COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA"

Transcript

1 COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA ANNO 2016 MANIFESTO PROGRAMMATICO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL CENTRO STORICO DI CAMPIGLIA MARITTIMA Progetto cofinanziato dalla Regione Toscana Autorità per la partecipazione 1

2 PREMESSA Il presente manifesto rappresenta il risultato dell ultima fase del processo di progettazione partecipata FACCIAMO CENTRO INSIEME sviluppato dall Amministrazione Comunale di Campiglia Marittima nel periodo tra dicembre 2015 e settembre Il percorso adottato è descritto in dettaglio all interno del documento sintetico sulle proposte emerse dal confronto con i cittadini allegato al presente. Tale allegato, oltre a delineare l approccio metodologico del progetto, richiama le finalità del progetto stesso, e sintetizza i risultati emersi nel percorso di coinvolgimento delle parti interessate presenti nel comune, elencando quelle che sono emerse come principali criticità del territorio e fornendo suggerimenti all Amministrazione utili per il superamento di tali criticità. Gli input emersi dal processo di partecipazione, sono stati discussi all interno della Giunta Comunale che ha identificato le 10 azioni di seguito riportate come prioritarie, sulla base dell applicazione dei due seguenti criteri: 1. coerenza delle azioni proposte con il programma elettorale presentato ai cittadini e sulla base del quale il Sindaco ha ricevuto il mandato; 2. fattibilità tecnico economica degli interventi proposti, tenendo conto sia dei costi associati agli interventi, sia dell impegno a dare attuazione agli interventi richiamati entro il termine del mandato (primavera 2019). Le azioni di seguito riportate diventeranno dunque, per i prossimi due anni e mezzo, parte determinante dell azione di governo locale, almeno per quanto concerne le politiche di valorizzazione e riqualificazione del centro storico del Capoluogo. STRUTTURA DEL PROGRAMMA E RESPONSABILITA Le linee programmatiche di seguito evidenziate sono il frutto di un azione concertata e condivisa all interno della Giunta comunale tra Sindaco e Assessori. Dell attuazione delle azioni di seguito elencate risulta responsabile in primo luogo il Sindaco, che viene coadiuvato nel coordinamento di quella specifica azione dall Assessore di riferimento. Del monitoraggio sullo stato di attuazione del programma e delle sue azioni è responsabile l Assessore con delega alle politiche per il centro storico. Il programma è strutturato in 10 punti, che corrispondono alle 10 linee di intervento che l Amministrazione si impegna ad attuare; ciascun punto presenta le seguenti informazioni: 2

3 - problematica/suggerimento emerso dal processo di partecipazione - obiettivo che l intervento pianificato dall Amministrazione intende realizzare - azione necessaria al raggiungimento dell obiettivo - assessorato/i coinvolto/i nell attuazione (in collaborazione con il Sindaco) - tempistica (termine per l attuazione) Non sono riportate le risorse necessarie all attuazione dell obiettivo in quanto si ritiene prematuro in questa fase arrivare alla loro quantificazione. PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI Di seguito sono riportate le 10 azioni che compongono il programma degli interventi. 1. RIDUZIONE TARI PER NUOVI RESIDENTI Criticità/suggerimento emerso: Nella domanda sull indicazione delle priorità relative alla riqualificazione/rivitalizzazione del centro storico la maggior parte dei rispondenti (34,2%) ha identificato le misure di contrasto alla riduzione della popolazione. OBIETTIVO: Utilizzare la leva fiscale per accrescere l attrattività della residenza in centro storico. AZIONE: Stabilire una agevolazione TARI per ogni immobile del Centro Storico destinato a nuova abitazione principale, proponendo % di riduzioni a decrescere nel tempo e partendo da un abbattimento del 50% dell aliquota totale. ASSESSORATO/I COINVOLTO/I: Bilancio. TEMPISTICA: dicembre 2017 (partenza per l anno 2018) 2. RIDUZIONE CANONI E ONERI PER I PRIVATI PER MIGLIORAMENTI NEL CENTRO STORICO Criticità/suggerimento emerso: Tra gli interventi di tipo strutturale volti a ripristinare e riorganizzare alcune aree del centro storico il 24,4% delle risposte ha identificato l interramento delle reti. Inoltre, tra gli interventi volti a identificare priorità relative alla riqualificazione/rivitalizzazione del centro storico, il 17,7% dei rispondenti ha identificato la risistemazione urbanistica (da intendersi anche come estetica). OBIETTIVO: Incentivare la riqualificazione estetica degli edifici da parte dei privati. AZIONE: Riduzione del canone di occupazione del suolo pubblico e dei relativi oneri di urbanizzazione per coloro che ristrutturano un immobile interessando anche la parte esterna o, previa valutazione dei tecnici comunali, dimostrino di aver apportato migliorie all'ambiente esterno e/o ad aree contigue a quelle pubbliche. Da prevedere un ulteriore 3

4 contributo per coloro che migliorano il posizionamento dei cavi elettrici o gli allacci delle utenze. Da delineare per la realizzazione di questo intervento una modifica ai regolamenti COSAP e di determinazione degli oneri di urbanizzazione. ASSESSORATO/I COINVOLTO/I: Lavori pubblici e urbanistica. TEMPISTICA: dicembre 2017 (partenza per l anno 2018) 3. RECUPERO STRUTTURE PUBBLICHE PER GIOVANI Criticità/suggerimento emerso: Tra gli interventi di tipo strutturale volti a ripristinare e riorganizzare alcune aree del centro storico, il 48,9% delle risposte ha identificato nell area della Fonte di Sotto un target strategico, con particolare riferimento al recupero dei campetti come area di aggregazione giovanile. OBIETTIVO: Recupero di aree pubbliche di interesse per i giovani ad oggi in stato di abbandono AZIONE: Affidamento per la riqualificazione dei campetti sintetici ed impianti in località Fonte di Sotto, ad oggi in stato di abbandono, e successiva assegnazione a associazioni locali per la loro gestione. ASSESSORATO/I COINVOLTO/I: Lavori pubblici e politiche sociali. TEMPISTICA: dicembre PREMI PER CONTRIBUTO ALL ARREDO URBANO DEI CITTADINI Criticità/suggerimento emerso: Tra gli interventi urbanistici minori volti a migliorare decoro urbano e vivibilità del centro storico, la maggioranza relativa dei rispondenti (32,1%) ha indicato l incentivazione a privati per l istallazione di piante e fiori in centro storico. OBIETTIVO: Coinvolgere i cittadini sulla qualificazione estetica del centro storico. AZIONE: Organizzazione di un concorso (anche con la pro loco - EVC) per il giardino/balcone/area verde migliore, con premio finale e riconoscimento (es. targa che possa essere affissa all esterno). ASSESSORATO COINVOLTO: Politiche sociali e politiche centro storico. TEMPISTICA: ottobre QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEGLI OPERATORI DEL CENTRO STORICO Criticità/suggerimento emerso: Tra le iniziative identificate come strategiche dai cittadini per arricchire la vita sociale e culturale valorizzando le competenze esistenti sul 4

5 territorio, sono stati identificati con il 38% (maggioranza relativa) interventi sulla formazione per giovani operanti nei settori artigianato e commercio. OBIETTIVO: Accrescere le competenze di soggetti che operano già nel centro storico o di coloro che potenzialmente potrebbero insediarsi nel centro storico con nuove attività. AZIONE: organizzazione di corsi di formazione orientati a accrescere consapevolezza e competenze di gestori di attività commerciali e artigiane e/o giovani interessati a tali professioni; in particolare potranno essere promossi: - corsi da parte di tecnici del comune orientati a dettagliare le norme di decoro delineate nel regolamento edilizio, utili allo svolgimento delle attività; - corsi da parte delle associazioni di categoria del commercio e dell artigianato finalizzati a ricreare laboratori locali e qualificare giovani interessati (azione dell Amministrazione sarà in questo caso di incentivazione e promozione delle iniziative). ASSESSORATO/I COINVOLTO/I: Attività produttive e lavori pubblici. TEMPISTICA: dicembre 2018 (a partire già dal 2017) 6. PREMIALITA NEI CONTRIBUTI DI AFFITTO PER APERTURE FUORI STAGIONE Criticità/suggerimento emerso: Tra le azioni orientate a aumentare l attrattività di nuovi residenti nel centro storico, il 48,7% delle risposte ha identificato l assistenza all apertura e subentro nella gestione dei servizi, delle attività commerciali, culturali ecc. nel c.s. a complemento del contributo sul canone di locazione già stabilito. OBIETTIVO: Favorire la destagionalizzazione delle aperture degli esercizi commerciali. AZIONE: Inserimento di una premialità all'interno del bando per il contributo di affitto alle nuove aperture di attività commerciali, legato alla disponibilità di apertura degli esercizi fuori stagione. ASSESSORATO/I COINVOLTO/I: Attività produttive e bilancio. TEMPISTICA: a partire dall anno 2017, entro dicembre MIGLIORAMENTO VIABILITA E PARCHEGGI Criticità/suggerimento emerso: Il tema della mobilità intorno e dentro il centro storico e quello della disponibilità di parcheggi (per residenti, ma non solo) è emerso come elemento centrale in diverse risposte: mancanza di parcheggi come criticità intorno al c.s. e necessità di loro aumento, e revisione della circolazione e dei sensi di viabilità. OBIETTIVO: Ottimizzare la mobilità dentro e fuori il c.s., accrescendo le disponibilità di parcheggi. 5

6 AZIONE: Studio di un progetto di parcheggi e di mobilità alternativa dentro e fuori il centro storico al fine di, da una parte disincentivare l'utilizzo dell'auto, dall altra regolamentare la circolazione nelle aree esterne accrescendo il numero di parcheggi utilizzabili. ASSESSORATO/I COINVOLTO/I: Urbanistica e politiche per il centro storico. TEMPISTICA: dicembre REALIZZAZIONE DI UN NUOVO MERCATO IN P.ZZA GALLISTRU Criticità/suggerimento emerso: Tra le priorità relative alla riqualificazione/rivitalizzazione del centro storico, la maggior parte dei rispondenti (34,2%) ha identificato le misure di contrasto alla riduzione della popolazione. Tale intervento mira anche a ridurre le uscite dal c.s. di residenti, attraverso azioni orientate alla qualificazione e quantificazione dell offerta di servizi commerciali. OBIETTIVO: Valorizzazione di prodotti locali e artigianato locale. AZIONE: Realizzazione di un mercato sperimentale in Piazza Gallistru. L idea è quella di promuovere un mercato turistico, sperimentale, senza mezzi, e finalizzato alla valorizzazione e promozione dei prodotti tipici e dell'artigianato locale. ASSESSORATO/I COINVOLTO/I: Attività produttive. TEMPISTICA: agosto NUOVA CARTELLONISTICA NEL CAPOLUOGO Criticità/suggerimento emerso: Un terzo dei rispondenti ha evidenziato la carenza di strumenti di informazione turistica come fattore critico per l attrattività turistica del c.s. Tra gli elementi di manchevolezza è stata identificata la necessità di una nuova cartellonistica in c.s. e nelle aree di accesso al Capoluogo (anche nelle lingue straniere). OBIETTIVO: Rinnovo della cartellonistica turistica. AZIONE: Ricognizione della attuale cartellonistica verticale presente sul territorio comunale (nel c.s. e nelle aree limitrofe di accesso) e identificazione delle necessità di intervento e delle opportunità di aggiornamento e miglioramento. Pianificazione degli interventi e loro realizzazione. ASSESSORATO/I COINVOLTO/I: Urbanistica e turismo. TEMPISTICA: maggio CREAZIONE DI UNA SALA PER LA MUSICA 6

7 Criticità/suggerimento emerso: La previsione di forme di sostegno (servizi e infrastrutture) per le attività locali, incluse le attività commerciali ed artigianali, sport, cultura e tempo libero è stata identificata dal 25% dei rispondenti come opportunità per la rivitalizzazione e riqualificazione del c.s. OBIETTIVO: Sostenere le attività culturali e di svago locali. AZIONE: Creazione delle condizioni, ivi compresa l iniziativa diretta, per la realizzazione all interno dell ex cinema Mannelli, di una sala prove musicale attrezzata. L azione deve essere concordata con e vedere il coinvolgimento (diretto o meno) di gruppi musicali locali. ASSESSORATO/I COINVOLTO/I: Politiche sociali e cultura. TEMPISTICA: maggio 2018 ALLEGATO: Documento sintetico sulle proposte emerse dal confronto con i cittadini 7

Facciamo Centro insieme!

Facciamo Centro insieme! Comune di Campiglia Marittima Provincia di Livorno Facciamo Centro insieme! Esperienza progettuale di partecipazione per la rivitalizzazione e la riqualificazione del Centro Storico Obiettivi del progetto

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

COMUNE DI MONTECORICE

COMUNE DI MONTECORICE Questionario n. 1 Famiglie e Cittadini 1 COMUNE DI MONTECORICE PIANO URBANISTICO COMUNALE CONSULTAZIONI PER LA DEFINIZIONE CONDIVISA DEGLI OBIETTIVI E DELLE SCELTE STRATEGICHE DELLA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti

PROGRAMMI INTEGRATI DI SVILUPPO URBANO PUC3 destinati ai Comuni con popolazione non superiore a abitanti REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE INNOVAZIONE COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA SEZIONE RIQUALIFICAZIONE URBANA PROGRAMMI INTEGRATI

Dettagli

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile

Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile Asse IV- Attività 4.1.a Supporto allo sviluppo urbano Piani Integrati di Sviluppo Urbano Sostenibile Sintesi dei contenuti del bando pubblicato sul BUR n. 24 di data 15 giugno 2011 Direzione centrale attività

Dettagli

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA

CITTADINANZA ATTIVA. Pianificazione Consapevole e Condivisa CONSULTAZIONE PUBBLICA COMUNE DI NOVOLI ASSESSORATO ALL URBANISTICA UFFICIO DEL PIANO Coord.Resp. Arch. Giuseppe Chiriatti PIANO URBANISTICO GENERALE URBANISTICA PARTECIPATA Per uno sviluppo condiviso del nostro Territorio A

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag.

INDICE. PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA: Le Tecnologie per la Sicurezza Pag. INDICE PRESENTAZIONE DEL SINDACO Pag. I INTRODUZIONE DEL DIRETTORE GENERALE Pag. VII TEMATICA: SICUREZZA Pag. 1 PROGRAMMA: Le Politiche Integrate per la Sicurezza Urbana Il Ruolo della P.M. Pag. 3 PROGRAMMA:

Dettagli

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI

L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana L USR TOSCANA E IL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI La valutazione come riconoscimento

Dettagli

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione

LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche. (omissis) Art. 2 - Ambito di applicazione LEGGE REGIONALE 9 SETTEMBRE 1991, N. 47 Norme sull eliminazione delle barriere architettoniche Art. 2 - Ambito di applicazione 1. Le norme della presente legge si applicano a tutti gli edifici, pubblici

Dettagli

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia.

LEGGE REGIONALE 17 dicembre 2013, n. 44. Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d Italia in Puglia. IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA La seguente legge: Art. 1 Finalità 1. La Regione Puglia interviene a sostegno delle iniziative rivolte alla conservazione,

Dettagli

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Asse 4 Attuazione dell approccio Leader Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni. Macomer 27 febbraio 2009 Misura 311 Diversificazione verso attività non agricole

Dettagli

Verbale d incontro Bilancio di Previsione 2014

Verbale d incontro Bilancio di Previsione 2014 Verbale d incontro di Previsione 2014 fra Comune di SOGLIANO AL RUBICONE (FC) e Organizzazioni Sindacali Confederali e dei Pensionati Cgil-Cisl-Uil Al fine di definire una concertazione sulle linee ed

Dettagli

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Fare impresa nel turismo a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it Il tavolo ha l obiettivo di identificare le strategie e gli strumenti per accrescere la competitività, qualità e produttività del

Dettagli

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO

MISURA PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO MISURA 5.1 - PROGRAMMI DI RECUPERO E SVILUPPO URBANO Asse prioritario di riferimento: Città Fondo strutturale interessato: FESR Settore di intervento: Città Codice di classificazione UE: 352, 317, 36 Obiettivi

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

Città di Battipaglia

Città di Battipaglia Città di Battipaglia PO FESR Campania 2014/2020 - Asse X: Sviluppo Urbano Piano Integrato Città Sostenibile (P.I.C.S.) Scheda questionario per la redazione del Documento di Orientamento Strategico (D.O.S.)

Dettagli

CENTRI COMMERCIALI NATURALI, UN'OCCASIONE DI SVILUPPO PER LA CITTA'

CENTRI COMMERCIALI NATURALI, UN'OCCASIONE DI SVILUPPO PER LA CITTA' CENTRI COMMERCIALI NATURALI, UN'OCCASIONE DI SVILUPPO PER LA CITTA' L'Assessore allo Sviluppo con delega al Commercio, Mario Raffa, ha partecipato questa mattina all'incontro organizzato da Confesercenti

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Bando Distretti dell Attrattività

Bando Distretti dell Attrattività Bando Distretti dell Attrattività MISURA B per la realizzazione! di iniziative di area vasta! www.confcommerciolombardia.it @confcommerciolo Facebook.com/confcommerciolombardia Cosa sono i Distretti dell

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI

SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI SEZIONE 3 PROGRAMMI E PROGETTI 103 104 3.1 Considerazioni generali e motivata dimostrazione delle variazioni rispetto all esercizio precedente Nella Relazione Previsionale e Programmatica 2012-2014, vengono

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

ECONOMIA E BUSINESS 2/6

ECONOMIA E BUSINESS 2/6 VIVIBILITA Manutenzione, efficientamento e potenziamento dell illuminazione pubblica in un ottica ecosostenibile Derattizzazione e disinfestazione ciclica dalla periferia al centro Cura e mantenimento

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del 7-7-2017 38367 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 27 giugno 2017, n. 1026 Approvazione schema di Protocollo di Intesa tra Regione Puglia, ANCI Puglia

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 80 DEL ORGANI ISTITUZIONALI UFFICIO DI GABINETTO H o m e Corpo di Polizia

Dettagli

COMUNE DI LOZZOLO PROVINCIA DI VERCELLI ELENCO DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE I SEMESTRE 2014

COMUNE DI LOZZOLO PROVINCIA DI VERCELLI ELENCO DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE I SEMESTRE 2014 COMUNE DI LOZZOLO PROVINCIA DI VERCELLI ELENCO DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE I SEMESTRE Numero Data Oggetto Data Pubblicazione 1 07 gennaio Concessioni edilizie Adeguamento aliquote per la rideterminazione

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA

PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA PIANI INTEGRATI DELLA CULTURA L.r. 25/2016 «Politiche regionali in materia culturale» - art. 37 Finalità: attuare, sia su scala territoriale sia su tematiche prioritarie, interventi integrati di promozione

Dettagli

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto

BOZZA LUNEDI 12 GENNAIO Nomi e loghi dei partecipanti al progetto PROGETTO BERGAMO AAA BOZZA Il presente progetto mira a rendere Bergamo una città più Accogliente, Accessibile, Attrattiva, affinché nessuno si senta escluso a causa di qualsiasi forma di disabilità, permanente

Dettagli

Albero della performance Catalogo dei progetti

Albero della performance Catalogo dei progetti Albero della performance Catalogo dei progetti 5 Linee programmatiche di mandato 24 Programmi 92 Progetti 1 Linee programmatiche di mandato Una visione strategica per Bologna metropolitana Bologna città

Dettagli

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente

Comune di Tortona Settore Territorio e Ambiente Sistema Produttivo - Indagine conoscitiva Il questionario inerente al secondo forum sul sistema produttivo è organizzato in nove domande, di cui n.5 a risposta singola e n.4 a risposta multipla; in aggiunta

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2 "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese". Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese. Contratti di Investimento:

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 2014 2018 Aggiornamento 2017 Indice Presentazione... 3 Le nuove azioni strategiche. Anno 2017... 4 Priorità strategica 1: Gestione della crisi

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 17 DICEMBRE 2013, N. 44 Disposizioni per il recupero, la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli d'italia in Puglia. LEGGE REGIONALE Disposizioni per il recupero, la tutela e la

Dettagli

INTERNAZIONALE DI IDEE

INTERNAZIONALE DI IDEE Regione Siciliana C o m u n e d i S c i c l i Assessorato Beni Culturali Ambientali e P. I. Dipartimento Beni Culturali Ambientali E. P. Architettura e Arte Contemporanea CONCORSO INTERNAZIONALE DI IDEE

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 157 DEL Corpo di Polizia Municipale ORGANI ISTITUZIONALI SINDACO UFFICIO

Dettagli

PIANO OPERATIVO COMUNALE

PIANO OPERATIVO COMUNALE verso il nuovo PIANO OPERATIVO COMUNALE (nuova denominazione del REGOLAMENTO URBANISTICO ai sensi della LR 65/14) COSA E IL PIANO OPERATIVO? Strumento che definisce la programmazione e il coordinamento

Dettagli

Relazione sulla performance 2017

Relazione sulla performance 2017 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2017 Allegato 1 Sintesi raggiungimento servizi 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei Quartieri Riqualificazione,

Dettagli

Provincia Regionale di Palermo

Provincia Regionale di Palermo DENOMINAZIONE ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DECRETO 16 FEBBRAIO 2010 CRITERI E MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO DEI DISTRETTI TURISTICI GURS N. 19 DEL 16.04.2010 (pag. 114) OGGETTO

Dettagli

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani;

1.1 definizione di criteri per un nuovo approccio alla progettazione degli spazi urbani; RIQUALIFICAZIONE URBANA POLITICHE PER LA CASA E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE OBIETTIVO AZIONI REALIZZATE 1 Migliorare

Dettagli

La nuova normativa turistica regionale: motivazioni, sfide e opportunità

La nuova normativa turistica regionale: motivazioni, sfide e opportunità Al servizio di gente unica La nuova normativa turistica regionale: motivazioni, sfide e Sergio Bolzonello Vicepresidente Regione FVG Università degli Studi di Udine 3 marzo 2017 Disciplina delle politiche

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BOCCI, GINOBLE, GRASSI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 602 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BOCCI, GINOBLE, GRASSI Disposizioni per la riqualificazione e la rivitalizzazione dei centri

Dettagli

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento

POR CALABRIA FESR/FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA. Informativa sui Piani di azione per settori di intervento POR CALABRIA FESR/FSE 2014-2020 COMITATO DI SORVEGLIANZA Cosenza, 14 dicembre 2016 Informativa sui Piani di azione per settori di intervento Dati aggiornati al 30 Novembre 2016 Informativa sui Piani di

Dettagli

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde.

Per rendere attuabili tali proposte si propongono strumenti mirati a programmi territoriali complessivi quali Corona Verde. GRUPPO DI LAVORO 2 Gli obiettivi principali del progetto e risultati attesi dalla realizzazione degli interventi in via di definizione, discussi nell ambito del gruppo di lavoro 2 sono: - recupero della

Dettagli

# O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P E R I L R E C U P E R O,

# O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P E R I L R E C U P E R O, I N C O N T R O C O N I L P A R T E N A R I A T O S O C I A L E C O M U N E D I T A R A N T O 27 APRILE 2016 - TARANTO # O P E N T A R A N T O C O N C O R S O I N T E R N A Z I O N A L E D I I D E E P

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 35/26 DEL

DELIBERAZIONE N. 35/26 DEL Oggetto: Intesa del 7 ottobre 2010 e del 7 luglio 2011 riguardante la ripartizione del Fondo nazionale per le politiche giovanili: Proposta di Accordo tra Pubbliche Amministrazioni in materia di Politiche

Dettagli

UR B A N I S T I C O

UR B A N I S T I C O C O M U N E D I S A N T A N G E L O A C U P O L O P R O V I N C I A D I B E N E V E N T O PI A N O UR B A N I S T I C O CO M U N A L E V A L U T A Z I O N E A M B I E N T A L E S T R A T E G I C A Q U

Dettagli

Forum cittadino Bologna. Città che cambia

Forum cittadino Bologna. Città che cambia Comune di Bologna Area Urbanistica Ambiente e Mobilità Piano Strutturale Comunale Forum cittadino Bologna. Città che cambia L urbanistica partecipata per scegliere il futuro Bologna, 14 aprile 2005 1 I

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE

REVISIONE GENERALE DEL COMUNALE COMUNE DI BARDONECCHIA NUOVO PIANO REGOLATORE COMUNALE REVISIONE GENERALE DEL PIANO REGOLATORE COMUNALE 2 CHE COS E UN PRGC Due fondamentali ruoli: - Regolare le trasformazioni edilizie e urbanistiche secondo un disegno organico - Costruire un quadro strategico

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO ALLEGATO A COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N 119 DELL ORGANI ISTITUZIONALI UFFICIO DI GABINETTO H o m e Corpo

Dettagli

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale

Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale Verso una legge regionale per lo sviluppo del settore musicale 12 giugno 2017 Confronto con gli operatori Le imprese musicali in Emilia-Romagna: 398* Suddivisione delle imprese musicali per tipologia di

Dettagli

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C. DELL ALLEGATO A) 1 SOGGETTO RICHIEDENTE (ente capofila) PROVINCIA DI

Dettagli

Allegato alla Determinazione n. 2919/SDA del

Allegato alla Determinazione n. 2919/SDA del Allegato alla Determinazione n. 2919/SDA del 17.11.2015 FAC-SIMILE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Avviso pubblico per l erogazione di contributi agli investimenti per la progettazione e/o la realizzazione di

Dettagli

SISTEMI TURISTICI LOCALI

SISTEMI TURISTICI LOCALI 1 SISTEMI TURISTICI LOCALI E MODELLI REGIONALI DI DISCIPLINA E PROMOZIONE DEL TURISMO 2 ALCUNI RIFERIMENTI GENERALI 3 LE FUNZIONI PUBBLICHE TRADIZIONALI 1) Programmazione, indirizzo e coordinamento delle

Dettagli

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC -

Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC - PRESENTAZIONE PROGETTO Azione di sistema per lo sviluppo degli Standard Professionali, Formativi e di Certificazione delle Competenze - Progetto SPFC - POR Calabria FSE 2007-2013, Asse I Adattabilità,

Dettagli

Relazione sulla performance 2016

Relazione sulla performance 2016 Area Programmazione, Controlli e Statistica Relazione sulla performance 2016 Allegato 1 Sintesi raggiungimento servizi 1 BOLOGNA CITTÀ CIRCOLARE - La città collaborativa e la centralità dei Quartieri I

Dettagli

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE Area di Integrazione del punto di vista di genere e valutazione del suo impatto sulle politiche regionali PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE approvato

Dettagli

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR

Basilicata PORtrait. Autorità di Gestione POR Basilicata e PO FESR Basilicata PORtrait Autorità di Gestione POR Basilicata 2000-2006 e PO FESR 2007-2013 REGIONE BASILICATA Dipartimento Presidenza della Giunta via Vincenzo Verrastro, 4-85100 Potenza e-mail: adg.por@regione.basilicata.it

Dettagli

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA

REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA 10 Dicembre 2014 REGIONE UMBRIA GIUNTA REGIONALE DIREZIONE PROGRAMMAZIONE, INNOVAZIONE E COMPETITIVITA DELL UMBRIA SERVIZIO POLITICHE DELLA CASA E RIQUALIFICAZIONE URBANA i PUC di prima generazione Legge

Dettagli

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione

Nuovi strumenti integrati di programmazione territoriale, monitoraggio e valutazione Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l infanzia e l adolescenza. Politiche per l Immigrazione Sviluppo del Volontariato,dell

Dettagli

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie. Paolo Testa Icity Lab - Base Milano 24 ottobre 2017 120 PROGETTI 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi, 247 non

Dettagli

- la L.R. 16 aprile 2015 n. 24 Codice del Commercio al Capo IV definisce gli strumenti di

- la L.R. 16 aprile 2015 n. 24 Codice del Commercio al Capo IV definisce gli strumenti di Allegato alla D.G.R. AEC/DEL/2016/000 SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE PUGLIA E COMUNE DI PER L ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI VALORIZZAZIONE COMMERCIALE IN ATTUAZIONE DEL R.R. 15 LUGLIO 2011,

Dettagli

Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI COMUNE di CARDITO Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI Art. 1 - ISTITUZIONE Il Consiglio Comunale di Cardito riconosciuto: - L importanza di coinvolgere

Dettagli

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI

ELEMENTI INNOVATIVI DEGLI INTERVENTI NEI CENTRI LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Dalla crisi un nuovo modello di sviluppo Bologna, 28 maggio 2012 Dai progetti sperimentali alla definizione

Dettagli

Città di Porcia Provincia di Pordenone

Città di Porcia Provincia di Pordenone Registro Decreti SINDACO N. 18/2019 Città di Porcia Provincia di Pordenone SINDACO Decreto del Sindaco n. 18 del 17/06/2019 OGGETTO: Nomina Giunta Comunale e Vicesindaco. Documento informatico sottoscritto

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

QUESTIONARIO DI CONFRONTO TRA I CANDIDATI A SINDACO DI MONTAFIA

QUESTIONARIO DI CONFRONTO TRA I CANDIDATI A SINDACO DI MONTAFIA 1 2 3 4 5 5A 5B 5C 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 QUESTIONARIO DI CONFRONTO TRA I CANDIDATI A SINDACO DI MONTAFIA E disponibile a partecipare e collaborare con le vaire Associazioni nelle

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

Meeting Point Punto d incontro per lo sviluppo rurale - newsletter del Gal Sibilla - Piano di Sviluppo 2007/2013 del Gal Sibilla

Meeting Point Punto d incontro per lo sviluppo rurale - newsletter del Gal Sibilla - Piano di Sviluppo 2007/2013 del Gal Sibilla Meeting Point Punto d incontro per lo sviluppo rurale - newsletter del Gal Sibilla - G.A.L. SIBILLA Società Consortile a r. l. Località Rio, 1 62032 Camerino (MC) P. IVA 01451540437 Tel. e fax 0737 637552

Dettagli

Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Area di Coordinamento Cultura

Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Area di Coordinamento Cultura Allegato A) Direzione Generale COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE Area di Coordinamento Cultura PIANO DELLA CULTURA 2012-2015 (L.R. 21/10) Attuazione anno 2013 Progetto regionale:

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle. ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli indicatori di output, si chiarisce che la

Dettagli

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale dott. Raffaele FABRIZIO Bologna, 20 gennaio 2010 La società regionale oggi Invecchiamento popolazione (aumento

Dettagli

Il Comune di Firenze approva il bilancio a legislazione vigente La legislazione dovrebbe cambiare favorevolmente (legge di bilancio)

Il Comune di Firenze approva il bilancio a legislazione vigente La legislazione dovrebbe cambiare favorevolmente (legge di bilancio) Bilancio 2018 Premessa Il Comune di Firenze approva il bilancio a legislazione vigente La legislazione dovrebbe cambiare favorevolmente (legge di bilancio) A tutte le Direzioni sono riconosciute le risorse

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale

Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale Oggetto: legge Regionale Lazio n. 4 del 28/04/2006 art. 175 modalità di funzionamento del Fondo unico regionale per il turismo. La Giunta Regionale Su proposta dell Assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca,

Dettagli

Ufficio Controllo di Gestione

Ufficio Controllo di Gestione 1 2 Albero della performance Cod. Linea strategica Cod. obiettivi strategici obiettivi operativi 1 Democrazia Partecipata 2 Semplificazione e innovazione amministrativa 1.1 Istituzione Organismi Consultivi

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO

PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO PROGETTO PRELIMINARE REALIZZAZIONE DI CENTRO POLIFUNZIONALE NELLA FRAZIONE DI MERINE - COMUNE DI LIZZANELLO Il sottoscritto Ing. Alessandro Troyse, nato a San Cesario di Lecce (LE) il 24/01/1974 e residente

Dettagli

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere

La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere Convegno Incidenti stradali in Emilia-Romagna Bologna, 9 Luglio 2010 La pianificazione territoriale ed i suoi effetti sui modi di vivere ing. Giulia Angelelli Direzione Generale Programmazione territoriale

Dettagli

Sintesi degli esiti dei tavoli di lavoro

Sintesi degli esiti dei tavoli di lavoro Sintesi degli esiti dei tavoli di lavoro Tavolo 1- La costa e l'economia del mare - Stabilimenti e servizi alla balneazione - Fruizione paesaggistica della costa - Nautica da diporto - Porti turistici,

Dettagli

Piano Paesaggistico Regionale

Piano Paesaggistico Regionale Regione Umbria Giunta Regionale Direzione Ambiente Territorio e Infrastrutture Piano Paesaggistico Regionale NORME REGIONALI DI RIFERIMENTO PER IL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE estratte dalla LEGGE REGIONALE

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL 5.9.2007 Oggetto: Deliberazione CIPE n. 3 del 22 marzo 2006 - Individuazione interventi. Il Presidente ricorda che, con la deliberazione della Giunta Regionale n. 41/1 del 30

Dettagli

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE COMMERCIO E ARTIGIANATO INCENTIVI AI LUOGHI DEL COMMERCIO DELIBERA PROGRAMMATICA

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE COMMERCIO E ARTIGIANATO INCENTIVI AI LUOGHI DEL COMMERCIO DELIBERA PROGRAMMATICA REGIONE PIEMONTE DIREZIONE COMMERCIO E ARTIGIANATO INCENTIVI AI LUOGHI DEL COMMERCIO DELIBERA PROGRAMMATICA DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE N. 17 3285 DEL 3 LUGLIO 2006 Misure e linee di intervento per

Dettagli

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico

Comune di Nicosia Provincia di Enna 1 Servizio - Ufficio del Piano e del Centro Storico Studio di dettaglio per l individuazione delle tipologie edilizie del Centro Storico di Nicosia approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 49 del 07/06/2016 e con delibera del Consiglio Comunale

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio

Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo. Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio Verso il nuovo Piano strategico: 1 ciclo di incontri Tavolo 2 Cultura e turismo Sala Consiliare, Comune di Alghero, 12 luglio 2016 10.30-13.00 Ordine del giorno 1. OBIETTIVI, MODALITA DI LAVORO DEI TAVOLI

Dettagli

TERRITORIO E SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI: ASSI CARTESIANI DELLA SOSTENIBILITÀ

TERRITORIO E SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI: ASSI CARTESIANI DELLA SOSTENIBILITÀ QUALE FUTURO PER L'EMAS NEGLI AMBITI PRODUTTIVI OMOGENEI? QUALI POLITICHE PER LO SVILUPPO DELLE APEA AREE PRODUTTIVE ECOLOGICAMENTE ATTREZZATE? TERRITORIO E SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI: ASSI CARTESIANI DELLA

Dettagli

Accompagnare il cambiamento professionale

Accompagnare il cambiamento professionale Accompagnare il cambiamento professionale Protocollo operativo e azioni di orientamento per il reinserimento lavorativo del personale inidoneo alla mansione specifica di Roma Capitale Eleonora Fiumara

Dettagli

Schema Generale Processi 2014

Schema Generale Processi 2014 1 Allegato C) Schema Generale Processi 2014 Funzione Servizio Processo Num. ORGANI ISTITUZIONALI PARTECIPAZIONE E DECENTRAMENTO P01 - Gestire la rappresentanza istituzionale, favorire la partecipazione,

Dettagli

,69 di cui ,33 destinati a strumenti territoriali

,69 di cui ,33 destinati a strumenti territoriali AZIONE 3.3.4 Azione del Programma Operativo Risorse finanziarie disponibili 3.3.4 Sostegno alla competitività delle imprese nelle destinazioni turistiche, attraverso interventi di qualificazione dell offerta

Dettagli

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006

Venezia e l area vasta. 14 novembre 2006 Venezia e l area vasta 14 novembre 2006 I temi urbani e la dimensione dell AREA VASTA I FENOMENI ECONOMICI, SOCIALI E TERRITORIALI che determinano gli assetti di un territorio e della sua organizzazione

Dettagli