EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT Progetto di relazione Angelika Niebler (PE v01-00)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT Progetto di relazione Angelika Niebler (PE v01-00)"

Transcript

1 PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia /2210(INI) EMENDAMENTI Progetto di relazione Angelika Niebler (PE v01-00) Imprese a conduzione familiare in Europa (2014/2210(INI)) AM\ doc PE v01-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_NonLegReport PE v /109 AM\ doc

3 1 David Borrelli, Dario Tamburrano Titolo 1 Imprese a conduzione familiare in Europa Imprese a controllo familiare in Europa Or. it 2 Juan Carlos Girauta Vidal, Fredrick Federley Visto 3 bis (nuovo) vista la relazione del gruppo di esperti della Commissione europea, del 2009, dal titolo "Overview of Family-Business- Relevant Issues: Research, Networks, Policy Measures and Existing Studies"("Panoramica delle questioni che interessano le imprese familiari: ricerca, reti, misure politiche e studi esistenti"), 3 Nicolas Bay, Gianluca Buonanno, Jean-Luc Schaffhauser Visto 8 bis (nuovo) vista la sentenza della Corte di giustizia dell'unione europea del 2 febbraio 2012, che ha costretto l'unione a tornare sulle uniche misure protezionistiche mai AM\ doc 3/109 PE v01-00

4 adottate, ovvero le imposte antidumping sulle scarpe provenienti dalla Cina e dal Vietnam, la cui introduzione era stata approvata dal Parlamento nel 2006; Or. fr 4 Anna Záborská Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che il carattere multigenerazionale delle imprese a conduzione familiare rafforza la stabilità dell'economia e introduce norme più rigorose in materia di responsabilità sociale delle imprese nei confronti dei loro dipendenti e dell'ambiente; 5 Anna Záborská Considerando A ter (nuovo) A ter. considerando che le imprese a conduzione familiare presentano alta integrità di valori che guidano le loro operazioni commerciali; che le imprese a conduzione familiare in qualità di persone giuridiche devono poter godere delle libertà sancite dalla Carta dei diritti fondamentali dell'unione europea; PE v /109 AM\ doc

5 6 Anna Záborská Considerando A quater (nuovo) A quater. considerando che le imprese a conduzione familiare hanno largamente contribuito all'impennata dell'economia europea danneggiata dalla guerra creando nuovi posti di lavoro e agevolando la crescita; che molti Stati membri dell'ue cercano di frenare gli elevati livelli di disoccupazione provocati dalla crisi attuale; che le giuste politiche potrebbero motivare molte famiglie europee a gestirsi individualmente e ad avviare la propria impresa familiare; 7 Claude Turmes a nome del gruppo Verts/ALE Considerando B B. considerando che secondo la relazione della Commissione del 2009, oltre il 60% di tutte le imprese europee è rappresentato da imprese a conduzione familiare, che offrono il % dei posti di lavoro nel settore privato; B. considerando che, secondo l'ernst and Young Family Business Yearbook 2014, l'85% di tutte le imprese europee è rappresentato da imprese a conduzione familiare, che offrono il 60% dei posti di lavoro nel settore privato; AM\ doc 5/109 PE v01-00

6 8 Anne Sander Considerando B bis (nuovo) B bis. considerando che le imprese a conduzione familiare hanno dimensioni variabili, un elemento che le espone a difficoltà e problematiche diverse; Or. fr 9 Claude Turmes a nome del gruppo Verts/ALE Considerando C C. considerando che la maggior parte delle imprese a conduzione familiare è rappresentata da PMI, ma che in taluni Stati membri dell'ue poche aziende a conduzione familiare contribuiscono in modo considerevole al fatturato complessivo di tutte le imprese e offrono in tal modo un apporto determinante in termini di creazione di posti di lavoro e crescita e al successo economico di un paese 3 ; 3 Soltanto in Germania, il 17 percento di tutti gli occupati assoggettabili all'assicurazione sociale obbligatoria lavora per "grandi" aziende a conduzione familiare con un fatturato annuo di almeno C. considerando che le imprese a conduzione familiare possono essere piccole, medie o grandi, quotate o non quotate; che esse sono state ampiamente equiparate alle PMI, trascurando il fatto che esistono anche imprese multinazionali molto grandi a conduzione familiare; che in taluni Stati membri dell'ue poche aziende a conduzione familiare molto grandi contribuiscono in modo considerevole al fatturato complessivo di tutte le imprese e offrono in tal modo un apporto determinante in termini di creazione di posti di lavoro e crescita e al successo economico di un paese 3 ; 3 Soltanto in Germania, il 17 percento di tutti gli occupati assoggettabili all'assicurazione sociale obbligatoria lavora per "grandi" aziende a conduzione familiare con un fatturato annuo di almeno PE v /109 AM\ doc

7 50 milioni di euro, sebbene queste rappresentino soltanto lo 0,1 % di tutte le imprese in Germania, pur contribuendo al 20% del fatturato totale di tutte le aziende. 50 milioni di euro, sebbene queste rappresentino soltanto lo 0,1% di tutte le imprese in Germania, pur contribuendo al 20% del fatturato totale di tutte le aziende. 10 Enrico Gasbarra Considerando C C. considerando che la maggior parte delle imprese a conduzione familiare è rappresentata da PMI, ma che in taluni Stati membri dell'ue poche aziende a conduzione familiare contribuiscono in modo considerevole al fatturato complessivo di tutte le imprese e offrono in tal modo un apporto determinante in termini di creazione di posti di lavoro e crescita e al successo economico di un paese 3 ; 3 Soltanto in Germania, il 17 percento di tutti gli occupati assoggettabili all'assicurazione sociale obbligatoria lavora per "grandi" aziende a conduzione familiare con un fatturato annuo di almeno 50 milioni di euro, sebbene queste rappresentino soltanto lo 0,1 % di tutte le imprese in Germania, pur contribuendo al 20% del fatturato totale di tutte le aziende. C. considerando che la maggior parte delle imprese a conduzione familiare è rappresentata da PMI, ma che in taluni Stati membri dell'ue poche aziende a conduzione familiare contribuiscono in modo considerevole al fatturato complessivo di tutte le imprese e offrono in tal modo un apporto determinante in termini di conservazione anche in tempo di crisi e creazione di posti di lavoro e crescita e al successo economico di un paese 3 ; 3 Soltanto in Germania, il 17 percento di tutti gli occupati assoggettabili all'assicurazione sociale obbligatoria lavora per "grandi" aziende a conduzione familiare con un fatturato annuo di almeno 50 milioni di euro, sebbene queste rappresentino soltanto lo 0,1% di tutte le imprese in Germania, pur contribuendo al 20% del fatturato totale di tutte le aziende. Or. it AM\ doc 7/109 PE v01-00

8 11 Aldo Patriciello Considerando C C. considerando che la maggior parte delle imprese a conduzione familiare è rappresentata da PMI, ma che in taluni Stati membri dell'ue poche aziende a conduzione familiare contribuiscono in modo considerevole al fatturato complessivo di tutte le imprese e offrono in tal modo un apporto determinante in termini di creazione di posti di lavoro e crescita e al successo economico di un paese 3 ; 3 Soltanto in Germania, il 17 percento di tutti gli occupati assoggettabili all'assicurazione sociale obbligatoria lavora per "grandi" aziende a conduzione familiare con un fatturato annuo di almeno 50 milioni di euro, sebbene queste rappresentino soltanto lo 0,1 % di tutte le imprese in Germania, pur contribuendo al 20% del fatturato totale di tutte le aziende. C. considerando che la maggior parte delle imprese a conduzione familiare è rappresentata da PMI, ma che in taluni Stati membri dell'ue solamente poche aziende a conduzione familiare contribuiscono in modo considerevole al fatturato complessivo di tutte le imprese, offrendo in tal modo un apporto determinante in termini di creazione di posti di lavoro e crescita e al successo economico di un paese 3 ; 3 Soltanto in Germania, il 17 percento di tutti gli occupati assoggettabili all'assicurazione sociale obbligatoria lavora per "grandi" aziende a conduzione familiare con un fatturato annuo di almeno 50 milioni di euro, sebbene queste rappresentino soltanto lo 0,1% di tutte le imprese in Germania, pur contribuendo al 20% del fatturato totale di tutte le aziende. Or. it 12 Paul Rübig, Elisabeth Köstinger Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che le imprese familiari del settore agricolo rappresentano un modello esemplare, incarnando attivamente il principio dell'economia circolare ecosociale, e che, PE v /109 AM\ doc

9 in tale contesto, le donne a capo di tali imprese non solo contribuiscono con la loro mentalità imprenditoriale, ma dispongono anche di specifiche competenze comunicative e sociali; Or. de 13 Anna Záborská Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che le imprese a conduzione familiare creano un ambiente favorevole alla conciliazione della vita familiare e professionale; 14 Anne Sander Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che le imprese a conduzione familiare svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo dei territori, in termini di occupazione, trasmissione delle conoscenze e organizzazione territoriale; Or. fr AM\ doc 9/109 PE v01-00

10 15 Eva Kaili Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che un numero significativo di imprese a conduzione familiare è attivo in più di un paese, il che dimostra che il modello di imprese a conduzione familiare presenta una dimensione transnazionale; 16 Branislav Škripek Considerando C bis (nuovo) C bis. considerando che l'approccio alla prospettiva familiare offre una comprensione più approfondita e complessa del valore sociale ed economico reale della famiglia nonché delle sue esigenze e pertanto determina misure e politiche più globali ed efficaci relative anche alle imprese a conduzione familiare; PE v /109 AM\ doc

11 17 Branislav Škripek Considerando C ter (nuovo) C ter. considerando che il lavoro invisibile e informale apporta un contributo molto significativo allo sviluppo sociale e alla crescita economica di ciascuna società e svolge un ruolo importante nello sviluppo e nella sostenibilità delle imprese a conduzione familiare; 18 Branislav Škripek Considerando C quater (nuovo) C quater. considerando che le imprese a conduzione familiare sono indispensabili per il progresso economico dell'ue e svolgono un ruolo insostituibile nello sviluppo e negli investimenti in capitale umano; 19 Branislav Škripek Considerando C quinquies (nuovo) C quinquies. considerando che le imprese AM\ doc 11/109 PE v01-00

12 a conduzione familiare hanno un ruolo significativo in termini di riduzione della disoccupazione, in particolare dei giovani; 20 Branislav Škripek Considerando C sexies (nuovo) C sexies. considerando che la sostenibilità e la crescita delle imprese a conduzione familiare dipendono anche dall'attuazione della prospettiva familiare (integrazione della dimensione familiare); 21 Aldo Patriciello Considerando D D. considerando che il lavoro del gruppo di esperti della Commissione sulle imprese a conduzione familiare è concluso da oltre 5 anni e che da allora non sono state avviate nuove iniziative a livello di Unione, volte a considerare le esigenze particolari e le strutture delle imprese a conduzione familiare; D. considerando che il lavoro del gruppo di esperti della Commissione sulle imprese a conduzione familiare si è concluso da oltre 5 anni e che da allora non sono state avviate nuove iniziative europee, volte a considerare le esigenze particolari e le strutture delle imprese a conduzione familiare; Or. it PE v /109 AM\ doc

13 22 Kaja Kallas, Juan Carlos Girauta Vidal Considerando D D. considerando che il lavoro del gruppo di esperti della Commissione sulle imprese a conduzione familiare è concluso da oltre 5 anni e che da allora non sono state avviate nuove iniziative a livello di Unione, volte a considerare le esigenze particolari e le strutture delle imprese a conduzione familiare; D. considerando che il lavoro del gruppo di esperti della Commissione sulle imprese a conduzione familiare è concluso da oltre 5 anni e che da allora non sono state avviate nuove iniziative a livello di Unione; considerando che mancano ancora ricerche e dati a livello nazionale ed europeo per comprendere le esigenze particolari e le strutture delle imprese a conduzione familiare; 23 Eva Kaili Considerando E E. considerando che non esiste a livello europeo una definizione giuridicamente vincolante delle imprese a conduzione familiare; E. considerando che non esiste a livello europeo una definizione giuridicamente vincolante, concreta, semplice e armonizzata delle imprese a conduzione familiare; AM\ doc 13/109 PE v01-00

14 24 Miapetra Kumpula-Natri Considerando E E. considerando che non esiste a livello europeo una definizione giuridicamente vincolante delle imprese a conduzione familiare; E. considerando che non esiste a livello europeo una definizione delle imprese a conduzione familiare; 25 Claude Turmes a nome del gruppo Verts/ALE Considerando E E. considerando che non esiste a livello europeo una definizione giuridicamente vincolante delle imprese a conduzione familiare; E. considerando che non esiste a livello europeo una definizione delle imprese a conduzione familiare; 26 Anna Záborská Considerando E E. considerando che non esiste a livello europeo una definizione giuridicamente vincolante delle imprese a conduzione familiare; E. considerando che non esiste a livello europeo una definizione giuridicamente vincolante delle imprese a conduzione familiare; che la normativa europea sulle imprese a conduzione familiare potrebbe PE v /109 AM\ doc

15 sostenerne il totale inserimento nel mercato unico dell'ue e agevolarne la crescita; 27 Eva Kaili Considerando E bis (nuovo) E bis. considerando che la dimensione dell'impresa è un criterio centrale per la definizione delle imprese a conduzione familiare, dato che la stragrande maggioranza di queste ultime è costituita da pochi o pochissimi dipendenti; 28 Krišjānis Kariņš Considerando F F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare delle imprese a conduzione familiare; F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione e alle esigenze particolari delle imprese a conduzione familiare; AM\ doc 15/109 PE v01-00

16 29 Theresa Griffin, Eva Kaili Considerando F F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare delle imprese a conduzione familiare; F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare delle imprese a conduzione familiare; l'assenza di dati affidabili e confrontabili può ostacolare il processo decisionale politico e può indicare che le esigenze delle imprese a conduzione familiare non sono soddisfatte; 30 Juan Carlos Girauta Vidal, Fredrick Federley Considerando F F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare delle imprese a conduzione familiare; F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare e al contributo delle imprese a conduzione familiare; PE v /109 AM\ doc

17 31 Sofia Sakorafa, Miloslav Ransdorf, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo, Miguel Urbán Crespo Considerando F F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare delle imprese a conduzione familiare; F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare e al contributo delle imprese a conduzione familiare; 32 Angelika Niebler, Antonio Tajani Considerando F F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare delle imprese a conduzione familiare; F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare e alla prestazione economica delle imprese a conduzione familiare; Or. de AM\ doc 17/109 PE v01-00

18 33 Eva Kaili Considerando F F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare delle imprese a conduzione familiare; F. considerando che, alla luce della mancata definizione, non è possibile raccogliere dati confrontabili negli Stati membri dell'ue, al fine di rivolgere l'attenzione alla situazione particolare delle imprese a conduzione familiare, nonché di elaborare e attuare politiche di sostegno ottimali e socialmente responsabili; 34 Claude Turmes a nome del gruppo Verts/ALE Considerando G G. considerando che i criteri puramente quantitativi stabiliti dalla Commissione per la definizione di PMI tengono insufficientemente conto dell'effettiva realtà e dei rapporti di scala delle piccole e medie imprese industriali e che pertanto molte imprese a conduzione familiare o gestite da titolari della piccola e media imprenditoria sono escluse dai programmi di sostegno e di semplificazione burocratica; soppresso PE v /109 AM\ doc

19 35 Krišjānis Kariņš Considerando G G. considerando che i criteri puramente quantitativi stabiliti dalla Commissione per la definizione di PMI tengono insufficientemente conto dell'effettiva realtà e dei rapporti di scala delle piccole e medie imprese industriali e che pertanto molte imprese a conduzione familiare o gestite da titolari della piccola e media imprenditoria sono escluse dai programmi di sostegno e di semplificazione burocratica; G. considerando che i criteri puramente quantitativi stabiliti dalla Commissione per la definizione di PMI tengono insufficientemente conto dell'effettiva realtà e dei rapporti di scala delle piccole e medie imprese industriali e che pertanto molte imprese a conduzione familiare o gestite da titolari della piccola e media imprenditoria sono escluse dai programmi di sostegno e di semplificazione burocratica, il che genera una concorrenza sleale e ostacoli per dette imprese nell'ue; 36 Eva Kaili Considerando G bis (nuovo) G bis. considerando che le imprese a conduzione familiare, al di là della loro rilevanza sul piano economico, svolgono un ruolo importante anche in termini sociali; AM\ doc 19/109 PE v01-00

20 37 Nicolas Bay, Gianluca Buonanno, Jean-Luc Schaffhauser Considerando H bis (nuovo) H bis. considerando che il dogma della libera circolazione dei beni e dei capitali condanna, a breve o medio termine, la maggior parte delle imprese a conduzione familiare dell'unione europea a scomparire dinanzi alla concorrenza extracomunitaria di imprese non soggette alle medesime regole sociali, di sicurezza, sanitarie e ambientali; Or. fr 38 Ashley Fox Considerando H bis (nuovo) H bis. considerando che la tassazione diretta e il diritto successorio sono di competenza degli Stati membri; 39 Branislav Škripek Considerando H bis (nuovo) H bis. considerando che un sostegno continuo e orizzontale delle imprese a PE v /109 AM\ doc

21 conduzione familiare garantisce il progresso, offre nuove opportunità e incoraggia l'imprenditorialità; 40 Nicolas Bay, Gianluca Buonanno, Jean-Luc Schaffhauser Considerando H ter (nuovo) H ter. considerando che l'instaurazione di misure protezionistiche a livello dell'unione europea è una condizione necessaria per la sopravvivenza della maggior parte delle imprese a conduzione familiare; Or. fr 41 Branislav Škripek Considerando H ter (nuovo) H ter. considerando che le imprese a conduzione familiare gestite da donne incoraggiano le loro aspirazioni professionali, sostengono la loro emancipazione, migliorano le pari opportunità e agevolano la conciliazione tra vita familiare e vita professionale; AM\ doc 21/109 PE v01-00

22 42 Nicolas Bay, Gianluca Buonanno, Jean-Luc Schaffhauser Considerando H quater (nuovo) H quater. considerando che l'euro, valuta a "standard unico", è un freno importante alla crescita delle PMI, in particolare a conduzione familiare; Or. fr 43 Claude Turmes a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare possono, nei casi migliori, dimostrare un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; PE v /109 AM\ doc

23 44 Enrico Gasbarra Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale, indubbiamente un naturale impegno circa il rispetto dell'integrazione professionale femminile anche a livello apicale, e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; Or. it 45 Nicolas Bay, Gianluca Buonanno, Jean-Luc Schaffhauser Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività degli Stati membri dell'unione europea e creano e mantengono posti di lavoro; AM\ doc 23/109 PE v01-00

24 Or. fr 46 Krišjānis Kariņš Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 47 Pablo Zalba Bidegain Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare, gestiscono attivamente e in maniera responsabile le risorse assegnate e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e PE v /109 AM\ doc

25 creano e mantengono posti di lavoro; Or. es 48 Theresa Griffin, Eva Kaili Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante sia alle loro comunità locali sia alla competitività dell'europa e alla creazione e al mantenimento di posti di lavoro di elevata qualità; 49 Juan Carlos Girauta Vidal, Fredrick Federley Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile", titolari o amministratori responsabili) rispetto alle AM\ doc 25/109 PE v01-00

26 forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 50 Pavel Telička Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 51 Nadine Morano Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle PE v /109 AM\ doc

27 aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro. L'associazione The Henokiens, ad esempio, riunisce 44 imprese a conduzione familiare bicentenarie dell'europa e del Giappone ed è espressione del concetto di longevità delle imprese a conduzione familiare, promuovendo al contempo il dinamismo e la modernità; Or. fr 52 Aldo Patriciello Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creando e mantenendo posti di lavoro; Or. it AM\ doc 27/109 PE v01-00

28 53 András Gyürk Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") titolari o amministratori responsabili rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 54 Eva Kaili Paragrafo 1 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") rispetto alle aziende non a conduzione familiare e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; 1. sottolinea che le imprese a conduzione familiare dimostrano un'elevata responsabilità sociale nei confronti del proprio personale e una visione generalmente più sostenibile e a lungo termine del futuro economico dell'impresa ("imprenditore rispettabile") e forniscono pertanto un contributo importante alla competitività dell'europa e creano e mantengono posti di lavoro; PE v /109 AM\ doc

29 55 Pavel Telička Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a considerare se sono necessarie infrastrutture specifiche per assicurare la competitività delle imprese; 56 Ivan Jakovčić Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione, gli Stati membri e le autorità regionali e locali a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; Or. hr AM\ doc 29/109 PE v01-00

30 57 Krišjānis Kariņš Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività e rafforzare la crescita potenziale delle imprese; 58 Theresa Griffin, Eva Kaili Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono spesso radicate al territorio e rappresentano la linfa vitale delle comunità locali; di conseguenza, creano occupazione anche nelle regioni rurali e in zone periferiche; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; PE v /109 AM\ doc

31 59 Juan Carlos Girauta Vidal, Fredrick Federley Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano e mantengono pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie ed efficienti sotto il profilo dei costi per assicurare la competitività delle imprese; 60 David Borrelli, Dario Tamburrano Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano e mantengono pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; Or. it AM\ doc 31/109 PE v01-00

32 61 Angelika Niebler, Antonio Tajani Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano e mantengono pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; Or. de 62 Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, José Blanco López, Soledad Cabezón Ruiz Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e consentono pertanto di mantenere e creare occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; Or. es PE v /109 AM\ doc

33 63 Sofia Sakorafa, Miloslav Ransdorf, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo, Miguel Urbán Crespo Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano e mantengono pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno favorite; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la sostenibilità, la continuità, il rinnovamento e la crescita delle imprese; 64 Antonio Tajani, Angelika Niebler Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese e considerarle cluster, il che agevolerebbe la collaborazione intersettoriale e transfrontaliera, contribuendo pertanto alla crescita e all'internazionalizzazione di tali imprese, in particolare delle microimprese e delle nuove imprese; AM\ doc 33/109 PE v01-00

34 65 José Blanco López Paragrafo 2 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese; 2. sottolinea che le imprese a conduzione familiare, alla luce della propria storia, sono fortemente radicate al territorio e creano pertanto occupazione anche nelle regioni rurali e in zone meno attraenti, contribuendo in tal modo a frenare il preoccupante processo di invecchiamento e spopolamento che colpisce vaste zone dell'unione europea; esorta quindi la Commissione e gli Stati membri a creare le infrastrutture necessarie per assicurare la competitività delle imprese, prestando particolare attenzione alle infrastrutture di telecomunicazioni a banda larga, al fine di colmare il divario digitale che colpisce le zone rurali; Or. es 66 Paul Rübig, Elisabeth Köstinger Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. richiama l'attenzione sull'importante ruolo svolto dalle donne nelle aziende agricole a conduzione familiare e invita gli Stati membri a promuovere misure di formazione e aggiornamento in campo imprenditoriale destinate specificamente alle agricoltrici, PE v /109 AM\ doc

35 onde rafforzare ulteriormente la partecipazione diretta delle donne nelle aziende agricole a conduzione familiare; chiede, in tale contesto, che siano realizzati, in particolare, progetti di formazione rivolti alle donne a capo di aziende agricole a conduzione familiare, per promuovere un maggiore impegno professionale da parte delle donne in ambito agricolo e regionale; Or. de 67 Juan Carlos Girauta Vidal, Fredrick Federley, Angelika Mlinar Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. riconosce che le imprese a conduzione familiare sono la più grande fonte di occupazione nel settore privato; pertanto, ciò che è vantaggioso per la continuità, il rinnovamento e la crescita nel settore delle imprese a conduzione familiare è favorevole alla continuità, al rinnovamento e alla crescita dell'economia europea; 68 Angelika Niebler, Antonio Tajani Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. riconosce che molti degli occupati del settore privato sono impiegati presso imprese a conduzione familiare; AM\ doc 35/109 PE v01-00

36 sottolinea, pertanto, in tale contesto, che una maggiore continuità e una maggiore crescita delle imprese a conduzione familiare giova anche all'economia europea nel suo complesso; Or. de 69 Eva Kaili Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che è importante che le imprese a conduzione familiare siano fortemente collegate alla governance economica europea includendole nelle procedure del semestre europeo in modo da garantire l'esistenza di disposizioni per un ambiente fiscale equo e favorevole per le loro attività; 70 Angelika Niebler, Antonio Tajani Paragrafo 2 ter (nuovo) 2 ter. ricorda che nel settore agricolo l'impresa a conduzione familiare rappresenta la forma di impresa più comune; osserva che le imprese a conduzione familiare che operano in tale settore, lavorando i terreni di loro proprietà, sono estremamente legate al territorio; esorta, pertanto, la Commissione e gli Stati membri a prestare PE v /109 AM\ doc

37 attenzione a che la sopravvivenza di tali imprese familiari non sia minacciata soprattutto da un'eccessiva burocrazia; Or. de 71 Juan Carlos Girauta Vidal, Fredrick Federley Paragrafo 3 3. osserva che soprattutto le imprese a conduzione familiare altamente specializzate svolgono un ruolo importante come fornitori di imprese più grandi e, in virtù della loro attività economica a lungo termine portata avanti da generazioni, garantiscono una sicurezza materiale alle aziende da approvvigionare e offrono pertanto un contributo non trascurabile alla crescita economica; 3. osserva che soprattutto le imprese a conduzione familiare altamente specializzate svolgono un ruolo importante come fornitori e innovatori di imprese più grandi e, in virtù della loro attività economica a lungo termine portata avanti da generazioni, garantiscono una sicurezza materiale alle aziende da approvvigionare e offrono pertanto un contributo non trascurabile alla crescita economica; 72 Angelika Niebler, Antonio Tajani Paragrafo 3 3. osserva che soprattutto le imprese a conduzione familiare altamente specializzate svolgono un ruolo importante come fornitori di imprese più grandi e, in virtù della loro attività economica a lungo termine portata avanti da generazioni, garantiscono una sicurezza materiale alle aziende da approvvigionare e offrono pertanto un contributo non trascurabile alla 3. osserva che soprattutto le imprese a conduzione familiare altamente specializzate svolgono un ruolo importante come fornitori e innovatori per imprese più grandi e, in virtù della loro attività economica a lungo termine portata avanti da generazioni, garantiscono una sicurezza materiale alle aziende da approvvigionare e offrono pertanto un contributo non AM\ doc 37/109 PE v01-00

38 crescita economica; trascurabile alla crescita economica; Or. de 73 David Borrelli, Dario Tamburrano Paragrafo 3 3. osserva che soprattutto le imprese a conduzione familiare altamente specializzate svolgono un ruolo importante come fornitori di imprese più grandi e, in virtù della loro attività economica a lungo termine portata avanti da generazioni, garantiscono una sicurezza materiale alle aziende da approvvigionare e offrono pertanto un contributo non trascurabile alla crescita economica; 3. osserva che soprattutto le imprese a conduzione familiare altamente specializzate svolgono un ruolo importante come innovatori e fornitori di imprese più grandi e, in virtù della loro attività economica a lungo termine portata avanti da generazioni, garantiscono una sicurezza materiale alle aziende da approvvigionare e offrono pertanto un contributo non trascurabile alla crescita economica; Or. it 74 Sofia Sakorafa, Miloslav Ransdorf, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo, Miguel Urbán Crespo Paragrafo 3 3. osserva che soprattutto le imprese a conduzione familiare altamente specializzate svolgono un ruolo importante come fornitori di imprese più grandi e, in virtù della loro attività economica a lungo termine portata avanti da generazioni, garantiscono una sicurezza materiale alle aziende da approvvigionare e offrono pertanto un contributo non trascurabile alla crescita economica; 3. osserva che soprattutto le imprese a conduzione familiare altamente specializzate svolgono un ruolo importante come fornitori e innovatori di imprese più grandi e, in virtù della loro attività economica a lungo termine portata avanti da generazioni, garantiscono una sicurezza materiale alle aziende da approvvigionare e offrono pertanto un contributo non trascurabile alla crescita economica; PE v /109 AM\ doc

39 75 Henna Virkkunen Paragrafo 3 trattino 1 (nuovo) riconosce che le imprese a conduzione familiare sono la più grande fonte di occupazione nel settore privato; pertanto, ciò che è vantaggioso per la continuità, il rinnovamento e la crescita nel settore delle imprese a conduzione familiare è favorevole alla continuità, al rinnovamento e alla crescita dell'economia europea; 76 Herbert Reul, Hermann Winkler Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. sottolinea che le imprese a conduzione familiare prestano un contributo determinante alla riuscita delle riforme della formazione professionale e all'aumento del numero di posti di apprendistato; osserva, in tale contesto, che tali imprese, così come tutte le altre, dipendono fortemente da un quadro politico favorevole; chiede, pertanto, alla Commissione di studiare come meglio organizzare i sistemi di formazione professionale per offrire alle imprese a conduzione familiare le migliori condizioni per investire in posti di AM\ doc 39/109 PE v01-00

40 apprendistato; Or. de 77 Theresa Griffin, Eva Kaili Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. sottolinea che le imprese a conduzione familiare possono svolgere un ruolo importante nell'incoraggiare le minoranze e i gruppi meno rappresentati a partecipare alle loro economie locali; 78 Anna Záborská Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. sottolinea che il maggiore rapporto di fiducia tra i familiari rende le imprese a conduzione familiare molto flessibili e in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dell'ambiente eco-sociale; al contempo, il fatto di operare in mercati di nicchia per lunghi periodi di tempo consente alle imprese a conduzione familiare di poter individuare nuove opportunità e possibilità di innovazione; PE v /109 AM\ doc

41 79 David Borrelli, Dario Tamburrano Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. riconosce che le imprese a controllo familiare sono la più grande fonte di occupazione nel settore privato; in tal senso, ciò che è vantaggioso per la continuità, il rinnovamento e la crescita nel settore delle imprese a controllo familiare è favorevole alla continuità, il rinnovamento e la prosperità dell'economia europea; Or. it 80 Anna Záborská Paragrafo 4 4. osserva che le imprese a conduzione familiare spesso presentano una percentuale di fondi propri decisamente maggiore rispetto alle aziende non a conduzione familiare, che tale percentuale elevata di fondi propri assicura la stabilità economica dell'azienda e dell'intera economia e offre al contempo spazio per altri investimenti nell'impresa, che non dovrebbe pertanto essere ulteriormente ridotto; 4. osserva che le imprese a conduzione familiare spesso presentano una percentuale di fondi propri decisamente maggiore rispetto alle aziende non a conduzione familiare, che tale percentuale elevata di fondi propri assicura la stabilità economica dell'azienda e dell'intera economia e offre al contempo spazio per altri investimenti nell'impresa, che non dovrebbe pertanto essere ulteriormente ridotto; sottolinea, a tal proposito, la necessità di garantire la parità di trattamento tra il finanziamento azionario e il finanziamento del debito; AM\ doc 41/109 PE v01-00

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 25.3.2015 2014/2245(INI) PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/2106(INI) 14.10.2015 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2210(INI) Progetto di parere Zdzisław Krasnodębski (PE546.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2210(INI) Progetto di parere Zdzisław Krasnodębski (PE546. PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 20.4.2015 2014/2210(INI) EMENDAMENTI 1-107 Zdzisław Krasnodębski (PE546.701v02-00) Imprese a conduzione familiare in Europa

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0214/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0214/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0214/2018 22.6.2018 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, della modifica

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/2003(INI) 24.3.2017 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0351(COD) 30.5.2017 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/2103(INL) 15.11.2016 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione giuridica

Dettagli

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 23.3.2015 2014/2228(INI) EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 (PE549.106v01-00) Raccomandazioni alla Commissione europea in merito

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0381(COD) 13.6.2017 EMENDAMENTI 59-243 Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.067v01-00) sulla proposta di direttiva

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2014/2211(INI) Progetto di relazione Edouard Martin (PE557.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2014/2211(INI) Progetto di relazione Edouard Martin (PE557. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2014/2211(INI) 15.7.2015 EMENDAMENTI 1-279 Progetto di relazione Edouard Martin (PE557.241v02-00) Sviluppo di un'industria

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/2087(INI) 22.3.2018 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0403(COD) 27.6.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

PARLAMENT EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PARLAMENT EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PARLAMENT EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 16.3.2015 2015/0009(COD) EMENDAMENTI 45-297 Progetto di parere Kathleen Van Brempt (PE549.399v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

Deputati. Gruppo dell'alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo

Deputati. Gruppo dell'alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Jerzy BUZEK Presidente Deputati Patrizia TOIA Vicepresidente Hans-Olaf HENKEL Vicepresidente Jaromír KOHLÍČEK Vicepresidente Repubblica ceca Morten Helveg

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 29.1.2015 2014/2210(INI) EMENDAMENTI 1-62 Daniela Aiuto (PE544.312v01-00) Imprese a conduzione familiare in

Dettagli

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Workshop Politiche e strumenti per la promozione dei green jobs 9 luglio 2013 Lamezia Terme Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Uwe Staffler Agenzia CasaClima, Responsabile Pubbliche

Dettagli

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte UN EUROPA A MISURA DI PMI Le nostre proposte Elezioni Parlamento Europeo, 25 maggio 2014 Premessa Il Parlamento europeo (PE) è l'unica istituzione dell'unione europea eletta direttamente dai cittadini

Dettagli

Dinamiche, occupabilità, servizi

Dinamiche, occupabilità, servizi Roma, 16 ottobre 2012 Il Mercato del lavoro negli anni della crisi Dinamiche, occupabilità, servizi Mario Mezzanzanica 1 Alcuni dati in sintesi Occupabilità : un problema di concezione Sistema di servizi

Dettagli

EMENDAMENTI

EMENDAMENTI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 4.7.2017 2016/0375(COD) EMENDAMENTI 1108-1495 Progetto

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA 1 #InvestEU #InvestEU 1. Contesto economico 2. Obiettivo del Piano di Investimenti per l'europa e date principali 3. Struttura del Piano di Investimenti 4. Situazione

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2017/0143(COD) 4.4.2018 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE 25.11.2014 B8-0286/23 23 Considerando I I. considerando che una concorrenza senza ostacoli e condizioni di parità per le imprese, a promozione degli investimenti, sono di vitale importanza per questo settore

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0381(COD) Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0381(COD) Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0381(COD) 19.6.2017 EMENDAMENTI 448-629 Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.067v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 2014/2210(INI) 3.3.2015 PARERE della commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere destinato

Dettagli

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 COSME Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014 La presentazione di oggi: L'Agenzia Esecutiva per le PMI (EASME) La politica europea per le imprese: COSME Accesso ai finanziamenti L'accesso ai mercati e

Dettagli

Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo

Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo Bruxelles, 06/09/2017 Commissione Europea DG GROW - Direzione generale del Mercato interno, dell industria, dell imprenditoria e delle Piccole e Medie Imprese

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0017(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0017(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/0017(COD) 21.6.2017 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione

Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione EUROPA 2020 ED ENTI LOCALI Seminario tematico Valorizzare la cultura e i beni culturali di un territorio Europa 2020: priorità e obiettivi della programmazione 2014-2020 Paolo Rosso Venerdì 17.10.2014

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0051/8. Emendamento 6.2.2019 A8-0051/8 8 Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. sottolinea che le istituzioni dovrebbero non solo impegnarsi per evitare le violazioni dei diritti sanciti dalla Carta, ma anche accrescere il suo potenziale

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2012/2004(INI) 6.6.2012 EMENDAMENTI 1-283 Progetto di relazione Heinz K. Becker (PE489.349v02-00) Iniziativa per l'imprenditoria

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2154(DEC) Progetto di parere Barbara Matera (PE571. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 14.1.2016 2015/2154(DEC) EMENDAMENTI 1-17 Barbara Matera (PE571.787v01-00) Discarico 2014: Bilancio generale

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 11.3.2015 2014/2245(INI) EMENDAMENTI 1-66 Julie Girling (PE549.256v02-00) Investimenti a favore della crescita

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU. IL PIANO JUNCKER Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Date principali 2. Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Modifica della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Modifica della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0376(COD) 04.07.2017 EMENDAMENTI 483-693 Progetto di relazione Adam Gierek (PE604.805v01-00) Modifica della direttiva

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. sulla promozione dell'uso dell energia da fonti rinnovabili (rifusione)

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. sulla promozione dell'uso dell energia da fonti rinnovabili (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0382(COD) 4.7.2017 EMENDAMENTI 93-350 Progetto di relazione José Blanco López (PE597.755v01-00) sulla promozione dell'uso

Dettagli

Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 29.5.2012 2011/0299(COD) PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie imprese ( )

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Programma per la competitività delle imprese e le piccole e le medie imprese ( ) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2011/0394(COD) 5.7.2012 EMENDAMENTI 78-317 Progetto di relazione Jürgen Creutzmann (PE489.639v03-00) Programma per la competitività

Dettagli

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 2017/2208(INI) 13.11.2017 EMENDAMENTI 1-79 Viorica Dăncilă Regioni in ritardo di sviluppo nell'unione europea (2017/2208(INI))

Dettagli

La programmazione strategica: il semestre europeo

La programmazione strategica: il semestre europeo Il semestre europeo La programmazione strategica: il semestre europeo La base giuridica del processo è il cosiddetto "six-pack" - sei atti legislativi che hanno riformato il patto di stabilità e crescita.

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER L ATTUAZIONE DELLE POLITICHE LOCALI Paolo Rosso Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Lunedì, 30 novembre 2015 CENTRO SERVIZI SANTA CHIARA Via

Dettagli

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Opportunità di finanziamento dell Unione Europea Convegno Nazionale La Blue Economy - opportunità e prospettive per l Italia 3 aprile 2014 Senato della Repubblica Fondi Strutturali e di investimento Fondo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0156/153. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 21.3.2019 A8-0156/153 153 Considerando 5 (5) La promozione della diversità culturale europea dipende dall'esistenza di settori culturali e creativi fiorenti e resilienti, in grado di creare e produrre

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10-13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C

9129/14 mic/via/lui/s 1 DG E - 1C CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 2 maggio 2014 (08.05) (OR. en) 9129/14 CULT 68 NOTA del: Segretariato generale del Consiglio al: Comitato dei rappresentanti permanenti (parte prima)/consiglio

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2016/0359(COD) 11.4.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA 2014-2020 Letizia Penza Milano, 30 Gennaio PROSPETTIVE PER IL NUOVO PERIODO DI PROGRAMMAZIONE 2014-2020 Nell ambito del Summit Europeo sul Quadro Finanziario Multiannuale

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE "BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI"

REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE PERMANENTE BILANCIO AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Atti assembleari IX LEGISLATURA Commissioni PROGETTI DI LEGGE E DI REGOLAMENTO ATTI E RELAZIONI DI COMPETENZA DELL ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IX LEGISLATURA ASSEMBLEA LEGISLATIVA I COMMISSIONE

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

EU 2020: una nuova agenda per l'europa

EU 2020: una nuova agenda per l'europa EU 2020: una nuova agenda per l'europa UE 2020 European Social Fund 1 1 Dalla Strategia di Lisbona a EU 2020 La piattaforma strategica di UE 2020 presentata nel Documento della Commissione Consultazione

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 28.4.2015 2014/2234(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulla protezione degli interessi finanziari dell'unione europea: verso controlli basati

Dettagli

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI

D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI D E L E G A Z I O N E D I B R U X E L L E S LA NUOVA STRATEGIA EUROPEA PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PMI Serie La lente sull Ue n 14 Nota di presentazione del documento pubblicato dalla Commissione

Dettagli

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale

Lo stato di attuazione della Programmazione : gli interventi a finalità ambientale Federica Tarducci Agenzia per la Coesione Territoriale RIUNIONE PLENARIA DELLA RETE AMBIENTALE Roma, 30 Ottobre 2015 Auditorium del Ministero dell Ambiente Lo stato di attuazione della Programmazione 2007-2013: gli interventi a finalità ambientale Federica

Dettagli

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE Investire nel futuro dell Europa La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE Agenda - Indice La V Relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale (2010): le disparità

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2011/0000(INI) Progetto di parere Edward Scicluna (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2011/0000(INI) Progetto di parere Edward Scicluna (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per i problemi economici e monetari 30.3.2012 2011/0000(INI) EMENDAMENTI 1-33 Edward Scicluna (PE483.705v01-00) Venti principali preoccupazioni delle aziende e

Dettagli

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE MODULO VI Venerdì 16 marzo 2012 ore 10 13 L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE Introduzione di Laura Grazi CRIE Università degli Studi di Siena Modulo europea Jean Monnet «Le

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea di Vittorio Calaprice della Commissione europea 1 I finanziamenti UE in 4 passaggi ١. Da dove vengono i fondi UE?:il Bilancio ٢. Chi li

Dettagli

Comunicazione della Commissione. Esempio di dichiarazione recante informazioni che qualificano un'impresa come PMI (2003/C 118/03)

Comunicazione della Commissione. Esempio di dichiarazione recante informazioni che qualificano un'impresa come PMI (2003/C 118/03) 20.5.2003 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 118/5 Comunicazione della Commissione Esempio di dichiarazione recante informazioni che qualificano un'impresa come PMI (2003/C 118/03) La presente comunicazione

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2014/2208(INI) 9.4.2015 EMENDAMENTI 1-67 Tiziana Beghin (PE549.113v01-00) Efficienza delle risorse: verso un'economia circolare

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO DELL'UNIONE

PROPOSTA DI ATTO DELL'UNIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 27.2.2015 B8-0210/2015 PROPOSTA DI ATTO DELL'UNIONE presentata a norma dell'articolo 46, paragrafo 2, del regolamento sulla modifica della direttiva 2006/112/CE

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 11.11.2013 2013/0232(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0015/18. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0015/18. Emendamento 4.3.2015 A8-0015/18 18 Eleonora Forenza, Kostadinka Kuneva, Sofia Sakorafa, Dimitrios Papadimoulis, Kostas Chrysogonos, Marina Albiol Guzmán, Paloma López Bermejo, Javier Couso Permuy, Neoklis Sylikiotis,

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA 1 #InvestEU IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Daria Ciriaci, Consigliere Economico, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il Piano

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628.

Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere. Progetto di posizione sotto forma di emendamenti Angelika Mlinar (PE628. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere 4.10.2018 2018/0154(COD) EMENDAMENTI 1-28 Progetto di posizione sotto forma di emendamenti (PE628.430v01-00)

Dettagli

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria Accordo QFP del Consiglio europeo 1)La dotazione per la sottorubrica 1b) politica di coesione è di 325,149 miliardi di euro 2) La dotazione per l Italia è 29.586

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali EMPL(2015)0528_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Giovedì 28 maggio 2015, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione György Schöpflin (PE630.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione György Schöpflin (PE630. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per gli affari costituzionali 2018/2114(INI) 18.12.2018 EMENDAMENTI 1-32 Progetto di relazione György Schöpflin (PE630.622v01-00) Attuazione delle disposizioni

Dettagli

PILASTRI DELLA POLITICA

PILASTRI DELLA POLITICA PILASTRI DELLA POLITICA DI SOSTEGNO EUROPEA STRATEGIA DI LISBONA 13.12.2007 firma del Trattato di Lisbona 1.12.2009 entrata in vigore del Trattato che modifica il Trattato sull UE e del Trattato che istituisce

Dettagli

Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per i trasporti e il turismo PROGETTO DI PARERE. della commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/0287(COD) 7.2.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per i trasporti e il turismo destinato alla commissione per l'industria,

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2009/0070(COD) Progetto di parere Damien Abad (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2009/0070(COD) Progetto di parere Damien Abad (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per i bilanci 2009/0070(COD) 4.2.2010 EMENDAMENTI 7-13 Progetto di parere Damien Abad (PE431.174v01-00) sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 27.2.2013 2012/2322(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sul gioco d'azzardo online nel mercato interno (2012/2322(INI))

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0351(COD) EMENDAMENTI Progetto di parere Paloma López Bermejo

Parlamento europeo 2016/0351(COD) EMENDAMENTI Progetto di parere Paloma López Bermejo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0351(COD) 22.3.2017 EMENDAMENTI 13-100 Progetto di parere Paloma López Bermejo (PE597.738v01-00) Difesa contro le importazioni

Dettagli

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE

MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE MIGLIORARE LA COMPETITIVITA DELLE PMI NELL ECONOMIA GLOBALE: STRATEGIE E POLITICHE La Conferenza di Bologna per i Ministri responsabili delle PMI e i Ministri dell Industria organizzata congiuntamente

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.9.2014 COM(2014) 542 final 2014/0250 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 55/2008 del Consiglio recante

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i trasporti e il turismo 2016/2010(INI) 18.5.2016 PROGETTO DI RELAZIONE sull'applicazione della direttiva sui servizi postali (2016/2010(INI)) Commissione per

Dettagli

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Innovazione e ricerca per le imprese italiane Innovazione e ricerca per le imprese italiane Europa 2020 giugno 2013 Andrea Bairati 2013-1,9% 2012-2,4% Dall inizio della crisi > 9% > 3 mln disoccupati > 18% del PIL il peso dell industria Tiene e si

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0336(CNS) della commissione giuridica

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0336(CNS) della commissione giuridica Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica 2016/0336(CNS) 12.4.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione giuridica destinato alla commissione per i problemi economici e monetari sulla proposta

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 6-7 novembre 2018 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Alessandro Rizzo Elementi introduttivi LE POLITICHE DI INCLUSIONE Atti, interventi e misure volti a ridurre in modo significativo

Dettagli

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA Antonia CARPARELLI, Consigliere Economico, 1 Rappresentanza #InvestEU della Commissione Europea in Italia #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Cos'è il

Dettagli

* PROGETTO DI RELAZIONE

* PROGETTO DI RELAZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i problemi economici e monetari 2016/0374(CNS) 7.3.2017 * PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE

Dettagli

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 6 dicembre 2007 (07.12) (OR. en) 16201/07 SOC 523 ECOFIN 503 NOTA del: Consiglio "Occupazione, politica sociale, salute e consumatori" al: Consiglio europeo n.

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di parere Anna Záborská. PE v01-00

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di parere Anna Záborská. PE v01-00 Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2018/0112(COD) 27.9.2018 EMENDAMENTI 47-353 Progetto di parere Anna Záborská (PE627.047v01-00) Promozione di equità e trasparenza

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per la cultura e l'istruzione

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per la cultura e l'istruzione Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per la cultura e l'istruzione 2016/2072(INI) 9.9.2016 EMENDAMENTI 196-391 Progetto di relazione Christian Ehler,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 3.7.2017 A8-0249/1 1 Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. ritiene che la proposta della Commissione dovrebbe permettere all'unione di creare una crescita sostenibile e occupazione e di garantire la sicurezza

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0977/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0977/1. Emendamento 12.9.2016 B8-0977/1 1 Paloma López Bermejo, Maria Lidia Senra Rodríguez, Ángela Vallina, Marina Albiol Guzmán, Cornelia Ernst, Marie-Christine Vergiat, Tania González Peñas, Miguel Urbán Crespo, Lola Sánchez

Dettagli

Il ruolo degli enti locali e regionali nell'attuazione del FEIS: opportunità e sfide. Sintesi

Il ruolo degli enti locali e regionali nell'attuazione del FEIS: opportunità e sfide. Sintesi Il ruolo degli enti locali e regionali nell'attuazione del FEIS: opportunità e sfide Sintesi La presente sintesi è stata elaborata dal Segretariato generale del CdR, Unità C2, e si basa sullo studio "Il

Dettagli

Le politiche pubbliche per lo sviluppo

Le politiche pubbliche per lo sviluppo Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Lezione 1 Le politiche pubbliche per lo sviluppo Le politiche regionali di sviluppo La geografia delle aree di intervento delle

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 24.9.2009 B7-0000/2009 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito delle interrogazioni con richiesta di risposta orale B7-0000/2009 e B7-0000/2009 a norma

Dettagli

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI

LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI LA REGIONE EMILIA ROMAGNA PER I PROFESSIONISTI Morena Diazzi Direttore Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Autorità di Gestione POR FESR/FSE CNA Emilia-Romagna Modena CNA PROFESSIONI

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 17.4.2012 2011/0262(COD) EMENDAMENTI 25-39 Progetto di relazione Bernd Lange (PE483.655v01-00) del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO 2019 LE MPMI RAPPRESENTANO IL 99,8% DELLE IMPRESE EUROPEE IL 93% DELLE IMPRESE IN EUROPA HA MENO DI 10 DIPENDENTI

ELEZIONI DEL PARLAMENTO EUROPEO 2019 LE MPMI RAPPRESENTANO IL 99,8% DELLE IMPRESE EUROPEE IL 93% DELLE IMPRESE IN EUROPA HA MENO DI 10 DIPENDENTI MAGGIO 2019 LE MPMI RAPPRESENTANO IL 99,8% DELLE IMPRESE EUROPEE IL 93% DELLE IMPRESE IN EUROPA HA MENO DI 10 DIPENDENTI LE MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE IN ITALIA RAPPRESENTANO IL 99,4% DELLE IMPRESE

Dettagli