PROVINCIA di Livorno

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVINCIA di Livorno"

Transcript

1 PROVINCIA di Livorno Misurazioni di radon nei luoghi di lavoro ai sensi dell Art. 10bis del D. Lgs. 230/1995 smi Attuazione della Direttiva 96/29 EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti Corso di formazione e informazione dei lavoratori (D. Lgs. 230/95 e smi, Art. 61, comma 3, lettera e) Livorno, 21 dicembre 2011 A cura dell Esperto Qualificato di 3 grado n. 572 Ing. Massimo Esposito U-Series Srl via Ferrarese, Bologna Tel massimo@u-series.com

2 Indice 1. Introduzione Attività lavorative interessate al Dlgs 230/1995 smi La valutazione del rischio L'organismo di misura L Esperto Qualificato La radioattività Il Radon Introduzione Cenni storici Generalità Sorgenti di radon Caratteristiche Unità di misura Concentrazione di radioattività Dose La situazione in Italia I rischi per la salute Danni sanitari del Radon Resistenza relativa del polmone Dose al feto Tecniche e modalità di misurazione del Radon Modalità di misurazione del radon Rivelatori a tracce Rivelatori ad elettreti Misure in continuo Strumentazione utilizzata da U-Series Srl Azioni di rimedio Principi di radioprotezione La normativa La normativa italiana relativa ai lavoratori La normativa italiana relativa alle gestanti La normativa per le abitazioni La direttiva futura I risultati delle misurazioni di radon Misurazioni effettuate dall'arpat (periodo ) Misurazioni effettuate dall'arpat (periodo ) Misurazioni effettuate da U-Series Srl (periodo )

3 19. I risultati delle valutazioni di dose Conclusioni

4 1. INTRODUZIONE La Regione Toscana ha disposto un'indagine conoscitiva sulla concentrazione di Radon in alcune abitazioni e luoghi di lavoro pubblici e privati, sul territorio Livornese, condotta dall'agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana. In particolare sono state effettuate dall'arpa misurazioni in alcuni ambienti posti al piano terra della sede della Provincia di Livorno, sita in Livorno, via G. Galilei, 40. A seguito dei risultati ottenuti, sebbene tali luoghi di lavoro non rientrino nel campo di applicazione del D. Lgs. 230/1995 e smi, l'esercente ha dato incarico all'ing. Massimo Esposito, Esperto Qualificato iscritto nell'elenco nominativo di cui al D. Lgs. 230/1995 smi con il grado terzo e il numero 572, di procedere ad una valutazione della dose efficace cui sono esposti i lavoratori. Si è ritenuto opportuno effettuare misurazioni di radon su un periodo di circa una settimana con strumentazione elettronica e campionamento orario per valutare le variazioni rapide della concentrazione di radon a causa delle caratteristiche climatiche degli ambienti. Tali misurazioni sono state condotte dalla società USeries Srl. Poiché il Radon è un elemento radioattivo potenzialmente dannoso per la salute umana, si rende necessario informare i lavoratori sul rischio specifico cui sono esposti e sulle cautele da adottare per ridurre al minimo l esposizione. Il rischio radiologico, per le proprie particolarità, è l unico che non rientra nel testo unico (D.Lgs. 81/2008) ed è l unico che non può essere valutato dal Datore di Lavoro, che si deve avvalere di un Esperto Qualificato iscritto in un apposito elenco nominativo mantenuto dal Ministero del Lavoro. La normativa sul rischio radiologico comprende tutte le attività lavorative con presenza di radiazioni, dagli ospedali alle terme, dai luoghi sotterranei alle centrali nucleari, e tutte le sanzioni sono ispirate dalla stessa ratio. L Esperto Qualificato, nominato con comunicazione alla Direzione Provinciale del Lavoro, si assume la responsabilità penale delle azioni che compie. La Direzione Provinciale del Lavoro, l'asl competente per territorio e l'arpa competente per territorio sono gli organi di vigilanza previsti dalla normativa vigente. 4

5 2. ATTIVITÀ LAVORATIVE INTERESSATE AL DLGS 230/1995 SMI Rientrano nel campo di applicazione del Dlgs 230/1995 e smi alcune attività lavorative con presenza di radiazioni ionizzanti di origine artificiale o naturale: Sorgenti artificiali: tutte le sorgenti con concentrazione di radioattività o con radioattività totale superiore ai livelli previsti e tutte le macchine radiogene al di sopra di determinate energie (es. macchine RX per dentisti, ospedali, industria). Sorgenti naturali: - Luoghi di lavoro sotterranei (tunnel, archivi, caveau, ristoranti, fognature ecc); - Luoghi di lavoro di superficie in zone a rischio non ancora applicabile stante la mancata definizione dei criteri per l'individuazione delle zone ad alto rischio radon; - Industria che utilizza minerali fosfatici e depositi per il commercio all ingrosso dei fertilizzanti; - Lavorazione di minerali nell estrazione di stagno, ferro-niobio da pirocloro e alluminio da bauxite; - Lavorazione di sabbie zirconifere (es. produzione di ceramica, sanitari, freni, abrasivi) e produzione di materiali refrattari; - Lavorazione di terre rare; - Lavorazione ed impiego di composti del torio (elettrodi per saldatura, produzione di lenti, reticelle per le lampade a gas); - Produzione di pigmento al biossido di titanio; - Estrazione e raffinazione di petrolio e estrazione di gas; - Stabilimenti termali; - Attività aerea per quote superiori a m; - Attività estrattive. 5

6 3. LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO La valutazione del rischio deve essere fatta dall Esperto Qualificato, che decide quali misure condurre e come condurle e può avvalersi di altri soggetti di propria fiducia e dell'operato dei quali si assume la responsabilità. Nel caso del Radon la legge prevede che, prima di avvalersi di un Esperto Qualificato, il Datore di Lavoro possa rivolgersi ad organismi idoneamente attrezzati che si limitano ad eseguire misure di Radon, senza valutazione di rischio. Solo qualora sia superato il livello d azione il Datore di Lavoro deve nominare un Esperto Qualificato che procederà alla valutazione del rischio. Qualora la concentrazione di radon sia inferiore al livello d'azione la legge assume che il rischio sia sufficientemente basso da non dover essere valutato. Ai sensi della normativa vigente dovrebbe essere mantenuto presso il Ministero del Lavoro un elenco di organismi idoneamente attrezzati; tuttavia non sono ancora stati definiti i criteri per l'individuazione di tali organismi e tale elenco quindi non esiste. Attualmente la verifica dell'idoneità degli organismi di misura viene condotta a livello locale dai singoli organi di vigilanza. 6

7 4. L'ORGANISMO DI MISURA Le misurazioni sono state condotte dal laboratorio U-Series Srl, del quale si riportano alcune informazioni: Spin off dell ENEA Organismo idoneamente attrezzato secondo l ARPAV del Veneto Certificata ISO 9001:2000 Iscritta nell elenco dei laboratori altamente qualificati del MIUR (Ministero dell Università e della Ricerca) ai sensi del DM 593/2000; Tra i migliori laboratori europei nell interconfronto 2011 organizzato dal Bundesamt fur Strahlenschutz (Germania) su misure di Radon in aria: 7

8 5. L ESPERTO QUALIFICATO L Esperto Qualificato è una persona che possiede le cognizioni e l addestramento necessari sia per effettuare misurazioni, esami, verifiche e valutazioni di carattere fisico, tecnico o radiotossicologico, sia per assicurare il corretto funzionamento dei dispositivi di protezione, nonché per fornire tutte le altre indicazioni e formulare provvedimenti atti a garantire la sorveglianza fisica della protezione dei lavoratori e della popolazione (Art. 4, comma 1, lettera u). L Esperto Qualificato viene abilitato attraverso un esame svolto presso il Ministero del Lavoro, che mantiene un elenco nominativo degli Esperti Qualificati (Art. 78) L Esperto Qualificato ha, tra gli altri, il compito di: valutare l'esposizione dei lavoratori ed eventualmente dei gruppi di riferimento della popolazione; comunicare al datore di lavoro il risultato delle valutazioni effettuate; stabilire le misure da adottare ai fini della sorveglianza delle esposizioni e le eventuali azioni di rimedio volte al controllo o alla riduzione delle esposizioni medesime. 8

9 6. LA RADIOATTIVITÀ La radioattività è un fenomeno naturale che riguarda alcuni atomi che, per le loro grandi dimensioni, sono intrinsecamente instabili e, a un certo punto della loro vita, spontaneamente si rompono emettendo una radiazione. L'atomo che emette la radiazione è detto padre, mentre l'atomo che rimane dopo l'emissione della radiazione è detto figlio. A volte anche il figlio è sufficientemente grande da essere intrinsecamente instabile e, a un certo punto della propria vita, decade emettendo un'altra radiazione, e così via per alcune generazioni. Si creano così delle famiglie radioattive; sulla Terra esistono attualmente tre famiglie radioattive, mentre una quarta si è estinta a causa della breve vita media di tutti i suoi componenti. In natura esistono tre famiglie di radioisotopi naturali i cui capostipi sono il Th e il U, il 238 U. In Figura 1, ad esempio, viene riportata la catena di decadimento, o famiglia, dell Uranio, alla quale il radon appartiene. Figura 1: Catena dell'uranio Il Radon (Rn-222) è generato dal decadimento del Radio (Ra-226) che fa parte 9

10 della famiglia radioattiva dell Uranio (U-238) come evidenziato in Errore: sorgente del riferimento non trovata: U-238 Prodotti di decadimento Ra-226 Rn-222 Prodotti di decadimento Pb-206 Figura 2. Decadimento dell Uranio A differenza dell uranio e del radio, il radon è un gas e prima di decadere rimane in vita per un tempo sufficientemente lungo che gli consente di essere trasportato dai flussi di aria presenti nei suoli. 10

11 IL RADON INTRODUZIONE All'interno del vasto argomento riguardante l'inquinamento indoor e la qualità ambientale, il gas radon, come agente inquinante, è un aspetto trattato, fino ad ora, solo marginalmente. Quest apparente disinteresse è probabilmente dovuto alle caratteristiche dell'inquinante, che oltre a essere inodore, incolore e insapore è anche di origine "naturale" e quindi implicitamente "normale" o in ogni modo inevitabile e anche perché non direttamente connesso ad attività tecnologico-produttive. In effetti, il radon è sempre stato presente all'interno delle costruzioni ma è diventato un problema per la coincidenza di due fattori: l acquisizione della consapevolezza della sua pericolosità in termini di aumento di rischio di effetti sanitari gravi (tumore polmonare) la differente tecnica costruttiva, a seguito della crisi energetica, che ha favorito alcuni sistemi costruttivi portando a una ipersigillazione di alcuni ambienti favorendo l aumento della concentrazione di radon (assieme a numerosi altri inquinanti). 7.2 CENNI STORICI I primi rapporti noti, riguardo ai rischi legati all esposizione al radon, risalgono a metà del 1500 e si tratta di testi di mineralogia, in cui si parla di una particolare malattia del polmone causata dall inalazione della polvere presente nelle miniere contenenti vari metalli. Tre secoli dopo, fine 1800, questa patologia fu classificata come tumore polmonare. 11

12 Nel 1898, Marie e Pierre Curie estraevano il Radio (Ra-226) da alcuni minerali e la cosiddetta emanazione di radium, più avanti chiamata Radon (Rn-222), fu identificata come un gas nobile radioattivo prodotto dal decadimento del Radio, anche se l effettiva scoperta del radon come elemento chimico avviene solo nel 1900 senza però che ne fosse definita la pericolosità. Dai primi del 1900 agli anni 70 si diffusero numerosi studi sui minatori delle miniere di uranio altamente esposti ad elevate concentrazioni di radon e in questi ultimi decenni sono stati pubblicati numerosi rapporti che confermano una forte relazione fra la presenza di questo inquinante nell aria e il cancro al polmone. 7.3 GENERALITÀ Il radon (Rn-222) è un gas nobile radioattivo naturale incolore e inodore, prodotto dal decadimento dell'uranio presente nelle rocce, nel terreno, nelle acque e nei materiali da costruzione. La sua presenza è legata all abbondanza di minerali radioattivi naturali nella crosta terrestre: viene generato dal decadimento del radio, cioè dal processo per cui una sostanza radioattiva si trasforma spontaneamente in un altra sostanza, emettendo radiazioni. Prima di decadere, il Radon rimane in vita per un tempo sufficientemente lungo che gli consente di essere trasportato, in quanto gas, dai flussi di aria presenti nei suoli. 7.4 SORGENTI DI RADON Non tutto il radon generato dal decadimento del radio nella roccia viene rilasciato nell ambiente; più i grani che costituiscono la roccia presentano interstizi grandi, maggiore è la possibilità di rilascio come evidenziato in Figura 3. Figura 3. Schema di rilascio del radon Il radon, una volta uscito dalla roccia, può essere trasportato dai fluidi contenuti nel sottosuolo anche a grande distanza dall origine. Il trasporto di Radon dal suolo all aria può avvenire per: - Diffusione in aria; 12

13 - Veicolazione associata all emanazione di gas naturali quali anidride carbonica e metano; Trasporto fisico in soluzione con l acqua. Grande influenza sull emanazione del terreno, Figura 4, e di conseguenza sulle concentrazioni del radon in aria, hanno l assetto geologico ed idrogeologico, la struttura e tessitura delle rocce, le condizioni chimico-fisiche dell atmosfera. Figura 4. Influenza della struttura del terreno sull emanazione La sua concentrazione negli ambienti dipende molto, inoltre, dalle caratteristiche dell'edificio (forma, dimensione, disposizione delle bucature, livello rispetto al suolo dei locali abitati, ecc.) fino alle modalità di uso dello stesso. Il Radon esala dal terreno, Figura 5, dalle rocce, dai materiali da costruzione e, trasportato anche dall acqua, si accumula nei locali, specie se poco aerati. Figura 5. Esalazione del Radon dal terreno Il principale motivo che causa l ingresso del radon è la differenza di pressione che normalmente si riscontra tra l interno degli edifici e l esterno. Generalmente l interno degli edifici è in depressione rispetto all esterno. Tale differenza è dovuta essenzialmente al fatto che la temperatura interna è superiore a quella esterna (specie di notte e d inverno) e alla influenza dei movimenti dell aria 13

14 esterna (venti). La depressione che si riscontra all interno degli edifici produce un continuo flusso dall esterno (e quindi anche dal suolo) verso l interno. Il Radon può essere presente in qualsiasi ambiente, sia abitazione che luogo di lavoro, ma è generalmente presente in concentrazioni più elevate negli ambienti posti sotto il livello del suolo: caveau di banche, gallerie di metropolitane, cantine, magazzini. 7.5 CARATTERISTICHE Il radon ha una elevata mobilità e si distribuisce rapidamente in tutto l ambiente in modo piuttosto uniforme. Essendo un gas inerte non reagisce chimicamente o elettricamente, per cui, una volta inalato, è prontamente esalato dall organismo stesso e quindi, dal punto di vista sanitario, non sarebbe poi così pericoloso. Esso genera però dei radionuclidi che sono ancora alfa emettitori (Po218 e Po- 214) definiti prodotti di decadimento o figli del radon. I prodotti di decadimento hanno tempi di dimezzamento brevi o brevissimi (minuti o millisecondi) e sono, invece, carichi e chimicamente reattivi. Una volta prodotti, questi rimangono, in parte, allo stato libero e, in parte, si fissano sul pulviscolo presente nell aria (voc - composti organici volatili molecole di vapore, o altri aerosol come il fumo da sigaretta o quello prodotto da attività di cucina, ecc.). I prodotti di decadimento del radon, per effetto diffusivo, si depositano parzialmente sulle superfici dei locali (pareti, mobili ecc.). In aria quindi rimane solo una parte di essi (quella non depositata). Questa parte rimasta in aria è quella che può essere inspirata. In questo caso, contrariamente al radon, i prodotti di decadimento reagiscono e possono depositarsi sulle superfici dei tessuti dell apparato respiratorio. I radionuclidi depositati sono ancora radioattivi ed emettono ancora radiazioni. Le radiazioni di tipo alfa penetrano nel tessuto e producono una intensa ionizzazione. 14

15 8. UNITÀ DI MISURA La normativa di riferimento fissa il livello d azione per la concentrazione di radon in termini di concentrazione media annua. CONCENTRAZIONE 8.1 DI RADIOATTIVITÀ La concentrazione di radioattività, e quindi di radon in aria, si misura in Bq/mc: - Bq, che indica il Becquerel, è l unità di misura che rappresenta una disintegrazione radioattiva al secondo; - Bq/mc indica quindi il numero di disintegrazioni al secondo che avvengono in un metro cubo d aria. Le prescrizioni di legge che indicano i valori del livello d azione usano questa unità. DOSE 8.2 Per valutare gli effetti delle radiazioni ionizzanti sull organismo umano si fa riferimento ad un'ulteriore grandezza, la dose: D = dose assorbita = energia assorbita dal mezzo irradiato per unità di massa. L'unità di misura della dose assorbita è il Gray - 1 Gy = 1 J Kg-1 Come indice del potenziale danno biologico dovuto all'esposizione alle radiazioni la grandezza che viene utilizzata prende il nome di dose efficace e la sua unità di misura è il Sievert, simbolo Sv, che equivale a 1 Joule assorbito da 1 kg di corpo umano. 1 Sv = 1Gy*RBE (efficienza biologica relativa) RBE radiazioni 1 g,x,b 2-10 n 20 a 15

16 9. LA SITUAZIONE IN ITALIA I dati riportati in Figura 6 sono stati rilevati durante la Campagna Nazionale ISS/APAT e rielaborati da Bochicchio et al., Figura 6. Situazione in Italia Il valore della concentrazione media è risultato 70 Bq/mc, Valore relativamente elevato rispetto alla media mondiale valutata intorno a 40 Bq/mc. La concentrazione di radon è molto variabile sul territorio, con valori superiori ai Bq/mc. Il Lazio, la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia e la Campania sono le regioni nelle quali si sono registrate concentrazioni medie più elevate. 16

17 10. I RISCHI PER LA SALUTE I rischi dell inquinamento indoor vengono spesso sottovalutati, mentre è provato che il Radon vi figura tra le sostanze presenti più insidiose, Figura 7, per le sue caratteristiche di componente radioattiva naturale dei terreni. Una volta formatosi il radon decade dando origine a tutta una serie di altri atomi, chiamati prodotti di decadimento o figli del Radon. Anche i figli sono radioattivi ma non gassosi e, in particolare attaccati Figura 7. Decadimento del Radon al pulviscolo atmosferico, durante la respirazione raggiungono gli organi e i tessuti dell apparato respiratorio, ove possono decadere, emettendo particelle alfa. A differenza degli altri tipi di radiazione, Figura 8, le particelle alfa sono scarsamente particolarmente penetranti e energetiche: possono danneggiare le cellule del polmone, ma non possono arrivare ad altri organi. Quindi il Radon non si accumula in maniera significativa nei polmoni e non costituisce di per sé un rischio; viceversa, i suoi Figura 8. Diversi comportamenti delle particelle figli sono solidi e reattivi e reagiscono rapidamente con il particolato atmosferico, che diventa pertanto radioattivo e trattenuto a livello bronchiale. 17

18 11. DANNI SANITARI DEL RADON L inalazione del Radon e dei suoi discendenti aumenta la probabilità, che rimane tuttavia piuttosto bassa, di contrarre una neoplasia polmonare, Figura 9. Ad oggi non ci sono evidenze significative di danni sanitari diversi dal tumore polmonare. I danni sanitari del Radon sono diventati evidenti osservando che tra i minatori l incidenza di tumore al polmone era più elevata che nel resto della popolazione e ci sono voluti molti anni per individuare il nesso causale fra Radon e tumore al polmone, anche perché molti minatori sono fumatori e inoltre inalano polvere e altri inquinanti in miniera. Figura 9. Il Radon inoltre non ha effetti immediati neanche a concentrazioni estremamente elevate ed è quindi necessario un periodo di esposizione di parecchi anni affinché si manifesti il tumore. In Italia si stima che fra il 5 e il 20% dei tumori polmonari sono attribuibili al Radon, il restante 80-95% al fumo di sigaretta. Il rischio di sviluppare tumori polmonari aumenta all aumentare della concentrazione di Radon, del tempo di esposizione e, soprattutto, in caso di associazione al fumo di sigaretta. L effetto biologico delle radiazioni dipende da due fattori principali: - Durata dell esposizione - Dose ricevuta Semplificando si può dire che: - Solo in presenza di dosi elevate (> 100 msv) ricevute in breve tempo (poche ore al massimo) l effetto si manifesta sicuramente in tutti gli individui (effetti deterministici o a soglia ); - In presenza di dosi basse e ricevute su un periodo di tempo lungo (mesi o anni) il danno si manifesta solo in una piccola frazione di individui e compare molto tempo dopo l esposizione (effetti stocastici). Il Radon ha solo effetti stocastici. Il Radon non causa danni ereditari, ma solo danni somatici: esclusivamente tumore al polmone. 18

19 12. RESISTENZA RELATIVA DEL POLMONE Il danno biologico non dipende solo dalla dose ricevuta e dal tempo di esposizione, ma anche dall organo o tessuto bersaglio. A parità di dose assorbita alcuni organi sono molto più resistenti di altri, e il polmone è uno degli organi più resistenti. Alcuni esempi di effetti deterministici per irradiazione al corpo intero in una sola volta ( Elementi di Radioprotezione, Polvani 1993): 250 mgy: nessun sintomo nella maggior parte degli individui; in pochi casi un transitorio calo del numero dei linfociti; 500 mgy: in alcuni individui lieve nausea, riduzione dell appetito, lieve malessere; 1000 mgy: nausea in molti individui, vomito in alcuni; i sintomi cessano in 1-2 giorni ricovero in ospedale 2000 mgy: sindrome acuta da radiazione, morte di alcuni individui; 4000 mgy: 50% degli individui non curati muore in 30 giorni; 6000 mgy: quasi tutti gli individui muoiono nei 30 giorni. I dati sopra riportati sono tratti da: esperienza acquisita (irraggiamento del corpo umano intero nel trattamento di alcune malattie); dati raccolti sui sopravvissuti alle esplosioni atomiche di Hiroshima e Nagasaki (1945); resoconti su infortuni lavorativi occorsi in vari paesi. Per il sistema respiratorio i tessuti bronchiali e polmonari si infiammano a acute dell ordine di mgy in una volta sola ci dosi vorrebbero concentrazioni di Radon dell ordine di parecchi milioni di Bq/mc ed esposizione di 1 ora. I modelli epidemiologici sono basati su studi condotti principalmente su minatori maschi e, in misura molto ridotta, sulla popolazione. Poichè non si è ancora riusciti a distinguere gli effetti di genere (uomo donna) i risultati ottenuti sui minatori vengono considerati validi anche per le donne. Esistono pochissimi studi sui bambini per cui anche a questi vengono estesi i risultati ottenuti sui minatori. Un quadro schematico e semplificato della sintomatologia, in rapporto alla dose, dovuta a esposizione globale acuta di un individuo a dosi elevate, è riportato in Tabella 1. 19

20 Nelle Tabella 2 e Tabella 3 sono riportati rispettivamente le riduzioni delle aspettativa di vita dovute ad incidenti durante attività lavorative e per cause diverse. Le tabelle sono tratte dal manuale La Radioprotezione nelle attività sanitarie: manuale informativo ad uso dei lavoratori della Regione Lombardia, Settimane dopo l'esposizione 1 Dose (Sv) 1 3 subletale 4 letale >6 sopraletale Fase latente Nausea e vomito (1 giorno) Nausea e vomito, diarrea e febbre depilazione e malessere generale Bocca e gola infiammate, ulcerazioni, deperimento e morte 2 3 Perdita appetito, depilazione, infiammazione gola, emorragie 4 Diarrea, guarigione Certa salvo complicazioni Sopravvivenza (2.5 Sv sono mortali nel 5% dei casi) Tabella 1. Sintomatologia in rapporto alla dose Perdita appetito, emorragia, diarrea, febbre, deperimento, morte eventuale Possibile nel 50% dei casi Impossibile Riduzione media della durata di vita (giorni) Commercio 27 Industria manifatturiera 40 Servizi 27 Trasporti 160 Agricoltura 320 Costruzioni 227 Valor medio 60 Esposizioni alle radiazioni (5 msv/anno) 40 Tabella 2. Riduzione media della durata di vita dovuta ad incidenti in diverse attività lavorative Attività lavorativa Causa Riduzione media della durata di vita (giorni) Abuso di alcol 4000 Essere celibe, vedovo o divorziato 3500 Fumo (1 pacchetto/giorno) 2250 Essere nubile, vedova o divorziata 1600 Essere sovrappeso (+ 20%) 1040 Incidenti con veicoli a motore 207 Alcool 130 Fumo passivo 50 Esposizioni alle radiazioni (5 msv/anno) 40 Cadute 28 Esposizioni alle radiazioni individui della popolazione (1 msv/anno) 18 Esami RX-diagnostici 6 Caffè 6 Tabella 3. Riduzione delle aspettative di vita legate a varie cause di tipo non lavorativo 20

21 13. DOSE AL FETO Il modello di rischio è basato su studi epidemiologici di minatori maschi. L effetto dell esposizione al Radon sul rischio di tumore al polmone nelle donne può essere diverso da quello negli uomini a causa della differente dosimetria polmonare o di altri fattori legati al genere. Il Committee on Health Risks of Exposure to Radon (BEIR VI) del National Research Council (USA) non ha potuto identificare una chiara evidenza di una suscettibilità alla carcinogenesi diversa a seconda del genere. Conseguentemente il modello è stato esteso direttamente alla donna, con l ipotesi che l eccesso di rischio causato dal radon nei minatori maschi moltiplichi il tasso di base di tumore al polmone nelle donne, attualmente più basso rispetto a quello negli uomini. Relativamente al rischio specifico associato all esposizione dei bambini, pochissimi studi presentano risultati sperimentali riguardo al rischio dovuto all esposizione durante l infanzia, l adolescenza e la maturità. I risultati finora ottenuti mostrano che non vi è una chiara indicazione dell effetto dell età durante l esposizione. A mia conoscenza nessuno studio sperimentale è disponibile riguardo la valutazione della dose al feto a causa di esposizione della madre a radon. Esistono tuttavia studi teorici sui quali ci si potrebbe basare per una valutazione di dose al feto. Il feto può selettivamente assorbire radioisotopi attraverso la barriera della placenta. L International Commission on Radiological Protection [ICRP Publication 88 (2001)] raccomanda che la concentrazione di Piombo nel feto sia considerata uguale a quella della madre indipendentemente dal momento dell introduzione, mentre per quel che concerne il Polonio e il Bismuto il rapporto di concentrazione (feto/madre) è considerato pari a 0.1. L ICRP non propone tuttavia suggerimenti nel caso del Radon. In alcuni modelli di dose [cf. Kendall and Smith, J. Radiol. Prot. 22 (2002) ] viene proposto di considerare che per molti radionuclidi la dose al feto sia simile a quella del muscolo materno. Ritengo quindi che, conservativamente, si possa considerare la dose al feto pari alla dose valutata per la madre. 21

22 14. TECNICHE E MODALITÀ DI MISURAZIONE DEL RADON L aumento del rischio sanitario è dovuto in parte significativa alle radiazioni emesse dai prodotti di decadimento del radon che si depositano sulle superfici dei tessuti dell apparato respiratorio, piuttosto che al radon. In particolare, sono le radiazioni di tipo alfa emesse dal Po-218 e dal Po-214 quelle che contribuiscono maggiormente all irraggiamento dei tessuti polmonari e, in definitiva, all aumento del rischio. Misurare direttamente la concentrazione dei prodotti di decadimento del radon risulta però piuttosto complesso. Questo problema viene risolto sfruttando il fatto che il rapporto tra la concentrazione dei prodotti di decadimento del radon e il radon stesso è, per i normali ambienti di lavoro, relativamente costante. In questo modo è possibile riferire le valutazioni di rischio a partire dalla misura della concentrazione del solo radon, oppure stabilire direttamente delle concentrazioni di radon di riferimento oltre le quali si ritiene necessario intervenire. Quasi tutta la normativa è impostata sulla base del valore della concentrazione di radon MODALITÀ DI MISURAZIONE DEL RADON La concentrazione di Radon in un ambiente può essere misurata tramite dispositivi di piccole dimensioni (dosimetri), che vengono posizionati nel locale di interesse per un periodo variabile da alcuni ore/giorni ad un anno, a seconda dello strumento utilizzato. Al fine di valutare l esposizione delle persone, la durata obbligatoria per le misurazioni è di un anno, a causa della grande variabilità della concentrazione che il Radon può assumere nel tempo. Le tecniche di misurazione del Radon sono: 22

23 campionamento istantaneo (grab sampling), realizzato con misurazione del Radon in un breve intervallo di tempo; campionamento continuo (continuous sampling), realizzato con sistemi in grado di misurare in automatico, a brevi intervalli temporali, l evolversi della concentrazione; campionamento integrato (integrative sampling), raccogliendo nel tempo (vari giorni o mesi) le informazioni degli eventi radioattivi, al fine di effettuare una stima della concentrazione media nel periodo di integrazione. Le modalità di misurazione del Radon sono di due tipi: 14.2 attiva richiede l utilizzo di alimentazione elettrica durante la misura; passiva non richiede l utilizzo di alimentazione durante la misura. RIVELATORI A TRACCE Le particelle alfa, emesse dal radon o dai suoi prodotti di decadimento, hanno una certa massa e una certa velocità. Nella loro interazione con la materia, l energia che possiedono viene rilasciata durante gli urti con gli atomi o le molecole del mezzo che attraversano. Il percorso dipende dalla densità del mezzo che attraversano. A causa della loro massa relativamente grande sono in grado di ionizzare il mezzo che attraversano, ossia di romperne i legami molecolari e atomici producendo ioni. Su questo fenomeno si basa la quasi totalità dei sistemi di rivelazione delle radiazioni. In alcuni materiali dielettrici (plastiche) questi processi producono, in determinate condizioni, una rottura permanente dei legami molecolari, lasciando quindi una traccia del loro passaggio. Queste tracce non sono visibili ad occhi nudo, ma se il materiale è sottoposto ad alcune procedure chimiche, queste tracce si sviluppano fino a diventare visibili ai normali microscopi ottici o addirittura, in alcuni casi, ad occhio nudo. Figura 10. Formazione e sviluppo delle tracce nucleari Il numero di tracce che si sviluppano è proporzionale alla concentrazione di radon presente nell ambiente in cui il materiale è stato esposto e al tempo di esposizione. I materiali impiegati per questo tipo di misure (nitrato di cellulosa, 23

24 poliallildiglicol carbonato, policarbonato), sono inseriti in opportuni contenitori chiamati dispositivi di campionamento. La procedura di misura è estremamente semplice: i dispositivi di campionamento contenenti i materiali sensibili sono posizionati all interno degli edifici, attivati e lasciati per il tempo necessario (fino a sei mesi e oltre). Il radon penetra per diffusione (o permeazione) in questi dispositivi e produce per effetto del suo decadimento una serie di radiazioni alfa che sono registrate dai materiali sensibili. Al termine della esposizione i dispositivi sono riconsegnati al laboratorio di analisi che provvede allo sviluppo chimico, al conteggio delle tracce e al calcolo della concentrazione di radon. Questa tecnica di misura è stata ampiamente studiata e offre un accettabile grado di affidabilità RIVELATORI AD ELETTRETI Il sistema si basa su un disco di teflon che viene caricato elettrostaticamente e ha la capacità di mantenere la carica (negativa) a lungo nel tempo. Il disco, così caricato, viene inserito in un contenitore, chiamato camera che è esposto al radon. Nella camera il disco genera un campo elettrico. Quando il radon entra nella camera, le radiazioni alfa che sono prodotte ionizzano l aria presente dando origine a coppie di ioni. Gli ioni positivi sono attratti dal campo elettrico e si depositano sulla superficie del disco di teflon neutralizzando in parte la carica originale. Al termine della esposizione la carica sul disco di teflon sarà ridotta di una quantità che è funzione della concentrazione di radon. Dalla misura della differenza di carica elettrostatica prima e dopo l esposizione, tenuto conto del tempo di esposizione, è possibile stimare la concentrazione di radon. Figura 11. Sistema di misura ad elettreti 24

25 14.4 MISURE IN CONTINUO Nei casi in cui occorra conoscere la concentrazione di radon in modo continuo: per controllare l andamento della concentrazione di radon durante le ore di permanenza effettiva; nella ricerca di eventuali punti di ingresso del radon in un edificio ove è necessaria una risposta in tempo reale; per verificare, in tempi brevi, l efficacia di una azione di bonifica in un edificio o determinare la concentrazione di radon in un acqua e così via. si utilizza generalmente una strumentazione che, nella quasi totalità dei casi, fornisce i risultati sul posto di misura. Tutta la strumentazione di questo tipo si basa sull interazione delle radiazioni prodotte dal radon durante il suo processo di decadimento, con la materia. In alcuni casi (camere a scintillazione) quando le radiazioni alfa colpiscono dei particolari materiali si producono delle piccole scintille che sono rivelate da fotomoltiplicatori (rivelatori di luce) e contate; in altri casi (camere a ionizzazione) si misurano gli ioni prodotti in piccoli volumi in cui si mantiene una elevata differenza di potenziale; in altri casi ancora, le radiazioni vengono evidenziate per effetto delle alterazioni elettriche che inducono in materiali semiconduttori STRUMENTAZIONE UTILIZZATA DA U-SERIES SRL Per le misure in continuo eseguite presso la Provincia di Livorno sono stati utilizzati: un rivelatore elettronico modello Radim 5, numero di serie R5A/1025 prodotto da Jiri Plch Smm (Repubblica Ceca), diffusione passiva del radon, sensibilità di 5 colpi/minuto a 1000 Bqm-3, intervallo di campionamento di 30 minuti, memoria di campionamenti, alimentazione a batteria; un rivelatore elettronico modello Radim 5B, numero di serie R5B/1023 prodotto da Jiri Plch Smm (Repubblica Ceca), diffusione passiva del radon, sensibilità di 5 colpi/minuto a 1000 Bqm-3, intervallo di campionamento di 60 minuti, memoria di campionamenti, alimentazione a batteria. I dosimetri attualmente esposti presso la Provincia di Livorno hanno alcune caratteristiche principali: Rivelatore di tipo chiuso Semplice da usare, di piccole dimensioni e robusto, non richiede 25

26 alimentazione elettrica (passivo) Misura integrata (fornisce il valor medio della concentrazione di Radon nel periodo di esposizione) Soddisfa i requisiti previsti dalla Linee guida per le misure di concentrazione di radon in aria nei luoghi di lavoro sotterranei Rivelatore CR39 Camera di diffusione 26

27 15. AZIONI DI RIMEDIO Le azioni di rimedio hanno l'obiettivo principale di ridurre la dose ai lavoratori al livello più basso possibile. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso due categorie di azioni di rimedio: 1. Azioni organizzative, volte a ridurre la dose senza modificare la concentrazione di radon: prevedono la limitazione del tempo di permanenza dei lavoratori all interno dei locali indiziati; 2. Azioni tecnologiche, volte a ridurre la concentrazione di radon: si dividono a loro volta, a seconda dell utilizzo o meno dell alimentazione elettrica, in attive e passive. La scelta delle azioni di rimedio deve essere basata sui principi fondamentali di radioprotezione, con l'obiettivo particolare di ridurre la dose al di sotto dei limiti e inoltre mirare a ottenere il livello più basso possibile di concentrazione di Radon tenuto conto dei fattori economici e sociali. Le azioni di rimedio vanno condotte, per legge, avvalendosi dell Esperto Qualificato e viene considerato risultato ottimale di un azione di rimedio la limitazione della concentrazione o della dose durante l orario lavorativo. 27

28 16. PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE Tutta la normativa internazionale di radioprotezione si basa sulle indicazioni fornite dall'icrp, Commissione Internazionale di Radioprotezione, il cui sistema dì protezione radiologica è basato su tre fondamentali principi: 1 Principio di giustificazione Nuovi tipi o nuove categorie di pratiche che comportano un'esposizione alle Radiazioni ionizzanti debbono essere giustificati, anteriormente alla loro prima adozione o approvazione, dai loro vantaggi economici, sociali o di altro tipo rispetto al detrimento sanitario che ne può derivare. 2 Principio di ottimizzazione Qualsiasi pratica deve essere svolta in modo da mantenere l esposizione al livello più basso ragionevolmente ottenibile, tenuto conto dei fattori economici e sociali. 3 Principio di limitazione delle dosi La somma delle dosi derivanti da tutte le pratiche non deve superare i limiti di dose stabiliti per i lavoratori esposti, gli apprendisti, gli studenti e gli individui della popolazione. Le indicazioni dell'icrp sono state recepite dalla Direttiva Europea n. 29/1996 e successivamente in Italia dal D. Lgs. 230/1995, integrato dal D. Lgs. 241/2000 e, per quanto riguarda la tutela del nascituro e della donna gestante, dal D. Lgs. 151/

29 17. LA 17.1 NORMATIVA LA NORMATIVA ITALIANA RELATIVA AI LAVORATORI Le norme in materia di Radon si distinguono fra i provvedimenti finalizzati alla riduzione del rischio nei luoghi di lavoro e quelli diretti ad ottenere lo stesso risultato nelle abitazioni. Tra i primi, la norma di riferimento è la Direttiva europea 96/29 sulla radioprotezione dei lavoratori, che contiene, a differenza delle precedenti, un esplicito riferimento all esposizione al Radon. L Italia ha recepito questa norma il 26 maggio 2000, con il Decreto Legislativo n. 241 ( Attuazione della Direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti ). Il Decreto, in particolare, ha stabilito: 500 Bq/m3 la concentrazione di radon sopra la quale è obbligatorio effettuare azioni di bonifica (Allegato I-bis, comma 4, lettera a); le misure della concentrazione di radon devono essere effettuate: a. in tutti i luoghi di lavoro (dal primo all'ultimo piano) nelle zone ad alto rischio di alte concentrazioni di radon individuate dalle Regioni; b. in tutti i luoghi di lavoro sotterranei, in tutto il territorio nazionale. I criteri per l'individuazione delle aree a maggiore presenza di radon devono essere fissati dalla Sezione Speciale della Commissione Tecnica prevista all'art.10-septies che, a distanza di 10 anni, non si è ancora insediata. In assenza di criteri emanati a livello nazionale e di criteri accettati a livello internazionale, molte regioni, tra cui la Toscana, hanno intrapreso indagini sul territorio per conoscere la distribuzione dei livelli di radon. La normativa italiana richiede che vengano identificate non solo le 29

30 aree a maggior probabilità di elevati valori di concentrazione di radon, ma anche le caratteristiche dei luoghi di lavoro maggiormente correlate con alti valori di concentrazione. Dal (o dall inizio dell attività) l esercente ha 24 mesi di tempo per eseguire un controllo nei propri luoghi di lavoro e verificare la concentrazione media annuale di radon. Una volta effettuate le misure i casi che si possono presentare, descritti dalla legge, sono i seguenti: non si è riscontrato il superamento dell'80% del livello di azione in nessun ambiente: l esercente non ha altri obblighi se non la ripetizione delle misurazioni in caso di variazioni significative delle condizioni in cui si svolge l attività lavorativa (art. 10 quinquies, comma 8) il valore di concentrazione riscontrato in un qualsiasi ambiente è superiore all 80% del livello di azione: è richiesta la ripetizione della misura entro 1 anno (art. 10-quinquies, comma 2); il livello di azione è stato superato: l esercente ha l obbligo di inviare, entro un mese dall ottenimento della relazione tecnica di misura (art. 10-quater, comma 3), una comunicazione alle competenti autorità (ARPA, A.S.L. territoriale e Direzione Provinciale del Lavoro), indicando il tipo di attività lavorativa ed i risultati delle misurazioni. Il datore di lavoro inoltre, avvalendosi di un Esperto Qualificato, deve valutare la dose efficace ricevuta dai lavoratori. Se viene valutata una dose superiore a 3 msv/anno, il datore di lavoro ha l obbligo, avvalendosi dell Esperto Qualificato, di porre in essere entro tre anni azioni di rimedio idonee a ridurre l esposizione al di sotto dei 3 msv/anno, tenendo conto del principio di ottimizzazione. Dovrà quindi procedere nuovamente alle misurazioni, al fine di verificare l'efficacia delle azioni di rimedio poste in essere. Ove, nonostante l adozione di azioni di rimedio, risulti ancora superato il livello di 3 msv/anno, l esercente adotta (Art. 10-quinquies, comma 3) tutti i provvedimenti prescritti dalla normativa, fra cui l eventuale sorveglianza fisica, fintanto che ulteriori azioni di rimedio non riducano la dose al di sotto dei 3 msv/anno, tenendo conto del principio di ottimizzazione. Nell'attuale normativa non è presente alcuna distinzione tra luoghi di lavoro e luoghi pubblici LA NORMATIVA ITALIANA RELATIVA ALLE GESTANTI Il D.Lgs 151/2001 pone particolare attenzione alla salvaguardia della maternità e della salute del nascituro limitando le attività lavorative della donna in gravidanza 30

31 che potrebbero esporre il nascituro ad una dose che ecceda 1 msv durante il periodo della gravidanza (Art. 8, comma 1). Vengono altresì regolamentati i lavori che comportano esposizione a radiazioni ionizzanti per 7 mesi dopo il parto (Allegato A, lettera D). Lo stesso decreto sancisce l obbligo del datore di lavoro di: valutare i rischi per la sicurezza e la salute delle lavoratrici (Art. 11, comma 1) e, in particolare, i rischi di esposizione a radiazioni ionizzanti (Allegato C, comma 1, lettera d); informare le lavoratrici ed i loro rappresentati per la sicurezza sui risultati della valutazione e sulle conseguenti misure di protezione e di prevenzione adottate (Art. 11, comma 2); adottare le misure necessarie affinché l esposizione al rischio delle lavoratrici sia evitata, modificandone temporaneamente le condizioni o l orario di lavoro, qualora i risultati della valutazione rivelino un rischio per la sicurezza e la salute delle lavoratrici (Art. 12, comma 1) In LA Italia, NORMATIVA PER LE ABITAZIONI attualmente, non è presente una normativa per la protezione dall'esposizione a radon nelle civili abitazioni. I risultati delle misure di concentrazione di radon nelle abitazioni, quindi, possono essere valutati solo mediante un confronto con i livelli di riferimento raccomandati dai principali organismi internazionali. Nel caso specifico, l'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO, 2009) raccomanda un livello di riferimento compreso fra 100 e massimo 300 Bq/m3 e la International Commission for Radiological Protection (ICRP Statement, 2009) ha subito raccomandato un livello non superiore a 300 Bq/m3. Qualora nelle abitazioni sia superato tale livello di riferimento, gli organismi internazionali raccomandano la realizzazione di azioni di rimedio atte a ridurre la concentrazione di radon LA DIRETTIVA FUTURA In sede europea, è stato avviato l'iter approvativo di una nuova direttiva in materia di protezione dall'esposizione al radon nelle abitazioni. Il recepimento da parte della normativa italiana di tale direttiva porterà all'introduzione, anche in Italia, di livelli di riferimento per la concentrazione di radon nelle abitazioni. Sulla base delle raccomandazioni OMS e ICRP, la Direttiva futura introduce la 31

32 normativa sul radon nelle abitazioni e negli edifici con accesso al pubblico (distinti dai luoghi di lavoro) e fissa i livelli di riferimento, in entrambi i casi, in: Bq/m3 per abitazioni ed edifici pubblici di futura costruzione; Bq/m3 per abitazioni ed edifici pubblici già esistenti. La Direttiva futura prevede inoltre: a. misure di concentrazione di radon in edifici pubblici nelle aree a maggior presenza di radon; b. messa in atto di azioni preventive (introduzione di tecniche costruttive volte a prevenire l'ingresso del radon proveniente dal suolo e dai materiali da costruzione); c. regolamentazione dell'utilizzo dei materiali da costruzione sulla base del contenuto di radionuclidi naturali. 32

33 18. I RISULTATI DELLE MISURAZIONI DI RADON La Regione Toscana ha disposto un'indagine conoscitiva sulla concentrazione di Radon in alcune abitazioni e luoghi di lavoro pubblici e privati, sul territorio Livornese, condotta dall'agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana. In particolare sono state effettuate dall'arpa misurazioni in alcuni ambienti posti al piano terra della sede della Provincia di Livorno, sita in Livorno, via G. Galilei, 40. A seguito dei risultati ottenuti, per effettuare una valutazione della dose efficace cui sono esposti i lavoratori, si è ritenuto opportuno effettuare misurazioni di radon su un periodo di circa una settimana con strumentazione elettronica e campionamento orario per valutare le variazioni rapide della concentrazione di radon a causa delle caratteristiche climatiche degli ambienti. Tali misurazioni sono state condotte dalla società U-Series Srl MISURAZIONI EFFETTUATE DALL'ARPAT (PERIODO ) In Tabella 4 vengono riportati i risultati delle misurazioni effettuate dall'arpat mediante dosimetri a tracce. Identificazione locali Piano Data inizio esposizione Data fine esposizione 222 Rn (Bq m-3) Centro impiego 27 mag nov Sala riunioni 4 dic mag Sala riunioni 27 mag nov Centro Direzionale Servizio Lavoro Piano Primo 4 dic mag 09 Centro Direzionale Servizio Lavoro Piano Primo 27 mag nov Ufficio Collocamento Piano Primo 4 dic mag Ufficio Collocamento Piano Primo 27 mag nov Ufficio Berni Piano Secondo 4 dic mag Ufficio Berni Piano Secondo 27 mag nov Ufficio Viabilità Piano Secondo 4 dic mag Ufficio Viabilità Primo sotterraneo 27 mag nov 09 Tabella 4. Risultati delle misurazioni di 222Rn eseguite da ARPAT con dosimetri a tracce

34 I risultati mostrano che, in alcuni ambienti, è stato superato il livello d azione individuato dalla normativa in 500 Bq m MISURAZIONI EFFETTUATE DALL'ARPAT (PERIODO ) I risultati delle misurazioni effettuate dall'arpat mediante dosimetri ad elettrete sono riportati in Tabella Rn (Bq m-3) Locale Piano Data inizio esposizione Data fine esposizione Stanza Stanza adiacente Stanza Stanza Stanza Stanza Stanza Stanza Stanza Reception Reception Reception Corridoio Stanza Stanza Stanza Stanza Stanza Sala riunioni Sala riunioni Stanza Stanza Corridoio Stanza Stanza Stanza Stanza 9 70 Tabella 5. Risultati delle misurazioni di 222Rn eseguite da ARPAT con dosimetri ad elettrete 18 I risultati mostrano che, in alcuni ambienti, è stato superato il livello d azione individuato dalla normativa in 500 Bq m-3. Da notare che, come riportato dagli stessi lavoratori, in due giorni sui tre oggetto di rilevazione, i locali sottoposti a misure sono stati oggetto di trasloco (attività straordinaria) con conseguente costante apertura dei locali sia verso l'interno che verso l'esterno, cosicchè tali locali sono stati sovraesposti ad areazione. Inoltre, la ditta esterna che sta eseguendo lavori di cablaggio in questi giorni area costantemente i locali supponendo che le rilevazioni siano terminate (molti colleghi hanno riscontrato presso la propria stanza l'apertura di porte e finestre fin dalle prime ore della mattinata). 34

35 18.3 MISURAZIONI EFFETTUATE DA U-SERIES SRL (PERIODO ) Stanza 4 Radim 5A-1025 I risultati delle misurazioni, condotte dal al nella Stanza 4 (piano terra) sono riportati in Tabella 6 e mostrati graficamente in Figura 12 per maggiore chiarezza. Tempo di campionamento totale 140 Campionamenti 281 Ore Concentrazione media di radon 62 Bq m-³ Concentrazione media di radon nell orario lavorativo (dalle ore 8.30 circa alle ore circa dal lunedì al venerdì) 63 Bq m-³ Concentrazione minima di radon 12 Bq m-³ 649 Bq m-³ Concentrazione massima di radon Tabella 6. Risultati delle misurazioni di 222 Rn in continuo nella Stanza 4 Andamento orario Radon Radim 5A /1 2 / /1 2 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / Bq/mc 100 Data Figura 12. I risultati mostrano che la concentrazione di Radon è sempre inferiore all'80% del livello d'azione e pari, in media, a circa 62 Bq m-3, a ulteriore conferma delle basse concentrazioni di Radon rilevate da ARPAT con dosimetri ad elettrete e comprese fra circa 90 Bq m-3 e circa 160 Bq m. -3 Stanza 8 Radim 5B-1023 I risultati delle misurazioni, condotte dal al nella Stanza 8 (piano terra) sono riportati in Tabella 2 e mostrati graficamente in Figura 13 per maggiore chiarezza. Tempo di campionamento totale 140 Campionamenti 140 Ore 35

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo)

RaDON. Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) RaDON Giuseppe Scielzo (Fisico) Filippo Grillo Ruggieri (Medico) Salvatore Melluso (Geologo) INDICE COS E p. 5 DA DOVE PROVIENE 11 COME ENTRA NEGLI AMBIENTI 15 CONSEGUENZE SULLA SALUTE 23 INTERVENTO DI

Dettagli

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione

La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione La Radioprotezione Radiazioni Ionizzanti rischi e sistemi di protezione Corso di formazione generale CR-Trisaia, sede di Brindisi Dott. Roberto Falcone GSP4 ION IRP Casaccia Argomenti trattati Cosa sono

Dettagli

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012

RADON e SALUTE. MARANO VIC. 17 gennaio 2012 RADON e SALUTE dr. EDOARDO CHIESA Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione AULSS 4 Alto Vicentino - THIENE MARANO VIC. 17 gennaio 2012 1 I Determinanti della salute Non modificabili

Dettagli

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso. Decadimento a Nel decadimento vengono emesse particelle formate da 2 protoni e 2 neutroni ( = nuclei di 4He) aventi velocità molto elevate (5-7% della velocità della luce) E tipico dei radioisotopi con

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON

VALUTAZIONE DEL RISCHIO RADON Pagina 1 di 12 Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile ENEA Centro Ricerche BRINDISI Dipartimenti SSPT, DTE, FSN e Unità Centrale ISER S. S. 7 Appia km

Dettagli

Oggetto: Misurazioni di radon nei luoghi di lavoro Relazione tecnica finale e valutazione preliminare di dose.

Oggetto: Misurazioni di radon nei luoghi di lavoro Relazione tecnica finale e valutazione preliminare di dose. Pagina 1 di 13 Bologna, 5 dicembre 2011 Spett. Provincia di Livorno Via G. Galilei, 40 57122 Livorno Oggetto: Misurazioni di radon nei luoghi di lavoro Relazione tecnica finale e valutazione preliminare

Dettagli

DECADIMENTO RADIOATTIVO

DECADIMENTO RADIOATTIVO DECADIMENTO RADIOATTIVO Emissione di una o più particelle da parte di un nucleo. Tutti i decadimenti (tranne il decad. γ) cambiano Z e/o N del nucleo. Radionuclidi = Nuclidi radioattivi presenti in natura:

Dettagli

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale La Radioattività da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale Isotopi: Nuclei diversi del medesimo elemento chimico Vi sono elementi con atomi che, a parità di numero di protoni,

Dettagli

Data di emissione: 22 giugno 2012 Prot: BPR Autore: M. Esposito Destinatario: Comune di Rosà Via Serenissima, Rosà Pagina 1 di 6

Data di emissione: 22 giugno 2012 Prot: BPR Autore: M. Esposito Destinatario: Comune di Rosà Via Serenissima, Rosà Pagina 1 di 6 Pagina 1 di 6 Bologna, 22 giugno 2012 Spett. Comune di Rosà Piazza Serenissima, 1 36027 Rosà Oggetto: Misurazioni di radon nei luoghi di lavoro ai sensi del D. Lgs. 241/2000. Stato di avanzamento dei lavori:

Dettagli

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione

Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione Giornata Studio Il recepimento della direttiva UE 2013/59 in materia di radioprotezione Radioattività naturale 16 settembre 2016 Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro, 7 Roma Giancarlo

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni argomento scegliere una o più risposte che si ritengono corrette) 1)

Dettagli

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico

La misura della radioattivita γ lezione 2. Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico La misura della radioattivita γ lezione 2 Cristiana Peroni Corsi di LS in Scienze Biomolecolari Universita di Torino Anno accademico 2008-2009 1 Misura della radiazione ionizzante Grandezza fondamentale

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO. Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO SANITARIO Stefano De Crescenzo A.S.S.T. Niguarda - D.G. Welfare Regione Lombardia Obiettivi intervento fornire: alcune semplici indicazioni sugli effetti delle basse dosi alcuni

Dettagli

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016

Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Seminario Quali strategie per l ecosostenibilità del Pianeta Casa? Latina, 5 ottobre 2016 Analisi delle conseguenze nell'ambito edilizio della Direttiva U.E. 2013/59 EURATOM Radioattività naturale dei

Dettagli

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR

MISURE DI CONCENTRAZIONE DI RADON INDOOR Via Colombo, 127 33037 Pasian di Prato (UD) tel. 335.5993325 mail: mcfcolonnello@iol.it OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale Borgo Grotta Gigante, 42/C, Sgonico (TS) MISURE

Dettagli

Radioattività e acque potabili

Radioattività e acque potabili Radioattività e acque potabili Silvia Arrigoni Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia 1 OBIETTIVO: INQUADRARE IL PROBLEMA Consideriamo le acque destinate al consumo umano vogliamo controllare

Dettagli

Il fattore di equilibrio del radon

Il fattore di equilibrio del radon Codice ID: 13877322 Radical Radon Il fattore di equilibrio del radon L.M.Panero *, G.Arman, E.M.Chiaberto*, M.Magnoni* Università degli Studi dell Insubria, Como *ARPA Piemonte, Dipartimento Tematico Radiazioni

Dettagli

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1 Camera a Ioni Misure di Radon Sistema Theremino Rev.1 Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1 Sommario Misure con Camera a Ioni... 3 Teoria... 3 Apparecchiature... 3 Radon in abitazione -

Dettagli

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita Rischio professionale da radiazioni ionizzanti Nicola Magnavita Radiazioni elettromagnetiche Onde radio Onde radar Microonde Raggi infrarossi Luce visibile Raggi ultravioletti Raggi X Raggi gamma Dose

Dettagli

Quadro normativo di riferimento

Quadro normativo di riferimento ORDINEDEIGEOLOGIDELLAZIO CORSO TEORICO/PRATICO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IL RADON: UN RISCHIO GEOLOGICO Roma, 11-12 giugno 2010 Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di scienze Geologiche,

Dettagli

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna www.ravenna2014.it Radioattività in casa. Radon e valutazione della qualità ambientale. Decreti, Direttive e il futuro in Italia. Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna Radioattività naturale in edilizia L esposizione

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Dosimetria 14/3/2005 Radionuclidi Utilizzati come traccianti tipo di emissione, vita media, danno radiazione Elaborazione Immissione di liquido di

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in

Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in LEZIONE 7 EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Danni somatici si manifestano direttamente a carico dell individuo irradiato. Si dividono in A) Effetti Stocastici B) Effetti Deterministici Effetti

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI Elena Caldognetto Osservatorio Agenti Fisici ARPAV Verona LA RADIOATTIVITÀ NELLE ACQUE POTABILI DEL VENETO

Dettagli

Comune di Casazza (BG)

Comune di Casazza (BG) Comune di Casazza (BG) Indagini per la determinazione delle concentrazioni indoor di Gas Radon presso Edifici Comunali Alzano Lombardo BG Data 15/05/2015 ico Sas L amministratore Ing Fornai 1 1. Premessa

Dettagli

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non

04/05/2009 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI. Corso di Igiene. Igiene delle radiazioni ionizzanti e non UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Igiene Igiene delle radiazioni ionizzanti e non Prof. P. Cavallo 1 DEFINIZIONE DI RADIAZIONI In fisica: particolare forma di energia, o di materia corpuscolare,

Dettagli

Radon: rischi fisici

Radon: rischi fisici Radon: rischi fisici Corso rischi fisici Azienda Ospedaliera Complesso Ospedaliero San Giovanni Addolorata Roma, 8 giugno 2010 Dott.ssa Alessandra Petrocchi S.C. Fisica Sanitaria Sommario Che cos è il

Dettagli

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI

LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI LA DIFESA CIVILE NELL AMBITO DELLE EMERGENZE NUCLEARI PACE E DISARMO Sacro Convento di S. Francesco ASSISI, 7 Novembre 2014 Dott. Ing. Mauro Bergamini Dirigente Superiore Ministero dell Interno Capo Staff

Dettagli

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni

La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni La limitazione del fabbisogno energetico e la protezione dai gas radioattivi (RADON) come valore aggiunto nelle costruzioni arch. Cornaggia Alessandro Comitato tecnico scientifico: Il radon è un gas Naturale

Dettagli

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI Esperto qualificato 3 grado n 506 francesco.pastremoli@ordingbo.it Aggiornamento del 16/05/2016 GENERALITÀ SULLE RADIAZIONI IONIZZANTI Sono

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE N. 180

PROPOSTA DI LEGGE N. 180 PROPOSTA DI LEGGE N. 180 presentata dai consiglieri Piccin, Riccardi, Ziberna, Novelli, De Anna, Marini il 12 gennaio 2017 Signor Presidente, colleghi consiglieri, il diritto alla salute dei cittadini,

Dettagli

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J

Fissione. E=m c 2 Δ E=Δ m c 2. m in. = 235,89 u. = 236,05 u. ΔE = 148 MeV = 2, J Fissione E=m c 2 Δ E=Δ m c 2 m in = 236,05 u m out = 235,89 u ΔE = 148 MeV = 2,4 10-11 J Reazione e catena autosostenuta: il numero di nuovi neutroni, esclusi quelli assorbiti e quelli che escono senza

Dettagli

Giornata di Studio AIRP Le bonifiche radiologiche in ambito industriale e ambientale in Italia: esperienze, problemi, prospettive

Giornata di Studio AIRP Le bonifiche radiologiche in ambito industriale e ambientale in Italia: esperienze, problemi, prospettive Giornata di Studio AIRP Le bonifiche radiologiche in ambito industriale e ambientale in Italia: esperienze, problemi, prospettive Ferrara, 21 settembre 2018 Interventi: sintesi di alcune esperienze S.

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone

Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone 11 Ottobre 2018 Palmanova (UD) Livelli di riferimento e radon priority areas: applicazione del principio di ottimizzazione e impatto sui casi di tumore al polmone Carmen Carpentieri Istituto Superiore

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori

Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori Radon negli impianti di distribuzione dell acqua Misure a tutela dei lavoratori In alcuni impianti di distribuzione dell acqua la concentrazione di radon può raggiungere picchi elevati e anche una breve

Dettagli

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi Maurizio Forte Centro Regionale di Radioprotezione (CRR) ARPA Lombardia Via Juvara 22-20129 Milano 1 MISURARE LA RADIOATTIVITA Parametri oggetto

Dettagli

TECNICHE RADIOCHIMICHE

TECNICHE RADIOCHIMICHE TECNICHE RADIOCHIMICHE L ATOMO - Un atomo e costituito da un nucleo carico positivamente, circondato da una nuvola di elettroni carichi negativamente. - I nuclei atomici sono costituiti da due particelle:

Dettagli

PROGETTO RADON. Valutazione del rischio Radon nei locali dell I.T.E.T. Primo Levi di Quartu S.E.

PROGETTO RADON. Valutazione del rischio Radon nei locali dell I.T.E.T. Primo Levi di Quartu S.E. PROGETTO RADON Valutazione del rischio Radon nei locali dell I.T.E.T. Primo Levi di Quartu S.E. Docente prof.ssa. Elisabetta Bina, PhD Classi Triennio di Biotecnologie Ambientali Istituto Tecnico Economico

Dettagli

Università degli Studi della Calabria

Università degli Studi della Calabria Università degli Studi della Calabria FACOLTA DI FARMACIA E SCIENZE DELLA NUTRIZIONE E DELLA SALUTE Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente TESI DI LAUREA Tossicità del Radon Relatore Candidata Ch.mo

Dettagli

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria

Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Radioprotezione del paziente e dell'operatore : dose e dosimetria Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C. Medicna Legale e Gestione del Rischio 12 Novembrere 2009 1 La radioprotezione ha come compito

Dettagli

RADON " GIORNATA DI DISCUSSIONE SULLA ATTUAZIONE DELLLA L.R. 30/2016 GAS RADON E SALUTE MONOPOLI Dott. Vito RICCI SISPSUD - ASL Bari

RADON  GIORNATA DI DISCUSSIONE SULLA ATTUAZIONE DELLLA L.R. 30/2016 GAS RADON E SALUTE MONOPOLI Dott. Vito RICCI SISPSUD - ASL Bari RADON " GIORNATA DI DISCUSSIONE SULLA ATTUAZIONE DELLLA L.R. 30/2016 GAS RADON E SALUTE MONOPOLI 27.02.2018 Dott. Vito RICCI SISPSUD - ASL Bari GAS RADON E SALUTE RISALE ADDIRITTURA AL 1901 LA PRIMA IPOTESI

Dettagli

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative

Valenza didattica (aggiunta e principale) Individuazione della grandezza da misurare. Misure ccomplementari/alternative Misura del coefficiente di emanazione del radon da un materiale poroso Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica Individuazione della grandezza da misurare Metodologia di misura Misure

Dettagli

IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO

IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO IL RADON: UN PROBLEMA DI TUTTI ANCORA POCO CONOSCIUTO Negli ultimi tempi si sta cominciando a sentir parlare di studio degli effetti di esposizione al gas Radon negli edifici abitativi e in ambito lavorativo

Dettagli

A5.2e RISCHIO RADON. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

A5.2e RISCHIO RADON. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole RISCHIO RADON MODULO A Unità didattica A5.2e CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Gas radioattivo, di origine naturale.

Dettagli

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA Stima della dose annua: La dose annua è dovuta alle particelle alfa, beta, ai raggi gamma e ai raggi cosmici. Mentre il contributo delle particelle alfa è interamente dovuto ai radionuclidi delle serie

Dettagli

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi

Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi Stato dell arte delle conoscenze sul Radon S. Lombardi Respire Life Kick-off Meeting 21 Settembre 2017 Aula Lucchesi Dipartimento di Scienze della Terra Sapienza Università di Roma Argomenti della presentazione

Dettagli

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT) Il concetto di dose La Dosimetria Una delle discipline scientifiche che supporta la legge è la dosimetria, cioè la misura delle grandezze che consentono di calcolare il danno biologico dovuto all esposizione

Dettagli

Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241

Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 241 Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti.

Dettagli

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche. La radioattività: isotopi. Il numero totale di protoni

Dettagli

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg.

Emissione α. La sua carica elettrica è pari a +2e La sua massa a riposo è circa 7x10-27 kg. Reazioni nucleari Un nucleo instabile può raggiungere una nuova condizione di stabilità attraverso una serie di decadimenti con emissione di particelle α, β, γ o di frammenti nucleari (fissione). Emissione

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta Incontri clinici su argomenti di specifico interesse Individuati nell ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. diagnostica per Immagini Territoriale ed Ecografia Interventistica e dalla S.C. Diagnostica

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale

SOSTANZE PERICOLOSE. 1 Il numero di massa di un elemento è uguale SOSTANZE PERICOLOSE 1 Il numero di massa di un elemento è uguale a Alla somma del numero dei protoni + quello dei mesoni b alla somma del numero dei protoni, + quello dei neutroni del suo atomo c Alla

Dettagli

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA

PROGETTO D INDAGINE RADON IN PUGLIA Sede legale ARPA PUGLIA Corso Trieste 27, 70126 Bari Agenzia regionale per la prevenzione Tel. 080 5460111 Fax 080 5460150 e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it C.F. e P.IVA. 05830420724 DIREZIONE

Dettagli

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita.

ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita. ALLEGATO A Progetto di realizzazione di una indagine conoscitiva sulla concentrazione del gas radon in toscana ambienti di vita. ALLEGATO 1 L esposizione della popolazione in Toscana al gas naturale radioattivo

Dettagli

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti.

NUCLEO ATOMICO. Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. NUCLEO TOMICO Ogni nucleo è costituito da protoni e neutroni legati da forze attrattive molto intense, dette forze nucleari forti. Massa Carica Protone p 1.67 10 27 kg 1.6 10 19 C Neutrone n 1.67 10 27

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE CONSAPEVOLE UN NEMICO INVISIBILE: IL GAS RADON Dr.ssa Lucia Leonardi NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE, EFFETTI DEL RADON SULLA SALUTE UMANA LUNEDI 1 DICEMBRE 2014

Dettagli

Esposizione al radon: valutazione e gestione dei rischi per la salute

Esposizione al radon: valutazione e gestione dei rischi per la salute Giornata di studio Il ruolo e le interazioni fra fattori di rischio emergenti nelle matrici ambientali Esposizione al radon: valutazione e gestione dei rischi per la salute Carmen Carpentieri Istituto

Dettagli

ARPATnews AGENTI FISICI

ARPATnews AGENTI FISICI n. 092-2008 Venerdì 13 giugno 2008 Newsletter sulle tematiche ambientali ARPATnews AGENTI FISICI I RISULTATI DELLA INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI RADON NEGLI EDIFICI SCOLASTICI DEL CIRCONDARIO EMPOLESE

Dettagli

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA

NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Convegno RADON, NEMICO INVISIBILE. MA PRESENTE IN PROVINCIA DI NATURA, ORIGINE E DIFFUSIONE DEL RADON IN ITALIA Rosabianca Trevisi Lab. Radiazioni Ionizzanti - Dip. Igiene del lavoro INAIL Settore Ricerca

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI. Stefano De Crescenzo

IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI. Stefano De Crescenzo IL RISCHIO DA RADIAZIONI IONIZZANTI Stefano De Crescenzo Finalità informazioni fondamentali sulle modalità di produzione del danno da radiazioni Informazioni fondamentali sui principali danni dovuti alle

Dettagli

Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura

Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura GAS RADON Giornata di discussione sulla L.R. n. 30/2016: finalità, contenuti e procedure operative Cos è il gas radon: i pericoli e come si misura Dirigente Fisico Esperto Qualificato U.O. FISICA SANITARIA

Dettagli

Dall'Europa alla Cina

Dall'Europa alla Cina 1 di 19 Dall'Europa alla Cina come tener conto della radioattività nelle materie prime Dino G. Ferioli M. Esposito U-Series s.r.l. Via Ferrarese, 131-40128 Bologna Tel. 051 6312418 - Fax. 051 368645 info@u-series.com

Dettagli

Il Radon, un pericolo reale e naturale

Il Radon, un pericolo reale e naturale Il Radon, un pericolo reale e naturale Dr. Flavio Silvestrin. Fisico nucleare Esperto Qualificato in Radioprotezione da Radiazioni Ionizzanti Grado 3 - Elenco Nominativo Nazionale Esperti Qual ificati

Dettagli

Misurazioni di radon nei luoghi di lavoro ai sensi dell Art. 10-bis del D. Lgs. 241/2000 Corso di formazione e informazione

Misurazioni di radon nei luoghi di lavoro ai sensi dell Art. 10-bis del D. Lgs. 241/2000 Corso di formazione e informazione U-Series Srl Via Ferrarese, 131 40128 Bologna Tel. 051 0875113/4 - Fax. 051 4158173 info@u-series.com Misurazioni di radon nei luoghi di lavoro ai sensi dell Art. 10-bis del D. Lgs. 241/2000 Corso di formazione

Dettagli

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. http://www.isprambiente.gov.it/it/temi/radioattivita-e-radiazioni/ radioattivita/radioattivita-naturale-e-artificiale La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale. La radioattività

Dettagli

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE La radioprotezione è la disciplina che studia gli effetti delle radioazioni ionizzanti sull'uomo e che fornisce le direttive per proteggersi dai pericoli che derivano dall'uso

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI Liceo Scientifico Statale R.L. Satriani di Petilia Policastro (KR) Progetto Nazionale SeT progetto nazionale per l educazione scientifica e tecnologica - Annualità 2004 Monitoriamo l ambiente del Parco

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi

RELAZIONE TECNICA. RAM 18/08 del 07/05/2018. A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi RELAZIONE TECNICA RAM 18/08 del 07/05/2018 A2A Approfondimento sull emissione di radionuclidi INTRODUZIONE Le centrali termoelettriche a carbone possono produrre un aumento del rischio per la salute dovuto

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 8 Codici indicatori: 8.2.1 8.2.2 8.10.1 Programma: Monitoraggio del gas radon nelle scuole (nidi e materne, pubbliche e private) e supporto alla

Dettagli

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione

Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca e Certificazione LA PROTEZIONE DEI LAVORATORI DALL ESPOSIZIONE AL RADON: STRATEGIE FUTURE PER LA PREVENZIONE E IL RISANAMENTO Rosabianca Trevisi Laboratorio Agenti Cancerogeni e Mutageni DiMEILA - INAIL Settore Ricerca

Dettagli

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ

SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ SILICATO DI ZIRCONIO: ORIGINE, PRODUZIONE, RADIOATTIVITÀ Michele Dondi CNR-ISTEC Faenza - Società Ceramica Italiana Massimo Esposito U-Series Lab, Bologna Contenuti Produzione e prezzo del silicato di

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta I rivelatori Osservare il microcosmo Cose prima mai viste L occhio umano non riesce a distinguere oggetti con dimensioni inferiori a 0,1 mm (10-4 m). I primi microscopi vennero prodotti in Olanda alla

Dettagli

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento

REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce. AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento REPORT Ambiente e Salute in provincia di Lecce AGENTI FISICI Prof. Maurizio MARTINO Dipartimento di Matematica e Fisica Università del Salento L obiettivo del Report è di comprendere se le attuali conoscenze

Dettagli

Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon.

Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon. Accerta di non essere esposto a concentrazioni naturalmente elevate di radon presenti in casa. Fai in modo di ridurre i livelli elevati di radon. https://cancer-code-europe.iarc.fr/index.php/it/12-modi/radiazioni

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione Bergamo ottobre 2018

XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione Bergamo ottobre 2018 Un sistema per la preparazione di campioni di radon in acqua a concentrazione nota Poggi C., Borelli R., Raule M., Sandri S. IRP-FUAC Enea CR Frascati XXXVII Congresso Nazionale AIRP di Radioprotezione

Dettagli

RADON. Tutela della popolazione contro l'esposizione al gas radioattivo in ambienti chiusi

RADON. Tutela della popolazione contro l'esposizione al gas radioattivo in ambienti chiusi RADON. Tutela della popolazione contro l'esposizione al gas radioattivo in ambienti chiusi La legislazione comunitaria in materia di radiazioni ionizzanti, in particolar modo relativamente all esposizione

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

La datazione mediante radioisotopi

La datazione mediante radioisotopi : Le trasformazioni nucleari: La datazione mediante radioisotopi Lezioni d'autore VIDEO Premessa (I) I processi radioattivi sono reazioni che dipendono dalla struttura nucleare degli atomi. Il rapporto

Dettagli

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) LE UNITA DI MISURA DELLA RADIOATTIVITA Gray Sievert Röntgen Bequerel Curie Rutherford Rad Rem MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA RADIAZIONE

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/09/2018 - Stazioni di monitoraggio 7 stazioni di monitoraggio 1 San Lazzaro 2 De Amicis 3 4 5 6 7 Via Chiarini 3 6 4 1 2 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/12/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/10/2017 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Marecchia 3 Flaminia 4 5 Verucchio 2 3 5 1 4 zone

Dettagli

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria Report mensile sulla qualità dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2019 - pag.1 di 10 Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 Marecchia 4 5 Verucchio 3 2 5 1 4 zone

Dettagli

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009

Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.01 Reti di monitoraggio, sviluppo e ricerca Relazione tecnica n 406/IR del 16/06/2009 STIMA DI DOSE ALLA POPOLAZIONE

Dettagli

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE

PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE PM10: GLI EFFETTI SULL UOMO E SULL AMBIENTE Le particelle sono classificate secondo le loro dimensioni caratteristiche: le polveri sottili, dette anche PM10, includono tutte le particelle di dimensioni

Dettagli