EMENDAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMENDAMENTI"

Transcript

1 Parlamento europeo Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia /0375(COD) EMENDAMENTI Progetto di relazione Michèle Rivasi, Claude Turmes (PE v01-00) del Parlamento europeo e del Consiglio sulla governance dell'unione dell'energia che modifica la direttiva 94/22/CE, la direttiva 98/70/CE, la direttiva 2009/31/CE, il regolamento (CE) n. 663/2009 e il regolamento (CE) n. 715/2009, la direttiva 2009/73/CE, la direttiva 2009/119/CE del Consiglio, la direttiva 2010/31/UE, la direttiva 2012/27/UE, la direttiva 2013/30/UE e la direttiva (UE) 2015/652 del Consiglio, e che abroga il regolamento (UE) n. 525/2013 (COM(2016)0759 C8-0497/ /0375(COD)) AM\ docx PE v01-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_LegReport PE v /198 AM\ docx

3 Modifica 1108 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Françoise Grossetête, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev, Elisabetta Gardini, Massimiliano Salini Articolo 19 lettera a parte introduttiva (a) l'attuazione delle traiettorie, obiettivi e traguardi nazionali seguenti: (a) l'attuazione delle traiettorie, obiettivi e traguardi nazionali indicativi seguenti: 1109 Theresa Griffin, Carlos Zorrinho, Jo Leinen, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Soledad Cabezón Ruiz, Patrizia Toia, Eugen Freund, Karin Kadenbach, Miroslav Poche, Jeppe Kofod, Edouard Martin, Pervenche Berès, Flavio Zanonato, Nessa Childers, Jude Kirton-Darling, Nicola Caputo, Clare Moody, Csaba Molnár, Jytte Guteland, Olle Ludvigsson, José Blanco López, Kathleen Van Brempt Articolo 19 lettera a punto 1 (1) la traiettoria di consumo di energia primaria e finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; (1) la traiettoria di consumo di energia primaria e finale dal 2020 al 2030 quali obiettivi nazionali vincolanti di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; 1110 Dario Tamburrano, Piernicola Pedicini, David Borrelli, Eleonora Evi, Rosa D'Amato Articolo 19 lettera a punto 1 AM\ docx 3/198 PE v01-00

4 (1) la traiettoria di consumo di energia primaria e finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; (1) la traiettoria di consumo di energia primaria e finale dal 2020 al 2030 quale obiettivo nazionale vincolante di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; 1111 Evžen Tošenovský Articolo 19 lettera a punto 1 (1) la traiettoria di consumo di energia primaria e finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; (1) la traiettoria di consumo di energia primaria o finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di efficienza energetica per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; 1112 Paul Rübig Articolo 19 lettera a punto 1 (1) la traiettoria di consumo di energia primaria e finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; (1) gli obiettivi di consumo di energia primaria o finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; PE v /198 AM\ docx

5 Motivazione Per quanto concerne la misurazione dell'obiettivo di efficienza energetica, l'attuale approccio alternativo andrebbe conservato. Rilevante dovrebbe essere o l'obiettivo di consumo di energia primaria o finale (ma non entrambi in modo cumulato). I negoziati relativi alla direttiva sull'efficienza energetica devono essere presi in considerazione Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Mairead McGuinness, Françoise Grossetête, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev Articolo 19 lettera a punto 1 (1) la traiettoria di consumo di energia primaria e finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; (1) la traiettoria di consumo di energia primaria o finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; 1114 Pavel Telička Articolo 19 lettera a punto 1 (1) la traiettoria di consumo di energia primaria e finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; (1) la traiettoria di consumo di energia primaria o finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; AM\ docx 5/198 PE v01-00

6 1115 Massimiliano Salini, Elisabetta Gardini Articolo 19 lettera a punto 1 (1) la traiettoria di consumo di energia primaria e finale dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; (1) la traiettoria di consumo di energia primaria dal 2020 al 2030 quale contributo nazionale di risparmio energetico per raggiungere il traguardo unionale 2030, compresa la metodologia di base; 1116 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Mairead McGuinness, Françoise Grossetête, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, György Hölvényi, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev, Elisabetta Gardini, Massimiliano Salini Articolo 19 lettera a punto 2 (2) gli obiettivi a lungo termine per la ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e commerciali, privati e pubblici; (2) se del caso, gli obiettivi a lungo termine per la ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e commerciali, privati e pubblici; 1117 Dan Nica Articolo 19 lettera b punto 1 (1) politiche, misure e programmi (1) politiche, misure e programmi PE v /198 AM\ docx

7 attuati, adottati e previsti volti a conseguire il contributo nazionale indicativo di efficienza energetica per il 2030, nonché altri obiettivi di cui all'articolo 6, tra cui misure e strumenti previsti (anche di natura finanziaria) intesi a migliorare la prestazione energetica nell'edilizia, a sfruttare il potenziale di efficienza energetica dell'infrastruttura del gas e dell'energia elettrica e altre misure destinate a promuovere l'efficienza energetica; attuati, adottati e previsti volti a conseguire il contributo nazionale indicativo di efficienza energetica per il 2030, nonché altri obiettivi di cui all'articolo 6, tra cui misure e strumenti previsti (anche di natura finanziaria) intesi a migliorare la prestazione energetica nell'edilizia, a sfruttare il potenziale di efficienza energetica dell'infrastruttura del gas e dell'energia elettrica e altre misure destinate a promuovere l'efficienza energetica; segnatamente, devono essere contabilizzate misure volte al miglioramento dell'efficienza energetica nella trasmissione e nella distruzione dell'elettricità attraverso una metodologia comune che favorisca l'analisi comparativa delle tecnologie; 1118 Theresa Griffin, Carlos Zorrinho, Jo Leinen, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Soledad Cabezón Ruiz, Patrizia Toia, Eugen Freund, Karin Kadenbach, Miroslav Poche, Jeppe Kofod, Edouard Martin, Pervenche Berès, Flavio Zanonato, Nessa Childers, Jude Kirton-Darling, Nicola Caputo, Clare Moody, Csaba Molnár, Jytte Guteland, Olle Ludvigsson, José Blanco López, Kathleen Van Brempt Articolo 19 lettera b punto 1 (1) politiche, misure e programmi attuati, adottati e previsti volti a conseguire il contributo nazionale indicativo di efficienza energetica per il 2030, nonché altri obiettivi di cui all'articolo 6, tra cui misure e strumenti previsti (anche di natura finanziaria) intesi a migliorare la prestazione energetica nell'edilizia, a sfruttare il potenziale di efficienza energetica dell'infrastruttura del gas e dell'energia elettrica e altre misure destinate a promuovere l'efficienza energetica; (1) politiche, misure e programmi attuati, adottati e previsti volti a conseguire gli obiettivi nazionali vincolanti di efficienza energetica per il 2030, nonché altri obiettivi di cui all'articolo 6, tra cui misure e strumenti previsti (anche di natura finanziaria) intesi a migliorare la prestazione energetica nell'edilizia, a sfruttare il potenziale di efficienza energetica dell'infrastruttura del gas e dell'energia elettrica e altre misure destinate a promuovere l'efficienza energetica; AM\ docx 7/198 PE v01-00

8 1119 Dario Tamburrano, Piernicola Pedicini, David Borrelli, Eleonora Evi, Rosa D'Amato Articolo 19 lettera b punto 1 (1) politiche, misure e programmi attuati, adottati e previsti volti a conseguire il contributo nazionale indicativo di efficienza energetica per il 2030, nonché altri obiettivi di cui all'articolo 6, tra cui misure e strumenti previsti (anche di natura finanziaria) intesi a migliorare la prestazione energetica nell'edilizia, a sfruttare il potenziale di efficienza energetica dell'infrastruttura del gas e dell'energia elettrica e altre misure destinate a promuovere l'efficienza energetica; (1) politiche, misure e programmi attuati, adottati e previsti volti a conseguire l'obiettivo nazionale vincolante di efficienza energetica per il 2030, nonché altri obiettivi di cui all'articolo 6, tra cui misure e strumenti previsti (anche di natura finanziaria) intesi a migliorare la prestazione energetica nell'edilizia, a sfruttare il potenziale di efficienza energetica dell'infrastruttura del gas e dell'energia elettrica e altre misure destinate a promuovere l'efficienza energetica; 1120 Dario Tamburrano, Piernicola Pedicini, David Borrelli, Eleonora Evi, Rosa D'Amato Articolo 19 lettera b punto 4 (4) strategia a lungo termine per la ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati, comprese politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonde ristrutturazioni per fasi; (4) strategia a lungo termine per la ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati, comprese politiche e azioni volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonde ristrutturazioni per fasi, nonché la promozione delle competenze e dell'istruzione nei settori dell'edilizia e la diffusione di programmi e politiche per l'efficienza energetica basati PE v /198 AM\ docx

9 sul comportamento rivolti a segmenti diversi della popolazione a norma dell'articolo 2, lettera a) [rifusione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia]; 1121 Carolina Punset, Gerben-Jan Gerbrandy Articolo 19 lettera b punto 4 (4) strategia a lungo termine per la ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati, comprese politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonde ristrutturazioni per fasi; (4) strategia a lungo termine per la ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati, comprese politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonde ristrutturazioni per fasi, nonché una quantificazione del risparmio energetico realizzato per garantire che il consumo di energia finale nel settore residenziale non sia superiore a 169 Mtep e in quello terziario a 108 Mtep; 1122 Theresa Griffin, Carlos Zorrinho, Jo Leinen, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Soledad Cabezón Ruiz, Miapetra Kumpula-Natri, Miriam Dalli, Jeppe Kofod, Edouard Martin, Pervenche Berès, Flavio Zanonato, Nessa Childers, Jude Kirton-Darling, Nicola Caputo, Clare Moody, Csaba Molnár, Jytte Guteland, Olle Ludvigsson, José Blanco López, Kathleen Van Brempt Articolo 19 lettera b punto 4 (4) strategia a lungo termine per la (4) strategia a lungo termine per la AM\ docx 9/198 PE v01-00

10 ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati, comprese politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonde ristrutturazioni per fasi; ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati, comprese politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonde ristrutturazioni per fasi, nonché il tasso di ristrutturazione previsto e la sintesi dei risultati della consultazione pubblica a norma dell'articolo 2, lettera a), punto 3, della [rifusione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia]; 1123 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Articolo 19 lettera b punto 4 (4) strategia a lungo termine per la ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati, comprese politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonde ristrutturazioni per fasi; (4) strategia a lungo termine per la ristrutturazione del parco nazionale degli edifici residenziali e commerciali, sia pubblici che privati, comprese politiche e misure volte a stimolare ristrutturazioni degli edifici profonde ed efficaci in termini di costi, comprese profonde ristrutturazioni per fasi, in particolare gli strumenti finanziari, sia europei che nazionali, impiegati al fine di stimolare ristrutturazioni profonde degli edifici residenziali privati; Or. fr 1124 Dario Tamburrano, Piernicola Pedicini, David Borrelli, Eleonora Evi Articolo 19 lettera b punto 4 bis (nuovo) PE v /198 AM\ docx

11 (4 bis) politiche e azioni rivolte specificamente ai segmenti del parco immobiliare nazionale caratterizzati dalle prestazioni peggiori, ai consumatori in condizioni di povertà energetica, all'edilizia sociale e alle famiglie alle prese con i dilemmi posti dalla dicotomia investitore/utente ("split incentives") a norma dell'articolo 2, lettera a), della [rifusione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia]; obiettivi, politiche e misure volte ad alleviare la povertà energetica e misure volte a ridurre l'inquinamento dell'aria indotto dagli edifici a norma dell'articolo 2, lettera a), della [rifusione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia]; 1125 Theresa Griffin, Carlos Zorrinho, Jo Leinen, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Soledad Cabezón Ruiz, Miapetra Kumpula-Natri, Miriam Dalli, Patrizia Toia, Eugen Freund, Karin Kadenbach, Jeppe Kofod, Edouard Martin, Pervenche Berès, Flavio Zanonato, Nessa Childers, Jude Kirton-Darling, Nicola Caputo, Clare Moody, Csaba Molnár, Jytte Guteland, Olle Ludvigsson, José Blanco López, Kathleen Van Brempt, Claudiu Ciprian Tănăsescu Articolo 19 lettera b punto 4 bis (nuovo) (4 bis) politiche e misure rivolte specificamente ai segmenti del parco immobiliare nazionale caratterizzati dalle prestazioni peggiori, ai consumatori in condizioni di povertà energetica, all'edilizia sociale e alle famiglie alle prese con i dilemmi posti dalla dicotomia investitore/utente ("split incentives") a norma dell'articolo 2, lettera a), della [rifusione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia] AM\ docx 11/198 PE v01-00

12 1126 Carolina Punset, Gerben-Jan Gerbrandy Articolo 19 lettera b punto 5 bis (nuovo) (5 bis) politiche e misure volte a promuovere l'efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento attraverso la cogenerazione ad alto rendimento nonché teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti secondo l'articolo 14, paragrafo 2, sulla promozione dell'efficienza per il riscaldamento e il raffreddamento della [direttiva 2012/27/UE modificata dalla proposta COM(2016)761]; 1127 Theresa Griffin, Carlos Zorrinho, Jo Leinen, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Soledad Cabezón Ruiz, Miapetra Kumpula-Natri, Miriam Dalli, Miroslav Poche, Jeppe Kofod, Edouard Martin, Pervenche Berès, Flavio Zanonato, Nessa Childers, Jude Kirton-Darling, Nicola Caputo, Clare Moody, Csaba Molnár, Jytte Guteland, Olle Ludvigsson, José Blanco López, Kathleen Van Brempt Articolo 19 lettera b punto 5 bis (nuovo) (5 bis) politiche e misure volte a sviluppare il potenziale economico della cogenerazione ad alto rendimento e dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento efficienti in conformità dell'articolo 14 della direttiva sull'efficienza energetica; PE v /198 AM\ docx

13 1128 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Articolo 19 lettera b punto 6 (6) cooperazione regionale nel settore dell'efficienza energetica, se pertinente; (6) cooperazione tra Stati nel settore dell'efficienza energetica, in particolare le iniziative varate dagli enti e dalle autorità locali; Or. fr 1129 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Articolo 19 lettera b punto 7 (7) Fatti salvi gli articoli 107 e 108 del TFUE, misure di finanziamento, compreso il sostegno unionale e il ricorso ai fondi dell'unione, nel settore dell'efficienza energetica a livello nazionale, se applicabile; (7) fatti salvi gli articoli 107 e 108 del TFUE, misure di finanziamento, compreso il sostegno unionale e il ricorso ai fondi dell'unione, nel settore dell'efficienza energetica a livello nazionale, se applicabile e, in particolare, gli strumenti finanziari destinati ai proprietari degli edifici residenziali privati e soprattutto ai fornitori privati di alloggi sociali; Or. fr 1130 Carolina Punset, Gerben-Jan Gerbrandy, Fredrick Federley Articolo 20 lettera a AM\ docx 13/198 PE v01-00

14 (a) obiettivi nazionali di diversificazione delle fonti di energia e dei paesi fornitori, stoccaggio, gestione attiva della domanda; (a) obiettivi nazionali di una migliore efficienza energetica, una quota maggiore di fonti di energia rinnovabili e una diversificazione delle rotte di approvvigionamento e dei paesi fornitori, stoccaggio, gestione attiva della domanda; 1131 Paul Rübig Articolo 20 lettera a (a) obiettivi nazionali di diversificazione delle fonti di energia e dei paesi fornitori, stoccaggio, gestione attiva della domanda; (a) obiettivi di diversificazione delle fonti di energia e dei paesi fornitori, stoccaggio, gestione attiva della domanda; 1132 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Mairead McGuinness, Seán Kelly, Françoise Grossetête, Marian-Jean Marinescu, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Francesc Gambús, Angelika Niebler, Michel; Dantin, Anne Sander, Massimiliano Salini, Elisabetta Gardini, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev Articolo 20 lettera b (b) obiettivi nazionali di riduzione della dipendenza dalle importazioni di energia da paesi terzi; (b) misure nazionali e, se del caso, obiettivi per garantire che la dipendenza dalle importazioni di energia da paesi terzi non crei alcun ostacolo all'efficace attuazione delle cinque dimensioni dell'unione dell'energia; PE v /198 AM\ docx

15 1133 Paul Rübig Articolo 20 lettera b (b) obiettivi nazionali di riduzione della dipendenza dalle importazioni di energia da paesi terzi; (b) obiettivi di riduzione della dipendenza dalle importazioni di energia da paesi terzi; 1134 Marian-Jean Marinescu Articolo 20 lettera c (c) obiettivi nazionali per lo sviluppo della capacità di affrontare eventuali limitazioni o interruzioni di approvvigionamento di una fonte di energia, compresi il gas e l'elettricità; (c) obiettivi nazionali per lo sviluppo della capacità di affrontare eventuali limitazioni o interruzioni di approvvigionamento di una fonte di energia, compresi il gas e l'elettricità, nonché relativi all'adeguatezza del sistema dell'energia elettrica in considerazione della generazione convenzionale e a basse emissioni di carbone del carico base; 1135 Paul Rübig Articolo 20 lettera c AM\ docx 15/198 PE v01-00

16 (c) obiettivi nazionali per lo sviluppo della capacità di affrontare eventuali limitazioni o interruzioni di approvvigionamento di una fonte di energia, compresi il gas e l'elettricità; (c) obiettivi per lo sviluppo della capacità di affrontare eventuali limitazioni o interruzioni di approvvigionamento di una fonte di energia, compresi il gas e l'elettricità; 1136 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Mairead McGuinness, Seán Kelly, Françoise Grossetête, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Esther de Lange, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Massimiliano Salini, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev, Elisabetta Gardini Articolo 20 lettera c (c) obiettivi nazionali per lo sviluppo della capacità di affrontare eventuali limitazioni o interruzioni di approvvigionamento di una fonte di energia, compresi il gas e l'elettricità; (c) obiettivi nazionali, in particolare mediante meccanismi di mercato, per lo sviluppo della capacità di affrontare eventuali limitazioni o interruzioni di approvvigionamento di una fonte di energia, compresi il gas e l'elettricità; 1137 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Mairead McGuinness, Seán Kelly, Françoise Grossetête, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Esther de Lange, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev, Elisabetta Gardini, Massimiliano Salini Articolo 20 lettera d (d) obiettivi nazionali di sviluppo delle (d) obiettivi nazionali di sviluppo delle PE v /198 AM\ docx

17 fonti energetiche interne, segnatamente energia rinnovabile; fonti energetiche interne, segnatamente energia rinnovabile e tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio; 1138 Paul Rübig Articolo 20 lettera d (d) obiettivi nazionali di sviluppo delle fonti energetiche interne, segnatamente energia rinnovabile; (d) obiettivi nazionali di sviluppo delle fonti energetiche interne, compresa l'energia rinnovabile; 1139 Paul Rübig Articolo 20 lettera e (e) politiche e misure attuate, adottate e previste per conseguire gli obiettivi di cui alle lettere da a) a d); (e) politiche e misure attuate, adottate e previste per conseguire gli obiettivi di cui alle lettere da a) a d) (nuove); 1140 Angelo Ciocca, Lorenzo Fontana Articolo 20 lettera f (f) cooperazione regionale (f) cooperazione regionale AM\ docx 17/198 PE v01-00

18 nell'attuazione di obiettivi e politiche di cui alle lettere da a) a d); nell'attuazione di obiettivi e politiche di cui alle lettere da a) a d), se pertinente; Or. it 1141 José Blanco López, Soledad Cabezón Ruiz, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández Articolo 21 paragrafo 1 lettera a (a) livello di interconnettività elettrica cui gli Stati membri ambiscono per il 2030 in relazione al traguardo di interconnessione minima del 15%; (a) livello di interconnettività elettrica cui gli Stati membri ambiscono per il 2030 al fine di raggiungere il traguardo nazionale di interconnessione; tabella di marcia per il conseguimento di tale obiettivo e calendario delle scadenze per la messa in servizio dei progetti di investimento precedenti; misure in relazione al rilascio delle autorizzazioni dei progetti di investimento precedenti, la qualificazione dei progetti di investimento precedenti quali progetti di interesse comune e la concessione di fondi dell'ue; misure in relazione al riconoscimento dei danni pecuniari causati dal ritardo dell'attuazione dei progetti di investimento precedenti; 1142 Pilar del Castillo Vera, Pilar Ayuso, Francesc Gambús Articolo 21 paragrafo 1 lettera a (a) livello di interconnettività elettrica cui gli Stati membri ambiscono per il 2030 in relazione al traguardo di interconnessione minima del 15%; (a) livello di interconnettività elettrica cui gli Stati membri ambiscono per il 2030 al fine di raggiungere il livello d'interconnettività nazionale, a norma PE v /198 AM\ docx

19 dell'articolo 4, lettera d), punto 1, e dell'articolo 7, paragrafo 1, lettera b), tabella di marcia per il conseguimento di tale obiettivo e calendario delle scadenze per la messa in servizio dei progetti di investimento precedenti, misure in relazione al rilascio delle autorizzazioni dei progetti di investimento precedenti, qualificazione dei progetti di investimento precedenti quali progetti di interesse comune e la concessione di fondi dell'ue; 1143 Carolina Punset, Gerben-Jan Gerbrandy, Fredrick Federley Articolo 21 paragrafo 1 lettera a (a) livello di interconnettività elettrica cui gli Stati membri ambiscono per il 2030 in relazione al traguardo di interconnessione minima del 15%; (a) livello di interconnettività elettrica cui gli Stati membri ambiscono per il 2030 al fine di raggiungere il traguardo nazionale di interconnessione a norma dell'articolo 4, lettera d), punto 4; Motivazione Il monitoraggio del piano e dei traguardi di interconnessione dovrebbe essere adeguatamente affrontato, in condizioni comparabili a quelle degli obiettivi in termini di energia da fonti rinnovabili ed efficienza energetica Flavio Zanonato, Massimo Paolucci Articolo 21 paragrafo 1 lettera a (a) livello di interconnettività elettrica cui gli Stati membri ambiscono per il 2030 (a) livello di interconnettività elettrica cui gli Stati membri ambiscono per il 2030 AM\ docx 19/198 PE v01-00

20 in relazione al traguardo di interconnessione minima del 15%; tenuto conto dell'attuale livello di attuazione dei progetti di interesse comune nel loro territorio; 1145 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Jerzy Buzek, Seán Kelly, Françoise Grossetête, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Esther de Lange, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Angelika Niebler, Vladimir Urutchev, Elisabetta Gardini, Massimiliano Salini Articolo 21 paragrafo 1 lettera a (a) livello di interconnettività elettrica cui gli Stati membri ambiscono per il 2030 in relazione al traguardo di interconnessione minima del 15%; (a) livello di interconnettività elettrica cui gli Stati membri ambiscono per il 2030 in relazione al traguardo indicativo di interconnessione minima del 15 % come proposto dalla Commissione e, in particolare, condizioni di mercato regionali e potenziale di mercato nonché analisi costi-benefici e misure volte ad aumentare la capacità scambiabile dell'infrastruttura esistente; 1146 Michèle Rivasi, Claude Turmes a nome del gruppo Verts/ALE Articolo 21 paragrafo 1 lettera b (b) obiettivi nazionali principali per l'infrastruttura di trasmissione dell'energia elettrica e del gas, necessari per conseguire obiettivi e traguardi nell'ambito delle cinque dimensioni dell'unione dell'energia; (b) obiettivi nazionali principali per l'infrastruttura di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica e del gas, necessari per conseguire obiettivi e traguardi nell'ambito delle cinque dimensioni dell'unione dell'energia; PE v /198 AM\ docx

21 1147 Theresa Griffin, Carlos Zorrinho, Dan Nica, Jo Leinen, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Soledad Cabezón Ruiz, Miapetra Kumpula-Natri, Miriam Dalli, Patrizia Toia, Miroslav Poche, Jeppe Kofod, Edouard Martin, Pervenche Berès, Flavio Zanonato, Nessa Childers, Jude Kirton-Darling, Nicola Caputo, Clare Moody, Csaba Molnár, Jytte Guteland, Olle Ludvigsson, José Blanco López, Kathleen Van Brempt, Claudiu Ciprian Tănăsescu Articolo 21 paragrafo 1 lettera b (b) obiettivi nazionali principali per l'infrastruttura di trasmissione dell'energia elettrica e del gas, necessari per conseguire obiettivi e traguardi nell'ambito delle cinque dimensioni dell'unione dell'energia; (b) obiettivi nazionali principali per l'infrastruttura di distribuzione e trasmissione dell'energia elettrica e del gas, necessari per conseguire obiettivi e traguardi nell'ambito delle cinque dimensioni dell'unione dell'energia; 1148 Soledad Cabezón Ruiz, José Blanco López, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández Articolo 21 paragrafo 1 lettera b (b) gli obiettivi nazionali principali per l'infrastruttura di trasmissione dell'energia elettrica e del gas, necessari per conseguire obiettivi e traguardi delle cinque dimensioni della strategia dell'unione dell'energia; (b) gli obiettivi nazionali principali per l'infrastruttura di trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica e del gas, necessari per conseguire obiettivi e traguardi delle cinque dimensioni della strategia dell'unione dell'energia; Or. es Motivazione La modifica è in linea con l'emendamento 82, al quale ci associamo in quanto riteniamo l'elemento di fondamentale importanza. AM\ docx 21/198 PE v01-00

22 1149 Flavio Zanonato Articolo 21 paragrafo 1 lettera c (c) se applicabile, principali progetti infrastrutturali previsti, diversi dai progetti di interesse comune; (c) se applicabile, principali progetti infrastrutturali previsti, diversi dai progetti di interesse comune e le misure previste dagli Stati membri, in particolare sulla comunicazione, per sostenere i necessari progetti infrastrutturali delle reti e promuoverne l'accettazione da parte della popolazione; 1150 Seán Kelly Articolo 21 paragrafo 1 lettera c (c) se applicabile, principali progetti infrastrutturali previsti, diversi dai progetti di interesse comune; (c) se applicabile, principali progetti infrastrutturali previsti, diversi dai progetti di interesse comune e le misure previste dagli Stati membri, in particolare sulla comunicazione, per sostenere i necessari progetti infrastrutturali delle reti e promuoverne l'accettazione da parte della popolazione; 1151 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Jerzy Buzek, Mairead McGuinness, Seán Kelly, Françoise Grossetête, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Peter Liese, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev PE v /198 AM\ docx

23 Articolo 21 paragrafo 1 lettera c (c) se applicabile, principali progetti infrastrutturali previsti, diversi dai progetti di interesse comune; (c) se applicabile, principali progetti infrastrutturali previsti e relativi costi, diversi dai progetti di interesse comune, compresa una valutazione della loro compatibilità e del contributo alle cinque dimensioni fondamentali dell'unione dell'energia; 1152 Michèle Rivasi, Claude Turmes a nome del gruppo Verts/ALE Articolo 21 paragrafo 1 lettera d (d) obiettivi nazionali relativi ad altri aspetti del mercato interno dell'energia, come l'integrazione e l'accoppiamento dei mercati, se del caso; (d) obiettivi e misure nazionali relativi alla partecipazione non discriminatoria delle energie rinnovabili, alla gestione della domanda e allo stoccaggio, anche attraverso l'aggregazione, in tutti i mercati dell'energia; 1153 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Jerzy Buzek, Seán Kelly, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Francesc Gambús, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev Articolo 21 paragrafo 1 lettera d bis (nuova) (d bis) misure nazionali volte ad AM\ docx 23/198 PE v01-00

24 assicurare che gli ostacoli alla libera formazione dei prezzi siano gradualmente eliminati nonché misure per affrontare qualsiasi altra politica o misura applicata sul territorio che può indirettamente contribuire alla restrizione della formazione dei prezzi; 1154 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Seán Kelly, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Esther de Lange, Francesc Gambús, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev Articolo 21 paragrafo 1 lettera d ter (nuova) (d ter) misure nazionali finalizzate all'istituzione di zone di offerta basate su congestioni strutturali a lungo termine nella rete di trasporto al fine di ottimizzare l'efficienza economica e le opportunità di scambi transfrontalieri mantenendo al contempo la sicurezza dell'approvvigionamento; 1155 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Jerzy Buzek, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Francesc Gambús, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev Articolo 21 paragrafo 1 lettera d quater (nuova) (d quater) obiettivi e misure nazionali per la graduale eliminazione delle sovvenzioni energetiche nonché un termine per il raggiungimento di tali PE v /198 AM\ docx

25 obiettivi; Motivazione Spostato dall'articolo 22, lettera d) Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Esther de Lange, Francesc Gambús, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev Articolo 21 paragrafo 1 lettera d quinquies (nuova) (d quinquies) politiche e misure nazionali volte ad assicurare che non siano attuati meccanismi di regolazione della capacità o, se attuati per ragioni di sicurezza dell'approvvigionamento, che siano limitati nella misura del possibile e non creino inutili distorsioni del mercato e barriere che limitano gli scambi transfrontalieri; 1157 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Jerzy Buzek, Mairead McGuinness, Seán Kelly, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Esther de Lange, Francesc Gambús, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev Articolo 21 paragrafo 1 lettera d sexies (nuova) (d sexies) misure e politiche nazionali, previste o esistenti, volte a facilitare l'integrazione del mercato regionale e gli scambi transfrontalieri; AM\ docx 25/198 PE v01-00

26 1158 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Seán Kelly, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Francesc Gambús, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev Articolo 21 paragrafo 1 lettera d septies (nuova) (d septies) politiche e misure nazionali volte a incoraggiare la graduale eliminazione della deroga alle conseguenze finanziarie della responsabilità del bilanciamento per gli impianti che beneficiano del sostegno approvato dalla Commissione in forza delle norme unionali sugli aiuti di Stato ai sensi degli articoli da 107 a 109 del TFUE, messi in servizio prima del [OP: entrata in vigore]; 1159 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Herbert Reul, Francesc Gambús, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev Articolo 21 paragrafo 1 lettera d octies (nuova) (d octies) misure e politiche nazionali volte alla graduale eliminazione del dispacciamento prioritario per gli impianti di produzione che impiegano fonti di energia rinnovabili o cogenerazione ad alto rendimento che sono stati messi in servizio prima del [OP: entrata in vigore] e che, al momento della messa in servizio, sono stati soggetti al PE v /198 AM\ docx

27 dispacciamento prioritario a norma dell'articolo 15, paragrafo 5, della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio o dell'articolo 16, paragrafo 2, della direttiva 2009/28/CE del Parlamento europeo e del Consiglio nonché le misure prese in tal senso, compreso un calendario delle scadenze per il raggiungimento di detti obiettivi; 1160 Herbert Reul, Werner Langen, Angelika Niebler Articolo 21 paragrafo 1 lettera e (e) obiettivi nazionali riguardanti la povertà energetica, compreso il numero delle famiglie in condizioni di povertà energetica; soppresso Or. de 1161 Barbara Kappel Articolo 21 paragrafo 1 lettera e (e) obiettivi nazionali riguardanti la povertà energetica, compreso il numero delle famiglie in condizioni di povertà energetica; soppresso AM\ docx 27/198 PE v01-00

28 1162 Evžen Tošenovský Articolo 21 paragrafo 1 lettera e (e) obiettivi nazionali riguardanti la povertà energetica, compreso il numero delle famiglie in condizioni di povertà energetica; soppresso 1163 Pavel Telička Articolo 21 paragrafo 1 lettera e (e) obiettivi nazionali riguardanti la povertà energetica, compreso il numero delle famiglie in condizioni di povertà energetica; (e) obiettivi nazionali riguardanti i prezzi dell'energia competitivi in termini di costi; Motivazione La povertà energetica non è definita in modo chiaro e, pertanto, non è quantificabile; stabilire quali siano le famiglie che soffrono di povertà energetica dovrebbe rimanere una responsabilità nazionale. Gli Stati membri dovrebbero riferire anche sulla competitività. Tuttavia, in merito non c'è niente nell'elenco delle "politiche e misure" né nella "valutazione dell'impatto delle politiche e delle misure previste" Markus Pieper, Jerzy Buzek, Henna Virkkunen Articolo 21 paragrafo 1 lettera e PE v /198 AM\ docx

29 (e) obiettivi nazionali riguardanti la povertà energetica, compreso il numero delle famiglie in condizioni di povertà energetica; (e) obiettivi nazionali riguardanti famiglie a basso reddito rispetto agli standard nazionali; 1165 Theresa Griffin, Carlos Zorrinho, Dan Nica, Nikos Androulakis, Jo Leinen, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, Soledad Cabezón Ruiz, Miapetra Kumpula-Natri, Miriam Dalli, Patrizia Toia, Eugen Freund, Karin Kadenbach, Miroslav Poche, Jeppe Kofod, Edouard Martin, Pervenche Berès, Flavio Zanonato, Nessa Childers, Jude Kirton- Darling, Nicola Caputo, Clare Moody, Csaba Molnár, Jytte Guteland, Olle Ludvigsson, José Blanco López, Kathleen Van Brempt, Claudiu Ciprian Tănăsescu, Victor Negrescu Articolo 21 paragrafo 1 lettera e (e) obiettivi nazionali riguardanti la povertà energetica, compreso il numero delle famiglie in condizioni di povertà energetica; (e) obiettivi nazionali riguardanti la povertà energetica e i consumatori vulnerabili e dati condivisi nell'osservatorio europeo della povertà relativi al numero delle famiglie in condizioni di povertà energetica; 1166 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Jerzy Buzek, Mairead McGuinness, Seán Kelly, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev, Elisabetta Gardini, Massimiliano Salini Articolo 21 paragrafo 1 lettera e (e) obiettivi nazionali riguardanti la povertà energetica, compreso il numero (e) se pertinente, obiettivi nazionali riguardanti la povertà energetica, compreso AM\ docx 29/198 PE v01-00

30 delle famiglie in condizioni di povertà energetica; il numero delle famiglie in condizioni di povertà energetica Soledad Cabezón Ruiz, José Blanco López, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández Articolo 21 comma 1 lettera f (f) obiettivi nazionali volti ad assicurare l'adeguatezza del sistema elettrico, se applicabili; (f) obiettivi nazionali volti ad assicurare l'adeguatezza del sistema elettrico, se applicabili, e in particolare a garantire un approvvigionamento elettrico di qualità, che consenta lo sviluppo socioeconomico di tutti i territori, soprattutto quelli caratterizzati da un minore grado di sviluppo; Or. es Motivazione La modifica è in linea con l'emendamento 82, al quale ci associamo in quanto riteniamo l'elemento di fondamentale importanza Angelo Ciocca, Lorenzo Fontana Articolo 21 paragrafo 1 lettera h (h) cooperazione regionale nell'attuazione di obiettivi e politiche di cui alle lettere da a) a g); (h) cooperazione regionale nell'attuazione di obiettivi e politiche di cui alle lettere da a) a g), se pertinente; Or. it PE v /198 AM\ docx

31 1169 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Articolo 1 paragrafo 1 lettera h (h) cooperazione regionale nell'attuazione di obiettivi e politiche di cui alle lettere da a) a g); (h) se pertinente, cooperazione tra Stati nell'attuazione di obiettivi e politiche di cui alle lettere da a) a g); Or. fr 1170 Carolina Punset, Gerben-Jan Gerbrandy Articolo 21 - paragrafo 1 - lettera h bis (nuova) (h bis) misure politiche destinate a soddisfare i requisiti di cui agli articoli 15 e 16 della [rifusione della direttiva 2007/72/CE, proposta COM(2016) 864] e a incoraggiare le comunità energetiche locali a contribuire al conseguimento dei contributi e degli obiettivi nazionali; 1171 Angelo Ciocca, Lorenzo Fontana Articolo 21 paragrafo 1 lettera i (i) fatti salvi gli articoli 107 e 108 del TFUE, misure di finanziamento, anche con sostegno unionale e ricorso ai fondi dell'unione, nel settore del mercato interno dell'energia a livello nazionale, se soppresso AM\ docx 31/198 PE v01-00

32 del caso; Or. it Motivazione Queste informazioni sono già in possesso della Commissione ai sensi della normativa sugli aiuti di Stato Dan Nica Articolo 21 paragrafo 1 lettera j bis (nuova) (j bis) misure volte ad aumentare la flessibilità e l'intelligenza delle reti elettriche, tra cui la riduzione delle perdite nelle reti di trasmissione e distribuzione dell'elettricità, la diminuzione delle riduzioni nonché la riduzione delle interruzioni in termini di durata e frequenza Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Articolo 20 comma 1 bis (nuovo) Le informazioni di cui sopra possono variare in base alla situazione particolare degli Stati membri riguardante, in particolare, la loro dipendenza da Stati terzi in materia di approvvigionamento energetico. Di conseguenza, gli Stati che si trovano in una situazione di dipendenza più pronunciata da uno Stato terzo rispetto alla media degli Stati membri PE v /198 AM\ docx

33 dovrebbero adottare delle misure pertinenti per far fronte alle limitazioni delle forniture provenienti da detti Stati. Or. fr 1174 Dario Tamburrano, Piernicola Pedicini, David Borrelli, Eleonora Evi, Rosa D'Amato Articolo 21 bis (nuovo) Articolo 21 bis Comunicazione integrata sull'approccio sociale all'energia 1. Nelle relazioni intermedie nazionali integrate sull'energia e il clima, gli Stati membri includono informazioni sull'attuazione degli obiettivi e misure seguenti: (a) obiettivi nazionali al 2030 riguardanti la povertà energetica, compreso il numero delle famiglie in condizioni di povertà energetica; (b) stato d'avanzamento della traiettoria lineare per raggiungere gli obiettivi di cui al punto 1 dell'articolo 4, lettera f); (c) principali progetti infrastrutturali, sociali per raggiungere gli obiettivi di cui al punto 1 dell'articolo 4, lettera f); (d) cooperazione regionale nell'attuazione di obiettivi e politiche di cui al punto 1 dell'articolo 4, lettera f); (e) politiche e misure attuate, adottate e previste per conseguire gli obiettivi di cui al punto 1 dell'articolo 4, lettera f); (f) eventuali barriere incontrate nell'attuazione della traiettoria lineare cui al punto 5 dell'articolo 4, lettera f). AM\ docx 33/198 PE v01-00

34 Or. it Motivazione Prevedere nell'unione dell'energia un pilastro sociale contribuisce a mettere i cittadini davvero al centro del processo di trasformazione del sistema energetico e a riconoscerne il ruolo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi UE in materia di energia rinnovabile, l'efficienza energetica e la lotta ai cambiamenti climatici. La dimensione sociale dell'energia, quindi, merita attenzione specifica e non solo rimandi indiretti all'interno dei capitoli sul mercato Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Mairead McGuinness, Seán Kelly, Françoise Grossetête, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, György Hölvényi, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Massimiliano Salini, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev, Elisabetta Gardini Articolo 22 lettera a (a) obiettivi e politiche nazionali che traducono nel contesto nazionale obiettivi e politiche del piano SET; (a) se del caso, obiettivi e politiche nazionali che traducono nel contesto nazionale obiettivi e politiche del piano SET; 1176 Evžen Tošenovský Articolo 22 lettera b (b) obiettivi nazionali di spesa totale (pubblica e privata) in ricerca e innovazione, relativamente alle tecnologie energetiche pulite, ai costi delle tecnologie e allo sviluppo delle prestazioni; (b) obiettivi nazionali di spesa pubblica (se del caso anche privata) in ricerca e innovazione, relativamente alle tecnologie energetiche pulite, ai costi delle tecnologie e allo sviluppo delle prestazioni; PE v /198 AM\ docx

35 1177 Carolina Punset, Gerben-Jan Gerbrandy, Fredrick Federley Articolo 22 lettera b (b) obiettivi nazionali di spesa totale (pubblica e privata) in ricerca e innovazione, relativamente alle tecnologie energetiche pulite, ai costi delle tecnologie e allo sviluppo delle prestazioni; (b) obiettivi nazionali di spesa totale (pubblica) in ricerca e innovazione, relativamente alle tecnologie energetiche pulite, ai costi delle tecnologie e allo sviluppo delle prestazioni, fornendo al contempo informazioni in merito all'atteso effetto di incentivo sulle iniziative private; 1178 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Mairead McGuinness, Seán Kelly, Françoise Grossetête, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, György Hölvényi, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev, Elisabetta Gardini, Massimiliano Salini Articolo 22 lettera b (b) obiettivi nazionali di spesa totale (pubblica e privata) in ricerca e innovazione, relativamente alle tecnologie energetiche pulite, ai costi delle tecnologie e allo sviluppo delle prestazioni; (b) se del caso, obiettivi nazionali di spesa totale pubblica in ricerca e innovazione, relativamente alle tecnologie energetiche pulite, ai costi delle tecnologie e allo sviluppo delle prestazioni; 1179 Carolina Punset, Gerben-Jan Gerbrandy, Fredrick Federley, Nils Torvalds AM\ docx 35/198 PE v01-00

36 Articolo 22 lettera c (c) se opportuno, obiettivi nazionali, compresi gli obiettivi a lungo termine per il 2050 di diffusione delle tecnologie di decarbonizzazione dei settori industriali ad alta intensità di carbonio e di energia e, se del caso, delle relative infrastrutture di trasporto, sfruttamento e stoccaggio; (c) obiettivi nazionali, compresi gli obiettivi a lungo termine per il 2050 di diffusione delle tecnologie di decarbonizzazione dei settori industriali ad alta intensità di carbonio e di energia, della sostituzione di materiali e prodotti ad alta intensità di carbonio e, se del caso, delle relative infrastrutture di trasporto, sfruttamento e stoccaggio; 1180 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Articolo 22 lettera d (d) obiettivi nazionali per la graduale eliminazione delle sovvenzioni energetiche; soppresso Or. fr 1181 Gunnar Hökmark, Angélique Delahaye, Krišjānis Kariņš, Christofer Fjellner, Marian- Jean Marinescu, Mairead McGuinness, Seán Kelly, Françoise Grossetête, Henna Virkkunen, Lefteris Christoforou, Francesc Gambús, Anne Sander, Michel Dantin, Angelika Niebler, Pilar del Castillo Vera, Vladimir Urutchev, Elisabetta Gardini, Massimiliano Salini Articolo 22 lettera d (d) obiettivi nazionali per la graduale eliminazione delle sovvenzioni soppresso PE v /198 AM\ docx

37 energetiche; Motivazione Spostato all'articolo 21, paragrafo 1, lettera d) quater (nuova) Evžen Tošenovský Articolo 22 lettera d (d) obiettivi nazionali per la graduale eliminazione delle sovvenzioni energetiche; soppresso 1183 Elisabeth Köstinger Articolo 22 lettera d (d) obiettivi nazionali per la graduale eliminazione delle sovvenzioni energetiche; (d) obiettivi nazionali per la graduale eliminazione delle sovvenzioni energetiche, in particolare quelle relative alle fonti energetiche fossili e nucleari; Or. de Motivazione Per evitare distorsioni del mercato è necessario adottare innanzitutto misure urgenti per l'eliminazione di qualsiasi sovvenzione a favore delle fonti energetiche fossili e nucleari. AM\ docx 37/198 PE v01-00

38 1184 András Gyürk, György Hölvényi Articolo 22 lettera d (d) obiettivi nazionali per la graduale eliminazione delle sovvenzioni energetiche; (d) obiettivi nazionali per la graduale eliminazione delle sovvenzioni energetiche superflue; 1185 Angelo Ciocca, Lorenzo Fontana Articolo 22 lettera f (f) cooperazione con altri Stati membri nell'attuare gli obiettivi e le politiche di cui alle lettere b), c) e d), compreso il coordinamento di politiche e misure attraverso il piano SET, come l'allineamento dei programmi di ricerca e dei programmi comuni; (f) se del caso, cooperazione con altri Stati membri nell'attuare gli obiettivi e le politiche di cui alle lettere b), c) e d), compreso il coordinamento di politiche e misure attraverso il piano SET, come l'allineamento dei programmi di ricerca e dei programmi comuni; Or. it 1186 Mireille D'Ornano, Jean-François Jalkh, Sylvie Goddyn Articolo 22 lettera f (f) cooperazione con altri Stati membri nell'attuare gli obiettivi e le politiche di cui alle lettere b), c) e d), compreso il coordinamento di politiche e misure attraverso il piano SET, come (f) cooperazione con altri Stati membri nell'attuare gli obiettivi e le politiche di cui alle lettere b), c) e d), compreso il coordinamento di politiche e misure attraverso il piano SET, come i programmi PE v /198 AM\ docx

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0212/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0212/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0212/2018 21.6.2018 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla proroga dell'accordo di cooperazione scientifica

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Modifica della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Modifica della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0376(COD) 04.07.2017 EMENDAMENTI 483-693 Progetto di relazione Adam Gierek (PE604.805v01-00) Modifica della direttiva

Dettagli

Deputati. Gruppo dell'alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo

Deputati. Gruppo dell'alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Jerzy BUZEK Presidente Deputati Patrizia TOIA Vicepresidente Hans-Olaf HENKEL Vicepresidente Jaromír KOHLÍČEK Vicepresidente Repubblica ceca Morten Helveg

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0381(COD) 13.6.2017 EMENDAMENTI 59-243 Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.067v01-00) sulla proposta di direttiva

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0214/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0214/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0214/2018 22.6.2018 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, della modifica

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. sulla promozione dell'uso dell energia da fonti rinnovabili (rifusione)

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. sulla promozione dell'uso dell energia da fonti rinnovabili (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0382(COD) 4.7.2017 EMENDAMENTI 93-350 Progetto di relazione José Blanco López (PE597.755v01-00) sulla promozione dell'uso

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2322(INI) Progetto di relazione Werner Langen (PE575.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/2322(INI) Progetto di relazione Werner Langen (PE575. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/2322(INI) 5.4.2016 EMENDAMENTI 1-299 Progetto di relazione Werner Langen (PE575.127v01-00) Avvio del processo di consultazione

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 7.2.2017 2016/0231(COD) EMENDAMENTI 269-283 Progetto di relazione Gerben-Jan Gerbrandy (PE592.423v02-00)

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0148(COD) Progetto di parere Fredrick Federley (PE582.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0148(COD) Progetto di parere Fredrick Federley (PE582. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/0148(COD) 29.6.2016 EMENDAMENTI 537-775 Progetto di parere Fredrick Federley (PE582.103v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/2106(INI) 14.10.2015 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0281/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0281/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0281/2018 7.9.2018 *** RACCOMANDAZIONE sul progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, dell'accordo di cooperazione

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0381(COD) Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0381(COD) Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0381(COD) 19.6.2017 EMENDAMENTI 448-629 Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.067v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0381(COD) Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0381(COD) Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0381(COD) 19.6.2017 EMENDAMENTI 244-447 Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.067v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

PACCHETTO UNIONE DELL'ENERGIA ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.2.2015 COM(2015) 80 final ANNEX 1 PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione)

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0288(COD) 6.4.2017 EMENDAMENTI 583-832 Progetto di relazione Pilar del Castillo Vera (PE601.017v01-00) Codice europeo

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0351(COD) 30.5.2017 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

EMENDAMENTI

EMENDAMENTI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0382(COD) 12.7.2017 EMENDAMENTI 1155-1300 Progetto di relazione José Blanco López (PE597.755v01-00) sulla proposta

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/2103(INL) 15.11.2016 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione giuridica

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 25.3.2015 2014/2245(INI) PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0125(COD)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0125(COD) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/0125(COD) 5.12.2017 EMENDAMENTI 254-472 Progetto di relazione Françoise Grossetête (PE608.022v01-00) Programma europeo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0094/211. Emendamento. Constanze Krehl a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0094/211. Emendamento. Constanze Krehl a nome del gruppo S&D 21.3.2019 A8-0094/211 211 Considerando 14 (14) Tenendo conto dell'importanza della lotta contro i cambiamenti climatici, in linea con gli impegni assunti dall'unione per attuare l'accordo di Parigi e realizzare

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia RE(2018)0618_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 18 giugno 2018, dalle 15.00 alle 18.30 Martedì 19 giugno 2018,

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0017(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0017(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/0017(COD) 21.6.2017 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/2003(INI) 24.3.2017 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0380(COD) Progetto di relazione Krišjānis Kariņš (PE597.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0380(COD) Progetto di relazione Krišjānis Kariņš (PE597. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0380(COD) 28.9.2017 EMENDAMENTI 59-310 Progetto di relazione Krišjānis Kariņš (PE597.758v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 141/48 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2013 che stabilisce un modello per i piani d azione nazionali per l efficienza energetica

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/2087(INI) 22.3.2018 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0351(COD) EMENDAMENTI Progetto di parere Paloma López Bermejo

Parlamento europeo 2016/0351(COD) EMENDAMENTI Progetto di parere Paloma López Bermejo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0351(COD) 22.3.2017 EMENDAMENTI 13-100 Progetto di parere Paloma López Bermejo (PE597.738v01-00) Difesa contro le importazioni

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per i trasporti e il turismo 2018/0228(COD) 21.9.2018 EMENDAMENTI 62-197 Progetto di relazione Marian-Jean Marinescu,

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/2087(INI) Progetto di relazione Frédérique Ries (PE616.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/2087(INI) Progetto di relazione Frédérique Ries (PE616. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 9.3.2018 2017/2087(INI) EMENDAMENTI 1-180 Progetto di relazione Frédérique Ries (PE616.861v01-00) Attuazione

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2014/2211(INI) Progetto di relazione Edouard Martin (PE557.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2014/2211(INI) Progetto di relazione Edouard Martin (PE557. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2014/2211(INI) 15.7.2015 EMENDAMENTI 1-279 Progetto di relazione Edouard Martin (PE557.241v02-00) Sviluppo di un'industria

Dettagli

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (rifusione)

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 20.7.2017 2016/0382(COD) EMENDAMENTI 288-488 Progetto di parere Bas Eickhout (PE604.700v01-00) Promozione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0409/86. Emendamento. Dario Tamburrano, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD

IT Unita nella diversità IT A8-0409/86. Emendamento. Dario Tamburrano, Rosa D'Amato a nome del gruppo EFDD 7.12.2018 A8-0409/86 86 Considerando 29 (29) Le azioni che contribuiscono ai progetti di interesse comune nell'ambito dell'infrastruttura per la connettività digitale devono prevedere l'impiego della tecnologia

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0409/29. Emendamento. Eric Andrieu a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT A8-0409/29. Emendamento. Eric Andrieu a nome del gruppo S&D 6.12.2018 A8-0409/29 29 Considerando 35 (35) A livello di Unione, il semestre europeo per il coordinamento delle politiche economiche costituisce il quadro di riferimento per individuare le priorità di

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0391/116. Emendamento. Markus Pieper a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0391/116. Emendamento. Markus Pieper a nome del gruppo PPE 10.1.2018 A8-0391/116 Emendamento 116 Markus Pieper a nome del gruppo PPE Relazione Miroslav Poche Efficienza energetica COM(2016)0761 C8-0498/2016 2016/0376(COD) A8-0391/2017 Proposta di direttiva Articolo

Dettagli

L'efficienza energetica

L'efficienza energetica Francesco Maria Graziani Unità Energie rinnovabili & cattura CO2 (CCS) Direzione Generale Energia, Commissione europea ENERGIA PULITA PER TUTTI GLI EUROPEI L'efficienza energetica Perché il nuovo pacchetto

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0382(COD)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0382(COD) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0382(COD) 5.7.2017 EMENDAMENTI 881-1154 Progetto di relazione José Blanco López (PE597.755v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0067/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0067/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0067/2017 22.3.2017 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, della

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione)

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0288(COD) 6.4.2017 EMENDAMENTI 296-582 Progetto di relazione Pilar del Castillo Vera (PE601.017v01-00) Codice europeo

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0276(COD) Progetto di parere João Ferreira. PE582.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0276(COD) Progetto di parere João Ferreira. PE582. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/0276(COD) 20.6.2016 EMENDAMENTI 16-199 Progetto di parere João Ferreira (PE582.211v01-00) del Parlamento europeo e

Dettagli

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 5.12.2017 2017/2052(INI) EMENDAMENTI 1-94 Anneli Jäätteenmäki Prossimo QFP: preparazione della posizione

Dettagli

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione)

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 19.6.2018 2017/0332(COD) EMENDAMENTI 335-569 Progetto di relazione Michel Dantin (PE621.116v02-00)

Dettagli

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Mercato interno dell'energia elettrica (rifusione)

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Mercato interno dell'energia elettrica (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 11.10.2017 2016/0379(COD) EMENDAMENTI 257-440 Progetto di parere Ivo Belet (PE609.648v02-00) Mercato

Dettagli

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze Claudia Canevari Vice-capo unità C3 DG Energia, Commissione Europea Roma, 23 gennaio 2013 IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

IT Unita nella diversità IT. Emendamento

IT Unita nella diversità IT. Emendamento 11.1.2018 A8-0392/324 324 a nome del gruppo S&D Fredrick Federley a nome del gruppo ALDE Seán Kelly a nome del gruppo PPE Considerando 7 (7) Appare pertanto opportuno stabilire un obiettivo vincolante

Dettagli

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0394/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0394/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0394/2018 26.11.2018 ***I RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa in opera e al funzionamento

Dettagli

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Deputati

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Deputati Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Adina-Ioana VĂLEAN Presidente Romania Deputati Benedek JÁVOR Vicepresidente Ungheria Daciana Octavia SÂRBU Vicepresidente Romania

Dettagli

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030.

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030. Roundtable: Green economy, rosy future? Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030. Roma, 14 aprile 2016 Sede I-Com, Piazza dei Santi Apostoli 66 Claudia Canevari Vice capo unità Unità efficienza

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2014/2253(INI) della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

PARERE. IT Unita nella diversità IT 2014/2253(INI) della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 18.6.2015 2014/2253(INI) PARERE della commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza

Dettagli

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A. ROCKWOOL ITALIA Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A. 1 Gruppo Rockwool La prima produzione ROCKWOOL risale al 1937 a circa 40 km da Copenhagen 2 Rockwool locations Sales office, administration, etc. Factory

Dettagli

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015)

(COM(2015) (COM(2015) % (COM(2015) AUDIZIONI nell ambito dell esame congiunto delle Comunicazioni della Commissione europea: Pacchetto "Unione dell'energia" - Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato

Dettagli

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.3.2019 C(2019) 1616 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE che modifica gli allegati VIII e IX della direttiva 2012/27/UE

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2018/2545(RSP) 13.4.2018 EMENDAMENTI 1-158 Markus Pieper Definizione di PMI (2018/2545(RSP)) AM\1150877.docx PE619.091v02-00

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

***I PROGETTO DI RELAZIONE

***I PROGETTO DI RELAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 23.11.2012 2012/0202(COD) ***I PROGETTO DI RELAZIONE sulla proposta di decisione del Parlamento europeo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0341/11. Emendamento. Gianluca Buonanno a nome del gruppo ENF

IT Unita nella diversità IT A8-0341/11. Emendamento. Gianluca Buonanno a nome del gruppo ENF 9.12.2015 A8-0341/11 11 Considerando AH AH. considerando che un mercato unico dell'energia maggiormente integrato a livello economico e fisico potrebbe apportare miglioramenti significativi in termini

Dettagli

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del sulla proposta di piano nazionale integrato per l'energia e il clima dell'italia

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE. del sulla proposta di piano nazionale integrato per l'energia e il clima dell'italia COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.6.2019 C(2019) 4412 final RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE del 18.6.2019 sulla proposta di piano nazionale integrato per l'energia e il clima dell'italia 2021-2030 {SWD(2019)

Dettagli

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Workshop Politiche e strumenti per la promozione dei green jobs 9 luglio 2013 Lamezia Terme Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Uwe Staffler Agenzia CasaClima, Responsabile Pubbliche

Dettagli

IT Unita nella diversità IT B8-0184/26. Emendamento

IT Unita nella diversità IT B8-0184/26. Emendamento 12.3.2019 B8-0184/26 26 Paragrafo 5 quaterdecies (nuovo) 5 quaterdecies. sostiene l'aggiornamento dell'ndc dell'unione, con un obiettivo di riduzione delle emissioni nazionali di GES del 55 % entro il

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Seb Dance (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Seb Dance (PE v01-00) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 25.4.2017 2017/2009(INI) EMENDAMENTI 1-308 Progetto di relazione Seb Dance (PE601.046v01-00) Azione

Dettagli

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione)

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Qualità delle acque destinate al consumo umano (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 19.6.2018 2017/0332(COD) EMENDAMENTI 570-704 Progetto di relazione Michel Dantin (PE621.116v02-00)

Dettagli

10592/19 don/ms/s 1 TREE.2B

10592/19 don/ms/s 1 TREE.2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 26 giugno 2019 (OR. en) 10592/19 ENER 392 CLIMA 196 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni n. doc. prec.: 10264/19

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT Progetto di relazione Angelika Niebler (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT Progetto di relazione Angelika Niebler (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 29.4.2015 2014/2210(INI) EMENDAMENTI 1-210 Progetto di relazione Angelika Niebler (PE544.219v01-00) Imprese a conduzione

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0392/337. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0392/337. Emendamento 11.1.2018 A8-0392/337 337 Considerando 7 (7) Appare pertanto opportuno stabilire un obiettivo vincolante dell'ue in relazione alla quota di energia da fonti rinnovabili pari almeno al 27%. Gli Stati membri

Dettagli

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA

ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 18.11.2015 COM(2015) 572 final ANNEX 1 ALLEGATO AGGIORNAMENTO DELLA TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA ALLA COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARALMENTO EUROPEO,

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

EMENDAMENTI presentati da Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

EMENDAMENTI presentati da Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 11.1.2019 A8-0441/ 001-015 EMENDAMENTI 001-015 presentati da Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Relazione Peter Kouroumbashev A8-0441/2018 Istituzione di un programma di finanziamento

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0230(COD) Progetto di parere Marisa Matias. PE592.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0230(COD) Progetto di parere Marisa Matias. PE592. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0230(COD) 28.3.2017 EMENDAMENTI 27-176 Progetto di parere Marisa Matias (PE592.164v02-00) Inclusione delle emissioni

Dettagli

PARLAMENT EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PARLAMENT EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PARLAMENT EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 16.3.2015 2015/0009(COD) EMENDAMENTI 45-297 Progetto di parere Kathleen Van Brempt (PE549.399v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0293(COD) Progetto di relazione Miriam Dalli (PE619.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0293(COD) Progetto di relazione Miriam Dalli (PE619. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 28.5.2018 2017/0293(COD) EMENDAMENTI 63-344 Progetto di relazione Miriam Dalli (PE619.135v01-00) del

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2018/0172(COD) Progetto di relazione Frédérique Ries (PE623.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2018/0172(COD) Progetto di relazione Frédérique Ries (PE623. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 5.9.2018 2018/0172(COD) EMENDAMENTI 223-526 Progetto di relazione Frédérique Ries (PE623.714v01-00)

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0040/2. Emendamento

IT Unita nella diversità IT A8-0040/2. Emendamento 22.2.2017 A8-0040/2 Emendamento 2 Karl-Heinz Florenz, Françoise Grossetête, Peter Liese, Angélique Delahaye, Cristian- Silviu Buşoi, Norbert Lins, Michel Dantin, Francesc Gambús, Nuno Melo, Alberto Cirio,

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Gerben-Jan Gerbrandy (PE592.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Progetto di relazione Gerben-Jan Gerbrandy (PE592. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 7.2.2017 2016/0231(COD) EMENDAMENTI 35-268 Progetto di relazione Gerben-Jan Gerbrandy (PE592.423v02-00)

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2018/0332(COD) 19.2.2019 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE SULLA SUSSIDIARIETÀ

PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE SULLA SUSSIDIARIETÀ Parlamento europeo 2014-2019 Commissione giuridica 14.7.2017 PARERE MOTIVATO DI UN PARLAMENTO NAZIONALE SULLA SUSSIDIARIETÀ Oggetto: Parere motivato della Dieta polacca sulla proposta di regolamento del

Dettagli

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 18 novembre 2016 www.ape.fvg.it 1 DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE La direttiva

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO Parlamento europeo 2014-2019 Documento legislativo consolidato 11.12.2018 EP-PE_TC1-COD(2018)0371 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 dicembre2018 in vista dell'adozione

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ENVI(2017)1127_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 27 novembre 2017, dalle 15.00 alle 18.30

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2019 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2019 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2019 (OR. en) 10549/19 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 20 giugno 2019 Destinatario: n. doc. Comm.: C(2019) 4418 final Oggetto: ENER 386 CLIMA 190

Dettagli

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Bas Eickhout, Claude Turmes a nome del gruppo Verts/ALE Kathleen Van Brempt, Jo Leinen a nome del gruppo S&D

IT Unita nella diversità IT. Emendamento. Bas Eickhout, Claude Turmes a nome del gruppo Verts/ALE Kathleen Van Brempt, Jo Leinen a nome del gruppo S&D 11.1.2018 A8-0392/296 296 Kathleen Van Brempt, Jo Leinen a nome del gruppo S&D Articolo 26 paragrafo 5 parte introduttiva 5. I biocarburanti, i bioliquidi e i combustibili da biomassa ottenuti da biomassa

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare (2019)0220_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Mercoledì 20 febbraio 2019, dalle 10.00 alle 12.30

Dettagli

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.2.2017 COM(2017) 51 final 2017/0016 (NLE) Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO relativa alla conclusione dell'accordo adottato a Kigali volto a modificare il protocollo

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori PROGETTO DI PARERE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori 2015/0009(COD) 6.3.2015 PROGETTO DI PARERE della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica

CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica CERTIFICATI BIANCHI Uno strumento importante per l efficienza energetica Il teleriscaldamento: un opportunità reale poco considerata Fausto Ferraresi presidente AIRU Roma, 1 ottobre 2015 Teleriscaldamento

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0293(COD) Progetto di relazione Miriam Dalli (PE619.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0293(COD) Progetto di relazione Miriam Dalli (PE619. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 28.5.2018 2017/0293(COD) EMENDAMENTI 345-654 Progetto di relazione Miriam Dalli (PE619.135v01-00) Definizione

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0275(COD) Progetto di relazione Simona Bonafè (PE580.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0275(COD) Progetto di relazione Simona Bonafè (PE580. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 18.7.2016 2015/0275(COD) EMENDAMENTI 366-609 Progetto di relazione Simona Bonafè (PE580.497v01-00)

Dettagli

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE

Documento di seduta *** RACCOMANDAZIONE PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Documento di seduta 18.5.2015 A8-0166/2015 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, dell'accordo

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0175/43. Emendamento. Godelieve Quisthoudt-Rowohl a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0175/43. Emendamento. Godelieve Quisthoudt-Rowohl a nome del gruppo PPE 3.6.2015 A8-0175/43 43 Paragrafo -1 (nuovo) -1. ritiene che l'unione europea e gli Stati Uniti siano partner strategici chiave; sottolinea che il partenariato transatlantico su commercio e investimenti

Dettagli

Politiche e programmi per la progettazione

Politiche e programmi per la progettazione Politiche e programmi per la progettazione Dario Noschese Scienze dello sviluppo e della cooperazione internazionale Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Politiche e programmi per la

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.3.2019 C(2019) 1616 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 4.3.2019 che modifica gli allegati VIII e IX della direttiva 2012/27/UE riguardo al contenuto

Dettagli

IT Unita nella diversità IT A8-0392/313. Emendamento. Seán Kelly a nome del gruppo PPE

IT Unita nella diversità IT A8-0392/313. Emendamento. Seán Kelly a nome del gruppo PPE 11.1.2018 A8-0392/313 313 Articolo 3 paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. Ogni Stato membro provvede affinché la propria quota di energia da fonti rinnovabili in tutte le forme di trasporto nel 2030 sia almeno

Dettagli

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale

Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale 2018/0216(COD) 10.12.2018 EMENDAMENTI 449-680 Progetto di relazione Esther Herranz García (PE627.760v02-00) Norme sul sostegno

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0069/2017 23.3.2017 ***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 6.2.2018 2017/0114(COD) EMENDAMENTI 52-234 Progetto di parere Seb Dance Tassazione a carico di autoveicoli

Dettagli

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ALLEGATO. della. Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 29.5.2018 COM(2018) 372 final ANNEX 2 ALLEGATO della Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al

Dettagli

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP)

Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) Verso una Strategia nazionale per il Consumo e Produzione Sostenibili (SCP) La Politica integrata di prodotto e il GPP come strumenti fondamentali della SCP La Strategia europea La rinnovata strategia

Dettagli

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA

***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0068/2017 23.3.2017 ***II RACCOMANDAZIONE PER LA SECONDA LETTURA relativa alla posizione del Consiglio in prima lettura in vista dell'adozione del regolamento

Dettagli

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali

Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali Efficienza energetica e nuovi strumenti finanziari: la Direttiva EPBD e le opportunità per le aziende e gli Enti Locali 13 marzo 2019 ore 10.00 / 13.00 ENERGIA PULITA PER TUTTI I CITTADINI EUROPEI Al 2030:

Dettagli