Lezioni Lincee. Meccanica Quantistica : l invisibile per poter capire il visibile ORIGINI, NECESSITA E PROSPETTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezioni Lincee. Meccanica Quantistica : l invisibile per poter capire il visibile ORIGINI, NECESSITA E PROSPETTIVE"

Transcript

1 Lezioni Lincee Meccanica Quantistica : l invisibile per poter capire il visibile Sergio Doplicher ORIGINI, NECESSITA E PROSPETTIVE Accademia dei Lincei, 8 Ottobre 2013

2 Origini e necessità I moti dei corpi che possiamo vedere e toccare, dei pianeti nel cielo (in tutte le situazioni in cui le forze gravitazionali non siano eccezionalmente intense) sono descritti, praticamente alla perfezione, dalla Meccanica Classica (Galileo, Newton, Lagrange, Hamilton,...). Allo stesso modo i fenomeni luminosi sono descritti dalla teoria classica dell Elettromagnetismo (Maxwell, Faraday,...). La Meccanica Quantistica è essenziale per capire i fenomeni atomici e subatomici (dove le teorie classiche FALLIS- CONO, come ora ricorderemo). 1

3 Ma anche, per capire quel che vediamo alla scala ordinaria, e che dipende da come vanno le cose alla scala atomica e subatomica: - perché vediamo dei colori; - perché splende il sole;... A temperature bassissime, anche oggetti macroscopici possono essere sistemi QUANTISTICI: - Magneti superconduttori (LHC); - Calore specifico dei solidi;

4 ma anche a temperatura ambiente: - calore specifico dei metalli conduttori; Laser;... Quindi non solo in situazioni estreme, e non solo a scale microscopiche; anzi, il SISTEMA PIU ESTESO CHE POSSIAMO IMMAGINARE, LA RADIAZIONE DI FONDO COSMICO, E UN SISTEMA QUANTIS- TICO. Residuo della radiazione in equilibrio con la materia 13 miliardi di anni fa. Perché è un sistema quantistico? Occorre fare un passo indietro, alla fine del XIX secolo: problema del corpo nero.

5 Com è fatta la radiazione elettromagnetica (onde radio, microonde, infrarossi, luce visibile, ultravioletti, raggi X, raggi γ, in ordine di frequenza crescente) in equilibrio termico con la materia? Leggi (che seguono dai principi della Termodinamica e dell elettromagnetismo): - Kirchhoff (1860): la densità di energia della radiazione, per unità di volume e di intervallo di frequenza ν, in equilibrio alla temperatura assoluta T, è una FUN- ZIONE UNIVERSALE u(ν, T ); - Wien (1893): u(ν, T ) = ν 3 f(ν/t );

6 Segue che il valore massimo di u(ν, T ) si trova a una frequenza ν m =Costante x T, dove la Costante è universale. Se p.es. la frequenza massima cade nel visibile, il colore della radiazione ci dirà la temperatura. Esempio: stelle rosse = fredde ; stelle azzurre = calde. L esperienza conferma queste leggi. Ecco la forma sperimentale di u(ν, T ):

7

8 (Figura in S.M.McMurry: Quantum Mechanics, Addison - Wesley, 1994). Problema del corpo nero = Calcolo teorico di u(ν, T ). Paradosso del corpo nero l equilibrio è IMPOSSIBILE! = nelle teorie classiche, Soluzione del paradosso: prima irruzione di aspetti quantistici nelle Teorie Fisiche. Ma prima di parlare di ciò, due parole sull esempio più notevole di radiazione del corpo nero: un Sistema Quantistico esteso quanto l Universo conosciuto.

9 È il CMB, fondo cosmico di microonde, radiazione onnipresente, con distribuzione pari alla radiazione del corpo nero a T = 2, 725 gradi Kelvin (circa 270 gradi sotto zero). Radiazione in equilibrio termico con la materia circa anni dopo la nascita dell universo, e raffreddatasi per l espansione dell Universo nei circa 13 miliardi di anni successivi. Coincidenza impressionante con la curva teorica, prevista dalla Meccanica Quantistica.

10

11 (Figura in E. Persico: Fundamentals of Quantum Mechanics, Prentice - Hall, 1957). Il fatto stesso che la temperatura di equilibrio della CMB sia con ottima approssimazione la stessa in tutte le direzioni, pone un serio problema: come poteva stabilirsi l equilibrio in un universo in rapida espansione, senza che le interazioni si propagassero con velocità maggiore di quella della luce? INFLAZIONE. Ma anche altre spiegazioni, p.es. SPAZIOTEMPO QUAN- TISTICO (commenti alla fine).

12 Sono state misurate (Boomerang, COBE, WMAP, PLANCK) le fluttuazioni attorno alla temperatura di equilibrio (dell ordine di una parte su centomila) fino a minime frazioni di grado. Le fluttuazioni si estendono in macchie con estensione angolare apparente pari circa a quella della luna. Perfettamente in accordo con calcoli teorici. Questo accordo prova che nel viaggiare sino a noi la radiazione si è propagata in linea retta. Se l Universo fosse curvo come una sfera, l angolo apparente sarebbe maggiore; se fosse curvo come una sella, sarebbe minore.

13 Questi dati ci dicono che: l universo è in una fase di espansione accelerata; forniscono l età dell universo, 13,81 miliardi di anni, MA ANCHE una indicazione sconvolgente: energia/materia/radiazione che possiamo osservare = = solo 4 per cento circa dell energia totale; materia oscura = circa 23 per cento dell energia totale; energia oscura = circa 73 per cento dell energia totale.

14 La materia oscura indirettamente si vede ; un esempio, gli effetti di un suo accumulo (Abell 1689) a 2, 3 miliardi di anni luce da noi:

15

16 Quindi la curva dell energia del corpo nero, che ci ha introdotto ai primi enigmi della Meccanica Quantistica con la Teoria di Planck dell anno 1900 di cui ora parleremo, ci porta ancora adesso sulla soglia dei più ardui enigmi della Fisica d oggi. Come si spiega questa curva? Poiché è universale, per calcolarla basta fare riferimento al modello più semplice di materia : oscillatore armonico unidimensionale (come un pendolo per piccole oscillazioni, o un punto materiale lungo una guida rettilinea, legato da una molla perfettamente elastica)

17 in numero enorme di copie (in equilibrio termodinamico a temperatura assoluta T ), ciascuna dotata della carica elettrica elementare e, quindi in interazione con i campi elettrici e magnetici della radiazione. Interazione implica cessione di energia agli oscillatori (i campi della radiazione forzano le oscillazioni) e viceversa emissione da parte loro di energia come radiazione elettromagnetica, come accade alle cariche accelerate. Devono bilanciarsi all equilibrio; ne segue la formula: u(ν, T ) = (8πν 2 /c 3 )E dove E indica l energia media di un oscillatore armonico unidimensionale in una assemblea in equilibrio termodinamico a temperatura assoluta T.

18 E qui arrivano i guai. E = kt. Secondo la Meccanica Classica Segue la formula di Raleigh - Jeans: u(ν, T ) = (8πν 2 /c 3 )kt dove k è una costante universale (costante di Boltzmann = costante dei gas / Numero di Avogadro). PARADOSSO. Via d uscita (Planck, 1900): energia di oscillatore di frequenza ν può assumere solo i valori:

19 0, hν, 2hν, 3hν,... Il calcolo dell energia media E cambia, e fornisce una nuova forma per la funzione di Kirchhoff: u(ν, T ) = 8πν2 c 3 hν e hν/kt 1 la DISTRIBUZIONE DI PLANCK, in accordo perfetto con l esperienza, e con la legge di Wien.

20

21 (Figura in E. Persico: Fundamentals of Quantum Mechanics, Prentice - Hall, 1957). Planck calcolò, dai dati sperimentali sul corpo nero, il valore della nuova costante universale, la COSTANTE DI PLANCK : h ha dimensioni : massa x velocità x lunghezza = azione; h è pari a circa 6 miliardesimi di miliardesimo di miliardesimo di grammo x (centimetro / secondo) x centimetro.

22 Perché l energia di oscillatore armonico dovrebbe avere solo valori discreti? Sono occorsi circa 25 anni per sciogliere l enigma, dopo averne incontrati molti altri: - EFFETTO FOTOELETTRICO (Einstein, 1905); - ESPERIENZA DI RUTHERFORD (Bohr 1913); - CALORI SPECIFICI DEI SOLIDI; etc. Effetto fotoelettrico: estrazione da un metallo di elettroni di conduzione causata da luce incidente.

23 Si osserva: se la frequenza della radiazione è inferiore a una certa soglia (che dipende dal metallo) nessun elettrone viene estratto, indipendentemente dalla intensità della radiazione. Questo sarebbe incomprensibile senza una idea rivoluzionaria (Einstein, 1905): - l energia della radiazione di frequenza ν è portata da unità indivisibili (fotoni), ciascuno con energia hν. EFFETTO COMPTON (diffusione di raggi X, γ da elettroni) conferma. Radiazione del corpo nero: equilibrio tra emissione e assorbimento di fotoni; gas di fotoni (indistinguibili!)

24 in equilibrio termico: distribuzione di Planck (Albert Einstein 1917; Satyendra Nath Bose 1924). Dunque il fotone si comporta come una particella, ma la luce è un fenomeno ondulatorio (diffrazione, interferenza,... ottica e equazioni di Maxwell). Sembrava un incongruenza da superare; invece, come ora vedremo, era la prima spia d un fatto generale, e una finestra su un mondo nuovo. Per accorgersene è stato necessario imbattersi in altre difficoltà; forse la maggiore emergeva dall esperienza di Rutherford (1911): prova del modello planetario degli atomi.

25 PARADOSSI: Gli elettroni orbitanti avrebbero dovuto emettere radiazione cedendo tutta la loro energia e precipitando sul nucleo. Si avrebbe INSTABILITA della materia, SPETTRO CONTINUO di emissione. In realtà la materia è stabile e con uno spettro discreto, lo spettro di righe (e per questo vediamo dei colori; righe nello spettro solare, scomposta nelle frequenze da un prisma).

26

27 (Figura in Alain Connes: Noncommutative Geometry, Academic Press) Come uscirne? PRIME RISPOSTE: (I) Come per l oscillatore armonico, i valori possibili per l energia dei sistemi atomici, e di ogni sistema legato,..., sono una serie discreta. (II) negli scambi con la radiazione, il salto da un livello all altro, di energia E, E, può avvenire solo per EMISSIONE O ASSORBIMENTO DI UN SINGOLO FOTONE, in modo che l energia si conservi: E E = hν.

28 Spettro di righe. Il livello per cui il valore dell energia è il più piccolo di tutti, è stabile. ESPERIENZA DI FRANCK E HERTZ: livelli discreti si manifestano anche nelle collisioni. MA: perchè i valori dell energia formano una serie discreta? Come si calcola? Alba della soluzione: come la luce è un fenomeno ondulatorio governato da un Equazione delle onde (equazioni di Maxwell), eppure composta da particelle (fotoni), così il moto di ogni particella è UN FENOMENO ONDULATORIO, governato da un EQUAZIONE DELLE ONDE (Louis De Broglie, 1924; Erwin Schroedinger, 1926).

29 Perché sarebbe un passo verso la soluzione? Analogia: una corda vibrante emette frequenze che sono multipli di una frequenza fondamentale. Ma: attraversano feritoia indistur- particelle che vediamo: bate; onde del mare: attraversano pertugio in una diga subendo DIFFRAZIONE; SOVRAPPOSIZIONE, INTERFERENZA. Diffrazione: Esperienza di Davisson e Germer. Microscopio elettronico.

30 Sovrapposizione e interferenza: doppia fenditura. Esperienza di Young, Funzione d onda: il suo modulo quadro fornisce la DEN- SITA DI PROBABILITA.

31

32 (Figura in S.M.McMurry: Quantum Mechanics, Addison - Wesley, 1994). Heisenberg (1925): dobbiamo formulare la dinamica dei sistemi atomici SOLO IN TERMINI DI GRANDEZZE ACCESSIBILI ALL ESPERIENZA (LEZIONE DI EINSTEIN (1905)). Questo porta a CONDIZIONI DI QUANTIZZAZIONE in termini di ampiezze. Heisenberg (1927): se cerchiamo di misurare simultaneamente posizione e velocità di un elettrone (p.es. orbitante attorno al nucleo in un atomo), è impossibile farlo con accuratezza arbitraria:

33 più precisamente, se consideriamo l impulso p = mv, massa x velocità; le INDETERMINAZIONI nella misura della stessa componente (p.es. verticale) della posizione q e dell impulso p sono legate da REGOLE DI INDETERMINAZIONE : q p h dove h è la costante di Planck. ESATTAMENTE quanto descritto dalla DIFFRAZIONE delle onde attraverso pertugio di ampiezza q. Probabilità, indeterminazioni,... ; tutto diventa vago e impreciso? NO!

34 La più profonda connessione tra tutto ciò (chiave della Meccanica Quantistica) scoperta da Max Born, (Born e Jordan, 1925): Se associamo a posizione e impulso le matrici di ampiezze, munite del prodotto righe per colonne, le condizioni di quantizzazione di Heisenberg diventano: pq qp = h/2πi. Implica relazioni di indeterminazione (Pauli). La NON COMMUTATIVITÀ caratterizza la MQ. AB = BA solo se A e B si possono misurare simultaneamente (osservabili compatibili).

35 Osservabili: operatori lineari autoaggiunti su uno spazio di Hilbert ; spettro: numeri λ per cui Ax = λx ha soluzioni in quello spazio; tipicamente ha due componenti: spettro discreto (insieme dei numeri λ per i quali esistono soluzioni esatte nel medesimo spazio ) + spettro continuo (vi esistono solo soluzioni approssimate, accuratezza arbitraria). Operatore energia. Spettro discreto: Stati legati; Spettro continuo: stati di diffusione. Esempio raro di fatti fondamentali (altrimenti incomprensibili) che diventano d una chiarezza luminosa con una limpida spiegazione matematica.

36 Esistenza di osservabili non compatibili = Non Commutatività = ragione perchè, sui valori di molti osservabili, sono possibili solo previsioni probabilistiche (anche in stati puri ). Non Commutatività: estranea alla intuizione alla quale l evoluzione ci ha portato, quanto l idea stessa della evoluzione, in contrasto con l idea che la Natura proceda verso una finalità. Lezione filosofica : la NATURA ci ha imposto un modo di pensare ed uno schema matematico che ci siamo ostinati a lungo a non vedere, anche se i tre famosi lavori di Einstein (venticinquenne) del 1905 ne contenevano tutte le radici. Bisognava scontrarsi con paradossi e fatti sperimentali inspiegabili.

37 Le Leggi di Natura esistono nella Natura, noi le vediamo in forma sfuocata, e in versioni via via più precise con l avvento di nuove teorie. Ma ogni nuova versione non cancella la precedente, piuttosto precisa i limiti della sua validitá approssimata. In questo senso, le leggi della Natura, anche quelle della FISICA CLASSICA, sono verità definitive, come in pochi altri domini del sapere.

38

39 Oggi, la MQ è uno schema irrinunciabile che spiega quello che vediamo, dalla forma della distribuzione del CMB a perché vedete il colore degli occhi della ragazza o del ragazzo di cui siete innamorati o innamorate.

40 Prospettive L idea rivoluzionaria e fondamentale di James Clerk Maxwell era stata che i campi Elettrico e Magnetico sono osservabili associati ai punti dello spazio ed ad un istante del tempo, e che le forze elettriche e magnetiche non sono azioni a distanza, ma l effetto dei campi in un punto sulle cariche in quel punto (ed a quell istante). Per la Meccanica Quantistica quegli osservabili devono essere operatori. TEORIA DEI CAMPI (Dirac, Fermi, Wigner, Jordan) (anni 30). Risultati numerici paradossali. Rinormalizzazione (Hans Bethe,1948; Feynman, Tomonaga, 2

41 Schwinger, Dyson, Bogoliubov, Zimmermann, Hepp,... sino ad oggi). Modello Standard: teoria dei campi rinormalizzabile che descrive le forze conosciute (deboli ed elettromagnetiche; nucleari) ad esclusione delle (debolissime!) forze gravitazionali tra particelle elementari. Successo enorme: Calcoli approssimati (terribilmente complessi) con il Modello Standard sono in accordo con le esperienze; previsione dell esistenza del Bosone di Higgs confermata al LHC (CERN, Ginevra, 2012). Progresso verso la comprensione perché l Universo è quel che ci appare.

42 Trionfo della Teoria dei Campi: fonde la Meccanica Quantistica e la Relatività speciale. Si incontrano nel Principio di Località: Se A e B sono osservabili che si misurano in regioni dello spazio e intervalli di tempo tali che nessun segnale che viaggi con velocità non superiore a quella della luce possa viaggiare dall una all altre regione nei tempi in cui le misure avvengono, allora A e B sono compatibili: AB = BA. Tuttavia non sono conosciute soluzioni esatte, né si può essere certi che ne esistano. Premio Clay: 1 Milione di Dollari US.

43 E LE FORZE GRAVITAZIONALI? In grande (scala astrofisica o cosmologica) descritte, praticamente alla perfezione, dalla Relatività Generale di Einstein (1917). (Nata da esigenza estetica e concettuale, ha poi ricevuto conferme sperimentali sorprendenti: dalle Pulsars binarie ai navigatori satellitari.) Per campi deboli, si riduce alla Legge di Newton: forza attrattiva F = GmM/R 2. Verificata in laboratorio per R non inferiore a circa un centimetro. E naturale supporre che valga anche a distanze piccolissime. Ma:

44 NON ESISTE UNA TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI CHE INCLUDA ANCHE LE FORZE GRAV- ITAZIONALI tra particelle elementari. La MQ e la RG sono compatibili? (Teoria delle Stringhe?) Spia delle difficoltà fondamentali: il concetto di spaziotempo va ripensato. Per dire che un evento accade in un punto dello spazio a un dato istante dobbiamo misurare la posizione. Misura con incertezza q richiede momento incontrollabile pari almeno a h/ q. Quindi energia almeno pari a hc/ q.

45 Relatività Generale: energia e massa sono la stessa cosa e generano un campo gravitazionale. Anche i fotoni pesano e attraggono. Se una massa M è distribuita con simmetria sferica all interno di una sfera di raggio R molto piccolo, l attrazione gravitazionale esercitata p.es. su un fotone può essere così intensa da impedirgli di sfuggire e raggiungere un osservatore lontano. Più esattamente, se R è minore del RAGGIO DI SCHWARZSHILD = 2GM/c 2, NESSUN SEGNALE PUO SCAPPARE (Buco nero).

46 Segue che se la localizzazione del nostro evento è a simmetria sferica, l incertezza q non può essere piú piccola del Raggio di Schwarzchild associato all energia trasmessa secondo il principio di Heisenberg, altrimenti L EVENTO CHE VOLEVAMO LOCALIZZARE SAREBBE CELATO IN UN BUCO NERO. per il valore comune delle in- Quindi c è un minimo certezze q λ P, λ P = ( ) Gh 1/2 2πc 3

47 Questa lunghezza, la LUNGHEZZA DI PLANCK, è abissalmente piccola: circa 1.6 milionesimi di miliardesimo di miliardesimo di miliardesimo di centimetro! (Se volete confrontare le dimensioni dell Universo conosciuto con quelle d un fiore, dovreste dilatare quel fiore di un fattore 10 per 28 volte ; per portare quel fiore alla lunghezza di Planck, dovreste invece rimpicciolirlo di un fattore 10 per 33 volte!). E se localizziamo un evento con incertezze nelle coordinate (latitudine, longitudine, quota, tempo) diverse tra loro? RELAZIONI DI INDETERMINAZIONE tra le coordinate.

48 Come le relazioni di indeterminazione di Heisenberg tra posizione e impulso, anche queste sono la spia di una struttura rigida e non commutativa. SPAZIOTEMPO QUANTISTICO. Propagazione istantanea di effetti fisici per distanze dell ordine della lunghezza di Planck (acausalità). Modelli di Spaziotempo quantistico prevedono che il raggio di propagazione acausale può essere maggiore, e crescere con la densità di energia. Questo spiegherebbe l equilibrio quasi esatto del CMB, senza ricorrere all ipotesi della Inflazione. La località è fatalmente perduta alla scala di Planck.

49 Sostituita da un Principio esatto oggi sconosciuto. Nuova Fisica. Oggi nessun accesso sperimentale (energie irraggiungibili con acceleratori). Torniamo all inizio. CMB: termalizzata quando l universo aveva circa anni. E prima? Possiamo avere informazioni precise? Altri tipi di radiazione di fondo (neutrini, Onde Gravitazionali? - per le quali c è solo evidenza indiretta: mai osservate finora) potrebbero dare informazioni sui primissimi istanti, che dovrebbero rivelare gli ASPETTI QUANTISTICI DELLA GRAVITAZIONE.

50 Tre massimi problemi per questo secolo (o per i prossimi secoli...): I. TEORIA QUANTISTICA DELLA GRAVITAZIONE E DI TUTTE LE FORZE FONDAMENTALI. II: QUALE MECCANISMO HA PORTATO ALLA FORMAZIONE DEL DNA, RNA a partire dagli dagli amminoacidi. III: SPIEGAZIONE DELLA COSCIENZA COME UN PROCESSO NEURALE.

51 Alcuni testi divulgativi: Heinz R. Pagels Il codice cosmico Bollati Boringhieri Heinz R. Pagels The Cosmic Code: Quantum Physics As the Language of Nature Dover Books on Physics Steven Weinberg I primi tre minuti Mondadori Richard P. Feynman La legge fisica Bollati Boringhieri Richard P. Feynman QED. La strana teoria della luce e della materia Adelphi Harald Fritzsch Galassie e particelle Bollati Boringhieri 3

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme Da Newton a Planck Meccanica classica (Newton): insieme La struttura dell atomo di leggi che spiegano il mondo fisico fino alla fine del XIX secolo Prof.ssa Silvia Recchia Quantomeccanica (Planck): insieme

Dettagli

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

May 5, 2013. Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario May 5, 2013 Bohr, Born,, Dirac e Pauli accettano in modo incondizionato la nuova fisica Einstein, De, e pur fornendo importanti contributi alla nuova teoria cercano di ottenere una descrizione CAUSALE

Dettagli

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari. Spettrofotometria. Con questo termine si intende l utilizzo della luce nella misura delle concentrazioni chimiche. Per affrontare questo argomento dovremo conoscere: Natura e proprietà della luce. Cosa

Dettagli

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche La natura della luce Teoria corpuscolare (Newton) Teoria ondulatoria: proposta già al tempo di Newton, ma scartata perchè

Dettagli

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA Poiché la luce è energia trasportata da oscillazioni del campo elettrico (fotoni) e la materia è fatta di particelle elettricamente cariche (atomi

Dettagli

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO

LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Pagina 1 di 8 LE COSTANTI E LE LEGGI FISICHE DIPENDONO DAL TEMPO Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: This paper explains that all physical constants and consequently

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

Struttura Elettronica degli Atomi

Struttura Elettronica degli Atomi Prof. A. Martinelli Struttura Elettronica degli Atomi Dipartimento di Farmacia 1 La Natura ondulatoria della luce - La luce visibile è una piccola parte dello spettro delle onde elettromagnetiche. 1 La

Dettagli

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR

IL MODELLO ATOMICO DI BOHR IL MODELLO ATOMICO DI BOHR LA LUCE Un valido contributo alla comprensione della struttura dell atomo venne dato dallo studio delle radiazioni luminose emesse dagli atomi opportunamente sollecitati. Lo

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna

IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca. INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna IL LATO OSCURO DELL UNIVERSO dov e` la materia che non vediamo? Elena Zucca INAF - Osservatorio Astronomico di Bologna Ma l Universo è costituito solo da materia luminosa? La forza di gravità Galileo

Dettagli

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON 58 5.1 La terza legge di Newton 58 Indice PREFAZIONE XV Capitolo 1 RICHIAMI DI MATEMATICA 1 1.1 Simboli, notazione scientifica e cifre significative 1 1.2 Algebra 3 1.3 Geometria e trigonometria 5 1.4 Vettori 7 1.5 Sviluppi in serie e approssimazioni

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE FISICA

SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE DISCIPLINA ORE SETTIMANALI TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO MODULO 1: Il moto e l energia I concetti di sistema di riferimento e le grandezze cinematiche. I diversi tipi di rappresentazione del

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

FISICA E LABORATORIO

FISICA E LABORATORIO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2014-2015 Classe V P indirizzo OTTICO Docente Giuseppe CORSINO Programma di FISICA E LABORATORIO Anno Scolastico 2013-2014 Classe V P indirizzo OTTICO

Dettagli

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora,

La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, La sicurezza dell LHC Il Large Hadron Collider (LHC) può raggiungere un energia che nessun altro acceleratore di particelle ha mai ottenuto finora, ma la natura produce di continuo energie superiori nelle

Dettagli

OSCURI PREDATORI DI LUCE

OSCURI PREDATORI DI LUCE OSCURI PREDATORI DI LUCE LA CADUTA DI EUCLIDE IN UN BUCO NERO PAOLO DULIO DIPARTIMENTO DI MATEMATICA DI COSA PARLIAMO Ricerca e applicazioni I protagonisti di un viaggio fantastico Geometria dello spazio-tempo

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE

LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE

PROGRAMMA PREVENTIVO PREMESSA DISCIPLINARE COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/15 SCUOLA LICEO LINGUISTICO A. MANZONI DOCENTE: CRISTINA FRESCURA MATERIA: FISICA Classe 5 Sezione B FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PREMESSA DISCIPLINARE

Dettagli

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002

Prova scritta intercorso 2 31/5/2002 Prova scritta intercorso 3/5/ Diploma in Scienza e Ingegneria dei Materiali anno accademico - Istituzioni di Fisica della Materia - Prof. Lorenzo Marrucci Tempo a disposizione ora e 45 minuti ) Un elettrone

Dettagli

Relatività INTRODUZIONE

Relatività INTRODUZIONE Relatività INTRODUZIONE Un po di ordine Einstein, nel 1905, dopo aver inviato alcuni articoli alla rivista scientifica «Annalen der physik» diventa subito famoso, uno dei quali riguardava la relatività

Dettagli

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Il fotone Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine Interpretazione di Einstein dell effetto fotoelettrico Esistono «particelle»* di luce: i fotoni! La luce è composta da quantità indivisibili di energia

Dettagli

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce.

L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. L osservazione in luce bianca è, per così dire, l osservazione del Sole al naturale ovviamente dopo averne attenuato la fortissima emissione di luce. Questa attenuazione si ottiene mediante l uso di un

Dettagli

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero

Unità Didattica 1. La radiazione di Corpo Nero Diapositiva 1 Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero Questa unità contiene informazioni sulle proprietà del corpo nero, fondamentali per la comprensione dei meccanismi di emissione delle sorgenti

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti

Termologia. Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Termologia Introduzione Scale Termometriche Espansione termica Capacità termica e calori specifici Cambiamenti di fase e calori latenti Trasmissione del calore Legge di Wien Legge di Stefan-Boltzmann Gas

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

Termodinamica: legge zero e temperatura

Termodinamica: legge zero e temperatura Termodinamica: legge zero e temperatura Affrontiamo ora lo studio della termodinamica che prende in esame l analisi dell energia termica dei sistemi e di come tale energia possa essere scambiata, assorbita

Dettagli

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93

INDICE CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 ENERGIA POTENZIALE E POTENZIALI ELETTRICI 663 CAMPO ELETTRICO 613 PROPRIETÀ ELETTRICHE DELLA MATERIA 93 INDICE CAPITOLO 25 CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB 591 25.1 Elettromagnetismo: presentazione 591 25.2 Carica elettrica 592 25.3 Conduttori e isolanti 595 25.4 Legge di Coulomb 597 25.5 Distribuzioni

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione 1. L elettrone ha una massa di 9.1 10-31 kg ed una carica elettrica di -1.6 10-19 C. Ricordando che la forza gravitazionale

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA

LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA LICEO SCIENTIFICO VITO VOLTERRA DIPARTIMENTO DI FISICA ORIETTA DI BIAGIO Penso si possa tranquillamente affermare che nessuno capisce la meccanica quantistica Richard P. Feynman Premio Nobel nel 1963 Quelli

Dettagli

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton MODELLI ATOMICI Gli atomi sono i piccoli mattoni che compongono la materia. Circa 2500 anni fa, il filosofo DEMOCRITO credeva che tutta la materia fosse costituita da piccole particelle che chiamò atomi.

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line.

Misureremo e analizzeremo la distribuzione di intensità luminosa di diverse figure di diffrazione in funzione della posizione acquisite on- line. 4 IV Giornata Oggi termineremo questo percorso sulla luce misurando l intensità luminosa della distribuzione di massimi e minimi delle figure di diffrazione e di interferenza. In particolare confronteremo

Dettagli

Onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche Onde elettromagnetiche Alla metà del XIX secolo Maxwell prevede teoricamente le onde e.m. Sono scoperte sperimentalmente da Hertz Danno la possibilità di comunicare a distanza (radio, televisione, telecomandi

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose. 2.1 Spettro di emissione Lo spettro di emissione di

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore 1 Temperatura e Calore Stati di Aggregazione Temperatura Scale Termometriche Dilatazione Termica Il Calore L Equilibrio Termico La Propagazione del Calore I Passaggi di Stato 2 Gli

Dettagli

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni?

Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? La natura della luce Einstein ci dice che la luce è costituita da unità elementari chiamate fotoni. Cosa sono questi fotoni? Se si potesse fotografare un fotone in un certo istante vedremmo una deformazione

Dettagli

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica

Dimensioni Unità di misura. Lezione di fisica Dimensioni Unità di misura Lezione di fisica Argomenti della lezione Grandezze fisiche Dimensioni Unità di misura Il sistema internazionale - SI Taratura Le misure La Fisica, dall antico greco φύσις, è

Dettagli

Nascita e morte delle stelle

Nascita e morte delle stelle Nascita e morte delle stelle Se la materia che componeva l universo primordiale fosse stata tutta perfettamente omogenea e diffusa in modo uguale, non esisterebbero né stelle né pianeti. C erano invece

Dettagli

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini

Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini SSIS indirizzo Fisico - Informatico - Matematico 2 anno - a.a.. 2006/2007 Corso di Laboratorio di Fisica prof. Mauro Casalboni dott. Giovanni Casini LA LUCE La luce è un onda elettromagnetica Il principio

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio? Carlo Cosmelli, Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma Abbiamo un problema, un grosso

Dettagli

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Università del Salento Progetto Lauree Scientifiche Attività formativa Modulo 1 L analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria Vincenzo Orofino Gruppo di Astrofisica LA LUCE Natura della

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: V A Corso Ordinario ANNO SCOLASTICO 2014/2015 I.I.S. ITCG L. EINAUDI SEZ.ASSOCIATA LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO PROGRAMMA DI FISICA CLASSE: V A Corso Ordinario DOCENTE: STEFANO GARIAZZO ( Paola Frau dal 6/02/2015) La corrente

Dettagli

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900

La Relatività, Einstein e la Fisica del 900 La Relatività, Einstein e la Fisica del 900 Roberto Pettorino Università di Napoli Federico II 1. Galileo Galilei e l osservazione diligente: il Principio di Relatività 2. Einstein e la semplicità: la

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI.

1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. 1-LA FISICA DEI CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI. Tutti i fenomeni elettrici e magnetici hanno origine da cariche elettriche. Per comprendere a fondo la definizione di carica elettrica occorre risalire alla

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 1 Lezione 1.1 Il punto della situazione

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 1 Lezione 1.1 Il punto della situazione La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Settimana 1 Lezione 1.1 Il punto della situazione Carlo Cosmelli 1 Il XX secolo, nascono due nuove teorie fisiche 1900: Lord Kelvin all

Dettagli

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v.

Quantità di moto. Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. Quantità di moto Per un corpo puntiforme possiamo definire la grandezza vettoriale quantità di moto come il prodotto m v. La seconda legge di Newton può essere scritta con la quantità di moto: d Q F =

Dettagli

Programmazione Modulare

Programmazione Modulare Indirizzo: BIENNIO Programmazione Modulare Disciplina: FISICA Classe: 2 a D Ore settimanali previste: (2 ore Teoria 1 ora Laboratorio) Prerequisiti per l'accesso alla PARTE D: Effetti delle forze. Scomposizione

Dettagli

Radiazione atmosferica

Radiazione atmosferica Radiazione atmosferica Fondamenti di meteorologia e climatologia Trento, 28 Aprile 2015 Radiazione elettromagnetica La radiazione elettromagnetica puó essere vista come un insieme di onde che si propagano

Dettagli

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico Parte teorica Fenomenologia di base La luce che attraversa una finestra, un foro, una fenditura,

Dettagli

Gas perfetti e sue variabili

Gas perfetti e sue variabili Gas perfetti e sue variabili Un gas è detto perfetto quando: 1. è lontano dal punto di condensazione, e quindi è molto rarefatto 2. su di esso non agiscono forze esterne 3. gli urti tra le molecole del

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012

Michele D'Amico (premiere) 6 May 2012 Michele D'Amico (premiere) CORRENTE ELETTRICA 6 May 2012 Introduzione La corrente elettrica può essere definita come il movimento ordinato di cariche elettriche, dove per convenzione si stabilisce la direzione

Dettagli

Perché osservare le binarie ad eclisse

Perché osservare le binarie ad eclisse Perché osservare le binarie ad eclisse Marco Vincenzi Amelia 15-16 maggio 2010 VI Meeting sulle Stelle Variabili SSV UAI GRAV Le binarie ad eclisse, e, più in generale, i sistemi binari si studiano perché

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria

Relazione sull incontro con. Massimo Volante. Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Relazione sull incontro con Massimo Volante Esperto del Gruppo Astrofili Di Alessandria Il ciclo della vita di una stella (1) Protostella (2b) Nana bruna (2a) Stella (3) Gigante rossa Sono esaurite le

Dettagli

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Gennaro Auletta Istituto di Filosofia - URBINO Pontificia Università Gregoriana - ROMA Sommario Breve presentazione dei Principi della

Dettagli

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 2013 Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica 01 Incontro su temi di termodinamica 14/1/01 Giuseppina Rinaudo - Dipartimento di Fisica dell Università di Torino Sommario dei quesiti

Dettagli

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica

Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Dai colori alle stelle: un excursus tra Fisica e Ottica Martina Giordani Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria Federica Ricci Facoltà di Scienze matematiche,

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA

IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA IL FOTOVOLTAICO E L ARCHITETTURA Prof. Paolo ZAZZINI Ing. Nicola SIMIONATO COME FUNZIONA UNA CELLA FOTOVOLTAICA EFFETTO FOTOVOLTAICO: Un flusso luminoso che incide su un materiale semiconduttore opportunamente

Dettagli

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni

Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni Alessandro Farini: note per le lezioni di ottica del sistema visivo Queste note non vogliono essere esaustive, ma solo servire come linee guida per le lezioni 1 Lo spettro elettromagnetico La radiazione

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

Ulteriori problemi di fisica e matematica

Ulteriori problemi di fisica e matematica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Agosto 2010 Ulteriori problemi di fisica e matematica Giovanni Romano Perché un raggio di luce proveniente dal Sole e fatto passare attraverso

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo L ' i n e r z i a d e l l ' e n e r g i a L'inerzia dell'energia Questa è la denominazione più corretta, al posto della consueta equivalenza massa energia. Einstein

Dettagli

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno

Fisica quantistica. Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli. Christian Ferrari. Liceo di Locarno Fisica quantistica Introduzione alla polarizzazione e altri sistemi a due livelli Christian Ferrari Liceo di Locarno Sommario La polarizzazione della luce e del fotone Altri sistemi a due livelli L evoluzione

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 -

ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico 2012-13 - ENERGIA SOLARE: Centrali fotovoltaiche e termosolari L A V E R A N A T U R A D E L L A L U C E La luce, sia naturale sia artificiale, è una forma di energia fondamentale per la nostra esistenza e per quella

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016

Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 Liceo Scientifico Statale A. Volta, Torino Anno scolastico 2015 / 2016 FISICA ELETTROMAGNETISMO FISICA MODERNA classe 5 B MAG. 2016 Esercitazione di Fisica in preparazione all Esame di Stato A.S. 2015-2016

Dettagli

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico

Capitolo 4 Le spettroscopie. 1. Lo spettro elettromagnetico Capitolo 4 Le spettroscopie 1. Lo spettro elettromagnetico 2) Tipi di spettroscopia Emissione: transizione da livello superiore a livello inferiore Assorbimento: contrario 2.1 Spettroscopie rotazionali,

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi)

Classificazione dei Sensori. (raccolta di lucidi) Classificazione dei Sensori (raccolta di lucidi) 1 Le grandezze fisiche da rilevare nei processi industriali possono essere di varia natura; generalmente queste quantità sono difficili da trasmettere e

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli