CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE"

Transcript

1 I gel (idrogel) necessitano di almeno 24 ore di riposo, una volta preparati, per poter procedere a valutazioni adeguati di qualità. In questo periodo infatti si presume che si completi la totale imbibizione nel liquido gelificante ( acqua, idroalcool, acquaglicole propilenico alcool ). CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Si devono valutare per osservazione diretta le seguenti caratteristiche: colore, odore, sensazione al tatto, evanescenza, estensibilità e consistenza apparente, trasparenza etc. 1. Colore Generalmente sono incolori, a meno che non siano presenti p.a. che conferiscono una certa colorazione. Per esempio: gel con estratti glicolicidi piante (color marroncino) oppure soluzioni di acido retinoico (colore giallino), rame solfato ( azzurrino) etc. Il gel di aloe è incolore, ma viene addizionato spesso un colorante verde. 2. Odore I gel possono presentare un certo odore a seconda dell agente gelificante impiegato. Ed anche l introduzione dei p.a. può spesso modificare l odore originario. 3. Evanescenza In genere i gel sono evanescenti, ma non sempre. Appena applicati sulla pelle e massaggiati leggermente, producono un effetto rinfrescante, per l evaporazione dell acqua presente. 1

2 Entro pochi minuti si forma sulla pelle uno strato plastico appena percettibile. Il gel non viene assorbito attraverso la pelle, come le emulsioni, ma si fissa sulla pelle dando una sensazione di evanescenza: Carbopol 940, carbossimetilcelulosa sodica, idrossietilcelulosa, metilcellulosa, etc. Per questo loro effetto rinfrescante, I gel si usano come eccipienti nel trattamento di processi dermatologici acuti. Altri gel, come quello di polietilenglicoli, non presentano tale evanescenza, ma anci formano uno strato abbatanza untuoso. 4. Estensibilità apparente Si applica una piccola porzione di gel sull avambraccio, in modo longitudinale ed in unica direzione. L estensibilità è influenzata dalla presenza dei polioli, solitamente glicerina e glicole propilenico, Più alta è la concentrazione di tali elementi, e maggiore è la estensibilità del gel. 5. Consistenza apparente Si possono definire quattro tipi di consistenza dei gel in funzione della resistenza all agitazione mediante bacchetta di vetro: Consistenza fluida: si possono considerare praticamente liquidi e presentano modesta resistenza all agitazione. Si impiegano sopratttutto come basi viscosizzanti per la realizzazione di emulsioni. Consistenza semifluida: simile a quella di uno sciroppo e presentano leggera resistenza all agitazione. Consistenza media: moderata resistenza all agitazione. Consistenza alta: presentano alta resistenza all agitazione Nella tabella seguente si evidenziano le concentrazioni ottimali di Carbopol 940, da usare in relazione allla consistenza: Concentrazione di Carbopol 940 Consistenza del gel ottenuto 0,2 % Fluida 0,5 % Semifluida 1 % Media 1,5-2 % Alta 2

3 6. Trasparenza Generalmente i gel presentano una elevata trasparenza, ma diversi fattori possono diminuire tale caratteristica, dando formazione a gel traslucidi se non addirittura opachi: - la presenza di tracce metalliche. Queste possono derivare dagli strumenti impiegati per la preparazione o da impurezze presenti degli eccipienti. L aggiunta di un chelante, come la EDTA bisodico allo 0,1 % può evitare tale problema, complessando le trace dei metalli eventualmente presenti. - Tempo di imbibizione dell agente gelificante, non adeguato. - Principi attivi insolubili, non opportunamente portati in soluzione. - Principi attivi insolubili, polverosi, incorporati direttamente (formando come una pasta). Il risultato sarà un gel opaco. DETERMINAZIONE DELLA UNIFORMITA DELLE PARTICELLE INSOLUBILI: Questo test si esegue quando il gel contiene p.a. insolubili introdotti dopo micronizzazione. Si stende il preparato su un vetrino portagoggetti, collocandolo sopra una superficie nera in modo da poterlo esaminare con una lente, alla ricerca di grumi. PRESENZA DI PARTICELLE AGGREGATE DELL AGENTE GELIFICANTE PARZIALMENTE GELIFICATO Di solito le particelle si presentano come grumi trasparenti per noncorretta gelificazione o/0 agitazione durante la preparrazione. Alcuni sono visibili anche a vista o con l aiuto di una lente di ingrandimento 8 che non dovrenìbbe mancare tra la dotazione di un moderno laboratorio). Altre volte sono visibili tramite microscopio. Nella preparazione di un gel di Carbopol, la presenza di grumi aggregati ( non gelificati), può essere dovuta a tre motivi: Il tempo di imbibizione del del Carbopol in acqua non è stato sufficiente. Bisogna infatti aspettare lasciando a riposo almeno 12 ore in vaso ben chiuso. Non si è raggiunto il valore esatto di ph 7, valore di 3

4 gelificazione ottimale. E stato superato tale valore, entrando in ambiente basico, con conseguente abbassamento di viscosità, oltre che alla formazione di aggregati. Carbopol gel: presenza di grumi non gelificati, dovuti ad inadeguata gelificazione. 4

5 PRESENZA DI ESSUDAZIONE Il fenomeno si presenta in mancanza di adeguata imbibizione dell agente gelificante nel liquido o anche quando si impiegano cosolventi non adatti alla completa solubilizzazione del p.a. nel mezzo. Ebbene tale fenomeno si possa apprezzare anche ad occhio nudo, si può evidenziare in modo più preciso, con l aiuto di un vetrino portaoggetti sopra una superficie nera, e con l ausilio di una lente di ingrandimento. CONSISTENZA Si utilizza il penetrometro visto nelle emulsioni, o meglio con un viscosimetro. ESTENSIBILIDTA Se procede de la misma forma que en el caso de las emulsiones descrito anteriormente. DETERMINAZIONE DEL ph Si determina direttamente con reattivo adatto o phmetro. Nel caso di gel molto consistente, si dispperde una piccola quantità del gel (1-2 g) in un recipiente adatto e si aggiungono ml dei acqua distillata, e si misura il ph. PESO DELLA FORMULA TERMINATA UBuona norma controllare il peso finale del perparato, se combacia con la prescrizione o con la formula allestita. Deviazioni nell ordine del 2% sono considerate normali. 5

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA.

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER E MECCANICA. La formula proposta è un idrogel di Carbopol 940 ottenuto per neutralizzazione con trietanolammina, che ha la seguente composizione Carbopol 940... 2,5 g Trietanolamina...

Dettagli

STUDIO COMPARATIVO DI ELABORAZIONE DI FORMULE MAGISTRALI SEMISOLIDE OTTENUTE PER AGITAZIONE MANUALE E MEDIANTE UN SISTEMA DI AGITAZIONE MECCANICA

STUDIO COMPARATIVO DI ELABORAZIONE DI FORMULE MAGISTRALI SEMISOLIDE OTTENUTE PER AGITAZIONE MANUALE E MEDIANTE UN SISTEMA DI AGITAZIONE MECCANICA STUDIO COMPARATIVO DI ELABORAZIONE DI FORMULE MAGISTRALI SEMISOLIDE OTTENUTE PER AGITAZIONE MANUALE E MEDIANTE UN SISTEMA DI AGITAZIONE MECCANICA INTRODUZIONE Assistiamo ad un lento ma costante consolidamento

Dettagli

La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità

La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità La preparazione galenica in emergenza: risorsa ed opportunità Valenzano - Bari Pierandrea Cicconetti 13 novembre 2015 1 Consigli strategici Ecco due consigli pratici per scegliere sempre la base giusta

Dettagli

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche.

Esperimenti sul ph. Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Introduzione al ph Esperimenti sul ph Nel mondo esistono milioni di sostanze chimiche. Alcune di esse hanno proprietà acide ed altre basiche. Gli acidi sono sostanze che poste in acqua liberano ioni idrogeno

Dettagli

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo.

Sostanza pura. Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze pure. Una sostanza pura ha composizione definita

Dettagli

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè

Isolamento della caffeina dalle foglie di tè SOMMARIO Isolamento della caffeina dalle foglie di tè L esperienza consiste nell isolamento e determinazione della quantità di caffeina, solido bianco cristallino, dalle foglie di tè (Camellia sinensis).

Dettagli

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA.

GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. GEL DI CARBOPOL 940 OTTENUTO PER AGITAZIONE MANUALE E MECCANICA. La formula proposta è un idrogel di Carbopol 940 ottenuto per neutralizzazione con trietanolammina, che ha la seguente composizione Carbopol

Dettagli

PRECIPITAZIONI. Esperimento 1: rilevazione dello ione piombo (Pb 2+ ) in acqua

PRECIPITAZIONI. Esperimento 1: rilevazione dello ione piombo (Pb 2+ ) in acqua COSA C È DIETRO? L obiettivo di questa mostra è stato imparare a utilizzare alcuni nuovi strumenti di laboratorio di recente acquisto. Durante i giorni di preparazione ci siamo accorti di un filo rosso

Dettagli

Prove di miscibilità

Prove di miscibilità Prove di miscibilità Materiali: Vetreria: becher, pipette pasteur, spruzzette, bacchetta per agitazione. Composti: acqua distillata, alcool etilico non denaturato, acetone, etere di petrolio, olio d oliva

Dettagli

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica

Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica Uso gli appunti di Gabrielli Martino Lorenzi Michele Andreottola Stefano (II A 26 marzo 2012) dal testo di Tecnologia grafica INTRODUZIONE 1. Definizione di inchiostro: l inchiostro da stampa è la dispersione

Dettagli

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD

4F81BDSCHEDA TECNICA 4F81BD 04011Pagina 1 di 5 pagine Codice prodotto: Nome prodotto: Consigliato per: Dimensioni disponibili: 120101 Gori Detergente concentrato rimuove alghe, muschio e strati verdi Tutti i legni per esterni 1 L

Dettagli

Master di II livello anno 2016/2017

Master di II livello anno 2016/2017 Master di II livello anno 2016/2017 Direttore :Prof.ssa Carafa Dott. Adalberto Fabbriconi Dott. Pietro Siciliano Dott.Lussignoli Piero Dott.ssa Caterina Tramontana CEROTTO SPRAY A BASE DI ALLANTOINA 16/02/2018

Dettagli

ANTIGELO AGAL P INCOLORE

ANTIGELO AGAL P INCOLORE SPECIFICA DI VENDITA Ed.: 05.00 del 21/11/2013 Cod.: 0014 Pag. 1/5 ANTIGELO AGAL P INCOLORE 1. ANTICONGELANTE PER IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE ED AUTOVEICOLI è un anticongelante di tipo permanente a base

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette ESAME A FRESCO Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette

Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Metodi di indagine delle cellule e dei tessuti: Esame a fresco Tecnica delle fette Esame a fresco Viene utilizzato per l osservazione di : Cellule viventi Frammenti di tessuti (dopo dissociazione) Microoganismi

Dettagli

Determinazione Complessometriche EDTA

Determinazione Complessometriche EDTA Determinazione Complessometriche EDTA Complessometria l La complessometria è l'analisi volumetrica che sfrutta le reazioni di formazione di complessi stabili e stechiometricamente definiti. l Un complesso

Dettagli

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico.

Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. Esperienza n. 5 Influenza della concentrazione dei reagenti e dei prodotti sull equilibrio chimico. Influenza della temperatura sull equilibrio chimico. una provetta da saggio, porta provette, spruzzetta

Dettagli

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE MILLETONI - PREZIOSI

SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE MILLETONI - PREZIOSI 1 DEFINIZIONE SCHEDA TECNICA ANTICHE TERRE FIORENTINE MILLETONI - PREZIOSI ANTICHE TERRE FIORENTINE MILLETONI PREZIOSI è un prodotto decorativo per interno della linea Antiche Terre Fiorentine appartenente

Dettagli

CONSORZIO PETROLIERI DELL'ALTA ITALIA via Bedisco, Oleggio (NO) Tel. (+39) Fax (+39)

CONSORZIO PETROLIERI DELL'ALTA ITALIA via Bedisco, Oleggio (NO) Tel. (+39) Fax (+39) CONSORZIO PETROLIERI DELL'ALTA ITALIA via Bedisco, 3-28047 Oleggio (NO) Tel. (+39) 0321 93239 - Fax (+39) 0321 961308 Email: info@persianoil.it Sito internet: www.persianoil.it Rev. n. 1 del 19/06/2015

Dettagli

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali

Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Estrazione di pigmenti vegetali da sostanze naturali Il cavolo rosso deve il suo colore agli antociani o antocianine, che sono una classe di pigmenti idrosolubili appartenente alla famiglia dei flavonoidi.

Dettagli

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE

ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE ESAME MORFOLOGICO DEL SANGUE Obiettivo Con l esame morfologico del sangue si intende differenziare gli elementi figurati del sangue, tramite la colorazione di May Grunwald-Giemsa, per poterli riconoscere

Dettagli

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA

PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA PRINCIPALI OPERAZIONI DA EFFETTUARE DURANTE L ANALISI PER VIA UMIDA 2016 Precipitazione Filtrazione Centrifugazione Lavaggio dei precipitati Evaporazione, ebollizione, calcinazione 1 PRECIPITAZIONE Le

Dettagli

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi AA 2007 2008 1 PREPARAZIONE DEL MATERIALE PER L ESAME BATTERIOSCOPICO L ansa metallica comunemente usata

Dettagli

ANALISI dei MEDICINALI II Corso di Laurea in Farmacia (matricole dispari) a.a Prof. Antonio Lavecchia

ANALISI dei MEDICINALI II Corso di Laurea in Farmacia (matricole dispari) a.a Prof. Antonio Lavecchia ANALISI dei MEDICINALI II Corso di Laurea in Farmacia (matricole dispari) a.a. 2017-2018 Prof. Antonio Lavecchia Testi Consigliati Guida all analisi di composti d'interesse farmaceutico, F. Savelli, Ed.

Dettagli

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L

COMPLESSI coppia di elettroni liberi Ammoniaca L COMPLESSI Molti cationi formano complessi in soluzione con sostanze che abbiano una coppia di elettroni liberi (es. atomi di N, O, S) capaci di soddisfare il numero di coordinazione del metallo. Me = metallo

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

Patent pending Application No.: PTC/EP2006/ Pubblication No.: WO2007/003658

Patent pending Application No.: PTC/EP2006/ Pubblication No.: WO2007/003658 Base emulsionante e lipogel pre-strutturati, ottenuti da lipoamminoacidi e lipoproteine con alto contenuto di oli vegetali e lipidi cosmetici, per la facile preparazione a freddo di microemulsioni fluide

Dettagli

Sintesi verde malachite

Sintesi verde malachite Sintesi verde malachite Prima di eseguire qualsiasi esperimento proposto è opportuno verificare che tutte le buone abitudini di sicurezza vengano applicate e rispettate. Prestare attenzione ai pittogrammi

Dettagli

«Idonei veicoli per l'allestimento di creme e gel a base di Idrochinone»

«Idonei veicoli per l'allestimento di creme e gel a base di Idrochinone» FACOLTA DI MEDICINA E FARMACIA MASTER DI II LIVELLO IN «PREPARAZIONI GALENICHE MAGISTRALI PER USO UMANO E VETERINARIO» «Idonei veicoli per l'allestimento di creme e gel a base di Idrochinone» Direttore:

Dettagli

MINOXIDIL SOLUZIONE CUTANEA AL 5% IN ALCOL E CICLOSILICONE PENTAMERO

MINOXIDIL SOLUZIONE CUTANEA AL 5% IN ALCOL E CICLOSILICONE PENTAMERO FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA MASTER DI II LIVELLO IN PREPARAZIONI MAGISTRALI GALENICHE PER USO UMANO E VETERINARIO ANNO 2015/2016 MINOXIDIL SOLUZIONE CUTANEA AL 5% IN ALCOL E CICLOSILICONE PENTAMERO

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO

OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO OSSIDAZIONI CON PERMANGANATO DI POTASSIO Il permanganato di potassio è agente ossidante forte di colore viola intenso. In soluzioni fortemente acide (ph ~1) è ridotto a Mn 2+ incolore. MnO 4 + 8H + + 5e

Dettagli

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO

Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO Esercitazione n. 5 - BIO - USO DEL MICROSCOPIO COMPOSTO A - IL MICROSCOPIO COMPOSTO Il microscopio è uno strumento che serve ad esaminare oggetti troppo piccoli per essere visti a occhio nudo. L occhio

Dettagli

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP

FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP Tecnologie a Stampo Aperto FORMATURA PER CONTATTO E SPRUZZO o SPRAY-UP SCHEMATIZZAZIONE FASI del PROCESSO MATERIALI VANTAGGI 1. costi d impianto limitati; 2. semplicità; 3. produzione maggiore SVANTAGGI

Dettagli

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA

DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA DETERMINAZIONE DUREZZA ACQUA Le acque contengono disciolti un gran numero di sali e quindi sono presenti molti cationi metallici, tra cui quelli polivalenti che sono i responsabili della durezza. Contribuiscono

Dettagli

LINEE IGIENE PERSONA COMINPARFUM

LINEE IGIENE PERSONA COMINPARFUM LINEE IGIENE PERSONA COMINPARFUM Per sentirsi naturalmente protetti CREMA VISO ACQUA MAXI E CORPO OSSIGENATA RICARICA Cominparfum presenta le sue Linee di prodotti per l igiene della persona, Natural Care

Dettagli

Caratteristiche Unità Valore Metodo di analisi 1,060 1,064. g/ml 1,490 1,494. Pt - Co. 80 max. mg KOH/g. 0,1 max. 0,1 max.

Caratteristiche Unità Valore Metodo di analisi 1,060 1,064. g/ml 1,490 1,494. Pt - Co. 80 max. mg KOH/g. 0,1 max. 0,1 max. Versione Marzo 2015 Plastificante speciale a base di Anidride Trimellitica prodotta da Polynt SpA. Composizione chimica Tri-n-butil trimellitato Numero di CAS 1726-23-4 Numero EINECS 217-038-0 Specifiche

Dettagli

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE

DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Come si presenta la materia? DAI MISCUGLI ALLE SOSTANZE PURE Il criterio per distinguere i materiali è la presenza di una o più FASI porzioni di materia fisicamente distinte tra loro delimitate da nette

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Bozza UNI - Riproduzione riservata

Bozza UNI - Riproduzione riservata DATI DI COPERTINA E PREMESSA DEL PROGETTO U98000091 Gioielleria e bigiotteria Rivestimenti dei prodotti in lega di metalli preziosi e non preziosi Parte 1: Metodo di prova per la resistenza al sudore artificiale

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE DECRETO 24 novembre 2004 Recepimento della direttiva 2003/95/CE della Commissione del 27 ottobre 2003, recante modifica della direttiva 96/77/CE, che stabilisce i requisiti di purezza specifici per gli

Dettagli

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica

Corso di: Chimica Analitica con Elementi di statistica Esercizio 1 Ad una soluzione di FeCl 3 0.1 M viene aggiunto ossalato di potassio; sapendo che si formano i complessi di tipo ML, ML 2 ed ML 3 e che le costanti di formazione globali sono: β = 3.8 10 ;

Dettagli

Gelacryl Sr. resina acrilica da iniezione

Gelacryl Sr. resina acrilica da iniezione Gelacryl Sr resina acrilica da iniezione Descrizione Gelacryl SR é una resina in base acrilica studiata per il controllo delle infiltrazioni d'acqua in reti fognarie e per il consolidamento o coagulazione

Dettagli

LINEE IGIENE PERSONA COMINPARFUM

LINEE IGIENE PERSONA COMINPARFUM LINEE IGIENE PERSONA COMINPARFUM Per sentirsi naturalmente protetti Cominparfum presenta le sue Linee di prodotti per l igiene della persona, studiate per rendere piacevoli e naturalmente sicuri i momenti

Dettagli

L ACQUA COME SOLVENTE

L ACQUA COME SOLVENTE MNERAL S U E S Minerali L ACQUA CME SLVENE V1 V2 M3 1 MNERAL S U E S SSPENSN E SLUZN Noi sappiamo che nel terreno c è acqua. Grazie a queste esperienze scoprirete come si comporta l acqua mescolata ad

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Numero: 229 rev: 02 data revisione: 15/04/2016. Glicole monoetilenico inibito

SPECIFICA TECNICA. Numero: 229 rev: 02 data revisione: 15/04/2016. Glicole monoetilenico inibito SPECIFICA TECNICA Numero: 229 rev: 02 data revisione: 15/04/2016 Prodotto Glicole monoetilenico inibito 1.ANTICONGELANTE PER AUTO il Glicole Monoetilenico inibito è un anticongelante di tipo permanente

Dettagli

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido Università degli Studi di Genova Dipartimento di chimica e chimica industriale Progetto Lauree Scientifiche Laboratori Regionali 2009-2010 Scienza dei Materiali FLUIDO MAGNETICO Sintesi del Ferrofluido

Dettagli

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE

COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA. COLORAZIONI TOPOGRAFICHE o ISTOMORFOLOGICHE COLORAZIONI IMMUNOISTOCHIMICHE COLORAZIONE DELLE SEZIONI ISTOLOGICHE PER L OSSERVAZIONE OTTICA Poiché la densità ottica delle diverse parti del campione biologico è pressoché identica, la colorazione interviene per aumentare il contrasto.

Dettagli

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀDEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DIINGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (Classe delle Lauree in Ingegneria Civile e Ambientale, Classe

Dettagli

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC

Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Università degli Studi di Catania Facoltà di Farmacia Nanoparticelle lipidiche: SLN ed NLC Prof. Giovanni Puglisi Ordinario di Tecnologia, Socioeconomia e Legislazione Farmaceutica Facoltà di Farmacia

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di

Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di Terreni di coltura Numerosi terreni di coltura sono stati sviluppati ed usati per la coltivazione delle alghe in laboratorio. Alcuni sono una modifica di terreni di coltura già in uso, per ottenere un

Dettagli

PIGUM. Scheda Tecnica

PIGUM. Scheda Tecnica REV. A PIGUM Descrizione Caratteristiche generali Campi di applicazione Proprietà fisiche Preparazione Applicazione Confezioni Conservazione Precauzioni ed Avvertenze DESCRIZIONE Guaina liquida elastomerica

Dettagli

Relazione giorno 4 Febbraio 2011

Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Relazione giorno 4 Febbraio 2011 Classi IVA e IVB Titolo esperienza Passaggi di stato, innalzamento ebullioscopico e abbassamento crioscopico. Curva di riscaldamento dell acqua. Introduzione al problema

Dettagli

GLICOSOL. Fluido anticongelante per pannelli solari e impianti alimentari

GLICOSOL. Fluido anticongelante per pannelli solari e impianti alimentari GLICOSOL Fluido anticongelante per pannelli solari e impianti alimentari è un fluido anticongelante di tipo permanente a base di propilenico puro (1,2 propandiolo) e si distingue per l essenza, nel suo

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Pagina 1 di 6 20/01/2006 Analisi Chimica Relazione Determinazione del manganese presente in un acciaio per via colorimetrica Obiettivo Determinare la quantità di manganese presente in un acciaio

Dettagli

Determinazione del Cu in pigmenti

Determinazione del Cu in pigmenti FACOLTÁ DI SCEINZE E TECNOLOGIE Determinazione del Cu in pigmenti I. Rossetti, G. Cappelletti, C. Crippa Introduzione I pigmenti a base di rame sono stati utilizzati fin dall antichità per impartire una

Dettagli

REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE

REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE Metodo del PAS REAZIONE ACIDO PERIODICO-reattivo di SCHIFF (PAS) PRINCIPI SU CUI SI BASA LA REAZIONE Questa reazione fu introdotta in istochimica da Mc Manus successivamente elaborata da altri Autori (Lillie,

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA Lo stato liquido Lo stato liquido Liquidi: energia dei moti termici confrontabile con quella delle forze coesive. Limitata libertà di movimento delle molecole, che

Dettagli

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza Preparazione e caratterizzazione di polimeri elettrocromici Descrizione dell esperienza 1. Introduzione L esperienza ha come obiettivo la preparazione di un polimero conduttore (pedot) con proprietà elettrocromiche

Dettagli

Controlli con liquidi penetranti

Controlli con liquidi penetranti Controlli con liquidi penetranti PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Una sostanza liquida a bassa tensione superficiale (ed elevato potere bagnante) viene deposta sul pezzo da testare I difetti superficiali e sub-superficiali

Dettagli

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente.

2) Successivamente, si aggiungono all acqua due piccoli cucchiai di sale, facendo si che quest ultimo si sciolga completamente. Camilla Castelanelli Classe 3^B Data esperienza: 7-05-15 In gruppo con Gabriele Silini, Gaia Ghidini e Federica Bettoni. CHIMICA RELAZIONE DI LABORATORIO Alla Ricerca Del DNA OBIETTIVO DELL ESPERIENZA:

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU

SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU SCHEDA TECNICA PIASTRE CON GRANULO PFU TIPO DI PIASTRA: ottenuta con granuli di gomma ricavati da pneumatici usurati, compattati a caldo e sotto pressione mediante utilizzo di legante e pigmentati. PRODOTTI

Dettagli

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO Firenze, lunedì 8 gennaio 2007 miscelazione di uno o più leganti con acqua, inerti fini (sabbia), inerti grossi ed eventuali additivi

Dettagli

L Equilibrio. alla base di una. Evoluzione

L Equilibrio. alla base di una. Evoluzione L Equilibrio alla base di una Evoluzione Nessun effetto in Natura è senza ragione... La Materia Spaziale Densa: l elemento aggregato costituente dell Universo. Gli effetti di rigidità e stabilità fissano

Dettagli

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 SOLUZIONI TAMPONE D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 10 1 SOLUZIONI TAMPONE Una soluzione si dice tamponata se si oppone ai cambiamenti di ph che avverrebbero per aggiunta di piccole quantità

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO. Progetto multimediale di scienze integrate realizzato dagli alunni del I Biennio A.S. 2012/2013

DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO. Progetto multimediale di scienze integrate realizzato dagli alunni del I Biennio A.S. 2012/2013 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Giovanni Calò Indirizzo: Amministrazione Finanze e Marketing (Relazioni Internazionali per il Marketing Sistemi Informativi Aziendali) DAL MICROSCOPICO AL MACROSCOPICO

Dettagli

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di

Estrazione. Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di Purificazione di sostanze organiche 1. Cristallizzazione 2. Sublimazione 3. Distillazione 4. 5. Cromatografia 1 Il processo di estrazione con solventi è impiegato per l isolamento di sostanze da soluzioni

Dettagli

«Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso

«Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso 13 CONVEGNO CAMPANIA «Capitolati e metodi analitici: Criticità nel contesto conciario italiano» Dott. Maurizio Galasso I SALI DI CROMO (III) (SOLFATI A DIVERSA BASICITA ), SONO LARGAMENTE UTILIZZATI NEL

Dettagli

Sostanze organiche: determinazioni qualitative

Sostanze organiche: determinazioni qualitative Fenolo ((European Pharmacopoeia IV th, F.U. X edizione) Determinare il punto di fusione (41-42 C) Identificazione A. REAZIONE con acqua di Bromo. N.B. Si lavora sotto cappa! Aggiungere a 1 ml della soluzione

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA E FARMACIA MASTER II LIVELLO IN «Preparazioni galeniche magistrali per uso umano e veterinario»

FACOLTA DI MEDICINA E FARMACIA MASTER II LIVELLO IN «Preparazioni galeniche magistrali per uso umano e veterinario» FACOLTA DI MEDICINA E FARMACIA MASTER II LIVELLO IN «Preparazioni galeniche magistrali per uso umano e veterinario» FORMULAZIONE E PREPARAZIONE DI UNA SCHIUMA MEDICATA ANTIEDEMIGENA Direttrice: Prof.ssa

Dettagli

Ottanolo F. Oxo alcol. oxoplast.pl. Denominazione commerciale: Denominazione chimica:

Ottanolo F. Oxo alcol. oxoplast.pl. Denominazione commerciale: Denominazione chimica: Ottanolo F Oxo alcol Ottanolo F Residuo di distillazione, sottoprodotti di produzione di 2-etilesan-1-olo 3824 90 97 68609-68-7 L ottanolo F è un liquido di varie tinte - dal colore giallo, attraverso

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE

Dettagli

METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI

METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 3ª C Docente coordinatore: Pia Molinari METODICHE DELLA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI Per sottrazione d acqua = ESSICAZIONE Per aggiunta

Dettagli

LINEE IGIENE PERSONA COMINPARFUM

LINEE IGIENE PERSONA COMINPARFUM LINEE IGIENE PERSONA COMINPARFUM Per sentirsi naturalmente protetti CARTA IGIENICA SALVIETTINE MILLEUSI Cominparfum presenta le sue Linee di prodotti per l igiene della persona, studiate per rendere piacevoli

Dettagli

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico

Saggi preliminari. Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Saggi preliminari Esame organolettico Combustione Saggi di solubilità Comportamento chimico Esame organolettico Stato fisico: legato alle caratteristiche chimico fisiche del composto (solido, liquido o

Dettagli

Attrezzi Color Spray e Colori

Attrezzi Color Spray e Colori PRISMA COLOR VERNICE SPRAY Diverse tinte RAL, vernice acrilica a rapida essiccazione con alto potere di copertura e brillantezza. Adatta per uso interno e esterno. Con valvola autopulente, Contenuto: 400ml

Dettagli

Il reticolo cristallino e la cella elementare

Il reticolo cristallino e la cella elementare Il reticolo cristallino e la cella elementare Nei solidi gli atomi o molecole che li compongono solo vibrano, cioè oscillano intorno a un punto di equilibrio. SOLIDI AMORFI : con forme mal definite xchè

Dettagli

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più

Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più Forme di dosaggio solide per uso orale costituite da un involucro, di consistenza dura o molle, di forma e capacità diverse, contenente una o più dose di attivo. Vantaggi delle capsule Tempo di disgregazione

Dettagli

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA

Classe 5 ch B a.s.2007/08 ANALISI DELLA BIRRA ANALISI DELLA BIRRA DETRMINAZIONE DELL ACIDITÀ L acidità della birra è dovuta in parte ad acidi organici vari (specialmente lattico), in parte a fosfati acidi, e, specialmente nelle birre mal conservate,

Dettagli

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri

TERRENI. Sia i terreni solidi che quelli liquidi possono essere: Elettivi + sostanze che favoriscono la crescita di alcuni batteri Lo sviluppo della batteriologia ha avuto inizio quando si è trovata la possibilità di coltivare i batteri in vitro nei terreni di coltura, contenenti sostanze capaci di mantenere la vitalità e di permettere

Dettagli

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi

ACIDO ACETILSALICILICO. Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi ACID ACETILSALICILIC Fenomeni visibili con FeCl 3 dopo idrolisi AC. ACETILSALICILIC (PF 141-144 C) C CC 3 Aspirina. Attività antinfiammatoria, analgesica e antipiretica (FANS). Utilizzato a basso dosaggio

Dettagli

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti

I Esperienza laboratorio di Chimica organica Carboidrati riducenti e non riducenti I Esperienza laboratorio di Chimica organica 2018-2019 Carboidrati riducenti e non riducenti 1 Carboidrati: ossidazione Come tutte le aldeidi, anche gli aldosi possono ossidarsi per dare acidi carbossilici.

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA

LABORATORIO DI CHIMICA LABORATORIO DI CHIMICA Presentazione 3 a ESPERIENZA Titolazione Acido-Base ANALISI VOLUMETRICA Tipi di titolazioni Esistono diversi tipi di titolazione, classificati in funzione della reazione su cui si

Dettagli

Didattica sulle Soluzioni

Didattica sulle Soluzioni LM85-bis Scienze della formazione primaria Didattica sulle Soluzioni Prof. Federico Teloni Elementi di Chimica A. A. 2018-2019 Obiettivi Costruzione del concetto di sostanza solida solubile in acqua. Esigenza

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico

3016 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico 6 Ossidazione dell acido ricinoleico (dall olio di ricino) con permanganato di potassio per formare acido azelaico CH -(CH ) OH (CH ) -COOH KMnO 4 /KOH HOOC-(CH ) -COOH C H 4 O (.) KMnO 4 KOH (.) (6.)

Dettagli

Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE.

Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE. Le rocce OSSERVAZIONE E DESCRIZIONE DELLE ROCCE. Il lavoro può essere fatto a gruppi di 4/5 alunni, ogni gruppo dovrebbe avere a disposizione un certo numero di rocce di tipo diverso, ma ogni gruppo deve

Dettagli

ECOGEL E GIALLO FLUO

ECOGEL E GIALLO FLUO UNI EN ISO 9001 SPECIFICA DI VENDITA Data : Ed. 01.00 del 29 Settembre 2014 Pag : 1/8 ECOGEL E GIALLO FLUO 1. ANTICONGELANTE PER AUTO L ECOGEL E GIALLO FLUO è un anticongelante di tipo permanente a base

Dettagli

PREPARAZIONI ESTRATTIVE docente: prof. Sergio Bellanza. Principi di Tecniche Erboristiche

PREPARAZIONI ESTRATTIVE docente: prof. Sergio Bellanza. Principi di Tecniche Erboristiche Corpo Forestale dello Stato Ufficio per la biodiversità Regione Lazio Assessorato all'agricoltura In collaborazione con Progetto Natura e Salute Associazione Culturale Corso Specialistico in Educazione

Dettagli