Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi"

Transcript

1 Titolo del progetto: FRANCESCO FERLAINO Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi Azione numero 1 Istituzioni di uno sportello osservatorio sulla legalità. Quest'azione comprende tutte quelle attività finalizzate ad istituire un presidio di legalità sotto forma di uno sportello, che faccia da osservatorio sul contesto sociale nella comunità, per delineare una mappatura del quadro territoriale, il punto di vista della esposizione ai rischi dei fenomeni di illegalità. Azione numero 2 Promozione dei valori della legalità. Quest'azione consiste in una serie di attività finalizzate a promuovere i valori della legalità attraverso la istituzione e attivazione di un laboratorio, alla pianificazione esecutiva di attività promozionali quali convegni, seminari, incontri sulla legalità, anche cineforum e soprattutto attraverso la diffusione dei risultati, mettendo in evidenza il valore positivo della legalità. Azione numero 3 Nodo storico politico della mafia: realizzazione di un percorso cognitivo specifico laboratorio Quest'azione consiste in un insieme di attività finalizzate ad analizzare, pianificare e promuovere i valori della legalità attraverso la diffusione dei rischi cui fa fronte il contesto territoriale dove verrà attuato questo progetto, riguardo i fenomeni delle mafie. Quest'azione comprende, altresì, il coinvolgimento di enti pubblici e privati e delle istituzioni e soprattutto, attraverso la diffusione dei risultati relativi alle attività del laboratorio, promuove i valori della lotta contro la mafia.

2 Azione numero 4 Nodo storico politico del terrorismo: realizzazione di un percorso cognitivo specifico laboratorio Quest'azione consiste in un insieme di attività finalizzate ad analizzare, pianificare e promuovere i valori della legalità attraverso la diffusione dei rischi cui fa fronte il contesto territoriale dove verrà attuato questo progetto, riguardo i fenomeni del terrorismo. Quest'azione comprende, altresì, il coinvolgimento di enti pubblici e privati e delle istituzioni e soprattutto, attraverso la diffusione dei risultati relativi alle attività del laboratorio, promuovere i valori della lotta contro il terrorismo. PIANO DETTAGLIATO DELLE ATTIVITà. Attività 1.1 istituzione gestione dello sportello osservatorio sulla legalità. DAL 3 AL 12 MESE Questa attività consiste nella istituzione e nella conseguente gestione di uno sportelloosservatorio, in concreto, si tratta di installare un presidio di legalità che sia un propulsore di iniziative di promozione e di informazioni, di assistenza e di osservazione. Non solo, è un presidio a cui ci si può rivolgere sia per avere delucidazioni, sia per impegnarsi nella attività della cittadinanza attiva. Il presidio ha la pretesa di rappresentare una bandierina che la legalità pone in ogni sede di attuazione del presente progetto, come punto di partenza di un percorso virtuoso, che possa portare sempre un maggiore impegno nella promozione dei valori della legalità e come lotta ai fenomeni delle mafie e del terrorismo. Il presidio, o meglio l'ufficio, sarà istituito attraverso il coinvolgimento dei volontari del servizio civile, delle risorse previste dalla legge 64/2001 ed in concerto, con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze sociali ed economiche del contesto sociale nel territorio considerato. Il gruppo di lavoro condivide la realizzazione e la definizione degli spazi all'interno dello sportello, le modalità di svolgimento delle attività relativamente alla tempistica, agli incontri e alla presenza all'interno dello sportello, non solo degli operatori del Centro Studi Futura e dei volontari del servizio civile, ma anche di personale altamente qualificato.

3 attività 1.2 mappatura del contesto MESE Questa attività consiste nella definizione di una mappa delle necessità sociali relativamente alle problematiche connesse con il fenomeno dell'illegalità. Si tratta di attività di ricerca, di studio e di osservazione al fine di definire le tipologie e le categorie di soggetti o di componenti sociali a rischio, costituendo delle banche dati e archiviando dati importanti che possono, così, essere utilizzati sia per realizzare le attività di promozione dei valori della legalità previste da questo progetto, sia da mettere a disposizione di enti e istituzioni impegnati nella battaglia contro l'illegalità. Ogni attività di osservazione, di studio e di ricerca verrà effettuata secondo la metodologia della ricerca sociale, sotto la direzione di personale altamente qualificato in metodologia della ricerca sociale. Attività 2.1 pianificazione delle attività promozionali MESE Questa attività consiste nella pianificazione delle attività di promozione della legalità. Prima di ogni cosa verrà ad essere costituito un gruppo, sotto la direzione del personale altamente qualificato, nel settore della promozione degli eventi, affiancato da personale altamente qualificato nel settore delle attività finalizzate alla promozione dei valori della legalità. Faranno parte del gruppo di lavoro anche il personale previsto dalla legge 64/2001 ed i volontari del servizio civile. Di ogni incontro periodico che si svolgerà, finalizzato a programmare o a verificare il consuntivo delle attività svolte, verrà stilato un apposito verbale che verrà allegato agli atti del progetto. Attività 2.2 laboratori sulla legalità MESE Il gruppo di lavoro di cui all'attività 1 azione 2 verrà impiegato a realizzare uno o più laboratori della legalità che avranno la funzione di incubatore di ogni iniziativa, attività o intervento in favore della promozione dei valori della legalità e comunque, nell'impegno in favore della lotta alla mafia e al terrorismo ed a tutte le forme di illegalità. Si intende realizzare i laboratori della legalità per far sì che ogni singola attività attuata, non rimanga fine a se stessa ma che, venga ad essere partorita tutti insieme, condividendone anche ogni singola fase di preparazione e quindi di attuazione dell'attività stessa,proprio per assorbire il più possibile tutti quegli elementi positivi in favore della bontà dell'impegno in favore della legalità. Attività 2.3 convegni seminari e incontri sulla legalità MESE I laboratori di cui al punto 2 azione 2 produrranno una serie di iniziative, manifestazioni e attività quali convegni, seminari e incontri sulla legalità. Come già detto, l obbiettivo dell'attuazione di manifestazioni ed iniziative in favore della legalità sono quelle di promuovere, attraverso la realizzazione di ogni singola attività, i valori della legalità attraverso la lotta a tutte le forme di mafia, di terrorismo e di illegalità diffuse. Nel contempo, da parte di chi le pone in essere, quindi attraverso il coinvolgimento del maggior numero possibile di soggetti e di individui facenti parte del contesto socio-territoriale, assorbire tutti insieme, proprio attraverso la condivisione, la bontà dei valori della legalità e dell'impegno in favore di questa. Il gruppo di lavoro di cui all'attività 1

4 azione 2 si impegnerà nella definizione della programmazione e nell attuazione di ogni singola attività, sia essa un convegno, un seminario o un semplice incontro. Attività 2.4 cineforum MESE Questa attività consiste nella realizzazione di una manifestazione che comprende la proiezione di un film, con la partecipazione di relatori che, nella fase prima della proiezione presenteranno il tema specifico della giornata e la proiezione che verrà proiettata. Subito dopo la proiezione, gli stessi relatori interverranno con propri contributi in attinenza al tema specifico della giornata e inviteranno la collettività ad intervenire ad un dibattito per un confronto sul tema specifico della giornata. I film, evidentemente, avranno un taglio attinente l impegno in favore della legalità quindi, verranno proiettati i film e i documentari del tipo la piovra o la vita di Peppino Impastato o documentari sulle stragi avvenute in Italia lo scorso secolo e fino alle stragi dei giorni nostri. Quello del cineforum è un percorso molto importante perché, più di ogni altra iniziativa, attraverso la proiezione del film può attrarre l'attenzione della collettività. Il gruppo di lavoro di cui all'attività 1 azione 2 si occuperà di definire il programma, il piano d'azione con le tempistiche le autorizzazioni tra tutte la SIAE e l'attuazione del cineforum. Attività 2.5 diffusione dei risultati MESE All'interno del gruppo di lavoro di cui all'attività 1 azione 2 verrà individuato un ufficio stampa composto da personale qualificate nell'ambito della comunicazione e della diffusione dei risultati. Questa attività, evidentemente, ha lo scopo di diffondere i risultati e di promuovere le iniziative che sono in fase di realizzazione ed in programmazione per diffondere, così, nel contempo messaggi in favore della lotta alla criminalità, alla mafia, al terrorismo e ad ogni tipo di illegalità diffusa e a promuovere i valori della dell'antimafia e della legalità in generale. La diffusione avverrà tramite comunicati stampa, conferenze stampa, news da pubblicare sui siti internet, sulle pagine dei social e sul sito ufficiale della Centro Studi Futura. Attività 3.1 analisi pianificazione e promozione MESE Il primo laboratorio permanente verte sul nodo storico politico della mafia e ha come scopo quello di realizzare un percorso cognitivo specifico, per cui questa attività consiste nell'analizzare, pianificare e promuovere gli interventi tesi a far emergere una mappa dei bisogni al fine di poter pianificare e promuovere lo studio del fenomeno mafioso, anche, attraverso la realizzazione di un programma di attività specifiche da realizzare presso la sede di attuazione del progetto. Attività 3.2 coinvolgimento enti ed istituzioni MESE Questa attività consiste nell impegno, da parte dei componenti il primo laboratorio permanente, a coinvolgere enti pubblici e privati, le istituzioni, soprattutto quelle pubbliche quindi, il sindaco, l'amministrazione comunale, la caserma dei carabinieri, il commissariato di polizia, il comando dei vigili urbani in un forte e fattivo impegno nella realizzazione di un laboratorio permanente che prevede, quindi, tra le altre cose anche degli incontri periodici sistematici, in modo tale da creare, con il laboratorio stesso, un presidio di legalità che ha lo scopo, pertanto, di analizzare il contesto

5 sociale, sollecitare gli enti preposti a far rispettare la legge, di stimolare tutti ad un maggiore impegno e possibilmente, dissuadere coloro i quale cadono o potrebbero cadere nella tentazione di non rispettare le regole e della civile convivenza. Lavorare ed impegnarsi tutti insieme per una società civile sempre più pronta a studiare, osservare e magari combattere i fenomeni di illegalità diffusa e delle mafie in particolare. Attività 3.3 attività del laboratorio DAL 3 AL 12 MESE Le attività del laboratorio permanente sono quelle di cui all'attività 1 azione 3, quindi, di analisi, pianificazione e promozione e quelle previste dall'attività 2 azione 3 e cioè il coinvolgimento degli enti e delle istituzioni. Ma soprattutto, consistono nella realizzazione di interventi nel territorio, siano essi convegni, seminari di approfondimento o cineforum, tutti finalizzati alla lotta contro il fenomeno mafioso. Pertanto, l attività del laboratorio prevede un programma di interventi straordinari, oltre all'attività ordinaria dell'analisi, della pianificazione, della promozione e del coinvolgimento degli enti istituzionali. attività 3.4 diffusione dei risultati. DAL 3 AL 12 MESE Oltre all'attività ordinaria di analisi, pianificazione, promozione e coinvolgimento degli enti ed oltre alle attività straordinarie, quali convegni, seminari e incontri, il laboratorio permanente prevede anche un'attività, la presente, finalizzata alla diffusione dei risultati. Il gruppo di lavoro del primo laboratorio permanente, di contrasto contro il fenomeno mafioso, avrà nel suo interno uno o più soggetti altamente qualificati e destinati alla diffusione dei risultati, con lo scopo di promuovere tutte le iniziative che si svolgono ma, nel contempo, promovendo l'impegno in favore della legalità e della sua bontà, in questo caso, promuovendo l'impegno in favore della lotta contro i fenomeni mafiosi. La diffusione dei dati avviene mediante comunicati stampa e conferenze stampa, ma anche, pubblicando news sui siti internet in generale e sul sito ufficiale del Centro Studi Futura e anche mediante note sulle pagine dei social. Attività 4.1 analisi pianificazione e promozione MESE Il primo laboratorio permanente verte sul nodo storico politico del terrorismo e ha come scopo quello di realizzare un percorso cognitivo specifico, per cui questa attività consiste nell'analizzare, pianificare e promuovere gli interventi tesi a far emergere una mappa dei bisogni al fine di poter pianificare e promuovere lo studio del fenomeno mafioso, anche, attraverso la realizzazione di un programma di attività specifiche da realizzare presso la sede di attuazione del progetto. Attività 4.2 coinvolgimento enti ed istituzioni MESE

6 Questa attività consiste nell impegno, da parte dei componenti il secondo laboratorio permanente, a coinvolgere enti pubblici e privati, le istituzioni, soprattutto quelle pubbliche quindi, il sindaco, l'amministrazione comunale, la caserma dei carabinieri, il commissariato di polizia, il comando dei vigili urbani in un forte e fattivo impegno nella realizzazione di un laboratorio permanente che prevede, quindi, tra le altre cose anche degli incontri periodici sistematici, in modo tale da creare, con il laboratorio stesso, un presidio di legalità che ha lo scopo, pertanto, di analizzare il contesto sociale, sollecitare gli enti preposti a far rispettare la legge, di stimolare tutti ad un maggiore impegno e possibilmente, dissuadere coloro i quale cadono o potrebbero cadere nella tentazione di non rispettare le regole e della civile convivenza. Lavorare ed impegnarsi tutti insieme per una società civile sempre più pronta a studiare, osservare e magari combattere i fenomeni di illegalità diffusa e del terrorismo in particolare. Attività 4.3 attività del laboratorio DAL 3 AL 12 MESE Le attività del laboratorio permanente sono quelle di cui all'attività 1 azione 4, quindi, di analisi, pianificazione e promozione e quelle previste dall'attività 2 azione 4 e cioè il coinvolgimento degli enti e delle istituzioni. Ma soprattutto, consistono nella realizzazione di interventi nel territorio, siano essi convegni, seminari di approfondimento o cineforum, tutti finalizzati alla lotta contro il fenomeno del terrorismo. Pertanto, l attività del laboratorio prevede un programma di interventi straordinari, oltre all'attività ordinaria dell'analisi, della pianificazione, della promozione e del coinvolgimento degli enti istituzionali. attività 4.4 diffusione dei risultati. DAL 3 AL 12 MESE Oltre all'attività ordinaria di analisi, pianificazione, promozione e coinvolgimento degli enti ed oltre alle attività straordinarie, quali convegni, seminari e incontri, il laboratorio permanente prevede anche un'attività, la presente, finalizzata alla diffusione dei risultati. Il gruppo di lavoro del primo laboratorio permanente, di contrasto contro il fenomeno del terrorismo, avrà nel suo interno uno o più soggetti altamente qualificati e destinati alla diffusione dei risultati, con lo scopo di promuovere tutte le iniziative che si svolgono ma, nel contempo, promovendo l'impegno in favore della legalità e della sua bontà, in questo caso, promuovendo l'impegno in favore della lotta contro il fenomeno del terrorismo. La diffusione dei dati avviene mediante comunicati stampa e conferenze stampa, ma anche, pubblicando news sui siti internet in generale e sul sito ufficiale del Centro Studi Futura e anche mediante note sulle pagine dei social.

7 TABELLA SINTESI ATTIVITà. Azione numero 1 - Istituzioni di uno sportello osservatorio sulla legalità. TABELLA DI COERENZA 6 AZIONI / ATTIVITà Attività 1.1 istituzione gestione dello sportello osservatorio sulla legalità. attività 1.2 mappatura del contesto. Attività 2.1 pianificazione delle attività promozionali. Azione numero 2 - Promozione dei valori della legalità. Attività 2.2 Attività 2.3 sulla legalità. Attività 2.4 Attività 2.5 laboratori sulla legalità. convegni seminari e incontri cineforum. diffusione dei risultati. Azione numero 3 - Nodo storico politico della mafia: realizzazione di un percorso cognitivo specifico laboratorio Attività 3.1 analisi pianificazione e promozione. Attività 3.2 coinvolgimento enti ed istituzioni. Attività 3.3 attività del laboratorio attività 3.4 diffusione dei risultati. Azione numero 4 - Nodo storico politico del terrorismo: realizzazione di un percorso cognitivo specifico laboratorio Attività 4.1 analisi pianificazione e promozione. Attività 4.2 coinvolgimento enti ed istituzioni. Attività 4.3 attività del laboratorio attività 4.4 diffusione dei risultati.

8 Risorse umane complessive necessarie per l espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 7 ATTIVITà / RISORSE UMANE AGGIUNTIVE RISORSE Attività 1.1 istituzione gestione dello sportello osservatorio sulla legalità. attività 1.2 mappatura del contesto. Attività 2.1 pianificazione delle attività promozionali. Attività 2.2 laboratori sulla legalità. Attività 2.5 diffusione dei risultati. Attività 3.1 analisi pianificazione e promozione. Attività 3.2 coinvolgimento enti ed istituzioni. attività 3.4 diffusione dei risultati. Attività 4.1 analisi pianificazione e promozione. Attività 4.2 coinvolgimento enti ed istituzioni. 1 esperto in metodologia della ricerca sociale / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione / 1 sociologo Attività 2.3 convegni seminari e incontri sulla legalità. Attività 2.4 cineforum. 1 esperto nella realizzazione di eventi / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione Attività 3.3 attività del laboratorio Attività 3.3 attività del laboratorio 1 esperto nella realizzazione di eventi / 1 esperto in pubbliche relazioni / 1 consulente legale / 1 esperto in comunicazione Ruolo ed attività previste per i volontari nell ambito del progetto

9 I volontari saranno impiegati, a supporto del personale dell'ente, nelle attività tese ad istituire uno sportello-osservatorio sulla legalità al fine di poter realizzare un programma di iniziative finalizzato alla promozione dei valori della legalità. Inoltre, i volontari verranno impiegati nella realizzazione di due laboratori permanenti finalizzati a dirimere due aspetti centrali nella vita del Paese, stando agli studi effettuati dal centro studi FUTURA e cioè il nodo storico-politico della mafia ed il nodo storico-politico del terrorismo. A questo riguardo i volontari si impegneranno assieme al personale dell'ente nella realizzazione di un percorso cognitivo specifico. ATTIVITà TABELLA DI COERENZA 8 ATTIVITà / RUOLO DEI VOLONTARI RUOLO Attività 1.1 istituzione gestione dello sportello osservatorio sulla legalità. attività 1.2 mappatura del contesto. Attività 2.1 pianificazione delle attività promozionali. Attività 2.2 laboratori sulla legalità. Attività 2.5 diffusione dei risultati. Attività 3.1 analisi pianificazione e promozione. Attività 3.2 coinvolgimento enti ed istituzioni. attività 3.4 diffusione dei risultati. Attività 4.1 analisi pianificazione e promozione. Attività 4.2 coinvolgimento enti ed istituzioni. collaboreranno a supporto degli operatori dell'ente in tutte quelle attività tipiche di uno sportello informativo, nelle attività del front office ed in quelle del back office. Intanto già dal secondo mese daranno un fattivo contributo materiale e di opinione riguardo l'istituzione dello sportello, contribuendo a definire gli spazi delle postazioni. sempre nell'ambito dello sportello, posizionato in seno alla sede di attuazione, coadiuveranno il personale nella mappatura del contesto oggetto del progetto, sia territoriale che settorialeattraverso attività di osservazione e di studio. sempre nell'ambito del back office i volontari saranno impiegati nelle operazioni di diffusione dei risultati, parteciperanno alla stesura di comunicati ed alla organizzazione delle conferenze stampa ed infine, all'aggiornamento della piattaforma informatica (news). Particolare è il ruolo che i volontari ricopriranno nelle attività di coinvolgimento delle istituzioni e degli enti nel progetto, essi faranno parte della segreteria organizzativa, porteranno documenti ed inviti pro manibus, si occuperanno di intrattenere contatti.

10 Attività 2.3 convegni seminari e incontri sulla legalità. Attività 2.4 cineforum. si occuperanno attivamente della realizzazione delle iniziative pubbliche di fianco indicate. I volontari gestiranno in prima persona, sotto la guida e la cura del personale dell'ente, l'allestimento degli spazi dove si realizzeranno i convegni ed i cineforum, i seminari e gli incontri. La fase preparatoria consistente nel posizionamento del tavolo dei relatori, delle sedie, dell'amplificazione. comporranno, altresì, la segreteria organizzativa, oltre che in ufficio nella fase di pianificazione, anche durante lo svolgimento dell'iniziativa occupandosi della registrazione degli intervenuti, del monitoraggio fotografico tramite i telefonini e mediante la redazione di un rapporto in collaborazione con il personale dell'ente. Attività 3.3 attività del laboratorio Attività 3.3 attività del laboratorio costituiranno la segreteria del laboratorio permanente con la finalità di predisporre il materiale documentale, gli inviti gli ordini del giorno, la diffusione dei risultati, l'archiviazione degli atti. Di concerto con gli operatori del centro studi ed in stretto contatto con relatori, esperti, ospiti, rappresentanti delle istituzioni, i volontari saranno l'anima giovane dei laboratori permanenti.

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE A.A.2013-2014 Il Centro Linguistico di Ateneo (CLA), istituito presso l Università Telematica Pegaso, con delibera del Sento Accademico del 1.03. 2011, si configura

Dettagli

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment dei membri dei Comitati aziendali europei (CAE) di Campofrìo e Conserve Italia Obiettivo generale

Dettagli

Prot. n. (DPA/03/11821)

Prot. n. (DPA/03/11821) Prot. n. (DPA/03/11821) LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Viste: - la legge 17 maggio 1999, n. 144, art. 1 c.1 che prevede la costituzione, presso le amministrazioni centrali dello stato e presso

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: Antichità locali ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore D: Patrimonio artistico e culturale area 03: Valorizzazione storie e culture locali

Dettagli

ASSESSORATO ALLA CULTURA

ASSESSORATO ALLA CULTURA ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE CULTURALI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI PER L'ESTATE

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016 CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Seminario istituzionale 13 giugno 2016 Proposta di legge C.3666 Disposizioni concernenti la comunicazione e la diffusione delle competenze di base necessarie

Dettagli

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale

Tecnico dei servizi di impresa. Standard della Figura nazionale Tecnico dei servizi di impresa Standard della Figura nazionale Denominazione della figura TECNICO DEI SERVIZI DI IMPRESA Referenziazioni della figura Professioni NUP/ISTAT correlate Attività economiche

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016)

REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016) REGOLAMENTO PER IL SOSTEGNO DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL VOLONTARIATO (approvato dal consiglio direttivo dell 8 marzo 2016) ART. 1 OBIETTIVI DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento è volto a sostenere

Dettagli

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile

REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL servizio di protezione civile Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale N 41 del 15.06.2005. ART. 1 FINALITA Il Comune di MARANO

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Corso EPICT Animatore Digitale

Corso EPICT Animatore Digitale Corso EPICT Animatore Digitale (Certificazione EPICT Bronze Animatore Digitale) Abbiamo oggi in Italia una nuova figura professionale, quella dell Animatore digitale le cui competenze sono descritte con

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista FIGURA 1 Categoria D Posizione D1 Tempo Tempo pieno Profilo Istruttore direttivo amministrativo Mansioni Responsabile segreteria di

Dettagli

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

Programma INTERREG IV Italia-Austria 2007-2013 Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE Sala Consiliare c/o Consorzio BIM Piave Via Masi Simonetti, 20 BELLUNO Progetto Il contesto Negli ultimi anni le problematiche relative alla gestione delle risorse energetiche

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

manuela.ulivi@tiscali.it

manuela.ulivi@tiscali.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ULIVI MANUELA Indirizzo CORSO VENEZIA, 61 20121 MILANO ITALIA Telefono 02.29526806 02.2043398 Fax 02.29510835 E-mail manuela.ulivi@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1

http:\\projectmanagement.matematicamente.it 1 Riepilogo gg/uu di Progetto 1.092 001 Comitato di gestione dei Sindaci (Comitato di Programma) 3 002 Sindaco capofila (Sponsor) 18 003 Project manager (Responsabile Ufficio Sistemi Informativi capofila)

Dettagli

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo.

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, 51-00154 Roma Tel: 06 51435086 fax: 06 5123716 www.assforseo. Cos'è l'incubatore Definendo InVerso InVerso è un iniziativa del Comune di Roma: Assessorato alle Politiche per le Periferie, lo Sviluppo Locale, il Lavoro - Dipartimento XIX U.O. Autopromozione Sociale

Dettagli

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Convegno: LAVORO E FORMAZIONE PER TUTTE LE ETA Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare Brescia, 11 maggio 2016 Benessere Organizzativo: di cosa si tratta? Definito

Dettagli

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO ISTITUTO COMPRENSIVO SANT'AMBROGIO DI TORINO VIA I MAGGIO 13-10057 SANT'AMBROGIO DI TORINO TEL. 011 939137 - C.F. 95565850013 e-mail TOIC823004@istruzione.it posta certificata TOIC823004@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

DIDATTICA PER PROGETTI

DIDATTICA PER PROGETTI DIDATTICA PER PROGETTI La vera novità per la scuola: compito di individuare accertare una competenza certificare provarne l esistenza e documentarla. ( Nuove Indicazioni Nazionali Primo Ciclo - Obbligo

Dettagli

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGETTO GENITORI E SCUOLA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III -------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità

FONDO EUROPEO PER L INTEGRAZIONE DI CITTADINI DI PAESI TERZI 2007-2013. Azione 2 Orientamento al lavoro e sostegno all occupabilità CUP: J11B14000180006 N. GARA: 5706363 Gara per l appalto denominato Affidamento del servizio di formazione, orientamento e sostegno alla creazione d impresa nel settore agricolo ed agroalimentare, per

Dettagli

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO

NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO NETWORK LOGOS PA SCOPRI CHE COSA VUOL DIRE ESSERE ADERENTE SERVIZI ESCLUSIVI E PROMOZIONI ANNO IN CORSO e per i piccolissimi? Adesione gratuita La Fondazione Logos PA, grazie alla sua decennale attività

Dettagli

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA

OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA OLTRE LA PENA: IL SISTEMA DELLE CASE FAMIGLIA PER DETENUTI IN MISURA ALTERNATIVA PROMOSSO DAL COMUNE DI ROMA Cooperativa Sociale P.I.D. Pronto Intervento Disagio O.N.L.U.S. - Roma www.pid.coop La cooperativa

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: PREFETTURA DI ROMA - UFFICIO TERRITORIALE DEL GOVER 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE

AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE VOLTA ALLA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA AMBIENTALE, ANIMALI ED ENERGIA IL RESPONSABILE Comune di Casalecchio di Reno Area Servizi al Territorio Servizio Verde e Sostenibilità Ambientale - Biodiversità Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) AVVISO PUBBLICO PER LA PROCEDURA DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP Progetto INTERREG - P.O. Formazione partecipata: Saper imparare a vivere sostenibile id. 13773993 Pagina 1 di 5 P.I.T SAPALP - Progetto P.O. Formazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA; PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE; IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni Meccaniche

Dettagli

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI FINALITA DEL PROTOCOLLO Il protocollo definisce le tappe di un percorso condiviso che favorisca l accoglienza, l inserimento e l integrazione dei bambini

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G.CIMA di Scuola Materna, Elementare e Media Via Raimondo Scintu Tel.070/986015 Fax 070/9837226 09040 GUASILA (Cagliari) SCHEDA PROGETTO 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE ANNI 2016-18 - La costruzione del curricolo di scuola - dal RAV

Dettagli

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico. BANDO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI E INIZIATIVE CULTURALI ANNO 2016 1. FINALITA' Il Comune di Modena Settore Cultura indice un bando pubblico per la raccolta di progetti culturali promossi da associazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE Fon.Coop Regolamento di accreditamento strutture formative Pagina 1 di 5 REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/ Nome Indirizzo Via Giovanni Gaida 19, CAP 10012 Bollengo (TO) Telefono/cellulare 0125/252644-3400006394 Fax 0125/252620 E-mail ngagliardo@cna-to.it

Dettagli

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani

V.I.T.A. COMUNE DI SAN VERO MILIS ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Valorizzare Il Tesoro degli Anziani ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO COMUNE DI SAN VERO MILIS TITOLO DEL PROGETTO: V.I.T.A. Valorizzare Il Tesoro degli Anziani SETTORE e Area di Intervento: Settore: Assistenza Area di intervento:

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING ISTITUTO COMPRENSIVO Emanuele Falcetti Apice (Benevento) a. s. 2009/2010 MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Piani Nazionali Anticorruzione: diffondere la cultura della legalità nella Pubblica Amministrazione. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e promozione

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DECRETO 23 maggio 2012 Condizioni e limiti entro i quali, lungo ed all'interno degli itinerari internazionali, delle autostrade, delle strade extraurbane

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014. VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2014 VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili SETTORE VI: BIBLIOTECA, SPORT, POLITICHE GIOVANILI Programma del servizio Biblioteca DEL SERVIZIO: Il servizio si incarica

Dettagli

Operatore del benessere - Acconciatura

Operatore del benessere - Acconciatura Dal sito della Provincia di Varese - Istruzione e Formazione Professionale Allegato B al DDG n. 1544 del 22 febbraio 2010 Approvazione degli standard formativi minimi di apprendimento relativi ai percorsi

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina

Università degli Studi di Messina, Palazzo Mariani Piazza Antonello, Messina Segreteria organizzativa: C. O. P. Centro orientamento e Placement d Ateneo C. A. R. E. C. I. Centro Attrazione Risorse Esterne e Creazione d Impresa Settore Job Placement Università degli Studi di Messina

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE

DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE DOCUMENTO INFORMATIVO SULLE PROPOSTE DI TIROCINIO IN AFFIANCAMENTO PRESSO LA CORTE D APPELLO DI TRIESTE Si informa che presso questo Ufficio Giudiziario sono ammessi tirocini formativi in affiancamento

Dettagli

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO Denominazione della figura 14. TECNICO AGRICOLO Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 6. Artigiani, operai specializzati e agricoltori.

Dettagli

Freecom è l etichetta gestita direttamente dagli artisti in quanto DOC è una cooperativa di artisti e operatori dello spettacolo.

Freecom è l etichetta gestita direttamente dagli artisti in quanto DOC è una cooperativa di artisti e operatori dello spettacolo. Freecom SRL è una società della Coop. Doc Servizi - i professionisti dello spettacolo, nata per divulgare e sostenere gli Artisti e le loro Opere, garantendone il valore e la tutela dei diritti. Freecom

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016 Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Settembre Mese dell accoglienza rispetto del prossimo Festa dell accoglienza Attività

Dettagli

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003

Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 Allegato N. 1 delibera n. 7 del 9/12/2003 PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LOMBARDIA E LE AUTORITA D AMBITO LOMBARDE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI REDAZIONE DEL PIANO D AMBITO E AGGIORNAMENTO

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Comune di Gonnosfanadiga Provincia del Medio Campidano Verbale di deliberazione della Giunta Comunale N. 32 OGGETTO: Linas da Vivere maggio giugno 2013 Del 03.04.2013 L anno Duemilatredici il giorno tre

Dettagli

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI DI SPETTACOLI DEDICATI A DANTE ALIGHIERI Fondazione Ravenna Manifestazioni intende realizzare spettacoli dedicati a Dante Alighieri

Dettagli

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica

GOVERNO CENTRALE. Presenza ai tavoli istituzionali per garantire forza ed efficacia dell azione politica e tecnica PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE ITALIANA CONFINDUSTRIA ALBERGHI al servizio dei propri ASSOCIATI RAPPRESENTANZA Interlocuzione a livello istituzionale nazionale GOVERNO CENTRALE MIBACT MINISTERI, ENTI, INVESTITORI,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO MINA PALUMBO CASTELBUONO (PA) Scuola d'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado di Castelbuono e Isnello Sede centrale: Via Sandro Pertini n. 40-90013 Castelbuono (Pa)

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE A PROGRAMMI DI FINANZIAMENTO (dell Unione Europea, dei ministeri, degli enti territoriali, delle fondazioni e di altri enti pubblici e privati) Emanato

Dettagli

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI

- UNA RAGAZZA o UN RAGAZZO tra i 18 ed i 28 anni non ancora compiuti - CITTADINO ITALIANO e SENZA CONDANNE PENALI IL SERVIZIO CIVILE E una opportunità per i GIOVANI di impegnarsi nella società ed accrescere le proprie conoscenze 1 ANNO è il tempo di impiego dei giovani volontari 433 EURO è la retribuzione mensile

Dettagli

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità

Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità REGOLAMENTO O.D.V. ALES Roma 30 Novembre 2011 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 ORGANISMO DI VIGILANZA In osservanza dell art. 6, comma

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA TRA LA REGIONE LAZIO, con sede e domicilio legale in Roma, viale Cristoforo Colombo.., C.F.., rappresentata dal Presidente della Regione.. Nato a il E L AGENZIA SPAZIALE EUROPEA

Dettagli

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi Redatta da Data Firma RSPP Verificata da Emissione autorizzata da DL / DG Aggiornamenti e Revisioni Revisione n Oggetto Data 1.0 Prima Stesura 15 aprile 2015 L'originale firmato del documento e la copia

Dettagli

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA Iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l'arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato nell'ambito del progetto regionale: "Cantiere Toscana Contemporanea. OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Dettagli

SCHEDA di presentazione progetto

SCHEDA di presentazione progetto Mod. A2 PGZ SCHEDA di presentazione progetto 1 Codice Progetto 1 2 Titolo del Progetto 3 Riferimenti del compilatore 2 Nome Cognome Recapito telefonico Recapito e-mail Funzione 4 Soggetto proponente 3

Dettagli

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40

#Gener@zione Cult LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. Via Lagrange 1 68728 4. Vicolo Gioberti 6 Via Santa Maria 24 Via San Bartolomeo 40 TITOLO DEL PROGETTO: #Gener@zione Cult SETTORE E AREA D INTERVENTO Educazione e promozione culturale Animazione culturale verso minori Animazione culturale verso giovani LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma

Attività PAES del Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Arch. Enzo Bertolotti Comune di Parma Il Comune di Parma ha aderito nel maggio 2013 al Patto dei Sindaci. PAES: strumento privilegiato per portare la città di Parma a traguardare gli obiettivi definiti

Dettagli

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE

CARTA DELLA PARTECIPAZIONE Settore Istruzione, Politiche giovanili, Partecipazione, Pari Opportunità CARTA DELLA PARTECIPAZIONE Documento di impegno civico per lo sviluppo della cittadinanza attiva. Il Comune di Monza riconosce

Dettagli

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA

COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA COMUNE DI MODENA ASSESSORATO ALLA CULTURA BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DI PROPOSTE CULTURALI E LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ECONOMICI A SOSTEGNO DI PROGETTI E INIZIATIVE PROMOSSI DA ASSOCIAZIONI CULTURALI

Dettagli

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico

Circolare N.154 del 6 Novembre 2012. Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Circolare N.154 del 6 Novembre 2012 Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche. Pronto il cervellone informatico Stretta sulle frodi assicurative automobilistiche: pronto il cervellone informativo

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE Comune di Castelfranco di Sotto Comune di Montopoli in Val d Arno Comune di Santa Croce sull Arno Comune di San Miniato CONFERENZA ZONALE EDUCATIVA VALDARNO INFERIORE PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Comune di Arenzano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 30/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano

Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio dei comuni di Urgnano, Spirano e Pognano COMUNE DI URGNANO Via C. Battisti, 74 24059 URGNANO (BG) UFFICIO POLIZIA LOCALE Tel. 035.4871540 Fax 035.896746 polizialocale@urgnano.eu Questionario conoscitivo sulla sicurezza percepita nel territorio

Dettagli

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano

COMUNE DI SIAPICCIA. Provincia di Oristano COMUNE DI SIAPICCIA Provincia di Oristano Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 9, lett. b), punto 7) del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito

Dettagli

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione

REGOLAMENTO. Articolo 1 Istituzione REGOLAMENTO Articolo 1 Istituzione Nella ferma convinzione che la musica sia un bene socialmente rilevante, è istituita, per iniziativa dell Amministrazione Comunale, la Civica Accademia Musicale Sperimentale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C

CURRICULUM VITAE. ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C CURRICULUM VITAE ZAZZARELLI GABRIELLA Dirigente medico Disciplina Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base- OSSB- ASL Roma C INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZAZZARELLI GABRIELLA Data di nascita 10/12/57

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Ministero della Pubblica Istruzione SCHEDA DI PRESENTAZIONE DI PROGETTI P.O.F. PROGETTO Titolo: Conseguimento del C.I.G. A scuola Descrizione sommaria del contenuto: il progetto è rivolto agli alunni interessati

Dettagli

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico.

3) Verificare la ricaduta in termini di impatto in zone a carattere ambientaleturistico. RELAZIONE TECNICA Il linguaggio pubblicitario e commerciale legato alla cartellonistica, se da una parte è da considerare come necessario e indiscusso veicolo di crescita aziendale e di promozione commerciale,

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PER LO SPORT APPROVATO con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2 del 17 gennaio 2005 I N D I C E Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 Art.

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza MODULO A Unità didattica A7.1a CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.

Dettagli

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE

IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE CORSO DI SPECIALIZAZZIONE 2^ EDIZIONE IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA NELLA GESTIONE DEL RAPPORTO CON LE BANCHE Per i professionisti che

Dettagli

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario.

Arrivare. prima. diagnosi precoce. lotta per la vita. corretti stili di vita. prevenzione prevenzione oncologica. assistenza. volontario. Arrivare Scuola di Formazione del Volontario assistenza campagne contro il fumo prima. 17 spazi di prevenzione assistenza volontario prevenzione prevenzione oncologica ricerca accompagnamento alle terapie

Dettagli

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor: Dott. Ing.

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI MONTOPOLI IN VAL D'ARNO Via Francesco Guicciardini n 61-56020 - Montopoli in Val d'arno (PI) - ( 0571/44.98.11) - COPIA - DELIBERAZIONE DEL N. 34 del 12/03/2013 OGGETTO: ADESIONE ALLA XVIII GIORNATA

Dettagli

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI

CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI CURRICULUM VITAE di MAURO MARCHIONNI LUOGO E DATA DI NASCITA: Sora (FR) 17 luglio 1963. STUDI E FORMAZIONE: Laurea in Economia e Commercio con indirizzo amministrativo, conseguita presso l Università degli

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E IMPRESE PER LA SICUREZZA URBANA DELLE AREE PRODUTTIVE DEL SUD MILANO Paolo Maria Montalbetti Presidente di zona Sud Assolombarda 23 marzo 2007 L ORGANIZZAZIONE ZONALE

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA. In esecuzione alla delibera della Giunta Progr. n. 319 del 15.12.2015 - P.G. n. 381304/2015 - esecutiva ai sensi di legge, tra

COMUNE DI BOLOGNA. In esecuzione alla delibera della Giunta Progr. n. 319 del 15.12.2015 - P.G. n. 381304/2015 - esecutiva ai sensi di legge, tra COMUNE DI BOLOGNA In esecuzione alla delibera della Giunta Progr. n. 319 del 15.12.2015 - P.G. n. 381304/2015 - esecutiva ai sensi di legge, tra il COMUNE DI BOLOGNA (c.f. 01232710374) con sede in Bologna,

Dettagli

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI All. 1 Sede di attuazione di progetto: è l unità operativa di base dell ente al di sotto della quale non può essere istituita altra struttura di livello inferiore ed

Dettagli

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA Approvato con delibera n. 7 di Consiglio Comunale del 06/03/2007. Art.1 Oggetto 1. Il Comune di Signa,

Dettagli

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI

COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI COMUNE DI POGGIO TORRIANA PROVINCIA DI RIMINI REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELLE VIDEO RIPRESE E LA DIRETTA STREAMING DELLE SEDUTE DI CONSIGLIO COMUNALE Adottato con delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili PROGETTI EDUCATIVI DI INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili IL PROGETTO DI BIOSFERA Il Progetto RETE - Laboratori ricreativi e di socializzazione si inserisce in un quadro più complesso

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F.

MODULO DOMANDA. La/Il sottoscritta/o. nato/a a. in via n. codice fiscale. In nome e per conto della ditta. Ragione sociale. in via n. C.F. MODULO DOMANDA La/Il sottoscritta/o nato/a a residente a il codice fiscale In nome e per conto della ditta Ragione sociale con sede a C.F./Partita IVA Telefono(obbligatorio) fax e-mail @ Titolare di Autorizzazione

Dettagli

PROPOSTA PUBBLICITARIA

PROPOSTA PUBBLICITARIA PROPOSTA PUBBLICITARIA Il Sottoscritto Andrea Chiappini nella qualità di legale rappresentante della RACE SPORT INTERNATIONAL SRL UNICO SOCIO, con sede in 00144 Roma, P.zza Marconi n.15 da una parte E

Dettagli