I FINANZIAMENTI DEI SOCI E INFRAGRUPPO ALLA SOCIETÀ IN CRISI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I FINANZIAMENTI DEI SOCI E INFRAGRUPPO ALLA SOCIETÀ IN CRISI"

Transcript

1 QUADERNI ROMANI DI DIRITTO COMMERCIALE collana fondata da BERARDINO LIBONATI e PAOLO FERRO-LUZZI a cura di CARLO ANGELICI, GIUSEPPE FERRI jr, GIUSEPPE GUIZZI e PAOLO SPADA serie SAGGI 35 LORENZO BENEDETTI I FINANZIAMENTI DEI SOCI E INFRAGRUPPO ALLA SOCIETÀ IN CRISI

2 In questa collana Serie SAGGI 01. Giuseppe Ferri jr. Modificabilità e modificazioni del progetto di fusione (1998). 02. Carlo Angelici Società prima dell iscrizione e responsabilità di coloro che hanno agito. Giurisprudenza tedesca e diritto italiano (1998). 03. Giuseppe Guizzi Il titolo azionario come strumento di legittimazione. La circolazione delle azioni tra diritto cartolare, diritto comune e diritto del mercato finanziario (2000). 04. Giuseppe Terranova Le procedure concorsuali. Problemi d una riforma (2004). 05. Federico Ferro-Luzzi Del preambolo del contratto. Valore ed efficacia del premesso che nel documento negoziale (2004). 06. Claudia Tedeschi Potere di orientamento dei soci nelle società per azioni (2005). 07. Stefano Cappiello La remunerazione degli amministratori. Incentivi azionari e creazione di valore (2005). 08. Luigi Farenga L amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza. La fase prodromica di commissariamento giudiziale (c.d. fase di osservazione) (2005). 09. Gianluca Brancadoro Strumenti finanziari e mercato mobiliare (2005). 10. Valeria Falce Lineamenti giuridici e profili economici della tutela dell innovazione industriale (2006). 11. Laura Marchegiani Opere utili e libertà della concorrenza (2006). 12. Il collegio sindacale. Le nuove regole. A cura di Riccardo Alessi, Niccolò Abriani e Umberto Morera. Introduzione di Berardino Libonati (2007). 13. Paolo Revigliono Il recesso nella società a responsabilità limitata (2008). 14. Valeria Falce Profili pro-concorrenziali dell istituto brevettuale (2008). 15. Maria Ambrosio Attività e impresa agricola (2008). 16. Profili attuali di diritto societario europeo. A cura di Giuseppe Ferri jr. e Mario Stella Richter jr. (2010). 17. Sergio Locoratolo Postergazione dei crediti e fallimento (2010).

3 18. Giuseppe Guizzi Il mercato concorrenziale: problemi e conflitti. Saggi di diritto antitrust (2010). 19. Massimo Rossi La revoca degli amministratori di S.r.l. (2012). 20. Ermanno La Marca Il danno alla partecipazione azionaria (2012). 21. Claudia Tedeschi Appunti sulla funzione concorrenziale del diritto societario (2012). 22. Giorgio Meo Il risanamento finanziato dai creditori. Lettura dell amministrazione straordinaria (2013). 23. Lorenza Furgiuele Trasferimento della partecipazione e legittimazione nelle società di capitali (2013). 24. Maurizio Onza Estinzione dell obbligazione pecuniaria e finanziamento dei consumi: il pagamento con la carta (2013). 25. Lucia Picardi Il ruolo dei creditori fra monitoraggio e orientamento della gestione nella società per azioni (2013). 26. Claudia Tedeschi Funzione concorrenziale del diritto societario: le clausole statutarie anticompetitive (2013). 27. Stefania Serafini Responsabilità degli amministratori e interessi protetti (2013). 28. Katrin Martucci Profili di diritto singolare dell impresa (2013). 29. Giambattista Coltraro Gli accordi di fusione. Profili negoziali e procedimentali (2013). 30. Giuseppe Guizzi Gestione dell impresa e interferenze di interessi. Trasparenza, ponderazione e imparzialità nell amministrazione delle s.p.a. (2014). 31. Alessandra Paolini Le modificazioni di fatto dell oggetto sociale (2014). 32. Vincenzo Cariello Un formidabile strumento di dominio economico. Contrapposizioni teoriche, battaglie finanziarie e tensioni ideologiche sul voto potenziato tra le due Guerre Mondiali. (2015). 33. Giuseppe Paolo Alleca Fallimento e regole societarie (2016). 34. La governance delle società pubbliche nel d.lgs. n. 175/2016. (Aggiornato al D.Lgs. n. 100/2017). A cura di Giuseppe Guizzi (2017). 35. Lorenzo Benedetti I finanziamenti dei soci e infragruppo alla società in crisi (2017). Serie ATTI 01. Profili e problemi dell amministrazione nella riforma delle società. A cura di Giuliana Scognamiglio (2003).

4 02. Destinazione di beni allo scopo. Strumenti attuali e tecniche innovative (2003). 03. Crisi dell impresa e ruolo dell informazione. Atti VIII incontro italo-spagnolo di diritto commerciale Napoli, 25 settembre A cura di Andrea Paciello e Giuseppe Guizzi (2016). Per Informazioni e Acquisti Dott. A. Giuffrè Editore S.p.A. - Via Busto Arsizio, Milano Tel. 02/ Fax 02/ Centri di documentazione e di distribuzione Giuffrè

5

6 QUADERNI ROMANI DI DIRITTO COMMERCIALE collana fondata da BERARDINO LIBONATI e PAOLO FERRO-LUZZI a cura di CARLO ANGELICI, GIUSEPPE FERRI jr, GIUSEPPE GUIZZI e PAOLO SPADA serie SAGGI 35 LORENZO BENEDETTI I FINANZIAMENTI DEI SOCI E INFRAGRUPPO ALLA SOCIETÀ IN CRISI

7 ISBN La pubblicazione del volume è frutto di una ricerca svolta nell ambito del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell Università degli Studi di Firenze, finanziata attraverso fondi di ricerca di Ateneo TUTTE LE COPIE DEVONO RECARE IL CONTRASSEGNO DELLA S.I.A.E. Copyright Dott. A. Giuffrè Editore, S.p.A. Milano La traduzione, l adattamento totale o parziale, la riproduzione con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm, i film, le fotocopie), nonché la memorizzazione elettronica, sono riservati per tutti i Paesi. Stampato da LegoDigit s.r.l. - Lavis (TN)

8 A Laura Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

9 La pubblicazione di questo libro costituisce la conclusione di un periodo di ricerca che parafrasando Leopardi è stato mezzo tra bello e terribile. Per il raggiungimento di tale obiettivo devo ringraziare alcune persone: oltre a Laura, i miei genitori, che mi hanno sempre aiutato, senza mai farmelo pesare; i miei Maestri, che oltre a essere stati una guida, mi hanno spronato e sostenuto nei momenti di difficoltà; infine, tutti coloro che hanno dedicato parte del loro tempo alla lettura delle versioni precedenti dell opera e che con i loro suggerimenti l hanno resa certo migliore di come l avevo scritta io originariamente. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

10 INDICE CAPITOLO I RICOSTRUZIONE DELLA PORTATA PRECETTIVA E DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 182 QUATER E QUINQUIES L. FALL. 1. Premessa L inquadramento sistematico dell art. 182 quater, comma 3, l. fall., nel contesto della disciplina dei finanziamenti dei soci La ratio della postergazione legale: a) l asimmetria fra l interesse economico e gli incentivi dei finanziatori soci e dei finanziatori terzi Segue: b) le asimmetrie informative fra finanziatori soci e finanziatori terzi L inesistenza della ratio della postergazione legale in caso di finanziamenti al concordato preventivo o all accordo di ristrutturazione a) Il concordato preventivo a.1) La valutazione di convenienza dei creditori espressa tramite l approvazione (a maggioranza) a.2) Le garanzie procedurali funzionali ad assicurare una ponderata valutazione di convenienza del piano e dei finanziamenti a esso prodromici da parte dei creditori a.3) Eliminazione del rischio insito nel prestito soci come conseguenza del giudizio di fattibilità del concordato a.4) Segue. Mancanza nel concordato preventivo delle asimmetrie informative costituenti il fondamento della postergazione legale ex art c.c a.5) Il pericolo per i creditori terzi derivante dalla prossimità dei soci finanziatori alla gestione sociale a.6) Segue. Elisione del rischio insito nel prestito soci come conseguenza delle regole sulla gestione dell impresa in concordato a.7) L interpretazione sistematica dell art c.c. imposta dall art. 111 l. fall a.8) Postergazione legale e tutela efficiente dei creditori della società in crisi a.9) Non sussumibilità dei finanziamenti in funzione o in esecu-

11 X INDICE b.3) zione del concordato preventivo nella fattispecie di cui all art. 2467, comma 2, c.c a.10) Breve confronto fra il regime previsto dall art. 182 quater, comma 3, l. fall. e quello ricavabile dalla riduzione teleologica dell art c.c b) Gli accordi di ristrutturazione b.1) La superfluità della tutela eteronoma imposta dall art c.c. in caso di ricorso a un accordo di ristrutturazione b.2) La ragionevolezza dei finanziamenti all accordo di ristrutturazione Confronto fra l art. 182 quater l. fall. e il risultato a cui è possibile pervenire in via interpretativa tramite la riduzione teleologica dell art c.c Il significato della deroga contenuta nell incipit dell art. 182 quater, comma 3, l. fall I corollari applicativi della ricostruzione proposta dell art. 182 quater, comma 3, l. fall.: la qualificazione del 20% del credito dei soci Segue. La tesi della natura prededucibile anche della frazione del 20% del credito dei soci Precisazione del valore precettivo dell art. 182 quater, comma 3, l. fall. e della sua funzione L applicabilità dell art. 182 quinquies l. fall. ai finanziamenti dei soci Segue. La misura della prededucibilità: equiparabilità dei finanziamenti in funzione della domanda di omologazione degli accordi di ristrutturazione e in esecuzione di questi ultimi e del concordato a quelli in occasione? Segue: ancora sull equiparabilità dei finanziamenti soci (o infragruppo) in esecuzione e in occasione del concordato preventivo o degli accordi di ristrutturazione Segue: equiparabilità dei finanziamenti soci (o infragruppo) in funzione della domanda di concordato e in occasione dello stesso? La soluzione proposta in merito alla misura della prededuzione dei crediti da finanziamenti soci in occasione I finanziamenti funzionali a urgenti necessità relative all esercizio dell attività aziendale ex art. 1, lett. b), d.l. 83/ I finanziamenti dei soci concessi durante la procedura di concordato preventivo La ricostruzione della fattispecie dell art. 182 quater, comma 3, 2 periodo, l. fall L applicazione analogica dell art. 182 quater, comma 3, 2 periodo, l. fall La formulazione dell art. 182 quater, comma 3, l. fall. a seguito della novella del 2012: dubbi interpretativi e tentativo di una loro soluzione Segue. La coerenza della ricostruzione proposta con la ratio della prededucibilità dei finanziamenti soci

12 INDICE XI 21. La giustificazione della diversità di trattamento dei finanziamenti ai sensi del 1 e del 2 periodo dell art. 182 quater, comma 3, l. fall.: l ipotesi del finanziatore che successivamente divenga socio in esecuzione del concordato o dell accordo di ristrutturazione Segue. Le fattispecie sussumibili sia nel 1 sia nel 2 periodo del comma 3 dell art. 182 quater l. fall.: le ipotesi dell acquisto partecipativo in esecuzione contestuale o precedente all erogazione del finanziamento La funzione della disciplina dell art. 182 quater, comma 3, 2 periodo, l. fall Problemi applicativi sollevati dall art. 182 quater, comma 3, 2 periodo, l. fall.: a) la nuova finanza erogata da chi inizi a esercitare un attività di eterodirezione in esecuzione di un concordato o di un accordo di ristrutturazione Segue: b) il trattamento dei finanziamenti non qualificabili come in funzione o in esecuzione del concordato preventivo o dell accordo di ristrutturazione dei debiti Segue: c) i finanziamenti in occasione di chi diviene socio in esecuzione del concordato o dell accordo di ristrutturazione La disciplina dei finanziamenti previsti dal piano attestato di risanamento La coerenza della soluzione proposta (della non postergabilità del finanziamento del socio al piano di risanamento attestato) con la disciplina dell esenzione dalla revocatoria ex art. 67, comma 3, lett. d), l. fall Segue. Qualche riflessione sulla prededucibilità, sulla sua ratio e sulla sua applicabilità in via analogica CAPITOLO II IL VOTO DEI CREDITI DEI SOCI O INFRAGRUPPO 1. L art. 182 quater, ultimo comma, l. fall L esclusione dal voto della frazione del credito del socio prededucibile nel concordato preventivo Applicabilità dell esclusione dal voto alla sola frazione prededucibile o all intero importo del credito? Segue. La ratio dell esclusione dal voto della frazione del 20% del credito non prededucibile Regola di maggioranza e principio di autonomia privata nel concordato Segue. L interesse personale dei soci finanziatori Segue. La competenza a elaborare la proposta di concordato preventivo

13 XII INDICE 8. L obiettivo di escludere i vecchi soci dalla negoziazione volta alla soluzione della crisi Qualche ulteriore considerazione sulle novità introdotte dal d.l. 83/ Segue. Considerazioni in merito al raffronto fra gli artt. 182 quater, ultimo comma, e 177, comma 4, l. fall La coerenza della giustificazione dell esclusione dal voto della frazione non prededucibile del credito del socio: a) rispetto alla ricostruzione proposta dell art. 182 quater, comma 3, l. fall Segue: b) rispetto alla disciplina sistematica dei conflitti di interessi L esclusione del socio finanziatore dal computo della percentuale di cui all art. 182 bis, comma 1, l. fall.: considerazioni preliminari La spiegazione dell esclusione ex art. 182 quater, ultimo comma, l. fall. in relazione agli accordi di ristrutturazione Possibili critiche alla spiegazione proposta per l esclusione dei crediti dei soci finanziatori in funzione dalla percentuale richiesta per l omologazione dell accordo di ristrutturazione Il divieto generale di voto dei soci finanziatori Spunti comparatistici sulla legittimazione al voto dei crediti subordinati nelle procedure di reorganization: l ordinamento USA L ordinamento tedesco L ordinamento spagnolo Esclusione dal voto dei creditori subordinati in quanto privi di interesse al concordato. Critica Applicabilità dell ultimo comma dell art. 182 quater l. fall. anche ai crediti infragruppo? Segue. Concordato preventivo Segue. Accordi di ristrutturazione CAPITOLO III IL TRATTAMENTO ECONOMICO DEI CREDITI POSTERGATI 1. Il problema del trattamento economico dei creditori postergati Creditori postergati e concorso Spunti comparatistici sui diritti patrimoniali dei creditori postergati nel concordato preventivo La tesi dell assimilazione del rapporto postergati/chirografari a quello fra chirografari e privilegiati e della trasposizione della disciplina di quest ultimo al primo. Critica Spunti di riflessione rinvenibili nella sentenza della Cassazione 9373/ Segue. Derogabilità della postergazione legale La deroga al rango poziore dei crediti chirografari nel concordato preventivo. Considerazioni generali

14 INDICE XIII 8. Segue. Considerazioni attinenti alla procedura concordataria Segue. Classamento obbligatorio dei creditori postergati Congruenza della soluzione accolta riguardo al trattamento economico dei postergati con la loro esclusione dal voto Conferme della tesi proposta nell unica pronuncia di legittimità in materia di trattamento dei creditori postergati nel concordato La tesi dell incompatibilità fra il pagamento dei crediti postergati nel concordato e la revocabilità del loro rimborso ex art. 2467, comma 1, c.c Segue. L opinabilità della tesi che considera comunque assoggettato all obbligo di rimborso ex art. 2467, comma 1, c.c. il pagamento del creditore postergato in esecuzione del concordato Il trattamento dei crediti postergati negli accordi di ristrutturazione Segue. Tutela dei creditori estranei all accordo in caso di successiva apertura di una procedura fallimentare Il significato della prededucibilità dei crediti in funzione, in occasione e in esecuzione delle soluzioni della crisi d impresa CAPITOLO IV SINTESI DELLE CONCLUSIONI RAGGIUNTE 1. Sintesi dell indagine e delle sue conclusioni Bibliografia Indice della giurisprudenza Indice dei documenti

15

16 CAPITOLO I RICOSTRUZIONE DELLA PORTATA PRECETTIVA E DELL AMBITO DI APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 182 QUATER E QUINQUIES L. FALL.

17 SOMMARIO: 1. Premessa. 2. L inquadramento sistematico dell art. 182 quater, comma 3, l. fall., nel contesto della disciplina dei finanziamenti dei soci. 3. La ratio della postergazione legale: a) l asimmetria fra l interesse economico e gli incentivi dei finanziatori soci e dei finanziatori terzi. 4. Segue: b) le asimmetrie informative fra finanziatori soci e finanziatori terzi. 5. L inesistenza della ratio della postergazione legale in caso di finanziamenti al concordato preventivo o all accordo di ristrutturazione. a) Il concordato preventivo. a.1) La valutazione di convenienza dei creditori espressa tramite l approvazione (a maggioranza). a.2) Le garanzie procedurali funzionali ad assicurare una ponderata valutazione di convenienza del piano e dei finanziamenti a esso prodromici da parte dei creditori. a.3) Eliminazione del rischio insito nel prestito soci come conseguenza del giudizio di fattibilità del concordato. a.4) Segue. Mancanza nel concordato preventivo delle asimmetrie informative costituenti il fondamento della postergazione legale ex art c.c. a.5) Il pericolo per i creditori terzi derivante dalla prossimità dei soci finanziatori alla gestione sociale. a.6) Segue. Elisione del rischio insito nel prestito soci come conseguenza delle regole sulla gestione dell impresa in concordato. a.7) L interpretazione sistematica dell art c.c. imposta dall art. 111 l. fall. a.8) Postergazione legale e tutela efficiente dei creditori della società in crisi. a.9) Non sussumibilità dei finanziamenti in funzione o in esecuzione del concordato preventivo nella fattispecie di cui all art. 2467, comma 2, c.c. a.10) Breve confronto fra il regime previsto dall art. 182 quater, comma 3, l. fall. e quello ricavabile dalla riduzione teleologica dell art c.c. b) Gli accordi di ristrutturazione. b.1) La superfluità della tutela eteronoma imposta dall art c.c. in caso di ricorso a un accordo di ristrutturazione. b.2) La ragionevolezza dei finanziamenti all accordo di ristrutturazione. b.3) Confronto fra l art. 182 quater l. fall. e il risultato a cui è possibile pervenire in via interpretativa tramite la riduzione teleologica dell art c.c. 6. Il significato della deroga contenuta nell incipit dell art. 182 quater, comma 3, l. fall. 7. I corollari applicativi della ricostruzione proposta dell art. 182 quater, comma 3, l. fall.: la qualificazione del 20% del credito dei soci. 8. Segue. La tesi della natura prededucibile anche della frazione del 20% del credito dei soci. 9. Precisazione del valore precettivo dell art. 182 quater, comma 3, l. fall. e della sua funzione. 10. L applicabilità dell art. 182 quinquies l. fall. ai finanziamenti dei soci. 11. Segue. La misura della prededucibilità: equiparabilità dei finanziamenti in funzione della domanda di omologazione degli accordi di ristrutturazione e in esecuzione di questi ultimi e del concordato a quelli in occasione? 12. Segue: ancora sull equiparabilità dei finanziamenti soci (o infragruppo) in esecuzione e in occasione del concordato preventivo o degli Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

18 accordi di ristrutturazione. 13. Segue: equiparabilità dei finanziamenti soci (o infragruppo) in funzione della domanda di concordato e in occasione dello stesso? 14. La soluzione proposta in merito alla misura della prededuzione dei crediti da finanziamenti soci in occasione. 15. I finanziamenti funzionali a urgenti necessità relative all esercizio dell attività aziendale ex art. 1, lett. b), d.l. 83/ I finanziamenti dei soci concessi durante la procedura di concordato preventivo. 17. La ricostruzione della fattispecie dell art. 182 quater, comma 3, 2 periodo, l. fall. 18. L applicazione analogica dell art. 182 quater, comma 3, 2 periodo, l. fall. 19. La formulazione dell art. 182 quater, comma 3, l. fall. a seguito della novella del 2012: dubbi interpretativi e tentativo di una loro soluzione. 20. Segue. La coerenza della ricostruzione proposta con la ratio della prededucibilità dei finanziamenti soci. 21. La giustificazione della diversità di trattamento dei finanziamenti ai sensi del 1 e del 2 periodo dell art. 182 quater, comma 3, l. fall.: l ipotesi del finanziatore che successivamente divenga socio in esecuzione del concordato o dell accordo di ristrutturazione. 22. Segue. Le fattispecie sussumibili sia nel 1 sia nel 2 periodo del comma 3 dell art. 182 quater l. fall.: le ipotesi dell acquisto partecipativo in esecuzione contestuale o precedente all erogazione del finanziamento. 23. La funzione della disciplina dell art. 182 quater, comma 3, 2 periodo, l. fall. 24. Problemi applicativi sollevati dall art. 182 quater, comma 3, 2 periodo, l. fall.: a) la nuova finanza erogata da chi inizi a esercitare un attività di eterodirezione in esecuzione di un concordato o di un accordo di ristrutturazione. 25. Segue: b) il trattamento dei finanziamenti non qualificabili come in funzione o in esecuzione del concordato preventivo o dell accordo di ristrutturazione dei debiti. 26. Segue: c) i finanziamenti in occasione di chi diviene socio in esecuzione del concordato o dell accordo di ristrutturazione. 27. La disciplina dei finanziamenti previsti dal piano attestato di risanamento. 28. La coerenza della soluzione proposta (della non postergabilità del finanziamento del socio al piano di risanamento attestato) con la disciplina dell esenzione dalla revocatoria ex art. 67, comma 3, lett. d), l. fall. 29. Segue. Qualche riflessione sulla prededucibilità, sulla sua ratio e sulla sua applicabilità in via analogica. Giuffrè Editore - Copia riservata all'autore

19

20 1. Premessa. I finanziamenti dei soci e infragruppo a favore delle imprese che abbiano esperito un tentativo giudiziale o stragiudiziale di soluzione della crisi sono oggi regolati dall art. 182 quater, comma 3, l. fall., introdotto dal d.l. 31 maggio 2010, n. 78 e successivamente modificato nell opera di annuale revisione della legge fallimentare, che si protrae ormai dal 2005 dal c.d. decreto sviluppo (art. 33, d.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito con modificazioni dalla l. 7 agosto 2012, n. 134). È noto il fondamento giuspolitico della norma: in presenza di uno stato di crisi della società e dell impossibilità, a esso conseguente, di reperire risorse da parte dei terzi, è necessario incentivare l intervento finanziario dei soci (o, nel gruppo, della holding o delle società sottoposte alla comune attività di direzione e coordinamento) mediante il riconoscimento del carattere prededucibile alla nuova finanza (1). Si elimina così (1) La scelta di incentivare l erogazione di finanziamenti alle imprese in crisi mediante il riconoscimento ai relativi crediti di un trattamento privilegiato sub specie di collocazione prioritaria nell ordine di soddisfazione ricorre in vari ordinamenti stranieri. In Spagna l art l.c. prevede che un finanziamento erogato a favore delle imprese che hanno stipulato accordi ex art. 71 bis l.c. o ai sensi della Disposición adicional cuarta l.c. sia qualificato, sino a concorrenza del 50% dell importo del credito relativo, come debito della massa. Si precisa, tuttavia, che tale classificazione non si applica a los ingresos de tesorería realizados... por personas especialmente relacionadas a través de una operación de aumento de capital, préstamos o actos con análoga finalidad (al riguardo v. l ampia bibliografia citata da VITALI, Finanza ponte, finanza in esecuzione e interinale (ossia il puzzle della disciplina dei finanziamenti alle imprese in crisi): appunti, in Contr. impr., 2015, 176, nt. 17). In USA, in merito all accesso al credito da parte del debitore che ricorra alla procedura di reorganization ai sensi del Chapter 11, si prevede che costui possa richiedere al tribunale l autorizzazione a contrarre nuovi finanziamenti (c.d. debtor in possesion financing) i quali godranno, a seconda dei casi, o di una priorità nel rimborso (più o meno accentuata: priority o super-priority) o di una garanzia sui beni

21 6 FINANZIAMENTI DEI SOCI E INFRAGRUPPO un problema già rilevato prima dell introduzione della disposizione: quello del possibile ostacolo alla ristrutturazione derivante dal fatto che nuovi investimenti dei soci nella società in crisi potevano avvenire solo nella forma di capitale di rischio o di prestito postergato (2). del debitore ( 364 b.c.). Si segnala, peraltro, che è in corso nell ordinamento nord-americano la discussione sulla riforma del Chapter 11, che comprenderà anche la DIP financing (v. il report dell American Bankruptcy Institutes Commission su commission.abi.org e i riferimenti in VITALI, op. cit., 177, nt. 17 e ACCETTELLA, I finanziamenti alle imprese in regime di (pre)concordato dopo la legge n. 132/2015, in Dir. fall., 2016, I, 54 ss.). A livello comunitario v. la proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, la seconda opportunità e misure volte ad aumentare l efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza e liberazione dei debiti e che modifica la direttiva 2012/30/UE, del novembre 2016, art. 16, su eur-lex.europa.eu ove si prevede che i finanziamenti alle imprese in crisi siano esonerati da revocatoria, non possano essere fonte di responsabilità e, a discrezione degli Stati, possano fruire del beneficio del rimborso prioritario. (2) ZANARONE, Il finanziamento delle imprese in crisi nelle recenti misure per la crescita del paese, con particolare riguardo ai finanziamenti dei soci, in Impresa e mercato: studi dedicati a Mario Libertini, a cura di Di Cataldo-Meli-Pennisi, Milano, 2015, III, 1651 ss.; STANGHELLINI, Finanziamenti ponte e finanziamenti alla ristrutturazione, in Fallimento, 2010, 1363, ove si precisa che l applicazione della postergazione disincentivava finanziamenti astrattamente produttivi, in quanto capaci di determinare il risanamento dell impresa in crisi, in tre direzioni a) nell impedire i finanziamenti dei soci sic et simpliciter; b) nell impedire finanziamenti di terzi (di solito, le banche già esposte) la cui erogazione fosse condizionata a finanziamenti dei soci (i quali sono appunto scoraggiati); c) nell impedire finanziamenti di nuovi investitori intenzionati ad utilizzare, intervenendo nella ristrutturazione, un mix di capitale di rischio e di capitale di credito (in quanto la legge posterga anche i finanziamenti dei nuovi soci). V. anche VATTERMOLI, Crediti subordinati e concorso tra creditori, Milano, 2012, 158 ss.; ARMELI, I finanziamenti dei soci in esecuzione di concordato preventivo tra prededucibilità e postergazione, in Fallimento, 2011, 888 ss.; BRIOLINI, Questioni irrisolte in tema di piani di risanamento e di accordi di ristrutturazione dei debiti. Appunti sugli artt e 2497-quinquies e sull art. 182 quater l. fall., in Banca, borsa, tit. cred., 2012, I, 523 ss.; FABIANI, L ulteriore up-grade degli accordi di ristrutturazione e l incentivo ai finanziamenti nelle soluzioni concordate, in Fallimento, 2010, 904, ove si afferma che se l esperienza ci dice che un processo di ristrutturazione delle passività richiama quasi obbligatoriamente l acquisizione di nuove risorse finanziarie, è evidente che colui che deve investire in una impresa in crisi ha bisogno di ricevere delle garanzie, posto che il rischio dell insuccesso dell operazione è spesso il preludio di un fallimento.

22 APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 182 QUATER E QUINQUIES L. FALL L inquadramento sistematico dell art. 182 quater, comma 3, l. fall., nel contesto della disciplina dei finanziamenti dei soci. L art. 182 quater, comma 3, l. fall. pone vari problemi di natura interpretativa, il primo dei quali consiste nella necessità di chiarire il rapporto esistente fra esso e gli artt e 2497 quinquies c.c., dove sulla base di un giudizio di valore apparentemente antitetico rispetto a quello sotteso alla norma di diritto concorsuale (3) i finanziamenti dei soci e infragruppo sono assoggettati a un trattamento deteriore rispetto a quello riservato agli altri creditori: la postergazione del relativo diritto al rimborso in presenza dei presupposti individuati al comma 2 dell art c.c. Il radicale mutamento del trattamento dei finanziamenti soci nella disciplina concorsuale (4), pur in qualche misura giustificato alla luce delle esigenze contingenti che hanno determinato l introduzione della previsione a essi relativa (5), ha suscitato perplessità in parte della dottrina (6), la quale ha (3) Secondo un espressione attualmente molto in voga, proprio riferita all art. 182 quater l. fall., tale disposizione rientrerebbe nel c.d. diritto societario della crisi: TOMBARI, Principi e problemi di diritto societario della crisi, in Riv. soc., 2013, 1138 ss. (4) Si è scritto che i finanziamenti soci passano dall oscuro sous-sol della postergazione al luminoso attico della prededuzione: ABRIANI, Finanziamenti anomali dei soci e regole di corretto finanziamento nella società a responsabilità limitata, in Il diritto delle società oggi Innovazioni e persistenze. Studi in onore di Giuseppe Zanarone, a cura di Benazzo-Cera-Patriarca, Torino, 2011, 319 ss. (5) L obiettivo della disposizione in esame risulta coerente con quello più generale del sostegno allo sviluppo economico, sotteso agli interventi normativi che l hanno introdotta nell ordinamento. In definitiva, quindi, si può considerare tale previsione come il portato di una serie di provvedimenti legislativi di carattere emergenziale, volti a determinare il superamento della fase di recessione che attraversa la nostra economia. (6) La dottrina ha parlato, infatti, con riferimento al comma 3 dell art. 182 quater l. fall., di abbandono doloroso della regola fissata dagli artt e 2497 quinquies c.c. e di vero e proprio capovolgimento di prospettiva, che non trova adeguata giustificazione nel semplice obiettivo di favorire soluzioni concordate della crisi : TERRANOVA, I nuovi accordi di ristrutturazione: il problema della sottocapitalizzazione dell impresa, in Dir. fall., 2012, I, 12 (al quale appartiene il secondo

23 8 FINANZIAMENTI DEI SOCI E INFRAGRUPPO ravvisato nella nuova disposizione una deroga alle regole codicistiche oppure una norma facente parte di un sistema il c.d. diritto societario della crisi tendenzialmente autonomo e dotato di propri principi generali rispetto al diritto societario sostanziale, a cui appartengono gli artt e 2497 quinquies c.c. (7). In sostanza, dunque, si è qualificato l art. 182 quater l. fall. come una norma speciale avente un effetto derogatorio rispetto alla previsione generale di cui all art c.c. La conseguenza più rilevante della ricostruzione in questi virgolettato); NIGRO, La disciplina delle crisi patrimoniali delle imprese: lineamenti generali, in Trattato dir. priv., diretto da Bessone, Torino, 2012, XXV, 126 (al quale appartiene il primo virgolettato). (7) Si fa riferimento nel testo alla costruzione proposta da TOMBARI, Principi e problemi, cit., 1138 ss.; BONFATTI-CENSONI, La riforma della disciplina dell azione revocatoria fallimentare, del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione, Padova, 2006, 318; MARCHISIO, I finanziamenti anomali tra postergazione e prededuzione, in Riv. not., 2012, I, 1295 ss., ove si afferma che la postergazione del finanziamento dei soci... in favore dell impresa in crisi rappresenta l attuazione di un principio giuspoliticamente non assoluto e, per molti versi, in aperto contrasto con quello su cui si basa la regola della postergazione. L autore, peraltro, ha ulteriormente chiarito il proprio pensiero sull argomento, equiparando il rapporto fra la regola codicistica sulla postergazione dei finanziamenti soci e l art. 182 quater l. fall. al rapporto fra diritti primi e diritti secondi (distinzione coniata dalla dottrina civilistica, la quale definisce i diritti secondi come un cepp[o] normativ[o] spostat[o] dal tronco centrale del diritto comune e assoggettat[o] ad una logica diversa (CASTRONOVO, Diritto privato generale e diritti secondi. La ripresa di un tema, in Eur. e dir. priv., 2006, 397 ss.)). V. anche TERRANOVA, I nuovi accordi, cit., 7; NIGRO, La disciplina, cit., 91, nt. 136; MARCHISIO, op. loc. ultt. citt., che qualificano il comma 3 dell art. 182 quater l. fall. come norma eccezionale. Nel senso dell esistenza di un rapporto di specialità fra l art c.c. e l art. 182 quater, comma 3, l. fall., v. da ultimo DENTAMARO, Il trattamento concorsuale dei finanziatori di una società di capitali, Napoli, 2015, 27 il cui pensiero è ben riassunto nel seguente passaggio: ad avviso di chi scrive sembra invece che sia proprio l irragionevolezza del finanziamento ex art. 2467, comma 2, c.c. concesso alla società in stato di crisi a giustificare l espressa deroga di cui al comma 3, dell art. 182 quater, l. fall. Con la conseguenza che la peculiarità del comma 3, dell art. 182 quater, l. fall. non può essere diversa da quella che emerge dalla lettera della disposizione che allora introduce una deroga agli artt e 2497-quinquies c.c. per tutti i finanziamenti anomali operati dai soci di s.r.l. o di società del medesimo gruppo nei limiti dell 80% del prestito.

24 APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 182 QUATER E QUINQUIES L. FALL. 9 termini del rapporto fra le due prescrizioni è, dunque, che la regola della postergazione si applicherebbe a tutti i finanziamenti non rientranti nell ambito di applicazione della norma speciale (8). 3. La ratio della postergazione legale: a) l asimmetria fra l interesse economico e gli incentivi dei finanziatori soci e dei finanziatori terzi. Al fine di ricostruire correttamente il rapporto fra l art. 182 quater, comma 3, l. fall. e la disciplina di diritto sostanziale dei finanziamenti dei soci, occorre preliminarmente individuare la ratio di quest ultima. La postergazione ex art (o art quinquies) c.c. ha la funzione di ripristinare l equilibrio tra pericolo di perdita della nuova finanza erogata e margini di profitto, sotto forma di incremento degli utili futuri, in caso di esito positivo del risanamento dell impresa in situazione di difficoltà finanziaria (9). Il finanziamento del titolare di una partecipazione sociale altera il corretto funzionamento delle società di capitali, in quanto consente una traslazione del rischio d impresa rectius del rischio connaturato alla prosecuzione dell attività d impresa, resa possibile mediante l apporto di nuova finanza dai soci ai creditori (10). È facile comprendere, infatti, che (8) Sul principio di specialità e sul rapporto che esso comporta fra la norma generale e quella derogatoria v. da ultimo l ampia indagine di ZORZETTO, La norma speciale: una nozione ingannevole, Pisa, (9) Per tutti ZANARONE, Della società a responsabilità limitata, in Il codice civile. Commentario, fondato da Schlesinger e diretto da Busnelli, Milano, 2010, I, 449 ss. (10) PRESTI, Sub art. 2467, in Codice commentato delle s.r.l., diretto da Benazzo-Patriarca, Torino, 2006, Il medesimo rilievo in ordine al fondamento della disciplina dell Eigenkapitalersatzrecht previsto dal 32a e b GmbHG previgente le modifiche introdotte dal MoMiG del 2008 è effettuato da FLEISCHER, Finanzplankredite und Eigenkapitalersatz im Gesellschaftsrecht, Köln-Berlin-Bonn- München, 1995, 86 ss. ove si afferma che a quanto risulta dagli scritti giuridici le predette norme servono allo scopo di imporre un freno all illimitato trasferimento del rischio dal socio al creditore dell impresa. La disciplina dell Eigenkapitalesatzrecht,

25 10 FINANZIAMENTI DEI SOCI E INFRAGRUPPO se il prestito dei soci alla troubled company risulterà produttivo di reddito, soltanto costoro e non i creditori terzi beneficeranno di tale incremento di valore sotto forma di utili distribuibili e/o aumento del valore della loro partecipazione; ma se, al contrario, gli investimenti a titolo di capitale di credito genereranno ulteriori perdite, queste verranno ripartite tra tutti i creditori compresi i soci finanziatori che, concorrendo in posizione (in principio) di parità con gli altri aventi diritto al patrimonio del comune debitore, ridurranno la percentuale di soddisfacimento di questi ultimi (11). Sussiste, pertanto, una rilevante asimmetria fra l interesse economico che muove i soci finanziatori e quello di cui sono portatori i creditori terzi, come effetto dello squilibrio esistente ex ante (ossia al momento della concessione del finanziamento) tra rischi e vantaggi afferenti alla posizione degli uni e degli altri (12). L art c.c. risponde allora all esigenza... di neutralizzare l incentivo che muove i soci, al sopraggiungere di una crisi della loro società, a finanziarne le operazioni con capitale di in altri termini, trovava il proprio fondamento nel rispetto del principio di Symmetrie von Chance und Risiken (sul quale v. op. cit., 88-89, ove il medesimo fondamento è collegato dall autore anche all istituto dell equitable subordination applicato dalle corti USA). V. anche al riguardo VATTERMOLI, Crediti subordinati, cit., 93, ove a nt. 8 ampi riferimenti alla dottrina straniera. (11) Così VATTERMOLI, op. ult. cit., 93. (12) Peculiare in Germania la posizione di CAHN, Equitable subordination of shareholder loan?, in 7 EBOR, 2006, 295 ss. (che riprende la riflessione di RÜMKER, Verhaltenspflichten der Kreditinstitute in der Krise des Kreditnehmers, in KTS, 1981, 493 ss.; e per perplessità analoghe a quelle evidenziate da Cahn v. VEIGA COPO, Los créditos subordinados en procesos de insolvencia. Especial situación de los créditos de sociedades, in Aa.Vv., Congreso internacional de derecho comercial, Bogotà, 5-6 maggio 2010, 67), ad avviso del quale per il socio finanziare la società tramite conferimenti o capitale di debito sarebbe, dal punto di vista del rischio sopportato, sostanzialmente indifferente. Indifferenza che verrebbe meno soltanto qualora l insider si facesse rilasciare delle garanzie dalla società oppure riuscisse a ottenere il rimborso prima dell apertura della procedura concorsuale. Soltanto al verificarsi di simili evenienze dovrebbe attivarsi la disciplina dei prestiti sostitutivi del capitale (oggi sostituita dal 39 InsO dopo il MoMiG).

26 APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 182 QUATER E QUINQUIES L. FALL. 11 credito in luogo di un conferimento. Tale incentivo... comporta una peculiare fattispecie di pericolo per i creditori sociali poiché la scelta di mantenere in vita un impresa ormai decotta induce il rischio di una consumazione della residua massa attiva sulla quale essi avrebbero potuto soddisfarsi ove si fosse avviata subito una procedura di fallimento o, comunque, di sistemazione concordata della crisi (13). (13) In caso di insuccesso la partecipazione sociale segna il limite della perdita di valore per i soci cosicché essi vengono trattati, almeno in parte, alla stregua di chi ha fornito capitale di credito, oltre il quale il costo del fallimento grava sugli altri creditori: TERRANOVA, Sub art. 2467, in Società di capitali. Commentario, a cura di Niccolini-Stagno d Alcontres, Napoli, 2004, III, 1471; ABRIANI, Finanziamenti anomali, cit., 322, ove a nt. 6 ampi riferimenti alla dottrina; MAUGERI, Finanziamenti anomali dei soci e tutela del patrimonio nelle società di capitali, Milano, 2005, 39 ss., , 238 ss.; ID., I finanziamenti anomali endogruppo, in Banca, borsa, tit. cred., 2014, I, 727; M. CAMPOBASSO, Commento all art. 2467, (La postergazione dei finanziamenti dei soci), in S.r.l. Commentario dedicato a Portale, a cura di Dolmetta-Presti, Milano, 2011, 246. Com è stato rilevato, i soci di una società che si approssima all insolvenza hanno un interesse particolare a proseguire l attività e ad assumere nuovi rischi, perché l upside va a loro e il downside si scarica sui creditori, risultando sin dall origine quanto mai sottile (o essendo divenuto tale per effetto di perdite nel corso della vita della società) il cuscinetto di capitale di rischio. Nel momento in cui i soci finanziano l impresa in stato di squilibrio, essi stanno proteggendo il loro diritto a percepire le plusvalenze (quali soci), ma lo fanno riservandosi il diritto a concorrere per il soddisfacimento della loro pretesa al rimborso assieme agli altri creditori se essa diverrà, invece, insolvente (STANGHELLINI, Il credito irresponsabile alle imprese e ai privati: profili generali e tecniche di tutela, in Società, 2007, 400 ss., ove una puntuale esemplificazione numerica (alla nt. 22)). Si è altresì osservato che i soci costituiscono il ceto dei finanziatori che ha più da guadagnare da un eventuale risanamento dell impresa, ma lo squilibrio patrimoniale, denotando l assottigliarsi dell attivo a disposizione dei creditori esterni in ipotesi di insolvenza, indurrà questi ultimi a esigere un premio per il rischio aggiuntivo assunto finanziando l impresa in crisi, sino a rendere insostenibile il costo del capitale altrui e la società incapace di farvi ricorso : MAUGERI, Dalla struttura alla funzione della disciplina sui finanziamenti dei soci, in Riv. dir. comm., 2008, I, 138 ss., richiamando gli insegnamenti di WILLIAM- SON, Corporate Finance and Corporate Governance, in Journal of Finance, 43 (1988), 567 ss. Per il diritto tedesco v. ENGERT, Die ökonomische Begründung der Grundsätze ordnungsgemässer Unternehmensfinanzierung, in ZGR, 2004, 824; CAHN, Gesellschafterfremdfinanzierung und Eigenkapitalersatz, in AG, 2005, 223. Sui comportamenti opportunistici dei soci in prossimità dello stato d insolvenza v. anche

27 12 FINANZIAMENTI DEI SOCI E INFRAGRUPPO Dalle superiori considerazioni emerge, dunque, come la degradazione ex lege nell ordine di soddisfacimento del diritto al rimborso dei soci finanziatori costituisca uno strumento di tutela degli altri creditori della società sovvenzionata, volto a preservare l interesse di questi ultimi a non subire il concorso con i soci che abbiano concesso il prestito a fronte di una situazione di difficoltà finanziaria o patrimoniale della mutuataria (14) (15). BRIZZI, Responsabilità gestoria in prossimità dello stato di insolvenza e tutela dei creditori, in Riv. dir. comm., 2008, I, 1028 ss., ove a nt. 1 ampi riferimenti alla letteratura straniera. (14) MAUGERI, I finanziamenti anomali, cit., 726 ss. rileva che il finanziamento di una società in situazione di crisi investe sempre le modalità di distribuzione, tra i soci e i creditori sociali, delle conseguenze dell insuccesso dell iniziativa ; ID., Finanziamenti, cit., 138 ss., ove si rileva come sia proprio la sussistenza di una situazione di crisi tipizzata alla fine del comma 2 dell art c.c. a indurre i soci a finanziare la società, essendo l acquisizione di finanziamenti da parte di terzi del tutto da escludere per la carenza della meritevolezza di credito o per la remunerazione insostenibile per la società che il terzo pretenderebbe, anche qualora si decidesse a concedere il credito, a fronte del rischio molto elevato derivante dal prestito a un impresa in crisi; ABRIANI, Debiti infragruppo e concordato preventivo: tra postergazione e compensazione, in Banca, borsa, tit. cred., 2013, I, 718 ss.; VATTER- MOLI, Crediti subordinati, cit., 146 ss. e in part. 148; PAZ-ARES, Sobre la infracapitalización de las sociedades, in ADC, XXXIV, 1983, 1590; SIMEON, La postergazione dei finanziamenti dei soci nella s.p.a., in Giur. comm., 2007, I, 85. Sul punto sia consentito anche rinviare a BENEDETTI, La disciplina dei finanziamenti up-stream della società eterodiretta alla capogruppo in situazione di difficoltà finanziaria, in Riv. soc., 2014, 747 ss.; ID., Art quinquies, di prossima pubblicazione in Commentario romano al nuovo diritto delle società, diretto da d Alessandro, Padova. In Germania il concetto legislativo di crisi dell impresa viene specificato proprio facendo riferimento al momento in cui l impresa diviene Kreditunwürdigkeit. Al riguardo v. PORTALE, I finanziamenti dei soci nelle società di capitali, in Banca, borsa, tit. cred., 2003, I, 666; TRONTI, Finanziamenti dei soci alla società: problemi e prospettive, Torino, 2007, 113 ss.; MAUGERI, Finanziamenti, cit., 51 ss. (15) La funzione della postergazione consiste nell ampliare e dunque [nell ]integrare,...la garanzia... patrimoniale [della finanziata] ma, prima ancora, [nel] graduarla.... La postergazione deve essere invero intesa come un meccanismo volto...a consentire che la funzione di garanzia... operi innanzitutto a favore dei creditori non postergati, e solo subordinatamente a favore di quelli postergati, la cui funzione non deve tanto individuarsi, in positivo, [nel] garantire la soddisfazione del creditore non postergato, ma, appunto, in negativo, nell impedire che tale

28 APPLICAZIONE DEGLI ARTT. 182 QUATER E QUINQUIES L. FALL Segue: b) le asimmetrie informative fra finanziatori soci e finanziatori terzi. Il socio, in virtù del proprio status e della peculiare disciplina che lo caratterizza nella s.r.l., è maggiormente informato rispetto ai creditori estranei alla compagine sociale circa la struttura economico-patrimoniale e le potenzialità reddituali dell impresa sovvenzionata. La concessione di credito alla società in crisi da parte sua comporta, perciò, il rischio che costui utilizzi la propria posizione «interna»... per acquisire tempestivamente conoscenza delle insufficienti prospettive reddituali della stessa e conseguire il rimborso del prestito prima del manifestarsi all esterno dello stato di insolvenza, sottraendosi, così, al successivo concorso con gli altri creditori (16). Sulla base di tale premessa è possibile allora individuare un ulteriore fondamento della regola della postergazione legale: essa è funzionale a impedire la traslazione del rischio d impresa dal socio ai creditori sociali, resa possibile proprio dalle asimmetrie informative rispetto all andamento dell attività sociale. Ciò trova conferma nella scelta del legislatore di disporre l arretramento del rango del credito del socio di s.r.l., la cui disciplina riconosce a qualunque membro della compagine sociale gli ampi poteri di informazione previsti dall art. 2476, comma 2, c.c. (17); soddisfazione sia comunque pregiudicata da quella dei creditori postergati : FERRI jr, In tema di postergazione legale, in Riv. dir. comm., 2004, I, 981 ss.; e anche VATTERMOLI, Crediti subordinati, cit., 201. (16) MAUGERI, Finanziamenti, cit., 23-38, 139 e 224; ABRIANI, Finanziamenti anomali, cit., 322, nt. 6; M. CAMPOBASSO, Commento all art. 2467, cit., 243; VATTERMOLI, Crediti subordinati, cit., 93-94; ARCIDIACONO, I prestiti dei soci nelle società di capitali, Torino, 2012, 174 ss.; BACCETTI, Postergazione dei finanziamenti e tipi sociali, in Giur. comm., 2012, I, 804 ss., in part. 830 ss.; BENEDETTI, La disciplina, cit., 747 ss.; VEIL, Eigenkapitalersetzende Aktionärsdarlehen, in ZGR, 2000, 238; CAHN, Gesellschafterfremdfinanzierung, cit., 223; FLEISCHER, Grundfragen der ökonomische Theorie im Gesellschafts- und Kapitalmarktrecht, in ZGR, 2001, 1 ss. (17) Il legislatore ha previsto la postergazione solo nella s.r.l. (oltre che nel gruppo) e non in linea di principio nella s.p.a. V. al riguardo App. Venezia,

29 14 FINANZIAMENTI DEI SOCI E INFRAGRUPPO della società capogruppo, in quanto destinataria delle informazioni strumentali all esercizio dell eterodirezione provenienti dalle società dominate (18). 5. L inesistenza della ratio della postergazione legale in caso di finanziamenti al concordato preventivo o all accordo di ristrutturazione. Così ricostruita la ratio dell art c.c., si intende di seguito verificare se al risultato applicativo... della neutralizzazione della regola di postergazione dei finanziamenti effettuati dai soci in funzione o in esecuzione di un concordato preventivo o di un accordo di ristrutturazione dei debiti sarebbe stato plausibile e, nel caso di prestito erogato dal socio «in occasione o in funzione» di una procedura di concordato preventivo, inevitabile arrivare anche nell impero della previgente disciplina esclusivamente di diritto societario sostanziale, ossia in mancanza della deroga introdotta dall art. 182 quater, comma 3, l. fall. (19). causa n. 1638/2014 R.G., inedita; Trib. Venezia, 10 febbraio 2011, su ilcaso.it; Trib. Bergamo, decreto, 6229/2014, inedita; Trib. Tolmezzo, 29 dicembre 2011, su unijuris.it; BACCETTI, Postergazione, cit., 804 ss., in part. 830 ss. (18) SCOGNAMIGLIO, Clausole generali, principi di diritto e disciplina dei gruppi di società, in Riv. dir. priv., 2011, 546 ss.; BENEDETTI, op. loc. ultt. citt.; ARCIADIACONO, I prestiti, cit., 247; MIOLA, Attività di direzione e coordinamento e crisi di impresa nei gruppi di società, in Società, banche e crisi d impresa. Liber amicorum Pietro Abbadessa, diretto da M. Campobasso-Cariello-Di Cataldo-Guerrera-Sciarrone Alibrandi, Torino, 2014, 3, 2679 ss. Per una posizione che adotta una ricostruzione più restrittiva rispetto alla circolazione di flussi informativi infragruppo v. ABBADESSA, La circolazione delle informazioni all interno del gruppo, in AA.VV., I gruppi di società Atti del convegno internazionale di studi. Venezia novembre 1995, Milano, 1996, I, 576; GIORGI, Libertà di informazione e dovere di riservatezza degli amministratori nei gruppi di società, Torino, 2005, 166 ss., 256 ss. e passim. (19) MAUGERI, Sul regime concorsuale dei finanziamenti soci, in Giur. comm., 2010, I, 837 (al quale appartengono i virgolettati); FERRI jr, Insolvenza e crisi dell impresa organizzata in forma societaria, in Riv. dir. comm., 2011, I, 434. Ma per uno spunto analogo, ossia nel senso di configurare un Sanierungsprivileg, prima della sua espressa previsione a livello normativo tramite l art. 182 quater l. fall., partendo dal solo art c.c. v. anche BALP, I finanziamenti dei soci sostitutivi del capitale di rischio: ricostruzione della fattispecie e questioni interpretative, in Riv.

Lorenzo Benedetti. Lo statuto dei finanziamenti dei soci e infragruppo a favore della società in crisi

Lorenzo Benedetti. Lo statuto dei finanziamenti dei soci e infragruppo a favore della società in crisi Lorenzo Benedetti Lo statuto dei finanziamenti dei soci e infragruppo a favore della società in crisi Lorenzo Benedetti Lo statuto dei finanziamenti dei soci e infragruppo a favore della società in crisi

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA INDICE Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA I. Considerazioni introduttive. Un nuovo diritto per la crisi d impresa.. 1 I.1. Sul termine privatizzazione riferito alle regole sulla crisi d impresa.

Dettagli

Parte I Il piano attestato di risanamento

Parte I Il piano attestato di risanamento SOMMARIO Note per il lettore... Prefazione... VII IX Parte I Il piano attestato di risanamento Capitolo 1 - Definizione del piano attestato di risanamento; presupposti; suo contenuto 1. Natura del piano;

Dettagli

MARCO MAUGERI. Date (da a) Dal 2010 al 2013 Lavoro o posizione ricoperti Professore Straordinario di Diritto Commerciale

MARCO MAUGERI. Date (da a) Dal 2010 al 2013 Lavoro o posizione ricoperti Professore Straordinario di Diritto Commerciale F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MARCO MAUGERI VIALE GORIZIA 24B ROMA (RM) - ITALIA Telefono 348 3342048 Fax E-mail marco.maugeri@chiomenti.net Nazionalità

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. 182-BIS 1. Un nuovo istituto che valorizza l autonomia privata

Dettagli

I FINANZIAMENTI DEI SOCI E I FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO DOPO IL DECRETO SVILUPPO (ARTT. 182- QUATER

I FINANZIAMENTI DEI SOCI E I FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO DOPO IL DECRETO SVILUPPO (ARTT. 182- QUATER 2 Umberto Tombari I FINANZIAMENTI DEI SOCI E I FINANZIAMENTI INFRAGRUPPO DOPO IL DECRETO SVILUPPO (ARTT. 182-QUATER E QUINQUIES, LEGGE FALL.): PREDEDUCIBILITÀ O POSTERGAZIONE? PRIME CONSIDERAZIONI SUL

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I GARANZIA PATRIMONIALE E DISCIPLINA DELL IMPRESA IN CRISI Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione

Indice sommario. Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione Indice sommario Capitolo Primo Nozione e caratteri della fideiussione. Funzione di garanzia. Fonti della fideiussione 1. Inquadramento... p. 2 2. La fideiussione quale contratto a titolo gratuito o oneroso...»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Introduzione di BERARDINO LIBONATI... PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE Autori....................................... Avvertenze..................................... Introduzione di BERARDINO LIBONATI........................ XV XVII XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione alla prima edizione di ANTONIO PIRAS.................. XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI

Dettagli

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE

INDICE SOMMARIO AUTORI DELL OPERA XIII XVII PREFAZIONE INDICE SOMMARIO XIII AUTORI DELL OPERA XVII PREFAZIONE CAPITOLO 1 LA PROPOSTA DI CONCORDATO FALLIMENTARE STEFANO AMBROSINI 1 1. Il dibattito teorico sulla natura dell istituto nella disciplina previgente

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE

INDICE SOMMARIO. Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA. Introduzione... Pag. 1. Capitolo III L AZIENDA CONIUGALE Parte I COMUNIONE LEGALE E ATTIVITÀ D IMPRESA Introduzione... Pag. 1 Capitolo I L AZIENDA CONIUGALE 1. Premessa... Pag. 3 2. La titolarità dell azienda...» 6 3. La costituzione dell azienda in senso proprio...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. pag. CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA

INDICE SOMMARIO. pag. CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA INDICE SOMMARIO CAPITOLO I OPERAZIONI STRAORDINARIE, INTERESSI DEGLI INVESTITORI E STRUMENTI DI TUTELA 1. Il fenomeno economico oggetto di attenzione e le esigenze di tutela 2 2. Il piano della ricerca

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi SOMMARIO Prefazione di Renato Rordorf... Nota introduttiva: l analisi giuridica-aziendalistica di Paolo Bastia e Raffaella Brogi... 1 Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie

Dettagli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli

Maurizio d Albora Ezio Tartaglia. Il recesso. a cura dello Studio Carnelutti Napoli A12 338 Maurizio d Albora Ezio Tartaglia Il recesso nel diritto societario spa e srl a cura dello Studio Carnelutti Napoli Copyright MMXI ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI ***** CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI ***** Dati personali: - Nato a Napoli il 1 dicembre 1968 - E-mail luca.pisani@unicampania.it Posizione universitaria: - professore ordinario di Diritto Commerciale presso

Dettagli

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO

Prefazione... Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO I-XIV (Fallimento) 17-10-2007 12:57 Pagina VII Indice Prefazione............................................ pag. XIII Parte prima INTRODUZIONE AL DIRITTO FALLIMENTARE RIFORMATO Capitolo 1 Generalità............................................

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA

INDICE-SOMMARIO. Autori... Avvertenze... Prefazione di ANTONIO PIRAS... PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI. Capitolo I LE CRISI D IMPRESA Autori....................................... Avvertenze..................................... Prefazione di ANTONIO PIRAS............................ XIII XV XVII PARTE PRIMA L IMPRESA IN CRISI Capitolo

Dettagli

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag.

INDICE. Prefazione. Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI. pag. INDICE Prefazione XI Sezione I LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI 1. Le procedure concorsuali. Generalità 1 2. Cenni sui profili storici e sui recenti interventi di riforma 3 3. Classificazioni delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione.

CURRICULUM VITAE. E iscritto all albo degli Avvocati patrocinanti in Cassazione. ORDINARIO DI DIRITTO COMMERCIALE NELLA UNIVERSITÀ DI FIRENZE CURRICULUM VITAE Nato il 18 giugno 1966, ha conseguito la laurea in giurisprudenza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Firenze

Dettagli

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE. Capitolo I INTRODUZIONE INDICE Ringraziamenti... xv Capitolo I INTRODUZIONE 1. I momenti di rilevanza fiscale del contratto di società dicapitali... 1 2. Il ruolo dell autonomia statutaria alla luce delle riforme del diritto

Dettagli

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag.

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE CAPITOLO I NATURA, COSTITUZIONE E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI AMMINISTRAZIONE. pag. Indice-Sommario VII INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. I sistemi di amministrazione e controllo 1 2. La scelta e il cambiamento del sistema di amministrazione e controllo 2 3. La disciplina degli amministratori

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE

PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE SOMMARIO V PARTE I LA TRASFORMAZIONE IN GENERALE CAPITOLO I LA DISCIPLINA GENERALE DELLA TRASFORMAZIONE 1. La trasformazione: mutamento delle regole di organizzazione nella continuità dei rapporti patrimoniali

Dettagli

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze N. 68 17.09.2015 Finanziamenti in fase start-up: postergato il credito del socio Rimborso al socio solo dopo gli altri creditori Categoria: Società

Dettagli

Indice. La inefficacia degli atti a titolo gratuito. La nuova disciplina degli organi del fallimento. Autori. pag.

Indice. La inefficacia degli atti a titolo gratuito. La nuova disciplina degli organi del fallimento. Autori. pag. Indice Autori XI Michele Sandulli La inefficacia degli atti a titolo gratuito 1. L art. 64 e la sorte degli atti a titolo gratuito 1 2. La disciplina previgente. Sulla ricomprensione dell art. 64 nel sistema

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA

LA DICHIARAZIONE GIUDIZIALE DELLO STATO D INSOLVENZA BANCARIA Premessa... VII CAPITOLO 1 INTRODUZIONE 1. La crisi bancaria nel diritto italiano... 1 1.1. La specialità della liquidazione coatta amministrativa applicabile agli istituti di credito... 2 2. La crisi

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima NUOVI COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE ALLA LUCE DELLA L. 132/2015

INDICE SOMMARIO. Parte prima NUOVI COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE ALLA LUCE DELLA L. 132/2015 INDICE SOMMARIO XIII Premessa Parte prima NUOVI COMPITI E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE ALLA LUCE DELLA L. 132/2015 Capitolo 1 LE LINEE ESSENZIALI DELLA «MINIRIFORMA» DEL 2015 E I NUOVI COMPITI DELL

Dettagli

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York.

CURRICULUM VITAE : Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York. CURRICULUM VITAE prof. avv. Alessandra Daccò coniugata, una figlia alessandra.dacco@fastwebnet.it CARRIERA ACCADEMICA 2018-2017: Visiting Fellow presso la Fordham University, School of Law, New York. Oggi-2009:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica...

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica... INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE Autonomia privata e garanzia generica: ricostruzioni teoriche e problemi della pratica... XV CAPITOLO I IL PROBLEMA DELLA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DEL DEBITORE 1. Il patrimonio

Dettagli

I finanziamenti alla società da parte dei soci

I finanziamenti alla società da parte dei soci I finanziamenti alla società da parte dei soci di Danilo Sciuto Pubblicato il 25 novembre 2004 IL FINANZIAMENTO DA PARTE DEI SOCI ALLA SRL DOPO LA RIFORMA SOCIETARIA (articolo 2467 del Codice Civile) Una

Dettagli

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE INDICE Prefazione.... XIII CAPITOLO I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE. L EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO: EXCURSUS. LE LINEE E LE FINALITAv DELLA RICERCA 1. Considerazioni introduttive... 1 2. Le premesse

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO

L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO L ACCERTAMENTO DELLO STATO PASSIVO ODCEC Genova Viale IV Novembre 6/7-8 Genova, 23 gennaio 2018 Commissione Diritto Fallimentare, Esecuzioni Immobiliari dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa

Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Scuola per la preparazione all Esame di Stato Il ruolo del Dottore Commercialista e la crisi d impresa RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE (D.L. 22 GIUGNO 2012

Dettagli

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici

Indice. Indice. Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici Indice VII Indice Introduzione 1 Capitolo 1 La nozione giuridica di reddito: inquadramento generale e profili storici 1. Note introduttive sul concetto di reddito nelle scienze economiche 9 2. Alle radici

Dettagli

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1

INDICE. Prefazione di Renato Rordorf PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1 INDICE Prefazione di Renato Rordorf XV PARTE I PROFILI DELLE PROCEDURE CONCORDATE DELL IMPRESA IN CRISI 1 PREMESSA 3 CAPITOLO 1 LE PROCEDURE CONCORDATE TRA CRISI E INSOLVENZA 9 1. La nozione giuridica

Dettagli

INDICE. Introduzione al volume a cura di Giacomo Maria Nonno... 11

INDICE. Introduzione al volume a cura di Giacomo Maria Nonno... 11 INDICE Introduzione al volume a cura di Giacomo Maria Nonno... 11 I concordati e gli accordi di ristrutturazione nell indagine OCI 2016: il laboratorio sui dati di Toscana e Puglia e la direzione della

Dettagli

Tribunale di Mantova - Sezione Seconda civile - Il Tribunale di Mantova, riunito in Camera di Consiglio e composto da: dott. Luciano Alfani Presidente

Tribunale di Mantova - Sezione Seconda civile - Il Tribunale di Mantova, riunito in Camera di Consiglio e composto da: dott. Luciano Alfani Presidente Tribunale di Mantova - Sezione Seconda civile - Il Tribunale di Mantova, riunito in Camera di Consiglio e composto da: dott. Luciano Alfani Presidente dott. Andrea Gibelli Giudice dott. Laura De Simone

Dettagli

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt

Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt Il Codice Civile Commentario fondato e già diretto da Piero Schlesinger continuato da Francesco Donato Busnelli Artt. 2507-2510 Claudio Biscaretti Di Ruffia - Edoardo Gambaro Delle Società costituite all

Dettagli

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q) 1 Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Dati personali - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q) - Recapito: via Posillipo n. 298 80122 Napoli - Telefono: 081-663711/680901

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

L' amministrazione controllata

L' amministrazione controllata TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE GIA DIRETTO DA ANTONIO CICU FRANCESCO MESSINEO CONTINUATO DA PIERO SCHLESINGER LUIGIMENGONI STEFANIA PACCHI PESUCCI L' amministrazione controllata MILANO - DOTT.

Dettagli

LA CONTINUITÀ AZIENDALE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

LA CONTINUITÀ AZIENDALE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA COLLANA DI STUDI PIETRO ROSSI Nuova Serie - Volume XXXVII LA CONTINUITÀ AZIENDALE NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Accordi di ristrutturazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI

INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E LE SOCIETÀ DI PERSONE. Capitolo I CARATTERI GENERALI, NOZIONE E TIPI Autori....................................... XV Avvertenze..................................... XVII Prefazione di BERARDINO LIBONATI......................... XIX PARTE PRIMA IL FENOMENO SOCIETARIO E

Dettagli

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Art c.c. Responsabilità... 1 Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Le ragioni per una riforma delle s.r.l.... 1 1.2. I criteri della legge delega... 4 1.3. Autonomia della disciplina e profili di personalizzazione della nuova s.r.l....

Dettagli

Salvaguardia della continuità aziendale e transazione fiscale. Novità della riforma fallimentare

Salvaguardia della continuità aziendale e transazione fiscale. Novità della riforma fallimentare Università degli Studi di Messina Facoltà di Economia Salvaguardia della continuità aziendale e transazione fiscale. Novità della riforma fallimentare di Gabriella Vinci Relatore Antonio Del Pozzo A. A.

Dettagli

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare

Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda. Corso Praticanti Diritto Fallimentare Genova, 31 marzo 2016 Dr. Federico Diomeda Corso Praticanti Diritto Fallimentare Le modifiche introdotte dal DL 27.6.2015 n. 83 convertito con modificazioni dalla legge 6.8.2015 n. 132 1 Articoli della

Dettagli

INDICE. Introduzione. Capitolo I Interessi protetti e finalità

INDICE. Introduzione. Capitolo I Interessi protetti e finalità INDICE Introduzione 5 Capitolo I Interessi protetti e finalità 1. La questione degli interessi protetti nell esercizio provvisorio, tra conservazione dell impresa e tutela dei creditori. 2. Le interpretazioni

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale

Indice sommario. Premessa... p. XIII. Parte Prima La società in generale Indice sommario Premessa... p. XIII di Gastone Cottino Parte Prima La società in generale Capitolo Primo La società e le figure affini di Marco Marulli 1. Premesse...» 8 2. Gli elementi essenziali del

Dettagli

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta

SOMMARIO E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE. a cura di Angelo Paletta SOMMARIO Prefazione... V PARTE I CONSULENZA ALL IMPRENDITORE IN CRISI E ATTESTAZIONI DEL PROFESSIONISTA: UN INQUADRAMENTO ECONOMICO-AZIENDALE a cura di Angelo Paletta Capitolo 1 - La consulenza finalizzata

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. Avv. Andrea Leoni Milano, 04 Aprile 2011 1 Le fonti RD 16 marzo 1942

Dettagli

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE

CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE CURRICULUM DI GIANLUCA PERONE TITOLI Laurea in giurisprudenza il 16 maggio 1994 presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza, con tesi di laurea in diritto industriale dal titolo Licenza di brevetto

Dettagli

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012

IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 IL DECRETO CRESCITA E SVILUPPO N.83 DEL 22/06/2012 in vigore dal 26/06/2012 L E P R O C E D U R E C O N C O R S U A L I D O P O I L D E C R E T O S V I L U P P O FINALITA DEL DECRETO: EVITARE IL DEFAULT

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... pag. XIII INDICE - SOMMARIO Introduzione... pag. XIII CAPITOLO I LA C.D. EFFICIENZA MOTORE DELLA NUOVA DISCIPLINA ASSEMBLEARE INTRODOTTA CON LA RIFORMA DEL DIRITTO SOCIETARIO (D.LGS. 17 GENNARIO 2003 N. 6). EFFICIENZA

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento

INDICE. 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento INDICE 1 I rapporti giuridici pendenti nel fallimento di EDOARDO STAUNOVO POLACCO e TOMMASO IANNACCONE 1. I rapporti giuridici pendenti nel fallimento: caratteri generali..... 1 2. La regola generale.................................

Dettagli

SOMMARIO. Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE

SOMMARIO. Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE SOMMARIO Parte Prima I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE Capitolo 1 I PRINCIPI GENERALI E LE DISPOSIZIONI DI IMMEDIATA ATTUAZIONE Salvatore Sanzo 3 1. Linee generali della riforma

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori

SOMMARIO. Presentazione... di Francesco Corsi. Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori SOMMARIO Presentazione... di Francesco Corsi VII Introduzione alla seconda edizione... di Vincenzo Vettori XI Introduzione alla prima edizione... di Massimo Palazzo XIII Consiglio Notarile dei Distretti

Dettagli

Indice. 1. Premessa. La dissociazione della partecipazione azionaria... 1

Indice. 1. Premessa. La dissociazione della partecipazione azionaria... 1 Indice IntroduzIone.... XVII CapItolo I Il fenomeno del C.d. empty voting 1. Premessa. La dissociazione della partecipazione azionaria....... 1 SezIone I. Strumenti e tecniche di ÒdissociazioneÓ.... 6

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

Premessa Effetti dell omologazione del tribunale degli accordi di ristrutturazione:

Premessa Effetti dell omologazione del tribunale degli accordi di ristrutturazione: SOMMARIO Premessa... XIII CAPITOLO 1 IL COINVOLGIMENTO DEL PROFESSIONISTA NEL RIEQUILIBRIO DEI DESTINI DELL IMPRESA 1. Il consulente come figura «transizionale»... 2 1.1. Le altre caratterizzazioni del

Dettagli

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q)

Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q) 1 Curriculum del dott. Fabrizio Di Girolamo * * * * * - Dati personali - Nato a Napoli il 19 febbraio 1970 (cod. fisc.: DGR FRZ 70B19 F839Q) - Recapito: via Posillipo n. 298 80122 Napoli - Telefono: 081-663711/680901

Dettagli

Contributi allo studio della trasformazione

Contributi allo studio della trasformazione Contributi allo studio della trasformazione Indice Presentazione... XI Vanessa Martí Moya La disciplina delle operazioni straordinarie d impresa nell ordinamento spagnolo 01. Introduzione... 1 02. La nuova

Dettagli

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore);

MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE. - l impresa non lucrativa (impresa sociale: gli enti del terzo settore); MODULI DI LEZIONE PER SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE UNCC DIRITTO COMMERCIALE I.- L impresa e le sue nuove forme e discipline: - la nozione del codice civile; - le nozioni comunitarie di impresa e il loro

Dettagli

TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI

TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Cendon / Book Collana diretta da Adolfo Tencati I TITOLI DI FINANZIAMENTO DELLA S.P.A. 10 TITOLI DI DEBITO NELLE PROCEDURE CONCORSUALI Adolfo Tencati Edizione GIUGNO 2015 Copyright MMXV KEY SRL VIA PALOMBO

Dettagli

CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA POSTERGAZIONE: UN SEMANTEMA CHE DISCHIUDE VARIEGATE REALTÀ FENOMENICHE

CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA POSTERGAZIONE: UN SEMANTEMA CHE DISCHIUDE VARIEGATE REALTÀ FENOMENICHE INDICE SOMMARIO CAPITOLO I INTRODUZIONE. LA POSTERGAZIONE: UN SEMANTEMA CHE DISCHIUDE VARIEGATE REALTÀ FENOMENICHE 1. La postergazione quale variegata realtà fenomenica. L àmbito dell indagine... pag.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo.

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I. I patrimoni dedicati. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo. INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I I patrimoni dedicati 1. Considerazioni introduttive. 2. Patrimonio separato, patrimonio di destinazione e patrimonio autonomo. 3. I patrimoni destinati ad uno specifico affare.

Dettagli

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto

NUOVE FORME DI SRL. A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVE FORME DI SRL A cura della Dott.ssa Vincenza Di Liberto NUOVI MODELLI IN TRE FASI NUOVO ART 2463-BIS nel C.C con DL 24/Gennaio/ 2012 N 1 successivamente convertito L n 27 del 24/Marzo/2012 DISCIPLINA

Dettagli

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F.

IL PIANO ATTESTATO EX ART. 67 L.F. PROF. ALBERTO TRON INCARICATO DI ECONOMIA AZIENDALE NELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DOTTORE COMMERCIALISTA - REVISORE LEGALE - PUBBLICISTA CONSULENTE TECNICO TRIBUNALE CIVILE E PENALE DI ROMA IL PIANO

Dettagli

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa

Indice. Prefazione di Marco Vitale. Presentazione XIII. Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE. 1 Le tipologie di crisi di impresa Indice Prefazione di Marco Vitale Presentazione XI XIII Parte prima CRISI D'IMPRESA: DEFINIZIONI E CAUSE 1 Le tipologie di crisi di impresa 1.1 Introduzione 1.2 La situazione italiana 1.3 Le cause della

Dettagli

Crisi Aziendale Strumenti e Soluzioni

Crisi Aziendale Strumenti e Soluzioni Crisi Aziendale Strumenti e Soluzioni Andrea Pinto K&L Gates Milano Copyright 2012 by K&L Gates LLP. All rights reserved. FONTI Regio Decreto n. 267/1942 e successive modificazioni ( LF ) L. n.134/2012

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE... pag. 1 PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA CAPITOLO PRIMO L INDIRIZZO POLITICO FINANZIARIO: SOGGETTI, PROCEDURE E VINCOLI 1. L indirizzo della

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE

INDICE INTRODUZIONE LA CRISI DI IMPRESA E LE RAGIONI DEL DIRITTO FALLIMENTARE. pag. (M. SCIUTO) INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE IX INDICE INDICE DEGLI AUTORI PREFAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE NOTE PER IL LETTORE ELENCO DELLE OPERE GENERALI CITATE ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI XV XVII XIX XXIII XXV XXIX

Dettagli

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5

SOMMARIO. Anno XXXIII DIRITTO SOCIETARIO DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE OSSERVATORIO. Le Società 1/2014 5 SOMMARIO DIRITTO SOCIETARIO Patto fiduciario Liquidazione Azioni Società tra professionisti Fisionomia del patto fiduciario concernente trasferimento e gestione di quota di s.r.l. Cass. civ., sez. I, 20

Dettagli

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE

INDICE. Art (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE INDICE Art. 2498 (Continuità dei rapporti giuridici) SEZIONE I: LA FATTISPECIE 1. La trasformazione nella riforma delle società di capitali... 3 2. La fattispecie... 11 SEZIONE II: L EVOLUZIONE LEGISLATIVA:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Crisi Finanziaria Di Impresa e Strategie di Risanamento (SECS-P/09) 6 C.F.U. A.A. 2017/2018 Prof. STROZZIERI Walter Email:

Dettagli

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato SOMMARIO Introduzione... 3 di Pasquale Liccardo 1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato di Danilo Galletti 1.1. Premessa... 11 1.2. Gli amministratori di fronte

Dettagli

INDICE. Premessa di Alberto Mazzoni. Prefazione di Francesco Barachini LA TUTELA DELLE MINORANZE NEL PENSIERO DI ALBERTO MAZZONI

INDICE. Premessa di Alberto Mazzoni. Prefazione di Francesco Barachini LA TUTELA DELLE MINORANZE NEL PENSIERO DI ALBERTO MAZZONI INDICE Premessa di Alberto Mazzoni XIII Prefazione di Francesco Barachini XV ALBERTO MAZZONI Francesco D. Busnelli 1 LA TUTELA DELLE MINORANZE NEL PENSIERO DI ALBERTO MAZZONI Mario Libertini 7 LA TUTELA

Dettagli

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA

RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA Ente pubblico non economico RUOLO, TIPOLOGIA E RESPONSABILITA DEGLI AMMINISTRATORI NELLE SOCIETA QUOTATE IN BORSA a cura di Dott.ssa Annamaria RONCARI per il Comitato Pari Opportunità dell ODCEC di Torino

Dettagli

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA Nota alla seconda edizione............................. Nota introduttiva.................................. XVII XIX PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA IL CONCETTO DI IMPRESA TRA DIRITTO

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli