Studi scientifici a supporto della missione PRISMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studi scientifici a supporto della missione PRISMA"

Transcript

1

2 Studi scientifici a supporto della missione PRISMA

3 WBS Progetto OPTIMA Coordinamento Progetto e Supporto all ASI Simulazione Dati Qualità del dato Ottimizzazione prodotti di livello 1 e 2 Elaborazione ed integrazione dati Valutazione delle potenzialità applicative ai processi ambientali WP 100 WP 200 WP 300 WP 400 WP 500 WP 600 Noise modeling WP 310 Correzioni radiometriche WP 410 Data Fusion WP 510 Stima dell umidità superficiale WP 610 Caratteristiche spaziali e spettrali WP320 Correzioni atmosferiche WP 420 Feature Extraction & Unmixing WP 520 Analisi di aree interessate da incendi WP 620 Enhancement & Restoration WP 530

4 Sviluppo Temporale

5 WP200: Simulazione Dati INPUT Contratto ASI ed Allegato Tecnico Gestionale Proposta Scientifica OPTIMA The PRISMA Mission document Documento PRISMA Product and Applications Immagini naturali acquisite da altri sensori iperspettrali Modelli di MTF spaziale di PRISMA Modelli di MTF spettrale di PRISMA Modello di disturbo di PRISMA, in particolare componente fotonica ed elettronica Mappe tematiche provenienti dalla classificazione di dati acquisiti da altri sensori

6 WP200: Simulazione Dati DESCRIZIONE Produzione dei dati di simulati partendo da quelli di un sensore aerospaziale attraverso ricampionamento spaziale e spettrale Controllo dell aliasing spaziale e spettrale attraverso le MTF di PRISMA (teoriche) Introduzione del rumore strumentale secondo il modello usato e tenendo conto del rumore del dato di partenza Produzione di dati simulati completamente sintetici, generati a partire da mappe di classificazione e miscele di spettri di riflettanza di laboratorio o misurati a terra, comprendenti gli effetti strumentali (MTF e disturbi) Simulazione degli effetti atmosferici

7 WP200: Simulazione Dati

8 WP200: Simulazione Dati La simulazione terrà conto dei requisiti delle applicazioni, delle modalità operative della missione e delle principali caratteristiche tecniche del sistema elettro-ottico. Parametri operativi: Caratteristiche orbitali del satellite (TLE previsti) Angoli di puntamento in fase di acquisizione Parametri fisici descrittivi dell atmosfera Parametri strumentali: Dimensioni dell area per ogni singola acquisizione Numero di pixel ortogonali alla direzione di volo e lungo la direzione di volo Campo di vista totale Campo di vista istantaneo Intervallo di campionamento spaziale MTF del sistema ottico, integrazione sul pixel ed MTF globale Bande spettrali: numero, posizione, ampiezza, forma Caratteristiche spettrofotometriche dei mezzi dispersivi impiegati (i.e. reticolo di diffrazione): PSF dello spettrografo effetti Smile e Keystone Caratteristiche radiometriche dei rivelatori utilizzati e dell elettronica di quantizzazione del segnale, anche al fine di quantificare le varie tipologie di rumore: Shot noise Errori di trasferimento delle cariche elettriche Rumore fotonico Smearing e striping Effetto gamma Rapporto segnale-rumore in funzione della lunghezza d onda per un determinato albedo della superficie osservata. Quantizzazione del segnale

9 WP200: Simulazione Dati OUTPUT Primo insieme di dati simulati a partire dalla prima riunione tecnica (a T mesi) Secondo insieme di dati simulati a partire dalla prima riunione di avanzamento (a T mesi) Terzo insieme di dati simulati alla seconda riunione di avanzamento e conclusione del WP200 (a T mesi) Contributo a Documento PRISMA products and applications nei suoi vari aggiornamenti

10 WP300: Qualità del dato INPUT Contratto ASI Documento PRISMA Product and Applications Primo insieme di dati simulati da parte del WP200 a valle della prima riunione tecnica (a T mesi) Secondo insieme di dati simulati da parte del WP200 a valle della prima riunione di avanzamento (a T mesi) Terzo insieme di dati simulati da parte del WP200 a valle della seconda riunione di avanzamento e a conclusione del WP200 tecnica (a T mesi) Dati PRISMA e relativi dati di calibrazioni forniti da ASI a partire dalla seconda riunione di avanzamento (a T mesi) Prodotti di livello 1 e 2 corretti da distorsioni atmosferiche e radiometriche forniti dal WP400 a partire dalla prima riunione di avanzamento (a T mesi)

11 WP300: Qualità del dato DESCRIZIONE L attività del WP è fondamentale per gli algoritmi di denoising, di filtraggio inverso e per alcuni dei metodi più efficienti di pansharpening che sono oggetto dell attività del WP500. L attività di questo WP riguarda essenzialmente: Verifica del modello segnale-rumore Stima dei parametri del rumore Stima delle MTF di sistema Aggiornamento del documento PRISMA Product and Applications

12 WP300: Qualità del dato OUTPUT Contributo al Rapporto tecnico della prima riunione di avanzamento Parametri relativi alla qualità del dato prodotto nel WP300 a (a T mesi) a (a T mesi) e a (a T mesi) fino alla conclusione dell attività Report e file con i parametri relativi alla qualità dei dati PRISMA fino alla conclusione dell attività Software dimostrativo relativo alle tecniche prescelte per la stima dei parametri del rumore e della MTF di sistema(a T mesi) Documento PRISMA Product and Applications

13 WP300: Qualità del dato WP310 Noise modelling INPUT: Dati simulati o dati PRISMA Elaborazione: Verifica del modello segnale-rumore e stima dei parametri del rumore a partire dai dati OUTPUT : Stima parametri rumore WP 320 Caratteristiche spaziali e spettrali INPUT: Dati simulati o dati PRISMA Elaborazione: stima della MTF di sistema a partire dai dati osservati. La MTF verrà utilizzata per il pansharpening e per la verifica dell aliasing introdotto. OUTPUT : Stima MTF ed aliasing

14 WP310: Noise modelling DESCRIZIONE L attività del WP riguarda la verifica del modello segnale-rumore e la stima dei parametri del rumore a partire dai dati. L attività prevista riguarda: Metodo per la verifica del modello segnale-rumore del sensore Determinazione della qualità delle immagini basata su misure oggettive dei parametri che caratterizzano il rumore e di indici globali quali il SNR Valutazione della possibilità di stimare la quantità d'informazione contenuta nei dati iperspettrali alla luce del modello segnale-rumore evidenziato

15 DESCRIZIONE OPTIMA WP320: Caratteristiche spaziali e spettrali L attività del WP riguarda la qualità spaziale e spettrale dei dati che si concretizza attraverso la stima delle MTF di sistema. L attività prevista riguarda: Stima della MTF dei canali iperspettrali dai dati osservati utilizzando come immagine ideale ad alta risoluzione l immagine PAN Valutazione dell aliasing dei dati iperspettrali campionati a partire dalle MTF di sistema (nominali e stimate) Stima della MTF di sistema del canale pancromatico e relativa stima dell aliasing introdotto dal campionamento

16 WP400: Ottimizzazione dei prodotti di livello 1 e 2 INPUT Contratto ASI Documento PRISMA products and applications Immagini naturali acquisite da altri sensori iperspettrali (T 0 ) Primo insieme di dati simulati da parte del WP200 a valle della prima riunione tecnica (a T mesi). Secondo insieme di dati simulati (tutte le tipologie) da parte del WP200 a valle della prima riunione di avanzamento (a T mesi) Terzo insieme di dati simulati (tutte le tipologie) da parte del WP200 a valle della seconda riunione di avanzamento e a conclusione del WP200 tecnica (a T mesi) Dati PRISMA e relativi dati di calibrazioni forniti da ASI a partire dalla seconda riunione di avanzamento (a T mesi)

17 DESCRIZIONE OPTIMA WP400: Ottimizzazione dei prodotti di livello 1 e 2 Esecuzione delle fasi di calibrazione radiometrica, destriping, correzione degli effetti atmosferici. In particolare si affronteranno le seguenti tematiche: Contributo all aggiornamento del documento PRISMA products and applications nel quale saranno anche riportati le metodologie e gli algoritmi di correzione dati Sviluppo degli algoritmi per la correzione atmosferica e la calibrazione radiometrica Implementazione della modellistica di simulazione usando il linguaggio C Ottenimento di immagini di radianza al sensore, di immagini corrette per gli effetti dello striping e di immagini corrette per gli effetti atmosferici attraverso l utilizzo di metodi diretti ed autonomi Validazione dei prodotti di livello 1 e 2 Uso del sito di calibrazione di San Rossore, esecuzione di misure in campo Valutazione di potenziali attività di calibrazione incrociata

18 OUTPUT OPTIMA WP400: Ottimizzazione dei prodotti di livello 1 e 2 Contributo all aggiornamento del documento PRISMA products and applications Fornitura su DVD di set di dati simulati, sintetici o telerilevati da altri sensori, e corretti radiometricamente (radianza al sensore) e per gli effetti dell atmosfera (riflettanza al suolo) completo di manuale d uso (a T mesi, a T mesi, a T mesi) Fornitura su DVD di set di dati acquisiti e corretti radiometricamente (radianza al sensore) e per gli effetti dell atmosfera (riflettanza delle superfici osservate) completo di manuale d uso (a T mesi, a T mesi, ed a T mesi) Contributi ai rapporti Tecnici e di Avanzamento (a T 0 + K * 6 mesi) Contributo al Rapporto finale (a T mesi)

19 WP400: Ottimizzazione dei prodotti di livello 1 e 2 WP410 Correzioni radiometriche INPUT: Dati grezzi Elaborazione: Esecuzione delle fasi di calibrazione radiometrica e destriping. OUTPUT : Immagini di radianza al sensore (Dati L1B) WP 420 Correzioni atmosferiche INPUT: Dati L1B Elaborazione: Esecuzione della fase di correzione degli effetti atmosferici e utilizzo del sito di calibrazione posto presso San Rossore (Pisa) OUTPUT : Immagini di riflettanza al suolo (Dati L2)

20 WP410: Correzioni radiometriche DESCRIZIONE Esecuzione delle fasi di calibrazione radiometrica e destriping. In particolare si affronteranno le seguenti tematiche: Contributo all aggiornamento del documento PRISMA products and applications nel quale saranno anche riportati le metodologie e gli algoritmi di correzione radiometrica dei dati Sviluppo degli algoritmi per la calibrazione radiometrica e il destriping Implementazione della modellistica di simulazione usando il linguaggio C Ottenimento di immagini di radianza al sensore e di immagini corrette per gli effetti dello striping attraverso l utilizzo di metodi diretti Validazione dei prodotti di livello 1 Uso del sito di calibrazione di San Rossore, esecuzione di misure in campo Valutazione di potenziali attività di calibrazione incrociata

21 WP420: Correzioni atmosferiche DESCRIZIONE Esecuzione della fase di correzione degli effetti atmosferici. In particolare si affronteranno le seguenti tematiche: Contributo all aggiornamento del documento PRISMA products and applications nel quale saranno anche riportati le metodologie e gli algoritmi di correzione dati Sviluppo degli algoritmi per la correzione atmosferica Implementazione della modellistica di simulazione usando il linguaggio C Ottenimento di immagini di immagini corrette per gli effetti atmosferici attraverso l utilizzo di metodi diretti ed autonomi. Validazione dei prodotti di livello 2 Uso del sito di calibrazione di San Rossore, esecuzione di misure in campo Valutazione di potenziali attività di calibrazione incrociata

22 INPUT OPTIMA WP500: Elaborazione ed integrazione dati Contratto ASI Documento PRISMA products and applications Primo insieme di dati simulati da parte del WP200 a valle della prima riunione tecnica (a T mesi) Secondo insieme di dati simulati da parte del WP200 a valle della prima riunione di avanzamento (a T mesi) Terzo insieme di dati simulati da parte del WP200 a valle della seconda riunione di avanzamento e a conclusione del WP200 tecnica (a T mesi) Specifiche sulla qualità del dato dal WP300 a partire dalla prima riunione tecnica (a T mesi) fino alla conclusione dell attività Prodotti di livello 1 e 2 corretti da distorsioni atmosferiche e radiometriche forniti dal WP400 a partire dalla prima riunione di avanzamento (a T mesi) Dati PRISMA e relativi dati di calibrazioni forniti da ASI a partire dalla seconda riunione di avanzamento (a T mesi)

23 DESCRIZIONE OPTIMA WP500: Elaborazione ed integrazione dati Contributo all aggiornamento del documento PRISMA products and applications Valutazione delle tecniche di fusione multirisoluzione, e relativi modelli di iniezione, per rapporti di scala pari a 1/6 su dati simulati e su dati acquisiti da PRISMA (WP510) Estrazione di caratteristiche tramite tecniche di riduzione della dimensionalità di tipo non lineare su dati simulati e su dati acquisiti da PRISMA (WP520) Valutazione di tecniche di unmixing spettrale di dati simulati e di dati acquisiti da PRISMA corretti atmosfericamente (WP520) Valutazione di tecniche di miglioramento della qualità radiometrica dell immagine PAN mediante filtraggio inverso e successiva riduzione del rumore in alta frequenza (WP530)

24 OUTPUT OPTIMA WP500: Elaborazione ed integrazione dati Contributo all aggiornamento del documento PRISMA products and applications Contributo al Rapporto tecnico della prima riunione di avanzamento con l analisi dello stato dell arte delle tecniche trattate nel WP500 e l indicazione delle tecniche più promettenti per i dati in esame (a T mesi) Scelta degli algoritmi e ottimizzazione su dati simulati (a T mesi) Software dimostrativo relativo alle tecniche prescelte per il pansharpening, il manifold learning, l unmixing spettrale e l enhancement (a T mesi) Contributo al rapporto tecnico finale con ottimizzazione degli algoritmi su dati PRISMA (a T mesi)

25 WP500: Elaborazione ed integrazione dati WP510 Data Fusion INPUT: Dati simulati L1B/L2, o dati L1B/L2 Prisma Elaborazione: Sviluppo e ottimizzazione di modelli di iniezione dei dettagli spaziali del PAN nelle immagini IPER OUTPUT : algoritmi di fusione dati ed esempi dati elaborati WP 520 Feature extraction & unmixing INPUT: Dati simulati L1B/L2, o dati L1B/L2 Prisma Elaborazione: Sviluppo e sperimentazione di alcune tecniche di manifold learning e di unmixing spettrale OUTPUT : Algoritmi di unmixing spettrale e mainfold learning WP 530 Enhancement & restoration INPUT: Dati simulati L1B/L2, o dati L1B/L2 Prisma Elaborazione: individuazione delle tecniche più promettenti di enhacement e restoration. OUTPUT : Algoritmi di enhancement e restoration

26 INPUT OPTIMA WP600: Valutazione delle potenziallità applicative ai processi ambientali Contratto ASI Documento PRISMA products and applications Primo e secondo insieme di dati simulati da parte del WP200 a valle della prima riunione di avanzamento (a T mesi) Terzo insieme di dati simulati da parte del WP200 a valle della seconda riunione di avanzamento e a conclusione del WP200 tecnica (a T mesi) Specifiche sulla qualità del dato dal WP300 a partire dalla prima riunione tecnica (a T mesi) fino alla conclusione dell attività Prodotti di livello 1 e 2 corretti da distorsioni atmosferiche e radiometriche forniti dal WP400 a partire dalla prima riunione di avanzamento (a T mesi) Dati PRISMA e relativi dati di calibrazioni forniti da ASI a partire dalla seconda riunione di avanzamento (a T mesi)

27 WP600: Valutazione delle potenziallità applicative ai processi ambientali DESCRIZIONE Contributo all aggiornamento del documento PRISMA products and applications Valutazione delle potenzialità del sensore iperspettrale PRISMA ai fini della stima di parametri e variabili ambientali utili alla individuazione, caratterizzazione e monitoraggio delle aree interessate da rischi naturali ed antropici quali processi di frana e incendi di aree vegetate.

28 OUTPUT OPTIMA WP600: Valutazione delle potenziallità applicative ai processi ambientali Contributo all aggiornamento del documento PRISMA products and applications Contributo al rapporto di avanzamento (T mesi): scelta delle metodologie e sperimentazione sui dati simulati Contributo al rapporto di avanzamento (T mesi): sviluppo ed ottimizzazione delle metodologie. Contributo al rapporto tecnico finale (T mesi): risultati sperimentali relativamente all applicazione del dato iperspettrale PRISMA alla stima dell umidità superficiale ed ai problemi delle aree interessate da incendio. Contributi ai rapporti Tecnici Contributo all aggiornamento del documento PRISMA products and applications Metodologie prototipali per la stima di parametri e feature ambientali

29 WP600: Valutazione delle potenziallità applicative ai processi ambientali WP610 Stima della umidità superficiale INPUT: Dati simulati L1B/L2, o dati L1B/L2 Prisma Elaborazione OUTPUT : Stima umidità superficiale WP 620 Analisi di aree interessate da incendi INPUT: Dati simulati L1B/L2, o dati L1B/L2 Prisma Elaborazione OUTPUT : Analisi aree ineteressate da incendi

30 Punti da definire al KOM Identificazione degli scenari tipici. Identificazione della tipologia dei dati di ingresso al simulatore. Definire due formati dei dati: BSQ o BIL o BIP HDF5 o HDF-EOS Definizione dei sistemi operativi (Linux e Windows 7) e dei linguaggi di programmazione (Html, Java, gnu C/C++). Definizione di un semplice visualizzatore di dati e immagini residente sul server del CNR-IFAC ed accessibile in rete con la possibilità di scaricare i dati. Schema dettagliato del simulatore.

31 Attività propedeutica: Revisione della libreria GEOLIB Individuazione dei dati di interesse per le simulazioni e la validazione. Saranno considerati i dati cartografici, e quelli derivanti da altre campagne di telerilevate (e.g. immagini Hyperion, AVIRIS, e da camere pancromatiche). Utilizzo di un visualizzatore di dati e immagini scritto in Java Studio formati HDF5 e HDF-EOS Schema dettagliato del simulatore

32 Altri elementi tecnici e gestionali Diffusione dei risultati Congressi Internazionali EARSeL Symposium EARSeL Workshop on Imaging Spectroscopy (SIG-IS) SPIE Defense, Security, and Sensing SPIE Optics + Photonics SPIE Remote Sensing OSA Imaging and Applied Optics Riviste Internazionali IEEE Trans. Geo. & Rem. Sensing Optics Express / Optics Letters Applied Optics Journal of the Optical Society of America Journal of Geophys. Research Journal of Modern Optics Optical Engineering

33 Altri elementi tecnici e gestionali Temi ed attività di ricerca rilevanti Sviluppo di algoritmi di correzione atmosferica delle immagini PRISMA. Le caratteristiche più importanti delle procedure ottenute saranno le seguenti: autonomia (totale o parziale), ridotto uso dei dati di calibrazione e validazione, struttura iterativa, impiego del codice MODTRAN per la modellizzazione del trasferimento radiativo in atmosfera. Caratterizzazione del sensore PRISMA (risoluzioni, SNR, modelli di rumore, capacità diagnostica, etc). Tecniche di pre-elaborazione, fusione ed integrazione dei dati. Uso di dati PRISMA per lo studio ed il monitoraggio di alcuni rischi naturali (e.g. frane ed inondazioni).

34 Altri elementi tecnici e gestionali Organizzazione Ricercatore Responsabilità Ivan Pippi PI, WP100, WP400 Luciano Alparone WP200, WP310, WP510, WP530 Stefano Baronti WP300, WP320 Alessandro Barducci WP410 Donatella Guzzi WP420 Andrea Garzelli WP500, WP520 Roberto Carlà WP600, WP610, WP620 Leonardo Santurri ---- Massimo Selva ---- Bruno Aiazzi ---- Luca Capobianco ---- Vanni Nardino ---- Cinzia Lastri ----

35 Per ulteriori informazioni:

REPORT DI AVANZAMENTO

REPORT DI AVANZAMENTO Pagina 1 di 31 REPORT DI AVANZAMENTO Sesto Fiorentino 2 Ottobre 2013 Pagina 2 di 31 Preparato da Verificato da Approvato da Luciano Alparone Alessandro Barducci Stefano Baronti Roberto Carlà Andrea Garzelli

Dettagli

Bando dell Agenzia Spaziale Italiana su Studi Scientifici a Supporto della Missione PRISMA _OPTIMA_

Bando dell Agenzia Spaziale Italiana su Studi Scientifici a Supporto della Missione PRISMA _OPTIMA_ CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Istituto di Fisica Applicata Nello Carrara Via Madonna del Piano, 10 50019 SESTO FIORENTINO - ITALIA Bando dell Agenzia Spaziale Italiana su Studi Scientifici a Supporto

Dettagli

elaborazione di base

elaborazione di base Pre-elaborazione elaborazione di base Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 3/5 info@planetek.it INDICE Generalità Correzioni radiometriche Correzioni

Dettagli

Syllabus Attività Formativa

Syllabus Attività Formativa Syllabus Attività Formativa Anno Offerta 2017 Corso di Studio SM57 - ECOLOGIA DEI CAMBIAMENTI GLOBALI Regolamento Didattico SM57-15-16 Percorso di Studio PDS0-2015 - comune Insegnamento/Modulo 625SM -

Dettagli

Elaborazione dei dati. pkt /9

Elaborazione dei dati. pkt /9 Elaborazione dei dati pkt006-89-1.0 4/9 1 Argomenti 1. Analisi delle immagini multispettrali 2. Analisi dell istogramma e enfatizzazione del contrasto 3. Trasformata RGB-IHS 4. Filtraggio 5. Estrazione

Dettagli

Le circa 45 firme spettrali raccolte sono state incluse in un database spettrale la cui realizzazione è avvenuta attraverso distinte fasi:

Le circa 45 firme spettrali raccolte sono state incluse in un database spettrale la cui realizzazione è avvenuta attraverso distinte fasi: Laura Colini Introduzione Nell ambito del progetto ASI-AGI le misure di riflettanza effettuate in situ durante la campagna di misure a terra hanno permesso di raccogliere le firme spettrali di diverse

Dettagli

Correzione radiometrica

Correzione radiometrica Correzione radiometrica Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori per telerilevamento necessitano, prima dell utilizzo nelle applicazioni, di una serie di correzioni per eliminare o limitare

Dettagli

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale

Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale Applicazioni dei gis e del telerilevamento alla cartografia territoriale Prof. Paolo Ciavola Dr. Andrea Ninfo Introduzione Il corso offre agli studenti l opportunità di apprendere le modalità di gestione

Dettagli

Stima del danno indotto sulla vegetazione da fenomeni naturali o indotti dall'uomo

Stima del danno indotto sulla vegetazione da fenomeni naturali o indotti dall'uomo S A P 4 P R I S M A Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali Data Exploitation della missione PRISMA, precursore delle missioni iperspettrali nazionali

Dettagli

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding

MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding Pagina: 1/ 6 MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers for Spectroscopic CHaracterisation in Atmospheric Limb Sounding Asper s.r.l. www.asper-fi.it Pagina: 2/ 6 MARSCHALS Millimetre-wave Airborne Receivers

Dettagli

Corso in Agricoltura di Precisione

Corso in Agricoltura di Precisione Corso in Agricoltura di Precisione Contenuti ed obiettivi del corso Il corso in agricoltura di precisione di DroneBee in collaborazione con Aerovision si propone di fornire i concetti fondamentali delle

Dettagli

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte

Introduzione al TELERILEVAMENTO. (Remote Sensing) Docente: Andrea Piemonte Introduzione al TELERILEVAMENTO (Remote Sensing) Slide 1 COS È È una disciplina del rilevamento che ha come scopo la produzione di mappe tematiche o comunque l estrazione di un certo tipo di informazioni

Dettagli

Elaborazione dei dati

Elaborazione dei dati Elaborazione dei dati Corso di Laurea Magistrale in SIT&TLR a.a. 2009/10 Ing. Claudio La Mantia pkt006-179-3.0 4/5 info@planetek.it rgomenti della lezione 1. nalisi delle immagini multispettrali 2. nalisi

Dettagli

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite Presentazione ufficiale V.E.C.T.O.R. (VulnErabilità delle Coste e degli ecosistemi marini italiani ai cambiamenti climatici e loro ruolo nei cicli del carbonio mediterraneo) LINEA 1 CLICOST Effetti dei

Dettagli

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna

(parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli SCVSA- Università di Parma-BiGeA - Università di Bologna Il telerilevamento (da aereo o da satellite) per la mappatura delle caratteristiche ambientali della superficie terrestre e delle loro variazioni nello spazio e nel tempo (parte2) 04 Aprile 2017 S. Giacomelli

Dettagli

Università degli studi di Genova

Università degli studi di Genova Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Tesi di laurea METODOLOGIE DI INDIVIDUAZIONE DELLA ZONA DELL OTTIMO NELLA SIMULAZIONE DISCRETA E STOCASTICA

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale ezione 7 Correzioni e calibrazioni Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, M. Meroni, CCRS Correzione delle immagini I dati raccolti dai sensori

Dettagli

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR Francesco Pirotti 1,2 1 Dip.to TESAF Università di Padova tesaf.unipd.it 2 CIRGEO Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica www.cirgeo.unipd.it Risorse

Dettagli

Corso in Agricoltura di Precisione

Corso in Agricoltura di Precisione Centro Servizi Agricoltura Corso in Agricoltura di Precisione Contenuti ed obiettivi del corso Il corso in agricoltura di precisione di DroneBee in collaborazione con il Centro Servizi Agricoltura e Arkematica

Dettagli

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman

Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Incontro CIRA 21 Lecce, 12 14 Settembre 21 Stima di Posizione e Orientamento Mediante Elaborazione di Immagini con il Filtro di Kalman Fabrizio CACCAVALE Vincenzo LIPPIELLO Bruno SICILIANO Luigi VILLANI

Dettagli

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti

Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti Procedura aperta per la fornitura di apparecchiature scientifiche - Suddivisa in quattro lotti Lotto 4 Scanner iperspettrale corredato di drone multirotore CIG 7513660461 CAPITOLATO PRESTAZIONALE 1 DEFINIZIONI

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion

Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion Bando Tematico 02 - Osservazione della Terra Archiving Data Fusion Sergio Samarelli samarelli@planetek.it pkt293-08-1.0 Roma, 13 luglio 2011 Necessità & Requisiti Crescente richiesta di servizi di monitoraggio

Dettagli

Tecnico in meteo-climatologia operativa

Tecnico in meteo-climatologia operativa Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche di riferimento: ATECO 2007/ISTAT Area professionale Sottoarea professionale Descrizione Tecnico in meteo-climatologia

Dettagli

Acquisizione e rappresentazione di immagini

Acquisizione e rappresentazione di immagini Acquisizione e rappresentazione di immagini Stefano Ferrari Università degli Studi di Milano stefano.ferrari@unimi.it Elaborazione delle immagini anno accademico 2009 2010 Radiazione elettromagnetica λ

Dettagli

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica.

Telerilevamento. Workflow. pkt Immagine georeferita. Correzione geometrica. Immagine scena. Correzione Radiometrica. Telerilevamento Copyright 2010 Planetek Italia srl formazione@planetekit Workflow scena Correzione geometrica georeferita Mappa finale Estrazione mappe tematiche Correzione Radiometrica Estrazione parametri

Dettagli

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari

Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Mappatura di aree inondate da immagini satellitari Ing. Antonio Cotroneo cotroneoingegneria@gmail.com www.cotroneoingegneria.it Sommario Introduzione al Telerilevamento (Remote Sensing) e principi generali

Dettagli

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso

Cenno al trattamento delle immagini digitali. Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Cenno al trattamento delle immagini digitali Cartografia numerica e GIS Domenico Sguerso Digital Image Processing: Preprocessing (Memorizzazione) analysis Trattamento dell immagine: - ricampionamento necessario

Dettagli

SWAMM Sounding Water Vapour by Attenuation Microwave Measurements

SWAMM Sounding Water Vapour by Attenuation Microwave Measurements SWAMM Sounding Water Vapour by Attenuation Microwave Measurements Novembre 2017 Contenuti Progetto Partenariato Idea progettuale Stato di avanzamento Risultati conseguiti Opportunità e criticità Progetto

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) SVILUPPO

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 7 San Boldo CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 46,007387 Long. E 12,170214 Novembre 2012 dott. geol. Simone

Dettagli

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System

Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System Workshop ASI 4 Bando PMI Navigazione e Osservazione della Terra: utilizzo delle Infrastrutture spaziali nazionali e comunitarie Roma, 27 Maggio 2015 Progetto HUMUS HUMidity Unraveling System 1 Obiettivi

Dettagli

Osservazione della Terra

Osservazione della Terra Osservazione della Terra Gli istituti hanno proposto di partecipare al progetto OT con i seguenti gruppi di lavoro: IFAC Tecnologie attive e passive per il sondaggio dell'atmosfera IFAC Telerilevamento

Dettagli

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1

Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli 1 7 Workshop tematico: IL TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO E LA GESTIONE DEL TERRITORIO Marta Chiesi 1, Luca Angeli 2, Luca Fibbi 1, Bernardo Gozzini 2, Ramona Magno 2,Bernardo Rapi 1 e Fabio Maselli

Dettagli

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI

Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Allegato 2 Piano formativo del Master di I/II livello in CARATTERIZZAZIONE E TECNOLOGIE PER LA BONIFICA DEI SITI INQUINATI Dipartimento CHIMICA Facoltà SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Direttore

Dettagli

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi

Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Impiego di droni in agricoltura: opportunità e sfide di oggi Ing. Andrea Berton Sigma Ingegneria CNR Ing. Vittorio Cipolla Zefiro Ricerca & Innovazione Conferenza «Tecnologie e innovazione per una gestione

Dettagli

1 PROCESSI STOCASTICI... 11

1 PROCESSI STOCASTICI... 11 1 PROCESSI STOCASTICI... 11 Introduzione... 11 Rappresentazione dei dati biomedici... 11 Aleatorietà delle misure temporali... 14 Medie definite sul processo aleatorio... 16 Valore atteso... 16 Esercitazione

Dettagli

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie.

In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. In memoria di mio padre. A mia madre, a tutti gli amici. A tutti voi grazie. Università di Pisa Corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale TESI DI LAUREA SPECIALISTICA Sviluppo ed ottimizzazione delle

Dettagli

LOTTO 2 C.I.G

LOTTO 2 C.I.G LOTTO 2 Fornitura in urgenza n. 1 Sistema complesso composto da n. 2 sistemi modulari di cromatografia liquida ad elevate prestazioni (HPLC) per la determinazione delle Micotossine (aflatossine, ocra tossine

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

Progetto Pilota Protezione Civile dagli incendi boschivi - SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi Boschivi

Progetto Pilota Protezione Civile dagli incendi boschivi - SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi Boschivi Progetto Pilota Protezione Civile dagli incendi boschivi - SIGRI Sistema Integrato per la Gestione del Rischio Incendi Boschivi Fabrizio Battazza Responsabile di Progetto ASI La Logica di implementazione

Dettagli

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole

PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA. Aggiornamento Censimento Amianto Scuole PRESENTAZIONE PIANO DELLE ATTIVITA Aggiornamento Censimento Amianto Scuole 1 PIANO DELLE ATTIVITA - FASE PILOTA DEL PROGETTO Progetto ASBESTO 1 TASK1 COORDINAMENTO PROGETTO 2 TASK2 -ATTIVITA' TECNICHE

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso

Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia. Econometria. Introduzione al corso Università degli Studi di Perugia Corso di Laurea Magistrale in Finanza e Metodi Quantitativi per l Economia Econometria Introduzione al corso Febbraio 2015 Anno Accademico 2014-2015 D. Aristei Econometria

Dettagli

Workshop ASI 2 Bando PMI Osservazione della Terra

Workshop ASI 2 Bando PMI Osservazione della Terra Workshop ASI 2 Bando PMI Osservazione della Terra Roma, 13 Luglio 2011 Workshop ASI Bando Osservazione della Terra, 13 Luglio 2011 1 Obiettivo generale del progetto: Sviluppare e sperimentare metodi e

Dettagli

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry

Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Advanced Geomatics solutions: from Academy to Industry Kuaternion Let s measure your World Start Up di www.kuaternion.com CHI SIAMO Costituita nel Dicembre del 2014 come Start Up del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore

Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Cos è un immagine delle immagini IL Colore delle immagini Proprio il diverso comportamento di una superficie, in relazione alla luce solare che la colpisce, ne determina il colore Il colore è però una

Dettagli

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA

UTEE UNITA TECNICA EFFICIENZA ENERGETICA Area: Razionalizzazione e Risparmio nell uso dell energia elettrica TEMATICA DI RICERCA: RISPARMIO DI ENERGIA ELETTRICA NEL SETTORE CIVILE Progetto 3.3: STUDI E VALUTAZIONI SULL USO RAZIONALE DELL ENERGIA:

Dettagli

Relazione misure MASW

Relazione misure MASW Relazione misure MASW per definizione profilo verticale VS e parametro Vs30 MASW_Cison 3 Mura S.P. 4 (via Circonvallazione) CISON DI VALMARINO Coordinate ED50 Lat. N 45.97047003 Long. E 12.15815306 Novembre

Dettagli

Figure professionali individuate per il progetto

Figure professionali individuate per il progetto Cod. Figure professionali Riepilogo di Progetto Figure professionali individuate per il progetto 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi

Dettagli

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A LSS 2016-17 ADC DAC Piero Vicini A.A. 2016-2017 Conversione Digitale-Analogica La conversione digitale-analogica (DAC, Digital to Analog Conversion) permette di costruire una tensione V (o una corrente

Dettagli

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED

IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED IL NUOVO MODELLO PREVISIONALE PUNTUALE GIS-BASED SINTESI Dal 1 maggio 2016, nella piattaforma SMMeSD (Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni) il modello previsionale dei parametri

Dettagli

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi

Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Telerilevamento: una panoramica sui sistemi Il telerilevamento: cos è? Il telerilevamento è la scienza (o l arte) di ottenere informazioni riguardanti un oggetto, un area o un fenomeno utilizzando dati

Dettagli

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB)

Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) Remote sensing of environmental dynamics laboratory Laboratorio di telerilevamento delle dinamiche ambientali Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (UNIMIB) micol.rossini@unimib.it Laurea

Dettagli

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA DECISIONALE INTEGRATA PER LA PREVISIONE DEGLI ALLAGAMENTI E LORO MITIGAZIONE TRAMITE L ELABORAZIONE DI STRATEGIE OTTIMALI IN TEMPO REALE Il progetto W.I.S.E.

Dettagli

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE

SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE SEMINARIO TECNICO SISTEMI DI DIAGNOSTICA MOBILE DELLA INFRASTRUTTURA E DEL MATERIALE ROTABILE «Tecniche di interferometria satellitare per l individuazione di aree con dissesti non cartografati» Bologna

Dettagli

Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP

Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale Modello di Wind-Shear Proveniente da Dati di Volo per Velivolo Ultraleggero Preceptor N3-PUP RELATORI Ch.mo Prof. Caterina Grillo

Dettagli

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico

Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico NapoliAstronomia2010 XLIII Congresso UAI INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte 23-26 settembre Misura della temperatura superficiale di Betelgeuse mediante il metodo spettroscopico L obiettivo e

Dettagli

Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile)

Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile) GIT-SI 2018 Fortezza Firmafede Multitemporal SAR Amplitude analysis for Villa Santa Lucia landslide detection (Chile) Margherita Rocchetti (1), Alessandro C. Mondini (1) (1) CNR IRPI, via Madonna Alta

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INDICE L Accordo sulla Chimica a Porto Marghera Perché il Rapporto Ambientale di Area I soggetti partecipanti

Dettagli

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM

ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Area 3. Processi ambientali Line 3.5 Quantità e qualità degli scambi tra laguna e mare WBS3: Modellistica ANALISI DEI FLUSSI ATTRAVERSO LE BOCCHE DI PORTO MEDIANTE MODELLO IDRODINAMICO FEM Andrea Cucco

Dettagli

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità

Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità ITHACA EARLY WARNING Uso di dati satellitari per la caratterizzazione e il monitoraggio della siccità Francesca Perez DITAG - Politecnico di Torino francesca.perez@ithaca.polito.it ITHACA Information Technology

Dettagli

Sensori Iperspettrali Avionici: Stato dell Arte delle Attuali Capacità

Sensori Iperspettrali Avionici: Stato dell Arte delle Attuali Capacità Sensori Iperspettrali Avionici: Stato dell Arte delle Attuali Capacità Optronics Systems LoB Convegno C.I.S.A.M. 2018: Il Telerilevamento Iperspettrale per Applicazioni Civili e Scientifiche San Piero

Dettagli

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI

METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI METODOLOGIA PER L IDENTIFICAZIONE DI SUPERFICI IN CEMENTO AMIANTO DA DATI TELERILEVATI FRANCESCA DESPINI, SOFIA COSTANZINI E SERGIO TEGGI DIEF Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari - Università di Modena

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

Telerilevamento e Modellistica Forestale

Telerilevamento e Modellistica Forestale Telerilevamento e Modellistica Forestale Lezione 3 Immagini digitali e visualizzazione Dario Papale Contributi: Vern Vanderbilt, TA- Quinn Hart, CCRS Radiazione riflessa Diverse superfici riflettono parte

Dettagli

SNIFF Sensor Network Infrastructure For Factors (Infrastruttura di sensori per il rilevamento di inquinanti nell aria) Technical Meeting

SNIFF Sensor Network Infrastructure For Factors (Infrastruttura di sensori per il rilevamento di inquinanti nell aria) Technical Meeting Centro Ricerca, Sviluppo e Competitività SNIFF Sensor Network Infrastructure For Factors (Infrastruttura di sensori per il rilevamento di inquinanti nell aria) Technical Meeting Roma, 12 Novembre 2013

Dettagli

TELECAMERE TERMICHE SENSIBILITÀ E VIDEOANALISI

TELECAMERE TERMICHE SENSIBILITÀ E VIDEOANALISI TELECAMERE TERMICHE SENSIBILITÀ E VIDEOANALISI Le telecamere termiche restituiscono in un immagine le differenze di temperatura tra gli oggetti e l ambiente anche quando condizioni estreme rendono lo scenario

Dettagli

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione Azienda Sperimentale Vittorio Tadini CRAST - Centro Ricerche Analisi Spaziali e Telerilevamento, Università Cattolica BARGAM S.P.A. CASELLA Macchine Agricole s.r.l. CRPV Soc. Coop. a r.l. NET-AGREE s.r.l.

Dettagli

RADAR (RAdio Detection And Ranging)

RADAR (RAdio Detection And Ranging) RADAR (RAdio Detection And Ranging) RISOLUZIONE IN DISTANZA R2 R1 EQUAZIONE DEL RADAR Densità superficiale di potenza sull oggetto osservato Sezione trasversa bistatica di scattering dell oggetto osservato:

Dettagli

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico

Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico C.I.S.A.M. CENTRO INTERFORZE STUDI APPLICAZIONI MILITARI Ufficio Elettroottica Attività di Search and Rescue in mare impiegando l iperspettrale Un caso pratico Maria Lo Moro Tel: 5-964318 maria_lomoro@marina.difesa.it

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PROGETTO ASBESTO 2.0 PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.

CAPITOLATO TECNICO PROGETTO ASBESTO 2.0 PROGETTO ASBESTO 2.0 CAPITOLATO TECNICO. (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D. Pag. 1 di 12 PROGETTO ASBESTO 2.0 (ai sensi dell articolo 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016) Procedura negoziata ai sensi dell art. 36 comma 2 lett. b) del D.Lgs. 50/2016 per la fornitura di immagini di archivio

Dettagli

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing

Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l tecniche di Remote Sensing Analisi del comportamento termico delle frane attraverso l uso l di tecniche di Remote Sensing Mondini 1, R. Carlà 2, P. Reichenbach 1, M. Cardinali 1, F. Guzzetti 1 (1) CNR IRPI, Via della Madonna Alta,

Dettagli

Il progetto SIMULATOR

Il progetto SIMULATOR Conferenza Esri Italia 2015 Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel Il progetto SIMULATOR Utilizzo di dati da ricevitori GNSS a singola frequenza per il monitoraggio geofisico Davide Curone Esri Italia

Dettagli

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50]

Seminario. Wavelet. Seminario Wavelet [/50] Seminario Wavelet Indice Fourier Transform Short-time Fourier Transform Continuous Wavelet Transform Discrete Wavelet Transform Applicazioni Fusione di immagini multirisoluzione Compressione Denoising

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 11 DICEMBRE 2018 649/2018/R/EEL RICONOSCIMENTO, A CONSUNTIVO PER L ANNO 2017 E A PREVENTIVO PER L ANNO 2019, DEI COSTI DELLA SOCIETÀ TERNA S.P.A. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO

Dettagli

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE

STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE STUDI DI PREFATTIBILITA NEL CAMPO EOLICO: DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE Indice 1. Censimento preliminare e acquisizione dati/stime di vento 1.1 Censimento preliminare dati nel sito 1.2 Estensione

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018

Centro regionale della Qualità dell aria. Roma, 05 aprile 2018 La dispersione degli inquinanti in atmosfera Il monitoraggio dell area portuale di Civitavecchia Centro regionale della Qualità dell aria Attività di previsione e valutazione nell area di Civitavecchia

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4).

FILIERA UVA. Analisi del processo di vinificazione attraverso sistemi innovativi (obiettivo 3.4). FILIERA UVA Consolidamento di tecniche innovative per la qualificazione delle uve al conferimento presso le cantine e per il controllo del processo di vinificazione Analisi del processo di vinificazione

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE.

MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE. MONITORAGGIO DELLA VEGETAZIONE TRAMITE ANALISI DI PARAMETRI BIOFISICI E PROCESSI FISIOLOGICI STIMATI DA OSSERVAZIONI REMOTE Cinzia Panigada Lab. Telerilevamento Dinamiche Ambientali UNIMIB-DISAT, Milano

Dettagli

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW

ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW ALLEGATO 1 METODOLOGIA MASW Nella maggior parte delle indagini sismiche per le quali si utilizzano le onde compressive, più di due terzi dell energia sismica totale generata viene trasmessa nella forma

Dettagli

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia Ing. Matteo Cislaghi Dott. Michele Russo Ing. Roberto Serra ARPA Lombardia Servizio Idrografico Genova, 22 maggio 2013 AGGIORNAMENTO DELLE

Dettagli

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI

INTEGRAZIONE DI SISTEMI GEOGRAFICI ASSESSORATO ALL AGRICOLTURA PRAL2002 PROGRAMMA TRIENNALE DI RICERCA AGRICOLA, AGROAMBIENTALE, AGROALIMENTARE ED AGROINDUSTRIALE DELLA REGIONE LAZIO (PRAL) 1999-2001 PROLUNGAMENTO ALL ANNO 2002, QUARTA

Dettagli

IL RILIEVO TERRITORIALE E GEO-TOPOGRAFICO 3D CON SISTEMI UAV

IL RILIEVO TERRITORIALE E GEO-TOPOGRAFICO 3D CON SISTEMI UAV IL RILIEVO TERRITORIALE E GEO-TOPOGRAFICO 3D CON SISTEMI UAV GABRIELE SANTICCIOLI PRESIDENTE FLYTOP Visione globale sistemi A.P.R. ALA FISSA FlyFast MULTI ROTORI FlyNovex FlyGeo FlySmart FlyMax Ala Fissa

Dettagli

Emissioni Otoacustiche

Emissioni Otoacustiche Emissioni Otoacustiche Introduzione all analisi dei segnali 10/24/04 Otoemissioni e segnali 1 Il segnale elettrico Caratteristiche dei segnali Elaborazione dei segnali Criteri di valutazione 10/24/04 Otoemissioni

Dettagli

APPLICAZIONE DI TECNICHE DI PAN-SHARPENING IHS AD IMMAGINI IKONOS

APPLICAZIONE DI TECNICHE DI PAN-SHARPENING IHS AD IMMAGINI IKONOS APPLICAZIONE DI TECNICHE DI PAN-SHARPENING IHS AD IMMAGINI IKONOS Claudio PARENTE, Raffaele SANTAMARIA (*) Dipartimento di Scienze Applicate, Facoltà di Scienze e Tecnologie, Università degli Studi di

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema DSP software per la correzione degli artefatti nella riproduzione audio digitale

Progetto e realizzazione di un sistema DSP software per la correzione degli artefatti nella riproduzione audio digitale Progetto e realizzazione di un sistema DSP software per la correzione degli artefatti nella riproduzione audio digitale Simone Bianchi *, Tommaso Giunti **, Massimo Magrini ** * TangerineTech, **ISTI-CNR

Dettagli

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario

Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Applicazioni dei modelli CTM: analisi di scenario Sommario Cos è un analisi di scenario Esempio di applicazione: il progetto City-Delta Scelte tecniche (impostazione di un analisi di scenario) Validazione

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti

Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Possibili campi di collaborazione tra amatori e professionisti Roberto Nesci, Universita La Sapienza 25/04/2010 R. Nesci, Scuola UAI Asiago 1 Misure possibili Le misure possibili si possono suddividere

Dettagli