ASSEMBLEA DEI SOCI 19 Ottobre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASSEMBLEA DEI SOCI 19 Ottobre 2018"

Transcript

1 ASSEMBLEA DEI SOCI 19 Ottobre 2018

2 Innanzi tutto Benvenuti e bentornati!!

3 L Assemblea è costituita da 4 parti: PRIMA PARTE Elezione del Presidente Onorario su designazione e proposta del Consiglio Direttivo SECONDA PARTE Presentazione dei contenuti dell A.A TERZA PARTE Presentazione per l approvazione del Bilancio Consuntivo QUARTA PARTE Presentazione per l approvazione del Bilancio Preventivo

4 PRIMA PARTE Elezione del Presidente Onorario su designazione e proposta del Consiglio Direttivo

5 PARTE SECONDA Le novità più importanti dell Anno Accademico Gianfranco Dongu (Presidente) La valenza culturale e sociale dell Università della Terza Età e le attività collaterali previste Gabriella Del Fiacco (Vice Presidente Vicario) Il sito web Filippo Messina (Vice Presidente) Il piano didattico Antonello Dedoni (Direttore Corsi)

6 Composizione Consiglio Direttivo Presidente Onorario Presidente Ordinario Vice Presidente Vicario Vice Presidente Segretario Generale Tesoriere Direttore dei Corsi Vice Direttore dei Corsi Segretario Direzione Corsi Aldo Cinus Gianfranco Dongu Gabriella Del Fiacco (Giuseppina Solarino, A.Maria Pau) Filippo Messina Sandro Intina (Liliana Anice) Claudia Dore Antonello Dedoni Gianna Atzeni (Anna Maria Pau) Sandro Prosperi (Anna Maria Pau)

7 Collegio dei Revisori dei Conti Presidente Componente Componente Supplente Vincenzo Boi Gianfranco Busonera Mario Nurra Mariano Casti Collaboratori In Segreteria Nives Cocco Josh Ronald Cocco Collaboratrice Amministrativa Maria Giovanna Sotgiu

8 Presidente (Gianfranco Dongu) Vice Presidente Vicario (Gabriella Del Fiacco) Vice Presidente (Filippo Messina) Segretario Generale (Sandro Intina) Tesoriere (Claudia Dore) Direttore Corsi (Antonello Dedoni) Vice Direttore Corsi (Gianna Atzeni) Segretario Corsi (Sandro Prosperi) Area di pianificazione coordinamento e segreteria Area didattica Area di gestione eventi Area di supporto informatico Area amministrativa Area approvvigionamenti ed economato STRUTTURA FUNZIONALE

9 Grazie a tutti coloro che hanno collaborato per la crescita di questa Associazione!! In particolare, per questi ultimi 8 anni, vogliamo ricordare l opera di coloro che hanno fatto parte dei Consigli Direttivi, della Segreteria, del Collegio dei Revisori, ovvero: Ida Farci, Tosella Pisano, Patrizia Zuncheddu, Tina Cardia, Franco Culeddu, Franco Picchiri, Mario Mura, Agata Murgia, Giuseppe Mallocci, Gianfranco Barbarossa, Patrizia Lamonica, Adriano Barca, Tonina Desogus, Giuseppe Calatri, Marino Porru, Virgilio Barbato, Mariano Angius, Francesco Scanu. Grazie anche ai tanti Soci che hanno prestato la loro preziosa collaborazione in diversi frangenti della vita associativa!

10 Grazie ai nostri docenti!! Sono talmente tanti che il loro elenco coprirebbe più pagine di questa presentazione.. Senza il loro apporto, le proprie competenze, la propria disponibilità e la loro pazienza questa Associazione non sarebbe potuta crescere e forse oggi non esisterebbe.

11 Le più importanti novità del (1/2) 1. Nuovi corsi, seppure limitati dall aver praticamente saturato la matrice spazio-temporale basata sulla disponibilità dei locali e dei giorni ed ore in cui tenerli; 2. Brochure con inserito lo Statuto e il Regolamento. Illustrazione di detti fondamentali documenti attraverso appositi incontri tenuti dal Collegio dei Revisori dei Conti; 3. Nuova veste del sito web, più facilmente navigabile e nel quale ritrovare più facilmente i contenuti delle diverse attività dell Associazione; 4. Esternalizzazione attività amministrative, anche suggerita dal Collegio dei Revisori sulla base dei volumi e delle responsabilità afferenti questo ambito; 5. Assicurazione dei Soci includente, oltre alla copertura RC, anche quella degli infortuni per le attività svolte;

12 Le più importanti novità del (2/2) 6. Il proseguimento dell accordo con lts Scano per il supporto alle docenza dei corsi di informatica, contribuendo di fatto alla Alternanza Scuola-Lavoro secondo la legge 107/15; 7. Il rilancio della Biblioteca, con nuovi numerosi testi, tanto classici come attuali; 8. La previsione di partecipazione dell Associazione a manifestazioni esterne attraverso alcuni gruppi rappresentativi della stessa; 9. La collaborazione su temi ambientali, in aula e all esterno; 10. Nuovo criterio, realizzato dai Revisori dei Conti, sul calcolo dei cespiti e sullo stato patrimoniale di Q.U.3; 11. Nuovo criterio per i rinnovi delle iscrizioni a QU3 su base alfabetica e secondo una ripartizione temporale; tutte le iscrizioni hanno scadenza il 31 Dicembre 2018;

13 I nostri principali obiettivi per il Mantenimento del numero dei Soci Consolidamento delle ore di docenza e di fruizione; Sviluppo delle conferenze e dei viaggi d istruzione secondo criteri che privilegino l aspetto culturale e secondo le esigenze dei Soci; Ulteriore sviluppo delle conoscenze informatiche da parte dei Soci in un ottica di adeguamento al nuovo contesto socio-culturale creato dalle nuove tecnologie: superare l 85% di Soci che dispongano di Posta Elettronica; Miglioramento degli indicatori di efficacia, efficienza e gradimento delle diverse attività, didattiche e non, poste in essere all interno dell Associazione; La continua ed ancora più concreta osservanza dei Valori della nostra Associazione: Collaborazione, Impegno, Trasparenza, 13 Armonia, Solidarietà;

14 La valenza culturale e sociale di una Università della Terza Età e le attività collaterali previste (Gabriella Del Fiacco, Vice Presidente Vicario)

15 LE ATTIVITA COLLATERALI CONFERENZE E SEMINARI RICORRENZE CERIMONIE INTERNE L ANGOLO DEI SOCI INCONTRI CON LE SCUOLE MONUMENTI APERTI GITE ED ESCURSIONI IN SARDEGNA VIAGGI IN ITALIA E ALL ESTERO ALBO D ORO PUBBLICAZIONI CONVENZIONI ATTIVITA DI SOLIDARIETA MOSTRE SAGGI 15

16 CONFERENZE Ciclo di Conferenze annuali su svariati temi : Urbanistica, Ecologico, Archeologico, Musicale, Farmacologico, Economico, Giuridico, Storico, Tecnologico,.., tutte tenute da eminenti specialisti del settore. 16

17 SEMINARI La Costituzione Italiana a 70 anni dalla sua promulgazione Relatore: prof. Aldo Accardo, UNICA Introduzione del prof. Roberto Cocco Le leggi razziali a 80 dallo loro emanazione Relatrice: prof.ssa Valeria Deplano, UNICA Introduzione del prof. Roberto Cocco Documentario cinematografico a cura della dott.ssa Maria Pia Brancadori

18 RICORRENZE Giorno della Donna Giorno della Memoria Giorno del Ricordo

19 GITE ED ESCURSIONI Realizzazione di escursioni fuori porta in Sardegna con i docenti di Fotografia, Botanica, Ricerche in Archivio, Storia... 19

20 VIAGGI IN ITALIA ed ALL ESTERO Viaggi in Italia ed all Estero scelti dai Soci e/o proposti dal Direttivo

21 L ANGOLO DEI SOCI Contenitore in cui i Soci possono partecipare le loro esperienze agli altri. ambito letterario, musicale, fotografico, hobbistico, 21

22 MONUMENTI APERTI Partecipazione alla manifestazione con un nutrito gruppo di volontari. 22

23 CONVENZIONI Numerose convenzioni con fornitori di beni e servizi Farmacie Sanitari Erboristerie Profumerie Palestre Gioiellerie Articoli da regalo Ottica Agenzie di viaggio Parrucchieri Servizi finanziari Sartorie Lavasecco Informatica Materiale Elettrico Librerie e cartolerie Autoricambi Officine Abbigliamento Calzature,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

24 SAGGI E MOSTRE DI FINE ANNO

25 ed ancora tante altre attività, che privilegino la cultura, l esercizio mentale e fisico, la socializzazione, per arricchirci di nuove esperienze ed utilizzare proficuamente il nostro tempo libero.

26 Nuova veste del sito web, più facilmente navigabile e nel quale ritrovare più facilmente i contenuti delle diverse attività dell Associazione (Filippo Messina, Vice Presidente)

27 Il Piano Didattico (Antonello Dedoni, Direttore Corsi)

28 Nuovi Corsi e/o nuovi Docenti Pittura ad olio Attività motoria Archeologia medioevale Storia della Sardegna del 900 Fisica Bridge Android Chitarra moderna Statistica Lo Statuto ed il Regolamento Massimiliano Mandas (un grazie ad Elisabetta Mentasti) Daniela Melis (un grazie a Lorena Frau) Marco Muresu Giovanni Solla Angelo Antonio Piras Arnaldo Mattessi (un grazie a Giorgio Zanardi) Massimo Terrosu (un grazie a Claudia Castoni) Salvatore Morviducci Sandro Intina Vincenzo Boi

29 Gruppi di corsi Sono rimasti immutati rispetto a quelli individuati 6 anni prima dall allora Direttore Corsi Franco Culeddu, ovvero: Corsi Umanistici nell A.A n 18 Corsi Scientifici n 9 Corsi Linguistici n 19 Corsi Artistici n 16 Corsi Musicali n 8 Corsi di Attività fisica n 9 Corsi a Valenza sociale n 6 TOTALE IN SEDE nell A.A n 85

30 Corsi di informatica Nella 1 sessione (22 Ottobre 2018-inizio Febbraio 2019) verranno elargiti i seguenti corsi: Livello propedeutico: 4 corsi di 9 ore ognuno Docenti: alunni del ITS Scano 1 Livello: 3 corsi di 18 ore ognuno Docenti: Mario Mura, Franco Culeddu 2 livello: 3 corsi di 18 ore ognuno Docenti: Efisio Secci, Franco Culeddu Gestione immagini liv. base e avanzato: 2 corsi di 36 ore ognuno Docente: Massimo Terrosu Statistica: 1 corso di 20 lezioni da 1 ora ognuno Docente: Sandro Intina I corsi della 2 sessione verranno definite entro Dicembre 2018

31 Corsi presso la Sezione Staccata di Soleminis Corso Docente Ore di lezione previste Data inizio Giorno lezione Data fine Aula Archeologia Pierluigi Montalbano ott mer/pom 16-mag Centro Polifunzionale Balli di Gruppo Andrey Puzanov ott mar/pom 15-mag Palestra Ballo Sardo Patrizia Pani ott gio/pom 10-mag Centro Polifunzionale Chitarra Gabriele Mallus ott gio/pom 10-mag Centro Aggregazione Sociale Laboratorio Artistico Maria Antonietta De Giorgi nov ven/pom 11-mag Centro Aggregazione Sociale Lingua Inglese Conversazione Lingua Spagnola Conversazone Maura Bagnone ott lun/pom 14-mag Scuola Media Maura Bagnone ott lun/pom 14-mag Scuola Media Pittura a Spatola/Tecnica mista Giancarlo Secchi ott mer/pom 16-mag Centro Aggregazione Sociale

32 Locali esterni (1/4) Auditorium Via Fadda Giovedì per Laboratorio Teatrale; Via Mozart Lunedì per Chitarra Intermedio; Martedì per Chitarra Avanzato e, temporaneamente, Canto Corale; Mercoledì per Chitarra principianti e, temporaneamente, Chitarra moderna; Giovedì per temporaneamente Canto Corale e Chitarra moderna 32

33 Locali esterni (2/4) Auditorium Via Perdalonga L Auditorium di v. Perdalonga è inagibile sino al 2019 A partire da Gennaio 2019: Martedì per Canto Corale 2 livello Mercoledì Chitarra moderna Giovedì per Canto Corale 1 livello, Via Portogallo la sala di v. Portogallo è inagibile per 6 mesi (comunicazione del 15 Ottobre u.s.) 33

34 Locali esterni (3/4) Palestre e locali simili Palestra Via Vespucci Venerdì per Attività Motoria Viale Colombo 59 (androne) la sala di viale Colombo 59 è inagibile per 3 mesi (comunicazione del 15 Ottobre u.s.) 18

35 Locali esterni (4/4) Palestre e locali simili Antonianum Lunedi e giovedi per Tai Chi (entrambi al mattino) Palestra Liceo Motzo Lunedì per ballo sardo Da definire luogo e ora per ballo di gruppo e di coppia

36 Durata Lezioni Necessariamente 55 minuti per permettere il ricambio ordinato tanto dei discenti che dell aria 36

37 Ingresso alle Lezioni Evitiamo di entrare durante le lezioni, magari solo per prendere posto per la lezione successiva 37

38 Corsi di lingue Ricordiamo ai Soci che vogliano presenziare ad un corso di lingue che non sia del livello per loro appropriato, che possono comunque assistervi, lasciando però liberi i posti delle prime file e sedendosi in fondo alla sala senza intervenire 38

39 Corsi Artistici e Chitarra Se si comincia a frequentare un corso quando questo è già avanti col programma, non è possibile ricominciare da capo 39

40 Firme di presenza Soci: Ricordiamo la necessità di firmare in chiaro il foglio presenze, apponendovi il numero di tessera. Docenti: fuori Sede devono apporre la propria firma leggibile nello stesso foglio. 40

41 Telefoni cellulari Chiediamo ancora la vostra attenzione nello spegnere i telefoni prima di entrare in aula o almeno impostarli in modalità silenziosa 41

42 Sito Web Tutte le notizie che riguardano l Associazione e l aggiornamento in tempo reale per eventuali variazioni del programma settimanale. 42

43 Comunicazioni Creazione di gruppi di indirizzi mail o gruppi SMS/WhatsApp per ogni corso onde evitare di mandare, per l assenza di un Docente, una mail a tutti i Soci. 43

44 Collaboriamo! - Tenendo gli ambienti puliti - Ripristinando le aule (lezioni, laboratori, mostre) - Parlando piano nei pressi delle aule in cui si fa lezione - Offrendo il nostro aiuto! 44

45 Assemblea dei dei Soci Soci del del 1921 Ottobre PARTE TERZA Presentazione per l approvazione del Bilancio Consuntivo A) Presentazione del Bilancio Consuntivo (Gianfranco Dongu, Claudia Dore) B) Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti (Vincenzo Boi) C) Votazione per l approvazione del Bilancio Consuntivo (Soci, Sandro Intina - Segretario verbalizzante)

46 Approvazione bilancio consuntivo Considerazioni relativamente alle entrate Entrate proprie ,53 Entrate da Enti ,64 Entrate Totali ,47 Le entrate per l Anno Accademico sono state caratterizzate dalla ricezione di contributi da parte della Regione nella misura di ,38 per l anno solare 2017, nonché da un importante aumento del numero di Soci, passato da dell A.A ai dell A.A (+19%)

47 Approvazione bilancio consuntivo Considerazioni relativamente alle uscite Attività corsuali ,60 Assicurazioni e tenuta conti 991,20 Assistenza amministrativa 4.085,53 Funzionamento ,87 Uscite Totali ,20 Le uscite per l Anno Accademico sono state in grande prevalenza dovute ai servizi rivolti ai Soci, raccolte nel grande capitolo delle attività corsuali, nonché nell acquisto di beni strumentali per una valore di quasi nel capitolo Funzionamento

48 I N FUNZIONALE entrate ,47 uscite 140,674,20 avanzo ,27 AVANZO: di cui ,38 per contributi Regionali 2017; altrimenti ,89 ; S I N T E S I PARTITE DI GIRO entrate ,81 uscite ,81 avanzo 0 CONSUNTIVO TOTALE entrate 362,663,28 uscite ,01 Avanzo ,27

49 Identificazione separata nei bilanci delle Entrate ed Uscite per le Sezioni Staccate di Sestu e Soleminis I fogli di dettaglio distribuiti in aula riportano i valori delle Entrate e delle Uscite consolidate per l A.A di cui di seguito si riporta la sintesi: SESTU Entrate (179 Soci) Uscite per docenze Uscite per costi diretti SOLEMINIS Entrate (60 Soci) Uscite per docenze 6.004

50 La liquidità nei supporti contabili 30/06/ /06/2018 BANCA , ,07 POSTE , ,46 CASSA 120,75 417,07 TOTALE , ,60 Per contributi e pagamenti Per iscrizioni e pagamenti Per piccoli importi , , , ,00 30/06/ /06/ , ,00 0,00 BANCA POSTE CASSA TOTALE

51 Approvazione bilancio consuntivo Cash-flow mensilizzato giu-17 lug-17 ago-17 set-17 ott-17 nov-17 dic-17 gen-18 feb-18 mar-18 apr-18 mag-18 giu-18 banca poste cassa totale banca poste cassa totale giu-17 lug-17 ago-17 set-17 ott-17 nov-17 dic-17 gen-18 feb-18 mar-18 apr-18 mag-18 giu-18

52 Confronto preventivo-consuntivo dell Anno ENTRATE Preventivo Consuntivo proprie da Enti Totale Accademico I dati indicano quanto siano state determinanti le differenze riscontratesi nelle Entrate: 223 Soci in più hanno apportato quasi cui aggiungere oltre dai contributi Regionali, (avvenuto il 20 Giugno), valori entrambi non prevedibili. USCITE Preventivo Consuntivo Corsuali Contabili Funzion Totali Di conseguenza le Uscite sono state rimodulate sostanzialmente per i capitoli attività corsuali, non avendo tuttavia avuto il tempo di una adeguata reazione a fronte dei contributi Regionali pervenuti 10 giorni prima della chiusura del bilancio

53 STATO PATRIMONIALE Il conto economico fa riferimento ad un periodo di tempo rispetto al quale calcolare le entrate conseguite e i costi sostenuti; Lo stato patrimoniale è invece un documento che evidenzia la composizione qualitativa e quantitativa del capitale alla data di chiusura del bilancio. Lo stato patrimoniale fotografa quindi il valore dell Associazione in un preciso momento. Lo stato patrimoniale deve mettere in evidenza: le attività (beni posseduti e crediti da terzi) le passività (debiti verso terzi e diritti dei Soci sui beni)

54 STATO PATRIMONIALE Dall ottobre 2010 è stato alimentato ed aggiornato uno specifico documento che evidenzia i beni inconsumabili acquistati ed il loro stato d uso (cespiti) A DIFFERENZA DEGLI ANNI PRECEDENTI, NEL CORSO DELL ESERCIZIO E STATO IMPLEMENTATO DA PARTE DEI REVISORI UN PROGRAMMA CHE CONSIDERA COME AMMORTIZZATI TUTTI I BENI PRESENTI IN INVENTARIO ED INFERIORI A 100. NE CONSEGUE CHE IL VALORE DEI CESPITI A FINE ESERCIZIO RISULTA ESSERE NETTAMENTE INFERIORE A QUELLO DI INIZIO DELL ESERCIZIO STESSO

55 STATO PATRIMONIALE GLOBALE Stato patrimoniale al 30 Giugno 2018 ATTIVITA' PASSIVITA' Crediti verso Soci 0 Debiti verso Soci 0 Crediti verso Terzi 0 Altri debiti 0 Altri crediti 0 Cespiti a inizio esercizio (incl. ammort. anno prec.) ,33 Cespiti a fine esercizio ,05 Cespiti acquisiti nell'esercizio 3.606,96 Cespiti - valore ammortizzato ,24 Liquidità inizio esercizio ,33 Liquidità fine esercizio ,60 Avanzo di esercizio ,27 Totale attività ,89 Totale passività ,89 PATRIMONIO TOTALE: ,60 (liquidità) ,05 (cespiti) = ,70

56 Relazione del Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti (Vincenzo Boi, Presidente del Collegio dei Revisori dei Conti) Votazione per l approvazione del bilancio consuntivo da parte dei Soci

57 Assemblea dei dei Soci Soci del del 1921 Ottobre PARTE QUARTA Presentazione per l approvazione del Bilancio Preventivo A) Presentazione del Bilancio Preventivo (Gianfranco Dongu, Claudia Dore) B) Votazione per l approvazione del Bilancio Preventivo (Soci, Sandro Intina - Segretario Generale verbalizzante)

58 Assemblea dei dei Soci del del 1921 Ottobre Criteri di formulazione di un Bilancio Preventivo Fare possibilmente riferimento alla stessa struttura delle voci di imputazione contabili del bilancio consuntivo immediatamente precedente; Rilevare le voci di imputazione contabile per le quali non vi siano elementi per introdurre variazioni rispetto al consuntivo precedente, affidandosi pertanto ai valori consolidati; Rilevare e motivare le voci di imputazione contabile per le quali siano invece prevedibili sostanziali variazioni rispetto al consuntivo precedente;

59 Assemblea dei dei Soci del del 1921 Ottobre Considerazioni di base riguardo alle entrate: 1) Sono previste entrate proprie costituite dalle quote di iscrizione annua dei Soci, dalle quote inferiori provenienti dalle iscrizioni ai Corsi di Informatica e dagli introiti derivanti dal 5 0/00. Vista la svolta prodottasi nell ultimo biennio è stato altresì previsto l ingresso di contributi Regionali per il 2019; 2) La quantità di Soci prevista per l Anno Accademico non prevede i Soci di Q.U.3 residenti a Sestu, data la costituzione autonoma di una Associazione in detta località dal Luglio 2018; 3) Il Comune di Soleminis contribuisce nella quota di iscrizione dei propri residenti; tale cifra tuttavia non va intesa come contributo Comunale bensì come quota di iscrizione;

60 Assemblea dei Soci del 19 Ottobre 2018 Considerazioni di base riguardo alle uscite 1) Il bilancio preventivo è stato costruito sulla base del bilancio consuntivo ; 2) Il bilancio preventivo attuale non può presentare concrete ipotesi sulle ingenti spese che possano derivare dall eventuale cambio di ubicazione della sede centrale. Non è infatti ipotizzabile se: - ciò avverrà o meno durante il corso dell Anno Accademico; - quale tipo di contratto ci verrà sottoposto; - quali possano essere le spese derivanti; 3) Il Comune di Quartu Sant Elena ci richiede di devolvere le spese di E.E. degli ultimi 5 anni nonché rendere autonomi i consumi idrici e rifondere gli importi dei consumi pregressi; il bilancio preventivo proposto all approvazione ha pertanto previsto un accantonamento sommante le diverse voci di cui in 2) e 3) per una cifra totale di

61 Identificazione separata nei bilanci delle Entrate ed Uscite per la Sezione Staccata di Soleminis I fogli di dettaglio del bilancio preventivo includono i valori delle Entrate e delle Uscite previste per la Sede Staccata di Soleminis Entrate Attesi 80 Soci, anche attraverso contributo Comunale Valore derivante Uscite Docenze Valore derivante (inizio con programma didattico precedente) 6.000

62 giu-18 luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giu-19 Entrate Uscite liquidità (*) (*) a meno degli accantonamenti Cash flow mensilizzato Entrate Uscite liquidità (*)

63 Votazione per l approvazione del bilancio preventivo da parte dei Soci

64 Grazie a tutti per la vostra consueta attenzione e partecipazione! Buon Anno Accademico !!

UNIVERSITA' DELLA 3^ ETA' DI QUARTU SANT ELENA, QU3

UNIVERSITA' DELLA 3^ ETA' DI QUARTU SANT ELENA, QU3 UNIVERSITA' DELLA 3^ ETA' DI QUARTU SANT ELENA, QU3 VERBALE N 23 DEL 11/04/2019 ora di inizio 09,30 In data odierna si è riunito il CONSIGLIO DIRETTIVO ALLARGATO IN CARICA PER IL BIENNIO 18-20 Ordine del

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA. Soci Fondatori

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA. Soci Fondatori Costituzione dell'associazione Il 30 settembre 1996, a Quartu Sant Elena, in via Eligio Porcu presso la Casa Comunale, con atto notarile redatto dal dott. Ernesto Quinto Bassi, venne costituita l Associazione

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA 3^ ETA' DI QUARTU SANT ELENA, QU3. In data odierna si è riunito il CONSIGLIO DIRETTIVO ALLARGATO IN CARICA PER IL BIENNIO 18-20

UNIVERSITA' DELLA 3^ ETA' DI QUARTU SANT ELENA, QU3. In data odierna si è riunito il CONSIGLIO DIRETTIVO ALLARGATO IN CARICA PER IL BIENNIO 18-20 UNIVERSITA' DELLA 3^ ETA' DI QUARTU SANT ELENA, QU3 VERBALE N 18 DEL 17/01/2019 ora di inizio 09,30 In data odierna si è riunito il CONSIGLIO DIRETTIVO ALLARGATO IN CARICA PER IL BIENNIO 18-20 Ordine del

Dettagli

QUARTU SANT ELENA. Quartu Sant Elena(CA) Tel. e fax e_mail:

QUARTU SANT ELENA. Quartu Sant Elena(CA) Tel. e fax e_mail: QUARTU SANT ELENA Quartu Sant Elena(CA) Tel. e fax 070.8696096 www.univerquartu.it e_mail: univerquartu@gmail.com Costituzione dell'associazione Il 30 settembre 1996, a Quartu Sant Elena, in via Eligio

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA 3^ ETA' DI QUARTU SANT ELENA, QU3 VERBALE N 16 DEL 29/11/18 ora di inizio 09,30

UNIVERSITA' DELLA 3^ ETA' DI QUARTU SANT ELENA, QU3 VERBALE N 16 DEL 29/11/18 ora di inizio 09,30 Ordine del giorno: UNIVERSITA' DELLA 3^ ETA' DI QUARTU SANT ELENA, QU3 VERBALE N 16 DEL 29/11/18 ora di inizio 09,30 1) NUOVI ARGOMENTI DA SVILUPPARE 1 a) Beneficenza Natalizia; 1 b) Bonus Docenti non

Dettagli

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI QUARTU SANT ELENA. Elezioni del Consiglio Direttivo biennio riunione informativa.

UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI QUARTU SANT ELENA. Elezioni del Consiglio Direttivo biennio riunione informativa. UNIVERSITA DELLA TERZA ETA DI QUARTU SANT ELENA Elezioni del Consiglio Direttivo biennio 2016-2018 3 riunione informativa 11 Aprile 2016 A. Le liste NON sono chiuse ad 8 componenti, uno per carica. Possono

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015 Asimmetrie Associazione Italiana per lo studio delle asimmetrie economiche A.P.S. Via Filippo Marchetti, 19 - Roma C.F.: 97758590588 *********************** NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2015 L Associazione

Dettagli

Obiettivi strategici e di sviluppo

Obiettivi strategici e di sviluppo Obiettivi strategici e di sviluppo Amministrazione: 003049 Comune di Cerano Centro di Responsabilità: 1 Area Affari Generali, Socio assistenziale, Cultura e Scuola Responsabile: Gianmario Campeggi Periodo

Dettagli

La salubrità dell aria

La salubrità dell aria La salubrità dell aria La qualità dell aria Uno sguardo ai dati del nostro territorio Problema: come utilizzare questi dati visto che excel non vuole intedere!?! Con un programma, scritto da noi, abbiamo

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2016

NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2016 Asimmetrie Associazione Italiana per lo studio delle asimmetrie economiche A.P.S. Via Filippo Marchetti, 19 - Roma C.F.: 97758590588 *********************** NOTA INTEGRATIVA AL 31 DICEMBRE 2016 L Associazione

Dettagli

ORDINE DEI CHIMICI DELLA PROVINCIA DI BARI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, BARI (BA) COD. FISC

ORDINE DEI CHIMICI DELLA PROVINCIA DI BARI VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, BARI (BA) COD. FISC VIA CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, 10 70126 BARI (BA) COD. FISC. 80027640723 CONTO PATRIMONIALE DAL 01/01/2016 AL 31/12/2016 A) IMMOBILIZZAZIONI a) Materiali e immateriali: Immobili Mobili, arredi e macch.

Dettagli

SITUAZIONE PATRIMONIALE

SITUAZIONE PATRIMONIALE G.B.S. GRUPPO DI STUDIO PER IL BILANCIO SOCIALE Situazione patrimoniale ed economica al 31 dicembre 2016 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA' 31.12.2016 31.12.2015 Immobilizzazioni materiali: Attrezzature

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Regione Lombardia. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Regione Lombardia. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Regione Lombardia Sede: Via Mercadante 4 MILANO Codice Fiscale: 97165370152 Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Premesse La presente nota integrativa, redatta secondo

Dettagli

INFORMAZIONI ORARI DI SEGRETERIA

INFORMAZIONI ORARI DI SEGRETERIA INFORMAZIONI Le attività del CAM del Municipio 7 sono gratuite e aperte a tutti compatibilmente con i posti di capienza delle sale in cui si svolgono. I residenti nel Municipio 7 avranno la precedenza,

Dettagli

INFORMAZIONI ORARI DI SEGRETERIA

INFORMAZIONI ORARI DI SEGRETERIA INFORMAZIONI Le attività del CAM del Municipio 7 sono gratuite e aperte a tutti compatibilmente con i posti di capienza delle sale in cui si svolgono. I residenti nel Municipio 7 avranno la precedenza,

Dettagli

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale: RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2016 La presente relazione sul Programma Annuale per l esercizio finanziario 2016 predisposta per la delibera di competenza del Consiglio di Istituto, viene allegata

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ SETTEMBRE 2014 data ore Attività ORE 10,30-12,00: Insediamento dei nuovi docenti; Presa di servizio per il nuovo

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio LICEO CLASSICO STATALE PILO ALBERTELLI Via Daniele Manin, 72 00185 Roma Tel. 06121127520 Fax 0667666348

Dettagli

PROGRAMMA CORSI CAM - MUNICIPIO 7 OTTOBRE - DICEMBRE 2017

PROGRAMMA CORSI CAM - MUNICIPIO 7 OTTOBRE - DICEMBRE 2017 PROGRAMMA CORSI CAM - MUNICIPIO 7 OTTOBRE - DICEMBRE 2017 I corsi sono organizzati dall Associazione La Comune Segreteria CAM - via Forze Armate 318 tel. 02.88456425 email: camzona7@libero.it MODALITA

Dettagli

PROGRAMMA CORSI CAM - MUNICIPIO 7 OTTOBRE - DICEMBRE 2017

PROGRAMMA CORSI CAM - MUNICIPIO 7 OTTOBRE - DICEMBRE 2017 PROGRAMMA CORSI CAM - MUNICIPIO 7 OTTOBRE - DICEMBRE 2017 I corsi sono organizzati dall Associazione La Comune Segreteria CAM - via Forze Armate 318 tel. 02.88456425 email: camzona7@libero.it MODALITA

Dettagli

IL SEGRETARIO DEL CLUB

IL SEGRETARIO DEL CLUB ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071 IL SEGRETARIO DEL CLUB A cura di: Commissione Distrettuale Formazione 2013-2014 SEGRETARIO DEL CLUB RUOLO svolge funzioni complementari a quelle del Presidente del club

Dettagli

ITI HENSEMBERGER MONZA piano delle attività a.s. 2018/19

ITI HENSEMBERGER MONZA piano delle attività a.s. 2018/19 PAG. 1/9 NB: le date dell'alternanza saranno collocate da settembre ad aprile secondo le esigenze delle aziende ospitanti sab 1 set dom 2 set collegio docenti recupero debiti formativi 30m 08.00-08.30

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO

RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE PROGRAMMA ESECUTIVO OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Stima Durata dei Lavori fino al COLLAUDO IMPRESA: Baselice, 09/01/2012

Dettagli

Assemblea Ordinaria. Associazione Alumni Roiti. 28 Settembre

Assemblea Ordinaria. Associazione Alumni Roiti. 28 Settembre Assemblea Ordinaria Associazione Alumni Roiti 28 Settembre 2013 http://www.iasfbo.inaf.it/~mauro/alumniroiti Presentazione Presentazione delle attività svolte Ratifica consuntivo bilancio 2011-2013 Elezione

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI»

DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI» DIREZIONE DIDATTICA «C.BATTISTI» Via Cappuccina 74 Mestre Venezia 041/986509/ 041/982770 www.circolobattisti.ve.it- e-mail segreteria@circolobattisti.ve.it Prot. N.3251/18c Circolare n. 31 Ai docenti Sede

Dettagli

COLLEGIO IP.AS.VI. DELLA PROVINCIA DI PAVIA VIA VOLTA N PAVIA

COLLEGIO IP.AS.VI. DELLA PROVINCIA DI PAVIA VIA VOLTA N PAVIA COLLEGIO IP.AS.VI. DELLA PROVINCIA DI PAVIA VIA VOLTA N.25-27100 PAVIA BILANCIO DI PREVISIONE 2009 approvato dal Consiglio Direttivo con delibera n.71 del 26 novembre 2008 con VARIAZIONE approvata con

Dettagli

CORSI e LABORATORI 2018/2019

CORSI e LABORATORI 2018/2019 CORSI e LABORATORI 2018/2019 TANGO argentino MUSICA Maestri qualificati di comprovata esperienza. Corso per A PRINCIPIANTI B livello INTERMEDIO C livello INTERMEDIO/AVANZATO D livello AVANZATO Lezioni

Dettagli

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale:

LICEO CLASSICO MARCANTONIO FLAMINIO Via Dante, VITTORIO VENETO (TV) Cod. istituto: TVPC Cod. Fiscale: : Via Dante, 6 - tel. 043857493-043857086 - 043853194 - fax 0438949441 RELAZIONE TECNICA AL PROGRAMMA ANNUALE 2017 La presente relazione sul Programma Annuale per l esercizio finanziario 2017 predisposta

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

Calendario lezioni frontali

Calendario lezioni frontali Medicina e Chirurgia 018/019 - V anno I Semestre Coordinatore di Semestre Prof. Davide Caramella UO Radiodiagnostica - Ed. 30A, Ospedale Cisanello 050 995551 - davide.caramella@med.unipi.it Calendario

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO AD INDIRIZZO CLASSICO, SCIENTIFICO E SCIENZE APPLICATE Viale Lilla, 25 - FRANCAVILLA FONTANA Via A. Negri, 1 ORIA Provincia di Brindisi Aggiornamento P.T.O.F.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI PIANO ATTIVITÀ DOCENTI - MESE DI SETTEMBRE a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI PIANO ATTIVITÀ DOCENTI - MESE DI SETTEMBRE a.s ISTITUTO COMPRENSIVO DI POPPI PIANO ATTIVITÀ DOCENTI - MESE DI SETTEMBRE a.s. 2016-17 S E T T E M B R E 2016 Presa di servizio Giovedì 1 Settembre PRESA SERVIZIO DOCENTI NEO ARRIVATI Segreteria Collegio

Dettagli

arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2016

arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre 2015 al 31 Ottobre 2016 PIANO ANNUALE DI INDIRIZZO E PROGRAMMAZIONE CARTA DEI SERVIZI DIDATTICI CALENDARIO ACCADEMICO 2015/16 APPROVATO CON DELIBERE CONSIGLIO ACCADEMICO n.23/15 e n.24/15 arco temporale dell A.A. dal 2 Novembre

Dettagli

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9

SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco SCUOLA MEDIA «L. CONTI» Via Tiziano 9 Anno Scolastico 2015/16 La Scuola Classi : scuola formata da 7 corsi completi 21 classi 18 tempo normale e 3 tempo prolungato

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE. DETERMINAZIONE N. 478/P DEL 1 giugno 2005

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE. DETERMINAZIONE N. 478/P DEL 1 giugno 2005 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE Direzione generale dell organizzazione e del personale Servizio concorsi, assunzioni e mobilità DETERMINAZIONE

Dettagli

LINGUEPROFESSIONI ARTE, CULTURA, BENESSERE CALENDARIO CORSI PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI OTTOBRE 17 - FEBBRAIO 18

LINGUEPROFESSIONI ARTE, CULTURA, BENESSERE CALENDARIO CORSI PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI OTTOBRE 17 - FEBBRAIO 18 LINGUEPROFESSIONI ARTE, CULTURA, BENESSERE CALENDARIO CORSI PER ADULTI, RAGAZZI E BAMBINI OTTOBRE 17 - FEBBRAIO 18 LINGUE 1. Ottobre-febbraio 2. Febbraio-maggio 2. Giugno-luglio Test di piazzamento per

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 27/2017 DEL 30 OTTOBRE 2017

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 27/2017 DEL 30 OTTOBRE 2017 ISTITUTO LE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 27/2017 DEL 30 OTTOBRE 2017 Oggetto: Approvazione del Regolamento del corso di 24 CFA

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. Università Popolare della Terza Età e dell Educazione Permanente di Ivrea

ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI. Università Popolare della Terza Età e dell Educazione Permanente di Ivrea ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI niversità Popolare della Terza Età e dell Educazione Permanente di Ivrea Votazione Collegio dei Revisori e Collegio dei Probiviri Bilancio 2015 2016 Presentazione anno accademico

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni. Associazione di Promozione Sociale e Culturale Università del Tempo Libero Città di Mestre SOCI Articolo 1 REGOLAMENTO GENERALE Approvato dall Assemblea dei soci il 10.12.2014 A completamento di quanto

Dettagli

Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati. Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP)

Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati. Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP) Porte aperte a Palazzo Lascaris alcuni dati Attività dell Ufficio relazioni con il Pubblico (URP) Anno 2003 Porte aperte a Palazzo Lascaris Il Settore Comunicazione e Partecipazione ha come obiettivo la

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2018 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS

BILANCIO PREVENTIVO 2018 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS BILANCIO PREVENTIVO 2018 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI ENTRATE DEL BILANCIO PREVENTIVO 2018 Riassunto delle Entrate Avanzo presunto di amministrazione Titolo I Entrate

Dettagli

DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DIPENDENTE SUDDIVISO PER CATEGORIE

DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DIPENDENTE SUDDIVISO PER CATEGORIE Allegato B) allegato alla Deliberazione G.C. n. del..2014 DOTAZIONE ORGANICA DEL PERSONALE DIPENDENTE SUDDIVISO PER CATEGORIE SETTORE AMMINISTRATIVO VICE Dr. Meloni Gianluca SETTORE AMMINISTRATIVO VICE

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino Via Covotti Ariano Irpino (AV ) CAP. 83031 Direzione Tel. 0825. 1643386 Fax 1643382 (sede Bruno 0825. 164.34.23) E-Mail: avpm03000l@istruzione.it Sito

Dettagli

lunedì 03 martedì 04 mercoledì 05

lunedì 03 martedì 04 mercoledì 05 PRIMARIA E SECONDARIA SOLO PRIMARIA SOLO SECONDARIA NB:ancora da definire altri impegni del piano di formazione interna e impegni per esame di terza media set-18 impegno orario partecipanti attività lunedì

Dettagli

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DELLE PROVINCE DI CA-CI-NU-OG-OR-VS BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DELLE PROVINCE DI CA-CI-NU-OG-OR-VS BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013 COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DELLE PROVINCE DI CACINUOGORVS BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2013 PRESIDENTE OST. MARIA ROSARIA LAI TESORIERA OST. ROSALBA BOI Capitolo Codice Denominazione Avanzo

Dettagli

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI

D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI D LA POLITICA MONETARIA, GLI INTERMEDIARI E I MERCATI MONETARI E FINANZIARI BILANCIO DELLA BANCA D ITALIA: ATTIVITÀ (1) (consistenze di fi ne periodo in milioni di euro) Data Oro e crediti in oro Attività

Dettagli

SORO GIUSEPPE ERMENEGILDO.

SORO GIUSEPPE ERMENEGILDO. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita 19/07/1970 Stato civile Servizio di leva SORO GIUSEPPE ERMENEGILDO Giuseppeermenegildo.Soro@tesoro.it

Dettagli

Seminario Presidenti (SEPR)

Seminario Presidenti (SEPR) Seminario Presidenti (SEPR) 20-2016 Massimiliano Tacchi Segretario Cecina, 12 settembre 20 perché conosciate quello che devono fare i Segretari del vostro Club, e soprattutto per aiutarli. operazioni con

Dettagli

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DELLE PROVINCIE DI CA-CI-NU-OG-OR-VS BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2014

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DELLE PROVINCIE DI CA-CI-NU-OG-OR-VS BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2014 COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DELLE PROVINCIE DI CACINUOGORVS BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2014 PRESIDENTE OST. MARIA ROSARIA LAI TESORIERA OST. PATRIZIA CAMPUS Capitolo Codice Denominazione Avanzo

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO TELEMATICO CLASSE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DEL 31/05/2018

VERBALE CONSIGLIO TELEMATICO CLASSE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DEL 31/05/2018 VERBALE CONSIGLIO TELEMATICO CLASSE DELLE PROFESSIONI INFERMIERISTICHE DEL 31/05/2018 AFFERENTI PRESENTE ASSENTE 1. Cadeddu Dessalvi Christian X 2. Carai Antonio X 3. Cocco Pierluigi X 4. De Lisa Antonello

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Istituzioni finanziarie monetarie: banche e fondi comuni monetari Nuova serie Anno XVIII Numero 64-31 Ottobre 2008 BANCA D'ITALIA -

Dettagli

VERBALE ASSEMBLEA GENERALE A. GE. MONTESSORI 16 OTTOBRE 2012

VERBALE ASSEMBLEA GENERALE A. GE. MONTESSORI 16 OTTOBRE 2012 VERBALE ASSEMBLEA GENERALE A. GE. MONTESSORI 16 OTTOBRE 2012 Il giorno 16 ottobre 2012 alle ore 17,00 si è riunita in seconda convocazione l Assemblea Generale dei Soci dell A.Ge Montessori presso la palestra

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTO I PITIGLIANO Anno scolastico 2011-2012 Pagina 1 di 18 ORARIO DI SERVIZIO DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA Prima settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI h. 8.00/12.30

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico

Supplementi al Bollettino Statistico Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Istituzioni finanziarie monetarie: banche e fondi comuni monetari Nuova serie Anno XV Numero 18-1 Aprile 2005 BANCA D ITALIA - CENTRO

Dettagli

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione.

ATTESTATI. I corsi non hanno valore legale. Alla fine di ogni anno accademico, su richiesta, è possibile ottenere un Attestato di iscrizione. PRESENTAZIONE UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ - UNITRE IDENTITÀ. E un Accademia di cultura e di umanità facente parte di un Associazione Nazionale che conta circa 250 sedi in tutta Italia. Nel Comune di Cesano

Dettagli

Biblioteca Civica di Mestrino Tel

Biblioteca Civica di Mestrino Tel Biblioteca Comunale di Veggiano Biblioteca Civica di Mestrino Tel. 049.5089005 Tel. 049.9003357 CorsiCulturali 2018-2019 Continua la proficua collaborazione tra gli Assessorati alla Cultura dei comuni

Dettagli

Comunicato n. 1 Venezia,

Comunicato n. 1 Venezia, ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI Scuola dell'infanzia: B. Munari, M. Pascolato - Scuola Primaria: R. Michiel, Duca d Aosta, G. Gozzi Scuola Secondaria di I grado: Dante Alighieri, A. Palladio, P.F.

Dettagli

Lecce, data del protocollo Agli Studenti Ai Genitori e p.c. Al Direttore SGA Ai Sigg. DOCENTI Al Personale ATA SEDE, sito e canale telegram

Lecce, data del protocollo Agli Studenti Ai Genitori e p.c. Al Direttore SGA Ai Sigg. DOCENTI Al Personale ATA SEDE, sito e canale telegram Lecce, data del protocollo Agli Studenti Ai Genitori e p.c. Al Direttore SGA Ai Sigg. DOCENTI Al Personale ATA SEDE, sito e canale telegram Oggetto: ISCRIZIONI AL PROGETTO FSE PON PU 2017 569 OPEN SPACE

Dettagli

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DELLE PROVINCIE BILANCIO CONSUNTIVO DI CA-CI-NU-OG-OR-VS ANNO 2015

COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DELLE PROVINCIE BILANCIO CONSUNTIVO DI CA-CI-NU-OG-OR-VS ANNO 2015 COLLEGIO INTERPROVINCIALE DELLE OSTETRICHE DELLE PROVINCIE DI CACINUOGORVS BILANCIO CONSUNTIVO ANNO 2015 PRESIDENTE TESORIERA OST. MARIA ROSARIA LAI OST. PATRIZIA CAMPUS Capitolo Codice Denominazione Previsioni

Dettagli

CORSI BASE in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018

CORSI BASE in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n A/2 del 02/02/2018 dal 1994 Scuola di Musica e Concertistica CORSI BASE in Convenzione con il Conservatorio Statale di Musica Licinio Refice di Frosinone Prot. n. 1178-A/2 del 02/02/2018 REGOLAMENTO Musica e Arte - Via Tommaso

Dettagli

COLLEGIO INTERPROVINCIALE OSTETRICHE DI GENOVA E LA SPEZIA

COLLEGIO INTERPROVINCIALE OSTETRICHE DI GENOVA E LA SPEZIA COLLEGIO INTERPROVINCIALE OSTETRICHE DI GENOVA E LA SPEZIA Via Carlo Barabino 19/1 - Genova Codice fiscale 95099300105 BILANCIO CONSUNTIVO 2014 NOTA INTEGRATIVA Il rendiconto consuntivo dell esercizio

Dettagli

alla Vs.cortese attenzione il rendiconto della gestione a Consuntivo per il 2016, formulato in termini di competenza (somme accertate e somme

alla Vs.cortese attenzione il rendiconto della gestione a Consuntivo per il 2016, formulato in termini di competenza (somme accertate e somme RELAZIONE DEL TESORIERE DELL ORDINE DEI FARMACISTI DELLA PROVINCIA DI BERGAMO ** ** ** ** ** Gentili colleghe ed egregi colleghi, come ogni anno a chiusura dell esercizio sottopongo alla Vs.cortese attenzione

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO TECNICO AMBIENTALE FRANCESCO GIORDANI VIA LAVIANO CASERTA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO TECNICO AMBIENTALE FRANCESCO GIORDANI VIA LAVIANO CASERTA ITI - LS Cod.Doc.:M7.3Bl Rev. l del: 30.05.08 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO TECNICO AMBIENTALE FRANCESCO GIORDANI VIA LAVIANO - 81100 CASERTA Pagina 1 di

Dettagli

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE:

A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE: NOVITA' A PARTIRE DA LUGLIO PRESSO IL PARCO CITTA' DI BOLOGNA SARA' PRESENTE IL CENTRO AMBIENTE MOBILE NELLE SEGUENTI GIORNATE: martedì 3 luglio martedì 7 agosto martedì 4 settembre martedì 2 ottobre martedì

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente

RELAZIONE AL RENDICONTO Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente RELAZIONE AL RENDICONTO 2013 Il conto consuntivo predisposto risulta corredato dagli allegati previsti, correttamente compilati, e della relazione illustrativa sull andamento della gestione e sui risultati

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2017 Inf. Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2017 Il rendiconto generale è composto

Dettagli

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE

MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE MONITORAGGIO E ANALISI DEGLI ACCESSI AL PORTALE ISTITUZIONALE www.provincia.le.it report febbraio 2011 / gennaio 2012 PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INNOVAZIONE TECNOLOGICA Visitatori unici (valori) MESE

Dettagli

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Scheda Progetto PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGETTO DENOMINAZIONE PROGETTO EXTRACURRICULARE A.1 (Indicare codice, denominazione, tipologia del progetto) Codice P.57 Denominazione Progetto Qualità A.2 RESPONSABILE (Indicare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI SASSO MARCONI Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di primo grado Via Porrettana, 258 40037 SASSO MARCONI Tel. 051.84.11.85 Fax 051.84.32.24 e-mail: ic.sassomarconi@libero.it

Dettagli

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 IPASVI Rimini Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016 Assemblea Generale degli Iscritti Rimini 24 Febbraio 2017 Il Tesoriere Dott.ssa Manuela Solaroli PREMESSA Il rendiconto generale dell anno

Dettagli

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

SETTEMBRE ESAMI INTEGRATIVI ED IDONEITA (08/09 10/09) DIPARTIMENTI DISCIPLINARI GIORNO ATTIVITA N ORE SETTEMBRE 01.09.2015 Ore 09,00 12,00 Aula Montalcini COLLEGIO DOCENTI 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Designazione dei collaboratori e del vicario del dirigente scolastico;

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Novembre 2016

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Novembre 2016 BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Novembre 216 ITALIA Novembre 216 Nel mese di novembre 216 l'indice dei prezzi al consumo

Dettagli

-Anno scolastico 2014/2015 Sintesi del Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,LEGALITA E PARI OPPORTUNITA P02 Titolo e codice del progetto

-Anno scolastico 2014/2015 Sintesi del Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,LEGALITA E PARI OPPORTUNITA P02 Titolo e codice del progetto -Anno scolastico 2014/2015 Sintesi del Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,LEGALITA E PARI OPPORTUNITA P02 Titolo e codice del progetto 1.1 Responsabile progetto Indicare il responsabile del progetto

Dettagli

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari

Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Supplementi al Bollettino Statistico Indicatori monetari e finanziari Aggregati monetari e creditizi dell area dell euro: le componenti italiane Nuova serie Anno XVI Numero 15-28 Febbraio 2006 BANCA D

Dettagli

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno Ordine delle Professioni Infermieristiche di Belluno RELAZIONE DI GESTIONE ESERCIZIO 2018 Tona Luciana Carla RELAZIONE DI GESTIONE E NOTA INTEGRATIVA ALL ESERCIZIO 2018 Il rendiconto generale è composto

Dettagli

COMUNE DI SESTU. Provincia di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 150 del

COMUNE DI SESTU. Provincia di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Numero 150 del COMUNE DI SESTU rovincia di Cagliari DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 150 del 13.09.2016 COIA Oggetto: Integrazione alla deliberazione G.M. n. 118/2016 avente ad oggetto "Linee di indirizzo per

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI DETERMINAZIONE

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI DETERMINAZIONE COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO CITTA' METROPOLITANA DI CAGLIARI AREA AMMINISTRATIVA SERVIZIO: DETERMINAZIONE N. 772 18 luglio 2017 OGGETTO: Presa atto graduatoria definitiva per l'assunzione a tempo pieno

Dettagli

Calendario lezioni frontali

Calendario lezioni frontali Medicina e Chirurgia 018/019 VI anno I Semestre Coordinatore di Semestre Prof. Giovanni Federico U.O. Pediatria 1 - Ed. 1, Stabilimento S. Chiara 050 993109 - giovanni.federico@med.unipi.it Calendario

Dettagli

L Associazione Istruzione Famigliare

L Associazione Istruzione Famigliare associazione L Associazione Istruzione Famigliare indirizzo Via Duca d Aosta, 17 Albino (BG) Codice Fiscale 95233070168 Partita IVA - rendiconto RENDICONTO GESTIONALE anno 31/12/2018 L Associazione Istruzione

Dettagli

SCUOLA CIVICA DI MUSICA DI ORISTANO

SCUOLA CIVICA DI MUSICA DI ORISTANO SCUOLA CIVICA DI MUSICA DI ORISTANO Anno 2015/16 Relazione del Direttore della Scuola M Antonio Puglia Si sta per concludere il 17 anno di attività dell Istituzione Comunale Scuola Civica di Musica del

Dettagli

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Ottobre 2018

BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA. Ottobre 2018 BOLLETTINO MENSILE DELLE VARIAZIONI DELL INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO ITALIA MARCHE COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA Ottobre 28 ITALIA Ottobre 28 Nel mese di ottobre 28 l'indice dei prezzi al consumo per

Dettagli

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova

CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova CITTÀ DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Provincia di Mantova Oggetto: APPROVAZIONE RELAZIONE A CONSUNTIVO RELATIVA ALLE MISURE ORGANIZZATIVE ADOTTATE AL FINE DI GARANTIRE IL RISPETTO DELLA TEMPESTIVITA DEI

Dettagli

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI

Comune di Puglianello Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA DEI LAVORI Comune di Puglianello Provincia di Benevento OGGETTO: ADEGUAMENTO IMPIANTO DI DEPURAZIONE, REALIZZAZIONE DI SCOLMATOI CON I RELATIVI TRATTI EMISSARI E RISTRUTTURAZIONE RETE IDRICA COMMITTENTE: Comune di

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di TRIENNALI MAGISTRALI... Infermieristica > Scienze infermieristiche e ostetriche Ostetricia... Fisioterapia Educazione professionale Logopedia Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia

Dettagli

ALLE COMMISSIONI FEDERALI AI CONSIGLIERI FEDERALI AI SOCI FONDATORI. Loro Sedi CIRCOLARE NR. 12/08

ALLE COMMISSIONI FEDERALI AI CONSIGLIERI FEDERALI AI SOCI FONDATORI. Loro Sedi CIRCOLARE NR. 12/08 FIKTA Milano, 28 Maggio 2008 Prot. 66/08 GP/ea AI PRESIDENTI SOCIETA AFFILIATE AI COMITATI REGIONALI ALLE COMMISSIONI FEDERALI AI CONSIGLIERI FEDERALI AI SOCI FONDATORI Loro Sedi CIRCOLARE NR. 12/08 OGGETTO:

Dettagli

Buccinasco, 24 marzo 2014, ore Sede Operativa di Cascina Fagnana

Buccinasco, 24 marzo 2014, ore Sede Operativa di Cascina Fagnana Buccinasco, 24 marzo 2014, ore 21.00 Sede Operativa di Cascina Fagnana E possibile iscriversi o rinnovare l iscrizione a ProLoco Buccinasco con la quota annuale di 10 Si diventa Soci Ordinari per tutto

Dettagli

INDAGINE SUL COMMERCIO PONTOLLIESE AL DETTAGLIO PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA STRATEGIA COMUNE DI SVILUPPO

INDAGINE SUL COMMERCIO PONTOLLIESE AL DETTAGLIO PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA STRATEGIA COMUNE DI SVILUPPO COMUNE DI PONTE DELL OLIO INDAGINE SUL COMMERCIO PONTOLLIESE AL DETTAGLIO PER L INDIVIDUAZIONE DI UNA STRATEGIA COMUNE DI SVILUPPO In una realtà economica come quella pontolliese, il commercio è tra i

Dettagli

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

CORSI DI LINGUA OPZIONALE CORSI DI LINGUA OPZIONALE Dipartimento di Giurisprudenza Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico Studenti iscritti al II anno a.a. 2016/2017 Lo studio di una lingua è una delle opzioni disponibili per

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2017

BILANCIO CONSUNTIVO 2017 Relazione del Tesoriere al Conto del Bilancio Consuntivo 2017 Premessa Il Bilancio Consuntivo al 31.12.2017 dell Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Parma,

Dettagli

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE SUL BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2017 DEL CIRCOLO DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE 1 Il bilancio al 31 dicembre 2017, che il Consiglio Direttivo

Dettagli

Servizio : Dirigente : CdC/Ufficio : Obiettivo : Unità di Tipo Obiettivo Misurazione Operazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura

Servizio : Dirigente : CdC/Ufficio : Obiettivo : Unità di Tipo Obiettivo Misurazione Operazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura Scheda Obiettivo Servizio : Dirigente : Gare, Contratti e Partecipate Dott.ssa Iris IMBIMBO CdC/Ufficio : Contratti Obiettivo : Attivazione sistema contratti informatici Tipo Obiettivo Misurazione Unità

Dettagli

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi 3 dicembre 2018 Aula Magna Pentagono Agripolis Corso di Studi in Medicina Veterinaria ASSEMBLEA SETTIMANA DEL MIGLIORAMENTO PER LA DIDATTICA IL PROGETTO EAEVE Anna Mazzi Il contesto Ø Requisiti ministeriali

Dettagli

Obiettivi strategici e di sviluppo

Obiettivi strategici e di sviluppo Obiettivi strategici e di sviluppo Amministrazione: 015032 Comune di Bresso Centro di Responsabilità: 02 Area amministrativa Responsabile: Giancarlo Volpe Periodo di Riferimento: Anno 2015 Legenda: Previsione

Dettagli

LEGISLATURE (da

LEGISLATURE (da LEGISLATURE (da http://utenti.lycos.it/comune_di_serramanna) Antonio Giuseppe PINNA Adolfo CONTI Angelo MELIS Virgilio ORRU' Francesco LASIO Riccardo CONCAS Eligio SCANO Vittorio ZUCCA Erminio ATZORI Giuseppe

Dettagli

Sintesi del Progetto: Alternanza Scuola-Lavoro - P09/02 Titolo e codice del progetto

Sintesi del Progetto: Alternanza Scuola-Lavoro - P09/02 Titolo e codice del progetto 1.1 Responsabile progetto Indicare il responsabile del progetto Prof.ssa Anna Strambo Sintesi del Progetto: Alternanza Scuola-Lavoro - P09/02 Titolo e codice del progetto 1.2 Destinatari Indicare i destinatari

Dettagli

Soluzione Esercizio 6bis. Le operazioni della quotidianità

Soluzione Esercizio 6bis. Le operazioni della quotidianità Soluzione Esercizio 6bis. Le operazioni della quotidianità QUESITO 1 05-gen VF+ Liquidità 10.000 VE+ Capitale proprio Capitale sociale 10.000 Capitale sociale 10.000 10.000 12-gen VE- Costo di Merci c/acquisti

Dettagli