EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2011/0000(INI) Progetto di parere Edward Scicluna (PE v01-00)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2011/0000(INI) Progetto di parere Edward Scicluna (PE v01-00)"

Transcript

1 PARLAMENTO EUROPEO Commissione per i problemi economici e monetari /0000(INI) EMENDAMENTI 1-33 Edward Scicluna (PE v01-00) Venti principali preoccupazioni delle aziende e dei cittadini europei in merito al funzionamento del mercato unico (2011/0000(INI)) AM\ doc PE v01-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_NonLegOpinion PE v /18 AM\ doc

3 1 Derk Jan Eppink Paragrafo 1 1. ritiene che, nel momento attuale di grave crisi finanziaria, l'ue debba intensificare i suoi sforzi per eliminare gli ostacoli al corretto funzionamento del mercato unico, in particolare nei settori che possono incidere sulla crescita economica, quali le attività commerciali e imprenditoriali transfrontaliere, la prestazione di servizi, la mobilità e l'accesso ai finanziamenti; 1. ritiene che, nel momento attuale di grave crisi finanziaria, l'ue debba intensificare i suoi sforzi per eliminare gli ostacoli al corretto funzionamento del mercato unico, in particolare nei settori che possono incidere sulla crescita economica, quali le attività commerciali e imprenditoriali transfrontaliere, la prestazione di servizi, la mobilità, l'accesso ai finanziamenti e l'alfabetizzazione finanziaria; 2 Edward Scicluna Paragrafo 1 1. ritiene che, nel momento attuale di grave crisi finanziaria, l'ue debba intensificare i suoi sforzi per eliminare gli ostacoli al corretto funzionamento del mercato unico, in particolare nei settori che possono incidere sulla crescita economica, quali le attività commerciali e imprenditoriali transfrontaliere, la prestazione di servizi, la mobilità e l'accesso ai finanziamenti; 1. ritiene che, nel momento attuale di grave crisi finanziaria, l'ue debba intensificare i suoi sforzi per eliminare gli ostacoli al corretto funzionamento del mercato unico, in particolare nei settori che possono contribuire alla crescita economica sostenibile, incluse le attività commerciali e imprenditoriali transfrontaliere, la prestazione di servizi, la mobilità e l'accesso ai finanziamenti; AM\ doc 3/18 PE v01-00

4 3 Derk Jan Eppink Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. ritiene che l'obiettivo principale del settore bancario europeo debba consistere nella fornitura di capitali all'economia reale e che ciò rappresenti uno dei requisiti fondamentali, per lo sviluppo di un mercato unico fondato sulla conoscenza e che favorisca la crescita, la concorrenza e l'occupazione; 4 Edward Scicluna Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. sottolinea che è necessario incrementare gli sforzi al fine di garantire che la crescita sia, per natura, sostenibile ed evitare che sulle PMI gravino inutili oneri di attuazione; 5 Nikolaos Chountis Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. è convinto che, nell'attuale contesto PE v /18 AM\ doc

5 della crisi finanziaria, la preoccupazione principale dei cittadini e dei lavoratori dell'ue sia rappresentata dal pericolo di perdita del posto di lavoro, di riduzioni salariali, di perdita dei diritti lavorativi e sociali, di riduzione dei servizi sociali e di peggioramento della qualità della vita; invita, pertanto, la Commissione e gli Stati membri, nel contesto del mercato unico, a garantire l'occupazione a tempo pieno, la protezione dei diritti lavorativi e sociali e l'accesso a servizi sociali di alta qualità, indipendentemente dallo Stato membro in cui i lavoratori risiedono; Or. el 6 Edward Scicluna Paragrafo 1 ter (nuovo) 1 ter. ritiene che le PMI debbano essere il fattore trainante della ripresa e della crescita economiche in Europa; invita, pertanto, la Commissione a prestare particolare attenzione alle necessità delle PMI nel processo di completamento del mercato interno; 7 Nikolaos Chountis Paragrafo 1 ter (nuovo) 1 ter. ritiene che il mercato unico sia AM\ doc 5/18 PE v01-00

6 direttamente connesso alle politiche attuate; la sua piena attuazione dipende dal modello economico e sociale scelto il quale, attraverso le politiche che prescrive, sta accentuando le conseguenze della crisi, facendo sprofondare gli Stati membri nella recessione economica e conducendo i cittadini dell'ue alla disoccupazione e alla povertà; sottolinea che l'attuazione del mercato unico non rappresenta un obiettivo a se stante, bensì uno strumento a garanzia dell'uguaglianza, nonché degli obiettivi finanziari, sociali e ambientali, allo scopo di raggiungere lo sviluppo sostenibile, il benessere dei cittadini, la giustizia sociale, la solidarietà e la democrazia; Or. el 8 Edward Scicluna Paragrafo 1 quater (nuovo) 1 quater. esprime la convinzione che il completamento del mercato interno sia necessario per il benessere economico e sociale dei cittadini dell'ue; 9 Derk Jan Eppink Paragrafo 2 2. sottolinea la necessità urgente di ridurre 2. sottolinea la necessità urgente di PE v /18 AM\ doc

7 gli ostacoli di natura fiscale per i lavoratori e i datori di lavoro transfrontalieri al fine di agevolare la mobilità dei cittadini; sensibilizzare maggiormente i cittadini in relazione all'imposizione fiscale nell'ue e di ridurre gli ostacoli di natura fiscale per i lavoratori e i datori di lavoro transfrontalieri, come la doppia imposizione, l'evasione e la frode fiscali, al fine di agevolare la mobilità dei cittadini; 10 Edward Scicluna Paragrafo 2 2. sottolinea la necessità urgente di ridurre gli ostacoli di natura fiscale per i lavoratori e i datori di lavoro transfrontalieri al fine di agevolare la mobilità dei cittadini; 2. sottolinea la necessità urgente di ridurre gli ostacoli di natura fiscale per i lavoratori e i datori di lavoro transfrontalieri al fine di agevolare la mobilità dei cittadini e promuovere le iniziative imprenditoriali transfrontaliere; 11 Sophie Auconie Paragrafo 2 2. sottolinea la necessità urgente di ridurre gli ostacoli di natura fiscale per i lavoratori e i datori di lavoro transfrontalieri al fine di agevolare la mobilità dei cittadini; 2. sottolinea la necessità urgente di ridurre gli ostacoli di natura fiscale per i lavoratori e i datori di lavoro transfrontalieri al fine di agevolare la loro mobilità; Or. fr AM\ doc 7/18 PE v01-00

8 12 Nikolaos Chountis Paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. esprime preoccupazione per il fatto che il mercato unico determinerà probabilmente delle tasse non accettabili sotto il profilo sociale; si rammarica della scelta della politica dell'ue per quanto concerne la riduzione delle tasse dirette sui redditi elevati, sulle grandi imprese e su tutte le fonti di ricchezza, mentre allo stesso tempo i lavoratori di molti Stati membri si trovano a far fronte a riduzioni salariali e a tagli delle pensioni, nonché a misure di austerità e ad aumenti dell'iva sui prodotti alimentari di base; sottolinea, di conseguenza, la necessità di una politica fiscale accettabile sotto il profilo sociale, avente un ruolo redistributivo volto alla crescita e in grado di affrontare il grave problema della concorrenza fiscale, del controllo efficace, della tassazione delle società off-shore e dell'eradicazione dei paradisi fiscali che stanno fiorendo nell'ue; Or. el 13 Nikolaos Chountis Paragrafo 2 ter (nuovo) 2 ter. sottolinea la forte insoddisfazione dei cittadini per quanto concerne il funzionamento del mercato dell'energia; la deregolamentazione dei mercati non ha comportato alcuna riduzione dei prezzi e PE v /18 AM\ doc

9 dei costi per i consumatori, come aveva dichiarato la Commissione; al contrario, per i cittadini europei, i prezzi hanno raggiunto livelli così elevati da causare una "povertà energetica"; osserva che le "capacità di autoregolamentazione" del mercato interno e il contemporaneo rispetto delle regole in materia di concorrenza non possono sostituire lo Stato previdenziale e promuovere una politica sociale e ambientale globale e orientata alla crescita, a beneficio dei cittadini; Or. el 14 Derk Jan Eppink Paragrafo 3 3. ritiene che l'accesso ai servizi bancari di base costituisca un presupposto affinché i cittadini possano trarre il massimo beneficio dal mercato unico; invita pertanto la Commissione a formulare una proposta legislativa volta a garantire procedure favorevoli ai consumatori per l'apertura di conti bancari all'interno dell'unione; soppresso 15 Derk Jan Eppink paragrafo 3 bis (nuovo) AM\ doc 9/18 PE v01-00

10 3 bis. sottolinea che tutti i cittadini dell'ue che non possiedono ancora un conto bancario nello Stato membro nel quale hanno presentato richiesta per un conto debbano avere accesso ai servizi bancari di base; ritiene, a tale proposito, che i servizi bancari di base agevolino l'accesso dei consumatori a basso reddito a strumenti di pagamento di base per il deposito, il trasferimento e il ritiro di contante nel mercato unico, in particolare in riferimento al pendolarismo transfrontaliero; 16 Edward Scicluna Paragrafo 5 5. è convinto che la fiducia dei consumatori in un mercato dei servizi finanziari ben funzionante promuova la stabilità finanziaria, la crescita, l'efficienza e l'innovazione a lungo termine; evidenzia pertanto la necessità di garantire che i consumatori abbiano un accesso più agevole all'informazione e a consulenze indipendenti in questo settore e che i conflitti di interesse siano gestiti; 5. è convinto che la fiducia dei consumatori in un mercato dei servizi finanziari ben funzionante promuova la stabilità finanziaria, la crescita, l'efficienza e l'innovazione a lungo termine; evidenzia pertanto la necessità di garantire che i consumatori abbiano un accesso più agevole all'informazione e a consulenze indipendenti in questo settore e che i conflitti di interesse siano evitati; 17 Krišjānis Kariņš PE v /18 AM\ doc

11 Paragrafo 6 6. sottolinea che un regime dell'ue ben strutturato per il capitale di rischio potrebbe rappresentare un volano per la crescita e l'occupazione; evidenzia pertanto la necessità di affrontare i fattori che sono all'origine, da una parte, della carenza di domanda e offerta di capitali di rischio, e dall'altra, dei mercati sottili ("thin markets"); 6. sottolinea che un regime dell'ue ben strutturato per il capitale di rischio potrebbe rappresentare un volano per la crescita, l'accesso al capitale e l'occupazione; evidenzia pertanto la necessità di affrontare i fattori che sono all'origine, da una parte, della carenza di domanda e offerta di capitali di rischio, e dall'altra, dei mercati sottili ("thin markets"); Or. lv 18 Edward Scicluna Paragrafo 6 bis (nuovo) 6 bis. sollecita la Commissione ad agevolare l'accesso agli strumenti di microfinanziamento per la creazione e lo sviluppo di piccole imprese, in particolare per coloro che intendono effettuare operazioni transfrontaliere; 19 Rolandas Paksas Paragrafo 7 7. sottolinea che occorre rendere le 7. sottolinea che occorre rendere le AM\ doc 11/18 PE v01-00

12 procedure per il rimborso transfrontaliero dell'iva meno burocratiche e onerose per le imprese. procedure per il rimborso transfrontaliero dell'iva meno burocratiche e onerose per le imprese e che è necessario ampliare l'accesso ai finanziamenti in venture capital transfrontalieri; Or. lt 20 Paragrafo 7 bis (nuovo) 7 bis. sottolinea la necessità di riforme volte alla promozione della crescita in Europa; evidenzia che l'immediata realizzazione del mercato unico costituisce la sua priorità assoluta; invita la Commissione ad avviare un procedimento contro quegli Stati membri che non hanno ancora dato piena attuazione all'atto per il mercato unico né alla direttiva servizi; 21 Derk Jan Eppink Paragrafo 7 bis (nuovo) 7 bis. ritiene che, per sfruttare pienamente il potenziale del mercato unico, sia necessario considerare una maggiore cooperazione tra gli Stati membri che intendono seguire il principio del "paese di origine" contenuto nella proposta originaria della direttiva servizi; PE v /18 AM\ doc

13 suggerisce che, qualora ciò non fosse possibile, sia adottata una verifica sull'impatto dei servizi basata sulla metodologia di valutazione d'impatto delle normative, al fine di fornire una valutazione approfondita sulle legislazioni nazionali in materia, per quanto concerne la loro necessità, la loro adeguatezza e la loro proporzionalità; 22 Krišjānis Kariņš Paragrafo 7 bis (nuovo) 7 bis. rammenta che la soppressione delle restrizioni alla mobilità nell'istruzione superiore può aumentare il numero di cittadini dell'ue aventi qualifiche di istruzione superiore, rispondendo in questo modo alla crescente richiesta di personale qualificato nell'unione europea; Or. lv 23 Sophie Auconie Paragrafo 7 bis (nuovo) 7 bis. sottolinea l'importanza di perseguire una strategia europea di sostegno all'imprenditoria sociale, settore portante per una crescita inclusiva, intelligente e sostenibile; ritiene che il AM\ doc 13/18 PE v01-00

14 regolamento che mira a sviluppare un marchio dei fondi per l'imprenditoria sociale europea rappresenti un primo passo in tale direzione e lo accoglie con favore; Or. fr 24 Rolandas Paksas Paragrafo 7 bis (nuovo) 7 bis. chiede l'applicazione del principio "pensare innanzitutto in piccolo" (Think Small First) a tutte le proposte legislative, il cui impatto sulle PMI, sulle microimprese e sulle imprese familiari dovrebbe essere verificato ex ante; Or. lt 25 Paragrafo 7 ter (nuovo) 7 ter. sottolinea, inoltre, che l'attuale portata del mercato unico, anche qualora questo sia pienamente realizzato, è insufficiente poiché, ad oggi, quasi quattro quinti dell'economia europea sono costituiti dai settori dei servizi; chiede pertanto delle iniziative a livello nazionale ed europeo per estendere la portata del mercato unico fino alla copertura dell'intera economia europea, allo scopo di sfruttare pienamente anche PE v /18 AM\ doc

15 le potenzialità rappresentate dai servizi ad alta intensità di conoscenze della nostra economia; 26 Paragrafo 7 quater (nuovo) 7 quater. ritiene che sia necessario incrementare gli sforzi per creare, entro il 2015, un vero mercato unico digitale che consenta agli imprenditori, agli innovatori e ai consumatori di trarre vantaggio dalle numerose opportunità e possibilità di sviluppo offerte dai servizi online; 27 Paragrafo 7 quinquies (nuovo) 7 quinquies. sottolinea che, né nell'economica né nella storia dell'economia, alcuna circostanza ha ricevuto un sostegno altrettanto fondamentale quanto i vantaggi reciproci del libero scambio; ricorda che il rapido rilancio del commercio mondiale ha rappresentato il fattore principale attraverso cui è stato possibile scongiurare, dopo la crisi del 2008, una depressione globale simile a quella degli anni '30; AM\ doc 15/18 PE v01-00

16 28 Paragrafo 7 sexies (nuovo) 7 sexies. mira a raggiungere obiettivi più ambiziosi, iniettando una spinta politica nell'accrescimento dell'integrazione economica UE-USA, volta alla creazione di un accordo di libero scambio e di un mercato translatlantico pienamente integrato; 29 Paragrafo 7 septies (nuovo) 7 septies. chiede, in tale contesto, un salto qualitativo per la liberalizzazione degli scambi dell'ue, allo scopo di concludere, entro il 2012, accordi di libero scambio con l'india, il Canada, i paesi del partenariato orientale nonché i membri dell'asean; 30 PE v /18 AM\ doc

17 Paragrafo 7 octies (nuovo) 7 octies. prende atto dell'onere che grava sulle imprese europee e che è rappresentato dall'eccessiva regolamentazione, specialmente per le microimprese e le piccole e medie imprese, derivante dalle disposizioni nazionali e dell'ue; chiede alla Commissione di pubblicare annualmente una dichiarazione in cui individui e spieghi il costo globale netto per le imprese delle proposte di regolamentazione presentate durante l'anno precedente, nonché delle proposte volte a ridurre tale costo nel corso dell'anno successivo; 31 Paragrafo 7 nonies (nuovo) 7 nonies sottolinea l'importanza dell'aumento della mobilità nei mercati europei del lavoro, nei quali specialmente i giovani sono penalizzati da strutture rigide e da un'eccessiva regolamentazione; sottolinea la necessità di ridurre significativamente il numero delle professioni regolamentate; 32 AM\ doc 17/18 PE v01-00

18 Paragrafo 7 decies (nuovo) 7 decies. evidenzia l'importanza di consentire ai consumatori di poter scegliere liberamente, all'interno dell'unione europea, gli erogatori di beni e servizi per le loro attività giornaliere; 33 Paragrafo 7 undecies (nuovo) 7 undecies. accoglie con favore ulteriori iniziative legislative che consentono l'apertura dei mercati nazionali e la loro trasformazione in un mercato unico pienamente integrato, al fine di accrescere il numero di fornitori e rafforzare la concorrenza tra questi ultimi, a beneficio dei consumatori europei; PE v /18 AM\ doc

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT B8-0286/23. Emendamento. Julia Reda, Michel Reimon a nome del gruppo Verts/ALE 25.11.2014 B8-0286/23 23 Considerando I I. considerando che una concorrenza senza ostacoli e condizioni di parità per le imprese, a promozione degli investimenti, sono di vitale importanza per questo settore

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0309/7. Emendamento. Ernest Urtasun a nome del gruppo Verts/ALE 21.10.2016 A8-0309/7 7 Paragrafo 5 5. accoglie con favore l'approccio costante della Commissione volto a limitare il numero di raccomandazioni, nonché i suoi sforzi tesi a razionalizzare il semestre includendo

Dettagli

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70

B8-0434/2017 } B8-0435/2017 } B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 B8-0450/2017 } RC1/Am. 70 70 Paragrafo 84 bis (nuovo) 84 bis. accoglie con favore la comunicazione congiunta su un rinnovato impulso al partenariato Africa-UE, pubblicata di recente; invita la Commissione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0455/31. Emendamento 8.6.2015 B8-0455/31 31 Bodil Ceballos a nome del gruppo Verts/ALE Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si compiace dell'elezione del parlamento più inclusivo e rappresentativo della storia moderna della Turchia,

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

IT Unita nella diversità IT A8-0307/2. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali 21.10.2015 A8-0307/2 2 Paragrafo 3 bis (nuovo) 3 bis. si rammarica che manchi un riferimento generale agli obiettivi della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva;

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. La recente crisi economica é un fenomeno senza precedenti per la nostra generazione. I

Dettagli

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10

EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 23.3.2015 2014/2228(INI) EMENDAMENTI DI COMPROMESSO 1-10 (PE549.106v01-00) Raccomandazioni alla Commissione europea in merito

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0367/28. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0367/28. Emendamento 5.12.2018 A8-0367/28 28 Considerando A A. considerando che l'unione e il Giappone condividono valori fondamentali quali il rispetto dei diritti umani, della democrazia e dello Stato di diritto, nonché

Dettagli

Commissione per i problemi economici e monetari

Commissione per i problemi economici e monetari Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per i problemi economici e monetari 2018/2203(DEC) 11.12.2018 EMENDAMENTI 1-25 Doru-Claudian Frunzulică (PE629.654v01-00) Discarico 2017: Autorità europea delle

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0286/7. Emendamento. Vicky Ford a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0286/7. Emendamento. Vicky Ford a nome del gruppo ECR 25.11.2014 B8-0286/7 7 Paragrafo 1 1. invita gli Stati membri e la Commissione a eliminare, attraverso sforzi costanti volti ad attuare le regolamentazioni in vigore e a garantirne il rispetto nel quadro

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio

PARLAMENTO EUROPEO. Documento di seduta B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE. presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio PARLAMENTO EUROPEO 2004 Documento di seduta 2009 18.9.2008 B6-0000/2008 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione del Consiglio a norma dell'articolo 103, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl

Siena verso Europa SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl SIENA, 29 OTTOBRE 2012 FRANCESCO ROSSI Matraia Srl L Unione Europea COSA E EUROPA 2020: è la strategia dell Unione Europea per la programmazione fino al 2020. Si caratterizza per la continuità con la precedente

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0317/22. Emendamento. Marco Zanni, Marco Valli, Rolandas Paksas, David Coburn a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0317/22. Emendamento. Marco Zanni, Marco Valli, Rolandas Paksas, David Coburn a nome del gruppo EFDD 18.11.2015 A8-0317/22 22 Considerando A bis (nuovo) A bis. considerando che le autorità lussemburghesi non hanno mai contestato questo tipo di intese fiscali né vi si sono mai opposte, e che, per molti

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0137/38. Emendamento. Sophie Montel a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0137/38. Emendamento. Sophie Montel a nome del gruppo EFDD 12.4.2018 A8-0137/38 38 Paragrafo 59 59. sottolinea la necessità di investimenti pubblici per colmare la carenza di investimenti, promuovere l'occupazione e la crescita e garantire standard sociali all'interno

Dettagli

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B

11170/17 tab/pdn/s 1 DGG1B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 11 luglio 2017 (OR. en) 11170/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Oggetto: Segretariato generale del Consiglio delegazioni EF 162 ECOFIN 638 UEM 230

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0239/13. Emendamento. Peter Liese a nome del gruppo PPE 3.7.2017 A8-0239/13 13 Paragrafo 14 14. sottolinea che il modello prevalente di agricoltura industriale dell'ue non consentirà di raggiungere l'oss n. 2 sull'agricoltura sostenibile e gli OSS sulla prevenzione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0383/7. Emendamento. Marco Valli, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0383/7. Emendamento. Marco Valli, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 31.1.2018 A8-0383/7 7 annuale della Banca centrale europea per il 2016 Paragrafo 10 10. conviene con la BCE che, a livello di Stati membri, sono altresì necessarie una combinazione equilibrata di politiche

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0341/11. Emendamento. Gianluca Buonanno a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0341/11. Emendamento. Gianluca Buonanno a nome del gruppo ENF 9.12.2015 A8-0341/11 11 Considerando AH AH. considerando che un mercato unico dell'energia maggiormente integrato a livello economico e fisico potrebbe apportare miglioramenti significativi in termini

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0048/6/RIV. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0048/6/RIV. Emendamento 6.2.2019 A8-0048/6/RIV 6 Anne-Marie Mineur, Emmanuel Maurel, Eleonora Forenza, Paloma López Bermejo, Rina Ronja Kari, Patrick Le Hyaric, Younous Omarjee Considerando A A. considerando che l'ue e Singapore

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0163/23. Emendamento. Alessia Maria Mosca, Bernd Lange a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT B8-0163/23. Emendamento. Alessia Maria Mosca, Bernd Lange a nome del gruppo S&D 12.3.2019 B8-0163/23 23 Paragrafo 2 2. ribadisce che l'ue non dovrebbe negoziare con gli Stati Uniti sotto pressione di minacce; osserva, tuttavia, che le raccomandazioni di avviare negoziati per un accordo

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il commercio internazionale 18.12.2013 PE526.150v01-00 EMENDAMENTI 1-26 Progetto di proposta di risoluzione (PE524.684v02-00) Progetto di decisione del Consiglio

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0389/21. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF. Milan Zver Attuazione di Erasmus+ 2015/2327(INI)

IT Unita nella diversità IT A8-0389/21. Emendamento. Dominique Bilde a nome del gruppo ENF. Milan Zver Attuazione di Erasmus+ 2015/2327(INI) 25.1.2017 A8-0389/21 21 Paragrafo 54 54. raccomanda di ridurre l'importo delle sovvenzioni destinate alla collaborazione tra scuole, in modo da aumentare il numero di progetti finanziati e sovvenzionare

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari politici 5.3.2009 AP/100.506/AM1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione (AP/100.460) Corelatori: Ruth Magau (Sudafrica) e Filip Kaczmarek

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0387/1. Emendamento. Eleonora Evi, Rosa D Amato, Rolandas Paksas a nome del gruppo EFDD 6.12.2017 A8-0387/1 1 Considerando J bis (nuovo) J bis. considerando che l'aumento della partecipazione diretta dei cittadini e il miglioramento della qualità dei processi decisionali a livello dell'ue

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0184/26. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0184/26. Emendamento 12.3.2019 B8-0184/26 26 Paragrafo 5 quaterdecies (nuovo) 5 quaterdecies. sostiene l'aggiornamento dell'ndc dell'unione, con un obiettivo di riduzione delle emissioni nazionali di GES del 55 % entro il

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0162/2. Emendamento. Agnieszka Kozłowska-Rajewicz a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0162/2. Emendamento. Agnieszka Kozłowska-Rajewicz a nome del gruppo PPE 6.3.2019 A8-0162/2 2 Paragrafo 2 2. sottolinea che gli obiettivi e gli impegni dell'ue a livello sociale sono tanto importanti quanto i suoi obiettivi economici; evidenzia che la necessità di investire

Dettagli

B8-0656/2015 } B8-0659/2015 } B8-0662/2015 } B8-0663/2015 } RC1/Am. 7

B8-0656/2015 } B8-0659/2015 } B8-0662/2015 } B8-0663/2015 } RC1/Am. 7 B8-0663/2015 } RC1/Am. 7 7 Inês Cristina Zuber, Martina Michels, Curzio Maltese, Barbara Spinelli, Neoklis Sylikiotis, Takis Hadjigeorgiou, Patrick Le Hyaric, Rina Ronja Kari, Anja Hazekamp Considerando

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0041/5. Emendamento. Jörg Meuthen, Sophie Montel, Peter Lundgren a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0041/5. Emendamento. Jörg Meuthen, Sophie Montel, Peter Lundgren a nome del gruppo EFDD 7.3.2018 A8-0041/5 5 Paragrafo 37 37. invita la Commissione, in attesa dell'adozione della pertinente legislazione in materia di IVA, a presentare una proposta di risorsa propria riformata basata sull'iva

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Documento di seduta 19.3.2013 B7-0000/2013 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 110, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

Il 1 luglio il Comitato economico e finanziario ha raggiunto un accordo sul progetto di conclusioni del Consiglio sull'atto per il mercato unico.

Il 1 luglio il Comitato economico e finanziario ha raggiunto un accordo sul progetto di conclusioni del Consiglio sull'atto per il mercato unico. CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA Bruxelles, 5 luglio 2011 (06.07) (OR. en) 12464/11 ECOFIN 497 UEM 239 NOTA PUNTO "I/A" del: Segretariato al: Coreper/Consiglio Oggetto: Atto per il mercato unico - priorità

Dettagli

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione

A8-0227/19 EMENDAMENTI DEL PARLAMENTO EUROPEO * alla proposta della Commissione 5.9.2018 A8-0227/19 Emendamento 19 Iskra Mihaylova a nome della commissione per lo sviluppo regionale Relazione A8-0227/2018 Ruža Tomašić Programma di sostegno alle riforme strutturali: dotazione finanziaria

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0358/23. Emendamento. Jordi Solé, Helga Trüpel a nome del gruppo Verts/ALE 8.11.2018 A8-0358/23 23 interlocutoria sul quadro finanziario pluriennale 2021-2027 - Posizione del Visto 9 bis (nuovo) visto l'impegno collettivo dell'ue a raggiungere l'obiettivo di destinare lo 0,7

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il controllo dei bilanci

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il controllo dei bilanci PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il controllo dei bilanci 28.1.2015 2014/2146(INI) EMENDAMENTI 1-16 Petri Sarvamaa (PE541.466v01-00) sulle prospettive del settore lattiero-caseario dell'ue

Dettagli

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 Gli obiettivi della Commissione UE per la ricerca, lo sviluppo tecnologico

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018

DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018 Area Adempimenti derivanti dall appartenenza all Unione europea DOCUMENTO DI LAVORO PER L ESAME DEL PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER IL 2018 Documento di lavoro A cura dell Area

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0538/1. Emendamento. Jonathan Arnott a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT B8-0538/1. Emendamento. Jonathan Arnott a nome del gruppo EFDD 29.9.2017 B8-0538/1 1 Considerando H bis (nuovo) H bis. considerando che, a norma dell'articolo 8 TUE, "l'unione sviluppa con i paesi limitrofi relazioni privilegiate" fondate sulla "prosperità" e la "cooperazione";

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2017/0143(COD) 4.4.2018 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

Commissione per il commercio internazionale PROGETTO DI PARERE. della commissione per il commercio internazionale

Commissione per il commercio internazionale PROGETTO DI PARERE. della commissione per il commercio internazionale PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2014/0086(NLE) 5.9.2014 PROGETTO DI PARERE della commissione per il commercio internazionale destinato alla commissione per gli

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0250/4. Emendamento. Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT B8-0250/4. Emendamento. Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou a nome del gruppo GUE/NGL 23.2.2016 B8-0250/4 4 Anne-Marie Mineur, Rina Ronja Kari, Stelios Kouloglou Considerando A A. considerando che l'australia e la Nuova Zelanda sono tra i partner più antichi e più vicini dell'ue, condividendo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0178/12. Emendamento. Jacques Colombier, Angelo Ciocca, Olaf Stuger a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0178/12. Emendamento. Jacques Colombier, Angelo Ciocca, Olaf Stuger a nome del gruppo ENF 28.5.2018 A8-0178/12 12 Paragrafo 55 55. chiede che il sistema esistente per il calcolo dei pagamenti diretti nel primo pilastro, in particolare negli Stati membri in cui il valore dei diritti è ancora

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0351/5. Emendamento 6.12.2017 A8-0351/5 5 Miguel Urbán Crespo, Javier Couso Permuy, João Pimenta Lopes, Nikolaos Chountis annuale sull'attuazione della politica di sicurezza e di difesa comune Paragrafo 13 13. accoglie con

Dettagli

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI

PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2017/2056(INI) 13.12.2017 PROGETTO DI POSIZIONE SOTTO FORMA DI EMENDAMENTI della commissione per il commercio internazionale destinato

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0249/13. Emendamento. Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga a nome del gruppo GUE/NGL 3.7.2017 A8-0249/13 13 Liadh Ní Riada, Xabier Benito Ziluaga Paragrafo 1 1. ricorda di aver confermato, nella propria risoluzione del 15 marzo 2017, che la crescita sostenibile, un'occupazione dignitosa,

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0249/1. Emendamento. Marco Valli, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 3.7.2017 A8-0249/1 1 Paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. ritiene che la proposta della Commissione dovrebbe permettere all'unione di creare una crescita sostenibile e occupazione e di garantire la sicurezza

Dettagli

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Marco Valli, Giulia Moi, Rolandas Paksas, Laura Agea a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Marco Valli, Giulia Moi, Rolandas Paksas, Laura Agea a nome del gruppo EFDD 18.10.2018 A8-0313/2 2 Marco Valli, Giulia Moi, Rolandas Paksas, Laura Agea Paragrafo 1 1. sottolinea che la lettura del Parlamento del bilancio 2019 rispecchia pienamente le priorità politiche approvate

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali

PARLAMENTO EUROPEO. Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PARLAMENTO EUROPEO 1999 2004 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 16 ottobre 2002 PE 316.373/1-13 EMENDAMENTI 1-13 Progetto di parere di Luciana Sbarbati Ruolo delle regioni nella costruzione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0160/21. Emendamento. Luke Ming Flanagan a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0160/21. Emendamento. Luke Ming Flanagan a nome del gruppo GUE/NGL 24.4.2017 A8-0160/21 21 Paragrafo 33 33. osserva che al momento della redazione del presente documento di lavoro, la Commissione aveva già presentato la sua proposta relativa all'istituzione del Programma

Dettagli

Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo

Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo Direttivo giovani imprenditori FederlegnoArredo Bruxelles, 06/09/2017 Commissione Europea DG GROW - Direzione generale del Mercato interno, dell industria, dell imprenditoria e delle Piccole e Medie Imprese

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0162/1. Emendamento. Tamás Meszerics, Heidi Hautala, Peter Eriksson a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0162/1. Emendamento. Tamás Meszerics, Heidi Hautala, Peter Eriksson a nome del gruppo Verts/ALE 3.6.2015 A8-0162/1 1 Considerando P P. considerando che l'energia, che svolge un ruolo centrale e strategico nelle relazioni UE-Russia, è uno strumento chiave della politica estera russa; che la resilienza

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION

STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION STRATEGIA EUROPA 2020: LA POLITICA INDUSTRIALE DELL UNIONE EUROPEA E L INIZIATIVA INNOVATION UNION Che cos è la Strategia Europa 2020? Europa 2020 è la nuova strategia dell Unione europea per la crescita

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0383/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0383/1. Emendamento 31.1.2018 A8-0383/1 1 Dimitrios Papadimoulis, Patrick Le Hyaric, Matt Carthy, Lola Sánchez Caldentey, Marisa Matias, Stelios Kouloglou Paragrafo 11 11. ritiene che, viste le attuali carenze dei canali

Dettagli

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte UN EUROPA A MISURA DI PMI Le nostre proposte Elezioni Parlamento Europeo, 25 maggio 2014 Premessa Il Parlamento europeo (PE) è l'unica istituzione dell'unione europea eletta direttamente dai cittadini

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 11.9.2018 EP-PE_TC1-COD(2017)0334 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 settembre 2018 in vista dell'adozione

Dettagli

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa Marko Curavić Capo d Unità E1 Promozione della Imprenditorialità Bologna, 11 maggio 2009 Le PMI in Europa Hanno meno di 250 addetti,

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0559/2018 5.12.2018 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di dichiarazioni del Consiglio e della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 novembre 2014 (OR. en) 16142/14 JAI 962 JUSTPEN 6 JUSTCIV 312 NOTA PUNTO "A" Origine: Destinatario: Oggetto: presidenza Consiglio Progetto di conclusioni del

Dettagli

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi

Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Europa 2020 Impegni e Sfide dei Governi Santiago LORANCA GARCIA Capo Unità Strategia Europa per l Occupazione DG Occupazione, Affari Sociali e Inclusione Commissione Europea A che punto è l Europa? (I)

Dettagli

PROPOSTA DI RISOLUZIONE

PROPOSTA DI RISOLUZIONE Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta B8-0024/2016 11.1.2017 PROPOSTA DI RISOLUZIONE presentata a seguito di una dichiarazione della Commissione a norma dell'articolo 123, paragrafo 2, del regolamento

Dettagli

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni

Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni 28.5.2015 2014/2253(INI) EMENDAMENTI 1-22 Traian Ungureanu (PE554.885v01-00) 30a e la 31a relazione annuale

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0014/1. Emendamento. Indrek Tarand a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0014/1. Emendamento. Indrek Tarand a nome del gruppo Verts/ALE 15.10.2014 A8-0014/1 1 Paragrafo 27 27. rileva che la rubrica 1a è interessata dal maggior numero di tagli apportati dal Consiglio per quanto riguarda sia gli impegni (-323,5 milioni di EUR rispetto al

Dettagli

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale

Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Roma, 29 novembre 2017 Le politiche di inclusione Il quadro europeo e nazionale Monica Esposito Inclusione processo di miglioramento delle condizioni di partecipazione alla società, in particolare per

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0409/29. Emendamento. Eric Andrieu a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0409/29. Emendamento. Eric Andrieu a nome del gruppo S&D 6.12.2018 A8-0409/29 29 Considerando 35 (35) A livello di Unione, il semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche costituisce il quadro di riferimento per individuare le priorità di

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER IL PIANO JUNCKER Daria Ciriaci, Commissione Europea, Rappresentanza in Italia 1 Struttura della presentazione: 1.Date principali 2.Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa si prefigge? 3.Perché

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0178/23. Emendamento. Marco Zullo, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 28.5.2018 A8-0178/23 23 Considerando A bis A bis. considerando che l'aumento del commercio mondiale comporta sia opportunità che sfide, legate, tra l'altro, all'ambiente, ai cambiamenti climatici, alla

Dettagli

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari. Proposta di direttiva (COM(2016)0757 C8-0004/ /0370(CNS))

EMENDAMENTI presentati da Commissione per i problemi economici e monetari. Proposta di direttiva (COM(2016)0757 C8-0004/ /0370(CNS)) 23.11.2017 A8-0307/ 001-021 EMENDAMENTI 001-021 presentati da Commissione per i problemi economici e monetari Relazione Cătălin Sorin Ivan A8-0307/2017 Obblighi in materia di imposta sul valore aggiunto

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2012/2040(INI) Progetto di parere Sergio Gaetano Cofferati (PE489.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2012/2040(INI) Progetto di parere Sergio Gaetano Cofferati (PE489. PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 22.6.2012 2012/2040(INI) EMENDAMENTI 1-36 Sergio Gaetano Cofferati (PE489.574v01-00) Verso un mercato europeo

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO POLITICHE EUROPEE Servizio Informative parlamentari e Corte di Giustizia UE ATTIVITA' DI "INFORMAZIONE QUALIFICATA" (LEGGE N. 234/2012 - ex artt. 6, 7,

Dettagli

PROPOSTA DI ATTO DELL'UNIONE

PROPOSTA DI ATTO DELL'UNIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 27.2.2015 B8-0210/2015 PROPOSTA DI ATTO DELL'UNIONE presentata a norma dell'articolo 46, paragrafo 2, del regolamento sulla modifica della direttiva 2006/112/CE

Dettagli

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020

Strumenti area Competitività per la crescita e l occupazione Horizon 2020 Strumenti 2014-2020 area Competitività per la crescita e l occupazione Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Maria Gina Mussini - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali maria.gina.mussini@comune.modena.it

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE

Parlamento europeo 2016/0403(COD) PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0403(COD) 27.6.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0025/1. Emendamento 21.2.2018 A8-0025/1 1 annuale sulla situazione dei diritti fondamentali nell'unione europea nel 2016 Visto 3 bis (nuovo) vista la relazione del 22 luglio 2014 del relatore speciale delle Nazioni Unite

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0030/12. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0030/12. Emendamento. Marco Valli, Marco Zanni a nome del gruppo EFDD 23.2.2016 A8-0030/12 12 Paragrafo 7 bis (nuovo) 7 bis. esorta la Commissione a sospendere i negoziati in corso sul TTIP e sul TiSA e ad astenersi dal concedere lo status di economia di mercato (SEM) alla

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0312/5. Emendamento. France Jamet, Edouard Ferrand, Matteo Salvini, Georg Mayer a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0312/5. Emendamento. France Jamet, Edouard Ferrand, Matteo Salvini, Georg Mayer a nome del gruppo ENF 19.10.2017 A8-0312/5 5 Visto 7 bis (nuovo) vista la sua posizione in prima lettura dell'8 settembre 2015 sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio sulla clonazione di animali delle

Dettagli

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B

9452/16 BUC/am/S 1 DG G 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 maggio 2016 (OR. en) 9452/16 FISC 85 ECOFIN 502 RISULTATI DEI LAVORI Origine: in data: 25 maggio 2016 Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24

ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARITETICA ACP-UE. Commissione per gli affari sociali e l'ambiente AP/ /AA1-24 ASSEMBLEA PARLAMENTARE PARETICA ACP-UE Commissione per gli affari sociali e l'ambiente 21.10.2011 AP/100.954/AA1-24 EMENDAMENTI 1-24 Progetto di relazione Musikari Kombo (Kenya) e Catherine Bearder (AP/100.954/A)

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR

IT Unita nella diversità IT B8-0251/1. Emendamento. Ian Duncan a nome del gruppo ECR 24.11.2014 B8-0251/1 1 Paragrafo 11 11. ricorda che a Varsavia tutte le Parti hanno accettato la decisione 1/CP.19 dell'unfccc contenente un invito ad avviare o intensificare la preparazione, a livello

Dettagli

Traduzione non ufficiale dall originale inglese

Traduzione non ufficiale dall originale inglese Traduzione non ufficiale dall originale inglese Il trasporto di merci è onnipresente nella nostra vita quotidiana: il cibo, i vestiti, le medicine. Gli autotrasportatori di piccole e medie dimensioni sono

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 La Strategia Europa 2020 3 Priorità Crescita intelligente Crescita

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2013/2777(RSP) 4.8.2014 EMENDAMENTI 1-16 Jerzy Buzek, a nome della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia sulla

Dettagli

Linee di budget e opportunità progettuali per

Linee di budget e opportunità progettuali per Seminario Formativo Incontro Annuale Rete Europrogettazione Cisl Firenze Centro Studi CISL 17-18 aprile 2019 Linee di budget e opportunità progettuali per ampliare il campo di azione sindacale A cura di

Dettagli

Jeppe Kofod, Peter Simon, Pervenche Berès, Paul Tang, Evelyn Regner, Virginie Rozière, Ramón Jáuregui Atondo a nome del gruppo S&D

Jeppe Kofod, Peter Simon, Pervenche Berès, Paul Tang, Evelyn Regner, Virginie Rozière, Ramón Jáuregui Atondo a nome del gruppo S&D 20.3.2019 A8-0170/85 85 sui reati finanziari, l'evasione fiscale e l'elusione fiscale Paragrafo 16 bis (nuovo) 16 bis. rileva che la direttiva 2011/85/UE del Consiglio relativa ai requisiti per i quadri

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0079/160. Emendamento. Isabella Adinolfi, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 6.3.2019 A8-0079/160 160 Considerando 2 (2) Il discorso sullo stato dell'unione del 14 settembre 2016 ha messo in evidenza la necessità di investire nei giovani e ha annunciato l'istituzione di un corpo

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2157(INI) Progetto di parere David Casa (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2014/2157(INI) Progetto di parere David Casa (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 6.11.2014 2014/2157(INI) EMENDAMENTI 1-88 David Casa (PE539.692v01-00) Rapporto annuale 2013 della Banca centrale europea

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 16.12.2014 COM(2014) 910 final ANNEX 1 ALLEGATO della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0144/13. Emendamento. Indrek Tarand a nome del gruppo Verts/ALE

IT Unita nella diversità IT A8-0144/13. Emendamento. Indrek Tarand a nome del gruppo Verts/ALE 28.4.2015 A8-0144/13 13 Paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. osserva che lo storno di fine esercizio relativo al bilancio dell'ultimo esercizio finanziario ammontava a 71,5 milioni di EUR, il che corrisponde

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0313/19. Emendamento. Miguel Viegas a nome del gruppo GUE/NGL

IT Unita nella diversità IT A8-0313/19. Emendamento. Miguel Viegas a nome del gruppo GUE/NGL 17.10.2018 A8-0313/19 19 Paragrafo 7 bis (nuovo) 7 bis. chiede piani di emergenza specifici a sostegno dell'economia dei paesi con disavanzi commerciali e delle partite correnti e debiti insostenibili,

Dettagli

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU. IL PIANO JUNCKER Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano 1 #InvestEU #InvestEU Struttura della presentazione: 1. Date principali 2. Cos'è il Piano di Investimenti per l'europa e cosa

Dettagli

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 1.9.2014 COM(2014) 542 final 2014/0250 (COD) Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica il regolamento (CE) n. 55/2008 del Consiglio recante

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0195/1. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

IT Unita nella diversità IT A8-0195/1. Emendamento. Thomas Händel a nome della commissione per l'occupazione e gli affari sociali 7.6.2017 A8-0195/1 1 Paragrafo 37 bis (nuovo) 37 bis. invita la Commissione a valutare la misura in cui le norme esistenti dell'ue risultino applicabili al mercato del lavoro digitale e ad assicurarne

Dettagli

PROGETTO DI RELAZIONE

PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 23.3.2015 2014/2235(INI) PROGETTO DI RELAZIONE sulla creazione di un mercato del lavoro competitivo nell'unione europea del

Dettagli

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti! Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line Perché una strategia per l Europa 2020? La crisi degli ultimi anni ha determinato

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

10080/17 via,ini/ini,cap/ms/s 1 DG D 2A

10080/17 via,ini/ini,cap/ms/s 1 DG D 2A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 7 giugno 2017 (OR. en, de) Fascicolo interistituzionale: 2015/0287 (COD) 10080/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Consiglio n. doc.

Dettagli

6187/17 mig/ans/am 1 DG G 3 A

6187/17 mig/ans/am 1 DG G 3 A Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 febbraio 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0148 (COD) 6187/17 CONSOM 40 MI 119 COMPET 89 TELECOM 35 JUSTCIV 24 DIG 19 IND 34 CODEC 197 NOTA Origine:

Dettagli

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 29.6.2017 C(2017) 4393 final RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 29.6.2017 sul trattamento fiscale dei prodotti pensionistici individuali, compreso il prodotto pensionistico

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 771 final. ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI. della

Bruxelles, COM(2018) 771 final. ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.11.2018 COM(2018) 771 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO

Dettagli