TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE. Consuntivo delle iniziative del 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE. Consuntivo delle iniziative del 2011"

Transcript

1 TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE Consuntivo delle iniziative del 2011

2 PREMESSA Nel 2011 la società Biomasse Italia ha subito una scissione, la quale ha portato alla creazione di Biomasse Crotone, nata per gestire la centrale a biomasse nella zona industriale di Crotone, ed al mantenimento di Biomasse Italia con il compito di gestire la centrale a biomasse di Strongoli (KR) e fornire a Biomasse Crotone tutti i servizi generali. A partire da questa edizione, il Consuntivo delle Iniziative del Tavolo Sviluppo Sostenibile viene redatto in modo integrato per entrambe le aziende Biomasse Italia e Biomasse Crotone. Gli indicatori presentati si riferiscono ad entrambe le aziende, se non specificato diversamente. Centrale di Strongoli Centrale di Crotone Slide 2

3 LA MISSIONE DEL TAVOLO Identificare le aree di azione e sviluppare iniziative operative nei settori di interesse del territorio nei quali Biomasse Italia e Biomasse Crotone possono fornire un valore aggiunto, nel rispetto dell Ambiente, della Sicurezza e dell Etica e in generale del proprio sistema di valori, costruendo condizioni sostenibili per il proprio business con ricadute (economiche, sociali, formativi e naturali) sul territorio. Cosa rappresenta il TAVOLO SVILUPPO SOSTENIBILE: lo strumento principale di dialogo strutturato e aperto con i rappresentanti dei diversi interessi a livello comunale, provinciale e regionale; inquadramento dei problemi e identificazione delle azioni concrete da avviare o rafforzare insieme a quanti già lavorano con impegno per lo sviluppo sostenibile del territorio. Slide 3

4 IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO raccogliamo i suggerimenti da tutti i partecipanti al Tavolo; collochiamo i suggerimenti nello schema del progetto del Tavolo; contattiamo ogni partecipante al Tavolo per verificare le priorità percepite e la disponibilità conseguente a partecipare a una o più iniziative; convochiamo il Tavolo in configurazione variabile su ogni tema ritenuto prioritario; se un progetto viene sviluppato ad un livello territoriale più ampio, partecipiamo alle iniziative avviate; annualmente organizziamo una riunione plenaria di valutazione dei progressi e aggiornamento dei progetti o, in sostituzione, inviamo il consuntivo delle iniziative dell anno precedente. Slide 4

5 ELENCO PARTECIPANTI Prefettura Crotone Regione Calabria Provincia di Crotone Comune di Crotone Comune di Strongoli Arpacal Parco scientifico & tecnologico Crotone Università Unical Ufficio Scolastico Provinciale Crotone Confindustria Crotone Coldiretti Crotone Legambiente Crotone Sindacati (CGIL, CISL, UIL) Biomasse Italia Biomasse Crotone Slide 5

6 ORGANIZZAZIONE DEI PROGETTI Missione TSS Cittadinanza d impresa Tutela del Territorio prevenzione rischi promozione opportunità Ricadute strutturali e positive sul Territorio Ambiente Salute Etica Filiere economiche Protezione patrimonio naturale Tecnologia e protocolli di tutela Tecnologia e protocolli di tutela Protocolli (legalità) Mantenimento occupazionale aziendale Mantenimento occupazionale nell indotto nostro Economiche Formative Naturali Sociali Sviluppo filiera agroenergetica (short rotation forestry) Ricerca applicata L outsourcing di servizi specialistici Risparmio energetico Formazione specialisti tecnici Formazione giovani Riduzione dei rischi emissioni Utilizzo scarti vegetali Formazione & informazione nelle scuole Occupazione incrementale Slide 6

7 RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ Documento che presenta periodicamente le politiche, i programmi e i risultati aziendali in un ottica di cittadinanza d impresa Presenta l azienda ed il suo rapporto con gli stakeholders all interno di un sistema territoriale complesso, caratterizzato da quattro capitali: economico, umano, sociale e naturale Strutturato su due livelli: uno relativo alla rendicontazione d impresa, l altro relativo alla valutazione del sistema territoriale Per ogni capitale a livello territoriale è stata effettuata un analisi descrittiva dei principali indicatori di contesto e della loro evoluzione nel passato, utile a tracciare un quadro di riferimento entro il quale valutare il contributo aziendale alle diverse dimensioni della sostenibilità. Le risultanze di quest analisi sono messe in relazione con gli indicatori monitorati costantemente dalle Aziende mediante il proprio bilancio di sostenibilità I framework metodologici sono le linee guida per la redazione dei bilanci di sostenibilità di Global Reporting Initiative-G3, il Modello 4 Capitali ed il modello messo a punto dal Gruppo Bilancio Sociale GBS. Slide 7

8 RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ Capitale economico Valore aggiunto Capitale umano Skill, diritti, opportunità Capitale Sociale Reti di attori, Governance, trasparenza Capitale naturale Dotazione di risorse naturali, concentrazione di inquinanti Slide 8

9 INTEGRAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE impegno per Biomasse Italia e Biomasse Crotone: maggiore efficacia del Sistema Integrato di Gestione aziendale, soprattutto sui temi sensibili dell Ambiente, Salute e Sicurezza; Marzo 2011: ottenuto il rinnovo della certificazione del Sistema di Gestione Integrato di Biomasse Italia effettuato dall Ente di certificazione internazionale Certiquality; il percorso intrapreso è quello giusto anche in riferimento alle pertinenti norme europee ISO9001, ISO14001 e OHSAS18001; l esito non ha evidenziato non conformità maggiori, ma solo raccomandazioni che sono state accolte come spunti di miglioramento e gestite nell ambito dei piani di miglioramento. Slide 9

10 PROTEZIONE PATRIMONIO NATURALE superato a marzo 2011 l audit di rinnovo della certificazione del Sistema Integrato di Gestione (di cui fa parte anche il Sistema di Gestione Ambientale impostato secondo la norma ISO 14001) utilizzando la metodica Qualinet elaborata dalla società Sistemika. Slide 10

11 PROTEZIONE PATRIMONIO NATURALE continuato il progetto della rintracciabilità della filiera, che comprende: controlli sulla biomassa (composizione della filiera, campionamento da autotreno tramite sonda automatica preleva campioni, controllo delle autorizzazioni rilasciate per il taglio e la commercializzazione legale della biomassa); intensificazione dei controlli su ceneri; monitoraggio dei camion con sistema GPS: localizzazione satellitare dei mezzi addetti alla movimentazione logistica della biomassa; la gestione dei satellitari permette: il controllo dei mezzi su mappa e la localizzazione e il monitoraggio; la funzione di logistica e la verifica del percorso, con statistiche ed anagrafiche permettendo il controllo in tempo reale della posizione del veicolo, quindi analisi e statistiche di tempi/percorsi; messa in sicurezza dell intera filiera, con la rintracciabilità delle aree boschive e l ottimizzazione delle particelle di trasporto, riducendo il traffico stradale e, di conseguenza, le emissioni in atmosfera. Slide 11

12 PROTEZIONE PATRIMONIO NATURALE progettato ed implementato uno specifico sistema di gestione della tracciabilità della biomassa acquistata, denominato BSCC System Biomass Supply Chain Control System; strumento di programmazione, pianificazione e controllo; acquisisce, gestisce e controlla tutti i flussi informativi che coinvolgono le movimentazioni di biomassa appartenenti alle filiere di interesse, dal produttore fino all'operatore elettrico, nonché l interazione con i soggetti coinvolti a vario titolo nella catena di approvvigionamento; accorpa al suo interno tutte le funzionalità in capo ai diversi applicativi gestionali oggi utilizzati; fa dialogare tra loro tutte le funzioni attualmente coinvolte nelle varie fasi dei differenti processi aziendali. Slide 12

13 PROTOCOLLI DI TUTELA DELL AMBIENTE Tavolo Tecnico per lo Sviluppo del Comune di Strongoli informazione alla popolazione di Strongoli sugli aspetti ambientali legati alle attività condotte dallo stabilimento di Strongoli tramite il portale aziendale; affidato al Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) l incarico di effettuare uno studio per approfondire l analisi dell impatto ambientale delle emissioni in atmosfera dell impianto di Strongoli; particolare attenzione viene data alle ricadute nella zona delle scuole, a Strongoli Marina e nell intorno della Centrale. la metodologia proposta da CNR per lo sviluppo dello studio è stata condivisa con i partecipanti al Tavolo; sono già iniziate le campagne di misura, che finiranno a novembre del 2012; i risultati dello studio saranno disponibili all inizio del Slide 13

14 PROTOCOLLI DI TUTELA DELL AMBIENTE mantenuto il livello di sicurezza agli standard previsti dalle procedure per il porto di Crotone, sia per la viabilità, che per l abbattimento di polluzioni durante lo scarico delle navi; Biomasse Italia ha ottenuto da parte della Regione Calabria Dipartimento delle Attività Produttive l Autorizzazione Unica necessaria per la riqualifica dell impianto di Strongoli ai fini dell ottenimento dei certificati verdi; sostituiti i vecchi filtri a maniche dell impianto di Strongoli con altri nuovi con una maggiore capacità di trattenimento delle polveri. Questo investimento garantisce valori di emissione al camino ampiamente al di sotto dei limiti di legge; intensificati gli auto-controlli sugli aspetti ambientali, considerando il proseguimento dei lavori di rifacimento dell impianto di Crotone e l inizio del rifacimento a Strongoli. Slide 14

15 PROTOCOLLI DI TUTELA DELLA SALUTE superato a marzo 2011 l audit per il rinnovo della certificazione del Sistema Integrato di Gestione (che include anche il Sistema di Gestione della Sicurezza sul Lavoro impostato secondo la norma OHSAS 18001); l'applicazione del Sistema di Gestione di Sicurezza è positiva in termini di minimizzazione degli incidenti, delle perdite e dei costi relativi, nonché in termini di efficienza, di competitività e di miglioramento delle relazioni; l'integrazione dei sistemi di gestione ambientale e di sicurezza permette di risparmiare risorse e recuperare efficienza, garantendo un servizio migliore al personale e la completa tutela del territorio; rafforzamento delle sinergie di pronto intervento con le istituzioni e le forze di polizia comunali e provinciali per assicurare l esercizio delle migliori condizioni di lavoro dei dipendenti e delle aziende esterne che operano all interno di Biomasse Italia e Biomasse Crotone, soprattutto nei periodi di rifacimento, quando il numero del personale dei fornitori presenti all interno delle aziende è aumentato notevolmente. Slide 15

16 SISTEMA ETICO SECONDO LA LEGGE 231 le modifiche intervenute nel testo del D.Lgs. 231/01 (arricchito il catalogo dei reati previsti e soppressi taluni altri reati transnazionali) hanno reso necessario un profondo aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo di Biomasse Italia allo scopo di renderlo idoneo a prevenire tutti i nuovi reati dei quali possono oggi essere chiamate a rispondere penalmente (anche) le persone giuridiche. febbraio 2011: il Consiglio di Amministrazione di Biomasse Italia ha approvato la revisione del Modello 231; aprile 2011: distribuzione della nuova versione del Modello 231 a tutti i dipendenti; ottobre e novembre 2011: programma di informazione e formazione sull aggiornamento del Modello che ha coinvolto tutto il personale, i membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale; iniziata l attività di aggiornamento del Modello in seguito all introduzione dei reati ambientali ad agosto Slide 16

17 PROTOCOLLO DI LEGALITÀ in seguito alla scissione di Biomasse Italia, è stata fatta la richiesta di estensione del protocollo di legalità firmato a maggio 2009 a Biomasse Crotone; il protocollo consente alla Prefettura di esprimersi sugli appaltatori che si aggiudicano le gare private di Biomasse Italia e Biomasse Crotone, rilasciando (o negando) la c.d. certificazione antimafia; il protocollo è applicabile anche ai subcontratti o subappalti eventualmente sottoscritti dai fornitori di Biomasse Italia e Biomasse Crotone con soggetti terzi, sottoposti anch essi, quindi, alle verifiche circa i requisiti per contrarre con la pubblica amministrazione previsti dal D.P.R. 252/98; la Prefettura di Crotone e tutte le Istituzioni facenti parte il Gruppo Interforze assicurano a Biomasse Italia e Biomasse Crotone il supporto, inteso come intelligence, sorveglianza e protezione, necessario alla prosecuzione dell attività aziendale nella massima serenità e trasparenza. Slide 17

18 TUTELA DEL TERRITORIO La partnership con i fornitori politica di stabilizzazione delle relazioni commerciali (a lungo termine); consolidamento delle strategie intraprese per la valorizzazione della filiera agro-energetica regionale; rafforzamento dei rapporti di partnership con i fornitori locali e realizzazione di soluzioni condivise per lo sviluppo futuro; collaborazioni pluriennali che assicurano la stabilità della filiera fino al 2026 e che hanno, come duplice effetto, oltre ad una maggiore stabilità di mercato, anche quello di una crescita vicendevole del business di pertinenza; rafforzamento della filiera locale delle biomasse legnose prodotte e lavorate nel raggio dei 70 km di distanza (filiera corta); soddisfazione comune basata sulla qualità del servizio e sulla competitività del prezzo. Slide 18

19 RICADUTE ECONOMICHE forniture di beni e servizi erogati da imprese locali per decine di Milioni di euro; Ricadute economiche 2011 (000 euro) Crotone Strongoli Provincia Crotone TOTALE Fornitori Dipendenti Tasse locali TOTALE Distribuzione geografica dei fornitori secondo il fatturato 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% aumento dell utilizzo dei fornitori provenienti da altre regioni italiane e dall Europa (rispetto al 2010) dovuto agli acquisti di tecnologia avanzata nell ambito dei progetti di rifacimento. 0% Regione Calabria Altre regioni italiane Europa Altri paesi Slide 19

20 RICADUTE ECONOMICHE Polo di Innovazione per le Energie Rinnovabili Biomasse Italia contributo attivo per impostare, promuovere e sviluppare i contenuti industriali del Polo per l Innovazione delle Energie Rinnovabili; membro fondatore e membro nel Consiglio di Amministrazione di NET (Natura Energia Territorio - soggetto per gestire il Polo). Obbiettivi del Polo creare stabili processi di cooperazione tra le varie tipologie di soggetti che lo compongono e tra i soggetti aggregati e l esterno; punto nodale di un sistema a rete che miri a valorizzare le risorse locali; trasferire e diffondere tecnologie innovative sviluppate nel settore delle Energie Rinnovabili, Efficienza Energetica e Tecnologie per la Gestione Sostenibile delle Risorse Ambientali; realizzare un efficace collegamento tra il sistema della ricerca e il sistema imprenditoriale; sviluppare nuovi prodotti e nuovi processi per raggiungere gli standard europei. Slide 20

21 RICADUTE ECONOMICHE Porto di Crotone Rilancio del porto di Crotone: piattaforma logistica dei trasporti combinati terra-mare a servizio del contesto economico locale; movimentate nel 2011 circa tonnellate di biomassa; arrivate 3 navi di grande stazza ed 2 navi di media/piccola stazza, coerentemente con le possibilità date dal basso pescaggio disponibile; flusso costante di attività garantito per gli operatori portuali. Slide 21

22 RICADUTE FORMATIVE Il progetto BlueLab è un percorso formativo che prevede momenti di istruzione teorica, di addestramento pratico, di interazione con professionalità esterne, di libero confronto interno, di verifica strutturata delle differenze tra competenze richieste e capacità acquisite. Corsi di formazione organizzati nel 2011 Numero di corsi Numero totale ore Numero di ore di formazione retribuite Numero persone coinvolte Competenze tecniche Gestione aziendale Formazione per la sicurezza Tipologia dei corsi: formazione tecnica (manutenzione, tecniche specialistiche) e gestionale (responsabilità sociale, etica, privacy, norme relative alle tematiche di ambiente e sicurezza, gestione della conoscenza delle biomasse, gestione dei servizi di stabilimento, compiti e responsabilità del dirigente/preposto, formazione manageriale) Slide 22

23 RICADUTE SULL AMBIENTE Riduzione dei rischi emissioni ai fini della riduzione dei rischi dovuti alle emissioni in atmosfera, gli impianti di Biomasse Italia adottano le Migliori Tecniche Disponibili (MTD), utilizzando i filtri a maniche a Strongoli; l adozione di un Sistema di Gestione Ambientale certificato ai sensi della Norma ISO rappresenta la dimostrazione dell applicazione di una MTD (Migliore Tecnica Disponibile) di carattere gestionale; parametri monitorati nel 2011: NOx, SOx e polveri in continuo e CO, COT, HCL in discontinuo. I limiti previsti dalla legge si sono modificati rispetto agli anni precedenti. Pertanto i valori del 2010 e del 2011, che sono al di sotto dei limiti di legge consentiti, non sono paragonabili con quelli degli anni precedenti. Slide 23

24 RICADUTE SOCIALI Certificazione SA8000:2008 Biomasse Italia: superati con successo i 2 audit di sorveglianza della conformità del Sistema di Responsabilità Sociale alla norma SA8000:2008, che stabilisce i requisiti volontari che devono essere soddisfatti dai datori di lavoro sul posto di lavoro, compresi i diritti dei lavoratori, le condizioni dell ambiente di lavoro ed i sistemi di gestione; è stato definito ed implementato il piano di monitoraggio e coinvolgimento dei fornitori nel rispetto dei requisiti della norma SA8000. Biomasse Crotone: Impostato il Sistema di Responsabilità Sociale in accordo allo standard SA8000. Slide 24

25 RICADUTE SOCIALI Collaborazione con le scuole organizzate visite presso l Azienda (2 visite; 43 alluni ospitati); prolungato l accordo con Il Portale dei Parchi nell ambito della campagna nazionale 2009/2010 "A Scuola con... Rinnovata Energia" con lo scopo di informare/sensibilizzare gli studenti italiani nella direzione dello sviluppo sostenibile in grado di stimolare l adozione di comportamenti energeticamente virtuosi presso le famiglie e gli istituti scolastici di provenienza; sponsorizzati 2 parchi giochi a Strongoli con degli arredi acquistati da Biomasse Italia e donati alla comunità locale. Slide 25

26 RICADUTE SOCIALI Occupazione indotta L aumento dell occupazione indotta sul territorio nel 2011 è dovuto ai progetti di rifacimento che hanno integrato la ormai storica ricaduta occupazionale, generando in totale circa 1000 posti di lavoro in aziende di costruzione e manutenzione, imprese boschive, personale portuale, cooperative di trasportatori, logistica di movimentazione e società di vari servizi Stima posti di lavoro generati sul territorio dalle attività dell'azienda Anno Slide 26

TAVOLO PERMANENTE BIOMASSE ITALIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE. Consuntivo delle iniziative del 2009

TAVOLO PERMANENTE BIOMASSE ITALIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE. Consuntivo delle iniziative del 2009 TAVOLO PERMANENTE BIOMASSE ITALIA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE Consuntivo delle iniziative del 2009 LA MISSIONE DEL TAVOLO Identificare le aree di azione e sviluppare iniziative operative nei settori

Dettagli

TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE. Consuntivo delle iniziative del 2013

TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE. Consuntivo delle iniziative del 2013 TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE Consuntivo delle iniziative del 2013 PREMESSA Nel 2011 la società Biomasse Italia ha subito una scissione, la quale ha portato alla creazione di Biomasse

Dettagli

TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE. Consuntivo delle iniziative del 2015

TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE. Consuntivo delle iniziative del 2015 TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE Consuntivo delle iniziative del 2015 PREMESSA Nel 2011 la società Biomasse Italia ha subito una scissione, la quale ha portato alla creazione di Biomasse

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE Missione Produzione di energia attraverso il recupero di scarti vegetali ed altre fonti rinnovabili derivanti da processi industriali ed agricoli eco-sostenibili. Il processo di

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, febbraio 2019 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, febbraio 2019 areti S.p.A, Società controllata da Acea SpA, è il terzo operatore nazionale nella distribuzione di elettricità.

Dettagli

TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE. Consuntivo delle iniziative del 2017

TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE. Consuntivo delle iniziative del 2017 TAVOLO PERMANENTE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE LOCALE Consuntivo delle iniziative del 2017 PREMESSA Nel 2011 la società Biomasse Italia ha subito una scissione, la quale ha portato alla creazione di Biomasse

Dettagli

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici

Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Efficienza energetica: aspetti tecnici ed economici Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa FILIERE DELLA SOSTENIBILITÀ Acqua Aria Energia RSU Mobilità 2 SOSTENIBILITÀ ENERGIA Costi energetici

Dettagli

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE 1 LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE Il contributo del meccanismo dei certificati bianchi Case histories Proposte di miglioramento del quadro normativo Campaniello Giovanni Amministratore

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Le finalità dello Sportello

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE

POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE POLITICA INTEGRATA QUALITA E AMBIENTE La Società ARRANGER Consulting Srl limitatamente al Complesso Turistico Riva degli Etruschi e, nel rispetto delle Norme UNI EN ISO 9001:2015 e UNI EN ISO 14001:2015

Dettagli

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE

LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE Comitato di Sorveglianza 20 giugno 2017 LA VALUTAZIONE INDIPENDENTE DEL POR FSE 2014-2020 OBIETTIVI E NATURA DELLA VALUTAZIONE Obiettivi prioritari della valutazione indipendente secondo il Piano di Valutazione

Dettagli

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE

POLITICA AZIENDALE 2016 QUALITA, AMBIENTE, SICUREZZA E SALUTE DEI LUOGHI DI LAVORO MISSIONE MISSIONE Garantire la Qualità con il minor costo sul mercato per una piena soddisfazione del cliente, in un ambiente di lavoro stimolante e motivante per una continua crescita professionale dei propri

Dettagli

Un comune cammino verso la sostenibilità Ravenna 27 settembre 2012

Un comune cammino verso la sostenibilità Ravenna 27 settembre 2012 La Registrazione EMAS del Comune di Ravenna Un comune cammino verso la sostenibilità Ravenna 27 settembre 2012 Luana Gasparini - RSGA EMAS del Comune di Ravenna Il territorio del comune di Ravenna Superficie

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE,

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA SUL LAVORO E LA TUTELA DELLA SALUTE, LA SICUREZZA NEL TRAFFICO STRADALE E LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La Endiasfalti S.p.A. si pone come obiettivo primario

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl Contenuti della presentazione Filiera corta: un concetto con diverse interpretazioni Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida Mauro MASIERO ETIFOR Srl Legnaro (PD) Corso di formazione GPPB 28 gennaio

Dettagli

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Reti d Imprese Filiera Foresta legno Comuni di Tarvisio, Malborghetto Valbruna, Dogna, Chiusaforte Reti d Imprese Filiera Foresta legno OBIETTIVI DELLA RETE DI IMPRESE OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO LEGNO & GREEN ENERGY Studio Trevisan architetti

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

BILANCIO AMBIENTALE. dati al

BILANCIO AMBIENTALE. dati al BILANCIO AMBIENTALE dati al 31.12.2018 PREMESSA Il presente documento, raccoglie gli indici di prestazione ambientale di ECO-RICICLI VERITAS S.r.l. (ERV) relativi al 2018. In particolare si presentano

Dettagli

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO

LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO . LINEE GUIDA OCSE GESTIONE SOSTENIBILE DELLA FILIERA QUALE FATTORE CRITICO DI SUCCESSO Dr. Oriana Perrone, Esperta Economica D.G.PICPMI, Divisione VI Ministero Sviluppo Economico Linee Guida OCSE e Sostenibilità

Dettagli

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015

Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia. IX edizione. Luglio 2015 Osservatorio Isnet sulle Imprese Sociali in Italia IX edizione Luglio 2015 1. Introduzione L Associazione ISNET dialoga con una rete di oltre 1.000 imprese sociali in tutta Italia, con l obiettivo di favorire

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITÀ

POLITICA DELLA QUALITÀ REV. DATA NOTA DI REVISIONE 0 24/01/2018 Prima emissione Emesso da RSQ Approvata da DA Allegato Manuale della Qualità Pagina 2 a 6 SOMMARIO 1 Premessa 3 2 La Mission 3 3 Il Business 3 4 Politica della

Dettagli

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione

La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione La responsabilità sociale d impresa come motore dell innovazione Bertinoro, 12 ottobre 2007 Pierluigi Stefanini Contenuti Chi è Impronta Etica La Responsabilità Sociale di Impresa secondo Impronta Etica

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative

Dettagli

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2000 2006 Napoli, Luglio 2000 1. L ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA...6 1.1 CONSIDERAZIONI SULL ECONOMIA DELLA

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema 2007-2013 Progetto PON GAS AMBIENTE ASSE E - Capacità istituzionale Obiettivo specifico 5.5 - Rafforzare ed integrare il sistema di governance

Dettagli

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale

Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale Le attività di ricerca di PROT INN Marchio di Qualità Sociale Roberto Buonamici CONTENUTI QUALITA SOCIALE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY (CSR) Quadro di riferimento Aspetti tecnici PROGETTO: ANALISI DI

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale

Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente i principi fondamentali della qualità Politica Ambientale Politica della Qualità dei Servizi e dell Ambiente Il Comune di Ravenna: applica i principi fondamentali della qualità, per corrispondere in modo adeguato alle esigenze della comunità e del territorio

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso: che la particolarità e le peculiarità delle attività portuali

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10 CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 14 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione. CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi opera nel settore della formazione manageriale da oltre 25 anni e propone, accanto alla formazione a catalogo coaching, formazione personalizzata su misura e interventi

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL Roma, 15 maggio 2018 Tommaso De Nicola Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL D.LGS. 81/2008, A DIECI ANNI DALL ENTRATA IN VIGORE:

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO

CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO CREAZIONE DI VALORE E RESPONSABILITA DELL IMPRESA IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA DEL GRUPPO AEM TORINO L INTRODUZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITA IN AEM TORINO MASSIMO LEVRINO DIRETTORE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

ANAGRAFICA AZIENDALECARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1

ANAGRAFICA AZIENDALECARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 1 ANAGRAFICA AZIENDALECARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 24 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1

Il nostro Bilancio sostenibile. pag 1 Il nostro Bilancio sostenibile pag 1 Premessa Il Bilancio di sostenibilità è un occasione per fare un analisi generale sull azienda, e in particolare sulla nostra visionecome sistema. L analisi è importante

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A.

Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare. Responsabilità sociale. CALISPA S.p.A. Politica Integrata Qualita Ambiente Sicurezza Alimentare Responsabilità sociale CALISPA S.p.A. La Calispa S.p.A. ha sempre ritenuto che il fondamento del successo commerciale fosse da ricercare nella qualità

Dettagli

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO.

POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. POLITICA INTEGRATA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SICUREZZA ALIMENTARE E LA SICUREZZA SUL LAVORO. Gruppo Illiria si pone come obiettivo di massimizzare il grado di soddisfazione di tutti i portatori di

Dettagli

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA

REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA REQUISITO R10 CARTA DELLA QUALITA Il presente documento è redatto al fine di esplicitare e comunicare agli utenti coinvolti nel processo formativo gli impegni che la CSF SNC di Ing. Ricci Paolo & C. -

Dettagli

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Sostenibilità e logistica urbana Roma, 18 settembre 2013 Mag-Di è partner di Presentazione Mag-Di nasce nel 1969 come operatore di servizi logistici.

Dettagli

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016

POLITICA AMBIENTALE. Roma, 01 Aprile 2016 Roma, 01 Aprile 2016 POLITICA AMBIENTALE La Direzione di VDP Srl - società costituita con atto del 15/11/1991 per sviluppare iniziative nel settore dei servizi di ingegneria integrata, progettazione e

Dettagli

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Elisa Remoli Sustainability Projects Enel Cosenza, 9 Maggio 2018 Gli impegni Enel a livello globale Enel integra la sostenibilità in tutti gli aspetti del business,

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il contributo di: L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il patrocinio di: Davide Beccarelli, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED

Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse. Il Progetto NEMO Programma MED Progetti europei nella Regione Marche per la tutela del mare e delle sue risorse Il Progetto NEMO Programma MED Ore 16,30 Rotonda a mare, Senigallia IL PROGRAMMA MED Programma europeo di cooperazione transnazionale,

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc. CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 54 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS

A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS A.MI.CO. Award CALL FOR PROPOSALS 1. Introduzione Con i progetti di Migrazione e Sviluppo, l Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) Ufficio di Coordinamento per il Mediterraneo Missione

Dettagli

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA

INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA INNOVAZIONE & AMBIENTE QUALI FATTORI DI COMPETITIVITA DELL IMPRESA Maurizio Mariani Sotral Spa Bologna 5 Maggio 2009 IL NOSTRO CAMMINO DAL 1982, QUALE SEMPLICE AZIENDA DI TRASPORTO AL 2008, AZIENDA DI

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE

brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE brugherio (mb) POLITICA AZIENDALE Brugherio, 20 gennaio 2016 piomboleghe srl via eratostene, 1-20861 brugherio (mb) tel. 039289561 fax 039880244 info@piomboleghe.it www.piomboleghe.it cap. soc. 1.300.000,00

Dettagli

Social Accountability 8000:2014

Social Accountability 8000:2014 Ratti S.p.A. Via Madonna, 30-22070 Guanzate (Como) Italy - tel. 03135351 fax 0313535351 Principali attività relative ai Sistemi di Gestione SA8000, ISO14001, OHSAS18001 e ISO9001 al 28 febbraio 2018 Abbiamo

Dettagli

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI

MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI MAPPATURA DEI PROCESSI AZIENDALI 1 Campo di applicazione del SGQ Con riferimento al contesto in cui opera e all identificazione delle parti interessate, la SSIP ha definito il proprio modello dei processi

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA

REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA REGOLE IN MATERIA AMBIENTALE ED ENERGETICA Gennaio 2014 INDICE PREMESSA... 3 Il nostro impegno per l ambiente... 3 Ambito di applicazione... 3 TIPOLOGIE DI IMPATTI AMBIENTALI GENERATI E AMBITI DI INTERVENTO...

Dettagli

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali

Bernardo Quaranta. Linee di indirizzo 2016/2018. Gruppo Tecnico Lavoro e Relazioni industriali Bernardo Quaranta Linee di indirizzo 2016/2018 Lavoro e Relazioni industriali Scenario Il contesto attuale è caratterizzato da importanti cambiamenti ed evoluzioni alla luce anche dei nuovi indirizzi della

Dettagli

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre

INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO. novembre INFRASTRUTTURE ENERGETICHE, AMBIENTE E TERRITORIO 2018 novembre Infrastrutture energetiche, ambiente e territorio Con il contributo di: Si ringrazia PWC Strategy& per il supporto metodologico e analitico

Dettagli

Piano di Comunicazione

Piano di Comunicazione Piano di Comunicazione 2019 2020 Presentato dal Consorzio BioInnova Veneto, per conto della rappresentata Rete Innovativa Regionale (RIR) denominata Cluster Biologico Veneto 1 OBIETTIVI STRATEGICI Gli

Dettagli

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE PO FESR 2014-2020 OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE Finanziamenti europei e nazionali: guida pratica alle opportunità per le imprese siciliane Focus sulle azioni 1.1.2, 1.1.3, 1.1.5 Camera

Dettagli

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo

ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo ECONOMIA CIRCOLARE Senso etico ambientale ed industriale del prodotto e del riciclo Progetto di Alleanza Ricerca-Alta Formazione-Industria REGIONE DEL VENETO - DGR 948 del 22/06/2016 RESPONSABILMENTE Promuovere

Dettagli

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo Giulio Malorgio Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie UNIBO Ravenna, 19 febbraio 2010 Riforma dell OCM del settore ortofrutticolo

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE:

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: SOCIETÀ IN CONTROLLO PUBBLICO E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE: NUOVE PROSPETTIVE DI SOSTENIBILITÀ Paolo Golzio Presidente GTT Gruppo Torinese Trasporti Torino, 30 gennaio 2019 Indice 1. L evoluzione legislativa

Dettagli

Digitale di Roma Capitale

Digitale di Roma Capitale Linee Guida per l Agenda Digitale di Roma Capitale Incontro con Assessori municipali all Innovazione 20 ottobre 2016 - Percorso Partecipato - Obiettivi dell incontro Presentare le linee guida (approvate

Dettagli

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone

Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone Nuove soluzioni tecnologiche per lo sviluppo della mobilità, dell infomobilità e della sicurezza cittadina e per la gestione di trasporti di persone e merci, in ambito urbano e interurbano Piattaforma

Dettagli

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo

Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Le esigenze delle Imprese chimiche: coordinamento dei piani industriali con le scelte logistiche del Paese in un contesto europeo Francesco Carciotto Presidente Comitato Logistica Milano, 1 luglio 2015

Dettagli

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del

L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del L attuale fase della legislatura regionale rappresenta un momento importante del percorso intrapreso nel 2010 per la realizzazione del programma di governo della Regione Toscana. Gli effetti della grave

Dettagli

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region

Food Hub TO Connect. Una proposta per una Smart City-Region Food Hub TO Connect Una proposta per una Smart City-Region Il problema: Per soddisfare la loro domanda alimentare le città dipendono quasi esclusivamente dalle importazioni, mediate perlopiù dall agroindustria

Dettagli

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA con il Patrocinio di 1 IL SIGNIFICATO DE I TURISMI LA MISSION "I TURISMI" è un'iniziativa interregionale per la promozione di un nuovo modello di management della

Dettagli

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061

GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 GESTIONE DEL SISTEMA SICUREZZA OHSAS 18001 CON L UTILIZZO DI QUALIBUS CASO DI STUDIO Q061 Rev. 3 Febbraio 2014 Sommario Il caso studio riguarda l utilizzo degli applicativi di Qualibus per la gestione

Dettagli

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Laboratorio di Economia dell Innovazione Keith Pavitt Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana Regione Toscana Sala Pegaso P.zza del Duomo, 10

Dettagli

L Impegno Volontario dell industria europea del PVC

L Impegno Volontario dell industria europea del PVC L Impegno Volontario dell industria europea del PVC 22 giugno 2011 Il testo integrale dell Impegno Volontario VinylPlus è disponibile in inglese sul sito www.vinylplus.eu ESTRATTO VinylPlus è il nuovo

Dettagli

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività

TITOLO PROVVISORIO. Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale. PON Imprese e Competitività Napoli, 30 marzo 2017 TITOLO PROVVISORIO 1 DELLA SLIDE DI Contratti di Sviluppo per la Tutela Ambientale PORTAFUTURO PON Imprese e Competitività 2014-2020 20 NOVEMBRE 2015 Attività ENEA sull efficienza

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale

AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA. Accordo Sociale AGENDA SOCIALE 2010 AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA Accordo Sociale ACCORDO SOCIALE PER L AREA METROPOLITANA CHIETI-PESCARA 1. Il presente Accordo sociale rappresenta un documento di condivisione dei

Dettagli

CARATTERISTICHE AZIENDALI

CARATTERISTICHE AZIENDALI CARATTERISTICHE AZIENDALI Protocollo n. 80 Caratteristiche strutturali dell impresa Prodotto e/o servizio principale realizzato dall impresa Fatturato 2016 Totale titolari e soci Totale Addetti 2016 Certificazioni

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO

ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO ALLEGATO B SCHEDE DI PROGRAMMAZIONE ANNO 2014.2016 Proprietà strategica: l analisi, conoscenza e sviluppo del sistema economico locale Obiettivo strategico: Promuovere lo sviluppo e la competitività dei

Dettagli