4.T24 Effettivi e caratteristiche dei beneficiari di prestazioni assistenziali, dal 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "4.T24 Effettivi e caratteristiche dei beneficiari di prestazioni assistenziali, dal 2005"

Transcript

1 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 76 4.T24 Effettivi e caratteristiche dei beneficiari di prestazioni assistenziali, dal 2005 Dicembre 2005 Dicembre 2006 Variazione Ass. in % Ass. in % Ass. % UR con almeno una prestazione nei 2 mesi precedenti ,9 UR con prestazioni nel mese di riferimento , ,0 58 6, UR di persona , ,7 9 5, UR di 2 persone 44 6, ,6 69 6,7 UR di 3 persone 29 8, ,2 7 3,2 UR di 4 persone 08 4,2 06 3,9-2 -,9 UR di 5 persone o più 54 2, 47,7-7 -3,0 Persone con prestazioni nel mese di riferimento , , ,0 Titolare del diritto , ,4 58 6, Coniuge 327 8, ,9 7 2, Convivente 0,3 52, ,7 Figli , ,5-4 -0,4 Senza indicazione Uomini , ,3 50 7,8 Donne , ,7 52 2,5 Età < 20 anni , ,0-2 -2,0 Età anni 49 2,3 49,7 Età anni , ,4 2 9,6 Età 60 anni e più 236 5, ,9 2 5, Svizzeri , ,2 0 4,5 Stranieri , ,8 92 5,8 Titolari del diritto con prestazioni nel mese di riferimento , ,0 58 6, A Domicilio , ,0 67 6,7 In case per anziani 49,9 53,9 4 8,2 In Istituti per maggiorenni 22 0,8 45, ,5 In Ospedali, altri Istituti di cura 7 0,7 5 0, ,6 In Istituti per minorenni 2 0, 2 0, Altro 27,0 3 0, ,9 Senza indicazione 0,0 0,0 Celibi/nubili. 42, ,7 65 5,9 Coniugati 396 5, ,0-2 -3,0 Divorziati/e o separati/e ,.37 4,3 97 9,3 Vedovi/e 47,8 55 2,0 8 7,0 Uomini , , 0 8, Donne , ,9 48 3,9 Età < 20 anni 36,4 34,2-2 -5,6 Età anni 48 6, 40 4,6-7 -4, Età anni , , 7 8,9 Età 60 anni e più 27 8, , 6 2,8 Svizzeri.62 62, ,6 03 6,4 Stranieri , ,4 55 5,7 Hanno al più terminato l'obbligo scolastico.63 44, ,4 60 5,2 Hanno una formazione postobbligatoria.43 55, ,6 98 6,8 Occupati 262 0, 38,6 56 2,4 Occupati dipendenti a tempo pieno 34,3 53,9 9 55,9 Occupati indipendenti 36,4 47,7 30,6 Occupati a tempo parziale o su chiamata 52 5,9 70 6,2 8,8 Apprendisti 27,0 24 0,9-3 -, Altri occupati 3 0,5 24 0,9 84,6 Non occupati , ,4 02 4,4 Non occupati: disoccupati 2, ,6.30 4, 77 7,3 Non occupati: ammalati, infortunati, invalidi , ,3-9 -,3 Non occupati: dediti alla cura di figli o parenti 87 7,2 96 7, 9 4,8 Altri non occupati 43 5, ,9 25 6, UR: Unità di riferimento: è l'economia domestica ai sensi della Legge sull'armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali (Laps). 2 Dicembre '05: Solo 32 ricevono indennità di disoccupazione (2,5% dei.053 disoccupati, 5,% dei titolari del diritto). 3 Dicembre '06: Solo 32 ricevono indennità di disoccupazione (,7% dei.30 disoccupati, 4,8% dei titolari del diritto). Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Servizio centrale prestazioni sociali, Centro Sistemi Informativi.

2 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 77 4.T25 Casi di curatela e tutela assunti dall ufficio del tutore ufficiale secondo le misure previste dal CCS, dal al Minorenni Maggiorenni Totali Aperte Chiuse Misure opportune per minori Curatele educative Curatele e accertamenti della paternità Misure di protezione sostanza dei minori Amministrazione sostanza dei minori Tutele per minorenni Tutele per infermità mentale Tutele per altri motivi (prodigalità, alcolismo, scostumatezza e cattiva amm.) 6 37 Tutele a favore dei detenuti Tutele volontarie Misure preventive Curatele di rappresentanza personale Curatele di rappresentanza e amm , 5 Curatele di amministrazione Curatele di amm. per persone giuridiche Curatele volontarie Inabilitazioni Totali L'educazione è innanzitutto un compito dei genitori. Lo Stato deve intervenire con le misure opportune (consigli, richiami, direttive, ammonimenti) se il bene del figlio è minacciato ed i genitori non vi rimediano o non sono in grado di rimediarvi. 2 Le misure di protezione vengono istituite secondo il principio della sussidiarietà. La curatela educativa viene decisa se con le misure opportune non si riesce a risolvere il problema. Il compito del curatore è di consigliare ed aiutare i genitori nella cura del figlio. L'autorità parentale può corrispondentemente essere limitata. 3 Il rapporto di filiazione sorge, fra la madre ed il figlio, con la nascita (253 CCS). Il figlio di madre non coniugata ha diritto a che venga constatato il rapporto di filiazione anche con il padre. Il curatore deve inoltre consigliare e assistere la madre nel modo richiesto dalle circostanze, per esempio salvaguardarne il diritto al mantenimento ed alle relazioni personali. 4 E' sottoposto a tutela ogni minorenne che non si ritrovi sotto la potestà parentale dei suoi genitori. 5 Questo tipo di tutela viene istituito a ogni persona maggiorenne che per causa di infermità o debolezza di mente non può provvedere ai propri interessi, richiede durevole protezione od assistenza, o mette in pericolo l'altrui sicurezza. 6 Questo tipo di tutela viene istituito a ogni persona maggiorenne, che per prodigalità, alcolismo, scostumatezza o per cattiva amministrazione espone sè medesima o la sua famiglia al pericolo di cadere nel bisogno o nell'indigenza, o mette in pericolo l'altrui sicurezza. 7 La tutela volontaria si caratterizza per il fatto che è l'interessato a richiedere l'istituzione della misura poiché non può debitamente provvedere ai propri interessi. 8 Quando già prima dell'istituzione della misura occorra provvedere a qualche interesse di tutela, l'autorità tutoria prende d'ufficio i necessari provvedimenti. 9 La curatela di rappresentanza personale e quella di amministrazione si distinguono per l'elenco dei compiti attribuiti al curatore. E' tuttavia possibile ordinare e combinare simultaneamente questi provvedimenti. Ciò viene fatto in particolare per le persone anziane con un deficit della propria capacità di discernimento. 0 L'inabilitazione limita la capacità civile dell'interessato e contiene diversi elementi in comune con l'istituto della tutela. Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio del tutore ufficiale. 4.T26 Casi di curatela e tutela assunti dall ufficio del tutore ufficiale secondo le misure previste dal CCS, dal al Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio del tutore ufficiale.

3 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 78 4.T27 Bambini accolti in affidamento preadottivo in Ticino, secondo il paese di provenienza, dal Tot. Europa Svizzera Bosnia erzegovina Bulgaria Croazia 3 3 Georgia Italia Polonia Portogallo Rep. Macedone Rep. Serbia 2 3 Romania Russia Ucraina Africa Burkina Faso 2 2 Capo Verde 2 2 Etiopia Kenya 2 4 Madagascar Marocco 2 3 Ruanda Togo 3 7 America Argentina Bolivia 2 Brasile Cile 2 2 Colombia Ecuador 2 2 Guatemala Honduras Messico Nicaragua Paraguay Perù Rep. Dominicana USA 3 Venezuela Asia Filippine 2 India Tailandia Vietnam 2 3 Oceania Apolidi Totale Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio del tutore ufficiale.

4 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 79 4.T28 Capacità ricettive e dati finanziari (in fr.) degli istituti per anziani sussidiati, dal Var.% Numero posti letto ,5 Giornate di presenza ,7 Unità di personale (al 00%) ,2 Costi totali ,4 Per giornata ,2 Ricavi totali , Per giornata ,7 In % dei costi 70,5 69,4 67,9 64,3 63,3 64,9 66,2-6, Componenti dei ricavi totali Rette ,4 Per giornata , In % dei costi 44,4 43,2 4,6 38,8 38, 37,3 36, -8,8 In % dei ricavi 63,0 62,2 6,3 60,4 60, 57,4 54,5-3,6 Casse malati ,4 Per giornata ,8 In % dei costi 7,3 7,5 7,5 7,0 6,6 9,2 2,7 25,2 In % dei ricavi 24,6 25,3 25,8 26,4 26,2 29,6 32,7 33,0 Assegno grande invalido (AGI) ,0 Per giornata ,8 In % dei costi 6,2 6,3 6,4 6,3 6,4 6,3 6,3,3 In % dei ricavi 8,8 9, 9,4 9,8 0,0 9,8 9,5 7,8 Ricavi diversi ,5 Per giornata ,8 In % dei costi 2,9 2,8 2,7 2,5 2,3 2, 2,2-23,8 In % dei ricavi 4, 4,0 4,0 3,9 3,6 3,3 3,3-8,6 Disavanzo totale ,8 Per giornata , In % dei costi 29,5 30,6 32, 35,7 36,7 35,2 33,8 4,6 In % dei ricavi 4,8 44, 47,4 55,5 58,0 54,3 5, 22, Ripartizione del disavanzo totale Totale a carico Cantone , Per giornata ,5 In % dei costi,6 6, 6,4 7, 7,3 7,0 6,8-4,7 In % del disavanzo 39,3 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0-49, Totale a carico dei Comuni ,5 Per giornata 33,0 47,0 5,0 60,0 63,7 63, 63 90,8 In % dei costi 7,9 24,5 25,7 28,5 29,4 28, 27,0 5, In % del disavanzo 60,7 80,0 80,0 80,0 80,0 80,0 80,0 3,8 Nota: I dati finanziari sono dati di competenza, non di cassa. I dati di competenza del 2006 non sono ancora disponibili. Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio degli anziani.

5 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 80 4.T29 Contributi cantonali (in fr.) versati per il mantenimento a domicilio di persone anziane e invalide, dal Variazione % Anziani Beneficiari , 0,3 Costo , 0,6 Costo per beneficiario ,3 0,3 Invalidi Beneficiari ,6-8, Costo ,9-0, Costo per beneficiario ,6 8,6 Compresi 9 persone invalide minorenni. Nota: Il 993 è stato il primo anno di applicazione della prestazione basata sulla Lanz e sulla LISPI. Il 2000 è il primo anno di applicazione sulla base della LACD. Le differenze con gli importi del consuntivo sono dovute a rimborsi effettuati nell'anno successivo a quello in cui è stato versato il sussidio. Fonte: Divisione dell'azione sociale e delle famiglie, Sezione del sostegno a enti e attività sociali. 4.T30 Costi, ricavi e disavanzi dei Servizi di assistenza e cura a domicilio (SACD) e dei Servizi d'appoggio, nel 2005 Costi totali Ricavi totali Disavanzo totale Di cui in fr. in fr. in fr. Comuni Cantone SACD Servizi d'appoggio Totale Nota: I dati finanziari sono di competenza, non di cassa. Fonte: Divisione dell'azione sociale e delle famiglie, Sezione del sostegno a enti e attività sociali. 4.T3 Contributi globali e fissi dei Servizi di assistenza e cura a domicilio (SACD) e dei Servizi d'appoggio, nel 2006 Disavanzo totale Di cui in fr. Comuni Cantone SACD Servizi d'appoggio Totale Nota: I dati finanziari sono di competenza, non di cassa. Fonte: Divisione dell'azione sociale e delle famiglie, Sezione del sostegno a enti e attività sociali.

6 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 8 4.T32 Capacità ricettive e dati finanziari (in fr.) degli istituti per invalidi adulti sussidiati, dal Var.% Numero posti ,2 Giornate di presenza ,4 Unità di personale (al 00 %) ,2 Costi totali ,8 Per giornata 282, 285,6 297,0 299,7 30,3 298,8 298,5 5,8 Ricavi totali ,9 Per giornata 89,8 87,0 93,0 9,8 9,9 0,7 05,0 6,9 In % dei costi 3,8 30,5 3,3 30,6 30,5 34,0 35,2... Componenti dei ricavi totali Rette ospiti e AGI , Per giornata 54,6 55, 53,5 52,5 52, 60, 6,4 2,3 In % dei costi 9,4 9,3 8,0 7,5 7,3 20, 20,6... In % dei ricavi 60,8 63,2 57,5 57,2 56,7 59, 58,4... Ricavi di produzione , Per giornata 25,6 23,2 29,7 30, 29, 30,0 28,8 2,3 In % dei costi 9, 8, 0,0 0,0 9,7 0,0 9,6... In % dei ricavi 28,5 26,6 3,9 32,8 3,7 29,5 27,4... Ricavi diversi ,0 Per giornata 9,6 8,8 9,8 9,2 7,8,6 4,9 55,5 In % dei costi 3,4 3, 3,3 3, 2,6 3,9 5,0... In % dei ricavi 0,6 0, 0,6 0,0 8,5,4 4,... Disavanzo totale ,2 Per giornata 92,3 98,5 204,0 207,9 209,4 97,2 93,5 0,6 In % dei costi 68,2 69,5 68,7 69,4 69,5 66,0 64,8... Sussidi Confederazione ,4 Per giornata 33,7 34,2 35,4 34,5 33,6 37, 26,4-5,4 In % dei costi 47,4 47,0 45,6 44,9 44,3 45,9 42,3... In % del disavanzo 69,5 67,6 66,4 64,7 63,8 69,5 65,3... Disavanzo a carico del Cantone ,8 Per giornata 58,6 64,3 68,5 73,3 75,9 60, 67, 4,5 In % dei costi 20,8 22,5 23, 24,5 25,2 20, 22,5... In % del disavanzo 30,5 32,4 33,6 35,3 36,2 30,5 34,7... Nota: I dati finanziari sono dati di competenza, non di cassa. I dati di competenza del 2006 non sono ancora disponibili. Il dato riguardante il sussidio federale 2005 non è definitivo in quanto alcune decisioni UFAS non sono ancora note (l'importo è riferito al sussidio federale stimato). Il numero di posti è riferito al contingente autorizzato dall Ufficio federale delle assicurazioni sociali attraverso la pianificazione settoriale. Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio degli invalidi.

7 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 82 4.T33 Capacità ricettive e dati finanziari (in fr.) degli istituti per invalidi minorenni sussidiati, dal Var.% Numero posti ,2 Giornate di presenza , Unità di personale (al 00%) ,0 Costi totali ,2 Per giornata 377,8 40, 436, 450,9 452,6 424,5 44,0 9,6 Ricavi totali ,9 Per giornata 78,9 76,3 80,2 75,5 70,7 67, 62,0... In % dei costi 47,3 44,0 4,3 38,9 37,7 39,4 39,... Componenti dei ricavi totali Rette genitori ,7 Per giornata 6,8 6,8 6,4 6,7 7,8 9,9 9,5 40,2 In % dei costi,8,7,5,5,7 2,3 2,3... In % dei ricavi 3,8 3,8 3,6 3,8 4,6 5,9 5,9... Sussidi federali ricorrenti ,6 Per giornata 86,0 9,5 94,6 98, 96,0 90,6 88, 2,4 In % dei costi 22,8 22,8 2,7 2,7 2,2 2,3 2,3... In % dei ricavi 48, 5,9 52,5 55,9 56,2 54,2 54,4... Contributi comunali ,9 Per giornata 30,2 30,0 3,5 29,8 30,0 29, 29,6-2, In % dei costi 8,0 7,5 7,2 6,6 6,6 6,9 7,... In % dei ricavi 6,9 7,0 7,5 7,0 7,6 7,4 8,3... Ricavi diversi ,8 Per giornata 55,9 48, 47,7 4,0 36,9 37,5 34,8-37,6 In % dei costi 4,8 2,0 0,9 9, 8, 8,8 8,4... In % dei ricavi 3,2 27,3 26,4 23,4 2,6 22,4 2,5... Disavanzo totale ,4 Per giornata 98,9 224,8 255,9 275,4 282,0 257,4 252,0 26,7 In % dei costi 52,7 56,0 58,7 6, 62,3 60,6 60,9... Sussidio federale di gestione ,0 Per giornata 09,4 09,9 25,2 08,7 0,9 08,4 0,4 0,9 In % dei costi 28,9 27,4 28,7 24, 24,5 25,5 26,7... In % del disavanzo 55,0 48,9 48,9 39,5 39,3 42, 43,8... Disavanzo a carico del Cantone ,7 Per giornata 89,6 4,9 30,6 66,6 7,0 49,0 4,6 58, In % dei costi 23,7 28,6 30,0 37,0 37,8 35, 34,2... In % del disavanzo 50, 65, 72,5 94,9 00,2 89, 87,4... Nota: I dati finanziari sono dati di competenza, non di cassa. I dati di competenza del 2006 non sono ancora disponibili. Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio degli invalidi.

8 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 83 4.T34 Riconoscimento e sussidiamento dei Progetti singoli e dei Centri di attività giovanile (Legge giovani), dal 2000 Giovane/i Gruppi Associazioni Centri Comuni Fondazioni Enti vari Totale giovanili giovanili Progetti singoli particolari Totale Progetti riconosciuti Totale Sussidi Progetti singoli ricorrenti Totale Progetti riconosciuti Totale Sussidi Centri di attività giovanile Totale Centri riconosciuti Tot. Centri di attività giovanile riconosciuti in attività (stato al ): Totale Sussidi Legge sul sostegno e il coordinamento delle attività giovanili del 2 ottobre Dati provvisori: saldi non ancora effettuati. Fonte: Divisione dell'azione sociale e delle famiglie, Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani.

9 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 84 4.T35 Capacità ricettive e dati finanziari (in fr.) degli istituti e foyers sociali per minorenni sussidiati, dal Var.% Numero posti ,0 Giornate di presenza effettive ,0 Unità di personale (al 00%) ,3 Costi totali ,4 Per giornata ,8 Ricavi totali ,9 Per giornata ,0 In % dei costi 38,6 3,0 32,0 33,6 32,4 32, 32,3... Componenti dei ricavi totali Rette genitori ,8 Per giornata ,0 In % dei costi 4,8 3,4 3,9 4,2 4,2 3,9 4,0... In % dei ricavi 2,5, 2,4 2,6 3,0 2,2 2,3... Sussidi federali ricorrenti ,7 Per giornata ,4 In % dei costi 4,5 2,5 4,5 5,5 6,4 4,5 5,8... In % dei ricavi 37,5 40,2 45,5 46, 50,7 45,2 49,... Contributi comunali , Per giornata ,7 In % dei costi 2,7,9,5, 0,5 0,0 9,9... In % dei ricavi 32,8 38,2 36,2 33,2 32,2 3,2 30,6... Ricavi diversi ,4 Per giornata ,0 In % dei costi 6,6 3,3,8 2,7,3 3,7 2,6... In % dei ricavi 7,2 0,6 5,8 8, 4,,4 8,0... Disavanzo a carico del Cantone , Per giornata ,7 In % dei costi 6,4 69,7 68,2 66,4 67,6 67,9 67,7... Nota: I dati finanziari sono dati di competenza, non di cassa. I dati di competenza del 2006 non sono ancora disponibili. Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani.

10 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 85 4.T36 Capacità ricettive e dati finanziari (in fr.) degli asili-nido sussidiati, dal Var.% Numero posti ,0 Giornate di presenza effettive ,3 Unità di personale (al 00%) ,0 Costi totali ,7 Per giornata ,0 Ricavi totali ,7 Per giornata ,0 In % dei costi 8,5 8, 8,4 8,8 9,7 8,4 8,9... Componenti dei ricavi totali Rette genitori ,2 Per giornata ,0 In % dei costi 5,3 6,4 7 7,2 8,3 7,2 7,7... In % dei ricavi 83 90,3 92,3 9,6 92,8 93,5 93,9... Ricavi diversi ,6 Per giornata ,0 In % dei costi 3,,8,4,6,4,2,2... In % dei ricavi 7,0 9,7 7,7 8,4 7,2 6,5 6,... Disavanzo totale ,2 Per giornata ,0 In % dei costi 8,5 8,9 8,6 8,2 80,3 8,6 8,... Ripartizione del disavanzo totale Totale a carico del Cantone ,4 Per giornata ,3 In % dei costi 45,7 46,2 48,4 47, 47,5 49,7 5,7... In % del disavanzo 56,0 56,5 59,3 58,0 59,0 60,8 63,7... Totale a carico dei Comuni ,4 Per giornata ,6 In % dei costi 35,8 35,6 33,2 34, 32,8 3,9 29,4... In % del disavanzo 44,0 43,5 40,7 42,0 4,0 39,2 36,3... Nota: I dati finanziari sono dati di competenza, non di cassa. I dati di competenza del 2006 non sono ancora disponibili. Asili nido riconosciuti e sussidiati ai sensi della Legge per la protezione della maternità, dell'infanzia, della fanciullezza e dell'adolescenza del 963 Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani. 4.T37 Capacità ricettiva degli asili nido autorizzati, dal 2002 Posti autorizzati per ospiti Personale Rapporto per- Totale educativo sonale educa- asili nido impiegato cativo / posti autoautorizzati rizzati Anno 0-2 mesi 3-24 mesi 2 anni 3 anni e + Totale ,6 5,30 7 % sul totale dei posti 0,39 24,04 33,83 3,75 00, ,7 5,23 25 % sul totale dei posti 0,34 23,06 34,48 32, 00, ,7 5,46 27 % sul totale dei posti 0,08 24, 33,40 32,4 00, ,3 4,97 29 % sul totale dei posti 4,47 23,52 32,40 29,6 00, ,2 4,78 33 % sul totale dei posti 5,06 24,29 32,56 28,09 00, Dal computo sono esclusi i posti degli asili nido riconosciuti ai sensi della LMI computati nella tabella 4.T36. Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani.

11 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 86 4.T38 Colonie di vacanza, partecipanti, numero di giorni effettuati e sussidi versati (in fr.) secondo la categoria, dal 990 Religiosi Comunali Scaut Sindacali Ass. div. Fondazioni Speciali 2 Totale Tot. bambini/adolescenti Tot. giornate di presenza Tot. sussidi Secondo la legge colonie di vacanza del e relativo Regolamento del Colonie speciali sussidiate in base all art. 7 legge colonie, le altre all art. 6. Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio del sostegno a enti e attività per le famiglie e i giovani.

12 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 87 4.T39 Casi trattati dall Ufficio delle famiglie e dei minorenni, per sedi di servizio, dal Mendrisio Lugano Locarno Bellinzona Biasca e Valli Totale Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio delle famiglie e dei minorenni. 4.T40 Casi trattati dall Ufficio delle famiglie e dei minorenni, per sedi di servizio, dal 200 Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio delle famiglie e dei minorenni.

13 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 88 4.T4 Casi trattati dall Ufficio delle famiglie e dei minorenni, per tipo di segnalazione e per sedi dell ufficio, dal 2004 Totale Mendrisio Lugano Locarno Bellinzona Biasca e Valli Autosegnalazioni Segnalazioni dell autorità in tutto Magistratura Pretura Delegazioni tutorie Municipio Altre Totale Ministero pubblico e Magistratura dei minorenni. Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio delle famiglie e dei minorenni. 4.T42 Casi trattati dall Ufficio delle famiglie e dei minorenni secondo l anno di apertura dell incarto, nel 2006 No. di casi % 993 e prima 24, , , , , , , , , , , , , , Totale ,0 Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio delle famiglie e dei minorenni. 4.T43 Altre attività dell Ufficio delle famiglie e dei minorenni, dal Rilascio di informazioni e/o orientamento verso altri servizi Inchieste per affidamenti familiari Giornate complessive di aggiornamento professionale , ,5 Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Ufficio delle famiglie e dei minorenni.

14 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 89 4.T44 Vittime di reati: casi trattati nel corso dell anno, dal Ass. % Ass. % Ass. % Ass. % Totale Sesso Femmina , , , ,6 2 Maschio 90 25, , 50 25, ,5 Età Minorenne 49 42, , , ,2 2 Maggiorenne 99 57, , , ,8 Reati Rapina 2,5 4 0,7 7 0,9 6 2,5 2 Maltratt./violenze/agressioni fisiche , , , ,8 3 Violenze sessuali 5 25, ,7 58 2,2 42 2,7 4 Incidenti 7 3,8 2 2, 0,3 25 3,8 5 Altri ,0 26 2,5 7 22,9 9 29,2 Totale reati Fonte segnalazione Avvocato 7 20,4 76 4,4 74 2, ,2 2 Uffici e servizi statali 98 28,2 75 4,2 65,0 42 7,6 3 Vittima 90 25, , , ,2 4 Enti o servizi privati o para-statali 3 8,9 90 7, 0 8,7 77 4,0 5 Polizia, ministero pubblico 58 6, , , ,0 6 Magistratura minorenni 2, 2 0,3 Zona Bellinzonese e valli 73 2,0 50 9,5 84 4,3 93 6,9 2 Locarnese 04 29, , 74 29, ,4 3 Luganese 2 34,8 27 4, 25 42, ,0 4 Mendrisiotto 23 6,6 26 4,9 32 5,4 28 5, 5 Svizzera 4 4,0 7 3,2 7,2 2,0 6 Estero 3 3,7 36 6,8 38 6,5 5 2,7 7 Sconosciuto 2 0,4 3 0,5 5 0,9 A partire dal 2003 vengono rilevati i dati statistici relativi a tutti i casi trattati nel corso dell'anno. 2 Estorsione/omicidio/tentato omicidio/suicidio/diffamazione/trascuratezza/minacce/buttato/a fuori di casa/decesso di un parente. 3 Il nuovo sistema statistico federale richiede la rilevazione di tutti i reati, il cui numero è superiore a quello dei casi. Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Delegato per i problemi delle vittime e la prevenzione dei maltrattamenti. 4.T45 Abitazioni in tutto, abitazioni sussidiate e abitazioni vuote, dal Abitazioni in tutto Abitazioni sussidiate % di abitazioni sussidiate 3,3 3,0 3,0 2,9 2,8 2,7 2,6 Abitazioni vuote % di abitazioni vuote,2,,0 0,9 0,6 0,9 0,9 Fino al 2004: abitazioni sussidiate con la Legge sull'abitazione del in gestione pagamenti; dal 2005: effettivo abitazioni sussidiate con la Legge sull'abitazione del Le abitazioni vuote sono quelle rilevate al. giugno. Fonti: Divisione delle risorse, Ufficio di statistica per abitazioni in tutto e abitazioni vuote; Divisione azione sociale e delle famiglie, Servizio abitazione per abitazioni sussidiate.

15 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 90 4.T46 Abitazioni in tutto e abitazioni sussidiate, in Ticino, nel 2000 e nel Totale Totale Suss. in % Totale Totale Suss. in % assoluto in % Sussidiate totale assoluto in % Sussidiate totale Abitazioni , , , ,0 Abitazioni occupate , , , ,6 Di cui in affitto , , , ,0 Di cui in proprietà , , , ,4 Di cui altre , ,9 Si tratta di abitazioni che ricevono sussidi a fondo perso (dalla Confederazione e/o dal Cantone) o che protrebbero riceverli (se fossero occupate da persone con redditi inferiori al limite). Per il confronto con le "abitazioni occupate" bisognerebbe togliere i vuoti ma il dato è sconosciuto. 2 Occupate stabilmente: sono escluse le residenze secondarie e le abitazioni disponibili quali residenze primarie ma vuote. 3 Comprese 33 (nel 2000) occupate da soci di cooperative. Fonti: Censimento federale delle abitazioni per il 2000; Divisione delle risorse, Ufficio di statistica, per il totale abitazioni del 2006; stime per le categorie di abitazioni totali del 2006 (quote costanti come nel 2000); Divisione azione sociale e delle famiglie/servizio abitazione, per le abitazioni sussidiate 2000 e T47 Abitazioni sussidiate in Ticino, con la Legge federale del e/o con la Legge cantonale del , dal A In tutto Totale con sussidio federale o cantonale Con sussidi federali e cantonali Solo con sussidi federali Solo con sussidi cantonali Totale con il sussidio cantonale Totale con il sussidio federale B In affitto Totale con sussidio federale o cantonale Con sussidi federali e cantonali Solo con sussidi federali Solo con sussidi cantonali Totale con il sussidio cantonale Totale con il sussidio federale C In proprietà Totale con sussidio federale o cantonale Con sussidi federali e cantonali Solo con sussidi federali Solo con sussidi cantonali 2 Totale con il sussidio cantonale Totale con il sussidio federale NB: Si tratta di abitazioni che ricevono sussidi o possono riceverli (se sono occupate da persone con redditi inferiori al limite). Fonte: Divisione azione sociale e delle famiglie, Servizio abitazione.

16 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2006, Allegato statistico 9 4.T48 Sussidi cantonali, comunali e federali per l abitazione (in fr.), versati nel 2006 Casi Sussidio Sussidio Sussidio Totale cantonale comunale federale Azione federale e cantonale risanamento case in zona di montagna (LF / DL ) Azione 985 (LF /LA ) Nuovi alloggi e rinnovi Terreni di riserva Totale Legenda: LF : Legge federale per il miglioramento delle condizioni di abitazione nelle regioni di montagna. DL : Decreto legislativo concernente il miglioramento delle condizioni d abitazione nelle regioni di montagna. LF : Legge federale che promuove la costruzione di abitazioni e l accesso alla loro proprietà. LA : Legge sull abitazione. Fonte: Divisione dell azione sociale e delle famiglie, Servizio abitazione, Bellinzona, Ufficio federale delle abitazioni, Grenchen.

4.T22 Casi di curatela e tutela assunti dall ufficio del tutore ufficiale secondo le misure previste dal CCS, dal al

4.T22 Casi di curatela e tutela assunti dall ufficio del tutore ufficiale secondo le misure previste dal CCS, dal al 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2003, Allegato statistico 72 4.T22 Casi di curatela e tutela assunti dall ufficio del tutore ufficiale secondo le misure

Dettagli

4.T24 Effettivi e caratteristiche dei beneficiari di prestazioni assistenziali, dal 2004

4.T24 Effettivi e caratteristiche dei beneficiari di prestazioni assistenziali, dal 2004 4. Dipartimento della sanità e della socialità Rendiconto del Consiglio di Stato 2005, Allegato statistico 78 4.T24 Effettivi e caratteristiche dei beneficiari di prestazioni assistenziali, dal 2004 Dicembre

Dettagli

4. Dipartimento delle opere sociali Rendiconto del Consiglio di Stato 2001, Allegato statistico 72

4. Dipartimento delle opere sociali Rendiconto del Consiglio di Stato 2001, Allegato statistico 72 4. Dipartimento delle opere sociali Rendiconto del Consiglio di Stato 2001, Allegato statistico 72 4.T22 Casi trattati dall Ufficio del sostegno sociale e dell inserimento, secondo la causa dell intervento,

Dettagli

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico

Rendiconto del Consiglio di Stato Allegato statistico Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 200 - Allegato statistico 4. DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ E DELLA SOCIALITÀ 79 4.T Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal

Dettagli

4. Dipartimento della sanità e della socialità

4. Dipartimento della sanità e della socialità Indice Rendiconto del Consiglio di Stato 2008, Allegato statistico 67 4. Dipartimento della sanità e della socialità 4.T Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, 7 dal

Dettagli

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici

Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non accompagnati Anno 2016 Dati statistici Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Minorenni e giovani adulti nei Servizi della Giustizia Minorile Approfondimento sui minori stranieri non

Dettagli

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Ministero della Giustizia. Sezione Statistica. Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Minorenni e giovani adulti dell area penale in carico ai Servizi minorili Approfondimento sui minori stranieri

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1.Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere Unione Europea Altri Paesi Europei Ex U.R.S.S. Asia CITTADINANZA Maschi Femmine Austria 16 34 50 Belgio 41 67 108 Danimarca 11 12 23 Finlandia 2

Dettagli

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano

Luogo di residenza Maschi , , ,0 Femmine , , ,0 Residenti a Milano SETTORE STATISTICA Tav.1-18enni residenti nel Comune di Milano 18 enni Residenti al 31.12.2007* 31.12.2002** 31.12.1999*** v.a % v.a % v.a % Luogo di residenza Maschi 4.915 48,6 4.469 51,4 4.806 51,0 Femmine

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2014 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione. Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile Analisi statistica secondo la nazionalità Roma, 13 maggio 2016 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo

Dettagli

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018 Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica secondo la nazionalità Roma, 1 giugno 2018 Dipartimento Giustizia minorile e di comunità Ufficio I del Capo Dipartimento

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2013-2014 PROVINCIA DI BELLUNO 2013 2014 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 100.993 108.371 209.364 101.055

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO GAVARDO IN PILLOLE: TERRITORIO Regione Lombardia Provincia Brescia Sigla Provincia BS Frazioni nel comune 10 Superficie (Kmq) 29,60 DATI DEMOGRAFICI (Anno 2012) Popolazione

Dettagli

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/

N. ABITANTI PER FASCE DI ETA. 0-4 anni anni 31/12/ N. ABITANTI PER FASCE DI ETA TOTALE ABITANTI 0-4 anni 5-14 anni 15-24 anni 25-64 anni > 65 anni di cui > 75 ANNI 31/12/2001 22.065 885 1.762 2.109 12.396 4.913 2.432 31/12/2002 22.372 907 1.793 2.130 12.452

Dettagli

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2006/ / / / /11 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 12 Settembre 2011 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA ALGERIA SENEGAL ERITREA

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2013 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2005/ / / / /10 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Lunedì 8 Novembre 2010 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA ALGERIA GHANA LIBIA NIGERIA

Dettagli

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere

1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere 1-Stranieri residenti a Torino per cittadinanza e genere CITTADINANZA Maschi Femmine Totale UNIONE EUROPEA UNIONE EUROPEA- Allargamento 2004 ALTRI PAESI EUROPEI ASIA Austria 23 37 60 Belgio 46 63 109 Danimarca

Dettagli

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri

Totale detenuti presenti. Capienza Regolamentar e. di cui Stranieri. Numero Istituti. di cui in Semilibertà. Semilibertà Stranieri Detenuti presenti e capienza delle carceri al 31 ottobre 2010 Dati del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria Elaborazione del Centro Studi di Ristretti Orizzonti Regione di detenzione Numero Istituti

Dettagli

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino

Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino Questura di Torino Ufficio immigrazione Attività dell Ufficio immigrazione della Questura di Torino PRESENZE TOTALI AL 31/12/2003 UNIONE EUROPEA Nazionalità Motivo del soggiorno 0/14 15/17 18/30 31/50

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja del

Dettagli

La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori

La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori M G I U S T I Z I A N O R I L E La criminalità minorile Analisi statistica secondo la nazionalità dei minori Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Via Giulia, 131 00186 Roma Tel.

Dettagli

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Provincia di Belluno. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PROVINCIA DI BELLUNO 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 101.055 108.375 209.430 100.307

Dettagli

L assistenza sociale in Ticino

L assistenza sociale in Ticino PAGINA 1 Divisione dell azione sociale e delle famiglie (DASF) L assistenza sociale in Ticino In questo numero 1 Dati statistici 12-2 Legenda 3 Evoluzione delle domande inoltrate 4 Le domande attive 5

Dettagli

L assistenza sociale in Ticino

L assistenza sociale in Ticino PAGINA 1 Divisione dell azione sociale e delle famiglie (DASF) L assistenza sociale in Ticino In questo numero 1 Dati statistici 06 2 Legenda 3 Evoluzione delle domande inoltrate 4 Le domande attive 5

Dettagli

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2011/ / / / /16 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Venerdì 5 Agosto 2016 Pag. 1 di 5 AFRICA EGITTO MAROCCO CAMERUN GHANA TUNISIA CONGO COSTA D'AVORIO NIGERIA TOGO ETIOPIA

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja

Dettagli

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2007/ / / / /12 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Martedì 2 Ottobre 2012 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO ETIOPIA GHANA REP. DEMOCRATICA DEL CONGO

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE APRILE 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE MARZO 2018 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2015 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2015, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile.

Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Comune di Segrate - Popolazione residente per sesso, anno di nascita e stato civile. Anno di nascita CELIBE CONIUGATO LIBERO DI STATO VEDOVO Maschi 2007 163 163 2006 187 187 2005 186 186 2004 156 156 2003

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2012 COMUNE DI ROVIGO Settore Ambiente ed Ecologia, Statistica, Servizi Informativi, SUAP, Commercio ed Attività Produttive, Servizi Pubblici Locali, Turismo, Eventi e Manifestazioni, Trasporti e Mobilità ROVIGO

Dettagli

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016

ROVIGO ED I SUOI NUMERI ANNO 2016 COMUNE DI ROVIGO Settore Organi Istituzionali, Affari Generali, Organismi Variamente Partecipati e Vigilati, Cultura Museo Teatro Gemellaggi, Urp Comunicazione e Qualità, Demografici Elettorale e Statistica,

Dettagli

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea.

2008/ / / / /13 Post laurea. Primo e secondo. Totale secondo. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Post laurea. Storico studenti stranieri per paese di cittadinanza e per livello di studi elaborato Giovedì 16 Gennaio 2014 Pag. 1 di 5 AFRICA MAROCCO EGITTO CAMERUN TUNISIA CONGO GHANA ETIOPIA REP. DEMOCRATICA DEL

Dettagli

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004

I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 Statistiche Flash Comune di Schio Servizi Abitativi e per la Statistica Ufficio Statistica I CITTADINI STRANIERI UE e ExtraUE & il Quesito Referendario di Domenica 4 Aprile 2004 elaborazione finale 02/04/2004

Dettagli

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al , , , , , , ,62

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al , , , , , , ,62 -Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 2004 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,29 998 3,40 999 3,45 2000 3,66 200 3,62 2002 3,76 2003 4,5 2004 4,54 Indice di

Dettagli

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013

GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE. Anno 2013 GLI OPERATORI DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Anno 2013 La rilevazione riguarda gli operatori della cooperazione internazionale che hanno usufruito dell assistenza assicurativa della Siscos. Definizione

Dettagli

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017

Stranieri e italiani per acquisizione della cittadinanza a Palermo anno 2017 Ufficio Statistica Report statistico (12/03//2018) Stranieri e italiani per della cittadinanza a Palermo anno 2017 Il presente report vuole offrire un analisi per cittadinanza e area geografica dei cittadini

Dettagli

4.T1 Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal 1994

4.T1 Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal 1994 4. Dipartimento delle opere sociali Rendiconto del Consiglio di Stato 2000, Allegato statistico 65 4.T1 Affiliati alla Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG secondo il tipo, dal 1994 Totale 45.076

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca.

Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Quadro statistico della popolazione straniera residente nel Comune di Lucca. Focus sugli accessi ai bonus e ai servizi offerti dal Comune nel biennio 212/213 La presente ricerca di dati e numeri, di conteggi

Dettagli

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

#$ $$#!  # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) ! "#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 ) Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2009 suddivise per frazione

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2010 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18

UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18 UFFICIO IMMIGRATI 2. STUDENTI E ALUNNI STRANIERI ISCRITTI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL COMUNE DI SCANDICCI ANNO SCOLASTICO 2017/18 5BDATI RELATIVI A NOVEMBRE 2017 Rapporto curato da Roberto

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2012 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,7

Dettagli

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE QUARTA MINORI. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE QUARTA MINORI Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 4.1- Istanze di ritorno pervenute negli anni dal 2000 al 2016, secondo il numero dei minori. Anni N. minori 1 minore 2 minori

Dettagli

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati

Milano. Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie. Anno scolastico Comune di Milano. A cura di: Vittoria Carminati Milano Settore Statistica e S.I.T. Scuole Primarie Anno scolastico 2009 2010 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati: Ugo Rosario Maria David Tav. 2.1 Unità scolastiche, classi

Dettagli

Dati Sportello O.S.P.

Dati Sportello O.S.P. Dati Sportello O.S.P. Rilevazione dati anno 2009 1. Colloqui di Accoglienza a Famiglie suddivise per Area di competenza territoriale dei Centri per l impiego della AREA DI PROVENIENZA AREA DI ALBINO AREA

Dettagli

Statistiche Segretariato Front Office Periodo 1 gennaio 31 dicembre 2018

Statistiche Segretariato Front Office Periodo 1 gennaio 31 dicembre 2018 Tavola 1 Tipologia di contatto Statistiche Segretariato Front Office Periodo 1 gennaio 31 dicembre 2018 Tavola 2 Tipologia di utente Tipo di contatto valore % Tipo di utenza valore % Accesso diretto 9.931

Dettagli

Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja del

Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja del Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Servizio Statistica Analisi statistica delle attività dell Autorità Centrale italiana ai sensi della Convenzione dell Aja

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2016 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1981 15.230 15.265 30.495 69,66

Dettagli

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta

La prima difficoltà materna e le maternità segrete. Storie di donne incontrate. Provincia di Milano Servizio Madre segreta La prima difficoltà materna e le maternità segrete Storie di donne incontrate Percorso di accompagnamento in gravidanza Permettere alla donna di prendersi cura della gravidanza e di poter esprimere liberamente

Dettagli

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018

BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 BOLLETTINO STATISTICO DELLA POPOLAZIONE ANNO 2018 POPOLAZIONE RESIDENTE A CATANIA DAL 2013 AL 2018 Anno Periodo Popolazione Numero Numero Media componenti residente Famiglie Convivenze per famiglia 2013

Dettagli

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica

Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità. Ministero della Giustizia. Sezione Statistica Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità Sezione Statistica Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione

Dettagli

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente

FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica FOSSANO E LA SUA POPOLAZIONE AGOSTO 2017 serie storica - popolazione residente MOVIMENTO E

Dettagli

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003

1.Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al 2003 .Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 003 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,9 998 3,40 999 3,45 000 3,66 00 3,6 00 3,76 003 4,5 Nati nella popolazione residente

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Servizio Statistica I Servizi della Giustizia Minorile Dati statistici Elaborazione su dati del sistema SISM del 28 marzo 2013 Dipartimento

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2016 1. RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2016 1.1 Incremento residenti incremento residenti

Dettagli

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi

Banca dati Ipasvi Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi. Federazione nazionale Collegi Ipasvi Federazione nazionale Collegi Ipasvi Via Agostino Depretis 70 Tel. 06 46200101 00184 Roma Fax 06 46200131 Banca dati Ipasvi 2008 Iscritti stranieri agli Albi Ipasvi Marzo 2009 1. Iscritti stranieri agli

Dettagli

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017

Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento. Dati relativi all anno 2017 Analisi delle istanze pervenute, pendenti e trattate dall Ufficio delle Autorità Centrali, per Convenzione e Regolamento Dati relativi all anno 2017 Roma, 12 febbraio 2018 Dipartimento Giustizia minorile

Dettagli

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004

1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 1.3 Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO. A.s. 2003/2004 Tab. 1.3.1 - Alunni con cittadinanza non italiana nelle scuole della provincia di COMO per ordine di scuola

Dettagli

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA

LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA Capitolo n. 5 LE NAZIONALITÀ PRESENTI NELLE SCUOLE DELL UMBRIA La provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana La maggior parte degli alunni stranieri, frequentanti le scuole dell Umbria nell

Dettagli

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI SEGRATE UFFICIO STATISTICA Popolazione residente per sesso nel Comune di Segrate al 31 dicembre - Anni 1971-2017 - ANNI Sesso Totale Variazione percentuale Maschi Femmine sull'anno precedente 1971 8.988 8.986 17.974-1993 16.413

Dettagli

PARTE SECONDA ISTANZE

PARTE SECONDA ISTANZE PARTE SECONDA ISTANZE Anno 2015 Tabella 2.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana nell anno 2015, secondo la tipologia. Casi attivi e passivi. Casi Ritorno Diritto di visita Totale Attivi 156

Dettagli

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana

A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana A - I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.7 I paesi di provenienza degli alunni con cittadinanza non italiana Il Marocco si conferma come il paese di provenienza degli alunni

Dettagli

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al Indice di fecondità= , , , , ,45

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al Indice di fecondità= , , , , ,45 -Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 2006 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,29 998 3,40 999 3,45 2000 3,66 200 3,62 2002 3,76 2003 2004 2005 2006 4,5 4,54

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Brescia - capoluogo - Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI

Dettagli

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 %

a cura di Maria Senette SCRITTORI Numero totale scrittori catalogati: ,2 % 43,8 % Basili www.disp.let.uniroma1.it/basili2001 BASILI - V Bollettino di sintesi, dati aggiornati al 27 febbraio 2012 a cura di Maria Senette Banca Dati degli Scrittori Immigrati in Lingua Italiana fondata

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Dati indagine/rispondente Nome Indagine Anno di riferimento Rispondente Jesi Utente anag SEZ. - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE POPOLAZIONE di cui STRANIERA() MASCHI FEMMINE TOTALE MASCHI FEMMINE TOTALE. POPOLAZIONE

Dettagli

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali

Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Coppie e bambini nelle adozioni internazionali Estratto del report della Commissione sui fascicoli dell anno 2008 realizzato in collaborazione con l Istituto degli Innocenti Tavola 1 - Coppie che hanno

Dettagli

Analisi preliminare sui fascicoli della Commissione per le Adozioni Internazionali anno Le coppie che hanno adottato minori stranieri al 31

Analisi preliminare sui fascicoli della Commissione per le Adozioni Internazionali anno Le coppie che hanno adottato minori stranieri al 31 Analisi preliminare sui fascicoli della Commissione per le Adozioni Internazionali anno 2010 Coppie adottanti anno 2010 Le coppie che hanno adottato minori stranieri al 31 dicembre 2010 sono state 3.241

Dettagli

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile

Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Ministero della Giustizia Dipartimento per la Giustizia Minorile Servizio Statistica I Servizi della Giustizia Minorile 15 febbraio 2013 Dati statistici Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al Indice di fecondità= , , , , ,45

1-Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 1995 al Indice di fecondità= , , , , ,45 -Indice di fecondità nella popolazione residente a Torino dal 995 al 2005 Anni Indice di fecondità 995 3,04 996 3,7 997 3,29 998 3,40 999 3,45 2000 3,66 200 3,62 2002 3,76 2003 4,5 2004 4,54 2005 4,72

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3

Dati indagine/rispondente SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE. Bilancio Popolazione Residente P2/P3. Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P2/P3 Bilancio Popolazione Residente P/P Dati indagine/rispondente Nome Indagine Bilancio Popolazione Residente P/P Anno di riferimento 01 Rispondente Jesi Utente anag001 SEZ.1 - BILANCIO POPOLAZIONE TOTALE

Dettagli

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017

DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Città di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Servizi al Cittadino Servizi Demografici - Ufficio Statistica DATI DEMOGRAFICI ANNUALI AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 2017 Movimento naturale e migratorio della

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 ANNO DI INIZIO ATTIVITA' "Ogni nuova vita DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI

ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 ANNO DI INIZIO ATTIVITA' Ogni nuova vita DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI ATTIVITA' DEL C.A.V di Milano - via Tonezza, 3 ANNO 2007 "Ogni nuova vita e' una nuova storia" ANNO DI INIZIO ATTIVITA' 1980 BAMBINI NATI DALL'INIZIO DELL'ATTIVITA' 3364 DATI RIEPILOGATIVI Bambini nati

Dettagli

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD

POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE ASL NAPOLI 2 NORD REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE NA2 NORD UOC Flussi Informativi - Controllo di Gestione Via C. Alvaro, 8 Monteruscello Tel. 0813050420-21-18-16 - 44 tel/fax 0813050419 POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE

Dettagli

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO

GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO GLI ISTITUTI SECOLARI NEL MONDO DATI STATISTICI - Maggio 2018 INDAGINE CONDOTTA ALLA FINE DEL 2017 TRA I MEMBRI DELLA CMIS CMIS - Conferenza Mondiale degli Istituti Secolari Osservazione di metodo: la

Dettagli

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico

Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi a cura di: Sezione Progetti Strategici U.O. Ufficio Relazioni con il Pubblico Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi 004-04 Dieci anni di relazioni con i cittadini di altri Paesi 004-04 più cittadini senza regolare titolo di soggiorno URP dal 004 al 005 scarsa conoscenza

Dettagli

A fine 2006 erano in corso nel Cantone Ticino misure di protezione degli adulti e 2'465 misure di protezione dei minorenni.

A fine 2006 erano in corso nel Cantone Ticino misure di protezione degli adulti e 2'465 misure di protezione dei minorenni. Prefazione Prefazione A fine 2006 erano in corso nel Cantone Ticino 4 046 misure di protezione degli adulti e 2'465 misure di protezione dei minorenni. Già solo queste cifre danno un idea dell importanza

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Assuntori di sostanze stupefacenti nei Servizi della Giustizia Minorile Analisi statistica Anno 2010 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 49

DISTRETTO SANITARIO 49 DISTRETTO SANITARIO 49 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TUFINO, ROCCARAINOLA, COMIZIANO,

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2014 Roma, 23 febbraio 2015 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi Statistiche demografiche 1) Censimenti demografici (evoluzione dal 1861) 2) Popolazione residente nel (evoluzione dal 1997) 3) Tasso di natalità (idem) 4) Tasso di mortalità (idem) 1 5) Tasso di nuzialità

Dettagli

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo

PARTE PRIMA ISTANZE. Dati di riepilogo relativi al periodo PARTE PRIMA ISTANZE Dati di riepilogo relativi al periodo 2000-2016 Tabella 1.1 Istanze pervenute all Autorità Centrale italiana negli anni dal 2000 al 2016, secondo la tipologia di istanza. a. Istanze

Dettagli

ELABORAZIONE CENTRO STUDI DI RISTRETTI ORIZZONTI SU DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

ELABORAZIONE CENTRO STUDI DI RISTRETTI ORIZZONTI SU DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA ELABORAZIONE CENTRO STUDI DI RISTRETTI ORIZZONTI SU DATI DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE dic 11 dic 12 affidamenti 9.952 9.989 semilibertà 916 858 det. domiciliare 8.371

Dettagli

L assistenza sociale in Ticino

L assistenza sociale in Ticino PAGINA 1 Divisione dell azione sociale e delle famiglie (DASF) L assistenza sociale in Ticino In questo numero 1 Dati statistici 03 2 Legenda 3 Evoluzione delle domande inoltrate 4 Le domande attive 5

Dettagli

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e % . Rimesse da Italia, Lombardia, Milano (2012-2016) in migliaia di euro Rimesse per anno Milano Lombardia Italia Milano peso su Lombardia peso su Italia 2012 965.969 1.451.377 6.833.116 67% 14% 2013 674.807

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA I QUARTIERI DI PARMA ANNO 2010 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma, giugno 2011 I QUARTIERI AL 31.12.2010 Il 2010 si è concluso, secondo le risultanze del bilancio demografico,

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E Analisi statistica dei dati relativi ai casi di sottrazione internazionale di minori Anno 2011 Roma, 27 febbraio 2012 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo

Dettagli

M G I U S T I Z I A N O R I L E

M G I U S T I Z I A N O R I L E M G I U S T I Z I A N O R I L E La criminalità minorile in Italia Dati statistici Elaborazione del 6 giugno 2009 Dipartimento Giustizia Minorile Ufficio I del Capo Dipartimento Servizio Statistica Via

Dettagli