Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4"

Transcript

1 Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Conoscerci per Integrare Art. 1 Oggetto dell affidamento Roma Capitale Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Servizi Socio-Educativi P.zza Santa Maria della Pietà, 5, Rm PEC: protocollo.mun19@pec.comune.roma.it, in conformità con quanto disposto dalla legge 285/97 e dalla Direttiva di Giunta del Municipio XIV n. 8 prot. N del 22/04/2016 con Determinazione Dirigenziale n. ha approvato il presente Avviso pubblico per il reperimento di un soggetto giuridico cui affidare la gestione del Progetto denominato CONOSCERCI PER INTEGRARE con decorrenza dal 1 dicembre 2016 e comunque dalla data di effettivo inizio delle attività fino al 15 giugno Il servizio dovrà essere realizzato secondo le modalità previste dal Bando di Gara, dal Disciplinare di Gara e dal Capitolato Speciale Descrittivo, dalla presente Convenzione, dall offerta progettuale presentata e dalla vigente normativa in materia. Art. 2 Obiettivi Obiettivi generali L obiettivo è quello di creare nelle diverse scuole uno spazio di supporto socio-educativo nella gestione degli alunni con bisogni educativi speciali, attraverso attività di consulenza socio educativa e organizzativa alle scuole, alle classi, agli insegnanti e di orientamento alle famiglie in difficoltà. Ciò per permettere ad ognuno, alunni, famiglie e corpo docente di poter sperimentare quel senso di sostegno professionale attraverso un lavoro di sinergia, in cui ognuno possa essere d aiuto per l altro in un ottica di enpowerment sociale e territoriale. Il Servizio municipale insieme alla Scuola è chiamato a trasmettere cultura intesa non solo come acquisizione di abilità fondamentali e competenze specifiche, ma soprattutto come promozione di una piena integrazione degli alunni con B.E.S., attraverso la costruzione di un percorso formativo ad hoc che superi la didattica concentrata sul deficit e, in un ottica di promozione di abilità e competenze sociali, relazionali, attentive e di metodo, che tenga 1

2 piuttosto conto di sviluppare al meglio le potenzialità e colmare i rispettivi bisogni. In sintesi gli obiettivi saranno: offrire a bambini e ragazzi occasioni socio-educative positive nella scuola; promuovere l educazione alla socialità e al rispetto delle regole di convivenza civile, favorendo l integrazione fra tutti gli alunni, mantenendo il focus sui soggetti più fragili, in situazioni di disagio e/o appartenenti a culture ed etnie diverse; Favorire il processo di empowerment degli alunni a scuola e nel rapporto con gli insegnanti; Promuovere il sapere-saper/essere/saper fare degli insegnanti rispetto agli alunni BES; Orientare le famiglie nella definizione di un progetto educativo che li coinvolga, insieme alla scuola, nel progetto di vita del minore. Orientare sui servizi territoriali; Favorire un processo di alleanza scuola-famiglia, indispensabile per assicurare il successo formativo; Programmare incontri condivisi con le famiglie, finalizzati all acquisizione degli strumenti necessari a garantire l inclusione scolastica e le metodologie didattiche personalizzate. Obiettivi specifici Il progetto vuole dare supporto alle scuole attraverso azioni che mirino a favorire: 1. La risorsa compagni di classe; 2. L adattamento come strategia inclusiva; 3. Strategie logico-visive, mappe e aiuti visivi; 4. Processi cognitivi e stili di apprendimento; 5. Metacognizione e metodo di studio; 6. Emozioni e variabili psicologiche nell apprendimento; 7. Valutazione, verifica e feedback del progetto pilota. La stretta collaborazione tra famiglia, scuola e servizi territoriali è indispensabile perché un progetto educativo sia efficace sul lungo termine, dal momento che a essere preso in carico non è un disturbo ma un alunno con caratteristiche uniche e irripetibili, affetti e desideri, preferenze, abilità e disabilità, qualità e limiti che esplica ogni giorno nei vari contesti di vita sociale. In particolare, il progetto si articolerà in due fasi: Avvio del progetto (tali attività da svolgere entro il 31 dicembre 2016) 2

3 Attività di analisi dei bisogni dei minori presenti nelle strutture scolastiche individuate nel progetto; Attività di sostegno socio educativo e di carattere organizzativo agli insegnanti per l avvio del progetto e anche per individuare gli alunni a cui rivolgere l intervento; Il referente municipale per l integrazione scolastica insieme ai referenti delle scuole e la ASL individueranno gli alunni con le suddette caratteristiche a cui rivolgere i vari interventi; Attività specifiche e strutturate di formazione agli attori coinvolti nel progetto; Elaborazione e strutturazione di strumenti didattici per le attività previste; Interventi specialistici verso gli alunni; Interventi di sensibilizzazione e orientamento alle famiglie; Avvio delle attività di ricerca e studio del progetto. Nel corso dell anno scolastico (da svolgere per tutta la durata del progetto) oltre a proseguire le attività della fase di avvio: 1. Incontri di condivisione e orientamento delle problematiche degli alunni con un counsellor per ampliare le competenze socio educative e monitorare l evoluzione degli alunni in classe; 2. Laboratori socio-educativi con gruppi classe su alcuni temi specifici per sviluppare strategie e potenziare le abilità degli alunni, attraverso metodologie e giochi strutturati e migliorare le relazioni sociali con i coetanei e con gli adulti e incrementare l autostima e sviluppare positive relazioni interpersonali tra gli alunni; 3. Interventi personalizzati sugli alunni che presentano difficoltà di studio /apprendimento per far acquisire gradualmente anche un efficace metodo di studio e una buona autonomia di lavoro a casa; 4. Colloqui di sostegno e orientamento alle famiglie; 5. Attività di ricerca della metodologia del progetto sperimentale e relativa raccolta dei dati. Art. 3 Destinatari del Progetto Alunni in situazioni di disagio individuati dalle istituzioni scolastiche in collaborazione il Referente del Municipio, frequentanti gli istituti scolastici (scuole dell infanzia comunali e statali, primarie e secondarie statali di primo grado) ricompresi nei seguenti Istituti Comprensivi e nelle Scuole Comunali del Municipio XIV: Istituti Comprensivi e Scuole comunali (le scuole saranno individuate sulla base della 3

4 numerosità della popolazione di alunni con le suddette caratteristiche e della suddivisione territoriale del Servizio Sociale del Municipio). Insegnanti (Funzione strumentale per l inclusione) Genitori Art. 4 Tipologia degli interventi e/o delle attività Sarà cura dell Organismo implementare tutte le Azioni volte ad assicurare: 1) Organizzazione e gestione di incontri e laboratori esperienziali di tipo socioeducativo; 2) Realizzazione di occasioni di incontro per gli insegnanti per aumentare le proprie competenze educative nella gestione degli alunni con difficoltà e potenziamento della collaborazione con il servizio di integrazione scolastica e Servizio Sociale del Municipio; 3) Supporto e potenziamento nel contesto familiare delle abilità acquisite dall alunno destinatario dell intervento; 4) Supporto e coinvolgimento attivo del nucleo familiare, finalizzato all acquisizione ed alla continuità dei modelli educativi e di apprendimento personalizzati. I counsellor socio educativi previsti per l'attività di prevenzione del disagio scolastico degli alunni con bisogni educativi speciali e i formatori previsti per gli interventi di tipo organizzativo con gli insegnanti, collaboreranno con il Servizio Sociale del Municipio e dovranno predisporre il programma delle Attività e il progetto educativo garantendo la realizzazione di: - Incontri di formazione in gruppo con gli insegnanti su argomenti di natura organizzativa e sistemico istituzionale per favorire una maggiore consapevolezza delle problematiche degli alunni oggetto dell'intervento e del tipo di sinergie da attivare sul territorio (es. con i servizi sociali o sanitari o le famiglie); - Incontri di informazione e orientamento con le famiglie sul tema oggetto del progetto - Condivisione di un progetto educativo-scolastico personalizzato dell alunno nel caso di problematiche di natura didattico- educativa; - Laboratori socio educativi a scuola con gli allievi; - Spazi di incontro con i genitori o altre figure di riferimento; - Orientamento alle strutture territoriali per interventi specialistici se necessari". L Organismo proponente dovrà indicare: il cronoprogramma descrittivo delle azioni volte ad organizzare il Progetto secondo il Logical Framework Approach; 4

5 la metodologia adottata; eventuale coinvolgimento di Organismi del territorio o realtà del volontariato; previsione dei risultati attesi; descrizione della rete che intende costruire per lo svolgimento del progetto; due esperti di ricerca nel campo della psicologia sociale educativa; il piano di disseminazione. Art. 5 Articolazione e Funzionamento del Progetto L articolazione oraria dell apertura del servizio e le modalità del funzionamento saranno organizzate insieme al Servizio Sociale del municipio e soprattutto tenendo conto delle esigenze scolastiche, degli alunni e delle famiglie, in generale il progetto partirà dal 1 dicembre 2016 e comunque dalla data di inizio attività e si concluderà il 15 giugno I Consulenti dovranno indicare: Giorni e orari di eventuale lavoro di back office; Eventuale articolazione settimanale ed oraria del personale impiegato. Art. 6 Risorse umane e professionali Per la realizzazione del Progetto e l espletamento delle attività previste dovrà essere messo a disposizione personale qualificato come previsto alla sezione 2 del disciplinare di gara e come dichiarato nell offerta. Art. 7 Risorse strumentali e materiali L Organismo dovrà dotarsi delle risorse strumentali e materiali per l espletamento del progetto, senza nulla a pretendere dal Municipio. Art. 8 Localizzazione e sede delle attività Le attività del progetto si svolgeranno all interno delle scuole individuate nel Capitolato Speciale. Art. 9 Durata del Progetto e regolamentazione dei rapporti contrattuali Il Progetto decorrerà dal 1 dicembre 2016 e comunque dall effettivo inizio delle attività ed avrà termine il 15 giugno

6 All atto della stipula della presente Convenzione l Organismo è obbligato a presentare: A. Copia della Polizza Assicurativa per responsabilità civile verso terzi con massimale di copertura non inferiore a ,00 sottoscritta dalla compagnia assicurativa e dal legale rappresentante; B. ricevuta dell avvenuto versamento della garanzia definitiva con le modalità di cui all art 93, commi 2 e 3 del D. Lgs. 50/2016; C. Eventuale copia dell Atto di Costituzione in Raggruppamento Temporaneo redatto secondo le forme previste dalla vigente normativa in materia. Alla scadenza della convenzione il rapporto si intende risolto di diritto senza obbligo né oneri di disdetta. Art. 10 Corrispettivo e fatturazione L importo del Servizio per l intero periodo è fissato in ,25 più IVA 22%pari a ,85 Il pagamento sarà effettuato ogni due mesi sulla base del servizio effettivamente reso a presentazione fattura elettronica alla quale dovrà essere allegato un prospetto sintetico delle prestazioni effettuate. Art. 11 Attivazione e Gestione del Progetto La gestione del Progetto, da parte dell Organismo affidatario, dovrà essere condotta nel pieno rispetto della vigente normativa in materia. L Organismo affidatario dovrà essere in grado di dare avvio immediato alle attività previste. L Amministrazione resta sollevata da qualsiasi onere, responsabilità, pretesa, azione, domanda, molestia per danni a persone e/o cose o altro che possa derivare direttamente o indirettamente dalla gestione ed erogazione del Servizio stesso. Art. 12 Obblighi dell Organismo Gestore nei confronti del personale All Organismo è fatto obbligo del rispetto integrale della Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 "Determinazioni degli indirizzi in ordine ad Appalti ad Aziende, Consorzi, Cooperative, Associazioni", e del suo successivo Regolamento D.C.C. n. 259/2005 e della vigente normativa in materia di C.C.N.L. del settore. L Organismo deve ottemperare, nei confronti del personale utilizzato ed in relazione alle diverse tipologie di rapporti lavorativi instaurati, a tutti gli obblighi derivanti dalle vigenti disposizioni normative e contrattuali in materia di lavoro, di previdenza, di assistenza e di assicurazione, assumendo a proprio carico tutti gli oneri relativi. 6

7 Il Municipio, in caso di violazione degli obblighi di cui sopra, previa contestazione all Organismo suddetto delle inadempienze denunciate dal Servizio di Ispezione del Lavoro (ex Ispettorato del Lavoro) può operare una ritenuta pari, nel massimo, al 20% (venti per cento) dell importo globale del corrispettivo previsto dalla convenzione. Tale ritenuta sarà rimborsata soltanto quando il Servizio suddetto avrà dichiarato l avvenuta regolarizzazione della posizione dell Organismo. Considerata la natura del progetto, basato essenzialmente sulle capacità e professionalità del personale e fatto salvo quanto previsto dalla Deliberazione del Consiglio Comunale n. 135/2000 e successive norme applicative, saranno ammesse sostituzioni solo per cause non imputabili all Organismo e non preventivabili da parte dell operatore. Per tali sostituzioni l Organismo garantirà l immediata disponibilità di personale di pari qualifica e professionalità. La sostituzione dovrà essere preventivamente comunicata al Municipio, per una valutazione di merito, con presentazione del nuovo curriculum formativo ed esperienziale e della copia conforme all originale dell attestato della qualifica professionale corrispondente al ruolo da sostituire. L Amministrazione si riserva la facoltà di valutare il possesso dei requisiti richiesti per il personale. Tutto il personale dovrà essere, comunque, preparato sulle attività da svolgere a cura dell Organismo. Ciascun operatore dovrà essere munito, a cura dell Organismo, di un proprio tesserino di riconoscimento visibile al pubblico, recante l intestazione dell Organismo dal quale dipende, il proprio nome e cognome, la fotografia e la relativa qualifica professionale. Art.13 Danni e rischi L Organismo è tenuto all adempimento di tutti gli obblighi derivanti dalla legge sull assicurazione del personale a qualsiasi titolo impiegato. L Organismo è responsabile civilmente e penalmente di tutti i danni di qualsiasi natura che possano derivare a persone o cose a causa della realizzazione dell iniziativa e si obbliga a sollevare il Municipio Roma XIV da qualunque pretesa, azione, domanda, molestia od altro che possa derivare direttamente od indirettamente dalla gestione del servizio in oggetto. L Organismo è obbligato a stipulare una Polizza Assicurativa per responsabilità civile verso terzi con massimale di copertura non inferiore a ,00 sottoscritta dalla compagnia assicurativa e dal legale rappresentante. Art. 14 Verifiche e controlli sullo svolgimento del progetto - Penali 7

8 Il Municipio Roma XIV si riserva ampia ed insindacabile facoltà di disporre verifiche circa la piena conformità del servizio reso agli obblighi prescritti dalla presente Convenzione, senza che l Organismo possa nulla eccepire. Qualora il servizio dovesse risultare non conforme a quello che l Organismo è tenuto a rendere, le inadempienze e/o i disservizi rilevati- fatte salve le fattispecie disciplinate dal successivo art saranno contestati all Organismo stesso con invito a rimuoverli immediatamente ed a presentare entro il termine massimo di 5 giorni lavorativi le proprie giustificazioni al riguardo. Nel caso che questo ultimo non ottemperi a detto invito entro il termine fissato, ovvero fornisca elementi non idonei a giustificare le inadempienze e/o i disservizi contestati, verrà applicata una penale pari al 10% del compenso totale. Ove la stessa inadempienza o lo stesso disservizio venga rilevato una seconda volta, dopo espletati gli adempimenti di cui al comma precedente, sarà applicata una penale pari al 15% del compenso totale. L accertamento e contestazione per la terza volta della medesima inadempienza o del medesimo disservizio comporta la risoluzione di diritto della convenzione ai sensi dell art C.C. nonché l immediata sospensione del pagamento dei compensi pattuiti per il servizio non reso. Art. 15 Risoluzione contratto e cessione di credito All Organismo è fatto espresso divieto di subappaltare e/o comunque di cedere a terzi, in tutto o in parte, il servizio affidato, pena la risoluzione del contratto ai sensi dell art del Codice Civile. La risoluzione del Contratto oltre che per gli artt. 51 e 52 del Capitolato Generale Comunale può essere richiesta dall Amministrazione: a) in caso di cessione dell Impresa, di cessazione attività oppure nel caso di concordato preventivo di fallimento, di stato di moratoria e di conseguenti atti di sequestro o pignoramento a carico dell Impresa; b) in caso di accertamento di mancata funzionalità dell impresa. Resterà comunque salva per l Amministrazione la facoltà di fare applicare tutte le norme vigenti in materia di inadempienze contrattuali. L Organismo garantisce in ogni tempo l Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell Organismo stesso anche parziale delle norme previste dall Avviso Pubblico, dalla presente Convenzione e da inadempienze nell ambito delle attività dei rapporti derivanti o connessi all affidamento. Art. 16 Osservanza di leggi, regolamenti e norme 8

9 L Organismo, sotto la propria esclusiva responsabilità, deve ottemperare alle disposizioni legislative vigenti, come pure osservare tutti i regolamenti, le norme e le prescrizioni delle competenti Autorità in materia di contratti di lavoro, di sicurezza e di quant altro verrà emanato dall Amministrazione Capitolina in materia. L Organismo si obbliga al pieno rispetto del disposto della legge n. 136/10 relativa ai flussi finanziari. Art. 17 Spese, imposte e tasse Tutte le eventuali spese, imposte e tasse inerenti alla Convenzione, quali quelle di bollo, quietanza, registro ecc. sono a carico dell Organismo aggiudicatario. Art. 18 Pretese di terzi L Organismo gestore garantisce in ogni tempo la Pubblica Amministrazione da ogni e qualsiasi pretesa di terzi derivante da inosservanza da parte dell Organismo gestore stesso, anche parziale, delle norme contrattuali e da inadempienze nell ambito delle attività e rapporti comunque posti in essere dall Organismo per lo svolgimento del Servizio oggetto della Convenzione. Art. 19 Rapporto di lavoro L affidamento della realizzazione del Servizio non comporta l instaurazione di alcun rapporto di lavoro tra la Pubblica Amministrazione ed i singoli operatori impiegati per l espletamento del Servizio. Art. 20 Obblighi dell Organismo L Organismo, oltre al rispetto degli obblighi di cui alla presente Convenzione, è tenuto a fornire le informazioni richieste e a mettere a disposizione del Municipio Roma XIV copia dei materiali e di eventuali prodotti realizzati in sede di attuazione del Servizio. L Organismo affidatario, così come previsto dall art. 10 dell Avviso pubblico, dovrà presentare bimestralmente al referente municipale del progetto una scheda di monitoraggio delle attività svolte legata alla periodicità della fatturazione. Al termine del periodo di affidamento dovrà presentare un report di valutazione conclusivo delle attività progettuali. Le Schede di monitoraggio ed i report di valutazione da utilizzare sono esclusivamente quelle previste dalla Cabina di Regia - Legge 285/97. 9

10 Le schede di monitoraggio e i report di valutazione devono essere trasmessi al Servizio Sociale anche in versione digitale via mail al seguente indirizzo: ufficiodipiano.mun19@comune.roma.it Art. 21 Privacy I dati forniti devono essere utilizzati per le finalità strettamente connesse al servizio/progetto. Il loro trattamento è disciplinato dal D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 e ss.mm.ii. L Organismo, nella persona del Legale Rappresentante o di altra dal medesimo nominata, è responsabile in ordine alla gestione ed alla tutela dei dati trattati, nonché alla salvaguardia dell integrità e della sicurezza degli stessi, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii.. Al termine dell incarico tutti i dati trattati per conto dell Amministrazione, sia su supporto informatico che cartaceo, relativi agli utenti seguiti ed agli interventi effettuati saranno restituiti all Amministrazione Comunale titolare del trattamento ai sensi dell art. 4, comma 1, del D. Lgs. n. 196/2003 e ss.mm.ii. Art. 22 Proprietà dei dati e obblighi dell Organismo I dati numerici e statistici nonché le informazioni relative al Servizio sono di proprietà del Municipio; pertanto la diffusione e/o la comunicazione degli stessi da parte dell Organismo dovrà essere preventivamente autorizzata dall Amministrazione stessa. L Organismo è tenuto a compilare e custodire le banche dati e garantire la restituzione delle stesse ivi compreso il materiale cartaceo ed informatizzato relativo alle attività svolte. Art. 23 Controversie, Foro competente Le controversie che dovessero eventualmente insorgere nell interpretazione e nella esecuzione della convenzione saranno devolute alla giurisdizione della autorità giudiziaria ordinaria, con esclusione delle procedure arbitrali di cui agli artt. 806 e seguenti del Codice di Procedura Civile. Per qualsiasi controversia sarà esclusivamente competente il Foro di Roma. 10

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio-Educativa Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE fra Municipio Roma XIV e l Organismo aggiudicatario Art. 1 Oggetto dell affidamento Roma Capitale

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto DIMISSIONI PROTETTE Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo la realizzazione

Dettagli

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca Centro Anch io Primavalle CIG n. 68563739FB Art. 1 Oggetto dell affidamento

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio ASSISTENZA DOMICILIARE PER MALATI DI DEMENZA ALLEGATO 4 Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida

Dettagli

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa ALLEGATO 4

Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa ALLEGATO 4 Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto SERVIZIO MUNICIPALE DI TELEASSISTENZA Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Avviso per il Progetto Intervento Conoscerci per integrare da realizzare con gli Alunni con bisogni

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Centri di Aggregazione Giovanile. Art. 1 Oggetto dell affidamento. Art. 2 Oggetto del Servizio

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Centri di Aggregazione Giovanile. Art. 1 Oggetto dell affidamento. Art. 2 Oggetto del Servizio Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Centri di Aggregazione Giovanile Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca centro anch io Monte Mario

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca centro anch io Monte Mario Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca centro anch io Monte Mario Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca Centro Anch io Quartaccio

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca Centro Anch io Quartaccio Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Ludoteca Centro Anch io Quartaccio Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo

Dettagli

Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4

Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto MENSA A DOMICILIO PER ANZIANI PARZIALMENTE O TOTALMENTE NON AUTOSUFFICIENTI RESIDENTI

Dettagli

CONVENZIONE PER l AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO "PER ATTIVITA CULTURALI TESE A VALORIZZARE IL

CONVENZIONE PER l AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO PER ATTIVITA CULTURALI TESE A VALORIZZARE IL Allegato CONVENZIONE PER l AFFIDAMENTO DI UN SERVIZIO "PER ATTIVITA CULTURALI TESE A VALORIZZARE IL TESSUTO COMMERCIALE DEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO XIV ROMA MONTE MARIO, IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA NATALIZIE

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: "Dall accoglienza alla presa in carico

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: Dall accoglienza alla presa in carico Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: "Dall accoglienza alla presa in carico ALLEGATO

Dettagli

per l affidamento del Servizio Municipale di Teleassistenza

per l affidamento del Servizio Municipale di Teleassistenza Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa SCHEMA DI CONTRATTO per l affidamento del Servizio Municipale di Teleassistenza Art. 1 Oggetto dell affidamento Oggetto del presente affidamento

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Periodo 1 gennaio luglio Procedura aperta - Numero gara: C.I.G. n.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Periodo 1 gennaio luglio Procedura aperta - Numero gara: C.I.G. n. Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Centro Interculturale per minori Periodo 1 gennaio 2017 31 luglio 2018 Procedura aperta - Numero

Dettagli

DISCIPLINARE. Per l affidamento del Servizio denominato: ATTIVITA LUDICO- RICREATIVE MOTORIE PRESSO I CENTRI SOCIALI ANZIANI DEL TERRITORIO DEL

DISCIPLINARE. Per l affidamento del Servizio denominato: ATTIVITA LUDICO- RICREATIVE MOTORIE PRESSO I CENTRI SOCIALI ANZIANI DEL TERRITORIO DEL ALLEGATO N.4 DISCIPLINARE Per l affidamento del Servizio denominato: ATTIVITA LUDICO- RICREATIVE MOTORIE PRESSO I CENTRI SOCIALI ANZIANI DEL TERRITORIO DEL MUNICIPIO ROMA XV. art. 1 Oggetto dell affidamento

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: "Dall accoglienza alla presa in carico

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: Dall accoglienza alla presa in carico Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Progetto Servizio di Segretariato Sociale denominato: "Dall accoglienza alla presa in carico ALLEGATO 4 Art.

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A Determinazione Dirigenziale n. 1624 / 29.5.18 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO PER L AFFIDAMENTO FAMILIARE Il presente Progetto, ai

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD. Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento delle fasce deboli Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A: Determinazione Dirigenziale n.2964 del 09/10/2019 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO RELOAD Reti per il lavoro, l occupabilità e l accompagnamento

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI. L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. 0 Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA DI CONVENZIONE SOGGIORNI DI VACANZA PER DISABILI L anno 2007 il giorno.del mese.., nella sede del Municipio

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio Centro per le famiglie

SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio Centro per le famiglie Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO 4 SCHEMA DI CONVENZIONE per l affidamento del Servizio Centro per le famiglie Art. 1 Oggetto dell affidamento Si affida all Organismo la realizzazione

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE

SCHEMA DI CONVENZIONE ALLEGATO B SCHEMA DI CONVENZIONE PER DISCIPLINARE I RAPPORTI TRA IL ROMA CAPITALE E L AFFIDATARIO DELL ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO SPAZIO MINORI SPAZIO NEUTRO DI CUI ALLA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Sede Legale: via Tonale n. 6, 43100 Parma Sede Amministrativa: via Colorno n. 63, 43100 Parma; Tel. 0521/600611, Fax 0521/606260; Pubblico Incanto per la gestione dei servizi di Educatrice Domiciliare

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Ludoteca Centro Anch io Primavalle

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE. Ludoteca Centro Anch io Primavalle Municipio Roma XIV Monte Mario Direzione Socio Educativa CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE Ludoteca Centro Anch io Primavalle Periodo dal 9 gennaio 2017 al 30 giugno 2017 e comunque dalla

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n.

SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro. L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio XI, Via Benedetto Croce n. Municipio Roma XI Unità Organizzativa Socio Educativa Culturale e Sportiva Servizio Sociale SCHEMA di CONVENZIONE Progetto Borse Formazione Lavoro L anno 2007 il giorno. del mese di., nella sede del Municipio

Dettagli

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia)

COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) COMUNE di RONCADELLE (Provincia di Brescia) CAPITOLATO D APPALTO PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AD PERSONAM PER GLI ALUNNI DISABILI ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Il servizio oggetto dell appalto

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 AVVISO PUBBLICO C.I.G. 0268166195 Il Municipio Roma 19, con Determinazione Dirigenziale n. 423 del 03/03/09 ha approvato il presente avviso pubblico per il reperimento

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al

CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO. periodo dal al CAPITOLATO D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO periodo dal 01.10.2016 al 30.09.2021 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO 2 SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DEL REGISTRO DEL cctld.it PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI INTERNET ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI NOMI A

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI COLLELONGO COMUNE DI COLLELONGO Provincia di L Aquila P.I. 00190850669 Tel. 0863/948113-948537 - Fax 0863/948317 e-mail : municipio@comune.collelongo.aq.it Prot. n. 633/2010 -- Cod. C.I.G. 0440584D67 Cod. Fisc. 00190850669

Dettagli

ROMA CAPITALE Municipio XIII Roma Aurelio U.O.S.E.C.S. Servizi Sociali Il Dirigente

ROMA CAPITALE Municipio XIII Roma Aurelio U.O.S.E.C.S. Servizi Sociali Il Dirigente CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI SOCIALI A FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI CON MINORI, ANCHE SOTTOPOSTI A PROVVEDIMENTO DI MAGISTRATURA CIG n. XXXXXXXXXX Il giorno. del mese di. dell anno presso

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Dantoni S C I C L I ( RG ) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico 2017-2018 A cura delle docenti incaricati della Funzione Strumentale - Area 4 - Ins.Pitino

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto ATTIVITA MOTORIA IN ACQUA, GINNASTICA DOLCE E POSTURALE PER ANZIANI C.I.G. n.

Dettagli

Il/La sottoscritto/a. nato/a il a. in qualità di. con sede legale in. con C.F. n. con P. IVA n. con n telefonico. con n fax

Il/La sottoscritto/a. nato/a il a. in qualità di. con sede legale in. con C.F. n. con P. IVA n. con n telefonico. con n fax ALLEGATO A ALLA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO AGRICOLTURA E FORESTE DIPARTIMENTO INTERVENTI STRUTTURALI U.O.B. N. 238 AUTORITA DI GESTIONE LEADER + SICILIA OGGETTO: Gara per l affidamento dei SERVIZI DI

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE

AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI ARTI MARZIALI E BOXE Allegato I C.I.G. n. Z5E07DF776 AVVISO PUBBLICO Il Municipio Roma 19 Monte Mario, con determinazione dirigenziale n. 2616/12 in conformità con quanto stabilito dalla Giunta Municipale nella seduta del

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I )

LETTERA DI INVITO (CIG: Z2A1AB66F7 - CUP: B55I ) Firenze, 16/08/2016 Prot. n. 0019045/A3 (Trasmissione tramite MePA) Spett.le Operatore Economico LETTERA DI INVITO alla procedura negoziata telematica, tramite RdO sul MePA, ai sensi dell art. 36, commi

Dettagli

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue:

Allegato C. Tutto ciò premesso. si conviene e si stipula quanto segue: Allegato C SCHEMA DICIPLINARE D INCARICO PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO PROFESSIONALE PER IL COORDINAMENTO PEDAGOGICO DEI SERVIZI PER L'INFANZIA DEI COMUNI DI FAENZA, CASTEL BOLOGNESE, SOLAROLO, RIOLO

Dettagli

SCHEMA QUADRO DI CONVENZIONE

SCHEMA QUADRO DI CONVENZIONE Municipio IX U.O. SECS Servizio Sociale ALLEGATO 2 SCHEMA QUADRO DI CONVENZIONE L anno 20..., il giorno del mese di., in Roma nella sede del Municipio Roma IX.. sita in via/piazza., in conformità a quanto

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico

Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO Giovanni Dantoni S C I C L I ( RG ) Piano Annuale per l Inclusione (PAI) Anno Scolastico 2016-2017 A cura delle docenti incaricate della Funzione Strumentale - Area 4 - prof.ssa Pitino

Dettagli

PROGETTO XV/6 - CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA CONVENZIONE. Il giorno del mese dell anno 2016 TRA

PROGETTO XV/6 - CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA CONVENZIONE. Il giorno del mese dell anno 2016 TRA PROGETTO XV/6 - CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA CONVENZIONE Il giorno del mese dell anno 2016 TRA ALLEGATO 5) Il Municipio Roma XI - Arvalia Portuense, P.IVA 01057861005, sito in Roma, in via Lupatelli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s. 2015-16 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. a.s.2015.16 A. Rilevazione dei BES presenti:

Dettagli

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ).

LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del ). LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico. (GU n. 244 del 18-10-2010 ). La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio

CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO. Art. 1 Oggetto del servizio CAPITOLATO APPALTO PER SERVIZIO DI TRASPORTO DISABILI AL CENTRO SOCIO EDUCATIVO DI S. COLOMBANO AL LAMBRO Art. 1 Oggetto del servizio Il presente capitolato disciplina lo svolgimento del Servizio di trasporto

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Istituto Nazionale Previdenza Sociale ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 4 al Capitolato Tecnico e Disciplinare di Gara ALLEGATO AL

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI

CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. TRA LE PARTI CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA EDIFICI COMUNALI A.. COOPERATIVA SOCIALE. L anno.., il giorno. del mese di.., TRA LE PARTI Affidante: Amministrazione Comunale di Isola Vicentina

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO TUTELA DELLE RELAZIONI FAMILIARI

PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO TUTELA DELLE RELAZIONI FAMILIARI Municipio Roma V Direzione Socio Educativa Allegato A Determinazione Dirigenziale n. 2199 del 20/7/18 PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL PROGETTO TUTELA DELLE RELAZIONI FAMILIARI Il presente Progetto,

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA DI GARA INFORMALE PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI CONCEDERE IN COMODATO UNO SPAZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

SCHEMA DI CONVENZIONE All.C

SCHEMA DI CONVENZIONE All.C SCHEMA DI CONVENZIONE All.C Servizio di Assistenza Educativa e Culturale (A.E.C.) per l integrazione sociale degli alunni diversamente abili nelle scuole del Municipio X Il giorno.. del mese dell anno

Dettagli

CONVENZIONE SOGGIORNI DIURNI DI VACANZA PER ANZIANI DENOMINATI PUNTI BLU ESTATE 2018

CONVENZIONE SOGGIORNI DIURNI DI VACANZA PER ANZIANI DENOMINATI PUNTI BLU ESTATE 2018 ALLEGATO B CONVENZIONE SOGGIORNI DIURNI DI VACANZA PER ANZIANI DENOMINATI PUNTI BLU ESTATE 2018 Il giorno del mese di dell'anno 2018, nella sede del Municipio Roma VII Direzione Socio Educativa Piazza

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 11 ottobre 2011 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1640 del 11 ottobre 2011 pag. 1/5 CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

Il Responsabile del 1^ Servizio Area Amministrativa Economico-Finanziaria

Il Responsabile del 1^ Servizio Area Amministrativa Economico-Finanziaria Prot. n. 4182 AVVISO PUBBLICO PER INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO TRIENNALE DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO PER IL COMUNE DI CODOGNE. Il Responsabile del 1^ Servizio Area

Dettagli

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero CIRCOLARE DEL 01.09.2016 AI DOCENTI Per gli adempimenti di competenza ALL UFFICIO DI SEGRETERIA AI COMPONENTI DEL C.d.A. All albo OGGETTO: funzioni strumentali al piano dell offerta formativa a.s. 2016/17

Dettagli

Gruppo di lavoro istituito con DDG n 5 del 13 marzo 2013 (MIUR DGPER Forum nazionale educazione musicale) Linee d indirizzo per l intervento di Associ

Gruppo di lavoro istituito con DDG n 5 del 13 marzo 2013 (MIUR DGPER Forum nazionale educazione musicale) Linee d indirizzo per l intervento di Associ Gruppo di lavoro istituito con DDG n 5 del 13 marzo 2013 (MIUR DGPER Forum nazionale educazione musicale) Linee d indirizzo per l intervento di Associazioni Musicali (con operatori esperti in didattica

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA Anno scolastico 2017/2018 PREMESSA La nostra scuola pone da tempo molta attenzione ai bisogni espressi dagli alunni in situazione

Dettagli

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE Provincia di Latina Allegato A) al Bando INCARICO DI MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Art. 1 (Oggetto dell appalto) L incarico ha per oggetto tutte le prestazioni correlate agli adempimenti previsti

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto Attività Motoria in acqua, Ginnastica Dolce e Posturale per Anziani

AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto Attività Motoria in acqua, Ginnastica Dolce e Posturale per Anziani Municipio Roma XIV Monte Mario U.O. Servizi Sociali ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto Attività Motoria in acqua, Ginnastica Dolce e Posturale per

Dettagli

PROVINCIA DI BENEVENTO

PROVINCIA DI BENEVENTO REGISTRATO IL 25.5.2015 AL N. 4328 SERIE 1T PROVINCIA DI BENEVENTO OGGETTO: incarico professionale. Il presente contratto intercorre tra: La PROVINCIA DI BENEVENTO, con sede in Benevento alla piazza Castello-Rocca

Dettagli

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario

Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario Comune di Roma MUNICIPIO ROMA 19 Monte Mario AVVISO PUBBLICO Invito a presentare proposte per la realizzazione del Progetto SPORTELLI DI ASCOLTO SCUOLA-FAMIGLIA Il Municipio Roma 19, in conformità con

Dettagli

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI.

DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI. DISCIPLINARE TRA L A.S.L. 2 SAVONESE E Il DR, (disciplina), RELATIVO ALL INCARICO LIBERO PROFESSIONALE PER ATTIVITÁ PRESSO LA S.C. DELL OSPEDALE DI. TRA L Azienda ASL 2 Savonese, di seguito denominata

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROTOCOLLO ISTITUZIONE: 169/AD/2014 DATA DETERMINAZIONE: 01/09/2014 No. DETERMINAZIONE: 77/14 UFFICIO DI RIFERIMENTO: UFFICIO PERSONALE DIRIGENTE: DR. PAOLA CAGLIARI ESTENSORE: ANNA MARIA MAZZOCCHI DETERMINAZIONE

Dettagli

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA

CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA CENTRO SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI E SANITARI IPAB COMUNE DI VIGONE (TO) CONTRATTO DI APPALTO PER I SERVIZI DI ASSISTENZA TUTELARE ALLA PERSONA, SERVIZI COMPLEMENTARI ALBERGHIERI DI PULIZIA E LAVANDERIA,

Dettagli

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino applicare marca da bollo da 14,62 (Allegato n. 1 al capitolato d appalto) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, CORREDATA DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, così

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio per la realizzazione. dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in

REPUBBLICA ITALIANA. Istituto Superiore di Sanità. CONTRATTO per il servizio per la realizzazione. dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in Schema di contratto lotto 2 REPUBBLICA ITALIANA Istituto Superiore di Sanità CONTRATTO per il servizio per la realizzazione dell indagine epidemiologica: Il gioco d azzardo in Italia: focus sui minori

Dettagli

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE...

COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO L'ASSOCIAZIONE... COMUNE DI TARANTO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI Servizio Disabilità ******** CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI TARANTO E L'ASSOCIAZIONE... Contenente le condizioni per attivare interventi finalizzati ad attività

Dettagli

SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO INTERINALE DI N. 2 LAVORATORI PROFILO B5 CONTRATTO ENTI LOCALI DAL 06/03/2017 AL 31/12/2017 CIG Z841D3D876

SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO INTERINALE DI N. 2 LAVORATORI PROFILO B5 CONTRATTO ENTI LOCALI DAL 06/03/2017 AL 31/12/2017 CIG Z841D3D876 ALLEGATO A Spett.Le COMUNE DI TARCENTO AMBITO DISTRETTUALE DI TARCENTO P.zza Roma n. 7 33017 TARCENTO (UD) SERVIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO INTERINALE DI N. 2 LAVORATORI PROFILO B5 CONTRATTO ENTI

Dettagli

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI

a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI 1 a.s. 2017/2018 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEI MINORI ADOTTATI PREMESSA La scuola è chiamata a svolgere un ruolo importante nel far crescere la consapevolezza e l'accettazione della diversità come valore

Dettagli

Disciplinare d incarico di medico competente specialista oculista- per il. Comune di Bondeno al libero professionista, ai sensi del

Disciplinare d incarico di medico competente specialista oculista- per il. Comune di Bondeno al libero professionista, ai sensi del COMUNE DI BONDENO (PROVINCIA DI FERRARA) Prot. N Disciplinare d incarico di medico competente specialista oculista- per il Comune di Bondeno al libero professionista, ai sensi del D.lgs 81 del 9 aprile

Dettagli

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili ALLEGATO 1 Protocollo accoglienza alunni diversamente abili L adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare le indicazioni normative in accordo con le Linee Guida per l integrazione scolastica

Dettagli

CENTRI RICREATIVI ESTIVI ANNO

CENTRI RICREATIVI ESTIVI ANNO Timbro Protocollo Comune di Cento Servizi Scolastici ed Educativi CENTRI RICREATIVI ESTIVI ANNO SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI AVVIO DELL ATTIVITA - sensi della L. R. 25 ottobre 1997, n. 34 "Delega ai comuni

Dettagli

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI DOMUS DE MARIA PROVINCIA DI CAGLIARI CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI LUDOTECA L anno duemiladieci, il giorno del mese di, nel Comune di Domus de Maria, tra i signori: -, Segretario

Dettagli

CONVENZIONE CON STRUTTURA EDUCATIVA PER POSTI OFFERTI AD UTENZA MUNICIPALE, A SEGUITO DI ACCREDITAMENTO CIG N E92. Tra

CONVENZIONE CON STRUTTURA EDUCATIVA PER POSTI OFFERTI AD UTENZA MUNICIPALE, A SEGUITO DI ACCREDITAMENTO CIG N E92. Tra Roma Capitale Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Politiche della Famiglia, dell Infanzia e Giovanili Promozione dello Sport e Qualità della Vita U.O. Regolamentazione e Gestione dei Servizi Educativi

Dettagli

(Provincia di Foggia)

(Provincia di Foggia) COMUNE DI SERRACAPRIOLA (Provincia di Foggia) Prot. lì CONTRATTO DI LAVORO PER L ESPLETAMENTO DI UN INCARICO PROFESSIONALE PRESSO IL I SETTORE AFFARI GENERALI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI SERRACAPRIOLA.

Dettagli

ALLEGATO B U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Forniture e Servizi U.O. Servizi Amministrativi e Affari Generali Sezione Forniture e Servizi Il Dirigente Prot. Roma, Spett.le e, p.c.

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO

COMUNE DI COLLELONGO COMUNE DI COLLELONGO Provincia di L Aquila P.I. 00190850669 Tel. 0863/948113-948537 - Fax 0863/948317 e-mail : municipio@comune.collelongo.aq.it Cod. C.I.G. 0440584D67 Cod. Fisc. 00190850669 Pubblicazione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

Convenzione. Per la realizzazione del progetto L. 285/97 Spazi e percorsi per l Infanzia Gioco per gioco Anno Scolastico 2015/2016

Convenzione. Per la realizzazione del progetto L. 285/97 Spazi e percorsi per l Infanzia Gioco per gioco Anno Scolastico 2015/2016 Allegato C alla DDD Municipio II Unità Socio Educativa Culturale Sportiva Ufficio Cultura Convenzione Per la realizzazione del progetto L. 285/97 Spazi e percorsi per l Infanzia Gioco per gioco Anno Scolastico

Dettagli

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile

CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CITTA METROPOLITANA DI PALERMO UFFICIO DI GABINETTO Protezione Civile CONVENZIONE L anno il giorno del mese di, in esecuzione della Determina Dirigenziale n. del, nella sede della Città Metropolitana di

Dettagli

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017

Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017 Formulario Progetti Doposcuola 2016/2017 Sez. A - Informazioni preliminari 1. Titolo e sottotitolo (Inserire il titolo del progetto ed un eventuale sottotitolo) Doposcuola?! un gioco da ragazzi!" 2. Comune

Dettagli

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale

Municipio Roma VIII Direzione Socio Educativa Servizio Sociale CAPITOLATO SPECIALE descrittivo e prestazionale per la realizzazione del progetto Centro per le Famiglie e Minori Cesare Battisti Periodo 15/11/2016-31/12/2018 CIG:67694674E3 1 Premessa 2 Continuità/innovatività

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO Municipio IV Direzione Socio Educativa Culturale Sportiva Allegato A AVVISO PUBBLICO DI INDAGINE DI MERCATO ai sensi dell art.36 del D.Lgs.50/2016 e ss.mm. e ii. Affidamento e gestione del Servizio Teseo

Dettagli