Verifica dell applicazione del PSC Ed. 2 Rev 06 del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verifica dell applicazione del PSC Ed. 2 Rev 06 del"

Transcript

1 Discarica per rifiuti non pericolosi omune di Sant Urbano (PD) Verifica dell applicazione del PS Ed. 2 Rev 06 del Resoconto Tecnico Operativo III Trimestre 2016 ommittente Gea srl Via Brusà n.6, Sant Urbano (PD) Titolare dell autorizzazione Gea srl Gestione Gea srl Autorizzazione all esercizio Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata con DGRV n. 5 del 30/1/13 e smi

2 2/16

3 Indice Premessa 4 Introduzione 5 1. Gestione della documentazione 6 2. Riepilogo delle analisi condotte nel periodo dal Gestore dell impianto 7 3. Approntamento impianto 8 4. Accettazione del rifiuto 8 5. Gestione dell area di conferimento opertura finale provvisoria opertura finale Gestione del percolato Gestione del biogas Manutenzione dell impianto onclusioni 16 3/15

4 4/16

5 Premessa Il Gestore ha incaricato da gennaio 2015 la ditta Ecolution S nelle persone della Dott.ssa Bertoncin e dell Ing. Boscaro, esperti nel settore ambientale, per la conduzione delle verifiche codificate dal PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E ONTROLLO (PS) in vigore presso l impianto (2 Edizione, Rev 06 del ). Introduzione Il presente Resoconto Tecnico Operativo è relativo al Luglio -Settembre 2016 ed è stato redatto sulla base di quanto contenuto nel PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA E ONTROLLO. Il PS prevede espressamente, nel apitolo 013 Modalità di acquisizione, di trattamento dei dati e di stesura delle relazioni, l'elaborazione di documentazione al fine di rendere accessibili al Gestore e agli Organi di controllo le informazioni relative alla gestione dell'impianto e all'attuazione dello stesso PS. In particolare sono previsti: Verbale di sopralluogo, con sopralluogo condotto con frequenza almeno mensile, rilasciato in originale al Gestore al termine della visita presso l impianto, informando in tal modo il Gestore su quanto rilevato. Resoconto Tecnico Operativo a cadenza trimestrale avente lo scopo di presentare i risultati dei controlli di tipo tecnico-gestionale derivanti dai sopralluoghi condotti in discarica. Relazione Tecnica a frequenza semestrale che presenta sia eventuali rielaborazioni alfanumeriche che i commenti dei dati di funzionamento dell impianto, dei flussi di materiali nonché le risultanze delle analisi relative ai comparti indagati. Relazione Divulgativa a frequenza annuale redatta per informare un pubblico non tecnico sull andamento dell impianto. Il presente Resoconto Tecnico-Operativo viene quindi redatto al fine di riportare gli esiti dei sopralluoghi effettuati, che nel sono stati condotti secondo le indicazioni riportate nella seguente tabella: Data Luogo Orario Note Tecnico 05/07/2016 Discarica di S. Urbano 09:15 12:30 Sopralluogo ordinario in occasione del campionamento ARPAV Dott.ssa Bertoncin 26/08/2016 Discarica di S. Urbano 10:15 13:15 Sopralluogo ordinario Ing. Boscaro 12/09/2016 Discarica di S. Urbano 16:30 18:30 Sopralluogo ordinario Dott.ssa Bertoncin 5/15

6 1. Gestione della documentazione Registro di arico/scarico dei Rifiuti Il Registro di carico-scarico, la cui verifica è prevista con cadenza mensile, è stato controllato a campione nel corso dei sopralluoghi effettuati nel ed è risultato correttamente compilato e aggiornato. Registro di arico/scarico del Percolato Il Registro di carico-scarico, la cui verifica è prevista con cadenza mensile, è stato controllato a campione nel corso dei sopralluoghi effettuati nel ed è risultato correttamente compilato e aggiornato. Registro di arico/scarico del Biogas Il Registro di carico-scarico, la cui verifica è prevista con cadenza mensile, è stato controllato a campione nel corso dei sopralluoghi effettuati nel ed è risultato correttamente compilato e aggiornato. Quaderno di Registrazione e Manutenzione Il Quaderno di registrazione e manutenzione, la cui verifica è prevista con cadenza mensile, è stato controllato a campione nel corso dei sopralluoghi effettuati nel ed è risultato correttamente compilato e aggiornato. Altra documentazione verificata Nel in esame non è stato necessario verificare altri documenti di tipo tecnico. Figura 1: panoramica dell area impianto di recupero energetico da biogas (12/09/2016) 6/16

7 2. Riepilogo delle analisi condotte nel periodo dal Gestore dell impianto Scheda ontrollo analitico previsto nel PS Data Esito Note Verifica degli spessori dei materiali di non previsto nel QAI impermeabilizzazione degli argini perimetrali e del fondo settore QAI QGR QS Prove geotecniche sui materiali per le impermeabilizzazioni del fondo e di parete dopo la posa in opera Analisi merceologica RSU - RSA (quadrimestrale) Verifica topografica della struttura e composizione della discarica non previsto nel non previsto nel non previsto nel QGP Analisi del percolato (Trimestrale) 05/07/2016 analisi completa QGP QGB QGB QGB QGB QGB QMA QMA QMA QMA Verifica del livello del percolato nei pozzi Analisi del biogas alle SR (Mensile) Analisi della qualità del biogas in entrata alla centrale (completa) (Semestrale) Analisi della qualità del biogas in entrata alla centrale (ridotta) (Mensile) Analisi delle emissioni derivanti dalla combustione del biogas dell impianto di recupero energetico (Semestrale) Analisi delle emissioni derivanti dalla combustione del biogas presso la torcia ad alta temperatura (Annuale) Misura del livello della falda (Mensile) Spurgo dei pozzi di falda I-II Stralcio (Trimestrale) Analisi della qualità delle acque di falda (Trimestrale) Analisi della qualità delle acque superficiali (Trimestrale) 05/07/ /08/ /09/ /07/ /08/ /09/ /07/ /08/ /09/ /07/ /08/ /09/ /07/2016 non previsto nel non previsto nel non previsto nel 05/07/2016 analisi completa 05/07/2016 analisi completa QMA Analisi della qualità dell aria (Mensile - ridotta; Semestrale - completa) 22/07/ /08/ /09/2016 analisi ridotte QMA Verifica del sistema di smaltimento delle acque di I pioggia per eventi piovosi significativi (> 5mm ) (2 vv/anno) non previsto nel QMA Verifica del sistema di smaltimento delle acque di II pioggia per eventi piovosi significativi (> 5mm) (1 vv/anno) non previsto nel 7/15

8 3. Approntamento impianto Il progetto di ribaulatura implementato presso l impianto di Sant Urbano prevede che vi sia la predisposizione dell area di conferimento attraverso alcune fasi operative, sinteticamente identificabili in una prima fase di scarifica della copertura delle vasche già concluse, durante la quale il terreno viene asportato e quindi riutilizzato all interno dell impianto, e in una seconda fase di approntamento dell impianto. Le operazioni di scarifica vengono condotte in modo tale da mantenere sempre coperto con un minimo strato di terreno argilloso, per motivi igienici, il rifiuto già stoccato in vasca. Tale strato viene rimosso solo al momento dell inizio dei conferimenti presso l area di deposito rifiuti. L approntamento impianto invece prevede che vi sia l innalzamento della quota dell argine (secondo quanto definito in progetto) e la preparazione dell area di conferimento attraverso la realizzazione del fronte di conferimento e della relativa pista di accesso. Relativamente a questa fase di approntamento i tecnici S possono presenziare ai campionamenti, se previsti, o alle verifiche degli spessori (cfr. Tabella al paragrafo 2). I risultati sono riferiti in dettaglio nella RT semestrale relativa al periodo in cui vengono condotti i campionamenti. Nel in esame il Gestore ha proseguito nella scarifica della porzione di impianto relativa alle Vasche O e Q (ex Settore A del II Stralcio) previste dal progetto di ribaulatura. 4. Accettazione del rifiuto ontrollo del rifiuto in ingresso Per ottemperare a quanto previsto all art. 11 del D. Lgs. 36/03, secondo le modalità definite nel D.M e nell Autorizzazione Integrata Ambientale vigente, il Gestore esegue, con procedure codificate (l azienda è dotata di un sistema di gestione conforme alle norme ISO 9001 e ISO 14001), puntuali controlli sui rifiuti in ingresso di cui si rendiconta con le tabelle alle pagine seguenti. I Tecnici addetti al PS verificano, a campione, la documentazione di alcuni carichi in ingresso presenti ai box di stoccaggio; nel è stata verificata a luglio la documentazione di un carico conferito dalla ditta Polaris in R13 e ad agosto di un carico conferito dalla ditta S.E.S.A. S.p.A. in D15. La documentazione verificata è risultata conforme a quanto previsto nel PS. Si segnala che nel in esame il Gestore non ha respinto carichi in ingresso in quanto risultati tutti conformi all omologa. 8/16

9 VERIFIHE DI ONFORMITA' RIFIUTI IN INGRESSO IN D15 - DISARIA S.URBANO (D.M. 27 Settembre 2010) N. PROG. DATA PRESA IN ARIO STOAGGIO AMPIONAMENTO LIENTE PRODUTTORE RIFIUTI.E.R. ONFORME BOX PESO (KG) 71/16 01/07/ /07/2016 POLARIS SRL A SOIO UNIO POLARIS SRL A SOIO UNIO SI BOX B /16 01/07/ /07/2016 TRANSEO SRL TRANSEO SRL SI BOX D /16 01/07/ /07/2016 SVET SRL S.E.S.A. SPA DA OMPOS SI BOX E /16 06/07/ /07/2016 SESA S.E.S.A. SPA DA SELEZIONE SI BOX F /16 08/07/ /07/2016 VERITAS SPA VERITAS SPA SI BOX /16 08/07/ /07/2016 ONTARINA SPA ONTARINA SPA GARA SOPRAV SI BOX /16 12/07/ /07/2016 AQUE DEL HIAMPO AQUE DEL HIAMPO GARA SI BOX E /16 13/07/ /07/2016 AMBIENTHESIS SPA MITENI SPA SI BOX B /16 15/07/ /07/2016 ONTARINA SPA ONTARINA SPA GARA SOTTOVAGLIO SI BOX D /16 15/07/ /07/2016 ER SRL ER SRL SI BOX F /16 22/07/ /07/2016 SVET SRL S.E.S.A. SPA compostaggio SI BOX F /16 22/07/ /07/2016 SESA S.E.S.A. SPA DA SELEZ SI BOX /16 26/07/ /07/2016 SVET SRL IDEALSERVIE SRL SI BOX D /16 26/07/ /07/2016 EOTRASPORTI SRL EOTRASPORTI SRL SI BOX E /16 27/07/ /07/2016 AMBIENTHESIS SPA UNIREUPERI SRL SI BOX B /16 29/07/ /07/2016 ONTARINA SPA ONTARINA SPA SOPRAV SI BOX F /16 01/08/ /08/2016 OSMO AMBIENTE SRL OSMO AMBIENTE SRL SI BOX /19 08/08/ /08/2016 SESA S.E.S.A. SPA DA SELEZ SI BOX D /16 08/08/ /08/2016 EOPROGETTO VENEZIA SRL EOPROGETTO VENEZIA SRL SI BOX E /16 08/08/ /08/2016 VALLORTIGARA SERV. AMB. SPA VALLORTIGARA SERV. AMB SI BOX B /16 11/08/ /08/2016 VERITAS SPA VERITAS SPA SI BOX F /16 11/08/ /08/2016 OSMO AMBIENTE SRL OSMO AMBIENTE SRL SI BOX /16 19/08/ /08/2016 ZAI SRL ZAI SRL SI BOX F /16 19/08/ /08/2016 SVET SRL S.E.S.A. SPA DA OMPOS SI BOX D /16 19/08/ /08/2016 ER SRL ER SRL SI BOX B /16 19/08/ /08/2016 ONTARINA SPA ONTARINA SPA GARA SOPRAV SI BOX E /16 26/08/ /08/2016 SESA S.E.S.A. SPA DA SELEZ SI BOX E /16 26/08/ /08/2016 EREDI SANTAROSA BRUNO SN EREDI SANTAROSA BRUNO SI BOX /16 31/08/ /08/2016 ONTARINA SPA ONTARINA SPA GARA SOPRAV SI BOX F /16 31/08/ /08/2016 TREVIMETAL SRL TREVIMETAL SRL SI BOX D /16 02/09/ /09/2016 VERITAS SPA VERITAS SPA SI BOX E /16 07/09/ /09/2016 POLARIS SRL A SOIO UNIO POLARIS SRL A SOIO UNIO SI BOX F /16 07/09/ /09/2016 SVET SRL BIGARAN SRL SI BOX /16 09/09/ /09/2016 VALLORTIGARA SERV. AMB. SPA VALLORTIGARA SERV. AMB SI BOX E /16 13/09/ /09/2016 ONTARINA ONTARINA TREVIGNANO SI BOX D /16 13/09/ /09/2016 SESA S.E.S.A. SPA DA SELEZIONE SI BOX B /16 16/09/ /09/2016 SVET SRL S.E.S.A. SPA DA OMPOS SI BOX E /16 20/09/ /09/2016 ONTARINA SPA ONTARINA SPA GARA SI BOX F /16 20/09/ /09/2016 AMBIENTHESIS SPA IDEALSERVIE SO.OOP SI BOX /16 22/09/ /09/2016 AMBIENTHESIS SPA REYLA SRL SI BOX B /16 23/09/ /09/2016 EOPROGETTO VENEZIA SRL EOPROGETTO VENEZIA SRL SI BOX E /16 23/09/ /09/2016 VERITAS SPA VERITAS SPA SI BOX D /16 30/09/ /09/2016 TRANSEO SRL TRANSEO SRL SI BOX F /16 30/09/ /09/2016 OSMO AMBIENTE SRL OSMO AMBIENTE SRL SI BOX E /16 30/09/ /09/2016 EOLANDO SRL EOLANDO SRL SI BOX /16 30/09/ /09/2016 SESA S.E.S.A. SPA DA SELEZIONE SI BOX B N. PROG. VERIFIHE DI ONFORMITA' RIFIUTI IN INGRESSO IN R13 - DISARIA S.URBANO (D.M. 27 Settembre 2010) DATA PRESA IN ARIO STOAGGIO AMPIONAMENTO LIENTE PRODUTTORE RIFIUTI.E.R. ONFORME BOX 16/16 14/07/ /07/2016 OSMO AMBIENTE SRL OSMO AMBIENTE SRL SI A /16 29/07/ /07/2016 POLARIS POLARIS SI A /16 11/08/ /08/2016 AMBIENTHESIS SPA MANTOVA AMBIENTE SRL - ERESARA PESO (KG) SI A /16 26/08/ /08/2016 SVET SRL E.T.R.A. SPA SI A /16 31/08/ /08/2016 S.E.S.A. SPA S.E.S.A. SPA SI B /16 07/09/ /09/2016 OSMO AMBIENTE SRL OSMO AMBIENTE SRL SI A /16 20/09/ /09/2016 OSMO AMBIENTE SRL OSMO AMBIENTE SRL SI A /16 30/09/ /09/2016 OSMO AMBIENTE SRL OSMO AMBIENTE SRL SI A /15

10 ontrollo dell Area di Stoccaggio preliminare e di Messa in riserva dei rifiuti La manutenzione e la gestione dell area stoccaggio è apparsa sempre corretta e conforme a quanto previsto nel PS. Durante il i Tecnici S hanno verificato la presenza di carichi sia in Messa in Riserva (R13) che in Deposito Preliminare (D15). I quantitativi complessivi stoccati provvisoriamente presso i box sono risultati, al momento del sopralluogo, conformi a quanto previsto in autorizzazione. 5. Gestione dell area di conferimento Modalità di stesa del rifiuto La discarica di Sant Urbano è una discarica dove è prevista la compattazione dei rifiuti. Per questo motivo i rifiuti, subito dopo la deposizione, vengono compattati in strati e sistemati in modo da evitare, lungo il fronte di avanzamento, pendenze superiori al 30%. La compattazione deve essere il più elevata possibile onde evitare successivi fenomeni di instabilità e la coltivazione deve procedere per aree di limitata ampiezza così da limitare la superficie dei rifiuti esposta all azione degli agenti atmosferici. Figura 2: fase di scarico del rifiuto (26/08/2016) Durante i sopralluoghi condotti in impianto, i Tecnici S hanno verificato la conformità delle modalità gestionali degli operatori sul fronte di conferimento. Il Gestore, nel in esame, è passato dai conferimenti nelle aree riferibili alle Vasche codificate come N e P a quelli nelle vasche O e Q precedentemente allestite. La planimetria seguente evidenzia le Vasche interessate, durante il periodo di osservazione, dalla gestione del rifiuto e dai lavori di approntamento delle nuove aree di conferimento secondo quanto previsto dal progetto di ribaulatura. 10/16

11 Figura 3: Planimetria dello stato di avanzamento lavori con evidenziate l'area in gestione, l area in copertura provvisoria con teli in HDPE/LDPE e l area coperta come da D.Lgs. 36/03 (aggiornata al 30/09/2016) 11/15

12 Stesa della copertura giornaliera del rifiuto A fine giornata, ultimate le operazioni di stesa e compattazione del rifiuto conferito, per limitare la dispersione di odori e di polveri oltre che la proliferazione di insetti, il Gestore provvede a coprire l area relativa al fronte attivo di conferimento utilizzando il materiale ricavato dalle operazioni di scarifica (terreno naturale ed argilla) o con rifiuti in ingresso autorizzati con operazione R5 o, in alternativa, posizionando degli appositi teli. Figura 4: Fronte non attivo con copertura giornaliera (12/09/2016) Durante i sopralluoghi condotti nel, i controlli a campione effettuati per la verifica visiva di conformità della copertura giornaliera del fronte attivo e del fronte non attivo, hanno dato esito positivo. 6. opertura finale provvisoria Nel in esame non sono stati realizzati ulteriori lavori di copertura provvisoria tramite la posa della geomembrana impermeabile in LDPE. In planimetria di Figura 3 sono evidenziate le aree attualmente coperte con i teli in LDPE. ontestualmente alla posa del telo il Gestore ha provveduto a posizionare sui teli stessi dei mucchi di ghiaia per mantenere il telo in posizione. Figura 5: Teli in LDPE per la copertura provvisoria (12/09/2016). 7. opertura finale Nel in esame non sono stati eseguiti lavori di realizzazione della opertura finale. 12/16

13 8. Gestione del percolato Nel corso dei sopralluoghi effettuati nel periodo in esame, non sono state rilevate anomalie di alcun genere per quanto riguarda la gestione del percolato. Il Gestore, nel periodo oggetto della presente relazione, ha provveduto al costante smaltimento del percolato presente nei pozzi (come si evince dal registro di carico/scarico del percolato) e nel corso dei sopralluoghi non si sono rilevate anomalie o spandimenti di alcun genere. 9. Gestione del biogas Analisi della quantità e della qualità del biogas in entrata alla centrale Nel seguito si riassume l esito di quanto rilevato nel corso dei sopralluoghi effettuati nel in esame, a partire dai valori rilevati alla centralina di controllo dell'impianto di aspirazione biogas. Data Q totale (Nm 3 /h) Q recupero (Nm 3 /h) H4 O2 Torce accese 05/07/ /08/ /09/ MS Linee ,3 Linee 1-4 2,59 Linea 2 44,7 Linea 2 1,01 Linea 3 44,2 Linea 3 1,40 Linee ,3 Linee 1-4 2,59 Linea 2 27,6 Linea 2 4,91 Linea 3 32,5 Linea 3 3,91 Linee ,3 Linee 1-4 2,59 Linea 2 32,0 Linea 2 4,06 Linea 3 N.D. Linea 3 N.D. LEGENDA: M.O. = in manutenzione ordinaria, N.D. dato non disponibile, MS = manutenzione straordinaria T1 T1 T1 Figura 6: Torce e centrale di aspirazione del biogas (26/08/2016) 13/15

14 Dalle verifiche effettuate dai Tecnici S in impianto, e sulla base delle registrazioni del gestore (cfr. i registri di /S e modulistica interna utilizzata dal gestore in applicazione alla UNI EN ISO ), la gestione del sistema di aspirazione del biogas è risultata regolare e correttamente eseguita, con il biogas aspirato avviato all'impianto per il recupero energetico e la parte eccedente alle torce. Verifica delle condizioni della rete di captazione del biogas Il sistema di captazione del biogas nelle aree che saranno oggetto dei prossimi conferimenti viene smantellato con l avanzare delle operazioni di scarifica. A seguito del conferimento di nuovi rifiuti in ribaulatura e l effettuazione della copertura finale, vengono terebrati i nuovi pozzi di captazione che vengono man mano collegati alla rete generale. Nel in esame i pozzi B15, P1 e 9 e le Stazioni di Regolazione A e sono risultati in buon stato di manutenzione. In generale, non si sono riscontrate fuoriuscite incontrollate di biogas. 10. Manutenzione dell impianto Manutenzione ordinaria e straordinaria dell'impianto Viabilità interna Nel corso dei sopralluoghi effettuati, le strade interne sono sempre risultate sgombre e ben agibili. Stabilità degli argini Gli argini sono apparsi stabili e correttamente gestiti durante tutti i sopralluoghi del. Barriera arborea Durante i sopralluoghi effettuati, Figura 7: pista interna e barriera arborea (05/07/2016) la barriera arborea presente lungo il perimetro dell'impianto è sempre apparsa in buono stato di salute, in armonia con la stagionalità. opertura vegetale La copertura erbosa è risultata sostanzialmente omogenea in tutti i settori dove presente. Stato delle recinzioni La rete perimetrale è risultata in perfetto stato. Pulizia delle canalette perimetrali di drenaggio Le canalette perimetrali sono sempre risultate completamente sgombre da intralci e/o rifiuti. 14/16

15 Pulizia degli embrici di drenaggio Gli embrici posti lungo gli argini sono apparsi in buono stato e sgombri da materiali che potrebbero compromettere il normale deflusso delle acque meteoriche. Sfalcio dell erba Durante i sopralluoghi il manto erboso è risultato tale sia da non provocare intralcio durante il transito a piedi sia da permettere una visuale adeguata del piano di calpestio. Il gestore ha provveduto anche nel in esame ad effettuare con regolarità lo sfalcio. Figura 8: embrice di drenaggio (12/09/2016) Valutazione dell'efficienza ambientale Durante i sopralluoghi in impianto i Tecnici S esprimono delle valutazioni qualitative su alcuni indicatori ambientali suddivisi per le diverse aree dell impianto. Tali giudizi vengono espressi in forma numerica corrispondente ad una scala crescente di valori da 1 (scarso) a 5 (ottimo), secondo quanto previsto nel PS. Odori Pulizia Spanti Polveri Rumore Strada di ingresso 4,7 5,0 5,0 5,0 5,0 Area Servizi/Deposito preliminare Area attiva di smaltimento rifiuto 5,0 5,0 5,0 4,7 4,3 4,3 4,7 5,0 3,7 4,3 Area impianto 5,0 5,0 5,0 4,7 5,0 LEGENDA: 1 SARSO; 2 INSUFFIIENTE; 3 SUFFIIENTE; 4 BUONO; 5 OTTIMO Tabella 1: Valori medi delle Valutazioni ambientali effettuate durante i sopralluoghi in impianto del Si può notare che nel periodo in esame i punteggi espressi sui diversi indicatori ambientali sono risultati solitamente compresi tra buono e ottimo, solamente le polveri nell area di smaltimento rifiuto sono risultate in quantità ricomprese tra sufficiente e buono. Verifica del sistema di scarico delle acque di I^ e II^ pioggia Nel in esame il sistema di scarico è risultato correttamente funzionante. Durante il sopralluogo del 12 settembre il contatore segnava un totale scaricato, dalla messa in funzione della vasca, di m 3, contro i m 3 registrati nel sopralluogo di maggio dello scorso. 15/15

16 11. onclusioni Alla luce dei controlli effettuati durante i sopralluoghi nel corso del terzo 2016, l impianto è risultato rispettoso della normativa vigente, delle prescrizioni autorizzative e delle condizioni di normalità sulla gestione dell impianto e sulle matrici ambientali interessate. Padova (PD), 10/11/ /16

17

18 2/16 EOLUTION S.. Via Vipacco, Padova P.IVA info@ecolution.co.it

Verifica dell applicazione del PSC Ed. 2 Rev 06 del

Verifica dell applicazione del PSC Ed. 2 Rev 06 del Discarica per rifiuti non pericolosi omune di Sant Urbano (PD) Verifica dell applicazione del PS Ed. 2 Rev 06 del 30.04.2015 Resoconto Tecnico Operativo II Trimestre 2016 ommittente Gea srl Via Brusà n.6,

Dettagli

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi

Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2014 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi Recupero Ambientale ex-cava Siberie

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 MODENA, 04/07/2008 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2008 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015

Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Discarica per rifiuti non pericolosi REPORT PERIODICO NON TECNICO Aggiornamento I semestre 2015 1 Recupero ambientale dell ex cava

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 Sistema integrato di trattamento e smaltimento rifiuti non pericolosi di Torretta di Legnago (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 1 Sistema integrato di trattamento e smaltimento

Dettagli

Z.E.M. PSC APPLICAZIONE ANNO RELAZIONE DIVULGATIVA COPIA CD DEL PSC RIFIUTI NON PERICOLOSI DI S. URBANO (PD) NNO firmato PER Z.E.M.

Z.E.M. PSC APPLICAZIONE ANNO RELAZIONE DIVULGATIVA COPIA CD DEL PSC RIFIUTI NON PERICOLOSI DI S. URBANO (PD) NNO firmato PER Z.E.M. Z.E.M. I T A L I A Zurich Environmental Management PSC APPLICAZIONE DEL PSC PRESSO LA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI S. URBANO (PD) RELAZIONE DIVULGATIVA NNO 2008 ANNO COPIA CD PER Z.E.M. ITALIA

Dettagli

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7

Relazione Annuale in Linguaggio Non Tecnico. - Aggiornamento Semestrale Anno Pagina 1 di 7 - Aggiornamento Semestrale Anno 2007 - Pagina 1 di 7 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO DISCARICA CONTROLLATA PER IL TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI IN LOCALITÀ CÀ BALDASSARRE

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 MODENA, 02/07/2009 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA 1 SEMESTRE 2009 DISCARICA DI II CATEGORIA TIPO B, PER RIFIUTI SPECIALI ANCHE TOSSICO NOCIVI, SITA NEL COMUNE DI VILLAFRANCA, VERONA, IN GESTIONE POST-OPERATIVA

Dettagli

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI. Programma di controllo Relazione non tecnica EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n.11 37038 SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI I semestre 2015 Responsabile

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA I semestre 2017 ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti Speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti Speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti speciali pericolosi

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017 Sistema integrato di trattamento e smaltimento rifiuti non pericolosi di Torretta di Legnago (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2017 1 Sistema integrato di trattamento e smaltimento

Dettagli

! " # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % ( "" # $ % ( ""

!  # $ % & $ ' & % % $ % % %% % & ( )*+, ( * & % % - % (  # $ % ( ! " #$% &$'&%%$% %%%%&( )*+, ( * &% %-% ("" #$% ("" Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario. / #//0 +. 12./ /3, &&4$5 /3 ))63"&!%%$% ) Scavi Rabbi S.a.s. Piano finanziario #//!%%!!%&%& &7! "!!%(!%!% &$&7!&

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVA II semestre 2017 ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO ANNO 2005

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO ANNO 2005 Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: anno 2005 Pagina 1 di 8 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SANT ANNA D ALFAEDO DISCARICA DI SECONDA CATEGORIA, TIPO A, SITA IN LOCALITÀ MONTE CORNO

Dettagli

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B

Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica AREA B Studi di Consulenza - Laboratori di Prova Via Viatta, 1-33080 Orcenico Inferiore (PN) Tel. 0434/638203 r.a. Fax 0434/638225 e-mail: info@leochimica.it Relazione conoscitiva sulla gestione della discarica

Dettagli

EREDI SANTAROSA S.n.c. Via dell Industria-Soave (VR)

EREDI SANTAROSA S.n.c. Via dell Industria-Soave (VR) EREDI SANTAROSA S.n.c. Via dell Industria-Soave (VR) RELAZIONE NON TECNICA SULL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI CONTROLLO DELL IMPIANTO DI GESTIONE DI RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI IN COMUNE DI SOAVE (VR)

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2012 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0019006.19-02-2013 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: II Semestre 2012 Pagina 1 di 10 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO del 06/07/2015

VERBALE DI SOPRALLUOGO del 06/07/2015 Eco-ricicli Veritas Srl Impianto di trattamento di vetro, plastica e lattine Malcontenta, Venezia Piano di Controllo Ver. 002 del 09/09/2013 VERBALE DI SOPRALLUOGO del 06/07/2015 Ora inizio: 09.00 Ora

Dettagli

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca)

IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) IMPIANTO DI RONCOBOTTO (Via Isola Ronchi Comune di Zocca) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno

REPORT II TRIMESTRE 2016 Aprile Maggio Giugno REGIONE DEL VENETO COMUNE DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ETRA S.p.A. Largo Parolini, 82/b 36061 Bassano del Grappa (VI) CENTRO BIOTRATTAMENTI DI CAMPOSAMPIERO (PD) Programma di Controllo ai sensi

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale. Francesco Loro - ARPAV Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Francesco Loro - ARPAV Contenuti Situazione nel Veneto (numero aziende IPPC, autorità

Dettagli

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali,

Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, Una cava di materiale inerte si coltiva direttamente sul fronte. Sono da valutare, per la generazione di polveri, le condizioni naturali, granulometriche, di umidità, la frazione volatile, il regime dei

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C Gennaio 2012 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Relazione non tecnica II semestre anno 2011 Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C Stradone De Gasperi, Fraz. Domegliara

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO del

VERBALE DI SOPRALLUOGO del Eco-ricicli Veritas Srl Impianto di trattamento di vetro, plastica e lattine Malcontenta, Venezia Piano di Controllo Ver. 002 del 09.09.2013 VERBALE DI SOPRALLUOGO del 12.07.2018 Ora inizio: 09.00 Ora

Dettagli

Comune di Verona. Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino

Comune di Verona. Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino Regione del Veneto Provincia di Verona Comune di Verona Discarica 2 categoria tipo A per limi filtropressati da lavorazione di pietre naturali sita in località Pestrino ECOVALPANTENA s.r.l. Relazione semestrale

Dettagli

REPORT II TRIMESTRE 2014 Aprile Maggio Giugno

REPORT II TRIMESTRE 2014 Aprile Maggio Giugno REGIONE DEL VENETO COMUNE DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA ETRA S.p.A. Largo Parolini, 82/b 36061 Bassano del Grappa (VI) CENTRO BIOTRATTAMENTI DI CAMPOSAMPIERO (PD) Programma di Controllo ai sensi

Dettagli

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla)

IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) IMPIANTO DI MEDOLLA (Via Campana n. 16 Comune di Medolla) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale

Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale Cagliari, 25-26 marzo 2010 Caesar s Hotel Sala conferenze Caso pratico di PMC applicato ad impianti di trattamento rifiuti e discariche e cenni sul controllo integrato ambientale a cura di Elena Vescovo

Dettagli

Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA. Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA

Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA. Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA Anno 2017 RELAZIONE NON TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo L.R. 3/2000, D.lgs36/2003, Dlgs152/06 DSRA Regione

Dettagli

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO GEOLOGIA.&.INGEGNERIA Studio di geologia applicata ed ingegneria ambientale Via Cascina Verde n. 2 37069 Villafranca di Verona _ tel. 045 6302114 fax 045 9698375 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0018735.26-02-2015.h.09:47

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.09:09 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0063596.13-07-2015.h.09:09 Relazione non tecnica divulgativa I semestre 2015 DISCARICA PER RIFIUTI INERTI SITA IN LOCALITA MIRABEI NEL COMUNE DI CAPRINO VERONESE (VR). IMPIANTO:

Dettagli

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola)

IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) IMPIANTO A.C.R (Via Belvedere Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore:

Dettagli

Relazione divulgativa Impianto di separazione (RSU), centro di stoccaggio e selezione (RSU-RSA), impianto di stoccaggio (RUP) di Verona

Relazione divulgativa Impianto di separazione (RSU), centro di stoccaggio e selezione (RSU-RSA), impianto di stoccaggio (RUP) di Verona Relazione divulgativa Impianto di separazione (RSU), centro di stoccaggio e selezione (RSU-RSA), impianto di stoccaggio (RUP) di Verona Aggiornamento I semestre 2011 AMIA Impianto di separazione, selezione

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0069406.29-08-2016.h.11:55 Recupero Ambientale dell Ex-Cava Siberie in Comune di Sommacampagna (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2016 Redatto da:

Dettagli

VERBALE DI SOPRALLUOGO del

VERBALE DI SOPRALLUOGO del Eco-ricicli Veritas Srl Impianto di trattamento di vetro, plastica e lattine Malcontenta, Venezia Piano di Controllo Ver. 002 del 09.09.2013 VERBALE DI SOPRALLUOGO del 12.07.2017 Ora inizio: 09.00 Ora

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI QUESITI E RISPOSTE AGGIORNATE AL 12/06/2018 GARA PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO PUBBLICO DI GESTIONE INTEGRATA DEI

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA I SEMESTRE 2012

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI VERONA I SEMESTRE 2012 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0087829.13-08-2012 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: I Semestre 2012 Pagina 1 di 9 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVAA

RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVAA Relazione non tecnica II semestre 2016 RELAZIONE NON TECNICA DIVULGATIVAA II semestre 2016 ECOLOGICA TREDI SRL Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti Speciali pericolosi e non pericolosi L Impianto

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A.

REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO. SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Pagina 1 di 11 REGIONE PIEMONTE PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI CHIVASSO SMC Smaltimenti Controllati S.p.A. Provvedimento di Riesame di AIA n. 158-22190/2014 Discarica di Chivasso 0 RELAZIONE TECNICA RIGUARDANTE

Dettagli

RELAZIONE NON TECNICA

RELAZIONE NON TECNICA RELAZIONE NON TECNICA INDICE PREMESSA...1 1. Inquadramento urbanistico e territoriale dell'impianto IPPC... 2 2. Ciclo produttivo. 3 2.2 Quantitativi dei rifiuti.. 3 3 Analisi degli impatti ambientali

Dettagli

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC.

RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA DISCARICA DI II^ CAT. TIPO B SITA IN LOC. Fonderie Sime SpA Via Cà Nova Zampieri, 7 37057 San Giovanni Lupatoto ( VR) COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA RELAZIONE SEMESTRALE NON TECNICA DIVULGATIVA RELATIVA ALLA FASE DI POST- CHIUSURA DELLA

Dettagli

L.R 3/2000, D.lgs. 36/2003, Dlgs152/06 D.G.R.V. n. 146 del 16 novembre 2016

L.R 3/2000, D.lgs. 36/2003, Dlgs152/06 D.G.R.V. n. 146 del 16 novembre 2016 Sistema Integrato di trattamento e smaltimento RSU Località Torretta LEGNAGO (VR) Anno 2018 RELAZIONE NON TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo L.R 3/2000, D.lgs. 36/2003, Dlgs152/06 D.G.R.V. n. 146

Dettagli

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2018

Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2018 Sistema integrato di trattamento e smaltimento rifiuti non pericolosi di Torretta di Legnago (VR) Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2018 1 Sistema integrato di trattamento e smaltimento

Dettagli

Report periodico non tecnico

Report periodico non tecnico Impianto di trattamento per rifiuti non pericolosi di Legnago Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2014 1 Impianto di trattamento per rifiuti non pericolosi di Legnago Committente Ubicazione

Dettagli

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v.

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v. +39 0962 948024 +39 0962 948123 info@sovrecospa.com S o v r e c o S p a Via Isola Capo Rizzuto P. I. 0 1 7 6 4 7 6 0 7 9 7 R. I. n 3 2 3 5 www.sovrecospa.com Cap. Soc.: 4.500.000,00 i.v. Spett.li Regione

Dettagli

Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona

Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona Relazione divulgativa Impianto di trattamento rifiuti e cogenerazione Cà del Bue - Verona Aggiornamento I semestre 2009 26 sopralluoghi effettuati Ambito Controlli Registri di C/S - formulari 6 Gestione

Dettagli

Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 IL GESTORE TECO S.R.L.

Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 IL GESTORE TECO S.R.L. Rapporto in Linguaggio Non Tecnico - I Semestre 2015 Pagina 1 di 12 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI GREZZANA DISCARICA PER RIFIUTI INERTI IN LOCALITÀ MI Z ZAGO COMUNE DI GRE Z ZANA (VR) PIANO

Dettagli

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v.

P. I R. I. n Cap. Soc.: ,00 i.v. +39 0962 948024 +39 0962 948123 info@sovrecospa.com S o v r e c o S p a Via Isola Capo Rizzuto P. I. 0 1 7 6 4 7 6 0 7 9 7 R. I. n 3 2 3 5 www.sovrecospa.com Cap. Soc.: 4.500.000,00 i.v. Spett.li Regione

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Laureato in chimica Consulente in problemi ambientali Iscritto all albo dei chimici con il n 123 Agosto 2010 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Via del Pestrino,35 Verona Autodemolizione

Dettagli

II RAPPORTO TRIMESTRALE 2008 SULLE VISITE DI CONTROLLO DELLE MODALITA DI POST GESTIONE DELL IMPIANTO

II RAPPORTO TRIMESTRALE 2008 SULLE VISITE DI CONTROLLO DELLE MODALITA DI POST GESTIONE DELL IMPIANTO GEOHYDRODATA S.a.s. del Dott. Corrado Ballotta & C. sistemi e metodi per investigare il sottosuolo 1 45100 ROVIGO Via Porta a Mare, 9 Tel. - Fax 0425 / 490494 Tribunale Rovigo n.6919 - C.C.I.A.A. Rovigo

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.0011861.03-02-2009 FONDERIE SIME S.P.A. VIA CÀ NOVA ZAMPIERI, 7 37057 S. GIOVANNI LUPATOTO (VR) TEL. 045 8778911 COMUNE DI VERONA PROVINCIA DI VERONA RELAZIONE SEMESTRALE NON

Dettagli

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI

PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI PROGETTO DELLE INFRASTRUTTURE DELL'IMPIANTO DI RACCOLTA E TRATTAMENTO DI INERTI E MATERIALI EDILI RELAZIONE ILLUSTRATIVA PIANO PREVENTIVO DITTA MARRONE Ing. Michele Territo ALLEGATO A - RELAZIONE ILLUSTRATTIVA

Dettagli

Nota parere PMC 0172AIA p doc Pagina 1 di 5 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Nota parere PMC 0172AIA p doc Pagina 1 di 5 ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Dipartimento Provinciale di Verona Via A. Dominutti, 8-37135 Verona - Italy Tel. +39 045 8016906 - Fax +39 045 8016700 e-mail: dapvr@arpa.veneto.it Servizio Territoriale Via A. Dominutti, 8-37135 Verona

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL Pagina 1 REPORT DIVULGATIVO NON TECNICO in ottemperanza ALL ALLEGATO F ALLA DGRV N. 242 DEL 09 FEBBRAIO 2010 AGGIORNAMENTO SEMESTRALE - 1 SEMESTRE ANNO 2015 DITTA VENETA RECUPERI AMBIENTE SRL IMPIANTO

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Autorizzazioni ambientali (AIA e AUA) DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 8614

Dettagli

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi con capacità superiore a 10 ton/giorno Impianto soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale

Dettagli

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL

DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL Pagina 1 di 6 RELAZIONE TECNICA 1 semestre 2016 DITTA VENETA RECUPERI ABIENTE SRL IMPIANTO UBICATO IN SONA ( VR ) IN VIA MOLINARA, 7 Villafranca di Verona 29 Luglio 2016 TIPOLOGIA DI IMPIANTO : IMPIANTO

Dettagli

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE ALLEGATO A 1 UTILIZZO DELLA FRAZIONE ORGANICA OTTENUTA DAL PROCESSO DI TRITOVAGLIATURA

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 1091 DEL 01/12/2017 Servizio SUOLO RIFIUTI ACQUA OGGETTO: UNIONE MONTANA SPETTABILE REGGENZA DEI SETTE

Dettagli

C.R.A. VER srl Via Polveriera Vecchia n. 12, San Martino Buon Albergo (Verona) Relazione Non Tecnica (I semestre 2016) C.R.A.VER S.R.L.

C.R.A. VER srl Via Polveriera Vecchia n. 12, San Martino Buon Albergo (Verona) Relazione Non Tecnica (I semestre 2016) C.R.A.VER S.R.L. C.R.A.VER S.R.L. Impianto di recupero rifiuti speciali, non pericolosi, costituiti da limi di lavorazione di pietre naturali e marmo resine con sede in Via Polveriera Vecchia n.12 in San Martino Buon Albergo

Dettagli

Report periodico non tecnico

Report periodico non tecnico Impianto di trattamento per rifiuti non pericolosi di Legnago Report periodico non tecnico Aggiornamento I semestre 2013 1 Impianto di trattamento per rifiuti non pericolosi di Legnago Committente Ubicazione

Dettagli

P.zza G. Marconi n Fanano (MO)_tel 0536/ int. 5_fax 0536/68954_C.F SETTORE SERVIZI TECNOLOGICI E AMBIENTALI

P.zza G. Marconi n Fanano (MO)_tel 0536/ int. 5_fax 0536/68954_C.F SETTORE SERVIZI TECNOLOGICI E AMBIENTALI COMUNE DI FANANO PROVINCIA DI MODENA UFFICIO TECNICO - AREA LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE P.zza G. Marconi n 1 41021 Fanano (MO)_tel 0536/ 68803 int. 5_fax 0536/68954_C.F. 00562780361 SETTORE SERVIZI

Dettagli

GESCO CONSORZIO COOPERATIVO SOC. COOP. AGRICOLA

GESCO CONSORZIO COOPERATIVO SOC. COOP. AGRICOLA 0-(%((%, #!!"! #$% 0-(%((!- & & '$ #!! "! ( #$% GESCO CONSORZIO COOPERATIVO SOC. COOP. AGRICOLA Attività ispettiva ai sensi dell art. 29 decies, comma 3, del D.Lgs 152/06 e s.m.i. Attività IPPC: Punto

Dettagli

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:55

p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I h.10:55 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0019866.02-03-2015.h.10:55 Spett. PROVINCIA DI VERONA Via delle Franceschine, 10 37122 - Verona c.a. U.O. Rifiuti Speciali Trasmessa via PEC: provincia.verona@cert.ip-veneto.net

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA. Anno 2016 RELAZIONE NON TECNICA

Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA. Anno 2016 RELAZIONE NON TECNICA Discarica per rifiuti non pericolosi Comune di Sommacampagna località Siberie VERONA Anno 2016 RELAZIONE NON TECNICA Piano di Monitoraggio e Controllo L.R. 3/2000, D.lgs36/2003, Dlgs152/06 DSRA Regione

Dettagli

RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO

RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO Indice 1. PREMESSA 1 2. RISULTATI DELL ATTIVITA DI CONTROLLO 2 3.GIUDIZIO DI CONFORMITA 10 1. PREMESSA L impianto integrato per la selezione della frazione secca riciclabile dei Rifiuti Solidi Urbani sito

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Autorizzazioni e valutazioni ambientali - Ufficio Autorizzazioni ambientali Relazione conclusiva dell attività di verifica del Piano di Monitoraggio e controllo (Articolo

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA

SCHEDA TECNICA INFORMATIVA ALLEGATO 3/C - Discariche Servizio Ambiente, Difesa del Suolo e Forestazione e-mail p.saccani@provincia.parma.it c.catellani@provincia.parma.it SCHEDA TECNICA INFORMATIVA P.le della Pace,1 43100 Parma

Dettagli

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi del D.Lgs. 18 febbraio 2005, n.59 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI CEREA (VR) POTENZIAMENTO DI UN IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO ESTENTE IN LOCALITA' SANTA TERESA NEL COMUNE CEREA(VR) AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE Ai sensi

Dettagli

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7

A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 SOMMARIO A SCOPO... 3 B OPERE DI MITIGAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 4 C OPERE DI COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI... 7 2 di 7 A SCOPO Scopo del presente documento è quello di descrivere gli

Dettagli

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi:

TIPOLOGIE COSTRUTTIVE DELLE DISCARICHE Le tipologie di discariche possono essere riassunte in tre tipi: LE DISCARICHE Sono siti controllati dove vengono stoccati i rifiuti per strati sovrapposti. Sulla base della tipologia possono essere identificati, secondo normativa italiana, due tipologie di rifiuti,

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21 TABARELLI GIULIO Ingegnere Ambientale Gennaio 2017 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Relazione non tecnica anno 2016 II semestre S.E.V. Srl Impianto di Povegliano Veronese Via

Dettagli

PROVINCIA DI VICENZA

PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Contrà Gazzolle n. 1 36100 VICENZA C. Fisc. P. IVA 00496080243 DETERMINAZIONE N 783 DEL 20/07/2018 Servizio SUOLO RIFIUTI ACQUA OGGETTO: AUTORIZZAZIONE GESTIONE POST OPERATIVA E PIANO

Dettagli

ECOSICURA S.r.l. Via Groenlandia Roma (RM) Piano di gestione post-operativa CODICE: SCALA: DATA: Descrizione Rev.

ECOSICURA S.r.l. Via Groenlandia Roma (RM) Piano di gestione post-operativa CODICE: SCALA: DATA: Descrizione Rev. Comune di Aprilia Provincia di Latina DRIN - DEPOSITO PER RESIDUI INNOCUI DERIVANTI D A I M P I A N T I D I T R A T T A M E N T O R E C U P E R O E V A L O R I Z Z A Z I O N E D E I R I F I U T I L O C

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL Oggetto: Procedura di verifica, ai sensi del D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. e della Delib.G.R. 23.4.2008 n. 24/23, relativa alla Campagna di trattamento dei rifiuti urbani non differenziati tramite impianto

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO (D. Lgs 152/06 e ss. mm. ii., D. Lgs 36/03, L.R. 3/2000) SISTEMA INTEGRATO DI TORRETTA DI LEGNAGO (VR) Relazione Tecnica - II semestre 2017 Committente: LE.SE. S.P.A.

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

DISCARICA DI MATTIE ANNO 2018 RELAZIONE TECNICA ANNUALE. Premessa. Relazione Fase Operativa. Dati Aggiuntivi

DISCARICA DI MATTIE ANNO 2018 RELAZIONE TECNICA ANNUALE. Premessa. Relazione Fase Operativa. Dati Aggiuntivi Comune di Mattie Comune di Susa DISCARICA DI MATTIE RELAZIONE TECNICA ANNUALE ANNO 2018 Premessa Relazione Fase Operativa Dati Aggiuntivi I tecnici Ing. geol. Giuseppe BIOLATTI Ing. Giuseppina FERRANTE

Dettagli

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016 COMUNE DI CALVI RISORTA PROVINCIA di CASERTA COMMITTENTE: AMBIENTA S.R.L. Sede Legale: Piazza Testa n.2, Pastorano - 81050 (CE) OGGETTO: Valutazione di Impatto Ambientale ai sensi dell'art. 23 del D.Lgs.

Dettagli

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO

DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA NEL COMUNE DI DRUENTO RELAZIONE 2 SEMESTRE 2017 27/01/2018 2 SEMESTRE 2017 : 27/01/2018 Pag. 2 di 21 Sommario PREMESSA... 3 QUANTITA E TIPOLOGIA DEI RIFIUTI SMALTITI...

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2013

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI S. PIETRO IN CARIANO II SEMESTRE 2013 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0022342.28-02-2014.h.13:27 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO Rapporto Annuale in Linguaggio Non Tecnico: II Semestre 2013 Pagina 1 di 10 REGIONE VENETO PROVINCIA DI VERONA

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO 1. Ubicazione dell'impianto Comune CORIANO Via RAIBANO C.A.P. 47853 Telefono 0541361211 2. Nominativo del responsabile tecnico dell'impianto Nome

Dettagli

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011

Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011 Piattaforma polifunzionale per il trattamento, il recupero e lo stoccaggio definitivo di rifiuti non pericolosi Relazione annuale Anno 2011 Sommario Elenco allegati... 2 1 Premessa... 3 2 Andamento dei

Dettagli

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE)

RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) RELAZIONE MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE E BONIFICA DELL'EX DISCARICA DI SANT'ELENA DI ROBEGANO IN COMUNE DI SALZANO (VE) PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO Elaborato 8 Cronoprogramma Revisione a seguito della

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU

PROGETTO DEFINITIVO. Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU REGIONE BASILICATA PROVINCIA DI MATERA COMUNE DI MATERA Impianto per la produzione di biometano mediante trattamento anaerobico di FORSU Piano di monitoraggio e controllo SS 96 km 97+230, 70025 Grumo Appula

Dettagli

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA

TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA PROVINCIA DI LECCE TERRITORIO, AMBIENTE E PROGRAMMAZIONE STRATEGICA Servizio AMBIENTE E POLIZIA PROVINCIALE C. R. 220 Atto di determinazione n 210 del 29/09/2011 Protocollo Generale degli Atti di Determinazione

Dettagli

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N

ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N Provincia dell Aquila Settore Ambiente Genio Civile Protezione Civile Modulo Impianti di Compostaggio del verde ELENCO E DESCRIZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE, IN N. 3 ESEMPLARI IN ORIGINALE, ALLA

Dettagli

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI TEANO PROVINCIA DI CASERTA DR. MARCELLO MONACO CHIMICO Autorizzazioni Ambientali Sicurezza e igiene del lavoro Haccp Emissioni in atmosfera Amianto Consulente ADR Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea - 81055 - Santa Maria Capua

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. S.E.V. Srl. Impianto di Povegliano Veronese Via A. Zanibelli 21 p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0011118.11-02-2016.h.08:00 TABARELLI GIULIO Ingegnere Ambientale Febbraio 2016 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Relazione non tecnica anno 2015

Dettagli

II Edizione - Rev. 06 del 30/04/2015

II Edizione - Rev. 06 del 30/04/2015 DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SANT'URBANO (PD) PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO II Edizione - Rev. 06 del 30/04/2015 Riferimenti principali: L.R. 3/2000, D.Lgs. 36/2003, D.Lgs. 59/2005, D.Lgs.

Dettagli

Matrice di revisione Rev. Data Descrizione Redatto Approvato

Matrice di revisione Rev. Data Descrizione Redatto Approvato Pag. 1 di pag. 6 INDICE 1 OGGETTO 2 2 SCOPO 2 3 CAMPO DI APPLICAZIONE 2 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 2 5 RESPONSABILITA 3 6 REGISTRI DI CARICO E 3 6.1 Premessa 3 6.2 Movimenti trascritti nel registro di

Dettagli

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali

Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Centro Analliisii Chiimiiche S.r.ll. Analisi chimiche, microbiologiche e ambientali Via Avogadro, 23 35030 RUBANO (PADOVA) ITALY - Tel. 049 631746 Fax 049 8975477 E-mail: info@centroanalisichimiche.it

Dettagli

Estremi dei principali documenti dell istruttoria:

Estremi dei principali documenti dell istruttoria: DECRETO N. 8 DEL 01.02.2016 OGGETTO: Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata con DSR n. 88 del 28 dicembre 2009 e ss.mm.ii. Presa d atto Piano di Monitoraggio e Controllo aggiornato Rettifica DDR

Dettagli

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2012

Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2012 Relazione non tecnica divulgativa I SEMESTRE 2012 DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA IN LOCALITA CA VECCHIA, SAN MARTINO BUON ALBERGO - VERONA IMPIANTO: Discarica per rifiuti non pericolosi, non

Dettagli

SOMMARIO ALLEGATI AL TESTO 1 PREMESSA CRONOLOGIA E RIFERIMENTI AUTORIZZATIVI...4

SOMMARIO ALLEGATI AL TESTO 1 PREMESSA CRONOLOGIA E RIFERIMENTI AUTORIZZATIVI...4 2 SOMMARIO 1 PREMESSA...3 2 CRONOLOGIA E RIFERIMENTI AUTORIZZATIVI...4 3 ATTIVITÀ SVOLTE IN DISCARICA CONSEGUENTI ALLA DETERMINAZIONE N 4698/08...5 4 CONTROLLI ESPLETATI NELL ANNO 2013...8 4.1 CONTROLLO

Dettagli

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C

Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona. Autodemolizione Brennero S.a.s. di Vinco Sabrina & C p_vr.p_vr.registro UFFICIALE.I.0078255.05-08-2014.h.10:20 TABARELLI GIULIO Ingegnere Ambientale Luglio 2014 Attività complementare di vigilanza della Provincia di Verona Relazione non tecnica I semestre

Dettagli