Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per la cultura e l'istruzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per la cultura e l'istruzione"

Transcript

1 Parlamento europeo Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per la cultura e l'istruzione 2016/2072(INI) EMENDAMENTI Progetto di relazione Christian Ehler, Luigi Morgano (PE v01-00) Una politica coerente dell'ue per le industrie culturali e creative (2016/2072(INI)) AM\ docx PE v01-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_NonLegReport PE v /99 AM\ docx

3 196 Nikolay Barekov Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 7. evidenzia che la pirateria è una questione che continua a richiedere la massima attenzione; accoglie con favore i forti investimenti del settore per la progettazione di soluzioni volte a combattere la pirateria e lo esorta a proseguire gli sforzi; sottolinea che la contraffazione continua a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini e provoca preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 197 Pervenche Berès Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione crescenti continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite, oltre a produrre perdite di reddito nei relativi settori e, di conseguenza, di posti di lavoro, provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 198 José Blanco López, Eider Gardiazabal Rubial AM\ docx 3/99 PE v01-00

4 Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite producono perdite ingenti in termini di attività economica, crescita e occupazione e provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 199 Marc Joulaud, Milan Zver, Bogdan Brunon Wenta, Anne Sander Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere risolte; 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute per i consumatori, compromettono il finanziamento della creazione culturale nonché il mantenimento di una grande diversità culturale europea e sono spesso legate alla criminalità organizzata; evidenzia pertanto la necessità di potenziare la lotta a tali attività illecite, soprattutto quando sono condotte su scala commerciale, e di trovare soluzioni adatte con gli attori interessati; Or. fr PE v /99 AM\ docx

5 200 Dominique Bilde, Jean-Luc Schaffhauser, Nicolas Bay Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere risolte; 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute che devono essere affrontate, che frenano fortemente l'innovazione e, di conseguenza, anche l'accessibilità dei prodotti e servizi legali delle industrie creative per tutti i cittadini; Or. fr 201 Angelika Mlinar, Kaja Kallas, Lieve Wierinck, Morten Helveg Petersen, Pavel Telička, Carolina Punset Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; 202 Isabella Adinolfi, David Borrelli Paragrafo 7 AM\ docx 5/99 PE v01-00

6 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 7. evidenzia che la contraffazione su larga scala continua a essere una seria preoccupazione per le ICC; sottolinea che i prodotti di queste attività illecite, se immessi in modo fraudolento nei canali commerciali, possono compromettere i diritti dei consumatori e creare rischi per la sicurezza e la salute, che devono essere affrontate; 203 Eleftherios Synadinos Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute ma anche perdite di entrate che devono essere affrontate; Or. el 204 Emma McClarkin, Angel Dzhambazki, Zdzisław Krasnodębski Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività PE v /99 AM\ docx

7 illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; illecite possono generare preoccupazioni riguardo alla sicurezza, che devono essere affrontate; 205 Martina Michels Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione per le ICC; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 206 Stefano Maullu Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, oltre a quelle di carattere economico e sociale, che devono essere affrontate; AM\ docx 7/99 PE v01-00

8 207 Notis Marias Paragrafo 7 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere affrontate; 7. evidenzia che la pirateria e la contraffazione continuano a essere una seria preoccupazione sia per le ICC che per i cittadini; sottolinea che queste attività illecite provocano preoccupazioni riguardo a sicurezza e salute, che devono essere immediatamente affrontate; Or. el 208 José Blanco López, Eider Gardiazabal Rubial Paragrafo 7 bis (nuovo) 7 bis. ritiene che per eliminare i regimi fiscali speciali che consentono a determinate aziende, ad esempio alcuni colossi tecnologici, di ridurre al minimo il pagamento delle tasse, sia fondamentale un forte impegno della Commissione europea e degli Stati membri; 209 Michel Reimon, Helga Trüpel Paragrafo 8 8. raccomanda di considerare soppresso PE v /99 AM\ docx

9 l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 210 Martina Michels Paragrafo 8 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 8. invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; raccomanda, inoltre, di avviare un dibattito sull'uso corretto e su un regolamento europeo per il diritto d'autore che tratti le eccezioni e la moderna cultura della condivisione; 211 Isabella Adinolfi, David Borrelli Paragrafo 8 AM\ docx 9/99 PE v01-00

10 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 8. invita la Commissione a coordinare un'analisi partecipativa approfondita sull'inefficacia della maggior parte degli strumenti di tipo sanzionatorio nell'arrestare il deterioramento dei modelli di impresa attuali; sottolinea che tale analisi rappresenta un presupposto fondamentale per riprogettare il quadro normativo per le ICC e un sistema di garanzie in grado di fungere da deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche per aumentare la tutela degli autori, degli interpreti e dei creatori; ricorda che tutti i modelli di applicazione della legge devono fare una distinzione fra attività commerciali e attività senza scopo di lucro, evitare la criminalizzazione di ampie porzioni di popolazione, rispettare i diritti fondamentali della persona, compresa la privacy, e tendere all'equilibrio fra la garanzia di accesso e il controllo; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione sull'esigenza di tutelare l'ambiente culturale e creativo; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 212 Emma McClarkin, Angel Dzhambazki Paragrafo 8 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, 8. sottolinea l'esigenza di monitorare e rafforzare l'applicazione delle attuali disposizioni di attuazione in tutta l'ue come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare PE v /99 AM\ docx

11 come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione e a collaborare per raccogliere ulteriori informazioni sulle dimensioni e sulla portata delle violazioni civili e dei reati contro i diritti di proprietà intellettuale per individuare le tendenze e affrontarle in modo più efficace, incoraggiando al tempo stesso i titolari dei diritti e i fornitori dei servizi a garantire l'esistenza di percorsi semplici per l'accesso ai contenuti legali per scoraggiare la pirateria; sottolinea infine la necessità di un maggiore impegno internazionale e di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 213 Dominique Bilde, Jean-Luc Schaffhauser, Nicolas Bay Paragrafo 8 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di riunire tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online e incoraggia l'ue, gli Stati membri e i paesi terzi a collaborare a più stretto contatto per conservare le industrie creative e individuare più facilmente le reti organizzate della pirateria; evidenzia, AM\ docx 11/99 PE v01-00

12 infine, il costo e le perdite in termini di fatturato per i bilanci degli Stati membri causati da tali attività illegali; Or. fr 214 Kaja Kallas, Angelika Mlinar, Fredrick Federley, Carolina Punset Paragrafo 8 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; ritiene che la lotta alla pirateria debba essere abbinata a politiche per un migliore accesso ai contenuti legali; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 215 Marc Joulaud, Milan Zver, Bogdan Brunon Wenta, Anne Sander Paragrafo 8 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti PE v /99 AM\ docx

13 degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di riunire tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di riunire tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online e di sviluppare strumenti che consentano ai consumatori di trovare e accedere facilmente ai contenuti leciti online; Or. fr 216 Enrico Gasbarra Paragrafo 8 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni su larga scala e ad uso commerciale, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; Or. it 217 Petra Kammerevert Paragrafo 8 AM\ docx 13/99 PE v01-00

14 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 8. raccomanda di considerare l'introduzione di sanzioni più severe e la promozione di un sistema di garanzie sulla tracciabilità dei beni materiali come deterrente nei confronti degli autori di contraffazioni, come anche di aumentare il valore economico del danno e i risarcimenti destinati ai detentori di diritti; invita l'ue e gli Stati membri ad avviare campagne di sensibilizzazione contro la pirateria e la contraffazione; sottolinea infine la necessità di coinvolgere tutti gli attori digitali nella lotta contro la pirateria online; 218 Angelika Mlinar, Kaja Kallas, Lieve Wierinck, Morten Helveg Petersen, Fredrick Federley, Pavel Telička, Carolina Punset Paragrafo 8 bis (nuovo) 8 bis. ricorda che i settori culturale e creativo sono contraddistinti dalla dimensione della piccola impresa, visto che oltre il 95 % delle aziende conta meno di 10 dipendenti 1 bis ; invita, pertanto, la Commissione a sviluppare un contesto imprenditoriale favorevole all'innovazione per le PMI nel settore delle ICC riducendo gli oneri amministrativi e a sostenere lo sviluppo di nuovi modelli di impresa; 1 bis Studio "Boosting the competitiveness of cultural and creative industries for growth and jobs"(stimolare la competitività delle industrie culturali e creative per la crescita e l'occupazione). PE v /99 AM\ docx

15 219 Bogdan Brunon Wenta, Santiago Fisas Ayxelà, Marc Joulaud, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Theodoros Zagorakis, Milan Zver, Andrea Bocskor, Stefano Maullu Paragrafo 8 bis (nuovo) 8 bis. invita la Commissione a proporre misure efficaci per combattere la pirateria online, in particolare per garantire che i servizi online che ospitano contenuti impieghino mezzi efficaci per eliminare i contenuti non autorizzati dai propri servizi e, dopo l'eliminazione, si adoperino per evitarne la ricomparsa; 220 Enrico Gasbarra Paragrafo 8 bis (nuovo) 8 bis. ricorda che un'efficace politica di contrasto alla pirateria si esercita in primo luogo attraverso nuove politiche dell'offerta che aumentino le tecnologie legali a disposizione degli utenti; Or. it 221 Christian Ehler, Luigi Morgano Paragrafo 8 bis (nuovo) AM\ docx 15/99 PE v01-00

16 8 bis. ritiene fondamentale superare il modo di pensare a compartimenti stagni nei settori di intervento tradizionali e promuovere la diffusione della cultura e della creatività; 222 Michel Reimon, Helga Trüpel Paragrafo 9 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale; 223 Jean-Luc Schaffhauser Paragrafo 9 PE v /99 AM\ docx

17 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; 9. chiede agli Stati membri di promuovere la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; Or. fr 224 Isabella Adinolfi, David Borrelli Paragrafo 9 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici, rafforzando le attuali strutture di orientamento generale e i fondi per la AM\ docx 17/99 PE v01-00

18 prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; promozione dell'imprenditoria e adattandoli alle esigenze specifiche delle start-up culturali e creative; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di un contesto normativo favorevole all'innovazione e in grado di offrire tutela alla creazione e alla sperimentazione di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; 225 Patrizia Toia Paragrafo 9 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici fra produttori, distributori e promotori del settore delle ICC ed esperti di start-up tradizionali, e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa a livello regionale, nazionale ed europeo; PE v /99 AM\ docx

19 226 Eleftherios Synadinos Paragrafo 9 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento e di creatività", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; Or. el 227 Julie Ward, Jude Kirton-Darling Paragrafo 9 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti AM\ docx 19/99 PE v01-00

20 culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, organizzazioni per la tutela del patrimonio, settore turistico, centri di ricerca e di formazione professionale, scuole, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; 228 Silvia Costa Paragrafo 9 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese e fra le organizzazioni senza scopo di lucro e le imprese commerciali nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; PE v /99 AM\ docx

21 229 Dominique Bilde, Jean-Luc Schaffhauser, Nicolas Bay Paragrafo 9 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; 9. chiede alla Commissione e agli Stati membri di promuovere, entro i limiti delle rispettive competenze, la cooperazione transettoriale istituendo "laboratori di apprendimento", poli creativi, spazi di coworking, programmi di networking e raggruppamenti e reti culturali e creative a livello regionale, nazionale, europeo e internazionale, per favorire l'interazione tra micro, piccole, medie e grandi imprese nel settore delle ICC, artigianato tradizionale, centri di ricerca, università, investitori e decisori politici; chiede inoltre che sia sostenuto lo sviluppo di nuovi modelli di attività, prodotti e servizi attraverso partenariati strategici e che siano supportate le attività degli incubatori d'impresa; chiede, infine, che siano promossi gli interessi e i vantaggi delle innovazioni realizzate dal settore dell'industria creativa nell'ambito del settore finanziario, al fine di svilupparlo e considerarlo come un motore di crescita per l'economia; Or. fr 230 Luigi Morgano, Christian Ehler Paragrafo 9 bis (nuovo) 9 bis. reputa indispensabile che l'unione e i suoi Stati membri conservino la AM\ docx 21/99 PE v01-00

22 possibilità di preservare e sviluppare le loro politiche culturali e audiovisive nell'ambito dei rispettivi sistemi di leggi, norme e convenzioni vigenti, compresa la Convenzione dell'unesco sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali; chiede pertanto che l'esclusione dei servizi a contenuto culturale e audiovisivo, compresi quelli online, sia sancita espressamente negli accordi stipulati tra l'unione e i paesi terzi; insiste, a tal proposito, sulla necessità di escludere i settori culturali e audiovisivi dal mandato negoziale relativo agli accordi di libero scambio di carattere generale, ricordando che i beni culturali e creativi non sono merci come le altre; 231 Pervenche Berès Paragrafo 9 bis (nuovo) 9 bis. ricorda l'importanza dell'interoperabilità e delle norme volte a garantire parità di trattamento e condizioni eque per l'accesso alle nuove piattaforme e dotazioni, nell'ottica di evitare un'eccessiva concentrazione degli operatori della distribuzione che comporterebbe limitazioni alla diversificazione dei contenuti; invita la Commissione a promuovere l'interoperabilità fra le piattaforme e gli ambienti digitali e a elaborare norme che permettano la creazione di un mercato favorevole all'innovazione nei vari settori culturali in questione; PE v /99 AM\ docx

23 232 Jude Kirton-Darling, Theresa Griffin, Mary Honeyball, Julie Ward Paragrafo 9 bis (nuovo) 9 bis. invita la Commissione a promuovere e favorire la creazione, il perfezionamento e l'espansione dell'infrastruttura fondamentale per sostenere i settori creativi in Europa, garantendo, in particolare, l'espansione della banda larga ad alta velocità nelle zone rurali e periferiche; 233 Iratxe García Pérez a nome della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere Angelika Mlinar Paragrafo 9 bis (nuovo) 9 bis. evidenzia la diseguale distribuzione delle donne nei posti di lavoro e nelle opportunità di carriera dei vari tipi di settori culturali dovuta alla distinzione fra ruoli creativi e non creativi, prestigiosi e non prestigiosi fondata su stereotipi sociali; 234 Silvia Costa Paragrafo 9 bis (nuovo) AM\ docx 23/99 PE v01-00

24 9 bis. invita la Commissione e gli Stati membri a considerare il 2018, l'anno europeo del patrimonio culturale, come un'opportunità di rilievo per la promozione delle eccellenze europee nell'ambito delle ICC e a sottolineare l'esigenza di una programmazione e di un finanziamento adeguati; 235 Bogdan Brunon Wenta, Santiago Fisas Ayxelà, Marc Joulaud, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Theodoros Zagorakis, Milan Zver, Michaela Šojdrová, Therese Comodini Cachia, Andrea Bocskor, Stefano Maullu Paragrafo 9 bis (nuovo) 9 bis. sottolinea che le piattaforme digitali e online offrono ai SCC opportunità immense per creare nuovi modelli commerciali, attrarre nuovo pubblico ed espandere i loro mercati sia all'interno dell'unione europea, sia nei paesi terzi; 236 José Blanco López, Eider Gardiazabal Rubial Paragrafo 9 bis (nuovo) 9 bis. invita la Commissione e gli Stati membri a perfezionare un contesto normativo che non imponga oneri indebiti PE v /99 AM\ docx

25 a un settore che si compone prevalentemente di liberi professionisti, micro, piccole e medie imprese; 237 Momchil Nekov Paragrafo 9 bis (nuovo) 9 bis. sottolinea, a tal proposito, l'esigenza di condividere l'esperienza europea nello sviluppo di capacità e nella governance in materia di cultura, nonché di eliminare gli ostacoli alla mobilità di artisti e professionisti del settore culturale; 238 Christian Ehler, Luigi Morgano Paragrafo 9 bis (nuovo) 9 bis. rileva il successo delle agevolazioni fiscali previste in alcuni Stati membri per il settore creativo e culturale; incoraggia tutti gli Stati membri a predisporre siffatti regimi; 239 Angelika Mlinar, Kaja Kallas, Lieve Wierinck, Morten Helveg Petersen, Fredrick Federley, Pavel Telička, Carolina Punset AM\ docx 25/99 PE v01-00

26 Sottotitolo 2 bis (nuovo) La digitalizzazione delle industrie culturali e creative 240 Angelika Mlinar, Kaja Kallas, Lieve Wierinck, Morten Helveg Petersen, Fredrick Federley, Pavel Telička, Carolina Punset Paragrafo 9 bis (nuovo) 9 bis. osserva che l'era digitale offre alle ICC nuove possibilità attraverso le piattaforme, lo sviluppo di nuovi modelli imprenditoriali e l'uso di strumenti digitali innovativi per l'accesso ai contenuti culturali; ricorda che tale trasformazione rappresenta una sfida per i settori tradizionali come l'editoria e la stampa; evidenzia che le ICC non stanno ancora sfruttando tutto il potenziale della digitalizzazione, né si avvalgono pienamente degli strumenti digitali; 241 Angelika Mlinar, Kaja Kallas, Lieve Wierinck, Morten Helveg Petersen, Pavel Telička, Carolina Punset Paragrafo 9 ter (nuovo) 9 ter. invita la Commissione a garantire PE v /99 AM\ docx

27 la modernizzazione del quadro normativo per favorire l'adozione di tecnologie digitali e garantire che le ICC si adattino con successo al cambiamento digitale; sottolinea, a tal proposito, che il piano della Commissione per la digitalizzazione dell'industria dovrebbe tenere pienamente conto delle caratteristiche precipue delle ICC; 242 Angelika Mlinar, Kaja Kallas, Lieve Wierinck, Morten Helveg Petersen, Fredrick Federley, Pavel Telička, Carolina Punset Paragrafo 9 quater (nuovo) 9 quater. evidenzia l'importanza crescente delle piattaforme per le ICC; invita la Commissione a perseguire una politica favorevole all'innovazione e a promuovere la concorrenza fra le piattaforme online; sottolinea, a tal proposito, l'importanza della trasparenza, dell'interoperabilità delle piattaforme e dell'accesso alle stesse; 243 Angelika Mlinar, Kaja Kallas, Lieve Wierinck, Morten Helveg Petersen, Fredrick Federley, Pavel Telička, Carolina Punset Paragrafo 9 quinquies (nuovo) 9 quinquies. invita la Commissione a promuovere lo sviluppo e l'uso di software gratuiti e open source e di norme aperte AM\ docx 27/99 PE v01-00

28 con l'obiettivo di favorire l'innovazione e la crescita nell'ambito delle ICC; 244 Angelika Mlinar, Kaja Kallas, Lieve Wierinck, Morten Helveg Petersen, Mircea Diaconu, Pavel Telička, Carolina Punset Paragrafo 9 sexies (nuovo) 9 sexies. invita la Commissione e gli Stati membri a sostenere la digitalizzazione dei contenuti culturali, come le biblioteche digitali, offrendo così ai cittadini europei ampio accesso ai contenuti e promuovendo l'alfabetizzazione culturale e mediatica; 245 Luigi Morgano, Christian Ehler, José Blanco López Paragrafo 9 ter (nuovo) 9 ter. invita gli Stati membri a sviluppare o attuare un quadro normativo e istituzionale per la creazione artistica adottando o applicando una serie di provvedimenti coerenti ed esaustivi su contratti, previdenza sociale, assicurazione per malattia, tassazione diretta e indiretta e conformità alle norme europee, per migliorare la mobilità degli artisti in tutta l'ue; PE v /99 AM\ docx

29 246 José Blanco López, Eider Gardiazabal Rubial Paragrafo 9 ter (nuovo) 9 ter. ribadisce la propria convinzione secondo cui, non essendo le opere culturali e creative merci come le altre, i servizi culturali e audiovisivi dovrebbero essere esclusi da qualsiasi accordo di libero scambio fra l'unione e i paesi terzi; 247 Jude Kirton-Darling, Theresa Griffin, Mary Honeyball, Julie Ward Paragrafo 9 ter (nuovo) 9 ter. riconosce che molte città e regioni in tutta Europa hanno sviluppato piani concreti per le proprie ICC locali; invita la Commissione ad attingere alle migliori pratiche di tali strategie; 248 Bogdan Brunon Wenta, Santiago Fisas Ayxelà, Marc Joulaud, Bogdan Andrzej Zdrojewski, Theodoros Zagorakis, Milan Zver, Michaela Šojdrová, Therese Comodini Cachia, Andrea Bocskor, Stefano Maullu Paragrafo 9 ter (nuovo) AM\ docx 29/99 PE v01-00

30 9 ter. invita il Servizio europeo per l'azione esterna a sfruttare il potenziale della diplomazia culturale promuovendo e migliorando la forza competitiva degli SCC europei; 249 Julie Ward, Jude Kirton-Darling Paragrafo sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 10. sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; sottolinea che i discenti di tutte le età dovrebbero anche poter rinfrescare e aggiornare le proprie competenze e acquisirne di nuove, nella fattispecie attraverso i programmi di apprendimento permanente; incoraggia pertanto gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti di ogni età di acquisire una formazione completa nelle discipline delle arti creative; 250 Isabella Adinolfi, David Borrelli Paragrafo 10 PE v /99 AM\ docx

31 10. sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 10. sottolinea che tutti gli esseri umani possiedono impulsi creativi che devono essere coltivati, protetti e stimolati fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti di tutti i percorsi di apprendimento di acquisire una formazione completa nelle attività culturali e artistiche secondo i propri orientamenti; 251 Dominique Bilde, Jean-Luc Schaffhauser, Nicolas Bay Paragrafo sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 10. sottolinea che le competenze creative possono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi, ma che l'acquisizione di tali competenze non deve avvenire a detrimento ma a completamento dei saperi fondamentali (lettura, scrittura e matematica); incoraggia gli Stati membri, nel rispetto dell'articolo 6 TFUE che fa dell'istruzione una prerogativa nazionale, a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; Or. fr AM\ docx 31/99 PE v01-00

32 252 Emma McClarkin, Angel Dzhambazki, Zdzisław Krasnodębski Paragrafo sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 10. sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a sviluppare l'insegnamento delle competenze mediatiche e digitali in seno ai loro sistemi d'istruzione, migliorando, al tempo stesso, sistemi di formazione, apprendimento e qualifica a tutto tondo che consentano agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 253 Michel Reimon, Helga Trüpel Paragrafo sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 10. sottolinea che le competenze creative possono essere incoraggiate in tutte le fasi della vita; incoraggia gli Stati membri a coordinare al meglio tutti i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica e le opportunità che consentono agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di sviluppare il proprio talento; PE v /99 AM\ docx

33 254 Pervenche Berès Paragrafo sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 10. sottolinea che le competenze creative devono essere attivate fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 255 José Blanco López, Eider Gardiazabal Rubial Paragrafo sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 10. sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a promuovere l'integrazione della creatività e dell'innovazione in tutti i livelli di istruzione e formazione, a favorire una maggiore conoscenza delle ICC nei programmi scolastici e a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; AM\ docx 33/99 PE v01-00

34 256 Zigmantas Balčytis Paragrafo sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 10. sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a garantire l'istituzione e l'accessibilità di laboratori creativi; esorta gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; Or. lt 257 Eleftherios Synadinos Paragrafo sottolinea che le competenze creative devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; 10. sottolinea che le competenze creative e pratiche devono essere acquisite fin dalla più giovane età affinché siano gettate le fondamenta per il rinnovo continuo dei talenti creativi e delle capacità; incoraggia gli Stati membri a migliorare i loro sistemi di formazione, apprendimento e qualifica, consentendo agli studenti nelle discipline della cultura e delle arti di acquisire una formazione completa; PE v /99 AM\ docx

Commissione per la cultura e l'istruzione. della commissione per la cultura e l'istruzione

Commissione per la cultura e l'istruzione. della commissione per la cultura e l'istruzione Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la cultura e l'istruzione 2016/2305(INI) 1.3.2017 PARERE della commissione per la cultura e l'istruzione destinato alla commissione per l'industria, la ricerca

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE 25.11.2014 B8-0286/23 23 Considerando I I. considerando che una concorrenza senza ostacoli e condizioni di parità per le imprese, a promozione degli investimenti, sono di vitale importanza per questo settore

Dettagli

Commissione per la cultura e l'istruzione. della commissione per la cultura e l'istruzione

Commissione per la cultura e l'istruzione. della commissione per la cultura e l'istruzione Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la cultura e l'istruzione 2016/0374(CNS) 26.4.2017 PARERE della commissione per la cultura e l'istruzione destinato alla commissione per i problemi economici

Dettagli

Una panoramica sui programmi

Una panoramica sui programmi Una panoramica sui programmi Roma Europa 2020 Roma, 11 maggio 2015 Associazione TECLA Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima (LIFE) 2014-2020 Gli obiettivi del programma saranno conseguiti attraverso

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 21.3.2019 A8-0156/153 153 Considerando 5 (5) La promozione della diversità culturale europea dipende dall'esistenza di settori culturali e creativi fiorenti e resilienti, in grado di creare e produrre

Dettagli

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATI. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.5.2018 COM(2018) 366 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che istituisce il programma Europa creativa (2021-2027)

Dettagli

Istruzione: dove sta andando l'ue? Katia Castellani Direzione generale traduzione Commissione europea

Istruzione: dove sta andando l'ue? Katia Castellani Direzione generale traduzione Commissione europea Istruzione: dove sta andando l'ue? Katia Castellani Direzione generale traduzione Commissione europea L'UE e l'istruzione Competenze UE in materia di istruzione: -incoraggiamento della cooperazione -sostegno

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0238/2017 30.3.2017 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito dell'interrogazione con richiesta di risposta orale B8-xxxx a norma dell'articolo 128,

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C

14288/16 mig/cap/gez/s 1 DGD 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 15 novembre 2016 (OR. en) 14288/16 JAI 931 ENFOCUSTOM 183 NOTA Origine: Destinatario: presidenza delegazioni n. doc. prec.: 12164/3/16 REV3 Oggetto: Progetto di

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 7 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE 89812 PIZZO CALABRO (VV) TEL. 0963/534988 FAX 0963/534988 A.S. 2016 2017 A.S. 2017 2018 A.S. 2018 2019 PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE PROGETTO TRIENNALE

Dettagli

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles

Leonardo Lorusso. Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles Leonardo Lorusso Education and Culture Regione Lombardia - Presidency Delegation to the EU 2, Place du Champ de Mars 1050 Bruxelles Erasmus +: prospettive future I risultati del programma Dal suo avvio

Dettagli

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa

Strumenti Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Strumenti 2014-2020 Area Sicurezza e Cittadinanza Europa Creativa Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Julia Reda a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Julia Reda a nome del gruppo Verts/ALE 6.9.2018 A8-0245/194 194 Considerando 21 bis (nuovo) (21 bis) È opportuno riconoscere l'interesse dei cittadini a partecipare alla sfera pubblica senza vincoli inopportuni dovuti ai diritti esclusivi,

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la cultura e l'istruzione 2017/2224(INI) 2.3.2018 EMENDAMENTI 1-223 Progetto di relazione Krystyna Łybacka Modernizzazione dell'istruzione nell'ue (2017/2224(INI))

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, Bruxelles, 24 maggio 2013 (28.05) (OR. en) 9808/13 RECH 182 COMPET 325 IND 161 TELECOM 133 NOTA del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (parte prima) al: Consiglio n.

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015 2014-2020 Europa Creativa Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea Milano, 16 febbraio 2015 Il programma Europa creativa sostituisce i seguenti tre programmi del periodo di programmazione

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

EUROPA CREATIVA

EUROPA CREATIVA EUROPA CREATIVA 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma di lavoro. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti

Dettagli

Verso il POR FSE

Verso il POR FSE 1 Verso il POR FSE 2014-2020 Le sinergie tra fondi strutturali e Horizon 2020: le opportunità per il sistema Veneto Venezia, 18 Dicembre 2013 Commissario straordinario per la Formazione, l'istruzione ed

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION Che cos è la Strategia Europa 2020? Europa 2020 è la nuova strategia dell Unione europea per la crescita

Dettagli

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate.

Se l'accordo fosse confermato, il Consiglio potrebbe adottare le conclusioni allegate. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 18 maggio 2004 (19.05) (OR. EN) 9599/04 LIME EDUC 117 SOC 252 NOTA INTRODUTTIVA del: Segretariato generale del Consiglio al: Consiglio n. doc. prec.: 9174/04 EDUC

Dettagli

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017

APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, settembre 2017 Allegato 1 APPROCCI COMUNI G7 PER POLITICHE PUBBLICHE PER LA COMPETITIVITÀ E L INCLUSIVITÀ DELLE PMI NELLA NPR Torino, 25-26 settembre 2017 I presenti approcci comuni ai Paesi G7 sono finalizzati a sostenere

Dettagli

LA ROAD MAP DEL DIGITAL SINGLE MARKET

LA ROAD MAP DEL DIGITAL SINGLE MARKET LA ROAD MAP DEL DIGITAL SINGLE MARKET Affari Legali e Normativa, CRTV La mappa contiene le aree del DSM di interesse del settore radiotelevisivo 06/12/2016 Le aree del Digital Single Market Refit direttiva

Dettagli

Commissione per la cultura e l'istruzione. della commissione per la cultura e l'istruzione

Commissione per la cultura e l'istruzione. della commissione per la cultura e l'istruzione Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la cultura e l'istruzione 2016/0027(COD) 24.6.2016 PARERE della commissione per la cultura e l'istruzione destinato alla commissione per l'industria, la ricerca

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto.

Si accludono per le delegazioni le conclusioni adottate dal Consiglio europeo nella riunione in oggetto. Consiglio europeo Bruxelles, 14 dicembre 2017 (OR. en) EUCO 19/1/17 REV 1 CO EUR 24 CONCL 7 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni Oggetto: Riunione

Dettagli

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica

SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica SMART INNO Rete intelligente e sostenibile di cluster di innovazione per aumentare la competitività delle imprese nell area Adriatico Ionica UNIONCAMERE DEL VENETO EUROSPORTELLO Hotel Laguna Palace (Venezia),

Dettagli

Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo

Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo Bruxelles, 06/09/2017 Commissione Europea DG GROW - Direzione generale del Mercato interno, dell industria, dell imprenditoria e delle Piccole e Medie Imprese

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge Software libero e Società dell Informazione e della Conoscenza: una proposta di legge Le ragioni di un intervento normativo in Sardegna Situazione esistente Azioni prioritarie e Piani di intervento attuati

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0195/1. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

IT Unita nella diversità IT A8-0195/1. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali 7.6.2017 A8-0195/1 1 Paragrafo 37 bis (nuovo) 37 bis. invita la Commissione a valutare la misura in cui le norme esistenti dell'ue risultino applicabili al mercato del lavoro digitale e ad assicurarne

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0280(COD) 2.3.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2017/0143(COD) 4.4.2018 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking

Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Opportunità europee per gli operatori culturali: il ruolo del networking Mariachiara Esposito, Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le istituzioni UE (mariachiarara.esposito@regione.toscana.it)

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Settembre 2016

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Settembre 2016 NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Settembre 2016 NOTIZIE DALL'EUROPA U N N U O V A S T R A T E G I A I N D U S T R I A L E P E R L E R A D I G I T A L E Per beneficiare delle opportunità offerte dalla

Dettagli

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile Strategie nazionali per lo sviluppo locale dell acquacoltura in Alto Adriatico Prioli Giuseppe M.A.R.E. Soc. Coop. a r.l. Expo Milano

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015 NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015 NOTIZIE DALL'EUROPA P R O F E S S I O N I D A S O S T E N E R E P E R F A V O R I R E L A C R E S C I T A Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha approvato

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 26 maggio 2014 (OR. en) 9905/1/14 REV 1 MIGR 78 SOC 365 NOTA PUNTO "I/A" Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: Comitato dei rappresentanti

Dettagli

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera

Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia ETCP Greece-Italy Cooperazione transfrontaliera Programma di cooperazione territoriale europea Grecia Italia 2007 2013 ETCP Greece-Italy 2007-2013 Cooperazione transfrontaliera Base giuridica Oggetto (obiettivo generale) Obiettivi specifici Il 28 marzo

Dettagli

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme

Le opportunità offerte nel settore salute dai Fondi Europei : un quadro di insieme Progetto Operativo di Assistenza Tecnica - P.O.A.T. Salute Linea 7 Regione Siciliana Supporto operativo alla diffusione delle competenze in materia di programmazione, adesione a programmi e progetti di

Dettagli

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina-

Agenzia investimenti FVG per le imprese - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Competitività e occupazione: leve di sviluppo in FVG Strumenti regionali a sostegno delle imprese Agenzia investimenti FVG per le imprese

Dettagli

Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/0287(COD) 7.2.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per l'industria,

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Agenzia Investimenti FVG - Rodolfo Martina- Coordinatore Agenzia Investimenti

Dettagli

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5

Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Convegno L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA / 5 Comunicazione della Commissione Europea n. 263 del 13 maggio 2014: «Un ruolo più incisivo del settore privato nella crescita inclusiva e sostenibile dei paesi in

Dettagli

Commissione per la cultura e l'istruzione. della commissione per la cultura e l'istruzione. destinato alla commissione per il controllo dei bilanci

Commissione per la cultura e l'istruzione. della commissione per la cultura e l'istruzione. destinato alla commissione per il controllo dei bilanci Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per la cultura e l'istruzione 2018/2166(DEC) 23.1.2019 PARERE della commissione per la cultura e l'istruzione destinato alla commissione per il controllo dei bilanci

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 14.1.2016 2015/2154(DEC) EMENDAMENTI 1-17 Barbara Matera (PE571.787v01-00) Discarico 2014: Bilancio generale

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0403(COD) 27.6.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione

I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza. Politica di coesione I Programmi Europa per i cittadini Giustizia Cittadinanza e Uguaglianza Politica di coesione L Unione Europea per l uguaglianza, i diritti di cittadinanza, partecipazione e giustizia Lotta contro le discriminazioni

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento 8.6.2015 B8-0455/31 31 Bodil Ceballos a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si compiace dell'elezione del parlamento più inclusivo e rappresentativo della storia moderna della Turchia,

Dettagli

Il Quadro Strategico Comunitario

Il Quadro Strategico Comunitario Programmazione Fondi Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 INCONTRO DI PARTENARIATO Il Quadro Strategico Comunitario 2014-2020 21 maggio 2013 Castello del Buonconsiglio, Trento 1 I fondi QSC nuove opportunità

Dettagli

14846/15 don/am/s 1 DG G 3 C

14846/15 don/am/s 1 DG G 3 C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 1º dicembre 2015 (OR. en) 14846/15 RECH 295 COMPET 551 SOC 703 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni n. doc.

Dettagli

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato.

Fatto salvo lo scioglimento di tale riserva, si invita pertanto il Consiglio ad adottare le conclusioni sulla base del testo allegato. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 8 maggio 2008 (16.05) (OR. en) 9022/08 EDUC 134 SOC 257 CULT 64 RELAZIONE del: Comitato dei Rappresentanti permanenti (Parte prima) al: Consiglio n. doc. prec.:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità TITOLO: Protocollo d intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri per la realizzazione congiunta

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO Oltre la metàdei finanziamenti dell Unione Europea ai paesi membri viene erogata attraverso i Fondi strutturali e di investimento europei (SIE). Gli Stati e le Regioni,

Dettagli

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B

13543/17 ele/buc/am 1 DG G 3 B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 ottobre 2017 (OR. en) 13543/17 UD 239 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Comitato dei rappresentanti permanenti/consiglio n. doc.

Dettagli

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee

CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Lessons and Options for an Integrated European CSR approach CSR/RSI: Come si muovono le Istituzioni Europee Internazionalizzazione e responsabilità sociale d impresa: un binomio possibile o necessario?

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2 "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese". Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese. Progetti R&S collaborativi

Dettagli

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 maggio 2014 (08.05) (OR. en) 9129/14 CULT 68 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Dettagli

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT

Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione. Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Il Sotto-Programma Cultura di Europa Creativa e il Bando Cooperazione Rita Sassu CREATIVE EUROPE DESK CULTURE OFFICE MiBACT Europa Creativa 2014-2020 Istituito dal Regolamento n. 1295/2013 del Parlamento

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT Progetto di relazione Angelika Niebler (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT Progetto di relazione Angelika Niebler (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 29.4.2015 2014/2210(INI) EMENDAMENTI 1-210 Progetto di relazione Angelika Niebler (PE544.219v01-00) Imprese a conduzione

Dettagli

15445/17 pon/pin/tar/s 1 DG G 2B

15445/17 pon/pin/tar/s 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 dicembre 2017 (OR. en) 15445/17 FISC 346 ECOFIN 1092 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio Destinatario: delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE N O T A D I A P P R O F O N D I M E N T O PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE 2014-2020 Il programma Interregionale Europe nel dettaglio Il programma Interreg Europe è stato costituito con l obiettivo di aiutare

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0214/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0214/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0214/2018 22.6.2018 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, della modifica

Dettagli

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B

8361/17 zam/ini/sp 1 DG B 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 aprile 2017 (OR. en) 8361/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 aprile 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.:

Dettagli

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Isabella Adinolfi a nome del gruppo EFDD 6.9.2018 A8-0245/170 170 Considerando 3 (3) I rapidi sviluppi tecnologici continuano a trasformare il modo in cui le opere e altro materiale sono creati, prodotti, distribuiti e sfruttati, mentre continuano

Dettagli

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2017/2056(INI) 13.12.2017 PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI della commissione per il commercio internazionale destinato

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. sulla promozione dell'uso dell energia da fonti rinnovabili (rifusione)

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. sulla promozione dell'uso dell energia da fonti rinnovabili (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0382(COD) 4.7.2017 EMENDAMENTI 93-350 Progetto di relazione José Blanco López (PE597.755v01-00) sulla promozione dell'uso

Dettagli

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale

Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Rieti, 29 settembre 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR 2014-2020 Ferrara, 26 febbraio 2015 Giorgio Moretti Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche di Sviluppo Economico, Ricerca Industriale e Innovazione

Dettagli

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C

7935/17 rus/don/bp/s 1 DG E - 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 5 aprile 2017 (OR. en) 7935/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio CULT 34 RELEX 290 DEVGEN 54 COMPET 236 ENFOCUSTOM 92 EDUC 131 COHOM

Dettagli

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione Strategia PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese Programmazione Unitaria Allegato 2 alla Delib. G.R. n 46/8

Dettagli

9635/17 INI/am 1 DGE 1C

9635/17 INI/am 1 DGE 1C Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 maggio 2017 (OR. en) 9635/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 24 maggio 2017 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni CULT 76 RELEX

Dettagli

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro

Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Il ruolo della Regione Emilia-Romagna nella promozione delle iniziative Erasmus+ nei settori istruzione, formazione e lavoro Milena Garavini Servizio Programmazione, Valutazione e interventi regionali

Dettagli

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT

CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT CALENDARIO DELLE PRINCIPALI SCADENZE PREVISTE PER L ANNO 2016 SUI PROGRAMMI EUROPEI POLITICHE SOCIALI/GIOVANI/SPORT PROGRAMMA SETTORI/AZIONI SCADENZE PREVISTE 2016 Partecipazione democratica e civica dei

Dettagli

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 2014-2020 Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014 Trattato di Lisbona (2000-2010) Art. 167 l'unione contribuisce al pieno sviluppo delle culture degli Stati membri nel rispetto

Dettagli

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016.

Si allegano per le delegazioni le conclusioni del Consiglio sull'artico adottate dal Consiglio il 20 giugno 2016. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2016 (OR. en) 10400/16 COEST 166 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Segretariato generale del Consiglio in data: 20 giugno 2016 Destinatario: delegazioni n.

Dettagli

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative PRS: Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese Allegato alla Delib. G.R. n 18/13 del 11.4. 3.1 Il sistema regionale dello sviluppo tecnologico e dell innovazione 3.1.1 Sostegno

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 29.5.2018 COM(2018) 372 final ANNEX 2 ALLEGATO della Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al

Dettagli

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato

PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato PA Open Community 2020 La cooperazione per l ammodernamento della Pubblica Amministrazione e del mercato Comitato di Sorveglianza, Roma, 20 Maggio 2016 Lo sviluppo dell egovernment: lo stato dell arte

Dettagli

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei POR FESR Lazio 2007/2013 Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei Cos'è il POR FESR Lazio 2007/2013 Il Programma Operativo Regionale (POR) Lazio è il documento di

Dettagli

P.N.S.D. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

P.N.S.D. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE P.N.S.D. PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Legge 107/2015 1 CHE COS'E' E' il documento di indirizzo del Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca per il lancio della strategia complessiva

Dettagli

Cassino, 14 luglio 2015

Cassino, 14 luglio 2015 Il progetto Open Data e l'agenda Digitale Regionale Luisa Romano Programmazione strategica, armonizzazione delle basi dati e agenda digitale Regione Lazio Cassino, 14 luglio 2015 L Agenda Digitale della

Dettagli

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI

I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA ANCORA APERTI OPPORTUNITA E PROGETTI EUROPEI PER GLI ENTI LOCALI GIORNATA DI INFORMAZIONE SUL BANDO 2013 E ATTIVITA VOLTE ALLA SALUTE Perugia 14 Maggio 2013 I PROGRAMMI MIRATI E SETTORIALI LE OPPORTUNITA 2007-2013 ANCORA

Dettagli