Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Modifica della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Modifica della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica"

Transcript

1 Parlamento europeo Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0376(COD) EMENDAMENTI Progetto di relazione Adam Gierek (PE v01-00) Modifica della direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (COM(2016)0761 C8-0498/ /0376(COD)) AM\ docx PE v01-00 Unita nella diversità

2 AM_Com_LegReport PE v /138 AM\ docx

3 483 Pilar del Castillo Vera, Pilar Ayuso, Francesc Gambús Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 1 1. Gli Stati membri che decidono di adempiere agli obblighi di risparmio energetico di cui all'articolo 7, paragrafo 1, istituendo un regime obbligatorio di efficienza energetica provvedono affinché le parti obbligate di cui al paragrafo 2 che operano sui rispettivi territori realizzino cumulativamente, fatte salve le disposizioni dell'articolo 7, paragrafo 2, i risparmi energetici nell'uso finale prescritti all'articolo 7, paragrafo Gli Stati membri che decidono di adempiere agli obblighi di risparmio energetico di cui all'articolo 7, paragrafo 1, istituendo un regime obbligatorio di efficienza energetica provvedono affinché le parti obbligate di cui al paragrafo 2 che operano sui rispettivi territori realizzino cumulativamente, fatte salve le disposizioni dell'articolo 7, paragrafo 2, i risparmi energetici nell'uso finale prescritti all'articolo 7, paragrafo 1, o contribuiscano annualmente al fondo nazionale per l'efficienza energetica conformemente all'articolo 20, paragrafo 6. Or. es 484 Patrizia Toia Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 1 1. Gli Stati membri che decidono di adempiere agli obblighi di risparmio energetico di cui all'articolo 7, paragrafo 1, istituendo un regime obbligatorio di efficienza energetica provvedono affinché le parti obbligate di cui al paragrafo 2 che operano sui rispettivi territori realizzino cumulativamente, fatte salve le disposizioni dell'articolo 7, paragrafo 2, i 1. Gli Stati membri che decidono di adempiere agli obblighi di risparmio energetico di cui all'articolo 7, paragrafo 1, istituendo un regime obbligatorio di efficienza energetica provvedono affinché le parti obbligate di cui al paragrafo 2 che operano sui rispettivi territori realizzino cumulativamente, fatte salve le disposizioni dell'articolo 7, paragrafo 2, ed AM\ docx 3/138 PE v01-00

4 risparmi energetici nell'uso finale prescritti all'articolo 7, paragrafo 1. entro i termini previsti dal regime obbligatorio che hanno adottato, i risparmi energetici nell'uso finale prescritti all'articolo 7, paragrafo Soledad Cabezón Ruiz, Inmaculada Rodríguez-Piñero Fernández, José Blanco López Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 2 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori e possono includere i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori e possono includere i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). In ogni caso, le iniziative di gestione cooperativa e collettiva pubblica non sono considerate parti obbligate, a condizione che soddisfino due condizioni: commercializzino o gestiscano energia generata unicamente da fonti rinnovabili; non abbiano scopo di lucro. Or. es PE v /138 AM\ docx

5 Le cooperative di compravendita di energia, che danno una risposta al consumo di energia, favoriscono la partecipazione dei cittadini al sistema energetico. Tuttavia, esse sono tenute a rispettare obblighi in materia di efficienza energetica. Essendo nella maggior parte dei casi un servizio di utilità pubblica senza scopo di lucro, amministrato da iniziative dei cittadini, e utilizzando fonti di energia completamente rinnovabili, dovrebbero essere esenti dagli obblighi in materia di efficienza energetica. 486 Jerzy Buzek, Janusz Lewandowski Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 2 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori e possono includere i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori, ad eccezione dei distributori di carburante per trasporto o dei commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). Le imprese che rientrano nelle categorie di attività elencate all'allegato I della direttiva 2003/87/CE sono escluse dal regime obbligatorio di efficienza energetica di cui al paragrafo 1. Tuttavia, tali imprese sono autorizzate partecipare su base volontaria al regime obbligatorio di efficienza energetica di cui al paragrafo 1. AM\ docx 5/138 PE v01-00

6 I fornitori di carburante per trasporto hanno meno possibilità di influenzare le abitudini di consumo rispetto ad altri fornitori di energia. Per quanto riguarda le imprese industriali ubicate nell'ue, molte di loro hanno già pressoché raggiunto il loro pieno potenziale tecnico di miglioramento dell'efficienza energetica. La loro partecipazione al regime obbligatorio di efficienza energetica dovrebbe pertanto avvenire soltanto su base volontaria. La partecipazione obbligatoria potrebbe portare a una deindustrializzazione dell'economia dell'ue. 487 Jaromír Kohlíček Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 2 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori e possono includere i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori e possono escludere i distributori di carburante per trasporto, i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto o i distributori di carburante attivi in piccoli settori energetici che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). PE v /138 AM\ docx

7 488 Miriam Dalli, Edouard Martin Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 2 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori e possono includere i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio, i distributori di carburante per trasporto e i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). 489 Angelo Ciocca, Lorenzo Fontana, Jean-Luc Schaffhauser, Nicolas Bay Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 2 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano AM\ docx 7/138 PE v01-00

8 sui rispettivi territori e possono includere i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). sui rispettivi territori, ad eccezione dei distributori di carburante per trasporto e dei commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). Or. it 490 Massimiliano Salini, Lara Comi, Elisabetta Gardini, Aldo Patriciello Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 2 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori e possono includere i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori, ad eccezione dei distributori di carburante per trasporto o dei commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). PE v /138 AM\ docx

9 491 Barbara Kappel Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 2 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori e possono includere i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). 2. Gli Stati membri designano, sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori, le parti obbligate tra i distributori di energia e/o le società di vendita di energia al dettaglio che operano sui rispettivi territori e includono i distributori di carburante per trasporto o i commercianti al dettaglio di carburante per trasporto che operano sui rispettivi territori. Il volume di risparmi energetici necessario per rispettare l'obbligo è realizzato dalle parti obbligate presso i clienti finali designati dagli Stati membri, indipendentemente dal calcolo effettuato a norma dell'articolo 7, paragrafo 1, oppure, se gli Stati membri decidono in tal senso, mediante risparmi energetici certificati ottenuti da altre parti, come descritto al paragrafo 5, lettera b). 492 Kathleen Van Brempt Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 2 bis (nuovo) 2 bis. Se le società di vendita di energia AM\ docx 9/138 PE v01-00

10 al dettaglio sono designate come parti obbligate conformemente al paragrafo 2, gli Stati membri devono assicurare che, nell'adempiere al loro obbligo, tali società di vendita di energia al dettaglio non ostacolino i consumatori nel passaggio a un altro fornitore. Il diritto dei consumatori di passare facilmente da un fornitore all'altro è fondamentale per il mantenimento di un mercato dei fornitori altamente competitivo con prezzi più bassi per i consumatori. Ciò potrebbe essere pregiudicato dalla vendita di "pacchetti" che vincolino il consumatore a un fornitore per un lungo periodo. Obbligare le società di vendita di energia al dettaglio ad acquistare certificati di risparmio energetico da terzi potrebbe essere un'alternativa per mantenere le possibilità di passaggio. 493 Theresa Griffin, Jude Kirton-Darling, Clare Moody, Jeppe Kofod Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 3 3. Gli Stati membri definiscono il volume di risparmi energetici imposto a ciascuna parte obbligata in termini di consumo di energia finale o primaria. Il metodo scelto per definire il volume di risparmi energetici imposto è usato anche per calcolare i risparmi dichiarati dalle parti obbligate. Si applicano i fattori di conversione di cui all'allegato IV. 3. Gli Stati membri definiscono il volume di risparmi energetici imposto a ciascuna parte obbligata in termini di consumo di energia finale e primaria. Il metodo scelto per definire il volume di risparmi energetici imposto è usato anche per calcolare i risparmi dichiarati dalle parti obbligate. Si applicano i fattori di conversione di cui all'allegato IV. 494 Gerben-Jan Gerbrandy, Carolina Punset, Fredrick Federley, Morten Helveg Petersen PE v /138 AM\ docx

11 Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 3 3. Gli Stati membri definiscono il volume di risparmi energetici imposto a ciascuna parte obbligata in termini di consumo di energia finale o primaria. Il metodo scelto per definire il volume di risparmi energetici imposto è usato anche per calcolare i risparmi dichiarati dalle parti obbligate. Si applicano i fattori di conversione di cui all'allegato IV. 3. Gli Stati membri definiscono il volume di risparmi energetici imposto a ciascuna parte obbligata in termini di consumo di energia finale e primaria. Il metodo scelto per definire il volume di risparmi energetici imposto è usato anche per calcolare i risparmi dichiarati dalle parti obbligate. Si applicano i fattori di conversione di cui all'allegato IV. 495 Pavel Telička Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 4 4. Gli Stati membri istituiscono sistemi di misurazione, controllo e verifica in base ai quali sono eseguiti audit documentati su una parte statisticamente significativa e su un campione rappresentativo delle misure di miglioramento dell'efficienza energetica disposte dalle parti obbligate. La misurazione, il controllo e la verifica sono effettuati indipendentemente dalle parti obbligate. soppresso L'obbligo in questione rischia di far aumentare i costi e gli oneri amministrativi. AM\ docx 11/138 PE v01-00

12 496 Angelo Ciocca, Lorenzo Fontana, Jean-Luc Schaffhauser, Nicolas Bay Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 4 bis (nuovo) 4 bis. Gli Stati membri stabiliscono deroghe specifiche all'obbligo di cui al paragrafo 4 nei casi in cui il costo di tale obbligo non è adeguatamente commisurato ai benefici che possono derivarne. Or. it 497 Paul Rübig Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; soppresso Questo approccio mescolerebbe la politica energetica alla politica sociale. PE v /138 AM\ docx

13 498 Xabier Benito Ziluaga, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo, Cornelia Ernst Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che la maggioranza delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie a basso reddito in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali. A tal fine dovrebbero essere attuate misure specifiche volte a facilitare e incoraggiare la partecipazione delle comunità energetiche locali, in particolare quelle che perseguono finalità sociali connesse agli obblighi di risparmio; 499 Zdzisław Krasnodębski Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) tengono conto della necessità di alleviare la precarietà energetica; a tal fine, possono imporre che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali nonché nelle zone minacciate dall'inquinamento atmosferico; AM\ docx 13/138 PE v01-00

14 Gli Stati membri dovrebbero essere liberi di includere aspetti specifici (come la precarietà energetica) nei loro regimi di sostegno a favore dell'efficienza energetica. Alleviare la precarietà energetica come anche altri tipi di precarietà è una questione di politica sociale, per cui la direttiva sull'efficienza energetica non dovrebbe includere disposizioni generali né obbligatorie. 500 Marian-Jean Marinescu Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali conformemente ai criteri definiti dagli Stati membri nella direttiva relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica ((2016/0380)(COD)); 501 Dario Tamburrano, David Borrelli, Piernicola Pedicini Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che le misure di efficienza energetica siano attuate in via prioritaria PE v /138 AM\ docx

15 prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali nonché negli edifici residenziali e non residenziali che hanno un impatto negativo sulla qualità dell'aria; 502 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali, unitamente al necessario sostegno finanziario fornito attraverso strumenti finanziari adeguati; È fondamentale abbinare obiettivi e finalità sociali ai finanziamenti necessari, così da liberare effettivamente dalla precarietà energetica i cittadini interessati. 503 Jaromír Kohlíček Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a AM\ docx 15/138 PE v01-00

16 a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali, nonché nelle zone rurali; 504 Kathleen Van Brempt, Dan Nica, Miriam Dalli, Adam Gierek, Jytte Guteland, Olle Ludvigsson, Bernd Lange, Martina Werner, Edouard Martin, Theresa Griffin, Flavio Zanonato, Tibor Szanyi, Nessa Childers, Carlos Zorrinho, Pervenche Berès, Tiemo Wölken, Jo Leinen, Soledad Cabezón Ruiz, José Blanco López, Jude Kirton-Darling, Damiano Zoffoli, Patrizia Toia, Massimo Paolucci, Karin Kadenbach, Nicola Caputo, Jeppe Kofod, Miroslav Poche, Eugen Freund, Isabella De Monte, Miapetra Kumpula- Natri, Eva Kaili, Daciana Octavia Sârbu, Peter Kouroumbashev Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) includono tra gli obblighi di risparmio, e rendono pubblici, requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte significativa delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie vulnerabili a rischio di precarietà energetica e negli alloggi sociali; 505 Edward Czesak Articolo 1 punto 4 PE v /138 AM\ docx

17 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) tengono conto della necessità di alleviare la precarietà energetica; a tal fine, possono imporre che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali nonché nelle zone minacciate dall'inquinamento atmosferico; Gli Stati membri dovrebbero essere liberi di includere aspetti specifici (come la precarietà energetica) nei loro regimi di sostegno a favore dell'efficienza energetica. Alleviare la precarietà energetica come anche altri tipi di precarietà è una questione di politica sociale, per cui la direttiva sull'efficienza energetica non dovrebbe includere disposizioni generali né obbligatorie. 506 Markus Pieper, Pavel Telička, Gesine Meissner, Angelika Mlinar, Herbert Reul, Werner Langen, Cristian-Silviu Buşoi, Jerzy Buzek, András Gyürk, Marian-Jean Marinescu, Vladimir Urutchev, Nadine Morano, Angelika Niebler, Henna Virkkunen, Massimiliano Salini Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) possono includere tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie a basso reddito secondo gli standard nazionali e negli alloggi sociali; AM\ docx 17/138 PE v01-00

18 507 Anneleen Van Bossuyt, Hans-Olaf Henkel Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi privati e sociali; 508 Evžen Tošenovský Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) possono includere tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; PE v /138 AM\ docx

19 509 Barbara Kappel Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera a a) includono tra gli obblighi di risparmio requisiti a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; a) includono tra gli obblighi di risparmio incentivi a finalità sociale, anche imponendo che una parte delle misure di efficienza energetica sia attuata in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; 510 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera b b) possono consentire alle parti obbligate di contabilizzare, ai fini dei loro obblighi, i risparmi energetici certificati realizzati da fornitori di servizi energetici o da terzi, anche quando le parti obbligate promuovono misure attraverso altri organismi riconosciuti dallo Stato o attraverso autorità pubbliche che possono coinvolgere o non coinvolgere partenariati formali e possono accompagnarsi ad altre fonti di finanziamento. Gli Stati membri che consentono quanto sopra assicurano l'esistenza di una procedura di riconoscimento chiara, trasparente e aperta a tutti gli operatori del mercato, che miri a ridurre al minimo i costi della b) consentono alle parti obbligate di contabilizzare, ai fini dei loro obblighi, i risparmi energetici certificati realizzati da fornitori di servizi energetici o da terzi, anche quando le parti obbligate promuovono misure attraverso altri organismi riconosciuti dallo Stato, per esempio gli operatori dell'edilizia sociale, o attraverso autorità pubbliche che possono coinvolgere o non coinvolgere partenariati formali e possono accompagnarsi ad altre fonti di finanziamento. Gli Stati membri che consentono quanto sopra assicurano l'esistenza di un quadro di accreditamento chiaro, trasparente e aperto a tutti gli operatori del mercato, che miri a ridurre al AM\ docx 19/138 PE v01-00

20 certificazione; minimo i costi della certificazione. Gli operatori dell'edilizia sociale dovrebbero avere in questa sede una menzione particolare, dato il loro ruolo chiave nel dare un impulso alle ristrutturazioni immobiliari in situazioni di frammentazione degli incentivi o di proprietà in condomini, e considerato che possono aggregare progetti di ristrutturazione di edifici di tipo ESCO. L'esistenza di diversi sistemi di certificazione potrebbe minare la fiducia dei consumatori. Occorre pertanto applicare un unico quadro di accreditamento. 511 Dario Tamburrano, David Borrelli, Piernicola Pedicini Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera b b) possono consentire alle parti obbligate di contabilizzare, ai fini dei loro obblighi, i risparmi energetici certificati realizzati da fornitori di servizi energetici o da terzi, anche quando le parti obbligate promuovono misure attraverso altri organismi riconosciuti dallo Stato o attraverso autorità pubbliche che possono coinvolgere o non coinvolgere partenariati formali e possono accompagnarsi ad altre fonti di finanziamento. Gli Stati membri che consentono quanto sopra assicurano l'esistenza di una procedura di riconoscimento chiara, trasparente e aperta a tutti gli operatori del mercato, che miri a ridurre al minimo i costi della certificazione; b) possono consentire alle parti obbligate di contabilizzare, ai fini dei loro obblighi, i risparmi energetici certificati realizzati da fornitori di servizi energetici o da terzi, anche quando le parti obbligate promuovono misure attraverso altri organismi riconosciuti dallo Stato o attraverso autorità pubbliche che possono coinvolgere o non coinvolgere partenariati formali e possono accompagnarsi ad altre fonti di finanziamento. Gli Stati membri che consentono quanto sopra assicurano l'esistenza di una procedura di riconoscimento accreditata, chiara, trasparente, partecipativa e aperta a tutti gli operatori del mercato, che miri a ridurre al minimo i costi della certificazione; PE v /138 AM\ docx

21 512 Kathleen Van Brempt Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera b bis (nuova) b bis) possono obbligare i distributori di energia a istituire regimi di rimborso in fattura qualora gli investimenti a favore dell'efficienza energetica prefinanziati dai distributori di energia, dagli strumenti di finanziamento di cui all'articolo 20, paragrafo 1, o dal fondo nazionale per l'efficienza energetica di cui all'articolo 20, paragrafo 4, siano rimborsati con un premio fisso aggiunto ai costi di distribuzione inerenti a un contatore individuale. I regimi di rimborso in fattura rappresentano una fonte di rimborso più affidabile rispetto ad altri prodotti di finanziamento tradizionali e riducono i costi di transazione e amministrazione vincolando il rimborso al contatore anziché al proprietario o locatario. Se ben concepiti, i rimborsi in fattura saranno uguali o inferiori al risparmio sui costi delle utenze in ragione del minor consumo di energia. Inoltre, i regimi di rimborso in fattura consentono di superare la questione della frammentazione degli incentivi tra i locatari e i proprietari. 513 Barbara Kappel, Lorenzo Fontana, Angelo Ciocca Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera c c) possono consentire alle parti c) possono consentire alle parti AM\ docx 21/138 PE v01-00

22 obbligate di contabilizzare i risparmi ottenuti in un determinato anno come se fossero stati ottenuti in uno dei quattro anni precedenti o dei tre successivi purché non oltre la fine dei periodi obbligatori stabiliti all'articolo 7, paragrafo 1. obbligate di contabilizzare i risparmi ottenuti in un determinato anno come se fossero stati ottenuti in uno dei quattro anni precedenti o dei tre successivi. 514 Patrizia Toia Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera c bis (nuova) c bis) consentono risparmi aggiuntivi mediante tecnologie più sostenibili nei sistemi di teleriscaldamento e teleraffreddamento in ambienti urbani (con una conseguente riduzione anche degli inquinanti e del particolato), che saranno contabilizzati nel volume di risparmi energetici prescritto a norma del paragrafo 1; 515 Flavio Zanonato, Massimo Paolucci Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera c bis (nuova) c bis) promuovono l'adozione di misure che affrontino il potenziale del riscaldamento e del raffreddamento ai fini dei risparmi energetici, prevedendo infine PE v /138 AM\ docx

23 premi aggiuntivi per gli interventi che permettano un'attenuazione dell'inquinamento; 516 Patrizia Toia Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera c ter (nuova) c ter) creano strumenti che certifichino i risparmi risultanti da audit energetici o sistemi di gestione dell'energia equivalenti di cui all'articolo 8, al fine di contabilizzare detti risparmi nel volume di risparmi energetici prescritto a norma del paragrafo 1; 517 Patrizia Toia Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera c quater (nuova) c quater) possono consentire alle parti obbligate di contabilizzare, ai fini dei loro obblighi, i risparmi energetici nell'uso finale ottenuti in infrastrutture di riscaldamento e raffreddamento efficienti; AM\ docx 23/138 PE v01-00

24 518 Paul Rübig Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera c bis (nuova) c bis) prevedono che le parti obbligate che non forniscono energia alle abitazioni private non siano tenute ad attuare misure di efficienza energetica presso le medesime; Molte imprese che sono parti obbligate non forniscono energia alle abitazioni private. È pertanto impossibile, per queste parti, attuare misure presso le abitazioni private. 519 Paul Rübig Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 5 lettera c ter (nuova) c ter) valutano l'impatto dei costi diretti e indiretti di tali regimi sulla competitività delle industrie ad alta intensità energetica esposte alla concorrenza internazionale e adottano misure volte a ridurre al minimo tale impatto; Le industrie ad alta intensità energetica sono soggette a molti obblighi diversi (ad es. ETS, ecc.). Queste imprese sono spesso esposte alla concorrenza internazionale e devono pertanto PE v /138 AM\ docx

25 essere protette dalla rilocalizzazione delle emissioni di CO Barbara Kappel, Lorenzo Fontana, Angelo Ciocca Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 5 bis (nuovo) 5 bis. I risparmi energetici nell'uso finale derivanti da infrastrutture di teleriscaldamento e teleraffreddamento efficienti (quali descritte all'articolo 7, paragrafo 2, lettera c)) possono essere contabilizzati dalle parti obbligate." 521 Benedek Jávor a nome del gruppo Verts/ALE Articolo 1 punto 4 Articolo 7 bis paragrafo 6 6. Una volta l'anno, gli Stati membri pubblicano i risparmi energetici realizzati da ciascuna parte obbligata, o da ciascuna sottocategoria di parte obbligata, e complessivamente nel quadro del regime. 6. Una volta l'anno, gli Stati membri pubblicano i risparmi energetici realizzati da ciascuna parte obbligata, o da ciascuna sottocategoria di parte obbligata, e complessivamente nel quadro del regime. Ciò comprende anche il contributo di una profonda decarbonizzazione dell'economia in termini di sviluppo macroeconomico e sociale, rischi e benefici per la salute e protezione ambientale. Nel quadro degli obblighi di comunicazione di cui all'articolo 19 del regolamento sulla governance AM\ docx 25/138 PE v01-00

26 [XX/20XX], gli Stati membri comunicano: i) l'impatto di tali misure sulle bollette e sulle condizioni di vita dei consumatori; ii) gli obiettivi nazionali in materia di precarietà energetica; iii) il numero di famiglie in condizioni di precarietà energetica, con particolare riferimento alle donne e ai gruppi vulnerabili; iv) i risultati delle misure realizzate e i risparmi conseguiti con i regimi obbligatori di efficienza energetica presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali; v) gli indicatori scelti e il livello di conseguimento della finalità sociale di cui all'articolo 7 bis, paragrafo 5, lettera a). Per orientare meglio i regimi e le misure di efficienza energetica ai cittadini in generale e alle famiglie in condizioni di precarietà energetica in particolare, è necessaria una rendicontazione dettagliata, anche per verificare l'effettiva attuazione delle misure e i risparmi energetici conseguiti. 522 Gerben-Jan Gerbrandy Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 bis paragrafo 6 bis (nuovo) 6 bis. Nel quadro dei rispettivi piani energetici, gli Stati membri informano la Commissione delle misure politiche previste a norma dell'articolo 7, paragrafo 2, lettera c). L'impatto di dette misure dovrebbe essere calcolato e incluso nei piani in questione. Il calcolo utilizzato PE v /138 AM\ docx

27 dagli Stati membri si basa da criteri oggettivi e non discriminatori, elaborati in consultazione con la Commissione entro il 1 gennaio Theresa Griffin, Jude Kirton-Darling, Clare Moody, Jeppe Kofod Articolo 1 punto 4 Articolo 7 ter paragrafo 1 1. Gli Stati membri che decidono di adempiere agli obblighi di risparmio energetico di cui all'articolo 7, paragrafo 1, attuando misure politiche alternative provvedono a che i risparmi energetici prescritti all'articolo 7, paragrafo 1, siano realizzati presso i clienti finali. 1. Gli Stati membri che decidono di adempiere agli obblighi di risparmio energetico di cui all'articolo 7, paragrafo 1, attuando misure politiche alternative provvedono a che i risparmi energetici prescritti all'articolo 7, paragrafo 1, siano pienamente realizzati presso i clienti finali. 524 Peter Kouroumbashev, Adam Gierek Articolo 1 punto 4 (nuovo) Articolo 7 ter paragrafo 1 bis (nuovo) 1 bis. Inoltre, tutte le opportunità per migliorare l'efficienza energetica, anche mediante l'uso di carburanti più efficienti per il trasporto, possono essere contabilizzate ai fini dei risparmi energetici nell'uso finale realizzati cumulativamente prescritti all'articolo 7, paragrafo 1. AM\ docx 27/138 PE v01-00

28 Valore aggiunto di componenti delle miscele di carburanti efficienti e puliti ai fini della decarbonizzazione dei trasporti. I componenti delle miscele di carburanti per il trasporto possono essere contabilizzati ai fini dell'obiettivo di efficienza energetica. 525 Notis Marias Articolo 1 punto 4 Articolo 7 ter paragrafo 2 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri devono tenere conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. Nel caso di famiglie in condizioni di precarietà energetica che devono già a far fronte a difficoltà finanziarie, la loro situazione non dev'essere aggravata dal costo di tali misure. Or. el 526 Kathleen Van Brempt, Dan Nica, Miriam Dalli, Olle Ludvigsson, Bernd Lange, Martina Werner, Edouard Martin, Theresa Griffin, Adam Gierek, Flavio Zanonato, Jytte Guteland, Tibor Szanyi, Nessa Childers, Carlos Zorrinho, Pervenche Berès, Tiemo Wölken, Jo Leinen, Soledad Cabezón Ruiz, José Blanco López, Jude Kirton-Darling, Damiano Zoffoli, Patrizia Toia, Massimo Paolucci, Jens Geier, Karin Kadenbach, Nicola Caputo, Jeppe Kofod, Miroslav Poche, Eugen Freund, Isabella De Monte, Miapetra Kumpula-Natri, Eva Kaili, Daciana Octavia Sârbu, Peter Kouroumbashev Articolo 1 punto 4 Articolo 7 ter paragrafo 2 PE v /138 AM\ docx

29 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica, assicurano che una parte significativa di tali misure sia attuata in via prioritaria presso le famiglie vulnerabili a rischio di precarietà energetica e negli alloggi sociali, e rendono pubbliche tali informazioni. 527 Miroslav Poche Articolo 1 punto 4 Articolo 7 ter paragrafo 2 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica e includono requisiti a finalità sociale, anche esigendo che le misure di efficienza energetica siano attuate in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali. Action on energy poverty should be a requirement of both the energy efficiency obligation schemes and alternative policy measures, i.e. when designing alternative policy measures. Member States should not only consider the effect on households affected by energy poverty AM\ docx 29/138 PE v01-00

30 but they should also prioritise efficiency measures for energy poor households. Extra support should be provided to assist fuel poor consumers to manage the costs of replacing less energy efficient appliances and investing in home energy efficiency. In addition, tenants who represent a significant part of the population should not be left behind and the revision of energy efficiency legislation should include tailored measures and incentives also for those consumers. However, the focus on the energy poor and tenants can only work when done as part of a wider programme given the nature of the scheme (i.e. the measures that are covered are limited and need to be planned in parallel with other long term measures, such as improving the housing stock and buildings performance). 528 Benedek Jávor Articolo 1 punto 4 Articolo 7 ter paragrafo 2 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri includono requisiti a finalità sociale, anche esigendo che le misure di efficienza energetica siano attuate in via prioritaria presso le famiglie in condizioni di precarietà energetica e negli alloggi sociali. Sono necessarie misure concrete per i gruppi vulnerabili, anche quando gli Stati membri scelgono di elaborare misure alternative. 529 Gerben-Jan Gerbrandy, Carolina Punset, Morten Helveg Petersen Articolo 1 punto 4 Articolo 7 ter paragrafo 2 PE v /138 AM\ docx

31 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia e garantire la realizzazione di un'ambiziosa ristrutturazione energetica degli edifici esistenti, gli Stati membri tengono conto degli effetti positivi sulle famiglie a basso reddito in condizioni di precarietà energetica. 530 Dario Tamburrano, David Borrelli, Piernicola Pedicini Articolo 1 punto 4 Articolo 7 ter paragrafo 2 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. 2. Quando elaborano misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri danno priorità alle famiglie in condizioni di precarietà energetica, agli alloggi sociali e agli edifici che hanno un impatto negativo sulla qualità dell'aria. 531 Xabier Benito Ziluaga, Neoklis Sylikiotis, Paloma López Bermejo, Cornelia Ernst Articolo 1 punto 4 Articolo 7 ter paragrafo 2 AM\ docx 31/138 PE v01-00

32 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri fissano misure specifiche a vantaggio delle famiglie a basso reddito in condizioni di precarietà energetica. 532 Markus Pieper, Pavel Telička, Gesine Meissner, Angelika Mlinar, Herbert Reul, Werner Langen, Cristian-Silviu Buşoi, Francesc Gambús, Jerzy Buzek, András Gyürk, Gunnar Hökmark, Marian-Jean Marinescu, Vladimir Urutchev, Nadine Morano, Angelika Niebler, Henna Virkkunen, Massimiliano Salini Articolo 1 punto 4 Articolo 7 ter paragrafo 2 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie a basso reddito rispetto alla media nazionale. Non esiste una definizione di precarietà energetica, per cui le misure dovrebbero essere rivolte alle famiglie a basso reddito. 533 Evžen Tošenovský Articolo 1 punto 4 PE v /138 AM\ docx

33 Articolo 7 ter paragrafo 2 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri tengono conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. 2. In sede di elaborazione delle misure politiche alternative per realizzare i risparmi di energia, gli Stati membri possono tenere conto degli effetti sulle famiglie in condizioni di precarietà energetica. 534 Paul Rübig Articolo 1 punto 4 Articolo 7 ter paragrafo 3 3. Per tutte le misure di natura non fiscale, gli Stati membri istituiscono sistemi di misurazione, controllo e verifica in base ai quali sono eseguiti audit documentati su una parte statisticamente significativa e su un campione rappresentativo delle misure di miglioramento dell'efficienza energetica disposte dalle parti partecipanti o incaricate. La misurazione, il controllo e la verifica sono effettuati indipendentemente dalle parti partecipanti o incaricate.; soppresso 535 Pavel Telička Articolo 1 punto 4 AM\ docx 33/138 PE v01-00

Deputati. Gruppo dell'alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo

Deputati. Gruppo dell'alleanza progressista di Socialisti e Democratici al Parlamento Europeo Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Jerzy BUZEK Presidente Deputati Patrizia TOIA Vicepresidente Hans-Olaf HENKEL Vicepresidente Jaromír KOHLÍČEK Vicepresidente Repubblica ceca Morten Helveg

Dettagli

EMENDAMENTI

EMENDAMENTI Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 4.7.2017 2016/0375(COD) EMENDAMENTI 1108-1495 Progetto

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0214/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0214/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0214/2018 22.6.2018 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione, della modifica

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0381(COD) 13.6.2017 EMENDAMENTI 59-243 Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.067v01-00) sulla proposta di direttiva

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0351(COD) 30.5.2017 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. sulla promozione dell'uso dell energia da fonti rinnovabili (rifusione)

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. sulla promozione dell'uso dell energia da fonti rinnovabili (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0382(COD) 4.7.2017 EMENDAMENTI 93-350 Progetto di relazione José Blanco López (PE597.755v01-00) sulla promozione dell'uso

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0381(COD) Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0381(COD) Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0381(COD) 19.6.2017 EMENDAMENTI 448-629 Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.067v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/2106(INI) 14.10.2015 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/2103(INL) 15.11.2016 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione giuridica

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0148(COD) Progetto di parere Fredrick Federley (PE582.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2015/0148(COD) Progetto di parere Fredrick Federley (PE582. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2015/0148(COD) 29.6.2016 EMENDAMENTI 537-775 Progetto di parere Fredrick Federley (PE582.103v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/2087(INI) 22.3.2018 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/2003(INI) 24.3.2017 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0381(COD) Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0381(COD) Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0381(COD) 19.6.2017 EMENDAMENTI 244-447 Progetto di relazione Bendt Bendtsen (PE603.067v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0017(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2017/0017(COD) della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2017/0017(COD) 21.6.2017 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PARLAMENTO EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 25.3.2015 2014/2245(INI) PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2018/0332(COD) 19.2.2019 PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione per

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0351(COD) EMENDAMENTI Progetto di parere Paloma López Bermejo

Parlamento europeo 2016/0351(COD) EMENDAMENTI Progetto di parere Paloma López Bermejo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0351(COD) 22.3.2017 EMENDAMENTI 13-100 Progetto di parere Paloma López Bermejo (PE597.738v01-00) Difesa contro le importazioni

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0382(COD)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0382(COD) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0382(COD) 5.7.2017 EMENDAMENTI 881-1154 Progetto di relazione José Blanco López (PE597.755v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0380(COD) Progetto di relazione Krišjānis Kariņš (PE597.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0380(COD) Progetto di relazione Krišjānis Kariņš (PE597. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0380(COD) 28.9.2017 EMENDAMENTI 59-310 Progetto di relazione Krišjānis Kariņš (PE597.758v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

ALLEGATO. della. proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.11.2016 COM(2016) 761 final ANNEX 1 ALLEGATO della proposta di DIRETTIVA DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE L 141/48 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 28.5.2013 DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 22 maggio 2013 che stabilisce un modello per i piani d azione nazionali per l efficienza energetica

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2014/2211(INI) Progetto di relazione Edouard Martin (PE557.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2014/2211(INI) Progetto di relazione Edouard Martin (PE557. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2014/2211(INI) 15.7.2015 EMENDAMENTI 1-279 Progetto di relazione Edouard Martin (PE557.241v02-00) Sviluppo di un'industria

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0231(COD) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 7.2.2017 2016/0231(COD) EMENDAMENTI 269-283 Progetto di relazione Gerben-Jan Gerbrandy (PE592.423v02-00)

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT Progetto di relazione Angelika Niebler (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT Progetto di relazione Angelika Niebler (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 29.4.2015 2014/2210(INI) EMENDAMENTI 1-210 Progetto di relazione Angelika Niebler (PE544.219v01-00) Imprese a conduzione

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. PROCESSO VERBALE Riunione straordinaria del 2 ottobre 2017 dalle alle 22.

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. PROCESSO VERBALE Riunione straordinaria del 2 ottobre 2017 dalle alle 22. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia RE_PV(2017)1002_1 PROCESSO VERBALE Riunione straordinaria del 2 ottobre 2017 dalle 19.00 alle 22.30 STRASBURGO La riunione

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione)

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia. Codice europeo delle comunicazioni elettroniche (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0288(COD) 6.4.2017 EMENDAMENTI 296-582 Progetto di relazione Pilar del Castillo Vera (PE601.017v01-00) Codice europeo

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 761 final - Annex.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 761 final - Annex. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0376 (COD) 15091/16 ADD 1 PROPOSTA Origine: Data: 1º dicembre 2016 Destinatario: ENER 413 ENV 754 TRANS

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

PARLAMENT EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

PARLAMENT EUROPEO Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia PARLAMENT EUROPEO 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 16.3.2015 2015/0009(COD) EMENDAMENTI 45-297 Progetto di parere Kathleen Van Brempt (PE549.399v01-00) del Parlamento europeo

Dettagli

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze

La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze La nuova Direttiva sull'efficienza Energetica: sviluppi, contenuti e conseguenze Claudia Canevari Vice-capo unità C3 DG Energia, Commissione Europea Roma, 23 gennaio 2013 IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Dettagli

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO

PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia RE(2018)0618_1 PROGETTO DI ORDINE DEL GIORNO Riunione Lunedì 18 giugno 2018, dalle 15.00 alle 18.30 Martedì 19 giugno 2018,

Dettagli

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei

La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei La nuova direttiva e gli obiettivi ambientali europei Marcello Capra Dipartimento per l Energia ENEA Roma, 11 gennaio 2013 La Commissione Europea ha valutato che, con le misure attualmente in atto negli

Dettagli

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti

Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Le fonti rinnovabili e l'efficienza energetica: politiche e obiettivi europei e nazionali Luca Benedetti Responsabile Unità Studi Perugia - 12 marzo 2014 Le POLITICHE e gli OBIETTIVI europei su FER e EE

Dettagli

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Dalla sicurezza alimentare all economia circolare: normazione tecnica e certificazione accreditata a tutela dei cittadini Professioni e servizi certificati per

Dettagli

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile

Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Workshop Politiche e strumenti per la promozione dei green jobs 9 luglio 2013 Lamezia Terme Le opportunità occupazionali dell edilizia sostenibile Uwe Staffler Agenzia CasaClima, Responsabile Pubbliche

Dettagli

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 4.3.2019 C(2019) 1616 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI del REGOLAMENTO DELEGATO (UE).../... DELLA COMMISSIONE che modifica gli allegati VIII e IX della direttiva 2012/27/UE

Dettagli

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N.201 ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE Schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative al decreto legislativo

Dettagli

1. Informazioni minime che devono figurare sulla fattura e nelle informazioni di fatturazione

1. Informazioni minime che devono figurare sulla fattura e nelle informazioni di fatturazione L 158/192 14.6.2019 ALLEGATO I REQUISI MINIMI DI FATTURAZIONE E RELATIVE INFORMAZIONI 1. Informazioni minime che devono figurare sulla fattura e nelle informazioni di fatturazione 1.1. Le seguenti informazioni

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per i trasporti e il turismo

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per i trasporti e il turismo Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Commissione per i trasporti e il turismo 2018/0228(COD) 21.9.2018 EMENDAMENTI 62-197 Progetto di relazione Marian-Jean Marinescu,

Dettagli

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (rifusione)

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili (rifusione) Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 20.7.2017 2016/0382(COD) EMENDAMENTI 288-488 Progetto di parere Bas Eickhout (PE604.700v01-00) Promozione

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 864 final - ANNEX 1 to 5.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2016) 864 final - ANNEX 1 to 5. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 2 dicembre 2016 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0380 (COD) 15150/16 ADD 1 PROPOSTA Origine: Data: 1º dicembre 2016 Destinatario: ENER 420 ENV 760 CLIMA

Dettagli

The Italian job? Il recepimento della direttiva europea sull efficienza energetica

The Italian job? Il recepimento della direttiva europea sull efficienza energetica Roundtable 25 marzo 2014 The Italian job? Il recepimento della direttiva europea sull efficienza energetica Stefano da Empoli, Franco D Amore, Overview I punti in agenda 2 Direttiva 2012/27/EU sull efficienza

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0230(COD) Progetto di parere Marisa Matias. PE592.

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0230(COD) Progetto di parere Marisa Matias. PE592. Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0230(COD) 28.3.2017 EMENDAMENTI 27-176 Progetto di parere Marisa Matias (PE592.164v02-00) Inclusione delle emissioni

Dettagli

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare 5.12.2017 2017/2052(INI) EMENDAMENTI 1-94 Anneli Jäätteenmäki Prossimo QFP: preparazione della posizione

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica I certificati bianchi e la direttiva 2012/27/UE 3 Conferenza Annuale FIRE Roma, 10 aprile 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico

Dettagli

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia

Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia RE_PV(2018)0618_1 PROCESSO VERBALE Riunione del 18 giugno 2018, dalle 15.00 alle 18.30 e del 19 giugno 2018, dalle 9.00

Dettagli

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE

Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE La Direttiva Europea sull efficienza energetica 2012/27/UE Ing. Emanuele Basilio Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Energia Smart Energy Expo Verona, 11 Ottobre 2013 1 La sfida dell

Dettagli

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali

Commissione per l'occupazione e gli affari sociali PROGETTO DI PARERE. della commissione per l'occupazione e gli affari sociali Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'occupazione e gli affari sociali 2017/0143(COD) 4.4.2018 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'occupazione e gli affari sociali destinato alla commissione

Dettagli

L efficienza energetica in edilizia

L efficienza energetica in edilizia EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica L efficienza energetica in edilizia Ing. Nicola Massaro - ANCE Bari, 19 settembre 2014 www.edifici2020.it Efficienza è

Dettagli

Commissione d'inchiesta sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico

Commissione d'inchiesta sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico Parlamento europeo 2014-2019 Commissione d'inchiesta sulla misurazione delle emissioni nel settore automobilistico 24.1.2017 2016/2215(INI) EMENDAMENTI 1-205 Progetto di relazione Jens Gieseke, Gerben-Jan

Dettagli

Parlamento europeo 2016/0284(COD) PROGETTO DI PARERE

Parlamento europeo 2016/0284(COD) PROGETTO DI PARERE Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 2016/0284(COD) 22.3.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per l'industria, la ricerca e l'energia destinato alla commissione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono applicare

Dettagli

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA

COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA Ancona 24 febbraio 2015 Workshop COME GESTIRE I CONSUMI ENERGETICI IN MODO EFFICIENTE: LO STRUMENTO DELLA CONTABILITÀ ENERGETICA Ing. Davide Vitali 1 Direttiva 2012/27/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030.

Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030. Roundtable: Green economy, rosy future? Efficienza energetica e rinnovabili al 2020 ed al 2030. Roma, 14 aprile 2016 Sede I-Com, Piazza dei Santi Apostoli 66 Claudia Canevari Vice capo unità Unità efficienza

Dettagli

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14

Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14 Giornata formativa SINDAR LODI, 24 MARZO 2015 ADEMPIMENTI D.M. 102 del 4/7/14 Ing. Luca Luppi D.lgs. 102/14 e diagnosi energetica- 0 - Art. 2 Definizioni g) consumo di energia finale: tutta l'energia fornita

Dettagli

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA GESTIRE L ENERGIA DIVISIONE ENERGIA: ESCO ACCREDITATA chi siamo.. Divisione Energia, in qualità di ESCo, è specializzata nello studio, progettazione e realizzazione di interventi di efficientamento energetico,

Dettagli

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A.

Risparmio energetico: le opportunità per i Comuni - Palazzo delle Stelline - Mauro Tricotti ROCKWOOL ITALIA. Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A. ROCKWOOL ITALIA Mauro Tricotti Rockwool Italia S.p.A. 1 Gruppo Rockwool La prima produzione ROCKWOOL risale al 1937 a circa 40 km da Copenhagen 2 Rockwool locations Sales office, administration, etc. Factory

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 10.6.2015 C(2015) 3759 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 10.6.2015 che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento

Dettagli

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0372/

***I RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0372/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0372/2016 7.12.2016 ***I RELAZIONE sulla proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 531/2012

Dettagli

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0161/ su un "new deal" per i consumatori di energia (2015/2323(INI))

RELAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0161/ su un new deal per i consumatori di energia (2015/2323(INI)) Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0161/2016 28.4.2016 RELAZIONE su un "new deal" per i consumatori di energia (2015/2323(INI)) Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia Relatore:

Dettagli

Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche.

Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche. Marco Pezzaglia Gruppo Professione Energia www.gpenergia.biz www.enusyst.eu Struttura bolletta elettrica Marco Pezzaglia N 0062-SI-EGE-2016 Il fotovoltaico nei sistemi di utenza e comunità energetiche.

Dettagli

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2012/0146(COD) Progetto di relazione Marita Ulvskog (PE v01-00)

EMENDAMENTI IT Unita nella diversità IT 2012/0146(COD) Progetto di relazione Marita Ulvskog (PE v01-00) PARLAMENTO EUROPEO 2009-2014 Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia 21.5.2013 2012/0146(COD) EMENDAMENTI 356-449 Progetto di relazione Marita Ulvskog (PE507.971v01-00) Identificazione elettronica

Dettagli

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011

La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni. Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La nuova direttiva sull'efficienza energetica Sfide e soluzioni Prof. Samuele Furfari Roma 22 giugno 2011 La dipendenza dalle importazioni di energia è destinata a crescere Scenario «Business as usual»

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 giugno 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 giugno 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 27 giugno 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0376 (COD) 10536/17 RISULTATI DEI LAVORI Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio delegazioni

Dettagli

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo

La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI e gli Esperti certificati. C.Napolitano -Secem ENEA - Roma 13 marzo La certificazione volontaria dell EGE: la norma UNI CEI 11339 e gli Esperti certificati. SECEM..per concretizzare le potenzialità di risparmio energetico individuate ma non ancora valorizzate. L efficienza

Dettagli

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Arch. Gaetano Fasano Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia Nuova strategia europea: Energia 2020 Pubblicata il 10 novembre 2010 come strategia per un energia competitiva, sostenibile

Dettagli

DIRETTIVA (UE) 2018/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica

DIRETTIVA (UE) 2018/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica L 328/210 DIRETTIVA (UE) 2018/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 dicembre 2018 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica (Testo rilevante ai fini del SEE) IL PARLAMENTO

Dettagli

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Importanza dell efficienza energetica fonte:

Dettagli

PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della

PACCHETTO UNIONE DELL'ENERGIA ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 25.2.2015 COM(2015) 80 final ANNEX 1 PACCHETTO "UNIONE DELL'ENERGIA" ALLEGATO TABELLA DI MARCIA PER L'UNIONE DELL'ENERGIA della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO

Dettagli

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA Efficienza e Risparmio nell edilizia: Strategie e buone pratiche Lucca - Polo Tecnologico 29 ottobre 2014 Libro verde sull energia della UE - 8 marzo 2006 La Commissione invita

Dettagli

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015 La legislazione in materia di ambiente ed energia o Legge

Dettagli

La strategia Europea per l efficienza energetica

La strategia Europea per l efficienza energetica La strategia Europea per l efficienza energetica Samuele Furfari Commissione Europea Direzione Generale Enegia e Trasporti Pompe di calore ad assorbimento a metano ed energie rinnovabili: 1 anno, primi

Dettagli

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale

Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale Arch. Bruno Salsedo. Ordine degli Architetti P.P.C.. Sportello consulenze on-line Progettazione sostenibile e certificazione energetico-ambientale RELAZIONE INTRODUTTIVA Alcune tra le principali novità

Dettagli

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Atti COM (2016) 761 def. (efficienza energetica) e COM (2016) 765 def. (prestazione energetica nell edilizia) Roberto Olivieri,

Dettagli

ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N (DL 47/2014 EMERGENZA ABITATIVA)

ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N (DL 47/2014 EMERGENZA ABITATIVA) ESAME DEL DISEGNO DI LEGGE N. 1413 (DL 47/2014 EMERGENZA ABITATIVA) Audizione VIII e XIII Commissione Senato 16 aprile 2014 Claudio G. Ferrari Presidente Federesco L EFFICIENZA ENERGETICA: MOTORE DELLO

Dettagli

DIRETTIVA 2004/51/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004

DIRETTIVA 2004/51/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 164/ 164 DIRETTIVA 2004/51/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 29 aprile 2004 che modifica la direttiva 91/440/CEE relativa allo sviluppo

Dettagli

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0067/

*** RACCOMANDAZIONE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo A8-0067/ Parlamento europeo 2014-2019 Documento di seduta A8-0067/2017 22.3.2017 *** RACCOMANDAZIONE concernente il progetto di decisione del Consiglio relativa alla conclusione, a nome dell'unione europea, della

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA

La strategia nazionale per la qualità dell aria. Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA La strategia nazionale per la qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare -ISPRA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA QUALITA DELL ARIA IN EUROPA 19 Procedure

Dettagli

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014

Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 PRESENTAZIONE_PP_REV.0 UNI10200:2013 Contabilizzare e Ripartire Lo SMART METERING: Introduzione ai nuovi scenari normativi europei ed italiani: UNI 10200:2013 e DLgs 102/2014 Stefano Rotini_R&D Dept. 1

Dettagli

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020

Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Edifici a energia quasi zero Verso il 2020 Bologna, 28 marzo 2014 Ing. Nicola Massaro - ANCE Pagina 1 Sostenibilità è (anche) risparmio Negli ultimi anni si è evoluta la consapevolezza che la sostenibilità,

Dettagli

Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE

Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE Consiglio UE, direttiva 22 dicembre 2009, n. 2009/162/UE che modifica varie disposizioni della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune d'imposta sul valore aggiunto IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA,

Dettagli

Certifico S.r.l. - IT 2018

Certifico S.r.l. - IT 2018 Certifico S.r.l. - IT 2018 10/03/2018 2 of 63 D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102 Efficienza energetica Consolidato 2018 Ed 1.0 Indice Realizzazione 4 Disclaimer 5 Novità 6 Modifiche 7 D.Lgs 4 luglio 2014 n. 102

Dettagli

10284/17 ele/arb/pdn/s 1 DGE 2B

10284/17 ele/arb/pdn/s 1 DGE 2B Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 giugno 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2016/0376 (COD) 10284/17 NOTA Origine: Destinatario: Segretariato generale del Consiglio Consiglio ENER 289

Dettagli

Patrizio NONNATO Presidente Vicario di APA Energia e coordinatore del GT di AIAS E1 Energia e Fonti rinnovabili. Milano, 18 marzo 2015

Patrizio NONNATO Presidente Vicario di APA Energia e coordinatore del GT di AIAS E1 Energia e Fonti rinnovabili. Milano, 18 marzo 2015 Dall'audit energetico all'efficienza energetica in edilizia Metodologie e sistemi innovativi per la diagnosi ed identificazione di possibili modelli per la gestione sostenibile in ambito energetico Patrizio

Dettagli

L'efficienza energetica

L'efficienza energetica Francesco Maria Graziani Unità Energie rinnovabili & cattura CO2 (CCS) Direzione Generale Energia, Commissione europea ENERGIA PULITA PER TUTTI GLI EUROPEI L'efficienza energetica Perché il nuovo pacchetto

Dettagli

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica

L Efficienza Energetica. Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica L Efficienza Energetica Antonio N. Negri Direttore Efficienza ed Energia Termica Roma, 23 Maggio 2016 Auditorium GSE Le Attività del GSE Promozione e incentivazione delle fonti di energia rinnovabili Sostegno

Dettagli

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Deputati

Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare. Deputati Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare Adina-Ioana VĂLEAN Presidente Romania Deputati Benedek JÁVOR Vicepresidente Ungheria Daciana Octavia SÂRBU Vicepresidente Romania

Dettagli

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA EFFICIENTAMENTO E RISPARMIO ENERGETICO Ferrari Green Energy è una società di servizi energetici di tipo Energy Service Company (E.S.Co.) che, dopo essere stata accreditata

Dettagli

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO PARLAMENTO EUROPEO 2009 2014 Documento legislativo consolidato 11.12.2012 EP-PE_TC1-COD(2012)0049 ***I POSIZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO definita in prima lettura l'11 dicembre 2012 in vista dell'adozione

Dettagli

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e

DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 18 novembre 2016 www.ape.fvg.it 1 DIRETTIVE EUROPEE DIRETTIVA 2012/27/UE sull'efficienza energetica che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE La direttiva

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

La Direttiva europea sull efficienza energetica: criticità e opportunità di implementazione

La Direttiva europea sull efficienza energetica: criticità e opportunità di implementazione Assolombarda La Direttiva europea sull efficienza energetica: criticità e opportunità di implementazione Milano, 20 novembre 2013 Luigi De Paoli Università Bocconi L efficienza energetica è al primo posto

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste Primo aggiornamento Umberto LAURENI Assessore all Ambiente ed Energia Trieste, 7.4.2016 1 Il punto della situazione Oggi ci proponiamo

Dettagli

QUESTIONARIO STUDIO VOLTO AD IDENTIFICARE E SUPERARE LE BARRIERE TECNICHE, ECONOMICHE,

QUESTIONARIO STUDIO VOLTO AD IDENTIFICARE E SUPERARE LE BARRIERE TECNICHE, ECONOMICHE, QUESTIONARIO STUDIO VOLTO AD IDENTIFICARE E SUPERARE LE BARRIERE TECNICHE, ECONOMICHE, FINANZIARIE E NORMATIVE PER L APPLICAZIONE DI MISURE DI RISPARMIO ENERGETICO E PER L USO DI ENERGIA DA FONTE RINNOVABILE

Dettagli

Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità

Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità MEGALIA, Milano, 28 novembre 2006 Samuele Furfari Piano d Azione per l Efficienza Energetica Adottato il 19 Ottobre 2006 Concretizzare le potenzialità Direzione generale Energia e trasporti 1 Situazione

Dettagli