLEGATO 3 Modello di domanda di contributo PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014/2020 Misura 19.2.1 Attuazione degli interventi nell ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo (LEADER)

Dettagli

Inail Avviso pubblico ISI Dichiarazione rilasciata ai fini della richiesta di finanziamento a valere su: Avviso pubblico Inail ISI 2017

Inail Avviso pubblico ISI Dichiarazione rilasciata ai fini della richiesta di finanziamento a valere su: Avviso pubblico Inail ISI 2017 zione rilasciata ai fini della richiesta di finanziamento a valere su: Avviso pubblico Inail ISI 2017 Numero domanda.. per le imprese: zione sostitutiva della certificazione di iscrizione alla Camera di

Dettagli

OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (ai sensi della D.G.R dd )

OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (ai sensi della D.G.R dd ) Marca da bollo di valore corrente AL DIRETTORE GENERALE DELL'AZIENDA PER L ASSISTENZA SANITARIA N.2 BASSA FRIULANA ISONTINA VIA VITTORIO VENETO,174 34170 GORIZIA OGGETTO: DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE (ai

Dettagli

Indirizzo. C.A.P. Comune Sigla Prov. Partita I.V.A.

Indirizzo. C.A.P. Comune Sigla Prov. Partita I.V.A. Comitato Centrale per l'albo delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose per conto di terzi Via G. Caraci, 36-00157 Roma Conto terzi Domanda di concessione del beneficio della

Dettagli

Cognome... Nome... Luogo di nascita.. Data di nascita.. Residente a Leonforte dal... Via.. n.. C.F.:...

Cognome... Nome... Luogo di nascita.. Data di nascita.. Residente a Leonforte dal... Via.. n.. C.F.:... Spazio riservato all Ufficio: Prot. Gen.le n. del Prot. Uff. n. del Spett.le Comune di Leonforte Settore 2 Finanziario Servizio Sviluppo Economico Oggetto: Regolamento per la concessione di incentivi finanziari

Dettagli

C H I E D E D I C H I A R A. - è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche al n. presso

C H I E D E D I C H I A R A. - è iscritta nel Registro delle Persone Giuridiche al n. presso Allegato n. 2 alla Delib.G.R. n. 9/25 del 23.2.2012 SU CARTA INTESTATA DELL ENTE MOD. 1 MARCA DA BOLLO (O INDICAZIONE DEGLI ESTREMI EMI DELLA NORMATIVA CHE DÀ DIRITTO ALL ESENZIONE) Spettabile Assessorato

Dettagli

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive

COMUNE DI. Sportello Unico Attività Produttive COMUNE DI Sportello Unico Attività Produttive COMUNICAZIONE DI DELOCALIZZAZIONE TEMPORANEA O DEFINITIVA DELL ATTIVITA IN LOCALI CONFORMI AI REQUISITI URBANISTICI ED EDILIZI DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE

Dettagli

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano Per associazioni, enti, fondazioni, comitati e cooperative ai sensi

Dettagli

(art. 46 e 47 T.U. sulla documentazione amministrativa D.P.R. 445/2000)

(art. 46 e 47 T.U. sulla documentazione amministrativa D.P.R. 445/2000) PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA SETTORE 12 VIABILITA - TRASPORTI CATASTO STRADE SERVIZIO AUTOSCUOLE STUDI DI CONSULENZA AUTOMOBILISTICA OFFICINE REVISIONE VEICOLI - SCUOLE NAUTICHE DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

Dettagli

Rif. Descrizione del bene Proprietà Valutazione. Rif. Beneficiario Data iscrizione Debito originario Debito residuo Scadenza

Rif. Descrizione del bene Proprietà Valutazione. Rif. Beneficiario Data iscrizione Debito originario Debito residuo Scadenza DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO DI ANTICIPAZIONE PER ACQUISTO DI PARTECIPAZIONI Regione Umbria POR FESR 2007-2013 Attività C2 Servizi finanziari alle PMI Domanda presentata a Richiedente Cognome e

Dettagli

ANNO 2019 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ISTITUZIONALE ORDINARIA

ANNO 2019 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ISTITUZIONALE ORDINARIA ANNO 2019 DOMANDA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA ISTITUZIONALE ORDINARIA MARCA DA BOLLO *. 16,00 eventuale causa esenzione da riportare in calce Il/La sottoscritto/a legale rappresentante dell Associazione

Dettagli

Ai sensi dell art. 4 del Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228 il sottoscritto nato a il residente in, via n. codice fiscale n.

Ai sensi dell art. 4 del Decreto Legislativo 18 maggio 2001, n. 228 il sottoscritto nato a il residente in, via n. codice fiscale n. Comunicazione per la vendita diretta dei prodotti ricavati in misura prevalente, per coltura o allevamento, dalla propria azienda (art. 4 D. Lgs. 228/2001) Al Comune di Cinte Tesino Via don Dalmonego 57

Dettagli

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005 Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 14 del 28 febbraio 2005 REGIONE CAMPANIA - Assessorato alle Attività Produttive Settore Sviluppo e Promozione delle Attività Commerciali - Partecipazione

Dettagli

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

CITTA' METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA DOMANDA PER DANNI DA CALAMITA' NATURALI IN AGRICOLTURA (D.Lgv 102/04 e D.Lgv 82/2008 Contributi previsti per interventi volti a favorire la ripresa dell'attività produttiva delle aziende agricole danneggiate

Dettagli

PUNTO VENDITA GIORNALI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE

PUNTO VENDITA GIORNALI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PUNTO VENDITA GIORNALI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE Decreto legislativo 24 aprile 2001, n. 170 Protocollo (spazio riservato all ufficio) Bollo 16,00 SPETT.LE COMUNE Il/la sottoscritto/a Cognome... Nome...Sesso

Dettagli

CIRCOLO PRIVATO C. COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI/CESSAZIONE. l sottoscritt. nat a prov. il. residente in via n. cap a

CIRCOLO PRIVATO C. COMUNICAZIONE DI VARIAZIONI/CESSAZIONE. l sottoscritt. nat a prov. il. residente in via n. cap a MOD.P030_B rev. 1 MARCA DA BOLLO SOLO CASO B (escluse ONLUS) CIRCOLO PRIVATO A. DENUNCIA INIZIO ATTIVITÀ (Associazioni e circoli aderenti a enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (D.P.R. 28/12/2000, n. 445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (D.P.R. 28/12/2000, n. 445) ALLEGATO R - Informazioni (da allegare al modello unico di domanda) [ D.A.U. ASSAM N. 141 DEL 27/10/2010 ] ZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Il sottoscritto nato a (

Dettagli

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Ristrutturazione prima casa

MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Ristrutturazione prima casa Il modulo compilato e firmato va consegnato al fondo o inviato tramite raccomandata A/R a: Fondo Pensione Eurofer, Via Bari, 20, c.a.p. 00161 ROMA Modulo RA-2 MODULO RICHIESTA ANTICIPAZIONE: Ristrutturazione

Dettagli

Allegato 3 Dichiarazione della dimensione aziendale DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PMI

Allegato 3 Dichiarazione della dimensione aziendale DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PMI Allegato 3 Dichiarazione della dimensione aziendale DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PMI (artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445 del 28.12.2000) (come definiti dal Decreto

Dettagli

ALLEGATI. Per la dichiarazione di dimensione dell impresa

ALLEGATI. Per la dichiarazione di dimensione dell impresa ALLEGATI Per la dichiarazione di dimensione dell impresa 1 Dichiarazione sulla dimensione aziendale (fac-simile) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO RELATIVA AL POSSESSO DEI REQUISITI DI PMI (artt.

Dettagli

alla L. 604/1954 / D. Lgs. 29 marzo 2004, n. 99, art. 2, comma 4; Il sottoscritto rappresentante legale della seguente società con sede legale in

alla L. 604/1954 / D. Lgs. 29 marzo 2004, n. 99, art. 2, comma 4; Il sottoscritto rappresentante legale della seguente società con sede legale in Prot.: (Modello istanza società) ALLA PROVINCIA DI PARMA Servizio Agricoltura Alimentazione. Sviluppo Rurale Montagna Forestazione P.le Barezzi n. 3 43100 PARMA OGGETTO: Richiesta della certificazione

Dettagli

Allegato 2 Dichiarazione de minimis reg. (CE) n. 1407/2013

Allegato 2 Dichiarazione de minimis reg. (CE) n. 1407/2013 Allegato 2 Dichiarazione de minimis reg. (CE) n. 1407/2013 DICHIARAZIONE AIUTI DI STATO DE MINIMIS (sostitutiva dell atto di notorietà art. 47 DPR 28.12.2000 n. 445) Il sottoscritto nato a il Codice fiscale

Dettagli

BANDO PUBBLICO ALLEGATI

BANDO PUBBLICO ALLEGATI BANDO PUBBLICO REGIME DI AIUTI DE MINIMIS EX REG. (CE) N. 1998/2006 PER FAVORIRE IL PASSAGGIO ALLE TECNOLOGIE DIGITALI DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE DI PICCOLE DIMENSIONI ALLEGATI AREA GENERALE DI COORDINAMENTO

Dettagli

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 03 aprile 2013

6 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 03 aprile 2013 6 Bollettino Ufficiale D.G. Agricoltura D.d.s. 28 marzo 2013 - n. 2749 Disposizioni attuative per il riconoscimento delle organizzazioni di produttori agricoli e per le modalità di controllo IL DIRIGENTE

Dettagli

Richiesta di finanziamento L.R. 3 agosto 2016, n. 17, articolo 13, comma 1 lettera a) D.G.R. n del 28 agosto 2017

Richiesta di finanziamento L.R. 3 agosto 2016, n. 17, articolo 13, comma 1 lettera a) D.G.R. n del 28 agosto 2017 (Protocollo) ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI Pianificazione agricolo-territoriale e strutture aziendali Ufficio pianificazione territoriale e interventi diretti Località Grande Charrière, 66

Dettagli

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 19 marzo 2002.

(2) Il presente provvedimento è anche citato, per coordinamento, in nota all'art. 4, D.M. 19 marzo 2002. Decreto Ministeriale 5 agosto 2002 Modalità di applicazione relative ai pagamenti aggiuntivi per i premi ai produttori di carni ovine (2). (pubblicato nella Gazz. Uff. 22 agosto 2002, n. 196) (2) Il presente

Dettagli

Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente

Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente Fac simile di lettera di trasmissione istanza da redigersi su carta intestata dell Ente richiedente Alla Regione Piemonte Assessorato alla Cultura Direzione Cultura, Turismo e Sport Settore Spettacolo

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI «DE MINIMIS» EX REG. UE N. 1407/2013 (art. 47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' AIUTI «DE MINIMIS» EX REG. UE N. 1407/2013 (art. 47 d.p.r. 28 dicembre 2000, n. Alla Provincia Autonoma di Trento Servizio industria, artigianato, commercio e cooperazione Via G. B. Trener, 3 38121 TRENTO serv.iacc@pec.provincia.tn.it DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA'

Dettagli

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ. proprietà usufrutto uso enfiteusi superficie. Foglio Numero Sub Categoria Rendita Catastale

DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITÀ. proprietà usufrutto uso enfiteusi superficie. Foglio Numero Sub Categoria Rendita Catastale COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo Imposta Comunale sugli Immobili (I. C. I.) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI FINI DELL ESCLUSIONE ICI PER I FABBRICATI RURALI STRUMENTALI (ai sensi

Dettagli

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO

DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL CONTRIBUTO Alla Cod: 6787 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO TURISMO E SPORT UFFICIO ATTIVITÀ SPORTIVE Via Petrarca, 34/1 38122 T R E N T O serv.turismo@pec.provincia.tn.it DOMANDA DI LIQUIDAZIONE DEL SALDO DEL

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale

Programma di Sviluppo Rurale ASSESSORADU DE S AGRICOLTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE Direzione Generale Servizio Sviluppo delle filiere agroalimentari e dei mercati Allegato n. 1

Dettagli

VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI

VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI VENDITA AL DETTAGLIO DA PARTE DI PRODUTTORI AGRICOLI NORMATIVA DI RIFERIMENTO D.Lgs. 228/2001 e succ. modifiche ed integrazioni. DESCRIZIONE E la segnalazione di inizio attività per poter effettuare la

Dettagli

Indirizzo Posta Elettronica Certificata

Indirizzo Posta Elettronica Certificata Allegato 7 NOTE PER LA COMPILAZIONE: NEL CASO L ALLEGATO VENGA ACCLUSO ALLA DOMANDA DI SOSTEGNO PER IL BANDO DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 MIS 6.4 DGR 1165/2017, NON DEVONO ESSERE COMPILATI

Dettagli

che il suddetto fabbricato STRUMENTALE è da considerarsi rurale dal avendo, contemporaneamente, i seguenti requisiti:

che il suddetto fabbricato STRUMENTALE è da considerarsi rurale dal avendo, contemporaneamente, i seguenti requisiti: COMUNE DI GANGI IMPOSTA MUNICPALE UNICA (I. M.U) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA AI FINI DELL ESCLUSIONE IMU PER I FABBRICATI RURALI STRUMENTALI (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R.

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (art.47 del D.P.R. 445 de128 dicembre 2000) Cognome e nome comune di nascita prov.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (art.47 del D.P.R. 445 de128 dicembre 2000) Cognome e nome comune di nascita prov. Spett.le Regione Campania Assessorato Agricoltura DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (art.47 del D.P.R. 445 de128 dicembre 2000) Il/la sottoscritto/a nato a ( ) residente ( ) alla via in

Dettagli

DOMANDA. Concessione di Contributi alle PMI della provincia di Vibo Valentia per la realizzazione di piani promozionali di internazionalizzazione

DOMANDA. Concessione di Contributi alle PMI della provincia di Vibo Valentia per la realizzazione di piani promozionali di internazionalizzazione ALLA CAMERA DI COMMERCIO DI VIBO VALENTIA Piazza San Leoluca 89900 VIBO VALENTIA Il/la sottoscritto/a (cognome e nome) codice Fiscale in qualità di titolare/legale rappresentante della ditta/società con

Dettagli

MODULO UNIFICATO DI RICHIESTA

MODULO UNIFICATO DI RICHIESTA MODULO UNIFICATO DI RICHIESTA Domanda per l assegnazione di un contributo per borse di studio (RIMBORSO SPESE SCOLASTICHE) a sostegno delle spese sostenute dalle famiglie per l istruzione. (L.R. n.5/2015)

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE (art. 26 D.Lgs 19/08/2005 n.214)

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALL USO DEL PASSAPORTO DELLE PIANTE CE (art. 26 D.Lgs 19/08/2005 n.214) Spazio riservato all ufficio competente Protocollo Marca da bollo (valore legale in corso) Pagina 1/5 MOD-5 AL SETTORE FITOSANITARIO DELLA REGIONE PIEMONTE VIA LIVORNO, 60 10144 TORINO RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE

Dettagli

che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art.10 della L. n.575/1965 e s.m. e i.

che non sussistono nei propri confronti le cause di divieto, decadenza o sospensione di cui all art.10 della L. n.575/1965 e s.m. e i. === ALLEGATO B) === Al COMUNE DI TRECCHINA Ufficio Attività Produttive Via Roma, 17 85049 TRECCHINA PZ OGGETTO: BANDO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE IN CONCESSIONE DI POSTEGGI LIBERI NEL MERCATO QUINDICINALE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) cognome nome. nato a il / /

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETA' (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) cognome nome. nato a il / / (Allegato alla domanda) Qualora la richiesta di autorizzazione sia relativa a più servizi, si chiede la compilazione del presente modulo per ciascuno di essi. Prima di proseguire con la compilazione del

Dettagli

PROVINCIA di COSENZA Settore Trasporti Servizio Autoscuole Studi Consulenza Automobilistica Officine Revisione Veicoli - Scuole Nautiche

PROVINCIA di COSENZA Settore Trasporti Servizio Autoscuole Studi Consulenza Automobilistica Officine Revisione Veicoli - Scuole Nautiche PROVINCIA di COSENZA Settore Trasporti Servizio Autoscuole Studi Consulenza Automobilistica Officine Revisione Veicoli - Scuole Nautiche Ag 15_01 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE

Dettagli

Il sottoscritto (nome e cognome) nato a il residente a via n. codice fiscale n. titolare dell azienda con sede a

Il sottoscritto (nome e cognome) nato a il residente a via n. codice fiscale n. titolare dell azienda con sede a Allegato A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445) Il sottoscritto (nome e cognome) nato a il residente a via n. codice fiscale n. titolare dell azienda

Dettagli

Allegato f6) - Comproprietà tra soggetti di diversa natura giuridica del bene oggetto dell intervento. Dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000

Allegato f6) - Comproprietà tra soggetti di diversa natura giuridica del bene oggetto dell intervento. Dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000 Allegato f6) - Comproprietà tra soggetti di diversa natura giuridica del bene oggetto dell intervento Dichiarazioni rese ai sensi del DPR 445/2000 Compilare i campi sottostanti a seconda della relativa

Dettagli

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC:

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA. PEC: REGIONE DEL VENETO DIREZIONE PROMOZIONE ECONOMICA E INTERNAZIONALIZZAZIONE U.O. PROMOZIONE TURISTICA PEC: promoeconomia@pec.regione.veneto.it DOMANDA DI CONTRIBUTO PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI AUTONOME

Dettagli

CITTA DI VITERBO. Il/la sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il / / C. F. residente a Prov. ( ) via/piazza n

CITTA DI VITERBO. Il/la sottoscritto/a nato/a a Prov. ( ) il / / C. F. residente a Prov. ( ) via/piazza n CITTA DI VITERBO PER IL TRAMITE DEL SUAP DEL COMUNE DI VITERBO SUAEP@PEC.COMUNEVITERBO.IT AL SETTORE IV SVILUPPO ECONOMICO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ per l esercizio di autonoleggio senza

Dettagli

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009 Spazio riservato al protocollo MARCA DA BOLLO Spazio riservato all ufficio Domanda n. Alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Di PORDENONE PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31

Dettagli

COMUNE DI VALSAMOGGIA

COMUNE DI VALSAMOGGIA MARCA DA BOLLO DA Euro 16,00 (apporre sul documento da scansionare o segnare il codice identificativo) AL SUAP ASSOCIATO COMUNE DI VALSAMOGGIA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE E CONCESSIONE PER LA VENDITA DIRETTA

Dettagli

CITTA DI VITERBO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPRENDITORE AGRICOLO

CITTA DI VITERBO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPRENDITORE AGRICOLO CITTA DI VITERBO PER IL TRAMITE DEL SUAP DEL COMUNE DI VITERBO SUAEP@PEC.COMUNEVITERBO.IT AL SETTORE IV SVILUPPO ECONOMICO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' DI IMPRENDITORE AGRICOLO IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N

Il/La sottoscritto/a (cognome). Via/Piazza.. n. Cap.. in qualità di: titolare legale rappresentante dell'impresa. Iscrizione Registro Imprese - REA N Al Comune di Milano Settore Commercio, SUAP e Attività Produttive Servizio Artigianato e Supporto alle Imprese e alle Libere Professioni Via Larga 12 20122 Milano ALLEGATO 2 Applicare marca da bollo da

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO DI ACQUISIZIONE DI STRUMENTI IBRIDI DI PATRIMONIALIZZAZIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO DI ACQUISIZIONE DI STRUMENTI IBRIDI DI PATRIMONIALIZZAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO DI ACQUISIZIONE DI STRUMENTI IBRIDI DI PATRIMONIALIZZAZIONE Regione Umbria POR FESR 2007-2013 Attività C2 Servizi finanziari alle PMI Domanda presentata a Impresa beneficiaria

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 6 NOVEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 50 DEL 6 NOVEMBRE 2006 E.R.S.V.A. - Ente Regionale per lo Sviluppo e la Valorizzazione dell Artigianato Manifestazione PRET A PORTER, 1 febbraio 4 febbraio 2007 - Parigi. Avviso. L E.R.S.V.A. ( Ente Regionale per lo Sviluppo

Dettagli

VIA.. N... E MAIL... ISCRITTA ALLA CCIAA DI N... N PRO T O C O L L O I N TE S T AT AR I O D A T A AVV I O D E L PRO C E D I M E N T O

VIA.. N... E MAIL... ISCRITTA ALLA CCIAA DI N... N PRO T O C O L L O I N TE S T AT AR I O D A T A AVV I O D E L PRO C E D I M E N T O SPORTE LLO UNICO ATTI VITÀ PRODUTTIVE COMUNE DI BOLLO AR G E L A T O B E N T I V O G L I O C AS T E L L O D AR G I L E C AS T E L M AG G I O R E G AL L I E R A P I E V E D I C E N T O S. G I O R G I O

Dettagli

Alla PROVINCIA DI TORINO

Alla PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO TRASPORTI ISTANZA VARIAZIONE TRASFORMAZIONE ASSETTO SOCIETARIO SCUOLA NAUTICA Marca da bollo Alla PROVINCIA DI TORINO ATTENZIONE: Questo modulo contiene Dichiarazioni Sostitutive rese ai sensi

Dettagli

Domanda di iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni di Promozione Sociale

Domanda di iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni di Promozione Sociale Domanda di iscrizione nel Registro Comunale delle Associazioni di Promozione Sociale ATTENZIONE: Questo modulo contiene delle dichiarazioni sostitutive rese in base agli articoli 46 e 47 del Decreto del

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ RELATIVA A

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ RELATIVA A copia per il Comune copia per l interessato Al Comune di TRECASE UFFICIO SUAP - Attività Produttive Politiche di Sviluppo Via Manzoni Spazio per la protocollazione OGGETTO: SCIA di esercizio dell'attività

Dettagli

FAC-SIMILE MODELLO DICHIARAZIONI ORGANIZZAZIONI / ASSOCIAZIONI

FAC-SIMILE MODELLO DICHIARAZIONI ORGANIZZAZIONI / ASSOCIAZIONI FAC-SIMILE MODELLO DICHIARAZIONI ORGANIZZAZIONI / ASSOCIAZIONI (da redigere su carta intestata l Organizzazione / Associazione distintamente per ciascun Settore nel quale si concorre all assegnazione dei

Dettagli

AL COMUNE DI Penna in Teverina Servizio Gestione Commercio

AL COMUNE DI Penna in Teverina Servizio Gestione Commercio OGGETTO: Segnalazione certificata di inizio attività ricettiva di CASE E APPARTAMENTI PER VACANZE (Art. 31 e Art. 52 L.R. 27/12/2006 n. 18, come modificato dalla L.R. 16/02/2010 n. 15 Art. 19 L. 241/90

Dettagli

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA

INFORMAZIONI RELATIVE AL CALCOLO DELLA DIMENSIONE DI IMPRESA Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione n. 17 del 30 settembre 2014 (in attuazione del Regolamento (CE) 651/2014 del 17.06.2014) Titolo II - Capo III Aiuti agli investimenti delle piccole

Dettagli

Rete regionale SUAP Toscana

Rete regionale SUAP Toscana ESTREMI DI ISCRIZIONE DELLA DICHIARAZIONE (A CURA DELL UFFICIO) Ufficio ricevente Presentata il Modalità di inoltro Data protocollo Num. Prot fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATICA

Dettagli

Alle P.A. di: - BOLZANO - TRENTO

Alle P.A. di: - BOLZANO - TRENTO ORGANISMO PAGATORE UFFICIO MONOCRATICO Via Palestro, 81 00185 ROMA Tel. 06494991- pec: protocollo@pec.agea.gov.it Istruzioni operative n. 19 Prot.n.ORPUM.37140 del 3.5.2018 A tutte le Organizzazioni di

Dettagli

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009

PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31 OTTOBRE 2009 Spazio riservato al protocollo MARCA DA BOLLO Spazio riservato all ufficio Domanda n. Alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura Di PORDENONE PRESENTAZIONE BANDO: DAL 1 APRILE AL 31

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Dichiarazione della dimensione aziendale REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili Dichiarazione della dimensione aziendale Dichiarazione sostitutiva ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28-12-2000

Dettagli

Codice della Marca da bollo/ Marca da bollo da 16,00

Codice della Marca da bollo/ Marca da bollo da 16,00 Codice della Marca da bollo/ Marca da bollo da 16,00 Domanda di partecipazione alla procedura di selezione per l assegnazione a scadenza delle concessioni su posteggi già esistenti nei mercati e nelle

Dettagli

PROVINCIA di COSENZA Settore Trasporti

PROVINCIA di COSENZA Settore Trasporti PROVINCIA di COSENZA Settore Trasporti Allegato E (bando 2017) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE AL REGISTRO IMPRESE (utile anche ai fini della verifica antimafia) (art. 46 e 47 T.U.

Dettagli

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INVESTIMENTI CULTURALI ANNO 2017 per il gruppo linguistico italiano

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INVESTIMENTI CULTURALI ANNO 2017 per il gruppo linguistico italiano DOMANDA DI CONTRIBUTO PER INVESTIMENTI CULTURALI ANNO 2017 per il gruppo linguistico italiano Per enti, fondazioni, associazioni, ATS (associazioni temporanee di scopo), cooperative e comitati ai sensi

Dettagli

RENDICONTO. Codice della pratica:area D n /2010. Oggetto: Legge regionale 14 agosto 2003, n. 17. Contributo di concesso per l'iniziativa denominata

RENDICONTO. Codice della pratica:area D n /2010. Oggetto: Legge regionale 14 agosto 2003, n. 17. Contributo di concesso per l'iniziativa denominata - NB: Il codice della pratica si ricava dalla lettera di concessione del contributo e deve essere riportato su ogni foglio allegato allapresente dichiarazione. Inviare un rendiconto per ogni contributo

Dettagli

Repubblica Italiana. REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Interventi Strutturali per l'agricoltura

Repubblica Italiana. REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Interventi Strutturali per l'agricoltura Repubblica Italiana REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI Dipartimento Interventi Strutturali per l'agricoltura Legge Regionale 24 novembre 2011 n. 25 articolo 11,

Dettagli

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Domanda di contribuzione ai sensi del Titolo VII bis della L.r. 3/2008 e s.m.i.

MODELLO DI DOMANDA. Oggetto: Domanda di contribuzione ai sensi del Titolo VII bis della L.r. 3/2008 e s.m.i. Dott. Roberto Ottonello 17 ALLEGATO B MODELLO DI DOMANDA Marca da bollo Alla Camera di Commercio Oggetto: Domanda di contribuzione ai sensi del Titolo VII bis della L.r. 3/2008 e s.m.i. Il/La sottoscritto/a:..

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER ACCONCIATORE. Sportello Unico per le Attività Produttive

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER ACCONCIATORE. Sportello Unico per le Attività Produttive SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER ACCONCIATORE Al Comune di SCALEA Sportello Unico per le Attività Produttive Cognome Nome Via, P.zza, ecc. n. CAP In qualità di : Titolare dell'omonima impresa

Dettagli

RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REG. (CE) N 1392 DEL 9 LUGLIO 2001 E DELL'ART. 4 DELLA LEGGE N 119 DEL 30/05/03.

RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REG. (CE) N 1392 DEL 9 LUGLIO 2001 E DELL'ART. 4 DELLA LEGGE N 119 DEL 30/05/03. MOD_ACQ001 Marca da bollo RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REG. (CE) N 1392 DEL 9 LUGLIO 2001 E DELL'ART. 4 DELLA LEGGE N 119 DEL 30/05/03 ALLA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE

Dettagli

Il sottoscritto. in qualità di. della ditta

Il sottoscritto. in qualità di. della ditta MOD_ACQ001 Marca da bollo RICHIESTA DI RICONOSCIMENTO AI SENSI DELL'ART. 13 DEL REG. (CE) N 595 DEL 30/03/04 E DELL'ART. 4 DELLA LEGGE N 119 DEL 30/05/03 E DELL'ART. 5 DEL DM 31/07/03 E SUCCESSIVE MODIFICHE

Dettagli

(*) con sede in codice n.

(*) con sede in codice n. Mod: Cancellazione MARCA da BOLLO ad uso amministrativo 16,00 (*) Studio di consulenza (denominazione) (*) Associazione di categoria Privato (*) con sede in codice n. tel fax mail.pec Spazio riservato

Dettagli

Il sottoscritto (C.F. ) Nato/a a ( ), il. Residente in ( ), via/c.so (luogo) (prov.) (indirizzo) Legale rappresentante del Laboratorio Odontotecnico

Il sottoscritto (C.F. ) Nato/a a ( ), il. Residente in ( ), via/c.so (luogo) (prov.) (indirizzo) Legale rappresentante del Laboratorio Odontotecnico MODULO A ZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA Resa ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 PER I FINI PREVISTI DALLA D.G.R. n 39 14910 DEL 28 FEBBRAIO 2005 Il sottoscritto (C.F. ) (Cognome)

Dettagli

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - SEZIONE TECNOLOGIE DIGITALI

FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - SEZIONE TECNOLOGIE DIGITALI Allegato 1 pag. 1. di 11 Data... /... /... MCC SPA Via Piemonte, 51 00187 ROMA POS. MC (a cura del MCC) FONDO DI GARANZIA PER LE PMI - SEZIONE TECNOLOGIE DIGITALI LEGGE 662/96 ART. 2 COMMA 100 LETT. A),

Dettagli

DOMANDA ASSOCIAZIONE Codice modulo:

DOMANDA ASSOCIAZIONE Codice modulo: Marca da bollo Da applicare nel caso di inoltro cartaceo o via pec della domanda In caso di domanda telematica indicare i seguenti estremi: giorno di emissione: ora di emissione: identificativo (14 cifre):

Dettagli

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO)

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL TRASPORTO DI GAS TOSSICI (RILASCIO/RINNOVO) Marca da bollo 14,62 Al Il sottoscritto/a Cognome Nome CONSAPEVOLE CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI, LA FALSITÀ NELLA FORMAZIONE DEGLI

Dettagli

DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI

DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI Allegato n. 5C Il sottoscritto, nato a il, residente in,c.f, nella qualità

Dettagli

Domanda di autorizzazione per l esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico

Domanda di autorizzazione per l esercizio dell attività di somministrazione di alimenti e bevande in locali aperti al pubblico Spazio di protocollazione Prima di consegnare il presente modulo munirsi di: a) n. 1 Marca da bollo da 14,62; b) una copia fotostatica che timbrata dalla Sezione competente vale come ricevuta per tutti

Dettagli

Marca da bollo Euro 14.62

Marca da bollo Euro 14.62 Marca da bollo Euro 14.62 PROVINCIA DI TREVISO Ufficio Professioni Turistiche Via Cal di Breda n. 116 31100 Treviso Oggetto: Legge Regionale n. 33/2002 art. 63 - comma 2 - lettera g). Accompagnatore Turistico

Dettagli

DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI

DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI DICHIARAZIONE Sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445 relativa al requisito di PMI Allegato n. 5C Il sottoscritto, nato a il, residente in,c.f, nella qualità

Dettagli