BERTESINA - BERTESINELLA - SETTECA - STANGA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BERTESINA - BERTESINELLA - SETTECA - STANGA"

Transcript

1 BERTESINA - BERTESINELLA - SETTECA - STANGA Assemblea pubblica del: 29/02/2016 Riportiamo di seguito le domande rivolte da cittadini presenti all assemblea e le relative risposte degli Assessori competenti. Sig. Severino Controllare i lavori che vengono fatti. I lavori stradali spesso non sono fatti bene. Strada della Paglia: manca possibilità di sosta e c è un gradino di 15 cm sulla sede stradale. Il marciapiede è troppo stretto. Il Sig. Severino ha riferito di un marciapiede largo 80 cm. In realtà non è un marciapiedi, ma una banchina stradale che potrà essere migliorata o trasformata in un vero e proprio marciapiede nell ambito degli interventi relativi alla futura piazza di Bertesina. Le somme con cui si è provveduto alla realizzazione della nuova strada non consentivano di realizzare anche il marciapiede. Sig.ra Viviana Tempistica per realizzazione piazza di Bertesina. Quest anno si progetterà con percorso il primo stralcio pari a ,00. L obiettivo è di realizzare i primi lavori già dalla primavera Nei bilanci 2017 e 2018 sono previsti ,00 rispettivamente. Scuola media Bortolan: necessità di imbiancare ingresso e uffici. Piove all interno di alcune aule: necessità di manutenzione al tetto. Si interverrà in emergenza per fermare le infiltrazioni. Il rifacimento della guaina verrà progettato con i fondi del bilancio di quest anno per le scuole. Roggia Tribolo: necessità dello sfalcio erba sull argine lato Vicenza. La segnalazione è stata trasferita ad Amcps che ha competenza sulla manutenzione dei cigli stradali. Verrà altresì coinvolto il consorzio di Bonifica per chiedere attenzione alla manutenzione della roggia.

2 Sig. Mario Strada di Settecà: 6 dossi in 800 metri. Sulle segnalazioni raccolte nel corso dell assemblea e sulla scorta anche di una rappresentanza di residenti, è stato effettuato un sopralluogo per concordare alcuni accorgimenti per modificare lo stato dei luoghi e garantire il rispetto di velocità adeguate al contesto attraversato. È in fase conclusiva l istruttoria tecnica. Sig. Mirco Scuola Piccoli (Bertesina): la mensa non si può pagare via internet. Risposta dell assessore Zanetti: La mensa si può attualmente pagare on line tramite il portale FromCi ( anche se tale servizio è in dismissione in quanto entro fine anno verrà utilizzata la piattaforma MyPAY per tutti i pagamenti verso il Comune, anche tramite carta di credito. Sig. Davide Strada di Settecà: necessità di integrare/migliorare la distribuzione dei dossi recentemente posizionati su strada Settecà, indispensabili per la sicurezza. (Vedi risposta al Sig. Mario) Sig. Diego Strada di Settecà: i dossi sono indispensabili ma danneggiano alcuni residenti. Strada Settecà è dissestata. Dovevo essere interpellato prima dell installazione; sono contrario e i dossi sono rumorosi. Bisogna fare più sanzioni per l eccesso di velocità. (Vedi risposta al Sig. Mario) Sig. Stefano Strada Settecà è molto dissestata e i dossi aggravano la situazione e aumentano l inquinamento. Necessità di una pista ciclabile. Problema dello smaltimento acque. (Vedi risposta al Sig. Mario)

3 Sig. Vittorio Grande attesa per la realizzazione della piazza di Bertesina, quale punto di aggregazione e parco giochi. Necessità di una grande attenzione nella progettazione e richiesta di coinvolgere i residenti. Risposta dell assessore Balbi Quest anno si progetterà con percorso il primo stralcio pari a ,00. L obiettivo è di realizzare i primi lavori già dalla primavera Nei bilanci 2017 e 2018 sono previsti ,00 per anno. Si è ora in fase di scelta dei professionisti (nelle more è stato individuato il nominativo) cui si è espressamente chiesta la disponibilità a seguire una progettazione che preveda il coinvolgimento dei cittadini. Strada Bertesina-strada della Paglia e strada Bertesina-strada di Bertesinella: sono due intersezioni pericolose. Necessità di integrare la segnaletica verticale (limite di velocità) lungo strada della Paglia. L intersezione tra strada Bertesina e strada della Paglia presenta qualche problema di visibilità in uscita da strada della Paglia per le svolte a sinistra, qualora i veicoli sopraggiungano da sinistra con velocità non regolamentari, nonostante la presenza dello specchio parabolico. La situazione non è modificabile data la conformazione dell incrocio stesso e la realizzazione della calotta rotatoria che ha di fatto ridotto in generale le velocità di percorrenza nel nodo. L intersezione tra strada di Bertesina e strada di Bertesinella ha una pericolosità che è insita nelle ridotte dimensioni delle strade che vi affluiscono, oltretutto prive di marciapiedi in ogni lato. Il regime di circolazione è comunque corretto ed è già realizzato in modo da ridurre le occasioni di conflitto (segnale di stop su due dei tre rami dell intersezione) e di aumentare la sicurezza stradale dell incrocio anche con la realizzazione della piattaforma di incrocio sopraelevata. E in corso la redazione del progetto esecutivo della realizzazione del completamento della pista ciclabile lungo strada di Bertesina fino a strada Cul de Ola, superando la rotatoria di viale Aldo Moro con un percorso posto a nord della rotatoria stessa ed esterno alla sede stradale. Importanza del completamento della pista ciclabile di strada di Bertesina, per superare la rotatoria di viale Aldo Moro. E in corso la redazione del progetto esecutivo della realizzazione del completamento della pista ciclabile lungo strada di Bertesina fino a strada Cul de Ola, superando la rotatoria di viale Aldo Moro con un percorso posto a nord della rotatoria stessa ed esterno alla sede stradale. Sig. Giuliano Lavatoi di Bertesina: necessità di un restauro. La questione è all attenzione degli uffici del patrimonio, che stanno valutando la vendita dell area, anche verificando la sua possibile destinazione.

4 Necessità di un rallentatore sul tratto di strada della Paglia a senso unico. Nel tratto a senso unico di Strada della Paglia è possibile eventualmente inserire un rallentatore ottico, ma non un dosso, in quanto il tratto di strada è caratterizzato da una presenza continua di abitazioni, alle quali si creerebbero disagi da rumore. Sig. Giampietro Gli interventi di manutenzione sulla pubblica illuminazione sono troppo lenti, causando problemi di sicurezza per scarsità di illuminazione. E stata incaricata AIM di una fare una verifica sul funzionamento dell illuminazione Buche alla fermata del bus nei pressi della Chiesa. La segnalazione viene presa in carico per valutazioni sulla possibilità di finanziare l intervento e la definizione dei tempi Sig.ra Mariarosa Viale della Pace: il marciapiede tra la scuola elementare e via Brocchi presenta troppe auto in sosta ed è dissestato. Il tratto di marciapiede in esame è già stato oggetto di interventi di sistemazione con paletti/ archetti per scongiurarne un uso improprio. In quasi tutto lo sviluppo è presente un cordolo separatore. Negli orari di ingresso ed uscita da scuola viene comunque utilizzato per far scendere o salire i bambini. Nel 2009 è stata avviata una sperimentazione di Piedibus per incentivare i genitori a sostare con l auto all interno del quartiere Stanga, portando poi i bambini con il piedibus presso la scuola. La sperimentazione non ha avuto poi seguito da parte dei genitori e della scuola. Nell ambito di realizzazione della pista ciclabile Pace-Zamenhof, si valuterà di dare attuazione a quanto era già previsto nell attuazione del piano urbanistico Barcaro Zaccaria di messa in sicurezza delle percorrenze pedonali e ciclabili. Area verde di via Bachelet via Zuccato: illuminazione pubblica mancante (3 lampioni spenti o danneggiati). Si è dato disposizioni ad AIM di mettere in funzione l impianto

5 Sig. Angelo Strada di Bertesinella: traffico molto rilevante e velocità sostenute. Verrà verificata la realizzabilità del marciapiede. Per una maggiore messa in sicurezza della strada, agli interventi già realizzati di dissuasione delle velocità piattaforme rialzate sarà presto affiancato un progetto di messa in sicurezza stradale dove è prevista la realizzazione di due attraversamenti pedonali rialzati, in strada di Bertesinella prima e dopo l intersezione con stradella San Benedetto e strada della Coltura Camisana. I lavori verranno realizzati entro il Sig. Davide Strada della Paglia 135: casa Jonathan. Volontà di mettersi a disposizione del quartiere e della città, anche quale restituzione alla città che accoglie. Ringraziamo per la disponibilità e li contatteremo per organizzare la collaborazione. Sig.ra Almerina Strada della Cultura Camisana: molto trafficata e velocità sostenute. Opportunità di un dosso rallentatore. All interno di quartieri si è già sperimentata l installazione di dossi rallentatori, con il rischio di numerosi problemi indotti dal rumore nelle zone densamente insediate, com è il caso della via in questione, per la quale non è prevedibile l installazione di dossi.. Si segnala, entro la fine del 2016, la messa in sicurezza dell intersezione strada della Coltura Camisana/strada di Bertesinella/stradella San Benedetto. Sig. Alessandro Via Gen. C.A. Dalla Chiesa: necessità di manutenzione di marciapiede e pista ciclabile. Gli archetti sulla ciclabile dissuadono l utilizzo della stessa e costituiscono pericolo per i ciclisti. Come in altre piste ciclabili della città, anche su questa, gli archetti obsoleti attualmente presenti saranno sostituiti con dei nuovi archetti bifacciali. Questi, di larghezza ridotta, non costituiranno ostacolo per i ciclisti e avranno la funzione di segnalare a questi la presenza delle intersezioni e di conseguenza la necessità di spostare la traiettoria verso il centro della ciclabile. Strada Ca Balbi: velocità eccessive, anche in prossimità delle strisce pedonali, alcune delle quali non sono su piattaforma rialzata. Per indurre i veicoli a moderare la velocità di marcia in corrispondenza degli attraversamenti pedonali sono possibili diversi trattamenti: 1. Segnalamento orizzontale costituito da bande trasversali ad effetto ottico; 2. Installazione di dispositivi lampeggianti sui segnali verticali; 3.

6 Realizzazione di piattaforme rialzate. Quest ultima soluzione è già stata adottata in alcuni attraversamenti, pertanto non si ritiene opportuno aggiungerne altri che risulterebbero troppo ravvicinati. La seconda soluzione viene di solito adottata in casi caratterizzati da alta incidentalità. La soluzione più adatta in strada Ca Balbi, previa analisi sul posto di ogni singolo caso, è probabilmente la prima, ovvero la realizzazione di bande trasversali ad effetto ottico. Sottopasso di viale della Pace: molti non portano la bicicletta a mano. Via Fina: necessità di manutenzione alla segnaletica orizzontale dell area di sosta. Nell ambito di realizzazione della pista ciclabile Pace-Zamenhof, si valuterà di dare attuazione a quanto era già previsto nell attuazione del piano urbanistico Barcaro Zaccaria di messa in sicurezza delle percorrenze pedonali e ciclabili) Sig. Comin San Romualdo: la strada è ancora bianca e priva di sottoservizi. Richiesta di asfaltatura. L asfaltatura di Via San Romualdo è in fase di valutazione. Sig.ra Clara Strada Paradiso: ci sono solo due bidoni per l umido. Necessità della piazzola per l inversione di marcia. E in fase di redazione il progetto esecutivo per la realizzazione della piazzola. Si è in attesa del parere di RFI, necessario in quanto la zona è adiacente alla linea ferroviaria. Sig. Adelino Area verde di via Bachelet via Zuccato: illuminazione pubblica mancante (3 lampioni spenti o danneggiati). Si è dato disposizioni ad AIM di mettere in funzione l impianto Gli archetti sulla ciclabile sono utili per rallentare i ciclisti. Risposta dell assessore Dalla Pozza Gli archetti presenti non sono stati installati con lo scopo di rallentare i ciclisti, bensì di impedire che veicoli a motore (moto e motorini) possano accidentalmente imboccare la pista ciclabile. Tuttavia costituiscono un ostacolo al transito scorrevole delle biciclette e pertanto saranno sostituiti con nuovi archetti bifacciali. Questi, di larghezza ridotta, non costituiranno ostacolo per i ciclisti e avranno la funzione di segnalare a questi la presenza delle intersezioni e di conseguenza la necessità di spostare la traiettoria verso il centro della ciclabile.

7 Sig. Mariano Bertesinella: quando verrà completato l allacciamento fognario di tutta la frazione? Oggi si scarica nelle rogge. Intervento di Acque Vicentine in corso in Via Ca Balbi è volto proprio ad evitare scarichi in Tribolo.

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ ANCONETTA OSPEDALETTO

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ ANCONETTA OSPEDALETTO TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ ANCONETTA OSPEDALETTO INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati

Dettagli

ANCONETTA - OSPEDALETTO SAVIABONA

ANCONETTA - OSPEDALETTO SAVIABONA ANCONETTA - OSPEDALETTO SAVIABONA Assemblea pubblica del: 05/04/2016 Riportiamo di seguito le domande rivolte da cittadini presenti all assemblea e le relative risposte degli Assessori competenti. Sig.

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ BERTESINA BERTESINELLA SETTECA STANGA

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ BERTESINA BERTESINELLA SETTECA STANGA TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ BERTESINA BERTESINELLA SETTECA STANGA INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ POLEGGE

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ POLEGGE TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ POLEGGE INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati tra

Dettagli

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE

COMUNE DI VICENZA #tantiquartieriunacittà 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE 10 ASSEMBLEE PUBBLICHE BERTESINA \ BERTESINELLA \ SETTECÀ \ STANGA ASSESSORATO ALLE RISORSE ECONOMICHE E ALLE POLITICHE DEL LAVORO Le scelte dell Amministrazione comunale Garantire la qualità dei servizi

Dettagli

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 Ottobre 2014 1 PREMESSA Il Comune di Rivalta di Torino, con determina del Dirigente del Settore Opere Pubbliche n 310 del 27/06/2014,

Dettagli

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE Via P. Leopoldo. Rendere più evidente il divieto di accesso all entrata episodi di circolazione in contromano. Installati segnali di divieto da entrambi i lati della carreggiata. VIA MONTANARA Richiesta

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAN PIO X INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri interessati tra

Dettagli

Oggetto: Avviso di convocazione

Oggetto: Avviso di convocazione Legnano, 15 Luglio 2016 - Ai Componenti della Consulta territoriale 1 Oltrestazione - Alla Segreteria Generale All ufficio comunicazione e partecipazione Oggetto: Avviso di convocazione Con la presente

Dettagli

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati- Agenzia della Mobilità ha realizzato uno studio dettagliato delle fermate al servizio dei principali poli scolastici

Dettagli

OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA

OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA Legnano 02/05/2016 C.A. Ass.re Antonino Cusumano C.A. Ass.re Umberto Silvestri OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA La presente lista si riferisce alle segnalazioni ricevute presso la Consulta

Dettagli

semestre PARZIALMENTE RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO

semestre PARZIALMENTE RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO PIAZZALE E VIA DEL SANTUARIO Anno 2010_Richiesta sistemazione piazzale, per migliore utilizzo e abbellimento estetico dell area, presentata bozza di proposta, gentilmente preparata da geometra Giampietro

Dettagli

Documento sulle Criticità di Nodi e Assi rilevate dal Consiglio della VI Circoscrizione e inviato all'assessore Polli il 31 Marzo 2017

Documento sulle Criticità di Nodi e Assi rilevate dal Consiglio della VI Circoscrizione e inviato all'assessore Polli il 31 Marzo 2017 COMUNE DI TRIESTE VI a CIRCOSCRIZIONE S. GIOVANNI CHIADINO ROZZOL Rotonda del Boschetto, 6 tel. 0405199907 - fax 0406756088 E-mail: sestacircoscrizione@comune.trieste.it Documento sulle Criticità di Nodi

Dettagli

m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche

m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche la segnaletica orizzontale: l importanza della segnaletica orizzontale per ordinare e organizzare la qualità delle strade, aumentare la

Dettagli

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale

gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti ciclopedonali errori diffusi e la corretta segnaletica orizzontale e verticale Pag. 1 a 7 m&ss - le mini dispense di buone pratiche gli attraversamenti

Dettagli

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Scheda A4_Itinerari principali in sede propria Intersezioni e accessi Soluzioni da adottarsi in corrispondenza di passi carrai importanti (come quelli di supermercati, grandi aziende, distributori di carburante,

Dettagli

Comune di Vicopisano

Comune di Vicopisano Comune di Vicopisano Provincia di Pisa COLLEGAMENTO CICLO PEDONALE VICOPISANO CAPRONA (2 E 3 LOTTO) PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE GENERALE E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Pisa, gennaio 2016 Il progettista

Dettagli

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27

Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina. www.ciclofucina.it 1/27 Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina www.ciclofucina.it 1/27 Punto di partenza www.ciclofucina.it 2/27 Scuola media di Via Argentina Via dell'argine pista

Dettagli

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT)

Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT) Vertolomo Valentina [...] Al Prefetto di Latina Dott. Antonio D Acunto Oggetto: Sicurezza stradale su Via Pantani da Basso, Borgo Hermada, Terracina (LT) Egregio Prefetto Antonio D Acunto, Chiediamo la

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI Art. 1 - Requisiti tipologici delle strade urbane 1. Nella progettazione delle nuove strade, come nell adeguamento

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

LABORATORIO ZONA SUD

LABORATORIO ZONA SUD LABORATORIO ZONA SUD 21 aprile 2016 Circoscrizione Sud Sala Consiglio A cura di IL LABORATORIO Il laboratorio del 21Aprile è stato organizzato in tre fasi: Plenaria: breve presentazione del percorso partecipativo

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS)

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio. Consorzio di Porto Rotondo via Rudargia n Olbia (SS) LOCALITA': COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia - Tempio DESCRIZIONE: Progetto di riorganizzazione della viabilità e di adeguamento della segnaletica stradale verticale, orizzontale e complementare nel Comprensorio

Dettagli

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE 1. PREMESSE VIA DE CANDIA Il presente progetto Esecutivo ha per oggetto la realizzazione di un area a priorità pedonale e l abbattimento delle barriere architettoniche lungo la via Pantaleo De Candia nel

Dettagli

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento

Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento ALLEGATO G Migliaro Via Bergamo P.zza Risorgimento Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega Piazza Risorgimento e la frazione di Migliaro tramite il sottopasso

Dettagli

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali Art. 190. Comportamento dei pedoni. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi

Dettagli

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile

4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale. 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4) Interventi tradizionali e innovativi per aumentare la sicurezza stradale 4.1) Segnaletica stradale 4.2) Intersezioni regolamentate 4.3) Nuove filosofie per una mobilità sostenibile 4.4) Interventi di

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI AL

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI AL 27.01.2011 Via P. Leopoldo. Rendere più evidente il divieto di accesso all entrata episodi di circolazione in contromano. Installati segnali di divieto da entrambi i lati della carreggiata. VIA MONTANARA

Dettagli

Questionario della famiglia di

Questionario della famiglia di MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE DEL SUD DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CAMPANIA Progetto Strade da Amare: A scuola di sicurezza stradale Anno 2016

Dettagli

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto

ALLEGATO H. Inquadramento cartografico. Boschetto ALLEGATO H Inquadramento cartografico Boschetto Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con il quartiere Boschetto partendo da via Dante e passando sul cavalcavia ferroviario

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE CRITICITA

SCHEDA VALUTAZIONE CRITICITA Criticità 1: pericolosità di via Moglia Il tratto di via Moglia che attraversa la frazione di Villanova presenta un eccessivo traffico di attraversamento e un eccessiva velocità di percorrenza. Con l abitato

Dettagli

semestre IN ATTESA OBIETTIVO RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO

semestre IN ATTESA OBIETTIVO RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO PIAZZALE E VIA DEL SANTUARIO Anno 2010_Richiesta sistemazione piazzale, per migliore utilizzo e abbellimento estetico dell area, presentata bozza di proposta, gentilmente preparata da geometra Gianpietro

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Pista di via San Gottardo

Pista di via San Gottardo Relazione tecnico/fotografica piste ciclabili Monserrato Associazione Arci Ciclofucina Ottobre 2009 Pista di via San Gottardo www.ciclofucina.it 1/22 scuola Metro LEGENDA: Senza corsia ciclabile Pista

Dettagli

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp R1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA NUOVA PISTA CICLABILE SU VIA dei CAVINELLI INDICE PREMESSA... 3 LA PROPOSTA ED IL CONTESTO DI RIFERIMENTO...

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola Mercoledì 5 settembre 2018 Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola 1Nuove riqualificazioni urbane a Brescia

Dettagli

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara ALLEGATO O Via Giuseppina Ospedale - Bagnara Inquadramento cartografico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino con i quartieri di Battaglione e Bagnara passando davanti

Dettagli

POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE

POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE NUOVE INFRASTRUTTURE E MOBILITA Via Mannelli n. 119/i Piano V POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE OGGETTO: POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE Accordo Quadro - Codice

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 17.5.2018 COM(2018) 274 final ANNEX 1 ALLEGATO della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2008/96/CE sulla gestione della

Dettagli

ESIGENZE ED OBIETTIVI

ESIGENZE ED OBIETTIVI Relazione Tecnica RELAZIONE TECNICA Progetto di: e percorsi casa scuola per interventi sicurezza stradale, anno 2013 PREMESSA Nel Piano delle Opere Pubbliche 2013-2015, approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

MoVimento 5 Stelle Castelfranco Emilia. INTERPELLANZA Oggetto: Disagio zona Via Madre Teresa di Calcutta e via Manzolino Est Frazione Manzolino

MoVimento 5 Stelle Castelfranco Emilia. INTERPELLANZA Oggetto: Disagio zona Via Madre Teresa di Calcutta e via Manzolino Est Frazione Manzolino MoVimento 5 Stelle Castelfranco Emilia Al sindaco Stefano Reggianini Al presidente del Consiglio Comunale Renzo Vincenzo Al Segretario generale Iannelli D.ssa Angela Castelfranco Emilia, 23/09/2015 INTERPELLANZA

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Contenuti

Dettagli

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015 Istituto Comprensivo Carinola Falciano del Massico CEtel.: 0823/939063 fax: 0823/939542 cod. mecc. CEIC88700p E-mail: ceie88700p@istruzione.it 2 SETTIMANA DEL CURRICOLO LOCALE A.S. 2014/15 LEGALITA : A

Dettagli

OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE VIE DEL QUARTIERE CAVA PREMESSA

OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE VIE DEL QUARTIERE CAVA PREMESSA OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE VIE DEL QUARTIERE CAVA PREMESSA Più volte il comitato di quartiere ha scritto chiedendo di intervenire in alcune zone cardine del quartiere, (via

Dettagli

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari

Tecnica dei Lavori Stradali - Edili Prof. Ing. Vittorio Ranieri A.A Politecnico di Bari La nuova Normativa Stradale differisce dalle precedenti edizioni curate dal C. N. R. (1980) in quanto non rappresenta più un seria di istruzioni e raccomandazioni non cogenti, ma stabilisce un obbligo

Dettagli

Relazione tecnico-illustrativa

Relazione tecnico-illustrativa DDL Studio Tecnico Associato Comune di Roncade (TV) Lavori urgenti di sistemazione di Piazza 1 maggio e via Roma Committente: Comune di Roncade (TV) Provincia di Treviso Relazione tecnico-illustrativa

Dettagli

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM

BEST PRACTICES E CASI CONCRETI. a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM BEST PRACTICES E CASI CONCRETI a cura di Mauro ing. Barzizza Centro Studi PIM La normativa tecnica di riferimento e best practices Scelta del tipo di intersezione BEST PRACTICES Ambito di inserimento Gerarchia

Dettagli

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO PROGETTO ESECUTIVO E - 0 1 RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013 Il progettista Dott.

Dettagli

ORDINANZA N. ORM DATA 11/08/2015

ORDINANZA N. ORM DATA 11/08/2015 125 2 0 - DIREZIONE MOBILITA' - SETTORE REGOLAZIONE ORDINANZA N. ORM-2015-775 DATA 11/08/2015 26700 - LARGO SAN FRANCESCO DA PAOLA ORGANIZZAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE, DELLA SOSTA VEICOLARE E TRACCIATURA

Dettagli

7.3. Proposte di intervento sulla viabilità dei quartieri

7.3. Proposte di intervento sulla viabilità dei quartieri 7.3. Proposte di intervento sulla viabilità dei quartieri Riportiamo a titolo di promemoria alcune indicazioni su problemi specifici segnalati in alcuni quartieri e che possono essere affrontati con interventi

Dettagli

RAPPRESENTANTI DI PARTECIPAZIONE CITTADINA DI S. BIAGIO

RAPPRESENTANTI DI PARTECIPAZIONE CITTADINA DI S. BIAGIO Comune di Argenta RAPPRESENTANTI DI PARTECIPAZIONE CITTADINA DI S. BIAGIO (Nominato con Delibera Sindacale n. 5 del 10/08/2015) VERBALE N 2-2016 DELLA SEDUTA DEL 08.06.2016 Consiglieri Presenti 1) Venturi

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti PROVVEDITORATO INTERREGIONALE ALLE OO.PP. TOSCANA-UMBRIA FIRENZE Sezione Operativa di Massa Carrara (MS) OGGETTO: Comune di Carrara Segnalazione di pericolo

Dettagli

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3 INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3 1 RELAZIONE TECNICA 1. PREMESSE L Amministrazione Comunale, dopo un accurato monitoraggio della rete viaria cittadina in cui sono stati individuati

Dettagli

Scheda A2_ Elemento separatore

Scheda A2_ Elemento separatore Scheda A2_ Elemento separatore Scheda A2_Itinerari principali in sede propria Elemento separatore in relazione alla classificazione della strada alla quale l itinerario viene posto in affiancamento Caratteristiche

Dettagli

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città

segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città m&ss informazione/formazione - le mini dispense di buone pratiche segnali verticali errati o inutili una serie di errori riscontrati in molte città Pag. 1 a 8 m&ss informazione/formazione - le mini dispense

Dettagli

PROMOZIONE DELLA CICLABILITÀ URBANA

PROMOZIONE DELLA CICLABILITÀ URBANA COMUNE DI FIGLINE E INCISA VALDARNO Provincia di Firenze PROMOZIONE DELLA CICLABILITÀ URBANA REALIZZAZIONE DI PISTA CICLABILE E MESSA IN SICUREZZA DELLA S.R. 69 5 TRATTO DAL KM 21,480 ALLA STAZIONE FERROVIARIA

Dettagli

ORDINE DEL GIORNO DATO ATTO CHE CONSIDERANDO CHIEDE AL SINDACO DI

ORDINE DEL GIORNO DATO ATTO CHE CONSIDERANDO CHIEDE AL SINDACO DI AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI LISTA CIVICA CON VOI PER SAN GIORGIO - ACM SAN GIORGIO DI MANTOVA ORDINE DEL GIORNO Oggetto: Sicurezza stradale e pedonale La lista civica Con Voi per San Giorgio - ACM, nella

Dettagli

COMUNE DI FLERO (BS)

COMUNE DI FLERO (BS) COMUNE DI FLERO (BS) ABACO SOLUZIONI PROGETTUALI PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO Abaco soluzioni progettuali MODERAZIONE DEL TRAFFICO X= Intervento fattibile Intersezione stradale con pista ciclabile

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Risultati Questionario Borgo Gesso 2017

Risultati Questionario Borgo Gesso 2017 Risultati Questionario Borgo Gesso 2017 Proposta segnalazioni prima opzionepunti 1 B Videosorveglianza 191 67 1459 2 A Rifacimento illuminazione via Spinetta 170 31 1147 3 I Eliminazione barriere architettoniche

Dettagli

Porto 2.0. PORTO DI LEGNAGO (Via Scarsellini in prossimità dell incrocio con Via G. Bruno, Via Pio X e Via G. Bruno all incrocio con Via Don Bosco)

Porto 2.0. PORTO DI LEGNAGO (Via Scarsellini in prossimità dell incrocio con Via G. Bruno, Via Pio X e Via G. Bruno all incrocio con Via Don Bosco) DOVE PORTO DI LEGNAGO (Via Scarsellini in prossimità dell incrocio con Via G. Bruno, Via Pio X e Via G. Bruno all incrocio con Via Don Bosco) PROPOSTA Molti incidenti gravi sugli attraversamenti pedonali

Dettagli

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web: TITOLO: lavori asfaltatura AREA: via Carlo Jussi VALIDITA : temporanea IL DIRIGENTE Vista la richiesta di Coop Costruzioni Soc. Coop., con sede in via Zanardi, 372 in Bologna, regolamentare la circolazione

Dettagli

RELAZIONE SUI SOTTOSERVIZI

RELAZIONE SUI SOTTOSERVIZI Comune di SANT ANGELO DI PIOVE DI SACCO PROGETTO DEFINITIVO Aggiornamento 2017 REALIZZAZIONE DI UNA ROTATORIA ALL INTERSEZIONE DELLA S.S. 516 Piovese CON VIA SAN POLO E VIA ARDONEGHE RELAZIONE SUI SOTTOSERVIZI

Dettagli

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori

Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori 1) Finalità del Progetto. Compatibilità urbanistica. Ravvisando la necessità di migliorare la viabilità delle strade comunali, il personale dell Area Tecnica Lavori Pubblici Servizi Comunali Ecologia Ambiente

Dettagli

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl

TIPOLOGIE DI ITINERARI CICLABILI Gli attraversamenti stradali hanno la funzione di garantire la continuità degli itinerari cicl info@studiochiarini.it Attraversamenti stradali per le biciclette Premessa Questo documento è frutto di elaborazioni personali basate sulla normativa vigente e sulle proprie esperienze professionali. E

Dettagli

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI.

PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI. PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI ODERZO PIANO URBANO DEL TRAFFICO PIANO GENERALE DEL TRAFFICO URBANO SCHEMI PROGETTUALI Ottobre 2018 Proteco Engineering s.r.l. San Donà di Piave 30027, Via Cesare Battisti,

Dettagli

Comune di PONZANO VENETO. ART. 6 PILLA Cs 28. Pilla Leopoldo Angelo Antonio. Ditta: Piano di Lottizzazione. Progetto Definitivo / esecutivo.

Comune di PONZANO VENETO. ART. 6 PILLA Cs 28. Pilla Leopoldo Angelo Antonio. Ditta: Piano di Lottizzazione. Progetto Definitivo / esecutivo. Comune di PONZANO VENETO Ditta: Pilla Leopoldo Angelo Antonio Oggetto: Piano di Lottizzazione ART. 6 PILLA Cs 28 Progetto Definitivo / esecutivo. Allegato : RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA Ponzano Veneto,

Dettagli

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano

RELAZIONE. Progetto esecutivo Milano 2001 Formazione ingresso Parco Via Bisnati. Parco Nord Milano Relazione_esecutivo.doc Parco Nord Milano Servizio Sviluppo Parco Via Clerici, 150 20099 - Sesto San Giovanni (MI) Tel.: 022410161 - Fax: 02241016220 E_mail: amministrazione@cert.parconord.milano.it Progetto

Dettagli

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e partecipative SOLUZIONI PROGETTUALI PER LA SICUREZZA IN AMBITO

Dettagli

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione Piani di dettaglio del traffico urbano e piani di intervento per la sicurezza stradale urbana Controllo

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano

BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano BILANCIO PARTECIPATIVO Città di Paderno Dugnano Assemblea I turno INCIRANO Emersione del bisogno Paderno Dugnano, consiglio di Quartiere Incirano 11 giugno 2007, ore 20.30 Partecipanti Cittadini: 20 Obiettivi

Dettagli

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA Segnali di PRECEDENZA LA SEGNALETICA DI PRECEDENZA Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO Segnali di DIVIETO DARE LA PRECEDENZA Prescrive di DARE PRECEDENZA, sia a destra che a sinistra, ai veicoli

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

CITTA DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P Provincia di Verona Tel C.F Fax

CITTA DI SAN GIOVANNI LUPATOTO C.A.P Provincia di Verona Tel C.F Fax RELAZIONE DI STUDIO DI FATTIBILITA TECNICO ED ECONOMICA DELLA CICLABILE DEL COMOTTO Premessa La congestione e il traffico cittadino suggeriscono di puntare sempre più sul mezzo di trasporto a due ruote,

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3 SEGNALETICA VERTICALE... 4 3.1 Generalità... 4 3.2 Posizionamento... 4 3.3 Posa in opera della segnaletica verticale standard... 6 3.4 Segnalamento

Dettagli

Biciplan Roncadelle. PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITA CICLISTICA del Comune di Roncadelle (BS) SCHEDATURA CRITICITÀ E ABACO DELLE PRIORITA

Biciplan Roncadelle. PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITA CICLISTICA del Comune di Roncadelle (BS) SCHEDATURA CRITICITÀ E ABACO DELLE PRIORITA Biciplan Roncadelle PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITA CICLISTICA del Comune di Roncadelle (BS) SCHEDATURA CRITICITÀ E ABACO DELLE PRIORITA Gennaio 2018 Sommario Premessa... 3 Percorsi Primari... 4 A1-via

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAVIABONA

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAVIABONA TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAVIABONA Aggiornato all 11 giugno 2012 INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati

Dettagli

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI CREAZZO LAVORI STRADALI ANNO 2018 LOTTO B PROGETTO ESECUTIVO Elaborato: Progettazione: RELAZIONE GENERALE COMUNE DI CREAZZO Elaborato n Scala: 1 ing. STEFANO

Dettagli

c_g registro UFFICIALE.U CITTÁ DI PINEROLO ORDINANZA N 303 del 31/10/2017

c_g registro UFFICIALE.U CITTÁ DI PINEROLO ORDINANZA N 303 del 31/10/2017 c_g674.001.registro UFFICIALE.U.0061294.31-10-2017 CITTÁ DI PINEROLO Città Metropolitana di Torino ORDINANZA N 303 del 31/10/2017 OGGETTO: ISTITUZIONE PISTA CICLABILE BICIPOLITANA. DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PISA DIREZIONE 18 - URBANISTICA E MOBILITA. ORDINANZA n 362 DN. 18 del 23 Novembre Ide ntificativo n

COMUNE DI PISA DIREZIONE 18 - URBANISTICA E MOBILITA. ORDINANZA n 362 DN. 18 del 23 Novembre Ide ntificativo n COMUNE DI PISA DIREZIONE 18 - URBANISTICA E MOBILITA ORDINANZA n 362 DN. 18 del 23 Novembre 2011 - Ide ntificativo n 765097 Oggetto: Corso Italia istituzione di area pedonale a fasce orarie e vari altri

Dettagli

Interventi in votazione

Interventi in votazione Interventi in votazione ARREDO URBANO Portabiciclette Scuola via Mascagni (e tutte le altre scuole) 4.400,00 n 6 pz Panchine che non siano spostabili Via Sondrio (tra le piante) 1.600,00 n 10 pz Cestini

Dettagli

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Fa fede soltanto la versione che sarà pubblicata ufficialmente Berna, Istruzioni concernenti speciali demarcazioni

Dettagli

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale REALIZZAZIONE VIABILITÀ DI ACCESSO A CAMAIORE ROTATORIA VIA ITALICA VIA PROVINCIALE Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore 21.30. Sala consiliare Palazzo comunale Aggiudicazione

Dettagli

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ QUARTIERE ITALIA SAN BORTOLO

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ QUARTIERE ITALIA SAN BORTOLO TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ QUARTIERE ITALIA SAN BORTOLO INDICAZIONI UTILI PER LA LETTURA DELLE SCHEDE La scheda è divisa in due parti. Nella prima parte sono elencati gli interventi realizzati nei quartieri

Dettagli

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI Elementi costitutivi dello spazio stradale Elementi costitutivi dello spazio stradale BANCHINA: parte della strada, libera da qualsiasi ostacolo (segnaletica verticale,

Dettagli

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA

COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA COMUNE DI LORETO PROVINCIA DI ANCONA III Settore Tecnico - Lavori Pubblici e Gestione Patrimonio OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE TRATTO DI VIA DELL OCA BIANCA E NUOVO DOSSO IN ASFALTO SU VIA ABRUZZO NEL

Dettagli

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO

LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO 11 NOVEMBRE 2011 ASSEMBLEA PUBBLICA - DIAPOSITIVA 1 COMUNE DI LOMAGNA PARLA CON LA GIUNTA LA NUOVA VIABILITA DEL CENTRO STORICO SCHEMA DEFINITIVO DI CIRCOLAZIONE DI LA TUA Progetto DLT in collaborazione

Dettagli

Maristella Via Persico

Maristella Via Persico ALLEGATO L Inquadramento cartografico Maristella Via Persico Descrizione/introduzione Itinerario radiale che collega il centro cittadino, inizialmente tramite la pista n. 07 (Via Brescia), con la zona

Dettagli

ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO

ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO ANALISI DEGLI INCIDENTI CHE HANNO COINVOLTO I CICLISTI NEL COMUNE DI VICENZA NEL 2010 E NEL QUADRIENNIO 2007-2010 Premessa. Nel mese di giugno 2011 l Ufficio statistiche del Comune di Vicenza, su richiesta

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA Scuola Classe Età Sesso. 1. Dove abiti? 2. Come sei venuto oggi a scuola A piedi In bicicletta In autobus (urbano) In automobile In scooter / motorino / motocicletta

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA Progetto Esecutivo Progetto Sicurezza Stradale - Realizzazione di attraversamenti pedonali luminosi RELAZIONE ILLUSTRATIVA Il pedone tra gli utenti della strada è il soggetto più debole in quanto generalmente

Dettagli