Greve, giunta ormai nel caos: si dimette anche Romiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Greve, giunta ormai nel caos: si dimette anche Romiti"

Transcript

1 h 07:47 Di Matteo Pucci Greve, giunta ormai nel caos: si dimette anche Romiti Il vicesindaco lascia: critiche feroci al sindaco su scelte urbanistiche e sull'immobilismo GREVE IN CHIANTI - Il sindaco di Greve in Chianti Alberto Bencistà aveva appena fatto ristampare i manifesti con i nomi della "nuova" giunta, dopo le dimissioni di Paolo Sottani, ed ecco arrivare un'altra defezione. Lunedì 17 febbraio ha infatti rassegnato le proprie "dimissioni irrevocabili" Stefano Romiti, al quale oltre alla deleghe ricoperte fin dal 2009 (attività economiche, Suap, infrastrutture e reti informatiche) si era visto assegnare anche quella a vicesindaco.

2 "Una decisione irrevocabile - dice Romiti - maturata nelle ultime settimane dopo una serie di eventi in giunta che non mi permettono di portare avanti l azione amministrativa con la necessaria serenità. In particolare Romiti si riferisce alle ultime scelte di Alberto Bencistà su urbanistica ed edilizia, in cui il sindaco ha appena rimosso la responsabile Mila Falciani. Non può essere tollerato - dice Romiti - un cambio al vertice di un ufficio così strategico a due mesi dal voto, dopo che per anni nessuna decisione è stata presa in merito. Un cambio fra l altro deciso da Bencistà senza nessuna condivisione con la giunta che ha appreso la scelta solo a cose fatte". "Questo - rilancia - mette in evidenza una precisa strategia politica in vista delle primarie e non una scelta serena nei confronti dei cittadini. Ci eravamo impegnati, nel rispetto del nostro ruolo istituzionale, a non farci coinvolgere nelle vicende esterne alla giunta, ma purtroppo le scelte del sindaco dimostrano il contrario muovendosi in favore di una precisa candidata. Il rispetto di questo patto per me rappresenta un assunto imprescindibile - aggiunge Romiti - e continuare nel mio ruolo non mi avrebbe consentito di esprimere liberamente il mio impegno rivolto ad un reale rinnovamento della politica locale. Inoltre, per Romiti, ha pesato molto "l ostruzionismo nel portare avanti le attività del Comune da parte del sindaco, il continuo rinvio dell approvazione di normali atti di programmazione come il calendario delle manifestazioni del Comune di Greve in Chianti piuttosto che l avvio delle procedure per la costruzione del bilancio, è inutile, dannoso, e soprattutto inspiegabile. Nel ruolo assegnatomi ho prestato il mio impegno con responsabilità - conclude Romiti - rispettando sempre la linea del sindaco. Ho lavorato a testa bassa senza mai badare alla politica che troppo spesso si attorcigliava intorno a discorsi e giochi di ruolo. Ho fatto del mio meglio per svolgere adeguatamente l incarico che mi è stato assegnato, ma adesso non ci sono più le condizioni per continuare serenamente.

3 h 20:23 Di Redazione Piste ciclabili: se ne presentano due nuove a Strada in Chianti Il 18 febbraio al centro civico: una a Strada e una fra Greve e Greti GREVE IN CHIANTI - Verrà presentato martedì 18 febbraio alle 21.15, presso il centro civico di Strada in Chianti, il progetto per la realizzazione di due nuove piste ciclabili nel Comune di Greve. Alla presentazione saranno presenti la giunta, i progettisti e gli architetti incaricati della redazione dei nuovi strumenti urbanistici comunali. Il progetto, redatto grazie ad un finanziamento della Provincia di Firenze e svolto in collaborazione con il dipartimento di Urbanistica dell Università di Firenze, prevede un tratto di estensione di circa 600 metri tra la rotatoria a nord di Strada in Chianti e gli abitati della Martellina e Santa Cristina. E un tratto di estensione di circa metri tra l inizio dell abitato di Greve e quello di Greti. Entrambi i tratti hanno sia finalità di messa in sicurezza dei ciclisti e dei pedoni che finalità turistiche. La pista ciclabile di Strada in Chianti risolverà la criticità dell assenza del marciapiedi in questo tratto della strada regionale, permettendo di collegare in condizioni di sicurezza gli abitati di Santa Cristina e la Martellina alla frazione di Strada, favorendo anche lo sviluppo della mobilità pedonale e ciclabile e percorrendo una zona ad alto valore paesaggistico. La pista di Greti, di maggiore estensione, potrà avere risvolti importanti anche per la promozione turistica del territorio.

4 h 10:07 Di Matteo Pucci Furto in una casa a Strada in Chianti: aperta la cassaforte Torna la paura. Usato un flessibile per scardinarla: rubati denaro e preziosi STRADA (GREVE IN CHIANTI) - Ancora un furto, ancora ladri nelle case, ancora la sensazione di paura e di sgomento per le famiglie del territorio chiantigiano. E' accaduto tutto fra le 17 e le 18 di domenica 16 febbraio, in Martellina e la Presura. un'abitazione nel territorio grevigiano, a Strada in Chianti, La In quella fascia di tempo proprietari si sono assentati. I ladri sono saliti dal retro dell'abitazione, che è al primo piano, tramite un terrazzo. Con un flessibile hanno tagliato lo sportello di una cassaforte a muro e hanno rubato del denaro e preziosi; hanno aperto i cassetti del cassettone della camera e messo a soqquadro ogni cosa. Si cercano segnalazioni o testimonianze di persone che possano aver notato qualcosa di sospetto a quell'ora e in quella zona, da comunicare alle forze dell'ordine nel più breve tempo possibile per le loro indagini. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Strada in Chianti.

5 CHI È AGIPRESS SERVIZI OFFERTI DOVE SIAMO CONTATTI MAPPA DEL SITO Cerca... Home / Economia e Sviluppo / Agricoltura / "Un distretto biologico della Toscana". La proposta del Sindaco di Greve in Chianti "Un distretto biologico della Toscana". La proposta del Sindaco di Greve in Chianti Lunedì, 17 Febbraio :11 Scritto da Davide Lacangellera dimensione font "Un distretto biologico della Toscana". La proposta del Sindaco di Greve in Chianti Pubblicato in Agricoltura Letto 100 volte Stampa Alberto Bencistà, insieme all'associazione Città del Bio, lancia la proposta all'assemblea Regionale del Pd Toscano. "E' questa la strada maestra per la nostra regione. L'Expo 2015 sarà un'occasione straordinaria"

6 Vota questo articolo (1 Vota) Etichettato sotto Expo 2015, toscana, agricoltura, Greve in Chianti, Alberto Bencistà, gianni salvadori, Distretto biologico, pd toscana, strategia rifiuti zero, Davide Lacangellera AGIPRESS GREVE IN CHIANTI (FIRENZE) - Potrebbe essere presentato a Greve in Chianti, domenica 30 marzo con la partecipazione di sindaci ed agricoltori provenienti da molte nazioni europee, il progetto del Distretto Biologico della Toscana". Ad annunciarlo è il sindaco di Greve in Chanti, Alberto Bencistà, da sempre convinto sostenitore che "la strada maestra per la Toscana sia quella dell agricoltura biologica. Il 2015 sarà l anno dell Expo di Milano che avrà al proprio centro il tema dell alimentazione e del cibo con tutte le sue coniugazioni possibili, soprattutto ambientali. Per la Toscana una occasione straordinaria", ha spiegato Bencistà all'assemblea Regionale del PD Toscano, che si è svolta ieri a Prato. "Ho partecipato di recente alla Settimana Verde di Berlino, la più grande fiera agricola d Europa e non solo, insieme a Claudio Serafini, presidente internazionale delle 'Città del Bio' e a Piero Fassino, che ha proposto di organizzare a Torino, in contemporanea con l Expo, un meeting mondiale sull agricoltura biologica: proposta prontamente accettata", ha sottolineato ancora il sindaco di Greve in Chianti. E' dopo quella occasione, d intesa con l Assessore all Agricoltura della Regione Toscana Gianni Salvadori, che è nata l'idea dell'appuntamento del 30 marzo. I perché li ha spiegati ancora il primo cittadino della località del Chianti: "La crescente richiesta del mercato di prodotti biologici che fanno bene alla salute e contribuiscono in maniera significativa alla diminuzione dell inquinamento". Una questione politica, economica e culturale insieme, dunque, un punto programmatico importante anche per la prossima campagna elettorale europea. Perché? "Per il ruolo del comparto agricolo e perché proprio in questo momento è in discussione la proposta di nuovo regolamento sulla produzione biologica adottato dalla Commissione Europea il 21 dicembre, partendo dal punto di vista dei consumatori e degli agricoltori", è stata la spiegazione di Bencistà. A tal proposito Bencistà ha sottolineato ancora la questione degli OGM (organismi geneticamente modificati), "un tema sul quale non possiamo abbassare la guardia" e quella dei rifiuti: "La strategia 'rifiuti zero' è la risposta più corretta dal punto di vista ambientale e rispetto alle direttive comunitarie in materia. Ritengo è stata la conclusione di Bencistà - che a livello mondiale il miglior modello sia quello di San Franscisco, rispetto al quale invito il PD Toscano a documentarsi". Agipress Tweet 2 ARTICOLI CORRELATI (DA TAG) POLITICA DARIO PARRINI nuovo segretario del PD toscano CULTURA - Premio Letterario Chianti, i cinque finalisti AGRICOLTURA E AMBIENTE Il premio Zini diventa regionale *MALTEMPO* - Nuova ALLERTA in Toscana, possibili frane e allagamenti, criticità elevata GEOTERMIA - Toscana, il 2013 si chiude con un record

7 Martedì 18 Febbraio 2014 Fuoritre.Sidimetteilvicesindaco AGrevelaGiuntaBencistàperdeancheRomiti,dopogliaddiidiSottaniePierini:«Climanonsereno» di ANDREA SETTEFONTI PERDE continuamente pezzi la giunta Bencistà. Ieri, Stefano Romiti, assessore e vicesindaco di Greve in Chianti, ha rassegnato le proprie dimissioni. Il terzo dopo Filippo Pierini e Paolo Sottani. «Una decisione irrevocabile maturata nelle ultime settimane dopo una serie di eventi in giunta che non mi permettono di portare avanti l azione amministrativa con la necessaria serenità»: commenta il vicesindaco e assessore alle Attività produttive e ai trasporti. «La situazione che si è creata non mi piace, non riesco a lavorare con la tranquillità». Romiti non condivide il modo di procedere. «Forse non sono un bravo politico, è un arte che non ho, ma non è DIVERGENZE INSANABILI L ex assessore contesta le ultime scelte in materia urbanistica ed edilizia possibile lavorare così, guardarti alle spalle continuamente, stare attento a come ti muovi». A pesare sulla scelta di Romiti, «sebbene l atteggiamento del sindaco sia sempre stato il solito e io stringevo i denti», sono le ultime scelte di Alberto Bencistà su urbanistica ed edilizia: «Non si può tollerare - spiega - un cambio al vertice di un ufficio così strategico a due mesi dal voto, dopo che per anni nessuna decisione è stata presa in merito. Un cambio fra l altro deciso da Bencistà senza nessuna condivisione con la giunta che ha appreso la scelta solo a cose fatte. Questo mette in evidenza una precisa strategia politica in vista delle primarie e non una scelta serena nei confronti dei cittadini. Bencistà fa campagna elettorale dalla sua posizione di sindaco». Inoltre, per Romiti, ha pesato molto l ostruzionismo nel portare avanti le attività del Comune da parte del primo cittadino. IL SINDACO Alberto Bencistà, nota come sia «Incomprensibile» anche la motivazione di cosa significhi fare politica: «Certo non vado in letargo, sarò sindaco fino all ultimo giorno e farò il massimo per portare a compimento le vicende aperte e non mi farò spaventare dalle beghe politiche». Bencistà risponde anche alle critiche di chi sostiene che durante il suo mandato, Greve sia stata isolata. «Le iniziative del nostro Comune hanno risonanza internazionale, del bio distretto ne parlano in tutta Europa. È l opposto di quello che sostengono. Adesso si parla di Greve a livello internazionale per turismo e agricoltura, per la scelta contro il termovalorizzatore fatta contro tutti gli altri sindaci che invece hanno voluto l inceneritore». ROMITI era diventato vicesindaco a ottobre, con le dimissioni di Paolo Sottani. In quella occasione, il sindaco decise di non accettare in toto le dimissioni e tolse il ruolo di vicesindaco a Sottani per lasciargli le deleghe da assessore. Poi, quando Sottani ha presentato la sua candidatura per le primarie da sindaco, è nato uno scontro con Bencistà che ha portato alle dimissioni anche da assessore. Ma prima ancora di Sottani e Romiti, nell estate del 2010, era stato Filippo Pierini a dimettersi da assessore al turismo e allo sviluppo economico. Anche in quel caso a scatenare la scelta erano state divergenze con il sindaco. Con la riassegnazione delle deleghe si era riusciti ad arrivare a fine Adesso, a due mesi dal voto, Greve si trova con una giunta a ranghi ridotti e senza vicesindaco. Stefano Romiti Filippo Pierini Paolo Sottani Inceneritore di Testi, altro che dismissione «Il piano provinciale dei rifiuti non si tocca» DOCCIA gelata per l inceneritore di Testi. La Provincia nega, infatti, che sia stato tolto dalle previsioni del piano provinciale dei rifiuti. A parlare di«bufala» è Rifondazione comunista che aveva presentato una interrogazione.«altro che stop ai due inceneritori di Testi e Selvapiana»: commentano i consiglieri Andrea Calò e Lorenzo Verdi.«La Provincia smentisce le affermazioni dei sindaci. Nell ultima assemblea di Ato nessun sindaco si è opposto e oltretutto il Piano Interprovinciale dei Rifiuti risulta non modificabile». Per Rifondazione viene«così smascherato il doppio gioco dei sindaci che di fronte ai cittadini, comitati e associazioni ambientaliste, si fanno belli nel dichiarare che gli inceneritori sono inutili, costosi e dannosi e nelle segrete stanze decisionali votano a favore degli stessi, o si astengono come nel caso di Greve in Chianti». Per Alberto Bencistà,«la battaglia sarà lunga e difficile, come ho sempre sostenuto. Non ho mai indotto facili ottimismi anche perché la storia toscana dello smaltimento dei rifiuti è caratterizzata da posizioni arretrate e dalla difficoltà a confrontarsi con una realtà innovativa come San Francisco». Inoltre nota«una strana coincidenza tra la mia volontà di non ricandidarmi e proposte che speravo fossero ormai superate. Questa novità è molto negativa e va verificata». anset San Casciano Infanzia smart Il computer all asilo Apagina14 Greve in Chianti Colpo grosso in una villetta a Strada Apagina14 San Casciano Coppie di fatto Il dibattito va in consiglio Apagina14 Chianti Turismo Ipotesi rilancio Apagina15

8 LA NAZIONE FIRENZE mar, 18 feb 2014 GREVE MALGRADO LA PETIZIONE AL PREFETTO Svaligiata la cassaforte in un abitazione di Strada NON C È PACE per il territorio chiantigiano, e soprattutto per quello di Greve in Chianti: dove i cittadini, ormai esasperati, a margine dell assemblea pubblica di inizio febbraio con il sindaco di Greve e il capitano dei carabinieri della Compagnia di Figline Valdarno, hanno scritto al prefetto di Firenze (una lettera firmata da quasi mille persone), Luigi Varratta, chiedendo un impegno maggiore per garantire la loro sicurezza. Stavolta tutto è accaduto tutto fra le 17 e le 18 di domenica scorsa, in un abitazione nel territorio grevigiano, a Strada in Chianti, fra le località di La Martellina e la Presura. Siamo al confine fra il comune di Greve in Chianti e quelli di Impruneta e Bagno a Ripoli. In quella fascia di tempo proprietari si sono assentati. I ladri sono saliti dal retro dell abitazione, che è al primo piano, tramite un terrazzo. Con un flessibile hanno tagliato lo sportello di una cassaforte a muro e hanno rubato del denaro e preziosi; hanno aperto i cassetti del cassettone della camera da letto e messo a soqquadro ogni cosa. Razziando quel che riuscivano a trovare. Si cercano segnalazioni o testimonianze di persone che possano aver notato qualcosa di sospetto a quell ora e in quella zona, da comunicare alle forze dell ordine nel più breve tempo possibile per le loro indagini. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Strada in Chianti.

9 LA NAZIONE FIRENZE mar, 18 feb 2014 di KATIUSCIA VASELLI DA OGGI la politica turistica si decide insieme. Pubblico e privato, amministrazioni e realtà culturali ed economiche hanno stabilito un piano comune di azione che si traduce nell osservatorio turistico di destinazione del Chianti. Un modo di pensare e di agire del tutto nuovo, dove l interesse economico di un territorio a piena vocazione turistica viene messo in primo piano grazie a un concreto modo di fare sistema con le idee. Si mettono sul tavolo professionalità, idee, proposte, competenze. Né incarichi né poltrone. Quello che ne viene fuori è, per la prima volta in assoluto, un modo nuovo di intendere l economia del territorio. Tutto nasce dalla legge regionale che prevede l istituzione dell osservatorio turistico di destinazione. La Toscana è unica in tutta Italia ad avere questa possibilità. Si tratta di mettere insieme operatori pubblici e privati e di approfondire la conoscenza del territorio, di condividere e pianificare le prospettive future dell accoglienza e dell offerta turistica locale. Uno strumento che apre un dialogo non solo amministrativo ma anche tecnico, industriale, culturale. Comuni e operatori si dicono soddisfatti: l esperienza è da ripetere, considerando che un primo percorso comune era stato attivato due anni fa con un applicazione omogenea della tassa di soggiorno. In quel caso, gli otto Comuni del Chianti senese e fiorentino più quelli di Impruneta e Bagno a Ripoli avevano trovato giovamento, nonostante qualche difficoltà, nell applicare una tassa di soggiorno con un regolamento che fosse uguale per tutti. Così, considerando la sparizione delle Apt e l agonia delle Province, ecco arrivare la nuova formula. Di cosa si tratta? Un assessore di riferimento e un dirigente per ogni Comune si incontrano con le realtà economiche per poi far confluire tutto nella strada unica. C è un consulente scientifico per l elaborazione di dati e analisi che affianca il lavoro quotidiano: il Chianti ha scelto il Centro Studi Turistici, che copre già 40 dei 60 osservatori esistenti nelle altre province. Entro Pasqua, i Comuni presenteranno alla Regione il progetto unico da portare avanti e poi tutto avrà inizio, grazie al contributo di Toscana Promozione e di parte degli introiti dalle tasse di soggiorno. Un vero modo di fare sistema, che parte dal presupposto che il turismo oggi va motivato e sensibilizzato secondo stati d animo e non solo per luoghi. Esattamente, dati alla mano, la stessa conclusione scaturita dall analisi presentata alcuni giorni fa alla Bit di Milano. Così il Chianti ci prova: Siena e Firenze insieme per un territorio che ha forse la più alta vocazione emotiva d Italia.

Toniazzi: sorrisi e commozione alla cena finale post-primarie

Toniazzi: sorrisi e commozione alla cena finale post-primarie http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=5429 1 di 2 25/03/2014 10.31 24.03.2014 h 10:21 Di Matteo Pucci In tanti alla Limonaia di Panzano, per dire e dirsi grazie. Fra applausi

Dettagli

Claudio Gurrieri: il MoVimento 5 Stelle ha il suo candidato

Claudio Gurrieri: il MoVimento 5 Stelle ha il suo candidato 3.04.2014 h 22:13 Di Matteo Pucci Claudio Gurrieri: il MoVimento 5 Stelle ha il suo candidato Ha 49 anni, vive a Panzano, fa l'operaio agricolo: "Temi prioritari? Scuola e agricoltura" GREVE IN CHIANTI

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE Servizio Sviluppo del Territorio Ufficio Sviluppo Economico DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N 074 del 17.05.2010 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA I COMUNI DEL CHIANTI FIORENTINO (BAGNO A RIPOLI,

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE Servizio Sviluppo del Territorio Ufficio Sviluppo Economico DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N 068 del 03.05.2010 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA I COMUNI DEL CHIANTI FIORENTINO DI BARBERINO

Dettagli

Tragedia a Poggio alla Croce: muore punto da un calabrone

Tragedia a Poggio alla Croce: muore punto da un calabrone Tragedia a Poggio alla Croce: muore punto da un calabrone http://www.gazzettinodelchianti.it/stampa-articolo.php?id_articolo=3450 1 di 2 29/09/2013 20.59 29.09.2013 h 15:57 Di Matteo Pucci Tragedia a Poggio

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Sistema Museale del Chianti Fiorentino. Approvazione Protocollo di Intesa e quota parte 2009.

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Sistema Museale del Chianti Fiorentino. Approvazione Protocollo di Intesa e quota parte 2009. Servizio 4 Sociale Educativo - Culturale Ufficio Cultura DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N 024 del 31.08.2009 OGGETTO: Sistema Museale del Chianti Fiorentino. Approvazione Protocollo di Intesa e quota parte

Dettagli

Primarie a Greve in Chianti: le prime parole di Monica Toniazzi

Primarie a Greve in Chianti: le prime parole di Monica Toniazzi 4.02.2014 h 09:24 Di Redazione Primarie a Greve in Chianti: le prime parole di Monica Toniazzi La segretaria del Pd, candidatasi all'ultimo tuffo, le affida al suo profilo Facebook GREVE IN CHIANTI - Le

Dettagli

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. N. 001 del Oggetto: Convalida degli eletti al Consiglio Comunale e giuramento del Sindaco.

DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE. N. 001 del Oggetto: Convalida degli eletti al Consiglio Comunale e giuramento del Sindaco. Servizio 1 Affari Generali Ufficio Segreteria DELIBERAZIONE CONSIGLIO COMUNALE N. 001 del 16.06.2009 Oggetto: Convalida degli eletti al Consiglio Comunale e giuramento del Sindaco. L anno duemilanove il

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Istituzione del COMITATO d INDIRIZZO per l ATTUAZIONE dei principi fondanti CITTASLOW ( C.I.A.C.

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE. OGGETTO: Istituzione del COMITATO d INDIRIZZO per l ATTUAZIONE dei principi fondanti CITTASLOW ( C.I.A.C. Servizio 5 Governo del Territorio Ufficio Sviluppo Economico DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N 060 del 30.11.2009 OGGETTO: Istituzione del COMITATO d INDIRIZZO per l ATTUAZIONE dei principi fondanti CITTASLOW

Dettagli

Elezioni Olginate. Passoni presenta i suoi fantastici 12

Elezioni Olginate. Passoni presenta i suoi fantastici 12 Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/politica/elezioni-olginate-passoni-presenta-i-suoi-fantastici-12-307281/ Elezioni Olginate. Passoni presenta i suoi fantastici 12 I componenti

Dettagli

programma elezioni Ordine ESSENZIALMENTE ORDINE

programma elezioni Ordine ESSENZIALMENTE ORDINE ESSENZIALMENTE ORDINE LA NOSTRA FORMAZIONE CAMERA PAOLO consigliere uscente CERUTTI PIETRO CERRI MARGHERITA GERI MARCO SCORLETTI ALBERTO ROSSI GIUSEPPE consigliere uscente TOSARELLO CLAUDIA SENZALARI CESARE

Dettagli

Una legge fortemente voluta dalla Lega e sostenuta dalla destra, osteggiata invece da sinistra e centrosinistra.

Una legge fortemente voluta dalla Lega e sostenuta dalla destra, osteggiata invece da sinistra e centrosinistra. Decreto Sicurezza e immigrazione. Scontro politico anche a Lecco 1 LECCO Il voto definitivo di mercoledì sera alla Camera ha sancito l approvazione del Decreto Sicurezza che ha stabilito nuove regole alla

Dettagli

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa?

La Casa delle Idee. Regolamento Forum Permanente della Partecipazione. Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2. Articolo 2 Finalità (Cosa fa? La Casa delle Idee Regolamento Forum Permanente della Partecipazione Articolo 1 Oggetto (Cos è?) 2 Articolo 2 Finalità (Cosa fa?) 2 Articolo 3 Composizione (Chi può aderire?) 2 Articolo 4 Organi 3 Articolo

Dettagli

Progettazione : Dott.ssa Zoboli Maria Cristina

Progettazione : Dott.ssa Zoboli Maria Cristina Progettazione : Dott.ssa Zoboli Maria Cristina Direzione didattica di Nonantola Classe IV Unità d apprendimento:il PROGETTO PARTECIPATO Insegnanti :Zoboli Maria Cristina Vaccari Sandra discipline : EDUCAZIONE

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Vista Legge Regionale Regionale n. 88 del 30 Dicembre 2014 che modifica la Legge Regionale 12 gennaio 1994 n. 3;

Vista Legge Regionale Regionale n. 88 del 30 Dicembre 2014 che modifica la Legge Regionale 12 gennaio 1994 n. 3; Vista la Legge 11 febbraio 1992 n. 157 Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio, in particolare l articolo 14 che dispone in merito alla ripartizione del territorio

Dettagli

Marsciano, i Noe sequestrano due laghi pieni di rifiuti del depuratore

Marsciano, i Noe sequestrano due laghi pieni di rifiuti del depuratore Mercoledì 24 Marzo 2010 Il Messaggero Chiudi Marsciano, i Noe sequestrano due laghi pieni di rifiuti del depuratore di LUIGI FOGLIETTI e VANNA UGOLINI MARSCIANO - Uno è un laghetto di vena collinare a

Dettagli

SCHEDE OPERATIVE FESTA DELLA PACE 2019

SCHEDE OPERATIVE FESTA DELLA PACE 2019 SCHEDE OPERATIVE FESTA DELLA PACE 2019 Introduzione L art.12 della Convenzione dei diritti dei fanciulli e degli adolescenti (legge 176/91) enuncia un diritto sostanziale, affermando che i bambini hanno

Dettagli

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010

COMUNE DI IMPRUNETA PROVINCIA DI FIRENZE. N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010 N. 75 del registro delle deliberazioni del 08/07/2010 GIUNTA COMUNALE OGGETTO: VARIANTE AL PRG VIGENTE PER LA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO TRATTO DI VIABILITA IN LOCALITA POZZOLATICO - VALUTAZIONE INTEGRATA

Dettagli

DECRETO DEL SINDACO. OGGETTO: Integrazione dei componenti della Giunta Comunale e modifica deleghe IL SINDACO

DECRETO DEL SINDACO. OGGETTO: Integrazione dei componenti della Giunta Comunale e modifica deleghe IL SINDACO DECRETO DEL SINDACO Numero: 2017/DEC/00007 Del: 17/02/2017 Esecutiva da: 17/02/2017 Proponente: Direzione Ufficio del Sindaco,Posizione Organizzativa (P.O.) Affari Generali OGGETTO: Integrazione dei componenti

Dettagli

Furti a raffica: nuova assemblea a Greve in Chianti

Furti a raffica: nuova assemblea a Greve in Chianti 3.02.2014 h 09:58 Di Redazione Furti a raffica: nuova assemblea a Greve in Chianti Dopo gli ultimi casi. Organizzata da Confesercenti e Comune per il 5 febbraio GREVE IN CHIANTI - Ci saranno, come l'11

Dettagli

sabato 30 marzo 2013

sabato 30 marzo 2013 sabato 30 marzo 2013 Dir. Resp.: Gabriele Canè da pag. 8 ASL 11 1 Dir. Resp.: Roberto Bernabò da pag. 1 ASL 11 2 Dir. Resp.: Roberto Bernabò da pag. 1 ASL 11 3 Lettori: 594.000 Diffusione: 73.913 Dir.

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PROMOZIONE DEL COMITATO DI PARTECIPAZIONE Approvato dal Consiglio Comunale con delibera n 3, del 31.01.2015 Art. 1 Promozione dei Comitato di Partecipazione Il Comune di Menconico,

Dettagli

VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002

VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002 Associazione Volontari Italiani del Sangue Comunale di ARBUS VERBALE DELLA ASSEMBLEA TRIENNALE DI RINNOVO CARICHE TENUTASI IL 23/02/2002 Oggi 23 febbraio 2002, alle ore 17.30 presso la sede sociale, si

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. ATTO 46 ANNO 2014 SEDUTA DEL 25/07/2014 ORE 18:45 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: MODIFICA AL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO E DELLE COMMISSIONI CONSILIARI - CONFERIMENTO INCARICHI

Dettagli

Bio-Distretto. del Montalbano

Bio-Distretto. del Montalbano Bio-Distretto del Montalbano La collina del Montalbano, estesa per ca. 16000 ettari, si diparte dal Passo di Serravalle sino alle Gole della Gonfolina, e funge da spartiacque tra due ampie pianure, quella

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE Servizio Sviluppo del Territorio Ufficio Sviluppo Economico DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N 014 del 01.02.2010 OGGETTO: Approvazione del protocollo per la concertazione locale di cui alla legge Regionale

Dettagli

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.

CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON. CONFERENZA DEL TURISMO ITALIANO GENOVA 20 21 SETTEMBRE 2004 INTERVENTO DEL MINISTRO ATTUAZIONE PROGRAMMA DI GOVERNO ON.LE CLAUDIO SCAJOLA Magazzini del Cotone - Genova Lunedì 20 settembre 2004 ore 9,30

Dettagli

Il bilancio 2012 del comune di Udine pareggia a quota 160 milioni

Il bilancio 2012 del comune di Udine pareggia a quota 160 milioni Il bilancio 2012 del comune di Udine pareggia a quota 160 milioni Honsell: Nonostante le minori entrate, non aumenteremo l Irpef e garantiremo la qualità dei servizi ai cittadini Martines: Lasciare inalterata

Dettagli

Fiesole NaturalMente DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE

Fiesole NaturalMente DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE Fiesole NaturalMente DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE Il DISTRETTO BIOLOGICO DI FIESOLE è un patto fra agricoltori, cittadini, operatori turistici, associazioni, imprese e pubblica amministrazione per la

Dettagli

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE

PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE PIANO STRUTTURALE: RUOLO ED ATTIVITA DEL GARANTE DELL INFORMAZIONE Nel disciplinare il procedimento di formazione del Piano Strutturale l art. 25 della L.R. 5/95 ha fatto obbligo ai Comuni di individuare

Dettagli

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Allegato H COMUNE DI PIOMBINO Progetto OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE Fase 2 DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile Redazione a cura di CENTRO STUDI TURISTICI

Dettagli

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Mazara, 28 novembre 2017 Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno Angela Pesci Dipartimento di Matematica

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE Servizio 7 Lavori Pubblici Ufficio Lavori Pubblici COMUNE DI GREVE IN CHIANTI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N 021 del 20.08.2009 OGGETTO: Realizzazione di un parcheggio di interscambio collocato all interno

Dettagli

#DESTINAZIONEBUONVIVERE le officine di identità NELL AMBITO DELL AMBITO

#DESTINAZIONEBUONVIVERE le officine di identità NELL AMBITO DELL AMBITO #DESTINAZIONEBUONVIVERE le officine di identità NELL AMBITO DELL AMBITO Identità, qualità, organizzazione e prospettive Il turismo di domani fra territori, operatori e prodotti turistici: dimensione e

Dettagli

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE Servizio Amministrativo Ufficio Segreteria COMUNE DI GREVE IN CHIANTI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N 166 del 25.10.2010 OGGETTO: Resistenza in giudizio da parte del Comune di Greve in Chianti contro ricorso

Dettagli

Che cos è la fusione dei Comuni? L esperienza di Valsamoggia.

Che cos è la fusione dei Comuni? L esperienza di Valsamoggia. Che cos è la fusione dei Comuni? L esperienza di Valsamoggia. Federica Govoni consigliere Comune di Valsamoggia Chi eravamo ieri? Bazzano (6.846) Castello di Serravalle (4.902 ) Crespellano (9.834) Monteveglio

Dettagli

L'opinione pubblica e l'amministrazione Comunale di Pisa. Commento ai dati. a cura di Stefano Draghi

L'opinione pubblica e l'amministrazione Comunale di Pisa. Commento ai dati. a cura di Stefano Draghi L'opinione pubblica e l'amministrazione Comunale di Pisa Commento ai dati a cura di Stefano Draghi 17 dicembre 2010 Ricerca realizzata da QUALITÀ DELLA VITA PERCEPITA (A1) La domanda Come si vive a Pisa?

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino

COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino COMUNE DI VOLPIANO Provincia di Torino ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 48 del 6/06/2011 OGGETTO : Comunicazione della nomina dei componenti della Giunta e presentazione delle

Dettagli

In primis trovate il Regolamento Congressuale per le Condotte, approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia.

In primis trovate il Regolamento Congressuale per le Condotte, approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia. Cari soci, cari amici, Il Consiglio Nazionale, in vista del Congresso di Slow Food Italia convocato per il 6, 7, 8 Luglio 2018, ha predisposto le date dei Congressi territoriali (Condotte e Regionali)

Dettagli

RIPARTIAMO CONFRONTANDOCI INSIEME Idee e proposte per il Pd della provincia di Siena

RIPARTIAMO CONFRONTANDOCI INSIEME Idee e proposte per il Pd della provincia di Siena Siena, 2 ottobre 2017 RIPARTIAMO CONFRONTANDOCI INSIEME Idee e proposte per il Pd della provincia di Siena Piattaforma politico programmatica a sostegno della candidatura di Michele Cortonicchi a segretario

Dettagli

Guicciardini (Pd): Santa Fina, un progetto di grande rilievo per la nost

Guicciardini (Pd): Santa Fina, un progetto di grande rilievo per la nost Guicciardini (Pd): Santa Fina, un progetto di grande rilievo per la nost... http://www.sienanews.it/2012/06/08/guicciardini-pd-santa-fina-un-prog... 1 di 5 08/06/2012 18.40 Abbonati gratis / Venerdì, Giugno

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 17 aprile 2018 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate Premessa (i) Si concretizza un percorso iniziato dopo il nostro insediamento come Amministrazione.

Dettagli

Adsl: banda larga anche a Ferrone e Passo dei Pecorai

Adsl: banda larga anche a Ferrone e Passo dei Pecorai 28.01.2014 h 17:42 Di Redazione Adsl: banda larga anche a Ferrone e Passo dei Pecorai La soddisfazione dell'assessore Stefano Romiti: "Per giugno copertura anche de La Panca" GREVE IN CHIANTI - "Grazie

Dettagli

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE TRASVERSALI Fonti - D.P.R. n. 275/1999 Regolamento dell autonomia Capo II art. 9-18/12/2006 - Raccomandazioni del Parlamento Europeo Le Competenze Chiave per l Apprendimento Permanente - D.M. 139/2007 Innalzamento

Dettagli

L'esperienza Open Toscana

L'esperienza Open Toscana L'esperienza Open Toscana Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica, organismo

Dettagli

COMITATO SCACCHISTICO SICILIANO FSI

COMITATO SCACCHISTICO SICILIANO FSI COMITATO SCACCHISTICO SICILIANO FSI VERBALE RIUNIONE CONSIGLIO REGIONALE L anno duemila diciassette, il giorno 21 del mese di gennaio, alle ore 10:30, presso la Pasticceria Di Maggio, piazza Antonello

Dettagli

RASSEGNA STAMPA WEB 2014

RASSEGNA STAMPA WEB 2014 RASSEGNA STAMPA WEB 2014 2014 La Nuova Sardegna Parco di Tepilora, serve l'ok della Regione 05 Gennaio La Nuova Sardegna Campus dice no, salta il Parco di Tepilora 10 Gennaio La Nuova Sardegna Stop al

Dettagli

A rappresentare gli operai c era il segretario provinciale del Sindacato Autonomo, Giuseppe Romito

A rappresentare gli operai c era il segretario provinciale del Sindacato Autonomo, Giuseppe Romito ESCLUSIVO SODDISFAZIONE PER IL TEMPO PIENO AGLI OPERAI Giuseppe Romito (Sindacato Autonomo): 'La Sieco deve ancora il TFR, tredicesima e quattordicesima' Martedì prossimo incontro per evitare il decreto

Dettagli

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona Titolo I - Principi generali Articolo 1 - Il Partito Democratico della Provincia di Cremona si costituisce sulla base dei principi e delle regole

Dettagli

Rassegna Stampa del 28 giugno 2011

Rassegna Stampa del 28 giugno 2011 Da Canosaweb di martedì 28 giugno 2011 Il Sindaco a sostegno delle iniziative del Comitato Pro ospedale di Canosa e pro Città di Canosa L'ospedale di Canosa in lenta agonia. L'ospedale di Canosa in lenta

Dettagli

COMUNI: LN, ESPOSTO IN PROCURA CONTRO ASSESSORE BUONCONVENTO COMUNI: LN, ESPOSTO IN PROCURA CONTRO ASSESSORE BUONCONVENTO AVREBBE CHIESTO RIMBORSI

COMUNI: LN, ESPOSTO IN PROCURA CONTRO ASSESSORE BUONCONVENTO COMUNI: LN, ESPOSTO IN PROCURA CONTRO ASSESSORE BUONCONVENTO AVREBBE CHIESTO RIMBORSI COMUNI: LN, ESPOSTO IN PROCURA CONTRO ASSESSORE BUONCONVENTO COMUNI: LN, ESPOSTO IN PROCURA CONTRO ASSESSORE BUONCONVENTO AVREBBE CHIESTO RIMBORSI SPESE PER 94MILA EURO IN 3 ANNI (ANSA) - SIENA, 24 APR

Dettagli

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014

Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014 Verbale 3^ Commissione seduta n 46 dell 17/12/2014 Alle ore 15.00 in prima convocazione viene chiamato l appello. Presenti : 1. Aiello Alba Elena 2. Amoroso Paolo 3. Baiamonte Gaetano 4. Barone Angelo

Dettagli

Rassegna stampa 26 Gennaio 2016

Rassegna stampa 26 Gennaio 2016 Rassegna stampa 26 Gennaio 2016 Pagina: 35 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina: 4 Pagina: 6 Pagina: 8 Pagina: 11 Pagina: 12 Pagina: 14 Pagina: 27 Pagina: 2 Pagina: 3 Pagina: 4 Pagina: 8 Pagina: 9 Pagina:

Dettagli

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto

COventidue ABITARE DIFFERENTE. Genesi di un progetto COventidue ABITARE DIFFERENTE Genesi di un progetto LA STORIA, IN BREVE Si offre la possibilità di ristrutturare un palazzo milanese degli anni 30 di oltre 5 mila metri-quadri, vuoto, ai confini del centro

Dettagli

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA. RASSEGNA STAMPA 12 febbraio 2012

COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA. RASSEGNA STAMPA 12 febbraio 2012 s COMUNE di SAN FELICE CIRCEO PROVINCIA di LATINA RASSEGNA STAMPA 12 febbraio 2012 Pdl schierato per Schiboni Turismo e agricoltura, le priorità per Schiboni Schiboni si presenta per San Felice Petrucci,

Dettagli

Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio

Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio rispetto e fiducia 1 Sala consigliare gremita ieri sera, giovedì, per il primo Consiglio del neo sindaco Cristina Citterio Minoranza subito all attacco sulla nomina della Giunta: Esclusi consiglieri con

Dettagli

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015

Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze. Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Processo partecipativo per il Piano Strategico della Città Metropolitana di Firenze Avventura Urbana, 29 ottobre 2015 Durata e fasi del processo il percorso di partecipazione dura 6-9 mesi, da oggi alla

Dettagli

Determinazione del dirigente Numero 1595 del 30/12/2014

Determinazione del dirigente Numero 1595 del 30/12/2014 Determinazione del dirigente Numero 1595 del 30/12/2014 Oggetto: Avviso pubblico finalizzato alla raccolta delle candidature per lattribuzione degli incarichi di Posizione Organizzativa e di Alta Professionalità.

Dettagli

Scritto da Administrator Venerdì 09 Agosto :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Agosto :28

Scritto da Administrator Venerdì 09 Agosto :24 - Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Agosto :28 Riceviamo e pubblichiamo. Ormai a Montorio al Vomano tutti conoscono le vicende amministrative che hanno portato alla mozione di sfiducia nei confronti del Sindaco durante il Consiglio Comunale del 26

Dettagli

IL SE E L ALTRO (STORIA)

IL SE E L ALTRO (STORIA) IL SE E L ALTRO (STORIA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006 - INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 47 Data 30/06/2016 Oggetto: Presa d atto delle attività e dei servizi resi da SO.SVI.MA. S.p.A. oltre che dei risultati

Dettagli

Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino. Maggio 2015

Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino. Maggio 2015 Comune di Torino I primi 4 anni dell amministrazione Fassino Maggio 2015 Metodologia 2 Committente Gruppo Editoriale L Espresso-Repubblica Torino Universo di riferimento Cittadini maggiorenni residenti

Dettagli

#DESTINAZIONE TURISMO

#DESTINAZIONE TURISMO #DESTINAZIONE TURISMO IL CHIANTI SENESE E FIORENTINO Il turismo di domani fra territori, operatori e prodotti turistici: dimensione e trend del mercato turistico per il Chianti Gaiole in Chianti, 22 aprile

Dettagli

CONFESERCENTI Martedì, 09 giugno 2015

CONFESERCENTI Martedì, 09 giugno 2015 CONFESERCENTI Martedì, 09 giugno 2015 CONFESERCENTI Martedì, 09 giugno 2015 08/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Confesercenti all' Expo: un' Associazione Nazionale per le... 1 08/06/2015 Modena Today

Dettagli

Coldiretti: la coltivazione del pomodoro rischia di sparire dalla pianura padana

Coldiretti: la coltivazione del pomodoro rischia di sparire dalla pianura padana Home Page Cronaca Politica Economia Provincia Rubriche Sport Parma Cinema e Spettacolo Chi siamo Pubblicità Redazione Cerca nel sito... martedì, 23 febbraio 2010 Coldiretti: la coltivazione del pomodoro

Dettagli

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A.

Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A. Regolamento del Comitato per le nomine di Eni S.p.A. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 29 settembre 2011, e successivamente modificato in data 29 ottobre 2012,

Dettagli

Direzione Territorio e Ambiente /112 Area Ambiente GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 9 giugno 2015

Direzione Territorio e Ambiente /112 Area Ambiente GC CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 9 giugno 2015 Direzione Territorio e Ambiente 2015 02457/112 Area Ambiente GC 0 CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE 9 giugno 2015 Convocata la Giunta presieduta dal Vicesindaco Elide TISI, sono presenti

Dettagli

Associazione dei Comuni Toscani. Comitato Direttivo Verbale n. 28 della riunione del 28 settembre 2017

Associazione dei Comuni Toscani. Comitato Direttivo Verbale n. 28 della riunione del 28 settembre 2017 Comitato Direttivo Verbale n. 28 della riunione del 28 settembre 2017 Della riunione del Comitato Direttivo dell Associazione è stata disposta convocazione da parte del Presidente Biffoni in data 19 settembre

Dettagli

Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti

Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti «Terre di Toscana: come sta e dove va il Chianti?» Chianti Banca, San Casciano Val di Pesa 21 settembre 2016 Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti Riccardo Perugi Ufficio Studi Unioncamere Toscana

Dettagli

Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti

Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti «Terre di Toscana: come sta e dove va il Chianti?» Chianti Banca, San Casciano Val di Pesa 21 settembre 2016 Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti Riccardo Perugi Ufficio Studi Unioncamere Toscana

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA

REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA COMUNE DI CALASCIBETTA PROVINCIA REGIONALE DI ENNA REGOLAMENTO PER LA CONSULTA GIOVANILE DEL COMUNE DI CALASCIBETTA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 66 del 28/11/2003 REGOLAMENTO CONSULTA

Dettagli

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la

Con le forme flessibili, invece, molte amministrazioni hanno coperto l organico effettivo, carente per l impossibilità di fare le cose come dice la Il contratto a termine nella P.A. dopo l entrata in vigore del d.lgs. 368/01 Roma Protomoteca del Campidoglio 4 febbraio 2004 Intervento di Antonio Naddeo Vice capo di gabinetto del Ministro della Funzione

Dettagli

MARTEDI 14 GIUGNO 2011

MARTEDI 14 GIUGNO 2011 MARTEDI 14 GIUGNO 2011 INDICE RASSEGNA STAMPA MARTEDI 14 GIUGNO 2011 Sanità Pistoia e Provincia Toscana Oggi 12/06/2011 p. 8 ASILO PISTOIA: PERIZIA, SU 15 BIMBI GRAVI LESIONI 1 PSICHICHE Nazione Montecatini

Dettagli

Comuni «fuori dal comune»

Comuni «fuori dal comune» Comune di Montemurlo Comuni «fuori dal comune» Roma, 25 Maggio 2016 1 Montemurlo, un Comune Smart, tra tradizione e innovazione Montemurlo si trova nella Toscana centrale e con i suoi 18.456 abitanti è

Dettagli

FRA 30 GIORNI IL PROGETTO TORNA IN CONSIGLIO COMUNALE E POI ALLA REGIONE

FRA 30 GIORNI IL PROGETTO TORNA IN CONSIGLIO COMUNALE E POI ALLA REGIONE FRA 30 GIORNI IL PROGETTO TORNA IN CONSIGLIO COMUNALE E POI ALLA REGIONE In consiglio ha preso in chiaro le difese dell Ing. Stama, dirigente tecnico dell UTC, sotto assedio da Lomelo e Focarelli. Con

Dettagli

Dal Programma di Legislatura al Bilancio di Previsione 2016

Dal Programma di Legislatura al Bilancio di Previsione 2016 Turismo è futuro! Dal Programma di Legislatura al Bilancio di Previsione 2016 Fin dall approvazione del Programma di Legislatura del Presidente Bonaccini, ci siamo impegnati a fare del turismo una delle

Dettagli

COMUNE DI MONTEPULCIANO

COMUNE DI MONTEPULCIANO ALLEGATI N. COPIA COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA Verbale di deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 344 Adunanza del giorno 31-12-2012 OGGETTO: COSTITUZIONE DELL OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE-

Dettagli

Paolo Sottani: "Mi dimetto e mi candido alle primarie"

Paolo Sottani: Mi dimetto e mi candido alle primarie 19.01.2014 h 08:51 Di Redazione Paolo Sottani: "Mi dimetto e mi candido alle primarie" L'assessore: "Bencistà pensa solo alle polemiche. Invece serve attenzione ai grevigiani" GREVE IN CHIANTI - Dopo le

Dettagli

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale COPIA WEB Deliberazione N. 29 In data 23.06.2018 Prot. N. 10677 OGGETTO: COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA -------------------- Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale Sessione straordinaria

Dettagli

L area di contenimento delle piene del Bozzente a Nerviano, un progetto di comunicazione pilota

L area di contenimento delle piene del Bozzente a Nerviano, un progetto di comunicazione pilota L area di contenimento delle piene del Bozzente a Nerviano, un progetto di comunicazione pilota Enrico Cozzi - Senago 13 marzo 2014 Nel Comune di Nerviano è prevista un Area di Espansione Controllata per

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO

CONSORZIO DI BONIFICA 3 MEDIO VALDARNO DELIBERAZIONE ASSEMBLEA CONSORTILE N. 015 DEL 28.06.2016 Oggetto: Presa d atto dell accettazione della carica di membro dell Assemblea consortile da parte del Sig. Paolo Bargellini L anno duemilasedici,

Dettagli

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale

Ravenna Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale Ravenna 2016-2021 Linee programmatiche Sindaco Michele de Pascale 1. vivere bene 1. vivere bene Urbanistica e territorio PSC, POC, RUE Consumo del suolo 0 Rigenerazione e riqualificazione Snellimento della

Dettagli

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI (PROVINCIA DI FIRENZE) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DELLE FRAZIONI

COMUNE DI GREVE IN CHIANTI (PROVINCIA DI FIRENZE) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DELLE FRAZIONI COMUNE DI GREVE IN CHIANTI (PROVINCIA DI FIRENZE) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLE CONSULTE DELLE FRAZIONI Approvato con Delibera del Consiglio Comunale N. 14 del 10.02.2003 1 I.

Dettagli

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO CITTÀ DI PIOVE DI SACCO COMUNICATO STAMPA N. 52 DEL 30 APRILE 2011 Inaugurazione Saccisica in mostra 2011. Venerdì 29 aprile alle ore 20.00 è avvenuta l inaugurazione di Saccisica in mostra 2011, mostra

Dettagli

Città Metropolitana di Genova

Città Metropolitana di Genova Comune di Lavagna Città Metropolitana di Genova www.comune.lavagna.ge.it postacertificata@pec.comune.lavagna.ge.it 1 - Settore Servizi Finanziari e Culturali Ufficio Promozione Turistica VERBALE DI DELIBERAZIONE

Dettagli

Rassegna Stampa Giugno - Dicembre 2015

Rassegna Stampa Giugno - Dicembre 2015 Rassegna Stampa Giugno - Dicembre 2015 Jacopo ALBERTI Presidente Commissione di Controllo Gruppo Consiliare Lega Nord Toscana Jacopo ALBERTI via Cavour, 2-50129 Tel. 055 2387545 mail. j.alberti@consiglio.regione.toscana.it

Dettagli

VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI AIAT del 08 novembre 2014

VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI AIAT del 08 novembre 2014 VERBALE DELL ASSEMBLEA DEI SOCI AIAT del 08 novembre 2014 Il giorno lunedì 08 novembre 2014 alle ore 12.30 presso la sala Gemini Pad C5 di Ecomondo 2014, presso Rimini Fiera, si è tenuta l Assemblea Generale

Dettagli

Giornata della Protezione Civile

Giornata della Protezione Civile Comune di Sesto Fiorentino in collaborazione con il C.S.E. (Centro Studi Emergenza) organizza Giornata della Protezione Civile Sabato, 30 settembre 2006 PROTEZIONE CIVILE A SERVIZIO DEI CITTADINI Informare

Dettagli

Verbale III^ Commissione Consiliare n. 24 del 11/04/2016. L anno duemilasedici, il giorno 11 del mese di Aprile, presso la sede

Verbale III^ Commissione Consiliare n. 24 del 11/04/2016. L anno duemilasedici, il giorno 11 del mese di Aprile, presso la sede Verbale III^ Commissione Consiliare n. 24 del 11/04/2016 L anno duemilasedici, il giorno 11 del mese di Aprile, presso la sede Comunale di Palazzo Butera, si è riunita la III^ Commissione Consiliare: Attività:

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

Comunicare la città dentro e fuori la città

Comunicare la città dentro e fuori la città dr. Vincenzo Lipardi Coordinatore del Dipartimento Comunicazione Istituzionale e Immagine del Comune di Napoli Intervento al convegno La Comunicazione Istituzionale: costruire piani e campagne di comunicazione

Dettagli

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05

Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Pesaro, 18/11/2004 Corso DM 61 Area Inglese Relazione finale a. s. 2004/05 Direttore del Corso: Prof.ssa Daniela Tagliatesta Careri Tutor d Aula: Prof.ssa Giovanna Arteconi Sede del Corso: La Nuova Scuola

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL COMMERCIO, ARTIGIANATO, ATTIVITA TURISTICHE E RICETTIVE DEL COMUNE DI SONA Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 20 del 12.05.2015 1 INDICE Art. 1 Istituzione

Dettagli

LA CAPACITÀ DI RISPOSTA TERRITORIALE PER I MINORI

LA CAPACITÀ DI RISPOSTA TERRITORIALE PER I MINORI Quaderni per la cittadinanza sociale 6 LA CAPACITÀ DI RISPOSTA TERRITORIALE PER I MINORI FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN Onlus - Centro studi e ricerca sociale REGIONE TOSCANA Diritti di cittadinanza e coesione

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in Ingegneria Idraulica dei Trasporti e del Territorio

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Corso di Laurea in Ingegneria Idraulica dei Trasporti e del Territorio UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Idraulica dei Trasporti e del Territorio Studio di variante alla S.R. 222 in località Grassina RELATORI Prof. Ing. Massimo Losa Prof.

Dettagli

Regione Puglia: il turismo. scenario, idee e strategie per il futuro. Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri

Regione Puglia: il turismo. scenario, idee e strategie per il futuro. Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri Regione Puglia: il turismo che vorrei. Analisi di scenario, idee e strategie per il futuro Festività Natalizie 2015/2016 CN&T auguri MAGGIORI FLUSSI TURISTICI PUGLIA Qualcosa è cambiato in questi ultimi

Dettagli

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena

COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena COMUNE DI TORRITA DI SIENA Provincia di Siena DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero Data Oggetto 199 13-12-2017 IMPOSTA DI SOGGIORNO - ISTITUZIONE E DEFINIZIONE TARIFFE ANNO 2018 - L anno duemiladiciassette,

Dettagli